Laboratorio Prove Materiali

Transcript

Laboratorio Prove Materiali
I controlli di accettazione dei materiali e componenti
strutturali:
calcestruzzo, acciaio, acciaio da carpenteria metallica
MECI 2015
Lariofiere 11 aprile 2015
Laboratorio Prove Materiali
Matteo Colombo
Prove di compressione su calcestruzzo
Richiesta di prova
Prove di compressione su calcestruzzo
Richiesta di prova
Prove di compressione su calcestruzzo
EN 12390-1
Operazioni preliminari
1) Misura dimensioni reali
d > 3.5 Da,max
2) Peso del provino
3) Verifica della planarità e perpendicolarità
delle facce
Prove di compressione su calcestruzzo
EN 12390-3
Prove di compressione su calcestruzzo
Certificato di prova
Prove di trazione indiretta sul calcestruzzo
Splitting test – prova brasiliana (EN 12390-6)
fct = 0.8 - 0.9 fct,sp
A
B
C
Prove di calcestruzzo allo stato fresco
Cono di Abrams EN 206-1
Calcestruzzi autocompattanti (SCC)
Linee Guida Europee e EN 206-9
1) Slump Flow (EN 12350 -8):
•
Classe di viscosità t500 :
tempo in secondi per
raggiungere diametro 500 mm
• Classi di spandimento df :
slump flow diametro medio tra
D1 e D2
Calcestruzzi autocompattanti (SCC)
Linee Guida Europee e EN 206-9
1) Slump Flow (EN 12350 -8):
•
Classe di viscosità t500 :
tempo in secondi per
raggiungere diametro 500 mm
• Classi di spandimento df :
slump flow diametro medio tra
D1 e D2
CLASSE VISCOSITA’
VS1
t500 < 2sec
VS2
t500 > 2sec
Calcestruzzi autocompattanti (SCC)
Linee Guida Europee e EN 206-9
1) Slump Flow (EN 12350 -8):
• Classe di viscosità t500 : tempo
in secondi per raggiungere
diametro 500 mm
• Classi di spandimento df :
slump flow diametro medio tra
D1 e D2
CLASSE VISCOSITA’
VS2
t500 > 2sec
VS1
t500 < 2sec
CLASSE SPANDIMENTO df
SF1
550-650
SF2
660-750
SF3
760-850
Calcestruzzi autocompattanti (SCC)
Linee Guida Europee e EN 206-9
2) L-BOX (EN 12350 -10):
H2/H1 >= 0.8
2 o 3 barre lisce Φ12
Distanza tra barre 59 o 41mm
H1
H2
Calcestruzzi autocompattanti (SCC)
Linee Guida Europee e EN 206-9
3) V – Funnel (EN 12350 -9):
CLASSE VISCOSITA’
VF1
t <= 9sec
VF2
9sec < t < 25sec
Prove di trazione su acciaio di armatura
Richiesta di prova
Prove di trazione su acciaio di armatura
EN 15630-1
Prove di trazione su acciaio di armatura
EN 15630-1
Prova di aderenza acciaio-calcestruzzo
Prova di estrazione
Prova di aderenza acciaio-calcestruzzo
Beam test – EN 10080
Prova su acciai da carpenteria
Trazione diretta
Prove non distruttive
su materiale cementizio
Schlerometro – indice di rimbalzo
Rc = a Rb
Schlerometro – indice di rimbalzo
Principio di base: il rimbalzo di una massa
elastica dipende dalla durezza della superficie
su cui urta.
L'energia di impatto, costante, caratteristica
dello strumento, viene in parte assorbita dal
calcestruzzo
sotto
forma
di
deformazioni
anelastiche permanenti ed in parte restituita alla
massa mobile che rimbalza:
quindi quanto maggiore è la resistenza del materiale, tanto minori sono le deformazioni
permanenti e quindi tanto maggiore risulta l'altezza di rimbalzo.
Limiti intrinseci del metodo: la valutazione è basata sulla resistenza di uno strato di piccolo
spessore (da 1 a 3 cm circa) della superficie dell'elemento strutturale, strato che peraltro risulta
poco rappresentativo a causa delle alterazioni che subisce per fattori ambientali.
UPV – Velocità ultrasuoni
UPV – Velocità ultrasuoni
V
Ed
Ec (statico) Rc
Metodo combinato - SONREB
+
R
V
Prova di pull-out (Tassello ad espansione)
Capo test (contrasto diretto)
Carotaggio
• Compressione
• Trazione indiretta
Confronto tra vari metodi
Metodo
fc [MPa]
Sclerometro
40.9
Ultrasuoni
24.5
Carotaggio - compressione
19.0
Carotaggio - splitting
21.0
Capo test
21.6
Sonreb (medio formule)
33.1
Formula SONREB
fc [MPa]
Gasparik
33.93
Di Leo Pascale
35.97
Giacchetti Lacquaniti
29.26
Arioglu et al.
36.32
Del monte et al.
31.72
Bocca e Cianfrone
29.47
RILEM
35.25
Grazie per l’attenzione!