Bibliografia - La differenza a scuola

Transcript

Bibliografia - La differenza a scuola
La differenza a scuola
Dalla seconda metà degli anni ’80, gruppi sempre più numerosi di donne insegnanti
hanno iniziato a improntare di senso nuovo la loro presenza nella scuola,
superando il disagio di riconoscersi trasmettitrici di una cultura falsamente neutra e
proponendo percorsi formativi ed educativi finalizzati al riconoscimento ed alla
valorizzazione del femminile quale soggetto autonomo di produzione di pensiero e
di parola.
Nasceva, così, la pedagogia della differenza, una pratica politica e culturale
distante dal modello pedagogico dell’uguaglianza (che lascia inalterato l’unicità del
modello educativo centrato sul maschile) e delle “pari opportunità” (che propone per
le donne percorsi di apprendimento volti ad equilibrare lo svantaggio femminile
attraverso la valorizzazione di quelle che sarebbero specifiche caratteristiche
femminili).
Dopo il primo convegno del maggio 1988, organizzato dal gruppo di pedagogia
della differenza della Facoltà di Magistero della Università degli studi di Verona, si
sono moltiplicate le esperienze, gli incontri, i seminari ed i“corsi di aggiornamento
per le/gli insegnanti, tutte occasioni di diffusione di esperienze, di costruzione di
sapere teorico, di esercizio di pratiche politiche.
A partire dal 1995, le insegnanti che si richiamano alla pedagogia della differenza
hanno iniziato a promuovere momenti di incontro e confronto di pratiche
pedagogiche e saperi sulla scuola con altre/i insegnanti pure impegnate/i in una
nuova concezione politica dell’educare, in un fare scuola segnato da un significato
diverso rispetto a quello dominante.
Da quell’incontro è nato movimento a cui partecipano donne e uomini che hanno a
cuore la differenza e che prende il nome di movimento dell’autoriforma gentile, a
significare la volontà di interrogarsi su cosa è la scuola e di cambiarla a partire da
ciò che di positivo è già stato costruito grazie all’esperienza di chi insegna con
responsabilità e coinvolgimento e muovendo da ciò che già esiste di positivo.
BIBLIOGRAFIA
A) Esperienze e riflessioni della pedagogia della differenza
1986 Flora De Musso, “Donne ed educazione: brevi appunti sull’affidamento”, in
Cooperazione educativa, II, 1986
Gabriella Lazzerini, “Ricominciare da due”, in Cooperazione educativa, II,
1986
Anna Maria Piussi, “L’uno che diventa due: linguaggio e differenza
sessuale”, in Cooperazione educativa, II, 1986
Biblioteca delle donne UDIPALERMO
1
1987 Anna Maria Piussi, “Visibilità/significatività del femminile e logos della
pedagogia”, in
Diotima. Il pensiero della differenza sessuale, La
Tartaruga,1987
Elvia Franco, “L’affidamento nel rapporto pedagogico”, in Diotima. Il
pensiero della differenza sessuale, La Tartaruga,1987
Emy Beseghi, “Intorno ai silenzi sulle bambine”, in Emy Beseghi (a cura di),
Ombre rosa, Lisciani & Giunti, 1987
1988 Vita Cosentino, “Dalla parte delle bambine”, in Reti. Pratiche e saperi di
donne, 1, 1988
Elvia Franco, “Essere maestra. L’omologazione pedagogica”, in Reti.
Pratiche e saperi di donne, 5, 1988
Micaela Francisetti, “Stare al mondo da donne”, in Cooperazione educativa,
9-10, 1988
Micaela Francisetti e Sandra Rio, “Lavorare con le alunne” in Cooperazione
educativa, 9-10, 1988
Gruppo insegnanti di Milano, “Pensare la pedagogia”, in Reti. Pratiche e
saperi di donne, 2, 1988
Giannina Longobardi, “L’occasione di una rivoluzione simbolica”, in Reti.
Pratiche e saperi di donne, 2, 1988
Marirì Martinengo, “In classe sono passata alla parzialità”, in Fluttuaria, 6-7,
1988
1989 Laura Cipollone, “Saperi, metodologie, relazioni”, in Riforma della scuola, 78, 1989
Luisella Erlicher, “Educazione e ricerca delle donne”, in Fluttuaria, 11, 1989
Luisella Erlicher e Barbara Mapelli, “L’immaginario scientifico”, in Riforma
della scuola, 11-12, 1989
Marirì Martinengo, “Lo specchio della differenza”, in Cooperazione educativa,
9-10, 1989
Marirì Martinengo, “Esperienze e teoria nella scuola e nell’aggiornamento”, in
Femminile plurale: relazioni e saperi per una scuola differente. Atti del
convegno, IFOLD, 1989,
Luisa Muraro, “Insegnare la libertà”, in Madrigale, 2, 1989
Anna Maria Piussi (a cura di), Educare nella differenza, Rosenberg & Sellier,
1989
1990 Vita Cosentino, “La scommessa educativa”, in Reti. Pratiche e saperi di
donne, 1, 1990
Vita Cosentino, Francesca Graziani e Gabriella Lazzerini, “Eppure la lingua
c’è madre”, in Cooperazione educativa, 5, 1989
Libreria delle donne di Milano, Sulle bambine, Milano, 1990
Anna Maria Piussi, “Stelle, pianeti, galassie, infinito”, in Diotima, Mettere al
mondo il mondo. Oggetto e oggettività alla luce della differenza sessuale, La
Tartaruga, 1990
AA.AA., Inviolabilità del corpo femminile, atti del corso di aggiornamento,
Firenze, 1990
1991 Laura Capobianco, “Ricerca e trasmissioni di saperi”, in Rita Calabrese (a
cura di) Felicità del dialogo, Ila Palma, 1991
Biblioteca delle donne UDIPALERMO
2
Daniela Dioguardi, “Per una scuola abitata da donne”, in Rita Calabrese (a
cura di) Felicità del dialogo, Ila Palma, 1991
Anna Maria Pissi, “Educare nella differenza: un agire efficace”, in Rita
Calabrese (a cura di) Felicità del dialogo, Ila Palma, 1991
Laura Cipollone (a cura di), Bambine e donne in educazione, Franco Angeli,
1991
Vita Cosentino, “Scuola. Il primo orientamento”, in Via Dogana, 2, 1991
Marirì Martinengo, “Fosse solo questo sarebbe poco”, in Via Dogana, 2,
1991
1992 AA.VV., Insegnare scienza, autorità e relazioni, Rosenberg & Sellier, 1992
AA.VV., L’insegnante, il testo, l’allieva, Rosenberg & Sellier, 1992
AA.VV., L’educazione linguistica, percorsi e mediazioni femminili, Rosenberg
& Sellier, 1992
AA.VV., Educazione al femminile. Dalla parità alla differenza, La Nuova
Italia, 1992
Vita Cosentino, “Il massimo di autorità con il minimo di potere”, in Via
Dogana, 4, 1992
Ipazia, Autorità scientifica, autorità femminile, Editori Riuniti, 1992
Antonella Masi, “So per esperienza”, in Via Dogana, 4, 1992
Pedagogia della differenza – Milano, Prima la politica, Convegno sulla scuola
Milano 17/5/1992, supplemento al n. 9 di Via Dogana, 1992
Anna Maria Piussi, “Era là dall’inizio”, in Diotima. Il cielo stellato dentro di
noi. La Tartaruga, 1992
Simonetta Ulivieri (a cura di), Educazione e ruolo femminile. La condizione
delle donne in Italia dal dopoguerra ad oggi, La Nuova Italia, Firenze, 1992
1993 Vita Cosentino, “Giudicate voi”, in Via Dogana, 12, 1993
Luisella Erlicher e Barbara Mapelli, Immagini di cristallo. Desideri femminili e
immaginario scientifico, La Tartaruga, 1993
1994 Comunità di pratica e riflessione pedagogica e di ricerca storica, Lo scambio
necessario, Atti dell’incontro Milano 14/5/1994, supplemento al n. 20 di Via
Dogana, 1995
Vita Cosentino, “Scuola. La sarta e il computer”, in Via Dogana, 19, 1994
Ipazia, La misura del vivente, Atti del convegno Bologna 21/5/1994,
supplemento al n. 19 di Via Dogana, 1994
B) Dalla pedagogia della differenza all’autoriforma gentile
1995 Guido Armellini, “Il respiro dei bambini”, in La terra vista dalla luna, 1, 1995
Guido Armellini, “La smania della valutazione”, in La terra vista dalla luna, 2,
1995
Anna Maria Piussi e Letizia Bianchi (a cura di), Sapere di sapere, Rosenberg
& Sellier, 1995
Biblioteca delle donne UDIPALERMO
3
1996
1997
1998
1999
Letizia Bianchi, Guido Armellini, Vita Cosentino (a cura di), Chi valuta chi e
perché, Atti dell’incontro Bologna 8/10/1995, supplemento al n. 26/27 di Via
Dogana, 1995
Simonetta Ulivieri, Educare al femminile, ETS, Pisa, 1995
Vita Cosentino, “Una domanda di senso”, in La terra vista dalla luna, 8, 1995
Guido Armellini, “Stregoni e clown. La formazione dell’insegnante”, in Linea
d’ombra, 120, 1996
Egle Becchi, “La pedagogia della mezza verità”, in Via Dogana, 29, 1996
Letizia Comba (a cura di), Donne educatrici, Rosenberg & Sellier, 1996
Marirì Martinengo, Claudia Poggi, Luciana Tavernini, Marina Santini, Laura
Minguzzi, Libere di esistere. Costruzione femminile di civiltà nel medioevo
europeo, SEI, 1996
Vita Cosentino, “Sapere di sapere. Le parole degli insegnanti”, in Linea
d’ombra, 120, 1996
Vita Cosentino e Giannina Longobardi, “La scuola sregolata”, in Diotima. La
sapienza di partire da sé, Liguori, 1996
Francesca Graziani, “Professoresse”, in Via Dogana, 28, 1996
Luisa Muraro e Pier Aldo Rovatti (a cura di), Lettere dall’università, Filema,
1996
Marianella Sclavi, “La strategia delle termiti. Scuole a rischio: una proposta”,
in Linea d’ombra, 120, 1996
Marie Luise Wandruszka (a cura di), Scrivere il mondo, Rosenberg & Sellier,
1996
Clara Jourdan, “Un’idea per la scuola: meno pedagogia più verità”, in Via
Dogana, 30, 1997
Clara Jourdan, “Quel che il ministro non ci ha detto”, in Via Dogana, 31, 1997
Pia Marcolivio, “Donne e uomini a scuola. Lo scambio che non c'è” in Via
Dogana, 34/35, 1997
Michela Pereira, “Novecento e Medioevo andata e ritorno”, in Via Dogana,
32/33, 1997
Anna Maria Piussi, “Donne ed uomini ad educare insieme?”, in AA.VV.,
Bisogni sociali emergenti e nuove prospettive pedagogiche, Laterza, 1997
Chiara Zamboni, La filosofia donna, Demetra, 1997
Antonietta Lelario, Vita Casentino, Guido Armellini (a cura di), Buone notizie
dalla scuola, Pratiche Editrice, 1998
Mariella Pasinati (a cura di), Riletture. Pensieri, concetti, parole di donne
sulle donne, Ila Palma, 1998
Eva-Maria Thüne (a cura di), All’inizio di tutto la lingua materna, Rosenberg
& Sellier, 1998
Laura Cappellini (a cura di), “Educare alla differenza”, dossier rivista
Bambini, Gennaio 1999
Marina di Bartolomeo, Giannina Longobardi, “Ancora buone notizie dalla
scuola. Due interventi dal III incontro nazionale del movimento per
un'autoriforma gentile. Roma, 13-14 febbraio 1999, in Via Dogana, 43, 1999
Vita Cosentino e Giannina Longobardi (a cura di), Pubblica, libera e leggera.
Atti del terzo incontro nazionale del movimento per un’autoriforma gentile
della scuola, Vincenzo Urini editore, 1999
Biblioteca delle donne UDIPALERMO
4
Giannina Longobardi, “Una questione di grazia”, in Diotima. Il profumo della
maestra, Liguori, 1999
Giannina Longobardi e Anna Maria Pissi, “Come sono. Viste da due
‘vecchie’”, in Via Dogana, 44/45, 1999
Pia Marcolivio, “Nuove e antiche: studentesse nel sud dell'Italia”, in Via
Dogana, 44/45, 1999
C) Alcune riflessioni degli ultimi anni
2000 Andrea Bagni, “Il lavoro rende liberi”, in école, gennaio 2000
Andrea Bagni, “All’inizio non fu il verbo ma il verbale (e poi l’avverbio)”, in
école, luglio 2000
Andrea Bagni, “Amori perplessi accorpati”, in école, dicembre 2000
Marta Baiardi, “Vision, mission, step, stop, pof.”, in Via Dogana, 50/51, 2000
Vita Cosentino, ”Scuola, nome comune femminile”, in Duemilaeuna donne
che cambiano l’Italia, Pratiche Editrice, 2000
Francesca Graziani, “Dal diario di una prof.”, in Duemilaeuna donne che
cambiano l’Italia, Pratiche Editrice, 2000
Rosanna Macrillò, “Come insegnare ed apprendere la matematica con
felicità”, in Cooperazione Educativa, 3, 2000
Vita Cosentino, “Pedagogia della differenza”, in école, ottobre 2000
Franco Lorenzoni, “E’ possibile narrare ciò che la scuola propone?”, in école,
gennaio 2000
Maria Giovanna Piano, “Educare le donne adulte”, in Duemilaeuna donne
che cambiano l’Italia, Pratiche Editrice, 2000
Renata Puleo, “Madri, mastri e maestre”, in Cooperazione Educativa, 4,
2000
Gabriella Seveso, Come ombre leggere. Gesti, spazi, silenzi nella storia
dell’educazione delle bambine, Unicopli, Milano, 2000.
Chiara Zamboni, “Quando, se non ora?”, in Duemilaeuna donne che
cambiano l’Italia, Pratiche Editrice, 2000
2001 AA.VV., Con voce diversa. Pedagogia della differenza sessuale e di genere,
Guerini & Ass., Milano, 2001
Andrea Bagni, “Docenti autonomi progettano integrati”, in école, gennaio
2001
Andrea Bagni, “Le cose che non so di lei”, in école, gennaio 2001
Andrea Bagni, “Trovare dove stare”, in école, marzo 2001
Andrea Bagni, “Fine della scuola elementare”, in école, maggio 2001
Marta Baiardi, “Politica, fascismo e coscienza etico-civile: La censura ai
manuali di storia in una intervista allo storico Enzo Collotti”, in école, gennaio
2001
Marina di Bartolomeo, “Duplicità della riforma”, in école, gennaio 2001
Marina Di Bartolomeo, “Una somma inquietante”, in école, marzo2001
Antonietta Lelario, “Eva e i frutti proibiti”, in Iter, 1, 2001
Franco Lorenzoni, “Riforma dei cicli”, in école, gennaio 2001
Biblioteca delle donne UDIPALERMO
5
2002
2003
2004
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2014
Anna Maria Piussi, Pedagogia e politica, in M. Tarozzi, Pedagogia generale,
Guerini e Ass., Milano, 2001
Francesca Marone, La pedagogia della differenza e il pensiero postmoderno,
Luciano, Napoli 2002
Anna Maria Piussi, Sulla fiducia in Diotima, Approfittare dell’assenza. Punti di
avvistamento sulla tradizione, Liguori, Napoli, 2002
Barbara Mapelli, Gabriella Seveso, Una storia imprevista. Femminismi del
Novecento e educazione, Guerini, Milano, 2003
Cristina Mecenero, Voci maestre, Junior, 2004
Antonella Cagnolati (a cura di), Tra negazione e soggettività. Per una lettura
del corpo femminile nella storia dell’educazione, Guerini, Milano, 2007.
Anna Maria Piussi, Due sessi, un mondo. Educazione e pedagogia alla luce
della differenza sessuale, Quiedit, Verona, 2008
Gruppo Kore, Abitare il mondo al femminile. Educazione alla consapevolezza
di genere: esperienze e prospettive, a cura di Annalisa Busato Sartor, Junior,
2009
Alessandra La Marca (a cura di), L'educazione differenziata per le ragazze e
per i ragazzi. Un modello di scuola per il XXI secolo, Armando, Roma, 2009
Chiara Cretella, Cinzia Venturoli (a cura di), Voci dal verbo violare. Analisi e
sfide educative contro la violenza sulle donne, Emil, Bologna , 2010
Anna Maria Piussi, Il senso libero della libertà. La posta in gioco di una civiltà
desiderabile, "Encyclopaideia", XV, 29, 2011, pp. 11-45.
Laura Cipollone, Educare alla differenza, Morlacchi, Perugia 2012
Anna Maria Piussi, Disfare la trama della violenza maschile tessendo un
altro ordine di rapporti e di civiltà, «AUR&S», n. 7-8, 2012 , pp. 408-411
Salvatore Deiana-Massimo Michele Greco (a cura di), Trasformare il
maschile, Cittadella Ed., 2012
Tiziana Pironi, Percorsi di pedagogia femminile, Carocci , Roma, 2014
Biblioteca delle donne UDIPALERMO
6