CV Prof. Giovanni GENOVESI - Dipartimento di Studi Umanistici

Transcript

CV Prof. Giovanni GENOVESI - Dipartimento di Studi Umanistici
Giovanni Genovesi.
Curriculum vitae et studiorum
Giovanni Genovesi è nato a Cinigiano (GR) il 31/1/1941. Laureatosi all’Università di Firenze nel 1963 ha
seguito corsi di perfezionamento al Bureau International de l’Education e all’Università libera di Bruxelles.
Assistente volontario presso la Cattedra di Pedagogia del prof. Lamberto Borghi all’Università di Firenze
(1964-1966), passò poi all’Università di Parma, come assistente incaricato e quindi ordinario (1966-1973).
Nella stessa Università è stato professore incaricato (1973-1980) e poi professore associato (1981-1985) di
Pedagogia.
Dall’anno accademico 1985-86 all’anno accademico 2010-11 è stato professore ordinario di Pedagogia
generale all’Università di Ferrara.
Le principali aree dell’interesse scientifico di Giovanni Genovesi possono essere così raggruppate:
1. Problemi pedagogici dei linguaggi narrativi e dei mass media in ambito scolastico ed extrascolastico;
2. Dimensione espressiva ed educazione alla creatività;
3. Storia della Scienza dell’educazione;
4. Problematiche storico-educative e di politica scolastica con particolare riferimento all’Italia nel periodo
che va dal Settecento ai nostri giorni;
5. Aspetti di epistemologia pedagogica e di teoria della scuola;
6. Teoria e storia della Didattica.
Inoltre, nella sua veste di ricercatore, non solo è stato collaboratore di varie riviste italiane ed estere di
scienze dell’educazione ed ha pubblicato molte monografie, molti saggi in riviste ed in volumi collettanei,
ma si è fatto in prima persona promotore di attività editoriali e di associazioni scientifiche. Ne indichiamo le
principali, raggruppandole secondo diverse categorie:343
1. Collaborazioni con istituzioni extrauniversitarie
• Dal 1978 al 1980 ha fatto parte della Commissione giudicatrice del Premio Monza per la letteratura per
ragazzi.
• Nel 1981, su invito dell’Assessorato alla P.I. della Provincia di Parma, ha fatto parte del gruppo di lavoro
per la progettazione curriculare dei bienni sperimentali della provincia di Parma.
• Dall’agosto del 1982 è stato invitato dal ministro della P.I. a far parte, insieme ai proff. Mauro Laeng,
Raffaele Laporta, Luciano Galliani, Anna Lisa Milletti e al dott. Antonio Augenti, del Comitato scientifico di
esperti per la realizzazione di programmi televisivi di aggiornamento del personale docente non di ruolo per
il periodo settembre 1982-31 gennaio 1983. I programmi approntati e i dibattiti su di essi sono andati in onda
con il titolo “Una scuola che si rinnova”, a cura del Dipartimento Scuola Educazione della RaiTv.
• Dal dicembre 1987 è stato nominato dal ministro della P.I. membro della Commissione per il riordinamento
del corso di laurea in Pedagogia. La Commissione, presieduta dalla Prof. Maria Corda Costa ha terminato i
lavori nel febbraio 1988.
• Nel settembre del 1988 e del 1989 ha fatto parte della giuria del premio Sirena (Francavilla al mare) di
Letteratura per l’infanzia.
• Dal 1987 al 2010 ha fatto parte della giuria tecnica del Premio Cento (FE) di Letteratura per l’infanzia.
2. Collaborazioni scientifiche
• È membro dell’ISCHE (International Standing Conference for History of Education), del cui consiglio
direttivo ha fatto parte dal 1982 al 1985;
• è stato cofondatore della SPICAE (Sodalitas pro Investigatione comparata adhesa Educationi), di cui è
attualmente coordinatore generale e coordinatore della sezione italiana;
• è stato cofondatore del CIRSE (Centro Italiano per la Ricerca Storico-educativa) di cui è stato per anni
presidente (1998-2005), dopo esserne stato fin dalle origini (1980) segretario;
• è stato membro del consiglio direttivo della Biblioteca di documentazione pedagogica dal novembre del
1998;
• è stato vicedirettore del Centro per la Verifica dell’Apprendimento scolastico (CVAS) di Ferrara, del cui
Comitato scientifico ha fatto parte.
Nel gennaio 1982, su invito dell’Assessorato alla P.I. del Comune di Parma, ha fatto parte del Comitato
scientifico per gli studi relativi alla commemorazione del sessantesimo anniversario delle Barricate di Parma
344
e ha condotto, in particolare, la ricerca sull’Istruzione elementare nell’Oltretorrente, pubblicata nel volume
Dietro le Barricate: Parma 1922, Parma, 1983.
• Dall’aprile 1982, per richiesta dell’Assessorato alla Cultura e al Tempo libero della Regione Emilia
Romagna, è stato membro – insieme ai proff. Tullio Aymone, Franco Frabboni e Benedetto Vertecchi – del
Comitato scientifico per la “Ricerca Spazio Giovani”, una ricerca sui centri di aggregazione giovanile
promossa dall’Assessorato sopradetto con la collaborazione delle Università di Bologna, Ferrara, Modena e
Parma. Nel quadro dell’attività di tale ricerca, il Comitato scientifico ha curato la pubblicazione di tre
quaderni (1. Il Progetto; 2. La Rilevazione; 3. Le Monografie) sui risultati della prima fase della ricerca
stessa.
• Dal febbraio 1984, su invito dell’Assessorato P.I. del Comune di Bologna, ha fatto parte – insieme ad altri
colleghi dell’Università di Bologna (Proff. Piero Bertolini, Andrea Canevaro, Franco Frabboni, Milena Manini) e di Ferrara (Prof. Primo Magri) – del Comitato scientifico per il 23° Febbraio Pedagogico Bolognese,
la cui prima fase, delle tre previste, è stata attuata nel maggio 1984 con l’organizzazione del Convegno tenutosi a Bologna sul tema “La scuola dell’infanzia di fronte al ‘cambiamento’”.
• Nel 2008 ha fondato la Società di Politica Educazione Storia (SPES) di cui è stato eletto presidente, carica
che detiene tuttora.
• Attualmente fa anche parte del Senato della SIPED.
3. Attività editoriali
• Dirige la rivista “Ricerche Pedagogiche”, di cui è stato cofondatore nel 1966;
• ha diretto fino al 2005 il “Bollettino del CIRSE”, organo di stampa della associazione;
• è stato direttore della rivista “Prisma”, organo della Biblioteca di Documentazione Pedagogia (INDIRE);
• ha diretto il “Bollettino”, organo ufficiale di stampa del CVAS;
• è stato membro, fin dalla sua costituzione (ottobre 1982), del Comitato scientifico della rivista mensile “La
Scuola se” dell’Istituto Gramsci di Bologna, diretta dal Prof. Franco Frabboni;
• è stato membro del Comitato scientifico della rivista dell’ISCMOC “Padania” diretta da Angelo Varni;
• è stato condirettore, insieme ai Proff. Bruno Lauretano e Vittorio Telmon, della collana “Frontiere
dell’educazione”, per conto della casa editrice ESI (Edizioni Scientifiche Italiane) di Napoli;345
• è stato condirettore, insieme al Raffaele Laporta dell’Università di Chieti, della collana “Innovazione
educativa”, presso la Casa editrice Ugo Mursia di Milano;
• ha diretto la collana “I sentieri dell’educazione” presso la casa editrice Corso di Ferrara;
• dirige la collana “Labirinti” presso la casa editrice Tecomproject di Ferrara;
• dirige la collana PISTE (Pubblicazioni Internazionali di Storia e Teoria dell’Educazione) presso la casa
editrice FrancoAngeli di Milano;
• fa parte del comitato scientifico della rivista spagnola “Sarmiento”;
• fa parte del comitato scientifico della rivista brasiliana “Perpeçoes”;
• fa parte del comitato di redazione degli Annali on-line dell’Università di Ferrara” – sezione di Didattica e
della formazione docente;
• fa parte del comitato di referee della “Rivista italiana di educazione familiare”, diretta da Enzo Catarsi.
4. Attività istituzionali presso l’università
• È stato Direttore d’istituto, di Dipartimento e Presidente di corso di laurea;
• nel 1985 ha fatto parte, insieme con i Proff. Cesare Scurati e Aurelio Valeriani, della commissione del
primo dottorato nazionale di Pedagogia;
• ha fatto parte del collegio del dottorato di Pedagogia dell’università di Bologna;
• è membro del collegio di dottorato in “Studi umanistici e sociali” dell’università di Ferrara;
• ha fatto parte del senato accademico integrato (SAI);
• è stato membro del Consiglio direttivo del CARID (Centro di Ateneo per la Ricerca, l’Innovazione
Didattica e l’istruzione a distanza);
• è stato Coordinatore dell’Area comune nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario
dell’Università di Ferrara.346
Opere di Giovanni Genovesi
Monografie
Alcuni contributi per l’educazione alla pace, Parma, Casanova, 1969
Il pensiero pedagogico di Ferrante Aporti: antologia dei principali scritti sull’educazione, Firenze, Le Monnier, 1969
Fiaba e linguaggio, Parma, Edizioni Universitarie Casanova, 1970
Edoardo Claparède e l’educazione funzionale, Firenze, Giunti-Bemporad-Marzocco, 1970
Gioco e metodologia nella scuola per l’infanzia, Parma, Casanova editore, 1971
La stampa periodica per ragazzi da Cuore a Charlie Brown, Parma, Guanda, 1973 (pubblicato in tr. spagnola nel 1974
dalla casa editrice El siglo de oro di Buenos Aires)
Il fumetto:prospettive pedagogiche e didattiche, Forlì, Assessorato P.I., 1974
Il gioco: significato dell’atteggiamento ludico nel processo educativo, Firenze, Le Monnier, 1976 (pubblicato in Brasile
con la traduzione di D. Saviani)
Educazione alla lettura. Libri, fumetti, nell’età evolutiva, Firenze, Le Monnier, 1977
Scuola parallela e mass media, Firenze, La Nuova Italia, 1981
Dimensioni dell’educazione, l’impegno formativo tra storia e utopia, Teramo, EIT Editrice Italiana, 1989
Il metodo di insegnamento nelle scuole elementari d’Italia di Aristide Gabelli, Firenze, La Nuova Italia, 1992
I problemi dell’educazione: dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria superiore, Bologna, Cappelli, 1992
Sull’educazione: frammento, 1841 di Gino Capponi, Firenze, La Nuova Italia, 1993
Repetita iuvant: l’educazione scolastica nelle massime e nei proverbi, Ferrara, Corso, 1994
Storia dell’educazione. Sinossi delle idee e dei costumi educativi e scolastici dall’antichità ai nostri giorni, Ferrara,
Corso, 1994
La scuola. Problemi di fondo, Milano, Giorgio Mondadori, 1995
Lessico educativo, Gaeta, Bibliotheca, 1996
La scuola come romanzo: i memorialisti italiani 1755-1905, Gaeta, Bibliotheca, 1996
Scritti di pace, Parma, Ricerche Pedagogiche, 1997
Scuola e politica scolastica: contenuti e metodi, Cassino, Garigliano, 1997
Le parole dell’educazione. Guida lessicale al discorso educativo, Ferrara, Corso, 1998
Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1998 (il saggio nel 2010 ha raggiunto la sesta
edizione)
L’educazione dei figli. L’Ottocento, Firenze, La Nuova Italia, 1999
Pedagogia dall’empiria verso la scienza, Bologna, Pitagora, 1999
Lessico per la scuola: dizionario delle idee e delle attività scolastiche, Torino, UTET, 2001
La scuola che fa ricerca, Milano, FrancoAngeli, 2002
Pedagogia e didattica alla ricerca dell’identità, Milano, Franco FrancoAngeli, 2003
Educazione… in rivista, il meglio da “ErrePi” (1997-2004), Roma, Aracne, 2004
Prolegomeni alla pedagogia come scienza, Roma, Aracne, 2004
Scienza dell’educazione e pedagogia speciale, Roma, Carocci, 2005
Scienza dell’educazione: linguaggio, rete di ricerca e problemi sociali, Tirrenia (Pisa), del Cerro, 2005
Pedagogia e oltre. Discorso sulla Pedagogia e sulla Scienza dell’Educazione, Roma, Editori Riuniti, 2008
Pedagogia e oltre. Discorso sulla Pedagogia e sulla Scienza dell’Educazione, Roma, Anicia, 2011 (nuova edizione
riveduta e ampliata)
Saggi di cui è coautore
M. Valeri, G. Genovesi, Comico creatività educazione, Rimini, Guaraldi, 1973
G. Genovesi, T. Tomasi, La scuola nell’idea socialista e nella realtà del fascismo: 1892-1939, Parma, Ricerche
Pedagogiche, 1979
G. Genovesi et alii, Scuola e società nel socialismo riformista (1891-1926). Battaglie per l’istruzione popolare e
dibattito sulla “questione femminile”, Firenze, Sansoni, 1982
T. Tomasi, G. Genovesi, L’educazione nel paese che non c’è: storia delle idee e delle istituzioni educative in utopia,
Napoli, Liguori, 1985
E. Catarsi, G. Genovesi, L’infanzia a scuola: l’educazione infantile in Italia dalle sale di custodia alla materna statale,
presentazione di Tina Tomasi, Bergamo, Juvenilia, 1985
G. Genovesi, Primo Magri, La lettura: teoria, storia, apprendimento, la lettura fra teoria e storia, la lettura come
apprendimento, orientamenti bibliografici, Milano, Mursia, 1990
G. Genovesi, A. Gramigna, Laboriosi, istruiti ed uniti: educazione e scuola nelle riviste del socialismo ferrarese, 18921922, Ferrara, Corso, 1993
G. Genovesi, C.M. Forlì, C. Fratini, M. Valeri, Fantastica infanzia. Educazione, psiche e fantasia nella narrativa
infantile e nel ludico, Ferrara, Corso, 1993
G. Genovesi, A. Gramigna, A. Luppi, Mille giorni di scuola. L’istituzione scolastica sulle pagine de la Repubblica,
1990-1993, Ferrara, Corso, 1994
G. Genovesi et alii, Giovani: aspetti e problemi educativi della condizione giovanile, Parma, Tecnografica, 1995
G. Genovesi, F. Frabboni, La scuola e i suoi problemi. Per una teoria della scuola, Firenze, La Nuova Italia, 1995
G. Genovesi, A. Gramigna La scuola come romanzo: immagini e ideali di scuola e di insegnanti nella memorialistica e
in De Amicis, Ferrara, Annali dell’Università degli studi di Ferrara 1995
G. Genovesi, M. Righetti, La didattica. Lineamenti storici dal XIX secolo ai nostri giorni, Torino, Paravia, 1998
G. Genovesi, M. Valeri, Pedagogia del quotidiano: riflessioni educative su parole e fatti di tutti i giorni, Parma,
Ricerche Pedagogiche, 2001
L. Bellatalla, G. Genovesi, Scienza dell’educazione: questioni di fondo, Firenze, Le Monnier, 2006
L. Bellatalla, G. Genovesi, Storia della pedagogia. Aspetti metodologici e momenti paradigmatici, Firenze, Le Monnier,
2006
La pedagogia di Immanuel Kant, Roma, Anicia, 2009
G. Genovesi, P. Boero, Cuore De Amicis tra critica e utopia, Milano FrancoAngeli, 2009
G. Genovesi, L. Bellatalla, L’educazione e la sua scienza nel Discorso del metodo di René Descartes, Roma, Anicia,
2011
G. Genovesi, Principium educationis, Roma, Anicia, 2012
L. Bellatalla, G. Genovesi, Isocrate ovvero l’educazione innanzitutto, Roma, Anicia, 2013
Curatele
G. Genovesi, M. Valeri (a cura di), Educazione, arte e narrativa: problemi educativi nell’esperienza artistica e nei
linguaggi narrativi, Firenze, Uniedit, 1978
G. Genovesi, C.G. Lacaita (a cura di), Istruzione popolare nell’Italia liberale. Le alternative delle correnti di
opposizione, Milano, FrancoAngeli, 1983
G. Genovesi, M. Gelati, La scuola attraverso i giornali di classe. Indagine sull’insegnamento elementare in un comune
parmense durante il periodo fascista (1928-1935), in Istituto regionale per la storia della Resistenza e della guerra di
liberazione in Emilia Romana, Annale 3, 1983, Scuola e educazione in Emilia Romagna fra le due guerre, a cura di A.
Berselli e V. Telmon
G. Genovesi (ed.), Compulsory education: schools, pupils, teachers, programmes and methods. Conference papers for
the 8th International Standing Conference for the History of Education, Parma, Università di Parma, Bollettino Cirse,
1986
G. Genovesi (ed.), Social-economic life and compulsory education, Conference papers for the 8th International
Standing Conference for the History of Education, Parma, Parma, Università di Parma, Bollettino Cirse, 1986
G. Genovesi (ed.), Compulsory education: statistics, methodology, reforms and the new tendencies, Conference papers
for the 8th International Standing Conference for the History of Education, Parma, Parma, Università di Parma, Bollettino Cirse, 1986
G. Genovesi (ed.), Introduction, development and extension of compulsory education, Conference papers for the 8th
International Standing Conference for the History of Education, Parma, Parma, Università di Parma, Bollettino Cirse,
1986
F. De Vivo, G. Genovesi (a cura di), Cento anni di università: l’istruzione superiore in Italia dall’unita ai nostri giorni,
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1986
G. Genovesi (a cura di), Continuità educativa e scuola di base, Napoli, ESI, 1988
E. Bosna, G. Genovesi (a cura di), L’istruzione secondaria in Italia da Casati ai giorni nostri, Cacucci editore, Bari,
1988
G. Genovesi (ed.), History of elementary school teaching and curriculum, Hildesheim, Lax, 1990
G. Genovesi, B. Gundem, T. Harbo, M. Heinemann, J. Herbst, T. Sirevag (eds.), The History of Elementary School
Teaching and Curriculum, Oslo, XI ISCHE-University, 1990
G. Genovesi (a cura di) Cultura e istruzione tecnico-professionale in Italia tra ’800 e ’900: atti del 5. convegno
nazionale del CIRSE (Venezia, novembre 1988), s.l., 1991
G. Genovesi, P. Magri (a cura di), Scuola e sistema formativo oggi, n. 18 degli “Annali della Facoltà di Magistero di
Ferrara”, 1991
G. Genovesi, G. Trebisacce (a cura di), Mezzogiorno, scuola, educazione dal 1945 ad oggi, Cosenza, Jonia, 1992
G. Genovesi (a cura di), La scuola di base e gli insegnanti, Firenze, La Nuova Italia, 1993
G. Genovesi (a cura di), Infanzia in Padania, Corso, Ferrara, 1993
E. Catarsi, G. Genovesi (a cura di), Educazione e socialismo in cento anni di storia d’Italia (1892-1992), Ferrara,
Corso, 1993
G. Genovesi, C. Pancera (a cura di), Momenti paradigmatici di storia dell’educazione, Ferrara, Corso, 1993
G. Genovesi, P. Magri (a cura di), Leggere a scuola e oltre, Ferrara, Corso, 1993
G. Genovesi, E. Catarsi (a cura di), Educazione e socialismo in cento anni di storia d’Italia (1892-1922), Ferrara,
Corso, 1993
F. Frabboni, G. Genovesi, P. Magri, B. Vertecchi (a cura di), Giovani oggi tra realtà e utopia, Milano, FrancoAngeli,
1994
G. Genovesi, L. Rossi (a cura di), Educazione e Positivismo tra Ottocento e Novecento in Italia, Ferrara, Corso, 1995
G. Genovesi (a cura di), Scienze dell’educazione e ricerca educativa, Ferrara, Corso, 1995
G. Genovesi, P. Russo (a cura di), La formazione del maestro in Italia, Ferrara, Corso, 1996
G. Genovesi, P. Russo (a cura di), Professionalità docente e scuola di base, Cassino, Garigliano, 1996
G. Genovesi (a cura di), Interpretazioni della didattica, Modena, Comune di Modena, Settore Istruzione, 1997
E. Catarsi, G. Genovesi (a cura di), Il dirigente scolastico Ferrara, Corso, 1997
G. Genovesi (a cura di), Narratività come dimensione educativa, Cassino, Garigliano, 1998
G. Genovesi, P. Russo (a cura di), I Classici della pedagogia, Milano, FrancoAngeli, 1999
G. Genovesi (a cura di), Rileggendo Itard, Bologna, Pitagora, 2000
G. Genovesi (a cura di), L’immagine d’Europa nei manuali scolastici tra 1900 e 1945, Milano, FrancoAngeli, 2000
G. Genovesi (a cura di), Leggere e scrivere tra Settecento e Ottocento, Parma, Ricerche Pedagogiche, 2001
A. Corsi, G. Genovesi (a cura di), Roger Cousinet e Renato Coèn. Problemi dell’educazione e della scuola, Milano,
FrancoAngeli, 2001
G. Genovesi (a cura di), Educazione e politica nell’Ottocento italiano. Formazione tra Illuminismo vecchio e nuovo,
Milano, FrancoAngeli, 2002
G. Genovesi (a cura di), Formazione tra galateo, filantropia e ordine sociale, Milano, FrancoAngeli, 2002
Genovesi (a cura di), Formazione nell’Italia unita: strumenti, propaganda, miti, I, Milano, FrancoAngeli, 2002
G. Genovesi (a cura di), Formazione nell’Italia unita: strumenti, propaganda e miti, II, Milano, FrancoAngeli, 2002
G. Genovesi (a cura di), Pedagogia e scuola in una società di massa. Dibattiti e prospettive del Novecento Italiano,
Milano, FrancoAngeli, 2002
G. Genovesi (a cura di), Formazione nell’Italia unita: strumenti, propaganda e miti, III, Milano, FrancoAngeli, 2002
G. Chiosso, G. Cives, G. Genovesi (a cura di), Laicità e scienze dell’educazione. Studi in onore di Remo Fornaca,
Torino, Tirrenia Stampatori, 2002
G. Genovesi (a cura di), Formazione nell’Italia unita: strumenti, propaganda e miti, IV, Milano, FrancoAngeli, 2003
G. Genovesi (a cura di), Formazione nell’Italia unita: strumenti, propaganda e miti, V, Milano, FrancoAngeli, 2003
G. Genovesi (a cura di), Donne e formazione nell’Italia unita: allieve, maestre, pedagogiste, Milano, FrancoAngeli,
2003
L. Bellatalla, G. Genovesi, E. Marescotti (a cura di), Pedagogia: aspetti epistemologici e situazioni dell’esistenza,
Milano, FrancoAngeli, 2003
G. Genovesi (a cura di), Scuola: politica, saperi e organizzazione, Tirrenia (Pisa), del Cerro, 2004
L. Bellatalla, G. Genovesi, E. Marescotti (a cura di), La scuola in Italia tra pedagogia e politica, 1945-2003, Milano,
FrancoAngeli, 2004
G. Genovesi (a cura di), Attivismo e pedagogia: ripensando l’educazione nuova, Parma, Ricerche Pedagogiche, 2004
L. Bellatalla, G. Genovesi, E. Marescotti (a cura di), Pedagogia e Globalizzazione: un falso problema?, Milano,
FrancoAngeli, 2005
G. Genovesi, M. Gelati (a cura di), Scienza dell’educazione, scuola e disabilità, Milano, FrancoAngeli, 2005
G. Genovesi (a cura di), Scienza dell’educazione: il nodo della didattica, Milano, FrancoAngeli, 2006
G. Genovesi (a cura di), Scienza dell’educazione e film. Una lettura incrociata dell’immagine di scuola nel cinema
italiano (1995-2004), Bergamo, Edizioni Junior, 2006
L. Bellatalla, G. Genovesi, E. Marescotti (a cura di), Insegnare prima di insegnare. Fondamenti per la professionalità
docente, Milano, FrancoAngeli, 2006
L. Bellatalla, G. Genovesi, E. Marescotti (a cura di), Tra Natura e cultura. Aspetti storici e problemi dell’educazione,
Milano, FrancoAngeli, 2007
G. Genovesi (a cura di), Arte e tecnica della parola nel processo educativo, Tirrenia (Pisa), del Cerro, 2007
G. Genovesi (a cura di), Cultura pedagogica nella scuola dell’Italia contemporanea. Aspetti e problemi, Milano,
FrancoAngeli, 2007
L. Bellatalla, G. Genovesi, E. Marescotti (a cura di), La scuola: paradigma e modelli, Milano, FrancoAngeli, 2007
G. Genovesi (a cura di), Il quaderno umile segno di scuola, Milano, FrancoAngeli, 2008
G. Genovesi (a cura di), Dizionario di Scienza dell’educazione e di Politica scolastica. Lessico di base, Milano,
FrancoAngeli, 2009
G. Genovesi (a cura di), Scienza dell’educazione: oggetto e metodo, Milano, FrancoAngeli, 2009
G. Genovesi (a cura di), La formazione docente tra attualità e storia, Parma, Ricerche Pedagogiche, 2009
L. Bellatalla, G. Genovesi (a cura di), Scienza dell’educazione e sue piste di ricerca, Roma, Anicia, 2009
G. Genovesi (a cura di), Educazione e politica in Italia (1945-2008) - Università e ricerca educativa, Milano,
FrancoAngeli, 2009
G. Genovesi (a cura di), C’ero anch’io! A scuola nel Ventennio. Ricordi e riflessioni, Napoli, Liguori, 2010
G. Genovesi (a cura di), Paideia rinascimentale, Educazione e buone maniere nel XVI secolo, Napoli, Liguori, 2011
L. Bellatalla, G. Genovesi, E. Marescotti (a cura di), La scuola nell’Italia unita: quale eredità? Un bilancio 150 anni
dopo, Padova, CLEUP, 2011
Saggi in volumi collettanei
Fiaba e linguaggio, in R. Neri, Lo strutturalismo francese nelle sue significazioni pedagogiche, Parma, Edizioni
universitarie Casanova, s.d.
Educazione drammatica e creatività, in La Biennale di Venezia. 9° festival internazionale del teatro per ragazzi,
Venezia, 1971
La dimensione sociale del problema educativo, in Aa.Vv., Teoria e realtà della scuola media, Bergamo, Didax, 1972
Teatro, creatività e scuola, in La pedagogia, a cura di L. Volpicelli, vol. 13, Milano, Vallardi, 1972
Considerazioni sulla scuola per l’infanzia, in Aa.Vv., Esperienze di educazione nella scuola dell’infanzia, Parma,
Comune di Parma, 1973
Prospettive sulla creatività, in C. Scurati (a cura di), Non direttività e scuola. C. R. Rogers: prospettive pedagogiche,
Parma, Casanova editore, 1973
Gli asili infantili di carità a Pisa dalle origini alla seconda guerra mondiale, in La scuola per l’infanzia ieri e oggi: nel
centenario della costituzione in ente morale degli asili Frassi e Calandrini di Pisa, Pisa, Lischi, 1976
La stampa periodica per ragazzi, in V. Castronovo, N. Tranfaglia (a cura di) La stampa italiana del neocapitalismo,
Roma-Bari, Laterza, 1976
L’educazione prescolastica, in T. Tomasi et alii, L’istruzione di base in Italia (1859-1977), Firenze, Vallecchi, 1978
I professori, in T. Tomasi et alii, La scuola secondaria in Italia (1859-1977), Firenze, Vallecchi, 1978
G. Genovesi, M. Gelati, M.R. Milioli, Ragazzi e il senso del comico: indagine sulla comprensione del paradosso nel
fumetto intellettuale, in Problemi di condizionamento socio-culturale, Parma, Ricerche Pedagogiche, 1980
Il fumetto: tecnica di significazione, problemi di comprensione e suggerimenti didattici (con appendice iconografica), in
Aa.Vv., Ragazzi, libri e fumetti, Firenze, Assessorato alla Cultura, 1980
“Critica sociale” e questione universitaria, in G. Genovesi et alii, Scuola e società nel socialismo riformista (18911926). Battaglie per l’istruzione popolare e dibattito sulla “questione femminile”, Firenze, Sansoni, 1982352
G. Genovesi, M. Gelati, L’asilo della “Beata Vergine”di Parma ai tempi di Maria Luigia (1841-1847), in CIRSE,
Problemi e momenti di storia della scuola e dell’educazione, Pisa, ETS, 1982
Il fumetto: tecnica di significazione, problemi di comprensione e suggerimenti didattici, in Ragazzi, libri e fumetti.
Incontri di aggiornamento svolti nella Biblioteca “Gaviniana” e nel Circolo Didattico n. 30. Firenze, 1980, Firenze,
Tipografia Giuntina, 1982
Un mondo di fiaba, in F. Ghilardi (a cura di), Il favoloso Gianni. Rodari nella scuola e nella cultura italiana, Firenze,
Nuova Guaraldi Editrice, 1982
La ricerca storico-educativa, in A. Santoni Rugiu, G. Trebisacce (a cura di), Problemi epistemologici e metodologici
della ricerca storico-educativa, Cosenza, Pellegrini, 1983
J.J. Barrère, G. Genovesi, Dall’educazione antica alla Scolastica, in Aa.Vv., Psicologia e Pedagogia, Milano,
Procaccianti, 1983
L’educazione extrascolastica: la dimensione ludica, in Aa.Vv., Psicologia e Pedagogia, Milano, Procaccianti, 1983
L’educazione extrascolastica: i nuovi linguaggi, in Aa.Vv., Psicologia e Pedagogia, Milano, Procaccianti, 1983
Le tensioni dell’educazione al cambiamento, in Aa.Vv., Psicologia e Pedagogia, Milano, Procaccianti, 1983
J.J. Barrère, G. Genovesi, M. Valeri, L’Umanesimo, in Aa.Vv., Psicologia e Pedagogia, Milano, Procaccianti, 1983
J.J. Barrère, G. Genovesi, M. Valeri. L’età del Romanticismo, in Psicologia e Pedagogia, Milano, Procaccianti, 1983
Ferrante Aporti, in La pedagogia del Risorgimento, in Aa.Vv., Psicologia e Pedagogia, Milano, Procaccianti, 1983
La scuola in Italia: cenni storici dalla legge Casati ad oggi, in Aa.Vv., Psicologia e Pedagogia, Milano, Procaccianti,
1983
Psicologia e Pedagogia, versioni e aggiornamenti a cura di G. Genovesi e C. Scurati, Milano, Procaccianti, 1983
Educazione e mass media, in Mass media e pianeta infanzia, Atti del Convegno dell’ARCI (Brescia, 14-15 maggio
1983) Brescia, ARCI, 1983
Il confronto delle ipotesi, in Regione Emilia-Romagna, Spazio giovani. Ricerca sui centri di aggregazione giovanile, a
cura di T. Aymone, F. Frabboni G. Genovesi, B. Vertecchi, quaderno n. 1 – Il progetto, Parma, 1983
G. Genovesi, P. Quintavalla, Istruzione elementare nell’Oltretorrente, in Dietro le barricate. Parma 1922, Parma, Step,
1983; poi, con il titolo Istruzione popolare nel periodo di transizione (1920-1925): primi risultati di un’indagine sulla
scuola elementare a Parma, in G. Genovesi, C.G. Lacaita (a cura di), L’istruzione popolare nell’Italia liberale. Le
alternative delle correnti di opposizione”, Milano, FrancoAngeli, 1983
G. Genovesi, P. Quintavalla, Istruzione popolare nel periodo di transizione (1920-1925): primi risultati di un’indagine
sulla scuola elementare a Parma, in G. Genovesi, C.G. Lacaita (a cura di), Istruzione popolare nell’Italia liberale. Le
alternative delle correnti di opposizione, Milano, FrancoAngeli, 1983
Lavorare sul fumetto. Considerazioni sul “nuovo linguaggio” e proposte su come sfruttarlo didatticamente, in Ragazzi
e libri. Atti del corso di aggiornamento svolto nella Biblioteca “Gaviniana” Firenze 1981-82, Firenze, Edizioni La
girandola, 1983
Le philanthropisme de la philosophie del Lumières et le modèle socio-éducatif du Risorgimento: l’“affaire” de
l’“Antologia” de Jean Pierre Vieusseux, in Aa. Vv., Education and Enlinghtenment (a cura di M. Heinemann),
Hannover, Informationen zur Erziehungs und Bildungshistorischen Forschung, 1984, vol. I
La Rilevazione, in T. Aymone, F. Frabboni, G. Genovesi, P. Magri, B. Vertecchi (a cura di), Quaderno II, “Le
Monografie” della ricerca “Spazio Giovani”, Parma, 1984
Introduzione in Regione Emilia-Romagna, Spazio giovani. Ricerca sui centri di aggregazione giovanile, a cura di T.
Aymone, F. Frabboni G. Genovesi, B. Vertecchi (a cura di), Quaderno III, “Le Monografie” della ricerca “Spazio
Giovani”, Parma, 1984
Prospettive pedagogiche ed educative dell’attività ludica, in E. Petrini, C. Desinan (a cura di), Attività ludiche e
condizioni di handicap, Verona, Morelli, 1984
La stampa periodica per ragazzi. Dai problemi storici a quelli della comprensione, in Aa.Vv., Leggere, Firenze,
Biblioteca di Documentazione Pedagogica, 1984
Educazione laica e motivi attivistici in Giuseppe Lombardo Radice, in V. Telmon e G. Balduzzi (a cura di), Pedagogia
laica e politica scolastica: un’eredità storica, Lecce, Milella, 1985
Libro e mass media, in L. Lumbelli (a cura di), Lettura e cultura, Bergamo, Juvenilia, 1985
La continuité scolaire et l’“école de base” en Italie: aspects historiques et perspectives, in G. Genovesi (ed.),
Compulsory Education: Statistics, Methodology, Reforms and New Tendencies, vol. 4, Parma, Università degli studi,
1986
Professori e studenti in un ateneo di serie B. Appunti sulle statistiche dell’università di Parma nei primi quaranta anni
unitari, in F. De Vivo, G. Genovesi (a cura di), Cento anni di università: l’istruzione superiore in Italia dall’unita ai
nostri giorni, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1986
Réflexions sur la recherche historico-éducative. Le problème de l’objet et de la méthode, in M. Depaepe, M. D’Hoker
(red), Onderwijs, opvoeding en maatschappij in de 19de en 20ste eeuw. Liber amicorum Prof. Dr. Maurits de Vroede,
Acco, Leuven/Amersfoort, 1987
G. Genovesi, L. Rossi, Pietro Siciliani: per una bibliografia critica, in G. Balduzzi, V. Telmon, Pietro Siciliani e il
rapporto università-scuola, Bologna, Clueb, 1987
Continuità educativa e nuovo progetto formativo, in G. Genovesi (a cura di), Continuità educativa e scuola di base,
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1988
Mass media e progetto formativo, in F. Frabboni (a cura di), Un’educazione possibile. Il sistema formativo tra
“policentrismo” e “specialismo”, Firenze, La Nuova Italia, 1988
Orari e discipline della secondaria superiore. Per una ricostruzione del progetto formativo scolastico nei primi
quaranta anni unitari (1861-1900), in E. Bosna, G. Genovesi (a cura di), L’istruzione secondaria in Italia da Casati ai
nostri giorni, Bari, Cacucci, 1988
Problemi educativi dei mass media. Alcune riflessioni, in A. Fortunati (a cura di), Conversando con i genitori, Milano,
FrancoAngeli, 1989
Antonio Genovesi entre science et vulgarisation, in Aa.Vv., Exchanges culturels dans le bassin occidental de la
Méditerranée (France, Italie, Espagne), Toulouse, Presses Universitaires du Mirail, 1989
Ragazzi, tempo libero e laboratori extrascolastici, in Aa.Vv., La programmazione educativa del tempo libero giovanile,
Milano, FrancoAngeli, 1989
Un approccio storico al problema della valutazione scolastica in Italia, in B. Vertecchi (a cura di), Valutazione e
qualità degli studi, Napoli, Tecnodid, 1989
Per un modello di scambi culturali internazionali. Aspetti storici e prospettive, in F. Frabboni (a cura di), Incontrarsi in
Europa. Educazione interculturale e scambi giovanili, Milano, Mursia, 1990
I Centri giovanili. Riflessioni sullo studio di casi, in B. Vertecchi (a cura di), Il tempo dei giovani, Napoli, Tecnodid,
1990
L’educazione prescolastica in Italia. Cenni storici da Aporti ai nostri giorni, in F. Frabboni, B.Q. Borghi (a cura di),
Un’infanzia di nome Delta, Bergamo, Juvenilia, 1990
Dalle scuole degli stati preunitari alle origini del modello scolastico dell’Italia unita, in W. Schmale, N.L. Dodde,
Revolution des Wissens? Europa und seine Schulen im Zeitalter der Aufklärung 1750-1825, Bochum-Wien, Dieter
Winkler Verlag, 1990
L’indagine dell’immaginario sociale. Riflessioni sull’oggetto e sul metodo nella ricerca storico-educativa, in V.
Telmon, G. Balduzzi (a cura di), Oggetti e metodi della ricerca in campo educativo: le voci di un recente incontro,
Bologna, CLUEB, 1990
L’educazione prescolastica in Italia, in S. Pellegrini, G. Zunino (a cura di), L’infanzia con Prima Scuola verso il
Duemila, Roma, Casa Editrice Valore Scuola, 1991
Alfabetizzazione culturale e scuola, in G. Genovesi, P. Magri (a cura di), in Scuola e sistema formativo oggi, n. 18 degli
“Annali della Facoltà di Magistero di Ferrara”, 1991
La dimensione utopica della storia dell’educazione, in G. Flores d’Arcais (a cura di), Premesse metodologiche per una
storicizzazione della pedagogia e della educazione, Pisa, Giardini, 1991
Letteratura per ragazzi: riflessioni per un itinerario di autonomia disciplinare, in Aa.Vv., Università e spazio della
ricerca, Padova, Edizioni Cooperativa Alfasessanta, 1991
Condizione giovanile e sistema formativo, in F. Frabboni, F. Montanari, Pensare giovane. La condizione giovanile oggi:
identità culturale e spazi esistenziali, Bologna, Cappelli, 1991
“Laboriosi, istruiti, uniti”. Scuola popolare e socialismo a Ferrara (1892-1922), in A. Berselli (a cura di), Storia del
socialismo a Ferrara, Cento, Centoggi, 1992
Bruno Ciari e la scuola di base degli anni sessanta, in E. Catarsi (a cura di), Bruno Ciari e la scuola di base degli anni
novanta, Firenze, La Nuova Italia, 1992
La centralità della scuola per la ricostruzione culturale del Sud, in G. Bonetta (a cura di), Il sistema formativo nel
Mezzogiorno: storia e prospettive, Milano, FrancoAngeli, 1992
La vocazione alla divulgazione. Una riflessione sui contributi di Raffaele Laporta in “Ricerche Pedagogiche”, in F.
Frabboni, P. Orefice, F. Pinto Minerva, C. Pontecorvo, G. Trebisacce (a cura di) Le frontiere dell’educazione. Studi in
onore di Raffaele Laporta, Firenze, La Nuova Italia, 1992
Scuola secondaria superiore e educazione multiculturale. Riflessioni sulla diversità per una teoria della scuola, in Atti
del convegno “Handicap e scuola superiore”, Bolzano, 1992
Ideologia, utopia e ricerca storico-educativa, in L. Bellatalla (a cura di), Storia, Pedagogia, Istituzioni educative.
Giornate in onore di Tina Tomasi, Pisa, Biblioteca del Bollettino, 1992
La scuola di base tra storia e politica, in G. Genovesi (a cura di), La scuola di base e gli insegnanti, Firenze, La Nuova
Italia, 1993
I nuovi Orientamenti per la scuola dell’infanzia, in G. Genovesi (a cura di), La scuola di base e gli insegnanti, Firenze,
La Nuova Italia, 1993
I professori specializzati”, in G. Genovesi (a cura di), La scuola di base e gli insegnanti, Firenze, La Nuova Italia, 1993
Leggere oltre la scuola, in G. Genovesi, P. Magri (a cura di), Leggere a scuola e oltre, Ferrara, Corso Editore, 1993
Genitori, famiglia e Tv, in L. Trisciuzzi, S. Ulivieri (a cura di), Il bambino televisivo. Infanzia e Tv tra apprendimento e
condizionamento, Teramo, Giunti & Lisciani, 1993
Tempo libero e scuola: da Dewey al sistema formativo integrato in Italia (in collaborazione con L. Bellatalla), in Espai
i temps d’oci a la Historia, XI jornades d’estudis historics locals, Govern Balear, 1993
G. Genovesi, M. Fibbi, L. Raponi, Dizionario del lessico giovanile, in F. Frabboni, G. Genovesi, P. Magri, B. Vertecchi
(a cura di), Giovani oggi tra realtà e utopia, Milano, FrancoAngeli, 1994
Il linguaggio come gioco, in F. Frabboni, G. Genovesi, P. Magri, B. Vertecchi (a cura di), Giovani oggi tra realtà e
utopia, Milano, FrancoAngeli, 1994
Ideologia, utopia e ricerca storico-educativa, in F. Cambi, S. Ulivieri (a cura di), I silenzi nell’educazione. Studi
storico-pedagogici, Firenze, La Nuova Italia, 1994
Il concetto di scuola nei nuovi Orientamenti per la scuola dell’infanzia, in R. Bonfiglioli, G. Proietti, I. Tanoni (a cura
di), Verso la scuola dell’infanzia, Milano, D’Adamo Editore, 1994
Comunicazione e mass-media, in L. Bellatalla (a cura di), Linguaggio e comunicazione. Aspetti educativi, Parma,
Ricerche Pedagogiche, 1994
Istruire per educare, in Aa.Vv., La scuola elementare tra riforma e nuovi saperi, Palermo, Ed. della Fondazione
Nazionale “Vito Fazio-Allmayer”, 1994
La teoria della scuola in Aristide Gabelli, in G. Bonetta (a cura di), Aristide Gabelli e il metodo critico in educazione,
L’Aquila, Japadre, 1994
Leggere oltre la scuola, in M. Bellotti, (a cura di), Leggere oltre la scuola. Idee e percorsi per un progetto di
educazione alla lettura, Milano, Editrice Bibliografica, 1994
Lumières et Révolution dans la pensée éducative du Risorgimento. Quelques réflexions, in F.P. Hager e D. Jedan (ed.),
Staat und Erziehung in Aufklärungsphilosophie und Aufklärungszeit, Zurig, Dieter Winkler Verlag, 1994
Stato e scuola nel Positivismo pedagogico italiano, in G. Genovesi, L. Rossi (a cura di), Educazione e Positivismo tra
Ottocento e Novecento in Italia, Ferrara, Corso, 1995
Ruolo e funzione della scuola, in E. Catarsi, M. Gelati (a cura di), Scuola e dirigenza. Contributi per l’aggiornamento
del dirigente scolastico, Ferrara, Corso, 1995
Le scienze dell’educazione. Alcune puntualizzazioni, in G. Genovesi (a cura di), Scienze dell’educazione e ricerca
educativa, Ferrara, Corso, 1995
La ricerca storico-educativa, in G. Genovesi (a cura di), Scienze dell’educazione e ricerca educativa, Ferrara, Corso,
1995
La continuità educativa come teoria dell’educazione, in E. Catarsi (a cura di), Professionalità magistrale e continuità
educativa, Tirrenia (Pisa), del Cerro, 1995
Cento anni di storia dell’educazione in Italia. Linee di tendenza e problemi, in B. Vertecchi (a cura di), Il secolo della
scuola: l’educazione nel Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 1995
Pedagogia e scienze dell’educazione, in M. Borrelli (a cura di), La Pedagogia Italiana Contemporanea, II vol.,
Cosenza, Pellegrini, 1995
Formazione del maestro: il dibattito dal dopoguerra a oggi, in G. Genovesi, P. Russo (a cura di), La formazione del
maestro in Italia, Ferrara, Corso, 1996
Professionalità docente: un ruolo che cambia, in G. Genovesi, P. Russo (a cura di), Professionalità docente e scuola di
base, Cassino, Garigliano, 1996
Professione docente: Orientamenti bibliografici, in G. Genovesi, P. Russo (a cura di), Professionalità docente e scuola
di base, Cassino, Garigliano, 1996
La ricerca storico-educativa. I problemi sul tappeto, in Aa.Vv., Cultura, ricerca e formazione pedagogica, Atti del
convegno della SIPED (Società Pedagogica Italiana), Bari, Laterza, 1996
Scuola laica, in G. Bonetta, G. Cives (a cura di), Laicità ieri e domani. La questione educativa, Lecce, Argo, 1996
Dirigenza scolastica: considerazioni extravaganti, in G. Genovesi, E. Catarsi (a cura di), Il dirigente scolastico,
Ferrara, Corso editore, 1997
Formazione scientifica e formazione professionale nell’Università italiana ieri e oggi, in C. Xodo (a cura di),
L’università ieri, Padova, CLEUP, 1997
Formazione docente: ruolo della storia dell’educazione e difficoltà politiche, in F. Cambi, P. Orefice (a cura di), Il
processo formativo fra storia e prassi, Napoli, Liguori, 1997
Scuola e multiculturalità: aspetti storici e teorici, in Aa.Vv., Cultura, culture, dinamiche sociali, educazione
interculturale, Palermo, Fondazione “Vito Fazio-Allmayer”, 1997
Scuola e trasformazioni sociali, in C. Nanni (a cura di), La ricerca pedagogica, Roma, LAS, 1997
Intellettuali e educazione, in Ensaios em homenagem a Joaquim Ferreira Gomes, Coimbra, Universidade de Coimbra,
1998
Fede ed educazione: il caso Gabelli, in A. Semeraro (a cura di), Due secoli di educazione in Italia (XIX-XX). Studi in
onore di Antonio Santoni Rugiu, Firenze, La Nuova Italia, 1998
Scuola, educazione e politica con riflessioni sull’autonomia, in M. Righetti (a cura di), Dirigenza e figure di sistema
nella scuola che cambia, Parma, Ricerche Pedagogiche, 1998
Concetto e ruolo della scuola didattica e metodo didattico, in G. Genovesi (a cura di), Interpretazioni della didattica,
Modena, Centro Documentazione Educativa, 1998
La influencia de Pestalozzi en el modelo educativo del “Risorgimento” italiano. El ejemplo de la “Antologia” de
Vieusseux, in J. Ruiz Berrio, A. Martínez Navarro, J.A. García Fraile, T. Rabazas (eds.), La recepción de la pedagogía
pestalozziana en las sociedades latinas, Madrid, Ed. Endymion, 1998
La dimensione utopica della storia e dell’educazione. Alcune riflessioni sulla ricerca storico-educativa, in A.F. Araújo,
J. Magalhães (eds.), História, educação e utopia, Braga, Universidad do Minho, 1998
Dimensione narrativa e processo formativo in Mario Valeri, in G. Genovesi (a cura di), Narratività come dimensione
educativa, Cassino, Garigliano, 1998
Scuola, educazione e nuovi alfabeti, in L. Bellatalla, P. Russo (a cura di), Leggere per tutta la vita. Lettura e educazione
permanente, Cassino, Garigliano, 1998
Dirigenza scolastica: considerazioni extravaganti, in M. Righetti (a cura di), Autonomia e dirigenza scolastica, Ferrara,
Corso, 1998
Mass media e educazione. Riflessioni storico-critiche su un rapporto controverso (1945-1989), in E. Catarsi, N.
Filograsso, A. Giallongo (a cura di), Educazione e pedagogia in Italia nell’età della “guerra fredda” (1948-1989),
Trieste, Edizioni Goliardiche, 1999
Célestin Freinet e il rinnovamento della scuola, in L. Bellatalla (a cura di), Célestin Freinet e Bruno Ciari: un bilancio
tra passato e futuro, Parma, Ricerche Pedagogiche, 1999
Didattica nell’Ottocento: il manuale di Luigi Alessandro Parravicini, in L. Bellatalla (cura di), Maestri, didattica e
dirigenza nell’Italia dell’Ottocento, Ferrara, Tecomproject, 2000
Itard pedagogista, in G. Genovesi (a cura di), Rileggendo Itard, Bologna, Pitagora, 2000
Politica scolastica e qualità della scuola per tutti, in P. Russo (a cura di), La qualità dell’istruzione nella scuola per
tutti, Milano, FrancoAngeli, 2001
Roger Cousinet e Renato Coèn: la didattica della storia, in A. Corsi, G. Genovesi (a cura di), Roger Cousinet e Renato
Coèn. Problemi dell’educazione e della scuola, Milano, FrancoAngeli, 2001
Qualità dell’istruzione in Italia tra presente e passato, in P. Russo (a cura di), La qualità dell’istruzione nella scuola
per tutti, Milano, FrancoAngeli, 2001
“Il Maestro di Scuola”. Istruzione popolare e maestri agli inizi dell’Unità, in G. Genovesi (a cura di), Formazione
nell’Italia unita: strumenti, propaganda e miti – I, Milano, FrancoAngeli, 2002
Genitori e figli nell’Italia dell’Ottocento: un rapporto educativo negato, in G. Genovesi (a cura di), Formazione
nell’Italia unita: strumenti, propaganda e miti – II, Milano, FrancoAngeli, 2002
Pestalozzi e il modello educativo risorgimentale: l’esempio della “Antologia” di Vieusseux, in G. Genovesi (a cura di),
Educazione e politica nell’Ottocento italiano. Formazione tra Illuminismo vecchio e nuovo, Milano, FrancoAngeli,
2002
Il rapporto scuola secondaria-università, in C. Xodo (a cura di), I nuovi curricola universitari, Lecce,
Pensamultimedia, 2002
Giuseppe Verdi nei libri di scuola: un’analisi dei testi di storia (1925-2000), in A. Avanzini (a cura di), Giuseppe
Verdi, un profilo pedagogico, Milano, FrancoAngeli, 2002
Educazione, politica e qualità della scuola per tutti nell’Italia degli ultimi trent’anni (1970-2000), in G. Genovesi (a
cura di), Pedagogia e scuola in una società di massa. Dibattiti e prospettive nel Novecento italiano, Milano, FrancoAngeli, 2002
L’insegnante del ricordo: l’immagine del maestro nella memorialistica italiana (1755-1905), in G. Genovesi (a cura
di), Formazione nell’Italia unita: strumenti, propaganda e miti – IV, Milano, FrancoAngeli, 2002
Lettura e scuola: due carte vincenti per un nuovo livello di globalizzazione, in L. Bellatalla, P. Russo (a cura di),
Lettura e scuola nella società globalizzazione, Milano, FrancoAngeli, 2002
G. Genovesi, La laicità della scuola, in G. Chiosso, G. Cives, G. Genovesi (a cura di), Laicità e scienze
dell’educazione: studi in onore di Remo Fornaca, Torino, Stampatori, 2002
Pedagogia e pedagogie: tanti nomi, tante scienze?, in L. Bellatalla, G. Genovesi, E. Marescotti (a cura di), Pedagogia:
aspetti epistemologici e situazioni dell’esistenza, Milano, FrancoAngeli, 2003
Educazione, politica e qualità della scuola per tutti nell’Italia degli ultimi trenta anni (1970-2000), in R. Fernandes, J.
Pintassilgo (organizadores), A modernizaçao pedagògica e a escola para todos na Europa do Sul no século XX, Lisboa,
Trialgrafica, 2003
Il “Giannetto”: libro per ragazzi o guida per i maestri? Alcune riflessioni su didattica e letteratura per l’infanzia
nell’800, in F. Pinto Minerva (a cura di), Educazione e modernità pedagogica. Studi in onore di Giacomo Cives, Pisa,
ETS, 2003
G. Genovesi, Genitori e figli: un rapporto educativo mancato, in F. Cambi, E. Catarsi, Genitori e figli nell’età
contemporanea, ETS, Pisa, 2003
L’immagine del collegio nella memorialistica italiana (1755-1905), in G. Genovesi (a cura di), Formazione nell’Italia
unita: strumenti, propaganda e miti – V, Milano, FrancoAngeli, 2003
La maestra tra stereotipia e precettistica, in G. Genovesi (a cura di), Donne e formazione nell’Italia unita: allieve,
maestre e pedagogiste, Milano, FrancoAngeli, 2003
La maestra. Ricordi di Vittoria Wolf Bassi, in G. Genovesi (a cura di), Donne e formazione nell’Italia unita: allieve,
maestre e pedagogiste, Milano, FrancoAngeli, 2003
Sperimentalismo e scuola attiva e scienza dell’educazione, in G. Genovesi (a cura di), Attivismo e pedagogia:
ripensando l’educazione nuova, Parma, Ricerche Pedagogiche, 2004
I dispersi del Ministero, in M. Gelati (a cura di), I percorsi dei dispersi, Milano, FrancoAngeli, 2004
Lamberto Borghi pedagogista innovatore della storiografia dell’educazione, in L. Bellatalla, A. Corsi, Lamberto
Borghi storico dell’educazione, Milano, Franco FrancoAngeli, 2004
Scuola e politica: esempi dall’Italia di oggi, in L. Bellatalla, G. Genovesi, E. Marescotti (a cura di), La scuola in Italia
tra pedagogia e politica, 1945-2003, Milano, FrancoAngeli, 2004
Pedagogia e scuola, in M. Baldacci et alii, Educazione e civiltà. Studi in onore di Nando Filograsso, Roma, Anicia,
2004
Scuola, politica e autonomia, in G. Genovesi (cura di), Scuola, Politica saperi e organizzazione, Tirrenia (Pisa), del
Cerro, 2004
G. Genovesi, F. Frabboni, Manifesto per la scuola del Duemila, in G.Genovesi (cura di), Scuola, Politica, saperi e
organizzazione, Tirrenia (Pisa), del Cerro, 2004
Introduzione alla storiografia dell’educazione. Precisazioni logiche e terminologiche, in L. Bellatalla, P. Russo (a cura
di), La storiografia dell’educazione. Metodi, fonti, modelli e contenuti, Milano, FrancoAngeli, 2005
Pedagogia e globalizzazione: un falso problema, in L. Bellatalla, G. Genovesi, E. Marescotti (a cura di). Pedagogia e
Globalizzazione: un falso problema?, Milano, FrancoAngeli, 2005
La Natura nei dizionari di Pedagogia, in L. Bellatalla, G. Genovesi, E. Marescotti (a cura di). Tra Natura e Cultura.
Aspetti storici e problemi dell’educazione, Milano, FrancoAngeli, 2006
Natura e Cultura. L’educazione dell’età romantica, in L. Bellatalla, G. Genovesi, Storia della Pedagogia. Questioni di
metodo e momenti paradigmatici, Firenze, Le Monnier, 2006
Homo ludens. Progetti utopici tra riforma e controriforma. in L. Bellatalla, G. Genovesi, Storia della Pedagogia.
Questioni di metodo e momenti paradigmatici, Firenze, Le Monnier, 2006
Educazione e Carità nell’Italia risorgimentale. Gli asili aportiani, paradigma dell’educazione liberale, in L. Bellatalla,
G. Genovesi, Storia della Pedagogia. Questioni di metodo e momenti paradigmatici, Firenze, Le Monnier, 2006
Homo faber. L’educazione alla ricerca del suo centro di gravità permanente (XIV-XVI secolo), in L. Bellatalla, G.
Genovesi, Storia della Pedagogia. Questioni di metodo e momenti paradigmatici, Firenze, Le Monnier, 2006
Scienza dell’educazione e storiografia. Aspetti di fondo, in L. Bellatalla, G. Genovesi, Storia della Pedagogia.
Questioni di metodo e momenti paradigmatici, Firenze, Le Monnier, 2006
Caritas. Dall’avvento del Cristianesimo alla cavalleria, in L. Bellatalla, G. Genovesi, Storia della Pedagogia.
Questioni di metodo e momenti paradigmatici, Firenze, Le Monnier, 2006
Auctoritas e rhetorica. La scolastica, modello e guida della verità, in L. Bellatalla, G. Genovesi, Storia della
Pedagogia. Questioni di metodo e momenti paradigmatici, Firenze, Le Monnier, 2006
Sperimentalismo e scuola attiva, in L. Bellatalla, G. Genovesi, Storia della Pedagogia. Questioni di metodo e momenti
paradigmatici, Firenze, Le Monnier, 2006
Il ritorno della Didattica, in L. Bellatalla, G. Genovesi, Storia della Pedagogia. Questioni di metodo e momenti
paradigmatici, Firenze, Le Monnier, 2006
La scienza dell’educazione, in L. Bellatalla, G. Genovesi, Storia della Pedagogia. Questioni di metodo e momenti
paradigmatici, Le Monnier, 2006
Istruire con metodo e con scienza. Educazione e scuola nel periodo positivista, in L. Bellatalla, G. Genovesi, Storia
della Pedagogia. Questioni di metodo e momenti paradigmatici, Firenze, Le Monnier, 2006
L’utopia marxista. La formazione tra onnilateralità e politicizzazione, in L. Bellatalla, G. Genovesi, Storia della
Pedagogia. Questioni di metodo e momenti paradigmatici, Firenze, Le Monnier, 2006
Che cos’è la Pedagogia: dalla Pedagogia alla Scienza dell’educazione, in L. Bellatalla, G. Genovesi, Scienza
dell’educazione. Questioni di fondo, Firenze, Le Monnier, 2006
Pedagogia, Scienza dell’educazione e Didattica, in L. Bellatalla, G. Genovesi, Scienza dell’educazione. Questioni di
fondo, Firenze, Le Monnier, 2006
Il gioco: le potenzialità educative della dimensione ludico-utopica, in L. Bellatalla, G. Genovesi, Scienza
dell’educazione. Questioni di fondo, Firenze, Le Monnier, 2006
Le categorie dell’educazione, in L. Bellatalla, G. Genovesi, Scienza dell’educazione. Questioni di fondo, Firenze, Le
Monnier, 2006
Giacomo Cives tra Pedagogia e Storia, in F. Pinto Minerva (a cura di), La ricerca educativa tra Pedagogia e Didattica.
Itinerari di Giacomo Cives, Bari, Progedit, 2006
Scienza dell’educazione e insegnamento. Proposte su alcuni punti cruciali, in G. Genovesi, L. Bellatalla, E. Marescotti
(a cura di), Insegnare prima di insegnare. Fondamenti per la professionalità docente, Milano, FrancoAngeli, 2006
Scienza dell’educazione come rete di ricerca, in G. Genovesi, L. Bellatalla, E. Marescotti (a cura di). Insegnare prima
di insegnare. Fondamenti per la professionalità docente, Milano, FrancoAngeli, 2006
Scienza dell’educazione e la metafora della rete, in L. Bellatalla (a cura di), La scienza dell’educazione: il nodo della
storia, Milano, FrancoAngeli, 2006
Per una introduzione: la Didattica nei Dizionari. Alla ricerca di uno status scientifico, in G. Genovesi (a cura di).
Scienza dell’educazione: il Nodo della Didattica, Milano, FrancoAngeli, 2006
L’Unità della Scienza dell’educazione e la pedagogia speciale, in L. Bellatalla (a cura di), Scienza dell’educazione e
diversità. Dall’Uno al Molteplice, Parma, “Ricerche Pedagogiche”, 2006
La scuola nei film: un pretesto narrativo, in G. Genovesi (a cura di), Scienza dell’educazione e film. Una lettura
incrociata dell’immagine di scuola nel cinema italiano (1995-2004), Bergamo, Edizioni Junior, 2006
La pedagogia a scuola. L’identità della Pedagogia in un manuale della scuola secondaria superiore, in J. Gomez
Fernandez, G. Espinado, M. Beas Miranda (Eds.), La escuela y sus scenarios, El Puerto de Santa Maria, 2007
Natura e Cultura nella paremiografia educativa, L. Bellatalla, G. Genovesi, E. Marescotti (a cura di), Tra Natura e
cultura. Aspetti storici e problemi dell’educazione, Milano, FrancoAngeli, 2007
La Pedagogia a scuola. L’identità della Pedagogia in un manuale della scuola secondaria superiore, in G. Genovesi (a
cura di) Cultura Pedagogica nella scuola dell’Italia contemporanea. Aspetti e problemi, Milano, FrancoAngeli, 2007
L’insegnante come intellettuale, in G. Genovesi (a cura di), Arte e tecnica della parola nel processo educativo, Tirrenia
(Pisa), del Cerro, 2007
La Retorica nei Dizionari di Scienza dell’educazione, in G. Genovesi (a cura di), Arte e tecnica della parola nel
processo educativo, Tirrenia (Pisa), del Cerro, 2007
“Giannetto”: Libro per ragazzi o manuale per maestri? Note su Didattica e Letteratura per l’infanzia nell’Ottocento,
in G. Genovesi (a cura di), Arte e tecnica della parola nel processo educativo, Tirrenia (Pisa), del Cerro, 2007
La scuola tra paradigma e modelli, in L. Bellatalla, G. Genovesi, E. Marescotti (a cura di), La scuola: paradigma e
modelli, Milano, FrancoAngeli, 2007
Venticinque anni di ricerca educativa accademica. Immagini della pedagogia in Italia dal 1945 al 1970, in G.Genovesi
(a cura di). Educazione e Politica in Italia (1945-2008) II. Università e ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2008
Scuola e fascismo nel pistoiese. Il problema della fascistizzazione attraverso i diari di classe (1928-29), in G. Genovesi
(a cura di), Il quaderno umile segno di scuola, Milano, FrancoAngeli, 2008
Dalla Pedagogia alla Scienza dell’educazione, in L. Bellatalla, G. Genovesi (a cura di), Scienza dell’educazione e sue
piste di ricerca, Roma, Anicia, 2009
Scienza dell’educazione e Pedagogia, in L. Bellatalla, G. Genovesi (a cura di), Scienza dell’educazione e sue piste di
ricerca, Roma, Anicia, 2009
L. Bellatalla, G. Genovesi, Storia della “Letteratura per l’infanzia”, in L. Bellatalla, G. Genovesi (a cura di), Scienza
dell’educazione e sue piste di ricerca, Roma, Anicia, 2009
Venticinque anni di ricerca educativa accademica: immagini della pedagogia in Italia dal 1945 al 1970, G. Genovesi
(a cura di), Educazione e politica in Italia (1945-2008) - Università e ricerca educativa, Milano, FrancoAngeli, 2009
La formazione docente tra attualità e storia, G. Genovesi (a cura di), La formazione docente tra attualità e storia,
Parma, Ricerche Pedagogiche, 2009
Scienza dell’educazione: il problema dell’oggetto, in G. Genovesi (a cura di), Scienza dell’educazione: oggetto e
metodo, Milano, FrancoAngeli, 2009
Enkulturation, in W. Wiater, N. Belardi, F. Frabboni, G. Wallnöfer (Hrsg.), Pädagogische Leitbegriffe im deutschitalienischen Vergleich, Baltmannsweiler, Schneider Verlag Hohengehren, 2010
Historische Bildung, in W. Wiater, N. Belardi, F. Frabboni, G. Wallnöfer (Hrsg.), Pädagogische Leitbegriffe im
deutsch-italienischen Vergleich, Baltmannsweiler, Schneider Verlag Hohengehren, 2010
Gesellschaft, in W. Wiater, N. Belardi, F. Frabboni, G. Wallnöfer (Hrsg.), Pädagogische Leitbegriffe im deutschitalienischen Vergleich, Baltmannsweiler, Schneider Verlag Hohengehren, 2010
Schule, in W. Wiater, N. Belardi, F. Frabboni, G. Wallnöfer (Hrsg.), Pädagogische Leitbegriffe im deutsch-italienischen
Vergleich, Baltmannsweiler, Schneider Verlag Hohengehren, 2010
La mancata fascistizzazione della scuola e la sue pesante eredità, in G. Genovesi (a cura di), C’ero anch’io! A scuola
nel Ventennio. Ricordi e riflessioni, Napoli, Liguori, 2010
Il ruolo di Giovanni Gentile nella pedagogia italiana, in V. Sarracino (a cura di), Educazione e Politica in Italia (19452008) V. Scienza dell’educazione, scuola e extrascuola, Milano, FrancoAngeli, 2010
La scuola secondaria in Italia nei primi cinquant’anni del secondo dopoguerra, in L. Bellatalla, Scuola secondaria.
Struttura e saperi, Gardolo (TN), Erickson, 2010
Il saluto del presidente della SPES, in E. Marescotti, D. Lombello (a cura di), … E venne il 1859. Personaggi ed eventi
tra educazione e politica, Lecce, Pensamultimedia, 2010
Riso, comico ed educazione: alcune riflessioni a partire dal saggio di Bergson, in E. Marescotti, D. Lombello (a cura
di), … E venne il 1859. Personaggi ed eventi tra educazione e politica, Lecce, Pensamultimedia, 2010
Ruolo e funzioni della scuola nel terzo millennio, in E. Campanella, V. Bosna (a cura di), Ricerca storico-educativa,
formazione e Mezzogiorno, Studi in onore di Ernesto Bosna, Lecce, Pensamultimedia, 2010
Scuola e fascismo nel pistoiese. Il problema della fascistizzazione attraverso i diari di classe (1928-29), in J. Meda, D.
Montino, R. Sani (a cura di), School Exercise Books. A Complex Source for a History of the Approach to Schooling and
Education in the 19th and the 20th Centuries, Macerata-Firenze, Edizioni Polistampa, 2010
Prefazione, in G. Genovesi (a cura di), C’ero anch’io! A scuola nel Ventennio Ricordi e riflessioni, Napoli, Liguori,
2010
La mancata fascistizzazione della scuola e la sua pesante eredità, in G. Genovesi (a cura di), C’ero anch’io! A scuola
nel Ventennio. Ricordi e riflessioni, Napoli, Liguori, 2010
La formazione insegnante: un disegno utopico, in L. Bellatalla a cura di), L’insegnante tra realtà e utopia, Roma,
Anicia, 2011
Rapporto scuola pubblica scuola privata: un problema inquietante. Apertura dei lavori, in L. Bellatalla (a cura di),
Scuola statale e scuola privata nell’Europa mediterranea, numero monografico di “Ricerche Pedagogiche”, 178-179,
2011
Presentazione, in G. Genovesi (a cura di), Paideia rinascimentale, Educazione e buone maniere nel XVI secolo, Napoli,
Liguori, 2011
L’educazione come dialogo. Il Galateo di Monsignor della Casa, in G. Genovesi (a cura di), Paideia rinascimentale,
Educazione e buone maniere nel XVI secolo, Napoli, Liguori, 2011
La parola per educare ad un mondo migliore: la volgarizzazione del Panciatrancia di Agnolo Firenzuola, in G.
Genovesi (a cura di), Paideia rinascimentale, Educazione e buone maniere nel XVI secolo, Napoli, Liguori, 2011
Unità della scienza e valore della libertà in Maria Montessori, in L. De Sanctis, La cura dell’anima in Maria
Montessori, L’educazione morale, spirituale e religiosa dell’infanzia, Roma, Fefé Editore, 2011
Schola infelix: 150 anni di scuola in Italia, in L. Bellatalla, G. Genovesi, E. Marescotti (a cura di), La scuola nell’Italia
unita: quale eredità? Un bilancio 150 anni dopo, Padova, CLEUP, 2011
L’immagine del sistema formativo ne “l’Espresso” del 2010, in N. S. Barbieri, E. Marescotti (a cura di), Appuntamenti
con l’educazione, ovvero educazione, scuola e politica nella stampa periodica, Padova, CLEUP, 2011
Articoli in rivista e interventi a congressi
Limiti e valore del fumetto (I), in “I Problemi della Pedagogia”, 5/6, 1964
Limiti e valore del fumetto (II), in “I Problemi della Pedagogia”, 1, 1965
I “Giornalini” in Italia, in “Specchio del libro per ragazzi”, 21, maggio-giugno 1965
Significato e valore dell’aggressività nelle letture per ragazzi, in “Il maestro oggi”, 22, 1965
Ragazzi e TV (inchiesta socio-pedagogica), in “Maternità e infanzia”, XXXVIII, 1, gennaio 1966
Rapporto tra forme autoritarie ed educazione alla lettura, in “Ricerche Pedagogiche”, 2, 1967
Traduzione di I. Wojnar, L’arte come integrale mezzo pedagogico, in “Ricerche Pedagogiche”, 5, 1967 (tr. dal francese,
ora in Educazione, arte e narrativa, 1978)
Rileggendo “Cuore”, in “Ricerche Pedagogiche”, 5, 1967
Gli asili pisani di carità: fortuna e decadenza dell’opera aportiana, in “I problemi della Pedagogia”, 5-6, 1968
(ristampato con lo stesso titolo in “Rassegna del Comune di Pisa”, 1968)
Esperimenti pedagogici in provincia: Italo Calvino nella scuola media, in “Rassegna del Comune di Pisa”, 10, 1968
G. Genovesi (a cura di), Una fiaba moderna. “Il piccolo principe” di Antoine De Saint-Exupéry, in “Schedario”, 94,
maggio-giugno 1968 (prima parte)
G. Genovesi (a cura di), Una fiaba moderna. “Il piccolo principe” di Antoine De Saint-Exupéry, in “Schedario”, 95,
luglio-agosto 1968 (seconda parte)
G. Genovesi, A. Braschi, Le letture extrascolastiche in una terza media, in “Scuola e Didattica”, 2, 1968
Una pietra miliare nella stampa periodica per ragazzi: il “Giornalino della Domenica”, in “La Vita scolastica”, 14 e
15, 1968
Il valore della libertà nel pensiero di Maria Montessori, in “La Vita scolastica”, 19, 1968 (ristampato, con il titolo Note
sul valore della libertà, in “Vita dell’Infanzia”, 1, 1969)
Cinema ed educazione. Un esperimento di educazione popolare, in “Audiovisivi”, IX, 1, gennaio 1969
Cinema ed educazione, in “Audiovisivi”, 1, 1969 (ristampato in “Scuola e Didattica”, 15, 1969)
Dalla riforma Gentile alla Carta Bottai, in “Riforma della Scuola”, 1, 1969
Un esperimento di didattica:tavola rotonda nella scuola media sulla XV giornata europea, in “Parma Scuola”, 8, 1969
Spunti pedagogici del “Cogitata et visa” di Bacone, in “Ricerche Pedagogiche”, 10-11, 1969, pp. 21-30
Prospettive pedagogiche delle fiabe di L. Bechstein, in “Ricerche Pedagogiche”, 12, 1969
Alcune note sulla sofistica, in “Nuovo Chirone”, 2-3, aprile-settembre, 1969
Motivi sociopedagogici de “La Città del Sole”, in “Sapienza”, 1, 1969
La scuola infantile in Italia e il contributo di Maria Montessori, in “La Vita scolastica”, 1 e 2, 1969
Senso del comico e linguaggio narrativo, in “La Vita scolastica”, 3, 1969
Stampa periodica per ragazzi, in “Vita dell’Infanzia”, 5-6-7 e 8-9, 1969
Televisione e scuola, in “La Vita Scolastica”, 5-6, 1969
G. Genovesi, A. Braschi, Lettura e lavoro di gruppo, in “Ricerche Pedagogiche”, 16-17, 1970
Le aporie della Carta Bottai, in “Scuola e Città”, 2, 1970
Il concetto di gioco in Edoardo Claparède, in “La Vita scolastica”, 7-8, 1970
Il pregiudizio sociale nella fiaba popolare russa, in “La Vita scolastica”, 9, 1970
La scuola e i nuovi filoni del fumetto, in “La Vita scolastica”, 13, 1970
Libri per ragazzi e illustrazioni, in “Fare scuola”, suppl.di “Scuola e città”, 3, 1970
Note e commento a A. Daziano, La pedagogia di Helmar Frank, in “Ricerche Pedagogiche”, 15, 1970
Traduzione di E.H. Dance, Pregiudizi nell’insegnamento della storia, in “Ricerche Pedagogiche”, 14 e 15, 1970
L’educazione drammatica nella scuola integrata, relazione tenuta al III convegno de l’Aquila sul tema “Il teatro a
scuola” (31 maggio-2 luglio 1971)
Linguaggio scritto e linguaggio iconico: indagine sul fumetto, in “Ricerche Pedagogiche”, 18, 1971
Teatro e scuola in rapporto al problema della creatività, in “Ricerche Pedagogiche”, 18, 1971
Linguaggio scritto e linguaggio iconico: indagine sul fumetto, in “Ricerche Pedagogiche”, 20-21, luglio-dicembre 1971
Senso del comico ed educazione. Ricerca nella scuola primaria, in “Ricerche Pedagogiche”, 24, 1972
Educazione europea e animazione socioculturale, in “Pedagogia e Vita”, 2, 1972
L’educazione funzionale di E. Claparède, in “La Vita scolastica”, 4 e 5-6, 1972
L’educazione funzionale di E. Claparède, in “La Vita scolastica”, 7-8, 1973
Considerazioni sul fumetto, in “La Scuola media”, 15-16, 1973
Il giornalino ieri e oggi, in “La scuola media”, 9, 1973
Nascita e diffusione del fumetto in Italia, in “La Scuola media”, 11-12, 1973
La pedagogia dei valori di Giorgio Kerschensteiner, in “La Vita scolastica”, 12 e 13, 1973
Linguaggio e struttura formativa del fumetto, in “Ricerche Pedagogiche”, 27-28, 1973
Per una lettura del fumetto, in “Ricerche Pedagogiche”, 29, 1973, pp. 3-22
Mass media e scuola:l’interazione con i nuovi linguaggi, in “Scuola Italiana Moderna”, 4, 1973
Educazione permanente e descolarizzazione: il problema della scuola parallela, in “Atti del Convegno sull’educazione
permanente, giugno 1973”, Verona, Provveditorato agli Studi, 1974
Alcune considerazioni sulla creatività, in Atti del Convegno “Didattica musicale e creatività”, Parma, Spaggiari, 1974
Alcune considerazioni sul mezzo televisivo, in “Scuola Italiana Moderna”, 16, 1974
Cinema e ambiente educativo, in “Scuola Italiana Moderna”, 18, 1974
Descolarizzazione, educazione permanente e scuole parallele, in “Ricerche Pedagogiche”, 32, 1974
Mass media e scuola: ragazzi e comics, in “Scuola Italiana Moderna”, 8, 1974
Mass media e scuola: fumetti e didattica, in “Scuola Italiana Moderna”, 12, 1974
Scuola per l’infanzia: un contributo bibliografico(I), in “Ricerche Pedagogiche”, 34, gennaio-marzo, 1975
Scuola per l’infanzia; un contributo bibliografico, in “Ricerche Pedagogiche”, 34, 1975 e 36-37, 1975, pp. 72-84
Guida storico-bibliografica ai problemi dello sperimentalismo educativo, in “Ricerche Pedagogiche”, 40-41, 1976
Presentazione (e traduzione dal francese) a B. Suchodolski, L’educazione parallela, in “Ricerche Pedagogiche”, 39,
1976
Traduzione dal francese di M. Hicter, Una educazione per un’epoca in mutamento, in” Ricerche Pedagogiche”, 43,
1977
Educazione alla lettura: aspetti e problemi, in “Ricerche Pedagogiche”, 42, 1977
La scuola dell’infanzia dall’Unità alla legge 444: cronologia dei documenti ufficiali, in “Ricerche Pedagogiche”, 4445, 1977
Il mito di “Tex”, in “L’educatore italiano”, 9, 1978
Le riforme scolastiche del Ventennio, in “Ricerche Pedagogiche”, 46, 1978
Genovesi G., Mazza E., La valutazione: intervento programmato come strumento di impegno sociale, in “Ricerche
Pedagogiche”, 47, 1978
Educazione e società nell’“Antologia” di Gian Pietro Vieusseux, in “Ricerche Pedagogiche”, 48-49, 1978
G. Genovesi, T. Tomasi La formation et le recrutement des instituteurs et de professeurs en Italie de l’Unité à 1914, in
“Atti della I sessione dell’ISCHE”, Lovanio, 1979
Presentazione a M. De Vroede, La professione docente in Europa, in “Ricerche Pedagogiche” 52-53, 1979
La scuola dell’infanzia, un servizio mancato, in “Ricerche Pedagogiche”, 50, 1979
Scuola parallela e ruolo dei mass-media, in “Ricerche Pedagogiche”, 51, 1979
Convegno internazionale di Storia dell’educazione. La professione docente in Europa, in “Ricerche Pedagogiche”, 5253, 1979
Educazione e qualità della vita: note ad un convegno, in “Ricerche Pedagogiche”, 52-53, 1979
G. Genovesi, M. Gelati, M.R. Milioli, La comprensione del paradosso nel fumetto intellettuale: indagine tra ragazzi di
terza media, in “Ricerche Pedagogiche”, 52-53, 1979
La collection “Il Pellicano. Educazione e scuola nella storia d’Italia”, in” Paedagogica Historica”, XX, 1, 1980
G. Genovesi, T. Tomasi, L’évolution du système scolaire italien de 1945 à nos jours, in “Atti della II sessione
dell’ISCHE”, Varsavia, 1980
G. Genovesi, R. Cardarello, E. Mazza, Livelli di comprensione del fumetto avventuroso e svantaggio socioculturale, in
“Ricerche Pedagogiche”, Quaderno III, 1980
“Educazione e qualità della vita” a Parma in un Convegno Internazionale di Pedagogia, in “Scuola e Città”, 1, 1980
La ricerca storico-pedagogica oggi: aspetti e problemi, in “Ricerche Pedagogiche”, 58, 1981
Vecchi e nuovi percorsi di letture: tendenze innovative nella letteratura per i ragazzi, in “Ricerche Pedagogiche”, 6061, 1981
Principes et contradictions des reformes scolaires du fascisme, in “Paedagogica Historica”, XXI, 1, 1981
Traduzione (dal francese) di A. Giordan, Educazione ambientale e ricerca educativa:bilancio provvisorio della ricerca
pilota INPR-UNESCO, in “Ricerche Pedagogiche”, Quaderno IV, 1980
Traduzione (dall’inglese) di W. Kessen, Pregiudiziali metodologiche nella psicologia dell’età evolutiva, in “Ricerche
Pedagogiche”, 56-57, 1980
Alcune riflessioni sulla ricerca storico-educativa, in “Bollettino CIRSE”, 1, 1981
Principes et contradictions des réformes scolaires du fascisme, in “Paedagogica Historica”, XX, 1, 1981
Scuola e lavoro manuale, in “Dimensioni”, 21, 1981
La scuola in Italia: cronologia orientativa, in “Bollettino CIRSE”, 2, 1981
Traduzione (dal francese) di M. Ostenc, La scuola italiana durante il fascismo, in “Ricerche Pedagogiche”, 60-61, 1981
L’importanza della fiaba e del modo di narrarla, (intervista a cura di A. Violi), in “Parma mese”, novembre, 1982
Alfabetizzazione e scolarizzazione agli inizi dell’Unità, in “Età evolutiva”, 11, 1982
La letteratura per l’infanzia cambia discorso, in “La Vita scolastica”, 9, 1982
Tendenze innovative della pedagogia e dell’educazione oggi, Parma, Coop. Culturale “Il Cammino”, 1982
Alfabetizzazione e scolarizzazione agli inizi dell’Unità, in “Età evolutiva”, 11, 1982
Politique préscolaire et alphabétisme en Italie de l’Unité jusqu’à 1900: réflexions de recherche, in “Conference Papers
for the 4th Session of ISCHE, Budapest, 7-10/IX/1982”, Budapest University, 1982, vol. 2
Il problema educativo filtrato attraverso l’indagine storica, in “Parma mese”, 12, 1982
La dimensione fiabesca nell’opera di Gianni Rodari, in “Ricerche Pedagogiche”, 62, 1982, pp. 1-6 (ristampato con il
titolo Un mondo di fiaba, in Aa.Vv., Il favoloso Gianni, Firenze, Nuova Guaraldi, 1982)
Problemi educativi e politica scolastica in “Critica Sociale” (1891-1926). Spoglio bibliografico, in “Bollettino
CIRSE”, 4, 1982
Riforma della secondaria: un progetto da non buttare, in “Ricerche Pedagogiche”, 64-65, 1982
G. Genovesi, C.G. Lacaita, Instruction élémentaire et développement industriel en Italie de 1860 à 1914, in Atti della V
sessione dell’ISCHE, Oxford, 1983
Il magico e il ludico. Appunti sul gioco tra mito e tradizione, in “Ricerche Pedagogiche”, 66,1983
Sviluppo industriale e scuola elementare in Italia: considerazioni sui programmi dal 1860 al 1905, in “Ricerche
Pedagogiche”, 68-69, 1983
G. Genovesi, T. Tomasi, Le système scolaire de l’État corporatif: la “Charte de l’école”, in “Revue d’histoire moderne
et contemporaine”, XXX, juillet-september 1983
Fumetto e didattica, in “La Scuola Se”, 7-8, 1983
Appunti sulla ricerca storico-educativa: il problema dell’oggetto d’indagine, in “La Scuola Se”, 11, 1983
La scuola dell’infanzia nell’Italia repubblicana. Appunti sulla trasformazione dei modelli educativi prescolastici dalla
Costituente ai nostri giorni, in “Ricerche Pedagogiche”, 71, 1984
Educazione laica e motivi attivistici in Giuseppe Lombardo Radice, in “Ricerche Pedagogiche”, 72-73, 1984, pp. 13-24
L’astuzia metafisica del ludico. Intervento alla tavola rotonda “C’era una volta un soldatino di piombo: il gioco e i
giocattoli in relazione ai mutamenti sociali”, in “Ricerche Pedagogiche”, 72-73, 1984, pp. 65-68, poi in Il gioco nelle
strutture, atti del Convegno Nazionale di Pisa (20-22 ottobre 1983), Pisa, Francisci, vol. II
Dimensioni e influenze educative dell’Illuminismo: la VI sessione dell’ISCHE, in “Ricerche Pedagogiche”, 72-73, 1984
La scuola dell’infanzia nell’Italia repubblicana. Appunti sulle trasformazioni dei modelli educativi prescolastici dalla
Costituente ai giorni nostri, in “Ricerche Pedagogiche”, 71, 1984
Professori e studenti in un ateneo di serie B: appunti sulle statistiche dell’università di Parma nei primi quarant’anni
unitari, in “Ricerche Pedagogiche”, 74, 1985
Ricerca e lavoro di gruppo. Spunti e riflessioni, in “Ricerche Pedagogiche”, 75, 1985
25.000 lire di fumetto, in “L’Albero a elica”, 01, settembre 1985
Traduzione di M. Ostenc, Esame di stato e controriforma scolastica (1925-1929), in “Ricerche Pedagogiche”, 76-77,
1985
Università e storia: 7° convegno dell’ISCHE (nota), in “Ricerche Pedagogiche”, 76-77, 1985
Scuola e extrascuola: riflessioni sul “Rapporto CISEM” e su “L’albero a elica”, in “Ricerche Pedagogiche”, 78, 1986
A giocare s’impara, in “L’Albero a elica”, marzo, 1986
Continuità e scuola di base: alcune riflessioni sugli aspetti storici e sulle prospettive d’intervento, in “Ricerche
Pedagogiche”, 79, 1986
Conoscenza storica, formazione artistica e scuola di base, in “Ricerche Pedagogiche”, 80-81, 1986
Continuità e scuola di base:alcune riflessioni sugli aspetti storici e sulle prospettive di intervento, in “Ricerche
Pedagogiche”, 79, 1986
La funzione pedagogica dell’ars poetica, in “Taccuino”, Parma, 1, Dicembre 1986
Istruzione obbligatoria e democrazia, in “Bollettino CIRSE”, 1986
Il tempo libero: problematiche pedagogiche, in “Scuola Viva”, marzo, 1986
“Toccando e vedendo…”: l’educazione all’immagine nei nuovi programmi, in “La Scuola Se”, Aprile,1986
Leggere e scrivere, che fatica!, in “Fare scuola” 6, 1987
Università, IRRSAE e ricerca: alcune riflessioni con particolare riguardo al settore storico-educativo, in “Ricerche
Pedagogiche”, 82, 1987 (e in “Innovazione educativa”, 1, gennaio-aprile 1987)
Orari e discipline della secondaria superiore. Per una ricostruzione del progetto formativo nei primi quaranta anni
unitari (1861-1900), in “Ricerche Pedagogiche”, 83, 1987
Mass media e scuola in un’ottica interculturale, in “Ricerche Pedagogiche”, 84-85, 1987
G. Genovesi, L. Rossi, Pietro Siciliani: per una bibliografia critica, in “Bollettino del CIRSE”, 14, 1987
L’indagine dell’immaginario. Riflessione sull’oggetto e sul metodo nella ricerca storico-educativa, in “Bollettino
CIRSE”, 16, 1987
Il tempo di scuola. Note sul calendario scolastico nella storia della scuola unitaria, in “Bollettino CIRSE”, 15, 1987
Professionalità docente: intelligenza come eticità, in “La scuola Se”, 26-27, giugno-luglio 1987
Educazione, scuola e sistema formativo, in “APP. Bollettino tecnico-scientifico del CVAS”, 1-2, gennaio-aprile 1988
Spigolature bibliografiche: la valutazione, in “APP. Bollettino tecnico-scientifico del CVAS”, 1-2, gennaio-aprile 1988
Una ricerca interdisciplinare sull’insegnamento del latino (a cura di), in “APP. Bollettino tecnico-scientifico del
CVAS”, 1-2, gennaio-aprile 1988
Professionalità docente: un problema ancora irrisolto, in “APP. Bollettino tecnico-scientifico del CVAS”, 3, maggiogiugno 1988
Notes sur la formation et le recrutement des professeurs dans l’Italie postunitaire (1861-1914), in S. Seppo (ed.), Social
conditions and prestige of teachers in different periods and in different countries, vol. II degli atti della X ISCHE (Joensuu 25-28 July 1988), Joensuu, University of Joensuu (Finland), 1988
Scuola-università: un rapporto tutto da creare, in “APP. Bollettino tecnico-scientifico del CVAS”, 1-2, gennaio-aprile
1988
Voglia di leggere: si può costruire!, in “APP. Bollettino tecnico-scientifico del CVAS”, 1-2, gennaio-aprile 1988
Educazione tra scuola ed extrascuola, in “Nuovo albero a elica”, 1, 1988
Ogni bel gioco dura tutta la vita: la dimensione ludica dell’utopia, in “Nuovo albero a elica”, 1, 1988
Ragazzi, tempo libero e laboratori extrascolastici, in “Ricerche Pedagogiche”, 86, 1988
Progetti per l’infanzia in un Convegno nel Delta del Po, in “Ricerche Pedagogiche”, 87, aprile-giugno 1988
Il libro di testo nella scuola italiana. Alcune riflessioni storico-critiche, in “Ricerche Pedagogiche”, 87, 1988
Il tempo di scuola. Note sul calendario scolastico nella storia della scuola unitaria, in “Cultura e scuola”, 108, ottobredicembre 1988 (poi in “APP. Bollettino tecnico-scientifico del CVAS”, 5-6, dicembre 1988)
Cura del numero monografico di “APP. Bollettino tecnico-scientifico del CVAS”, Il tempo scolastico, 5-6, dic. 1988
Tempo di preiscrizioni e di… prescrizioni: l’orientamento mancato, in “APP. Bollettino tecnico-scientifico del CVAS”,
7, gennaio-febbraio 1989
All’insegna di un ossimoro. Per una introduzione ai lavori del Convegno di Venezia, in “Bollettino CIRSE”, 18, 1988
Storia dell’educazione e formazione dell’insegnante, in “Educazione e scuola”, 28, ottobre-dicembre 1988
M. Gelati, G. Genovesi, Stampa educativa e politica scolastica del socialismo a Parma (1894-1921), in “Ricerche
Pedagogiche”, 88-89, 1988
Professore, maestro, educatore, in “La Scuola Se”, 37, 1988
Insegnare e apprendere è fatica, in “La Scuola Se”, 55, novembre 1989
Makarenko cinquant’anni dopo, in “La Scuola Se”, 56, dicembre 1989
Per un modello di scambi culturali internazionali. Aspetti storici e prospettive, in “Nuovo albero a elics”, novembredicembre 1989
Ma la corsa continua…! (editoriale) in “APP. Bollettino tecnico-scientifico del CVAS”, 12, 1989
Gratuito è bello… ma soprattutto costituzionale, in “APP. Bollettino tecnico-scientifico del CVAS”, 8, marzo-aprile
1989
Chiodi da ribattere. La necessità della scuola, in “APP. Bollettino tecnico-scientifico del CVAS”, 8, maggio-giugno
1989
I divieti di Barbablù. Educazione, razionalità e dintorni, in “APP. Bollettino tecnico-scientifico del CVAS”, 10/11,
luglio-ottobre 1989
Istruzione tecnico-professionale e scuola elementare. Manuali di lettura e progetto formativo popolare nell’Italia
liberale, in “Ricerche Pedagogiche”, 91, 1989
Antonio Genovesi tra scienza e divulgazione. Riflessioni sulla collazione degli Elementorum artis logico-criticae con la
Logica per gli giovanetti, in “Ricerche Pedagogiche”, 92-93, 1989
Un approccio storico al problema della valutazione scolastica in Italia, in “Bollettino CIRSE”, 18, 1989
Narrativa per ragazzi: il Premio città di Cento, in “Ricerche Pedagogiche”, 90, 1989
Un modello di scuola laica, in “La Scuola se”, 58-59, gennaio-febbraio 1990
Ricominciando da 94! Per una uova avventura culturale, in “Ricerche Pedagogiche”, 94, gennaio-marzo 1990
De puerorum arte poetica, ovvero considerazioni su arte, educazione, poesia e bambini, in “La Scuola se”, 60, aprile
1990
G. Genovesi, M. Gelati, I periodici scolastici in Emilia Romagna dall’Unità alla fine del secolo. Schede critiche (I), in
“Ricerche Pedagogiche”, 94, gennaio-marzo 1990
G. Genovesi, M. Gelati, I periodici scolastici in Emilia Romagna dall’Unità alla fine del secolo. Schede critiche (I), in
“Ricerche Pedagogiche”, 95, aprile-giugno 1990
Letteratura per ragazzi. Riflessioni di un itinerario di autonomia disciplinare, in “Ricerche Pedagogiche”, 96, 1990
Bruno Ciari e la scuola di base degli anni Sessanta, in “Ricerche Pedagogiche”, 97, 1990
La fascistizzazione della scuola (I), in “Riforma della scuola”, 5 e 6, 1990
Un modello di scuola laica, in “La Scuola se”, 58-59, gennaio-febbraio 1990
De ideologia sub specie utopiae. Discorrendo di educazione marxiana, in “La Scuola se”, 64, 1990
Tempus ac labor bona schola. Divagazioni sul tempo scolastico, in “La Scuola Se”, 65, 1990
Intervista di Carlo Baruffi riportata in “La Scuola se”, 66, 1990
Sine lectio nulla litteratura ovvero considerazioni su lettura, scrittura e letteratura infantile, in “La Scuola se”, 66,
1990
Ars et historia ovvero considerazioni sulle potenzialità formative dell’arte, in “La Scuola se”, 67, 1990
Come insegnare lingua due, in “La Scuola se”, 68, 1990
Il gioco avventura della mente, in “Almanacco Andersen”, 1990
Aspetti della politica scolastica nel ventennio. La fascistizzazione della scuola, in “Bollettino CIRSE”, 20, 1990, pp. 726
In ricordo di Tina, in “Bollettino CIRSE”, 21, 1990, p. 4
Illuminismo e rivoluzione nel pensiero educativo del Risorgimento. Alcune riflessioni, in “Bollettino CIRSE”, 21, 1990
Per l’avvio di un identikit dello storico dell’educazione, in “Bollettino CIRSE”, 22, 1990
Dal Cirse non si scappa. Relazione sull’attività del Centro in occasione del VI congresso nazionale, in “Bollettino
CIRSE”, 22, 1990
De coniecturis hodie confirmandis et sine fraude! Riflessione a margine di due convegni, in “La Scuola Se”, 69-70,
1991
De exercitu qui numerari non potest. Riflessioni sull’istituto del comando, in “La Scuola Se”, 71, 1991
Pinoculus, vel de necessitate. Noterelle in margine ad un centenario, in “La Scuola Se”, 72, 1991
Historia aut historiae. Chi è lo storico dell’educazione?, in “La Scuola Se”, 73, 1991
De scholae specie ovvero sulla scuola come dover essere, in “La Scuola Se”, 74-75, 1991
Carpe diem et schola. Riflessioni su L’attimo fuggente, in “La Scuola Se”, 76, 1991
La scuola terra nullius, in “La Scuola Se”, 77, 1991
Ex pluribus dissimilibusque concordia. Note su educazione e multiculturalità, in “La Scuola Se”, 78, 1991
La scuola tra essere e dover essere. Riflessioni sul concetto e sul ruolo dell’istituzione scolastica, in “Il Quadrante
scolastico”, 52, marzo 1992
Immigrazione e rilancio della scuola. Riflessioni sull’educazione multiculturale, in “Riforma della scuola”, 9, 1991
Il centro di documentazione scolastica: un archivio per l’identità e la funzionalità della scuola, in “Bollettino CIRSE”,
23, 1991
Infanzia e povertà. Riflessioni su un recente saggio, in “Ricerche Pedagogiche”, 98, 1991
Insegnamento-apprendimento della lingua straniera. Il punto di vista educativo, in “Ricerche Pedagogiche”, 98, 1991
Scuola secondaria superiore: riflessioni generali su un problema particolarmente spinoso, in “Ricerche Pedagogiche”,
99, 1991
Il centro di documentazione scolastica: un archivio per l’identità e la funzionalità della scuola, in “Bollettino CIRSE”,
23, 1991
Il ludico e il ludiforme. Riflessioni su un recente saggio sul gioco, in “Ricerche Pedagogiche”, 99, 1991
L’obbligo scolastico: un iter ancora incompiuto, in “Ricerche Pedagogiche”, 100-101, 1991
La storia nel curricolo della scuola elementare. Alcuni spunti di riflessione, in “Ricerche Pedagogiche”, 100-101, 1991
Il ruolo dell’Illuminismo e del Positivismo, in “La scuola Se”, dicembre 1992
Il post lauream per gli insegnanti di scuola secondaria, in “Ricerche Pedagogiche”, 102,1992
G. Genovesi, P. Magri, Didattica informatizzata nella scuola elementare. Premesse per una sperimentazione, in
“Ricerche Pedagogiche”, 102, 1992
I nuovi Orientamenti per la scuola dell’infanzia. Alcune considerazioni in ordine a una teoria della scuola, in
“Ricerche Pedagogiche” 103, 1992
Famiglia, educazione e tv. Considerazioni sulla “lettura” della televisione tra le mura domestiche, in “Ricerche
Pedagogiche”, 104, 1992
Piaget e la scuola. Considerazioni sull’apprendimento, in “Ricerche Pedagogiche”, 105, 1992
Gli asili aportiani. Alcune riflessioni a partire dagli asili aportiani della Bassa Padana, in “Bollettino CIRSE”, 24,
1992, pp. 1-4
G. Genovesi, A Gramigna, Socialisti e istruzione popolare a Ferrara 1892-1922, in “Bollettino CIRSE”, 25, 1992, pp.
1-28
Il destino delle scienze dell’educazione. Facoltà parcellizzate, in “Riforma della scuola”, 1, gennaio 1992
Lo storico e la scuola. Alcuni problemi di storiografia dell’educazione, in “Riforma della scuola”, 2-3, febbraio-marzo
1992
Senza distinzione di etnia e di religione. Ruolo e funzione della scuola oggi, in “Riforma della scuola”, 2-3, febbraiomarzo 1992
La scuola tra essere e dover essere. Riflessioni sul concetto e sul ruolo dell’’istituzione scolastica, in “Il Quadrante
scolastico”, 52, marzo 1992
G. Genovesi, L. Bellatalla, John Dewey e le basi teoriche del sistema formativo integrato, in “Ricerche Pedagogiche”,
106,1993
Leggere oltre la scuola, in “Ricerche Pedagogiche”, 107, 1993
Principali tappe e aspetti legislativo-amministrativi della scuola elementare dalla legge Casati alla legge n. 148 del
1990, in “Ricerche Pedagogiche”, 108-109,1993
La continuità educativa. Alcune puntualizzazioni, in “Ricerche Pedagogiche”, 108-109,1993
G. Genovesi, L. Bellatalla, F.S. De Dominicis:dall’insegnamento della ginnastica all’educazione fisica, in “Bollettino
CIRSE”, 26, 1993,
Bisogno di interdisciplinarità. Relazione sulle attività del centro, in “Bollettino CIRSE”, XIII, 26, 1993
Lamberto Borghi laureato in Pedagogia a Ferrara, in “Bollettino CIRSE”, 26, 1993
R. Fornaca, G. Genovesi, Ricerca storico-educativa oggi, in “Bollettino CIRSE”, 27, 1993
Storiografia dell’educazione: alcuni punti fermi, in “Bollettino CIRSE”, 27, 1993
Considerazioni su Piaget e la scuola, in “La Scuola Se”, gennaio-febbraio 1993
Saluti rei publicae non deesse oportet. Sull’autonomia scolastica, in “La Scuola Se”, marzo 1993
Riflessione su ricerca e aggiornamento dei docenti, in “La scuola Se”, aprile 1993
Laurea honoris causa: Lamberto Borghi, in “La scuola Se”, maggio 1993
Tandem schola habet tutorem!, in “La scuola Se”, giugno 1993
Numquam desistere. Riflessioni su pregiudizio e educazione, in “La Scuola Se”, luglio-agosto 1993
Ratio ut humanitas. Considerazioni su fiaba e diversità, in “La Scuola Se”, settembre 1993
Investigatio ac disciplinae. Note su ricerca storico-educativa e interdisciplinarità, in “La scuola Se”, ottobre 1993
Schola pro voluptate legendi. A margine di un convegno sulla lettura, in “La Scuola Se”, novembre 1993
Comunicatio et studium communicandi. Considerazioni sulla comunicazione come intenzionalità e alterità, in “La
Scuola Se”, dicembre 1993
Educazione e politica. Riflessioni su tre eventi recenti, in “Ricerche Pedagogiche”, 110, 1994
Laicità e scuola, in “Ricerche Pedagogiche”, 111, 1994
Per una nuova professionalità docente, in “Ricerche Pedagogiche”, 112-113, 1994
Non possiamo non dirci laici, in “Ricerche Pedagogiche”, 110, 1994
“Il maestro di scuola”. Istruzione popolare e maestri in un periodico scolastico ferrarese all’inizio dell’Unità, in
“Bollettino CIRSE”, 28, 1994
Scuole e alunni nell’Italia di oggi. Alcuni dati statistici, in “Bollettino CIRSE”, 28, 1994
Laicità e scuola in Gaetano Salvemini, in “Bollettino CIRSE”, 29, 1994
Aspetti epistemologici e metodologici della storiografia educativa. Appunti sul II Convegno di Storia dell’educazione
latinoamericana, in “Bollettino CIRSE”, 29, 1994
Per una definizione funzionale di educazione, in “La Scuola Se”, febbraio 1994
Sermo clarus comprehensio certa. Per una definizione funzionale di educazione, in “La Scuola se”, febbraio 1994
Sulle caratteristiche dell’educazione, in “La Scuola Se”, marzo 1994
Universitas est universitas, in “La Scuola Se”, gennaio 1994
Riflettendo sulla continuità educativa, in “La Scuola Se”, aprile 1994
Complicazioni teoriche e pratiche della continuità, in “La Scuola Se”, maggio-giugno 1994
Considerazioni sui tagli delle classi e decimazioni delle competenze, in “La Scuola Se”, luglio-agosto 1994
Diritti, doveri ed educazione, in “La Scuola se”, 1, settembre 1994
Sulla funzione delle riviste di pedagogia, in “La Scuola se”, 2, ottobre 1994
La comunicazione a scuola, in “La Scuola Se”, 3, novembre 1994
G. Genovesi, F. Frabboni, Per un modello di scuola democratica, in “La Scuola Se”, 3, novembre 1994
Immagine e formazione dell’uomo, in “La Scuola Se”, 4, dicembre 1994
Didattica e… storia dell’educazione. Un rapporto indissolubile, in “La didattica”, 1, settembre 1994
Albano Sorbelli, un bibliotecario positivista, in “Ricerche Pedagogiche”, 114, 1995
Per una scuola laica. Bisogno di chiarezza, in “Ricerche Pedagogiche”, 114, 1995
La scuola… elettorale, in “Ricerche Pedagogiche”, 114, 1995
Rileggendo Engels. Riflessioni educative, in “Ricerche Pedagogiche”, 115, 1995
Le riviste di pedagogia. Problemi, prospettive e proposte, in “Ricerche Pedagogiche”, 115, 1995
Giovani tossicodipendenti. Il viaggio di Icaro, in “Ricerche Pedagogiche”, 116-117, 1995
Giovani e sessualità: alcune riflessioni, in “Ricerche Pedagogiche”, 116-117, 1995
Giovani e sport: la dimensione amatoriale, in “Ricerche Pedagogiche”, 116-117, 1995
Giovani: necessità di chiarezza, in “Ricerche Pedagogiche”, 116-117, 1995
Bibliografia orientativa di storia dell’educazione (1960-1995), in “Bollettino CIRSE”, 30, 1995
Ragionando su alcune improvvide proposte del ministro P.I., in “La Scuola Se”, 5, gennaio 1995
La ricerca educativa nelle nostre università, in “La Scuola Se”, 8, aprile 1995
I proverbi e l’educazione, in “La Scuola Se”, 9-10, maggio-giugno 1995
Idee, scuola e canali informativi, in “La Scuola Se”, 1, settembre 1995
Per non dimenticare la lezione del Positivismo, in “La Scuola Se”, 2, ottobre 1995
Il sistema formativo e il supermarco, in “La Scuola Se”, 3, novembre 1995
Insegnare e apprendere è fatica, in “La Scuola Se”, 4, dicembre 1995
La scuola e la crisi del paese, in “La Scuola Se”, 4, dicembre 1995
La didattica: al servizio della qualità dell’istruzione, in “La didattica”, 1, settembre 1995
John Dewey e l’attivismo, in “La Vita scolastica”, 1, settembre 1995
La scuola secondaria superiore in Italia dal 1945 ad oggi. Aspetti sociali, politici ed educativi, relazione al convegno di
Barcellona sull’innovazione nella scuola secondaria superiore in Europa, Barcellona, 31 ottobre 1995
La scuola in Italia: problemi e tendenze di rinnovamento dalle origini ai nostri giorni, relazione presentata al convegno
della Società iberica di storia dell’educazione, Zamora, giugno 1995
A historiografia da educação hoje: tendências e problema, in Educação & Sociedade, “Revista de Ciencia da
Educação”, abril 1996
A dieci anni dai programmi e a cinque dalla riforma. Riflessioni per un consuntivo sulla scuola elementare, in “La
Scuola Se”, 5, gennaio 1996
Che fine ha fatto la riforma della secondaria?, in “La Scuola Se”, 7, marzo 1996
Riflessioni sull’analfabetismo di ritorno, in “La Scuola Se”, 6, febbraio 1996
Ancora sull’ennesima richiesta di sovvenzioni pubbliche per la scuola cattolica, in “La Scuola Se”, 8, aprile 1996
La scuola nella protesta dei giovani, in “La Scuola Se”, 9-10, maggio-giugno 1996
Riflessioni su governo, scuola e democrazia, in “La Scuola se”, 11-12, luglio-agosto 1996
Noterelle sul corso di laurea per maestri, in “La Scuola se”, 1, settembre 1996
Considerazioni sulla solidarietà nella prospettiva dell’educazione interculturale, in “La scuola Se”, 2, ottobre 1996
Considerazioni su scuola, educazione e Costituzione, in “La scuola Se”, 3, novembre 1996
Riflessioni sulla metafora in ottica educativa, in “La scuola Se”, 4, dicembre 1996
Le riforme necessarie, in “Nuova secondaria”, 2, 15 ottobre 1996
Célestin Freinet cento anni dopo. Alcune riflessioni sull’eredità educativa del maestro di Vence, in “La didattica”, 4,
giugno 1996
Alla ricerca di un’idea forte di scuola, in “Scuola e didattica”, 4, 15 ottobre 1996
Il riscatto della didattica, in “La didattica”, 1, settembre 1996
La didattica generale, scienza della traslocazione delle conoscenze disciplinari, in “La didattica”, 3, marzo 1996
L’école et la transformation sociale. Réflexions historiques pour une théorie de l’école, relazione presentata al
convegno Schooling in changing societies. Historical and comparative perspectives (1750-1996), XVIII ISCHE Cracovie 6-9/VIII/1996
Scuola, multiculturalità e solidarietà, in “Ricerche Pedagogiche”, 118, 1996
Aristide Gabelli: l’uomo e lo studioso, in “Ricerche Pedagogiche”, 119, 1996
Educazione, storia e storiografia. Alcune riflessioni, in “Ricerche Pedagogiche”, 119, 1996
Università: formare o professionalizzare? Un falso dilemma, in “Ricerche Pedagogiche”, 120-121, 1996
Qualità della formazione, in “Ricerche Pedagogiche”, 120-121, 1996
Musica come educazione: note ad un saggio su musica, potere e utopia, in “Ricerche Pedagogiche”, 122, 1997
Un salto di qualità: relazione sull’attività del Centro, in “Bollettino CIRSE”, 31, 1996
Un saluto e un augurio, in “Bollettino CIRSE”, 31, 1996
Corso di laurea della formazione primaria, in “Bollettino CIRSE”, 31, 1996
Indice generale del “Bollettino Cirse” dal n. 1 del 1981 al n. 32 del 1996, in “Bollettino Cirse”, 32, 1996
H. Pestalozzi e il modello educativo risorgimentale, in “Bollettino CIRSE”, 32, 1996
A dieci anni dai programmi e a cinque dalla riforma. Riflessioni per un consuntivo sulla scuola elementare, in “La
scuola Se”, 5, gennaio 1996
Alla ricerca di un’idea forte di scuola, in “Scuola e didattica”, 4, 15 ottobre 1996
Copia, scrittura e lettura oggi, in “Ricerche Pedagogiche”, 123, 1997
L’insegnante, in “Ricerche Pedagogiche”, 124-125, 1997
Historia magistra vitae? Ovvero sul rapporto tra storia e educazione, in “Ricerche Pedagogiche”, 124-125, 1997
Alfabeticamente annotando, in “ErrePi”, 3, 1997,
Alfabeticamente annotando, in “ErrePi”, 4, 1997,
Alfabeticamente annotando, in “ErrePi”, 5, 1997
Gli imbecilli, in “ErrePi”, 1, 1997
Laicità e scuola, in “ErrePi”, 1, 1997
Sogni e scommesse, in “ErrePi”, 1, 1997
UN servizio in più, in “ErrePi”, 1, 1997
Europa e riforma della scuola, in “ErrePi”, 2, 1997
Tafani e cavalli, in “ErrePi”, 2, 1997
Utopia, in “ErrePi”, 2, 1997
Folgorati, in “ErrePI”, 3, 1997
Educazione ambientale, in “ErrePi”, 3, 1997
La scuola che cambia, in “ErrePi”, 3, 1997
Immigrati a scuola, in “ErrePi”, 4, 1997
Le “cicalate” dei giornali sulla scuola, in “La scuola Se”, 6, febbraio 1997
Le molte educazioni dell’insipiens, in “La scuola Se”, 7, marzo 1997
Riflessioni sulla funzione educativa del mito, in “La scuola Se”, 5, gennaio 1997
Scuole e alunni: anno scolastico 1994-95, in “Bollettino CIRSE”, 33, 1997
Laurea e post-lauream per i docenti: perplessità e proposte, in “Bollettino CIRSE”, 33, 1997
Un consuntivo e una proposta per andare sempre avanti, in “Ricerche Pedagogiche”, 126, 1998
Dirigenti scolastici e figure di sistema: alcune precisazioni di fondo, in “Ricerche Pedagogiche”, 128-129, 1998
Educazione, scuola e politica, in “Ricerche Pedagogiche”, 127, 1998
Alfabeticamente annotando, in “ErrePi”, 6, 1998
Il Feroce Saladino, in “ErrePi”, 5, 1998
Intellettuali e educazione, in “Bollettino CIRSE”, 34, 1998
Quelli del ’98. Fatti e personaggi della scuola e dell’educazione, in “Bollettino CIRSE”, 34, 1998
Giacomo Cives: il valore della laicità, in “Bollettino CIRSE”, 36, 1999
La scuola secondaria superiore in Italia dal 1945 ad oggi, in “Educació i Història”, 3, Barcelona, 1997-1998
Le suggestioni educative del “Corriere dei Piccoli”, in “Prisma”, 1, 1999
G. Genovesi, L. Bellatalla, Scuola e sistema “aperto”: presupposto logico della scuola pubblica, in “Ricerche
Pedagogiche”, 132-133, 1999
Quod agendum. Il saluto e il programma del neopresidente, in “Bollettino CIRSE”, 35, 1999
Il riformismo universitario degli anni ’70 e ’80, in “Bollettino CIRSE”, 35, 1999, pp. 3-14
Editoriale, in “Prisma”, 1, 1999
Editoriale, in “Prisma”, 2, 2000
Roberto Ardigò e la scuola nella temperie positivista di fine secolo XIX, in “Bollettino CIRSE”, 37, 2000
Aspetti della formazione e dell’aggiornamento dei docenti, in “Prisma”, 2, 2000
Roberto Ardigò e la scuola nella temperie positivista di fine secolo XIX, in “Bollettino CIRSE”, 37, 2000
A idéia de Europa no perìodo fascista: anàlise de um livro de història da pedagogia, in “Revista Brasileira de Historia
da Educação”, 1, 2001
L’educazione come galateo. I limiti della concezione educativa in un saggio di L. Martini, un conservatore piemontese
di primo Ottocento, in “Bollettino CIRSE”, 38, 2001
L’educazione come Galateo. I limiti della concezione educativa in un saggio di L. Martini, un conservatore piemontese
di primo ’800, in “Bollettino CIRSE”, 38, 2001
Lettura e scuola: momenti centrali della formazione, in “Ricerche Pedagogiche”, 139, 2001
Interdisciplinarità e ricerca storico-educativa, in “Studium Educationis”, 2/2001
Da Erode a Pilato, ovvero considerazione sulla Delega al Governo circa la riforma della scuola, in “Ricerche
Pedagogiche”, 142, 2002
Pedagogia e didattica: terrae nullius, in “Ricerche Pedagogiche”, 144-145, 2002
Un manuale di storia della pedagogia del periodo fascista: “La Storia della filosofia e dell’educazione” di Luigi
Stefanini, in “Bollettino CIRSE”, 39, 2002
La storia della filosofia e dell’educazione di L. Stefanini, in “Bollettino CIRSE”, 39, 2002
Fortuna di un manuale: la storia della Pedagogia di Eustachio Paolo Lamanna, in “Bollettino CIRSE”, 40, 2003
Formazione docente e identità delle scienze dell’educazione, in “Bollettino CIRSE”, 40, 2003
Pedagogia e linguaggio: la necessità della menzogna, in “Ricerche Pedagogiche”, 147, 2003
Pedagogia, educazione e male: un rapporto complesso quanto necessario, in “Ricerche Pedagogiche”, 148-149, 2003
Sperimentalismo e scuola attiva: il ruolo di una didattica come scienza, in “Bollettino CIRSE”, 41, 2004, pp. 1-10
G. Genovesi, F. Frabboni, Manifesto per una scuola a modello pedagogico, in “Bollettino CIRSE”, 41, 2004, pp. 48-50
Giacomo Cives tra pedagogia e storia, in “Bollettino CIRSE”, 41, 2004, pp. 71-74
La pedagogia colonna portante della ricerca in educazione, in “Bollettino CIRSE”, 41, 2004, p. 75
Linguaggio, scienza e pedagogia, in “Ricerche Pedagogiche”, 151, 2004, pp. 5-10
La scuola del terzo millennio, in “Ricerche Pedagogiche”, 150, 2004, pp. 1-6
Natura e cultura nella paremiografia educativa, in “Ricerche Pedagogiche”, 152-153, 2004
Venticinque lettori per tematiche di Scienza dell’educazione. Forse non sono poi tanto pochi, in “Ricerche
Pedagogiche”, 156-157, 2005
Scuola e violenza: l’educazione come unico vero antidoto al terrorismo, in “Ricerche Pedagogiche”, 156-157, 2005
Scuola, in “Ricerche Pedagogiche”, 156-157, 2005, p. IV
Multiculturalismo e discorsi a… Pera, in “Ricerche Pedagogiche”, 156-157, 2005
Scuola e giornali, in “Ricerche Pedagogiche”, 155, 2005
Metafisica, in “Ricerche Pedagogiche”, 155, 2005
La scuola e la pace, in “Ricerche Pedagogiche”, 154, 2005
Pedagogia: due punti di fondo. Le ragioni di un nome improprio e il rapporto con la Filosofia, in “Ricerche
Pedagogiche”, 154, 2005
Linguaggio, Scienza dell’educazione, Didattica, in “Ricerche Pedagogiche”, 155, 2005
La Scienza dell’educazione e la metafora della rete, in “Ricerche Pedagogiche”, 159, 2006
Educazione come oggetto di scienza, in “Ricerche Pedagogiche”, 160-161, 2006
La scuola della Moratti, in “Ricerche Pedagogiche”, 159, 2006
Perché questo ultimo numero, in “Bollettino CIRSE”, 42, 2005
Senza ricerca, niente Università, in “Ricerche Pedagogiche”, 158, 2006
Un sogno per la Terza Repubblica, in “Ricerche Pedagogiche”, 159, 2006
Fuga dalla scienza o dal modo di concepirla?, in “Ricerche Pedagogiche”, 160-161, 2006
Scienza dell’educazione come rete di ricerca, in “Ricerche Pedagogiche”, 158, 2006
La scuola è l’insegnante, in “Ricerche Pedagogiche”, 163, 2007
Ancora sulla Scienza dell’educazione e i suoi problemi, in “Ricerche Pedagogiche”, 163, 2007
La scuola oggetto di scienza, in “Ricerche Pedagogiche”, 162, 2007
Educazione e scienza: un rapporto necessario, in “Ricerche Pedagogiche”, 164-165, 2007
La SSI è la via regia per la formazione docente, in “Ricerche Pedagogiche”, 163, 2007
Pedagogia Interculturale, in “Ricerche Pedagogiche”, 162, 2007
Calcio e violenza, in “Ricerche Pedagogiche”, 162, 2007
Attivismo, in “Ricerche Pedagogiche”, 162, 2007
Obbedienza, in “ErrePi”, 2007
Alfabeticamente annotando,in “ErrePi”, 2007
Nugae, in “ErrePi”, 2007
Claparède, in “ErrePi”, 2007
Riforma Moratti e segnalazioni… sbadate, in “ErrePi”, 2007
Scuola e riforma, in “ErrePi”, 2007
Scuola, è ora di passare al livello di scienza, in “ErrePi”, 2007
A cento anni dalla morte di De Amicis: un intellettuale attento alla scuola, in “Ricerche Pedagogiche”, 167, 2008
Scienza dell’educazione e Pedagogia, in “Ricerche Pedagogiche”, 166, 2008
Scienza dell’educazione: il problema dell’oggetto, in “Ricerche Pedagogiche”, 167, 2008
L’eredità scolastica del XX secolo. Alcuni appunti, in “Ricerche Pedagogiche”, 168-169, 2008
E Spes sia!, in “SPES”, 1, 2008
Il ruolo di Giovanni Gentile nella Pedagogia italiana. Alcune riflessioni, in “SPES”, 1, 2008
L’ennesima spia dello smantellamento dell’università pubblica: la sospensione della SSIS, in “Annali on-line della
Didattica e della formazione docente”, 0, 2009
Linee guida per il disastro dell’università, in “Ricerche Pedagogiche”, 171, 2009
Il dialogo, essenza dell’educazione, in “Ricerche Pedagogiche”, 171, 2009
Cuore e l’utopia di una scuola popolare, in “SPES”, 2, 2009
Educazione come narratività: chiarimenti necessari in “Ricerche Pedagogiche”, 174, 2010
Narratività a trecentosessanta gradi, in “Ricerche Pedagogiche”, 175, 2010
Sul binomio educazione e vita, in “Ricerche Pedagogiche”, 175, 2010
Scuola pubblica e scuola privata. Un problema inquietante, in “Ricerche Pedagogiche”, 176-177, 2010
Scuola e riforma Gelmini: presentazione del fascicolo, in “Ricerche Pedagogiche”, 176-177, 2010
Università: riflessioni sul primo passo della riforma… epocale, in “Ricerche Pedagogiche”, 176-177, 2010
Il tirocinio come aggiornamento professionale. Il caso della formazione docente, in “Annali on-line della Didattica e
della formazione docente”, 2, 2011
Ricordando tre amici, in “Ricerche Pedagogiche”, 180, 2011
Il tirocinio come aggiornamento professionale. Il caso della formazione docente, in “Ricerche Pedagogiche”, 180, 2011
Alfabeticamente annotando, in “ErrePi”, 47, 2011
Giovanni Gentile, in “ErrePi”, 47, 2011
L’Ortis di Foscolo, un saggio sull’educazione, in “Ricerche Pedagogiche”, 181, 2011
Alcune prefazioni e introduzioni
Presentazione e cura del volume di T. Tomasi, La scuola che ho vissuto, Livorno, Editrice Nuova Fortezza, 1987
Presentazione di A.M. Bernardinis et alii, Storiografia dell’infanzia: problemi e metodi, s.l., s.d. 1990
Presentazione e Introduzione a E. Bosna, Scuola di base e crescita sociale, Milano, Mursia, 1991
Presentazione del fascicolo monografico di “Ricerche Pedagogiche”, La scuola di base, 100/101, luglio-dicembre 1991
Presentazione al dossier Formazione docente, in “Ricerche Pedagogiche”, 102, gennaio-marzo 1992
Prefazione al volume L’educazione infantile a Correggio. Storia, modelli, testimonianze, Correggio, Comune, 1994
Prefazione a F. Codello, Educazione e anarchismo, Ferrara, Corso, 1995
Infanzia e educazione tra conservatorismo e distopia: alcune considerazioni introduttive, Prefazione a M. Righetti, Il
silenzio dell’infanzia, Ideologia ed educazione in “Rosso Malpelo” di Giovanni Verga, Parma, Ricerche Pedagogiche,
1997
Prefazione a A. Gramigna, De Amicis ovvero dell’ironia, Ferrara, Corso, 1998
Prefazione a C. Callegari, Alberto Cavezzali: un dirigente scolastico nella Treviso di fine ottocento, Parma, Ricerche
Pedagogiche, 1998
Prefazione a A. Gramigna, Edmondo De Amicis: ovvero dell’ironia, Ferrara, Corso editore, 1998
G. Genovesi, L. Bellatalla, Presentazione di S. Cariani, Pederastia e paideia nella Grecia classica, Parma, Ricerche
Pedagogiche, 1999
Presentazione a E. Marescotti, Ambiente e Pedagogia. Dimensione ambientale, natura e ecologia tra teoria
dell’educazionee scuola Parma, Ricerche Pedagogiche, 2000
Presentazione a G. Genovesi (a cura di), Scienza dell’educazione e film. Una lettura incrociata dell’immagine di scuola
nel cinema italiano (1995-2004), Bergamo, Edizioni Junior, 2006
Alcune Recensioni
Recensione a Aa.Vv., Il caso Bond, Milano, Bompiani, 1965, in “Ricerche Pedagogiche”, 3-4, 1967
Recensione a C. Wright, La comunicazione di massa, Roma, Armando, 1965, in “Ricerche Pedagogiche”, 5, 1967
Recensione a D. Widloecher, L’interpretazione dei disegni infantili, Roma, Armando, 1966, in “Ricerche Pedagogiche”,
5, 1967
Recensione a P. Baldelli, Comunicazione audiovisiva e educazione, Firenze, La Nuova Italia, 1966, in “Ricerche
Pedagogiche”, 3-4, 1967
Recensione a A. Agazzi, Problematiche attuali della pedagogia e lineamenti di pedagogia sociale, Brescia, La Scuola,
1968, in “Ricerche Pedagogiche”, 10-11, 1969
Recensione a J. Ulmann,Ginnastica,educazione fisica e sport dall’antichità ad oggi, Roma, Armando, 1967, in
“Ricerche Pedagogiche”, 10-11, 1969
Recensione a M. Di Marco, Il tema di pedagogia, Firenze, La Nuova Italia, 1968, in “Vita dell’Infanzia”, 1, 1969
Recensione a M. Milner, Disegno e creatività, Firenze, La Nuova Italia, 1968, in “Ricerche Pedagogiche”, 10-11, 1969
Recensione a Aa.Vv., Cinema e Gioventù nel 1966, Roma, s.d., in “Vita dell’Infanzia”, 1, 1970
Recensione a G. Broccolini, Roger Cousinet pedagogista della libertà, Roma, Armando, 1968, in “Vita dell’Infanzia”,
5, 1970
Recensione a J. Evrard-Fiquemont, Giardini d’infanzia e maestre giardiniere, Firenze, Giunti/Barbèra, 1968, in “Vita
dell’Infanzia”, 5, 1970
Recensione a M. Mencarelli, La sperimentazione nella ricerca pedagogica e nell’attività scolastica, Brescia, La Scuola,
1968, in “Vita dell’Infanzia”, 5, 1970
Recensione a S. Isaacs, Dalla nascita ai sei anni, Firenze, Giunti/Barbèra, 1969, in “Vita dell’Infanzia”, 5, 1970
Recensione a C. Betti, Educazione e propaganda, Milano, Emme Edizioni, 1977, in “Ricerche Pedagogiche”, 46, 1978
Recensione a T. Tomasi, Massoneria e scuola dall’Unità ai nostri giorni, Firenze, Vallecchi, 1979, in “Paedagogica
Historica”, XX, 1, 1980
Ancora sulla riforma Gentile (recensione al saggio di L. Ambrosoli, Libertà e religione nella riforma Gentile, Firenze,
Vallecchi, 1980) in “Il Ponte”, 10, 1981
Sulla storia dell’Università di Bari (recensione al saggio di E. Bosna, Storia dell’Università di Bari, Bari, Università,
1980), in “Ricerche Pedagogiche”, 63, 1982
Recensione a R. Piumini, Il mascheraio innocente, Milano, Mondadori, 1988, in “Ricerche Pedagogiche”, 90, 1989
Recensione a C. Noestlinger, Il nonno segreto, Bergamo, Juvenilia, 1988, in “Ricerche Pedagogiche”, 94, 1990
Recensione a P.M. Fasanotti, I cavalieri del silenzio, Roma, Nuove Edizioni Romane, 1990, in “Ricerche Pedagogiche”,
98, 1991
Recensione a M. Campione, Vita e morte di Hunk il capodoglio, Fasano, Schena, 1991, in “Ricerche Pedagogiche”,
102, 1992
Recensione a L. Lumbelli, La comprensione come problema. Roma-Bari, Laterza, 2009, in “Ricerche Pedagogiche”, 174,
2010