MINISTERO DELL`ISTRUZIONE, DELL`UNIVERSITÀ E DELLA

Transcript

MINISTERO DELL`ISTRUZIONE, DELL`UNIVERSITÀ E DELLA
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
Alta Formazione Artistica e Musicale
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA
“BRUNO MADERNA”
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI
SCUOLA DI COMPOSIZIONE.
FORME DI POESIA PER MUSICA.
Obiettivi formativi.
Il corso si occupa del rapporto tra musica e parola: in particolare vengono studiate le forme della
Letteratura e della Poesia per musica, della Drammaturgia e del Teatro nella loro evoluzione storica,
soprattutto, attraverso l’approccio diretto ai testi. Un ruolo centrale assume pertanto l’analisi del
testo in relazione alla musica e lo studio delle tecniche di elaborazione a cui tali testi vengono
sottoposti.
Attraverso la lettura e l’analisi di testi significativi poetici e drammatici, il corso si prefigge lo
scopo di fornire agli studenti gli strumenti per un approccio critico a una qualsiasi opera poetica o
drammatica.
Risultati di apprendimento attesi.
Gli allievi dovranno dimostrare di saper padroneggiare le tecniche di analisi del testo e di avere
acquisito un metodo per effettuare una lettura critica di un qualsiasi testo letterario o drammatico.
Il programma si articola in due momenti: una prima parte prevede lo studio di Nozioni di metrica e
di Semiotica del Teatro, mentre una seconda parte, attraverso la lettura diretta dei testi, studia la
nascita e l’evoluzione del Teatro fino alla creazione di quel genere, espressione del sincretismo di
tutte le arti, che è l’Opera in musica.
Poesia e prosa: differenze. La Poetica di Aristotele e La poesia di Croce. Caratteristiche del
linguaggio poetico.
Origini comuni del ritmo musicale e del ritmo poetico: la poesia dei Greci e la metrica quantitativa.
La nascita delle lingue volgari: dalla metrica quantitativa alla metrica accentativa. I canti goliardici.
Gli Inni cristiani.
“Palazzo Guidi” Corso Comandini, 1 47521 CESENA
tel. 0547/28679 fax 0547/610742
www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]
La poesia dei Trovatori e dei Trovieri. La canso, il madrigale, l’alba, il sirventese. Le chansons de
gestes.
Le prime forme della poesia italiana: la ballata, la canzone, il sonetto, il madrigale.
Forme della poesia popolare italiana: strambotti, rispetti, caccie, frottole, canti carnascialeschi.
Poesia per musica:
Il Seicento: dalla Pastorale al dramma in musica.
Il Settecento: il verso nella poesia drammatica di Metastasio. Il linguaggio dell’opera buffa.
La poesia in funzione della musica: i libretti di Da Ponte per Mozart.
La poesia drammatica nel Melodramma dell’Ottocento.
Frantumazione del verso e sperimentazione nel linguaggio poetico del Novecento.
Ogni anno verrà sviluppato un argomento in forma monografica, per il quale verrà fornita adeguata
bibliografia.
BIBLIOGRAFIA.
Aristotele, La poetica.
B.Croce, La poesia, Bari, Laterza.
M.Ramous, La metrica, Milano, Garzanti.
A. Del Monte, Retorica Stilistica Versificazione, Torino, Loescher.
E.Auerbach, Introduzione alla filologia romanza, Torino, Einaudi.
G.Gronda-P.Fabbri, Libretti d’opera italiani dal Seicento al Novecento, Milano, Mondadori.
P. Fabbri, Metro e canto nell’opera italiana, Torino, EDT.
Da consultare per approfondire:
P.G.Beltrami, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 1991.
R.Cremante-M.Pazzaglia ( a cura di), La metrica, Bologna, Il Mulino.
W.Th.Elwert, Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri, Firenze, Le Monnier.
R.Spongano, Nozioni ed esempi di metrica italiana, Bologna, Patron.
Modalità dell’esame: orale.
Per contattare il docente: [email protected].
“Palazzo Guidi” Corso Comandini, 1 47521 CESENA
tel. 0547/28679 fax 0547/610742
www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]