Copertina Rendiconti suppl. 12

Transcript

Copertina Rendiconti suppl. 12
Supplemento al Volume 12 - Note brevi e Riassunti
Febbraio 2011
Indice
AUCELLI P. P. C., AMATO V., BARANELLO S., CESARANO M., MASTRONARDI R., MONACO R. &
ROSSKOPF C. M. - Nuovi dati sull’evoluzione pleistocenica dei bacini intramontani di Boiano e di Sessano (Molise,
Italia meridionale)...........................................................................................................................................................
BROZZETTI F. - Revisione Tettono-Stratigrafica del settore esterno dell’Appennino Abruzzese settentrionale: nuovi
dati dal rilevamento del Foglio 339-Teramo (Progetto CARG)......................................................................................
CALAMITA F., SCISCIANI V., DI VINCENZO M. & PIZZI A. - Il contributo della cartografia CARG “Gran Sasso
d’Italia” nella definizione dell’assetto strutturale della catena centro-appenninica .......................................................
CAMMAROSANO A., CAVUOTO G., MARTELLI L., NARDI G., TOCCACELI R. M. & VALENTE A. - Il Progetto
CARG nell’area silentina (area interna Appennino meridionale): il nuovo assetto stratigrafico-strutturale derivato dal
rilevamento dei fogli 503, 502 e 519 (Vallo della Lucania, Agropoli e Capo Palinuro).................................................
CARBONE S. & LENTINI F - Il progetto CARG in Basilicata: i Fogli 507 Pisticci e 523 Rotondella.............................
CENTAMORE E., COSTA M & DI MANNA P. - I risultati dei primi rilevamenti del Progetto CARG in Abruzzo.........
CESARANO M., PAPPONE G., AMATO V., AUCELLI P., BARANELLO S., CASCELLA A., CASCIELLO E.,
FERRARINI F., LIRER F., MONACO R. & ROSSKOPF C. - Stratigrafia ed assetto geometrico dell’Unità del
Sannio nel settore settentrionale dei monti del Matese...................................................................................................
DI NOCERA S., MATANO F., PESCATORE T., PINTO F. & TORRE M. - Caratteri geologici del settore esterno
dell’Appennino campano-lucano nei Fogli CARG.........................................................................................................
DI NOCERA S. & MATANO F. - Proposta di criteri per la definizione di geotematismi finalizzati a studi di carattere
applicativo e territoriale mediante elaborazione di dati geologici della cartografia e della banca dati CARG..............
DI NOCERA S. & MATANO F. - Le unità litostratigrafiche messiniane evaporitiche e post-evaporitiche nei Fogli
CARG dell'Appennino Campano....................................................................................................................................
DI STEFANO R., FIORENTINO A., MARINO M. & PERINI P. - Criteri e metodi applicati nel Coordinamento del
Comitato d'area per l'Appennino meridionale.................................................................................................................
DI STEFANO R., FIORENTINO A., MARINO M. & PERINI P. - Verso uno schema litostratigrafico dell’Appennino
meridionale......................................................................................................................................................................
GALLICCHIO S., FESTA V., MAIORANO P., MORETTI M & TROPEANO M. - Il Foglio 407 “San Bartolomeo in
Galdo”: nuovi dati sulle conoscenze geologiche dell’Appennino meridionale...............................................................
MICCADEI E. & PIACENTINI T. - Il rilevamento dei depositi continentali nel Progetto CARG dell’Italia centrale:
modalità e implicazioni in ambito applicativo ...............................................................................................................
PAPPONE G., CESARANO M, AMATO V., AUCELLI P., BARANELLO S., CASCIELLO E., MONACO R. &
ROSSKOPF C. - La ricaduta dei criteri di realizzazione della moderna cartografia geologica (progetto CARG) negli
studi di microzonazione sismica della Provincia di Campobasso...................................................................................
PIZZI A., CALAMITA F., PIERUCCINI P., POMPOSO G. & SCISCIANI V. - Il contributo della cartografia CARG
negli studi di pericolosità sismica. Il Foglio Gran Sasso d’Italia alla luce del terremoto aquilano del 6 aprile 2009....
SABATO L., TROPEANO M., CILUMBRIELLO A., GALLICCHIO S. & PIERI P. - Stratigraphic architecture of
Bradanic Trough deposits (southern Italy): geological news and their potential use in applied fields...........................
SANTANGELO N. - Nuovi dati sulla stratigrafia e sull’evoluzione tardo-quaternaria- olocenica del bordo settentrionale
della Piana campana........................................................................................................................................................
3
9
13
19
23
31
35
39
45
49
55
59
63
69
73
77
83
87
RENDICONTI ON LINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA - Direttore responsabile: Giovanni BARROCU.
Iscrizione ROC 18414
Pubblicato online il 01-02-2011
RENDICONTI Online
della
Società Geologica Italiana
Supplemento al Volume 12 - Note brevi e Riassunti
Febbraio 2011
WORKSHOP
RENDICONTI Online della Società Geologica Italiana
Rendiconti on line della Società Geologica Italiana - Supplemento al vol. 12 (2011) pp. 1-90
ISSN 2035-8008
Il Progetto CARG e le attività
di coordinamento del Comitato d’Area
dell’Appennino meridionale:
gli sviluppi delle conoscenze geologiche come
strumento tecnico,
applicativo e amministrativo
ROMA, 15 DICEMBRE 2010
SALA FAZZINI ISPRA
VIA CURTATONE 3
A cura di
R. DI STEFANO, A. FIORENTINO, M. MARINO,
G. PAPPONE, P. PERINI & M. SCHIATTARELLA
ROMA
SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
2011
www.socgeol.it
Norme di stampa per la pubblicazione sui
RENDICONTI Online della Società Geologica Italiana
RENDICONTI Online della Società Geologica Italiana, è un periodico quadrimestrale della Società Geologica Italiana.
Esce nei mesi di Dicembre, Aprile ed Agosto.
The RENDICONTI Online della Società Geologica Italiana is a journal of the Italian Geological Society. It is published
every four months in December, April and August.
Direttore responsabile e Redattore (Editor-in-Chief): Giovanni BARROCU (Cagliari).
Responsabili editoriali (Editorial Managers): Alessandro ZUCCARI (SGI - Roma), Fabio Massimo PETTI (SGI - Roma).
Comitato di redazione (Associate Editors):
Alessandra ASCIONE (Napoli), Domenico COSENTINO (Roma TRE - Roma), Gianfranco CIANCETTI (Pavia), Massimo
CIVITA (Torino), Fabrizio GALLUZZO (ISPRA - Roma), Massimo MATTEI (Roma TRE - Roma), Carmelo MONACO
(Catania), Paolo MOZZI (Padova), Mariano PARENTE (Napoli), Dario SLEJKO (OGS - Trieste), Iole SPALLA (Milano), Gian
Maria ZUPPI (IGAG-CNR – Roma).
La SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA fu fondata il 29 settembre 1881, eretta ad Ente Morale con Regio Decreto del 17
Ottobre 1885. La Segreteria è ospitata dal Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza, Università di Roma,
Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma, Italy.
The SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA was founded in Bologna on September 29th, 1881. It was recognized as nonprofit corporation with the Royal Decree of October 17th, 1885. The secretary office is hosted by the Dipartimento di
Scienze della Terra of the Sapienza University, Piazzale Aldo Moro, 5 - 00185 Roma, Italy.
Contatti (Contacts): Tel. +39-06-4959-390; Fax +39-06-4991-4154; e-mail: [email protected]
Sito web (Society Web Site): http://www.socgeol.it
Codice Fiscale (Income Tax Number): 80258790585; Conto corrente postale (Postal giro account): 350009.
CONSIGLIO DIRETTIVO (Members of Council for 2010):
Carlo DOGLIONI - President, Achille ZUCCARI - General Secretary, Claudio CAPUTO - Treasurer, Piero CASERO,
Gianfranco CIANCETTI, Gloria CIARAPICA, Paolo CONTI, Elisabetta ERBA, Roberto FANTONI, Sandro CONTICELLI (EiC of
the IJG - BSGI).
REVISORI DEI CONTI 2010 (Financial Auditors 2010):
Maria Gabriella CARBONI, Eugenio CARMINATI, Gian Paolo CAVINATO.
SEZIONI DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA (Italian Geological Society Sections):
Environmental Geology: Leo ADAMOLI – Chair
Himalayan Geology: Rodolfo CAROSI - Chair
Marine Geology: Francesco CHIOCCI - Chair
Planetary Geology: Gian Gabriele ORI - Chair
Hydrogeology: Giovanni BARROCU - Chair
Carbonate Geology: Gloria CIARAPICA, Antonio PRATURLON - Chairs
Geo-informatics: Mauro DE DONATIS - Chair
Structural Geology: Michele MARRONI - Chair
Young Geologists: Ester TIGANO - Chair
La Società Geologica Italiana è affiliate alla European Geosciences Union (EGU).
The Società Geologica Italiana is affiliated to the European Geosciences Union (EGU).
QUOTA ASSOCIATIVA 2010 (Association Fees 2010): socio sostenitore (supporter fellow) € 100, socio ordinario (ordinary
fellow) € 93; socio senior (senior fellow) € 68, socio junior (junior fellow) € 68; student (students) € 36; Istituzioni
(Institutions) € 300.
Iscrizione alla pagina (Subscription at): http://www.socgeol.it/284/quota_sociale.html or at
http://www.socgeol.it/285/pagamento_tramite_carta_di_credito.html
La Società Geologica Italiana detiene il copyright degli articoli, dei dati, delle figure e di tutto il materiale pubblicato.
Papers, data, figures, maps and any other material published are covered by the copyright own by the Società Geologica
Italiana.
DISCLAIMER: The Società Geologica Italiana, the Editors (Chief, Associate and Advisory), and the Publisher are not responsible for
the ideas, opinions, and contents of the papers published; the authors of each paper are responsible for the ideas opinions and contents
published.
La Società Geologica Italiana, i curatori scientifici (Chief, Associate and Advisory), e la Casa Editrice non sono responsabili delle
opinioni espresse e delle affermazioni pubblicate negli articoli: l’autore/i è/sono il/i solo/i responsabile/i.
I Rendiconti Online della Società Geologica Italiana, editi in volumi quadrimestrali, escono nei mesi di Dicembre, Aprile ed Agosto. Le
dimensioni di ogni volume sono 21x29,7 cm (A4); giustezza (area utile per la stampa) 18,5x24,4 cm su due colonne di 9x24,4 cm.
Tutti gli Autori possono presentare alla rivista , in lingua italiana ed inglese, contributi scientifici originali di interesse nazionale ed
internazionale pertinenti alle discipline geologiche. L’articolo sottoposto per la stampa può essere accettato così com’è, accettato con richiesta
di integrazioni o modificazioni ovvero respinto. La presentazione di un lavoro implica l’accettazione integrale delle presenti norme di stampa.
Il testo e le figure accettati per la pubblicazione costituiscono copyright della rivista.
Sottomissione dei manoscritti
Il manoscritto, in formato elettronico con lettera di
accompagnamento, dovrà essere inviato via e-mail alla Segreteria
della S.G.I., Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza
Università di Roma (tel. 06 4959390 mail [email protected]), o
tramite copia su CD/DVD. Il salvataggio delle files di testo dovrà
avvenire in formato Microsoft Word sia per Pc sia per Mac. Le
figure concernenti foto ed immagini devono essere salvate nei
formati TIF o JPG, con una risoluzione non inferiore ai 300 dpi.
Preparazione del testo
I testi potranno essere redatti in lingua italiana o inglese. Viene,
tuttavia, raccomandata quest’ultima per consentire e promuovere
una maggiore diffusione dei lavori. Il titolo del lavoro, i riassunti, i
termini chiave e le didascalie delle figure debbono essere bilingui.
Inoltre, i testi redatti in lingua inglese dovranno avere un esteso
riassunto in italiano; i testi redatti in lingua italiana un esteso
abstract in inglese.
La lunghezza dei lavori non deve superare un massimo di 14
pagine a stampa salvo eccezioni da concordare con il CdR.
Organizzazione del manoscritto
Interlinea doppia, 12 pt., normale, Arial o Helvetica, margine
sinistro 3 cm, margine destro 2 cm, margine superiore 2,5 cm,
margine inferiore 2,5, testo iustificato a sinistra e non giustificato a
destra, intestazione 1,25 cm dal bordo. Evitare accuratamente di
mettere trattini di unione in fine di rigo.
Ogni pagina deve essere dattiloscritta soltanto sulla prima faccia e
deve essere numerata.
Nella intestazione, di non più di una riga, vanno indicati: titolo
sintetico (corrente) del lavoro, Autore di riferimento, n. di pagina
(8 pt, Arial o Helvetica).
La prima pagina del manoscritto deve contenere
Per un lavoro in italiano:
• Titolo del lavoro in italiano (centrato e grassetto).
• Nome e Cognome degli Autori in MAIUSCOLETTO (in
grassetto l’Autore di riferimento, con il recapito comprensivo di
posta elettronica). In una nota a piè di pagina saranno indicati gli
indirizzi degli Autori e/o quello dell’Ente di appartenenza.
• Titolo in inglese.
Per un lavoro in inglese:
• il titolo in inglese andrà in testa e quello in italiano in coda.
A partire dalla seconda pagina riportare nell’ordine:
Per un lavoro in italiano:
• Riassunto (max 200 parole senza riferimenti biblio-grafici).
• Termini chiave (interlinea singola, 10 pt).• Esteso abstract (di
lunghezza pari a circa un ottavo di quella del testo con riferimenti
bibliografici).
• Key words (interlinea singola, 10 pt).
Per un lavoro in inglese:
• Abstract (max 200 parole senza riferimenti biblio-grafici).
• Key words.
• Esteso riassunto (di lunghezza pari a circa un ottavo di
quella del testo con riferimenti bibliografici).
• Termini chiave.
• Il testo principale può essere suddiviso in 3 livelli gerarchici.
Titolo del livello n. 1 (centrato MAIUSCOLO NERO sopra al
testo): Titolo del livello n. 2 (MAIUSCOLETTO allineato a
sinistra sopra al testo); Titolo del livello n. 3 (Corsivo allineato a
sinistra sopra al testo). I titoli non devono essere preceduti da
lettere o da numeri.
• Le citazioni bibliografiche nel testo vanno indicate fra parentesi
tonde: nome dell’Autore in MAIUSCOLETTO,
virgola, anno di edizione. Più lavori citati in serie devono essere
in ordine cronologico e separati da punto e virgola (RAMSAY &
HUBER, 1987; HOBBS et alii, 1990).
• I lavori in preparazione, quelli sottoposti e le comunicazioni
orali possono essere citati nel testo, ma non nelle «Opere
citate».
Stile per le citazioni bibliografiche
SPAKMAN W. (1986) - Subduction beneath Eurasia in
connection with the Mesozoic Tethys. Geologie en Mijnbouw,
65,145-153.
BARCHI M., MINELLI G. & PIALLI G. (1998) – The Crop 03
profile: a syntesis of results on deep structures of the Northern
Apennines. Mem. Soc. Geol. It., 52, 383-400.
RAMSAY J.G. & HUBER M. (1987) - The Techniques ofthe
Modern Structural Geology. Volume 2: Folds and Fractures.
Academic Press, London.
SUHADOLC P. & PANZA G.F. (1989) – Physical properties of the
lithosphere-astenosphere system in Europe from geophysical
data. In: Boriani A., Bonafede M., Piccando G.B. & Vai G.B.
Eds., The lithosphere in ltaly. Advances in Earth Science
Research., 15-40. Acc. Naz. Lincei.
Figure
Le dimensioni massime sono 185x244 (pagina) o 90x244
(colonna).
Ulteriori dettagli sono riportati nelle norme di stampa disponibili
sul sito della Società Geologica Italiana: www.socgeol.it