Elisa Strinna - Italian Area

Transcript

Elisa Strinna - Italian Area
Elisa Strinna
portfolio
Che cosa è “cultura”? Una teoria condivisa la definisce come ciò che distingue l’uomo dalla natura, e
nelle discipline scientifiche occidentali spesso natura e cultura sono concepiti in opposizione. Il modello
comune vuole che cultura sia qualcosa che si è sviluppato “al di sopra” della natura. Di conseguenza,
i processi naturali sono alla base - e potenzialmente minacciano - i processi culturali; la cultura deve
governare e dominare la natura, inclusa “la natura umana”. Un altro modello di pensiero sostiene che noi
siamo interamente determinati dalla natura e dalle sue leggi, la cultura è solo un’illusione, e tutto ciò che
è culturale è una “costruzione”, come le nostre stesse idee sulla natura. Accanto a tali idee condivise, si è
verificata una crescita esplosiva della cultura industriale, della scienza e delle tecnologie, che hanno reso
sempre più difficile dire dove la “nostra” cultura inizi e dove la “natura” finisca.
Nelle sue sculture, installazioni e video, Elisa Strinna indaga e mette alla prova queste distinzioni. L’artista esplora il modo in cui strutturiamo la nostra percezione ed i nostri campi del sapere. Partendo dalle
fonti, dai residui della storia naturale e umana, Strinna né esamina le informazioni dando vita a narrazioni diverse: narrazioni che rivelano intrinseci aspetti “culturali” della natura, sfidando ogni concezione
che limita i processi sia culturali che naturali, e narrazioni che restituiscono originali letture della storia
culturale, sfidando i sistemi di produzione della verità e del sapere.
“What is “culture”? One common theory defines culture as that which distinguishes humans from nature, and in Western-style scientific disciplines, often the two are conceived as being in opposition. The
common model has it that culture is something that has risen “above” nature. Hence, natural processes
both underlie, and potentially undermine, cultural processes, and culture must rule and master nature,
including “human nature.” Other typical scientific conceptions state that either we are entirely determined by nature and its laws, and culture is only an illusion, or the exact opposite, that everything is a cultural “construction,” including our ideas of nature. Alongside these common ideological standpoints and
trenchlines, there has been the explosive growth of industrial culture, of science and technologies that
have made it increasingly difficult to say where “our” culture begins and “nature” ends. In her sculptures,
installations, and videos, Elisa Strinna investigates and tests such distinctions. She explores the way they
structure our perception and our fields of knowledge. She does this not through theoretical reflection,
but by closely examining various materials from natural and human history. As Strinna studies those
information various narratives come to life: narratives which reveal intrinsic “cultural” aspects of nature,
and challenge any narrow conception of both cultural and natural processes; and narratives which produce original cultural history reenactment challenging the institutional production systems of truth and
knowledge.”
From The Taipei Biennial 2012
Installazioni Sonore /
Sound Installations
Articolazioni Oltre il linguaggio, la materia e il suo ritmo /
Articulation Byond Language, matter and its rhythm
Installazione Sonora / Sound Installation, 5 min, 2013-2014
Pietra Sedimentaria, puntina di giradischi, altoparlanti, materiale elettrico / Sedimentary rock, needle, speakers, elettric
materials.
Video excerpt: https://vimeo.com/85038821
Le stratificazioni di una pietra sedimentaria di Trani, Puglia, attraverso uno strumento meccanico che legge
con la puntina di un giradischi, il tempo inciso sulla roccia, sono trasformate in ritmo.
“Ma la terra, la pietra che noi abitiamo, su che scale di tempo evolve, che età ha oggi? Fino al 1800 si rispondeva:
poche decine di migliaia di anni, più o meno quanto la specie homo sapiens, un tempo rassicurante, che ci faceva
sentire in armonia col pianeta, poiché il ritmo della dinamica geofisica batteva all’unisono col ritmo dell’evoluzione
umana. L’immagine di una terra giovane, fin quasi dai suoi albori governata dagli esseri umani, era confortante,
quasi che la terra fosse stata messa lì apposta per noi. Però fu smentita, dalla scoperta del cosiddetto “tempo profondo” che datava la terra vecchia di alcuni miliardi di anni (circa 4.5 mld, le rocce più antiche misurate stanno intorno ai 3.8 mld), mentre l’homo habilis compare soltanto un paio di milioni di anni or sono, e il sapiens sapiens, cioè
noi, circa 40000 anni fa, scompigliando ancora una volta sia le credenze di preti e conservatori vari – ed è ovvio -,
ma anche convinzioni radicate da secoli nel senso comune che fu obbligato, e ci volle più di un secolo, a rimodulare
il suo senso del tempo. “
(da L’arte di fare parlare le pietre di Bruno Giorgini, testo parte del catalogo per la mostra Tanto tempo fa
quando la terra era piatta, Galleria Massimodeluca, Mestre, VE )
The sedimentary layers of a rock from Trani, Puglia, are interpreted by a mechanical instrument that reads
into rhythm, throught a recordplayer needle, the passage of time marked in the stone.
“But how old is the earth, the stone on which we live and on which the measure of time evolved? Up until 1800 the
answer would have been a few tens of thousands of years, more or less the same age as the human species. At one time
this was reassuring as it made us feel in harmony with the planet; it seemed the dynamic rhythm of geophysics beat in
unison with the pace of human evolution.The image of a young Earth, almost from its beginning governed by humans,
was comforting, as if the Earth had been put here on purpose for us. But this was disproved, with the discovery of socalled “deep time” that dated the earth as several billion years old (about 4.5 billion, the oldest rocks are measured at
around 3.8 billion), while homo habilis appeared only a couple of million years ago, and sapiens sapiens—that is to say,
us—about 40,000 years ago.This disturbs the beliefs of priests and many conservatives—and is obvious— but also
conventions rooted for centuries in common received ideas, and more than a century will be needed to reform this sense of
time.”
( from The Art of Making Stone Speak by the physicist Bruno Giorgini, text in the Catalogue of the
Sound Installations
Articolazioni Oltre il Linguaggio, la materia e il suo ritmo. Photo credits: Marco di Giuseppe, Tanto tempo fa quando la terra era piatta, Gallery Massimodeluca,
Mestre- Venezia, 2014.
Sound Installations
Sound Installations
Articolazioni Oltre il
Linguaggio, la materia e il
suo ritmo.
Dettaglio: meccanismo di
scorrimento e puntina,
metallo e materiali elettrici. Quando la puntina
incontra le stratificazioni
produce ritmo.
Details (sliding mechanism and needle, iron and
elettric materials). When
the needle meets the layer
edges produces rhythm.
Sound Installations
Articolazioni Oltre il linguaggio, la materia e le sue declinazioni /
Articulation Beyond Language, matter and it declentions
Performance: 1 Cantante Soprano canta 3 minuti ogni 30 minuti nell’arco di 3 ore sovrapponendi al suono della pietra
sedimentaria/ 1 Soprano Singer sings 3 minutes each 30 minutes along 3 hours overlapping the sound of the
sedimentary rock.
1 Schermo LCD Screen con la partizione dei Titoli della Borsa Americana dal 1871 al 2011/ with USA Equities
1871-2011 Partition
16 Febbraio / 16th February 2014, Galleria Massimodeluca, Mestre, Venezia.
In collaborazione con l’artista / In collaboration with the artist Elena Mazzi.
L’andamento della borsa Americana dal 1871 al 2011 è stato tradotto in una partitura sonora ed interpretato
da una cantante lirica in un aria musicale.
Articolazioni oltre il linguaggio è una collisione di tempi, un dialogo serrato che porta a confrontarci con il tempo del pianeta
solidificato negli strati della roccia e quello dell’uomo identificato nell’andamento dell’economia, nei quali si inserisce il
tempo attuale, segnato dall’instabilità e dalla crisi. Analizzando la contemporaneità che stiamo vivendo la crisi economica
attuale è stata collocata in un panorama che si confronti con la storia non solo umana, ma anche naturale. Se il tempo
dell’uomo è segnato quindi da periodi di stabilità e benessere che si alternano a bruschi e repentini stati di decrescita e
povertà, il tempo del pianeta è segnato da lente trasformazioni che si alternano a catastrofi come terremoti, tzunami,
alluvioni, valanghe, che trasformano profondamente i territori in brevi periodi di tempo, e che si alternano con cadenza ciclica
seguendo determinate leggi proporzionali ( teoria della criticità-auto organizzata).
Questi movimenti incessanti, vari ma scanditi, possono essere letti come la scrittura di un ritmo, il ritmo della storia,
dello scorrere del tempo. Nell’opera entrambi gli andamenti, sia naturale che umano diventano “partiture musicali”. Il
ritmo del processo naturale viene restituito da uno strumento che meccanicamente legge lo scorrere del tempo segnato nelle
stratificazioni incise sulla roccia, mentre il ritmo dei processi economici viene interpretato dalla voce umana, quella di una
cantante lirica che, degli stessi, restituisce la portata sociale ed emotiva.
(da Il Ritmo Degli Eventi, di Trial Version, testo parte del catalogo per la mostra Tanto tempo fa quando la
terra era piatta, Galleria Massimodeluca, Mestre,VE )
The movment of the American Stock Exchange Equitis from 1871 to 2011 are translated into a sound
partition and interpreted by an opera singer into a musical air.
“Articulation byond language is a collision of times, a dialogue that leads to confront the time of this planet, solidified in
the layers of rock, and the time of man, identified in an economic cycle in which we insert actual time, marked by instability
and crisis.Through analysing contemporary experience the actual economic crisis has been placed in a context that confronts
the history not only of men but also nature. If the time of man is thus marked by periods of stability and well-being that
alternate with the abrupt and sudden onset of decline and poverty, the time of the planet is also marked by slow changes
that alternate with disasters, such as earthquakes, tsunami, floods, and avalanches that profoundly transform territories in
short periods of time, and these alternate in cycles that follow certain laws of proportion.These incessant movements, varied
but pronounced, can be read as the language of a rhythm, the rhythm history, and the passage of time.
In the work the tendencies of both natural and human history become “musical partitions”.The rhythm of a natural process
is interpreted by an instrument that mechanically reads the passage of time marked in layers engraved in stone, while the
rhythms of economic processes are interpreted by the human voice of an opera singer, who gives form to the social and
emotional.”
( from the Rhythm Of Events by Trial Version, text in the Catalog of the Exhibition Tanto tempo fa quando la
terra era piatta, Galleria Massimodeluca, Mestre,VE )
Sound Installations
Articolazioni Oltre il Linuaggio, Performance a / at Galleria Massimodeluca, 2014.
Articolazioni Oltre il Linuaggio, , vinile / vynil , 2015
Sound Installations
Sinfonie Sismiche / Seismic Symphonies
Installazione Sonora: Organo; legno, carta, metallo / Sound installation: Organ; wood, paper, iron, 2009,
Sinfonie / Symphonies: Spanish symphony – Terremoti / Earthquakes in Murcia and Lorca (2013) ;
Taiwanese symphony – Terremoti / Earthquake 921 (2012); Italian symphonies – Terremoti dal / Earthquakes from 1908
a/ to 2012.
Un progetto di /A project by Elisa Strinna con la collaborazione del costruttore d’organi /with the collaboration of the
organ maker Christian Casse, l’ingegnere elettronico / of the electronic engeneer François Casse e il direttore del centro /
and of Sismos’ (INGV) manager Graziano Ferrari.
Le sinfonie proposte nel progetto hanno origini particolari: esse infatti prendono vita da un processo di
traduzione di tracce grafiche in una traccia sonora. Le tracce grafiche in questione sono costituite dai
sismogrammi originali registrati durante alcuni terremoti avvenuti in diverse parti del mondo.
Le Sinfonie vengono tradotte in musica da una scultura-strumento che nasce dal connubio tra un sismografo
ed un organo di barberia. Lo strumento legge le note attraverso un sistema di fori praticati su carta. L’organo
di barberia copre circa tre scale tonali, partendo da suoni più grevi e profondi arriva sino a note acute e
stridenti. Traducendo il sismogramma nello spartito dell’organo, più il terremoto aumenta di magnitudo, più
proporzionalmente le ampiezze delle frequenze sismiche coprono l’intera scala tonale suonata dallo strumento.
Sinfonie Sismiche si può anche definire un’inversione simbolica: lo strumento dell’organo è comunemente
utilizzato nelle chiese, le sue musiche si rifanno al mondo ultraterreno, a simboleggiare l’armonia cosmica.
Ma qui è la terra, “la natura”, il terreno sotto i nostri piedi a muoversi. Ci parla non di armonia, ma della
nostra fragilità.
The symphonies proposed in the project have somewhat peculiar origins: they in fact come to life from the
translation of graphic tracks into a sound track. The graphic tracks in question are made up by copies of
seismograms recorded during some earthquakes that have taken place around the world.
Seismograms are translated into music by a sculpture-instrument, half a seismograph and half a barrel organ.
The organ plays through holes practiced on paper. Adapting the documents to the instrument score, holes
have been drilled on the waves’ peaks. The organ covers about three tonal scales, starting from heavy and
deep sounds it reaches up to high and jarring notes. The translation of the seismic records is based on a
criterion that does match the highest sounds to larger amplitudes with lower ones to minors. Translating the
seismogram in the organ score, the larger the amplitude of recorded waves, the more the seismogram covers
the full tonal scale played by the barrel organ. Seismic Symphonies is also a symbolic inversion: the instrument
of the organ is most commonly used in churches, and its sounds are derived from the heavens and symbolize
cosmic harmony. But here it is the earth, “nature”, the ground beneath our feet that is moving. It speaks to
us not of harmony, but of our fragility.
Sound Installations
Sinfonie Sismiche,Fondazione Garrone, Photo credits: Danilo Correale, Eppur si Muove, Genova, 2009.
Sound Installations
Sound Installations
Sinfonie Sismiche, Studio per traduzione musicale, Studio for music translation,Terremoto dell’Aquila - Italia L’ Aquila Earthquake of 2009, 45 x 25 cm, carta cotone e inchiostro / cotton paper and ink, 2013.
Sinfonie Sismiche, Studio per traduzione musicale, Studio for music translation,Terremoto dei Lorca- Spagna / Lorca Earthquake of 2011, 45 x 25 cm, carta cotone e inchiostro / cotton paper and ink, 2013.
Storytelling
Wood Songs
Installazione Sonora, diverse tipologie di legno, giradischi / Sound Installation, different types of wood, a record player,
2008
con la collaborazione di / with the collaboration of Eva Cenghiaro.
Video excerpt: https://vimeo.com/85046912
Wood Songs, And Yet It Moves, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Guarene d’Alba, CN, 2009
Wood Songs è una istallazione composta da alcune sezioni di tronchi ricavate da diverse varietà d’alberi. I
“dischi” così ottenuti vengono assottigliati sino a raggiungere all’incirca lo spessore di un vinile. Inseriti nel
giradischi gli anelli, che segnano I cicli vitali dell’albero, sono tradotti in suono. Le sonorità estratte diventano la
manifestazione tangibile della possibilità di una traduzione culturale della storia della Natura.
Wood Songs is an installation composed by a series of thin slices of wood cut from different types of tree trunks,
which are later sanded down to a certain thickness as to resemble Lp vinyl. When played, the trunk’s ring, which
mark the life cycles of the tree, are translated into sound. The abstract sound produced is an utterance of the
cultural translation of nature’s history.
Sound Installations
Wood Songs, Fondazione Pastificio Cerere, Roma, recod player: Eligio Paoni Music Art Design, 2014.
Storytelling
Storytelling
Cartografie latenti / Latent cartographies
Performance, 2 attori leggevano una volta al giorno per 18 minuti / 2 actors were reading once a day for 18 minuts,
23 Ottobre - 2 Novembre / 23th October-2th November 2014, Open Museu Open City, MAXXI, Rome.
Video excerpt: https://vimeo.com/121011130
Cartografie latenti è un progetto che è stato sviluppato per Narrazioni, un ciclo di performance dedicato
allo storytelling ospitato nella sala 5 del MAXXI durante Open Museum, Open City a cura di Hou Hanru.
Il quartiere Flaminio, dove sorge il MAXXI, è sede di diversi complessi architettonici, emblema dell’estetica
novecentesca e contemporanea. La sua principale riqualificazione è successiva alla Seconda Guerra Mondiale,
ed il Villaggio Olimpico ne è tra i primi esempi. Il complesso, realizzato in pieno stile razionalista, può essere
interpretato come simbolo di un desiderio della città di partecipare agli standard della modernità e dello
sviluppo post-bellico.
Scritti di Le Corbusier, Luigi Moretti, Pier Luigi Nervi - gli architetti che hanno ispirato, immaginato e costruito il complesso- e le testimonianze che ho raccolto tra gli abitanti, convogliano in due diversi dialoghi
che si sovrappongano ed alternano, dando vita ad una cartografia narrativa che si interroga sui valori della
modernità, sullo spazio collettivo e la comunità. Oltre a diventare territorio di sperimentazione dell’edilizia
di prestigio, infatti, il quartiere è anche testimone di un dopoguerra infausto. Gli angoli retti della modernità
si sovrappongono alle dolorose pieghe di una società fragile, meschina, insicura, che forse nel profondo, non
ha ancora elaborato la storia.
Cartografie latenti is a project that has been developed for Narrazioni, a performances cycle dedicated to
storytelling, hosted in Room 5 at MAXXI, during the exhibition Open Museum, Open City curated by
Hou Hanru.
The Flaminio district -where the MAXXI is located- is home to several building complexes that perfectly
reflect a twentieth-century and contemporary aesthetic. The area was mainly redeveloped after the Second
World War, and the Olympic Village is one of its gems.The complex, in the purest rationalist style, can be seen
as a symbol of the city’s desire to attain the new modernity of post-war development.
Writings of Le Corbusier, Luigi Moretti, Pier Luigi Nervi - the architects who inspired, imagined and built
the complex- intermingle with depositions of local inhabitants about their experience of those architectures.
The architects’ writings and the inhabitants’ depositions are funneled in two different dialogs that overlap and
alternate turning into a narrative map which questions the values of modernity, as well as of collective space
and the community. In fact, as well as becoming an experimental training ground for prestigious buildings,
the district was also caught up in an inauspicious post-war period. The right angles of modernity overlap
with the painfully broken lines of a fragile, petty, insecure society, which perhaps deep down, has not yet faced
history.
Storytelling
Cartografie Latenti, Performance, MAXXI, Rome, 2014.
Sound Installations
Studio 1 (Auditorium,
Museo Andersen), Studio
2 ( Museo Andersen, Auditorium ), stampa su carta
cotone, tempera, inchiostro / print on cotton paper, gouache, ink, 21 x 25
cm, 2014.
Storytelling
L’uomo osservato dal cotone / Man observed from cotton
Performance: 2 attori leggono per 15 minuti, 1 olio su tela / 2 actors reading 15 minutes, 1 oil on canvas220 cm x
130 cm,
19 Luglio / 19th July 2012, Regeneration, Macro, Roma.
Video Excerpt: https://vimeo.com/104715359
L’uomo osservato dal cotone è una raccolta di testi che documentano l’approccio dell’uomo verso i suoi simili
e l’ambiente dal punto di vista del cotone. Dal susseguirsi dei testi traspare come il cotone non sia servito
unicamente per produrre artefatti, ma sia anche strumento per indirizzare pulsioni immateriali e tessere
così la storia. Dall’accostamento di diversi racconti viene a crearsi un panorama di parole, in cui il cotone
si riconosce come filo conduttore. Il panorama inizia con un inciso dalla mitologia Dogon, che racconta
di un mondo basato sull’idea di continuità tra uomo e natura dove i fili del cotone fungono da legame
tra ogni essere vivente, per giungere sino al mito del progresso occidentale, dominato dall’aspirazione di
un’emancipazione umana dalla natura. Un mito che si fonda sul colonialismo, la schiavitù, l’estenuante lavoro
in fabbrica, il consumismo e la manipolazione genetica, ultimo tra gli emblemi dell’aspirata emancipazione.
The man observed from cotton is a selection of texts documenting man’s approach to the environment and
other human beings in relationship to cotton. By the sequence of the texts it becomes evident how cotton is
not only used for producing artifacts, but is also a means of addressing intangible impulses that weave through
history. By juxtaposing several stories a survey of history is created in which cotton is recognized as a thread of
interconnection. The survey begins with a Dogon image, which tells about a world founded on the idea of a
continuum between man and nature where strands of cotton serve as a link between all living things, and ends
with the Western myth of progress dominated by the human ambition for emancipation from nature. This is
a myth founded on colonialism, slavery, strenuous work in factories, consumerism, and genetic manipulation,
which is the latest symbol of this ambition for emancipation.
Storytelling
L’uomo osservato dal cotone, Performance, Macro Testaccio, 2012 Photo Credits: Luca Frontoni
Storytelling
La professione dell’artista / The artist profession
Performance: 2 actors were reading for 18 minuts, 1 recorded voice on the background,
25th February 2012, Incontri Internazionali d’Arte, Palazzo Taverna, Rome.
Installation:Video HD (Performance documentation), 18 minutes. Two sentences
included in the performance has been painted on the Library wall, 2012.
Video Excerpt: https://vimeo.com/40090037
La Professione dell’Artista affronta la questione complessa del mestiere dell’artista e l’ambivalenza a cui sono
soggette le opere d’arte, considerate da una parte come espressione massima dello spirito umano, dall’altra
come bene di scambio, merce.
Prendendo come riferimento lo spazio fisico di Incontri Internazionali d’Arte – archivio e biblioteca –
l’intervento utilizza come materiale alcune dichiarazioni di artisti celebri raccolte tra i libri della biblioteca.
Le frasi sono state scelte per la loro liricità, la capacità di restituire i pensieri degli artisti su arte e vita.
La performance si articola su più voci: due performer leggono i testi prescelti, mentre una terza voce in
sottofondo declama le quotazioni raggiunte da alcune opere d’arte nel corso di un asta di Sotheby’s e
Christie’s.
La Professione dell’Artista addresses the complex issue of the artist’s craft and the ambivalence with which
works of art are greeted; some consider them to be the ultimate expression of the human spirit and others as
simply a commodity.
Inspired by the physical location of Incontri Internazionali d’Arte in Rome – an archive and library – the
intervention uses for its material some statements uttered by different famous artists over the centuries,
gathered in the library’s books. The statements were chosen for their lyrical intensity and their ability to
express the artists’ thoughts about art and life. The performance consists of several parts: two performers read
the texts selected while a third voice in the background reads quotations assigned to various artworks during
auctions at Sotheby’s and Christie’s.
Storytelling
La Professione dell’Artista, performance, Palazzo Taverna, 2012. Photo credits: Massimo Piersanti.
Storytelling
Storytelling
La Professione dell’Artista - Vista dell’installazione / Installation view Video HD 18 min, schermo LCD / screen, affresco / resco, 2012. Photo credits:
Massimo Piersanti.
Storytelling
Sculture, nature morte e video /
Sculptures, still lifes, videos
Le mutevoli nature dell’identico /
The erratic disposition of identical
Il Bestiario del Mondo - verso un’estinzione dell’invisibile /
The world bestiary -towards extinction of the invisble
Installazione, Calchi in silicone e Bamboo, 2014 / Installation, Silicon molds and Bamboo, 2014
Ho iniziato a lavorare a Le Mutevoli Nature dell’Identico in Cina, durante una residenza per il Premio
Shanghai.L’opera si sviluppa in più fasi, e scaturisce da una riflessione che porto avanti nel mio lavoro ormai
da alcuni anni. Ciò che m’interessa è riflettere, attraverso la rappresentazione iconografica, sulle dicotomie tra
naturale ed artificiale, antico e moderno, forma e contenuto, visibile ed invisibile.
In questo ciclo di opere, in particolare, sono interessata a riprodurre attraverso una serie di pelli/calco in
silicone, elementi vegetali ed animali di carattere reale o fantastico, che sono stati o sono tutt’ora simbolici
e tipici per culture diverse. Il mio intento è di creare nel tempo una specie di mondo naturale artificiale. “Il
Bestiario del mondo – verso un’estinzione dell’invisibile”.
Le pelli-calco sono simulacri rappresentativi di un modo di mettersi in relazione con il mondo della
natura proprio dell’epoca contemporanea. L’infinito identico della riproduzione in serie si contrappone
all’infinitamente diversificato del mondo naturale. I soggetti, perdono di consistenza, sono involucri che
evocano un mondo ormai fantasmatico. Un mondo dove l’elemento naturale ha perso il suo carattere magico
per diventare oggetto funzionale ad un sistema di produzione.
I started working on Le mutevoli nature dell’identico in China when staying there for the Shanghai Prize.
The work has developed in various steps and springs from a reflection that has been a part of my work
for several years. What interests me is to reflect, through iconographic representation, on the dichotomies
between natural and artificial, ancient and modern, form and content, visible and invisible.
In this particular cycle of works I am using a range of silicone mould/skins to reproduce vegetable and animal
elements, whether real or imaginary, which have been or still are symbolic or characteristic for different
cultures. Over the years I intend creating a sort of artificial natural world. “The World Bestiary—towards
extinction of the invisible”.
The mould-skins are representative images of a way of relating with the natural world in modern times. The
never-ending identicalness of mass reproduction contrasts the infinite diversification of the natural world.
The subjects lose substance and become shells that bring to mind what is by now a shadow world. A world
where the natural element has lost its magic and has become an object intended to serve a production system.
Sculptures, still lifes, videos
Le Mutevoli Nature dell’Identico, Opposti, Shanghai BUND 33, 2014
Sculptures, still lifes, videos
Sculptures, still lifes, videos
Sulla Natura Morta / On Still Life
1. Serie Senza Titolo / Untitled Serie, acquerelli / watercolours 22 x 21 cm, ongoing serie from 2011
2. Variazioni su Canestra di Frutta /Variations on a Basket of Fruit n.1,2,3,4, stampe su carta cotone montate su
alluminio / prints on cotton paper mounted on aluminium, 64 x 46 cm, 2011
3. La ragazza mela /Apple Girl,Video SD, 9 minutes, 2011
video excerpt: https://vimeo.com/85246082
Durante il periodo di residenza a Roma al Pastificio Cerere ho sviluppato una serie di lavori tesi a indagare
il ruolo simbolico della frutta nella cultura Occidentale. Una ricerca che mi ha portato a confrontarmi
con diverse iconografie incentrate sulla rappresentazione di cibo e oggetti dall’antichità sino a oggi,
avvicinandomi così al genere della natura morta. Le riflessioni nate vertono su tematiche che spaziano
dall’influsso della globalizzazione e dell’industrializzazione sugli usi e costumi, sino all’analisi del ruolo
dell’opera d’arte, concepito sia (non solo) come strumento attraverso il quale nutrire la nostra componente
spirituale, ma anche come bene di scambio.
During my residency at Pastificio Cerere, in Rome, I developed a series of works to investigate the symbolic
role of fruit in Western culture. Approaching the still life genre, I studied different iconographic images
of food and objects represented from antiquity through today. These reflections led me to consider the
influence of globalization and industrialization on customs and tradition, including an analysis of the art
object, understood as both (not only as) an instrument through which we nourish our spirit, but also as a
commodity.
2.Variazioni su canestra di frutta
La Canestra di frutta di Caravaggio è stata realizzata dall’artista a Roma (tra il 1593 ed il 1597) ed è uno dei
dipinti più celebri del genere “natura morta” presenti nella storia dell’arte italiana.
In “Variazioni su Canestra di frutta” la cesta è stata sostituita da un comune contenitore “ikea”. Un oggetto
che troviamo in moltissime case, simbolo di un processo di globalizzazione del mercato, ma anche di una
parziale standardizzazione del gusto. Alla frutta dipinta da Caravaggio ho provato ad aggiungere frutta
esotica oggi facilmente reperibile anche nei nostri negozi. Si è venuto così a delineare un affresco su come
siano cambiati gli usi e i costumi delle persone, la loro relazione con gli oggetti e il dato naturale.
Caravaggio’s Basket of Fruit was printed in Roma (sometime e 1594 and 1597) and is one of the still life
that have most significantly shaped Italian artistic and cultural universe. In the variations the basket has been
replaced by a common “Ikea” bowl. An object found in many, many homes, becoming a symbol of the
globalization in habits and traditions, and at the same time, of a partial standardization of tastes. Alongside
the fruit painted by Caravaggio, I began adding exotic fruit now in circulation. This led to trace a picture of
how the society has changed since the late 16th century : people’s habits and how they relate to objects and
natural elements.
Sculptures, still lifes, videos
Sulla Natura Morta, Galleria Sara Zanin, Roma, 2013.
Sculptures, still lifes, videos
Sculptures, still lifes, videos
Variation on a Basket of Fruit n 1,2,3 , Elisa Strinna / Adelita Husni-Bey, Macro, Rome. Photo Credits: Cinzia del Nigro, 2011.
Sculptures, still lifes, videos
Sculptures, still lifes, videos
Senza Titolo (vuoti() silicone e legno dipinto / silicon and painted wood, , 150 x 13 cm
Sculptures, still lifes, videos
Sculptures, still lifes, videos
Serie Senza Titolo, 2013 Ab Origine, Galleria Sara Zanin, Roma
Nel video i re e le regine, protagonisti de “La ragazza mela” di Calvino sono stati sostituiti da i rappresentanti
della classe borghese odierna. La fiaba riattualizzata racconta di una donna - che non riesce ad avere figli
sino a quando non si riconcilia con la sua componente naturale partorendo una mela- e di un uomo in
competizione con la natura, ossessionato dal desiderio di ricreare ciò che esiste meglio della natura stessa.
Queste due realtà vengono in contatto ed il “frutto” partorito dalla donna che supera il risultato dell’ambizione
maschile, diventa per l’uomo e per sua moglie un “eco naturale”, in grado di risvegliare impulsi repressi dai
codici comportamentali distintivi della loro classe di appartenenza.
In the video kings and queens in the Apple Girl story, transcribed by Calvino, have been replaced by
representatives of the contemporary bourgeois world. The fairy tale re-enactment tells us about a women who can not have children until she is reconciled with her natural side giving births to an apple – and about
a man competing with nature, obsessed by the desire to recreate what exist better then nature it-self.
These two worlds get in contact and the “piece of fruit” born by the woman exceeds the results of male
ambitions. For the collector and his wife the apple becomes a “ natural echo”, that awakes impulses excluded
by their social class behaviour.
Sculptures, still lifes, videos
La ragazza mela, stills, video SD, 2011-2012
Sculptures, still lifes, videos
La voce del mito e della fiaba
(della fiaba-mito)
di Ilaria Gianni
Studiato dal vivo, il mito non è una spiegazione che soddisfi un interesse scientifico, ma la resurrezione in forma di
narrazione di una realtà primigenia, che viene raccontata per soddisfare profondi bisogni religiosi, esigenze morali, esso
esprime, stimola e codifica la credenza; salvaguarda e rafforza la moralità; garantisce l’efficienza del rito e contiene regole
pratiche per la condotta dell’uomo. Il mito è dunque un ingrediente vitale della civiltà umana; non favola inutile, ma forza
attiva costruita nel tempo.
Bronislaw Malinowski
Partiamo dal mito e dalla fiaba e dalla loro modalità di fare storia, o meglio di comporre, strutturare,
narrare e restituire. In bilico tra documento oggettivo e finzione, tra analisi dei processi interni alla natura e
indagine sulla produzione culturale, il percorso di Elisa Strinna può essere definito quello di un cantastorie
contemporaneo. La sua ricerca estetica e concettuale si basa su un’approfondita analisi storica e una lettura
personale dei meccanismi inerenti le strutture narrative depositarie di una memoria sociale e universale. Il suo
lavoro trova una forma teorica e al contempo nomadica, occupando un nuovo spazio immaginario radicato
nella scrittura del presente, capace di proporre una traduzione di storie ed eventi, nel tentativo di evidenziare
il rapporto esistente tra illusione e realtà. Quello di Elisa Strinna è un percorso di conoscenza e la sua opera
uno strumento d’investigazione delle tracce della nostra umanità, messo in atto senza l’ausilio di chitarre, lire
e fisarmoniche, ma grazie a dispositivi che attivano molteplici sensi e rivelano innate esistenze.
Claude Lévi-Strauss, antropologo strutturalista, nel corso delle sue ricerche, ha analizzato il ruolo e la funzione
delle storie mitiche all’interno delle civiltà cosiddette “primitive”, intendendo con tale espressione i popoli
privi non di organizzazione sociale o di cultura, ma sprovvisti di scrittura. Buona parte della cultura orale di
queste popolazioni è incentrata su costruzioni mitologiche che, se ad una prima analisi possono apparire prive
di raziocinio, sono in realtà ricche di valori culturali e sociali. Nascondendo una logica che fa riferimento
alla struttura politica ed economica, illustrano il valore e l’importanza di alcuni riti o istituzioni sociali. Il
mito non è dunque puro frutto della fantasia, ma il risultato di un’attenta osservazione dell’ambiente da
parte dell’uomo, che, usando le proprie facoltà mentali, ne fornisce una spiegazione. L’obiettivo non é di
scomporre la realtà e conoscerla negli elementi singoli, piuttosto la “comprensione generale dell’universo - e
una comprensione non solo generale, ma anche totale”.1 Se Lévi-Strauss ha individuato nei miti il tentativo
di dare un ordine alla realtà naturale, il lavoro di Elisa Strinna si pone nella condizione di produrre possibili
rappresentazioni dell’accaduto, di sviluppare nuove “scritture”. Raccogliendo e decifrando informazioni
provenienti dal patrimonio naturale e da quello umano, l’artista mette in scena la parabola di una nuova
mitologia, costruendo un inedito sistema espressivo composto di suoni, forme e immagini, che, proprio come
sostenuto da Lévi Strass, offre all’uomo l’illusione di poter comprendere l’universo senza fornirgli però la
possibilità di esercitare su di esso un maggiore controllo materiale. La natura indomabile diventa elemento
da ascoltare, custode di una scrittura rimasta silente e di una voce che si rivela nei suoi aspetti reconditi.
Attivando un nuovo codice di comunicazione Elisa Strinna sfida così i confini della verità e del sapere.
Wood Songs (2008) è un’installazione composta da sezioni di tronchi ricavati da diversi varietà di alberi
che lavorati fino a raggiungere lo spessore di un vinile prendono le sembianze di dischi. La piastra di legno
reca su entrambe le facce dei solchi circolari: traccia dei segni del ciclo vitale dell’albero, in essa è codificata
la sua storia, rilasciata quando viene sfiorata dalla puntina di un giradischi. L’albero si rivela e suona la
melodia di una vita custodita nel profondo. Quello di Elisa Strinna è un tentativo di traduzione culturale
della storia della Natura. Una manifestazione tangibile, o per lo meno la messa in atto di un nuovo linguaggio
primitivo e oscuro, di cui non possediamo i codici linguistici, ma dal quale ci facciamo trasportare. Il riverbero
dell’universale ci cattura e ci commuove.
In Articolazioni oltre il linguaggio (2014), opera dell’artista in collaborazione con Elena Mazzi il complesso
dialogo tra percorsi storici, naturali ed umani si esprime in un duetto di voci a confronto: la prima è quella
di una roccia sedimentaria, simbolica depositaria di una storia ancestrale della terra, il cui lessico, composto
nel tempo dall’accumulo di materia, viene decifrata da uno strumento in grado di ripercorrere il ritmo degli
strati. La seconda voce è di una cantante che interpreta un grafico rappresentante l’andamento dell’economia
occidentale capitalista. L’opera pone dunque lo spettatore nella condizione di ascolto di un discorso sulla
storia del mondo nella sua essenza materiale, vis à vis con l’elemento artificiale, dominante nella realtà
contemporanea. Il rapporto tra questi due fattori dà così vita a un componimento “orale”, una nuova lirica
che mira ad evidenziare quanto siano intrecciati, eppure distanti, i due aspetti su cui la vita umana si appoggia.
Come molti racconti mitici, tramite un contrasto binario nella narrazione, hanno tentato di dare un senso
al rapporto tra prodotti naturali e quelli creati dall’uomo, anche Articolazioni oltre il linguaggio si cimenta
nell’impresa. La domanda è: perché oggi, nell’epoca del razionalismo scientifico, un’artista tenta, coadiuvata
dalla tecnologia stessa, di edificare dei nuovi miti-fiabe2? Il contatto sempre ricercato dall’uomo con la
natura e i suoi enigmi forse necessita ancora di essere filtrato da un tocco di illusoria astrazione? Elisa Strinna
rispolvera l’aspetto trascendentale del mito, solo apparentemente ingenuo, che ha sempre assunto un ruolo
determinante nella strutturazione dei rapporti e nella costituzione delle
istituzioni sociali. Forse oggi, nell’epoca della conoscenza veloce e a portata di mano, diventa sempre più
necessario trovare il modo di andare oltre il dato dettagliato oggettivo per entrare nella sfera del soggettivo
e dell’assoluto. E’ con questa logica che l’artista sembra esplorare il modo in cui edifichiamo, cataloghiamo e
distinguiamo il nostro sapere, mettendo in discussione i sistemi di costruzione delle storie e la trasmissione
della Storia.
Se sino a qui sono stati il mito e la sua costruzione– mythmaking – nella dimensione cosmologica, naturale e
metafisica, i protagonisti del lavoro di Elisa Strinna, con La ragazza mela (2011-2013), entriamo nel regno delle
fiabe: anche esse narrazioni originarie della tradizione popolare ma a sfondo più sociale o morale. Citando
nuovamente Lévi-Strauss: “la favola è una trasposizione attenuata di temi la cui realizzazione amplificata è
caratteristica del mito, la prima è sottoposta meno strettamente del secondo al triplice criterio della coerenza
logica, della ortodossia religiosa e della pressione collettiva. La favola offre maggiori possibilità di gioco [...]”.3
Nel breve film La ragazza mela, Elisa Strinna riprende uno dei racconti raccolti in Fiabe Italiane di Italo
Calvino4. Come in ogni fiaba, anche qui la storia é costruita su una struttura binaria di personaggi con
desideri contrastanti. Se l’originale trattava di Regine e Re, fanciulle e matrigne, amori e gelosie, magia e
iniziazione, l’artista trasla la trama nell’epoca odierna presentandoci una critica sulla società contemporanea
incentrata su codici sociali e morali, ambizioni e desideri, natura e artificio. Il discorso in La ragazza mela è
composto d’immagini e parole scritte. La ricerca sulla componente acustica che testimoniava la traccia e la
storia inerente l’accaduto in Natura, è qui interrotta a favore della messa in scena di forme sature di colore,
contrastate e calcate nelle espressioni e nei gesti. Le parole che corrono sullo schermo delineano la storia, ma
sono le immagini ad evocare il significato della nuova fiaba. Anche la versione attualizzata de La ragazza mela
racconta di una donna (non più una Regina) che non riesce ad avere figli sino a quando, riconciliandosi con
la sua componente naturale, partorisce una mela. Al posto del Re pretendente compare un uomo borghese,
impegnato in una sfida con l’universo. L’atavica opposizione tra processo naturale e culturale fa nuovamente
la sua comparsa. Nell’opera video, la natura prevale sull’ambizione dell’uomo di costruire qualcosa che possa
superarla. La mela partorita dalla donna diventa oggetto dell’aspirazione dell’uomo (non suo prodotto),
sottolineando così le dinamiche proprie dei sistemi di potere. Facendo ingresso nella collezione d’arte della
casa alto-borghese, il frutto diventa una minaccia per i codici comportamentali e gli equilibri della famiglia:
ossessione per l’uomo, incubo per la moglie. Quest’ultima - personaggio antagonista nel racconto - per
liberarsi del timore di perdere la stabilità artificialmente conquistata, trafigge la mela, da cui sgorga sangue.
Le magiche cure della collaboratrice domestica permettono non solo la guarigione del frutto ma la sua
trasformazione in donna.
Nelle favole le regole del discorso operano su due piani: il primo, del significato cosiddetto “letterale”, si
coglie seguendo la narrazione; il secondo è quello del meta-linguaggio, dove le parole diventano “elementi
di significazione, in relazione ad un sistema significativo supplementare, che si situa su un altro piano”5. Tutti
i segni e i simboli ci portano così a costruire un significato inteso come immagine mentale, risultato di una
costruzione culturale che ci permette di comprendere un certo campo di realtà6.
Quello costruito da Elisa Strinna è un sistema di replicazione, rielaborazione e rappresentazione del
patrimonio umano esistente e costruito. Ogni suo lavoro è un’operazione linguistica che interroga la natura
stessa del mondo nonché le regole e le relazioni che l’uomo stabilisce con ciò che lo circonda. In un’epoca
in cui il sistema privilegiato di trasmissione del sapere non è più l’oralità, la pagina scritta o la produzione
dell’immagine, in un momento in cui vige la partica della connessione virtuale - invisibile e rapida - che ci
permette l’accesso immediato alla fonte, quello del cantastorie è un meccanismo incompleto e imperfetto
per “trasmettere dati”. L’artista ci costringe così a fare un passo indietro, evidenziando l’importanza della
narrazione, delle sue forme e delle sue figure come portatrici di valori etici, politici e sociali. Dinnanzi ai
lavori di Elisa Strinna siamo messi in una posizione di ascolto e di elaborazione e, come nelle tradizioni
orali, i contenuti non si limitano a prendere forma solamente nel momento del confronto diretto. Le storie
narrate – rappresentate, suonate, scritte - il più delle volte continuano a dimorare nella mente delle persone
per perdurare ed essere ritrasmesse.
Ilaria Gianni è una curatrice e scrittrice basata a Roma. Dopo aver acquisito una Laurea Specialistica in
Storia dell’Arte presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha conseguito un MFA in Curating al Goldsmiths
College. Attualmente è Responsabile della Programmazione alla Nomas Foundation, Roma.
1 Claude Lévi-Strauss, Mito e significato, Il Saggiatore, Milano, 2010, pag.31
2 Claude Lévi-Strauss, in Antropologia strutturale Vol 2, Il Saggiatore, Milano 1980, pag 168
Lévi-Struss riflettendo sull’opera di V. Propp (Morfologia della fiaba) afferma l’impossibilità di separare
nettamente i due generi, “è anzi possibile constatare come dei racconti, che hanno il carattere di favole in una
società, sono miti per un’altra, e viceversa”.
3 Claude Lévi-Strauss, op.cit. pag.169.
4 Italo Calvino, Fiabe Italiane, Giulio Einaudi Editore, Torino 1956
5 Claude Lévi-Strauss, op.cit. pag.183
6 Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale, Laterza, Bari, 196
The Voice of Myths and Fairy Tales
(and of Fairy Tale-Myths)
by Ilaria Gianni
Studied from life, a myth is not an explanation that satisfies scientific interest, but the resurrection in narrative form of
primeval reality, told to satisfy deep religious and moral needs. It expresses, stimulates, and codifies beliefs, safeguards and
strengthens morality, ensures the efficiency of ritual, and contains practical rules for the conduct of man. Myth is thus a vital
ingredient of human civilization; it is not useless fable, but an active force built up over time.
Bronislaw Malinowski
Let us start with myths and fables and their method of telling stories, or better yet how they compose,
structure, narrate, and restore history. In the balance between objective documentation and fiction, and the
analysis of internal processes of nature and the inquiry into cultural production, Elisa Strinna can be defined
in her work as a contemporary storyteller. Her aesthetic and conceptual research is based on profound
historical analysis and a personal reading of the mechanisms inherent in the narrative structures contained in
social and universal memory. Her work has a theoretical basis and is at the same time roaming; it occupies a
new imaginative realm rooted in the ideas of the present, capable of proposing a translation of history and
events in an attempt to highlight the relationship between illusion and reality. Elisa Strinna’s work provides
understanding and is a means to investigate the essence of humanity, put in action without the help of guitars,
harps, and accordions, but thanks to devices that trigger multiple senses and reveal innate existence.
The structural anthropologist Claude Levi-Strauss, in the course of his research, analyzed the role and function
of mythical stories within so-called “primitive” civilizations, meaning by this expression not people who were
devoid of social organization or culture, but without a writing system. Much of the oral culture of these
populations has focused on mythological constructions that, if at first glance they may appear without reason,
are actually rich in cultural and social values. While obscuring the logic that refers to political and economic
structures, they illustrate the value and importance of rituals or social institutions. Myths are therefore not a
pure figment of the imagination, but the result of careful observation of the environment by men who, using
their mental faculties, employ them to provide explanations. The goal is not to dismantle and understand
reality from the individual elements, but rather to have a “general comprehension of the universe—and a
comprehension not only general, but also total.” If Levi-Strauss identified in myths the attempt to give order
to natural reality, the work of Elisa Strinna attempts to produce possible representations of the incidental, and
to develop new “scriptures.” By collecting and deciphering information provided by both natural and human
heritage, the artist creates the parable of a new mythology, building an unprecedented expressive system
composed of sounds, shapes and images that, just as Levi Strauss maintained, give man the illusion of being
able to understand the universe but without providing the opportunity to exercise more material control over
it. Indomitable nature becomes an element to listen to, the guardian of an unspoken script, and a voice that
is revealed in its obscure aspects. By activating this new mode of communication Elisa Strinna challenges the
boundaries of truth and knowledge.
Wood Songs (2008) is an installation composed of sections of tree trunks made from various types of wood
that are cut to the thickness of a vinyl LP in the form of discs. The wooden plaques bear circular grooves on
each side, marks that indicate the life cycle of the tree and encode its history, released when touched by the
stylus of a record player. The tree is revealed and plays the melody of its hidden life. Elisa Strinna attempts to
translate the cultural history of nature. It becomes a tangible manifestation, or at least the implementation of
a new primitive and obscure language for which we do not possess the linguistic code, but which transports
us. The reverberation of the universal catches and moves us.
In Articolazioni oltre il linguaggio (2014), a collaboration with the artist Elena Mazzi, there is a complex
dialogue between the historical, the natural, and the human expressed in a duet of voices.The first one is from
a sedimentary rock, a symbolic repository of the ancestral history of earth, whose vocabulary, compounded
over time by the accumulation of material, is deciphered by an instrument capable of translating the rhythms
of the strata. The second voice is a singer who interprets a graph representing trends in the Western capitalist
economy. The work therefore puts the viewer in the position of listening to a discourse on the history of the
world in its material essence, face to face with an artificial element, dominant in contemporary reality. The
relationship between these two factors gives rise to an “oral” component, a new lyric that aims to highlight
how the two aspects on which human life balances are interwoven, yet distant.
As in many mythical stories that use a binary contrast in the narrative to make sense of the relationship
between natural processes and things created by man, also Articolazioni oltre il linguaggio engages in this
impulse. The question is: why today, in the age of scientific rationalism, would an artist, supported by the
technology itself, try to build new fairy tale-myths ? Does man’s desire to always have contact with nature
and its mysteries perhaps still need to be filtered by a touch of illusory abstraction? Elisa Strinna dusts off the
transcendental aspect of myths, only seemingly naive, that have always taken a leading role in the structuring
of relations and the establishment of social institutions. Perhaps today, in this age of quick knowledge always at
hand, it becomes increasingly necessary to find a way to go beyond the given objective details and enter into
the sphere of the subjective and the absolute. It is with this logic that the artist explores the ways in which
we build, catalog, and distinguish our knowledge, while questioning the method of construction of stories
and the transmission of history.
If until now it has been myths (and mythmaking) with their cosmological, natural, and metaphysical dimensions
at the center of Elisa Stinna’s work, with the protagonists of La ragazza mela (2011-2013), we enter the realm
of fairy tales.These are also narratives originating in folk tradition but with a more social or moral foundation.
Again quoting Lévi-Strauss: “A fairy tale is an attenuated transposition of themes whose amplified form is
characteristic of myth. The first is subjected more strenuously than the second to the threefold criterion of
logical consistency, religious orthodoxy, and collective will. Fables offer a greater chance for play [...].”
In the short film La ragazza mela, Elisa Strinna addresses one of the stories collected in Fiabe Italiane by Italo
Calvino . As with every fairy tale, the story here is built on a binary structure of characters with conflicting
desires. If the original tells of queens and kings, infants and stepmothers, lovers and jealousy, magic and
initiation, the artist moves the story to the present by presenting a critique of contemporary society focused
on social and moral codes, ambitions and desires, nature and artifice. Strinna’s La ragazza mela is composed
of images and written words. Her research on acoustic components that reveal traces of history inherent in
nature is interrupted here in favor of staging forms saturated with contrasting color, emphasized in their
expressions and gestures. The words that run on the screen outline the story, but it is the images that evoke
the meaning of these new fairy tales. Even the updated version of La ragazza mela tells of a woman (no longer
a queen) who is unable to have children until, reconciling with her natural component, she gives birth to an
apple. In place of the king a bourgeois man appears, engaged in a challenge with the universe. The age-old
opposition between natural and cultural processes again makes its appearance. In the video, nature prevails on
man’s ambition to build something that can overcome it.The apple born from a woman becomes an object of
aspiration for man (not a product), thus underlining the dynamics of systems of power. Making entry into the
art collection of an upper-middle class home, the fruit becomes a threat to the codes of conduct and balance
of the family, an obsession for the man, and a nightmare for his wife. The latter—the antagonist character in
the story—in an attempt to get rid of the fear of losing stability that had been artificially achieved, stabs the
apple, out of which flows blood. The magical cure of the domestic worker not only allows the fruit to heal,
but to transform into a woman.
In fairy tales the rules of discourse operate on two levels. First, the so-called “literal” meaning captures the
flow of the narrative. Then there is the meta-language, where words become “elements of signification,
in relation to a supplemental system of significance, which is found on another level.” All these signs and
symbols lead us to construct meaning understood as a mental image, the result of a cultural construction that
allows us to comprehend a certain field of reality.
The one built by Elisa Strinna is a system of replication, reworking, and representation of the existing and
constructed heritage of humanity. Each of her works is a linguistic operation that questions the very nature
of the world and the rules and relationships that man establishes with his surroundings. In an era in which
the best system for the transmission of knowledge is no longer the oral tradition, the written page, or the
production of an image, and at a time in which virtual connection, quick and invisible, allows us immediate
access to all sources of information, the storyteller is an incomplete and imperfect mechanism for “transmitting
data.” The artist thus forces us to take a step back, highlighting the importance of the narrative and its forms
and figures as bearers of ethical, political, and social values. Confronted with the work of Elisa Strinna we are
put in a position of listening and elaborating and, as in all oral traditions, the content is not only limited to
taking shape in the moment of direct confrontation.The stories—presented, played, and written—more often
than not continue to dwell in people’s minds and be remembered.
Ilaria Gianni is a curator and writer. After obtaining a postgraduate degree in Art History at the University
ofRome “La Sapienza”, she achieved an MFA in Curating at Goldsmiths College, London. She is currently
co-director ofNomas Foundation, Rome
1 Claude Lévi-Strauss, Mito e significato, Il Saggiatore, Milan, 2010, page31.
2 Claude Lévi-Strauss, in Antropologia strutturale Vol 2, Il Saggiatore, Milan 1980, page 168 Lévi-Struss
reflecting on the work of V. Propp (Morfologia della fiaba) says it is impossible to clearly separate the two
genera. “It is indeed possible to see how stories, which have the character of fairy tales in one society, are
myths for another, and vice versa.
3 Claude Lévi-Strauss, op.cit. page169.
4 Italo Calvino, Fiabe Italiane, Giulio Einaudi Editore, Turin 1956
5 Claude Lévi-Strauss, op.cit. page183
6 Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale, Laterza, Bari, 1967
Vimeo page:
http://vimeo.com/user9514157
email: [email protected]
tel: 00393479840858
Training, workshops and residences
2014
Premio Shanghai, Artist residence winner, East China Normal University, Shanghai ( from February to April)
2013
After the Future, Genova MaXter Program, tutors: Giorgio Andreotta Calò, Abake,Villa Croce, Genoa
2012
Nature Addicts Fund Academy, tutors: Maria Thereza Alves, Toril Johannessen e Claire Pentecost, Documenta,
Kassel
2010-2011
Artist Residence, Fondazione Pastificio Cerere, Roma- Citè Internationale des arts, Paris
(premio 6ARTISTA)
2010
Give and Take, XVI Visual Arts advanced course by Hans Haacke, visiting professor, Fondazione Ratti,
Como
Postgraduate Degree, Design and Production of Visual Arts, IUAV,Venezia
2009
Documents, Workshop with Peter Friedl, Fondazione Spinola-Banna per l’Arte, Torino
2008-2009
Atelier BML 2009, Artist Residence, Fondazione Bevilacqua la Masa,Venezia
2006
Master in Fine Arts, Accademia di Belle Arti, Bologna
Solo exhibitions
2014
Tanto tempo fa, quando la terra era piatta / Time ago, when the ground was flat, curated by Alice Ginaldi, Galleria
Massimodeluca, Mestre - Venezia
2012
The Artist Profession, curated by Marcello Smarrelli, Incontri Internazionali d’Arte, Roma
2011
Adelita Husni-Bey / Elisa Strinna, 2th edition of Premio 6ARTISTA, curated by Vincenzo de Bellis,
MACRO, Roma
Upcoming 2015
Sulla Natura Morta / On Still Life, Project Wall, Mart, Rovereto
Articolazioni Oltre il Linguaggio / Articulation Byond Language, curated by Trial Version, Galleria Biagiotti,
Firenze
Group exhibitions
2015
Open Studio 10.0, Una singularidad desnuda, Estudio Carlos Garaicoa, Madrid
2014
Open museum, Open city, curated by Hou Hanru, MAXXI Museum, Roma
Un rumore bianco / A white noise, curated by Andrea Bruciati, Assab One, Milano
La religione del mio tempo / The religion of my time, curated by Pietro di Lecce, Kunsthalle Eurocenter Lana,
Lana, Bolzano.
Quotes from the Left Left hand, curated by Stefano Calligaro, Galleria Massimodeluca, Mestre-Venezia
Opposti / Reverse, Shanghai Prize, Bund Art Center 33, Shanghai
2013
International Art Prize 5x5 2013, artists selected by Luis Camnitzer, Jimmie Durham, Dan
Graham, Santiago Sierra e Rosemarie Trockel, Espai d’art contemporani de Castelló, Castellón, Spagna
NOW! Young Italian Artists, curated by Lola G. Bonora e Silvia Cirelli, Ex Refettorio del Complesso San
Paolo, Ferrara
Free Q, curated by Suitecase, Museo di Villa Croce, Genova
Premio Combat, finalists exhibition, Museo di Storia Naturale, Livorno
The Artist Profession, in Rilfessi di una storia, curated by Civita, MAXXI, Roma
2012
About Caravaggio.Visioni & illusioni contemporanee / Contemporary Vision and Illusions, curated by Anna Imponente, Museo Tuscolano, Scuderie Aldobrandini, Frascati
NI DIEU NI MAÎTRE, curated by Andrea Bruciati, Galleria Massimodeluca, Mestre - Venezia
Modern Monsters / Death and Life of Fiction, Taipei Biennial 2012, curated by Anselm Frankie, Taipei Fine
Arts Museum, Taipei
YYZUNLIMITED in YYretroZpective OF Braian Groombridge,YYZartistoutlet, Toronto
RE-Generation, curated by Ilaria Gianni e Maria Alicata, MACRO Testaccio, Roma
Helicotrema, festival of the recorded audio, curated by Blauer Hase, Serra dei Giardini,Venezia
EXTRA SPIRITO a Palazzo Baldassini, curated by Valentina Ciarallo, Istituto Luigi Sturzo, Roma
Once, upon this time, curated by Sguardo Contemporaneo, Nuova Gestione, Quartiere Il Quadraro, Roma
2011
Studio Visit, curated by Andrea Bruciati and Eva Comuzzi, GC.AC. Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, Monfalcone
2010
GIVE & TAKE, curated by Cesare Pietroiusti and Anna Daneri, DOCVA Documentation Center for Visual
Arts, Milano
My Favorite Things, curated by Sottobosco, Galleria Contemporaneo, Mestre - Venezia
What’s the matter?, curated by Associazione Fuori Sala, Palazzo della Gran Guardia,Verona
C/OFF Waiting room, curated by Alessandra Saviotti and Marianna Liosi, Festival d’Arte
Contemporanea, Faenza
VideoProject Roma - Birmingham, curated by Viviana Checchia, Gabriele Gaspari, Cheryl Jones, Roma - Birmingham
CAMERE # 11, Elusive, curated by Jimmie Durham, RAM, Zerynthia, Roma
Opera 2009, curated by Mara Ambrozic and Stefano Coletto,Viafarini, Milano
2009
And Yet it Moves, curated by Pieternel Vermoortel, Inti Guerrero, Julia Klaring, Fondazione Garrone, Palazzo
Ducale, Genova and Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Guarene d’Alba
Open Studio, curated by Stefano Coletto and Mara Ambrozic, Fondazione Bevilacqua La Masa, Palazzo
Carminati,Venezia
2008
Iuav at MAXXI di Roma, curated by Cornelia Lauf and Angela Vettese, MAXXI, Roma
2005
Premio Dams, curated by Roberto Daolio and Renato Barilli, Pinacoteca dell’Accademia di Belle Arti,
Bologna
Fairs
Ad Unguem, Artissima Fair 2014, Galleria Massimodeluca, Torino.
Prizes and special projects
2015
Invited at European Geosciences Union General Assembly 2015,Vienna, Austria to present Seismic Symphonies
2014
Premio Shanghai, Artist residence winner, East China Normal University, Shanghai
2013
Premio Fabbri, shortlisted emerging art’s section, Pieve di Soligo
Premio Celeste, sezione “Video e Animazione”, “Video and Animation” Section Celeste Prize, Third-place
winner, Pan, Napoli
Premio Combat, sculpture section winner, Livorno
2012
Progetto T.A.X.I, curated by Caterina Riva, Cripta 747, Artissima Lido, Torino
Menabrea Art Prize, curated by Untitled Association e Cura Magazine, MAXXI, Roma
2011
Movin’up, winner,
6ARTISTA, winner, Fondazione Pastificio Cerere, Roma
2009
Premio Lions, winner, Fondazione Bevilacqua La Masa,Venezia
Publications, articles and reviews
Death and Life of Fiction, Modern Monster, Taipei Biennial 2012, publisher Taipei Fine Arts Museum, 2014;
Genova Ventimiglia Genova, artist book by Giorgio Andreotta Calò, Maxime Bichon,Vincent Céraudo, Gaëlle
Choisne, Paul Guian, Gloria Maso, Pierre Michelon, Nuvola Ravera, Iris Rochet-Lanchet, Elisa Strinna,
Suite-case (Guia Del Favero e Francesco Cardarelli), Serena Vestrucci, edited by Humbolt Books, 2014;
Open Museum Open City, curated by Hou Hanru, Mousse Publishing 2014;
Elisa Stinna, tanto tempo fa quando la terra era piatta, curated by Alice Ginaldi and Elisa strinna, edited by Galleria Massimodeluca, 2014;
About Caravaggio, curated by di Anna Imponente and Eloisa Saldari Torino, Umberto Allemandi & C, 2013;
Ni Dieu Ni Maitre, catalogue of the exhibition, edited by Galleria Massimodeluca, 2013;
RE-Generation, catalogue of the exhibition, Museo Macro, 2012;
Elisa Strinna, monographic catalogue curated by Vincenzo de Bellis, Mousse Publishing, 2011;
Give & Take, catalogue Advanced Course in Visual Arts, visiting professor Hans Haacke, 2010;
My Favorite Things, catalogue of the exhibition, Apogeo Edizioni, 2010;
Paesaggi / Landscapes essay by various artists on landscape, curated by Blauer Hase, 2010;
Ateliers BML, Notebook 2009, Artist of Bevilacqua La Masa, Edited by Moleskine 2009;
And Yet it Moves / Eppur si Muove, curated by Pieternel Vermoortel, Inti Guerrero, Julia Klaring, Archive
Books 2009;
Giusy Pirrotta/Elisa Strinna, Flash Art n.315, march- april 2014;
Articolazioni Oltre il Linguaggio. Interview to Elisa Strinna and Elena Mazzi by Paola Bonino, Juliet Magazine, 25.02.2014;
TV special on Seismic Symphonies, curated by di Angelo Angelastro, TG1 Persone, 2014;
Interview to Elisa Strinna, by Giuseppe Mendolia Calella, Balloon on-line press, 2013;
Ma qual è la professione dell’Artista article by Paola Ugolini, Exibart, 2012;
Talent Hunter curated by Daniele Perra, Exibart, 2010;