Greccio: il Presepe è nato qui

Transcript

Greccio: il Presepe è nato qui
Anno XXXII · Novembre-Dicembre 2009
Periodico della Missione Cattolica Italiana di Ginevra
Greccio:
il Presepe
è nato qui
FOTO: Stefano CAVAPOZZI
la vostra città,
la vostra missione
Missione cattolica italiana
•15, rue de la Mairie · 1207 GENEVE
tel. 022 736 83 82 · [email protected]
•36, rue Jacques Dalphin · 1227 CAROUGE
tel. 022 342 34 54
Missionari: P. Luciano COCCO, P. Silvano GUGLIELMI,
P. Martino SERRAGLIO
Segreteria - Da lunedì a venerdì: dalle ore 9.00
alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Chiuso: sabato
SS. Messe:
· a Ginevra, sabato e prefestivi: ore 18.00;
domenica: ore 10.00, ore 11.30 e ore 18.00;
giorni feriali: ore 18.30 (rosario: ore 18.00).
· a Carouge, sabato e prefestivi: ore 18.00;
domenica: ore 10.00; giorni feriali: ore 19.00.
Battesimi:
· 3ª domenica del mese: ore 12.30,
con preparazione il 1o martedì del mese, ore 20.00
Matrimoni: presentarsi almeno tre mesi prima.
Sommario
4
Pierre Farine,
un Évêque
heureux
10
Un amico
che ha sempre
cercato la verità
17
Rifugiati:
i dati dell’UNHCR
18
Quando
i clandestini
erano italiani
Foto copertina: Greccio (Rieti)
Istituto italiano
Ch. J. Attenville 20, 1218 Grand-Saconnex,
tel. 022 798 17 20.
Direttrice: sig.ra Sandra Olivet
Opera per bambini in età scolastica da 4 a 12 anni
Comunità Suore Orsoline:
Ch. J. Attenville 20, tel. 022 788 01 30
Casa di riposo “La Provvidenza”
34, rue Jacques-Dalphin, 1227 Carouge
tel. 022 304 41 41, fax 022 304 41 04,
ccp nr. 12-12928-7.
Direttrice: sig.ra Luciana Mühle
Garderie (4-12 anni):
36, rue Jacques-Dalphin, tel. 022 301 20 94
Direttrice: Sr. Edoardina
Comunità Suore Francescane
36, rue Jacques-Dalphin, tel. 022 301 70 30
2
Casa di riposo “Les Pins“
ch. de l‘Erse 2, 1218 Grand-Saconnex
tel. 022 595 41 00
Presenza
Italiana
Direttore:
M.Novembre-Dicembre
Eric Marti 2009
Periodico della Missione Cattolica Italiana di Ginevra
Aderente alla FUSIE (Federazione Unitaria Stampa Italiana all‘Estero)
e alla FSS (Federazione Stampa Scalabriniana)
Direttore responsabile: Luciano Cocco
Direttore: Silvano Guglielmi
Redazione: Martino Serraglio, Leandro Di Siena
Massimo Giovannozzi, Enrico Norelli
Abbonamenti / Pubblicità: Maria Alice Cantale
Tipografia: “La Buona Stampa“,
Via Fola, 6963 Pregassona
Tel. 091 973 31 71
Tiratura: 6.800 copie
Direzione e Amministrazione: Missione Cattolica Italiana
Rue de la Mairie 15 · 1207 Ginevra
Tel. 022 736 83 82 · Fax 022 786 71 09
Internet: http://www.cath-ge.ch/shared/pdf/
Presenza_Italiana.pdf
www.mciginevra.scalabrini.net/
E-mail: [email protected]
Versamenti per il giornale: CREDIT SUISSE SA · 8070 Zürich
a favore di CH82 0483 5114 3366 9100 0
Missione Cattolica Italiana · 1207 Genève · Conto N. 80-500-4
RR-Grafik-Studio
Roberto Ronca · Zollikofen-Bern · Tel. 031 914 04 65
E-mail: [email protected]
editoriale
Nina, 15 anni
ILO · Ginevra
QUEI BAMBINI SENZA NATALE
Oltre duecento milioni di bambini e ragazzi in tutto il mondo sono soggetti al lavoro minorile. Lavori durissimi, ritmi massacranti. Non conoscono il gioco, non c’è tempo per loro.
L’ ILO ha chiesto a molti di loro, in tutti i Paesi, di descrivere le condizioni disumane in cui
versano. Abbiamo potuto vedere alcuni dei loro disegni, accompagnati da un DVD che
fotografa la loro schiavitù. Sono laceri, affamati, stremati. Volti disfatti. Occhi che interrogano. A loro è stato negato il sorriso, la cosa più bella che i bimbi ci regalano.
In città si vedono i primi presepi. Casette illuminate, riscaldate, statuine in fila, e le musiche
tradizionali che milioni di ragazzi non conosceranno mai. E, tutt’intorno, già ammucchiati
i doni, per la gioia dei bambini, e per quella degli adulti che non vogliono mancare un
appuntamento consacrato dalla tradizione. Già, perché del natale ne abbiamo fatto una
fiaba, destinata a creare emozione ed evasione. Finalmente è festa. Ci vuole una bella festa alla fine dell’anno. Aiuta a mettere da parte tristezza e preoccupazioni, liti e incomprensioni.
Ma ormai lo sguardo di quei ragazzi ha fatto breccia, e non sarà facile dimenticarlo. Resterà lì, a interrogare le nostre insoddisfazioni, il tempo libero, le ore piene di niente. Quando
sarà tempo di rimettere le statuine nei cartoni, per una volta lasciamo fuori gesùbambino.
È il solo a rappresentare i bambini senza natale, l’unico a poterli ancora difendere dai reerode di turno che continuano indisturbati i loro misfatti.
Alla soglia del nuovo anno a tutti è lecito sognare. In un mondo devastato dalla violenza
e dalla crudeltà, conosciamo lunghe schiere di ragazzi e giovani che sanno camminare con
generosità e caparbietà nel solco dell’amore e della pace. Saranno loro a spezzare le tristi
catene disegnate da quei ragazzi? Noi ci crediamo.
A Betlemme Qualcuno ci offre qualcosa di più di una semplice speranza.
p. luciano
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
3
vi t a d e l l a c h i e s a
PIERRE FARINE,
UN ÉVÊQUE HEUREUX
Une quinzaine de personnes travaillent, à temps partiel ou complet, au Vicariat épiscopal. Qui sont-elles? Que font-elles?
Peu de catholiques genevois sont capables de répondre, sauf,
peut-être, en ce qui concerne Mgr Pierre Farine.
Mais que sait-on de lui exactement, à part qu’il est évêque auxiliaire? Pas grand chose. La présente rubrique vous en dit plus.
Vers 18 ans, quand il préparait
sa matu à Saint-Maurice, Pierre
Farine n’avait qu’une ambition:
devenir curé de paroisse.
Et il le devint effectivement en
1986 lorsqu’il fut nommé à la tête
de la paroisse de Bernex, après
des années de ministère à Pully,
puis à Genève, où il fut vicaire à
Notre-Dame avant de s’occuper
de la pastorale des jeunes.
Mais cet enfant du Jura “à la
double culture francophone et
italienne”, né au Tessin et élevé
à Winterthur puis à Montreux,
n’avait jamais songé à une carrière épiscopale.
De sorte qu’en 1996, quand il fut
sollicité pour devenir évêque auxiliaire du diocèse, sa première
réaction fut la panique.
“Je me sentais incapable de faire
face”, raconte-t-il.
Ce qui ne l’empêcha pas d’accepter cette lourde charge “en
avançant pas à pas”.
Scout un jour,
scout toujours …
Les premières années furent
néanmoins difficiles “car c’était
la première fois que je faisais les
trucs”.
Quels trucs? “Eh bien, par exemple, prêcher comme évêque,
représenter l’Eglise lors de rencontres officielles, nouer des
liens avec les paroisses”.
Autant de défis qu’il relève sans
faiblir depuis 13 ans, aidé en cela par son goût de l’effort acquis grâce au scoutisme.
L’idéal scout, en effet, a largement influencé l’adolescent Pierre Farine et contribué à sa vocation sacerdotale.
“J’aimais l’esprit de camaraderie,
la générosité, l’initiation à des
4
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
tâches difficiles demandant du
cran”, confie-t-il.
Le scoutisme lui enseigna également le partage, qui n’est jamais
une disposition innée, comme le
confirme notre interlocuteur.
“Il a fallu un événement marquant pour me faire entrer dans
la démarche. Ma nonna du Tessin faisait le meilleur cake du
monde. Un jour elle m’en envoie
un pendant que j’étais en camp
scout. Et comme il était extrêmement bon, j’ai dû extrêmement
le partager. Ce ne fut pas de
bon gré mais ça m’a ouvert à la
joie du partage, j’ai compris que
c’était important qu’on en ait
tous un petit bout”.
Et ce qui vaut pour les gâteaux
(dont il est friand, un vrai bec à
sucre!) vaut aussi pour le Pain de
vie.
Quand on lui demande en quoi
consiste sa mission, Mgr Farine
évoque en premier lieu “tout ce
qui tourne autour du ministère
des sacrements, surtout de la
confirmation et de l’eucharistie”.
Régulièrement, il va célébrer la
messe à la basilique Notre-Dame
et dans d’autres paroisses de
Genève, ainsi que dans des congrégations religieuses et divers
mouvements d’Eglise.
Occasion pour lui de visiter les
communautés qui forment le tissu vivant de notre Eglise. “Il est
important d’être présent là où
les chrétiens se réunissent”.
Prière essentielle
Quant à la dimension diocésaine
de sa fonction, elle implique sa
présence à la cathédrale de Fribourg lors de grandes fêtes et
sa participation à divers événements, qu’ils soient sacramentels comme la confirmation ou
pastoraux comme le pèlerinage
du mois d’août 2009 à Einsiedeln
et au Ranft. “Je vis tous les ministères de façon positive”, s’enthousiasme-t-il. - J’ai un beau
métier. Je dis Dieu aux gens. Pas
avec de la théorie, mais dans la
pratique. J’entends souvent dire
que les prêtres sont seuls. Mais
non! Là où on est, là est notre
famille”.
Et justement, que pense-t-il de
la famille du Vicariat? “Très positive, une bonne ambiance, des
secrétaires remarquables”, résume-t-il sans ambages.
Autre question: comment arrive-t-il à gérer son temps avec un
agenda si chargé?
Réponse: “Si j’ai assez de sommeil, je gère!” Et la prière, dans
tout ça? “Elle est essentielle.
C’est ma première priorité - surtout le bréviaire”.
(Propos recueillis par Gladys Théodoloz)
I Vescovi svizzeri contro il divieto
di costruzione di minareti
COERENZA COL PRINCIPIO
DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA
La Conferenza dei Vescovi Cattolici della Svizzera si è
opposta al referendum che si svolgerà nella Confederazione Elvetica il 29 novembre con l’obiettivo di proibire la costruzione di minareti nelle moschee.
Secondo un comunicato, l’episcopato, riunito in assemblea plenaria a Délémont, si oppone alla consultazione
popolare per coerenza con il principio della libertà religiosa, che include “i diritti corporativi delle religioni”.
“I minareti, come i campanili delle chiese, sono un segno della presenza pubblica di una religione”, sottolineano i presuli.
La Svizzera, dove gli islamici sono il secondo gruppo
religioso dopo i cristiani, ha circa 310.000 musulmani
su una popolazione di 7,5 milioni di abitanti. Fino ad
oggi sono stati costruiti quattro minareti e si prevede
la costruzione di un altro.
“Siamo consapevoli del fatto che i diritti inerenti alla
libertà religiosa e di culto non sono rispettati in alcuni Paesi di religione islamica. I cristiani, in particolare,
affrontano difficoltà nella loro pratica religiosa e restrizioni nella costruzione di edifici sacri. Ribadiamo la
nostra vicinanza e la nostra solidarietà ai cristiani che
subiscono limitazioni di ogni tipo e persecuzioni”.
In particolare, la Conferenza Episcopale ha espresso la
propria solidarietà al convento Mor Gabriel, nel sudest della Turchia, luogo di importanza capitale per i
cristiani siro-ortodossi, “sottoposto alla pressione di
forze che cercano di sradicare ogni segno della vita
cristiana”.
“La paura è una cattiva consigliera”
Secondo i Vescovi, “il divieto generale di costruire minareti renderebbe più fragili gli sforzi necessari per
stabilire un atteggiamento di accoglienza reciproca,
nel dialogo e nel rispetto. In questa materia, la paura
è una cattiva consigliera”.
“Invitiamo ad opporsi all’iniziativa, non per inconsapevolezza delle difficoltà reali, ma perché siamo coerenti con i valori cristiani e con i principi democratici
del nostro Paese”, concludono i Vescovi.
Nel corso dell’assemblea, la Conferenza dei Vescovi Cattolici della Svizzera ha eletto nuovo presidente monsignor Norbert Brunner, Vescovo di Sion, il cui mandato
inizierà nel gennaio prossimo e durerà due anni. Succede a monsignor Kurt Koch, Vescovo di Basilea.
La forma dei minareti nel mondo musulmano varia a
seconda delle zone. Nel Maghreb, le moschee in genere ne hanno uno solo, a pianta quadrata.
L’esempio più bello è l’antico minareto della Grande
Moschea di Kairouan, in Tunisia.
Nell’oriente musulmano sono abituali le moschee con
più di un minareto, in genere due o quattro, di forma
variabile.
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
5
ch i e s a e m i g r a z i o n i
di Graziano Tassello
“LA LINGUA
SALVA LA FEDE”
La vita e il pensiero di una grande missionario svizzero, arcivescovo
di Milwaukee.
L’arcivescovo Henni può essere
considerato una delle figure più
significative ed influenti del 19mo
secolo nella storia della chiesa
statunitense in campo istituzionale e culturale.
Purtroppo l’uso frequente della
lingua tedesca in molti dei suoi
scritti ha tenuto lontano l’attenzione degli storici americani da
questo personaggio e non ha
favorito l’approfondimento del
suo pensiero e la rilevanza del
suo impegno pastorale soprattutto a favore degli immigrati di
lingua tedesca (lussemburghesi,
svizzeri e tedeschi) che avevano
raggiunto l’America.
Grande polemista soprattutto
contro l’ideologia nativista Yankee, nel 1837 Henni fonda a Cincinnati il primo settimanale cattolico in lingua tedesca “Der
Wahrheitsfreund”.
Da quel primo giornale nel giro
di pochi decenni si conteranno in
America ben 61 giornali cattolici
in lingua tedesca oltre alle riviste
specializzate e letteratura devozionale di ogni tipo.
Sebbene operante negli USA,
Henni è attento alla evoluzione
socio-politica e religiosa in Eu-
ropa, dimostrando di possedere,
oltre ad uno spiccato zelo missionario, anche un autentico spirito universale, che egli coltivava
circondandosi di alcuni sacerdoti
europei di grande levatura.
John Martin Henni era nato a
Misanega, Oberaxen nel Canton
Grigioni il 13 giugno 1805.
Morirà a Milwaukee nel Wisconsin il 7 settembre 1881.
Aveva studiato filosofia e teologia a Roma, dove aveva incontrato Frederic Résé, un missionario
tedesco, che aveva fondato nel
1828 la Società missionaria austriaca (Die Leopoldinen-Stiftung
im Kaisertume Oesterreich) con
lo scopo di pregare per le missioni nord-americane e di aiutarle
finanziariamente. Réné era vicario generale della diocesi di Cincinnati ed era giunto a Roma alla
ricerca di sacerdoti per le missioni negli USA. Assieme al suo
compagno, pure svizzero, Martin
Kundig, si lascia persuadere dal
caldo invito di Résé e ambedue
si offrono come volontari per
l’Ohio. Sbarcano a New York nel
1828.
Ordinato prete a Cincinnati il
2 febbraio 1829, Henni si dedica con grande zelo alla cura
dei cattolici sparsi nello stato
dell’Ohio, girando in lungo e in
largo, battezzando, predicando
Mount Angel Abbey
L’arcivescovo Henni
6
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
Emigranti tedeschi
in partenza per gli USA
Sterratori tedeschi e irlandesi
impegnati nella costruzione
dell’Ohio & Erie Canal (1820-1832)
e costruendo nuove chiese. È un
autentico missionario itinerante, che si dedica soprattutto alla
cura pastorale della popolazione
di lingua tedesca insediatasi in
quello stato.
Successivamente viene nominato vicario generale della diocesi
e parroco della chiesa della Santissima Trinità.
Il 19 marzo 1844 è consacrato
vescovo di Milwaukee dal vescovo Purcell di Cincinnati ed inizia
il suo lavoro nella nuova diocesi, accompagnato dal sacerdote
bavarese Michael Heiss, che per
un po’ di tempo sarà anche il suo
segretario.
Le prospettive della nuova diocesi non apparivano troppo incoraggianti.
Conception Abbey
Vi erano soltanto 4 preti e i pochi cattolici erano sparsi su un immenso territorio. Vi era una unica chiesetta aggravata da un fortissimo debito.
Per niente scoraggiato da queste difficoltà iniziali, il giovane
vescovo si butta con zelo nel lavoro e grazie anche alla presenza di alcuni grandi ecclesiastici
di cui si circonda, dopo tre anni
si passa da 4 a 30 sacerdoti, il
numero di cattolici si solidifica
(molti di essi sono immigrati tedeschi e irlandesi).
Tra i i preti pionieri del Nord
Ovest troviamo tedeschi, italiani, austriaci. Ricordiamo tra gli
altri il padre domenicano Samuele Mazzuchelli (1806-1864),
Gärtner, Gernbauer, Holzhauer,
Conrad.
Sorprende la mole di lavoro e di
iniziative portate avanti dal vescovo svizzero. Henni fonda numerose nuove parrocchie, ospedali e orfanotrofi.
Fiore all’occhiello è il Seminario
St. Francis, alloggiato inizialmente nella sua residenza. Il vescovo
svizzero fu anche il promotore
della Marquette University affidata ai Padri gesuiti.
Per assicurare continuità alle
sue iniziative, egli fa venire dall’Europa clero e membri di congregazioni e ordini religiosi maschili e femminili con risultati
davvero straordinari.
Una delle lacune che gli storici
oggi denunciano è la scarsità di
studi sull’impegno ad evangelizzare l’America del Nord da parte dei missionari e religiose europei e sull’influsso che questi ebbero nelle attività pastorale a favore dei migranti, quando invece la presenza di religiosi e religiose di ordini e congregazioni
Milwaukee Public Library
religiose provenienti dall’Europa
come missionari o rifugiatisi in
America perché perseguitati in
patria fu assai nutrita.
È il caso, ad esempio, dei benedettini di Engelberg in Svizzera
che per prevenire la temuta soppressione dell’abbazia nel periodo del Kulturkampf, e per
garantire l’assistenza spirituale
agli emigrati di lingua tedesca,
fondarono negli Stati Uniti due
filiali della abbazia, divenute a
loro volta due importanti abbazie statunitensi: Conception Abbey nel Missouri, sorta nel 1873,
e Mount Angel Abbey nell’Oregon fondata nel 1882.
Il prelato svizzero John Martin
Henni aveva come programma
“La lingua (la preservazione della lingua) salva la fede”.
La frase, adottata come slogan
tra i cattolici di lingua tedesca
in America e ripresa dal vescovo
piacentino G. B. Scalabrini, giocò
un ruolo vitale nella preservazione della fede di moltissimi
emigrati.
Henni, infatti, desiderava costruire negli USA una forte comunità cattolica tedesca che preservasse la lingua e le tradizioni
etniche, sebbene nella sua diocesi egli favorisse anche la crescita di parrocchie ed istituzioni
di lingua inglese per assistere gli
immigrati irlandesi.
Nel 1878 non mancarono polemiche da parte della popolazione di lingua inglese quando egli
chiese che quello che era stato
inizialmente il suo segretario, il
sacerdote tedesco, Michael Heiss
(1818-1890), divenuto nel frattempo il primo vescovo della
diocesi di LaCrosse, fosse nominato coadiutore con diritti di successione dell’Archidiocesi di Milwaukee, dove si distinse anche
come strenuo oppositore dell’eresia americanista.
St. Francis Seminary
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
7
ca l e n d a r i o p a r r o c c h i a l e
vita di comunità
dicembre 2009
Dal Consiglio di Comunità
celebrazione diaconale di jorge
celebrazione penitenziale
Con l’arrivo di P. Martino e di
Jorge, giovane chierico scalabriniano e prossimo diacono,
l’équipe dei missionari della
comunità italiana è ora al completo.
Dopo la rilettura degli Statuti
diocesani sul ruolo del Consiglio di Comunità, è la volta dei
gruppi a dare le notizie.
Nella catechesi si è parlato della Cresima e della
necessità di prolungare di un anno il cammino di
preparazione.
Una buona notizia viene dagli animatori dei gruppi
giovanili che continuano fedelmente la bella eredità lasciata da P. Gabriele.
E c’è tra loro chi si occupa del canto durante la Messa. A questo proposito il gruppo liturgico è chiamato a rendere operativi non pochi suggerimenti
ricevuti prima e dopo l’estate.
Infine, si è preso atto delle proposte della chiesa
diocesana sul tema della formazione dei collaboratori pastorali.
Qualche nota sulla festa di quartiere del giugno
scorso, sulla Festa dei popoli e sulla Giornata missionaria hanno fatto da appendice a questa prima
riunione, che ha agendato la prossima per il 7 dicembre.
L’ Ordinazione diaconale di Jorge offrirà una occasione privilegiata per riflettere e pregare in questo
anno dedicato al sacerdozio.
Carouge:lunedi 21, ore 19.30
Ginevra: martedi 22, ore 20.00
natale
Ginevra: 24 dicembre, S. Messa di Natale,
ore 24.00 (Veglia: ore 23.30)
25 dicembre, SS. Messe ore 10.00, ore 11.30 e ore 18.00.
Carouge: 24 dicembre, S. Messa di Natale,
ore 24.00 (veglia: ore 23.30)
25 dicembre, SS.Messe ore 10.00 e ore 18.00
gruppo insieme
giovedì 10 dicembre alle ore 15.00 presso i locali
della Missione
gennaio 2010
capodanno
Ginevra: S. Messe secondo l’orario festivo: ore 10.00, ore 11.30 e ore 18.00
Carouge: Sta. Messa: ore 10.00 e ore 18.00
corso cresimandi adulti
Ginevra: primo incontro, giovedì 28 gennaio, ore 20.15
gruppo insieme
giovedi 21 gennaio, ore 15.00
battesimi
Chiara Di Marco, Nora Sinigaglia, Emilien Giacomo A. Mangeat, Ines Fera, Giuseppe Illuzzi, Giulia
Mengoni, Chiara Vergari, Vanessa Weber, Cassandra M. Crisante, Alessandro G. Bravo Diaz, Shana
Croce Vega, Adriano Gallina, Tiziana Lanzi, Ginevra Saponara Teutonico, Alexandre Vindice
defunti
Antonino Trimboli, Luigi Bot, Fortunato Dieni, Ausilia Sorbera, Antonietta Paolisso, Antonino Santoro, Nicola Bianco, Roberto Sorbera, Maurizio Savia, Luciano Bazzi, Renato Bonato.
8
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
Jorge tra di noi
Desidero salutare tutti gli amici
lettori del bollettino della Missione Cattolica Italiana di Ginevra.
Sono Jorge Armando Guerra, religioso Scalabriniano, nato a San
Felipe Gto in Messico nel 1979,
sono il quinto di sette fratelli.
Ho cominciato il mio cammino di formazione scalabriniana nei seminari della congregazione nel
1998, frequentando gli studi di filosofia e preparandomi specifica alla consacrazione religiosa nel
postulandato e nel noviziato.
Dopo sono passato agli studi di teologia a Roma
nel 2004, dove da poco ho conseguito la licenza in
missiologia presso la Pontificia Università Gregoriana.
Ho fatto la professione dei voti perpetui nella famiglia Scalabriniana al servizio dei migranti il 1°
novembre a Roma.
Per completare la formazione missionaria sono
stato chiamato a compiere il mio servizio presso la
vostra comunità e sono contento di questa destinazione.
Spero sia una bella opportunità per camminare e
crescere insieme nella fede e nella fraternità come
cristiani.
Azione
di Avvento
Nampula - Mozambico
La presenza scalabriniana in Mozambico, concordata con l’Arcidiocesi, comporta un ulteriore
impegno per rafforzare alcuni
settori in intervento.
1.Dopo la realizzazione della
scuola “Aldeia da Esperanza”
a contribuire alla realizzazione di un orfanotrofio per bambine e ragazze (40 posti) e ad
ingrandire l’orfanotrofio per
bambini e ragazzi (dagli attuali 20 posti a 40 posti).
2.Inizia un progetto di sviluppo
agricolo (irrigazione, macchine
agricole, sementi, formazione
all’agricoltura) e di allevamento dei polli e maiali (pollaio e
porcilaia, compera di pulcini e
maialini, alimentazione), anche in funzione dell’autosostentamento dei due orfanotrofi e della scuola. Il quadro
di interventi prevede anche la
formazione degli agricoltori e
degli allevatori.
Nel corso del 2009 si intende
terminare il “Centro Comunitario”: una struttura polivalente
che funge da cappella per le celebrazioni liturgiche, da luogo
di incontro per le iniziative e di
abitazione per l’operatore ed i
volontari.
Verrà rilanciata l’attività di prevenzione per le malattie tropicali e trasmissibili, come pure una
formazione alimentare a beneficio di tutta la popolazione del
territorio.
Verranno potenziati anche micro
progetti di allevamento e di coltivazione. Infine, di fronte ad una
presenza giovanile molto consistente (sia presso i rifugiati che
presso i locali la percentuale dei
giovani sotto i 20 anni costituisce
circa il 70% della popolazione), si
incrementeranno le iniziative nel
campo giovanile:
·Formazione alla pace nelle
scuole
·Formazione alla convivenza ed
alla pace attraverso lo sport
·Formazione alla convivenza ed
alla pace attraverso l’animazione culturale dei ragazzi e dei
giovani.
Maratane - Mozambico
Contando sulle caratteristiche
della popolazione e del territorio, si è cercato di promuovere
uno sviluppo sostenibile nel campo agricolo e dell’allevamento,
che diventi autogestito dagli attuali abitanti del territorio.
Nel progetto AGOPAX, rivestono
una particolare importanza gli
interventi di prevenzione sanitaria e di formazione alla salute,
rivolti in particolare alle donne e
ai bambini.
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
9
parole e fede
UN AMICO CHE HA SEMPRE
CERCATO LA VERITÀ
Siamo abituati a pensare che le grandi pagine della storia
vengano scritte solo dalle persone che figurano sui giornali o alla televisione.
Ma ci sono anche persone che cercano la verità nel quotidiano, persone che stanno in mezzo a noi.
Per questo proponiamo ai lettori un amico della nostra
comunità, e lo facciamo parlare con qualche brano dei
suoi scritti.
Da pochi giorni ha trovato la pienezza della verità che
tanto aveva cercato e amato.
Nelle sue pagine si introduce parlando del rapporto tra scienza e
fede.
Credo di aver superato la controversia di cui molti parlano fra
scienza e religione. Bisogna riconoscere che la scienza opera
nell’immanente e la religione opera nel trascendente.
È la scienza stessa a dover a un
certo punto fare ricorso all’idea
di Dio. Newton afferma: “Ho visto
passare Dio all’altro estremo del
mio canocchiale”.
Fa seguire una rilettura del suo
cammino di fede.
Il mio rapporto con la religione è
sempre stato sereno e tranquillo.
Al principio facevamo tutto per lo
più per ubbidienza. Poi, col passare degli anni, è gradualmente
subentrata una maggiore consapevolezza.
Per me le cose sono sostanzialmente cambiate e diventate più
sentite e coinvolgenti in seguito
alla lettura personale diretta dei
Vangeli.
Più tardi si è aggiunta l’esperienza
di un corso di lettura e commento
della Bibbia, reso possibile dalla
cortese disponibilità di Enrico Norelli, professore di teologia a Ginevra.
Affrontando la lettura del Nuovo Testamento abbiamo apprezzato l’originalità, l’acutezza, l’anticonformismo, il valore sociale,
l’universalità nel tempo e nello
spazio e la straordinaria forza delle argomentazioni della predicazione di Gesù basata sull’amore e
sulla solidarietà.
10
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
Sarei tentato di suggerire agli
eventuali lettori di queste note di
non fare lo sbaglio di sottovalutare l’importanza dei Vangeli per
una persona dei nostri tempi, senza averli prima, ed in modo non
preconcetto, letti e meditati personalmente.
Ai miei occhi tutto è apparso sotto una luce diversa: la mia vita ed
il mio rapporto con la famiglia, la
professione, il tempo libero, i parenti e le altre persone, l’ambiente. Il mio lavoro, in particolare, già
caratterizzato da un forte orientamento sociale, ed infine la maturità della mia stessa vita ne sono
usciti arricchiti. Nel corso della vita
avviene che uno si soffermi a riflettere su queste cose e questo è
successo anche a me.
Sono nate domande e lunghe riflessioni. Se Dio è bontà infinita,
onnipotente ed onnisciente, come
può tollerare che anche una sola
delle innumerevoli anime da lui
create alla vita, nessuna delle quali ha chiesto di esserlo, possa essere destinata, per una ragione o
per l’altra, a un eterno castigo?
E come può un creatore infinitamente buono tollerare anche
solo una frazione infinitesimale
del male e della violenza che esiste nell’universo e permea la vita
dell’uomo sulla terra? E poi, perché il male, perché la sofferenza
soprattutto di bambini innocenti.
La fede ci dà la forza, la pazienza
e la speranza di arrivare un giorno, quando il nostro momento
sarà venuto, a conoscerne le risposte nella dimensione che sarà loro
più appropriata.
Recentemente mi è occorso di leggere da qualche parte che “Dio
non è in se stesso solitudine, ma
comunione”.
Al limite si potrebbe pensare che
Dio abbia voluto in qualche modo
associare l’uomo nel processo di
evoluzione dell’universo verso
quello stato di perfezione che è
coerente con la sua origine da Dio,
coinvolgendolo per certi aspetti e
rendendolo perciò nel tempo corresponsabile e co-meritevole di
questo graduale perfezionamento.
È per questo che molti, ed io
fra loro, si sentono spinti verso un
atteggiamento sinceramente ecumenico, in senso generale di principio, anche e soprattutto quando
si tratta del rapporto con i confratelli di altre correnti cristiane, ma
anche con quelli della altre religioni, particolarmente monoteiste.
Per il resto, il suggerimento potrebbe essere il seguente: fa del
tuo meglio nella vita di tutti i giorni, stabilisci il tuo proprio dialogo
con Dio e abbi fiducia.
Quando il tuo momento sarà venuto, sicuramente ti renderai conto che la fiducia era ben riposta.
Concludo con una nota ottimistica
facendo ricorso al grande filosofo
francese Blaise Pascal il quale diceva che, per quanto riguarda le
questioni del nostro rapporto con
Dio, “finché si è inquieti si può stare tranquilli”.
Alessandro Rossi - Espagnet
Signore ricevi
(preghiera di Alessandro)
·ricevi le nostre paure
e trasformale in fiducia
·ricevi la nostra sofferenza e
trasformala in crescita
·ricevi le nostre crisi e
trasformale in maturità
·ricevi le nostre lacrime e
trasformale in intimità
·ricevi la nostra rabbia e
trasformala in preghiera
·ricevi il nostro scoraggiamento
e trasformalo in fede
·ricevi la nostra solitudine e
trasformala in contemplazione
·ricevi le nostre amarezze e
trasformale in calma interiore
·ricevi le nostre sconfitte e
trasformale in volontà
di ricominciare
·ricevi le nostre attese e
trasformale in speranza
unità pastorale multicultu rale
Missão católica de língua portuguesa
Comunidad de lengua española
Entre las muchas actividades liturgicas, pastorales y
socio-caritativas de esta comunidad, hay los cursos
de francés: todos los años tenemos de siete a diez
grupos de estudio con veinte estudiantes.
Los cursos son los martes, jueves y viernes con una
hora y media de duración.
Los profesores, todos voluntarios, de los cuales la
mitad provienen de la comunidad italiana (aquí
quisiéramos presentar un homenaje al señor Luciano Bazzi que por muchos años dió cursos de francés
en la comunidad espanola).
Los estudiantes que frecuentan estos cursos provienen de unos veinti países, espécialmente de
América Latina y necesitan aprender lo básico de la
lengua francesa para exprimirse en el trabajo cuotidiano.
Son mujeres, por la majoría, trabajan como ayudantes en los trabajos domesticos, ayudando a personas majores o de niños y la lengua es muy importante. Gracias a estos cursos muchas personas
encuentran más facilmente el trabajo.
La majoría de ellas son mujeres que dejaron sus
países, esposos y hijos para buscar un pan menos
difícil.
Es con estos pequeños signos de entreajuda que la
unidad pastoral está haciendo signos que es posible vivir juntos y queriéndonos.
P. Vilson
Sou padre Miguel Dalla Vecchia, missionário scalabriniano, brasileiro, gaúcho, ordenado padre em Janeiro de
1989. Após 8 anos de vida missionária em França e 12 no Luxemburgo, è com alegria que
estou no meio de vós para
uma nova “aventura”, uma nova missão.
Cada um de nós traz consigo aquilo que è, o
que foi, o que fez, seus desejos e eperanças.
Contudo, temos ter em conta o outro que vive
conosco e que talvez tem uma outra experiência de vida, diferente mas não menos importante.
Vivemos num mundo em mutação e numa
Europa que procura unir-se sempre mais para
melhor enfrentar certas situações económicas,
sociais, organizativas ... e nós come Igreja que
somos não podemos fazer o contrário, precisamos trabalhar unidos para que as crianças e os
jovens possam sentir-se valorizados e que tenham um lugar privilegiado em nossa comunidade, tendo em vista todos os aspectos da vida
desta mesma comunidade.
Padre Miguel
Meu nome è Francesco Buttazzo, tenho 41 anos e venho
do sul da Itália (Lecce).
A minha primeira missão, despois da Ordenação Sacerdotal ocorrida em 30 de Setembro de 95, foi no Brasil, na cidade de Cascavel (PR). Aí trabalhei como vigário
paroquial, animador vocacional e responsável
da pastoral dos jovens.
Chamado agora a servir os migrantes de Genebra, peço a Deus a graça de tornar-me in strumento de amizade e de comunhão come Ele
para os irmãos e irmãs que incontrarei nesta
cidade.
Padre Francisco
Nove anos já passaram, e chegou infelizmente o tempo para o Padre Pio, o nosso Pároco, de para partir para ajudar numa outra
comunidade, Amora - Portugal. Eu hostaria
de aproveitar estas poucas palavras para
agradecer em nome da nossa comunidade o
Padre Pio para o fabuloso trabalho que ele
realizou durante todos estes anons na nossa comunidade. Para os que tiveram a possibilidade de estar ao lado dele, eles tiveram
a oportunidade de ver toda a devoção e o
grande trabalho, que o nosso pastor fez para
a nossa Comunidade. Em nome de todos nós,
um muito grande obrigado para todo o que
ele fez para a nossa comunidade.
A sua presença ficará para sempre na nossa
história e nos nossos corações. Os nossos pensamentos estarão sempre perto dele!
Igor Correia, Presidente do Conselho pastoral
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
11
L’Annunciazione
Nel nome d
“Nel nome della Madre” è il titolo di una
storia evangelica, scritta da Erri De Luca,
con accenti umanissimi e dosato realismo,
e con la capacità di un grande scrittore di
immedesimarsi nei pensieri e nei sentimenti di Miriàm, chiamata a una missio-
12
Prima stanza
Seconda stanza
Gielo dissi il giorno stesso. Non potevo stare una notte con il segreto ... Eravamo fidnzati. Nella nostra legge
è come essere sposati, anche se non ancora nella stessa
casa. Ed ecco che ero incinta.
La voce di un messaggero era arrivata insieme a un colpo
d’aria. Mi ero alzata insieme a un colpo d’aria. Mi ero alzata per chiudere le imposte e appena in piedi sono stata
coperta da un vento, da una polvere celeste, da chiudere
gli occchi ...
In braccio a quel vento, la voce e la figura di un uomo
stavano davanti a me.
Nella nostra storia sacra gli angeli hanno un normale
corpo umano, non li distingui. Si sa che sono loro quando
se ne vanno. Lasciano un dono e pure una mancanza ...
Le sue prime parole sul mio spavento sono state: “Shalòm Miriàm” ... Sono rimasta muta.
Era tutta l’accoglienza che gli serviva, mi ha annunciato
un figlio. Destinato a grandi cose, a salvezze, ma ho badato poco alle sue promesse. In corpo, nel mio grembo si
era fatto spazio.
(...)
Il mio Iosef si stringeva le braccia contro il corpo, cercava
di tenersi fermo, ripiegato come col mal di pancia. La
notizia per lui era una tromba d’aria che scoperchiava
il tetto.
(...)
Iosef fu sorpreso dalla mia quiete. Si attaccò anche a lui.
Si alzò in piedi, sollevò la testa, asciugandosi la faccia col
dorso di quelle mani sante che avrei voluto baciare.
“Conosci la legge, Miriàm?” “Conosco la legge”. “Per
filo e per segno?” “Non bene come te, con tutte le parole ... So le conseguenze”.
“Lascia che ripeta i versi sacri. Vengono dal libro Devarìm
(Deuteronomio): Quando sarà che una giovane vergine
fidanzata a un uomo: e la troverà un uomo e giacerà con
lei. E farete uscire loro due verso una porta della città,
quella, e lapiderete loro con pietre e moriranno ...”.
Eccola. È questa la legge che sta sopra di noi.
Quella notte Iosef sognò. Me lo ha raccontato in seguito.
Sognò un angelo che gli ordinava il necessario.
Al mattino riunì la famiglia e dichiarò la sua decisione:
sposava Miriàm alla data prevista di settembre, anche se
era incinta.
Non ascoltò ragioni. Fu uno scandalo. Il villaggio era contro di lui.
“Si è fatto abbindolare da Miriàm, gli ha rifilato chissà
che storia e lui se l’è bevuta”.
“Iosef è un ingenuo”.
“Iosef non è un uomo”.
“Iosef ha infranto la legge”.
(...) Le donne di Nazaret mi guardavano la pancia.
“La svergognata gliel’ha data da bere, ma con noi non la
spunta”. “Guardate che aria da santarella”.
“Voglio proprio vedere a chi somiglia il bastardo che porta in pancia”. (...)
Le donne sputavano dietro il mio passaggio. Uscivo per
la funzione del sabato. Ai loro insulti tiravo più dritta la
schiena, più in fuori la pancia.
(...)
A fine estate a mietiture e vendemmie fatte fummo
sposi. (...)
Dopo le nozze andavo a fare la spesa al mercato. Minimo scambio di frasi, non sputavano più dietro di me, ero
sposata. L’ultima novità era una cometa che iniziava di
sera sopra l’orizzonte delle colline di Nazaret. Per la nostra gente è sempre stato un segno di cattivo augurio.
(...)
Alla fine della raccolta delle olive entrai nell’ultima luna
di attesa. Per strada le donne mi guardavano storto: “Ha
finito di tenerlo nascosto, adesso sapremo di chi è figlio,
a chi somiglia”. Mi intristiva il pensiero dei loro occhi
secchi addosso a lui. Perciò fui contenta, quando Iosef
disse che era arrivato l’ordine del censimento obbligatorio e che dovevamo partire per Bet Lèhem. ... Mia madre
era atterrita: “Perderai il bambino con le scosse del viaggio, ti verranno le doglie e non potrò starti vicina, che
sventura” ... Mi rallegrava partire, partorire. Lalèkhrt,
lalèdet, partire, partorire, canticchiavo ...
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
della Madre
ne che sembrava impossibile, e di Giuseppe, lo sposo promesso. Prendo solo
alcune pagine, pagine lontane da una atmosfera natalizia fittizia - quella dei nostri natali -, che non ha nulla a che vedere con quanto è successo in quei giorni.
La grotta di Nazareth
Terza stanza
Ultima stanza
(...) Ci abbiamo impiegato una settimana, dormendo in
locande affollate. (...)
Bet Lèhem, Casa del Pane, campi di grano intorno, arati e
messi a riposo invernale, aria di neve in cielo, non ancora
in terra: arrivammo dopo un’ultima tappa, più breve, lasciata corta apposta per dare a Iosef il tempo di trovare
una sistemazione ... Iosef mi lasciò insieme all’asina fuori
di città e partì di corsa. C’era odor di vino. Le cantine di
certo avevano anticipato il travaso per averne da vendere ai viandanti.
Ero arrivata al giorno, si stavano aprendo le acque. Tornò
dopo due ore, desolato. Niente, non aveva trovato niente ... Ogni casa aveva parenti venuti da lontano. ... C’era
solo una minuscola stalla dove c’era un bue. La bestia,
almeno lei, accolse bene gli intrusi, io e l’asina.
(...)
“Ce la farò, qui starò benissimo. Hai trovato un posto
adatto, caldo e tranquillo. Ce la farò, Iosef, sono donna
per questo. All’alba ti metterò sulle ginocchia Ieshu”.
I dolori erano cominciati. Iosef sistemò della paglia sulle
pietre asciutte, ci stese sopra una coperta e le pelli.
Mi sdraiai. Batteva più violento il cuore, i colpi bussavano alle tempie, da chiudere gli occhi. Nessuno intorno,
la piccola stalla era fuori nei campi. Una luce calava da
un’apertura dal tetto di canne e di rami. Era lei, la cometa, appesa al cielo come una lanterna ...
Lontano i pastori chiamavano qualche pecora persa. “È
una bella notte per venire fuori, agnellino mio, notte
limpida in alto e asciutta in terra. Il viaggio è finito e tu
hai aspettato questo arrivo per nascere ...”. ...
Eccolo finalmente. L’ho palpato da tutte le parti fino ai
piedi. L’ho annusato ...; “Sei proprio un dattero, sei più
frutto che figlio”. Ho messo l’orecchio sul suo cuore, batteva svelto ...
Al poco lume della stella l’ho guardato ... Mi sono stesa
sotto la coperta di pelle e l’ho attaccato al seno.
Il bue ha muggito piano, l’asina ha sbatacchiato forte le
orecchie. È stato un applauso di bestie il primo benvenuto al mondo di Ieshu, figlio mio ...
Fuori c’è il mondo, i padri, le leggi, gli eserciti, i registri in
cui iscrivere il tuo nome, la circoncisione che ti darà l’appartenenza a un popolo. Fuori c’è odore di vino. Fuori c’è
l’accampamento degli uomini.
Qui dentro siamo solo noi, un calore di bestie ci avvolge
e noi siamo al riparo dal mondo fino all’alba. Poi entreranno e tu non sarai più mio.
Ma finchè dura la notte, finchè la luce di una stella vagante è a picco su di noi, noi siamo i soli al mondo.
(...) Le voci dei pastori stanno cercando l’alba. Fuori c’è la
città che si chiama Bet Lèhem, Casa del Pane. Tu sei nato
qui, su una terra fornaia. Tu sei pasta cresciuta in me senza lievito di uomo.
Ti tocco e porto al naso il tuo profumo di pane della festa, quello che si porta al tempio e si offre.
(da Erri De Luca, In nome della Madre, Feltrinelli)
Madonna con bambino
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
13
pagina della bibbia
IL DIO CHE FA
NUOVE TUTTE
LE COSE
di Enrico Norelli
E vidi un cielo nuovo e una terra nuova. Infatti, il primo
cielo e la prima terra se ne andarono, e il mare non c’è
più. E vidi la città santa, una Gerusalemme nuova, che
scendeva dal cielo, venendo da Dio, preparata come una
sposa adornata per il suo sposo. E udii una voce grande
dal trono che diceva: Ecco la tenda di Dio con gli umani,
e vi abiterà con loro, ed essi saranno suoi popoli, e Dio
stesso sarà con loro, loro Dio, e tergerà ogni lacrima dai
loro occhi, e la morte non ci sarà più, né lutto, né grido, né
tormento ci sarà più, perché le prime cose se ne andarono.
E disse colui che siede sul trono: Ecco, faccio nuove tutte
le cose. E dice: Scrivi, perché queste parole sono fedeli
e veritiere. E mi disse: È stato. Io sono l’Alfa e l’Omega,
il principio e la fine. Io, a chi ha sete, darò della fonte
dell’acqua della vita, gratuitamente.
Queste righe si trovano verso la fine del libro dell’Apocalisse
(21,1-7), il libro che conclude la Bibbia. Al termine della
sua grandiosa visione, Giovanni vede la scomparsa del
mondo presente, con tutto il suo carico di sofferenze.
Ma non resta il vuoto. Al posto dell’universo scomparso,
scende dal cielo, cioè si realizza, per volontà di Dio e come
regalo di Dio, un mondo mai visto, una nuova creazione,
anch’essa con cielo e terra; ma non c’è più il mare, luogo
del caos secondo la Bibbia. C’è una città, luogo della vita
in comune degli esseri umani, della loro attività, dei loro
incontri, delle loro realizzazioni e delle loro gioie; ma una
città che viene da Dio, e contrasta con quella che avevano
voluto costruire gli umani, da soli, nel paese di Sennaar
come simbolo del loro orgoglio: Babele (Genesi 11,1-9).
Notiamo due aspetti. Innanzitutto, l’opposizione, martellante, tra le prime cose e le cose nuove. Dove le “prime”
sono il mondo quale noi lo conosciamo, un dono che Dio
ci ha messo a disposizione e che noi abbiamo provveduto
a sciupare con i nostri egoismi e i nostri conflitti.
“Primo” vale qui “vecchio”, vecchio per la nostra incapacità
di uscire dai limiti delle nostre corte vedute per realizzare
il mai visto, l’inaudito, il sorprendente.
Abbiamo spesso paura del “nuovo”: io, per carattere,
provo facilmente questo timore. Il nuovo fa perdere i punti
di riferimento che ci danno sicurezza; obbliga a rimettersi
in gioco, a confrontarsi con ciò che non ci è familiare, a
incontrare nuove persone, a farsi nuove domande e inventare nuove soluzioni.
Eppure, il Dio della Bibbia spinge al nuovo: fa partire Abramo dalla sua terra senza fargli sapere dove andrà; porta
gli ebrei nel deserto a conquistarsi la libertà affrontando
giorno per giorno l’imprevisto, lontano dalle pentole ripiene che l’Egitto, malgrado tutte le sofferenze, assicurava
loro; cambia l’esistenza di donne e uomini che hanno incrociato Gesù di Nazaret.
E alla fine della Bibbia, Giovanni ci dice non solo che c’è
Qualcuno che sa liquidare le “prime cose”, e che lo fa per
noi, ma che questo Qualcuno liquida tutto il vecchio e crea
tutto nuovo.
Anzi, molto di più: Giovanni presenta qui Dio proprio come colui che fa nuove tutte le cose. Che rende il mondo,
noi, tutto quello che abbiamo tra le mani, nuovo, capace
di essere la creazione come Dio l’ha sempre sognata.
E la creazione sognata da Dio - questo è il mio secondo
punto - è una creazione senza sofferenza; meglio, senza
14
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
più sofferenza, perché l’assenza del soffrire si apprezza
quando si è sofferto. Il pianto, il grido, il tormento non
ci sono più, la morte stessa non c’è più. Dio non soffre di
questi mali, ma non si dà pace finché noi ne soffriamo. Dio
non ce la fa a immaginare se stesso da solo: proprio perché
è Dio, non può non essere Dio con noi.
L’universo nuovo, come ci dice questa visione vertiginosa,
è l’avverarsi del sogno di questo Dio che da sempre ha
sognato se stesso con noi e noi con lui.
Perciò non ci stupisce che la prima cosa a scomparire sia
la morte. Abbiamo l’abitudine di pensare che la morte
ci unisce a Dio, ed è anche vero. Ma la morte di cui
parlano queste righe è quella che strazia producendo la
separazione, la rottura della comunione e dell’amore.
L’autore dell’Apocalisse non pensa a una morte che dà
beatitudine al singolo individuo, liberandolo da questo
mondo in cui gli altri continuano a dibattersi. Come il Dio
che lui conosce, Giovanni non si dà pace finché la salvezza
non è salvezza di tutti, e di tutto l’universo. Che ci siano
anime in cielo, non basta a Giovanni perché non basta
al suo, e nostro, Dio. Sa che essere umani significa vivere
insieme entro un mondo, e non può immaginare una vita
redenta che non sia vita comune di persone liberate, che
operano nella gioia dentro un mondo liberato.
Noi non siamo ancora in quella condizione. Conosciamo
una morte che separa, che lacera, che si porta via anche
pezzi di noi stessi. Ma siamo anche convinti che la morte
non ci sconfigge, inchiodandoci al passato.
L’Apocalisse, abbiamo visto, apre uno squarcio abissale
sul futuro. Ma in realtà, tutta la Bibbia, anche là dove
sembra evocare eventi antichissimi, parla di una cosa: del
nostro presente e della sua apertura sul futuro. È la Bibbia,
appunto, a dare un senso, a partire dal futuro, a ogni cosa
che facciamo nel presente.
Giovanni viveva in una civiltà materiale dove la vita delle
persone era molto più indifesa e precaria della nostra
di fronte alla minaccia della natura. Nella città di Dio
con gli umani rappresentata da Giovanni non dobbiamo
vedere solo un insieme di simboli spirituali. Quanti di noi,
se dovessero immaginare una città ideale, avrebbero il
riflesso immediato di mettervi anche un fiume? Eppure la
gente dei deserti del Medio Oriente sapeva, allora come
oggi, la necessità dell’acqua. Non avrebbe mai immaginato
il paradiso terrestre senza un fiume (Genesi 2,10).
E Giovanni vede nella nuova Gerusalemme “un fiume
d’acqua viva limpida come cristallo”; e al centro della
piazza, “un albero di vita”: l’acqua, l’albero vanno spontaneamente insieme con “vita”. L’albero non è un ornamento e un simbolo: produce i frutti e l’ombra che salvano la vita sotto il sole che brucia. E quando Dio promette
“A colui che ha sete darò gratuitamente del-l’acqua della
vita” (Apocalisse 21,6), i primi lettori non s’immaginavano
solo un’acqua spirituale.
Oggi per noi la morte è ancora strazio e dolore. La viviamo
come atroce privazione del passato. Come cosa “di prima”,
direbbe Giovanni. L’Apocalisse parla molto di coloro che
sono morti per rendere testimonianza a Gesù. Ma l’insieme
del libro ci mostra quelle morti non come privazione del
passato, ma come apertura di futuro. La testimonianza di
Gesù, ci dice l’autore, è l’unico nostro atto che può creare
un futuro, che può generare cose “nuove”.
Così anche la morte può diventare, paradossalmente, un
momento di quella novità che Dio crea perché è Dio. Anche
se possiamo solo vedere in speranza il tempo in cui “tutte
le cose” saranno nuove, certamente possiamo cogliere il
nuovo che Dio mette già adesso in ogni momento, in ogni
incontro, in ogni episodio della nostra vita.
Possiamo accettare e accompagnare l’opera di Dio che
rende “nuovo” ogni nostro attimo presente se lo viviamo
come curiosa, attiva e fiduciosa attesa del futuro.
Tanti auguri scomodi!
Sul nostro vecchio mondo
che muore nasca la speranza.
Non obbedirei al mio dovere di vescovo, se vi dicessi “Buon Natale”
senza darvi disturbo. Io, invece, vi voglio infastidire.
Non posso, infatti, sopportare l’idea di dover rivolgere auguri
innocui, formali, imposti dalla “routine” di calendario.
Mi lusinga, addirittura, l’ipotesi che qualcuno li respinga
al mittente come indesiderati. Tanti auguri scomodi, allora!
Gesù che nasce per amore vi dia la nausea di una vita egoista,
assurda, senza spinte verticali. E vi conceda la forza di inventarvi un’esistenza carica di
donazione, di preghiera, di silenzio, di coraggio.
Il Bambino che dorme sulla paglia vi tolga il sonno e faccia sentire il guanciale del vostro
letto duro come un macigno, finché non avrete dato ospitalità a uno sfrattato, a un marocchino, a un povero di passaggio.
Dio che diventa uomo vi faccia sentire dei vermi ogni volta che la carriera diventa idolo
della vostra vita; il sorpasso, progetto dei vostri giorni; la schiena del prossimo, strumento delle vostre scalate.
Maria, che trova solo nello sterco degli animali la culla ove deporre con tenerezza il frutto del suo grembo, vi costringa con i suoi occhi feriti a sospendere lo struggimento di
tutte le nenie natalizie, finché la vostra coscienza ipocrita accetterà che lo sterco degli
uomini o il bidone della spazzatura o l’inceneritore di una clinica diventino tomba senza croce di una vita soppressa.
Giuseppe, che nell’affronto di mille porte chiuse è il simbolo di tutte le delusioni paterne, disturbi le sbornie dei vostri cenoni, rimproveri i tepori delle vostre tombolate, provochi corti circuiti allo spreco delle vostre luminarie, fino a quando non vi lascerete mettere in crisi dalla sofferenza di tanti genitori che versano lacrime segrete per i loro figli
senza fortuna, senza salute, senza lavoro.
Gli angeli che annunziano la pace portino guerra alla vostra sonnolenta tranquillità incapace di vedere che, poco più lontano di una spanna con l’aggravante del vostro complice
silenzio, si consumano ingiustizie, si sfrutta la gente, si fabbricano armi, si militarizza la
terra degli umili, si condannano i popoli allo sterminio per fame.
I poveri che accorrono alla grotta, mentre i potenti tramano nell’oscurità e la città dorme nell ‘indifferenza, vi facciano capire che, se
anche voi volete vedere “una gran luce”, dovete partire dagli ultimi.
Che le elemosine di chi gioca sulla pelle della gente sono tranquillanti
inutili. Che le pellicce comprate con le tredicesime di stipendi multipli fanno bella figura, ma non scaldano. Che i ritardi dell’edilizia
popolare sono atti di sacrilegio, se provocati da speculazioni corporative. I pastori che vegliano nella notte, “facendo la guardia al gregge”
e scrutando l’ aurora, vi diano il senso della storia, l’ebbrezza delle
attese, il gaudio dell’abbandono in Dio.
E vi ispirino un desiderio profondo di vivere poveri: che poi è l’unico modo per morire ricchi.
Sul nostro vecchio mondo che muore nasca la speranza.
+ Don Tonino Bello
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
15
em i g r a z i o o n e
RAPPORTO SVIMEZ:
SUD, IN UNDICI ANNI
700MILA EMIGRATI
Solo nel 2008 in 122mila si sono spostato al Centro-Nord.
Le partenze soprattutto da Campania, Puglia, Sicilia.
“Deve crescere nelle istituzioni,
così come nella società, la coscienza che il divario tra Nord e
Sud deve essere corretto”.
Lo scrive il capo dello Stato Giorgio Napolitano in un messaggio
inviato al Presidente dell’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, Nino
Novacco in occasione della presentazione del “Rapporto Svimez 2009 sull’economia del Mezzogiorno”.
Lo studio fotografa la situazione economica del Sud italiano,
rilevando un crollo del Pil a
-1,1% delle regioni meridionali
nel 2008, e contiene dati preoccupanti soprattutto in relazione
al numero degli emigrati: in undici anni (1997-2008) - si legge circa 700mila persone hanno abbandonato il Mezzogiorno.
“Italia spaccata in due” - Il Mezzogiorno, secondo il rapporto, è
la Cenerentola d’Europa. “Caso
unico” nel vecchio Continente,
“l’Italia - sottolinea l’associazione per lo sviluppo dell’industria
nel Mezzogiorno - continua a
presentarsi come un Paese spaccato in due sul fronte migratorio: a un Centro-nord che attira e
smista flussi al suo interno corrisponde un Sud che espelle giovani e manodopera senza rimpiazzarla con pensionati, stranieri o
individui provenienti da altre regioni”.
I posti di lavoro del Sud, in particolare, “sono in numero assai
inferiori a quello degli occupati.
Ed è la carenza di domanda di figure professionali di livello medio-alto a costituire la principale
spinta all’emigrazione”.
Così nel 2008 il Sud ha perso oltre 122mila residenti a favore del
Centro-nord, a fronte di un rientro di circa 60mila persone. Oltre
16
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
l’87% delle partenze ha origine
in tre regioni: Campania, Puglia,
Sicilia.
L’appello Di Napolitano - “La crisi economica rafforza il convincimento - scrive Napolitano - che
una prospettiva di stabile ripresa
del processo di sviluppo debba
essere fondata sul superamento
degli squilibri territoriali, necessario per utilizzare pienamente
tutte le potenzialità del nostro
Paese. Il fatto che le politiche di
riequilibrio territoriale messe in
atto in passato abbiano conseguito risultati insufficienti rende
certamente indispensabile un
forte impegno di efficienza e di
innovazione da parte delle istituzioni meridionali; ma questo
impegno non sarebbe sufficiente
senza il supporto di una strategia di politica economica nazionale mirata al superamento dei
divari in termini di dotazione di
infrastrutture, di investimento in
capitale umano, di rendimento
delle amministrazioni pubbliche
e di qualità dei servizi pubblici”.
L’emorragia più forte in Campania - Tornando allo studio, l’emorragia più forte è in Campania (-25mila), seguono Puglia
(-12.200) e Sicilia (-11.600).
Nel 2008 poi - spiega lo Svimez
- sono stati 173mila gli occupati
residenti nel Sud ma con un posto di lavoro al Centro-nord o all’estero, 23mila in più del 2007
(+15,3%). Sono i pendolari di
lungo raggio, cittadini a termine
che rientrano a casa nel weekend
o un paio di volte al mese. Sono
giovani e con un livello di studio
medio-alto: l’80% ha meno di 45
anni e quasi il 50% svolge professioni di livello elevato (il 24% è
laureato).
Spesso sono maschi, single, dipendenti full-time in una fase
transitoria della loro vita, come
l’ingresso o l’assestamento nel
mercato del lavoro. Le regioni
che attraggono maggiormente i
pendolari - secondo il rapporto
- sono Lombardia, Emilia-Romagna e Lazio. È da segnalare però
la crescita dei pendolari meridionali verso altre province del Mezzogiorno, pur lontane dal luogo
d’origine: 60mila nel 2008 (erano 24mila nel 2007).
Diminuiti i laureati negli atenei
meridionali - Rispetto ai primi
anni 2000, poi, sono aumentati
i giovani meridionali trasferiti al
Centro-nord dopo il diploma che
si sono laureati lì e lavorano lì,
mentre sono diminuiti i laureati
negli atenei meridionali in partenza dopo la laurea in cerca di
lavoro. In vistosa crescita le partenze dei laureati “eccellenti”:
nel 2004 partiva il 25% dei laureati meridionali con il massimo
dei voti; tre anni più tardi la percentuale è balzata a quasi il 38%.
La mobilità geografica Sud-Nord
- conclude lo Svimez - permette
una mobilità sociale.
I laureati meridionali che si spostano dopo la laurea al Centronord vanno incontro a contratti
meno stabili rispetto a chi rimane, ma a uno stipendio più alto.
Il 50% dei giovani “immobili al
Sud” non arriva a 1.000 euro al
mese, mentre il 63% di chi è partito dopo la laurea guadagna tra
1.000 e 1.500 euro e oltre il 16%
più di 1.500 euro.
(Inform)
Foto: UNHCR
RIFUGIATI:
I DATI DELL’UNHCR
Smentito il pregiudizio secondo cui ci sarebbe un’invasione nelle
nazioni industrializzate. Il rapporto Onu smonta i luoghi comuni.
La maggior parte è nei Paesi in via di sviluppo
Una lezione di solidarietà e di
rispetto del diritto d’asilo arriva
dai Paesi in via di sviluppo. Il Pakistan, la Siria, l’Iran, la Germania, la Giordania, il Ciad, la Tanzania e il Kenya ospitano l’80 per
cento dei rifugiati e degli sfollati
nel mondo.
Lo rivela il rapporto statistico
annuale dell’Alto Commissariato
Onu per i rifugiati (Unhcr), pubblicato a Ginevra.
L’agenzia delle Nazioni Unite sottolinea “la sproporzionata pressione” che grava su quei Paesi, anche perché molte persone
sono in esilio da anni, senza la
prospettiva di una soluzione.
Si tratta di donne e di uomini
che scappano dall’Afghanistan,
dall’Iraq e dalla Somalia, ma anche dal Sudan, dalla Colombia e
dal Congo. Luoghi di guerra o in
cui la violazione dei diritti umani
è sistematica, quotidiana e indiscriminata.
Il rapporto smentisce di fatto i
luoghi comuni sulla presunta invasione dei richiedenti asilo nei
Paesi industrializzati. A cominciare dall’Italia, che oggi li respinge
sommariamente in Libia, ma che
in realtà conta uno scarso 9 per
cento delle domande sul totale e
appena lo 0,5 per cento dei rifugiati nel mondo (meno di un decimo della Germania e meno di
un terzo della Francia).
Diminuiscono i ritorni. L’Unhcr
ha contato nel mondo 42 milio-
ni di persone costrette alla fuga
alla fine del 2008, considerando
il brusco rallentamento dei rimpatri e la maggior durata dei
conflitti, che si traduce poi in forme di esilio prolungato.
Il numero totale comprende 16
milioni di rifugiati e richiedenti
asilo e 26 milioni di sfollati all’interno del proprio Paese.
“Nel 2009 abbiamo già assistito a un consistente movimento
forzato di popolazioni, principalmente in Pakistan, Sri Lanka
e Somalia”, ha dichiarato l’Alto
Commissario António Guterres.
“Sono diverse le situazioni di
popolazioni sradicate da ormai
molto tempo: in Colombia, Iraq,
Repubblica Democratica del Congo e Somalia. Ciascuno di questi
conflitti ha generato, inoltre, rifugiati che hanno oltrepassato le
frontiere”.
L’altro dato significativo riguarda il numero dei ritorni, pari a
due milioni nel 2008, un numero
inferiore rispetto all’anno precedente del 17 per cento per i rifugiati e del 34 per cento per gli
sfollati.
Il rimpatrio. Tradizionalmente la
soluzione durevole più diffusa
per i rifugiati, ha raggiunto il secondo livello più basso negli ultimi quindici anni.
Contro i pregiudizi. Il rapporto
dell’Alto Commissariato precede
di pochi giorni la giornata mondiale del rifugiato, che in Italia è
stata celebrata il 19 giugno con
la tradizionale assegnazione del
premio “Per mare, al coraggio
di chi salva vite umane”, istituito dall’Unhcr e dalla Guardia Costiera. Quest’anno una menzione
speciale è stata data all’armatore
e al comandante della nave turca
Pinar, che il 16 aprile soccorse 142
migranti a sud di Lampedusa.
In altri Paesi, come il Regno Unito, si celebra invece la settimana
del rifugiato.
Da ben 12 anni varie associazioni
in difesa dei diritti umani si attivano per promuovere il rispetto
del diritto d’asilo nella pubblica
opinione e per contrastare i pregiudizi nei confronti di questi e
di altri migranti.
“L’ignoranza pubblica è diffusa
- scriveva ieri il quotidiano The
Guardian - perché un quarto degli inglesi, stando a una recente
indagine della Croce Rossa, crede che il paese riceva ogni anno
più di 100 mila domande d’asilo,
mentre la cifra reale dell’anno
scorso non raggiunge 31 mila”.
Più o meno come in Italia e molto meno che in Francia, Canada
e Stati Uniti.
Vittorio Longhi
Rifugiati nel mondo:
9.050.000
Rifugiati nei Paesi
in via di sviluppo:
· Pakistan 1,8 milioni
· Siria 1,1 milioni
· Iran 980.000
· Giordania 500.400
· Ciad 330.500
· Tanzania 321.900
· Kenya 320.600
Rifugiati nei Paesi
industrializzati (UE)
· Germania 582.700
· Regno Unito 293.000
· Francia 160.000
· (…) Italia 47.000
I principali Paesi di origine:
· Afghanistan 2,8 milioni
· Iraq 1,9 milioni
· Somalia 561 mila
· Sudan 419 mila
· Colombia 374 mila
· R.D.Congo 368 mila
Domande d’asilo nel mondo
· Canada 36.895
· Stati uniti 35.479
· Francia 35.164
· Italia 31.164
· Regno Unito 30.545
· EU (27 paesi) 238.114
Fonte: Rapporto Global trends 2008, Unhcr
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
17
em i g r a z i o n e
QUANDO I CLANDESTINI
ERANO ITALIANI
Tra il 1945 e il 1960 “il cammino della speranza” passava per
le Alpi.
L’immagine è drammatica, come
la didascalia che l’accompagna:
mostra una donna che, “sorpresa dalla tempesta di neve vide il
suo bambino spirarle tra le braccia, proseguì per qualche tratto
e infine cadde esausta con l’altro
figlio: i tre corpi furono trovati
due giorni dopo”.
Più di una volta la tragica fine
degli emigranti clandestini italiani alla ricerca di lavoro e fortuna
oltralpe finì sulle pagine de “La
Domenica del Corriere”. Del resto i quotidiani quasi ogni giorno
erano costretti a dar conto, con
toni più o meno allarmistici, di
episodi analoghi, tanto difficile
era tenere una contabilità dei
caduti. Sugli attraversamenti si
avevano solo indicazioni di massima e comunque inquietanti. In
Val d’Isère, ad esempio, per raggiungere Bourg-Saint-Maurice,
nel settembre 1946 arrivavano in
media 300 clandestini al giorno,
toccando addirittura le 526 unità
in un’occasione.
In Val di Susa il Comune di Giaglione dovette chiedere aiuto
alla prefettura di Torino non
avendo più risorse per seppellire
quanti morivano nel disperato
tentativo di valicare le Alpi. Nel
1948 il “Bollettino quindicinale
dell’emigrazione” scriveva che
quotidianamente in quel luogo
passavano illegalmente in Francia “molto più di cento emigranti” e “due o tre al mese, almeno”,
secondo un rapporto di un agente del Servizio di informazioni
militare, non ce la facevano.
Allora come oggi non mancavano persone senza scrupoli che
lucravano sulle disgrazie altrui. Il
sindaco di Bardonecchia, Mauro
Amprimo, sentì il dovere di far
affiggere un manifesto nel quale si rivolgeva alle guide alpine.
“Anche se compiono azione contraria alla legge - vi si leggeva sappiano almeno compierla obbedendo a una legge del cuore,
18
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
discernendo e accompagnando,
cioè, soltanto quegli individui
che appaiono loro chiaramente
in condizioni fisiche tali da sopportare il disagio della traversata dei monti e scegliendo altresì
condizioni di clima che non siano
proibitive e non abbandonando i
disgraziati emigranti a metà percorso”.
Sessant’anni fa, dunque, i clandestini erano gli italiani, le Alpi
il “mediterraneo” da attraversare verso l’agognata meta, alcune
guide alpine gli scafisti dell’epoca. Ma in tempi in cui si parla
non sempre con accenti benevoli
degli immigrati e in particolare
degli irregolari, in Italia - Paese
dalla memoria corta e non sempre condivisa - sono in pochi ad
avere coscienza di questo passato. E d’altra parte la pubblicistica
ha sostanzialmente ignorato il
fenomeno, interessandosi prevalentemente dell’immigrazione
regolare, più facile da documentare e da seguire. Eppure, stando
a quanto racconta Sandro Rinauro nel bel libro Il cammino della
speranza (Torino, Einaudi, 2009,
pagine 436, euro 35), dal quale
sono tratte le notizie citate, il 50
per cento dei lavoratori italiani
emigrati in Francia tra il 1945
e il 1960 era clandestino e il 90
per cento dei loro familiari li raggiunse altrettanto illegalmente.
Cifre che per decenni hanno fatto dell’Italia “la principale protagonista internazionale di questo
fenomeno» e solo «negli anni
Sessanta inoltrati gli emigranti di
altre nazioni le hanno sottratto
il primato dell’esodo illegale in
Europa occidentale”.
Ciononostante l’autore, ricercatore di geografia politica ed
economica all’università di Milano, respinge ogni semplificazione, ogni facile equazione del
tipo: gli italiani di allora come i
romeni o gli africani di oggi. La
ricostruzione storica del passato,
pur sottolineando non poche affinità, mostra anche molte differenze. Così come rende evidente
la dimestichezza dell’Europa,
soprattutto dei Paesi dell’area
mediterranea, con l’emigrazione
illegale. Dopo gli italiani, infatti,
toccò agli spagnoli e ai portoghesi.
Rinauro sottolinea come negli
anni della “grande emigrazione”
tra la fine del XIX e l’inizio del
XX secolo, pur avendo toccato
cifre notevoli, dell’ordine di 2030.000 emigranti illegali l’anno,
“l’esodo illecito fu relativamente
limitato rispetto all’enorme dimensione dell’espatrio complessivo che, nel primo quindicennio
del Novecento, toccò la media di
600.000 individui l’anno”. “Ciò
accade - spiega l’autore - in virtù della notevole libertà d’emigrazione che caratterizzava quei
decenni di grande sviluppo e
d’integrazione economica internazionale, dove i principali ostacoli all’espatrio non derivavano
tanto dai Paesi di destinazione,
quanto dalle autorità italiane”.
Tra le due guerre, l’esodo illegale fece un balzo in avanti, ma fu
nel secondo dopoguerra che non
solo toccò le cifre record, ma soprattutto “assunse l’aspetto paradossale che caratterizza l’immigrazione clandestina del giorno d’oggi: gli italiani presero,
infatti, a emigrare illegalmente
nonostante la libertà d’espatrio
nuovamente adottata dalle autorità nazionali e nonostante
una crescente e poi fortissima
domanda di braccia da parte di
Paesi esteri”.
In sostanza, il caso italiano prefigurava ciò che accade in tempi di
globalizzazione. Se fino agli anni
Sessanta portoghesi e spagnoli
erano costretti alla clandestinità
a causa delle forti restrizioni dei
loro governi totalitari, in Italia,
sotto la guida di De Gasperi, venne adottata “una politica migratoria d’incondizionato e quasi
spregiudicato sostegno della libertà d’emigrazione”.
E ciò, mentre i Paesi di destinazione attenuavano le restrizioni
precedenti il conflitto. Così, nonostante le richieste dei mercati
interno ed esterno fossero complementari, nel 1947, a fronte di
una richiesta francese di 200.000
lavoratori, dall’Italia se ne presentarono 51.000, 13.000 dei
quali clandestini. Andò peggio
l’anno dopo: a una richiesta analoga, risposero appena in 29.000,
la metà dei quali irregolari.
“Esattamente come al giorno
d’oggi - scrive Rinauro - i fattori
che inducevano all’esodo illegale
e alla sua tolleranza erano numerosi e ben più complessi della
semplice relazione quantitativa tra la domanda e l’offerta di
braccia, e rimandavano soprattutto alla politica migratoria ufficiale, al suo meccanismo burocratico e alle condizioni d’accoglienza riservate agli stranieri”. E
in particolare in Francia “l’afflusso illegale derivava specialmente
dall’eccessivo rigidismo migratorio di Parigi e di Roma, dalle
conseguenti infinite lungaggini
burocratiche della selezione ufficiale degli emigranti e, naturalmente e come sempre, dalla
volontà di procurarsi, accanto a
un’immigrazione regolare e permanente, una riserva di manodopera illegale e quindi economica,
flessibile e adattabile ai capricci
della congiuntura”. Esattamente
come oggi, sottolinea l’autore.
E come oggi anche allora solo
pochi fortunati accedevano alle
catene di montaggio delle fabbriche e alla stabilità dell’impiego. La maggioranza era assorbita
da mestieri precari e disprezzati
dalla manodopera locale.
Dopo avere attraversato i confini
stranieri, molti clandestini italiani furono “sanati” ed equiparati
agli immigrati regolari, ma quasi
tutti vissero a lungo nell’illegalità sperimentando sfruttamento
e precarietà.
Molti si rassegnarono a rimpatriare rapidamente. Ma in Francia alcuni finirono per accettare l’arruolamento nella Legione
Straniera partecipando anche alle guerre d’Algeria e d’Indocina:
come carne da cannone, dunque,
in funzione delle guerre coloniali, ma presentati all’opinione
pubblica come contributo italiano alla guerra fredda, baluardo
contro il comunismo.
“Ben diverse dall’oggi - spiega
Rinauro - erano le migrazioni
illegali degli italiani determinate da cause politiche: i fascisti,
i collaborazionisti, gli aguzzini
repubblichini e i manager pubblici e privati del ventennio che
scappavano all’estero per sottrarsi alla giustizia della rinata
democrazia erano ben diversi dagli uomini, donne e bambini che
fuggono dalle guerre etniche e
i regimi totalitari sulle “carrette
del mare” e che trovano scarsa
accoglienza al giorno d’oggi”.
Il cammino della speranza - titolo
mutuato dal film di Pietro Germi
che racconta l’odissea di un gruppo di siciliani che, dopo la chiusura della zolfatara, emigrano passando illegalmente il confine con
la Francia - ricostruisce minuziosamente l’immigrazione clandestina italiana. Oltre agli aspetti
politici e burocratici, racconta le
peripezie dei viaggi, le condizioni di vita e di lavoro degli irregolari, il grado di integrazione, le
umiliazioni e le ingiustizie subite. Ma soprattutto ha il merito di
restituire alla memoria del Paese
ampiezza e motivazioni di un fenomeno a lungo rimosso.
(Migranti-Press - Osservatore Rom.
11.06.2009)
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
19
La santa Bibbia come il cellulare
Ti immagini che succederebbe se trat tassimo la Bibbia come trat tiamo il cellulare?
E se sempre portassimo la nostra Bibbia nelle tasche o nella borset ta?
E se la guardassimo ad ogni istante durante il giorno?
E se tornassimo a cercarla quando la dimentichiamo a casa o in ufficio?
E se la usassimo per mandare i messaggi ai nostri amici?
E se la trat tassimo come se non potessimo vi vere senza di lei?
E se la regalassimo ai ragazzi?
E se la usassimo quando viaggiamo?
E se la prendessimo in caso di emergenza?
Al contrario del cellulare, la Bibbia non perde campo.
Lei “funziona” in qualsiasi luogo.
Non bisogna preoccuparsi per l’esaurimento del credito
perché Gesù ha già pagato il conto e il credito è senza fine.
E il massimo è che non cade mai la linea e la carica della bat teria è a vita.
“Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocatelo, mentre è vicino!” (Is. 55.6)
In lei troviamo alcuni telefoni di emergenza:
Quando sei triste, digita Giovanni 14.
Quando qualcuno parla male di te, digita Salmo 27.
Quando sei ner voso(a), digita Salmo 51.
Quando sei preoccupato(a) digita Mat teo 6:19,34.
Quando sei in pericolo, digita Salmo 91.
Quando Dio sembra distante, digita Salmo 63.
Quando la tua fede ha bisogno di essere at ti vata, digita Ebrei 11.
Quando sei solo(a) e hai paura, digita Salmo 23.
Quando sei aspro e critico, digita 1 Corinzi 13.
Per sapere il segreto della felicità, digita Colossesi 3:12-17.
Quando ti senti triste e solo(a), digita Romani 8:31-39.
Quando desideri pace e riposo, digita Mat teo 11:25-30.
Quando il mondo sembra più grande di Dio, digita Salmo 90.
Hai ricevuto questo elenco di telefoni di emergenza.
Trascri vilo nella tua agenda.
Uno di questi numeri può essere importante,
in qualsiasi momento nella tua vita.
20
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
associazioni
calabresi
bellunesi
Sabato e domenica 5-6 dicembre alla Salle des
Fêtes de Carouge, 37 rue Ancienne (tram 12 e 13)
organizzano la Festa di Natale dalle ore 19.30 alle
ore 2.00. Cena e serata danzante con il gruppo folk
La Voce di Calabria.
Per informazioni e prenotazioni per la cena rivolgersi a: Silvio Isabella (022 320 15 87 o 079 611 24
62) o Gino Isabella (022 733 93 61).
Festa e cena di Carnevale sabato 6 febbraio 2010
alle ore 19.30 presso l’Ecole de Vernier Place.
La serata sarà animata dall’orchestra Duo di Casa
Nostra.
Prenotarsi presso Giacobbe Capraro (022 794 25 90)
e Casanova Silo (022 782 53 26).
trevisani
L’11 ottobre scorso a Ginevra è nata la nuova sezione dei trevisani nel mondo, sotto la presidenza di
Laura Zottarelli.
La giornata ha visto il gruppo venuto apposta da
Treviso, tornato sui luoghi mai dimenticati della
loro storia, e guidato dal direttore generale Riccardo Masini.
Era iniziata con la celebrazione presieduta da mons.
Silvano Tomasi e del fondatore storico mons. Canuto Toso.
Si è notata anhe la presenza di alcuni giovani che,
con entusiasmo, hanno prestato il servizio a tavola.
Si informano tutti i Trevisani e Simpatizzanti che
desiderano fare o rinnovare la tessera che possono
farlo rivolgendosi alla signora Laura Zottarelli (tel.
022 731 41 61).
marchigiani
Per festeggiare insieme Il carnevale organizzano
una grande serata danzante con cena, il sabato 23
gennaio dalle ore 19.30 alla salle communale du
Pt-Lancy, av. Louis-Bertrand 7, 1213 Pt-Lancy, con
l’orchestra italiana Arizona. La cena sarà servita
solo su prenotazione fino a esaurimento dei posti.
Per riservare, rivolgersi al: sig. Franco Antonelli
(022 792 46 64 o 079 213 98 32 ore pasti).
Ampio parcheggio in prossimità della sala.
suor rita
Il Gruppo di sostegno all’Istituto Daniele Comboni
dove Suor Rita opera in favore dei Meninos de rua,
organizza una giornata di solidarietà domenica 31
gennaio alla Missione Cattolica Italiana, con il seguente programma: ore 11.30 Santa Messa segue
il pranzo e una ricca lotteria terminerà la giornata.
Per i bisogni dell’organizzazione siete pregati di riservare per il pranzo entro il 24 gennaio telefonando alla signora Gianna Morganti (022 792 69 04) o
alla signora Laura Zottarelli (022 731 41 61).
ures giovanni verga
ha il piacere di invitarvi alla Festa d’inverno che si
terrà sabato 5 dicembre, ore 19.30, presso la sala
Ecole d’Aïre, chemin Grand-Champ 11, Le Lignon.
(Bus 7). Il Duo di Casa Nostra animerà la serata.
Le porte saranno aperte a partire dalle ore 23.00
per le persone che non desiderano cenare.
Per prenotarsi alla cena, rivolgersi al presidente Salvino Testa (tel. 022 735 09 50 o 076 441 64 34 ).
Vi aspettiamo numerosi.
bergamaschi
invitano i soci e simpatizzanti a partecipare alla tradizionale Festa di Santa Lucia sabato 5 dicembre, alla
Sala Avanchet Salève con l’orchestra Luca Frencia.
La cena dev’essere prenotata presso il sig. Mario Arnoldi (022 341 40 36).
Avis
“Avvicendamento alla presidenza dell’AVIS-Ginevra”
Mario Menossi, volto storico dell’AVIS, lascia il suo incarico.
L’AVIS di Ginevra si appresta a celebrare, nel 2010, il
suo quarantesimo anno. La sua storia e la sua presenza a Ginevra, si intrecciano con la vita del suo presidente storico Mario Menossi, alla guida della locale
sezione da dodici anni e mezzo. Toni, come tutti lo
chiamano all’interno dell’AVIS, ha donato il suo sangue per anni, ha donato anche una parte della sua
vita per l’AVIS, cercando sempre, anche in momenti
molto difficili, di mantenere viva la presenza avisina
a Ginevra. Ora che si appresta a festeggiare il suo ottantesimo compleanno, Toni ha deciso di lasciare la
carica di presidente. Il comitato ha accettato la sua
decisione, seppure a malincuore, ringraziandolo vivamente per tutti questi anni spesi a servizio del dono
del sangue. Ancora una volta un grandissimo grazie
di cuore a nome del direttivo e di tutti i soci e simpatizzanti dell’AVIS al suo presidente. Grazie Toni!
Giuseppe Plaia
La sezione ginevrina
dell’AVIS comunica
il suo nuovo direttivo,
così composto:
Presidente:
Lucia Barazzutti (022 343 58 79);
Vice-presidente:
Giuseppe Plaia (022 320 36 00);
Segretaria:
Siria Bianchini (076 461 78 84).
La nuova
Presidente:
Lucia
Barazzutti
Il Presidente
uscente:
Mario
Menossi
(Toni)
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
21
pubblicità · pubblicità · pubblicità · pubblicità · pubblicità · pubblicità · pubblicità
22
LABORATORIO
DENTISTICO
Riparazioni rapide di
protesi dentarie
a prezzi ragionevoli
Marcuzzo Mauro
15, Cité Vieusseux
tél. 022 345 15 67
(bus 10, arrêt Vieusseux)
GARAGE-CARROSSERIE
DU BOULEVARD
AGENCE HYUNDAI
Vente voitures neuves et occasions.
Réparations toutes marques
7, boulevard d’Yvoy
1205 Genève
tél. 022 328 45 95
fax 022 781 31 41
Atelier:
Rue du Vélodrome 2
1205 GENÈVE
Tél. + Fax: 022 781 56 26
Natel: 079 431 66 29
La Fontana di Trevi
Restaurant - Pizzeria
2-4 ch. de la Tourelle - Petit Saconnex
tél. 022 788 77 70
Spécialités italiennes et françaises.
Salle pour banquets, 100 personnes.
Grande terrasse, parking,
accès au restaurant par l’ascenseur.
Fermé le dimanche.
Réservez votre table.
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
10, ch. de Maisonneuve
1219 Châtelaine (GE)
tél. 022 797 17 87
fax 022 797 19 19
Bureau:
Av. de Bel-Air 47a
1225 CHÈNE-BOURG
Tél.: 022 349 37 39
Fax: 022 349 52 72
Francesco Pardo
Orari del Consolato
dal 1° marzo 2009
Genève
Import / Export Fruits & Légumes
Importation directe de Sicile, Italie
Oranges Tarocco, Clémentines
Citrons, Mandarines
Huile d’Olive Maison
Livraison à Domicile · Week-end compris
Portable 079 / 205 14 01 · Fax 022 792 03 70
Nuit
Jour /
LOCATION DE VOITURE
DÈS 60.- Fr.
PAR JOURS
■
■
Rive Gauche 70
rue Montchoisy
1207 GENÈVE
Rive Droite 18
ch. Delay
1214 VERNIER
Ai lettori e
inserzionisti
Ecco gli orari di apertura
del Consolato Generale d’Italia,
rue Charles-Galland 14, a 1206 Ginevra:
Lunedì: 09.00-12.30
Martedì: 14.30-17.30
Mercoledì: 09.00-12.30
Giovedì: 14.30-17.30
Venerdi: 09.00-12.30
Sabato e domenica: chiuso.
1
Le No
du
DEPANNAGE
• Entretien mécanique
• Toutes marques
• Lavage
• Station essence
avec serviceman
• Carrosserie
022 735 22 25
022 341 48 45
Indirizzi utili
Consolato Generale d’Italia a Ginevra, tel. 022 839 67 44
Orario di apertura al pubblico:
· Lunedì:
9.00 - 12.30
· Giovedì: 14.30 - 17.30
· Martedì:
14.30 - 17.30
· Venerdì: 9.00 - 12.30
· Mercoledì: 9.00 - 12.30 · Sabato: chiuso
Ente italiano Socio-assistenziale
Rue de l’Athénée 26, 1206 Genève, tel. 022 346 89 49
Aperto martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
COMITES - Comitato per italiani all’estero
Rue de l’Athénée 26, 1206 Genève, tel. 022 346 99 13
Patronato ACLI - 76 rue de Carouge, 1205 Ginevra, tel. 022 781 09 32
augura un
felice Natale
e un sereno
Anno Nuovo
Patronato INCA-CGIL
Ch. Surinam 5, case postale 346, 1211 Genève 13, tel. 022 344 71 72
Patronato ITAL-UIL
Rue J.-Necker 15, Case postale 1941, 1211 Genève 1, tel. 022 738 69 44
Couple et famille - 12 rue Adrien Lachenal, 1207 Genève, tel. 022 736 14 55
Presenza Italiana Novembre-Dicembre 2009
pubblicità · pubblicità · pubblicità · pubblicità · pubblicità · pubblicità · pubblicità
Da settembre si serve anche la pizza.
23
JAB 1207 Genève
Missione Cattolica Italiana
15, rue de la Mairie · 1207 Genève
BIANCO
DI NEVE
Bianco di neve è tutto.
M’è caduta dentro,
soffice, lenta,
e bianco è tornato il mio cuore
d’uomo
esperto di tante sconfitte
e speranze.
Bianco il cielo e la terra:
scomparsa ogni traccia
di giorni e rovine
di ieri.
Sol ora il giovane mondo
è uscito
dalle mani di Dio
e tutto è tornato di nuovo
ad essere buono.
È un battesimale
che sbianca
ogni traccia di male,
invito a tornare ai suoi occhi
immacolati.
E chiedo per tutti che il passo,
che affonda l’impronta
nel bianco di neve,
sia volto a cercare il suo volto
di Padre
e l’abbraccio,
e non a voltargli
di nuovo
le spalle.
Bianco di neve è tutto.
P. S.
Buon Natale a tutti!