La curva LM più in generale

Transcript

La curva LM più in generale
La curva LM e i suoi tratti
Consideriamo domanda e offerta di moneta in termini reali (M/P).
La curva di domanda di moneta ha, nella sua parte più a destra, un tratto orizzontale, detto “trappola
della liquidità”, il cui significato è il seguente: il tasso di interesse è ritenuto da tutti gli speculatori
già così basso che nessuno di essi si attende un suo ulteriore ribasso futuro, e dunque nessuno si attende un rialzo futuro dei prezzi dei titoli. Dunque agli speculatori non conviene acquistare titoli, il
cui prezzo non aumenterà, e preferiscono detenere tutta la propria ricchezza finanziaria in moneta,
qualsiasi sia l’ammontare di essa messa a disposizione (offerta) dalle banche (centrale e private).
La curva di domanda di moneta ha anche, nella parte più a sinistra, un tratto verticale, il “tratto classico”, il cui significato è il seguente: la quota della ricchezza finanziaria tenuta in titoli dagli speculatori è già così elevata che (date le loro aspettative sui tassi di interesse futuri) il tasso di interesse
corrente dovrebbe salire moltissimo per indurli ad acquistare altri titoli, e cioè a privarsi di moneta.
Graficamente abbiamo allora quanto segue (ragioniamo in termini di domanda di moneta complessiva M d , ma identico discorso si può fare in termini di domanda di moneta emessa dalla banca centrale, cioè base monetaria, H d ; ic _ min è il tasso di interesse critico minimo):
i
Tratto ‘classico’
Trappola della
liquidità
M/Pd
ic _ min
M/P
Per ogni dato livello dell’offerta di moneta complessiva si determina un ben preciso tasso di interesse di equilibrio, i*, come si vede nella figura successiva:
i
s
M/P
i*
ic _ min
M/Pd
M/P
Costruzione della curva LM.
Cosa succede se, a parità di offerta di moneta e di prezzi, il reddito aumenta o diminuisce? La curva
Md si sposta a destra o a sinistra, rispettivamente, e il tasso di interesse di equilibrio aumenta o di-
minuisce, rispettivamente. Quindi, dati i prezzi e l’offerta di moneta, esiste una relazione crescente
fra reddito reale e tasso di interesse di equilibrio. Questa relazione, dal punto di vista grafico, è la
curva LM. Man mano che il reddito aumenta il tasso di interesse di equilibrio aumenta sempre più
velocemente; se, invece, l’offerta di moneta interseca la curva di domanda nel tratto della trappola
della liquidità, gli aumenti iniziali del reddito non fanno aumentare il tasso di interesse: solo successivamente il tasso di equilibrio comincia a salire. Tutto ciò è rappresentato nella seguente figura
(spiegazione grafica), dove si ipotizza Y1 < Y2 < Y3 K Notare che la LM ha un tratto orizzontale iniziale, corrispondente alla trappola della liquidità, ed un tratto verticale (classico) nella parte più a
destra.
Md(Y5)Md(Y6)
Md(Y3) Md(Y4)
Md(Y2)
M/Ps
i
i Md(Y1)
LM
ic _ min
M
P
Y
Y1
Y2
Y3
Y4
Y5
Y6
Spiegazione ‘logica’: se il reddito aumenta, occorre più moneta per le transazioni; siccome l’offerta
di moneta è data, la domanda speculativa di moneta deve diminuire. Per ottenere ciò occorre che il
tasso di interesse aumenti (tranne il caso trappola della liquidità), cosicché gli speculatori siano indotti a cedere (desiderare meno) moneta in cambio di titoli.
M
Spiegazione ‘matematica’. L’equazione della LM, seguendo il testo di Blanchard, è:
= YL(i ) ,
P
dove L(i) è una relazione decrescente. Fisso il lato di sinistra, le due variabili Y e i devono aggiustarsi per mantenere l’equilibrio: quando Y aumenta L(i) deve diminuire, cosa che accade solo se i
aumenta.
Nella figura interpretiamo la moneta come moneta reale (M/P); allora una diminuzione dei prezzi fa
crescere l’offerta di moneta reale: la verticale in rosso si sposta a destra, con conseguente riduzione
del tasso di interesse a parità di reddito (tranne che nel tratto della trappola della liquidità). Per
quanto appena detto, l’effetto sulla curva LM è di farla spostare verso il basso (discesa di i a parità
di Y), mantenendo inalterato però il tratto iniziale orizzontale.
Si può ben capire che identico effetto si avrebbe in seguito ad una espansione di M a parità di P. Effetto contrario si avrebbe per aumenti di P o diminuzioni di M: la LM si sposta verso l’alto, sempre
con tratto orizzontale inalterato. Vedere la figura seguente.
i
LM’
LM
Aumenta P, diminuisce Ms
LM”
ic _ min
Diminuisce P,
aumenta Ms
Y
Rispondete voi a questa domanda: come si modifica la LM se i tassi futuri attesi dagli speculatori
aumentano? (ricordare la relazione fra tasso di interesse critico, incluso il minimo, e tassi futuri attesi).