il trattamento osteopatico della fibromialgia

Transcript

il trattamento osteopatico della fibromialgia
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO DELLA FIBROMIALGIA: STUDIO SPERIMENTALE
Relatori: Franco Guolo
Autori: Antonella Braglia Orlandini, Silvia Di Giacomo, Daniele Ferri, Michele Finardi, Francesca Garofalo, Luca
Giombini, Maela Grassi , Elisa Lazzari, Sara Lazzari, Luca Mazzarolo, Davide Meistro, Andrea Neri, Gianni Peruch,
Mirko Pianta, Simone Pittalunga, Gabriele Polcari, Christian Rover, Rossella Tonso, Tiziano Zamproglio
Centro studi e ricercheCollegio italiano di Osteopatia di Bologna
Introduzione
Lo scopo di questa tesi è verificare l’efficacia dell’approccio manuale osteopatico come terapia di supporto alla
patologia fibromialgica elaborando un protocollo di lavoro che possa essere standardizzato e riproducibile,
permettendo cosí la comparazione dei dati raccolti.
Materiali e Metodi
Allo studio hanno partecipato 60 pazienti (30 del gruppo di studio e 30 del gruppo di controllo). Dei 60 pazienti 56
erano di sesso femminile e 4 di sesso maschile. I partecipanti avevano età compresa tra i 22 e i 76 anni con una età
media di 50,78±4,14 anni. La diagnosi di fibromialgia è stata formulata da specialisti reumatologi o fisiatri. Il gruppo di
studio (n=30) e il gruppo placebo (n=30) sono stati sottoposti a trattamenti osteopatici per la durata di 5 settimane
con cadenza settimanale. Il trattamento placebo prevedeva il posizionamento delle mani senza dialogo tissutale e
senza attenzione e intenzione terapeutica. Per entrambi i gruppi è stata eseguita una valutazione ad inizio a fine
protocollo e ad un mese dalla conclusione del lavoro.
Dalla bibliografia disponibile emerge l’importanza del trattamento dell’asse centrale per le implicazioni correlate al
sistema nervoso vegetativo nell’eziologia della patologia. A tal fine nel protocollo adottato è stata posta particolare
attenzione all’alterazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene orientando il trattamento proposto al riequilibrio di tale
sistema. In prima istanza è stata eseguita una valutazione diagnostica riguardo lo stato del sistema neurovegetativo
dei pazienti con successiva suddivisione degli stessi in tre stati fondamentali (ipersimpaticotonia,
iperparasimpaticotonia e iposurrenalismo) tramite l'utilizzo di un elenco specifico di domande riguardanti ciascuno
stato. Successivamente i pazienti, durante i 3 momenti di valutazione, hanno compilato i questionari SF–36 e FIQ, una
scheda sulla quantità dei farmaci somministrati, la scala di valutazione verbale del dolore, la scala di valutazione
numerica, visiva e cromatica dei grigi. L’analisi statistica è stata realizzata utilizzando il t – test (Student) con p – value
di 0,05 (CI 95%) e un test sulle frequenze relative con p–value = zc 1,96.
Risultati
Le disfunzioni riscontrate con maggior frequenza alla valutazione osteopatica iniziale sono state compressioni sia a
livello della SSB che del sacro, disfunzioni complicate della cerniera dorso-lombare seguite in percentuale da FRS. I
risultati ottenuti riguardo a tali disfunzioni hanno evidenziato lo spostamento generale verso disfunzioni più
fisiologiche rispetto alle valutazioni iniziali. Il questionario SF 36, che valuta lo stato di salute del paziente in relazione
alle limizioni che incontra nello svolgimento delle attività della vita quotidiana, ha mostrato un netto miglioramento
dei parametri con una rilevanza statistica in particolare negli item PF (attività fisica), BP (dolore fisico), SF.(attività
sociali). Nella comparazione delle scale NRS e VAS non ci sono state differenze significative fra i due gruppi che hanno
comunque manifestato una riduzione notevole della percezione del dolore. Tale dato viene altresì sottolineato, con
significabilità scientifica, dai risultati ottenuti tramite la scala SCG, dove si apprezza una diminuzione del valore
percentuale del dolore riferito di 14 punti per il gruppo di studio e di 5 punti per il gruppo di controllo. Non sono state
trovate significative differenze fra i 2 gruppi rispetto allo stato neurovegetativo
Un limite dello studio è stato la non completa presenza di alcuni dati riguardanti i dosaggi dei farmaci assunti dai
pazienti, dovuta primariamente all’autocompilazione da parte del paziente stesso di questa parte del questionario. E’
stato comunque possibile valutare la variazione percentuale del numero dei soggetti che nel corso dello studio ha
assunto i diversi farmaci con una riduzione percentuale maggiore per il gruppo di studio rispetto al controllo su vari
classi farmacologiche (analgesici, antinfiammatori, ansiolitici, miorilassanti,antidepressivi)
Conclusioni
Alla luce di tutti i dati analizzati si può affermare che il trattamento osteopatico è un valido mezzo nel trattamento
della fibromialgia sia dal punto di vista della diminuzione del dolore riferito che per il miglioramento della qualità della
vita del paziente. Ci riserviamo di effettuare un controllo del follow-up ad 1 anno dai trattamenti per verificare
l’efficacia degli stessi nel tempo.
BIBLIOGRAFIA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
Clinical Aspects and Management of Fibromyalgia SyndromeYong-Yeow Chong,1MRCP(UK), MMed (Int Med), FAMS, Beng-Yeong
Ng,2MBBS, MMed (Psychiatry), FAMS. Ann Acad Med Singapore 2009;38:967-73
Wolfe F, Smythe HA, Yunus MB, Bennett RM, Bombardier C, Goldenberg DL, et al. The American College of Rheumatology 1990 Criteria
for the Classification of Fibromyalgia. Report of the Multicenter Criteria Committee. Arthritis Rheum. 1990;33:160-172.
[2009] [sat0460] salivary proteomic biomarkers and fibromyalgia
l. Bazzichi1, F. Ciregia2, C. Baldini1, C. Giacomelli1, L. Giusti2, A.
Consensi1, M. Doveri1, F. Sernissi2, G. Giannaccini2, A. Lucacchini2, S. Bombardieri1 1Rheumatology Unit. Department of Internal
Medicine; 2Department of Psychiatry, Neurobiology, Pharmacology and Biotechnology, University of Pisa.
Jaschko G, Hepp U, Berkhoff M, Schmet M, Michel BA, gay S,Sprott H. Serum serotonin levels are not useful in diagnosing fibromyalgia.
Ann Rheum Dis 2007;66:1267-8
Macintyre A, Hume MC. The chronic fatigue syndrome. Postgrad Med J 1993;69:164.
Russel J, Kamin M, Bennett RM, Schnitzer TJ, Green JA, Katz WA. Efficacy of tramadol in tretment of pain in fibromyalgia. JCR: J Clin
Rheumatol 2000; 6:250-7.
Sayar K, Aksu G, Ak I, Tosun M. Venlafaxine treatment of fi bromyalgia. Ann Pharmacother 2003;37:1561-5.
Busch AJ, Thille P, Barber KA, Schachter Cl, Bidonde J, Collacott BK. Best practice: E-Model – prescribing physical activity and exercise for
individuals with fi bromyalgia. Physiother Therory Pract 2008;24:151-66.
McQuay H, Carrol D, Jadad AR, Wiffen P, Moore A. Anticonvulsant drugs for management of pain; a systematic review. BMJ
1995;311:1047-1052
Ferraccioli G, Ghirelli L, Scita F, Nolli M, Mozzani M, Fontana S, et al. EMG-biofeedback training in fibromyalgia syndrome. J Rheumatol.
1987; 14(4):820-825.
Singh BB, Berman BM, Hadhazy VA, Creamer P. A pilot study of cognitive behavioral therapy in fibromyalgia. Altern Ther Health Med
1998;4:67-70.
Osteopathic manipulative treatment in conjunction with medication relieves pain associated with fibromyalgia syndrome: Results of a
randomized clinical pilot project russell g. Gamber, do; jay h. Shores, phd; david p. Russo, ba; cynthia jimenez, rn; benard r. Rubin, do.
Donmez A, Karagulle MZ, Tercan N, et al. SPA therapy in fibromyalgia: a randomised controlled clinic study. Rheumatol Int 2005; 26: 168172
Influence of Craniosacral Therapy on Anxiety, Depression andQuality of Life in Patients with Fibromyalgia Guillermo A. Matara´ n-Pen˜
arrocha1, Adelaida Marı´a Castro-Sa´ nchez2, Gloria Carballo Garcı´a3, Carmen Moreno-Lorenzo1, Tesifo´ n Parro´ n Carren˜ o4 and
Marı´a Dolores Onieva Zafra5 1La Vega Sanitary District (Andalusian Health Public Service), Department of Physical Therapy, University of
Granada, 2Department of Physical Therapy, University of Almerı´a, 3Department of Psychology, University of Granada, 4Department of
Neurosciences, University of Almerı´a and 5Department of Nursing and Physical Therapy, University of Almerı´a (UAL), Spain.
A.Montanari, P.Agati, D.G. Calò; Statistica, Open-Masson 1998