Le procedure operative del Piano di emergenza

Transcript

Le procedure operative del Piano di emergenza
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
Allegato ___ facente parte integrante e sostanziale della DCP n° ____ del ___/___/___
PIANO DI PROTEZIONE CIVILE
- primo stralcio -
PIANO DI EMERGENZA
- PROCEDURE OPERATIVE -
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 1 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
INDICE
PREMESSA ...........................................................................................................................................4
GLOSSARIO..........................................................................................................................................4
1 - ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI CENTRO SITUAZIONI................................................................5
1. 1 - PREMESSA..................................................................................................................................5
1.2 - COMPITI FONDAMENTALI DEL CENTRO SITUAZIONI.......................................................................5
1.2.1 - Funzionalità del CESI ..............................................................................................................5
1.2.2 - Compiti fondamentali della funzione di reperibilità del CESI ........................................................6
1.2.3 - Le segnalazioni.......................................................................................................................6
1.2.3.1 - Origine delle segnalazioni .................................................................................................6
1.2.3.2 - Gestione segnalazione......................................................................................................7
1.2.4 - Dichiarazione stato di attivazione della P.C................................................................................8
1.2.5 - Tenuta del rapporto comunicazioni...........................................................................................8
1.3 - FUNZIONI OPERATIVE...................................................................................................................9
1.3.1 - Funzione Monitoraggio Rischi...................................................................................................9
1.3.2 - Funzione Centralino e Comunicazioni......................................................................................11
1.3.3 - Assemblaggio delle informazioni di scenario ............................................................................11
1.3.3.1 - Valutazione scenario di rischio ........................................................................................11
1.3.3.2 - Valutazione situazione soccorsi .......................................................................................11
1.3.3.3 - Ispezioni sopralluoghi e verifiche.....................................................................................11
1.4 - PROCEDURE PARTICOLARI GESTITE NELL’AMBITO DELLA FUNZIONALITÀ DEL CESI .......................12
1.4.1 - Gestione avvisi meteo-avvisi di criticità-stati di allerta ..............................................................12
1.4.1.1 Premessa ........................................................................................................................12
1.4.1.2. Procedura ...................................................................................................................13
1.4.2 - Gestione richieste di intervento per ricerca di persone disperse in superficie ..............................14
1.4.3 - Gestione delle procedure di Antincendio Boschivo....................................................................14
2 - ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI CENTRO OPERATIVO ..............................................................15
2.1- I COMPITI FONDAMENTALI DELLA SALA OPERATIVA......................................................................17
2.2 - REPERIBILITÀ E APERTURA DELLA SALA OPERATIVA ....................................................................18
2.2.1 - Reperibilità ..........................................................................................................................18
2.2.2 - Attivazione...........................................................................................................................18
2.2.3 - Le informazioni operative sugli eventi.....................................................................................18
2.2.4 - Apertura della Sala Operativa ................................................................................................18
2.2.5 - Attivazione delle comunicazioni: Convocazione dell’Unità di Crisi ...............................................19
2.2.6 - Controllo della sequenza delle procedure ................................................................................19
2.2.7 - Ruolo del Coordinatore della Sala Operativa e Metodo Augustus ...............................................20
2.3 - ATTIVAZIONE FUNZIONI E CENTRI OPERATIVI.............................................................................21
2.3.1 - Funzioni...............................................................................................................................21
2.3.1.1 - Nota generale................................................................................................................21
2.3.1.2 - F 14 Centri Operativi ......................................................................................................21
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 2 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
2.3.1.3 - F 14 Referenti comunali..................................................................................................21
2.3.2 - Attivazione sistemi tecnologici e informativi ............................................................................22
2.3.2.1 - F 1 Funzione tecnica e di pianificazione............................................................................22
2.3.2.2 - F 7 Telecomunicazioni ....................................................................................................22
2.3.3 - Informazione ad Enti, Organi e Popolazione ............................................................................22
2.3.3.1 - F 3 Mass Media e Informazione.......................................................................................22
2.3.3.2 - F 3 Nota al presidente ....................................................................................................22
2.3.3.3 - F 3 Preparazione del Comunicato Stampa ........................................................................23
2.3.4 - Assistenza alla popolazione e agli Enti ....................................................................................23
2.3.4.1 - F 13 Assistenza alla Popolazione e supporto ai Sindaci ......................................................23
2.3.4.2 - F 2 Soccorso sanitario e assistenziale...............................................................................23
2.3.4.3 - F 4 Volontariato .............................................................................................................23
2.3.4.4 - F 6 Trasporti d'emergenza ..............................................................................................23
2.3.4.5 - F 10 Soccorso aereo.......................................................................................................24
2.3.5 - Salvaguardia o ripristino Beni e servizi essenziali .....................................................................24
2.3.5.1 - F 8 Salvaguardia Beni e Servizi........................................................................................24
2.3.5.2 - F 9 Censimento Danni ....................................................................................................24
2.3.6 – Fine emergenza ...................................................................................................................25
2.4 - IL RAPPORTO SUGLI EVENTI IN ATTO..........................................................................................26
2.4.1 - Scheda di segnalazione evento ..............................................................................................26
2.4.2 - Allegati della scheda, pervenuti o acquisiti in fase di segnalazione ............................................26
2.4.3 - Descrizione sommaria della situazione ....................................................................................26
2.4.4 - Cartografia di inquadramento del fenomeno ...........................................................................26
2.4.5 - Cartografia elaborata per la mappatura dell'evento e degli effetti..............................................27
2.4.6 - Stato di avanzamento delle attività.........................................................................................27
2.4.7 - Trasmissione del quadro conoscitivo.......................................................................................27
2.5- PROCEDURE DI RACCORDO TRA ENTI...........................................................................................28
2.6- PROCEDURE DI CONTROLLO DELLA SALA OPERATIVA....................................................................28
2.6.1 - I compiti fondamentali del Coordinatore della Sala Operativa ...................................................29
2.7 - PROCEDURE ATTIVATE ...............................................................................................................30
Allegato 1 - Diario chiamate .............................................................................................................31
Allegato 2 - Rapporto sulla Situazione ...............................................................................................32
Allegato 3 - Rapporto Eventi in atto ..................................................................................................33
Allegato 4 - SCHEDA SEGNALAZIONE EVENTO ..................................................................................34
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 3 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
PREMESSA
Il presente PIANO DI EMERGENZA costituisce parte sostanziale del Piano di Protezione Civile della Provincia
di Siena, redatto in forma di primo stralcio ai sensi dell’art.28 del DPGR 69/R - 2004 come modificato con
DPGR 44/R - 2006 che disciplina le seguenti attività:
a) l’organizzazione dell’attività di centro situazioni, funzionale a garantire il ricevimento e la gestione delle
segnalazioni di criticità da parte dei comuni;
b) l’organizzazione dell’attività di centro operativo funzionale a rendere disponibile il supporto della provincia
ai comuni che ne facciano richiesta;
c) le sedi di coordinamento operativo decentrate nel territorio provinciale.
Le procedure operative del piano di emergenza sono redatte tenendo conto delle “Linee regionali per la
realizzazione dei Piani provinciali di Protezione Civile” e descrivono la risposta operativa dell’Ente che si attua
a seguito di segnalazioni di eventi di Protezione Civile. L’organizzazione delle procedure operative della
Provincia di Siena è quella che si attua a seguito dell’evento massimo atteso nel territorio provinciale.
GLOSSARIO
PC: Protezione Civile
CESI: Centro Situazioni
SOP: Sala Operativa Provinciale
SOUP: Sala Operativa Unificata Permanente (regionale)
COC: Centro Operativo Comunale
COI/CI: Centro (Operativo) Intercomunale di Protezione Civile
COM: Centro Operativo Misto
C.M.: Comunità Montana
H24: Modalità di attivazione permanente 24 ore/giorno, 365 gg/anno
AIB: Antincendio Boschivo
POA: Piano Operativo Antincendio
DI.MA: “Disaster Manager” – Personale in possesso dell’attestato di esperto nella pianificazione e gestione
delle emergenze in materia di Protezione Civile
Unità di Crisi Interna (UCI): costituita dai Dirigenti dei Servizi dell’Amministrazione competenti nei
seguenti settori: Protezione Civile, Ambiente, LL.PP., Difesa del Suolo, Assetto del Territorio, Bonifica,
Forestazione, Polizia Provinciale, Stampa, Trasporti.
Unità di Crisi (UC): costituita dai Dirigenti dei Servizi dell’Amministrazione competenti nei seguenti settori:
Protezione Civile, Ambiente, LL.PP., Difesa del Suolo, Assetto del Territorio, Bonifica, Forestazione, Polizia
Provinciale, Stampa, Trasporti; da un rappresentante della Prefettura, dei VVF, del CFS, dell’ASL, dell’ARPAT,
dell’ENEL e della Telecom.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 4 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
1 - ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI CENTRO SITUAZIONI
1.1 - PREMESSA
La descrizioni delle funzionalità del Centro Situazioni (CESI) e più in generale della Sala Operativa Provinciale
(SOP) tengono conto della sequenza di fasi di progressiva gravità dello stato operativo del sistema di
Protezione Civile. Si individuano così 4 fasi descritte di seguito e che sono visivamente caratterizzate, in
ordine di gravità, dai colori verde, giallo, arancione e rosso:
Indica lo stato di normale vigilanza nel quale deve trovarsi ogni sistema di protezione civile;
Indica il primo gradino di attenzione, quando i fenomeni precursori segnalano la tendenza ad un evento
anomalo;
Indica il grado di attenzione e mobilitazione da attivare quando vengono superate le soglie di rischio
accettabili ed è pressoché certa la probabilità che si verifichi un evento grave;
indica il grado di attivazione conseguente alla segnalazione e localizzazione di precisi gravi eventi.
Il CESI, è parte integrante della Sala Operativa di Protezione Civile (SOP) che ha sede all’interno dei locali
della Provincia a Siena in Via Massetana 106.
Il CESI è attivo H24 con presenza fisica, in orario lavorativo e con un operatore di PC attraverso l’istituto
della reperibilità, al di fuori dell’orario di lavoro.
La Provincia organizza le attività di CESI in modo adeguato ad assicurare:
Æ prioritariamente lo svolgimento degli interventi di prevenzione ed emergenza di propria competenza;
Æ successivamente il supporto ai comuni coinvolti in situazioni di emergenza, tenuto conto del grado di
attivazione della loro capacità operativa e del quadro complessivo dei rischi nell’ambito provinciale.
Con il CESI la Provincia garantisce adeguatamente, con la strumentazione ed il personale necessario, la
trasmissione degli avvisi di allerta e la gestione delle conseguenti procedure informative, nonché il
ricevimento delle segnalazioni di situazioni di emergenza da parte dei comuni e le conseguenti richieste di
supporto.
1.2 - COMPITI FONDAMENTALI DEL CENTRO SITUAZIONI
I compiti del CESI sono volti a:
Æ Assicurare il contatto fra le varie componenti produttrici di informazioni
Æ Assicurare la conoscenza della situazione in atto
Æ Assicurare la trasmissione del quadro conoscitivo ad enti e organi coinvolti
Æ Assicurare il flusso organico delle informazioni
Æ Curare la redazione di un Rapporto continuo sugli eventi
1.2.1 - Funzionalità del CESI
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 5 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
Obiettivo fondamentale del Centro Situazioni è quello di comporre un quadro completo, continuo e
aggiornato dell'evolvere degli eventi che interessano il sistema della Protezione Civile.
A tal fine il Centro Situazioni è tenuto:
- nella normalità, a garantire la costante possibilità di conoscere i quadri di rischio sul territorio;
- nell'emergenza, a comporre i quadri di evoluzione degli eventi calamitosi.
In particolare:
Nella normalità, il personale presente nel CESI è in grado di assicurare la ricezione delle comunicazioni
urgenti, riguardanti la Protezione Civile e la prima verifica delle fonti avvalendosi degli operatori
dell’Amministrazione (Servizio LL.PP., Polizia Provinciale) o altri (Prefettura, Carabinieri, Polizia, VVF, Corpo
Forestale, ecc..). Nell’ambito del CESI viene gestita l’attività ordinaria di Protezione Civile.
Nella fase di avvio delle attività e di avvenuta attivazione, il personale del CESI è in grado di assicurare
l'inoltro degli avvisi meteo e/o di allerta ai loro destinatari e l’inoltro delle comunicazioni agli Organi e agli
Enti, su indicazione del Coordinatore della Sala Operativa o del Dirigente.
In fase di emergenza il CESI redige un Rapporto continuo sull'evolvere della situazione.
1.2.2 - Compiti fondamentali della funzione di reperibilità del CESI
Al di fuori dell’orario di servizio, l’attività H24 del CESI è assicurata dall’istituto della reperibilità. Attraverso la
funzione di reperibilità si assicura che possano essere ricevuti avvisi, concernenti eventi connessi con la
Protezione Civile, sotto forma di:
- messaggio telefonico
- messaggio fax
- e-mail
La funzione di reperibilità è pertanto dotata dei mezzi e delle condizioni operative che assicurino tali funzioni.
Il personale reperibile ha in dotazione il telefono cellulare di servizio ed il manuale di reperibilità ed ha come
primo riferimento il telefono cellulare del:
- Dirigente del Servizio
- Coordinatore della SOP
Il personale in turno di reperibilità assicura la funzionalità del cellulare durante le ore al di fuori dell'orario di
servizio.
1.2.3 - Le segnalazioni
Nella sua funzione di recepimento avvisi e messaggi il Centro Situazioni è tenuto a valutarne il significato, la
credibilità e la gravità, producendo di conseguenza le azioni necessarie.
La segnalazione di un evento calamitoso può pervenire ad uno qualunque degli operatori di PC ma deve
essere convogliata sul personale in reperibilità, avente funzione di Centralino, attivo nell'occasione.
1.2.3.1 - Origine delle segnalazioni
La segnalazione di un evento calamitoso o della sua evoluzione può pervenire:
- da sistemi che generano precursori (satelliti, pluviometri, ed altro);
- da centri di elaborazione o avviso competenti (informazioni meteo, centri sismici, servizi nazionali, organi
di controllo);
- da operatori in campo;
- da ogni altro sistema atto a contribuire alla composizione degli scenari di evento.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 6 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
Le segnalazioni di evento calamitoso possono provenire da fonti diverse, la cui attendibilità deve sempre
essere verificata dall’operatore che riceve la segnalazione stessa.
Le
-
possibili fonti sono:
Organi tecnici e politici della Provincia
Regione
Comuni
Comunita Montane
Centri Intercomunali di PC
Prefettura
Dipartimento PC
Media
Organizzazioni di volontariato
Altre strutture operative (VVF, CFS, …)
altro...
1.2.3.2 - Gestione segnalazione
L'operatore del CESI (o personale reperibile) che viene a conoscenza di situazioni di rischio, utilizzando il
manuale di reperibilità:
Æ dà avvio alla procedura di emergenza con la compilazione del modulo predisposto per registrare la
segnalazione nel Diario Chiamate (Allegato 1);
Æ Informa immediatamente il Coordinatore della SOP o il Dirigente;
Æ Mantiene una costante e aggiornata documentazione sull'evento in corso.
Se la segnalazione deriva dall'arrivo di informazioni relative a precursori di evento o a superamento di soglie,
(di natura idraulica, pluviometrica, ecc…) il Responsabile valuterà la probabile consistenza del fenomeno
sulla base delle informazioni pervenute.
Al fine di verificare l’attendibilità della segnalazione e di attivare i primi soccorsi, in relazione alla tipologia e
alla gravità dell'evento segnalato, l'operatore contatta i seguenti organismi competenti:
Æ Regione
Æ Comune
Æ Comunità Montana
Æ Centri Intercomunali di PC
Æ Strutture interne provinciali (Servizio LL.PP., Bonifica, Difesa del Suolo, Polizia Provinciale)
Æ Prefettura
Æ Servizio AIB della Forestale
Æ Carabinieri
Æ Vigili del Fuoco
Æ Polizia
Æ Emergenza Sanitaria
Æ Altro..
Il Responsabile del CESI valuterà anche l'opportunità di apposito sopralluogo mantenendo sempre i contatti
con le strutture attivate sul luogo dell'evento.
Il personale di PC individuato per il sopralluogo conferma la sua avvenuta attivazione, indicando il tempo
previsto di arrivo alla località colpita.
Il personale individuato raggiunge il luogo dell'evento e procede ad effettuare:
- il collegamento costante con il Centro Situazioni,
- la trasmissione dei dati e delle informazioni sullo stato di avanzamento dell’evento (report continuo),
- la relazione sull’evento.
Il sopralluogo potrà essere attuato in collaborazione con tecnici ritenuti specificatamente competenti in
relazione all’evento segnalato.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 7 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
Esito
Nel caso non si dovessero ravvisare gli estremi di intervento di PC (altre forze in campo hanno già
provveduto alla risoluzione della crisi), verrà conclusa la procedura registrando sull’allegato 1 l'avvenuta
soluzione dell'evento.
Il CESI comunicherà altresì la cessazione dello stato di allertamento a chi ne fosse venuto a conoscenza.
Riscontro positivo - Continuazione della procedura
In caso di riscontro positivo alla segnalazione, il CESI, sulla base delle indicazioni raccolte, provvederà ad
aggiornare il personale allertato che dovrà rimanere a disposizione fino al momento in cui verrà presa la
decisione di passare alla fase seguente.
Il CESI (o il personale reperibile) avvisa il Coordinatore della SOP ed il Dirigente di Protezione Civile.
Quest’ultimo, avvertito l’Assessore alla PC e sentiti i Dirigenti componenti dell’Unità di Crisi Interna, decide se
attivare la modalità di Centro Operativo. Qualora il Dirigente di Protezione Civile non sia rintracciabile le sue
funzioni vengono assunte dal suo delegato secondo quanto previsto dal regolamento di organizzazione
dell’ente.
Qualora l’UCI, in relazione all’andamento dell’evento e sulla base delle valutazione del CESI, ritenga che sia
necessario attivare l’Unità di Crisi (allargata), il Dirigente di P.C. informa l’Assessore competente ed
avvalendosi della collaborazione del Coordinatore della SOP contatta i membri esterni della stessa UCI
convocandoli nella SOP.
1.2.4 - Dichiarazione stato di attivazione della P.C.
Il Responsabile del CESI, sulla base degli elementi in suo possesso, informerà il Dirigente sulla necessità di
dichiarare lo Stato di Attivazione della struttura provinciale di Protezione Civile.
Ciò comporta l'attivazione:
- della funzionalità del Coordinatore della Sala Operativa e della Sala Operativa stessa;
- del Centro Operativo nel suo insieme;
- dell'Unità di Crisi interna, se ritenuto dal Dirigente;
- dell’Unità di Crisi, se ritenuto dai Dirigenti componenti dell’Unità di Crisi Interna, sentito l’Assessore
competente.
Verranno anche informati:
- Comuni interessati dall’evento
- Centri Intercomunali
- Comunità Montane
- Regione (Centro Situazioni)
- Prefettura
- Vigili del fuoco
1.2.5 - Tenuta del rapporto comunicazioni
Il personale reperibile deve aggiornare il Diario Chiamate (Allegato 1) ogniqualvolta necessario;
l’aggiornamento di tale documento è necessario per conservare traccia delle comunicazioni effettuate e
ricevute durante il periodo di propria responsabilità e in ogni fase d'attesa, il reperibile dovrà annotare, ora,
interlocutore ed oggetto di ogni chiamata concernente la protezione civile.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 8 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
1.3 - FUNZIONI OPERATIVE
1.3.1 - Funzione Monitoraggio Rischi
Nell’ambito del CESI, ad avvenuta attivazione della Sala Operativa, viene costituita la funzione di
monitoraggio dei rischi che comprende il controllo e il raccordo delle attività di previsione e prevenzione del
rischio, in collegamento e in collaborazione con altre strutture regionali e con enti e organismi locali.
L'attivazione della funzione avviene attraverso il referente e il personale ad esso assegnato.
La funzione di monitoraggio del rischio attivata in emergenza prevede il controllo continuo di fenomeni in
atto, con particolare riguardo ai fenomeni collaterali che l'emergenza stessa può provocare.
Per l’attività di monitoraggio sul territorio la Provincia si avvale, sia del personale che presidia la SOP sia del
personale operativo dei servizi dell’Amministrazione quali Servizio Ambiente, Servizio LL.PP., Difesa del Suolo
e Assetto del Territorio e Servizio di Polizia Provinciale per il monitoraggio costante della viabilità provinciale,
dei corsi d’acqua e degli attraversamenti più critici (personale costituito da tecnici, cantonieri ed operatori di
Polizia Provinciale).
Per il monitoraggio dei corsi d’acqua ci si avvale anche del personale del Servizio Bonifica e Forestazione.
Al bisogno, nell’ambito della funzionalità della SOP, possono essere attivate organizzazioni di volontariato per
attività di presidio idraulico nei punti critici individuati sul territorio, sia in fase preventiva, sia in emergenza.
Per il monitoraggio di rischi particolari legati a incidenti industriali o comunque che interessino materiali o
sostanze pericolose (tossiche, esplosive, incendiarie,…) la Provincia, attraverso la Prefettura, si mantiene
informata sull’operato del Corpo Nazionale dei VV.F., richiedendo eventualmente la collaborazione
dell’ARPAT.
Nel caso in cui gli eventi siano prevedibili mediante sistemi di monitoraggio e precursori, la sequenza di
attivazione del sistema di protezione civile di livello provinciale è quella mostrata nella figura seguente.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 9 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 10 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
1.3.2 - Funzione Centralino e Comunicazioni
Ad avvenuta attivazione del CESI, il Responsabile dello stesso assume anche il coordinamento della funzione
di ricezione comunicazioni che supporta le altre funzioni della Sala Operativa.
1.3.3 - Assemblaggio delle informazioni di scenario
1.3.3.1 - Valutazione scenario di rischio
Il Responsabile del CESI, in relazione ai dati e alle informazioni pervenute, valuta lo SCENARIO DI RISCHIO
relativo all'evento in corso.
1.3.3.2 - Valutazione situazione soccorsi
Il Responsabile del CESI, in relazione ai dati e alle informazioni pervenute e in collaborazione con il
Coordinatore della SOP, aggiorna la SITUAZIONE SOCCORSI relativo all'evento in corso.
1.3.3.3 - Ispezioni sopralluoghi e verifiche
Al verificarsi del singolo evento si dovranno effettuare sopralluoghi in modo sistematico ed i cui esiti
dovranno essere annotati in moduli di cui all’Allegato 2 - Rapporto sulla Situazione.
Il sopralluogo è compito del Responsabile del CESI e di un tecnico in turno di reperibilità incaricato dal
Responsabile stesso.
Per una valutazione di competenza, verranno utilizzati i tecnici messi a disposizione dai vari Servizi della
Provincia, o di strutture ed Enti esterni, riportati tra parentesi, secondo lo schema seguente:
Attività
Verifica pericolosità versanti
Verifica stabilità edifici
Verifica chimico ambientale
Censimento danni
Tramite
Ambiente, LL.PP., Difesa del Suolo
LL.PP., Ambiente, Assetto del Territorio, (VVF)
Ambiente, (ARPAT), (ASL), (VVF)
LL.PP., Difesa del Suolo, Ambiente, Polizia Provinciale
Più in generale
Rischio
Rischio
Rischio
Rischio
Rischio
Tipo di rischio
geomorfologico
idraulico
dighe e invasi
sismico
incendi boschivi
Rischio
Rischio
Rischio
Rischio
industriale
trasporto merci pericolose
traffico
radiazioni
Tramite
Ambiente, LL.PP., Difesa del Suolo, (C.M.), Polizia Provinciale
Ambiente, LL.PP., Difesa del Suolo, Bonifica, Polizia Provinciale
Ambiente, LL.PP., Difesa del Suolo, Bonifica, Polizia Provinciale
Ambiente, LL.PP., Difesa del Suolo, Polizia Provinciale
Bonifica e Forestazione, Ambiente, Polizia Provinciale, (CFS), (VVF),
(C.M.)
(Prefettura), (VVF), (ARPAT), (ASL), Ambiente, Polizia Provinciale
(Prefettura), (VVF), (ARPAT), (ASL), Ambiente, Polizia Provinciale
LL.PP., (Prefettura), Ambiente, Polizia Provinciale
(Prefettura), (VVF), (ARPAT), (ASL), Ambiente
I dati acquisiti, corredati dalla valutazione dei danni, dovrà essere inoltrata alla Sala Operativa, per la
trasmissione all'apposita Funzione 9 - Censimento Danni, che potrà richiedere ulteriori approfondimenti,
compatibilmente con le forze disponibili.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 11 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
1.4 - PROCEDURE PARTICOLARI GESTITE NELL’AMBITO DELLA FUNZIONALITÀ DEL CESI
1.4.1 - Gestione avvisi meteo-avvisi di criticità-stati di allerta
Tra le attività svolte nell’ambito del CESI vi è la consultazione quotidiana del Bollettino Meteo Ordinario
Giornaliero nel sito internet della Regione. Tale attività permette alla Provincia di pianificare le proprie azioni
di monitoraggio e contrasto in relazione agli eventi previsti. Quindi tra le segnalazioni che giungono al CESI
può esserci anche quella relativa all’emissione di un avviso meteo da parte della Regione cui può seguire
l’adozione di un avviso di criticità e dello stato di allerta. Per la gestione di tali comunicazioni si fa riferimento
alle procedure previste dalle “DISPOSIZIONI PER LA PRIMA ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA DEL
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI “Indirizzi Operativi per la gestione organizzativa e funzionale
del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione
civile”. In particolare per la gestione delle procedure conseguenti all’adozione dello stato di criticità che
interessi il territorio provinciale si fa riferimento alla DGR 611/2006 avente ad oggetto “Approvazione nuove
disposizioni e procedure operative per l’attuazione della diretta PCM del 27.02.2004”.
Per la gestione dei flussi informativi con i Comuni, CI e con la Regione, in caso di allerta, si fa riferimento alle
procedure previste dal D.D. 6884/2005 “Monitoraggio in caso di allerta e segnalazione di evento calamitoso,
censimento danni da parte degli enti competenti: modulistica e disposizioni per il relativo utilizzo.”
La trasmissione dell’avviso meteo regionale da parte della Regione attiva automaticamente lo stato di
“Attenzione” del sistema della protezione civile della Provincia che quindi deve garantire la reperibilità
telefonica e fax H24; il CESI verifica i collegamenti con i propri servizi tecnici ed in particolare con quelli
competenti per le attività di pronto intervento nonché con le organizzazioni del volontariato da attivare in
caso di emergenza e con gli altri soggetti a supporto delle attività di soccorso. Il CESI verifica anche che
l’avviso sia stato trasmesso anche ai Comuni, Centri Intercomunali, Comunità Montane e Consorzi di Bonifica
della provincia.
Qualora venga emesso dalla Regione anche un avviso di criticità ed il corrispondente stato di allerta la
Provincia, attraverso il CESI, provvede ai seguenti adempimenti:
Æ Attiva o verifica l’attivazione dei servizi tecnici della provincia e degli altri enti competenti per le attività di
pronto intervento idraulico ed idrogeologico;
Æ Attiva le organizzazioni di volontariato della Provincia anche attraverso il coordinamento provinciale del
volontariato;
Æ Attiva gli eventuali presidi già presenti sul territorio;
Æ Verifica lo stato di attivazione del servizio di piena dove presente;
Æ Contatta la Prefettura per organizzare ogni opportuna collaborazione e la reciproca informazione;
Æ Verifica la necessità di attivare la Sala Operativa provinciale nelle dimensioni ritenute opportune;
Æ Attiva un costante rapporto informativo con i Comuni ed i Centri Intercomunali interessati, verificando, in
rapporto con i Sindaci o i referenti di P.C., gli effetti al suolo dell’evento previsto e l’operatività degli enti;
Æ Attiva le procedure di monitoraggio in caso di allerta avviando un periodico flusso di informazioni con la
Regione in merito agli effetti al suolo ed alle azioni di contrasto intraprese in caso di evento;
Æ Attiva tutte le altre procedure previste nel Piano provinciale di protezione civile in caso di allerta.
Di seguito si descrivono nel dettaglio le operazioni che dovranno essere eseguite nell’ambito del CESI.
1.4.1.1 Premessa
Le procedure di allertamento in materia di rischio idrogeologico ed idraulico individuano nella Provincia l’ente
che si deve far carico di ricevere l’avviso meteo/criticità dalla Regione ed inoltrarlo ai Comuni, alle Comunità
Montane, ai Centri Intercomunali di Protezione Civile, ai Consorzi di Bonifica e ai soggetti gestori di pubblici
servizi.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 12 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
L’invio dei fax (preannunciati anche da sms) avviene in maniera automatica attraverso un sistema di
gestione messaggi installato nella Sala Operativa.
1.4.1.2.
Procedura
Successivamente alla ricezione del messaggio da parte della SOUP della Regione (sms e fax), il CESI dovrà
interrompere le proprie attività e dedicarsi in via esclusiva alle operazioni inerenti la procedura, di seguito
descritta:
1. Accertarsi che sia stato ricevuto il messaggio fax ed il messaggio sms, generato dal sistema automatico
della Provincia, che riporta la dicitura: “Prov SIENA – Prot.Civile-Fax-RICEVUTO FAX AVVISO METEO da
PROTEZIONE CIVILE”.
Qualora nella sezione “ADOZIONE STATO DI ALLERTA” sia descritto che si tratta di ALLERTA 1 (avviso di
criticità con preavviso superiore a 12 ore) si prosegue la procedura passando al punto 2.
Se invece viene indicata l’ALLERTA 2, significa che il preavviso con cui si riceve l’avviso,
rispetto ai fenomeni meteorologici previsti, è inferiore a 12 ore e vi è quindi la necessità di
contattare immediatamente i destinatari. In tale caso si procede come segue:
Æcontattare immediatamente il Coordinatore della SOP;
Æcontattare telefonicamente i destinatari con il seguente ordine di priorità: Servizi interni
(Servizio LL.PP., Bonifica e Forestazione, Polizia Provinciale), Centri Intercomunali (CI),
Comuni che non fanno parte dei CI, Consorzi di Bonifica.
Nei casi in cui un Comune o un Centro Intercomunale non sia rintracciabile si dovrà
contattare telefonicamente il Sindaco e qualora questi non sia raggiungibile
telefonicamente verrà richiesto il supporto alla Prefettura per recapitare il messaggio a
destinazione.
2. Si avvia, nel frattempo, una prima fase di preavviso telefonico nei confronti del personale interno
reperibile del Servizio LL.PP. (il tecnico individuato come da “schema di pronta reperibilità del Servizio
Strade”), del Servizio Bonifica e Forestazione e del Servizio di Polizia Provinciale.
Si segue l’andamento della trasmissione dei fax ai destinatari accertandosi che tutti vadano a buon fine.
3. La verifica telefonica di ricezione avrà inizio immediatamente, una volta che il sistema genera una ricevuta
di invio messaggio. Per quanto riguarda i Comuni che fanno parte di Centri Intercomunali che svolgono
attività di CESI in sostituzione dei comuni, la verifica sarà effettuata contattando solo i CI che a loro volta
intraprenderanno le azioni previste dalle procedure descritte nei propri piani di Prot. Civile. Negli altri casi
sarà contatto il Comune.
4. Gli esiti della verifica telefonica saranno comunicati telefonicamente e via fax alla SOUP regionale.
Per tutto il periodo di validità dell’avviso di criticità, il CESI informa periodicamente la SOUP regionale circa
gli effetti al suolo dei fenomeni meteo previsti inviando i report ordinari giornalieri.
Indipendentemente dallo stato di allerta in corso, la Provincia provvede ad informare attraverso report
periodici, oltre alla SOUP regionale anche la Prefettura e i VVF, circa l’attività di monitoraggio e le azioni di
contrasto intraprese in relazione agli eventi preannunciati.
Il CESI avvisa il Coordinatore della SOP dell’inizio delle procedure di allertamento.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 13 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
1.4.2 - Gestione richieste di intervento per ricerca di persone disperse in superficie
Nell’ambito della funzionalità del CESI può essere gestita anche la richiesta di attivazione delle organizzazioni
di Volontariato finalizzata alla ricerca di persone disperse in superficie impiegando unità cinofile altamente
specializzate.
Ai fini del godimento dei benefici di legge previsti dalla normativa sull’impiego del Volontariato, le
organizzazioni devono essere formalmente attivate dal Comune dove ha sede l’organizzazione, se la ricerca
avviene nel suo territorio, oppure dalla Provincia qualora la ricerca debba essere effettuata in altro Comune.
L’Ente locale che attiva il Volontariato, in questi casi, ha la competenza di attivare in quanto coinvolto nella
ricerca e quindi si configura anche come soggetto che impiega l’associazione.
Ambito di intervento
La procedura vale solo nel caso di interventi che interessino l’ambito del territorio provinciale.
Altri soggetti competenti all’attivazione ed impiego del Volontariato
Qualora alla ricerca non partecipino comuni e/o Provincia, l’autorizzazione all’impiego del Volontariato da
parte della Regione può avvenire anche su richiesta di attivazione di altri soggetti istituzionali (Prefettura,
Forze di Polizia, 118, VVF, CFS …) che coordinano l’attività di ricerca o comunque vi partecipano nell’ambito
del presidio costituito sul luogo delle operazioni di ricerca (Posto di Comando Avanzato).
Nei casi in cui al CESI giunga la segnalazione e conseguente richiesta di impiego del Volontariato, il soggetto
che richiede l’impiego dell’organizzazione dovrà fornire tutte le informazioni utili alla descrizione dell’evento;
il CESI contatta l’organizzazione, ne verifica la disponibilità ed assicura ogni forma di supporto al soggetto
richiedente assicurando anche il raccordo con la SOUP regionale.
1.4.3 - Gestione delle procedure di Antincendio Boschivo
L’attività antincendio boschivo (AIB) è regolamentata da specifica normativa che prevede la redazione
annuale del Piano Operativo Antincendio (POA) da parte della Provincia.
Al Servizio competente in materia di Protezione Civile è demandata la funzione di coordinamento delle
operazioni per la gestione del Rischio Incendio boschivo e pertanto, il POA, tenendo conto delle procedure
operative del Piano di Protezione Civile, dovrà prevedere le necessarie procedure di raccordo operativo ed
informativo con il CESI.
Qualora l’evento incendio prefiguri un pericolo per beni e/o popolazione esposta, gli operatori della Provincia
che gestiscono le procedure AIB segnalano l’evento al CESI provinciale, anche contattando il personale in
reperibilità, informandolo costantemente circa l’evoluzione dell’evento stesso e le azioni di contrasto e
monitoraggio intraprese.
A seguito della segnalazione ricevuta, il CESI avvia la fase di monitoraggio dell’evento e, se necessario,
sentiti il Coordinatore della Sala Operativa ed il Dirigente di Protezione Civile, attiva la piena funzionalità della
SOP.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 14 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
2 - ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DI CENTRO OPERATIVO
Qualora il Dirigente di PC, sentito l’Assessore competente, ne disponga l’attivazione, la struttura provinciale
di protezione si organizza al fine della completa attivazione della Sala Operativa di Protezione Civile. Tale
attivazione presuppone che venga assicurato il presidio con orario continuativo H24 nei locali della SOP fino
alla risoluzione dell’emergenza.
Le modalità generali con cui vi è l’attivazione del Centro Operativo sono descritte nello schema di pagina
seguente. Lo schema descrive la sequenza logica di azioni che si attuano dall’avviso dell’evento fino
all’attivazione delle funzioni di supporto nell’ambito della funzionalità della sala operativa.
La Provincia organizza le attività di Centro Operativo in modo da garantire:
a) la tempestiva attivazione delle risorse tecniche, strumentali ed operative individuate per supportare i
comuni;
b) il coordinamento con le altre forze operative competenti per gli interventi di soccorso a livello provinciale
nonché con le proprie strutture interne operanti in emergenza per specifiche finalità attribuite dalle leggi
vigenti.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 15 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 16 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
2.1 - I COMPITI FONDAMENTALI DELLA SALA OPERATIVA
I compiti fondamentali della Sala Operativa, come verranno delineati nella presente Procedura, sono
individuati come segue.
Assistere il Dirigente
Il Coordinatore della Sala Operativa assisterà il Dirigente nell'esercizio delle sue funzioni.
Tale funzione verrà svolta secondo la procedura di controllo del Dirigente di cui è a conoscenza il
Coordinatore della SOP.
Coordinare e controllare le attività e la loro successione
Il coordinamento del complesso delle attività effettuato dalla Sala Operativa di protezione civile è volto ad
assicurare il raccordo fra:
Æ gli interventi tecnico-operativi del personale di Protezione Civile;
Æ gli interventi tecnico-operativi degli altri Settori provinciali coinvolti;
Æ il coordinamento e il supporto agli interventi tecnico-operativi delle altre componenti (istituzionali, di
volontariato, ecc.) impegnati nell'emergenza.
Conservazione Documenti di controllo
Presso la Sala Operativa dovranno essere conservati i seguenti DOCUMENTI DI CONTROLLO.
Æ Rapporto Eventi in atto (Allegato 3)
Æ Modulo segnalazione eventi
Æ Eventi segnalati nel mese
Æ Documentazione allegata (relazioni tecniche di settore)
Æ Presenze quotidiane
Æ Permessi d'uso di attrezzature e mezzi
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 17 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
2.2 - REPERIBILITÀ E APERTURA DELLA SALA OPERATIVA
2.2.1 - Reperibilità
La funzione di reperibilità svolta nell’ambito della funzionalità della SOP comporta la garanzia che:
Æ gli addetti, in condizioni di normalità, possano ricevere una chiamata di attivazione;
Æ la Sala Operativa, in fase di attivazione possa ricevere documentazione, concernente eventi connessi con
la Protezione Civile, sotto forma di:
- messaggio telefonico
- messaggio fax,
- e-mail,
- messaggi radio,
- trasmissione immagini,
- sistemi telematici e ogni altro sistema di invio di dati, informazioni, immagini, cartografie.
2.2.2 - Attivazione
Il Coordinatore della Sala Operativa e la Sala Operativa stessa vengono attivati dal Centro Situazioni, sulla
base degli elementi in suo possesso.
Il Coordinatore della Sala Operativa ed il Responsabile del Centro Situazioni, supportano il Dirigente nella
decisione di attivare la struttura provinciale di Protezione Civile.
2.2.3 - Le informazioni operative sugli eventi
Le informazioni pervengono dal Centro Situazioni che ne trasmette completa documentazione al
Coordinatore della Sala Operativa.
2.2.4 - Apertura della Sala Operativa
Il Coordinatore della Sala Operativa provvede all'attivazione della Sala stessa, personalmente o attraverso
persone in turno di reperibilità da lui personalmente individuate. Tutto il personale individuato è dotato di
chiavi per l’accesso ai locali della SOP.
La Sala Operativa della Protezione Civile viene attivata allo scopo di:
Æ assicurare unità di comunicazione e di coordinamento,
Æ coordinare il reperimento e l'uso delle risorse.
Presso la Sala Operativa, ai fini dell'emergenza, sono unificati e disponibili, anche in forma cartacea, i
seguenti servizi d'uso:
- cartografia
- elenchi del personale provinciale interessato
- elenchi degli enti e delle professionalità
- repertori delle risorse disponibili
La Sala Operativa è collegata con i sistemi provinciali di comunicazione, informazione, rilevamento dati ed è
dotata delle opportune strutture tecnologiche consistenti in strumentazione hardware, software, sistemi di
radiocomunicazioni d’emergenza.
L'apertura della SOP comporta anche l'avvio della compilazione del Rapporto Eventi in atto (Allegato 3).
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 18 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
2.2.5 - Attivazione delle comunicazioni: Convocazione dell’Unità di Crisi
L'apertura della SOP comporta l'attivazione immediata di una funzione minimale di comunicazione, affidata al
CESI, sufficiente ad attivare le Funzioni, i Centri, gli Organi e le persone coinvolte nelle attività.
L'avvio della funzione di comunicazione comporta anche il contestuale avvio della compilazione del Diario
Chiamate.
Su disposizione del Dirigente competente in materia di Protezione Civile, il CESI contatta i Dirigenti
componenti dell’Unità di Crisi Interna, convocandoli nella SOP.
In relazione alla tipologia ed alla gravità dell’evento, il Dirigente di Protezione Civile valuta, di concerto con
gli altri Dirigenti componenti dell’UCI, la necessità della presenza fisica dei medesimi o di loro personale
delegato, nei locali della SOP, fermo restando che debba comunque essere garantito il costante flusso e
scambio di informazioni durante l’evento.
Il flusso di informazioni dovrà passare attraverso il CESI il cui responsabile è incaricato di informare
costantemente sia il Coordinatore della SOP sia il Dirigente.
Sulla base delle informazioni del CESI, qualora i Dirigenti componenti dell’Unità di Crisi Interna ritengano che
vi siano i presupposti per attivare l’Unità di Crisi, il Dirigente di P.C. informa l’Assessore competente ed
avvalendosi della collaborazione del Coordinatore della SOP, contatta i membri esterni della stessa UC
convocandoli nella SOP.
2.2.6 - Controllo della sequenza delle procedure
Il Coordinatore della Sala Operativa effettuerà un controllo costante sulla corretta attuazione delle
procedure.
Nella pagina seguente si riporta una tabella completa delle procedure previste, per facilitare il controllo in
questione.
responsabile
tramite
STZ
CEN
STZ
CEN
STZ
STZ
STZ
STZ
STZ
DIR
DIR
CSO
CEN
CEN
STZ
CEN
CEN
CEN
F14
F1
F 10
F7
F4
F3
F14
CSO
Data: Novembre 2006
ELENCO GENERALE DELLE PROCEDURE
FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA
REPERIBILITÀ E CENTRALINO H24
- Reperibilità Ricezione e inoltro avvisi
NORMALE ATTENZIONE E MONITORAGGIO
- Arrivo e diffusione messaggi
- Acquisizione precursori
- Monitoraggio meteo e diffusione avvisi
ATTIVAZIONE FUNZIONI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO
- Attivazione Responsabile Centro Situazioni
- Attivazione Dirigente
- Attivazione Centro Situazioni
- Attivazione Coordinatore Sala Operativa F 14
- Informazione al livello politico
- Informazione a Prefettura e Vigili del Fuoco
ATTIVAZIONE FUNZIONI E CENTRI OPERATIVI (SOP E COM)
- Attivazione 5 funzioni principali
- Attivazione componenti tecniche e scientifiche
- Attivazione presidio operativo
- Attivazione telecomunicazioni
- Attivazione Volontari
- Attivazione Mass media e Informazione
- Attivazione 9 funzioni
ATTIVAZIONE SISTEMI TECNOLOGICI E INFORMATIVI
- Attivazione del Sistema cartografico
- Attivazione dei Sistemi di dati
Versione 3.0
Pagina 19 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
CSO
CSO
CSO
F3
F 13
F2
F6
F4
F 10
PRE
PRE
STZ
CSO
F8
F9
- Ricerca e messa a disposizione delle risorse territoriali
INFORMAZIONE AD ENTI, ORGANI, E POPOLAZIONE
ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE PER TIPO DI EVENTO
ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE E SISTEMI DI SOCCORSO
ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE E SUPPORTO AI SINDACI
- Gestione aree ed edifici
- Ricovero evacuati
- Ripristino servizi pubblici
- Allestimento campi
- Viveri ed alimenti
SOCCORSO SANITARIO E ASSISTENZIALE
- Procedure ospedaliere
- Ospedali da campo
- 118
TRASPORTI D'EMERGENZA
ATTIVAZIONE VOLONTARI
SOCCORSO AEREO
ATTIVAZIONE FORZE ARMATE
PUBBLICA SICUREZZA
- Controllo viabilità - Traffico
- Sicurezza aree - Isolamento e tutela aree colpite
ISPEZIONI SOPRALLUOGHI E VERIFICHE
- Verifica stabilità edifici
- Verifica chimica
- Verifica pericolosità versanti
SALVAGUARDIA O RIPRISTINO BENI E SERVIZI ESSENZIALI
SALVAGUARDIA BENI E SERVIZI
- Servizi Essenziali
- Produttivi
- Culturali
- Ambientali
CENSIMENTO DANNI
Significato delle sigle:
STZ: Centro Situazioni
CEN: Centralino/Personale reperibile
CSO: Coordinatore Sala Operativa
DIR: Dirigente Protezione Civile
F(n.): Funzione di supporto del Metodo Augustus
PRE: Prefettura
2.2.7 - Ruolo del Coordinatore della Sala Operativa e Metodo Augustus
Il Coordinatore della Sala Operativa riveste anche il ruolo di responsabile della Funzione 14 del Metodo
Augustus.
In tale veste gestisce e coordina le 14 funzioni di supporto.
Egli dovrà conoscere anche le operatività degli altri centri operativi dislocati sul territorio, individuati nei CI e
nei COM eventualmente attivati, al fine di garantire nell'area dell'emergenza il massimo coordinamento delle
operazioni di soccorso, razionalizzando le risorse in termini di personale, materiali e mezzi.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 20 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
2.3 - ATTIVAZIONE FUNZIONI E CENTRI OPERATIVI
2.3.1 - Funzioni
Al manifestarsi di ogni evento viene valutata dal Dirigente della P.C., sentiti i membri dell’Unità di Crisi
Interna ed il Coordinatore della Sala Operativa, la necessità di attivare e convocare i rappresentati delle
Funzioni di supporto necessarie alla gestione dell’evento in corso oltre all’Unità di Crisi.
Il Coordinatore della SOP provvede all'attivazione delle Funzioni di supporto secondo la sequenza qui
indicata.
Funzione
Funzione
Funzione
Funzione
Funzione
Funzione
Funzione
Funzione
Funzione
Funzione
Funzione
Funzione
Funzione
Funzione
1 - TECNICA E DI PIANIFICAZIONE
3 - MASS-MEDIA ED INFORMAZIONE
4 - VOLONTARIATO
7 - TELECOMUNICAZIONI
10 - STRUTTURE OPERATIVE S.a.R.
2 - SANITÀ, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA
5 - MATERIALI E MEZZI
6 - TRASPORTO, CIRCOLAZIONE E VIABILITÀ
8 - SERVIZI ESSENZIALI
9 - CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE
11 - ENTI LOCALI
12 - MATERIALI PERICOLOSI
13 - ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE
14 - COORDINAMENTO CENTRI OPERATIVI
Il Coordinatore della SOP, in collaborazione con il personale in servizio o in turno di reperibilità, in accordo
con i Dirigenti componenti dell’UCI, attraverso la rete telefonica aziendale, invierà un messaggio al personale
che ricopre la mansione che nell'occasione, ed in relazione al minor tempo di percorrenza, dovrà raggiungere
la Sala Operativa.
Il personale della Protezione Civile individuato conferma il ricevimento del messaggio di convocazione,
indicando il tempo previsto di arrivo alla Sala Operativa.
2.3.1.1 - Nota generale
Ogni Funzione Augustus, dalla 1 alla 14, applicherà in emergenza le proprie procedure, predisposte in fase di
normalità.
Le procedure e le attività qui di seguito indicate per le Funzioni di supporto principali riportano, nel titolo dei
singoli paragrafi, la sigla della Funzione Augustus appositamente delegata.
2.3.1.2 - F 14 Centri Operativi
Il Coordinatore della SOP si assicura dell'attivazione degli altri Centri Operativi, secondo le procedure interne
e secondo gli accordi con gli altri Organi di Protezione Civile.
2.3.1.3 - F 14 Referenti comunali
Il Coordinatore della SOP, in collaborazione con il CESI, si assicura dell'avvenuta attivazione dei Responsabili
Comunali e/o dei Centri Intercomunali di protezione civile, indicati dalle singole Amministrazioni.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 21 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
In relazione alla localizzazione dell'evento calamitoso, verranno attivati prioritariamente quelli più
direttamente coinvolti dall'evento; successivamente, se necessario, anche quelli delle zone contigue.
Tutti gli organi coinvolti nella gestione dell'emergenza dovranno essere informati e mantenersi tra di loro in
stretto coordinamento, al fine di poter meglio esperire le attività di loro competenza. Gli organi
potenzialmente coinvolti in attività di protezione civile sono riportati nel relativo elenco.
2.3.2 - Attivazione sistemi tecnologici e informativi
2.3.2.1 - F 1 Funzione tecnica e di pianificazione
Il responsabile, durante l'emergenza, curerà il costante scambio di dati con i responsabili delle funzioni di
supporto attivate che gli permetterà di fornire, giornalmente l’aggiornamento della cartografia tematica con
l'indicazione dei danni e degli interventi sul territorio.
2.3.2.2 - F 7 Telecomunicazioni
L'operatore avrà cura di predisporre eventuali collegamenti operativi ma anche collegamenti alternativi,
attraverso l'ausilio di radioricetrasmittenti in dotazione al Servizio, al fine di assicurare un ulteriore elemento
di contatto e di comunicazione con il personale operante
- attraverso le strutture radio R/T comunque connesse con le funzioni provinciali (Polizia Provinciale,
Operai Agricolo-Forestali, …)
- dei radioamatori
contattando il referente ARI
- dei cb
contattando il referente CB
Si provvede all'individuazione e alla gestione di tutte le informazioni e dei mezzi necessari ai fini
dell'emergenza, come di seguito articolate:
2.3.3 - Informazione ad Enti, Organi e Popolazione
2.3.3.1 - F 3 Mass Media e Informazione
L'avvenuta attivazione, presso la Sala Operativa, del Gruppo Mass Media e Informazione ha lo scopo di:
Æ assicurare un aggiornamento ed un flusso continuo delle informazioni sull'evento in atto;
Æ assicurare che ciò avvenga con tutte le componenti coinvolte in attività di protezione civile, in particolare
con tutti i settori provinciali coinvolti;
Æ coordinare la gestione delle informazioni con la stampa e i mass-media ;
Æ predisporre la redazione del Rapporto continuo sulle attività in atto.
2.3.3.2 - F 3 Nota al presidente
A cura della Funzione F 3 - Mass Media ed in collegamento con il Centro Situazioni, deve essere redatta nota
informativa al Presidente della Giunta (o Assessore delegato), nella quale venga evidenziato in modo
sintetico e preciso:
Æ
Æ
Æ
Æ
Æ
l'evento in atto
la sua localizzazione
la gravità
le azioni sinora intraprese
le forze attualmente impiegate
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 22 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
Æ altre osservazioni
2.3.3.3 - F 3 Preparazione del Comunicato Stampa
Il Coordinatore della Sala Operativa si assicura della predisposizione di apposito Comunicato Stampa, tramite
il responsabile della funzione F 3 - Mass Media che, a sua volta, si avvale dei dati in possesso del Centro
Situazioni.
2.3.4 - Assistenza alla popolazione e agli Enti
2.3.4.1 - F 13 Assistenza alla Popolazione e supporto ai Sindaci
L'assistenza alla popolazione si configura nell'attività delle Funzioni di Supporto Augustus.
Il supporto ai sindaci si realizza, in modo particolare, dando corso alle seguenti attività:
Æ
Æ
Æ
Æ
Æ
Gestione aree ed edifici (aree di emergenza, …)
Ricovero evacuati
Ripristino servizi pubblici
Allestimento campi
Approvvigionamento viveri ed alimenti
Il Coordinatore della Sala Operativa assicurerà, tramite il Responsabile della Funzione F 13, l'attuazione delle
procedure relative a tali attività.
2.3.4.2 - F 2 Soccorso sanitario e assistenziale
Il soccorso sanitario e assistenziale si realizza, in modo particolare, dando corso alle attività che prevedono
l’attivazione e l’organizzazione di:
Æ Procedure ospedaliere
Æ Ospedali da campo
Æ 118
Il Coordinatore della Sala Operativa assicurerà, tramite il Responsabile della Funzione F 2, l'attuazione delle
procedure relative a tali attività.
2.3.4.3 - F 4 Volontariato
Il Coordinatore della Sala Operativa attiva il Sistema di Volontariato tramite il responsabile della funzione F 4
- Volontariato che, a sua volta, si avvale del responsabile del Coordinamento Provinciale del Volontariato.
Qualora non sia individuata detta figura verranno attivati direttamente i singoli coordinatori delle associazioni
di volontariato di cui all’elenco relativo.
2.3.4.4 - F 6 Trasporti d'emergenza
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 23 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
Il Coordinatore della Sala Operativa assicurerà, tramite il Responsabile della Funzione F 6, l'attuazione delle
procedure relative a tali attività.
2.3.4.5 - F 10 Soccorso aereo
Il Coordinatore della Sala Operativa assicurerà, tramite il Responsabile della Funzione F 10, l'attuazione delle
procedure relative a tali attività.
2.3.5 - Salvaguardia o ripristino Beni e servizi essenziali
2.3.5.1 - F 8 Salvaguardia Beni e Servizi
La salvaguardia e ripristino beni e servizi si realizza, in modo particolare, tenendo conto delle seguenti
tipologie:
Æ
Æ
Æ
Æ
Servizi Essenziali (assistenza sanitaria, scuole, ..)
Produttivi
Culturali
Ambientali (gestione rifiuti, depurazione reflui, …)
Il Coordinatore della Sala Operativa assicurerà, tramite il Responsabile della Funzione F 8, l'attuazione delle
procedure relative a tali attività.
2.3.5.2 - F 9 Censimento Danni
Il Coordinatore della Sala Operativa assicurerà, tramite il Responsabile della Funzione F 9, l'attuazione delle
procedure relative a tali attività.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 24 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
2.3.6 – Fine emergenza
Il Coordinatore della Sala Operativa congiuntamente al Responsabile del Centro Situazioni, verificato che non
sussistono più le condizioni che hanno indotto l'attivazione dell'emergenza e la conseguente apertura della
Sala Operativa di Protezione Civile e che le condizioni sono tali da prevedere un ritorno alla normalità,
comunica al Dirigente la possibilità di cessazione dello Stato di Attivazione della struttura provinciale di
Protezione Civile.
Su conseguente disposizione del Dirigente, dà altresì comunicazione a tutte le Funzioni di supporto ed alle
componenti attivate (Statali, di volontariato ecc.) della chiusura della Sala Operativa.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 25 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
2.4 - IL RAPPORTO SUGLI EVENTI IN ATTO
Per il corretto e costante controllo della situazione è essenziale che venga assicurata la funzione di Rapporto
sugli Eventi.
Tale funzione viene attuata in comune responsabilità fra:
- Coordinatore della Sala Operativa, che ne controlla e sollecita la periodica attuazione, fornendo le
eventuali informazioni di pertinenza;
- Centro Situazioni che fornisce i dati di pertinenza.
Il Rapporto sugli eventi in atto si compone delle seguenti parti fondamentali:
Æ Scheda di segnalazione evento,
Æ Allegati della scheda, pervenuti o acquisiti in fase di segnalazione,
Æ Scheda sommario della situazione presunta,
Æ Cartografia di inquadramento del fenomeno,
Æ Cartografia elaborata per la mappatura dell'evento e degli effetti,
Æ Stato di avanzamento delle attività (anche sfruttando funzioni evolute di localizzazione/perimetrazione in
tempo reale in fase di installazione presso la SOP).
Tali elementi devono essere raccolti nel Rapporto sugli Eventi in Atto.
2.4.1 - Scheda di segnalazione evento
La Scheda di segnalazione evento consiste nel modulo all’allegato 4 nella quale è stato registrato il primo
avviso di evento avvenuto.
2.4.2 - Allegati della scheda, pervenuti o acquisiti in fase di segnalazione
In stretta connessione con la segnalazione dell'evento, il segnalante o lo stesso ricevente possono aver
generato documenti complementari (estratti di cartografia, descrizioni verbali o simili) che possono essere
ritenuti complementari e descrittivi di quanto segnalato.
2.4.3 - Descrizione sommaria della situazione
La situazione generata dall'evento richiede in generale una successiva descrizione sommaria, nella quale si
fornisca una valutazione anche quantitativa dello scenario in atto.
Appartiene a questa categoria di informazioni il presunto numero di edifici colpiti, la valutazione
dell'estensione territoriale del fenomeno, eventuale valutazione di morti, feriti, senza tetto e simili, nonchè
dell'eventuale struttura di emergenza che è già intervenuta.
Tali informazioni, se non pervenute per iniziativa della fonte segnalante o per altre iniziative, devono
comunque essere raccolte e verificate dal Centro Situazioni.
2.4.4 - Cartografia di inquadramento del fenomeno
Non appena possibile, sulla base delle informazioni pervenute e dei sopralluoghi predisposti, il Centro
Situazioni deve produrre un documento cartografico che individui con la massima precisione possibile il luogo
dell'evento, corredandolo eventualmente anche dei dati derivabili dai fenomeni precursori che possono aver
preceduto l'evento stesso.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 26 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
2.4.5 - Cartografia elaborata per la mappatura dell'evento e degli effetti
In una fase immediatamente successiva il Rapporto sugli eventi in atto dovrà essere corredato di un
documento cartografico analitico, appartenente alla categoria degli Scenari di Evento, che descriva per
quanto possibile:
Æ l'estensione dell'evento;
Æ gli effetti prodotti in termini territoriali, evidenziando i bersagli raggiunti;
Æ l'avvenuta delimitazione dell'area colpita, dell'area posta in allarme e di quella in stato di preallarme;
Æ i cancelli, i posti di blocco, le limitazioni di traffico, le vie di fuga e tutto quanto concerne la dinamica dei
flussi di movimento consentiti o interdetti;
Æ le aree individuate per le principali funzioni di evacuazione, di soccorso, di raccolta mezzi e strutture e
quant'altro;
Æ gli edifici strategici coinvolti (ospedali, scuole, ricoveri e simili);
Æ le situazioni comunque d'interesse.
2.4.6 - Stato di avanzamento delle attività
Il Rapporto sugli eventi dovrà essere corredato anche da un allegato descrittivo, eventualmente in forma di
cronogramma, che possa recepire e documentare lo stato di progressione delle azioni di intervento.
2.4.7 - Trasmissione del quadro conoscitivo
Il quadro complessivo dovrà essere trasmesso al Dirigente, che deciderà il suo inoltro al Presidente della
Provincia e/o all’Assessore delegato.
L'eventuale trasmissione del quadro conoscitivo o di sue parti alla stampa, tramite la Funzione 3 - Mass
Media e Informazione, dovrà essere definita dal Dirigente, in accordo con le componenti istituzionali.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 27 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
2.5 - PROCEDURE DI RACCORDO TRA ENTI
La gestione dell’emergenza prevede che tra Provincia, Regione, Comuni, Comunità Montane e Centri
Intercomunali vi sia il continuo scambio di informazioni al fine di ottenere la massima integrazione nelle
attività di rispettiva competenza e quindi la maggiore efficacia di intervento in relazione al tipo di evento ed
alle risorse disponibili.
In particolare i Comuni, le Comunità Montane ed i Centri Intercomunali comunicano in maniera tempestiva al
Centro Situazioni della Provincia le seguenti informazioni:
Æ l'evoluzione in loco della situazione meteorologica e degli effetti al suolo previsti negli avvisi di criticità
idraulica e idrogeologica e le risultanze dell'attività di monitoraggio e di presidio eventualmente attivate
in sede locale;
Æ qualsiasi altro precursore di evento riguardante il proprio territorio e la relativa evoluzione;
Æ qualsiasi evento in atto sul proprio territorio, ogni sua significativa evoluzione e conseguenza sul
territorio, le attività intraprese per contrastare la criticità in atto e il relativo esito;
Æ la segnalazione dell'attivazione delle strutture preposte alle attività di centro operativo e ogni modifica
dello stato di allerta della struttura stessa;
Æ l’eventuale attivazione dell’Unità di Crisi Comunale (o di livello Intercomunale) e le strategie che
quest’ultima decida di attuare per fronteggiare l’emergenza;
Æ le associazioni di volontariato attivate a livello locale per fronteggiare l’emergenza;
Æ la necessità di supporto per fronteggiare le criticità in atto.
La Provincia comunica al Centro Situazioni della Regione Toscana:
Æ tempestivamente, ogni criticità in atto sul proprio territorio segnalata dai Comuni, Centri Intercomunali o
altro soggetto;
Æ l’evoluzione in loco della situazione meteorologica prevista negli avvisi di criticità idraulica e idrogeologica
e le risultanze dell'attività di monitoraggio e di presidio attivata in sede locale con frequenza stabilita
d’intesa con il Centro Situazioni Regionale;
Æ qualsiasi altro precursore di evento riguardante il proprio territorio e la relativa evoluzione;
Æ tramite l’emissione di report periodici, con frequenza stabilita d’intesa con la SOUP regionale, qualsiasi
evento in atto sul propri territorio, ogni sua significativa evoluzione e conseguenza sul territorio, le
attività intraprese per contrastare la criticità in atto e il relativo esito, anche sulla base delle
comunicazioni pervenute dai Comuni, Centri Intercomunali e da altri soggetti;
Æ qualsiasi modifica dello stato di allerta della struttura provinciale;
Æ l’attivazione della Sala Operativa;
Æ l’attivazione dell’Unità di Crisi e le strategie che quest’ultima decida di attuare per fronteggiare
l’emergenza;
Æ la richiesta di attivazione delle organizzazioni di Volontariato utili a fronteggiare l’emergenza;
Æ la necessità di supporto da parte di strutture extra provinciali per fronteggiare le criticità in atto.
2.6 - PROCEDURE DI CONTROLLO DELLA SALA OPERATIVA
Nello schema seguente sono riassunte le procedure di competenza del CESI e del Coordinatore della SOP.
CENTRALINO/CESI
Compila
Informa il COORDINATORE DELLA SALA OPERATIVA
EVENTO
Avvisa COORDINATORE DELLA SALA OPERATIVA e Compila
il CENTRO SITUAZIONI
EVENTO
Attiva COORDINATORE DELLA SALA OPERATIVA e il Compila
CENTRO SITUAZIONI
EVENTO
Data: Novembre 2006
La
SCHEDA
SEGNALAZIONE
La
SCHEDA
SEGNALAZIONE
La
SCHEDA
SEGNALAZIONE
Procede ad eventuale attivazione ENTI ESTERNI
Versione 3.0
Pagina 28 di 35
Redatto da:
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
RESPONSABILE CENTRO SITUAZIONI
ATTENZIONE
Assicura la propria reperibilità
PREALLARME
Dispone sopralluogo e conferma il livello dell’evento, o lo modifica, avvisando il Centro Operativo Provinciale
Instaura i contatti con i Comuni, le Comunità Montane ed i Centri Intercomunali interessati dall’evento
Controlla che l’evento si sia concluso.
ALLARME
LIVELLO 1
LIVELLO 2
Dispone sopralluogo e conferma il
livello dell’evento, o lo modifica,
avvisando la Sala Operativa
Provinciale
Completa
la
SCHEDA
SEGNALAZIONE EVENTO per
quanto di pertinenza e la invia alla
Sala Operativa Provinciale
Controlla
concluso
che
l’evento
si
LIVELLO 3
Dispone sopralluogo e Conferma il livello
Dispone sopralluogo e Conferma il livello dell’evento, o lo
dell’evento, o lo modifica, avvisando la Sala
modifica, avvisando la Sala Operativa Provinciale
Operativa Provinciale
Completa la SCHEDA SEGNALAZIONE EVENTO
Completa la SCHEDA SEGNALAZIONE EVENTO per quanto di
per quanto di pertinenza e la invia alla Sala
pertinenza e la invia alla Sala Operativa Provinciale;
Operativa Provinciale;
sia Prepara l’eventuale evacuazione, anche
trasportabilità e gravità delle persone presenti
sulla
base
di Attiva una squadra di emergenza
Si raccorda con la Sala Operativa
COORDINATORE SALA OPERATIVA
ATTENZIONE
Si reca nella Sala Operativa e prende visione degli eventi segnalati
Predispone l'eventuale avviso alla popolazione
PREALLARME
Si reca nella Sala Operativa e prende visione degli eventi segnalati e informa il Dirigente
Instaura i contatti con la Prefettura
Ordina l'avviso alla popolazione e dispone per l'eventuale evacuazione
Decide il cessato allarme e lo fa diffondere tramite il centralino
ALLARME
LIVELLO 1 - Evento controllabile
con mezzi locali
Si reca nella Sala Operativa e
prende visione degli eventi
segnalati;
Informa il Dirigente.
LIVELLO 2 - Evento che richiede un intervento speciale
LIVELLO 3 - Evento di gravi proporzioni
Si reca nella Sala Operativa ed assume la direzione dell'evento
Si reca nella Sala Operativa ed assume la
direzione dell'evento
Prende visione degli eventi segnalati
Prende visione degli eventi segnalati
Assume le decisioni necessarie, sentito il Dirigente
Attiva le funzioni "AUGUSTUS", sentito il Dirigente
Attiva la Sala Operativa, coinvolgendo i vari
Settori Provinciali. Assume le decisioni necessarie
Si raccorda con le sedi di Coordinamento
Operativo decentrate (COC, CI, COM)
Attiva le funzioni "AUGUSTUS"
Valuta l’opportunità di coinvolgere e informare
direttamente:
Vigili del Fuoco
Pubblica sicurezza
Ospedali circostanti
“118”
2.6.1 - I compiti fondamentali del Coordinatore della Sala Operativa
In ordinario:
Æ
Æ
Æ
Æ
Assicurarsi che la SOP sia sempre in efficienza operativa
Tenersi informato su evoluzione evento
Informare il Dirigente di Protezione Civile circa l’evoluzione dell’evento
Supportare il Dirigente di Protezione Civile nella decisione di attivazione della SOP
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 29 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
In emergenza conclamata:
Æ
Æ
Æ
Æ
Æ
Convocazione del personale che ricopre il ruolo di Funzione di supporto
Gestione delle 14 funzioni di supporto
Conoscenza delle operatività degli altri centri operativi dislocati sul territorio
Coordinamento delle operazioni di soccorso
Razionalizzazione delle risorse
2.7 - PROCEDURE ATTIVATE
Alla data del presente documento risultano attivate le disposizioni operative relative alle seguenti procedure:
1. Piano generale di sgombero neve e prevenzione ghiaccio lungo le strade provinciali;
2. Piano Operativo Antincendio 2005, adottato con Determinazione Dirigenziale del Servizio Bonifica e
Forestazione n. 26 del 31.05.2005;
3. Progetto produttività personale esterno servizio strade triennio 2005/6/7 (approvato con DGP n.121
del 31.05.2005) che prevede, attraverso un percorso formativo degli operatori nel triennio anzi
detto, la copertura dei seguenti settori di intervento:
Æ sgombero neve e prevenzione ghiaccio;
Æ sorveglianza idraulica in caso di eventi alluvionali;
Æ prevenzione incendi.
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 30 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
Allegato 1 - Diario chiamate
Evento del ____/_____/_____
Operatore
Data: Novembre 2006
Ora
Contatto
Oggetto
Versione 3.0
Pagina 31 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
Allegato 2 - Rapporto sulla Situazione
EVENTO DEL ____/____/____;
TIPOLOGIA EVENTO:
Pioggia
Temporale
Fulmini
Vento forte/tromba d’aria
Neve
Grandine
Altro
‰
‰
‰
‰
‰
‰
EFFETTO AL SUOLO:
Esondazioni
Frana
Danneggiamento infrastrutture
Danneggiamento edifici
Altro
‰
‰
‰
‰
AREE INTERESSATE:
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
ESITO SOPRALLUOGO del ____/____/____
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 32 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
Allegato 3 - Rapporto Eventi in atto
(VEDI MODULISTICA REGIONALE PER MONITORAGGIO EVENTI)
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 33 di 35
Redatto da:
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
Allegato 4 - SCHEDA SEGNALAZIONE EVENTO
Data .. / .. / ..
Ora
… / ...
SCHEDA SEGNALAZIONE EVENTO
Evento ………………………………………………..
Progressivo:
N° …………
SEGNALAZIONE A:
tramite
Il GIORNO
n.
alle ore
aggiornamenti
… / ... / ...
alle ORE … / ...
ci è stato segnalato che
nel COMUNE di ...................... PROV. di …. LOCALITÀ …………………….
si è verificato quanto segue:
EVENTO ……………………………………
gravità
presunta
(bassa, media, alta)
....……………………..
Segnalazione proveniente da ....……………………. tel: ..…./..…….………...
• VERIFICA EVENTUALE
VERIFICA DELL'EVENTO TRAMITE:
•
COMUNE di ...
CARABINIERI di ...
VIGILI DEL FUOCO di ...
POLIZIA di ...
STRUTTURE INTERNE PROVINCIALI
ALTRO ...
[
[
[
[
[
[
]
]
]
]
]
]
REGISTRAZIONE
Si REGISTRA l' evento segnalato
Disponendo l' ARCHIVIAZIONE
Informando IL DIRIGENTE
Disponendo la PROSECUZIONE delle attività
NOTE
Il Funzionario addetto
(firma) ……………………………
* aggiungere eventuali fogli descrittivi
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 34 di 35
PROTEZIONE CIVILE
Piano di Protezione Civile
della Provincia di Siena
Redatto da:
Servizio Ambiente e
Protezione Civile
Provincia di Siena
Redatto da: Servizio Ambiente e Protezione Civile
Dr. Paolo Casprini - Dirigente Servizio Ambiente Protezione Civile
Dr. Arch. Massimo Vivi - U.O. Servizio Ambiente
Dr. Geol. Davide Casini (DI.MA) - Responsabile Sala Operativa
Sig. Luigi Fasano - Istruttore Servizi Amministrativi
Con la collaborazione esterna di:
Dr. Geol. Luca Caselli - libero professionista esperto in Protezione Civile
Data: Novembre 2006
Versione 3.0
Pagina 35 di 35