dottorato di ricerca in

Transcript

dottorato di ricerca in
Allegato 10
RELAZIONE DOTTORATI DI RICERCA
[da compilare per ciascun corso di dottorato relativamente al VII e VIII ciclo n.s. (XXI e
XXII) e per ciascun curriculum della Scuola di dottorato relativamente al IX ciclo n.s.
(XXIII)]
Curriculum “e-learning”
Scuola di dottorato in “Scienze dell’ingegneria” – IX ciclo
1° Requisito: Presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori
dell’area scientifica di riferimento
Deve includere:
Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto alla presenza nel collegio dei docenti di un congruo
numero di professori e ricercatori e la verifica che i dottorati, per la loro denominazione e per la composizione
del collegio dei docenti, corrispondano a tematiche scientifiche sufficientemente ampie.
Il numero di docenti presenti nel collegio e la sua composizione sono adeguati (in rapporto agli
obbiettivi del dottorato, alle esigenze di multidisciplinarietà, alla qualificazione professionale dei
dottorandi, etc.)?
X SI
□ NO
motivare
Il dottorato è del tutto interdisciplinare e trasversale rispetto alle aree scientifiche di interesse presenti presso
l’UNIVPM. Pertanto, il Collegio dei Docenti è composto da professori e ricercatori appartenenti ad aree
scientifico-disciplinari concretamente interessate allo sviluppo dello e-Learning presso l’UNIVPM e nel
territorio regionale. Peraltro, il dottorato si è avvalso sistematicamente di docenti appartenenti a aree
disciplinari che spaziano dalla psicologia alle tecnologie educative, alla semiologia, provenienti da altre
Università. Le attività formative svolte da docenti dell’UNIVPM hanno riguardato le rispettive aree
disciplinari di competenza: dall’ICT alla sociologia, al marketing, alle discipline mediche e scientifiche di
base dell’ingegneria.
Di conseguenza, il numero dei partecipanti al collegio e la sua composizione si possono ritenere adeguati
rispetto alle esigenze di multidisciplinarietà, alla qualificazione professionale dei dottorandi e a garantire un
elevato livello scientifico delle loro attività di ricerca.
Le tematiche scientifiche coperte dal dottorato sono sufficientemente ampie?
X SI
□ NO
motivare
Le tematiche scientifiche di riferimento per il dottorato riguardano la progettazione e gestione di percorsi
212
formativi sia istituzionali che del tipo educazione continua, sia formali che informali, che utilizzino le
tecnologie di rete in modo sia sincrono che asincrono. Particolare attenzione viene dedicata alla formazione e
promozione di comunità di apprendimento e di comunità di pratiche. Le attività di ricerca svolte nel
dottorato trovano positivo riscontro nelle sedi di confronto nazionali ed internazionali.
La denominazione del dottorato corrisponde all’ampiezza delle tematiche scientifiche?
X SI
□ NO
motivare
Vedi sopra
2° Requisito: Disponibilità di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operative e scientifiche per
il corso e per l’attività di studio e ricerca dei dottorandi
Deve includere:
-
Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto alla disponibilità di adeguate risorse finanziarie
tenendo anche conto delle condizioni relative al numero minimo di posti a bando e di posti coperti di
borse previsto nel vigente regolamento del dottorato.
Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto alla disponibilità di strutture operative e
scientifiche per il corso e per l’attività di studio e ricerca dei dottorandi.
Il dottorato è in regola in rapporto alla condizione che il numero minimo di ammessi a ciascun
dottorato non deve essere inferiore a tre e quello delle borse conferite dalla università non deve essere
inferiore alla metà dei dottorandi?
X SI
□ SI IN PARTE
□ NO
motivare
Si, come risulta dal numero dei partecipanti al ciclo corrente.
La copertura dei posti con borsa (Borse di Ateneo, assegni, borse esterne) è adeguata o insufficiente?
X ADEGUATA
□ INSUFFICIENTE
motivare
La questione va affrontata da due punti di vista:
213
1 – interesse dei potenziali candidati. Da questo punto di vista, sarebbe stato utile avere un numero di borse
di studio più ampio.
2 – gestione con la necessaria attenzione e impiego di tempo/docente delle attività di tutoraggio. Da questo
punto di vista il numero di borse e, di conseguenza, il numero totale di posti, risulta sufficiente, nel senso
che potrebbe risultare difficile seguire un numero di dottorandi maggiore.
In quale misura le risorse disponibili per il funzionamento del dottorato (borse, spese di docenza,
spese di ricerca dei dottorandi, etc.) consentono di svolgere le attività didattiche, di studio e ricerca
dei dottorandi?
□ ADEGUATAMENTE
X SUFFICIENTEMENTE
□ SCARSAMENTE
motivare
Tenendo conto che alcuni dei componenti del Collegio hanno inserito alcuni dei dottorandi in propri
programmi di ricerca, le risorse risultano complessivamente sufficienti per svolgere una seria attività di
formazione di terzo livello
Tenendo conto dei posti disponibili, ritiene che le infrastrutture a disposizione (biblioteche, laboratori,
centri di calcolo, stabulari, centri di documentazione, etc) consentano l’adeguato svolgimento delle attività
di studio e ricerca dei dottorandi?
X SI
□ NO
motivare
Le infrastrutture a disposizione sono adeguate e hanno permesso di realizzare sia attività di tipo teorico che
attività di tipo sperimentale.
3° Requisito: previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, di un collegio dei
docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi e con documentata produzione scientifica
nell’ultimo quinquennio nell’area di riferimento del corso
Deve includere:
-
Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto all’adeguatezza della proporzione tra dottorandi
e professori/tutori.
Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto all’adeguatezza della produzione scientifica di
coordinatore e altri membri del CdD, con l’eventuale indicazione di casi di criticità o eccellenza.
Stimare il rapporto tra dottorandi e docenti/tutori coinvolti nelle attività formative e di ricerca dei dottorandi
del Corso di Dottorato.
214
Quanto è adeguata la proporzione tra dottorandi e docenti/tutori coinvolti nelle attività formative e di
ricerca dei dottorandi del Corso di Dottorato?
X ADEGUATA
□ ADEGUATA, MA SOLO IN PARTE
□ INADEGUATA
motivare
Il numero dei docenti coinvolti nelle attività formative dei dottorandi e appartenenti al Collegio è
complessivamente maggiore del numero dei dottorandi. Quindi si ritiene che la proporzione sia adeguata.
La produzione scientifica del Coordinatore nell’ultimo quinquennio offre sufficienti garanzie di
qualità scientifica per numero e qualità delle pubblicazioni scientifiche, originalità dei contributi,
natura dei prodotti dell’attività di ricerca, e riconoscimenti nazionali e internazionali dell’attività
svolta?
X SI
□ NO
motivare
Negli ultimi 5 anni ha scritto 22 pubblicazioni nel settore e-learning. Di queste:
Riviste internazionali con Impact Factor:
Riviste internazionali on-line:
Congressi internazionali:
Contributi a libri internazionali
Convegni nazionali:
12
2
4
3
1
Vedi elenco pubblicazioni
E’ membro del Comitato Scientifico di Ariane, della Technical Committee on Learning Technology e del
Comitato Scientifico dell’Osservatorio della CRUI sull’e-Learning delle Università italiane.
Ha coordinato progetti europei (MODASPECTRA) e FIRB (TIGER) sull’e-Learning, ed ha partecipato e
partecipa a progetti PRIN coordinati da professori di tecnologie dell’educazione e psicologia del lavoro, e
FIRB coordinati da colleghi nel settore dell’Informatica Multimediale.
Quanto ritenete adeguata la produzione scientifica dei membri del Collegio dei Docenti?
x ADEGUATA
□ ADEGUATA, MA SOLO IN PARTE
□ INADEGUATA
motivare
Vedi elenco pubblicazioni singoli docentiallegata
215
4° Requisito: possibilità di collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, che
consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative
Deve includere:
Un giudizio motivato, per ciascun dottorato, in rapporto all’adeguatezza delle collaborazioni con soggetti
pubblici e privati, italiani e stranieri, che consentano ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un
contesto di attività lavorative con indicazione di eventuali elementi di criticità e/o eccellenza.
Il dottorato di ricerca consente ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività
lavorative?
Italia
X SI
□ NO
Se si, quali?
Lista delle convenzioni di tirocinio e collaborazioni internazionali:
Nautes
Guaraldi
Consorzio Omniacom
Progetto nazionale FIRB L4ALL
Progetto nazionale PRIN 2006
Estero
X SI
□ NO
Se si, quali?
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali in via di proposta o di valutazione
Esistono specifiche convenzioni con strutture di ricerca extra-universitarie (enti pubblici di ricerca,
strutture private etc.) che prevedono attività di formazione e/o ricerca per i dottorandi?
X SI
□ NO
216
Se sì indicare:
a) tipologia dell’ente convenzionato:
X
Aziende ospedaliere
Aziende
Studi professionali
Enti pubblici
Altro
Se altro, specificare
b) natura del rapporto:
X
Convenzioni per stage
Collaborazioni di ricerca
Addestramento
Altro
Se altro, specificare
In convenzione con Regione Marche
Esistono specifiche convenzioni con strutture che producono beni e servizi che prevedono attività di
formazione e/o ricerca per i dottorandi?
X SI
□ NO
Se sì indicare:
a) tipologia dell’ente convenzionato:
X
Aziende ospedaliere
Aziende
Studi professionali
Enti pubblici
Altro
Se altro, specificare
b) natura del rapporto:
X
X
Convenzioni per stage
Collaborazioni di ricerca
Addestramento
Altro
Se altro, specificare
217
Il corso fornisce ai dottorandi opportunità di inserimento nel mondo del lavoro aggiuntive rispetto
alla laurea?
X SI
□ NO
motivare
I cicli passati hanno dato luogo a:
- assunzioni presso organismi internazionali (FAO)
- assunzioni presso organismi nazionali (Scuola Superiore di Formazione della CGIL)
- assunzioni a tempo determinato presso università italiane
- assunzioni come ricercatori presso università italiane
- assunzioni presso aziende (Amicucci Formazione)
5° Requisito: Previsione di percorsi formativi orientati all’esercizio dell’attività di ricerca di alta
qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati
Deve includere:
Un giudizio relativo allo stato della didattica per ogni dottorato e alle forme adottate per iniziative didattiche
comuni a più corsi.
L’attività didattica è organizzata in modo strutturato e corrispondente alle esigenze formative?
X Sì, molto
□ Si, in parte
□ No
motivare e riportare le modalità di organizzazione dell’attività didattica
Vedi comunicazioni al Coordinatore della Scuola di Dottorato relative alle attività didattiche
Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini della stessa sede?
X SI
□ NO
In caso positivo, la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attività didattica?
X SI
□ NO
□ nessuna selezione
motivare
Si, in particolare su argomenti relativi alle ICT
218
Viene svolta attività didattica in collaborazione con Dottorati affini di altre sedi?
□ SI
X NO
In caso positivo, la collaborazione porta ad una migliore organizzazione dell’attività didattica?
□ SI
□ NO
□ nessuna selezione
motivare
L’attività formativa dei dottorandi porta ad un loro adeguato inserimento nella comunità scientifica
internazionale di riferimento (docenza straniera, partecipazione a congressi e scuole nazionali e
internazionali, stage, etc.)?
X SI
□ in parte
□ NO
motivare
Tutti i dottorandi del ciclo corrente e gran parte di quelli dei cicli precedenti hanno sviluppato una
consistente produzione scientifica in collaborazione con i docenti tutor.
Per il ciclo corrente si stanno predisponendo tesi in co-tutorship con docenti stranieri e con docenti di altre
università italiane.
L’organizzazione di soggiorni e stages presso strutture di ricerca è soddisfacente (Italia Estero)?
X SI
□ in parte
□ NO
motivare
E’ faticosa ma soddisfacente
219
6° Requisito: Attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti, alla
rispondenza del corso agli obbiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchi professionali e al livello
di formazione dei dottorandi
Il dottorato prevede un sistema di valutazione rispetto a:
i)
rispondenza del corso agli obbiettivi formativi
□ SI
X NO
b)
livello di formazione dei dottori
X SI
□ NO
c)
sbocchi occupazionali dei dottori
□ SI
X NO
Nota: per la voce b) si hanno verifiche periodiche da parte del Collegio dei Docenti. Per le altre due voci si
hanno verifiche non strutturate.
220
RACCOMANDAZIONI CNVSU
Sono state realizzate iniziative per monitorare il livello di soddisfazione dei dottorandi negli ultimi
due anni?
X Sì
□ No
Se sì, quale strumento di monitoraggio viene impiegato?
Focus group sullo stato dell’apprendimento.
Rispetto a cosa si valuta la soddisfazione? Rispetto a:
Se altro specificare
X
Tutor
X
Formazione offerta
X
Attività di ricerca
X
X
Organizzazione
dottorato
Aule attrezzature
X
Servizi
sul
Altro
I finanziamenti dei gruppi di ricerca, in cui i dottorandi sono inseriti, consentono un livello qualitativo
della ricerca:
X Buono
□ Appena sufficiente
motivare
Permettono partecipazione a congressi sia come relatori che come osservatori, e la
partecipazione a pubblicazioni in genere in sede internazionale.
□ Scarso
Sono state intraprese iniziative per accrescere l’attrattività dei dottorati relativamente a studenti
provenienti da altre sedi e/o studenti stranieri?
□ Si
X No
Se sì, quali
Si nota in particolare che l’apertura dei bandi per i cicli attualmente attivi è
avvenuta con notevole ritardo rispetto alle altre sedi universitarie, e questo riduce
la partecipazione dei candidati potenzialmente più interessanti.
Il dottorato è aperto alla partecipazione di laureati
A) di altre sedi
B) stranieri
X C) di altre sedi e stranieri
Nessuna scelta
221
Esiste un sistema di valutazione periodica dell’attività dei dottorandi e della loro produzione
scientifica?
X Sì
□ No
Se si, il sistema messo in opera consente una valutazione della qualificazione acquisita dal dottorando
al termine del corso di studi?
□ Si
□ Solo in parte
□ No
□ Nessuna selezione
Motivare
Con cadenza annuale, i dottorandi riferiscono sullo sviluppo delle loro attività di
studio e di ricerca, e il Collegio emette un giudizio con le raccomandazioni
eventualmente necessarie.
Sono state intraprese iniziative per monitorare gli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca?
X Si
□ No
Se sì, quali?
Informalmente, tutti i dottorandi che hanno concluso positivamente il loro percorso
di dottorato mantengono rapporti con la sede.
Queste iniziative consentono di esprimere una valutazione sull’efficacia professionale del dottorato?
X Si
□ No
□ Nessuna selezione
Motivare
Valutando i compiti che sono via via chiamati a svolgere.
Il dottorato si avvale di appropriati strumenti per consentire rapporti internazionali?
X Si
□ No
Se sì, quali tra:
X convenzioni con università straniere
collaborazioni con partner pubblici e privati stranieri
docenti stranieri nel collegio dei docenti
X lezioni e seminari tenuti da docenti stranieri
iscrizione studenti stranieri
altro (specificare)
Se altro, specificare
222
Sono state intraprese iniziative per assicurare la mobilità dei dottorandi?
X Si
□ No
Se sì, quali?
X - attività formative/ricerca svolte dagli studenti all'estero
- attività formative/ricerca svolte da studenti stranieri nel proprio ateneo
X - presenza di tesi in cotutela
- altro (specificare)
Se altro, specificare
223
Allegato 1
Pubblicazioni di alcuni componenti del Collegio dei Docenti. Per i restanti si rinvia al sito di
Ateneo.
Pubblicazioni L. Spalazzi
Elenco Pubblicazioni
Riviste Internazionali
[1]. A. BISCOTTI, G. CAPUZZI, E. CARDINALE, L. SPALAZZI, F. PAGLIARECCI, “An IPS for Web
Applications”, Journal of Computer, 2009.
[2]. F. PAGLIARECCI, L. PENSERINI, L. SPALAZZI, “A Goal-Oriented Framework to cope with Requirements
Changes: Tropos & Alan”, International Transactions on Systems Science and Applications, Vol. 4, No. 4, December,
pp. 367-381, London, UK, 2008.
[3]. L. PENSERINI, M. KOLP, L. SPALAZZI, “Social-Oriented Engineering of Intelligent Software”, Web
Intelligence and Agent Systems, Vol. 5, No. 1, pp. 69–87 IOS Press, Amsterdam, The Netherlands, 2007.
[4]. G. CAPUZZI, E. CARDINALE, I. DI PIETRO, L. SPALAZZI, “An Incident Response Support System”,
International Journal of Computer Science and Network Security, Vol. 6, No. 10, Sang H. Lee Publisher,
Seoul, Korea, 2006.
[5]. L. SPALAZZI, “C. Baral, Knowledge Representation, Reasoning and Declarative Problem Solving”, Minds
and Machines, 15:453–458, Kluwer Academic Publisher, Dordrecht, The Netherlands, 2005.
Conferenze, Raccolte e Altre Pubblicazioni Internazionali
[6]. S. CAMPANA, L. SPALAZZI, F. SPEGNI, “XAL: A Web Oriented Programming Language Based On
Timed-Automata”, in Proc. of the 2008 IEEE/WIC/ACM International Conference on Web Intelligence
(WI’08), Sydney, NSW, Australia, December 9–12, IEEE Computer Society Press, Los Alamitos CA, USA, 2008.
[7]. I. DI PIETRO, F. PAGLIARECCI, L. SPALAZZI, A. MARCONI, M. PISTORE, “SemanticWeb Service
Selection at the Process-level: the eBay/Amazon/PayPalCase Study”, in Proc. of the 2008 IEEE/WIC/ACM
International Conference on Web Intelligence (WI’08), Sydney, NSW, Australia, December 9–12, IEEE
Computer Society Press, Los Alamitos CA, USA, 2008.
[8]. I. DI PIETRO, F. PAGLIARECCI, L. SPALAZZI, “Semantic Annotation for Web Service Processes in a
Pervasive Computing”, chapter in the book Pervasive Computing: Innovations in Intelligent Multimedia
and Applications, A.E. Hassanien, A. Abraham, H. Hagras, J. H. Abawajy (Editors), Springer—Verlag,
Berlin, Germany, 2009.
[9]. L. SPALAZZI, S. TACCONI, “Classification of Attacks on Cryptographic Protocols”, chapter in the book
Handbook of Electronic Security and Digital Forensics, H. Jahankhani, D. L. Watson, G. Me (Editors),
World Scientific Publishing, Singapore, Novembre 2009.
[10]. S. KIDIAMBOKO, A. MANCINI, S. LONGHI, L. SPALAZZI, “A Scalable Telemedicine Architecture
for under Developed Countries. A Case study: Democratic Republic of Congo”, in 16th Mediterranean
Conference on Control and Automation (MED’08), Ajaccio, France, June 25-27, 2008.
[11]. A. BISCOTTI, G. CAPUZZI, E. CARDINALE, L. SPALAZZI, “An IDS for Web Applications”, in High
Performance Computing System (HPCS’08), Nicosia, June 3–6, Cyprus, 2008.
[12]. F. PAGLIARECCI, L. SPALAZZI, M.-O. STEHR, C. L. TALCOTT, “Formal Specification of AgentObject Oriented Programs”, in Proc. of the 2008 International Symposium on Collaborative Technologies
and Systems (CTS 2008), Irvine, California, USA, May 19–23, IEEE Computer Society Press, Los Alamitos
CA, USA, 2008.
[13]. F. PAGLIARECCI, L. PENSERINI, L. SPALAZZI, “From a Goal-Oriented Methodology to a BDI Agent
Language: The Case of Tropos and Alan”, in On the Move to Meaningful Internet Systems 2007, pag.
105-114, 2007
[14]. G. CAPUZZI, E. CARDINALE, I. DI PIETRO, L. SPALAZZI, “An Experience-based Incident Response
System”, in High Performance Computing System (HPCS’07), Praha, June 4–6, Czech Republic, 2007.
[15]. M. PISTORE, L. SPALAZZI, P. TRAVERSO, “A Minimalist Approach to Semantic Annotations for Web
Processes Compositions”, in Proc. of the 3rd European Semantic Web Conference (ESWC 2006), Budva
(Montenegro), 11–14 June, Springer–Verlag, Berlin, Germany, 2006.
[16]. F. PAGLIARECCI, L. SPALAZZI, G. CAPUZZI, “Formal Definition of an Agent-Object Programming
Language”, in Proc. of the 2006 International Symposium on Collaborative Technologies and Systems
(CTS 2006), Las Vegas, Nevada, USA, May 14–17, IEEE Computer Society Press, Los Alamitos CA,
USA, 2006.
[17]. G. CAPUZZI, L. SPALAZZI, F. PAGLIARECCI, “IRSS: An Incident Response Support System”, in
Collaboration and Security (COLSEC’06), Las Vegas, Nevada, May 14-17, USA, IEEE Computer Society
224
Press, Los Alamitos CA, USA, 2006.
[18]. L. SPALAZZI, F. PAGLIARECCI, “Alan: An Agent-Object Programming Language”, in Proc. of the
IADIS International Conference WWW/Internet 2005, Lisbon, Portugal, 19–22 October, 2005.
[19]. M. PANTI, F. PAGLIARECCI, L. SPALAZZI, “An Agent-Based Supply-Chain Managment”, in Proc. of
the 2005 International Symposium on Collaborative Technologies and Systems (CTS 2005), Saint Louis,
Missouri, USA, May 15-19, IEEE Computer Society Press, Los Alamitos CA, USA, 2005.
[20]. M. PANTI, L. SPALAZZI, S. TACCONI, F. PAGLIARECCI, “Model Checking the Security of MultiProtocol Systems” in Proc. of the 2005 International Symposium on Collaborative Technologies and
Systems (CTS 2005), Saint Louis, Missouri, USA, May 15-19, IEEE Computer Society Press, Los Alamitos
CA, USA, 2005.
Conferenze Nazionali
[21]. I. DI PIETRO, F. PAGLIARECCI, M. PISTORE, L. SPALAZZI, P. TRAVERSO “Semantic Annotation
for Web Service Processes”, in Atti del 16 Convegno Nazionale sui Sistemi Evoluti per Basi di Dati
(SEBD’2008), Mondello (PA), Italia, 22–25 Giugno, 2008.
[22]. F. PAGLIARECCI, M. PISTORE, L. SPALAZZI, P. TRAVERSO “Web service discovery at process-level
based on semantic annotation”, in Atti del 15 Convegno Nazionale sui Sistemi Evoluti per Basi di Dati
(SEBD’2007), Torre Canne - Fasano (BR), Italia, 17–20 Giugno, 2007.
[23]. M. PISTORE, L. SPALAZZI, P. TRAVERSO “A Minimalist Approach to Semantic Annotations for Web
Processes Compositions (Extended Abstract)”, in Atti del 14 Convegno Nazionale sui Sistemi Evoluti per
Basi di Dati (SEBD’2006), Portonovo (AN), Italia, 18–21 Giugno, 2006.
[24]. M. PANTI, F. PAGLIARECCI, L. SPALAZZI, “An Agent-Based Supply-Chain Managment”, in Atti
del 13 Convegno Nazionale sui Sistemi Evoluti per Basi di Dati (SEBD’2005), Bressanone, Italia, 19–22
Giugno, 2005.
Pubblicazioni A. Cucchiarelli
P.Velardi, A.Cucchiarelli, F. D’Antonio, Monitoring the Status of a Research Community through a
Knowledge Map, Web Intelligence and Agent Systems: An International Journal, Vol.6, N. 3, pp.
273-294, IOS Press, 2008.
A. Cucchiarelli, P. Velardi, F. D’Antonio and M. Curzi, Modeling Collaborations Content in Social
Network Analysis, in Proceedings of IEEE/WIC/ACM International Conference on Web
Intelligence, Sydney, Australia, December 9-12, 2008.
P. Velardi, R. Navigli, A. Cucchiarelli and F. D’Antonio, A New Content-Based Model for Social
Network Analysis, in Proceedings of the Second IEEE International Conference on Semantic
Computing (ICSC 2008), Santa Clara, USA, August 4-7, 2008.
P. Velardi, R. Navigli, A. Cucchiarelli and M. Curzi, Content-Based Social Network Analysis, in
Proceedings of the 18th European Conference on Artificial Intelligence (ECAI 2008), Patras,
Greece, July 21-25, 2008.
P.Velardi, A.Cucchiarelli, M. Pétit, A Taxonomy Learning Method and its Application to
Characterize a Scientific web Community, IEEE Transactions on Knowledge and Data Engineering,
Vol.19, Issue 2, pp.180-191, 2007.
P. Velardi, A. Cucchiarelli and M. Pétit, A Semantically Enriched Competency Management
System to Support the Analysis of a Web-based Research Network, in Proceedings of
IEEE/WIC/ACM International Conference on Web Intelligence, Fremont, USA, November 2-5,
2007.
225
P. Velardi, A. Cucchiarelli, M. Petit, Supporting Scientific Collaboration in a Network of
Excellence Through a Semantically Indexed Knowledge Map, in Proceedings of the Interoperability
for Enterprise Software and Applications (I-ESA) Conference, Bordeaux, France 2006.
P. Velardi, R. Navigli, A. Cucchiarelli, F. Neri, Evaluation of OntoLearn, a methodology for
Automatic Learning of Ontologies, in “Ontology Learning from Text: Methods, Evaluation and
Applications”, P.Buitelaar, P. Cimmiano and B. Magnini Editors, IOS press, 2005.
A. Cucchiarelli, R. Navigli, F. Neri, P. Velardi, Automatic Ontology Learning: Supporting a PerConcept Evaluation by Domain Experts, in Proceedings of the ECAI 2004 Worshop on Ontology
Learning and Population, 1-6, Valencia, Spagna, 2004.
R. Navigli, P. Velardi, A. Cucchiarelli, F. Neri, Quantitative and Qualitative Evaluation of the
Ontolearn Ontology Learning System, in Proceedings of the 20th International Conference on
Computational Linguistics (COLING), 1043-1050, Ginevra, Svizzera, 2004.
S.Valenti, A.Cucchiarelli, T.Leo, LIMEFRAME: LearnIng content Management systEm in the
FRAmework of MEtacognition, Proceedings of The Americas Conference on Information Systems,
New York City, NY, August 5-8, 2004
A.Cucchiarelli, S.Valenti, Automated Essay Grading via Text Classification, in Proceedings of
IRMA Conference on Innovations Through Information Technology, IRM Press, 2004.
A. Cucchiarelli, S. Valenti, Content Management Systems for E-Learning: an Application,
Proceedings of the International Conference on New Learning Paradigms and New Learning Tools
(New Learning 2004), WIT Press, 2004.
A. Cucchiarelli, R. Navigli, F. Neri, P. Velardi, Automatic Generation of Glosses in the OntoLearn
System, Proceedings of the Fourth International Conference on Language Resources and Evaluation
(LREC 2004), Lisbon, Portugal, 2004.
R. Navigli, P.Velardi, A. Cucchiarelli, F. Neri, Extending and Enriching WordNet with OntoLearn,
in Proceedings of the Second International WordNet Conference (GWC 2004), P. Sojka, K. Pala, P.
Smrz, C. Fellbaum, P. Vossen eds., 279-284, Masaryk University, Brno, Czech Republic, 2004.
S. Valenti, F. Neri., A. Cucchiarelli, An Overview of Current Research on Automated Essay
Grading, Journal of Information Technology Education (JITE), Vol. 2, N. 2., pp. 319-330,
Informing Science Institute, Santa Rosa, CA, USA, 2003.
S. Valenti, A. Cucchiarelli, Preliminary Results from a Machine Learning Based Approach to the
Assessment of Student Learning, in Proceedings of the Third International Conference on
“Advanced Learning Technologies (ICALT 2003)”, V. Devedzic and J. M. Spector and D. G.
Sampson and Kinshuk eds., 426-427, IEEE CS Press, 2003.
Pubblicazioni A. Giretti
Volumi
1. COCCHIONI C, GIRETTI A. (2006). INDOOR AIR QUALITY - Inquinamento da
Radon, Strumenti di diagnosi e validazione di progetto. ISBN: 88-8125-904-4.
FIRENZE: Alinea (ITALY).
2. MARIO DE GRASSI, BERARDO NATICCHIA, GIRETTI A., ALESSANDRO CARBONARI.
226
(2008). Reti bayesiane, con applicazione all'edilizia e alla gestione del
territorio. ISBN: 9788856801538. MILANO: Franco Angeli (ITALY).
Articoli
1. Giretti A., Naticchia B.: "ASPIDE: A Constraint-Oriented Approach to
Geometrical Modelling in Architectural Design" C.I.B. World Congress Montreal 1992
2. Fornarelli A., Giretti A.,: "ASPIDE: un approccio constraint-oriented
alla modellazione geometrica nella progettazione architettonica" Atti del
congresso I.CO Graphics 92, Mondadori Milano 1992.
3. Colajanni B., Fornarelli A., Giretti A., Naticchia B., Pellitteri G.:
"A.S.A. an Intecarctive assistant to Architectural Designers", in Atti del
Convegno "The Management of Information Technology for Construction",
Singapore 1993.
4. Giretti A., Spalazzi L., Lemma M.: "ASA an interactive assistant to
architectural design" in J.S. Gero, F. Sudweeks Proceedings of Artificial
Intelligence in Design 1994, Kluwer Academic Publishers, London, pp. 93-108
5. Giretti A., Spalazzi L., Naticchia B.: "A computational Architecture
for Conceptual Design Support", in A. M. Ronchi (ed), Virtual Project, pagg.
297-313, Bologna Italia, 22 Ottobre 1994.
6. De Grassi M., Giretti A.: "Applying Formal Methods to Multimedia
Design AID", Proceedings of "Multimedia and Architectural Disciplines" the
13th European Conference on Education in Computer Aided Architectural Design
in Europe, Edited by Benedetto Colajanni e Giuseppe Pellitteri - Palermo 16
- 18 Novembre 1995.
7. De Grassi M., Giretti A., Spalazzi L.: "Applying Formal Methods to
case based design aid", in J.S. Gero, F. Sudweeks Proceedings of Artificial
Intelligence in Design 1996, Kluwer Academic Publishers, London, pp 191-210.
8. De Grassi M., Giretti A., Lemma M., Spalazzi L.: "Formal methods for
conceptual design aiding systems",in AID'96 Workshop ``Logic-based
approaches to AI in design, Stanford CA, USA, 24-27 Giugno 1996.
9. Giretti A., Spalazzi L.: "ASA: A Conceptual Design-Suport System",
Engineering Application of Artificial Intelligence, Vol. 10 n° 1, Elsevier
Science 1997, pp. 99-111.
10. De Grassi M., Fornarelli A., Staffolani M., Giretti A., "A Fuzzy Model
of Architectural Space", Proceedings of 'European Symposium on Intelligent
Techniques' march 20-21, 1997, Bari, Italy.
11. De Grassi M., Giretti A., Spalazzi L.: "What are cases for?" in Poster
Session of Artificial Intelligence in Design '98, Lisboa Portugal, Luglio,
1998.
12. De Grassi M., Giretti A., Pinese P.: "Knowledge Structures of Episodic
Memory in Architectural Design: an Example of Protocol Analysis", in
Proceedings of the 17th eCAADe conference, Liverpool, September 1999.
13. Casals M., Mecca S., Masera M., De Grassi M., Giretti A., WINDS, "A
Virtual School of Architecture, Environmental and Engineering Design", 1er
Congreso Internacional - Docencia universitaria e Innovaciòn, UAB, UB, UPC,
Giugno 2000.
14. 14. De Grassi M., Voss A., Giretti A., "Cases, Concepts and
Rationales for Intelligent Coaching in Design", Atti IST 2000 workshop on
case based reasoning in intelligent training systems, 2000
227
15. Panti M., Spalazzi L., Giretti A.: "A Case-Based Approach to
Information Integration", in 26th International Conference on Very Large
Databases, Cairo, Egypt, 10-14 September, 2000
16. De Grassi M., Giretti A., Caneparo L., Mecca S.: "Teaching
Construction in the Virtual University", in Construction Information
Technology 2000 Proceedings, Reykjavik, 2000
17. De Grassi M., Giretti A., Caneparo L.: "Educative Technologies for the
School of Architecture of the Information Age" in ACSA Technology Conference
Proceedings, Cambridge (MA): MIT Press, 2000
18. De Grassi M., Giretti A., Caneparo L.: "Teaching Architectural Design:
the WINDS project", in Architecture & Multimediality Conference, Roma: La
Sapienza, Dipartimento di Progettazione architettonica ed urbana, 2000
19. Voss Angi, Giretti Alberto, De Grassi Mario: "Cases, concepts and
rationales for intelligent coaching in design", Professionelles
Wissensmanagement: Erfahrungen und Visionen, Gerd Stumme, Hans-Peter
Schnurr, Steffen Staab, Rudi Studer, York Sure (eds), ISBN: 3-8265-8611-5,
Shaker Verlag, Aachen, March 2001, pp. 197 -18
20. Giretti A., Naticchia B., Copparoni S., Tomasini E. P., Esposito E. "Applicazione della vibrometria laser doppler a scansione (vlds) per la
diagnostica di rivestimenti in materiale lapideo" in atti del Convegno
"Costruire l'Architettura: i materiali, i componenti, le tecniche" Napoli
12-13 ottobre 2001.
21. De Grassi M., Giretti A., Naticchia B. - La riabilitazione strutturale
di elementi in legno attraverso l'inserzione di materiali compositi con
tecnica spray-up in atti del Convegno "Costruire l'Architettura: i
materiali, i componenti, le tecniche" Napoli 12-13 ottobre 2001.
22. De Grassi M., Giretti A., Bazzanella L., Caneparo L., "The AEC Virtual
University- Design Oriented Knowledge Transfer Methods and Technologies",
Conference CAAD Futures, National Chen Kung University, Tainan, Taiwan,
28-30 April 2003.
23. Cocchioni C., Giretti A., "Sistemi di ancoraggio per pareti a schermo
avanzato rappresentazione di expertise per il progetto - Anchorage Systems
for Ventilated Facades Project Expertise Representation", presentato al
Convegno "Involucri quali messaggi di architettura - building envelopes as
architecture's messages", Napoli, 9-10-11 Ottobre 2003.
24. Naticchia B., Giretti A., "Manutenzione programmata degli involucri:
un modello per la valutazione preventiva - Maitenance of Building Envelopes:
a Prevention and Service Evaluation Model" presentato al Convegno "Involucri
quali messaggi di architettura - building envelopes as architecture's
messages", Napoli, 9-10-11 Ottobre 2003.
25. De Grassi M., Giretti A., Mengoni M., Modelling Technology Enhanced
Learning Environments through Designers Observation, International Workshop
on Understanding Designers'05, October 2005, University of Provence,
Aix-en-Provence
26. Giretti A., Aguzzi R., Trombin G., (2005): Casi e Modelli nella
Conoscenza di Progetto, Book Chapter, to Appear Alinea 2005
27. Carbonari A., De Grassi M., Giretti A. (2005) : A numerical algorithm
for carrying out "Whole building hourly analyses" on PCM containing
buildings, Prooceedings of XXXIII IAHS World Congress on Housing
Transforming Housing Environments through Design September 27-30, 2005,
Pretoria, South Africa
228
28. S. R. Viola, A. Giretti, T. Leo, Discovering learning process
patterns by multivariate analysis of usage frequencies data in e-learning
courses , Full Paper, ICL 2005 Proc., M. E. Auer, U. Auer, R. Mittermein
eds., Kassei University Press, ISBN 3-89958-136-9
29. De Grassi, M., Giretti, A., Natale, F., (2005). Meaningfull Learning
in Web-Based Design Teaching Environments, Prooceeding CELDA Conference,
IADIS Press 2005, p333, 342
30. Naticchia B., Giretti A., Carbonari A., "Setup of a robotized system
for interior wall painting" Proceedings of the 23rd International Symposium
on Automation and Robotics in Construction, ISARC 2006 - Tokio - Japan
31. Naticchia B., Giretti A., Giretti P., "Systems for Real Time
Construction Site Management", Pietroforte R., et al. Eds. Proceedings of
the Joint 2006 CIB Symposium W065/W055/W086, Edizioni Scientifiche Italiane,
Rome.
32. DeGrassi M., Giretti A., De Angelis M., "Towards Design Tutoring
Systems: Modeling Tutorial Discourse in Architectural Design", Prooceedings
of CELDA 2006, Barcellona 2006.
33. Berardo Naticchia, Alberto Giretti and Alessandro Carbonari, "Set up
of an automated multi-colour system for interior wall painting", Accepted
for publication in ARS Advanced Robotic Systems International Journal,
Volume 4, Number 4, December 2007 (
http://www.ars-journal.com/ars/Ars_Special_Issue.html ).
34. M. De Grassi, B. Naticchia, A. Giretti, A. Carbonari, "Development of
an automatic four-color spraying device carried by a robot arm", Proceedings
of 24th International Symposium on Automation and Robotics in construction
ISARC 2007 - September 19-21, 2007, Kochi, Kerala, India.
35. Alberto Giretti e Alessandro Carbonari, "A robotic end-tool for
automated multi-colour interior wall painting", Convegno Nazionale ISTeA
2007 "Nuove tecnologie per le costruzioni e la sicurezza", 14-16 Giugno
2007, Favignana, Italia.
36. S. R. Viola, A. Giretti, T. Leo (2007) Detecting differences in
"meaningful learning" behaviors and their evolution: a data driven approach.
Int. J. of Computing and Information Sciences, 5(2), pp.63-73, 2007, ISSN
1708-0460 (Print) and 1708-0479 (On-Line)
37. S. R. Viola, A. Giretti, T. Leo (2007) Learners' profiling by data
driven approaches. IEEE Learning Technology Newsletter, 9(2):11-13, April
2007. ISSN 1438-0625.
38. De Grassi M., Giretti A., Ansuini R., Leo T., De Angelis M. (2007).
Metadata for Architectural Contents in Europe. Proceedings of EARCOM 07
international conference, Ancona (Itlay) 17-19 May 2007.
39. De Grassi, M., Giretti A., Ansuini R., De Angelis M., Leo T., (2007).
>From Information to Knowledge: Metadata for Architectural Content in Europe,
Proceedings of the CELDA Conference, IADIS Press 2007, p333, 342
40. De Grassi M., Giretti A., Ansuini R., zambelli M., Barzon F, (2007):
Metadata for Architectural Content in Europe (MACE*): Integration of
Architectural Databases in the Web, Proceedings of the EUROPEAN CONFERENCE
ARCHITECTURE AND DIGITAL ARCHIVES Architecture in the digital age: a
question of memory Paris, 8-10 Nov. 2007
41. DE GRASSI M, GIRETTI A., ANSUINI R. (2008). Models of Design
Activities: Towards Effective Design Scaffolding. In: MATTEO ZAMBELLI, ANNA
229
HELENA JANOWIAK, HERMAN NEUCKERMANS. BROWSING ARCHITECTURE Metadata and
Beyond. ISBN: 978-3-8167-7770-0. STUTTGART: Frahunofer-Informationszentrum
Raum und Bau (IRB) (GERMANY).
42. DE GRASSI M, GIRETTI A., ANSUINI R, ZAMBELLI M, BARZON F. (2008).
metadata for Architectural Contents in Europe. In: DAVID PEYCERE, FLORENCE
WIERRE, CAROLE KOCK. ARCHITECTURE AND DIGITAL ARCHIVES Architecture in the
digital age, a question of memory. ISBN: 9782884741460. GOLLION: InFolio
(SWITZERLAND).
43. DE GRASSI M, NATICCHIA B, GIRETTI A., CARBONARI A. (2008). A Bayesian
risk assessment tool for designing complex buildings. In: Proceedings of the
CIB-2008. CIB conference 2008 - Improving performance. helsinky, Finland.
ISBN/ISSN: 978-951-758-942-0.
44. GIRETTI A., CARBONARI A, NATICCHIA B, DE GRASSI M. (2008). Advanced
real-time safety management system for construction sites. In: Proceedings
of the ISARC-2008. International Symposium of Automation and Robotics in
Construction. Vilnius, Lituania. ISBN/ISSN: 978-9955-28-304-1.
45. LEMMA M, GIRETTI A., ANSUINI R. (2008). A planning-design interaction
model to improve customer satisfaction. In: Proceedings of the CIB-2008. CIB
conference 2008 - Improving performance. Helsinky. ISBN/ISSN:
978-951-758-942-0.
Pubblicazioni G. Gregori
- “Le strategie di sviluppo delle imprese produttrici di surgelati nell'ambito del sistema agroalimentare: il caso del distretto agro-ittico-industriale di San Benedetto del Tronto” (con G. Ciafrè),
in AgriMarcheEuropa, Angeli, Milano, 2004;
- Il ruolo della normativa nello sviluppo del sistema distributivo: l'avvento del federalismo
commerciale (con S. Mariotti), CLUA Edizioni, Ancona, 2005;
- Imprese calzaturiere e competitività: le nuove frontiere (a cura di), Giappichelli, Torino, agosto
2005;
- “Le aziende termali ed il nuovo consumatore di benessere”, in Evoluzione del settore termale (a
cura di A. Papasso-M. Migliaccio), Angeli, Milano, 2005;
- Le strategie di sviluppo delle imprese del mercato del benessere, Giappichelli, Torino, 2005;
- "Quali soluzioni tecnico-organizzative per il soddisfacimento di una domanda integrata di turismo:
dai sistemi turistici locali al franchising territoriale", in Sinergie, n. 66, gennaio-aprile, 2005;
- “Il sistema distributivo e commerciale”, in Il sistema agricolo e alimentare nelle Marche Rapporto 2005, INEA, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2006;
- “Il marketing nell'‘industria del benessere’", in A. Piccaluga-P. Rosato, I nuovi marketing,
FrancoAngeli, Milano, 2006;
- “Le decisioni sul prezzo”, in (a cura di) A. Burresi-G. Aiello-S. Guercini, Marketing per il
governo d'impresa, G. Giappichelli Editore, Torino, 2006;
- "Aziende agricole e relazioni commerciali: aspetti cognitivi e competenze richieste", (con S.
Cardinali), in AgriRegioniEuropa, settembre 2006;
- "What are the perspectives of e-learning in SMEs? The results of a survey", (con V. Temperini),
EADTU conference "Widening Participation and Opportunities by Lifelong Open and Flexible
Learning in Higher Education: Promoting Accessibility and improving the Quality of Lifelong
Open and Flexible Learning", Tallinn, 23-24 November 2006;
- "What development opportunities are there for a private label in purchasing groups?", (con M.C.
Alunno-S. Cardinali-C. Rasicci), “International Conference on Research in the Distributive Trade
2007”, Saarland University, Saarbruecken, Germany, 28-29 June 2007;
230
- "From a New Wellness Market towards a New Well-Being Manager", (con S. Cardinali), “The
10th International Conference on Global Business & Economic Development”, Kyoto, Japan,
August 8-11, 2007;
- "Problematiche di sviluppo dell'e-learning in Italia: i risultati di un'indagine empirica", (con V.
Temperini), in Economia e Diritto del Terziario, 19, n.1, Franco Angeli, Milano, 2007;
- “Aspetti evolutivi delle imprese nel settore edile: il ricorso al marketing” (con S. Cardinali e G.
Micozzi), in Innovazione e risparmio energetico. Le nuove sfide per il cambiamento dell’edilizia
abitativa (a cura di O. Trio), Franco Angeli, Milano, 2008;
- “New Managerial Instruments in International Wellbeing Market: Geomarketing Analysis for
Wellness Service Providers” (con Silvio Cardinali), Leisure Studies Association Conference
“Community, Capital and Cultures: Leisure and Regeneration as Cultural Practice”; Liverpool
John Moores University, UK, 8-10 July 2008;
- “Aspetti evolutivi dell’‘industria del benessere’ in Italia: quali nuovi modelli gestionali (con S.
Cardinali) in Innovare nei servizi (a cura di S. Cherubini), in Economia e Diritto del Terziario,
AIDEA, 2008;
- “E-learning e formazione per le PMI calzaturiere: quali nuove prospettive”, (con V. Temperini), in
Piccola Impresa/Small Business, n.1, 2009;
Pubblicazioni D. Iacobucci
"Groups of small and medium sized firms in industrial districts in Italy: some issues" in Zoboli R.,
Cainelli G. (Ed.s) - The Evolution of Industrial Districts - Phisica-Verlag, Heidelberg, 2004
“The role of medium sized and large firms in the recent evolution of the industrial districts: the case
of the Marche region” (con V. Balloni), in Zoboli R., Cainelli G. (Eds.) - The Evolution of
Industrial Districts - Phisica-Verlag, Heidelberg, 2004
“Strategie competitive, assetti organizzativi, strutture di governance e sistemi di controllo
manageriale”, in Marasca S., Silvi R. (a cura di) - Sistemi di controllo e cost management tra
teoria e prassi - G. Giappichelli Editore, Torino, 2003, pp. 59-79.
“Assetti proprietari e vincoli finanziari all’investimento: un’analisi sui dati di bilancio delle imprese
manifatturiere italiane” (con Giorgio Calcagnini), in Bagella M. (a cura di) – Finanza e crescita.
Quali vincoli, quali rischi? – Il Mulino, Bologna, 2004, pp. 289-309.
"The process of business group formation by habitual entrepreneurs: entrepreneurial dynamics and
organizational setting" (with Peter Rosa), The Icfaian Journal of Management Research, Vol. 3,
n. 8, 2004, pp. 35-48.
“Diffusione e specificità organizzativa dei gruppi d’impresa nei distretti industriali italiani” (con
Giulio Cainelli e Enrica Morganti), Istituzioni e sviluppo economico, Vol. 2, n. 2, 2004, pp. 6592.
“Alcune considerazioni sul ‘ritardo’ dell’industria italiana (con Valeriano Balloni), “L’industria.
Rivista di economia e politica industriale”, Vol. 25, n. 4, 2004, pp. 639-653.
"Undergraduate Students as a Source of Potential Entrepreneurs: A Comparative Study between
Italy and Argentina" (with Sergio Postigo and Fernanda Tamborini), in: McIntyre J.R. and Alon
I. (ed.) - Business and Management Education in Transitioning and Developing Countries. A
handbook - ME Sharpe, Armonk (NY), 2005, pp. 255-270.
“Le “medie imprese” fra controllo familiare e network globali” (con Gianluigi Alzona)
“L’industria. Rivista di economia e politica industriale”, Vol. 26, n. 2, 2005, pp. 201-218
“I gruppi d’impresa e le nuove forme organizzative del capitalismo locale italiano” (con Giulio
Cainelli) “L’industria. Rivista di economia e politica industriale”, Vol. 26, n. 2, 2005, pp. 237256
231
"Growth, diversification and business cluster formation in entrepreneurial firms" (with Peter Rosa),
Small Business Economics, vol. 25, n. 2, pp. 65-82
“A machine learning approach to data mining: Delving into the Italian business groups database”
(with Alessandro Cucchiarelli and Francesca Neri), in Zani S., Cerioli A. (editors), Classification
and Data Analysis 2005. Book of Short Papers. Meeting of the Classification and Data Analasys
Group of the Italian Statistical Society, Monte Università Parma Editore, Parma, 2005
“Business groups analysis by hierarchical clustering” (with Potena D., Diamantini C. and Panti M.),
in Zani S., Cerioli A. (editors), Classification and Data Analysis 2005. Book of Short Papers.
Meeting of the Classification and Data Analasys Group of the Italian Statistical Society, Monte
Università Parma Editore, Parma, 2005
“Spatial agglomeration and business groups: new evidence from Italian industrial districts” (with
Giulio Cainlelli and Enrica Morganti), Regional Studies, vol. 40, n. 5, pp. 507-518, 2006.
“Forme giuridiche, struttura della proprietà e modelli di governance nell’industria cinese e nel
Guangdong”, in Di Tommaso M.R., Bellandi M. (a cura di), Il fiume delle perle. La dimensione
locale dello sviluppo industriale cinese e il confronto con l'Italia, Rosenberg e Sellier, Torino,
2006.
“Capabilities dinamiche e sviluppo per gruppo nelle imprese di piccola e media dimensione” in
Cainelli G., De Liso N. (a cura di) Organizzazioni, conoscenze e sistemi locali, Franco Angeli,
Milano, 2006
“Agglomeration, Technology and Business groups” (con Giulio Cainelli), Edward Elgar, Cheltenam
UK, 2007.
“Dimensione economico-organizzativa e strategie di crescita nei gruppi manifatturieri italiani (con
Giulio Cainelli), “L’industria. Rivista di economia e politica industriale”, Vol. 28, Numero
Speciale, 2007
“Dynamic capabilities, entrepreneurial team development and business group formation“, in
Leoncini R., Montresor A. (ed.s) “Dynamic Capabilities between Firm Organization and Local
Systems of Production”, Routledge, London, 2007.
“I processi di internazionalizzazione delle medie imprese italiane” (con Francesca Spigarelli),
“L’industria. Rivista di economia e politica industriale”, Vol. 28, n. 4, 2007, pp. 625-652
“Dynamic capabilities, entrepreneurial team development and business group formation“, in
Leoncini R., Montresor A. (ed.s) “Dynamic Capabilities between Firm Organization and Local
Systems of Production”, Routledge, London, 2008.
“Processi di crescita e strutture di governance dei gruppi di medie imprese” in Arrighetti A., Ninni
A., Dimensioni e crescita nell’industria manifatturiera italiana. Il ruolo delle medie imprese.
Franco Angeli, Milano, 2008
Pubblicazioni F. Sotte
1)
SOTTE F., CAMAIONI B. (2008), The Rural Development Programs
2007-13 of the Italian regions: a quali-quantitative analysis, 109th EAAE
Seminar "The Cap after the Fischler reform: national implementations, impact
assessment and the agenda for the future reforms", November 20-21st, Viterbo
2)
SOTTE F. (2008), Chiuso l’Health Check, apriamo una riflessione
sulla PAC per dopo il 2013, AGRIREGIONIEUROPA, 15, Ancona,2008
3)
SOTTE F., La competitività dell'agricoltura italiana: aree di
intervento e percorsi operativi di sviluppo, in NOMISMA, XI Rapporto Nomisma
sull'Agricoltura Italiana - La competitività dell'agricoltura italiana di
fronte ai nuovi scenari evolutivi, Edagricole Confagricoltura, Bologna,
232
2008
4)
BONFIGLIO A., SOTTE F. (2008), Leader+ nelle Marche. Studio sullo
stato di attuazione e sui risultati (2000-2006), Associazione "Alessandro
Bartola", Ancona, 2008
5)
CHIODO E., SOTTE F. (2008), Il paesaggio agrario tradizionale e
scenari progettuali per la pianificazione, in TASSINARI P. (a cura), Le
trasformazioni dei paesaggi nel territorio rurale: le ragioni del
cambiamento e possibili scenari futuri, cap. 7.3, Gangemi Editore, Roma
6)
SOTTE, F. (2008), L'evoluzione del rurale. Teoria e politica per lo
sviluppo integrato del territorio, Argomenti, n. 22, pp 5-26, FrancoAngeli,
Milano
7)
SOTTE F. (2008), La nature économique du Droits à paiement unique,
Economie Rurale, n.300, pp 65-70, SFER, Paris
8)
DE STEFANO F., SOTTE F., PICCININI A. (2007), FORUM sul futuro
della PAC, Politica Agricola Internazionale, n. 2/2007, pagg. 5-28,
9)
SOTTE F. (2008), Effetto comitiva sull’Health check, Terra e Vita,
n.16/2008.
10) SOTTE F., RIPANTI R. (2008), I Psr 2007-2013 delle Regioni italiane.
Una lettura quali-quantitativa, Gruppo 2013 - Forum internazionale
dell’agricoltura e dell’alimentazione, Working paper n.6, Aprile 2008
11) SOTTE F. (2008), La politica di sviluppo rurale nello stato di salute
della PAC, in De FILIPPIS F. (a cura), L’Health check della PAC. Una
valutazione delle prime proposte della Commissione, Quaderni del Gruppo
2013, Edizioni Tellus, Roma.
12) GIACOMINI C., SEGRE’ A., SOTTE F., Proviamo a capire il futuro che ci
aspetta, Intervista a cura di F. STEFANI, Agricoltura Emilia-Romagna, n.3,
anno 36,
13) SOTTE F., CODERONI S. (2007), Il corso E-Learning sulla PAC di
AGRIREGIONIEUROPA, AGRIREGIONIEUROPA, n. 10, Associazione "A.Bartola",
Ancona
14) SOTTE F., CODERONI S., SCOCCO L. (2007), Il corso E-Learning per
imprenditori agricoli, AGRIREGIONIEUROPA, n. 10, Associazione "A.Bartola",
Ancona
15) SOTTE F. (2007), L’Health Check della PAC e il dopo-2013. Quali le
poste in gioco? AGRIREGIONIEUROPA, n.11, Associazione "A.Bartola", Ancona
16) SOTTE F., BIGNAMI F. (2007), La spesa agricola dell'UE,
AGRIREGIONIEUROPA, n. 10, Associazione "A.Bartola", Ancona
233
17) SOTTE F. (2007), Il futuro del secondo pilastro … e della PAC. Nel
quadro delle politiche di sviluppo e di coesione dell’Unione Europea, in DE
FILIPPIS F. (a cura), Oltre il 2013. Il futuro delle politiche dell'Unione
Europea per l'agricoltura e le aree rurali, Quaderni del Gruppo 2013, Roma
18) SOTTE F. (2007), La politique européenne de développement rural et la
diversité territoriale en Europe, in MOLLARD, A., SAUBOUA E. HIRCZAK M.
(Ed.s), Territoires et enjeux du développement régional, INRA-Ifremer,
Cemagref-Cirad, Editions Quae, Paris.
19) SOTTE F. (2006), Evoluzione della ruralità e politica di sviluppo
rurale, in I Georgofili, Atti della Accademia dei Georgofili, anno 2005,
Serie VIII - vol.2 tomo 2, Società Editrice Fiorentina, Firenze
20) SOTTE F., CODERONI S (2006), Il corso E-Learning per imprenditori
agricoli. Una iniziativa di Legacoop Agroalimentare in collaborazione con
AGRIREGIONIEUROPA, AGRIREGIONIEUROPA n. 7, Associazione "A.Bartola", Ancona.
21) DE FILIPPIS, F., SOTTE F. (2006), Realizzare la nuova politica di
sviluppo rurale. Linee guida per una buona gestione da qui al 2013, Gruppo
2013 - mercati internazionali, politiche europee, sviluppo territoriale,
Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, Working Paper n.
1, Coldiretti, Roma.
22) BONFIGLIO A., ESPOSTI R., SOTTE F. (ed.s) (2006), Rural Balkans and
EU integration. An Input-Output Approach, Franco Angeli, Associazione
"Alessandro Bartola", Dipartimento di Economia di Ancona, Milano.
23) SOTTE F. (2006), Sviluppo rurale e implicazioni di politica
settoriale e territoriale. Un approccio evoluzionistico, in CAVAZZANI A.,
GAUDIO G., SIVINI S. (a cura), Politiche governance e innovazione per le
aree rurali, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
24) SOTTE F. (2006), Imprese e non-imprese nell'agricoltura delle Marche,
in ARZENI A. (a cura), Il sistema agricolo e alimentare nelle Marche.
Rapporto 2005, Osservatorio Agroalimentare delle Marche Regione Marche INEA, Edizioni Scientifiche Italiane, Roma.
25) ESPOSTI R., SOTTE F. (2006), Presentazione, in RIZZI P.L., PIERANI
P., AGREFIT: ricavi, costi e produttività dei fattori nell'agricoltura delle
Regioni italiane (1951-2002), FrancoAngeli - Associazione "Alessandro
Bartola", Milano.
26) SOTTE F. (2006), The Economic Nature of the Single Farm Payment,
Groupe de Bruges, www.groupedebruges.eu
27) SOTTE F. (2006), Intervento alla tavola rotonda di presentazione del
Gruppo 2013, STOPPA A. (a cura) Una riforma per l'impresa, Campagna Amica,
n. 10, Coldiretti, Roma.
234
28) SOTTE F. (2006), Intervento alla tavola rotonda di Campagna Amica, in
TILIACOS E. (a cura), Una agricoltura per il territorio: il caso della
Campania, Campagna Amica, n. 10, Coldiretti, Roma.
29) SOTTE F. (2006), Quante sono le imprese agricole in Italia?
AGRIREGIONIEUROPA, n. 5, Associazione "A.Bartola", Ancona.
30) SOTTE F. (2006), L'impresa agricola alla ricerca del valore,
AGRIREGIONIEUROPA, n. 5, Associazione "A.Bartola", Ancona.
31) SOTTE F. (2006), Imprese e non-imprese nell'agricoltura italiana,
Politica Agricola Internazionale, n. 1, 2006.
32) SOTTE F.( 2006), “Sviluppo rurale e implicazioni di politica
settoriale e territoriale”, Un approccio evoluzionistico, A.CAVAZZANI,
G.GAUDIO, S.SIVINI (a cura di), Politiche governance e innovazioni per le
aree rurali, pag. 61-80, Edizioni scientifiche italiane, Napoli.
33) SOTTE F., FINOCCHIO R. (2006), “Guida alla diversificazione in
agricoltura”, Coldiretti Marche, Ancona.
34) SOTTE F., CHIODO E., FINOCCHIO R. (2006), “Diversificazione e
multifunzionalità nell’impresa agricola”, in: Guida alle città rurali. Col
diretti Marche, Ancona.
35) SOTTE F. (2005), “Analisi SWOT della riforma Fischler”, in: Sistema
Previdenza, “Agricoltura: realtà e prospettive”, n. 5, pagg. 111-125,
Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, Roma, Bimestrale di
informazione dell'INPS.
36) SOTTE F. (2005), “ Il territorio e lo sviluppo rurale integrato”,
Videolezione per “Vivaio dei talenti” Movimento giovanile Coldiretti,
Roma.
37) SOTTE F. (2005), “Ricordo di Antonio Picchi”, Questione Agraria, n.
3, Associazione Manlio Rossi-Doria - Franco Angeli, Milano .
38) SOTTE F. (2005), “L’impresa al centro della politica agricola europea
del futuro”, Statement in CEJA, Quel avenir pour l’agriculture européenne?
Rapport 2005 du Conseil Européen des Jeunes Agriculteurs e in CEJA, What
future for European Agriculture? Report 2005 of the European Council of
Young Farmers.
Versione originale in italiano , version française p.22, English version
p.22.
39) SOTTE F. (2005), Pagamento unico aziendale. Un "aiuto al passato",
Agricoltura - Rivista della Regione Emilia-Romagna, anno 33, n. 12, Bologna,
dicembre 2005.
40)
SOTTE F. (2005), “La popolazione e gli agricoltori rappresentati nel
235
WTO”, AGRIREGIONIEUROPA, n. 3, Associazione "A.Bartola", Ancona.
41) SOTTE F. (2005), “La natura economica del PUA”, AGRIREGIONIEUROPA, n.
3, Associazione "A.Bartola", Ancona.
42) SOTTE F. (2005, “Senza sostegno all'impresa non si ringiovanisce
l'agricoltura. Riflessione a margine di una ricerca pubblicata on line su
AGRIREGIONIEUROPA”, Terra e Vita, n. 46.
43) SOTTE F. (2005), “Ministeri dell’agricoltura e di cos'altro?”
AGRIREGIONIEUROPA, n. 2, Associazione "A.Bartola", Ancona.
44) CARBONE A., CORSI A., SOTTE F. (2005), “Quali fattori influenzano il
ricambio generazionale?” AGRIREGIONIEUROPA, n. 2, Associazione "A.Bartola",
Ancona.
45) CORSI A., CARBONE A., SOTTE F. (2005), “La misura giovani tra nuovo
Regolamento sullo sviluppo rurale e prime evidenze dell’applicazione
2000-2003”, AGRIREGIONIEUROPA, n. 2, Associazione "A.Bartola", Ancona.
46) SOTTE F.,CARBONE A., CORSI A.(2005), “Giovani e impresa in
agricoltura. Cosa ci dicono le statistiche?” AGRIREGIONIEUROPA, n. 2,
Associazione "A.Bartola", Ancona.
47) BONFIGLIO A., ESPOSTI R., SOTTE F. (2005), “REAPBALK Final Report”,
5th Framework program, Research Number: QLRT-2000-01608, "Rural Employment
and Agricultural Perspective in the Balkan Applicant Countries", Deliverable
n.14.
48) SOTTE F., CHIODO E. (2005) “La reforma de la Politica Agraria Comun.
Valoración y perspectivas de futuro“, Groupe de Bruges, Documentos de
trabajo.
49) SOTTE F., CHIODO E. (2005), “Pour qu'il reprenne la réflexion
stratégique sur le futur de PA. Analyse SWOT de la réforme Fischler dans
l'attente d'une nouvelle politique de développement rural“, Groupe de
Bruges, Documents de travail.
50) IMONT (2005), Provincia di Ancona, Associazione "Alessandro Bartola",
Parco regionale della Gola della Rossa e Frasassi, Università Politecnica
delle Marche. Paesaggi intermedi della dorsale marchigiana: sistemi
insediativi, imprese agricole e gestione del territorio, Responsabile
scientifico: Franco Sotte, Ancona.
51) SOTTE F., CHIODO E. (2005), “A SWOT Analysis of the Fischler Reform.
Looking Towards a New Rural Development Policy, XI EAAE Congress, “The
Future of Rural Europe in the Global Agri-Food System”, Copenhagen, 23-27
August.
52) SOTTE, F. (2005), “Affinché riprenda la riflessione strategica sul
futuro della PAC. Analisi SWOT della riforma Fischler nell’attesa di una
236
nuova politica di sviluppo rurale”, AGRIREGIONIEUROPA, n. zero, Associazione
"Alessandro Bartola" SPERA, Ancona.
53) SOTTE F. (2004), Recensione a: G. ANANIA, J.C.BLOM, A. BUCKWELL, F.
COLSON, T. GARCIA AZCARATE, E. RABINOWICZ, E. SARACENO, J.M.SUMPSI, W.VON
URFF, J. WILKIN, Policy vision for sustainable rural economies in an
enlarged Europe, ARL-DATAR, ARL Studies on Spatial Development, vol. 4,
2003, Hannover, La Questione Agraria n. 2, pp. 179-184, Editore Franco
Angeli.
54) SOTTE F. (2004), “Introduzione”, in Associazione "Alessandro
Bartola", Laboratorio Agricoltura. Stato e prospettive nella provincia di
Macerata attraverso l'analisi censuaria, pp. 11-19, Franco Angeli Associazione "Alessandro Bartola" - Provincia di Macerata.
55) SOTTE F. (2004), “Puntiamo sul secondo pilastro. Il futuro
dell'agricoltura è sempre più legato alle attività non agricole”, Terra e
Vita, n. 44, pp. 18-19.
56) SOTTE F. (2005), “L’agricoltura che ha perso i giovani”,
Osservatorio Agroalimentare delle Marche, ARZENI A. (a cura di), Il sistema
agricolo e alimentare nelle Marche. Rapporto 2003, Editore Regione Marche
INEA Edizioni Scientifiche Italiane.
57) SOTTE F. (2004), “Presentazione”, ABBOZZO P., MARTINO G. (a cura di),
La trasformazione degli usi del suolo nella differenziazione rurale, Editore
Franco Angeli - Associazione “Alessandro Bartola”.
58) SOTTE F. (2004), “Dalla PAC alla CARPE: a che punto siamo?”,
Quaderni del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione n. 5
, F. DE FILIPPIS, A. FUGARO (a cura di), La politica di sviluppo rurale tra
presente e futuro, pp. 93-125.
59) SOTTE F. (2005), “From CAP to CARPE: the state of the question”, in
K.M.ORTNER (Ed.), "Assessing rural development policies of the Common
Agricultural Policy", Wiessenshaftsverlag, Vauk, Kiel, Introductory Paper to
the 87° EAAE Seminar, Vienna, April 2004.
60) SOTTE F., GUIHENEUF P.Y., (2004), “Quattro scenari per l'agricoltura
europea: lo scenario protezionista, l'ordine agro-industriale, l'agricoltura
di qualità, l'agricoltura di servizio”, CDO Agroalimentare, Bertinoro. ##
61) SOTTE F. (2004), “La ruralità da handicap a valore strategico”,
Marche, Supplemento al n. 7-8-9, 2003.
62) SOTTE F. (2004), “Agricoltura e territorio rurale nelle prospettive a
medio-lungo termine delle Marche”, Associazione "Alessandro Bartola",
Agrimarcheuropa. Una riflessione collettiva sulle prospettive a medio-lungo
termine del sistema agricolo e alimentare delle Marche, Editore Franco
Angeli.
237
63) SOTTE F. (2004), “Review of the book: Kasimis, C., Stathakis, G.
(eds.), The Reform of the CAP and Rural Development in Southern Europe,
Ashgate, Aldershot, 2003”, European Review of Agricultural Economics n.1,
pp. 107-109, Editore Oxford University Press.
64) CARBONI C.,PAVOLINI E., DI FEDERICO R., SOTTE F., ESPOSTI R.,
SANTOLINI R. (2003), A.E.R.C.A. - Relazione sugli aspetti economici e
sociali, SVIM SpA / Università Politecnica delle Marche, Rapporto finale
della ricerca per il Preliminare di Piano di risanamento ambientale
dell'Area ad alto rischio di crisi ambientale di Ancona-Falconara, Ancona
65) SOTTE F. (2003), "Pripensoj koncerne pacekonomion", Relazione al 71°
Congresso Italiano di Esperanto sul tema: "Linguaggi di pace", Ancona Portonovo, 27-31 agosto.
66) LUPINI L. , ARZENI A., SOTTE F. (2003), "Policy briefs on social
learning processes for integrated catchment management and sustainable use
of water", Ricerca europea SLIM, SLIM policies Draft 1, may. ##
67) SOTTE F. (2003), "L'evoluzione dello sviluppo rurale. Qualche
riflessione per le Marche", Editore Associazione "Alessandro Bartola", Paper
per Convegno su "Gli attori dello sviluppo rurale", Monastero di Fonte
Avellana, 11 Luglio.
68) CHIODO E., SOTTE F. (2003), "Verso il PPES del Parco Nazionale
d'Abruzzo, Lazio e Molise. Bilancio dell'analisi preliminare e linee del
programma economico", Agenda 21 locale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio
e Molise, Editore Associazione "Alessandro Bartola" Ancona.
69) SOTTE F. (2003), "An Evolutionary Approach to Rural Development. Some
Lessons for the Policymaker”, Collana "Appunti" - Studi sull'Adriatico e i
Balcani, n. 6, Editore Associazione "Alessandro Bartola", Ancona.
70) SOTTE F. (2003), "Città e campagna", AE - Agricoltura Alimentazione
Economia Ecologia, n. 1, pp. 91-95, Edizioni Lariser, Roma. ##
71) SOTTE F (2003), "Riflessioni per un'economia di pace", Editore
Associazione "Alessandro Bartola" Ancona.
72) SOTTE F. (2003), "Le prospettive di medio-lungo periodo
dell'agricoltura delle Marche", in ARZENI A. (a cura di), Il sistema
agricolo e alimentare delle Marche. Rapporto 2002 2003, INEA.
73) SOTTE F. (2003), "Young People and Business. For a Long Term
Strategy", in Carrefour Lazio - Regione Lazio, Dichiarazione di Roma: Il
futuro dei giovani agricoltori - The Rome Declaration: The Future of Young
Farmers, pp. 167-190, Roma.
74) SOTTE F. (2003), "An Evolutionary Approach to Rural Development. Some
Lessons for the Policymaker" in: DAES, Drustvo agrarnih ekonomistov
slovenije Slovensko kmetijstvo in Evropa Unija, pp. 67-86, Ljubljana
238
(Slovenia).
75) SOTTE F. (2003), "Il giovane agricoltore non viene premiato", Terra
e Vita, n. 12.
76) SOTTE (2003), "Giovani e impresa. Per una strategia a medio-lungo
termine", in Carrefour Lazio - Regione Lazio, Dichiarazione di Roma: Il
futuro dei giovani agricoltori - The Rome Declaration: The Future of Young
Farmers, pp. 45-70, Roma 2003.
77) ARZENI A., ESPOSTI R., SOTTE F. (a cura di) (2003) Politiche di
sviluppo rurale tra programmazione e valutazione, Editore Franco Angeli Associazione Alessandro Bartola, Papers presentati al 73° Seminario EAAE,
Ancona 28-30 giugno 2002. Milano.
78) SOTTE F., Introduzione, in ARZENI A., ESPOSTI R., SOTTE F. (a cura
di) (2003) Politiche di sviluppo rurale tra programmazione e valutazione,
Editore Franco Angeli - Associazione Alessandro Bartola, Milano.
79) ESPOSTI R., SOTTE F. (2003), “Aree rurali e mercati del lavoro nella
UE: alcune regolarità”, in SIDEA: La competitività dei sistemi agricoli
italiani. Atti del XXXVI Convegno di studi,( 9-11 settembre 1999 Milano),
pp. 326-339.
Pubblicazioni B. Mezzetti
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Riviste Internazionali:
Mezzetti B., Landi L., Pandolfini T., Spena A., 2004. The DefH9-iaaM auxin-synthesizing gene
increases plant fecundity and fruit production in strawberry and raspberry.. BMC Biotechnology, 4, 4
http://www.biomedcentral.com/1472-6750/4/4/ .
Scalzo J., Politi A., Mezzetti B., Battino M., 2005. Plant genotype and cultural condition
interactions affecting fruits total antioxidant potential and poliphenolic contents. Nutrition, 21/2 pp
207-213.
Giorgi M., Capocasa F., Scalzo J., Murri G., Battino M., Mezzetti B., 2005. The Rootstock
Effects on plant adaptability and production, and fruit quality and nutrition, in the peach (cv. Suncrest).
Scientia Horticulturae, 107:36-42.
Rotino G.L., Acciarri N., Sabatini E., Mennella G., Lo Scalzo R., Maestrelli A., Molesini B.,
Pandolfini T., Scalzo J., Mezzetti B., Spena A., 2005. Open field trial of genetically modified
parthenocarpic tomato: seedlessness and fruit quality. BMC Biotechnology 2005,
5:32 doi:10.1186/1472-6750-5-32.
Scalzo J, Mezzetti B, Battino M., 2005. Total antioxidant capacity evaluation: Critical steps for
assaying berry antioxidant features. Biofactors; 23(4):221-7.
Scalzo J, Battino M, Costantini E, Mezzetti B., 2005. Breeding and biotechnology for improving
berry nutritional quality. Biofactors; 23(4):213-20.
Landi L., Mezzetti B., 2006. TDZ, auxin and genotype effects on leaf organogenesis in Fragaria.
Plant Cell Rep., 25(4):281-8.
Mezzetti B., Costantini E., 2006. Strawberry (Fragaria x ananassa). In: Agrobacterium
Protocols (2nd edition), K. Wang (ed.).Methods Mol Biol.; 344:287-95.
Battino M., Mezzetti B., 2007. Update on fruit antioxidant capacity: a key tool for Mediterranean
diet. Public Health Nutrition, 9(8A):1099-103. 1–6 DOI: 10.1017/S1368980007668554.
239
10.
Costantini E, Landi L, Silvestroni O, Pandolfini T, Spena A, Mezzetti B, 2007. Auxin synthesisencoding Transgene Enhaches fecundity. Plant Physiol., 143(4):1689-94.
11.
Battino M., Tulipani S., Capocasa F., Mezzetti B., 2007. Qualità, nutritional value and
therapeutical properties: highlights in fruit research. Hungarian Medical Journal, 1: 25-30.
12.
Tulipani S., Mezzetti B., Capocasa F., Bompadre S., Beekwilder J., Ric de Vos C.H., Capanoglu
E., Bovy A., Battino M., 2008. Antioxidants, phenolic compounds and nutritional quality in different
strawberry genotypes. J. Agr. Food Chemistry, 13;56(3):696-704.
13.
Capocasa F., Scalzo J., Mezzetti B., Battino M., 2009. Combining quality and antioxidant
attributes in the strawberry: the role of the genotype. Food Chemistry, 111:872-878.
14.
Battino M., Beekwilder J., Denoyes-Rothan B., Laimer M., McDougall G.J., Mezzetti B., 2009.
Bioactivities of berries relevant to human health. J. of Nutrition, in press.
15.
Landi L., Capocasa F., Costantini E., Mezzetti B., 2009. RolC strawberry plant adaptability,
productivity, tolerance to soil-borne/diseases and mycorrihizal interaction. Transgenic Research,
Submitted.
16.
Babini E., Capozzi F., Mezzetti B., Picone G., Capocasa F., 2009. Comparison between
Metabolic Profiles of Genetically Modified and Wild Type Table Grape Varieties as Determined by
Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy. Food Chemistry, submitted
Acta Simposi e Convegni internazionali
17.
F. Capocasa, J. Scalzo, G. Murri, G. Baruzzi, W. Faedi, B. Mezzetti, 2004. ADRIA and SVEVA
- Two New Strawberry Cultivars from the Breeding Program at the Marche Polytechnic University.
Euroberry Symposium, Acta Hort. (ISHS) 649:85-86 http://www.actahort.org/books/649/649_14.htm.
18.
B. Mezzetti, E. Costantini, F. Chionchetti, L. Landi, T. Pandolfini and A. Spena, 2004. Genetic
transformation in strawberry and raspberry for improving plant productivity and fruit quality.
Euroberry
Symposium,
Acta
Hort.
(ISHS)
649:107-110.
http://www.actahort.org/books/649/649_19.htm.
19.
J. Scalzo, B. Mezzetti, H. Hall, T. McGhie, 2004. Comparing Methods for Evaluation of
Raspberry’s
quality.
Euroberry
Symposium,
Acta
Hort.
(ISHS)
649:327-330.
http://www.actahort.org/books/649/649_63.htm.
20.
A Politi, J, Scalzo, B. Mezzetti, M. Battino, 2004. Fruits for Mediterranean Diet: genetic and
cultivation strategy for inproving antioxidant contents. V Barcelona International Congress on the
Mediterranean Diet, http://www.dietamediterranea.com/.
21.
J, Scalzo, F. Capocasa, A. Palandrani, B. Mezzetti, M. Battino, 2004. Strawberry: a leading fruit
as remarkable source of antioxidants in Mediterranean Diet. V Barcelona International Congress on the
Mediterranean Diet, http://www.dietamediterranea.com/.
22.
M. Battino, A. Politi, S. Bompadre, J, Scalzo and B. Mezzetti, 2004. Improved FIA-ABTS assay
for measuring total antioxidant activity /TAA) of Verdicchio Wines (VW), Extra Virgin Oliv Oil
(EVOO) and Fruits. Free Radical Biology and Medicine, 36, Supplement 1, SFRR’s 12th Biennial
Metting, abs.S127.
23. Mezzetti B., Silvestroni O., Costantini E., Pandolfini T., Spena A., 2005. Genetic transformation of
Table Grape via organogenesis and field evaluation of DefH9iaaM transgenic plants. ISHS
International Symposium on Grapevine Physiology & Biotechnology UC – Davis. ActaHortic.,
689:463-468. http://www.actahort.org/books/689/689_55.htm
24. Mezzetti B. e Sottile F., 2007. MiPAF Targeted Project for Evaluation of European and CinoJapanese Plum Rootstocks in Italy: Results of Six Years of Observations. ISHS International
Symposium on Plum and Prune Genetics, Breeding and Pomology Lofthus, Norway. VIII International
Symposium on Plum and Prune Genetics, Breeding and Pomology: Acta Hort. (ISHS) 734:149-156
25. Costantini E., Landi L., Silvestroni O., Mezzetti B., 2009. Flowers and Berries DefH9-iaaM Gene
Expression and Effects on IAA Content, Yield and Quality of Transgenic Table Grape, 'Thompson
240
seedless' and 'Silcora'. 9th International Conference on “Grape Genetics and Breeding”, Udine, July 26,2006, in press.
26. F. Capocasa, M. Bordi and B. Mezzetti, 2009. Comparing Frigo and Fresh Plants in not Fumigated
and Heavy soil: the Response of 10 Strawberry Genotypes. Int. Strawberry Symposium Huelva (SP).
Acta Hortic., in press.
27. J. Diamanti, F. Capocasa, M. Battino and B. Mezzetti, 2009. Combining Quality and Antioxidant
Attributes in the Strawberry: the Role of Genotype. Int. Strawberry Symposium Huelva (SP). Acta
Hortic., in press.
28. E. Montironi, E. Costantini, F. Mourgues, C. Rosati and B. Mezzetti, 2009. Engineering
Strawberry Anthocyanin Levels by Transformation with Late Flavonoid Pathway Genes. Int.
Strawberry Symposium Huelva (SP). Acta Hortic., in press.
29. S. Tulipani, S. Romandini, S. Bompadre, F. Capocasa, B. Mezzetti and M. Battino, 2009.
Variation in Strawberry Micronutrients, Phytochemical and Antioxidant Profiles: the Combined
Effect of Genotype and Storage. Int. Strawberry Symposium Huelva (SP). Acta Hortic., in press.
30. S. Tulipani, S. Romandini, S. Bompadre, F. Capocasa, B. Mezzetti and M. Battino, 2009. Effects
of Strawberry Consumption on Plasma Antioxidant Status and Parameters of Resistance to
Oxidative Stress: Preliminary Evidence from Human Subjects. Int. Strawberry Symposium Huelva
(SP). Acta Hortic., in press.
31.
Riviste nazionali
32.
Mezzetti B., Michele Morettini Jessica Scalzo, 2003. Speciale Liste varietali 2003: Piccoli frutti:
rovo. Terra e Vita, Supplemento al n. 25, 63-64.
33.
Pirazzini P., Mezzetti B., Oreste I., Bellini E., Nencetti V., Speciale Liste varietali 2003: Susino.
Terra e Vita, Supplemento al n. 25, 75-80.
34.
Mezzetti B., Capocasa F., Scalzo J., Murri G., 2003. Valutazione sul comportamento agronomico
di portinnesti del pesco in areali di collina della regione Marche. Atti convegno III Convegno
Nazionale SOI-Peschicoltura Meridionale - Metaponto, 285-292.
35.
Giorgi M., Scalzo J., Capocasa F., Mezzetti B., 2003. Effetto del portinnesto sulle caratteristiche
qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco. Atti del IV Convegno Nazionale sulla Peschicoltura
Meridionale Agrigento 11-12 settembre - 237 – 239.
36.
Scalzo J., M. Morettini., Capocasa F., Mezzetti B., 2003. Le innovazioni per la coltivazione del
rovo. Frutticoltura, 11:33-38.
37.
Baruzzi G., Faedi W., Mezzetti B., Gaibel M., 2003. Il germoplasma della fragola. L’informatore
Agrario, 38: 42-48.
38.
Masciarelli E., Mezzetti B., Cialdea L., Manzo A., 2004. Attività di sperimentazione in Italia su
piante geneticamente modificate. L’Informatore Agrario, 28: 39-42.
39.
Scalzo J., Mezzetti B., Battino M., 2004. La capacità antiossidante di diverse tipologie di pesche
e nettarine. Frutticoltura, n. 7-8:45-47.
40.
Mezzetti B., Scalzo J., Capocasa F., Palandrani S., Battino M., 2005. Il miglioramento genetico
per aumentare qualità e capacità antiossidante delle fragole. Frutticoltura, 4: 26-29.
41.
Mezzetti B. e Gentile A., 2005. Trasformazione genetica delle piante da frutto: risultati,
applicazioni e sperimentazione. Italus Hortus – Review n. 2, 12 (4) 79-92.
42.
Scalzo J., Capocasa F., D’Arrico M., Diamanti J., Mezzetti B., 2006. L’influenza del portinnesto
sulla qualità nutrizionale di pesche e susine. Frutticoltura, 3:56-63.
43. Capocasa F., Sguigna V., Mezzetti B., Borraccini G., Virgili S., Murri G., 2006. Ciliegio: le varietà
e i portinnesto per la coltivazione nel medio adriatico. Frutticoltura, 12: 60-64.
44. Mezzetti B., 2007. Biosicurezza e sostenibilità degli OGM. Frutticoltura, 2: 20-23.
45. Mezzetti B., Capocasa F., 2008. La frutticoltura silenziosa dell’Italia centrale. Frutticoltura, 4, 7075.
241
46.
Capocasa F., Sguigna V., Battino M., Boraccini G., Mezzetti B., 2008. Qualità dal campo alla
tavola: aspetti biometrici e nutrizionali delle ciliegie più diffuse in italia. Frutticoltura, 7/8: 48-53.
47. Tulipani S., Battino M., Capocasa F., Mezzetti B., 2008. Antiossidanti, folati e composti fenolici:
nuovi parametri di qualità nutrizionale della fragola. Frutticoltura, 9:44-48.
48. Battino M., Tulipani S., Romandini S., Garcia S., Mezzetti B., 2008. Caratteristiche nutrizionali
delle pere IGP dell’Emila Romagna: le proprietà antiossidanti quali possibili ed innovativi parametri di
qualità. Italus Hortus 15 (6): 106-111.
49. Sala F., Mezzetti B., 2008. Biotecnologie vegetali per il made in Italy. QuaderniDarwin, 12: 4-15.
50.
Mezzetti B., Leonardi C., 2008. Determinanti della qualità delle produzioni ortofrutticole. Italian J. Agron.,
4:103-113.
51.
52.
Capitoli Libro
Gentile A., Mezzetti B., 2007. Biotecnologie OGM: quali prospettive per le piante arboree da frutto.
In: Nuove frontiere dell’Arboricoltura Italiana. Ed. S. Sansavini, Oasi A.P.: 339-354
242
Allegato 2
Pubblicazioni T. Leo dal 2003 al 2008
-2003 --------------------------------------------------------
175)
S. Valenti, M. Panti, T. Leo. Relevant Issues for the Design of a
Successful Web-based Istructional System. Accepted, subject to revision, for
pubblication in "Web-Based Education: Learning From Experience", A.
Aggarwal ed. Idea Group Publishing Co. 2003.
176)
A. Becci, L. De Giovanni, C. Falsetti, F. Franco, M. Fumo,T. Leo, L.
Niccolini, F. Orazi, S. Ramazzotti, S. Valenti,”Ipotesi di progetto qualità
dell’e-learning universitario”, Atti del Convegno Didamatica 2003, Genova
26-27 febbraio 2003
177)
S. Valenti, M. Panti, T. Leo. (2003). Quality Assurance Procedures for a
Web-based Degree. (Preliminary title. Selected for inclusion in the book
“Virtual Education: Cases in Learning & Teaching Technologies”, F.
Albalooshi ed., IRM Press, Hershey, PA, USA
178)
F.Verdini,
M.Riccio,
M.Marcucci,
S.Fioretti,
PP.Pancrazi,
A.Campodonico, A.Aquilani, A.Brtani, T.Leo. “Functional anlaysis of
impaired ambulation following the foot reconstruction surgery” Presentazione
poster ESMAC 2003 e pubblicazione Gait&Posture, 18 (2003) supp.n°2,
p.s80-s123.
179)
M.Riccio, PP.Pancrazi, A.Campodonico, A.Aquilani, F.Verdini,
M.Marcucci, S.Fioretti, A.Bertani, T.Leo. “Ricostruzione microchirurgica
tegumentaria del piede: verifica funzionale” Presentazione orale “52°
Congresso nazionale Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed
estetica: risultati e prospettive della chirurgia plastica” Firenze, 2003
180)
D.Di Pietro Paolo, F.Verdini, M.Marcucci, T.Leo. “Automatic
recognition of sharp transient durino human locomotion” Presentaziona poster
ESMAC 2003 e pubblicazione Gait&Posture, 18 (2003) supp.n°2, p.s80-s123.
181)
M.Pigini, F.Verdini, M.Marcucci. S.Albanelli, C.Zara, T.Leo. “A
protocol for funcional avaluation of subject with unicompartimental knee
arthroplasty” Presentazione orale SIAMOC 2003 e pubblicazione
Gait&Posture, 18 (2003) supp.n°1, p.s1-s30.
-2004 -------------------------------------------------------182)
A. Bonci, G.L. Ippoliti, L. Jetto, T. Leo , S. Longhi “ Methods and Algorithms for Sensor
Data Fusion Aimed at Improving the Autonomy of a Mobile Robot” In: B. Siciliano, C.
Melchiorri, A De Luca et al. ( Eds) Advances in Control of Articulated and Mobile Robots, ISBN
3-540-20783-X, Spronger Tracts in Advanced Robotics V 10/20004, p.191
243
183)
F.Verdini, M.Marcucci. S.Albanelli, C.Zara, T.Leo Gait functional evaluatiuon of the
subjects with unicomartimental and total knee arthroplasty. Gait&Posture, 20S (2004) p.s113s136 (SIAMOC 2004, Lovanio).
184)
F.Verdini, M.Riccio, M.Marcucci, PP.Pancrazi, A.Campodonico, A.Aquinati, A.Bertani,
T.Leo, Effects of the complex traumas of the foot on bilance, Gait&Posture, 20S (2004) p.s61s112 (ESMAC 2004, Polonia).
185)
F.Verdini, M.Riccio, M.Marcucci, PP.Pancrazi, A.Campodonico, A.Aquinati, A.Bertani.
T.Leo Functional analysis of gait after surgical reconstruction due complex foot traumas
Gait&Posture, 20S (2004) p.s61-s112 (ESMAC 2004, Polonia).
186)
M.Riccio, F.Verdini, M.Marcucci, PP.Pancrazi, A.Campodonico, T.Leo, A.Bertani
Functional analysis of ambulation after foot reconstructive surgery, (EUROMICRO 2004,
Barcellona).
187)
Fabri D., Falsetti C., Ramazzotti S., Leo T., (2004), Robot Control Designer Education on
the Web, Robotics and Automation, 2004. Proceedings. ICRA '04. Special Session on Education,
2004 IEEE International Conference on ,Volume: 2 , 2004 Pages:1364 - 1369 Vol.2.
-2005 -------------------------------------------------------188)
S. R. Viola, A. Giretti, T. Leo, Discovering learning process patterns by multivariate
analysis of usage frequencies data in e-learning courses , Full Paper, ICL 2005 Proc., M. E. Auer,
U. Auer, R. Mittermein eds., Kassel University Press, ISBN 3-89958-136-9
189)
Karch D., Marcucci M., Verdini F., Leo T., Dickhaus H. , Statistical indicator for the
evaluation of human gait analysis by ground reaction forces, Congresso ESMAC, Barcellona
2005;
190)
Marcucci M., Verdini F., Leo T.,Principal component analysis for the evaluation of
unicompartmental and total knee arthroplasty, European Conference on Emergent Aspects in
Clinical Data Analysis EACDA 2005, Settembre Pisa;
191)
Marcucci M., Verdini F., Leo T.,Principal component analysis for the evaluation of
unicompartmental and total knee arthroplasty, Congresso SIAMOC 26-29 Ottobre, Pisa;
192)
Bonci A., Leo T., Longhi S. (2005) : “A Bayesian Approach to the Hough Transform for
Line Detection”, IEEE Trans Systems,Man, and Cybernetics, 35,4, pp. 945 955, ,November 2005
( ISSN 1083-4427)
193)
194)
T. Leo (2005) “ Immersive telelaboratories for engineering designer education” Guest
Editorial Learning Technology, July 2005 ( T. Leo, Guest Editor), 7, 3, Publication on Line of
IEEE Computer Society, (ISSN 1438-0625)
195)
C. Falsetti, S. Ramazzotti, D. Fabri and T. Leo (2005) “ Learning Objects Design for
Supporting e-Learning by Immersive Telelaboratory” Learning Technology, July 2005 ( T. Leo,
Guest Editor), 7, 3, Publication on Line of IEEE Computer Society, (ISSN 1438-0625)
244
196)
S.M Zanoli,,L. Barboni,T.Leo (2005) “Hybrid Model of a Gasification Plant” 16 th IFAC
World Congress, Praha, 2005.
-2006 -------------------------------------------------------197)
M.E. Marcucci, F.Verdini, M.G. Benedetti, T.Leo, Identification and characterisation of
Heel Strike Transient, Gait & Posture, 24 (2006), 77-84;
198)
S. R. Viola, S. Graf, Kinshuk, T. Leo, Investigating Relationships within the Index of
Learning Styles: a Data-Driven Approach, to appear in International Journal of Interactive
Technology and Smart Education, ISSN: 1741-5859;
199)
S. R. Viola, A. Giretti, T. Leo, Exploring attitudes of learners with respect to different
learning strategies and performances using statistical methods, International Journal of Emerging
Technologies in Learning, 1(1),June 2006, online http://www.online-journals.org/index.php/i-jet
ISSN: 1863-0383;
200)
S. R. Viola, A. Giretti, T. Leo, Differences in "meaningful learning" strategies of
navigation: an empirical model, Full Paper, Proc. of 6th IEEE Int. Conf. on Advanced Learning
Technologies (ICALT 06), Kinshuk, R. Koper, P. Kommers, P. Kirschner, D. G. Sampson, W.
Didderen eds, IEEE Computer Society Press, Los Alamitos, California, 2006, pp. 441-445, ISBN:
0-7695-2632-2;
201)
S. R. Viola, A. Giretti, T. Leo, Non sequential patterns discovery along time for
“meaningful learning” strategies of navigation detection, Proceeding of 9th Int. Conf. on
Interactive and Computer Aided Learning (ICL 2006), Villach, Austria, September 27-29, 2006,
M. E. Auer Ed., Kassel University Press, ISBN: 3-89958-195-4;
202)
S. R. Viola, S. Graf, Kinshuk, T. Leo, Analysis of Felder Silverman Index of Learning
Styles by a Data-Driven Approach, Proc. of Eight IEEE International Symposium on Multimedia,
San Diego, California, December 11-13, 2006, IEEE Computer Society Press, Los Alamitos,
California, USA, pp. 959-964, ISBN 0-7695-2746-9.
203)
S. Graf, S. R. Viola, Kinshuk, T. Leo, Representative Characteristics of Felder-Silverman
Learning Styles: an empirical model, to appear in IADIS Int. Conf. on Exploratory Learning in the
Digital Age (CELDA 06) Proceedings, Barcelona, Spain, 8-10 Dicembre 2006.
204)
M.E. Marcucci, F.Verdini, M.G. Benedetti, T.Leo, Identification and characterisation of
Heel Strike Transient, Gait & Posture, 24 (2006), 77-84, ISSN 0966-6362;
-2007-----------------------------------------------------------------------------------205)
S. R. Viola, S. Graf, Kinshuk, T. Leo (2007). Investigating Relationships within the Index
of Learning Styles: a Data Driven Approach. J. of Interactive Technology and Smart Education
(ITSE), 4(1):7-18. Special Issue on "Multimedia Technology for E-Learning", Gerald Friedland &
Lars Knipping Editors. - ISSN 1741-5859. Invited paper.
245
226)
S. R. Viola, A. Giretti, T. Leo (2007). “Detecting differences in “meaningful learning”
behaviours and their evolution: a data driven approach”. Int. J. of Computing and Information
Sciences, 5(2), pp.63-73, 2007, ISSN 1708-0460 (Print) and 1708-0479 (On-Line) - contributo
pubblicato su invito
227)
S. R. Viola, A. Giretti, T. Leo (2007). “Learners' profiling by data driven
approaches”. IEEE Learning Technology Newsletter, 9(2):11-13, April 2007. ISSN 1438-0625.
206)
T.Leo, S.R. Viola (2007) Trends of Quality Assurance for E-Learning in Italy.
Invited lecture at TELearn 2007, Taiwan, July 2007
2008------------------------------------------------------------------------------------------------------207)
D. Fabri, C. Falsetti, A. Iezzi, S. Ramazzotti, S. R. Viola, T. Leo (2008) Virtual and
Augmented Reality, Int. Handbook on Information Technologies for Education and Training, H.
H. Adelsberger, Kinshuk, J. M. Pawlowsky, and D. Sampson Editors, 2nd edition, Springer ISBN
978-3-540-74154-1
208)
M.Sannia,G.Ercoli and T.Leo (2008) Evaluation of a Virtual Learning
Environment for the Professional Training in Public Administration ICELW
2008, June 12-13, New York, NY, USA
209)
Flavio Manganello, Martina Pennacchietti, Antonio Pistoia, Niang-Shin
Chen (2008)Experimenting collaborative teaching in a virtual learning
environment: a case study ICL 2008 September 24 -26, 2008 Villach, Austria
210)
Becci A., Falsetti C., Leo T., Pistoia A., Viola S.R. (2008)Didactic
Variables and ELE Requirements for Technical and Scientific Domains ICL
2008 September 24 -26, 2008 Villach, Austria
211)
F. Verdini*, M. Capecci, M.E. Collina, G.R. Riccardi, Andrea ….., T.
Leo, (2008) M.G. Ceravolo. “MILD NEUROLOGICAL SIGNS” IN
SOGGETTI CON OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO: STUDIO
OSSEVAZIONALE PILOTA. Congresso SIAMOC 2008
246