Liceo scientifico e delle Scienze sociali “Leonardo da Vinci”

Transcript

Liceo scientifico e delle Scienze sociali “Leonardo da Vinci”
Liceo scientifico e delle Scienze sociali “Leonardo da Vinci”
Anno scolastico 2012\13
Classe 3 BE
Programma di letteratura italiana
Prof.ssa Anna Zambelli
Le forme e i temi della poesia: guida all’analisi e all’interpretazione
Il contesto storico dopo il Mille e la nascita dei volgari. I modelli culturali dell’età medievale
I primi documenti del volgare.
L’epica medievale e il romanzo cortese: Chanson de Roland, Tristano ed Isotta.
La poesia lirica dalla Provenza alla Toscana: B. de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta movere;
La letteratura religiosa, San Francesco d’Assisi, Cantico di Frate Sole; Jacopone da Todi,
Donna de Paradiso.
La letteratura carnevalesca. Carmina Burana, In taberna quando sumus.
La poesia siciliana:J da Lentini, Amor è un disio che ven da core.
I maestri del “dolce stil novo”: caratteri del movimento ed esempi testuali: G. Guinizzelli, Al
cor gentil rempaira sempre amore, Io voglio del ver la mia donna laudare, G. Cavalcanti, Chi è
questa che ven, ch’ogn’om la mira, Voi che per li occhi.
La figura dell’intellettuale nell’età comunale.
Dante Alighieri: la vita e le opere, l’esperienza politica e la formazione culturale, la lingua e lo
stile di Dante. Comprensione ed analisi di brani scelti da Vita nuova: Il libro della memoria, la
prima apparizione di Beatrice, Tanto gentile e tanto onesta pare, Oltre la spera che più larga
gira; Rime: Guido,i’ vorrei che tu e Lapo ed io, Così nel mio parlar vogli’esser aspro; Convivio (I,
1), De vulgari eloquentia ( I, 16-18); Monarchia ( III, XV, 7-18).
La Commedia: la composizione, i modelli culturali, la struttura e i significati del poema, il
linguaggio dell’allegoria e il pluristilismo.
Lettura, analisi stilistico-tematica, interpretazione, dibattito critico sui Canti I, II, III, V, VI,
X, XIII, XXII; XXVI, XXXIII, XXXIV dell’Inferno.
F. Petrarca: la vita, le opere, la lezione esemplare; analisi ed interpretazione di brani dal
Secretum.
Storia, tematiche, strutture stilistiche de Rerum vulgarium fragmenta: Voi ch’ascoltate in rime
sparse il suono, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, La vita fugge e non s’arresta una hora, Se
lamentar augelli, o verdi fronde, Quel rosignol, che sì soave piagne, Pace non trovo,e non ho da
far guerra, Solo et pensoso i più deserti campi, Zephiro torna, e ‘l bel tempo rimena, Chiare,
fresche et dolci acque, , Passa la nave mia.
G. Boccaccio: la vita, le opere, l’itinerario culturale. Le caratteristiche tematiche e strutturali del
Filocolo, di Elegia di madonna Fiammetta, del Ninfale fiesolano.
La struttura, le tematiche, le tecniche narrative, i registri stilistici, la poetica del Decameron.
La cornice: Il proemio, la peste, la lieta brigata.
Lettura, analisi, interpretazioni critiche delle novelle di Ser Ciappelletto, Andreuccio da
Perugia, Landolfo Rufolo, Lisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi,
Cisti fornaio, Chichibio cuoco, Frate Cipolla, La badessa e le brache.
L’Umanesimo:contesto storico e nuovi valori. Modelli etici e amore per i classici.
L. Valla e la filolologia. G. Manetti, M. Ficino, Pico della Mirandola: l’uomo al centro
dell’Universo.
La poesia del Quattrocento: A. Poliziano, I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino; brani da Stanze per
la giostra. L. Magnifico, Quant’è bella giovinezza.
Il Cinquecento: contesto storico e modelli culturali. La civiltà del Rinascimento.
Il poema epico-cavalleresco: i cantari. L. Pulci, Il Morgante, Autoritratto di Margutte, M. M.
Boiardo, Orlando innamorato, Proemio e apparizione di Angelica.
L. Ariosto e le contraddizioni del Rinascimento. L’autoritratto della Satira III;
Guida alla stesura dei testi in preparazione alle prove dell’esame di stato:esercizi e modelli di
produzione per l’analisi testuale (Tipologia A); per il testo argomentativo e la scrittura
documentata(Tipologia B).
Esercizi di consolidamento linguistico per le abilità di ascolto, lettura, comprensione,
produzione scritta.
PER LE VACANZE: Lettura di I. Calvino, Italo Calvino legge l’Orlando furioso, Einaudi
Scuola. Letture consigliate a parte.
Gli argomenti e i brani in programma fanno riferimento al testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso,
M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, Voll. 1 e 2, Paravia.
L’insegnante
GLI ARGOMENTI IN GRASSETTO SONO QUELLI DA CONSOLIDARE PER IL
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI MINIMI IN VISTA DEL RECUPERO