polimero - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Transcript

polimero - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Prof. Luigi Nicolais
Consiglio Nazionale delle Ricerche
L’evoluzione biologica
La selezione naturale agisce attraverso una
procedura molto lenta ma estremamente
efficiente che consiste nel sottoporre
continuamente le strutture a verifiche basate
sull’approccio ‘trial and error’ allo scopo di
sviluppare i materiali migliori per ogni
prestazione funzionale
L’EVOLUZIONE PROSEGUE
modifica
modifica di successo
stadio
evolutivo n
modifica errata
ESTINZIONE
Haversian
channel
Collagen fibre
Concentric
lamellae (3-7 m)
Apatite
crystals (20-40 nm)
stadio
evolutivo n+1
Materiali Compositi per applicazioni industriali
Fine ‘800
“Macro” compositi
Metà ‘900
“Micro” compositi
Fine ‘900
“Nano” compositi
Cemento armato
dimensione fibra ~ 1 cm
Resina rinforzata
dimensione fibra ~ 10 m
Matrice polimerica
nanocaricata
dimensione carica ~ 10 nm
LE CORBUSIER
MAISON DE LA CULTURE DI FERMINY-VERT (Loira)
Metà ‘900
“Micro” compositi
Resina rinforzata
dimensione fibra ~ 10 m
Acciaio
Leghe alluminio
Vetro
Vetro-Epoxy
Carbonio-Epoxy
Modulo
[Gpa]
Resistenza a
trazione
[GPa]
Peso specifico
[g/cm³]
Modulo specifico
[GPa·cm³/g]
Resistenza specifica
[GPa·cm³/g]
210
70
70
60 *
140 *
0.34 - 2.1
0.14 - 0.62
0.7 - 2.1
1.8 *
2.0 *
7.8
2.7
2.5
2.1
1.55
26.9
25.9
28
28.57
90.32
0.04 - 0.27
0.05 - 0.23
0.28 - 0.84
0.86
1.29
* lungo la direzione del rinforzo
Materiali Compositi - Anisotropia
Materiali Compositi - Fibre
Condotto S
filatura
La spidroina
viene secreta
nella
ghiandola
ampullare
La seta prodotta dai
ragni è incredibilmente
tenace, è elastica
come il nylon ed è
cinque volte più
resistente dell’acciaio
Nucleo della
fibra
Membrana
interna
Nanofibrille
Matrice amorfa
di catene
proteiche
Nanofibrille
Nanocristalli
proteici
Cosa sono i polimeri?
Il polimero è una molecola costituita da un gran
numero di unità ripetitive unite "a catena"
monomeri
polimero
Polimeri sintetici –
materie plastiche
polimerizzazione
Polimero naturale - DNA
Caratteristiche distintive della polimerizzazione a catena e a stadi
Polimerizzazione a Catena
Poliesteri
Polimerizzazione a Stadi
Epossidiche
Problemi di processo - chemoreologia
Parametri operativi nel processo dei termoindurenti
5
Temperatura
10
4
160
1000
100
120
10
80
1
Pressione
40
Gelificazione
0,1
0
50
100
Tempo [min]
150
200
Temperatura [°C]
200
Viscosità
Viscosità [Poise]
10
Evoluzione dei compositi nell’industria aeronautica
Concorde
787
Sopwith Camel
B-2B
DC-3
Legno
(compositi naturali)
Leghe metalliche leggere
Compositi avanzati
MILITARE
CIVILE
fibra
matrice
vetro
boro
grafite
polimerica
ceramica
metallica
Compositi nell’industria aeronautica 1981
materiali convenzionali
materiali compositi
Boeing 767
Compositi nell’industria aeronautica 2009
Compositi come materiale strutturale primario
Boeing 787
Carbon laminate
Carbon sandwich
Other composites
Other
Steel 5%
10%
Titanium
15%
Aluminum
Titanium
Titanium/steel/aluminum
Aluminum
20%
Composites
50%
Compositi nell’industria aeronautica – Modello Globale
Compositi nell’industria aeronautica – Modello Globale
Compositi nell’industria aeronautica
Stabilimento di Grottaglie
Progettazione e produzione di compositi avanzati
Problemi di Processo
•
chemoreologia
•
modelli modulari
Problemi di invecchiamento
•
acqua libera
•
acqua legata
Problemi di design
• tolleranza del danno
Altri problemi
• rumore
• infiammabilità
• …
Compositi avanzati nel settore automobilistico
Ferrari F150
Lamborghini Murcielago
Dodge ESX3
Porsche Carrera GT
Ferrari 599
Mercedes SLC
Aston Martin One-77
BMW M3
Audi R8 GT
Compositi avanzati nel settore navale
HMS Shoreham
Materiali
- Composito con fibre di vetro
Tecnologia di produzione
- Resin infusion
Produttore
- Vosper Thornycroft
Visby Corvette
Materiali
- Fibre di carbonio in resina vinil ester
Tecnologia di produzione
- Vacuum assisted sandwich infusion
Produttore
- Kockums AB
Tecnologia e teaming
Caratterizzazione
specializzazione
processo
Scaling
Comprensione
cliente
produzione
• eterogeneo
• anisotropo
• viscoelastico
Teaming
Utilizzo
• eterogeneo
• globale
• co-operativo
Integrazione di concetti
processo
prestazione
scienza
costi
capitali
specializzazione
design
economia
prodotto
competenze
struttura
termo
dinamica
costi
operativi
produzione
processo
principi
Concetti di
teaming
Concetti di
scaling
cinetica
scienza
proprietà
innovazione
comunicazione
normative
valore
cliente
psicosocializzazione
Dimensione
Materiali nanostrutturati
Regime mesoscopico
1nm
10nm
100nm
Atomi e
molecole
Solidi massivi
Dimensione
4 3
1
2
Tavola periodica degli elementi
in tre dimensioni
Esempi di nuove proprietà:
1. Super-paramagnetismo;
2. Risonanza di plasma di superfice;
3. Effetto super-catalitico;
4. Semiconduttività nei metalli;
Risonanza di plasma di cluster d’oro inglobati in
vetro.
Materiali nanostrutturati
Le proprietà di un materiale possono essere
progettate ”su misura” manipolando la sua
struttura a diverse scale dimensionali, da quella
atomico-molecolare fino a giungere alla scala
macroscopica
Livello macrostrutturale
Livello microstrutturale
Livello molecolare
Livello atomico
10-1-1 mm
10-3-10-1 mm
Micro attuatore
10-6-10-4 mm
10-7-10-6 mm
particelle colloidali
Materiali nanostrutturati
Dispositivi ottici realizzati da leghe metallo-polimeriche
Filtri Ottici
Materiali termocromici
Plastiche Magnetiche
0,6
0,6
3%
Materiali Radio-opachi
5% wt
5%
0,4
10% wt
0,4
10 %
15% wt
15 %
0,2
20 %
Moment [emu/g]
Moment [emu/g]
0,2
30 %
0,0
-0,2
0,0
-0,2
-0,4
-4000
-0,4
Fe/PS
-0,6
-2000
0
2000
Fe/PS
4000
Magnetic Field [Oe]
-0,6
-1000
0
1000
Magnetic Field [Oe]
300
14,0
Schermi Termici
Visible
13,8
UV (364nm)
250
200
Intensity [a.u.]
Reflectance (%)
13,6
Fluorescenza
13,4
13,2
150
100
13,0
50
12,8
0
550
12,6
400
500
600
Wavelenght (nm)
700
800
600
650
Wawelength [nm]
700
CARBON COMPOUNDS AND ALLOTROPIC FORMS
Organic chemistry
Graphene is a carbon allotrope, whose structure is one-atom-thick planar sheet
of sp2-bonded carbon atoms, densely packed in a honeycomb crystal lattice.
Materiali nanostrutturati
TRANSPARENT-CONDUCTIVE NANOCOMPOSITE FILMS
Electrically conductive PVP-ITO
nanocomposite
Electrical conductivity of PVP-ITO
nanocomposite film
Transparent LD-PE film coated by a
continuous layer of graphene
Transparent and electrically
conductive LDPE-graphene film
GRAPHENE-BASED DEFORMATION SENSORS
Polyethylene (LD-PE) films coated by a continuous layer of
graphene can be used to fabricate deformation sensors. The
film has been sealed with two aluminum electrodes into an
elastic plastic (PET) case which allows reversible deformations.
Idrogeli superassorbenti
-Assorbimento di 2 l di acqua per grammo di hydrogel
-Derivato da cellulosa (biodegradabile)
The Concept
• SAPs concepts
• Structure/Prope
rties
• Applications
Caratteristiche dei tessuti naturali
Il processo di evoulzione ha conferito ai tessuti biologici proprietà uniche:
- Eterogeneità
- Anisotropia
- Viscoelasticità
Eterogeneità
pelle
I tessuti sono costituiti da:
•Fase liquida
•Fase solida
cornea
•Fase cellulare
tendine
Microscopia ottica
Microscopia elettronica
Eterogeneità: legno
Nanofibre di cellulosa
~28nm
www.ita.doc.gov/td/forestprod/
jupiter.phys.ttu.edu/corner/1999/dec99.pdf
Anisotropia: tessuto osseo
Ramo
45° E=17GPa
135° E=11GPa
Mandibola anteriore
0°
E=21GPa
90°
E=12GPa
Femore
Elongitudinale= 20GPa
Eradiale
= 12GPa
nuovi materiali che prendono esempio dalla natura
spongioso
Lamina
composita
compatto
Schiuma
caschi ed elmetti di protezione
Viscoelasticità
forza
t=Ee
Solido Elastico
deformazione

forza
f
.
t=he
Liquido viscoso
velocità di deformazione
Viscoelasticità
velocità
deformazione
t=
sforzo
Componente
elastica
+
Componente
viscosa
Viscoelasticità
muscolo
osso
sinovia
capsula
menisco
cartilagine
tendine
legamento
osso
liquido sinoviale
I fluidi biologici sono costituiti da macromolecole ad alto peso molecolare (HA,
glicosamminoglicani)
Viscoelasticità
Hyalgan
Mw= 0.5-0.7MDa
1
10
G”  w
0
Liquido Sinoviale Patologico + Hyalgan
G'
10
G''
-1
G', G'' [Pa]
10
-2
10
-3
10
G’=0.001Pa
Liquido Sinoviale
Patologico
-4
10
G’’= 0.05 Pa
-5
10
-3
10
-2
10
-1
10
0
10
1
10
Frequency [Hz ]
Iniezioni di Hyalgan promuovono la
sintesi di HMw HA
nuovi materiali che prendono esempio dalla natura
biomeccanica della
cartilagine
sistema di distribuzione dei carichi per scarpe
L’evoluzione dei dispositivi protesici
Hyaff scaffold
IVD
menisco
BIOMATERIALI
1983
legamenti
2003
2005
salt leaching
phase inversion
disc
hip
tooth restorative
2015
cage
mandible
2008
filament winding
molecular
imprintig
CaP scaffold
SCAFFOLD
Scaffold
customizzati
electrospinning
Protesi composite
Mandibola
Disco intervertebrale
Tendini e legamenti
Anca
Ingegneria dei Tessuti
effetto del materiale sulla risposta cellulare
LASERSKIN®
membrana di HYAFF7
Cellule stabilizzate di intestino
CaCo2
38 giorni di coltura su Laserskin
villi funzionali
38 giorni di coltura su poliuretano
villi non funzionali
Ingegneria dei Tessuti
Rigenerazione della pelle
pelle normale
epidermide in vitro: cheratinociti
su scaffold in Hyaff11
pelle in vitro: Co-coltura
di cheratinociti e
fibroblasti in scaffold di
collagene e
glicosamminoglicani
pelle ingegnerizzata
innesto autologo
Ingegneria dei Tessuti
Rigenerazione del tessuto osseo
Impianto in vivo
Scaffold poroso in PCL / PLA
C
Formazione di tessuto osseo
ed assenza di capsula
fibrotica
NB
S
4x
C
1.25x
NB
S
Ingegnerizzazione di Scaffold Innovativi
Bioplotting
macro-scala
meso-scala
cm
mm
micro-scala
400 µm
3D Bioplotting &
solvent casting/
phase inversion
nano-scala
30 µm
Fibre porose
Ingegnerizzazione di Scaffold Innovativi
Scaffolds per difetti osteocondrali
Gradiente
nell’architettura e
nella distribuzione di
nanoparticelle di
idrossiapatite e/o
fosfati di calcio per la
rigenerazione
“guidata” del tessuto
osseo e cartilagineo
100-200 m
200-300 m
Infiltrazione con
Collagene e
Collagene/HA
Regione per la
rigenerazione
cartilaginea (PCL)
Regione per la rigenerazione
ossea (PCL rinforzato con
nanoparticelle di idrossiapatite
e/o fosfati di calcio, con
eventuale presenza di fattori di
crescita (BMP-2)
Ingegnerizzazione di Scaffold Innovativi
Cell-material interaction
A route toward the development of 3D magnetic scaffolds with tailored mechanical and
morphological properties for hard tissue regeneration: preliminary study. R. De Santis, A.
Gloria, T. Russo, U. D’Amora et al. Virtual and Physical Prototyping, 6(4), 189-195
Ingegneria dei Tessuti – Rigenerazione del Nervo
Peripheral nerve regeneration
proximal
Tubular and porous
scaffold, made of
collagen and
glycosaminoglycan
distal
Freeze dried scaffold
Radial and open porosity
materiali bioattivi – ricognizione biologica
Soluble factors
ECM molecules
Focal adhesion
Le cellule comunicano con i materiali usando un linguaggio
molecolare basato su segnali biochimici (ricognizione biologica)
materiali bioattivi – ricognizione biologica
La comprensione del linguaggio cellulare apre nuove frontiere per l’ingegnerizzazione
di piattaforme bioattive per il controllo dell’attività cellulare
micro-patterning con laminina per il controllo dell’adesione e migrazione cellulare
Strisce di laminina
fibroblasti
materiali bioattivi – ricognizione biologica
Adesione su substrati di PEG funzionalizzati – effetto del gradiente del tripeptide RGD
Sviluppo di modelli sperimentali per controllare
e guidare la risposta cellulare in scaffold
bioattivi
controllo
Traiettorie cellulari
Aumento della pendenza del gradiente di segnale
Tessuti come scaffold - Decellularizzazione
Coltura di cardiomiociti da cuore decellularizzato
Prof. D.Taylor – University of Minnesota
biomimetica molecolare
Nell’ultimo trentennio il concetto
di materiale ha subito una trasformazione notevole
passando da materiale quasi inerte
a materiale quasi vivente capace di interagire con
l’ambiente e reagire in risposta a stimoli
futuro dei materiali quasi organici
 Integrazione di conoscenze








Chimica
Ingegneria
Bioscienze
Nanotecnologia
Tecnologia dell’informazione
Medicina
Fisica
Bioetica