2. esercitazione SOLUZIONI TAMPONE

Transcript

2. esercitazione SOLUZIONI TAMPONE
2. esercitazione
SOLUZIONI TAMPONE
Background: lo studente deve conoscere:
• dissociazione dell'acqua e definizione di pH;
• dissociazione di acidi e basi e teoria di Bronsted e Lowry;
• fenomeno dell'idrolisi salina;
• definizione e meccanismo d'azione dei sistemi tampone. Equazione di Henderson-Hasselbalch.
Scopi: preparare due diverse soluzioni tampone e:
• dimostrare la proprietà dei tamponi di mantenere pressochè costante il loro pH all'aggiunta di
acidi o basi estranee;
• confrontare il loro comportamento con quello di soluzioni non tampone;
• eseguire i calcoli relativi riguardanti:
- la preparazione dei tamponi;
- le variazioni di pH per aggiunta di un acido forte.
Equazioni utilizzate:
equazione di Henderson-Hasselbalch.
pH = pKa + log [base] / [acido]
Gli equilibri di dissociazione acida dell' H3PO4 sono:
H3PO4 + H2O
H2PO4- + H3O+
pK1 = 2,0
H2PO4- + H2O
HPO4--
+
H3O+
pK2 = 6,8
HPO4--
PO4---
+
H3O+
pK3 = 12
+ H2O
Parte sperimentale
Soluzioni a disposizione:
0,1 M
0,1 M
0,2 M
0,5 M
NaH2PO4
Na2HPO4
HCl
H3PO4
Preparazione del 1° tampone
• preparare 100 ml di una soluzione tampone fosfato 0,1 M che abbia pH 7,4: quali soluzioni
occorre mescolare ed in quale rapporto?
• misurare il pH al pHmetro;
• aggiungere un acido forte : 1 ml di HCl 0,2 M;
• calcolare teoricamente la variazione di pH causata dall’aggiunta di HCl e verificarla
sperimentalmente mediante misura al pHmetro.
2 esercitazione.doc pag. 1
Preparazione del 2° tampone
• preparare 60 ml di una soluzione tampone fosfato che abbia pH 2,0: quali soluzioni
occorre mescolare ed in quale rapporto?
• aggiungere 40 ml di acqua distillata e misurare il pH al pHmetro;
• aggiungere un acido forte: 1 ml di HCl 0,2 M;
• calcolare teoricamente la variazione di pH causata dall’aggiunta di HCl e verificarla
sperimentalmente mediante misura al pHmetro
Soluzione che non tampona
Per confronto, verrà aggiunto un acido forte ad una soluzione che non è una soluzione tampone:
• aggiungere 1 ml di HCl 0,2 M a 100 ml di acqua deionizzata;
• calcolare teoricamente la variazione di pH causata dall’aggiunta di HCl e verificarla
sperimentalmente mediante misura al pHmetro.
2 esercitazione.doc pag. 2