Guida tecnica modello Rev 07_09_2005

Transcript

Guida tecnica modello Rev 07_09_2005
GUIDA TECNICA
DAMA
GUIDA TECNICA
DAMA
Centri di Avviamento allo Sport
Centri di Avviamento allo Sport
Sommario
hanno collaborato alla realizzazione dell’opera:
-
Roberto Tovagliaro
Sergio Pietrosanti
Giorgio Carbonara
Riccardo Musmeci
Cosetta Iriu
I DIRITTI DEL BAMBINO NELLO SPORT................................................................................................................ 5
CAPITOLO 1 .................................................................................................................................................................... 6
FUNZIONE DELLA GUIDA TECNICA ................................................................................................................................. 6
LA FUNZIONE DELLA GUIDA TECNICA “DAMA” ............................................................................................. 7
CAPITOLO 2 .................................................................................................................................................................... 8
IL CENTRO DI AVVIAMENTO ALLO SPORT DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DAMA ......................................................... 8
2.1 - FINALITA’ DEI CENTRI DI AVVIAMENTO ALLO SPORT DI DAMA .......................................................... 9
2.2 - CAS DIDAMA: I CICLI DI INSEGNAMENTO .............................................................................................. 10
- Le Commissioni:
-
Federale Giovanile
Tecnica Federale
Tecnica Arbitrale
CAPITOLO 3 .................................................................................................................................................................. 16
LA STRUTTURA DELLA GUIDA TECNICA FEDERALE: NOTE PER LA CONSULTAZIONE..................................................... 16
LA STRUTTURA DELLA GUIDA TECNICA .......................................................................................................... 17
NOTE PER LA CONSULTAZIONE ............................................................................................................................ 17
CAPITOLO 4 .................................................................................................................................................................. 18
ORIGINI E STORIA DEL GIOCO ........................................................................................................................................ 18
4.1 - ORIGINI E STORIA........................................................................................................................................ 19
4.2 - LE REGOLE DEL GIOCO OGGI .................................................................................................................. 25
- La Segreteria federale:
Rossella Nocco
- collaborazione grafica:
Emanuele Danese, Beniamino Danese, Luca Lorusso
Le 10 regole per giocare – Dama Italiana ..............................................................................................................................25
Dama internazionale - Le 10 regole per giocare ....................................................................................................................26
CAPITOLO 5 .................................................................................................................................................................. 27
L’ISTRUTTORE DI DAMA E LE SUE COMPETENZE ........................................................................................................... 27
5.1 - LA METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO............................................................................................. 28
5.2 - SAPER PROGRAMMARE E PERIODIZZARE............................................................................................... 30
collaborazione documentale:
Enrico Molesini
SCHEDA DI REGISTRAZIONE DATI............................................................................................................................31
5.3 - SAPER ALLENARE: L’ALLENAMENTO GIOVANILE ................................................................................. 33
5.4 - SAPER OSSERVARE E VALUTARE .............................................................................................................. 36
Coordinamento:
SCHEDA DI OSSERVAZIONE 1......................................................................................................................................39
SCHEDA DI OSSERVAZIONE 2......................................................................................................................................39
-
Carlo Bordini
CAPITOLO 6 .................................................................................................................................................................. 42
L’ALLIEVO DI DAMA E LE SUE COMPETENZE ................................................................................................................. 42
6.1 - CARATTERISTICHE GENERALI DELA PRESTAZIONE SPORTIVA .......................................................... 43
6.2 - I FATTORI DELLA PRESTAZIONE............................................................................................................... 44
6.3 - I PROCESSI DI APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE SPORTIVE ......................................................... 46
CAPITOLO 7 .................................................................................................................................................................. 48
a cura del CONI, Ufficio Territorio e Promozione dello Sport
e della Federazione Italiana Dama
Federazione Italiana Dama
c/o piscine CONI Foro Italico
Largo Lauro De Bosis, 3
00194 ROMA
Tel. 06.36857029; Fax: 06.36857135;
e-mail: [email protected]; sito web: www.fid.it
finito di stampare nel mese di ………………..
L’ATTIVITÀ DI DAMA E LE SUE CARATTERISTICHE ........................................................................................................ 48
7.1 - LE ATTIVITÀ GIOVANILI NELLA DAMA..................................................................................................... 49
7.2 - IL MODELLO DI GARA GIOVANILE NELLA DAMA .................................................................................. 55
7.3 - IL TALENTO SPORTIVO COME E QUANDO .............................................................................................. 56
7.4 - LA DIDATTICA .............................................................................................................................................. 58
7.5 - LA TECNICA .................................................................................................................................................. 59
LA DAMA ITALIANA .......................................................................................................................................................60
LA DAMA INTERNAZIONALE.......................................................................................................................................79
CAPITOLO 8 ................................................................................................................................................................ 124
CENTRO DI AVVIAMENTO ALLO SPORT DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DAMA: STRUTTURA, RICONOSCIMENTO,
REGOLAMENTO ISTRUTTORI FEDERALI ...................................................................................................................... 124
8.1 – COSTITUZIONE, STRUTTURA, FUNZIONAMENTO................................................................................ 125
8.2 – QUALIFICA ISTRUTTORI: IL REGOLAMENTO ISTRUTTORI FID ........................................................ 126
CAPITOLO 9 ................................................................................................................................................................ 128
NUMERI ED INDIRIZZI UTILI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DAMA ........................................................................... 128
9.1 – RECAPITI ORGANIZZAZIONE CENTRALE FID....................................................................................... 129
9.2 – RECAPITI STRUTTURA FEDERALE PERIFERICA .................................................................................. 130
APPENDICE: ................................................................................................................................................................ 135
La Federazione Dama nel Mondo......................................................................................................................... 135
BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................................................ 135
I DIRITTI DEL BAMBINO NELLO SPORT
È importante, nel rapporto con i bambini, essere per loro, costantemente, un esempio,
un punto di riferimento al quale attingere: perché questo sia possibile, l’istruttore deve
rispettare alcuni principi basilari, per dare al bambino si strumenti tecnici, ma soprattutto
riferimenti educativi.
Tra questi, essere:
qualificato ed aggiornato
puntuale
preciso negli ordinativi, ma con un linguaggio semplice ed appropriato
corretto, soprattutto nel linguaggio e negli atteggiamenti.
Da parte sua il bambino ha il diritto
di divertirsi e giocare da bambino
Capitolo 1
di fare sport
Funzione della Guida Tecnica
di beneficiare di un ambiente sano
di essere trattato con dignità
di essere allenato e circondato da persone qualificate
di seguire allenamenti adeguati ai propri ritmi
di misurarsi con bambini che abbiano le stesse probabilità di successo
di partecipare a gare adeguate
di praticare lo sport nella massima sicurezza
di avere tempi di riposo
di non essere un campione
Fonte: Commissione del tempo libero dell’ONU, 1992
5
6
LA FUNZIONE DELLA GUIDA TECNICA “DAMA”
La presente Guida Tecnica cerca di dare un orientamento e di fornire alcuni sussidi a chi,
nell’ambiente giovanile, si avvia all’insegnamento della Dama Italiana e internazionale; è frutto
del lavoro di quanti, attingendo al sapere che anche altri hanno messo a disposizione per la
proposta e la crescita dello Sport, hanno cercato di dare un costruttivo contributo a coloro che
operano come Istruttori nei Centri di Avviamento allo Sport ed in ambito federale.
Lo sport ha senza dubbio un gran ruolo sociale. L’ambiente e l’attività sportiva costituiscono
un’opportunità ideale per lo studio della personalità, delle dinamiche di gruppo, della
motivazione, ed un humus ideale per lo sviluppo dell’apprendimento motorio e per l’equilibrio
psico-fisico dell’individuo.
La dama, intesa come “Sport del Cervello”, ha profonde tradizioni popolari, ricco di fascino e di
storia, proprio perché nato da un gioco semplice, appassionante e motivante.
Vivere lo sport alla maniera classica, come prestazione fisica soltanto, è oramai inadeguato
allo sviluppo della psicologia dello sport secondo la ricerca più recente: allenarsi è
indispensabile, avere una buona tecnica di gioco e una precisa strategia è importante, ma
fondamentale è sperimentare un buon allenamento mentale, oltre che coltivare le qualità
logiche generali e specifiche dell’individuo.
Così la dama, “sport della mente”, attraverso il gioco, aiuta a sviluppare le capacità logiche, a
limitare le possibilità dell’errore che quasi mai è di natura tecnica, ma deriva, spesso,
dall’interferenza di pensieri e di emozioni.
Vivere esperienze gratificanti eleva la fiducia, incentiva l’autostima, previene e aiuta a risolvere
anche situazioni di disagio emotivo.
L’intento, quindi, di questa Guida è di offrire spunti, mezzi e suggerimenti per avviare i nostri
giovani alla pratica sportiva damistica, nel contesto di un quadro più ampio di carattere
educativo e formativo, affinché anche con il gioco della dama possano crescere sani e
divenire cittadini maturi e consapevoli.
Sotto il profilo tecnico, oltre al miglioramento della tecnica del gioco più classico, la dama
italiana, che ha caratteristiche più razionali, è stata predisposto un percorso per
l’apprendimento della dama internazionale, più fantasiosa ma anche più intensa nello studio e
nel calcolo delle possibilità di movimento dei pezzi, al fine di ampliare il percorso logico e le
funzioni mentali a strategie e analisi più variegate e ritenute complementari fra loro.
Questa edizione della Guida Tecnica, che costituisce un sussidio fondamentale per la
preparazione dell’Istruttore che opererà nei Centri di Avviamento allo Sport e per l’Allenatore
giovanile, intende rispondere alle richieste ed alle esigenze di quanti - tecnici di società,
istruttori, formatori, insegnanti ed appassionati - nel corso di questi anni hanno seguito i corsi
organizzati dalla Federazione e ad accrescere ed affinare le loro conoscenze nel settore
tecnico-sportivo per porle al servizio dei giovani. A questo fine si è cercato di cogliere quanto
di meglio hanno evidenziato le ricerche effettuate nel campo dell’allenamento giovanile negli
ultimi decenni, cercando di renderlo disponibile nel patrimonio del gioco della Dama Italiana e
Internazionale.
Scopo della Guida è anche di creare un percorso vario ed interessante che possa essere
seguito, in base alle proprie capacità, dal ragazzo che si avvicina alla Dama nei Centri di
Avviamento allo Sport: a lui dovranno essere garantiti divertimento e formazione evitando
specializzazioni precoci, questo gli consentirà non solo di trarre i massimi benefici dalla pratica
sportiva, ma di restare legato al mondo dello sport.
Saranno i miglioramenti individuali degli allievi e non solamente eventuali titoli da loro vinti ad
essere prova della capacità dell’Allenatore giovanile.
Questa Guida Tecnica si inserisce nel Progetto Integrato per l’Attività Sportiva Giovanile del
CONI denominato “CON-I GIOVANI”, nel cui contesto la formazione qualificata degli Istruttori
Federali Giovanili costituisce un obiettivo di primaria importanza unitamente alla
valorizzazione degli allievi ed alla comunicazione tra le discipline sportive attraverso l’attività
Intercentri: in questo contesto il ruolo dello sport, nel nostro caso della Dama, sarà per il
ragazzo certamente una esperienza di vita valida, di confronto positivo e costruttivo con gli
altri e con se stesso.
7
Capitolo 2
Il Centro di Avviamento allo Sport della Federazione Italiana Dama
8
2.1 - FINALITA’ DEI CENTRI DI AVVIAMENTO ALLO SPORT DI DAMA
Importanti e qualificati sono gli obiettivi che ci si propone nei Centri di Avviamento allo
Sport attraverso la pratica della Dama.
La nostra epoca è dominata dal progresso tecnologico e dall’automazione delle attività.
Non si può tuttavia dimenticare che alla base di questi due processi c’è il cervello, e
quanto sia quindi raccomandabile praticare attività di tipo induttivo-deduttivo, che tengano
in costante esercizio la mente, che preservino perciò dal depauperamento funzionale dei
neuroni residui nell’adulto e soprattutto, che tutelino alla base, ovvero nella fase di
costruzione della rete neuronale, e quindi in primissima età, le potenzialità massime del
cervello.
Tra le speciali attività idonee a tal scopo vi è sicuramente la Dama; essa infatti, n quanto
sport della mente, aiuta lo sviluppo sia di un’intelligenza logico matematica come
facilmente intuibile, sia quella di tipo spaziale legata alla qualità della visualizzazione e
dell’immaginazione, e infine l’intelligenza di tipo artistico.
La Federazione Italiana Dama si pone, con l’ausilio di veri e propri allenatori iscritti all’albo
federale nazionale, lo scopo di creare centri in cui tutte le attività della mente
precedentemente citate possano essere praticate liberamente.
L’EDUCAZIONE ALLA RIFLESSIONE
Nei Centri l’allievo avrà la possibilità di acquisire e perfezionare gli schemi mentali che
formano la struttura del pensiero e della riflessione.
Avviare gli studenti alle tecniche specifiche ed attuali del gioco attraverso esercitazioni di
apprendimento organizzato nel rispetto di criteri d’equità logica, partendo, magari, dalle
conoscenze acquisite nell’ambito familiare.
Utilissime saranno le forme destrutturate del gioco-madre che consentiranno di
familiarizzare con la damiera ed il movimento consentiti delle pedine.
Abilità formativa e completezza di preparazione
Attraverso la pratica della Dama si concorre ad accrescere le abilità di:
-
concentrazione
riflessione
memoria
logica matematico-scientifica
analisi e di feed-back (correzione dell’errore)
gestione dello stress
autostima
creatività
autocontrollo dell’attenzione e del pensiero
resistenza all’impegno
rispetto delle regole
socialità e relazionalità
capacità decisionale
gestione dell’errore e accettazione della sconfitta
acquisizione della capacità di confronto
oltre che la comprensione dell’importanza della parola data ai fini del rispetto degli impegni assunti
(nel rapporto con l’istruttore, l’insegnante, negli allenamenti, negli obiettivi), della collaborazione
con l’insegnante, con i compagni e soprattutto dell’ espressione delle proprie potenzialità.
Variabilità della produzione allo sforzo
Questa caratteristica è propria della dama: giacché non essendoci contatto fisico lo sforzo
è in relazione alla preparazione ed al tempo indicato.
All'
inizio si nota che i tempi di gioco sono notevolmente brevi, dovuto al fatto che la tecnica
del gioco non è stata ancora assimilata. In parole povere si muove in fretta e si sbaglia
frequentemente perché si è poco allenati e non ancora preparati mentalmente.
Con l’allenamento si allungano gradualmente i tempi dell’impegno mentale e fisico; nelle
manifestazioni damistiche più importanti una sola partita può durare anche quattro ore.
2.2 - CAS DIDAMA: I CICLI DI INSEGNAMENTO
Coordinate formative
Nell'
aderire al progetto formativo di un C.A.S. (ma anche nel caso di P.O.F. scolastici) si
prendono in esame le caratteristiche generali del gioco, considerando che la sua grande
diffusione è caratterizzata dai principi sotto elencati:
1. facile accessibilità;
2. completezza di preparazione;
3. variabilità della produzione dello sforzo;
4. valori educativi.
Facile accessibilità
Ridotto numero degli elementi tecnici che possono essere appresi in tempo breve
-
Regole Semplici che permettono di effettuare già dalla prima lezione una partita di dama.
Coinvolgimento dei ragazzi ai quali piace soprattutto giocare.
Attrezzature occorrenti facilmente reperibili con modeste spese.
Possibilità di svolgere la pratica damistica in ogni ambiente e con il coinvolgimento di tutti gli alunni,
compresi i meno dotati, senza discriminazione di sesso e di razza o condizione fisica.
9
L’avviamento allo Sport
Fa piacere ricordare quanto osservava nel 1994 l'
allora Presidente del CONI Mario
Pescante, nella prefazione al volume La valutazione nell'
avviamento allo sport (Centri
CONI di Avviamento allo Sport, Società Stampa Sportiva, Roma 1994):
"Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano si pone da sempre l'
obiettivo di promuovere la
pratica sportiva giovanile, da una parte, considerando questa come il vero volano
dell'
attività di vertice, dall'
altra, essendo consapevole che anche sulla educazione al
movimento si può costruire quel corretto stile di vita che la stessa Organizzazione
Mondiale della Sanità giudica indispensabile per gli uomini del Terzo Millennio e che si
basa, tra l'
altro, su sane abitudini alimentari, gestione dello stress, abolizione del fumo e
pratica regolare del movimento. Ma il CONI è da qualche anno anche sensibile alla
necessità di studiare a fondo, attraverso specifici protocolli di ricerca applicata, tutto il
fenomeno dell'
iniziazione giovanile alla pratica sportiva."
10
Centri giovanili: carta degli allievi dei centri
1. E’ mio diritto praticare sport con persone competenti e preparate
2. I grandi devono rispettare lo sport dei giovani
3. Non sono una macchina per gareggiare
4. Quando faccio sport voglio star bene
5. Non so se sono un campione però posso diventarlo
6. Voglio poter scegliere lo sport che mi piace praticare
7. Vorrei degli educatori che mi capiscano e mi aiutino ad esprimere il mio talento
8. Voglio misurarmi con gli altri ma prima con me stesso
9. Non decidete sempre tutto senza consultarmi
10.Se mi impegnerò sulla damiera m’impegnerò anche nella vita
Cicli di insegnamento nei cas di dama
I centri di avviamento allo sport di Dama prevedono lo svolgimento di quattro cicli di
istruzione, realizzati con la partecipazione di ragazzi e ragazze di 4 fasce di età.
1° ciclo
2° ciclo
3° ciclo
4° ciclo
5-8 anni
9-11 anni
12-13 anni
14-16 anni
I vantaggi per le societa’
I Centri CONI di avviamento allo sport offrono alle società sportive:
- la possibilità di un reale inserimento nella comunità, a disposizione della quale hanno
esperienza, strutture, organizzazione per un miglior incremento delle attività sportive;
- un mondo nuovo, moderno, razionale ed attuale di preparare i giovani da avviare
all’agonismo;
- la disponibilità di indirizzi tecnici uniformi e la necessaria divulgazione attraverso
speciali corsi di aggiornamento e formazione;
- schemi organizzativi ed i reali sussidi che verranno predisposti dal CONI e forniti in
dotazione a tutti i Centri;
- particolare aiuti finanziari del CONI che possano garantire la massima efficienza e
serietà;
- l’assicurazione gratuita per tutti gli iscritti.
Come funzionano
I CAS di Dama Italiana e/o Internazionale sono promossi dal CONI e dalla Federazione e
gestiti esclusivamente e direttamente dalle Società sportive affiliate alla FID.
I Centri CONI di Avviamento allo Sport di Dama:
con la suddivisione nei 4 cicli si è cercato di rispettare i tempi di accrescimento del
ragazzo, nell’arco di età compreso tra i 5 e i 16 anni.
Il periodo di addestramento sarà articolato lungo l’arco di 7 mesi per il primo ciclo, mentre
se ne consiglia uno più lungo, 8-9 mesi, per i successivi.
Programmi tecnici di insegnamento
Dall’impostazione iniziale relativa ai primi due cicli, dove sarà prevalente l’attività di
apprendimento delle regole e tipicamente ludica, si passerà gradualmente, nei cicli
successivi, ad una miglior confidenza con le strategie di movimento e le tecniche del finale
di partita, che consenta un impegno concreto, fino a poter giungere, nella parte finale, alle
porte dell’attività agonistica propriamente detta e nell’approfondimento dei tronchi di partita
più ricorrenti nel gioco vivo.
Le due forme di attività – la generale-ludica e quella tecnica specifica – pur coesistendo
nei quattro cicli, saranno però distribuite in modo di una netta prevalenza di quella ludica
nei primi due cicli; con una equivalenza tra le due nel secondo ciclo ed infine con una
prevalenza della parte tecnico specifica nel terzo e quarto ciclo.
Istruttori CAS
Gli Istruttori del Centro dovranno essere Tecnici in possesso della qualifica di istruttore di I
livello (Istruttore giovanile di base), iscritti all’Albo Istruttori FID, secondo quanto previsto
dal Regolamento Federale Istruttori.
Con i Centri Coni di Avviamento allo Sport il Coni ha inteso affrontare razionalmente la
problematica sportiva giovanile e rispondere, in maniera adeguata e capillare , alla
sempre crescente domanda di sport che proviene dalla gioventù del Paese.
Obiettivi
I Centri CONI , con l’avvio dei giovanissimi all’attività sportiva, si prefiggono di:
- allargare la base di reclutamento dei giovani da avviare allo sport;
- realizzare un vasto piano di promozione sportiva, finalizzato all’agonismo e strutturato
sulla base di precisi requisiti tecnici e qualitativi;
- favorire con supporti ed incentivi le Società sportive che offrono le migliori garanzie di
serietà ed efficienza organizzativa.
- sono aperti ai ragazzi di ambo i sessi dai 5 ai 16 anni;
- osservano i programmi di insegnamento secondo gli indirizzi metodologici previsti dalla
FID e rappresentati sinteticamente nella presente Guida;
- si avvalgono di istruttori qualificati, con una buona conoscenza delle attività motorie di
base e della dama italiana e internazionale;
- dispongono di idonee sedi, pubbliche o private, o adeguati spazi al coperto e/o
all’aperto e delle relative attrezzature, necessarie per lo svolgimento dei programmi di
attività;
- fanno fronte alle spese di gestione con quote di frequenza degli allievi, contenute in
limiti strettamente indispensabili.
Come si aprono
Per costituire un Centro CONI di Avviamento allo Sport di Dama la Società sportiva
deve richiedere all’organo periferico del CONI o della FID l’apposito questionario
attraverso il quale dichiari:
- la propria denominazione, che sarà assunta anche dal costituendo Centro;
- l’affiliazione da almeno due anni alla FID, indicando data e codice di avviamento;
- la disponibilità di una locale (proprio o in uso) specifico per lo sport prescelto con
l’indicazione del periodo, dei giorni e delle ore di utilizzazione;
- l’esistenza di servizi accessori (uffici, spogliatoi, servizi igienici, ecc.);
- i nominativi dei dirigenti e del medico che seguono l’attività del Centro;
- i nominativi dei tecnici che devono essere in possesso della qualifica minima di
Istruttore di base (Istruttore giovanile);
- il numero minimo di allievi per almeno due fasce d’età e il rapporto numerico
tecnico/allievi secondo quanto stabilito dalla FID;
- lo svolgimento di almeno n. 2 sedute settimanali di attività.
Per informazioni sui centri CONI di Avviamento allo Sport è possibile rivolgersi alla FID
o ai competenti Comitati Provinciali del CONI.
11
12
Finalita’ dei CAS di Dama
Il CAS ha lo scopo di:
• promuovere una più vasta partecipazione giovanile all'
attività federale;
• scoprire giovani talenti, per i quali saranno istituiti adeguati interventi di crescita.
In questo scenario i Centri di Avviamento allo Sport (C.A.S.) di Dama si configurano come
strutture didattiche e tecniche abilitate alla formazione di giovani, da coinvolgere nelle
diverse attività, anche agonistiche, della Federazione Italiana Dama.
I Centri di Avviamento allo Sport hanno le seguenti caratteristiche:
• rappresentano una componente di attività delle Società Sportive affiliate alla FID;
• sono promossi dagli organi periferici del CONI e della FID su espressa richiesta
delle Società affiliate, che ne curano la realizzazione e la gestione;
• devono osservare i programmi di insegnamento, finalizzati all'
avviamento alla
pratica damistica giovanile, secondo indirizzi di metodo conformi alle finalità e agli
obiettivi previsti dalla FIPT e proposti nella presente Guida Tecnica;
• devono far fronte alle spese di gestione con quote di partecipazione economiche;
sono rivolti in particolare all'
attività giovanile di base per ragazzi di entrambi i sessi dagli 5
ai 16 anni.
Nei Centri si perseguono i seguenti obiettivi:
• promozione dell'
attività damistica all'
interno delle Società;
• preparazione tecnica degli allievi e degli istruttori;
• ricerca e sperimentazioni di nuove metodologie di allenamento;
• utilizzo adeguato dei locali;
• allargamento della base giovanile da avviare alla disciplina damistica;
• avviamento alla pratica agonistica e suo potenziamento;
• partecipazione guidata ai tornei giovanili di dama ed alle attività agonistiche
federali.
Struttura dei centri
I CAS di Dama devono disporre di idonei locali, pubblici o privati, o adeguati spazi al
coperto e/o all’aperto e delle relative attrezzature, necessarie per lo svolgimento dei
programmi di attività;
E'inoltre consigliabile la dotazione di tutto quanto necessario per lo svolgimento delle
attività, compresa la modulistica di vario tipo per le operazioni di segreteria.
L'organico
l’organico deve essere costituito dalle seguenti figure di responsabilità:
• un Dirigente Responsabile, che può anche essere il Presidente della Società
• un Direttore Tecnico (con qualifica di Formatore)
• Istruttori Giovanili in proporzione al numero degli allievi (almeno 1 Istruttore ogni 15
allievi);
• almeno 10 allievi per Centro.
Il Direttore Tecnico è responsabile della conduzione tecnica del Centro, deve coordinare
gli Istruttori, organizzare i gruppi di allievi, programmare e promuovere le varie attività,
intervenire opportunamente nelle più svariate situazioni.
Tutti gli allievi iscritti al Centro devono risultare tesserati alla FID per l'
anno in corso.
E'opportuna anche una segreteria che abbia le seguenti funzioni:
• disponibilità all'
accoglienza e registrazione delle domande di adesione
• raccolta delle quote di frequenza
• assicurazione degli iscritti con la Tessera Sportass
• rilevazione delle presenze degli allievi alle attività.
13
Programmi tecnici
Il programma proposto nella Guida Tecnica persegue le direttive proprie dei Centri,
diffusione e promozione, avvio all’attività agonistica federale. Dagli obiettivi generali a
quelli più propriamente caratteristici della disciplina, i programmi specifici sono rivolti in
prima istanza allo sviluppo psicologico e formativo dell'
allievo, quindi all'
esaltazione delle
sue potenziali qualità.
Per il 1° Ciclo (fascia 5-8 anni) ed il 2° Ciclo (fascia 8-11 anni) sono previste n. 2 lezioni
settimanali di un'
ora ciascuna; per il 3° Ciclo (fascia 12-13 anni) n. 3 lezioni di 90’ e per il
4° Ciclo (fascia 14-16 anni) n. 3 lezioni due ore.
Obiettivi e ruolo dell'istruttore giovanile
I CAS devono essere un riferimento di socializzazione e di comunicazione, in cui si
potenzia l'
equilibrio mentale e la riflessione e si valorizza la personalità del ragazzo.
Coltivare il solo aspetto tecnico rappresenta, come abbiamo visto, un limite grave, un
errore che potrebbe pregiudicare il futuro non solo sportivo del ragazzo.
Con la programmazione di attività ludiche e di confronto sereno si possono realizzare
opportuni stimoli e risposte affermative.
Ciò porta inevitabilmente alla nascita di nuove amicizie e al rafforzamento delle
motivazioni (morali, affettive, psicologiche, intellettive, culturali e così via) che si traducono
in una presenza continua alle attività programmate, alle esercitazioni di gruppo, alle gare
individuali o a squadre determinando, di conseguenza, il progressivo miglioramento delle
abilità prettamente tecniche.
L'Istruttore, prima di essere un esperto di regolamenti e nozioni tecniche, deve
essere innanzitutto un educatore, deve cioè assumere il ruolo pedagogico e la
funzione didattica per valorizzare lo sviluppo globale dell'allievo che gli è stato
affidato.
Obiettivi didattici che l'
Istruttore deve sviluppare nell'
allievo:
• Capacità di organizzare e pianificare
• Sviluppo delle abilità di attenzione e concentrazione
• Sviluppo del pensiero organizzato e coordinato
• Capacità di valutazione
• Abilità inferenziali (conseguenza logica e previsione)
• Capacità di adottare strategie di risoluzione (dal semplice al complesso)
Obiettivi educativi:
• Acquisizione di autodisciplina, autocontrollo e senso civico
• Sviluppo delle capacità di autocritica e di autovalutazione
• Sviluppo della creatività e del problem solving
• Sviluppo delle capacità caratteriali e decisionali
• Acquisizione dello spirito di cooperazione nel gruppo (nel gioco a squadre)
• Acquisizione di un corretto significato delle prestazioni agonistiche, rivolto più alle
capacità combinative che al risultato
• Attenuazione del significato di successo (inteso come ricerca e non come
prevaricazione)
• Acquisizione di valide abitudini igieniche e alimentari
Obiettivi tecnici:
• Acquisizione delle aperture elementari (abilità tecniche di base)
• Sviluppo di capacità riflessive e combinative delle posizioni tipo acquisite
• Sviluppo di capacità condizionali
• Acquisizione di elementari combinazioni tattiche
• Acquisizione di piani strategici nella conduzione di una gara
• Partecipazione alle competizioni federali.
14
L'avviamento allo sport - aspetti tecnici
Attività di insegnamento della disciplina
La "Guida Tecnica" è uno strumento che può essere integrato in base alla esperienza, alla
cultura ed alla capacità dell’Istruttore. L'
attività di insegnamento dovrà adeguarsi agli allievi
e quindi variare in relazione sia all'
età sia al livello tecnico da loro raggiunto; il gruppo che
si segue dovrà essere il più omogeneo possibile. Grande rispetto si dovrà avere per le
idee e la creatività degli allievi.
Attività agonistica esterna
Gli allievi dei C.A.S. sono tenuti a svolgere l'
attività federale giovanile prevista per la loro
fascia di età.
Le categorie giovanili della FID
Categoria
Capitolo 3
Età
(massima)
minicadetti.
11 anni
cadetti
13 anni
allievi
15 anni
juniores
18 anni
La struttura della Guida Tecnica Federale: note per la consultazione
Sono inoltre da tenere nella migliore considerazione gli incontri con squadre di CAS
viciniori e la partecipazione ad eventuali gare "Intercentri".
Riteniamo opportuno infine sottolineare ancora una volta che l’allenamento deve essere
finalizzato non alla prestazione, bensì alla maturazione delle capacità psico-attitudinali e
riflessive ed all’acquisizione di un patrimonio più vasto possibile di conoscienze
mnemoniche: così facendo si da una valore aggiunto alle opportunità di crescita, alla
motivazione e si combatte efficacemente l’ abbandono precoce.
Ogni gioco, attività, percorso, deve rispondere a precise esigenze di lavoro: si tratta di
proposte che l’istruttore usa per allenare, con le variazioni temporali, di carico mnemonico,
tattiche, da lui ritenute utili per far crescere in modo progressivo e corretto i suoi allievi.
Nella guida vengono segnalate le fasce di età, gli schemi tattici e le capacità interessate, il
materiale necessario, ma bisogna tener presente che ogni gioco può essere variato,
modellato alle esigenze del gruppo, adattato all’ambiente di lavoro.
15
16
LA STRUTTURA DELLA GUIDA TECNICA
Note per la consultazione
La presente Guida è strutturata per essere facilmente consultabile.
Nelle pagine che precedono sono esposte la funzione di questa Guida (capitolo 1), le
finalità dei Centri di Avviamento allo Sport di Dama e date le indicazioni per l’apertura di
un Centro di Avviamento allo Sport di Dama (capitolo 2).
Nel capitolo 4 sono trattate le origini e la storia della Dama; sono poi presentate le diverse
specialità ed una sintesi dei Regolamenti di gioco.
Il capitolo 5 è dedicato all’Istruttore di Dama ed alle sue competenze: occorre infatti che
sia in grado di saper programmare, insegnare, allenare, osservare e valutare ed abbia una
chiara visione dei processi dell’apprendimento.
Nel capitolo 6 l’attenzione è sull’allievo di Dama e sulle sue competenze: si inizia dalla
classificazione degli sport e dai presupposti della prestazione sportiva, le capacità logiche,
mnemoniche e analitiche.
Il talento sportivo come e quando, le attività giovanili nella Dama, il gioco della Dama nelle
diverse fascia di età, il gioco della Dama nella scuola elementare ed in quelle secondarie
di primo e di secondo grado, il regolamento arbitrale scolastico, sono tutti argomenti trattati
nel corso di un articolato ed interessante capitolo 7 dove sono analizzati contenuti e
obiettivi dei programmi di ciascuna fascia secondo la suddivisione utilizzata nei Centri di
Avviamento allo Sport.
Le parti didattica e tecnica sono trattate nel capitolo 8.
Scopo infine della Guida è anche quella di essere un utile strumento di consultazione, una
sorta di breve sintesi di quanto trattato dei corsi di formazione federali.
Infine nel capitolo 9 gli indirizzi utili ed i riferimenti federali
17
Capitolo 4
Origini e storia del gioco
18
4.1 - ORIGINI E STORIA
Nel corso del 1975 la famosa rivista sovietica di dama e scacchi «64» ha pubblicato a puntate una storia del
gioco della dama trattata e adattata in russo da Murahveri (dal libro «Storia e bibliografia completa del gioco
della dama» di K. Kruiswijk). In Italia non esistono né sono state tradotte opere del genere, perciò pensiamo
di far cosa gradita ai nostri lettori riproponendo gli articoli apparsi su «64».
Con l'
ultima puntata pubblicheremo anche una bibliografia sull'
argomento per coloro che volessero
approfondirlo ulteriormente. Le ricerche archeologiche hanno confermato che già molti secoli prima dell'
era
cristiana esistevano giochi con la damiera (tavola) e le pedine. Un completo di questo tipo di giochi (una
damiera 3x6 con pedine rotonde) il più antico (circa 5000 a.C.), appartenente al periodo predinastico che
termina nel 2900 a.C., è stato trovato in Egitto, nella città di El-Mahash. La tavola (damiera) è divisa in tre
linee orizzontali e si trova attualmente in un museo di Bruxelles.
I giochi su tavola dell'
antico Egitto sono stati spesso paragonati al gioco della dama. Parlando di questi
giochi nella «Rivista Archeologica» francese, alcuni famosi archeologi del secolo scorso scrivevano «Jeu de
dames» e «draughts». Questa terminologia però derivava dalla inesattezza delle descrizioni. Il gioco
dell'
antico Egitto aveva in comune con la dama di oggi solo la damiera e le pedine tutte uguali.
Il Murray, nel suo libro «Giochi nel mondo antico», dice: «Tutti questi giochi erano probabilmente giochi di
corsa delle figure complicati solamente dalla necessità di usare la damiera con i quadrati segnati». Si
presume che i quadrati segnati erano posti «fuori pericolo» e le figure che li occupavano non potevano
essere prese. Giochi simili a quelli egiziani sono stati ritrovati in Mesopotamia, nell'
Asia Minore e a Creta.
Al periodo della quinta dinastia (2465-2328 a.C.) appartengono i giochi sulla damiera 6x6. Questo può
considerarsi prototipo del gioco del «Senato» di epoca più recente.
Non si è in grado di stabilire delle analogie fra l'
antico gioco egiziano e quello della dama attuale, perché le
pergarmene di quel periodo, pur conservando le immagini dei giocatori non riportano le regole del gioco in
modo completo e chiaro.
Su
una
di
quelle
pergamene
è
stata
trovata l'
immagine del
faraone Ramsete III
che, con una donna,
gioca su una damiera
6x6.
Nella
stessa
pergamena è descritta
anche la partita, ma fino
ad oggi non è stata
ancora
decifrata.
A proposito lo studioso
tedesco
Videmann
scrisse nel 1897: «La
difficoltà
maggiore
consiste nel fatto che gli
autori egiziani, anche
quando parlavano di
cose semplici, come in
questo caso, usavano sempre un linguaggio mistico. Perciò diventa impossibile penetrare nella logica dello
scritto».
Nella tomba egizia di Kurna, vicino a Fiv, datata 1350 a.C. sono stati trovati diagrammi di damiere 9x9, più
grandi e con maggior numero di quadrati di quelle usate per il gioco dell'
alkerk o querques (quest'
ultimo si
giocava su damiere 5x5 e le pedine si muovevano verticalmente, orizzontalmente e diagonalmente).
Probabilmente le regole per prendere le pedine avversarie erano simili a quelle della dama (salto sopra le
stesse). Ma il movimento delle pedine avveniva sulle linee e non sui quadrati come per la dama, perciò non
è possibile ritenere questi giochi come prototipi della dama. Altrimenti si potrebbe paragonare alla dama
anche l'
antico e diffuso gioco orientale del «go», che non ha alcuna somiglianza con essa.
Presso gli antichi greci erano diffusi due giochi con la damiera: la «petteia» e la «cubea» (da cubo/dado).
Giocando la petteia si usavano solo la damiera e le pedine; nella cubea, invece, oltre a queste si usava
anche un dado che veniva gettato prima di ogni mossa. Nel completo di questo gioco infatti, oltre alla
damiera e alle pedine era compreso anche il dado.
La parola Petteia deriva dal termine greco «pessos» (plurale «pessoi») che indicava le pedine del gioco. Per
la prima volta il termine «pessoi» (nel senso di pedine) fu usato da Omero nell'
Odissea descrivendo i
pretendenti di Penelope. Bisogna però tener presente che prima della comparsa della «petteia» il termine
«pessoi» poteva semplicemente indicare le pedine di qualsiasi altro gioco non legato all'
uso della damiera.
La seconda volta il termine «pessoi» viene usato da Erodoto (484-424 a.C.) nelle sue «Storie». Descrivendo
la vita degli antichi abitanti della Lidia: «... c'
erano le pedine (pessoi) per il gioco sulla damiera ed essi (i lidi)
giocando dimenticavano la fame».
19
Nel museo etrusco-gregoriano del Vaticano si trova un'
anfora di Exekias (datata 530-525 a.C.) su cui sono
raffigurati Achille ed Ajace seduti, mentre giocano. Dal disegno si può notare che entrambi stanno muovendo
delle pedine su una damiera. Non è possibile però stabilire le dimensioni della damiera né la forma delle
pedine. L'
unica testimonianza archeologica che riguarda questo gioco è il gruppo di terracotta ritrovato ad
Atene da K. Bursian e del quale diede per la prima volta notizia nel 1855 Hugo Blumner: «Il gruppo di
terracotta di Atene illustra questo gioco (petteia) rappresentando un ragazzo e una donna che giocano
attorniati dal pubblico. La damiera, composta da 42 quadrati, si vede dall'
alto con 12 pedine patte distribuite
in modo irregolare. Non si può, nonostante tutto, stabilire con sicurezza l'
esatta posizione delle pedine sulla
damiera».
Più tardi per il gioco con le pedine (pessoi) si usò il termine «polis» (città). Questa parola viene usata per la
prima volta da Euripide (480-406 a.C.) nella sua tragedia «Le supplici». Uno degli abitanti di Tebe chiede a
Teseo come era governato il suo paese. Teseo risponde che nella democratica Atene, come le pedine
(pessoi) del gioco «polis», tutti gli abitanti, sono uguali.
Le regole del gioco della petteia (polis) sono descritte nell'
«Onomastikon» dell'
oratore Giulio Polluce (scritto
attorno al 170 d.C.). L'
oratore spiega che i giocatori devono portare le pedine dall'
altra parte della damiera,
nella propria «città». E se la pedina viene circondata da due parti dalle pedine dell'
altro colore, essa può
essere eliminata. Così, la pedina che ha perso il contatto con le altre pedine dello stesso colore, può essere
facilmente attaccata e presa.
Da questo gioco trae un paragone lo stesso Aristotele (384-322 a.C.) quando nella sua «Politica» parla dei
greci cacciati dalla città di Atene (apolidi), paragonandoli alle pedine che, rimaste isolate da quelle dello
stesso colore, devono aspettarsi grandi tribolazioni. Oltre alla patteia e alla ricordata cubea, in Grecia era in
uso anche un altro gioco sulla damiera. Secondo il Murray questo gioco si giocava su una damiera senza
quadrati, ma con sole linee, come si può dedurre dal nome stesso «Pentagramma» (cinque linee). Anche
Polluce ha ricordato questo gioco sostenendo che derivava da un'
altro molto più antico di cui però non sono
rimaste tracce attendibili.
Il periodo romano
Dei quattro giochi da tavola degli antichi romani solo di tre si conosce il nome: «Ludus duedecim scripta»,
«Alea», «Ludus Latrunculorum». Il quarto gioco con il nome sconosciuto è stato trovato durante le ricerche
archeologiche svolte nell'
Africa del nord.
Il gioco «Duodecim scripta» consisteva nel sorpassare le pedine dell'
avversario, si giocava adoperando la
scacchiera 3x12, e ognuno dei giocatori aveva 15 pedine. Due o più pedine potevano occupare la stessa
casella e in tal caso non potevano essere prese. Queste pedine si chiamavano «ordinari» mentre le pedine
che si trovavano da sole sulle caselle si chiamavano «vaghi».
Il gioco «Alea», conosciuto dopo con il nome di «Tabula», era una variazione del gioco «Duodecim scripta».
Nell'
uno e nell'
altro gioco si presuppone che il movimento delle pedine fosse determinato dal tiro di dado.
Questi due giochi sono prototipi del «tric-trac», gioco molto diffuso nel Medioevo. Il tric-trac ebbe molta
diffusione nell'
est europeo (Russia meridionale, Turchia, Bulgaria) e più recentemente si è diffuso anche in
America e in Europa.
Il «Ludus Latrunculorum» è un gioco puramente intellettuale, senza dado e senza ombra di azzardo. Marco
Terrenzio Varrone (116-27 a.C.) per primo menziona questo gioco. La damiere destinate a questo gioco con
le caselle sono state trovate durante degli scavi in Inghilterra. Da queste damiere risulta che una grandezza
esatta, prestabilita, non esisteva. Secondo il Murray veniva di solito adottata la damiera 8x8.
Nel 1869 Luis Bek de Fukier riteneva che la damiera fosse composta da caselle bianche e nere, però il suo
parere rimase isolato e non venne condiviso da nessun altro. Dal materiale rinvenuto, dagli scavi, risulta che
le pedine per il «Ludus Latrunculorum» erano tutte uguali.
Come nel gioco dell'
antica Grecia «Petteia», una pedina, circondata dalle pedine dell'
avversario, si perdeva
(veniva presa).
Marco Valerio Marziolo (40-102 d.C.) descrive nel suo «Epigramma» questo modo per eliminare la pedina.
Anche Publio Ovidio Nasone (40 a.C. - 18 d.C.) nei suoi «Ars Amandi» e «Tristezze» descrive in versi non
solo il modo per eliminare le pedine, ma anche le regole dei loro movimenti rettilinei e la non obbligarietà
nella presa.
Nella poesia anonima «Laus Pisonis» (circa 50 d.C.) si narra del romano Caio Calpurnio Pisone artista e
ottimo giocatore di «Latrunculorum».
La strategia di questo gioco così viene ricostruita da Ostin sulla rivista «La Grecia e Roma» nel 1934:
«Il principio molto importante del gioco era la manovra delle figure fatta in modo che esse formassero un
gruppo molto legato. La pedina isolata dal resto e circondata dall'
avversario metteva in pericolo se stessa e
tutte le altre figure dello stesso colore.
Questa teoria veniva confermata dalla pratica. Si è scoperto infatti che la migliore tattica era la formazione di
solidi gruppi di pedine. L'
avversario, però, con un gioco intelligente ed anche sacrificando qualcuna delle
proprie pedine poteva sfondare questa composizione, guadagnando così la libertà di movimento sul
retrofronte dell'
avversario, ottenendo in questo modo la possibilità di una graduale conquista della fortezza».
Questa descrizione è molto accurata e si può adattare anche al gioco greco «petteia», formando così un
quadro abbastanza esatto di come erano i due antichi giochi.
20
Nel 400 d.C. troviamo ancora un accenno fatto dal Macrobio nei suoi «Saturnali».
Egli scrive: «Tanti romani hanno celebrato le feste in onore di Saturno giocando a «Latrunculorum» e ad
«Abac» (gioco d'
azzardo con i dadi)».
Sommando tutto quello che si conosce dei giochi «Petteia» e «Latrunculorum» si può affermare
attendibilmente che i due giochi erano identici e che le loro regole erano le seguenti:
- la scacchiera per il gioco era composta da caselle non dipinte in colori diversi;
- le caselle erano chiamate «campi»; su ciascun campo poteva essere messa solo una pedina;
- tutte le pedine erano soggette alle stesse regole di spostamento e presa;
- le pedine si spostano in linea retta (avanti, indietro e lateralmente) e il loro raggio di azione era uguale a
quello della torre negli scacchi;
- la pedina veniva presa, se non poteva essere liberata dalle pedine dell'
avversario che la circondavano.
Questa presa si distingue radicalmente dalla presa nel gioco della dama (dove la pedina deve scavalcare la
pedina dell'
avversario) e negli scacchi (la figura vincente occupa il posto della figura eliminata); l'
arrivo della
pedina sull'
estrema linea della damiera non dava al giocatore nessun vantaggio.
L'
ampio raggio di azione delle pedine e la mancanza d'
importanza della direzione degli spostamenti
eliminavano la necessità dell'
arrivo della pedina alla ultima linea della damiera.
Origini del gioco moderno
Esaminiamo più dettagliatamente le fonti letterarie medioevali che ci permettono di determinare il periodo
esatto in cui iniziò il gioco della dama propriamente detto.
Il gioco viene menzionato esattamente come «Jeu de dame» nel poema inglese «Sir Farumbras» (del 1380).
Il manoscritto di questo poema è conservato in una biblioteca di Oxford ed esiste una edizione tipografica
fatta nel 1879.
Il poema in questione comunque non è una produzione originale, si tratta certamente di una rielaborazione
del testo francese di una canzone di cavalieri intitolata «Fierabras» e risalente al 1170 circa. Il testo originale
di questa canzone è stato pubblicato a Parigi nel 1860 nella raccolta «Antica poesia francese».
Nel testo francese l'
autore descrive una serie di divertimenti dell'
epoca e due giochi: gli scacchi ed il tric-trac.
Nel testo inglese invece si trova menzionato anche il nome di un terzo gioco, appunto il «Jeu de dame».
Il fatto che il traduttore, pur conoscendo bene la lingua ed i costumi della Francia, usi l'
espressione francese
nel testo inglese sta a dimostrare che, al momento della traduzione, in Inghilterra la dama non era ancora
diffusa. Infatti la parola «dame» non ha niente in comune con i termini inglesi che indicano la dama e gli
scacchi.
Un'
altra canzone di cavalieri francese (Romanzo di Troia) di Benois de Saint-Mor ebbe una versione inglese
con il titolo «Caduta di Troia». Questa versione è attribuita ad un poeta scozzese vissuto negli anni 13201330. Questa canzone fu tradotta anche in tardo latino nel 1287 da Guido da Colonna.
In tutti questi testi si parla, fra l'
altro, del gioco del tric-trac. Ma in una versione inglese del 1440 della
«Caduta di Troia» viene usato per la prima volta il termine «draughtes» al posto di tric-trac. In questo caso
I'
interpretazione del traduttore si rivela utile agli storici.
La parola «draughtes» si incontra anche prima nel poema «Il libro della duchessa» scritto nel 1369 da
Giuffredo Chauser (1343-1400). In questo poema si narra la storia di un cavaliere che si è messo a giocare
con una dama labile e frivola: la Fortuna. Il gioco viene chiamato da Chauser scacchi (the chesse), ma le
figure «pedine» (draughtes), anche se subito dopo viene usato il termine «fers» (la Donna nella terminolosia
medioevale inglese).
Questa confusione di termini scacchistici e damistici era frequente anche nei testi francesi, particolarmente
nel XII-XIII secolo. Il fatto si spiega facilmente. Come sappiamo il terrnine «Dama» deriva dagli scacchi e per
un certo periodo fu usato nella terminologia di tutti e due i giochi.
Passiamo ora alle fonti arabe.
Nel manoscritto di Abul-Facht (1251) si nomina il gioco «Farisia» molto diffuso fra gli europei e da essi
chiamato «la regina dei giochi». Secondo Abul-Facht questo gioco era «simile» agli scacchi. Lo storico Van
der Linde nel suo «La storia degli scacchi» del 1881 così commenta le parole di Abul-Facht: «Gli arabi non
conoscevano la dama e non esisteva nella loro lingua una parola corrispondente esattamente. Perciò AbulFacht, siccome gli europei chiamavano il gioco con la parola che indicava la regina negli scacchi (dama), ha
seguito questa strada anche in arabo creando il termine farisia».
Chi erano questi «europei» di cui si parla nel manoscritto arabo? Si presuppone che non fossero gli
spagnoli. Come sappiamo dal «Codice Alfonsino» la parola «dama» non era ancora usata in quel periodo in
Spagna (si comincerà ad usarla solo molto più tardi, all'
inizio del XVI secolo).
Sulla base dei documenti e dal confronto delle fonti letterarie sembra possibile che la dama sia apparsa nel
sud della Francia nel secolo Xl. Nel Xll secolo si è diffusa in tutto il territorio francese e nel Xlll e XIV secolo
ha proseguito la sua espansione nelle Fiandre e in Inghilterra.
Le regole del gioco della dama francese e inglese di quel periodo erano diverse da quelle attuali. Le pedine
potevano prendere solo in avanti e la dama poteva spostarsi di una sola casella per volta [L'
autore ha
21
presente le regole della dama russa, francese e spagnola in cui le pedine prendono anche all'
indietro e le
dame hanno il movimento lungo - N.d.T.].
La presa non era obbligatoria e questo rendeva il gioco povero di contenuti e di combinazioni.
L'
introduzione della presa obbligatoria costituì una vera e propria rivoluzione nel gioco della dama, ma essa
non fu adottata contemporaneamente dappertutto. Per un lungo periodo coesisterono due varianti del gioco:
con presa obbligatoria e senza.
La variante senza presa obbligatoria, non arrivata fino a noi, si chiamava «dama». La variante più moderna
si chiamava «forsé» o anche «forsà» in francese e «perfors» in inglese.
La nuova regola si stabilì lentamente nel processo di sviluppo e di studio delle possibilità contenute nel
gioco.
È interessante notare che anche gli scacchi attraversarono una fase di questo tipo durante il loro primo
periodo europeo. Nel già ricordato «Codice Alfonsino» (1823) si descrive un gioco di origine araba chiamato
«forsado». Questo gioco non era altro che gli scacchi con la presa obbligatoria.
Nella dama per lungo tempo la presa obbligatoria non rappresentava solo la presa vera e propria, ma anche
la multa di una pedina (soffio) per il rifiuto di presa. Questa regola sopravvisse più a lungo in Inghilterra.
François Rabelais (1494-1553) nella sua «Vita di Gargantua e Pantagruel» descrive due forme di gioco:
«dama» e «forsé». Nel libro di Pierre Malle «Gioco di dama» (Parigi 1668) si dice: «Bisogna distinguere due
varianti del gioco di dama, la prima si chiama «forsà e la seconda plesan». Qui per la prima volta la dama
con la presa obbligatoria viene messa al primo posto e la vecchia variante non viene chiamata «la dama»,
ma solamente una variante del gioco e riceve anche un nome specifico che, insieme alla variante stessa,
verrà presto dimenticato.
Il primo paese ad adottare le moderne regole di presa fu la Spagna. La dama venne introdotta in Spagna
relativamente tardi (XVI secolo) e gli spagnoli non conoscevano ad esempio la regola della multa (soffio). I
primi libri spagnoli del gioco, oltre a indicazioni sulle aperture e analisi di partite, comprendevano anche finali
e problemi costruiti sulla base della presa obbligatoria.
In quel periodo la pedina poteva prendere solo in avanti e, se c'
erano possibilità diverse di presa bisognava
scegliere quella dove si eliminava il maggior numero di pezzi. La pedina che giungeva a dama non poteva,
come adesso, operare immediatamente come dama [N.d.T.: nella dama russa e spagnola di oggi la pedina
che diventa dama opera come tale immediatamente, senza attendere la mossa seguente dell'
avversario].
La variante spagnola della dama (giocata sulla scacchiera) si diffuse rapidamente in tutto il mondo. Fu
adottata in Africa, nell'
Argentina, nelle Filippine, a Cuba e nelle Hawai. Però non sempre le regole erano
identiche.
In conclusione la dama si affermò nel corso del XV secolo reggendo molto bene la concorrenza con gli
scacchi, il tric-trac ed i giochi di carte. Tutti i giochi in quell'
epoca erano di azzardo.
La dama e gli scacchi non si prestavano molto alle scommesse ed hanno dovuto sostenere una notevole
concorrenza per affermarsi. Un'
idea di queste difficoltà si può ricavare da un informatore francese sui vari
giochi del 1654. In esso si legge: «Senz'
altro la dama e gli scacchi sono giochi leciti e diffusi, anche se
richiedono molto impegno e poca fantasia. Essi non possono comunque paragonarsi al tric-trac che è un
grande gioco nobile, attivo, spirituale e pieno di movimento».
Nonostante tutto, grazie al loro profondo contenuto intellettuale e alla loro ricchezza, la dama e gli scacchi
sono restati e continuano a fiorire ancora oggi, mentre il tric-trac è ormai caduto in disuso in molti paesi.
La dama moderna
Abbiamo visto come nessun altro gioco, come la dama, possiede tante varianti nazionali, conservando nello
stesso tempo delle caratteristiche generali comuni.
Nello specchietto contenuto in questa pagina vogliamo mettere in evidenza le quattro varianti nazionali di
questo gioco sulla damiera 8x8 che si sono dimostrate le più resistenti attraverso lo sviluppo storico. Le altre
varianti nazionali hanno in comune le seguenti caratteristiche: somiglianza più o meno accentuata con una
delle quattro varianti dello specchietto scarsa stabilità nel tempo e convivenza, in vari periodi di sviluppo, con
varianti diverse e temporanee.
In Germania, per esempio, nei secoli XVI e XVII la dama era molto diffusa ma si giocava in diversi modi. La
variante originale (che era quella franco-inglese) si era dimostrata instabile, nonostante avesse assunto il
nome di «variante tedesca». In quello stesso periodo in Germania si usava giocare anche la variante oggi
definita «polacca». In pratica la variante tedesca veniva modificata con l'
introduzione del movimento lungo
della dama.
La variante polacca a sua volta assomiglia alla dama russa, ad eccezione dell'
obbligatorietà della presa
maggiore e del fatto che la pedina che giunge a dama non opera immediatamente come tale.
22
La dama russa si distingue dalle altre
varianti del gioco per la ricchezza di
combinazioni.
Questa variante, la cui origine può
collocarsi nel XVII secolo, è quella più
dinamica in confronto alle altre, perché
oltre alla maggiore mobilità dei pezzi,
anche le regole di presa lasciano libertà di
scelta ai giocatori.
È molto interessante notare che il
«movimento lungo» delle dame appare
alle due estremità opposte dell'
Europa (la
Spagna e la Russia), mentre negli altri
paesi l'
azione della dama è limitata a una
casella.
Fa eccezione la Polonia dove il gioco è
arrivato dalla Russia all'
inizio del secolo
XVIII ed ha preso il nome di «variante polacca», come in Germania la variante anglo-francese aveva
assunto il nome di variante tedesca. La parola polacca «warcaby» che nella lingua odierna indica il qioco
della dama, in quell’epoca indicava il tric-trac. La parola «warcaby» per Indicare la dama viene usato per la
prima volta nella lingua letteraria solo nel 1777.
Ma torniamo alla dama russa. Il gioco viene menzionato già nel XVI secolo nelle leggende e nei canti
popolari. Ma essendo queste leggende e canti tramandati a voce da una generazione all'
altra spesso
cambiavano il significato delle parole. Perciò non è possibile datare con sicurezza l'
origine della dama russa
sulla base di prove così labili. Le prime documentazioni certe vengono fornite dalle descrizioni della vita nelle
città e dalle cronache della vita nelle corti degli Zar. Già ai tempi dello Zar Ivan il Terribile a corte erano molto
diffusi i giochi da tavoliere, particolarmente gli scacchi ed il tric-trac (in russo «taviel»).
Secondo Samuel Perches che in un suo libro cita le pagine del diario di Jerom Gorsey, il quale viveva alla
corte di Ivan il Terribile, lo Zar morì dietro la scacchiera. Questa notizia è desunta dalla quarta edizione del
libro di Perches (Londra 1626). Il diario di Gorsey è stato tradotto in russo da Karamoin e Soloviev, i quali
però hanno commesso un errore scrivendo che Ivan il Terribile morì giocando a dama. Fuorviato da questa
fonte lo storico russo S. Sorokin, che dedicò molte ricerche alla storia della dama, commise lo stesso errore
in un suo libro nel 1892.
Per tanti validi motivi si può presumere con una certa sicurezza che la dama fu introdotta in Russia durante il
regno di Alexej Mikailovic (1645-1676) e che si diffuse in modo sorprendentemente rapido, già nella forma
attuale, durante il regno dello Zar Pietro Primo (l689-1725). Il cameriere personale di Pietro Primo, il tedesco
F. Von Berggolz, scrisse nel suo diario nel 1722: «Nel palazzo Menshikov, nel salone da ballo, vi sono molti
tavoli con sopra le pipe ed il tabacco per fumare ed annusare e anche molti tavoli per giocare a scacchi e a
dama».
Questi diari sono la prima testimonianza scritta inoppugnabile riguardante la dama russa.
L'
esistenza di tanti tipi di dama solo più recentemente ha avuto dei riflessi in campo internazionale, senza
peraltro intaccare le varianti giocate nazionalmente sulla damiera 8x8.
Com'
è noto la dama internazionale si gioca con 20 pedine per parte e sulla damiera di 100 caselle (10 per
lato) e solo recentemente è stata riconosciuta come tale in quasi tutti i paesi.
Questa variante del gioco è nata, come adesso si può sostenere con una certa sicurezza, in Francia presso
la corte di Filippo d'
Orleans (che morì nel 1723).
Uno dei suoi ufficiali, che giocava sempre con uno straniero di cui si conosce solo il soprannome di
«polacco», facendo insieme a questi esperimenti sulle regole del gioco, ingrandì la damiera ed introdusse la
regola della presa all'
indietro delle pedine. Con queste modifiche il gioco si diffuse in tutta Parigi. Nel 1727
giocavano a dama con questa variante i gioiellieri frequentatori del Caffè in piazza Dofin ed anche i clienti
dell'
albergo Suasson. Nel 1730 nel Caffè dell'
Opera a via Saint-Honorée vi erano due tavoli per il gioco di
«dama polacca» (così veniva allora chiamata questa variante a Parigi). Quando la «dama alla polacca»
viene mostrata all'
ex re di Polonia Stanisleo Lescinsky (1677-1766), questi rispose che in Polonia si giocava
in modo diverso e mostrò ai suoi interlocutori... la variante franco-inglese del gioco che lui aveva appreso dai
francesi!
Nel periodo del regno di Stanislao Lescinsky (1704-1709), infatti, la dama in Polonia era pressochè
sconosciuta. Il gioco arrivò dalla Russia solo qualche anno più tardi.
In conclusione si può dire che l'
attuale gioco sulla damiera di 100 caselle è stato creato in Francia da un
ristretto numero di persone.
La prima descrizione esatta della «dama alla polacca» si trova nella famosa «Enciclopedia» di Diderot e
D'
Alambert (1754). Jan Jacques Rousseau (1712-1778) era un appassionato giocatore di dama alla polacca.
Tale gioco era molto praticato anche nel salotto della famosa favorita del re, Madame Pompadour (17211746). Ci sono pervenuti anche i nomi dei più forti e famosi giocatori di quell'
epoca: Manoury, Blond e
Mardoché.
Il processo di diffusione del nuovo gioco non fu lineare. Si ebbero anche dei periodi di stati, fin quasi alla
scomparsa del gioco stesso, come verso la fine del XVIII e l'
inizio del XIX secolo, quando era difficile trovare
a Parigi una damiera con 100 caselle. Ultimo nostalgico appassionato di questo gioco era il Manoury (morì
nel 1823) che scrisse in proposito: «la gioventù moderna non capisce e non apprezza questo bellissimo
gioco e dà la preferenza al domino».
23
24
I nostri giorni
Abbiamo visto come il Manoury rimpiangesse il gioco della dama a 100 caselle quasi dimenticata alla fine
del 1700.
Agli inizi del XIX secolo la dama, dopo un breve periodo di rifioritura, viene di nuovo dimenticata. Nel 1839 il
famoso giornale «Palamede» pubblicò la storica lettera di A. Ever (1758-1850), il quale, ricordando i tempi
della sua giovinezza così scriveva: «Questi grandi nomi (Manoury e Blond) sono passati e non torneranno.
Andandosene essi hanno portato con se nella tomba il segreto del loro talento. Non ci sono più giocatori di
dama. Fortunato colui che, come me, ha avuto la possibilità di respirare la stessa aria con questi grandi geni,
era presente alle battaglie di questi giganti e può ricordare gli attimi felici passati nel vecchio Caffè
Manoury».
Però nella seconda metà del XIX secolo la dama internazionale ebbe un nuovo periodo di fioritura. Nel 1867
un giornale di Lione dedicò a questo gioco una rubrica e nel 1878 a Lille ebbe luogo il primo torneo.
In Olanda il gioco su 100 caselle venne introdotto nel 1733. Nel 1737 venne presentata ad un borgomastro
la denuncia contro un insegnante che durante le lezioni giocava a dama con gli alunni (si presuppone sulla
damiera di 100 caselle).
Dagli scritti del famoso musicista-scacchista Philidor si sa che nel 1745 la dama sulla damiera di 100 caselle
era molto conosciuta in Olanda. Francois Danican Philidor (1726-1795) a 19 anni si trovò solo in Olanda
senza parenti e amici e senza mezzi di sussistenza. Per un anno intero riuscì a guadagnarsi da vivere
giocando a dama e a scacchi.
Il primo libro-manuale sulla dama a 100 caselle fu stampato in Olanda nel 1785. L'
autore era Efraim Van
Emden (1752-1832). Nel 1802, sempre in Olanda, ad Amsterdam fu costituita la prima organizzazione
damistica a carattere nazionale. Solo molto più tardi, nel 1573, il settimanale «Sissa» cominciò a pubblicare
regolarmente una rubrica sulle combinazioni.
In Russia, nonostante le regole simili della dama russa (fatto che fin da allora faceva prevedere agli esperti
che i russi avrebbero ottenuto grandi successi), la dama sulle cento caselle per lungo tempo non suscitò
alcun interesse. Solo nel 1935 un gruppo di dilettanti sovietici, dopo aver praticato a lungo il gioco sulle
cento caselle, propose un torneo per corrispondenza ad una squadra di Parigi. Il torneo non ebbe luogo, ma
l'
avvenimento segno l'
ingresso dell'
URSS in questo gioco. Nello stesso periodo infatti la nota rivista «64»
cominciò ad occuparsi della dama internazionale pubblicando informazioni e foto sul campionato del mondo
che si disputava a Reichenbah.
Nel 1953 si cominciarono a disputare regolarmente i campionati sovietici di dama internazionale e nel 1958
I. Kuperman fu il primo sovietico a diventare campione del mondo di dama internazionale.
Vediamo infine qualche accenno ad alcune varianti minori del gioco della dama.
Verso la metà del XVIII secolo i francesi portarono il loro gioco in Canada. Da esso nacque la variante
canadese che si gioca sulla damiera di 144 caselle (12 x 12). Nel 1805 in alcuni negozi di Londra era
possibile acquistare dei completi di dama canadese. Nel 1875 un giornale di Montreal cominciò a pubblicare
una rubrica dedicata alle combinazioni e nel 1891, sempre a Montreal, venne fondata l'
organizzazione dei
damisti canadesi in occasione del primo campionato nazionale. La variante canadese della dama è diffusa
soprattutto fra la popolazione di lingua francese del Canada. Si gioca sulla damiera 12x12 anche a Ceylon e
in Malesia.
Un'
altra varlante molto interessante della dama è quella turca. In essa le pedine muovono in avanti sulle
colonne e lateralmente sulle linee (a destra e a sinistra), quindi non diagonalmente come nelle altre varianti.
Le altre regole della dama turca sono uguali a quelle del gioco tradizionale. I turchi usano due nomi per il
gioco: «dama oluni» che vuol dire gioco di dama (ed è di provenienza straniera) e «aliantai» che deriva dal
verbo turco «atlamak» saltare).
Ed infine citiamo la variante armena della dama in cui le pedine hanno il movimento ortogonale, cioè
possono muoversi in tutte le direzioni (verticalmente, orizzontalmente e diagonalmente sia in avanti che
all'
indietro). Lo stesso movimento dei pezzi si ritrova in una sottovariante della dama malese che venne
scoperta da un olandese alla fine del XVII secolo. Però la dama armena è molto più antica.
Abbiamo così descritto, nelle sue linee generali, la storia dello sviluppo del gioco dai tempi più remoti fino al
gioco attuale riconosciuto come internazionale e che è diventato parte integrante della cultura dell'
uomo
moderno.
Dama internazionale - Le 10 regole per giocare
4.2 - LE REGOLE DEL GIOCO OGGI
1. La damiera si compone di 100 caselle alternate per colore, bianche e scure, e va
posizionata con l’ultima casella in basso a destra di colore bianco.
Le 10 regole per giocare – Dama Italiana
1. La damiera si compone di 64 caselle alternate per colore, bianche e scure, e va
posizionata con l’ultima casella in basso a destra di colore nero.
2. Ciascun giocatore dispone all’inizio di 12 pedine, di colore diverso da quelle
dell’avversario (bianche o nere), collocate sulle prime tre righe di caselle scure
poste sul proprio lato della damiera. Il nero occupa le caselle dal n. 1 al n. 12, il
bianco quelle dal n. 21 al n. 32. La scelta del colore fra i giocatori si effettua per
sorteggio.
Inizia a giocare sempre il bianco.
3. La pedina si muove sempre in diagonale sulle caselle scure di una casella alla volta
e soltanto in avanti. Quando una pedina raggiunge una delle caselle dell’ultima riga
viene promossa, diventa dama e deve essere contraddistinta con la
sovrapposizione di un’altra pedina prelevata tra quelle non in gioco.
4. Ogni pedina può mangiare quelle avversarie che si trovano in avanti, sulla casella
diagonale accanto alla propria e che abbiano la casella successiva libera. Dopo la
presa, se incontrano in diagonale altre pedine con la successiva casella libera, si
deve continuare a mangiare senza togliere la mano dalla pedina stessa. In tal caso
la presa si chiama multipla. Le pedine prese vanno tolte dalla damiera.
5. La dama si muove anch’essa di una casella alla volta, sempre in diagonale, in tutte
le direzioni possibili, mangiando sia le pedine che le dame avversarie.
6. In caso di presa è obbligatorio mangiare i pezzi. L’antica regola del "soffio", ossia
quella di catturare il pezzo avversario che pur avendone diritto, per distrazione o
per scelta non aveva mangiato, è stata abolita dalla Federazione Dama nel 1934.
7. Avendo più possibilità di presa si debbono rispettare obbligatoriamente nell’ordine
le seguenti priorità:
a. è obbligatorio mangiare dove ci sono più pezzi;
b. a parità di pezzi di presa tra pedina e dama, quest’ultima è obbligata a
mangiare;
c. la dama sceglie la presa dove si mangiano più dame;
d. a parità di condizioni si mangia dove s’incontra prima la dama avversaria.
8. "Pezzo toccato = Pezzo mosso": il giocatore che, nel proprio turno di gioco, tocca
un proprio pezzo sulla damiera è obbligato a muoverlo. Se si vuole aggiustare un
pezzo messo male sulla damiera bisogna prima avvertire l’avversario dichiarando
"accomodo" o "acconcio" e attendere l’assenso dell’avversario.
2. Ciascun giocatore dispone all’inizio di venti pedine, di colore diverso da quelle
dell’avversario (bianche o nere), collocate sulle prime quattro righe di caselle scure poste
sul proprio lato della damiera. Il nero occupa le caselle dal n.1 al n. 20, il bianco quelle dal
n. 31 al n. 50. La scelta del colore fra i giocatori si effettua per sorteggio.
Inizia a giocare sempre il bianco.
3. La pedina si muove sempre in diagonale sulle caselle scure, soltanto in avanti e di una
casella alla volta. Quando una pedina raggiunge e si ferma per la prima volta su una delle
cinque caselle dell’ultima riga diventa dama e va contraddistinta con la sovrapposizione di
un’altra pedina.
4. Ogni pedina può mangiare sia le dame che le pedine avversarie purchè si trovino su una
casella diagonale accanto alla propria, sia in avanti che indietro, e che abbiano la casella
diagonale successiva libera; nel caso che dalla nuova posizione di arrivo si verifica
un’identica situazione di presa, si deve effettuare "una presa multipla", cioè il maggior
numero possibile di pezzi avversari. Nel caso che durante una presa multipla la pedina
raggiunge una casella dell’ultima riga e debba ancora continuare a mangiare all’indietro,
essa transita soltanto nell’ultima casella rimanendo pedina.
5. La dama si muove sempre in diagonale, in tutte le direzioni possibili, spostandosi di un
numero di caselle a propria scelta purchè non occupate da altri pezzi.
6. La dama mangia sempre in diagonale tutti i pezzi avversari che hanno almeno una casella
successiva libera a qualsiasi distanza, incrociando con le altre diagonali, dove è possibile
per la presa del maggior numero possibile di pezzi avversari; potendo passare più volte
sulle stesse caselle vuote, ma mai su uno stesso pezzo. A propria scelta, la dama può
fermarsi in una casella libera posta sulla diagonale che segue il termine della presa.
7. Avendo più possibilità di presa si è obbligati a mangiare dove si catturano più pezzi
avversari, indipendentemente se la presa è effettuata da una dama o da una pedina o dalla
qualità dei pezzi catturati. I pezzi catturati debbono essere tolti dalla damiera in ordine
progressivo una volta ultimata la presa.
8. "Pezzo toccato = Pezzo mosso": il giocatore che, nel proprio turno di gioco, tocca un
proprio pezzo sulla damiera è obbligato a muoverlo. Se si vuole aggiustare un pezzo
messo male bisogna prima avvertire l’avversario dichiarando "accomodo" o "acconcio" ed
attendere l’assenso. Nelle gare internazionali si adotta il termine francese "j’adoube".
9. Si vince la partita per abbandono dell’avversario, che si trova in palese difficoltà, o quando
si catturano o si bloccano tutti i pezzi avversari; nelle gare ufficiali si vince anche quando
termina il tempo di riflessione a disposizione dell’avversario in seguito alle "mosse lampo".
10. Si pareggia in una situazione di evidente equilibrio finale, per accordo dei giocatori o per
applicazione del regolamento tecnico da parte dell’arbitro al termine del conteggio di un
certo numero di mosse a disposizione per il finale.
9. Si vince per abbandono dell’avversario, che si trova in palese difficoltà, o quando si
catturano o si bloccano tutti i pezzi avversari.
10. Si pareggia in una situazione di evidente equilibrio finale per accordo dei giocatori o
per decisione dell’arbitro a seguito del conteggio di 40 mosse richiesto da uno dei
due giocatori. Il conteggio delle mosse si azzera e riparte da capo tutte le volte che
uno dei due giocatori muove una pedina o effettua una presa.
25
26
5.1 - LA METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO
Introduzione
Per metodologia d'
insegnamento si intendono le strategie, le tecniche e le modalità utilizzate per insegnare.
La metodologia dell'
insegnamento è alla base dell’azione didattica finalizzata allo sviluppo di una corretta
crescita tecnica, tattica e psicologica degli allievi.
Base dell'
insegnamento è la comunicazione tra Istruttore ed Allievo, cioè lo scambio di informazioni ed a
questo fine si deve tenere presente che ciascuno ha un suo modo unico, personale di interpretare la realtà,
sulla base delle proprie emozioni, idee ed esperienze.
Stili di insegnamento ed i metodi didattici
Esistono importanti interazioni tra stili d’insegnamento e metodi didattici.
Per i primi esiste una tradizionale distinzione in:
- stile direttivo, centrato sull’insegnante, si basa su un approccio didattico di tipo
deduttivo
- stile non direttivo, è centrato sul bambino e si riferisce ad un approccio didattico di
tipo induttivo.
Ad ognuno di questi stili corrispondono determinate categorie di metodi didattici.
(le tabelle ed il testo che seguono sono tratti dalla Guida Tecnica Generale dei Centri di
Avviamento allo Sport - Roma, 2001)
Capitolo 5
“ Lo stile direttivo è orientato verso scelte prevalenti di tipo semantico-addestrativo e
imitativo-deduttivo, mentre quello non direttivo verso scelte prevalenti di tipo induttivosperimentale e di approccio esplorazione-scoperta.
In tal senso, è sicuramente possibile far corrispondere e convergere sullo stile
d’insegnamento direttivo i metodi prescrittivo, misto e dell’assegnazione dei compiti,
mentre su quello non direttivo quelli della risoluzione dei problemi, della scoperta
guidata e della libera esplorazione.
A questo punto si può delineare un quadro di sintesi attraverso lo schema che segue.
L’Istruttore di Dama e le sue competenze
STILI D’INSEGNAMENTO E METODI DIDATTICI
STILE D’INSEGNAMETO
ORIENTAMENTO PEDAGOGICO
METODO DIDATTICO
DIRETTIVO
DEDUTTIVO
PRESCRITTIVO
MISTO
ASSEGNAZIONE DEI COMPITI
NON DIRETTIVO
INDUTTIVO
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
SCOPERTA GUIDATA
LIBERA ESPLORAZIONE
L’insegnamento non si fonda oggettivamente su stili e su conseguenti scelte
metodologiche di tipo univoco ed assoluto: se ciò talvolta avviene non resta che prendere
atto delle limitate capacità e competenze metodologico-didattiche dell’insegnante; di fronte
quindi a scelte esclusivamente direttivo-deduttive oppure non direttive-induttive
occorre prendere atto dell’inaffidabilità dell’insegnamento e della conseguente limitatezza
o inconsistenza dell’ apprendimento.
Occorre anche sfatare la convinzione che esistano stili d’insegnamento ideali o una
gerarchia tra metodi didattici, in quanto a ciascuno di questi corrisponde una diversità di
obiettivi e di effetti.
Nell’insegnamento delle attività mentali il vecchio adagio in medio est virus ha una valenza
logica: quindi si ritiene sia da privilegiare la combinazione ed interazione tra i due diversi
stili d’insegnamento .
Tale tipo di approccio è identificabile, sul piano di una sintetica definizione, come:
27
28
COMBINAZIONE DI STILI D’INSEGNAMENTO
E
INTERAZIONE TRA METODI DIDATTICI
Ovvero più semplicemente
METODO DELL’INTERAZIONE TRA METODI
Gli schemi che seguono possono meglio chiarire il concetto d’interazione tra metodi, a
partire dalle attività globali e fino all’acquisizione delle capacità mentali di selezione e di
sintesi.
Un primo schema tende ad evidenziare la posizione ed il ruolo del metodo dell’interazione
tra metodi ed i suoi legami con gli stili d’insegnamento.
METODO DELL’INTERAZIONE TRA I METODI E LEGAMI CON GLI STILI
D’INSEGNAMENTO
STILE
DIRETTIVO
M. MISTO
_________
STILE
NON DIRETTIVO
____
M.ASSEGN.COMPITI
COMBINAZIONE
DI STILI
____
____
M. PRESCRITTIVO
_________
M. SCOPERTA
GUIDATA
M. LIB.
ESPLORAZIONE
M. RISOLUZ.
PROBLEMI
INTERAZIONE
TRA
METODI
(Fonte D.L.GALLAHUE –1990-USA)
Lo schema che segue, a sua volta, visualizza le fasi progressive di applicazione dei diversi
metodi, nell’ambito del più ampio metodo dell’interazione, come itinerario e strategia nel
rapporto insegnamento-apprendimento.
Difatti metodologie prevalentemente induttive (a, a1, a2), consentono una vasta gamma di
risposte agli stimoli proposti.
Man mano che si passa a metodologie di tipo deduttivo (a3, a4, a5), la gamma di risposte
si restringe e si incanala verso gli obiettivi che si intendono perseguire (ad esempio tipo di
condotte o abilità che si intende far apprendere, consolidare e migliorare).
L’intenzionalità dell’intervento è insita nella consapevolezza di utilizzare procedure
metodologico-didattiche controllabili, verificabili attraverso opportuni momenti di
osservazione e di valutazione dei diversi livelli di apprendimento e di sviluppo.
L’intero processo di interazione progressiva tra i diversi metodi didattici, si configura, di
fatto, come “Metodo Didattico Complesso”.
5.2 - SAPER PROGRAMMARE E PERIODIZZARE
La programmazione
Saper organizzare adeguatamente una lezione è una delle principali competenze
dell’istruttore: il fine è di favorire un progressivo miglioramento delle prestazioni mentali
degli allievi.
La programmazione costituisce lo strumento necessario per pianificare e dare assetto
sistematico all’attività didattica in quanto consente di ottimizzare il processo di formazione
dei giovani attraverso l’analisi ragionata di contenuti, mezzi e metodi e di ridurre al minimo
gli errori che si verificano nell’insegnamento, prevedendo la scelta degli interventi più
idonei in riferimento alle diverse fasi dell’apprendimento ed alle fasce d’età; consente
inoltre un’attenta e corretta valutazione degli apprendimenti degli allievi per correggere,
perfezionare o colmare in modo adeguato eventuali ritardi.
Per rendere possibile il conseguimento degli obiettivi intellettivi prefissati ed ottimizzare il
loro rendimento sportivo, occorre che le attività mentali siano attentamente pianificate: la
programmazione consente infatti di organizzare il lavoro in maniera tale da facilitare i
processi di insegnamento-apprendimento.
L’analisi della situazione e la formulazione degli obiettivi sono il primo passo di questo
processo, che si conclude con la valutazione; fra questi due estremi viene collocata la
scelta dei contenuti, dei mezzi, dei metodi e degli aggiustamenti organizzativi.
L’importanza della programmazione è resa tra l’altro evidente dalla necessità di:
-
SITUAZIONE STIMOLO
“a” … LIBERA ESPLORAZIONE
“a 1” … SCOPERTA GUIDATA
“a 2” …RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
“a 3” … ASSEGNAZIONE DI COMPITI
“a 4” … METODO MISTI
“a 5” … METODO PRESCRITTIVO
CONSEGUIMENTO DI ABILITA’
Si tratta, seppure approssimativamente, di una sorta di imbuto; nella parte superiore esso
è ampio come ampie e diversificate sono le risposte dei giovani allievi agli stimoli
proposti.
29
rendere l’insegnamento più adeguato ai bisogni individuali, con una conseguente maggiore
attenzione alla personalizzazione del lavoro;
consentire una maggiore razionalizzazione dell’intervento educativo;
favorire processi di autoverifica: la programmazione richiede infatti al docente una
preparazione molto vasta, la sua disponibilità a rivedere le proprie teorie, ad assumere un
costante atteggiamento di riflessione sul proprio insegnamento, la volontà di modificare i
propri sistemi di lavoro sulla base delle situazioni variabili che continuamente si
presentano.
La programmazione è dunque uno strumento che qualifica gli interventi didattici rendendoli
più funzionali senza contrapporsi alla creatività dell’insegnante: anzi, data la sua non
rigidità, ne valorizza la fantasia e le soluzioni innovative nei frequenti casi in cui occorre
modificare o riformulare le scelte didattiche ed operative effettuate.
L’insegnamento basato sull’improvvisazione, per quanto possa essere frutto di maturata
esperienza, non consente la razionalizzazione, la sistematizzazione e il controllo
dell’operato.
L’attività didattica rischia quindi fortemente di non perseguire in maniera efficace gli
obiettivi, di non essere coerente con il modello teorico, di non conformarsi alle capacità dei
singoli allievi, di non consentire un controllo sull’evoluzione dell’apprendimento e sulla
30
validità dell’intervento dell’insegnante. Programmando, invece, si elude ogni spreco di
energia e si aumenta la possibilità di raccogliere risultati adeguati.
Un altro motivo che spesso è causa di un’azione non programmata è la poca conoscenza,
da parte degli istruttori, sia dei procedimenti pratici della programmazione, che dei principi
teorici.
La programmazione didattica è composta da fasi distinte ma strettamente correlate fra loro
e conformi agli stessi principi teorici.
Fasi della programmazione didattica
-
conoscenza degli allievi
individuazione e formulazione dei problemi educativi
individuazione degli obiettivi educativi e didattici
organizzazione degli interventi
realizzazione didattica
verifica dell’attività
Conoscenza degli allievi
E’ la fase preliminare nella quale occorre prendere in considerazione l’allievo e l’ambiente da cui proviene.
L’istruttore deve scegliere gli indicatori più opportuni da utilizzare, privilegiando quelli che consentono di
sondare più efficacemente il livello delle capacità mentali degli allievi: devono essere di facile attuazione,
rapida rilevazione, adeguati all’età dei destinatari dell’intervento.
I test hanno possibilità applicative esclusivamente nella valutazione di ingresso e in quella finale. Essi, infatti,
sono rivolti a fornire indicazioni sul livello delle diverse capacità mentali, ovvero sugli obiettivi generali del
lavoro.
Indicazioni operative
Per la registrazione dei dati ricavati dai test, può essere utilizzata una scheda dove sono riportati, con
precisione, i seguenti dati: anagrafici, antropometrici, anno di prima iscrizione alla società, anno agonistico di
riferimento, risultati dei test in ingresso, in uscita e a metà anno, quest’ultima rilevazione potrebbe riguardare
anche un numero ridotto di test.
SCHEDA DI REGISTRAZIONE DATI
Centro Giovanile ________________________________________________
Cognome _____________________ Nome __________________________
Data di Nascita _________________________________________________
Anno di Prima Iscrizione __________________________________________
FOTO
Data rilevazione
Vinte
Pari
Perse Partite
Vinte
Pari
Perse
Individuazione degli obiettivi educativi e didattici
Un istruttore che opera nei CAS deve organizzare in maniera funzionale una
programmazione didattica che risponda alle seguenti domande:
dove andare? determinando gli obiettivi
come ci si arriva? individuando i mezzi
siamo arrivati?
attivando le procedure di valutazione
Gli obiettivi di tipo mentale e mnemonico possono essere paragonati a quelli che
nell’attività sportiva di tipo motorio vengono definiti obiettivi specifici ed è compito
dell’istruttore cercare di raggiungerli.
Mager (1978) da una risposta efficace indicando le caratteristiche degli obiettivi operativi
che devono riuscire a comunicare concretamente l’intento dell’istruttore e pertanto
rispondere ai seguenti quesiti:
- Che cosa dovrebbe essere in grado di fare l’allievo?
- In quali condizioni volete che sia in grado di farlo?
- Come dovrà essere fatto?
Richiedere cioè agli allievi una performace ponendo un obiettivo operativo: in altre parole,
ciò che riteniamo debba essere in grado di fare l’allievo: determiniamo delle condizioni,
cioè le situazioni nelle quali vogliamo che la performance si realizzi.
Stabilito l’obiettivo operativo, le condizioni e i criteri, siamo in grado di intervenire per
correggere, perfezionare o colmare eventuali ritardi di apprendimento.
Per rispondere alla domanda “dove andare?” o meglio cosa devono saper fare i nostri
allievi, occorre chiarire quali sono concretamente gli obiettivi operativi dell’attività giovanile.
I contenuti devono essere attentamente selezionati in relazione alle fasce d’età e in
riferimento alle tappe dello sviluppo psicoattitudinale; per ciascuno di essi è opportuno
fissare gli apprendimenti minimi, rispetto all’esplorazione delle gestualità più significative e
delle loro varianti, che costituiscono la base rispetto alle abilità specifiche.
E’ facile intuire che più abilità si apprendono, maggiormente saranno sviluppate le
potenzialità dell’individuo, attivando una procedura metodologica che utilizza pienamente
la multilateralità.
Anno Agonistico
Partite
Individuazione e formulazione dei problemi educativi
Il primo passo della seconda fase sta nell’analisi dei problemi generali legati all’età degli
allievi e deve essere condotta rapportandola continuamente al gruppo reale, indagando
sui problemi legati all’accrescimento che caratterizzano sul piano psicologico, su quello
relazionale e su quello fisiologico l’attività degli alunni.
Pertanto nella formulazione di un’ipotesi di intervento occorre operare per salvaguardare
l’interazione tra le diverse aree della personalità (cognitiva, sociale, emotivo-affettiva,
psicoattitudinali).
La scelta dei mezzi (esercizi, giochi, percorsi ecc…), pur privilegiando gli obiettivi dell’area
mentale, deve comunque garantire situazioni che abbiano un valore formativo generale.
L’interazione tra le diverse discipline dovrà dunque caratterizzare l’intervento: in ambito
strettamente mentali interazione significa sviluppo di tutte le capacità mentali e delle loro
diverse componenti.
Si tratta di un processo che passa attraverso l’apprendimento di abilità significative dal
punto di vista mentale ed è pertanto in grado di incidere positivamente anche sul livello
delle espressioni di forza del giocatore.
In fase di definizione degli obiettivi generali le capacità di scelta e di sintesi risultano
comunque prioritarie rispetto a quelle condizionali e prettamente mnemoniche.
Gli obiettivi si dividono in due gruppi, il primo risponde alle esigenze di educare attraverso
lo sport, l’altro gruppo riunisce l’apprendimento tecnico specifico.
Tempo
Dama Italiana
Dama internazionale
Vinci perdi
Tiri di 2^ intenzione
Tiri di 3^ intenzione
Problemi
31
32
Indicazioni operative
- la valutazione formativa o di progresso deve consentire di constatare se ogni allievo
apprende le tecniche che gli sono state proposte.
- Per poter tradurre l’esito dell’ intervento in dati rilevabili, la formulazione degli obiettivi
specifici deve riuscire a comunicare gli intenti dell’educatore in termini operativi.
La lezione
La lezione funge da cerniera tra la programmazione e la realtà del gruppo di allievi che
svolgono l’attività nel centro.
Le domande che un istruttore si dovrebbe porre prima di una lezione sono:
- quale stile di insegnamento adottare;
- come presentare le attività, ovvero come favorire la motivazione degli allievi, quale
modello presentare (verbale, dimostrazione visiva, ecc.):
- quali sono le possibilità di aumentare o ridurre le difficoltà delle attività scelte, fino a
renderle il più vicine possibili alle caratteristiche individuali degli allievi;
- come definire i criteri di riuscita delle attività proposte;
- come controllare l’efficacia dell’insegnamento: ho insegnato la tecnica di una
disciplina sportiva, fino a che punto è stata applicata nel gioco?
- quale sistema di osservazione utilizzare (ed eventualmente chi farà l’osservatore);
- quale disposizione utilizzare (analisi di posizioni, aperture, situazioni finali).
La lezione viene realizzata attraverso la predisposizione di un piano dettagliato di
intervento didattico, suddiviso in diverse fasi:
1 - fase di avvio generale e specifica
2 - fase centrale primaria e secondaria
3 - fase conclusiva
Occorre tener conto che le varie fasi si integrano tra loro e variano in intensità e durata a
seconda delle fasce d’età considerate: con i piccoli la prima fase risulta più breve e per
loro una specie di “riscaldamento”, attraverso una partita lampo o semilampo, non è
necessario in quanto raggiungono la massima efficienza in breve tempo e non hanno
necessità di particolari stimoli tecnici cosa che invece può verificarsi negli atleti adulti.
Nelle fasce d’età giovanili questa fase non deve esser un semplice riscaldamento ma è
rivolta a preparare l’allievo attraverso esercizi poco impegnativi, che gli permettano tuttavia
una predisposizione all’allenamento o alla partita vera e propria (a seconda che si tratti di
mini tornei, di confronti con l’istruttore, di soluzione di posizioni).
Nella fase secondaria si possono invece rinforzare gli apprendimenti in via di
consolidamento o svolgere attività con impegno più contenuto.
La fase conclusiva o finale deve permettere un ritorno progressivo al gioco come relax,
come godimento delle mozioni acquisite: in questa fase è bene utilizzare esercizi a
carattere prevalentemente ludico che aiutino l’allievo a smaltire eventuali delusioni o a non
eccedere nel considerare il risultato positivo come disperato desiderio che se disatteso
porta all’abbandono dell’attività.
Allenarsi significa esercitare la macchina umana ripetendo le azioni mentali in quantità e
con intensità tali da aumentare lentamente e progressivamente le possibilità operative.
Questo è possibile perché il corpo, quando viene a trovarsi in condizioni diverse dal
normale, sa adattarsi, trovando velocemente le misure necessarie per difendersi.
Quando il fisico è sottoposto a stimoli mentali intensi si adegua, trovando le contromisure
necessarie a soddisfare le nuove esigenze.
Durante l’attività mentale tutti i sistemi ed apparati del corpo umano, cardiocircolatorio,
respiratorio, muscolare, legamentoso, etc, subiscono notevoli trasformazioni per poter
rendere di più.
Le naturali reazioni di adattamento non solo rendono possibile ai vari organi di sopportare
al momento lo sforzo fisico, ma creano trasformazioni nell’ organismo in modo che possa
trovarsi più pronto quando si trovi nuovamente impegnato con la stessa intensità: questa
possibilità di adattamento allo sforzo ha naturalmente dei limiti, infatti ad un certo punto
non si è più capaci di reagire.
Questo limite è definito fatica o stanchezza.
La fatica è quindi un campanello di allarme che informa dell’esaurimento di tutte le riserve
a disposizione dell’ organismo.
L’allenamento abitua a sopportare carichi di lavoro sempre più intensi, allontanando
sensibilmente il fenomeno della stanchezza, solo se è fatto in modo graduale e costante.
Particolare attenzione bisognerà avere per non superare durante l’allenamento il carico di
lavoro mentale sopportabile dall’organismo in quel dato momento, sia dal punto di vista
della capacità di immagazzinare i dati che dell’assimilazione dei processi logici di analisi,
altrimenti si passa alla fase di esaurimento.
L’allenamento rafforza l’organismo aumentandone la resistenza e contribuisce allo
sviluppo armonico e regolare delle capacità mnemoniche e psicoattitudinali; consente il
miglioramento della capacità respiratoria, instaura l’equilibrio nell’apparato nervoso
diminuendone l’eccitabilità; facilita e migliora le capacità di pensiero.
L’allenamento
Il corpo umano è una macchina che migliora la propria funzionalità solo se è sottoposta,
con continuità, ad esercizio fisico o mentale: con questo termine si intende qualsiasi tipo
di azione che comporti lavoro e quindi dispendio di energie.
L’istruttore di dama e le sue competenze
Sviluppare una programmazione dell’allenamento significa predisporre e attivare una serie
di operazioni di base ricorrenti e tra loro collegate per condurre un’attività razionale,
efficace e verificabile.
Per far questo l’istruttore deve tener presente -conoscere - le caratteritiche del bambino
sia sotto il profilo caratteriale che su quello psico-pedagogico: deve considerare la
“capacità mentale come valore”.
L’insegnante-istruttore deve conoscere per poter rispettare le varie fasi dello sviluppo del
bambino fino all’adolescenza, non soltanto mentali, ma anche fisiche, cognitive, emotive e
relazionali.
E’ necessario lavorare sulle cosiddette aree di sviluppo potenziale: così facendo si
possono ottenere risultati, purché questa forma di allenamento-addestramento avvenga in
forma lieve e giocosa – questo per quanto riguarda la prima infanzia (un bambino è
“pronto” quando possiede e padroneggia i prerequisiti di un apprendimento).
Si tratta di una forma di educazione mentale generale, che non è orientata verso
apprendimenti altamente specializzati, ma che consente di entrare in contatto con la
disciplina sportiva della dama e di divertirsi.
Negli sport della mente come la dama, bisogna lavorare sulle mappe dell’area cerebrale
più elastiche, in quanto occorre saper modificare i pensieri in base alle informazioni che si
ricevono durante lo svolgimento dell’attività, del gioco, della partita; il risultato positivo è
dato dalla capacità di trattare le informazioni (capacità cognitive, di sintesi e memoria).
Non è soltanto una questione mentale o mnemonica ma anche fisica e psicologica. Nella
dama il risultato è affidato all’abilità dell’allievo nel produrre azioni adeguate al contesto e
alla variabilità delle situazioni (tipologia di partita, avversario, momento di forma, obiettivo
della gara, ecc.).
33
34
5.3 - SAPER ALLENARE: L’ALLENAMENTO GIOVANILE
Principi di riferimento dell’azione educativa.
L’allenamento giovanile
L’allenamento giovanile è un fatto complesso, che non può avere una definizione unica
per le diverse fasce di età considerate: più propriamente, per quelle più giovani, si dovrà
parlare di attività organizzata, diretta allo sviluppo dell’attività mentale e psicoattitudinale.
Successivamente acquisirà un valore più complesso e specifico.
L’allenamento in ambito giovanile deve generalmente possedere le seguenti
caratteristiche:
Avere un Progetto Educativo
Saper programmare la propria lezione
Dare risposte adeguate agli allievi
Presupposti Pedagogici dell’Insegnamento
dai 5 ai 11 anni
- avviamento mediante esercizi e giochi
- gioco-sport
- fomazione di base
Stimolare la partecipazione degli allievi
Principi Metodologici dell’Insegnamento
Creare il contesto adatto
dai 12 ai 16 anni
- “allenamento” giovanile
- prima specializzazione
- evoluzione tecnico-tattica
Gioco come Strumento Educativo
Utilizzare strumenti adeguati
Didattica dell’Insegnamento
I confini tra l’avviamento allo sport dei ragazzi in giovane età e la cosiddetta
“specializzazione precoce” sono spesso molto vicini.
La specializzazione precoce ha portato spesso ad una forzatura negli allenamenti
giovanili, che in molti casi ha provocato l’abbandono prematuro dello sport, con il venir
meno, quindi, dell’obiettivo della continuità della funzione educativa.
La Dama è uno sport in cui le diverse componenti, se opportunamente combinate tra loro,
permettono il raggiungimento dell’obiettivo agonistico: da qui la necessità per l’istruttore di
avere una approfondita conoscenza dei meccanismi che regolano l’allenamento giovanile.
L’allenamento giovanile: finalità ed obiettivi
L’attività mentale-sportiva riveste grande importanza nello sviluppo del bambino: a questo
fine, per rendersene conto, è utile risalire alle quattro aree – cognitiva, sociale, emotivoaffettiva e psicologica - che concorrono allo sviluppo della personalità, sulle quali influisce
con effetti positivi la pratica delle attività mentale. La prima influisce sullo sviluppo dei
processi percettivi e sulla capacità di risoluzione dei problemi con l’aumento della fantasia
e della creatività; la seconda attraverso il loro potenziamento; la terza con lo sviluppo delle
capacità di collaborazione e di solidarietà all’interno del gruppo; la quarta agevolando il
controllo dell’emotività ed accrescendo la fiducia in se stessi; l’area psicologica infine con
effetti benefici sullo sviluppo e la crescita dell’individuo, il rapporto con se stessi e con gli
altri.
Effetti che in gran parte si hanno nei primi dieci anni di età sia attraverso il gioco che
tramite un’attività motoria varia e polivalente, che va comunque affiancata alla dama come
ad altri sport della mente, soprattutto nelle fasce d’età più basse.
Obiettivi
Gli obiettivi di un damista, o atleta della mente, si possono distinguere in:
- Generali: possono essere di base per ogni attività e propri della disciplina; questi ultimi
nella dama sono lo sviluppo delle capacità di pensiero, di valutazione, di sintesi, di
scelta, condizionali.
- Specifici: sono quelli in stretta relazione con le caratteristiche della Dama, cioè gli
elementi della tecnica del gioco: l’acquisizione di confidenza con i finali, con entrambe le
specialità di gioco, con la risoluzione di problemi, il senso della posizione nella damiera,
l’apprendimento dei fondamentali, l’apprendimento di elementi di tattica più semplici ed il
loro graduale approfondimento, la graduale capacità di disputare una partita.
35
Scopo dell’allenamento - che è lo strumento-base per l’istruttore e che consiste in un insieme di
esercizi scelti ed organizzati a seconda dello scopo che si vuole raggiungere - è il
raggiungimento della forma e della continuità di rendimento ottenuto attraverso un metodo
di lavoro.
5.4 - SAPER OSSERVARE E VALUTARE
La valutazione fornisce importanti informazioni sul grado di apprendimento delle
abilità, sul livello di sviluppo delle capacità condizionali, sui comportamenti relazionali e
sulle motivazioni ad apprendere da parte dell’allievo; costituisce un momento
fondamentale nel processo di insegnamento–apprendimento e se correttamente
condotta consente inoltre un costante monitoraggio dell’intervento didattico
dell’insegnante.
Programmare, sotto il profilo didattico, significa formulare una ipotesi realistica di
lavoro che si basa sulla previsione degli effetti dell’insegnamento e si articola in
varie fasi, tra loro differenti e complementari che costituiscono un processo che
rappresenta il riferimento principale per realizzare un’azione educativa efficace e
verificabile.
I motivi che sono alla base dell’utilizzo di un adeguato sistema di valutazione in ambito
mentale-sportivo possono essere così sintetizzati:
-
Esigenza per gli istruttori di avere dei feedback.
Rispetto dei principi dell’allenamento, in particolar modo l’individualizzazione e
l’adeguatezza dello stimolo.
Conoscenza delle componenti alla base delle prestazione mentale.
Possibilità di individuare probabili talenti nel momento adeguato.
Gli obiettivi della valutazione e dell’osservazione sono fondamentali nel processo
formativo dell’allievo: visti in cooperazione tra l’istruttore e i suoi allievi costituiscono una
fase fondamentale nel processo di apprendimento.
Si distinguono tre diverse fasi valutative:
-
iniziale, che ha un carattere diagnostico e consente di stimare il livello di partenza in
un percorso didattico: in particolare di rilevare il grado di sviluppo delle capacità
cognitive, di sintesi e condizionali e i requisiti dell’apprendimento psicoattitudinale e
mnemonico al fine di formulare adeguati obiettivi didattici.
36
-
-
formativa, che rappresenta una fase operativa determinante, che consente di misurare
tappa dopo tappa, da un lato il reale progresso degli apprendimenti, dei comportamenti
socio-affettivi e delle conoscenze degli allievi, dall’altro l’operato e il percorso didattico
scelto dell’insegnante.
finale, che consente di verificare i progressi compiuti al termine di un ciclo intero di
lavoro
Valutazione formativa e obiettivi operativi
La valutazione formativa o contestuale, se opportunamente condotta, rappresenta per
l’allievo, sul piano cognitivo e affettivo, un momento importante e per l’istruttore una fase
operativa qualificante.
Lo scopo della valutazione formativa è di informare con sistematicità sullo sviluppo delle
abilità, delle capacità, sull’evoluzione dei comportamenti socio-affettivi e sulle motivazioni
alla pratica dello sport mentale, attribuendo, in tale modo, all’insegnamento e
all’approfondimento un carattere di processo.
La valutazione della performance sportiva mentale e del comportamento assumono un
valore più incisivo se derivano dall’analisi del processo di insegnamento che lo ha
generato.
LE FINALITA’ DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA
- Conoscere gli apprendimenti d’ingresso dell’allievo
- Determinare le differenze interindividuali allo scopo di organizzare sottogruppi
omogenei per livelli di abilità e capacità motorie
- Predisporre interventi didattici individualizzati
- Motivare gli allievi all’apprendimento
- Apprezzare i risultati dell’insegnamento e confrontare i livelli di apprendimento
dell’allievo in periodi diversi
- Controllare la validità di opzioni didattiche ed organizzative e l’efficacia del progetto nel
suo insieme
- Orientare l’insegnamento verso obiettivi diversi e differenziati.
L’obiettivo didattico costituisce l’oggetto della verifica e della valutazione: nel contesto
dell’attività damistica questo è rappresentato dalle capacità, dalle abilità, dalle conoscenze
e dai comportamenti socio-affettivi che determinano la prestazione sportivo-mentale.
I test
I test logico-attitidinali e cognitivi, procedimenti scientificamente utili per l’indagine ed il
controllo, vengono anche concepiti come “una procedura standardizzata di misurazione
ed esame dove si acquisiscono dati obiettivi per la diagnosi, e per la metodologia,
attraverso degli esercizi”.
I test scelti per la misurazione delle capacità degli allievi devono rispondere a tre principi
fondamentali: obiettività, attendibilità e validità, che dovrebbero garantire, di per sé, la
buona riuscita dell’azione istruttiva.
Consideriamo inoltre che per l’area dello sport mentale non esistono molti strumenti e si
evidenzia un’effettiva difficoltà ad individuare indicatori validi che siano di rapida
valutazione. Per tale motivo è preferenziale l’utilizzo dei test principalmente per rilevare la
situazione relativa all’area mnemonica, mentre per il controllo sull’area sintetica e
valutativa, nella fase formativa, è più indicato l’utilizzo dell’osservazione sistematica delle
abilità damistiche, attraverso descrittori dell’apprendimento.
L’osservazione sistematica
L’osservazione per acquisire significatività dal punto di vista scientifico deve essere
sistematica e distinguersi per diverse caratteristiche:
- essere strutturata sulla base di un progetto;
- riferirsi ad un esplicito costrutto teorico rappresentato dalle conoscenze dell’allenatore;
- prevedere prestabiliti tempi attuativi di rilevazione;
- avvalersi di strumenti operativi di registrazione (schede, griglie);
- tendere all’oggettività e pertanto al superamento dell’errore (valutativo) umano.
Saper osservare
L’osservazione è un momento essenziale nell’attività dell’insegnante-allenatore di tutte le
fasce d’età.
Dalla capacità di osservare dipendono in gran parte la possibilità di fornire indicazioni
corrette agli allievi, di rendere produttivo il feedback tra chi insegna e chi deve recepire, di
rendere agevole l’apprendimento cognitivo-mnemonico ed efficaci le analisi richieste:
elementi tutti che costituiscono l’essenza dell’insegnamento sportivo.
Saper osservare è fondamentale:
- in molte delle fasi del processo d’insegnamento sportivo;
- nella determinazione degli obiettivi operativi;
- nella verifica degli apprendimenti;
- nell’analisi particolareggiata delle azioni di una “azione mentale”;
- nella correzione degli errori.
Tipi di osservazione, strumenti e modalità osservative
Osservare acquista significato in termini didattici se al presupposto visivo fa seguito la
registrazione di informazioni attraverso un’interpretazione attiva e selettiva della realtà.
La più diffusa forma di osservazione, quella sporadica o naturale che l’istruttore
attua senza registrare alcun dato ma semplicemente perché è interessato all’attività
che i suoi allievi stanno svolgendo, benché utile sul momento e segnalatrice di
rilievi importanti, perde in effetti ogni utilità ai fini di obiettivi mirati.
L’osservazione sistematica è, al contrario, più efficace poiché ispirata da un progetto
tendente a fornire risposte scevre il più possibile dalla soggettività.
Accanto all’utilizzo di strumenti didattici per i diversi ambiti di intervento coordinativo del
pensiero, che rendono più agevole la fase di strutturazione degli obiettivi, è opportuno
approntare delle apposite schede come quelle descritte nelle tabelle che seguono, che
possono essere utilizzate al termine di ogni lezione o durante la lezione stessa.
Scheda di Osservazione
N°
1
2
3
4
Allievi
Problemi di
prima
intenzione
Dama Italiana
Problemi di
seconda
intenzione
Quattro
Problemi Due dame Tre dame
dame
di terza e contro una contro due
contro tre
quarta
e pari sotto
intenzione
pezzo
Dama Internazionale
Criteri (simboli da utilizzare): ++ riesce bene + riesce * trova difficoltà – non riesce
griglia operativa per lo schema correre. Per ogni allievo viene indicato l’aprendimento o meno delle varianti damistiche
del correre. L’insegnante può inoltre servirsi di una simbologia che gli permetta di discriminare la qualità delle esecuzioni.
Indicazioni operative
Il test può quindi essere considerato come un metodo di valutazione indiretta.
Di seguito una serie di test di facile utilizzazione nei Centri giovanili e nella scuola.
37
38
Le schede di osservazione (o griglie operative) devono rispondere ad esigenze
fondamentali che ne codificano le modalità di utilizzo, delimitano il campo di osservazione
e definiscono gli aspetti qualitativi del comportamento da osservare.
In una fase più avanzata del processo di formazione è possibile anche utilizzare delle
griglie operative più mirate, adattate e diversificate a seconda degli obiettivi specifici.
Attraverso l’osservazione sistematica l’istruttore può reperire importanti informazioni
sull’andamento del processo d’allenamento; solo se sono adottate procedure rigorose
(Pieron, 1989) l’osservazione può aumentare la propria validità e tendere a qualificarsi
come strumento di conoscenza scientifica!
SCHEDA DI OSSERVAZIONE 1
-
ASPETTI RELAZIONALI –
Istruttore ______________________________ Gruppo ________________________________
Gioco: ____________________________________________
N°
Allievi
Organizza
l’azione
Data
Collabora
E’ coinvolto
personalmente
Data
data
Agisce
Tatticamen
E’ creativo Interpreta i
te
ruoli
Data
data
1
2
3
4
data
Criteri (simboli da utilizzare): ++ Riesce bene; + Riesce; * Trova difficoltà; - Non riesce.
Griglia operativa per l’osservazione degl aspetti relazionali.
SCHEDA DI OSSERVAZIONE 2
-
COLLABORAZIONE NEL GRUPPO –
Istruttore _____________________________ Gruppo __________________________________
Gioco: _______________________________________________________
N°
1
2
3
4
Allievi
Gioca ed
interagisce con
i compagni
Rispetta il
proprio
turno
Accetta il
risultato del
gioco
Rispetta le
norme e i
compiti
proposti
Chiede ed
accetta
consigli
Data
Data
Data
Data
Data
Criteri (simboli da utilizzare): ++ Riesce bene; + Riesce; * Trova difficoltà; - Non riesce.
griglia di osservazione per la collaborazione nel gruppo (da Colella 1999, modificato)
39
Le verifiche dell’insegnamento-apprendimento permettono di evidenziare inoltre gli stili
cognitivi individuali, le modalità di elaborazione personale e di risoluzione di problemi
motori, per cui diventa importante riscontrare non solo i livelli di abilità e di prestazione, ma
anche le modalità di apprendimento.
Se costantemente utilizzate le schede di osservazione, rappresentano un valido strumento
in fase di valutazione formativa in grado di informare l’allievo e l’istruttore sul grado di
maestria raggiunto, scoprire le difficoltà di apprendimento di ogni allievo e programmare le
opportune attività di recupero.
L’errore tecnico e l’intervento collettivo
Il concetto di errore non è semplice. Stabilire il confine fra eventuali deviazioni dal modello
tecnico, considerate ammissibili in quanto stile personale e quelle non ammissibili perché
non funzionali alla prestazione, diventa un’operazione complessa che deve considerare
molti fattori, fra cui la fase di apprendimento psico-mentale in cui si trova l’allievo.
L’intervento finalizzato alla individuazione e alla correzione dell’errore segue le seguenti
fasi:
a) osservazione dell’esecuzione e identificazione dell’errore: localizzazione nell’ambito
della tipologia di errore, situazione in cui si verifica, causa, frequenza;
b) scelta sull’opportunità di intervenire o meno;
c) definizione delle possibilità tecniche più appropriate di correzione;
d) considerazione dei principi metodologici dell’intervento didattico della correzione;
e) scelta del tipo e della modalità di informazione da fornire (feedback): contenuto, forma,
direzione, momento dell’emissione;
f) controllo sull’efficacia dell’intervento fornito (feedback).
Considerazione dei principi metodologici della correzione
L’allievo trasforma in azioni solo le spiegazioni, le indicazioni ed istruzioni che riesce a
comprendere e quindi ad assimilare mentalmente.
La scelta dei mezzi di correzione più idonei dal punto di vista pratico deve essere
accompagnata, nel fornire le informazioni, da un’attenta considerazione di importanti
principi metodologici:
- prendere in considerazione e correggere un elemento per volta;
- dare la priorità alla correzione degli errori principali e poi passare agli altri;
- scegliere forme di correzione razionali e aumentare l’efficacia rendendole più
evidenti, usando sussidi didattici;
- correggere in positivo;
- utilizzare proporzionalmente rinforzi e correzioni;
- usare un linguaggio che unisca pregnanza e comprensibilità e che sia adeguato
all’età degli allievi;
- lasciare consolidare l’apprendimento, dopo una correzione riuscita, attraverso la
ripetizione;
- effettuare la correzione non oltre 60” dopo l’esecuzione.
Valutare la prestazione
L’insegnante fa conoscere all’allievo il risultato della sua esecuzione con un intervento
sintetico come ad esempio: “va bene” (approvativo) o “non va bene” (disapprovativo).
Si considera questo intervento relativamente povero perché non precisa quali siano i
cambiamenti auspicabili nella prestazione.
E’ preferibile, dal punto di vista didattico, utilizzare più interventi approvativi che
disapprovativi e spiegare il perché del giudizio, per esempio: “hai sbagliato la mossa, non
eri attento a quella pedina”, oppure “va bene, hai valutato bene i tempi per andare a
dama”.
40
Descrivere la prestazione
Con questo intervento l’insegnante descrive nella maniera più precisa possibile la tecnica
eseguita, in tutto o in parte.
Sono possibili diversi tipi di descrizione.
- approvativa: “avevi tu la mossa”
- disapprovativa: “non avevi tu la mossa”
- laconica: quando l’insegnante si limita ad un richiamo su indicazioni già date
“…questa mossa…”.
La descrizione che si fornisce all’allievo sulla sua esecuzione pone quest’ultimo nella
condizione di dover confrontare la sua analisi con quello del modello proposto.
Questa operazione si presenta complessa: nei più giovani sarà quindi preferibile utilizzare
la descrizione della prestazione con giocatori di buona esperienza damistica.
Prescrivere un cambiamento
L’insegnante dà una consegna che deve essere rispettata dall’allievo nella sua successiva
edizione. La reazione in forma prescrittiva costituisce una decisione presa dall’istruttore
sulla prestazione di chi esegue.
La prescrizione se è positiva propone un nuovo criterio di prestazione “la prossima volta
conta meglio la mossa”, se è negativa pone l’accento sull’errore da evitare “stai attento a
non sbagliare il calcolo della mossa”.
Il feedback risulta essere più efficace se l’istruzione viene formulata direttamente sul come
agire in maniera positiva.
Migliorare la capacità di auto correzione degli allievi
La capacità dell’allievo di percepire i suoi pensieri, di trasformare sensazioni in
informazioni consapevoli e di autosservarsi dipende dalla sua capacità di collegare
informazioni verbali che gli vengono fornite con le sue informazioni sensoriali prodotte
dall’esecuzione del pensiero sulla damiera.
Saper valutare le proprie mosse e quelle degli altri atleti va considerato una componente
imprenscindibile dell’apprendimento della tecnica sportiva e del suo allenamento.
Realizzarla non sarà difficile se si assegnano agli allievi compiti concreti di osservazione
diretti a questo scopo e se gli atleti vengono resi partecipi nell’individuazione degli errori
ed alla ricerca delle misure necessarie alla loro eliminazione.
41
Capitolo 6
L’allievo di Dama e le sue competenze
42
6.1 - CARATTERISTICHE GENERALI DELA PRESTAZIONE SPORTIVA
Particolarità della relazione pedagogica
Nei giochi sportivi, come in ogni altro rapporto educativo e di insegnamentoapprendimento, è fondamentale il rapporto esistente tra alunno ed insegnante.
Quest’ultimo non va considerato come padrone del rapporto e depositario esclusivo del
sapere.
Gli spunti formativi devono essere forniti dall’allievo, che deve essere considerato una
persona da istruire e non da governare; l’insegnante, all’interno di corsi di
addestramento, deve essere un facilitatore di apprendimento.
L’allievo deve essere messo in condizione di discutere con lui ed essere capace di
addestrarsi da solo, aiutato nel suo intento dall’insegnante.
Analisi delle mosse basata su situazioni non ripetitive
Sono quelle posizioni di gioco che non si ripetono mai allo stesso modo e che danno la
possibilità di avere una soluzione per ogni situazione, anche la più varia.
Questa possibilità è di grande importanza per un damista, che nell’arco di una partita si
trova di fronte situazioni sempre diverse.
Per questo motivo le sue capacità complessive sono strettamente legate alle sue
capacità di modificare la valutazione e l’analisi della situazione.
Concezione tattica del movimento e coinvolgimento dell’intera personalità dell’alunno
nell’attività di gioco
Qualsiasi atteggiamento assuma l’allievo nello svolgimento di un gioco sportivo è da
considerarsi un atteggiamento tattico, che risulta essere quello che il giocatore ritiene
che sia più giusto in quel frangente sulla base delle sue conoscenze; per questo un
gioco sportivo coinvolge tutta la personalità dell’allievo.
l’effettuazione, che è la traduzione in pratica del processo mentale e che dipende dalle
capacità e delle abilità “mentali” dell’allievo.
Nei giochi sportivi il rendimento si basa sia sulla parte invisibile del pensiero che su
quella visibile, intendendo con questa il risultato del movimento stesso dei pezzi:
questo aspetto fa dei giochi sportivi degli sport “mentali”, come la dama, più completi e
formativi ed è opportuno quindi tenerne conto durante le fasi di addestramento e di
allenamento al fine di ottenere risultati soddisfacenti.
Elevato numero degli errori nello svolgimento del gioco
Nei giochi sportivi tutti sbagliano e vince chi sbaglia meno. Nonostante la serie numerosa
di errori la fonte di questi è circoscritta soprattutto ad errati calcoli nell’analisi della
posizione e della sequenza delle mosse previste, nonché ad inopportuni comportamenti
tattici (quali ad esempio non avere previsto una certa mossa o condotta dell’avversario).
Tutte queste considerazioni influiscono in maniera preponderante sulla scelta dei metodi di
insegnamento da adottare nella dama e sull’impegno dell’insegnante, che dovrà essere un
profondo conoscitore della tecnica e dell’analisi del gioco della dama, per comprendere
quella che sarà la tecnica da far adottare operando e consigliando là dove è necessario.
Si va sempre più verso una scelta di insegnamento a mappe elastiche. Il metodo di
insegnamento più adeguato alla dama presuppone che la tecnica venga considerata come
una base che l’insegnante propone agli alunni i quali poi elaboreranno a seconda delle
situazioni esterne.
Possiamo paragonare la tecnica della dama ad un canale che comprende innumerevoli
possibilità di variazione, combinazioni infinite di mosse e risposte (contromosse) alcune
delle quali possono essere ritenute simili e per questo utili da apprendere e applicare, con
i dovuti accorgimenti, al momento opportuno.
6.2 - I FATTORI DELLA PRESTAZIONE
PRESTAZIONE
CAPACITA’ DI
PRESTAZIONE
RISULTATO
FEED-BACK
Le fasi di un comportamento tattico presuppongono la divisione del pensiero in due
parti principali: una invisibile (percezione, analisi ed elaborazione) ed un’altra,
43
DISPONIBILITA’ ALLA
PRESTAZIONE
•Capacità logiche
•Capacità analitiche
•Capacità mnemoniche
•Capacità condizionali
•Abilità/velocità selettive
•Capacità tattiche
•Caratteristiche psicologiche
•Conoscenze
44
Tutte le leggi, le regole e i principi dell’impostazione dell’allenamento o del sistema di
esercizi, nella formazione mentale e sportiva relativa alla fascia di età dai 5 ai 14 anni
hanno lo scopo prioritario di migliorare la capacità di prestazione, accertabile nei risultati
degli allievi.
In questa fascia d’età il concetto di “prestazione” ha un orientamento diverso da quello
specificamente sportivo; a suo fondamento sta la definizione di prestazione intesa come
espressione dell’insieme delle capacità individuali.
Questa definizione a carattere pedagogico-sportivo non è in contraddizione con
l’impostazione puramente sportiva, secondo la quale la prestazione è l’unità tra
esecuzione e risultato di un azione/processo o di una serie di azioni/processi mentali, che
si esprime in un risultato misurabile o accertabile attraverso determinati criteri di
valutazione.
Il complesso dei presupposti (o prerequisiti) per le prestazioni sportive mentali, in analogia
alle attività tipicamente fisiche, che un individuo possiede, può definirsi capacità di
prestazione mentale o sportiva.
Non esiste una capacità di prestazione universale, cioè valida per tutti gli sport; questo è
dovuto sia alla ricchezza delle sollecitazioni dell’ambiente naturale e sociale, sia alla
molteplicità ed eterogeneità degli elementi, e delle strutture, costitutivi dell’intelletto e della
mente umana.
Da ciò scaturisce la possibilità di migliorare, in concreto, la singola capacità di prestazione
è soprattutto il prodotto dell’attività mentale.
Il processo biologico portante è l’adattamento degli organi che determinano la prestazione.
Per un incremento della capacità di prestazione è necessario un carico regolare o lo
sfruttamento del potenziale di prestazione dell’organismo, vale a dire che la capacità di
prestazione è soprattutto il prodotto della capacità mentale.
Oltre che dalla disponibilità della persona, la capacità di prestazione dipende dalla qualità
di carattere intelligenza e comportamento, e soprattutto, dall’insieme delle capacità
logiche, analitiche, mnemoniche, condizionali, selettive, tattiche psicologiche e dalle
conoscenze maturate durante gli anni di allenamento..
I fattori della prestazione nella Dama
La Dama è uno sport di “mentale” e gli allievi devono elaborare le risposte momento per
momento e costruire azioni sempre diverse.
Oltre ai già descritti fattori dello sport in generale, è necessario poi fare riferimento a quelli
specifici della Tecnica e della Tattica della disciplina: la prima deve basarsi su una
conoscenza ampia, fatta di allenamento per affinare la tecnica dei finali, alle soluzioni di
posizioni (problemistica), alla conoscenza e allo sviluppo delle partite attraverso lo studio
delle aperture più insidiose e ricorrenti, il confronto delle partite giocate dall’allievo o da
altri giocatori durante le gare, ecc; la seconda, che coinvolge l’intera personalità degli
allievi, è basata sulla capacità di percepire, analizzare, elaborare, effettuare le conseguenti
azioni/processi mentali e di conservarne memoria.
Nel campo specifico della Dama possiamo considerare fattori della prestazione, oltre a
quelli dello sport in generale, i fattori della tecnica inerenti alla sfera della preparazione
“mentale” generale e specifica e quelli della tattica inerenti alla sfera della personalità (la
personalità dell’allievo, la capacità di percezione e di analisi delle situazioni e della
soluzione più idonea, la memoria, etc).
45
6.3 - I PROCESSI DI APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE SPORTIVE
Uno dei problemi dell’allenamento giovanile sta nella esigenza tra la stabilizzazione delle
capacità psico-attitudinali e cognitivi, attraverso ripetizioni e lo sviluppo delle variabilità, più
legato alla componente analitica e mnemonica.
Uno dei compiti principali dell’allenamento tecnico è proprio il rapporto tra tecnica e analisi,
espresso con il termine fattore tecnico-analitico.
Il concetto che spesso ricorre nella preparazione giovanile è che lo sviluppo delle capacità
analitiche e soprattutto mnemoniche sia sufficiente per poter apprendere la tecnica,
mentre, in realtà, questa deve essere oggetto d’insegnamento.
Per tecnica damistica si intende un procedimento specifico che permette di risolvere
determinati situazioni che si realizzano nella pratica attraverso dei processi mnemonicoconoscitivi e analitici che permettono, tra l’altro, una costruzione strutturata dei movimenti
dei pezzi (buona impostazione) oltre che di preparazione della parte finale della partita
(cercando di condurre la situazione verso posizioni tipo conosciute e studiate).
In relazione all’obiettivo della prestazione, la tecnica sportiva dipende dai seguenti
elementi:
- il raggiungimento delle potenzialità del damista, soprattutto dal punto di vista
energetico (resistenza alla gara);
- l’utilizzo più efficace delle forze esterne e delle relative condizioni di gioco (capacità di
concentrazione);
- le esigenze dettate dalla tattica, nelle rispettive situazioni di gara;
- altri fattori, quali ad esempio la conoscenza e la duttilità alle varie situazioni previste dai
regolamenti in vigore.
L’approccio moderno considera la tecnica come la risultante di un processo di
elaborazione delle informazioni. L’atleta assume le informazioni dall’ambiente, anticipa il
risultato dell’azione che vuole svolgere, li adatta alla propria situazione, secondo la propria
percezione, regola la concentrazione ed effettua il movimento del pezzo (pedina o dama).
Questo tipo di approccio fa intendere come l’apprendimento della tecnica non sia
semplicemente un fatto meccanico, ma sia guidato, in misura differente da caso a caso,
dalla componente cognitiva dell’atleta.
L’insegnamento della tecnica si riferisce a tutte le fasce di età e a tutti i livelli di
prestazione; il suo perfezionamento non cessa mai ed anche l’atleta evoluto deve
“ripassarla” continuamente.
Secondo alcuni autori la tecnica può anche essere definita, in generale e non a livello
individuale, con un modello ideale che serve a risolvere una posizione damistica specifica.
Più precisamente, l’allenamento tecnico determina una continua riduzione della
discrepanza tra ciò che viene riprodotto e realizzato e il modello ideale.
Sul fatto che nell’allenamento giovanile debba esserci un modello di riferimento della
tecnica, non sembrano esserci dubbi, ma per meglio comprendere questo concetto,
dobbiamo tenere conto che esistono due sfere d’azione:
- l’applicazione di processi per svolgere un compito, evidentemente legato all’imitazione
di un modello;
- l’invenzione di processi, basata principalmente sulla capacità di sperimentare
dell’individuo.
Il risultato dell’incontro tra queste due componenti è lo stile.
Ogni istruttore dovrebbe rispettare questa interpretazione personale del modello di
riferimento da parte del giovane atleta e proprio nelle prime fasi di apprendimento
l’esecuzione della tecnica deve essere maggiormente finalizzata al risultato dell’azione
sulla damiera.
Gli strumenti che l’istruttore ha a disposizione per poter lavorare sulla tecnica dell’atleta
sono l’osservazione e la valutazione.
46
I modelli ideali sono stabiliti soprattutto sulla base dell’esperienza, non essendoci
attualmente riferimenti scientificamente determinati la strada migliore per la tecnica è
quella della “delimitazione negativa”, cioè della determinazione degli errori.
L’errore è la differenza che si rileva nel confronto tra lo stile personale di un atleta
ed il modello ideale di riferimento, tale da ridurre il rendimento di un gesto tecnico.
E’ importante non cadere nella confusione tra errori tecnici ed adattamenti individuali.
Le cause di errore possono essere di diversi tipi.
-
carenza di presupposti intellettivi
carenza nella preparazione condizionale o analitica
lacune di tipo cognitivo, cioè legate ad una scarsa comprensione del compito.
Tra i principianti, molti miglioramenti si hanno attraverso lo sviluppo della capacità di
resistenza alla gara, della rapidità di riflessione e valutazione, dell’abilità di
concentrazione. Nell’insegnamento è opportuno capire che una carenza di sintesi, o di
capacità analitica, non consente al giovane atleta alcun tipo di correzione tecnica.
Occorre ricordare che uno degli elementi fondamentali dell’apprendimento della tecnica
risiede nella capacità dell’istruttore di osservare, giudicare e correggere in particolare
riguardo ai seguenti elementi:
-
la conoscenza teorica delle caratteristiche tecniche della disciplina
le posizioni più favorevoli per osservare
le possibilità degli errori (catalogo)
le indicazioni su come prevenire gli errori
i vari modi possibili e i metodi didattici per la correzione.
Capitolo 7
Sono questi elementi che dovrebbero essere assunti come contenuti della formazione
degli istruttori, relativamente al problema dell’apprendimento tecnico.
Un altro elemento fondamentale riguarda le leggi che regolano, sul piano empirico,
l’apprendimento mentale, ad esempio per quello che riguarda l’attivazione ottimale, il
feedback e la struttura dell’apprendimento.
Tra questi una grande importanza è data dal concetto di feedback, che si riferisce alla
possibilità da parte dell’atleta di conoscere il risultato del comportamento, grazie ai
suggerimenti dell’istruttore, per ciò che riguarda il confronto tra la prestazione ricercata
con quella effettivamente realizzata. Il feedback si può esprimere nei seguenti elementi:
-
L’attività di Dama e le sue caratteristiche
la frequenza, che permette di raggiungere apprendimenti corretti evitando di trovarne,
invece, di casuali ed instabili;
la precisione, legata alla qualità dell’apprendimento
il momento giusto, con il quale l’istruttore deve essere in grado di non perdere la
migliore opportunità per far apprendere una determinata tecnica o una conoscenza
teorica.
47
48
7.1 - LE ATTIVITÀ GIOVANILI NELLA DAMA
Caratteristiche della Dama
La dama è uno sport che ha peculiarità differenti dagli sport tradizionali, fisici, è uno sport
della mente che raggruppa molte caratteristiche degli individuali in quanto anche nelle
prestazioni “a squadre” ciascun atleta e contrapposto ad un avversario, uno contro uno,
dunque, anche quando il risultato di un incontro è quota parte del risultato complessivo
della squadra.
L’atleta è l’unico responsabile delle proprie mosse e della propria partita, ha il merito
della bella mossa e l’amarezza per un errore decisivo, ma soprattutto deve cercare
tutte le motivazioni al proprio interno, sia in allenamento sia in gara.
Le attività giovanili nella Dama
Per l’avviamento allo sport bisognerà rispettare i tempi della crescita dei ragazzi, non
soltanto mentale, ma anche cognitivo, emotivo e relazionale.
Ci sono dei periodi critici diversi per abilità diverse determinati dalla maturazione generale
dell’agonismo. Il finale di partita ad esempio, anche nelle forme più elementari (chiusura 2
dame contro 1, pari sotto pezzo, ecc. per la dama italiana) è “pronto” soltanto verso i 7-8
anni. Il senso della posizione di gioco, anche solo nell’impostazione del “triangolo” (dama
italiana) o “quadrifoglio” (dama internazionale), si sviluppa negli ultimi anni delle
elementari.
Un bambino è “pronto” per una determinata attività damistica quando possiede e
padroneggia i prerequisiti di un apprendimento. Si deve iniziare lavorando sulle cosiddette
aree di sviluppo potenziale, purché questa forma di addestramento avvenga in forma lieve
e giocosa: si tratta di una forma di educazione generale, che non è orientata verso
apprendimenti altamente specializzati, ma che consente di entrare in contatto con le
diverse discipline sportive della mente e di divertirsi sia giocando che stando con gli altri
bambini. Questo tipo di addestramento non è soltanto una questionetecnico-attitudinale,
ma anche mentale ed emotiva.
Nella dama praticata a livello giovanile il risultato è affidato all’abilità del ragazzo nel
“produrre” mosse adeguate al contesto e alla variabilità delle situazioni, perciò è la
adattabilità a essere importante più che una rigida specializzazione della conoscenza
tecnica. E’ evidente il ruolo che i giochi di squadra assumono nell’incoraggiare l’impegno
personale e di gruppo, nell’accettare e rispettare l’altro.
L’abilità del giocatore consiste nel saper scegliere, tra le varie mosse possibili, quella che
offre maggiore probabilità di vittoria; si tratta dunque di condurre l’allievo a compiere
confronti tra probabilità.
Le attività di gioco devono essere sempre “consapevoli”, mai casuali, puntualmente
programmate.
Si fondono armonicamente logica, intuito, velocità di analisi della mente, destrezza,
memoria delle conoscenze e delle mosse, oltre all’estro personale, perciò ogni mossa è
quanto mai varia e spettacolare.
Soltanto con l’aumentare della capacità e della tecnica si possono apprezzare e
distinguere alcune “finezze”, un po’ come nella matematica: in principio basta conoscere le
quattro operazioni, poi le frazioni, i numeri decimali, gli esponenziali e i radicali (senza
addentrarsi nel campo infinitesimale e complesso!)… Con l’aumentare della conoscenza si
comincia a traguardare nell’infinito del gioco ove una sfumatura (come una parentesi in
un’equazione), nella sequenza dei diversi passaggi, può cambiare il risultato di una
determinata partita (o espressione matematica). Bisogna riuscire a prevedere prima i
passaggi logici di una partita perché un errore può non essere più correggibile (non si può
tornare indietro e riguardare l’espressione come in matematica) a meno che la correzione
non avvenga dopo aver guardato e riguardato una mossa, prima di averla effettuata,
durante la fase di analisi!
A grandi linee, la crescita di un ragazzo può essere così suddivisa:
infanzia
fino a 3 anni
puerizia
da 3 a 6 anni
fanciullezza
da 6 a 10 anni
prima adolescenza
da 11a 14 anni
seconda adolescenza
da 15 a 18 anni
maturità
oltre i 18 anni
Per i Centri di Avviamento allo Sport della Dama prenderemo in considerazione le fasce:
I fascia
5 - 8 anni
II fascia
9 -11 anni
III fascia 12 -13 anni
IV fascia 14 -16 anni
La vita dei bambini della fascia 5-8 anni (che presenta differenze nell’apprendimento tra i
5-6 e 7-8 anni) è caratterizzata soprattutto dal mondo di fantasia (particolarmente
esprimibile nella specialità a 100 caselle): la loro voglia di fare e di partecipare deve
essere favorita da stimoli continui, dati soprattutto attraverso il gioco; imparano
prevalentemente per imitazione.
Nella fascia 9-11 i bambini hanno un migliore controllo del pensiero e della logica, una
maggiore capacità di attenzione, la capacità di collaborazione è fase di sviluppo. C’è il
piacere di apprendere e quindi i risultati possono essere molto positivi.
Scheda - ORGANIZZIAMO IL DIVERTIMENTO
scheda
Obiettivi: utilizzare dame e pedine in forma autonoma e organizzata.
Contenuti: attività individuali, a coppie e di gruppo.
Giochi a tema e giochi a confronto
Partecipare consapevolmente alle attività di gioco e di sport rispettando le regole:
- acquisire e sviluppare le capacità analitiche teoriche e pratiche;
- assumere ruoli diversi nell’ambito di forme di gioco organizzate;
- cogliere il significato della sportività;
- conoscere e rispettare le regole.
La dama è uno sport adatto ai bambini per la semplicità delle regole e il naturale
coinvolgimento nelle dinamiche di una partita.
Metodi e attività
Lavorare e giocare con “i pezzi” (dame e pedine) è solitamente un compito gradito agli
allievi di tutte le età.
Tra i pezzi esistono differenze sostanziali circa le modalità di utilizzo legate,
fondamentalmente, alla potenzialità di movimento e alla capacità di “presa” e di “attacco”
delle dame rispetto alle pedine.
Qualsiasi tipo di pezzo può essere posizionato in forma libera e creativa o attraverso
attività guidate oppure, ad esempio, di posizioni tecniche - fondamentali della dama
49
50
Allenabilità nella seconda età scolare
Tecnica sportiva
abilità mentale
Dal 7° al 10° anno
d'
età la capacità di
apprendimento
aumenta
rapidamente per le
forme elementari
delle tecniche
sportive. A partire
da questa età la
tecnica diventa
effettivamente
allenabile
Aumento della
differenziazione
delle forme di
movimento dei
pezzi (pedine e
dame). Vi sono i
presupposti di
base per
apprendere
globalmente le
tecniche.
Settore delle Qualità
Qualità di
concentrazione
e resistenza
Continuano a
non essere
allenabili,
concentrazione
massima e la
resistenza al
protrarsi della
concentrazione
Miglioramento
della
concentrazione
rapida,
soprattutto
nelle mosse
iniziali e in
finale.
Capacità analitiche,
flessibilità
Qualità di rapidità
di analisi
Qualità di
resistenza
Tra il 7° e il 9° anno
si può registrare un
incremento nel
miglioramento delle
capacità di rapidità
di analisi delle
mosse.
Miglioramento
dei fattori
cardiorespiratori e,
quindi, della
prestazione di
resistenza che
sono
potenzialment
e allenabili
Miglioramento della
capacità di concentrazione
ed inizio di una capacità
logico-intuitiva orientata sui
dettagli di analisi a partire
dal 2°-3° anno scolastico
La capacità di
resistenza
mentale và
attribuito ad un
migliore
consumo
d'
ossigeno e
ad un aumento
del volume
cardiaco
Tassi elevati di incremento
nella destrezza generale
dal 7° al 9° anno d'
età, ad
esempio nella soluzione di
problemi e nella
individuazione dei tiri.
Miglioramento
soprattutto del
tempo di
valutazione senza
che raggiunge un
livello
relativamente
buono solo a 10
anni
Più in là inizia a
migliorare la
frequenza dei
movimenti per cui
si iniziano a
formare le capacità
di sprint e di scatto
Visibile miglioramento della
capacità di soluzione di
numerose combinazione in
rapida successione nel
quinto anno di scuola
Dal 5° anno scolastico in
poi ottima espressione
delle capacità analitiche.
Nella strutturazione dell’allenamento sportivo è opportuno organizzare i contenuti secondo
i criteri della multilateralità, soprattutto per sollecitare l’espressione e l’interazione del
maggior numero di abilità e capacità intellettive e motorie.
Gli obiettivi di apprendimento sono perseguiti mediante un corretto impiego dei metodi
didattici, sia induttivi che deduttivi, da cui dipenderà la riuscita di una positiva azione di
allenamento.
Utilizzare sistematicamente il metodo del “problem-solving” consente di perseguire
gradualmente lo sviluppo della creatività e della motivazione intrinseca alle attività mentali
e di riflettere sulle scelte di soluzioni a problemi preposti.
L’interazione con i metodi deduttivi (o strutturati) consente all’insegnante istruttore di
intervenire in modo più mirato nel controllo dell’intensità del carico e nella correzione degli
errori fondamentali.
Nell’allenamento sportivo, la capacità di muoversi non è casuale ma deve essere
organizzata secondo criteri precisi: si tratta di regole molto semplici che, se rispettate,
consentono al ragazzo di diventare più concentrato, più resistente, piùanalitico, di disporre
di una migliore valutazione e di una maggiore standardizzazione di processi tattici:
1.
2.
3.
4.
mirare o far prendere coscienza delle proprie capacità;
migliorare l’efficacia delle proprie mosse in relazione alla posizione e al tempo
diversificare le proprie mosse in relazione ad un avversario rispettando le regole
muovere pedine e dame, adattandole le mosse ai propri avversari.
Contenuti
1. studio delle partite classiche
2. studio delle diverse aperture
3. minitornei
4. doppia partita contro lo stesso avversario
Contenuti
Giochi di cooperazione. Approccio ludico alla dama. Giochi sportivi. Gare e tornei. Attività
di conoscenza e sviluppo dell’abilità di concentrazione, di analisi, mnemonica.
L’età 12-13 anni
L’insegnante allenatore nella fascia d’età compresa tra i 12 e i 13 anni riveste nell’ambito
della sfera emotiva dei ragazzi un ruolo decisivo e molto spesso è lui, ancor più che i loro
genitori, ad instaurare un rapporto confidenziale con i ragazzi.
La crescente esuberanza fisica e psichica che caratterizza questa fascia d’età trova
nell’attività damistica una parziale limitazione dell’espressività fisica che deve
accompagnare inevitabilmente l’attività mentale.
In base a queste considerazioni l’insegnante-istruttore deve programmare l’allenamento.
La programmazione didattica “allenamento” in questa fascia d’età si colloca nella
prospettiva della maturità educativa.
La definizione degli obiettivi e la scelta della proposte operative, infatti, devono adeguarsi
ai bisogni degli allievi in ambito mentale ma anche motorio e costituire ambiti educativi di
“raccordo” con le esperienze svolte nella fascia d’età precedente quella della fanciullezza
che corrisponde poi alla scuola elementare.
L’itinerario didattico, quindi, ha il duplice scopo di proseguire il graduale processo di fisico
e mentale già intrapresa nella scuola primaria (5-11 anni) conferendo organicità agli
apprendimenti e di recuperare eventuali lacune nella padronanza delle varianti esecutive,
riferite alle abilità logiche generali e specifiche.
Gli esercizi-gioco, i giochi, i giochi sport vengono proposti in modo diverso così da
stimolare l’attenzione, la concentrazione, la motivazione e, quindi, l’apprendimento.
L’importante è che gli allievi comprendano subito l’essenza dell’esercizio e del gioco.
Dall’osservazione l’insegnante istruttore estrapolerà ciò che gli allievi non hanno capito, o
che non sanno ben rappresentare; proporrà esercizi specifici, per ritornare poi a
presentare l’esercizio o il gioco in forma globale, verificando se il lavoro svolto ha portato
miglioramenti nella capacità di prestazione individuale e collettiva.
I metodi utilizzati saranno quelli della risoluzione di problemi e il metodo misto-globale,
analitico-globale).
L’attenzione dell’istruttore-insegnante va concentrata non tanto sul movimento dei pezzi in
sé stesso quanto sulla persona che effettua le mosse.
La presenza o l’assenza di competitività, di regole rigide, di consegne e vincoli formali
codificati, assumono notevole importanza sotto il profilo pedagogico.
Le procedure didattiche e metodologiche devono risultare adeguate alle esigenze del
“progetto formativo” e coerenti con il perseguimento degli obiettivi prefissati.
51
52
METODI
L’insegnante-istruttore deve quindi definire le forme di intervento, gli strumenti e gli
elementi organizzativi da utilizzare ma nel contempo deve porre la necessaria attenzione
alle modalità di relazione e di comunicazione.
La spiegazione delle attività proposte agli allievi, la comunicazione, il significato e il valore
dei loro pensieri e l’esplicitazione degli obiettivi potrà motivare al lavoro, migliorando il
piacere di pensare e la gioia di muovere e il piacere nel stare in armonia con altri coetanei.
Le scelte metodologiche faranno quindi riferimento a precisi presupposti:
a) attenzione ai processi di apprendimento: feedback esteso e propriocettivo – modalità di
comunicazione docente istruttore allievo – procedure di autoverifica stima dei processi
metacognitivi;
b) attenzione all’aspetto motivazionale e al coinvolgimento degli allievi: privilegiare le
attività ludiche, adeguamento ai livelli individuali, stimolo alla relazione e
collaborazione;
c) impostazione didattica che tenga conto di principi metodologici coerenti e finalizzati:
coinvolgimento degli allievi nella definizione di obiettivi operativi, individualizzazione
delle attività, variabilità dei contenuti, densità degli allenamenti.
d) Procedure e strumenti di verifica basati su percorsi didattici.
I comportamenti socio-affettivi completeranno l’oggetto del controllo didattico
dell’allenamento.
Attraverso l’osservazione sistematica si otterranno le informazioni indispensabili ad
individualizzare i percorsi didattici e a rendere pienamente formativa l’esperienza motoria.
I descrittori dell’apprendimento differenziati per livelli e in relazione ai vari ambiti,
consentono una lettura trasversale dei risultati ed una valutazione individualizzata
dell’allievo.
E’ opportuno stabilire chiaramente i criteri di valutazione per consentire ad ogni allievo di
rendersi conto del proprio rendimento, sempre in relazione alla situazione di partenza.
Si ricorrerà così alla:
-
-
valutazione somatica, per verificare in un momento preciso un certo risultato (es.
testlampo/semilampo con gli orologi);
valutazione formativa per accertare le tappe dell’apprendimento e le eventuali
difficoltà da superare. Si terrà conto dell’abilità di selezione, del livello dei risultati, dei
progressi realizzati. Tale valutazione costituirà parte integrante del diario personale nel
quale si registrano i livelli raggiunti in tempi successivi;
autovalutazione per orientare l’allievo alla gestione consapevole del proprio
apprendimento, individuando i criteri di riuscita e mettendo in relazione gli effetti
prodotti ed i mezzi utilizzati.
E’ fondamentale distinguere tra valutazione delle capacità condizionali, molto
influenzate dalla crescita, e valutazione delle capacità mnemoniche e logiche che,
combinate insieme determinano la strutturazione di abilità.
Il traguardo è raggiunto se conoscenze e abilità diventano competenze personali.
Il cammino è quindi ben delineato e nella successiva fascia di età (14-16 anni), che è
quella della pubertà, in cui avvengono importanti trasformazioni psico-fisiche. Si mirerà
allo sviluppo della velocità di analisi, della profondità di analisi e della concentrazione;
sotto il profilo tecnico l’obiettivo sarà del perfezionamento della tecnica e dello sviluppo del
senso tattico e delle abilità. Inoltre si mirerà al miglioramento ed all’approfondimento di tutti
gli aspetti già trattati.
53
Caratteristica dell’allenabilità nella seconda età scolare
Settore delle Qualità
Periodo
dello
sviluppo
Tecnica
sportiva abilità
mentale
Seconda
età scolare.
Lentamente cominciano a vedersi differenze fra i
due sessi
ma sono
ancora
scarse e
dovute,
generalmente a
differenze
di stimoli,
più che allo
sviluppo.
Migliore età
per l’apprendimento logicointuitivo e
l’acquisizione
di tutti i processi intellettivi
Crescente
disponibilità
nell’apprender
e tecniche
nuove
Miglioramento
delle tecniche
anche perché
migliora la
componente di
analisi
Nei giochi
sportivi alla
fine di questa
fase si possono vedere differenze specifiche tra i due
sessi (specie
nel cam-po
mnemonico)
Qualità di
concentrazione e
resistenza
Qualità di
rapidità di
analisi
Qualità di
concentrazione
e resistenza
Miglioramento del
rapporto tempo di
riflessione/profondi
tà di analisi
Il tempo di
“reazione
mentale” ha
un andamento
tale da raggiungere valori da adulti alla
fine di questa
fase
Si osserva un
salto nell’aumento delle
prestazioni di
resistenza
Possibilità d’incremento della analisi
rapida, soprattutto
per il miglioramento in rapporto alla
profondità d’analisi
La crescita della
resi-stenza alla
concen-trazione,
con eserci-tazioni
adeguate è
proporzionale allo
sviluppo della
capa-cità di
concentrazione
massima
Nella “tipologia” di
analisi si possono
individuare differenze specifiche
tra i due sessi (più
logica nei ragazzi,
più mnemo-nica
nelle ragazze)
La velocità
generale di
analisi cresce
costantement
e. Le singole
mosse possono essere
eseguite più
rapidamente
La capacità di
analisi delle
mosse alla
fine di questa
fase
raggiunge
quasi i valori
degli adulti
Nei soggetti
allenati si
vede un’allenabilità dei
fattori cardiorespiratori che
nel consumo
di ossigeno
Capacità
analitiche,
flessibilità
Qualità di
rapidità di
analisi
Capacità di
valutare le
mosse a
prima vista
(colpo
d’occho)
Ottime
capacità
d’osservazione e percezione.
Capacità di
prevedere
mentalmente
l’esecuzione
delle mosse
altrui
Valutazione e
controllo
delle mosse
Se correttamente stimolata la capacità analitica
raggiunge i
valori massimi, ma senza
esercizio già
diminuisce
notevolmente
L’attività giovanile nella Federazione Italiana Dama
La FID organizza una intensa attività giovanile, specialmente per quanto concerne l’attività
sportiva scolastica, con la partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi, per i quali si fa
riferimento alle pagine che seguono.
54
7.2 - IL MODELLO DI GARA GIOVANILE NELLA DAMA
L’allenamento in età giovanile presenta caratteristiche ben diverse rispetto a quelle,
necessariamente successive, della media ed alta qualificazione: l’allenamento giovanile ha
infatti come primaria finalità l’elevazione dei presupposti e non del modello della
prestazione.
E’ bene ricordare che i presupposti sono correlati allo sviluppo delle capacità logicointuitive e mnemoniche ed all’acquisizione di un vasto bagaglio di conoscenze tecniche.
Non è semplice elaborare un modello di allenamento giovanile per i Centri di Avviamento
allo Sport: i modelli prestativi sono infatti ben identificati e in molti casi anche precisati,
tanto da essere spesso suggerite le esercitazioni da realizzare, mentre nei modelli di
attività formativa si ha la tendenza alla banalizzazione degli aspetti applicativi riferiti allo
sviluppo di tali presupposti; d’altra parte è dato constatare che gli istruttori continuano a
riconoscersi prevalentemente nel modello prestativo anche nell’allenamento giovanile.
E’ la multilateralità sportiva invece che dovrebbe porsi alla base di un modello di
allenamento giovanile, attraverso cui favorirne lo sviluppo, consentendo nello stesso
tempo – obiettivi operativi - l’acquisizione di un bagaglio quantitativamente e
qualitativamente elevato di capacità: questo comporta la necessità di individuare gli
apprendimenti, cioè le abilità, da perseguire per classe d’età, in particolare nella fascia
compresa tra i 5 e i 10 anni, definendone per ciascuno di essi la performance, la
condizione di effettuazione e il criterio di qualità, ferme restando le condizioni particolari di
apprendimento, con particolare riferimento alla creatività, che dovranno essere tenute in
debito conto dall’Istruttore.
Utili al fine della soddisfazione del requisito della multilateralità l’utilizzo da parte
dell’Istruttore di apposite schede di osservazione-valutazione per il controllo periodico
della qualità degli apprendimenti raggiunti.
E’ dunque di fondamentale importanza, nella formazione sportiva dei ragazzi, l’unità tra
allenamento e competizione.
Data questa premessa, le proposte di partite, tornei, campionati di dama italiana e
internazionale, che l’istruttore utilizza durante l’attività didattica, sono da considerarsi
fondamentali nella strutturazione della gara giovanile.
<<La gara diventa quindi uno strumento didattico di valutazione degli
apprendimenti>>.
E’ conseguente quindi a questo punto l’introduzione del concetto di tattica, intesa quale
migliore situazione di gioco da attuare nel momento in cui si rivelerà utile: caratteristica,
questa, presente in forme più complesse nel giochi presportivi e sportivi, che coinvolgono
gli allievi nella gestione della abilità possedute riferendole al controllo della situazione
esterna non prevedibile.
Il confronto pertanto, in queste fasce di età, è strumento di apprendimento e quindi
direttamente correlato all’attività didattica.
“La gara infatti aumenta la motivazione ad apprendere e rappresenta per l’insegnante uno
strumento particolarmente significativo di valutazione degli apprendimenti”.
Il confronto favorisce inoltre il consolidarsi di sentimenti quali il senso di stima, il rispetto, il
riconoscimento della diversità delle capacità e così via.
Il progetto di gara giovanile si basa su alcuni principi, quali innanzitutto la soddisfazione
delle due motivazioni primarie alla pratica sportiva, gioco ed agonismo; poi la
partecipazione di tutti gli allievi, garantendo ai meno dotati la possibilità di esprimersi ed ai
più dotati di esprimere qualitativamente le proprie capacità.
Se l’obiettivo dell’allenamento giovanile è di sviluppare i presupposti della prestazione
attraverso un vasto repertorio di competenze e conoscenze, la gara non potrà discostarsi
dai contenuti proposti nell’attività didattica. Occorrerà quindi grande sintonia tra modello
teorico, i suoi contenuti e la gara.
55
L’ obiettivo da gara non può essere con i giovanissimi quello di innalzare la prestazione a
breve termine: la gara invece potrà diventare un ulteriore strumento per la valutazione
formativa degli allievi.
Da ciò deriva che occorre redigere dei programmi di confronto che, soprattutto nelle prime
fasce d’età, rispettino il principio della coerenza tra modello formativo e modello
agonistico.
Le competizioni non rappresentano qualcosa di statico ed intoccabile, sono strumenti e
come tali devono poter essere modulati e adattati al processo formativo.
Programmare secondo i principi della multilateralità vuol dire, dunque, centrare gli obiettivi
primari sullo sviluppo dei presupposti delle future prestazioni sportive attraverso un ricco
repertorio teorico-tattico di proposte che arricchiscano sostanzialmente le competenze
degli allievi.
Se è vero che la gara viene considerata come un banco di prova degli apprendimenti dei
nostri allievi, si può affermare che, visti gli obiettivi e i contenuti operativi della
programmazione giovanile, è utile rivedere le modalità di svolgimento della gara e delle
singole partite.
Affinché essa sia significativa al fine della verifica, sarà indispensabile che i contenuti della
gara siano i più variati possibile e soprattutto occorre diano la possibilità, ai nostri allievi, di
esprimersi attraverso le conoscenze apprese nell’attività didattica.
La proposta è quindi di un’attività di gara che si arricchisce di contenuti, rispettando il
principio della coerenza tra modello formativo e modello agonistico.
“L’istruttore giovanile quindi deve essere in grado di vedere la gara ed ogni singola
partita non come scopo dell’attività, statico e intoccabile, ma considerarla come
strumento che, in quanto tale, deve poter essere modulabile e adattabile al
processo formativo”.
7.3 - IL TALENTO SPORTIVO COME E QUANDO
Uno dei problemi più delicati e allo stesso tempo più affascinanti per l’istruttore è la
scoperta del talento sportivo.
Viene considerato talento sportivo il soggetto che si caratterizza per determinati
presupposti logico-mnemonici che potrebbero portarlo in futuro a raggiungere risultati di
alto rilievo.
Alcuni studiosi distinguono tra:
1. talento mentale generale, per il soggetto che ha una maggiore capacità di
apprendimento.
2. talento sportivo, in chi mostra una certa disponibilità a sottoporsi all’allenamento
3. talento sportivo specifico in chi dimostra di possedere presupposti notevoli per una
data disciplina
Per evitare aspetti negativi conseguenti ad una specializzazione precoce, sarebbe
opportuno che nel rapporto tra multilateralità e specializzazione le scelte metodologiche
tengano conto dei seguenti aspetti:
-
il tempo ridotto che i giovani dedicano all’apprendimento ed all’approfondimento dei
fondamentali
l’esecuzione ripetuta delle situazioni di gioco, che è l’unica via per memorizzarli a
livello cognitivo
la ricchezza dei fondamentali, funzionale allo sviluppo delle capacità mentali ed in
particolare a quello delle capacitàanalitiche.
56
Per scoprire un talento è necessario un lungo periodo di allenamento e di osservazione, di
almeno tre-quattro anni, con una continua raccolta di dati da confrontare periodicamente
con altri disponibili di riferimento. Bisogna prestare la massima attenzione in quanto un
approccio errato può provocare un effetto boomerang, con conseguenze anche su un
possibile abbandono della attività da parte dell’atleta.
Attraverso una specie di curriculum individuale sarà possibile distinguere, indiduandoli, i
diversi gradi di sviluppo.
Un elemento fondamentale per la scoperta del talento sportivo è senza dubbio il sostegno
dell’organizzazione sportiva, in quanto un tecnico, privo del supporto di strumenti idonei
all’apprendimento che solo una organizzazione sportiva è in grado di mettere a
disposizione, non ha certamente la possibilità, da solo, di ricercare e di sostenere con
successo un talento.
Sotto il profilo metodologico, nella programmazione a lungo termine di un atleta, appare
importante seguire il principio della specializzazione al momento giusto, dove
l’acquisizione di una competenza specifica è compatibile con la crescita del bambino e
quindi con le attitudini più favorevoli.
Lo schema di Martin (1980), adattato al gioco della dama, può essere utile all’analisi
delle caratteristiche della alienabilità.
Alcuni elementi fondamentali apportati da una organizzazione sportiva potrebbero essere:
•
•
•
•
introdurre questo argomento nei programmi didattici previsti nei corsi di formazione
fornire i tecnici di opportune griglie per l’osservazione dell’esecuzione tecnica, guide
per i test motori da ripetere periodicamente, questionari per le valutazioni
psicologiche
organizzare un sistema di referenti (tecnici formatori)
prevedere punti di incontro nel territorio ove sia possibile organizzare incontri
periodici che coinvolgano gli atleti in una prima fase di screening.
MODELLO DELLE FASI SENSIBILI (MARTIN “adattato”)
CAPACITA’
6
7
8
9
10
11
12
7.4 - LA DIDATTICA
Metodo d’insegnamento
Il gioco della Dama per la sua immediatezza e intuitività è il gioco della mente più
conosciuto e praticato nel nostro Paese, infatti oltre la metà degli italiani sa giocare a
dama (indagine Doxa del 1987).
Un graduale passaggio al gioco agonistico deve essere supportato dall’apprendimento
graduale della teoria e della tecnica che rimangono fondamentali nello svolgimento di una
partita. Senza la padronanza delle regole del gioco, inoltre, non è possibile giocare con
appagamento e con finalità tecnico-tattiche.
Tenendo presente quanto sopra, l’insegnante adotterà un metodo di insegnamento che
partendo dalle situazioni di gioco permetta anche un insegnamento tecnico, in modo che il
concetto tecnico-tattico non subisca separazioni artificiose.
L’insegnamento tecnico dovrà essere individualizzato modellando sulle caratteristiche del
ragazzo la scelta tecnica nel senso di non privilegiare mai aspetti puramente estetici ad
aspetti funzionali. L’inserimento della tecnica da parte dell’allenatore, dovrà sempre essere
motivato in relazione ad una situazione di gioco.
Fattori che influenzano l’apprendimento:
- la motivazione
È l’elemento fondamentale per voler imparare a giocare. Condiziona l’attenzione e di
conseguenza il miglioramento. E’ stimolabile dando alle lezioni un carattere
prevalentemente ludico, visto che, nell’età 5-10 anni, è la giocosità che li attrae e li
diverte maggiormente. Negli anni successivi si aggiungono progressivamente altri
fattori.
- esperienze “logiche” precedenti
13
14
15
di apprendimento delle posizioni
di memorizzazione
Se l’alunno ha avuto modo di sviluppare precedentemente capacità logiche (scacchi,
tris, dama cine, mastermind, ecc.) sarà certamente avvantaggiato nell’apprendimento di
questo nuovo sport.
- istruzioni
Il modo più proficuo per trasmettere informazioni è quello visivo, che stimola nel
ragazzo lo spirito di imitazione. Quindi l’insegnante dove fare vedere ciò che richiede
agli alunni. Al metodo visivo (pratico) si affianca quello verbale (teorico) che deve
essere adeguato all’età ed al livello tecnico degli alunni.
Infine si può usare il transfert cioè agganciare l’analisi damistica e, quindi, le mosse
effettuate ad altre precedentemente studiate e simili.
È fondamentale nell’istruzione dei ragazzi che le indicazioni non limitino la creatività.
di reazione agli stimoli del gioco
di valutare una posizione di gioco
(colpo d’occhio)
di concentrazione
di “tenuta” della concentrazione
- condizioni esterne
La famiglia che sostiene o no l’impegno del ragazzo, i compagni che deridono o
approvano o addirittura condividono questo interesse, la televisione con il suo ribattere
continuamente su alcuni sport, possono essere condizioni che influenzano nel bene o
nel male l’interesse del ragazzo.
di applicazione delle conoscenze
tecniche
di profondità di analisi
di rapidità di analisi
- mezzi per l’addestramento
Una giusta interpretazione delle esercitazioni è il presupposto per il loro adeguato
utilizzo.
affettivo - cognitive
voglia di apprendere
57
58
A tale scopo bisogna tenere conto che queste devono essere considerate come il
mezzo per perseguire uno scopo ben definito quale l’addestramento e non possono
quindi essere considerate fini a se stesse.
La maggior parte delle esercitazioni possono essere valide tanto per allievi più preparati
quanto per i principianti a seconda dell’interpretazione che in quel frangente vuol dare
l’insegnante modulando adeguatamente la qualità, l’intensità e la densità della proposta.
Attraverso le esercitazioni si deve dare agli allievi la possibilità di effettuare prima
esecuzioni (mosse) a condizioni facilitate e solo successivamente si può passare a
proporre stimoli (analisi, soluzioni, ecc.) sempre più complessi. Questa evoluzione delle
proposte deve scaturire da una costante analisi dei risultati conseguiti sulla damiera.
Esercitazioni sul finale, sulla soluzione di problemi, ecc. (sia sulla damiera a 100 caselle
che su quella a 64): queste esercitazioni servono a ricreare situazioni che siano di
intensità superiore o inferiore ai ritmi di gara.
Per questa sua adattabilità è senza dubbio il tipo di esercitazione più adottata sin da i primi
livelli di gioco, in quanto, utilizzate ad intensità estremamente bassa, risulta
particolarmente importante nell’apprendimento iniziale.
La sua riuscita è strettamente legata alle capacità dell’insegnante di fornire le corrette
indicazioni e gli strumenti di approfondimento necessari. Inoltre, compito dell’insegnante
durante queste esercitazioni è di mantenere su un buon livello l’attenzione dei ragazzi,
poiché questa tende a subire flessioni in situazioni così lontane dai modelli veri e propri di
gara.
Attraverso le esercitazioni è possibile effettuare lavori correttivi in quanto le stesse
permettono di eseguire le mosse in maniera decisamente più analitica.
Tra le esercitazioni damistiche rientrano anche quelle combinate (lampo, semilampo,
perdi-vinci, ecc.) che hanno lo scopo di riprodurre delle azioni di gioco ben definite e di
sviluppare l’analisi del movimento dei pezzi, della posizione, dell’utilizzo del tempo e
dell’orologio di gara..
Oltre ai vantaggi menzionati che si possono trarre alle esercitazioni sulla damiera, c’è da
dire che queste spesso risolvono problemi di carattere organizzativo; non per questo però
si deve insistere più del dovuto, ma ci si deve regolare in base alle esigenze di ogni
alunno.
7.5 - LA TECNICA
In questa parte verranno esposti consigli di carattere generale sull’insegnamento della
dama a partire dalla conoscenze di carattere elementare arrivando poi con il proseguire
delle lezioni a un livello più avanzato con alcuni cenni di tattica e conoscenza di finali
teorici.
Si è pensato di non entrare nel dettaglio del regolamento tecnico (estratto attraverso le
regole fondamentali) e/o il regolamento arbitrale, per la gestione delle gare: si rimanda agli
appositi regolamenti federali. Per quanto riguarda invece la tecnica di base, i primi
insegnamenti, comunque di una certa levatura, si riportano di seguito delle sintesi
comunque utili per la didattica d’insegnamento e la prima specializzazione.
Ovviamente, siccome in Italia vengono praticati due tipi di Dama saranno necessari due
corsi con le rispettive lezioni:
-
Dama Italiana (64 caselle);
Dama internazionale (100 caselle)
LA DAMA ITALIANA
LEZIONE 1. Introduzione al metodo
a) Prima di iniziare la lezione è utile
richiamare alla mente dei presenti alcune
precedenti conoscenze sulle regole della
dama in modo tale da poter giudicare il grado
di preparazione medio e decidere da dove è
meglio partire,inoltre questo metodo permette
di
individuare
alcuni
errori
nelle
conoscenze,come l’utilizzo del soffio!
b) il numero di pezzi in gioco
c) come si muovono e mangiano le pedine
Svolgimento della lezione
a) L’ausilio di una buona quantità di materiale
sarà fondamentale per la riuscita della
lezione, quindi sarà necessaria una damiera
murale con le caselle nere numerate e una
damiera per ogni allievo.
1
2
5
9
3
6
10
13
17
14
21
25
29
15
22
16
20
23
27
30
8
12
19
26
Alla domanda: quando una partita è vinta?
Generalmente viene data una risposta
parzialmente vera: <<quando si mangiano
tutte le pedine>>, sarà compito dell’istruttore
far notare che esistono posizioni (dette
blocchi) in cui si perde perché non si può più
muovere ma si hanno ancora pedine.
4
7
11
18
- Il gioco è sempre iniziato dal giocatore che
conduce la partita con le pedine bianche.
- I giocatori effettuano alternativamente una
mossa per volta: bianco, nero, bianco, nero,
ecc.
- Le pedine muovono sempre in avanti
diagonalmente sulle caselle scure contigue e
quando raggiungono la base avversaria
diventano dame.
- La dama si contrassegna sovrapponendo
un altro pezzo dello stesso colore.
24
28
31
32
Si chiede “chi sa come si mette la damiera e
le pedine?” e “chi sa quando una partita è
vinta?”
Generalmente, di queste, la nozione meno
conosciuta è l’orientazione della dama,sarà
quindi sufficiente far notare che la casella in
basso a destra deve essere nera dopodiché
si dispongono le pedine nere sulle prime tre
file di caselle numerate dall’uno al dodici e le
bianche sulle ultime tre file numerate dal 21
al 32.
Il nero deve muovere e quindi perde
Si concluda sintetizzando che una partita è
vinta quando:
- uno dei due giocatori non ha più pezzi
oppure è nell'
impossibilità di muoverli;
- uno dei giocatori abbandona per manifesta
situazione perdente.
Una partita è pari (patta) quando:
- nessuno dei due giocatori riesce a prendere
o a chiudere tutti i pezzi avversari;
- i due giocatori la riconoscono di comune
accordo
Durante la prima lezione è importante
introdurre il concetto di pari mostrandone
magari un esempio. Il concetto di pari non è
subito chiaro, soprattutto ai giovani allievi, ma
non è utile soffermarsi troppo.
b) All’interno di questa prima lezione si può
fare un breve cenno sulla storia della dama,la
sua diffusione nel mondo e le varietà che ne
59
60
esistono, senza dimenticare le attività svolte
in Italia e dalla FID.
Espongo qui una serie di argomenti come
guida per l’istruttore, è importante che questo
breve “monologo” non risulti pesante e
noioso, quindi consiglio di prepararlo bene e
con tono coinvolgente:
Dopo aver sciolto eventuali dubbi sul
movimento delle pedine e risposto ad
eventuali domande si passa alla dama, si
pone sulla damiera una dama bianca e si
chiede: "In che caselle può muoversi la
dama?”
Va fatto notare che il numero massimo di
pedine
che
si
possono
mangiare
consecutivamente con una pedina è 3.
c) Ora si passa alla terza fase, quella in cui si
cerca di far interagire gli allievi tramite la
damiera murale. E’ necessario per i primi
tempi non esagerare mai con il numero di
pezzi sulla damiera, utilizziamone sempre lo
stretto necessario.
L’istruttore non deve dimenticare di fare
chiarezza su un punto fondamentale:
- La dama non può essere mangiata da una
pedina ma può essere mangiata solo da
un’altra dama;
Dopodiché l’istruttore metterà la seguente
posizione e chiederà che gli venga mostrato il
percorso eseguito dalla dama per mangiare
tutte le pedine senza passare due volte sulla
stessa.
La dama, come le pedine muove solo nelle
caselle scure contigue, con la differenza che
può anche tornare indietro.
Mettendo una pedina bianca e una nera sulla
damiera si domandi: "dove può muovere il
bianco?” e "dove può muovere il nero?" Per
far si che la lezione non diventi caotica è utile
far rispondere per alzata di mano.
Se i numeri sono ben visibili,gli allievi posso
rispondere dicendo il numero della casella in
cui la pedina può spostarsi, in caso contrario
l’allievo si alzerà e verrà direttamente alla
damiera.
Questa fase è utile per far notare che le
pedine a sponda hanno meno libertà di
movimento e quindi sono meno forti di quelle
al centro.
Dopodiché si pone la domanda: "cosa
succede quando una pedina bianca arriva
sulla sponda del nero e viceversa?"
Per non rendere la lezione noiosa è utile
soffermarsi lo stretto necessario su questi
ultimi passi per passare alle cose più attive
come le prese.
LEZIONE 2. Lo scopo della partita.
a) Come abbiamo precedentemente detto
uno degli scopi della partita è mangiare le
pedine avversarie, è quindi necessario
conoscere tutte le regole di presa.
L’insegnate dovrà disporre una situazione
molto semplice in cui una pedina (per
convenzione bianca) è in presa e mostrerà
come avviene la presa e quali sono i
presupposti di un presa: la pedina che
effettua la presa deve essere a contatto con
quella mangiata, la quale dopo di sé deve
avere una casella vuota, il pezzo mangiato
deve essere prelevato immediatamente dopo
aver effettuato la mossa.
61
Se gli allievi sono molto giovani è
consigliabile proporre altri esempi e
chiamarne qualcuno per far vedere come si
effettua una presa.
b) analogamente alla pedina, la dama può
mangiare quando si trova a contatto con una
pedina o un’altra dama e la casella
successiva è vuota.
Con la dama si passa in: 22, 15, 6, 13, 22,
31, 24, 15, 8.
Dopo aver spiegato come si effettua una
presa è necessario parlare dell’obbligatorietà
della presa, essendo questo il tema che
caratterizza il gioco, in quanto se non vi fosse
questa regola non esisterebbero i tiri, di
conseguenza è necessario che l’istruttore
cerchi la massima attenzioni degli allievi.
L’istruttore dovrà precisare: "durante una
partita se si ha la possibilità di mangiare è
OBBLIGATORIO farlo”.
A questo punto in genere escono fuori le
perplessità soprattutto tra i giovanissimi, e a
domande come: "e se non me ne accorgo?”
l’istruttore deve spiegare che in quel caso la
decisione spetta all’avversario che ha la
facoltà di lasciare correre oppure chiedere la
correzione della mossa e quindi far effettuare
la presa,questa scelta solitamente è motivata
62
dal fatto che a volte farsi mangiare alcune
pedine può essere vantaggioso.
l’istruttore si riservi la facoltà di riprenderla in
un prossimo futuro.
Nel caso la capacità di comprensione sia
elevata proseguiamo con la seguente
posizione:
Vedi esempio:
Qui di seguito aggiungo una serie di
diagrammi dove l’allievo può divertirsi a
capire dove si è obbligati a mangiare, questi
semplici quesiti possono avere un doppio
uso:sia come compito a casa, sia nel caso in
cui il tempo per giocare non fosse sufficiente.
Si dirà: "In questa posizione la pedina bianca
è obbligata a prendere le due pedine perché
nella dama è obbligatorio mangiare sempre il
maggior numero di pezzi.”
In questo caso tocca al nero che deve
effettuare la presa 17x26 ma non se ne
accorge e muove 19-22 a questo punto il
bianco non si accontenta della pari
muovendo 21-18 ma chiede all’avversario di
rimettere la pedina in 19 e di effettuare la
presa per poter a sua volta effettuare la presa
doppia 29x15 e vincere la partita,questo è il
primo esempio di tiro.
Nel gioco della dama, per effetto dell'
obbligo
della presa, si possono eseguire delle
combinazioni che consistono nel dare in
presa uno o più pezzi propri per riprenderne,
con vantaggio, altri all'
avversario.
Tali forme di combinazione vengono
chiamate tiri e possono essere di due specie:
- tiri scoperti (o diretti) che tratteremo subito;
- tiri coperti che tratteremo in seguito.
Un tiro si dice scoperto o diretto quando non
necessita di preparazione in quanto
l'
avversario
ha,
inavvertitamente
o
forzatamente, disposto i suoi pezzi nella
posizione adatta per subire il tiro.
Il tiro si dice a due, a tre, ecc., a seconda del
numero di pezzi presi. Nei diagrammi,
convenzionalmente vince sempre il Bianco.
Da adesso in poi l’istruttore dovrà far sentire
vicino il momento di giocare in modo tale da
tenere alta la concentrazione e far salire
l’agonismo, è utile a tal fine sottolineare che
queste ultime regole sono quelle che poi
danno il via libera al gioco e i ragazzi ne
saranno entusiasti.
LEZIONE 3. Le regole di presa
Si potrà mettere sulla damiera una pedina
che possa prendere da entrambe le parti:
Esercizio:
“A parità di numero di pezzi è obbligatorio
mangiare dove è maggiore la qualità, in
questo caso le due dame.”.
Caso estremo: a parità di pezzi e qualità si
mangia dalla parte dove si incontra prima il
pezzo di maggior qualità:
“Dove è obbligatorio mangiare?”
E’ obbligatorio mangiare con la dama in 30.
Queste prime due lezioni possono essere
sviluppate mediamente in un’ora e un
Tocca al bianco che deve mangiare 30x7
si domandi:”con quale pedina è obbligatorio
mangiare e perché?”
N.B. Questa regola vale anche per le dame.
Si faccia osservare la seguente posizione:
“In questa posizione il bianco deve
obbligatoriamente mangiare con la dama,
infatti a parità di pezzi è il partito più forte che
deve mangiare”
La spiegazione dell’ultima regola di presa è a
discrezione dell’istruttore, in quanto se gli
allievi sono molto giovani è quasi impossibile
che essa venga appresa subito con
chiarezza, ritengo utile in tal caso che
63
quarto, se si ha a disposizione ancora un po’
di tempo è opportuno far giocare i ragazzi
soprattutto se molto giovani.
In questo modo sarà possibile anche
osservare le loro capacità e quanto in media
è
già
stato
assimilato.
Il
compito
dell’insegnante è,passando accanto agli
allievi che giocano, osservare se: effettuano
mosse non consentite, se si accorgono di
offrire all’avversario pezzi in presa e se si
accorgono di poter prendere pezzi avversari,
per il primo periodo non importano né tattica
né il risultato in quanto sono valori ancora
non valutabili.
Tocca al bianco che deve mangiare 30x7
64
Tocca al nero che deve mangiare 29x15 e il
bianco risponde 28x12
permette di valutare prima se si corre il
rischio di rimanere bloccati o no .
Si parta dalla seguente posizione:
Tocca al bianco che deve mangiare 15x31
Si faccia notare che: se toccasse al bianco la
mossa 22-19 sarebbe vincente, mentre se
toccasse al nero 11-14 sarebbe vincente,
questo può essere sintetizzato con la frase: “I
colore a cui spetta muovere ha l’opposizione
in favore”
Dopodiché
si
metta
una
posizione
leggermente più complessa e si dica: "ora vi
spiegherò come capire prima chi potrà
rimanere chiuso facendo un piccolo calcolo”.
Tocca al bianco che deve mangiare 23x5
il nero muova 5-9 o 5-10 21-18 è sempre
vincente.
Va fatto un breve riepilogo aiutandosi
mostrando le colonne sulla damiera:
“Il colore che muove ha la mossa se
sommando la pedine che si trovano sulle
colonne corrispondenti alle proprie caselle di
base è dispari”
A Questo punto ci si domandi: "ma se non
abbiamo la mossa dobbiamo rassegnarci a
perdere?” La risposta è no!
Tocca al bianco.
Si faccia calcolare la mossa nella seguente
posizione: Il risultato è 2
Essendo due un numero pari non si ha la
mossa. Si domandi: "ma se muovo 26 21
cosa succede?"
Si esegue il cambio e si raggiunge la
seguente posizione:
Tocca al bianco.
Tocca al bianco che deve mangiare 30x16
LEZIONE 4. Il concetto di opposizione e il
cambio
Tocca al bianco che deve mangiare 29x15
Il concetto di opposizione è molto importante
essa infatti può decidere l’esito della partita e
saper calcolare la mossa correttamente ci
65
Va fatto notare che la posizione non è
immediata come prima e poi si spiegherà
che:
“Il bianco per sapere se ha l’opposizione(o
mossa) favorevole deve sommare il numero
di pedine che si trovano sulle colonne che
partono dalle caselle 29 30 31 32, nel nostro
caso vi è solo una pedine ed è sulla colonna
della casella 32. Uno è un numero dispari
quindi ho la mossa favorevole e ora ve lo di
mostro”.
Si faccia ricontare la mossa, il risultato è
nuovamente due ma in questo momento
tocca al nero, questo sta a significare che la
mossa è del bianco che dopo 5-9 o 5-10
vincerà con 22-18.
Si muova 20-16 o 20-15, in questo modo la
pedina in 12 è bloccata il nero deve muovere
1-5 il bianco avanza con 25-21 ed ora sia che
Si concluda dicendo: "Il cambio (cioè offrire
una pedina all’avversario per mangiarne
un’altra) inverte la mossa”.
66
UN CAMBIO PARTICOLARE: IL BARATTO
Tocca al bianco
Si metta la posizione di seguito riportata.
Si chieda: "Che mossa fareste?"
Se gli allievi hanno seguito con attenzione le
precedenti lezioni dovrebbero rispondere 2521, in caso contrario è consigliabile lasciar
provare le mosse errate per potersi rendere
sempre conto fino in fondo dell’errore.
“la soluzione del tiro è quindi: 25-21, il nero
ha l’obbligo di prendere 17x26 e il bianco
prende 29x12 e vince.
In gergo damistico questo tipo di tiro dove
viene effettuata una sola mossa per vincere è
detto di prima intenzione e nella fattispecie si
tratta di un “un per due”.
Sempre partendo da una posizione analoga
la si può rendere pian piano più complessa.
Tocca al bianco
si faccia contare la mossa. Il risultato è uno, il
bianco ha la mossa ma le speranze di
chiudere due dame contro due sono sempre
esigue.
Si dica: "E se il bianco muove 20-23?”
Il nero ha una doppia scelte, se mangia la
dama in10 il bianco mangia quella il 19
mentre se il nero mangia quella in 23 il
bianco mangia la dama in 14, c’è stato quindi
un cambio ma se si conta la mossa dopo le
prese il risultato è 2 nel primo caso e zero nel
secondo,tocca a muovere al nero quindi la
mossa è del bianco che vincerà.
In sintesi: "Il baratto è un cambio che non
inverte la mossa”.
LEZIONE 5. La vittoria mediante tiro
<<Ed eccoci al tiro, la cosa più bella, brillante,
spettacolare del gioco, che elettrizza ed
entusiasma chi riesce a sfoderarlo e lascia di
stucco chi lo subisce>>.
Ecco con che enfasi l’istruttore deve iniziare
uno degli argomenti che non varrà mai più
abbandonato.
Si porrà sulla damiera la seguente posizione:
risponderà: 26-21 andrà fatto notare che il
semplice cambio porta solo alla pari in quanto
le due pedine nere sono libere di andare a
dama, mentre per chi dirà 19-15 12x19 e poi
26-21 la risposta sarà che con questo
comunque pregevole giochino si ottiene solo
una rapida pari in quanto si rimane una a
una.
I più bravi risponderanno 19-14 10x19 26-21
29x8 a questi andranno i complimenti
dell’istruttore che non deve dimenticare di far
notare che dopo 10x19 si ha la stessa
posizione del diagramma precedente.
Dopo questi primi due tiri molto guidati
l’istruttore proporrà altri tiri alla damiera
murale aiutando il meno possibile nel cercare
la soluzione e inoltre è importante che tutti
interagiscano per poter valutare il livello
raggiunto dal gruppo.
Tocca al bianco
Si chieda sempre la soluzione agli allievi.
In questo caso ci troviamo di fronte a un “un
per tre” ma la soluzione è analoga al
precedente: 25-21 17x26 29x8 B.V..
Ora effettuiamo ancora una piccola modifica
per rendere il tiro di seconda intenzione.
Si faccia la solita domanda:
"Qual è la soluzione?” Tutte le risposte che
vengono date vanno provate, quindi a chi
67
68
In questi primi 8 diagrammi il tiro è dato da
una semplice offerta di uno o più pezzi per
poter vincere, le soluzioni sono:
3)
Soluzioni:
1) Il nero si trova in presa, questo significa
che se toccasse al nero si mangerebbe una
pedina e come abbiamo visto spesso non è
spiacevole farsi mangiare un pezzo infatti se:
7-3 in nero mangia 30x23 e il bianco mangia
tre pezzi e vince con 3x28
1) 27-22, ovunque prenda il nero il bianco ne
mangia due con 30x14;
2) 26-22, ovunque prenda il nero il bianco ne
mangia tre con 30x7;
3) 15-12, il nero deve prendere 8x15 e il
bianco prende 20x2, la posizione è vinta ma
le pedine non sono finite, si continui con 3-7,
2-6, 7-12, 6-11, 12-16, 11-14, 16-20, X
2)29-26, presa obbligata di dama 30x21,
quindi 17 x 19
4)27-23,20x17,30x5
5)27-22,18x27,30x7
6)25-21,18x25,27x9 l’unica mossa che
rimane al nero è il sacrificio della pedina in 24
dopodiché la pedina in 25 non può più
muovere e quindi il B.V.
1)
3) Anche in questo caso il nero si trova già in
presa, ma muovendo 20-15 il pezzo che
deve mangiare non è più la dama bensì la
pedina quindi:20-15,12x26,30x7
4)
2)
4) 12-15, il nero non può mangiare la pedina
ma deve mangiare la dama 20x12, 16x21
7)22-18,15x22,24x8 e le pedine del nero non
vanno più da nessuna parte
5) Il bianco sembra in crisi, in quanto la
pedina in 20 è perduta ma la sorprendente
16-12 costringe il nero alla doppia presa 23x7
e il bianco mangia 4x20
8)18-13,10x26,29x6
Aumentiamo la difficoltà inserendo le dame,
adesso bisogna concentrarsi sulle regole di
presa:
6)10-5, 2x18, 14x23
1)
5)
2)
6)
A questo punto l’insegnante può scegliere
come proseguire la lezione, sicuramente i tiri
rimarranno un argomento ricorrente delle
lezioni ma se a questo punto gli allievi
volessero giocare è giusto accontentarli in
quanto hanno già appreso a sufficienza per
poterlo fare.
Nel caso in cui li si faccia giocare l’insegnante
deve iniziare a valutare il livello di ogni
singolo allievo, il ragazzo più partecipativo
nella risoluzione dei tiri probabilmente non
sarà quello più astuto in partita, sarà quindi
importante crearsi un giudizio su ognuno di
loro facendoli giocare un po’ tutti contro tutti e
osservando stralci di singole partite.
Se passando si nota che non viene effettuato
un tiro è opportuno interrompere la partita e
farlo notare, si impara molto dagli errori, ma
dopo si deve far riprendere da dove si aveva
interrotto.
3)
4)
Nel caso in cui la classe fosse entusiasta dei
tiri e volesse andare avanti il passaggio
successivo sono i tiri cosiddetti di seconda
intenzione, cioè riconducibili tramite un
mossa ad un tiro più semplice di prima
intenzione:
69
70
5)
9)
13)
6)
10)
14)
una qualunque partita, per apertura si
possono intendere le prime 5 mosse come le
prime dieci, non esiste una regola precisa.
I “tiri d’apertura” sono quei tiri, a volte molto
complessi, altre volte meno, che si verificano
dopo poche mosse e con tante pedine in
gioco.
Le partite da cui scaturiscono questi tiri
sarebbe opportuno conoscerle a memoria,
quindi si consiglia all’insegnante di dare come
semplice compito la memorizzazione di
almeno una partita alla volta.
Partita 1
23-20 12-15 20 16 11-14 28-23 a questo
punto nero muove e vince, ci si arriva anche
con:
23-20 11-14 20-16 12-15 28-23 o
24-20 11-14 20-16 12-15 28-24 o
24-20 12-15 20-16 11-14 28-24
7)
8)
Soluzioni:
11)
1) 18-13, X, 26-21, X, X;
2) 18-14, X, 25-21, X, X;
3) 19-14, X, 26-22, X, X;
4) 20-15, presa a scelta X, 26-22, X, X;
5) 18-13, X, 26-21, X, X;
6) 11-7, X, 26-21, X, X;
7) 17-13, X, 26-21, X, X;
8) 23-19, X, 26-21, X, X;
9) 31-27, X, 7-3, X, X;
10) 29-26, X, 26-22, X, X;
11) 10-5, X, 19-14, X, X;
12) 9-5, X, 19-14, X, X;
13) 31-27, X, 29-26, X, X;
14) 26-22, X,10-6, X, X;
12)
Si dica: "Pensate che questo tiro è stato
scoperto nel 1650 dallo spagnolo Canalejas
da cui prende il nome" ed è 15-19 22x15 1418 21x14 10x28 32x23 7-12 16x7 3x28 Nero
vince.
Partita 2
23-19 12-16 19-15 11x20 24x15 10-14 21-18
14x21 25x18 5-10 28-23 10-13 32-28 1-5 a
questo punto bianco muove e vince
Terminati questi esercizi è sicuramente il
momento di giocare per vedere chi riesce a
mettere in pratica ciò che gli è stato
insegnato.
LEZIONE 6. I tiri d’apertura
Si spieghi prima che cosa si intende per
apertura, essa consiste nella parte iniziale di
71
72
Con: 15-11, 7x21 è obbligata, 26x1 B.V.
Partita 5
Questo tiro prende il nome di Spezialetto
22-19 9-13 21-17 13-18 26-21 12-15 19x12
8x15 21x14 11x18 23-20 6-11 30-26 a questo
punto il nero vince in 2 modi
Partita 3
Partita 4
23-19 10-13 21-18 5-10 28-23 13-17 32-28
10 14 19x10 6x13 23-19 a questo punto nero
muove e vince.
A)
Il primo è quello già visto: 18–22, presa
obbligata 26x12 7x30 N.V..
Il secondo è: 11-14 20x11, il nero si serve di
una pedina bianca come appoggio per
effettuare 18-21 25x18 14x30 N.V..
A questo punto il bianco ha fatto avanzare
una pedina in solitaria, questo porterebbe alla
vittoria se il nero rispondesse subito con 2-6,
si avrebbe: 10-5, 1x10, 19-15, 11x20, 24x15,
12x19, 23x5.
LEZIONE 7. Avvicinamento alla partita, la
forza del centro
Ma il nero muove prima 12-15 eliminando la
precedente minaccia e dopo 19x12, 8x15
qualunque mossa faccia il bianco il pezzo in
10 è preda del nero.
Si faccia notare che muovendo i pezzi a
casaccio non si può pretendere di vincere
una partita.
L’insegnante dovrà esporre alcuni criteri base
di impostazione come ad esempio:
nel caso si giochi col bianco cercare di
mantenere intatto il triangolo formato dalle
caselle 22-26-27-29-30-31 è un avvio che
assicura solidità alla partita allo stesso modo
il nero può mantenere il triangolo formato
dalle caselle 2-3-4-6-7-11.
Esistono inoltre caselle chiave come la
“meta” cioè la casella 15 giocando con i
bianchi e la casella 18 con i neri, questa
casella se ben sostenuta e non isolata
conferisce un buon vantaggio posizionale.
Come principio generale, i pezzi vanno
sempre mossi verso il centro, anziché
accantonarli a sponda, dove difficilmente
fanno gioco.
17-21! 26x10 11-14 18x11 7x32 N.V..
23-19, 11-15, 28-23, 10-13, 21-18, 6-11, 3228, 13-17, 18-13, 9x18, 22x13, 15x22, 26x19,
5-9, 13-10.
Si faccia presente inoltre che il lato sinistro
della damiera è più debole, e se ne dia la
seguente prova:
23-19 10-14 19x10 5x14 28-23 1-5 32-28
5-10 24-20 12-16 22-19 7-12 a questo punto
bianco muove e vince
Qualche allievo più bravo potrebbe iniziare a
vedere il tiro “fasullo”19-15 12x19 21-18
14x21 23x5, fasullo perché a questo punto il
nero prende le due con 16x32 e va a dama.
Il bianco però fa una finezza: dà prima la
pedina in 20
Quindi: 20-15 11x20 19-15 12x19 21-18
14x21 23x5, a questo punto il bianco è in
presa di un’altra pedina e il nero non potrà
poi impedirgli di andare a dama, quindi B.V..
Questo tiro è conosciuto come danza
dell’oca.
a) controlla due caselle invece di una;
b) controlla due pezzi avversari invece di
uno;
c) può spostarsi in due diverse direzioni.
Il dominio del centro è insomma un elemento
importantissimo, basilare agli effetti dello
sviluppo del gioco. Un pezzo al centro infatti
ha le seguenti proprietà:
73
B)
Questo esempio deve far capire che le
pedine eccessivamente isolate sono facili
prede dell’avversario.
Come compito si dia da memorizzare le
seguenti posizioni scaturite da queste partite:
Partita 1
Nel diagramma A il nero può andare a dama
sacrificando una pedina con 22-26 29x22 e
poi il pezzo in 21 va a dama.
Nel diagramma B il nero non può andare a
dama.
Un altro mito da sfatare è la sdamatura, essa
consiste nel fare avanzare una pedina che si
trova in base, spesso viene considerata una
debolezza ma invece è da considerarsi come
un fatto naturalissimo nello svolgimento
tattico del gioco infatti sdamare può servire
per difendere un pezzo, puntellare la propria
formazione o semplicemente per non
sbilanciare la posizione.
Si faccia analizzare la seguente partita per
mezzo della damiera murale:
23-19, 11-14, 28-23, 9-13
Ora il bianco con 21-18, 14x21, 25x9
guadagna un pezzo
74
Partita 2
21-17, 10-14, 25-21
23, 10-13, 21-18, 6-11, 25-21, 13-17, 32-28,
5-10!
il bianco continua a fare avanti indietro ed è
pari.
Il bianco non ha mosse e ha perso.
A questo punto con 14-19! 22x15 12x19
23x14 11x25 il nero guadagna un pezzo
Partita 3
23-19 10-14 19x10 5x14 24-20 1-5 20-16 510 22-18 12-15 27-22 1013
La mossa spetta al bianco, l’istruttore chieda:
"secondo voi quale coloro è in posizione
favorevole?"
La maggior parte risponderà il bianco, e
come dargli torto?
Un solo pezzo a sponda, il triangolo intatto e
tutti i pezzi compatti sono i presupposti di una
buona posizione ma… qui il bianco ha quasi
perso definitivamente.
Analizziamo le mosse possibili
1) se 23-20 12-16 19x12 16x32 N.V..
2) se 19-14 10x19 23x14 9-13 18x9 11x25 e
il nero ha una pedina in più!
3) 29-25 12-16 il nero ha accerchiato il bianco
Questa posizione si verifica in modo simile in
molte partite, è utile che l’allievo la memorizzi
con precisione, a questo punto tocca al
bianco che muove 21-17, il nero è obbligato a
mangiare 14x21, ora il bianco non mangia
con la pedina in 25 ma con quella in 17,
17x10, il nero mangia 6x13 e a questo punto
il bianco mangia 26x10,guadagna un pezzo e
vince.
analizziamo ora le varianti:
a) 18-14 11x18 21x14 13-18 22x13 15x29
N.V.
b) 19-14 15-19 22x6 13x29 N.V.
c) 23-20 perde nello stesso modo di prima
con 12-16
d) 24-20 18-14 11x18 21x14 è forse l’unica
continuazione che consente di lottare per la
pari anche se con una pedina in meno.
Si concluda il discorso sull’impostazione di
una partita con l’esposizione di questa partita
la cui morale potrebbe essere:
Partita 4
non farsi mangiare le pedine non significa
non perdere.
Questa partita è la più facile da vedere tra
principianti, infatti rispetta i concetti di
impostazione basilari ma riserva una
sorpresa, in questo caso il nero riesce, con
una manovra di accerchiamento ad ottenere
un vantaggio determinante 23-19, 1-15, 28-
22-19, 11-14, 24-20, 9-13, 20-15, 13-18, 2117, 12-16, 28-24, 5-9, 26-21, 7-12, 24-20, 913, 29-26(a), 4-7, 26-22, 7-11, 32-28, 1-5, 2824, 5-9, 31-28, 2-5, 30-26, 3-7
75
Se al punto (a) avesse dato il cambio 27-22 il
resto della partita sarebbe stato equilibrato.
L’insegnate dovrà quindi sottolineare che
darei cambi è una cosa naturale nello
svolgimento della partita.
Va quindi fatto notare che quando si non si
ha la mossa il biscacco è un’utile via di fuga
per non perdere, ma bisogna far attenzione a
non pregiudicare la possibilità di andarci (vedi
il nero nel caso precedente).
I finali con sole dame e un ugual numero per
ambedue i giocatori sono in linea di massima
pari anche senza rifugiarsi nel biscacco in
quanto più dame si difendo a vicenda.
Esempio:
LEZIONE 8. I primi finali teorici
Finora si è parlato di come si gioca una
partita e come si acquisiscono vantaggi
determinanti
mediante
tiri,ma
spesso
l’avversario non commette errori determinanti
e quindi la partita finisce in parità.
Prima di tutto è importante capire quando una
partita è pari. Si metta la posizione seguente:
Il numero di pezzi è uguale per entrambi i
giocatori ma c’è una cosa da guardare: la
mossa.
Se toccasse al bianco avrebbe la mossa e
con 14-19 vincerebbe la partita, infatti se 2731, 19-23, B.V., se 27-30, 19-22, B.V.
Se toccasse al nero cambierebbe tutto,in
quanto la mossa sarebbe in suo favore e a
questo punto solo il bianco rischierebbe di
perdere,ma il bianco non perde perché va a
rifugiarsi nel biscacco.
Possibile continuazione:
27-22, 14-11!, 22-19, 11-7!, 19-15, 7-4!, 1512, 4-8, 12-7, 8-4, 7-12 ecc…
Si domandi: "tocca al nero, chi ha la mossa?"
Dopo di che si ipotizza la seguente
continuazione:
27-31, 11-15, 31-27, ora se 14-18, 14-19, 1519 o 15-20 si effettua un cambio in modo da
invertire la mossa ed il nero è sicuro di non
perdere più.
Si concluda dicendo: "anche se si ha la
mossa non si riesce a chiudere l’avversario".
I finali di due dame contro due, tre contro tre
ecc… a certi livelli non vengono nemmeno
giocati, si dà subito la pari, ma a volte a
cercare di vincere si rischia di perdere
Esempio:
76
Tocca al nero che chiaramente non ha la
mossa e non ha alcuna speranza di vincere,
però non si accontenta e muove 20-23
credendo di limitare le mosse de bianco ma
dopo 31-27 si renderà conto di aver perso,
infatti
Se 23-20, 23-19 o 23-28 la risposta è sempre
27-22, il nero ne mangia una e il bianco due.
Questo che abbiamo visto prende il nome di
tiro forzato, in quanto dopo 31-27 il nero non
può fare a meno di perdere un pezzo.
Analizziamo ora come si vincono i finali
effettivamente vinti:
Due dame contro una
con due dame nel biscacco:
a) 4-8, 11-7 e il cambio è forzato
Come nel caso precedente per il nero è stata
fatta la difesa migliore,anche se perdente.
Si faccia osservare che quando si è in
vantaggio di dame, 3 a 2, 4 a 3 e così via non
serve cercare di chiudere l’avversario perché
non sarebbe proficuo ma è necessario dare
dei cambi per arrivare a un finale conosciuto
a memoria.
La prima posizione
Muove il bianco:
18-21, 29-26 a b, 21-25, 26-29 c, 19-22, 3026, 22-18, 26-30 d, 17-21, 29-26 d, 25-29,
26x17, 18-21, 17x26, 29x22, B.V.
Questa è la continuazione con le mosse più
forti del nero, analizziamo ora le altre possibili
La posizione chiave da raggiungere è la
seguente. Va fatta memorizzare la condotta
corretta da questo punto in poi.
Dopo tratteremo il metodo corretto per
raggiungerla.
Muove il bianco:
18-21, 29-25, 22-18! 25-29, 21-25, 29-26, 2529, 26-30, 18-14 (è la mossa chiave, se 1822, 30-26 e il bianco ha solo perso tempo)
30-27, 14-19 e ora sia che il nero muova 2730 o 27-31 il bianco vince sempre con 19-23.
Se muove il nero non cambia nulla, l’unica
differenza è la sponda su cui viene fermato il
nero.
a) 29-25, 21-26 e poi si vince il due a uno;
b) 30-27, 21-25, 27-31, 19-23, 29-26, 25-29,
26-22, 17-21 ed il nero è bloccato;
c) 30-27, 25-29, 26-30, 17-21 (il cambio 2926 patta perché dopo ci sono gli occhiali 2722) 27-31, 19-22, 31-28, 29-25 e la prossima
del bianco è il cambio 21-26.
d) A questo punto il nero avrebbe il tiro con
26-21, 17x26, 29x13 ma perde ugualmente
perché non ha la mossa e non può andare a
rifugiarsi nel biscacco, si continui:
25-21,13-10, 21-18, 10-6, 18-14, 6-3, 14-11,
B.V.
Il nero potrebbe difendersi mettendo una
dama per ogni biscacco.
La prima posizione è un tipo di finale in cui
due dame riescono ad avere la meglio su una
dama e una pedina, la condizione
fondamentale è che le due dame abbiano la
mossa.
Il nero per non perdere la pedina deve
continuare a fare 28-32 e 32-28, questo
permette al bianco di vincere sia con la
mossa a favore che contraria.
Muove il nero
28-32, 7-11, 32-28, 11-14, 28-32, 14-19, 3228, 27-31, 28-32, 19-23, B.V.
Muove il bianco
7-11, 28-32, 11-14, 32-28, 14-19, 28-32, 1923, 24-28, 27-31.
Se muove il bianco vince
A questo punto gli allievi devono avere ben
chiaro un concetto:
Se si ha un numero maggiora di dame si può
e si deve provare a vincere anche se va
precisato che molte alcune volte non è
possibile.
Premessa:se la pedina fosse in 2 o in 9
sarebbe ugualmente vinta.
Esempi
Se muove il nero è pari
Il concetto che regola questo finale è:
costringo il nero a portare la pedina in 9 per
poi usarla come appoggio per dare il cambio
alla dama.
Muove il nero:
29-25, 22-26, 25-29, 18-22, 29-25, 26-29, 2521, 29-25, 21-17, 22-19, 17-13, 19-14 e ora
sia che il nero muova 13-17 o 13-9 il bianco
vince sempre con 14-10.
10-14, 29-25, 14-19, 25-29, 19-22, 29-25, 2226, 25-29, 18-22, 29-25, 26-29, 25-21, 29-25,
21-17, 22-19, 17-13, 25-21, 13-10, 21-17, 15, 19-15, 10-14, 17-21, 5-9, 21-17, 14-18, 1511, 18-22, 11-14, 22-26, 14-18, 26-29, 18-21,
29-25, 17-13, B.V.
Tre dame contro 2
questo finale è sempre vinto, per farlo è
necessario ricondurre la posizione ad un
finale di due dame contro una e per farlo
basta forzare un cambio.
Il partito inferiore può difendersi in due modi:
Seconda posizione
Muove il bianco
14-19, 29-29, 18-22, 26-21, 11-15, 12-7, 1914, 21-25, 22-26, 7-4, 15-11, 25-29, 26-21,
29-25 a, 21-18, 4-8, 18-21 e B.V.
77
Questa è la continuazione migliore del nero
che se alza prima la pedina riduce di molto le
fatiche del bianco.
Il bianco muove e il nero pareggia
31-28, 23-20, 28-24, 20-23, ecc…
78
LA DAMA INTERNAZIONALE
All’interno di questa prima lezione è utile un
breve cenno sulla storia della dama, la sua
diffusione nel mondo e le varietà che ne
esistono, senza dimenticare le attività svolte
in Italia e dalla FID.
a) L’ausilio di una buona quantità di
materiale sarà fondamentale per la riuscita
della lezione, quindi sarà necessaria una
damiera murale con le caselle nere
numerate e una damiera per ogni allievo.
Il gioco è sempre iniziato dal giocatore che
conduce la partita con le pedine bianche.
I giocatori effettuano alternativamente una
mossa per volta: bianco, nero, bianco, nero,
ecc.
Le pedine muovono sempre in avanti
diagonalmente sulle caselle scure contigue
e quando raggiungono la base avversaria
diventano dame.
La dama si contrassegna sovrapponendo un
altro pezzo dello stesso colore.
Il movimento delle dame
La dama può essere mossa in qualsiasi
direzione, di quante caselle si vuole, lungo
le diagonali libere che da essa si dipartono.
Scelta di
muo vere
in 4
Legenda:
tratt ato :
Presa a scelta
di due pezzi
Due direzioni e 6
caselle per la Dama
Bianca e 1 direzione
e 2 caselle per la
Dama Nera.
Regole di presa
Come prendono le pedine
Dal diagramma si può far osservare che, pur
variando i percorsi, dalla propria base si
raggiunge la base avversaria attraverso
nove mosse di una singola pedina.
Ecco come si presenta la damiera da dama
internazionale in assetto da gioco.
(4)
LEZIONE 1. Le regole di gioco e il
movimento delle pedine
direzioni
e possibilità
di posarsi
in 17
caselle
E’ importante che queste sei regole di presa
che sono molto più semplici da memorizzare
rispetto a quelle della dama italiana risultino
chiare sin dalla prima lezione, consiglio
pertanto di esercitare a lungo i ragazzi
affinché per loro sia naturale mangiare
indietro
- Prendere (mangiare o catturare) il pezzo
avversario è obbligatorio.
- La presa consiste nel portare la pedina in
presa nella casella libera posta dopo il
pezzo o i pezzi da prendere.
- La presa può essere semplice o multipla, a
seconda che si debbano prendere uno o più
pezzi.
- I pezzi devono essere tolti dalla damiera,
nell'
ordine in cui sono stati presi, dopo aver
ultimato la presa.
- È obbligatorio prendere dalla parte dove
c'
è il maggior numero di pezzi in presa,
senza curarsi della qualità.
- La pedina prende sia in avanti sia indietro
e può prendere anche la dama.
d am a b ia nc a
d am a ner a
Nota: in gioco, la scelta della casella su cui
fermarsi è spesso determinante per il
risultato.
Dal diagramma seguente l’istruttore può far
notare che: nonostante la dama abbia una
grossa libertà di movimento non può
“scavalcare” le proprie pedine.
Presa obbligatoria di 3 pezzi
in questo diagramma la presa è obbligata
infatti da una parte ci sono 2 pezzi e
dall’altra 3.
Presa obbligatoria di 8 pezzi
Negli esempi dei diagrammi seguenti le
frecce indicano le prese a scelta od
obbligatorie.
Presa a scelta:
in avanti o all’indietro
p ed ina b ianc a
p ed ina ne ra
anche in questo diagramma si può scegliere
dove mangiare
(7)
Come si può ben notare la pedina può
prendere molti pezzi sfruttando il fatto che lo
può fare sia in avanti che indietro.
Come prendono le dame
in questo diagramma la presa è a scelta
La dama deve prendere, a qualsiasi
distanza, lungo le diagonali che da essa si
dipartono, tutti i pezzi che incontra aventi
almeno una casella libera subito dopo.
La dama, inoltre, dopo ogni pezzo superato,
deve intersecare le diagonali dove incontra
80
successivi pezzi da prendere e può fermarsi
in una casella libera a scelta dopo l'
ultimo
pezzo preso.
Nota: quest'
ultima regola deriva dall'
obbligo
di prendere dalla parte dove ci sono più
pezzi in presa e dal movimento della dama
(dama lunga).
Spiegare come mangia una dama è molto
più facile se si ha a disposizione una
damiera murale per farlo vedere
Dopo la presa i pezzi devono essere tolti
dalla damiera nell'
ordine in cui sono stati
presi.
Durante l'
esecuzione di una presa multipla è
consentito passare più volte sulla stessa
casella, ma non sullo stesso pezzo.
Negli esempi che seguono sono indicati i
percorsi a scelta e quelli obbligati.
La dama bianca, dopo aver
preso la pedina nera,
può posarsi su 4
caselle a scelta.
Come prendono le dame
Presa con damatura e poi
muove il Nero
Questi quattro esempi possono essere usati
come esercitazione, l’ultimo è già molto
difficile per un principiante.
Il bianco mangia 15x4 e diventa dama, il
nero muove13-18 per salvare la pedina in
22 e il bianco fa 4-9 costringendo il nero a
18-23, 9x27, 23-29, 27-22, 29-34, 22-44 e
B.V..
Come si va a dama
Regola:
- Se una pedina raggiunge la base
avversaria attraverso una presa ed ha
ancora pezzi da prendere, nella casella
attigua, deve continuare a prendere
rimanendo, però, pedina.
La pedina bianca effettua
la presa di due pezzi rimanendo pedina.
Esempi vari:
(13)
Presa di 2 pezzi a scelta
Ecco
come
si
applica
la
regola
precedentemente citata, il bianco non
diventa dama, resta pedina ma ne mangia
due.
La pedina bianca va a
dama e poi tocca al Nero
muovere.
Presa obbligatoria di 4 pezzi
e la pedina bianca rimasta
mangia la dama nera.
Presa obbligatoria di 4 pezzi
LEZIONE 2. Come si conclude una partita
Il risultato viene così determinato:
- una partita è vinta quando uno dei due
giocatori non ha più pezzi oppure è
nell'
impossibilità di muoverli, oppure uno dei
giocatori
abbandona
per
manifesta
situazione perdente;
- una partita è pari (patta) quando nessuno
dei due giocatori riesce a prendere o a
chiudere tutti i pezzi avversari, oppure i due
giocatori la riconoscono di comune accordo.
Incominciamo a conoscere le posizioni finali
Per giocare una partita con cognizione di
causa è indispensabile conoscere come la
stessa può concludersi, allo scopo di
riuscire a finalizzare tutta la serie di
combinazioni, manovre, strategie e tattiche
che si realizzano durante il gioco.
Questa parte renderà sicuramente più
piacevole la lezione. L’insegnante proporrà
(magari non tutti) i diagrammi seguenti
chiedendo la soluzione direttamente agli
allievi.
tico.
(1)
(2)
E’ utile per l’istruttore e divertente per gli
allievi provare anche a giocare questi
semplici finali che scaturisco dalla damatura
del bianco.
Dopo 7-2 il nero deve togliersi dalla
diagonale 2-35 perché verrebbe mangiato
quindi muove 8-12, la dama bianca deve
prima bloccare un lato di manovra al nero e
poi l’altro, con 2-13 impedisce 12-18 e su
12-17, 13-27, B.V.
81
82
(3)
(11)
(7)
raccogliere una serie di diagrammi di
difficoltà crescente e magari vedere dopo
qualche mese i progressi che sono stati fatti
riproponendo gli stessi.
(13)
(4)
(8)
(12)
(14)
(5)
(9)
Le conclusioni mediante tiro
(6)
E’ importante che nel guardare questi finali
sulla damiera l’insegnante non si soffermi
sulla soluzione bensì sulle possibilità di
errore, pertanto è necessario che venga
sviluppata fino in fondo ogni soluzione
proposta da ogni allievo.
(10)
Esempio: quando si domanderà la soluzione
del diagramma 3 alcuni diranno 26-21,
mentre molti (che non hanno ancora
assimilato l’idea della presa indietro) diranno
27-22. È fondamentale che si faccia vedere
lo rochi con il cambio 11-17 il nero ottiene
un’insperata vittoria: 22x11, 16x7, 26-21, 711, 21-16, 11-17, N.V.
83
Nel gioco della dama, per effetto dell'
obbligo
della presa, si possono eseguire delle
combinazioni che consistono nel dare in
presa uno o più pezzi propri per riprenderne,
con vantaggio, altri all'
avversario.
Tali forme di combinazione vengono
chiamate tiri e possono essere di due
specie:
tiri scoperti (o diretti) che tratteremo subito;
tiri coperti che tratteremo in seguito.
Un tiro si dice scoperto o diretto quando non
necessita di preparazione in quanto
l'
avversario
ha,
inavvertitamente
o
forzatamente, disposto i suoi pezzi nella
posizione adatta per subire il tiro.
Il tiro si dice a due, a tre, ecc., a seconda
del numero di pezzi presi.
I tiri presentati nei diagrammi che seguono
sono tutti diretti e possono verificarsi anche
con altri pezzi in gioco.
Nei diagrammi, ove convenzionalmente
vince sempre il Bianco, è indicata con una
freccia l'
iniziale mossa vincente. Le mosse
successive sono consequenziali, rispettando
le regole di presa.
Non è il caso di eseguire tutti gli esercizi
proposti durante le lezioni, è utile invece
(15)
(16)
84
(17)
(17)
(18)
(21)
(25)
(26)
(22)
Il segno:
- tra due coppie di numeri indica una mossa
x indica una presa
! indica una mossa forte
!! indica una mossa fortissima
? indica una mossa debole
?? indica una mossa debolissima
!? indica una mossa apparentemente forte
ma in realtà debole
?! indica una mossa apparentemente
debole ma in realtà forte
* indica una mossa forzata
+ posto dopo l'
indicazione del colore indica
la vittoria o il guadagno di uno o più pezzi
(es. B+, B+!, B+2 ecc.) la vittoria può anche
essere indicata con BV o NV
= indica una partita pari
a.l. (ad libitum) indica una mossa o una
presa a scelta
+D indica una mossa o una serie di mosse
che si concludono con la damatura.
(27)
(19)
(23)
LEZIONE 3. Topografia del terreno di
gioco e primi criteri tattici
La numerazione della damiera
(28)
(20)
(24)
La numerazione serve per indicare come
avviene lo spostamento dei pezzi e per
trascrivere le partite. Per convenzione le
pedine nere sono disposte nelle caselle
dall'
1 al 20 mentre le pedine bianche nelle
caselle dal 31 al 50.
È intuitivo che per indicare lo spostamento
di un pezzo (pedina o dama) dovremo
annotare la casella di partenza e quella
d’arrivo.
(1)
1
6
2
7
11
16
12
17
21
26
(25)
85
36
Ecco i principali segni convenzionali della
notazione damistica internazionale, usati in
questo trattato e nelle pubblicazioni
specializzate in genere.
46
13
22
41
24
33
25
30
34
39
43
48
15
20
29
38
42
47
14
23
32
5
10
19
28
37
4
9
18
27
31
I segni convenzionali
3
8
35
40
44
49
45
50
Una mossa viene, pertanto, indicata con
due cifre, separate da un trattino. Nelle
86
prese, la cifra della casella di partenza e
d’arrivo sono separate dal segno X.
Per migliore distinzione le mosse del Nero
vengono indicate tra parentesi.
Ad esempio, ecco le prime due mosse di
una partita: 33-28 (18-23).
La suddivisione della damiera
Traverse
(2)
Colonne
(3)
Cantoni, biscacco e sponde
(4)
(5)
nd
e
le
La
gr
a
di
a
lle
ra
pa
Le
go
na
le
Grande diagonale e parallele
Biscacco
Cantone
tutti i pezzi (bianchi e neri) che si
tema; se essi
Sponda
Sponda
sono in numero dispari muovendo
le,
Cantone
Diagramma 1
Sistema per calcolare l'
opposizione
Esistono vari tipi di cambi:
Esiste il calcolo pratico e il calcolo
matematico. Abbiamo assunto il finale
rappresentato nel diagramma 2 come
esempio di calcolo pratico; assumiamo il
finale rappresentato nel diagramma 3 come
esempio di calcolo matematico, anche se,
con appena un po'di esperienza, anche il
secondo finale è visibile ad "occhio".
Sarà comunque il giocatore, secondo le
situazioni che si presentano e attraverso il
processo mentale che più gli si adatta, ad
effettuare le opportune scelte.
Ecco la regoletta.
- cambio forzato, nel caso non vi siano altre
mosse possibili pena la sconfitta;
- cambio di eliminazione per cercare di
semplificare quando si è in vantaggio;
- cambio strategico o tattico nel corso della
partita per conquistare caselle chiave o per
arretrare in fase difensiva;
- cambio tendente ad ottenere l'
opposizione
favorevole.
Infatti un cambio
dell'
opposizione!
provoca
l'
inversione
Si osservino le colonne che si dipartono
dalla propria base considerandole parte di
un proprio sistema. Prima di muovere si
conteggino tutti i pezzi (bianchi e neri) che si
trovano su tale sistema; se essi sono in
numero
dispari
muovendo
si
avrà
l'
opposizione favorevole, se sono in numero
pari
l'
opposizione
sarà
favorevole
all'
avversario.
Diagramma 2
(8)
Biscacco
Le caselle estreme della grande diagonale vengono denominate
Ora, ritornando al diagramma 8
Le caselle estreme della grande diagonale
vengono denominate cantoni (casella 5,
ma e vediamo che sono dispari
cantone del Nero; casella 46, cantone del
Bianco).
Quindi, muovendo accortamente
Le due caselle estreme delle parallele
Diagramma 3
vengono denominate biscacchi (le caselle 1
e 6 costituiscono il biscacco del nero, le
Nel diagramma 2 il Bianco, cui spetta
caselle 50 e 45 costituiscono il biscacco del
muovere, con 48-43 ha la possibilità di
bianco).
vincere la partita arrestando la marcia della
Le sponde sono di destra o di sinistra a
pedina nera, comunque essa muova.
seconda del campo da cui si conduce la
Con la proiezione, sempre nel diagramma 2,
partita.
si vuole mostrare come calcolare, a
distanza, l'
opposizione favorevole senza
prefigurasi i successivi movimenti della due
L'
opposizione
pedine.
Diversa è la situazione raffigurata nel
Quando una pedina o più pedine dello
diagramma 3 dove il Bianco, cui spetta
stesso colore hanno la possibilità di
muovere, si trova nella situazione tattica di
arrestare la marcia di uno stesso numero di
dover calcolare l'
opposizione da una
pedine avversarie, si trovano nella
posizione meno semplice della precedente.
situazione tattica di opposizione favorevole.
87
Ora, ritornando al diagramma 3 contiamo i
pezzi sul nostro sistema e vediamo che
sono dispari (3). Quindi, muovendo
accortamente abbiamo la possibilità di
vincere
per
opposizione
favorevole.
Mostriamone il modo, avvalendoci, per la
prima volta in questo trattato, della
numerazione
e
dei
relativi
segni
convenzionali: 28-23! (26-31) 46-41 (25-30)
44-40 (31-36) 41-37 (30-35) 40-34 e vittoria
per opposizione su tutta la linea. Il Nero è
costretto a farsi mangiare tutte le pedine.
È importante sottolineare che il Bianco deve
obbligatoriamente eseguire, come prima
mossa, la 28-23 altrimenti il Nero, pur con
l'
opposizione a sfavore, può sfuggire alla
chiusura muovendo (13-19).
Ciò per evidenziare quanta circospezione
sia necessaria in ogni fase della partita.
Sempre nel finale che ci occupa, dopo la
prima mossa esatta del Bianco, qualsiasi
posposizione di mosse del Nero non
modifica l'
esito.
Nota: è da far presente che il calcolo
funziona solo prendendo in considerazione
un eguale numero di pezzi per parte.
Il cambio e l'
inversione dell'
opposizione
Cambio significa offrire uno o più pezzi
propri contro altrettanti dell'
avversario.
4
5
Nel diagramma 4 osserviamo, calcolando
come abbiamo visto in precedenza, che il
Bianco, cui spetta muovere, non dispone
dell'
opposizione favorevole (due pezzi sul
proprio sistema) e quindi con un cambio ne
provocherà l'
inversione acquistandola: 4238 (32x43) 48x39 (10-14) 39-34 (14-20) 3430 (20-25) 30-24 B+.
Anche nel finale rappresentato nel
diagramma 5 il Bianco non dispone
dell'
opposizione favorevole (zero pezzi,
quindi pari, sul proprio sistema).
Perciò disporrà i propri pezzi in modo da
propiziarsi il cambio e vincere il finale: 4136! (1-7) 32-27 (22x31) 36x27 (7-11) 27-22
(11-16) 22-17 B+.
88
L'
acquisizione dell'
opposizione favorevole
non è sempre finalizzata alla vittoria, ma,
logicamente, anche per impattare.
Questi due diagrammi sicuramente non
possono essere risolti da un principiante,
andranno quindi spiegati con chiarezza
dall’insegnante.
LEZIONE 4. Le combinazioni
La combinazione, nell'
accezione damistica,
è "l'
evento che risolve", con fantasia e
creatività, mediante soluzioni che sfruttano
regole e situazioni di gioco.
La dama internazionale è una fonte
inesauribile di combinazioni, con una
casistica praticamente incalcolabile. Si
possono realizzare in qualsiasi momento
della partita, con pochi o tanti pezzi, in
poche o tante mosse. Possono essere
elementari o complesse e ve ne sono
alcune di così geniali che solo pochi
giocatori al mondo sono in grado di vederle
durante il gioco.
Per agevolare lo studio e la memorizzazione
è possibile catalogare i meccanismi delle
combinazioni
rappresentate
nei
38
diagrammi di questa lezione.
I tiri
Sono delle geniali costruzioni che utilizzano
le semplici regole di presa. Si suddividono in
tiri scoperti, trattati nella seconda lezione, e
tiri coperti che necessitano di mosse
preparatorie per disporre i pezzi nella
posizione voluta.
Vengono definiti di prima, seconda, terza
intenzione, ecc. , a seconda del numero di
mosse necessarie prima di eseguire la
presa
finale.
Nell'
universo
delle
combinazioni il tiro è la costellazione
maggiore; addirittura, e lo vedremo nella
lezione successiva, moltissimi dei suoi temi
vengono riconosciuti con caratteristiche
denominazioni.
I diagrammi da 1 a 8 rappresentano una
serie di tiri dai meccanismi elementari.
Il tempo di riposo
Si verifica quando, senza che l'
avversario
possa adottare contromisure, possiamo
utilizzare una mossa preparatoria per
disporre i pezzi in modo da eseguire una
combinazione. Il tempo di riposo si può
ottenere:
- su attacco avversario (diagrammi da 9 a
14),
- mandando a dama l'
avversario (diagrammi
da 15 a 20), utilizzando, così, la potenza e
vulnerabilità della dama,
- su entrata in occhiali dell'
avversario
(diagrammi da 21 a 26).
Gli occhiali costituiscono un meccanismo
particolare che spesso trascende il "tempo
di riposo".
(1)
(5)
Il blocco
(diagrammi da 27 a 32) Si verifica quando i
pezzi avversari sono messi in condizione di
non poter muovere, oppure, per farlo, sono
costretti a cedere i pezzi. Il blocco si realizza
generalmente con pochi pezzi, spesso
utilizzando le dame. È rarissimo il caso di
blocco con molti pezzi all'
inizio o in centro
partita. In tali casi si configura come una
"legatura" che è un fondamento strategico
rientrante in altra lezione. Si può notare che
nei diagrammi presentati i confini con il
"tempo di riposo" e con il "gambitto" sono
impercettibili, anzi, talvolta, da queste ultime
combinazioni "prendono le mosse". Ma
l'
intercalarsi delle combinazioni è una
caratteristica della dama internazionale.
(2)
(6)
(3)
(7)
Il Gambetto
(diagrammi da 33 a 38) È il sacrificio di uno
o più pezzi fatto non per eseguire
automaticamente un tiro, ma per aprirsi la
strada, indebolendo le difese avversarie, in
vista di un attacco vincente o per indurre
l'
avversario - in fase di parata - a propiziare
un tiro forzato.
Il gambitto, nel gioco della dama, è una
combinazione raffinata che richiede una
visione e una analisi nitidissime. Sbagliare
un nonnulla, nel gambitto, significa sconfitta
sicura. In tutti i 38 diagrammi che seguono il
Bianco muove e vince.
Per abituarsi a vedere i "pezzi in
movimento" invitiamo il principiante a fare
questa prova: rappresentare, uno a uno, tutti
i diagrammi raffiguranti i tiri su una damiera;
vedere le soluzioni senza muovere; far
sparire tutti i pezzi dalla damiera e, quindi,
disporre la posizione finale che si dovrebbe
verificare a tiro concluso.
89
(4)
(8)
90
(9)
(13)
(17)
(21)
(10)
(14)
(18)
(22)
(19)
(23)
(11)
(15)
(12)
(16)
(20)
91
(24)
92
(25)
(26)
(27)
(33)
(29)
(30)
(37)
(34)
(31)
(38)
(35)
ESERCIZIO
Per abituarsi a vedere i “pezzi in movimento”
invitiamo il principiante a fare questa prova:
rappresentare ad uno ad uno tutti i diagrammi
raffiguranti i tiri su una damiera; vedere la
soluzione senza muovere; far sparire tuttii
pezzi dalla damiera e, quindi, disporre la
posizione finale che si dovrebbe verificare a
tiro concluso.
(28)
(32)
(36)
93
Il “tempo di riposo”
94