scarica

Transcript

scarica
Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C
VENEZIA
Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale – Dorsoduro, 1073 – 30123 Venezia
tel. 0415225252, fax 041 2414154
Modello A2
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
2015-2016
Alessandra Trentin
Docente
Esecuzione ed Interpretazione - ARPA
Disciplina
Classe Sezione Indirizzo 1ª Musicale
Anna PASETTI, L’arpa, Palermo, L’Epos, 2008
Testo/i in adozione
Anno scolastico
Tenuto conto:
•
•
•
•
dell’impegno didattico-educativo convergente verso la formazione della persona (POF d’Istituto)
delle competenze chiave per l’apprendimento, secondo il quadro europeo (POF d’Istituto)
delle conoscenze abilità e competenze degli assi disciplinari di riferimento (POF d’Istituto)
dei criteri generali di valutazione (POF d’Istituto)
viene stabilita la seguente programmazione disciplinare:
CONOSCENZE
Primo Strumento
● Principali elementi organologici dell’arpa a pedali
● Gestualità strumentale in rapporto al coordinamento dei
movimenti e alla produzione sonora
● Elementi essenziali per la contestualizzazione storicostilistica
● Composizioni di diverse estrazioni stilistiche
● Individuazione di sequenze ritmiche, espressive,
armoniche, timbriche
ABILITA’
Primo Strumento
● Consolidamento dell’impostazione e della tecnica di
base attraverso la propria ricerca posturale, funzionale
rispetto ai registri della cordiera e per il raggiungimento di
un equilibrio fisico consapevole mediante
- uso della tecnica di articolazione delle dita
- acquisizione del principio del rilassamento muscolare
- sviluppo del coordinamento e dell’indipendenza delle
mani e dei piedi
- uso della tecnica del passaggio del pollice, del secondo,
del terzo e del quarto dito
- uso della tecnica dello strisciato del pollice e del quarto
dito
● Capacità di eseguire scale maggiori e minori melodiche
per moto retto nell’estensione di tre ottave
● Capacità di eseguire scale maggiori per moto contrario
nell’estensione di due ottave
● Capacità di eseguire accordi, arpeggi e accordi
arpeggiati
● Capacità di eseguire specifiche tecniche della notazione
contemporanea
● Capacità di eseguire brani solistici e
cameristici/orchestrali
CONOSCENZE
Secondo Strumento
● Essenziali elementi organologici dell’arpa a pedali
● Individuazione di sequenze ritmiche, espressive,
timbriche
● Composizioni di diverse estrazioni stilistiche
ABILITA’
Secondo Strumento
● Sviluppo della tecnica fondamentale in rapporto al
corretto equilibrio fisico mediante
- l’uso della tecnica di articolazione delle dita
- l’uso della tecnica del passaggio delle dita
● Capacità di eseguire scale maggiori per moto retto
● Capacità di eseguire facili brani solistici
1
COMPETENZE
Primo Strumento
● Saper leggere con lo strumento nelle chiavi di Sol e di
Basso
● Saper eseguire scale maggiori e minori melodiche per
moto retto nell’estensione di tre ottave e fino a tre
alterazioni
● Saper eseguire scale maggiori per moto contrario
nell’estensione di tre ottave
● Saper eseguire accordi, accordi arpeggiati e a mani
sovrapposte
● Saper eseguire brani solistici e cameristici/orchestrali in
riferimento alle tecniche strumentali tradizionali,
convenzionali e contemporanee per l’ampliamento del
repertorio e in relazione alle proprie inclinazioni musicali
CONTENUTI SPECIFICI
Minimi
● Scale maggiori e minori melodiche per moto retto
nell’estensione di tre ottave
● Scale maggiori per moto contrario nell’estensione di due
ottave
● Studi di tecnica arpistica tratti da
- Pozzoli, Piccoli studi facili e progressivi, secondo
grado, in Metodo per arpa di M. Grossi, ed. Ricordi
- Bochsa, Quaranta studi facili op. 318, primo libro, rev.
Hasselmans, ed. Salvi
- Schuëcker, Scuola dell’arpista op. 18, primo volume, ed.
Merseburger
- Kastner, 25 studi, ed. Zimmermann
- Andres, Charades, ed. Hamelle
● Composizioni di facile livello e semplice struttura scelte
dal repertorio didattico originale e/o trascritto di autori
quali Andres, Bach, Glass, Holy, Inglefield, Naderman,
Renié, Stadler, Watkins, della tradizione celtica, irlandese,
bretone, inglese, scozzese
Medi
● Scale maggiori e minori melodiche per moto retto
nell’estensione di tre ottave
● Scale maggiori per moto contrario nell’estensione di due
ottave
● Studi di tecnica arpistica tratti da
- Pozzoli, Piccoli studi facili e progressivi, secondo
grado, in Metodo per arpa di M. Grossi, ed. Ricordi
- Bochsa, Quaranta studi facili op. 318, primo e secondo
libro, rev. Hasselmans, ed. Salvi
- Schuëcker, Scuola dell’arpista op. 18, primo e secondo
volume, ed. Merseburger
- Kastner, 25 studi, ed. Zimmermann
- Andres, Charades, ed. Hamelle
- Larivière, Esercizi e studi per arpa op. 9, rev. Martenot,
ed. Leduc
- Salzedo-Lawrence, Method for the harp, ed. Schirmer
● Composizioni di facile-medio livello, di semplice
struttura, scelte dal repertorio originale e/o trascritto di
autori quali Andres, Bach, Damase, Devos, Dussek, Glass,
Grandjany, Gustavson, Haendel, Hasselmans, Holy,
Naderman, Renié, Rossini, Salzedo, Stadler, Thomas,
Tournier, Watkins, Wood, della tradizione celtica,
irlandese, bretone, inglese, scozzese
COMPETENZE
Secondo Strumento
● Saper leggere con lo strumento nelle chiavi di Sol e di
Basso
● Saper eseguire scale maggiori per moto retto
● Saper eseguire facili brani solistici in riferimento alle
tecniche strumentali tradizionali
CONTENUTI SPECIFICI
● Scale maggiori per moto retto
● Studi di tecnica arpistica tratti da
- Pozzoli
Piccoli studi facili e progressivi, primo
grado, in Metodo per arpa di Maria Grossi, ed. Ricordi
- Andrès
Charades, ed. Hamelle
- Andrès
Friandises, ed. Combre
● Composizioni di facile livello e di semplice struttura,
scelte dal repertorio originale e trascritto
2
METODI
Analisi della situazione di partenza (livello di conoscenza/competenza) della studentessa per la definizione del
personale percorso di studio.
Proposizione di esercizi/studi dalle difficoltà tecniche in progressione graduata.
Ascolto e autoanalisi della propria esecuzione (anche attraverso l’utilizzo di mezzi di ripresa/riproduzione
video/audio).
Problem Solving
Learning by doing
Lezione frontale per introdurre la pratica dell’argomentazione e del confronto.
Consolidamento di un metodo di studio finalizzato alla produttività e all’autonomia.
Sviluppo mnemonico per l’organizzazione pratica dei materiali sonori e in riferimento alla memoria visiva, melodica,
ritmica e tattile.
Lettura estemporanea per lo sviluppo dell’apprendimento.
STRUMENTI
Spartiti, fotocopie e manoscritti.
CD, DVD, MP3 e relativi lettori, Internet
Metronomo.
Accordatore cromatico e microfono a contatto
CRITERI di VERIFICA e VALUTAZIONE delle COMPETENZE
La partecipazione attiva degli studenti alle attività didattiche sarà occasione per la docente di verifica costante
dell’apprendimento dei contenuti. Al termine di ogni lezione saranno assegnati composizioni che l’allievo studierà
privatamente ed eseguirà nell’incontro successivo: il monitoraggio sarà continuo e la docente potrà ridisegnare,
all’occorrenza, il percorso didattico con consegne personalizzate, concordate di volta in volta, secondo i risultati e i
miglioramenti conseguiti individualmente.
Le valutazioni saranno essenzialmente sommative, con un numero minimo di due per quadrimestre.
UNITA’ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO, PROGETTI, VIAGGI D’ISTRUZIONE, USCITE
DIDATTICHE
Durante l’anno scolastico sono previste attività interne all’Istituto ed esterne sia come uditori sia come esecutori.
Alcune sono in fase di realizzazione, altre saranno valutate e meglio definite (lezioni nei Conservatori, partecipazioni a
incontri con strumentisti di caratura nazionale/internazionale).
- 17 ottobre 2015
Concerto per la Festa di San Leonardo, Chiesa di San Leonardo, Orgnano,
Spinea
25 ottobre 2015
Arpissima, rassegna nazionale, Gorizia
- dicembre 2015-giugno 2016 concorsi, sedi varie
Venezia, 13 ottobre 2015
prof.ssa Alessandra Trentin
3