Clicca qui per accedere al file

Transcript

Clicca qui per accedere al file
Filiera
Frutticoltura
Luca Benvenuto
Servizio Ricerca e sperimentazione dell’ ERSA
Corso Animatori PSR 2007-2013
Cervignano, 2 Aprile 2008
FRUTTICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA:
CENNI STORICI E CONSISTENZA
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA
PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA
OPPORTUNITÀ E SCENARI DI SVILUPPO
Frutticoltura e Friuli
Venezia Giulia …
… stretto legame …
FRUTTICOLTURA IN FVG:
CENNI STORICI
• Sin dall’epoca
dell’Impero Romano
• I° Sec. A.C.
• “Mala Matiana”
• “Mele mazane”
(citate nei trattati di
Columella e Plinio)
Mosaico pavimentale del I sec. A.c. (Aquileia)
Fonte: “Associazione Mela Julia”
FRUTTICOLTURA IN FVG:
CENNI STORICI
• 1529: “Pero Janis” in Carnia
• Sec. XVI-Inizio sec. XX:
melo, pero, susino, ciliegio, castagno nelle aree
montane e pedemontane del Friuli
• Sec. XIX:
grande impulso nel goriziano dall’impero austroungarico e nella Slavia italiana (cividalese)
FRUTTICOLTURA IN FVG:
CENNI STORICI
• Sec. XIX e anni precedenti I°
conflitto mondiale:
abbondante produzione di mele
esportate sui mercati d’Austria,
Russia, Baviera, Sassonia ed Usa
• Sec. XX:
diverse iniziative…nel 1921 creazione di
nuovi vivai di alberi da frutta a
Tolmezzo, Fanna, Cosa
• 1905:
Sig. Tuis di Fanna (Pn) acquista le mele
della pedemontana maniaghese e le
commercializza a Vienna
FRUTTICOLTURA IN FVG:
CENNI STORICI
• 1923:
“Consorzio per
l’incremento della
frutticoltura in
Friuli”
FRUTTICOLTURA IN FVG:
CENNI STORICI
• Anni ‘30:
• Notevoli variazioni al comparto
frutticolo regionale
• Attività di promozione e diffusione
della frutticoltura ridimensionate
• Coltivazioni frutticole dalle aree
collinari-montane alla pianura (nascita
consorzi irrigui)
FRUTTICOLTURA IN FVG:
CENNI STORICI
• Anni successivi al II
conflitto mondiale:
Introduzione e sempre maggiore diffusione
delle cultivar americane di notevole pregio
(es: Golden delicious, Stark delicious)
Frutticoltura
estensiva
Frutticoltura
intensiva
PRODOTTO FRESCO
E
TRASFORMATI
LAVORAZIONE DELLE MELE
• Bollettino (1859)
“Associazione Agraria
Friulana” – tecnica di
trasformazione
• Succo di mela
• Sidro
• Mele essiccate
Frutticoltura regionale: consistenza
• Superficie frutticola 2.700 ha
• Produzione di quasi 72.000 tonnellate
Pesco
276
Pero 305
Melo
Actinidia
1.439
572
Fonte: PSR 2007-2013
Distribuzione geografica
• 1700 aziende
• Imprese di piccole e medie dimensioni (1,5 – 6 ha)
Fonte: PSR 2007-2013
Distribuzione geografica
Melo e Pero
- Alta pianura del
pordenonese e udinese
- Fascia pedemontana e
montana della regione
- Valli del Natisone
Fonte: PSR 2007-2013
Distribuzione geografica
Actinidia
- Alta pianura del
pordenonese e udinese
- Rauscedo (PN) e
Codroipo, Sedegliano
(UD)
Fonte: PSR 2007-2013
Distribuzione geografica
Pesco
- Bassa pianura friulana
(zona Fiumicello)
- Alta pianura friulana
(Zoppola, Pordenone)
Fonte: PSR 2007-2013
Distribuzione geografica
Susino, ciliegio,
castagno e altre
- Valli del Natisone
- Pedemontana
pordenonese
Fonte: PSR 2007-2013
Punti di forza
• Produzioni di qualità
• Mercato: domanda eccedente l’offerta
• Cooperative monoprodotto altamente
specializzate
• Prodotto fresco e trasformato
Fonte: PSR 2007-2013
Punti di debolezza
• Scarso ricambio generazionale dei
produttori
• Rinnovo frutteti
• Mancanza di coesione tra le aziende
• Assenza di una forte OP (Organizzazione
dei Produttori)
Fonte: PSR 2007-2013
Opportunità
• Valorizzazione delle produzioni di qualità
• Produzioni forti: DOP
• Adesione alle certificazioni di qualità
• Commercializzazione con GDO e in azienda
Fonte: PSR 2007-2013
Scenari di sviluppo
• Ampliamento delle produzioni con nuove varietà
• Applicazione di tecniche colturali
sostenibili e certificate
• Aumento della qualità in fase di post-raccolta
• Rafforzamento dei legami produzione-territorio
Fonte: PSR 2007-2013
Come attuarli ?
- Rinnovo varietale
• Ristrutturazione
degli impianti produttivi
- Infittimento impianti
- Difesa dalle avversità
- SISSAR
• Assistenza tecnica
specialistica
(Legge regionale
sull’assistenza tecnica, le
attività di promozione e
sviluppo nel settore agricolo
e rurale)
Fonte: PSR 2007-2013
Come attuarli ?
- Nuove competenze
• Ricambio generazionale
- Inserimento dei
giovani imprenditori
Fonte: PSR 2007-2013
Come attuarli ?
- Marchi di qualità
• Riqualificazione delle
produzioni
- Ammodernamento impianti
(produzione; conservazione;
commercializzazione)
- Politiche di marketing
- Integrazione filiere locali
e territoriali
Fonte: PSR 2007-2013
Conclusioni
- Progetti integrati
• Sviluppo della
frutticoltura
- Miglior legame produzione e
commercializzazione
- Multifunzionalità dell’azienda
- Produzione integrata
Fonte: PSR 2007-2013
SCENARI FUTURI (PSR 2007-2013)
Azione 2
- Conduzione sostenibile dei seminativi e dei frutteti
Confusione sessuale
Adozione tecniche
a basso impatto
ambientale
Disorientamento sessuale
Cattura massale
(Premio 300 euro/ha)
SCENARI FUTURI (PSR 2007-2013)
Confusione sessuale
distribuire nel frutteto (es. meleto, pescheto),
prima dell'inizio dei voli, un adeguato numero di
erogatori (almeno 500 per ettaro), ciascuno dei quali
rilascia una quantità di feromone sessuale
molto superiore a quella emessa da una singola
femmina della specie di lepidottero da combattere.
Lo scopo è di "saturare" l'ambiente con il feromone,
in modo da impedire ai maschi di ritrovare
le femmine e di accoppiarsi.
SCENARI FUTURI (PSR 2007-2013)
Disorientamento sessuale
Applicazione nel frutteto, prima dell'inizio
dei voli di un elevato numero di erogatori
(1.500-2.000 per ettaro) ciascuno dei quali
rilascia una quantità di feromone sessuale
paragonabile a quella emessa da una singola
femmina della specie di lepidottero da
combattere.
Lo scopo è di indurre i maschi a dirigersi
qua e là in campo, attirati dalle numerose
sorgenti di feromone sintetico, impedendo
loro di ritrovare le femmine e di accoppiarsi.