N:\CALDES\Consorzio 2° Grado Bassa Val di Sole

Transcript

N:\CALDES\Consorzio 2° Grado Bassa Val di Sole
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
SOMMARIO
1
QUADRO INTRODUTTIVO ....................................................................................................................... 3
1.1
Premessa ........................................................................................................................................... 3
1.2
Scheda riassuntiva di progetto .......................................................................................................... 4
1.3
Soggetto proponente ......................................................................................................................... 4
1.4
Titoli a derivare ad uso irriguo ........................................................................................................... 6
1.4.1
Concessione C/2919 sul torrente Rabbiés ........................................................................ 6
1.4.2
Concessione R/0418 sul torrente Rabbiés ........................................................................ 6
2
INQUADRAMENTO PROGETTUALE ...................................................................................................... 9
2.1
Premessa ........................................................................................................................................... 9
2.2
Derivazione ad uso idroelettrico ........................................................................................................ 9
2.3
Dati tecnici dell’impianto .................................................................................................................. 10
2.4
Descrizione delle opere ................................................................................................................... 11
2.4.1
Opera di presa ................................................................................................................. 11
2.4.2
Condotta forzata .............................................................................................................. 12
2.4.3
Edificio centrale................................................................................................................ 13
2.4.4
Opere elettromeccaniche ................................................................................................. 13
2.5
Valutazioni economiche ................................................................................................................... 14
2.6
Interferenze con altri progetti ........................................................................................................... 16
3
INQUADRAMENTO TERRITORIALE ..................................................................................................... 17
3.1
Ubicazione ....................................................................................................................................... 17
3.1.1
Opera di presa ................................................................................................................. 17
3.1.2
Condotta forzata .............................................................................................................. 18
3.1.3
Edificio centrale................................................................................................................ 18
3.1.4
Punto di scarico ............................................................................................................... 19
3.2
Inquadramento programmatico ....................................................................................................... 19
3.2.1
Piano Urbanistico Provinciale .......................................................................................... 19
3.2.2
Descrizione delle aree protette: il S.I.C. di “Arnago” ....................................................... 21
3.2.3
Carta di Sintesi Geologica ............................................................................................... 22
3.2.4
Piano Provinciale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche ............................................... 23
3.2.5
Piano di Tutela delle Acque ............................................................................................. 27
3.2.6
Strumenti urbanistici ........................................................................................................ 30
3.3
Coerenza con gli strumenti di programmazione .............................................................................. 32
4
INQUADRAMENTO AMBIENTALE ........................................................................................................ 33
4.1
Suolo e sottosuolo ........................................................................................................................... 33
4.2
Clima e qualità dell’aria.................................................................................................................... 34
4.3
Traffico ............................................................................................................................................. 37
4.4
Ambiente idrico ................................................................................................................................ 39
4.4.1
Bacino del torrente Rabbiés ............................................................................................ 39
4.4.2
Quadro delle concessioni idriche ..................................................................................... 39
4.4.3
Dati di portata................................................................................................................... 41
4.4.4
Portate progressive e coefficiente di amplificazione........................................................ 43
4.4.5
Deflusso minimo vitale ..................................................................................................... 45
4.4.6
Portata naturale e portata residua ................................................................................... 48
4.5
Flora, fauna e habitat naturali .......................................................................................................... 51
4.6
Rumore e vibrazioni ......................................................................................................................... 54
4.7
Campi elettromagnetici .................................................................................................................... 56
4.8
Paesaggio e beni culturali................................................................................................................ 59
4.9
Sicurezza e salute pubblica ............................................................................................................. 63
5
CONCLUSIONI ........................................................................................................................................ 65
5.1
Rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale.................................................................................. 65
1
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
2
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
1 QUADRO INTRODUTTIVO
1.1 PREMESSA
Il presente lavoro costituisce la Relazione di Verifica per l’attivazione della Procedura di Verifica di
assoggettabilità (Screening) relativa al progetto di “Sfruttamento delle acque consortili” proposto dal
Consorzio di Miglioramento Fondiario di 2° grado denominato “Consorzio Generale della Bassa Val di
Sole” (di seguito richiamato come “Consorzio Generale”) con sede in Caldes (TN).
Oggetto dell’intervento è una nuova derivazione di acqua ad uso idroelettrico dal torrente Rabbiés alla
quota in alveo di 906,60 m s.l.m., in località Scolari, per la portata di 170,00 l/s massimi nel periodo 1 aprile –
30 aprile e 390,00 l/s massimi nel periodo 1 maggio – 15 ottobre e 150,00 l/s medi nel periodo 1 aprile –
15 ottobre di ogni anno (corrispondenti a 81,37 l/s medi ragguagliati all’anno), per produrre sul salto
nominale di 160,00 m la potenza nominale media ragguagliata all’anno di 127,64 kW.
L’istanza di derivazione è stata depositata presso il Servizio Gestione Risorse Idriche ed Energetiche
della P.A.T. in data 03 marzo 2015 (pratica C/15350).
Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo impianto di produzione idroelettrica, localizzato in
prossimità dell’abitato di Magras nel comune amministrativo di Malè, mediante modesti adeguamenti e
integrazioni delle opere idrauliche già esistenti, di proprietà dello stesso Consorzio Generale.
In particolare, per la derivazione dell’acqua dal torrente Rabbiés verrà utilizzata l’opera di presa
esistente in località Scolari e recentemente adeguata per il rilascio in alveo dei deflussi minimi. Per il
trasferimento della portata verrà sfruttata la condotta di adduzione esistente, nel tratto compreso tra l’opera
di presa e il rio di Magras. A monte dell’attraversamento del rivo, verrà realizzato uno stacco sulla condotta
di adduzione dal quale partirà il nuovo tubo che andrà ad alimentare l’impianto idroelettrico (lunghezza
nuovo tratto 196 m).
L’edifico centrale sarà ubicato in sponda sinistra del torrente Rabbiés, alla quota di 747 m s.l.m. (piano
di calpestio). L’acqua turbinata verrà restituita nel torrente Rabbiés alla quota di 744 m s.l.m. e non sarà più
disponibile per l’uso irriguo.
La nuova disciplina normativa in materia di Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA), entrata in
vigore il 12 agosto 2015 a seguito dell’emanazione del Decreto del Presidente della Provincia del 20 luglio
2015, n. 9-23/Leg. “Regolamento di esecuzione della Legge Provinciale 17 settembre 2013, n. 19 (legge
provinciale sulla Valutazione dell’Impatto Ambientale 2013)”, ridefinisce gli ambiti di applicazione e le soglie
limite per sottoporre un progetto a verifica di assoggettabilità oppure a procedura di valutazione d’impatto
ambientale.
In particolare, l’art. 3 della L.P. 17 settembre 2013, n. 19 stabilisce che devono essere sottoposti al
procedimento di verifica di assoggettabilità i progetti di impianti, opere o interventi elencati nell’allegato IV
alla parte II del D.Lgs. n. 152/2006, le cui dimensioni superano le soglie dimensionali indicate. Inoltre, sulla
base delle disposizioni del Decreto Ministeriale n. 52 del 30 marzo 2015, tali soglie dimensionali vengono
ridotte del 50% se l’intervento risulta localizzato all’interno di aree considerate sensibili in relazione alla
capacità di carico dell’ambiente naturale.
La tipologia 2.m) del citato allegato IV dispone la sottoposizione a verifica di assoggettabilità per gli
impianti per la produzione di energia idroelettrica con potenza nominale di concessione superiore a
100,00 kW. L’intervento in progetto ricade quindi in questo ambito, in quanto detiene una potenza nominale
media ragguagliata all’anno di 127,64 kW.
3
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
1.2 SCHEDA RIASSUNTIVA DI PROGETTO
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
PROPONENTE
C.M.F. 2° grado “Consorzio Generale della Bassa Val di Sole”
TITOLARE DELLA DOMANDA
C.M.F. 2° grado “Consorzio Generale della Bassa Val di Sole”
Dati relativi al progetto
DEFINIZIONE TECNICA DEL PROGETTO
Progetto preliminare
DATA PROGETTO
Febbraio 2016
TEAM PROGETTAZIONE E STUDIO
Ing. Michele Vanzo
Dati territoriali
COMUNE
Malè e Rabbi
AREE PROTETTE INTERESSATE
Nessuna
Dati dimensionali
TIPOLOGIA PROGETTUALE
Punto 2.m) Allegato IV a Parte II del D.Lgs. 152/2006
DESCRIZIONE TIPOLOGIA
Impianti per la produzione di energia idroelettrica
SOGLIA SCREENING
100,00 kW
DIMENSIONE OPERA
127,64 kW
1.3 SOGGETTO PROPONENTE
Il soggetto proponente è il Consorzio di Miglioramento Fondiario di 2° grado denominato “Consorzio
Generale della Bassa Val di Sole” con sede in Caldes (TN). Tale organismo riunisce al suo interno il C.M.F.
di Malè, il C.I.M.F. di Terzolas, il C.M.F. di Caldes, il C.M.F. di Cavizzana, il C.M.F. di Samoclevo e il C.M.F.
di Bozzana e Bordiana.
Recentemente, con D.G.P. n. 2024 di data 24 novembre 2014, è stata approvata l’adesione del C.I. di
Croviana e del C.M.F. di Monclassico e Presson.
In seguito a tale ampliamento, sono di fatto confluiti nel Consorzio Generale tutti i consorzi irrigui e di
miglioramento fondiario ubicati nell’area orientale della valle di Sole; si veda a riguardo la successiva Figura
1.
4
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Figura 1: organismi aderenti al Consorzio Generale della Bassa Val di Sole.
Si tratta di un territorio agricolo a vocazione prevalentemente frutticola, sviluppato nel fondovalle del
torrente Noce. La superficie irrigua complessiva ammonta a circa 462 ettari (dato 2015), potenzialmente
ampliabile a 470 ettari (si veda la successiva Tabella 1).
Superficie irrigata (dato 2015)
[ha]
Superficie irrigata ampliabile
[ha]
385,4799
390,00
Territorio annesso con
l’ampliamento 2014
76,1653
80,00
Totale
461,6452
470,00
Territorio pre-ampliamento
2014
Tabella 1: superficie irrigata del Consorzio Generale della Bassa Val di Sole.
Sulla base delle indicazioni del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche, la dotazione
irrigua media spettante a questo territorio, arrotondata per eccesso tenendo conto delle perdite dei controlavaggi dei filtri e dei prelievi ai caricabotte, non deve eccedere i 250 l/s. I criteri di utilizzazione delle acque
pubbliche prevedono, infatti, l’adeguamento al parametro unitario di 0,50 l/s·ha (art. 7, comma 1.B delle
Norme di attuazione).
La dotazione idrica che alimenta gli impianti irrigui di questi territori è attualmente tratta dal torrente
Rabbiés, con due distinte opere di presa.
5
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
1.4 TITOLI A DERIVARE AD USO IRRIGUO
1.4.1 Concessione C/2919 sul torrente Rabbiés
Il Consorzio Generale della Bassa Val di Sole è titolare della concessione C/2919, originariamente
rilasciata con D.G.P. n. 2063 di data 24 febbraio 1995 e successivamente modificata e integrata con D.G.P.
n. 8481 di data 24 luglio 1998, per derivare dal torrente Rabbiés, alla quota di circa 903,00 m s.l.m., la
portata d’acqua di 419,00 l/s medi e di 485,00 l/s massimi ad uso irriguo durante il periodo dal 1° maggio al
15 ottobre di ogni anno, a servizio di una superficie di 539,00 ha, subordinatamente all’osservanza delle
norme e condizioni contenute nel disciplinare di concessione n. di racc. 24873 n. di rep. 22174 di data 13
agosto 1998.
In particolare, come si legge nel citato disciplinare di concessione, il titolo è ridotto alla portata
d’acqua di 314,00 l/s medi e di 390,00 l/s massimi ad uso irriguo durante il periodo dal 1° maggio al 15
ottobre, in seguito alla dotazione sulla maggior parte del catastino irriguo di impianti irrigui del tipo a pioggia
lenta e con programmi automatizzati di adacquamento.
Recentemente, con determinazione del Dirigente di A.P.R.I.E. n. 125 di data 30 maggio 2014, è stata
rilasciata la variante alla concessione per estendere il periodo dal 1° aprile al 15 ottobre di ogni anno e per
derivare la portata media e massima di 170,00 l/s durante il mese di aprile a servizio della superficie irrigata
di 382,7525 ha (territorio irrigato pre-ampliamento).
Per quanto riguarda la quota del punto di presa, il titolo di concessione indica la quota di circa
903,00 m s.l.m. Dal rilievo plani-altimetrico georeferenziato è emerso che la quota della griglia in alveo da
cui attinge il Consorzio Generale si trova a 906,60 m s.l.m. Tale valore verrà tenuto a riferimento nel
proseguo di questo lavoro.
1.4.2 Concessione R/0418 sul torrente Rabbiés
Il C.M.F. Malè, il C.M.F. Monclassico e Presson, e il C.I.M.F. Croviana sono titolari della concessione
ad uso irriguo R/0418 per derivare dal torrente Rabbiés in località Pracorno alla quota di 860 m s.l.m. la
portata media e massima di 140,00 l/s sul periodo dal 25 aprile al 25 settembre di ogni anno.
Tali organismi hanno recentemente aderito al Consorzio Generale della Bassa Val di Sole (D.G.P. n.
2024 di data 24 novembre 2014). A seguito di tale accorpamento, il Consorzio Generale ha programmato di
servire anche questi ultimi Consorzi con la propria condotta principale, e quindi con la derivazione irrigua di
cui al titolo C/2919. Di fatto si prospetta per i Consorzi di Malè, Monclassico-Presson e Croviana la
possibilità di attingere direttamente dalla condotta della Bassa Val di Sole, andando a creare un
allacciamento tra la condotta principale del Consorzio Generale (che scorre più a monte) e la condotta
irrigua che attualmente alimenta quei territori. Il nuovo allacciamento è previsto in prossimità dell’abitato di
Magras, nel comune amministrativo di Malè.
Il nuovo collegamento implica l’abbandono dell’attuale opera di presa dei Consorzi di Malè,
Monclassico-Presson e Croviana sita in località Pracorno e, di conseguenza, di tutto il tratto di tubazione che
dall’attuale opera di presa si sviluppa fino alla periferia dell’abitato di Magras, dove è previsto il nuovo
allacciamento. Si veda a riguardo lo schema di Figura 2.
6
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Figura 2: schema dell’allacciamento in progetto.
L’opera di presa che attualmente alimenta il sistema irriguo dei Consorzi di Malè, MonclassicoPresson e Croviana si posiziona in sponda destra del torrente Rabbiés all’altezza dell’abitato di Pracorno. La
bocca di presa consiste in una griglia a maglie longitudinali posizionata sul fondo dell’alveo in prossimità
dell’argine destro; il canale di adduzione è presidiato da una paratoia manuale collocata nello spessore della
sponda, come visibile nella fotografia seguente. In seguito all’intervento di collegamento tra le due adduttrici
irrigue, tale opera di presa verrà dismessa. I manufatti verranno demoliti e verrà ripristinata la formazione
arginale; questi interventi rientrano nel progetto di ampliamento del Consorzio.
Figura 3: opera di presa sul Rabbiés a Pracorno (R/0418).
7
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Il progetto di collegamento tra le condotte adduttrici presuppone, inoltre, lo spostamento in
corrispondenza del nuovo allacciamento della stazione di filtraggio delle acque irrigue, la quale attualmente
si trova più a valle in località “Birreria”.
Il progetto per l’esecuzione dell’allacciamento e lo spostamento della stazione di filtraggio è stato
redatto dallo Studio Tre di Cles a firma dell’ing. Alberto Zambotti e ha già ottenuto le seguenti autorizzazioni:
-
l’autorizzazione del Servizio Gestione Strade per l’attraversamento con due condotte della
S.P. 86 della val di Rabbi (concessione n. 92700 di data 01/09/2015);
-
l’autorizzazione della Commissione per la Pianificazione territoriale e il Paesaggio della
Comunità della Valle di Sole (delibera n. 65/2015 di data 07/04/2015) per la costruzione della
stazione di filtraggio sulla p.f. 347/1 in C.C. Magras;
-
la concessione edilizia in deroga del Comune di Malè n. 19/2015 di data 28/12/2015.
8
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
2 INQUADRAMENTO PROGETTUALE
2.1 PREMESSA
L’intervento prevede la realizzazione di una piccola centralina idroelettrica sulle sponde del torrente
Rabbiés, a monte dell’abitato di Magras. L’edificio proposto è di tipo seminterrato e presenta un ingombro in
pianta di 13,00 m x 6,60 m. L’alimentazione dell’impianto avviene mediante derivazione diretta dalla
condotta principale che alimenta il sistema irriguo del Consorzio Generale della Bassa Val di Sole mediante
la posa di una nuova tubazione di collegamento (sviluppo 196 m) tra la condotta irrigua e il gruppo turbina.
Lo scarico delle acque turbinate avviene direttamente nel torrente Rabbiés, mediante la realizzazione di un
breve canale di scarico.
Non sono previsti interventi in alveo presso l’opera di presa in località Scolari sul torrente Rabbiés,
dove attualmente avviene la derivazione ad uso irriguo (concessione C/2919).
2.2 DERIVAZIONE AD USO IDROELETTRICO
Il prelievo ad uso idroelettrico, oggetto del presente procedimento di verifica di assoggettabilità, è
proposto:
-
sullo stesso periodo di quello irriguo (1° aprile – 15 ottobre di ogni anno);
-
con gli stessi valori di portata massima (170,00 l/s in aprile, 390,00 l/s per il resto del periodo);
-
proponendo un rilascio in alveo di 930,00 l/s per la tutela ambientale del corso d’acqua.
Premesso che sulla base del parametro unitario di 0,50 l/s·ha indicato nel P.G.U.A.P., la portata
massima destinata all’irrigazione ammonta a 250,00 l/s (arrotondata per eccesso), si precisa che:
-
la portata media destinata all’uso idroelettrico sul periodo 1° aprile – 15 ottobre è proposta pari
a 150,00 l/s, che corrispondono ad una portata media ragguagliata sull’anno di 81,37 l/s;
-
l’uso idroelettrico dell’acqua derivata è alternativo a quello irriguo e a questo subordinato (vedi
Figura 4).
Figura 4: schema di prelievo.
Di fatto, l’uso idroelettrico oggetto della presente verifica non costituisce un nuovo prelievo di risorsa
idrica, ma si configura come un utilizzo diverso di acqua già concessa.
9
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
La portata che viene avviata all’impianto idroelettrico non è più disponibile per l’utilizzo irriguo, ma
viene restituita al torrente Rabbiés all’altezza dell’abitato di Magras.
L’utilizzo irriguo dell’acqua derivata sarà sempre prioritario rispetto a quello idroelettrico. La portata
disponibile ad essere turbinata sarà quindi quella derivata al punto di presa, nei limiti di validità della
concessione e nel rispetto dei rilasci di tutela e salvaguardia, meno quella destinata all’uso irriguo.
Il periodo di estensione della concessione ad uso irriguo, attualmente in titolo al Consorzio Generale,
è di 198 giornate. Su questo stesso periodo viene chiesta la concessione dell’acqua ad uso idroelettrico.
Sulla base delle specifiche condizioni climatiche del periodo, di queste 198 giornate, alcune saranno
di fatto non irrigue (nessun utilizzo a scopo irriguo, in concomitanza di eventi piovosi significativi) e quindi la
portata derivata sarà disponibile all’uso idroelettrico nella misura del prelievo massimo. Durante le giornate
irrigue (quando sono in funzione gli impianti di aspersione), la portata disponibile all’uso idroelettrico sarà
quella che eventualmente supera il fabbisogno delle coltivazioni.
Si ipotizza, in prima analisi, quale potrebbe essere il quantitativo d’acqua che potrà essere avviato
all’impianto idroelettrico durante la stagione irrigua. Il risultato è esposto nella successiva Tabella 2.
Periodo
Numero di giorni
-
Portata ad uso idroelettrico
[l/s]
10
170,0
20
0
38
390,0
130
100,0
198
150,0
1° aprile – 30 aprile
1° maggio – 15 ottobre
Totale / media
Tabella 2: ipotesi di sfruttamento idroelettrico del prelievo.
Si sottolinea che si tratta di un’ipotesi di massima, variabile di anno in anno in funzione del fabbisogno
irriguo delle colture, della piovosità stagionale e della disponibilità d’acqua del torrente. Il ragionamento
svolto risulta tuttavia utile a sostenere la ragionevolezza della portata media richiesta in concessione (150,00
l/s sul periodo irriguo).
In ogni caso, la gestione dell’impianto idroelettrico sarà tale da limitare al valore medio di 150,00 l/s la
portata turbinata sul periodo di concessione. Se tale valore venisse raggiunto prima del 15 ottobre, si agirà
fermando l’impianto fino alla stagione successiva.
La portata media ragguagliata all’anno è così calcolata:
150,00 (l/s) x 198 (giorni) / 365 (giorni) = 81,37 l/s.
2.3 DATI TECNICI DELL’IMPIANTO
•
Corso d’acqua di derivazione
torrente Rabbiés
•
bacino imbrifero sotteso all’opera di presa
116,3 km²
•
quota opera di presa in alveo
906,60 m s.l.m.
•
quota pelo morto superiore
904,46 m s.l.m.
•
corso d’acqua di restituzione
torrente Rabbiés
•
quota pelo morto inferiore
744,46 m s.l.m.
•
quota opera di restituzione in alveo
744,00 m s.l.m.
10
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
•
salto nominale
160,00 m
•
portata media sul periodo
150,00 l/s
•
portata media ragguagliata all’anno
•
portata massima
390,00 l/s
•
potenza nominale media ragg. annua
127,64 kW
•
potenza nominale massima
611,76 kW
•
sviluppo condotta forzata
3.752,00 m
•
numero turbine
1
•
tipologia turbina
Pelton ad asse verticale
81,37 l/s
con 5 ugelli.
2.4 DESCRIZIONE DELLE OPERE
2.4.1 Opera di presa
Descrizione dei manufatti
L’attuale sistema di captazione, di proprietà del Consorzio Generale, è rappresentato graficamente
nella tavola B07 del progetto preliminare; esso si compone dei seguenti elementi funzionali:
-
la briglia in alveo, munita di canale di captazione ricavato sotto il piano della gàveta e presidiato
da una griglia a barre longitudinali;
-
il canale di convogliamento dell’acqua captata, che collega la briglia agli altri manufatti del
sistema derivatorio; il canale di convogliamento è dotato di una finestra di sfioro verso il corso
d’acqua per la restituzione delle portate che eccedono i limiti imposti dal titolo di concessione;
-
lo sghiaiatore, che costituisce l’ultimo tratto del canale di convogliamento. Lo sghiaiatore è
finalizzato alla sedimentazione delle frazioni più pesanti del trasporto solido trascinato dalla
corrente. La geometria dell’ultimo tratto dello sghiaiatore è tale da imporre al flusso
l’attraversamento in verticale verso l’alto di una griglia di intercettazione dei solidi sospesi;
-
la vasca di calma, munita di uno stramazzo in parete grossa per la verifica della portata
derivata;
-
la vasca di filtraggio e carico, alimentata attraverso canali filtranti che ne costituiscono la
copertura;
-
la testa della tubazione, dotata di valvola di sicurezza a palmola.
Il sistema di derivazione sul torrente Rabbiés non sarà sottoposto ad alcuna modifica.
Deflusso minimo vitale (DMV) e limitazione della portata derivata
L’opera di presa è dotata di un sistema di regolazione finalizzato al rilascio del DMV ed alla limitazione
della portata derivata a scopo irriguo. Al momento, il rilascio imposto dal disciplinare di concessione è di
711,62 l/s per il solo mese di aprile.
La regolazione della portata entrante nel sistema derivatorio è gestita mediante due paratoie piane
motorizzate. Una delle due paratoie è installata lungo la parete del canale di convogliamento, in prossimità
della finestra di sfioro, e permette le operazioni di pulizia del primo tratto del sistema di captazione e la
restituzione al torrente delle portate eccedenti. L’altra è installata nel medesimo canale, ortogonalmente al
11
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
flusso, a valle della paratoia di scarico e della finestra di sfioro. Essa permette la regolazione della portata
diretta alle opere situate più a valle.
Il grado di apertura delle due paratoie è regolato elettronicamente in funzione delle misure di livello
rilevate da due sonde ad ultrasuoni. Le due sonde sono collocate, rispettivamente, sulla gàveta della briglia,
a monte della griglia di captazione, e nel primo vano della vasca di sedimentazione e carico, a monte di uno
stramazzo di misura in parete grossa. Il segnale inviato dalle due sonde permette il controllo della portata in
alveo a monte della captazione e della portata convogliata nel sistema.
Intervenendo semplicemente sulla programmazione del sistema di limitazione e controllo, sarà
possibile modificare il valore del rilascio in alveo, impostandolo al valore di 930,00 l/s proposto per la tutela
del corso d’acqua in seguito all’attivazione del prelievo ad uso idroelettrico.
2.4.2 Condotta forzata
Il trasferimento dell’acqua all’impianto idroelettrico avverrà in parte attraverso la condotta di adduzione
irrigua di proprietà del Consorzio Generale (lunghezza tratto 3.556,0 m), in parte mediante un nuovo tubo da
posare (lunghezza tratto 196,0 m). Le caratteristiche della condotta forzata sono riassunte nella successiva
Tabella 3.
Num. tratto
Lunghezza (m)
Tubo
Stato
1
24,0
Ghisa DN 800
Esistente
2
256,0
Ghisa DN 700
Esistente
3
3.276,0
Ghisa DN 600
Esistente
4
196,0
Acciaio DN 500
Nuovo
Totale
3.752,0
Tabella 3: condotta forzata.
Il punto di stacco dalla condotta di adduzione esistente è previsto a monte dell’attraversamento del rio
di Magras. Nello stesso punto verrà realizzato anche lo stacco per il collegamento della condotta di
adduzione del Consorzio Generale con la condotta irrigua che alimenta i Consorzi di Malè, Croviana e
Monclassico-Presson, i quali sono recentemente confluiti nel Consorzio Generale della Bassa Val di Sole. Si
veda a riguardo la tavola B04 del progetto preliminare.
In questo tratto, la condotta principale della Bassa Val di Sole è costituita da un tubo in ghisa di
diametro 600 mm che si sviluppa in sinistra orografica, un centinaio di metri a monte della strada provinciale
della val di Rabbi. Il punto di stacco dalla condotta di adduzione avverrà con un unico manufatto idraulico di
derivazione, che andrà ad alimentare da un lato la derivazione irrigua per i Consorzi di Malè, Croviana e
Monclassico-Presson, e dall’altro la derivazione per l’uso idroelettrico.
Per il nuovo tratto di condotta forzata, a partire dal punto di stacco, si è previsto l’uso di un tubo in
acciaio di diametro 500 mm. La nuova tubazione coprirà con un tracciato di circa 200 m un dislivello di 43 m,
impostandosi su una pendenza media prossima al 21%. Parallelamente ad essa, sarà posata la condotta di
collegamento delle adduttrici irrigue, che sarà in polietilene con diametro esterno di 315 mm.
Il tracciato in discesa delle due tubazioni si affiancherà inizialmente ad una piccola strada
interpoderale con fondo cementato (sv. 58 m), dopodiché continuerà a scendere secondo la linea di
massima pendenza attraversando un tratto a prato (sv. 38 m), fino a giungere in prossimità della strada
provinciale. L’attraversamento della S.P. 86 della val di Rabbi con le due tubazioni avverrà mediante il
passaggio all’interno di un unico tubo camicia di diametro 1,00 m da posare al di sotto della sede stradale
12
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
mediante la tecnica dello spingitubo (sv. 8 m), secondo le indicazioni impartite dal Servizio Gestione Strade
della P.A.T.
A valle dell’attraversamento, le condotte proseguono deviando verso ovest lungo il tracciato di una
pista sterrata di accesso ai fondi (sv. 36 m); da qui in avanti le tubazioni continuano il loro percorso in
direzione sud, seguendo la linea di confine tra due fondi agricoli contigui (sv. 60 m), lungo quello che sarà il
tracciato della nuova pista di accesso all’edificio centrale.
2.4.3 Edificio centrale
L’edificio centrale è previsto in sponda sinistra del torrente Rabbiés, in corrispondenza della p.f. 471 in
C.C. di Magras (Comune di Malè).
La quota del piano di calpestio, così come quella del piazzale antistante, è stata individuata a
747,00 m s.l.m. L’edificio, di dimensioni contenute, risulterà in gran parte interrato, ad eccezione del
prospetto sud, dove si localizzano i punti di accesso ai locali.
L’edificio si compone di un volume ad altezza maggiore adibito a locale turbina e avente dimensioni in
pianta di 6,40 x 6,60 m ed altezza utile di 5,10 m. Il piano di appoggio della turbina sarà alla quota di -1,50 m
rispetto al piano di ingresso. A questo si affianca un volume più basso, adibito alla parte elettrica e di
quadristica, avente dimensioni in pianta di 6,60 x 5,20 m e altezza utile di 2,60 m. Qui trovano spazio il
locale quadri, il locale di alloggiamento del trasformatore e la cabina di consegna e misura.
La copertura dell’edificio è piana e il tetto è a giardino. Le parti in vista saranno intonacate di colore
bianco, mentre i serramenti saranno in alluminio. Si veda a riguardo la tavola B06 del progetto preliminare.
Per garantire l’accesso all’edificio centrale, verrà realizzata una pista di servizio che si staccherà dalla
stradina di proprietà comunale (individuata dalla p.f. 842/4 in C.C. Magras) a valle della S.P. 86. La stradina
avrà larghezza complessiva di 3,00 m e sarà pavimentata in misto stabilizzato, così come il piazzale di
manovra antistante l’edificio.
2.4.4 Opere elettromeccaniche
Sono di seguito riportate per sommi capi le caratteristiche costruttive di predimensionamento delle
principali componenti dell’impianto elettromeccanico.
Turbina
Si prevede l’adozione di una turbina di tipo Pelton ad asse verticale, salto idraulico nominale 160 m, portata
massima 390 l/s, n. giri nominali 1.000 rpn, con girante monolitica in acciaio inox ricavata da disco forgiato. Il
sistema di distribuzione è costituito da n. 5 iniettori ad azionamento oleodinamico con corpo e spina di tipo
Doble in acciaio inox, movimentati da servomotore oleodinamico con trasduttori di posizione. Ogni iniettore è
dotato di tegolo deviatore di getto in acciaio inox di grosso spessore, con attuatore oleodinamico a doppio
effetto. Il cassone è realizzato in lamiera d’acciaio elettrosaldata, con nervature di rinforzo e flangiature.
Valvola di macchina
È prevista l’adozione di una valvola a sfera a passaggio totale DN500, con corpo in ghisa, chiusura a gravità
con contrappeso e riarmo mediante attuatore oleodinamico a semplice effetto.
Generatore
L’alternatore è di tipo sincrono trifase, tensione 0,4 kV, potenza 600 kW, giri nominali 1.000 rpn, con circuito
di raffreddamento ad acqua a circolazione forzata e scambiatori aria - acqua presso la macchina e acqua acqua nel canale di scarico.
13
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Trasformatore elevatore
Il trasformatore BT - MT è del tipo ad olio a perdite ridotte, potenza nominale 600 kVA, tensione primaria a
vuoto 20 kV, tensione secondaria a vuoto 0,4 kV.
Sistema oleodinamico
La centralina oleodinamica fornisce l’olio in pressione per la movimentazione delle spine, dei tegoli e della
valvola di macchina. Essa è costituita da: cassone in acciaio, n. 2 pompe elettriche, elettrovalvole, filtri,
scarico di svuotamento, serbatoio di capacità 50 litri, olio idraulico biodegradabile.
2.5 VALUTAZIONI ECONOMICHE
Il computo metrico di massima è stato elaborato su previsioni preliminari. Il preventivo di spesa per la
progettazione e la realizzazione della centrale idroelettrica e delle opere accessorie, comprensivo dei lavori
da appaltare e delle somme in diretta amministrazione, è stato stimato in 929.000,00 euro al netto dell’IVA
(vedasi la successiva Tabella 4).
Si osserva fin da subito che l’utilizzo di opere già esistenti per la derivazione ed il trasferimento
dell’acqua consentono un notevole contenimento dei costi di realizzazione, determinando una condizione
particolarmente vantaggiosa in termini di validità economica dell’iniziativa.
A)
1
2
3
4
B)
1
2
3
4
5
6
Descrizione
LAVORI E FORNITURE
Opera di presa
Condotta forzata
Edificio centrale
Apparecchiature elettromeccaniche
A) Totale dei Lavori e delle Forniture
80.000,00
160.000,00
500.000,00
740.000,00
SOMME IN DIRETTA AMMINISTRAZIONE
Acquisto del terreno
Connessione a SET
Imprevisti (5% di A)
Spese tecniche e relazioni specialistiche (12% di A+B.3)
Contributo INARCASSA (4% di B.4)
Arrotondamento
B) Totale delle somme a disposizione
35.000,00
20.000,00
37.000,00
93.240,00
3.729,60
30,40
189.000,00
RIASSUNTO GENERALE
A) Totale dei Lavori e delle Forniture
B) Totale delle somme a disposizione
Importo
740.000,00
189.000,00
929.000,00
Tabella 4: stima dei costi (al netto dell’IVA).
La potenza nominale media prodotta dall’impianto sul periodo di 198 giornate è di 235,29 kW,
direttamente proporzionale alla portata media di 150 l/s e al salto nominale di 160 m. L’energia prodotta in
un anno dall’impianto, considerando un rendimento complessivo del 78%, ammonta a 872.000 kWh/anno.
In riferimento ai valori esposti nella versione ufficiosa di settembre 2015 del Decreto Rinnovabili del
Ministero dello Sviluppo Economico, la tariffa incentivata onnicomprensiva spettante all’impianto si può
stimare pari a 0,21 €/kWh. La producibilità economica dell’impianto determinata dalla cessione dell’energia
14
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
prodotta alla rete di trasmissione nazionale ammonta quindi a 183.000,00 €/anno. I dati sono esposti nella
successiva Tabella 5.
Grandezza
U.d.m.
Portata media
Salto nominale
Giorni di prelievo
Potenza nominale media
Potenza nominale media ragg. annua
Rendimento medio complessivo
Produzione annua
Tariffa incentivata omnicomprensiva
Producibilità annua
l/s
m
d
kW
kW
kWh
€/kWh
€
Valore
150,00
160,00
198,00
235,29
127,64
78%
872.000
0,21
183.000,00
Tabella 5: produzione dell’impianto idroelettrico.
La centrale produrrà una potenza media ragguagliata annua di 127,64 kW, su cui si dovranno
calcolare i canoni di concessione e i vari sovracanoni, per un importo complessivo annuo stimato in circa
7.500,00 €. A questi si aggiungono le spese di manutenzione ordinaria, calcolate stimando un’attività media
di 4 ore in settimana per un totale annuo (30 settimane) di 120 ore, e quelle di manutenzione straordinaria; in
prima analisi si attribuisce ai costi di manutenzione un importo complessivo annuo di 7.000,00 €. Infine, sono
da considerare le spese di gestione, comprensive di costi di amministrazione dell’impianto, la stipula di
un’assicurazione di responsabilità civile, gli oneri per le imposte comunali e le spese energetiche, per un
totale annuo stimato in circa 8.500,00 €. In conclusione, come si legge nel prospetto di Tabella 6, la gestione
dell’impianto richiede una spesa complessiva annua stimata in 23.000,00 €.
Spese generali annue
Canoni di concessione
Spese di manutenzione
Spese di gestione
Totale spese annue
7.500,00 €
7.000,00 €
8.500,00 €
23.000,00 €
Tabella 6: spese generali annue.
Al fine di valutare la validità economica delle opere, è stata effettuata un’analisi dei costi e dei benefici
secondo il metodo della Disponibilità di Capitale Finanziario (DCF). Quali ipotesi iniziali, si è supposta una
vita dell’investimento pari a 30 anni e si è assunto un tasso di interesse del 6%. L’investimento complessivo
iniziale, valutato in 929.000,00 €, è stato interamente attribuito al primo anno. Si considera che l’energia
prodotta venga interamente venduta al prezzo di mercato e che ne derivi un beneficio annuo di 183.000 €,
mentre le spese generali annue sono stimate pari a 23.000 €.
L’analisi dei costi e dei benefici effettuata secondo il metodo della Disponibilità di Capitale Finanziario
(DCF) ha dato i seguenti risultati (vedasi la Tabella 7):
-
tempo di ritorno dell’investimento: 9 anni;
tasso di rendimento interno: 17%.
Si osserva, infine, che il proponente dell’investimento è un Consorzio di Miglioramento Fondiario di 2°
grado. Questo significa che il beneficio economico derivante dall’investimento verrà utilizzato per abbattere
le spese in carico all’ente irriguo, con beneficio diretto di tutti i consorziati (riduzione dei ruoli e maggiori
disponibilità per nuovi investimenti).
15
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
DISPONIBILITA' FINANZIARIA
ANNI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
INVESTIMENTI
SPESE
929.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
-23.000
INTROITI
0
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
183.000
Esercizio
Per investimento
0
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
160000
-929.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
160.000
D.C.F.
Annuo
Progressivo
-929.000
150.943
142.399
134.339
126.735
119.561
112.794
106.409
100.386
94.704
89.343
84.286
79.515
75.014
70.768
66.762
62.983
59.418
56.055
52.882
49.889
47.065
44.401
41.888
39.517
37.280
35.170
33.179
31.301
29.529
-929.000
-778.057
-635.657
-501.318
-374.583
-255.022
-142.228
-35.819
64.567
159.271
248.614
332.900
412.415
487.429
558.197
624.960
687.943
747.362
803.417
856.299
906.187
953.252
997.653
1.039.541
1.079.057
1.116.337
1.151.507
1.184.685
1.215.986
1.245.515
Tabella 7: Disponibilità di capitale finanziario e tempo di ritorno dell’investimento.
2.6 INTERFERENZE CON ALTRI PROGETTI
Come già accennato, la nuova condotta forzata sarà da posare affiancata al tubo che andrà a
collegare la condotta di adduzione del Consorzio Generale con la condotta irrigua che alimenta i Consorzi di
Malè, Croviana e Monclassico-Presson.
Tale collegamento, indicato negli elaborati grafici (Tav. B04 del progetto preliminare), non fa parte del
presente progetto di derivazione idroelettrica, ma segue un iter autorizzativo a sé stante. Nello specifico, il
progetto relativo alla posa della tubazione di collegamento tra le due adduttrici è stato redatto dalla Studio
Tre di Cles a firma dell’ing. Alberto Zambotti ed è in fase di autorizzazione (si veda quanto già scritto
sull’argomento nel precedente Paragrafo 1.4.2).
Non sono ancora noti i tempi con cui sarà possibile realizzare l’intervento di collegamento delle due
adduttrici irrigue; in ogni caso, il Consorzio committente auspica alla posa di entrambe le condotte (quella di
allacciamento irriguo e quella per l’uso idroelettrico) in un unico intervento. In questo modo si trarrebbe il
duplice beneficio di ridurre i costi e contenere gli impatti della cantierizzazione.
Per quanto riguarda l’attraversamento della S.P. 86 della val di Rabbi, è già stata autorizzata la posa
di ambedue le condotte all’interno di un unico tubo camicia del diametro di 1,00 m posato sotto la strada
provinciale con la tecnica dello spingitubo.
16
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE
3.1 UBICAZIONE
L’opera in progetto è collocata nel settore nord occidentale della provincia di Trento, nel tratto
terminale della valle di Rabbi. Un primo inquadramento geografico è visibile in Figura 5, mentre per maggiori
dettagli si rimanda alle tavole di corografia generale e inquadramento su ortofoto allegate al presente
procedimento di verifica di assoggettabilità (tavole G02 e G03).
Figura 5: inquadramento geografico dell’opera (fonte: ViaMichelin).
3.1.1 Opera di presa
L’opera di presa esistente sul torrente Rabbiés è sita in località Scolari, nel comune amministrativo di
Rabbi.
Coordinate UTM (WGS84) della griglia in alveo:
X = 643.810,5
Y = 5.137.746,4
Z = 906,60 m s.l.m. (quota della griglia in alveo)
Elenco delle particelle fondiarie ed edificiali nel C.C. di Rabbi (cod. 300):
pp.ff. 5686/1 (torrente Rabbiés), 3703/2, 3762/1
p.ed. 1489 (vasca di filtraggio e carico).
17
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
3.1.2 Condotta forzata
La nuova tubazione di collegamento tra la condotta irrigua principale e l’edifico centrale è prevista a
ovest dell’abitato di Magras, nel comune amministrativo di Malè.
Le particelle fondiarie in C.C. di Magras (cod. 207) interessate dal tracciato del nuovo tratto di
condotta forzata da realizzare sono le seguenti:
pp.ff. 505/2, 335, 351/2, 710/3, 482/4, 472/1, 471.
Il tracciato di posa della nuova tubazione si sviluppa in buona parte lungo strade agricole secondarie,
oppure lungo la linea di confine tra terreni agricoli adiacenti. Non sono mai coinvolte aree boscate, né fasce
di rispetto di corsi d’acqua.
3.1.3 Edificio centrale
Il nuovo edificio centrale è previsto in sponda sinistra del torrente Rabbiés, in prossimità dell’abitato di
Magras, nel comune amministrativo di Malè.
Coordinate UTM (WGS84) dell’edificio centrale:
X = 646.695,0
Y = 5.135.874,0
Z = 747,0 m s.l.m. (piano di calpestio)
Elenco delle particelle fondiarie nel C.C. di Magras (cod. 207):
p.f. 471.
L’area di localizzazione dell’edificio centrale si trova a valle della strada provinciale della val di Rabbi,
in corrispondenza di una fascia di terreno incolto, compreso tra un terreno agricolo a frutteto e la fascia
boscata che segue il corso del torrente Rabbiés.
Di seguito si riporta una fotografia aerea della parte ovest dell’abitato di Magras (Figura 6); la freccia
rossa indica l’area di localizzazione dell’edificio centrale.
Figura 6: foto area dell’area di intervento (fonte: Provincia Autonoma di Trento – SIATweb).
18
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
3.1.4 Punto di scarico
Lo scarico della portata turbinata avverrà in sponda sinistra del torrente Rabbiés, mediante canale di
scarico (località Ruaje di Magras, comune amministrativo di Malè).
Coordinate UTM (WGS84) del punto di scarico:
X = 646.701,8
Y = 5.135.858,0
Z = 744,0 m s.l.m.
Elenco delle particelle fondiarie nel C.C. di Magras (cod. 207):
p.f. 471.
3.2 INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO
3.2.1 Piano Urbanistico Provinciale
Il nuovo Piano Urbanistico Provinciale (P.U.P.) è stato adottato in via definitiva dalla Giunta provinciale
con Delibera n. 1959 di data 07/09/2007 ed è stato approvato con L.P. 27 maggio 2008, n. 5.
Al fine di delineare i principali aspetti territoriali e programmatici che interessano l’area di intervento
saranno analizzati gli elementi cartografici del P.U.P. di seguito elencati:
•
Inquadramento strutturale;
•
Carta delle tutele paesistiche;
•
Reti ecologiche e ambientali;
• Carta delle risorse idriche.
Un estratto grafico di ciascuna cartografia menzionata è allegato al presente procedimento di verifica
di assoggettabilità.
Inquadramento strutturale
La tavola di Inquadramento strutturale rappresenta il quadro conoscitivo delle risorse di maggiore
importanza ambientale, territoriale e storico-culturale, ed individua gli elementi strutturali del territorio
provinciale rilevanti per assicurare la sostenibilità dello sviluppo ed il valore identitario dei luoghi (invarianti).
Un estratto della cartografia di Inquadramento strutturale relativa all’area d’intervento è presente nella
tavola G04 allegata alla Procedura di verifica di assoggettabilità, alla quale si rimanda.
In riferimento agli elementi di strutturazione fisica del territorio (quadro primario), dalla lettura di tale
documento si osserva:
-
il percorso del torrente Rabbiés, che segna la val di Rabbi, fino alla confluenza con il torrente
Noce;
-
i conoidi alluvionali che segnano il tratto terminale dei principali affluenti del Rabbiés;
la presenza diffusa di sorgenti, su ambo i versanti della val di Rabbi;
-
il sistema di aree agricole di pregio, nei fondovalle del Rabbiés e del Noce;
la diffusa presenza di aree boscate e pascoli nelle zone montuose;
- la presenza di un’area ad elevata naturalità nel comune di Malè, nota come S.I.C. di “Arnago”.
Nella stessa cartografia, in merito alla stratificazione dei processi d’insediamento (quadro
secondario) si osservano:
-
la presenza sul territorio di piccoli insediamenti storici, generalmente abbinati a sistemi di
manufatti insediativi;
-
l’abitato di Malè, il quale riveste il ruolo di centro urbano di livello sovralocale;
il reticolo della viabilità principale di fondovalle.
19
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Infine, per quanto concerne gli elementi ed i paesaggi rappresentativi (quadro terziario) si evidenzia:
-
la presenza di Beni architettonici e artistici rappresentativi, tra i quali si cita la chiesa di
Magras nel comune di Malé (T164);
-
la fucina ad acqua di località Pondasio nel comune di Malè, inserita nel P.U.P. tra i Beni
Ambientali.
Carta delle tutele paesistiche
Nella cartografia del nuovo P.U.P. relativa alle Tutele Paesistiche sono individuate le “Aree di tutela
ambientale”, definite sulla base dell’art. 11 delle Norme di attuazione come “i territori, naturali o trasformati
dall’opera dell’uomo, caratterizzati da singolarità geologica, flori-faunistica, ecologica, morfologica,
paesaggistica, di coltura agraria ovvero da forme di antropizzazione di particolare pregio per il loro significato
storico, formale e culturale o per loro valori di civiltà”.
Come è possibile apprendere dalla lettura dell’Allegato G05, al quale si rimanda, ricade all’interno di
questa definizione l’intero territorio, ad esclusione dei principali centri abitati; questo significa che la quasi
totalità degli interventi in programma rientra in aree di tutela ambientale e pertanto verrà richiesto il parere
della Commissione per la Pianificazione territoriale e il Paesaggio di competenza.
Tra gli elementi naturali, sulla stessa cartografia allegata (tavola G05) si riconosce il tracciato del
torrente Rabbiés, fino alla confluenza nel Noce. Risalendo i ripidi versanti si individuano le Aree a quota
superiore ai 1.600 m s.l.m. Non sono presenti aree a parco; anche il vicino Parco Nazionale dello Stelvio
resta escluso dalle opere descritte.
Tra gli elementi di origine antropica, spicca la presenza degli insediamenti storici distribuiti lungo l’asta
del Noce e, in misura minore, lungo i pendii della valle di Rabbi.
A livello di “Beni ambientali”, ovvero i manufatti ed i siti di particolare pregio paesaggistico e
ambientale (art. 12, Allegato B – Norme di attuazione) individuati ai sensi della L.P. 05/09/1991, n. 22, si
segnala la fucina ad acqua di località Pondasio nel comune di Malè (Bene ambientale n. 008, Allegato D –
Elenchi di invarianti). Il manufatto, noto come fucina Marinelli, è uno dei pochi esempi di fucina idraulica
ancora funzionante rimasti intatti nell’arco alpino; della sua presenza si hanno notizie scritte a partire dal
1880, ma la sua costruzione risale ad almeno due secoli addietro. La fucina, che viene alimentata con
l’acqua del torrente Rabbiés, costituisce un esempio importante e significativo di edificio storico di tipo
produttivo; al suo interno si possono osservare utensili quali incudini, maglio, doppia forgia e mola, mentre
all’esterno sono presenti le strutture per la captazione dell’acqua dal torrente Rabbiés.
Per quanto concerne i “Beni culturali”, ovvero i manufatti ed i siti di rilevanza culturale (art. 13 delle
Norme di attuazione), si segnala la fitta presenza di Beni artistici e storici (vincolati ai sensi del
D.Lgs. 22/01/2004, n. 42) concentrati soprattutto nei centri storici dei nuclei abitati. Tra questi si citano il
Mulino Ruatti all’imbocco della val di Rabbi e la chiesa di Magras.
Reti ecologiche e ambientali
Le Reti ecologiche e ambientali rappresentano le interconnessioni di spazi e di elementi naturali,
necessarie per assicurare la funzionalità e la conservazione degli ecosistemi naturali.
Nella cartografia del nuovo P.U.P. relativa alle Reti ecologiche e ambientali (vedasi la tavola G06)
spicca ancora una volta il tracciato segnato dall’alveo del torrente Rabbiés. Sempre in ambito di elementi
idrografici, la stessa cartografia individua le sorgenti selezionate, ovvero “meritevoli di tutela al fine di
garantire l’integrità delle acque destinabili al consumo umano” (art. 21 delle Norme di attuazione). A tal
riguardo si segnala la fitta presenza in val di Rabbi di sorgenti captate.
20
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Tra le Aree ad elevata integrità (art. 28 delle Norme di attuazione) si rileva in val di Rabbi la presenza
diffusa sia di pascoli che di rocce e rupi boscate, con particolare concentrazione sul versante in sinistra
orografica.
Per quanto riguarda le Aree ad elevata naturalità, si osserva a monte degli abitati di Magras e Arnago
la presenza di un Sito di Importanza Comunitaria appartenente alla Rete europea “Natura 2000”. Si tratta del
S.I.C. di “Arnago”, il cui interesse è dovuto alla presenza di pascoli di tipo steppico su un costone
termicamente favorito. Tale Sito non risulta direttamente coinvolto dalle opere; tuttavia data la relativa
vicinanza alle opere in progetto se ne propone un approfondimento al successivo Paragrafo 3.2.2.
Carta delle risorse idriche
La Carta delle risorse idriche è stata redatta in applicazione dell’art. 21 delle Norme di attuazione del
nuovo P.U.P., in relazione alla tutela delle risorse idriche destinate al consumo umano. Tale cartografia
individua le sorgenti, i pozzi e le acque superficiali utilizzate per gli acquedotti pubblici e per
l’imbottigliamento (acque minerali), definendone le rispettive aree di tutela e le disposizioni normative.
Con Delibera della Giunta Provinciale n. 2779 di data 14/12/2012 ne è stato approvato il primo
aggiornamento, mentre con D.G.P. n. 1470 di data 31/08/2015 è stato approvato il secondo aggiornamento.
La cartografia di piano relativa alle Risorse idriche redatta a cura del Servizio Geologico della P.A.T.
(vedasi la tavola G07) evidenzia la numerosa presenza sulla destra orografica della val di Rabbi di sorgenti
captate ad uso potabile e tutelate ai sensi dell’art. 21 delle Norme di attuazione del nuovo P.U.P. In ogni
caso, si può osservare che le opere in progetto restano completamente esterne alle zone di rispetto e
protezione idrogeologica individuate dalla Carta.
3.2.2 Descrizione delle aree protette: il S.I.C. di “Arnago”
Il Sito di Importanza Comunitaria di “Arnago”, codice IT3120112, appartiene alla Rete Natura 2000 ed
è individuato ai sensi della Direttiva europea 92/43/CEE “Habitat”. Il Sito si estende su una superficie di 157
ettari nel comune di Malè. Esso comprende una porzione del versante orografico di sinistra della val di Sole,
sopra il paese di Arnago, esposto prevalentemente a sud ovest.
Nella successiva Figura 7 è riportata la corografia del sito. Si osserva che le opere in progetto (nuovo
tratto di condotta forzata ed edificio centrale) si mantengono all’esterno dell’area protetta.
Il Sito presenta un substrato di natura silicea. La vegetazione è rappresentata da praterie aride ad
impronta steppica, progressivamente invase da cespugli di nocciolo, crespino ed altre specie arbustive. La
matrice del paesaggio è costituita da boschi di larice, quasi ovunque in dinamica più o meno avanzata verso
formazioni di latifoglie mesofile e mesoigrofile. Sui suoli profondi, sotto al larice, si osserva un’abbondante
rinnovazione di frassino e tiglio, con nuclei ormai affermati; più in basso si registra la presenza del castagno,
ma solo con individui sparsi in altre formazioni. Le zone di pendice bassa e ripida-rocciosa sono occupate da
formazioni a rovere, roverella, carpino nero e orniello, in parte sostituite da pinete di pino nero e
inframmezzate ad affioramenti rocciosi con crassulacee e praticelli aridi steppici. Le zone di alta pendice
sono occupate da pecceta (sempre con molto larice, ma ormai per ampie superfici in via di sostituzione) in
parte pascolata per la presenza di una malga (malga di Arnago) con pochi pascoli ancora aperti
(semiabbandonati). In fascia di media quota (1.300 m circa) i lariceti secondari sono inframmezzati da
numerose piccole aree prative relativamente magre.
L’interesse del sito è dato dal complesso di vegetazione ad impronta steppica (con formazioni erbacee
ed arboree) su un costone termicamente favorito e dall’affermazione su grandi superfici di formazioni di
latifoglie mesofile e mesoigrofile di notevole fertilità. Da notare anche la presenza di individui arborei notevoli
per statura (larice), diametro (querce) o portamento, e le piccole zone prative di “mezzo monte” a
conduzione estensiva.
21
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Figura 7: Corografia del S.I.C. “Arnago”. Con il colore blu è individuata l’area di intervento.
La tipologia dell’intervento previsto e la distanza che si mantiene tra le opere da realizzare ed il
perimetro sud del sito escludono qualsiasi possibilità di alterazione dell’area protetta.
3.2.3 Carta di Sintesi Geologica
La Carta di Sintesi Geologica contiene le informazioni riguardanti il sistema geologico, idrologico,
valanghivo e sismico, e ne disciplina le tre maggiori categorie di penalità. Dal novembre 2014 è in vigore l’8°
aggiornamento.
Dalla lettura della Carta di Sintesi Geologica relativa all’area di intervento, un cui estratto è riportato
alla tavola G08, si osserva l’individuazione di fasce ad elevata pericolosità geologica ed idrogeologica in
corrispondenza del corso del torrente Rabbiés e dei suoi principali affluenti, mentre il resto del territorio si
caratterizza prevalentemente come aree a penalità gravi o medie. Nella parte terminale della val di Rabbi,
salta all’occhio la presenza di due vaste aree ad elevata pericolosità geologica e idrogeologica (colore
fucsia), affiancate ad aree critiche recuperabili (colore rosa). Le opere in progetto (condotta forzata ed
edificio centrale) si collocano proprio all’interno di questo contesto e ricadono interamente nella definizione di
aree critiche recuperabili (colore rosa). La pericolosità valanghiva è invece poco presente nel medio e basso
tratto della val di Rabbi. Per quanto riguarda, infine, il controllo sismico, tutto il territorio interessato dalle
opere è da considerarsi a sismicità trascurabile (zona sismica 4).
Come disciplinato dalle Norme di attuazione della Carta di Sintesi Geologica, l'edificazione e la
trasformazione urbanistica ed edilizia all’interno di aree definite come “critiche recuperabili” non sono
22
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
consentite prima della completa realizzazione delle opere volte all’eliminazione del pericolo, oppure nel caso
che specifici studi ed indagini geologiche attestino che il pericolo non sussiste.
Alla luce di queste osservazioni e al fine di verificare la fattibilità degli interventi in programma, è stata
redatta una specifica Relazione Geologica a firma della dott.sa geol. Mara Magnoni, alla quale si rimanda.
Richiamando alcuni punti della Relazione Geologica si evidenzia che il piede del versante oggetto di
studio è potenzialmente interessato da fenomeni di crollo e di rotolamento di massi rocciosi; alcuni massi
erratici di volumi notevoli sono presenti nei prati limitrofi, a testimonianza dell’effettivo pericolo dell’area. Il
fenomeno interessa principalmente il tracciato di posa della condotta forzata. L’edifico centrale non risulta,
invece, potenzialmente soggetto a fenomeni di crollo dal versante sinistro, mentre potrebbe essere coinvolto
da crolli dal versante destro, anche se eventuali rotolamenti sarebbero arrestati dalla sponda sinistra del
Rabbiés prima di raggiungere l’edificio. Al fine di limitare i danni in caso di evento calamitoso, può risultare
opportuno incrementare la profondità di posa della condotta o eseguire interventi di rinforzo intorno al tubo,
in particolare nel tratto a monte della strada provinciale.
L’area di intervento è inoltre soggetta a fenomeni di divagazione torrentizia, imputabili alla possibile
esondazione del rio di Magras. Si osserva tuttavia che in tempi recenti sono stati realizzati degli interventi
sull’alveo che dovrebbero evitare fenomeni di esondazione e di accumulo nelle aree interessate dalle opere.
Inoltre, il tracciato della condotta forzata non è direttamente interessato da questo potenziale fenomeno,
mentre l’edificio centrale è posto nella porzione più distale del conoide dove le energie del materiale
trasportato sarebbero ridotte con accumulo del materiale fine.
La Relazione Geologica segnala, infine, il pericolo idrologico dato dalla vicinanza della nuova centrale
alla sponda sinistra del torrente Rabbiés; si tratta tuttavia di un rischio minimo in quanto l’edificio sarà
localizzato in sponda interna dell’ansa fluviale e circa 5 metri al di sopra dell’alveo fluviale.
In conclusione, dalla lettura della Relazione Geologica si evince che le opere in programma risultano
realizzabili, pur ponendo particolare attenzione ai potenziali fenomeni di crollo, rotolamento e rimbalzo di
massi staccati dalle pareti rocciose sovrastanti.
3.2.4 Piano Provinciale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche
Il Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche (P.G.U.A.P.), reso esecutivo con Decreto del
Presidente della Repubblica in data 15 febbraio 2006 su proposta del Ministro dell’Ambiente e della Tutela
del Territorio e del Presidente della Provincia Autonoma di Trento, è in vigore dall’8 giugno 2006. Esso
rappresenta lo strumento di governo delle risorse idriche che la Provincia ha adottato d’intesa con lo Stato
sulla base del progetto elaborato da un Comitato paritetico composto da rappresentanti di entrambi gli Enti.
Questo strumento di pianificazione territoriale programma l’utilizzazione delle acque per i diversi usi e
contiene le linee fondamentali per una sistematica regolazione dei corsi d’acqua, con particolare riguardo
alle esigenze di difesa del suolo.
Gli argomenti del P.G.U.A.P. analizzati all’interno del presente procedimento di verifica di
assoggettabilità riguardano i seguenti campi:
•
criteri di utilizzazione delle acque pubbliche;
•
deflusso minimo vitale;
•
pericolosità e rischio idrogeologici;
•
ambiti fluviali.
Criteri di utilizzazione delle acque pubbliche
In merito all’utilizzazione delle acque pubbliche, le Norme di attuazione – Testo integrato 2015
(Capo III, art. 7, punto 1, comma F) riportano le indicazioni per il rilascio di nuove derivazioni d’acqua ad uso
idroelettrico. In particolare, il testo normativo specifica che esse possono essere assentite, ove la Giunta
23
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
provinciale non ritenga sussistere un prevalente interesse pubblico ad un diverso uso delle acque, fatte
salve le disposizioni della normativa ambientale e nel rispetto dei seguenti criteri:
i.
la potenza nominale media dell’impianto deve risultare inferiore a 3000 kW;
ii.
la derivazione deve assicurare un rilascio superiore al deflusso minimo vitale; ciascuna opera
di captazione deve inoltre sottendere un bacino idrografico di estensione pari ad almeno dieci
iii.
chilometri quadrati (…);
il funzionamento dell’impianto deve essere a portata fluente e non regolato da serbatoi, se
non quelli a modulazione giornaliera; esso non deve inoltre comportare diversioni d’acqua tra
sottobacini di primo livello;
iv.
non devono essere interessate da prelievi le aste dei fiumi Sarca, Chiese, Avisio, Travignolo,
Vanoi, Cismon, Grigno e Fersina, salvo che per la realizzazione di impianti ad alto rendimento
energetico e ad alta compatibilità ambientale;
v.
le opere non devono ricadere, se non in maniera del tutto marginale, all’interno di aree naturali
protette, né devono condizionarne l’assetto idraulico e idrogeologico.
Fatta salva l’applicazione della normativa vigente in materia di valutazione d’impatto ambientale sono
ammessi nuovi impianti di produzione di energia idroelettrica realizzati mediante modesti adeguamenti e/o
integrazioni di opere idrauliche e di derivazione esistenti, purché:
a) sia assicurato il minimo deflusso vitale, ove previsto;
b) non comportino variazioni delle concessioni esistenti per quanto riguarda il periodo di
derivazione e le portate derivate.
In riferimento a quanto sopra, si evidenzia che il progetto proposto aderisce pienamente a queste
linee di indirizzo, infatti:
•
•
rispetta tutti i cinque criteri richiesti per il rilascio di nuove concessioni:
i.
ii.
la potenza nominale media dell’impianto ragguagliata all’anno è di 127,64 kW;
2
il bacino idrografico sotteso all’opera di presa è di 116,3 km ed il rilascio proposto
iii.
(930 l/s) è superiore al DMV (si veda il paragrafo successivo);
il funzionamento dell’impianto proposto è ad acqua fluente e non avvengono
iv.
diversioni d’acqua tra differenti sottobacini;
non sono coinvolti i corsi d’acqua citati dalle Norme di attuazione;
v.
le opere non ricadono all’interno di aree naturali protette.
la derivazione rientra inoltre nella categoria dei modesti adeguamenti; benché la domanda si
configuri come un nuovo prelievo in quanto comporta un cambio nell’utilizzo dell’acqua (da
irriguo ad idroelettrico), di fatto rispetto al titolo già in essere (C/2919) la derivazione
idroelettrica non comporta un incremento del periodo, del tratto sotteso, né dei valori di portata
media e massima già in concessione.
Deflusso minimo vitale
Il concetto fondamentale definito dal P.G.U.A.P. è quello di deflusso minimo vitale; in particolare,
l’art. 11 delle Norme di attuazione specifica che “al fine di assicurare il minimo deflusso necessario alla vita
negli alvei sottesi, nonché allo scopo di garantire gli equilibri degli ecosistemi interessati e di assicurare il
raggiungimento o il mantenimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici ai sensi delle norme statali e
provinciali vigenti, le derivazioni di acque da corpi idrici superficiali sono soggette al rilascio del deflusso
minimo vitale”.
Lo stesso P.G.U.A.P., nella Parte III (Utilizzazione delle acque pubbliche), fornisce le modalità di
applicazione e calcolo del deflusso minimo vitale e lo esprime in termini di apporto unitario, ovvero di
contributo di portata per unità di superficie del bacino imbrifero afferente alla sezione idraulica interessata. In
24
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
questo modo, il valore effettivo del rilascio, in corrispondenza dell’opera di presa in questione, si ottiene
2
semplicemente moltiplicando il valore unitario stagionale espresso in l/(s·km ) per la superficie complessiva
del bacino afferente.
Come visibile nella specifica cartografia del P.G.U.A.P., di cui un estratto è riportato nella successiva
Figura 8, il torrente Rabbiés a partire dalla località Fonti di Rabbi (quota 1.255 m s.l.m.) si caratterizza con
un regime idrologico di tipo nivale-pluviale in cui il valore unitario del DMV, stimato in virtù dei parametri
caratterizzanti, è modulato nel seguente modo:
•
da dicembre a marzo (magra invernale):
4,0 l/(s·km )
•
da aprile a luglio (morbida estiva):
5,6 l/(s·km )
•
da agosto a settembre (magra estiva):
4,8 l/(s·km )
•
da ottobre a novembre (morbida autunnale):
5,6 l/(s·km ).
2
2
2
2
Diversa è la situazione per il bacino del torrente Rabbiés, ovvero per i suoi affluenti, dove è in vigore
2
un DMV unitario più elevato, modulato tra 4,5 e 6,3 l/(s·km ).
RABBIÉS
MALE’
2
Figura 8: estratto della carta provinciale del DMV specifico e rispettiva legenda [valori espressi in l/(s·km )]
(fonte: P.G.U.A.P. – Tavola III.6.3).
La portata da garantire presso il punto di presa per la tutela ambientale del corso d’acqua si ottiene
moltiplicando il DMV specifico per l’estensione del bacino imbrifero sotteso all’opera di presa stessa.
Il bacino imbrifero del torrente Rabbiés chiuso all’opera di presa Consorzio Generale della Bassa Val
2
di Sole è di 116,3 km . Ne risulta, come si può leggere nella successiva Tabella 8, che il DMV da P.G.U.A.P.
varia durante l’anno tra un minimo invernale di 465 l/s ed un massimo di 651 l/s.
DMV specifico
2
[l/(s·km )]
DMV
[l/s]
1 dicembre - 31 marzo
4,0
465,2
1 aprile - 31 luglio
5,6
651,3
1 agosto - 30 settembre
4,8
558,2
1 ottobre - 30 novembre
5,6
651,3
Periodo
Tabella 8: DMV all’opera di presa del Consorzio Generale della Bassa Val di Sole.
25
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Ai fini della tutela ambientale del corso d’acqua in seguito all’attivazione del prelievo ad uso
idroelettrico, si propone un rilascio di 930 l/s (pari a 2 volte il DMV invernale) per tutto il periodo di estensione
della concessione (1 aprile – 15 ottobre). Si veda a riguardo il successivo Paragrafo 4.4.5.
Pericolosità e rischio idrogeologici
Al fine della determinazione delle classi di rischio idrogeologico, è stata redatta una Carta della
pericolosità idrogeologica che, in maniera del tutto analoga alla Carta di Sintesi Geologica, individua per
ogni ambito territoriale un grado di pericolosità, variabile da basso ad elevato; essa è costituita da tre strati
informativi distinti, riferiti rispettivamente alla pericolosità di esondazione, geologica e valanghiva.
Dall’analisi della Carta della pericolosità idrogeologica per la zona ambito di studio (vedasi la tavola
G09 allegata alla Procedura di verifica ambientale), si osserva che l’intero corso del torrente Rabbiés riporta
un’elevata pericolosità geologica, mentre non si individuano aree di potenziale esondazione. Seguendo da
monte verso valle il tracciato della condotta di adduzione esistente, si osserva l’intersezione della stessa con
alcuni canaloni ad elevata pericolosità valanghiva confluenti verso il fondovalle del Rabbiés, talvolta
coincidenti con il tracciato degli affluenti laterali; restano invece escluse da possibili eventi valanghivi le zone
di localizzazione dell’opera di derivazione esistente e dell’edificio centrale in progetto.
In analogia alla Carta di Sintesi Geologica, nella parte terminale della val di Rabbi, in prossimità
all’abitato di Magras, si concentrano due vaste aree a pericolosità geologica elevata, affiancate ad aree a
pericolosità geologica moderata. In questo contesto si localizzano gli interventi in programma (condotta
forzata ed edificio centrale), per le quali la Carta della pericolosità idrogeologica indica, nello specifico, una
moderata pericolosità geologica.
Il pericolo geologico nell’area di intervento è legato all’eventualità di crolli di volumi rocciosi dalle pareti
sovrastanti, mentre quello idrologico è dovuto alla presenza del rio di Magras, che in epoca passata ha
deposto il conoide alluvionale, e alla vicinanza del torrente Rabbiés. Per un maggiore approfondimento
dell’argomento, si rimanda alla Relazione Geologica redatta dalla dott.sa geol. Mara Magnoni, della quale si
è già detto al precedente Paragrafo 3.2.3.
La mappatura del rischio idrogeologico deriva dalla sovrapposizione della carta del pericolo
idrogeologico con quella del valore di uso del suolo, ed è strettamente legata ai beni presenti sul territorio.
La Carta del Rischio idrogeologico individua, quindi, quattro classi di gravosità crescente di rischio, da R1
a R4, in funzione del livello di pericolosità dell’evento, della possibilità di perdita di vite umane e del valore
dei beni presenti.
L’analisi della Carta del Rischio idrogeologico per la zona ambito di studio (vedasi la tavola G10)
mette in evidenza che le opere in progetto ricadono interamente in aree classificate a rischio idrogeologico
moderato (R1) e in misura minore, in aree con rischio idrogeologico medio (R2). Le Norme di attuazione del
P.G.U.A.P., all’art. 18, specificano che nelle “Aree a rischio medio e moderato (R2 e R1)” la definizione degli
interventi ammissibili è demandata ai piani regolatori generali dei comuni.
Ambiti fluviali
Gli ambiti fluviali rappresentano delle aree di pertinenza lungo i principali corsi d’acqua provinciali,
all’interno delle quali il P.G.U.A.P. individua criteri di tutela o di ripristino; da un punto di vista funzionale, essi
si distinguono in:
•
ambiti fluviali idraulici;
•
ambiti fluviali ecologici;
•
ambiti fluviali paesaggistici.
Per quanto riguarda il torrente Rabbiés sono stati individuati solamente gli ambiti fluviali
paesaggistici. Tali ambiti delimitano quella parte del territorio che può essere definita come paesaggio
26
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
fluviale, con particolare riguardo ai caratteri di continuità, naturalità e fruibilità. I criteri di tutela e
valorizzazione di tali ambiti sono demandati al Piano Urbanistico Provinciale, il quale stabilisce i termini e le
modalità di recepimento degli ambiti nei Piani Regolatori Generali dei comuni.
Lungo il corso d’acqua oggetto di studio sono individuate ampie fasce per cui è riconosciuto l’ambito
fluviale paesaggistico, all’interno delle quali ricadono sia l’opera di presa esistente, sia le nuove opere in
programma (si veda a riguardo la successiva Figura 9 estratta dal P.G.U.A.P.).
In particolare, l’area di imposta dell’edificio centrale ricade interamente in ambito fluviale di interesse
paesaggistico. In questo caso, trattandosi di un edificio quasi completamente interrato, la compatibilità
dell’intervento con la funzione paesaggistica riservata alle fasce riparie sarà garantita da un’attenta attività di
ripristino dei luoghi a lavori ultimati.
Figura 9: ambiti fluviali paesaggistici lungo il torrente Rabbiés (fonte P.G.U.A.P.); le frecce indicano
rispettivamente la posizione dell’opera di presa e dell’edificio centrale.
3.2.5 Piano di Tutela delle Acque
Il nuovo Piano di tutela delle acque (P.T.A.) è stato approvato con deliberazione della Giunta
Provinciale n. 233 di data 16 febbraio 2015 ed è in vigore dal 26 marzo 2015.
In accordo con la Direttiva comunitaria 2000/60/CE, denominata “Direttiva Quadro in materia di
Acque”, già recepita a livello nazionale con l’emanazione del D.Lgs. n. 152/2006 “Norme in materia
ambientale”, il nuovo P.T.A. ha delineato lo stato di qualità dei corpi idrici provinciali (fluviali, lacustri e
sotterranei) e ne ha analizzato la pressione antropica insistente, al fine di valutare il rischio di non
raggiungimento degli obiettivi di qualità previsti a livello europeo.
Una delle principali novità del nuovo P.T.A. rispetto alla versione precedente è l’estensione della tutela
2
delle acque a tutti i corsi d’acqua del reticolo idrografico aventi bacino imbrifero maggiore di 10 km .
Gli obiettivi di qualità definiti dalla Direttiva comunitaria 2000/60/CE e recepiti dal P.T.A. sono i
seguenti:
•
sia mantenuto o raggiunto per i corpi idrici superficiali e sotterranei l’obiettivo di qualità
ambientale corrispondente allo stato di “buono” per i corpi idrici naturali ovvero al potenziale
“buono” per corpi idrici artificiali e fortemente modificati;
•
sia mantenuto, ove già esistente, lo stato di qualità ambientale “elevato”;
27
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
•
siano mantenuti o raggiunti per i corpi idrici a specifica destinazione gli obiettivi di qualità
indicati per specifica destinazione, salvi i termini di adempimento previsti dalla normativa
previgente.
Attraverso le Norme di attuazione (Allegato L), il nuovo P.T.A. definisce quindi le misure necessarie
per migliorare le criticità esistenti e per mantenere lo stato di qualità buono o elevato dove già presente,
anche a fronte del rilascio di nuove concessioni per la derivazione dell’acqua.
Nello specifico, l’art. 2 delle Norme di attuazione stabilisce che “sui corpi idrici superficiali in stato di
qualità inferiore a buono (…) non sono ammesse nuove derivazioni o varianti significative rispetto alle
derivazioni in essere (…)”.
L’art. 3 delle stesse Norme determina invece che “sui corpi idrici superficiali in stato di qualità elevato
(…) sono ammesse nuove derivazioni o varianti significative rispetto alle derivazioni in essere (…) a
condizione che si dimostri il mantenimento dello stato qualitativo elevato e che sia presentato un piano di
monitoraggio che ne confermi la permanenza per tutta la durata della concessione”.
L’art. 9, infine, definisce la disciplina specifica per il rilascio del deflusso minimo vitale in accordo alle
disposizioni del P.G.U.A.P. In particolare, il comma 3 ribadisce l’obbligo per le nuove derivazioni al rilascio
del DMV nel rispetto dei valori indicati dalla cartografia georeferenziata di cui al Capitolo III.6.3 del
P.G.U.A.P., della quale un estratto è riportato nella precedente Figura 8 di pag. 25.
Il nuovo P.T.A. riporta quindi i risultati analitici del monitoraggio dei corpi idrici superficiali e la
rispettiva classificazione dello stato chimico ed ecologico. Ai fini delle specifiche valutazioni, il P.T.A.
distingue il corso principale del torrente Rabbiés in tre tratti (si veda la successiva Figura 10):
-
un tratto di monte, compreso tra il passo di Saent (dove il torrente trae origine) e l’immissione
del torrente Ragaiolo (cod. A354 000000 010tn);
-
un tratto centrale, compreso tra l’immissione del torrente Ragaiolo e quella del rio Lago Corvo
-
(cod. A354 000000 020tn);
un tratto di valle, compreso tra l’immissione del rio Lago Corvo e l’intersezione con il torrente
Noce (cod. A354 000000 030tn); su questo tratto insiste la domanda di concessione oggetto
del presente procedimento di verifica di assoggettabilità.
Sono inoltre oggetto di valutazione da parte del P.T.A. i seguenti affluenti del torrente Rabbiés:
- il rio di val Meleda (cod. A354 010200 010tn);
-
il torrente Ragaiolo (cod. A354 010300 010tn).
28
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
T. Rabbiés
T.Noce
Figura 10: estratto della Tavola 1.3 del P.T.A. – Corpi idrici superficiali del bacino del Noce.
Dalla lettura del P.T.A., ed in particolare consultando la Tavola 2.1, di cui un estratto è riportato qui di
seguito, emerge che il tratto centrale ed il tratto di valle del torrente Rabbiés presentano stato ecologico
buono. Il tratto di monte è classificato con stato ecologico elevato; esso però non è stato oggetto di
monitoraggio e la sua classificazione deriva da un’estensione dei risultati.
Figura 11: estratto della Tavola 2.1 del P.T.A. – Corpi idrici superficiali buoni ed elevati.
Entrando nel dettaglio della Tab. 40a del Capitolo 3 dell’Allegato D al P.T.A. (Classificazione
preliminare dei corpi idrici superficiali), si osserva quanto segue:
- il tratto di valle del torrente Rabbiés risulta effettivamente in stato ecologico preliminare buono;
-
-
il tratto centrale, invece, in base al monitoraggio sarebbe classificato in stato ecologico
elevato, ma è declassato a buono sulla base dei parametri idromorfologici (applicazione
dell’IQM);
entrambi questi tratti presentano stato chimico buono.
29
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Ritornando agli articoli 2 e 3 delle Norme di attuazione, relativi al rilascio di nuove concessioni per la
derivazione dell’acqua, essi non si applicano al caso specifico oggetto di studio, in quanto il tratto di valle del
torrente Rabbiés non rientra in nessuna delle categorie citate (rispettivamente: inferiore a buono ed elevato).
3.2.6 Strumenti urbanistici
Si illustra di seguito la classificazione del territorio secondo gli strumenti di programmazione esistenti
in riferimento alle strutture puntuali che compongono l’opera in progetto.
L’edificio di centrale, previsto in prossimità dell’abitato di Magras, ricade nel territorio amministrativo
del comune di Malè. Dal punto di vista urbanistico, l’area di inserimento è definita dal Piano Regolatore
Generale del Comune di Malè (stesura Settembre 2004, modificato Febbraio 2008) come “Aree agricole di
interesse primario” (si veda la successiva Figura 12). Riportando quanto contenuto all’art. 26 delle Norme di
attuazione (aggiornamento settembre 2015), “nelle aree agricole di interesse primario possono realizzarsi
solo attività di produzione agricola e zootecnica con i relativi impianti e strutture, ivi compresa l’attività
agrituristica, con l’esclusione di quelle tipicamente sviluppate alla scala della produzione industriale”. Ai fini
dell’ottenimento della concessione a edificare sarà pertanto necessaria una variante puntuale al Piano
Regolatore.
Figura 12: estratto del P.R.G. del Comune di Malè; in blu è indicata la localizzazione dell’edificio centrale.
In ambito di Sistema Ambientale, lo stesso P.R.G. del comune di Malè classifica la zona di intervento
(nuovo tratto di condotta forzata ed edificio centrale) come “Aree a controllo geologico, idrogeologico e
valanghivo”, recependo di fatto i contenuti della Carta di Sintesi Geologica (si veda la successiva Figura 13).
Per la disciplina degli interventi all’interno delle aree di controllo geologico, il P.R.G. rimanda ai contenuti
delle Norme di attuazione del Piano Urbanistico Provinciale.
30
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Figura 13: estratto del P.R.G.- Sistema Ambientale del Comune di Malè; in blu la localizzazione degli
interventi.
La stessa cartografia inserisce inoltre il corso del torrente Rabbiés e dei suoi affluenti, tra i quali il rio
di Magras, come “Aree di protezione naturalistica”. Come si legge nell’art. 13 delle Norme di attuazione “la
protezione punta strategicamente alla salvaguardia della risorsa da consumi eccessivi e disordinati, da
trasformazioni snaturanti e da inquinamenti di qualsiasi natura, ma punta anche alla sua valorizzazione
attiva attraverso interventi migliorativi e di rinaturalizzazione”. Entrando nello specifico, l’art. 14 delle Norme
di attuazione specifica quanto segue:
(1) A protezione delle acque pubbliche così come individuate in cartografia è definita una
fascia di rispetto su entrambi i lati di 10 m dal limite del suddetto demanio, indipendentemente
dalle sue risultanze catastali o tavolari.
(3) Una minore dimensione della fascia di rispetto può essere stabilita in considerazione di
particolari esigenze urbanistiche o idrogeologiche, con apposita deroga concessa dalle
autorità provinciali competenti in materia.
(4) In generale nelle fasce di rispetto fluviale sono vietate:
- nuove costruzioni che non siano connesse ad interventi di difesa del suolo, messa in
sicurezza e rinaturalizzazione, infrastrutturazione pubblica;
- escavazioni sopra e sotto il livello dell’acqua e alterazioni del sistema idraulico locale
con canali, interramenti o deviazioni;
- modificazioni artificiali degli elementi fisici e dell’assetto degli habitat faunistici e
vegetazionali naturali;
- immissioni, in qualsiasi modo, di elementi inquinanti di qualunque natura.
(5) Previa autorizzazione delle competenti autorità e nei limiti imposti dalle leggi vigenti sono
ammessi interventi di ristrutturazione e di ampliamento minimo funzionale degli edifici
esistenti.
(6) Gli interventi ammessi nell’area tutelata devono comunque rispettare la specificità
morfologica e vegetazionale del sito, limitando le volumetrie e l’impatto visivo delle opere.
L’intervento in programma prevede la realizzazione dell’edificio centrale in prossimità della sponda
sinistra del torrente Rabbiés. L’imposta dell’edificio risulta esterna ad una fascia di 10 m individuata a partire
dall’alveo del torrente (si veda la Tavola B05 del progetto preliminare). In ogni caso, vista la vicinanza al
corso d’acqua, è fondamentale la cura delle finiture architettoniche delle opere e l’attenzione al ripristino
31
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
vegetazionale dei luoghi al termine della cantierizzazione. Un lembo del piazzale di manovra antistante
l’edificio ed il tratto conclusivo canale di scarico invadono, invece, la fascia di rispetto predetta. Si tratta,
tuttavia, di interventi minori, compatibili con la funzionalità idraulica del corso d’acqua. Anche in questo caso
la compatibilità degli interventi sarà demandata allo scrupoloso ripristino dei caratteri vegetazionali della
fascia perifluviale.
3.3 COERENZA CON GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE
In conclusione, si osserva che l’intervento proposto non è in contrasto con le principali disposizioni del
P.U.P. Le opere in programma, infatti, non generano interferenze di alcun genere nei confronti dei “Beni
ambientali” e dei “Beni culturali” individuati dallo strumento urbanistico, così come si esclude qualsiasi
possibilità di alterazione nei confronti delle aree protette (Parchi e S.I.C.). Allo stesso modo, non si
prefigurano interferenze con le sorgenti potabili di maggior interesse. In ogni caso, ai fini della realizzazione
delle opere sarà richiesto il parere della Commissione per la Pianificazione territoriale e il Paesaggio di
competenza, in quanto le opere ricadono in “Aree di tutela ambientale”.
La derivazione idroelettrica oggetto di analisi è coerente con le indicazioni degli strumenti
programmatici che tutelano e disciplinano l’utilizzo delle acque pubbliche, quali sono il P.G.U.A.P. e il più
recente P.T.A. In particolare, si osserva che lo stato ecologico del torrente Rabbiés sotteso alla derivazione
è buono, e quindi compatibile con il rilascio di nuovi titoli derivatori; inoltre, la nuova concessione ricercata
rispetta tutte le linee di indirizzo previste dal P.G.U.A.P. in materia di utilizzo delle acqua pubbliche, oltre a
configurarsi come un modesto adeguamento di una concessione esistente.
Secondo i contenuti della Carta di Sintesi Geologica le opere ricadono in area a controllo
idrogeologico. L’analisi dei pericoli di carattere geologico, sviluppata accuratamente nella Relazione
Geologica della dott.sa geol. Mara Magnoni, porta alla conclusione che gli interventi potranno essere
realizzati, anche se non si esclude l’interferenza con fenomeni di crollo, rotolamento e rimbalzo di massi
staccati dalle pareti rocciose sovrastanti. Il pericolo idrologico è invece considerato minimo, in riferimento sia
al rio di Magras che al torrente Rabbiés.
L’intervento in programma, infine, non è previsto dal P.R.G. del Comune di Malè e pertanto, ai fini
dell’ottenimento della concessione a edificare, se ne richiede la variante puntuale. Esso tuttavia non è in
contrasto con i contenuti del sistema ambientale dello stesso P.R.G.
32
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
4 INQUADRAMENTO AMBIENTALE
4.1 SUOLO E SOTTOSUOLO
L’indagine geologica e geomorfologica dell’area di intervento è contenuta nella Relazione Geologica
a firma della dott.sa geol. Mara Magnoni allegata al progetto preliminare e alla quale si rimanda.
Riprendendo alcuni punti della Relazione Geologica, si evidenzia che l’area di intervento occupa il
fondovalle e il pendio boscato e terrazzato al piede del versante meridionale della cima Lac, in sinistra
orografica del torrente Rabbiés. In particolare, l’area insiste in destra orografica del rio di Magras, affluente
sinistro del Rabbiés e occupa il piede del pendio rivestito da depositi di versante, colluviali ed alluvionali e il
fondovalle sub-pianeggiante colmato da depositi alluvionali del torrente Rabbiés stesso. Le rocce che
costituiscono l’ossatura del versante, affioranti a monte del sito di progetto, sono di origine metamorfica e
fanno parte dell’unità strutturale dell’Austroalpino Superiore e dell’unità d’Ultimo, caratterizzate da una netta
prevalenza di rocce scistoso-cristalline e da un assetto strutturale complesso. Le unità stratigrafiche
individuate in sito sono le seguenti:
1)
2)
depositi di conoide del rio di Magras: sono depositi alluvionali costituiti da ghiaie e ciottoli da sub
spigolosi a sub arrotondati di natura prevalentemente paragneissica con trovanti di dimensioni
anche metrica e matrice fine sabbiosa variabilmente limosa;
depositi di versante: sono depositi grossolani con prevalenza di ghiaie da medie a grossolane
con ciottoli spigolosi in matrice sabbiosa di colore marrone dovuta prevalentemente
all’alterazione dei paragneiss; localmente si presentano anche grossi blocchi di volume da
qualche decimetro cubo al metro cubo;
3)
depositi alluvionali: sono costituiti da sabbie limose con ghiaie in ciottoli arrotondati di natura
poligenica; rivestono il fondovalle, si presentano terrazzati e sono stati deposti dal torrente
4)
Rabbiés in epoche postaglaciali;
depositi fluvioglaciali: sono depositi ghiaiosi, sabbiosi variabilmente limosi che costituiscono il
5)
conoide di Malè deposto dal torrente Rabbiés allo sbocco nella val di Sole;
depositi glaciali: sono depositi ghiaiosi, sabbiosi in abbondante matrice limosa e localmente si
presentano sabbie limose o limi sabbiosi; rivestono i pendii a quote superiori agli 800 m s.l.m.
Come si legge nella stessa Relazione Geologica, l’assetto idrogeologico generale è caratterizzato da
un acquifero entro le rocce cristalline (molto fratturate) che caratterizzano il versante roccioso a monte
dell’area di progetto, afferente al livello di base del torrente Rabbiés. Locali venute d’acqua possono
manifestarsi in corrispondenza di livelli impermeabili, quali i depositi glaciali o alluvionali prevalentemente
limosi, che possono ostacolare la circolazione idrica verso valle facendo emergere le acque di scorrimento
sotterraneo.
Analizzando il progetto preliminare delle opere, si osserva che per la formazione dell’edificio centrale
sarà necessario sbancare il terreno fino alla quota di fondo scavo di 744,50 m s.l.m.; limitatamente al
tracciato del canale di scarico, il fondo scavo sarà di 1,0 m più fondo e raggiungerà quota 743,50 m s.l.m. In
quest’area, la quota di scorrimento del torrente Rabbiés in condizioni normali è di 742,00 m s.l.m., quindi ben
più bassa rispetto a quella di fondo scavo. Ciò dovrebbe far escludere l’eventualità di intercettare la falda
durante le operazioni di sbancamento. In ogni caso questa evenienza va verificata con maggior dettaglio in
fase di redazione del progetto definitivo delle opere.
33
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Gestione delle terre e rocce da scavo
3
Una prima stima porta a valutare una produzione di terre e rocce da scavo dell’ordine dei 400 m . Di
3
questi, la maggior parte (almeno 250 m ) verrà riutilizzata nell’ambito del cantiere per la formazione dei
rinterri e dei rilevati; si ricorda, infatti, che l’edificio centrale verrà parzialmente interrato al fine di nasconderlo
3
alla vista. La parte di terre e rocce da scavo in esubero (stimata in prima battuta nell’ordine di 150 m ) verrà
gestita come sottoprodotto al di fuori del regime dei rifiuti.
La gestione delle terre e rocce da scavo al di fuori del regime dei rifiuti è disciplinata dagli artt. 184-bis
“Sottoprodotto” e 186 “Terre e rocce da scavo” di cui al D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, così come modificato
dal D.Lgs. 205/2010, in deroga alle disposizioni del D.M. 161/2012 per i progetti non sottoposti a VIA o a
AIA.
Condizioni essenziali per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti sono:
•
la certezza dell’integrale utilizzo;
•
l’assenza di trattamenti preventivi per ottenere il sottoprodotto;
•
la garanzia di un elevato livello di tutela ambientale;
•
la certezza di non ricadere all’interno di siti contaminati o sottoposti ad interventi di bonifica.
Per quanto riguarda il caso specifico, si prevede di poter riutilizzare il materiale in esubero fuori
dall’area di produzione per la formazione di riempimenti o rimodellazioni; questo impiego potrà avvenire
senza che siano richiesti trattamenti preventivi sul materiale prodotto dalle operazioni di scavo; inoltre,
essendo i volumi in gioco piuttosto contenuti, non si vede difficoltà ad individuare, al momento opportuno, un
sito di destinazione.
In termini di tutela ambientale, si evidenzia che l’area di intervento non appartiene all’anagrafe dei siti
da bonificare dell’A.P.P.A., mediante la quale si individuano sul territorio provinciale i siti inquinati e i siti
bonificati. Inoltre, nell’area di intervento non sussistono condizioni di potenziale inquinamento:
-
non sono presenti serbatoi o cisterne interrate con idrocarburi o altre sostanze inquinanti;
-
l’area non rientra nel perimetro delle attività industriali;
non sono presenti impianti con trattamento di sostanze pericolose;
-
l’area non è coinvolta nell’esercizio di smaltimento o recupero di rifiuti;
l’area non si colloca all’interno di una fascia di 50 m dal bordo dell’Autostrada del Brennero o
di strade statali ad elevato carico di traffico (S.S. 12, S.S. 47, S.S. 240, S.S. 45 bis).
In ogni caso, a conferma della compatibilità ambientale del materiale scavato con l’utilizzo previsto, si
prevede l’esecuzione di indagini analitiche su un campione composito di materiale prelevato nell’area di
intervento (verifica del rispetto dei limiti di cui alla Tabella 1 colonna A del D.Lgs. 03/04/2006 n. 152 All. 5
Titolo V della parte quarta).
4.2 CLIMA E QUALITÀ DELL’ARIA
Il clima che caratterizza la valle di Rabbi è di tipo continentale alpino, con inverni freddi e asciutti ed
estati mediamente fresche e piovose. L’andamento stagionale delle piogge ha minimo evidente in inverno,
caratteristica climatica propria dell’area alpina, mentre in estate non si registra una netta riduzione delle
piogge né un massimo evidente, segno di un regime pluviometrico di transizione tra quello continentale
(massima piovosità in estate e minima in inverno) e quello pre-alpino (massimi di pioggia in primavera ed
autunno, minimi in inverno ed estate).
La distribuzione spaziale delle precipitazioni annue sul territorio della Provincia di Trento, determinata
con una tecnica di interpolazione, registra nella zona della val di Rabbi una precipitazione media annua
intorno ai 900 mm, generalmente decrescente con l’aumentare della quota; la distribuzione delle
34
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
precipitazioni minime e massime fornisce invece valori rispettivamente di 450 e 1450 mm annui (fonte:
P.G.U.A.P., Parte I “Quadro conoscitivo di base”, Capitolo 4 “Idrologia”).
La stazione meteoclimatica di riferimento per la val di Rabbi è la stazione pluviometrica di Piazzola di
Rabbi (Somrabbi dal 1991), posta a quota 1.310 m s.l.m., appartenente alla rete di agrometeorologia della
Fondazione E. Mach (ex IASMA); il periodo di copertura della serie storica delle precipitazioni totali mensili è
compreso tra il 1957 e il 2015. La successiva Figura 14 espone graficamente la serie storica della
precipitazione totale annua.
Precipitazione totale (mm)
1400
1200
1000
800
600
400
200
2015
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1990
1987
1984
1981
1978
1975
1972
1969
1966
1963
1960
1957
0
Figura 14: precipitazione totale annua alla stazione pluviometrica di Piazzola di Rabbi (Somrabbi dal 1991),
quota 1.310 m s.l.m. (fonte: Fondazione E. Mach).
I valori di precipitazione totale mensile sono stati mediati sull’intero periodo di riferimento, dando luogo
ai valori medi esposti nella successiva Tabella 9. Si evince che la precipitazione annua mediata sul periodo
di osservazione è pari a 887,2 mm. Gli stessi valori di portata mensile media sono riportati graficamente
nella successiva Figura 15, dando conferma di quanto espresso prima a riguardo dell’andamento stagionale.
Mese
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
TOTALE
Pioggia media
Piazzola di Rabbi (mm)
44,1
41,8
54,2
85,2
96,8
84,0
80,8
79,8
72,7
101,1
92,1
54,6
887,2
Tabella 9: pioggia mensile media alla stazione pluviometrica di Piazzola di Rabbi (fonte: Fond. E. Mach).
35
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Precipitazione media mensile (mm)
120
100
80
60
40
20
0
Mese
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Figura 15: pioggia mensile media alla stazione pluviometrica di Piazzola di Rabbi (fonte: Fond. E. Mach).
Non sono reperibili in letteratura dati di monitoraggio della qualità dell’aria per la zona della val di
Rabbi; nonostante questo, si può sicuramente affermare che essa sia assolutamente di ottimo livello. Infatti, i
caratteri della situazione economica ed infrastrutturale locale, tra i quali spiccano l’assenza di importanti vie
di attraversamento, la mancanza di attività produttive di particolare rilievo e lo sviluppo limitato dell’attività
agricola, fanno escludere, nel modo più completo, l’emissione in atmosfera di quantitativi anche solo poco
più che trascurabili di contaminanti.
La messa in funzione delle opere in programma non comporterà alcun impatto negativo sulla qualità
dell’aria; l’impianto idroelettrico è infatti privo di qualsiasi forma di emissione di particolato o contaminanti in
atmosfera. Allo stesso modo, le opere in programma non saranno tali da influenzare, anche localmente, il
microclima della zona, in quanto l’impianto è ad acqua fluente e non sono previsti bacini di regolazione.
Impatti negativi sulla qualità dell’aria sono attesi unicamente per la fase di realizzazione delle opere,
quando in seguito al movimento e all’esercizio dei mezzi di cantiere nelle zone di intervento si verranno a
generare due tipi di emissioni in atmosfera:
-
produzione e sollevamento di polveri nelle operazioni di scavo e movimentazione terra;
-
emissione di gas di scarico da parte dei mezzi di cantiere.
Per quanto riguarda il sollevamento di polveri legato alle operazioni di scavo e movimento terra, si
sottolinea che tale fenomeno si rende particolarmente intenso solo in condizioni di siccità, quando la terra
movimentata è secca e quindi più incline alla formazioni di polveri. Si osserva tuttavia che la vicinanza del
torrente Rabbiés e la naturale presenza d’acqua nel terreno contribuiranno, in linea generale, a mantenere
umida la terra scavata, limitando naturalmente la produzione di polvere; se così non fosse, sarà necessario
procedere alla bagnatura periodica del materiale proveniente dagli scavi. Un’altra fonte di sollevamento
polveri è data dal passaggio degli automezzi lungo la pista di cantiere; anche in questo caso sarà opportuno
verificare nei periodi di maggior siccità se sussista l’esigenza di procedere alla bagnatura della pista, per
abbattere il carico di polveri alzate dalle ruote dei mezzi oppure dal vento.
In riferimento all’emissione di inquinanti da parte dei mezzi a motore, quali ossidi di azoto, monossido
di carbonio, piombo, idrocarburi incombusti, biossido di carbonio e aldeidi, le mitigazioni degli impatti si
limitano all’impiego di veicoli di concezione moderna a basso tasso emissivo.
L’area di cantiere in cui si registrerà la maggiore emissione di polveri ed inquinanti a danno della
qualità dell’aria sarà quella di inserimento dell’edificio centrale, nella quale si prevedono tempi maggiori di
36
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
permanenza. Si osserva tuttavia che gli impatti, destinati ad annullarsi in conclusione dei lavori, non
coinvolgeranno i nuclei residenziali, a causa della loro lontananza. Inoltre, viste la tipologia degli interventi da
eseguire e le caratteristiche morfologiche dei luoghi, si esclude che le concentrazioni di inquinanti che
verranno raggiunte possano superare, anche solo occasionalmente, i valori limite di normativa. Altrove i
lavori si limitano alla posa della condotta forzata; si tratta in questo caso di un intervento di limitata entità e di
rapido svolgimento.
Date tali premesse si ritiene corretto osservare che gli impatti determinati dell’emissione di inquinanti
in atmosfera saranno di minimo peso e saranno ulteriormente ridotti grazie all’applicazione delle misure
operative sopra individuate.
A scala più vasta, si deve tener conto dell’impatto generato dall’emissione in atmosfera di polvere ed
inquinanti lungo le viabilità locali come conseguenza dell’incremento di mezzi pesanti in transito per la
fornitura di materiali all’area di cantiere e per l’allontanamento del materiale di risulta dagli scavi. A questo
proposito, le forme di mitigazione degli impatti si riassumono in:
-
utilizzo di automezzi a basso tasso emissivo di inquinanti;
-
ottimizzazione dei trasporti al fine di contenere quanto più possibile il numero di mezzi in
transito (ad es. viaggio a pieno carico);
-
lavaggio delle ruote dei mezzi in uscita dal cantiere prima del loro inserimento nella viabilità
ordinaria per evitare la diffusione di polveri;
-
eventuale bagnatura o copertura con teloni dei carichi di terra per abbattere la diffusione di
polveri.
L’infrastruttura viaria principalmente coinvolta sarà la S.P. 86 della val di Rabbi. In ogni caso, viste le
dimensioni contenute delle opere in programma, si esclude in maniera assoluta la possibilità di registrare
lungo tale strada provinciale significativi aumenti di traffico, tali da incrementare in misura percettibile le
concentrazioni di inquinanti in atmosfera. Il rispetto delle mitigazioni proposte sarà, inoltre, di ulteriore aiuto
per il contenimento degli impatti.
4.3 TRAFFICO
Il fondovalle della val di Rabbi è percorso dalla strada provinciale n. 86, che risale la vallata a partire
dall’abitato di Magras per arrivare fino alle frazioni di Bagni di Rabbi e Somrabbi (si veda la cartografia di
Figura 16). Da qui in avanti la vallata è percorsa solo da piccole strade comunali, che lasciano presto il posto
a piste forestali e sentieri di montagna.
L’arteria stradale, benché interessata da modesti volumi di traffico, detiene particolare importanza, in
quanto costituisce l’unica via di accesso alle varie località della val di Rabbi, le quali oltre a dare residenza a
circa 1.400 abitanti, assumono una spiccata valenza turistica soprattutto durante la stagione estiva.
37
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Figura 16: viabilità principale della val di Rabbi (fonte: ViaMichelin).
La messa in esercizio dell’impianto idroelettrico non genera nessun incremento di traffico, in quanto
non comporta nessuna movimentazione di merci o persone; il traffico indotto dalle normali attività di
manutenzione delle opere si può considerare del tutto ininfluente.
La fase di cantiere comporta invece una certa movimentazione di mezzi pesanti per la fornitura dei
materiali e delle apparecchiature; i mezzi percorreranno la viabilità nazionale (S.S. 42) fino all’altezza di
Malé-Terzolas; da qui in avanti percorreranno per un breve tratto la S.P. 201 della val di Sole e quindi
risaliranno la val di Rabbi lungo la S.P. 86, fino a raggiungere l’area di intervento. Il percorso lungo le strade
provinciali è molto breve, inferiore ai 2 km.
I lavori in programma sono di piccola entità, così brevemente riassunti:
-
posa di 200 m di condotta in acciaio del diametro 500 mm;
-
scavi e movimentazione terra nell’ambito del cantiere dell’edificio centrale;
-
edificazione dell’edificio centrale e del canale di scarico in cemento armato (circa 220 mc);
-
fornitura
delle
apparecchiature
elettromeccaniche
(turbina,
generatore,
quadri
e
trasformatore).
La movimentazione di automezzi per la fornitura del cantiere non supererà le 50 unità.
Si prevede di allontanare una quota parte delle terre e rocce da scavo, stimata in prima battuta in
3
3
150 m ; ipotizzando l’impiego di camion con capacità di carico pari a 13 m , si devono mettere in conto 12
viaggi per l’allontanamento del materiale.
La principale interferenza del cantiere con la viabilità locale è legata all’attraversamento della S.P. 86
con il tubo della condotta forzata. Questo però avverrà mediante la posa sotto alla sede stradale di un tubo
camicia, messo in opera con la tecnica dello spingitubo, quindi senza creare nessun ostacolo alla viabilità.
Inoltre, all’interno dello stesso tubo camicia, verrà alloggiata anche la condotta prevista nell’ambito degli
interventi di ampliamento del Consorzio, seguita all’accorpamento all’interno dello stesso ente dei Consorzi
di Malè, Monclassico-Presson e Croviana.
38
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
4.4 AMBIENTE IDRICO
Il sistema idrografico in cui si inserisce l’intervento è quello del basso corso del torrente Rabbiés.
L’acqua rappresenta la principale risorsa richiesta all’ambiente naturale per l’attivazione dell’impianto
idroelettrico. Nei paragrafi a seguire è approfondita l’analisi idrologica del torrente Rabbiés e verificata la
disponibilità d’acqua per la nuova derivazione ricercata.
Il bacino idrografico del corso d’acqua, con indicazione del reticolo e delle principali derivazioni attive,
è riportato graficamente nella tavola B01 del progetto preliminare.
4.4.1 Bacino del torrente Rabbiés
Il bacino del torrente Rabbiés si colloca nel Trentino nord occidentale e coincide grossomodo con il
territorio della val di Rabbi. Il torrente Rabbiés, tributario del Noce, nasce in corrispondenza del passo di
Saent, a quota 2.966 m s.l.m., e si immette nel torrente Noce all’altezza di Terzolas, dopo un percorso di
2
circa 22,7 km. Il bacino imbrifero copre una superficie di 142,23 km (fonte: Sistema Informativo Ambientale
Territoriale della P.A.T.), sviluppandosi dalla confluenza con il torrente Noce, a quota 669,2 m s.l.m., fino alla
sommità della cima Sternai, a quota 3.392,5 m s.l.m.
In considerazione del substrato roccioso e della quota, il bacino si presenta prevalentemente
impermeabile (95%) e con modeste superfici glaciali, ormai in via di estinzione. Tali caratteristiche si
riflettono in maniera evidente nel rapporto precipitazioni/deflussi (coefficiente di deflusso) mediato sull’anno,
calcolato pari a 1,10 negli “Annali idrologici 1988” (fonte: P.A.T. – Ufficio idrografico).
Procedendo da monte verso valle, i principali affluenti del torrente Rabbiés in sponda destra sono: il
rio val Meleda, il torrente Ragaiolo, il rio di Valorz, che conclude il suo corso all’altezza dell’abitato di San
Bernardo, ed il rio Salecci; ancora da monte a valle, i principali affluenti in sinistra sono: il rio Lago Corvo, il
rio di val Nigolaia, il rio val Predazzi ed il rio di Magras.
Il regime idrologico del bacino del torrente è di tipo glaciale nella parte superiore, fino alla confluenza
del rio Ragaiolo, mentre è di tipo nivale-pluviale nella parte sottostante. L’alimentazione idrica del corso
d’acqua è data dallo scioglimento di ghiacciai e nevai. L’andamento stagionale delle portate è caratterizzato
dalla presenza di una estesa magra invernale, seguita da un’unica morbida dalla primavera all’autunno.
4.4.2 Quadro delle concessioni idriche
Lungo l’asta del torrente Rabbiés sono attivi numerosi punti di prelievo, la maggior parte dei quali
riguardano l’uso idroelettrico e l’uso irriguo, e in misura minore l’uso forza motrice.
In particolare, per quanto riguarda lo sfruttamento idroelettrico del corso d’acqua, si evidenzia la
recente messa in funzione di due impianti in cascata, i quali vanno a sottendere il tratto d’asta compreso tra
l’abitato di San Bernardo e la loc. Birreria in prossimità di Magras. Gli impianti, a partecipazione comunale,
sono denominati rispettivamente Rabbiés Energia 1 (impianto di monte) e Rabbiés Energia 2 (impianto di
valle). La portata massima in concessione è di 2.500,00 l/s.
A questi impianti ne seguiranno a breve altri due, sempre con collegamento in cascata ai precedenti,
di proprietà del Comune di Malè, per i quali è già stata rilasciata la concessione all’uso dell’acqua
(determinazione del Dirigente di A.P.R.I.E. n. 161 di data 25 giugno 2014). Gli impianti sono denominati
rispettivamente Rabbiés 3 (portata massima 2.500,00 l/s) e Rabbiés 4 (portata massima 2.200,00 l/s).
Si riporta di seguito (Tabella 10) un elenco delle concessioni a derivare che interessano l’asta del
torrente Rabbiés a valle di San Bernardo.
39
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Pratica
Quota
[m s.l.m.]
Uso
Periodo
Rabbiés Energia 1
C/3568
1.074
idroelettrico
1 maggio ÷ 14 febbr.
C.A.M.F. Cles
C/1761
1.033
irriguo
1 aprile ÷ 31 ottobre
Rabbiés Energia 2
C/3610
940
idroelettrico
1 maggio ÷ 15 genn.
C.I. Pracorno
R/3965
930÷850
irriguo
15 aprile ÷ 15 sett.
17,0
17,0
C.M.F. Bassa Val di
Sole
C/2919
906
irriguo
1 aprile ÷ 30 aprile
1 maggio ÷ 15 ottobre
170,0
390,0
170,0
314,0
C.M.F. Malè, C.M.F.
Monclassico e Presson,
C.I.M.F. Croviana
R/0418
860
irriguo
25 aprile ÷ 25 sett.
140,0
140,0
P.A.T. – Molino Ruatti
R/3273
800
forza
motrice
gennaio ÷ dicembre
80,0
80,0
Comune di Malè –
Impianto Rabbiés 3
C/2202
780
idroelettrico
maggio ÷ dicembre
Fucina Marinelli
R/0107-1
720
Fucina Marinelli
R/0107-2
720
Comune di Malè –
Impianto Rabbiés 4
C/2202
702
idroelettrico
maggio ÷ dicembre
Zappini Fedele
C/3196
691
irriguo
1 aprile ÷ 30 ottobre
Titolare
forza
motrice
forza
motrice
Qmax
[l/s]
Qmed
[l/s]
2.500,0 1.311,6
100,0
100,0
2.500,0 1.291,2
2.500,0 1.261,0
gennaio ÷ dicembre
504
504
gennaio ÷ dicembre
126
126
2.200,0 1.160,0
1,9
1,9
Tabella 10: titoli di concessione attivi sul torrente Rabbiés.
In merito ai titoli ad uso irriguo, si precisa quanto segue:
•
Titolo R/3965 del C.I. di Pracorno. Il Consorzio Irriguo di Pracorno risulta titolare del diritto a
derivare dal torrente Rabbiés, tramite 9 opere di presa, e dal rio Salecci, tramite 8 opere di
presa, la portata complessiva di 50,00 l/s medi e massimi ad uso irriguo durante il periodo
dal 15 aprile al 15 settembre di ogni anno a servizio della superficie irrigua di circa 33,00 ha,
dei quali 11,5373 ha siti lungo le sponde del torrente Rabbiés, irrigati con 17,00 l/s ed i
rimanenti 21,4627 ha, siti lungo le rive del rio Salecci irrigati con 33,00 l/s; la portata
massima derivabile dal torrente Rabbiés mediante turnazione sulle 9 opere di presa è pari a
17,00 l/s.
I punti di presa sul torrente Rabbiés sono dislocati lungo il corso d’acqua tra la quota 930 m
s.l.m. (quindi a monte della derivazione del Consorzio Generale della Bassa Val di Sole) e la
quota 850 m s.l.m. (a valle dell’immissione del rio Salecci).
•
Titolo R/0418 del C.M.F. Malè, C.M.F. Monclassico e Presson, C.I.M.F. Croviana. Come
noto, i Consorzi titolari della concessione R/0418 hanno recentemente aderito al Consorzio
Generale della Bassa Val di Sole ed è loro intenzione avvalersi per l’irrigazione del solo titolo
C/2919 concesso all’organismo di 2° grado e di rinunciare, successivamente alla modifica
delle opere idrauliche di adduzione, alla concessione di cui al titolo R/0418.
Nella successiva Figura 17 è riportato uno schema planimetrico del sistema di derivazione idrica attivo
sul torrente Rabbiés, nel tratto compreso tra l’abitato di San Bernardo e la confluenza con il torrente Noce,
con particolare riguardo ai tratti sottesi a derivazione idroelettrica.
40
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Figura 17: sistema di derivazione idrica sul torrente Rabbiés.
4.4.3 Dati di portata
L’analisi idrologica si basa sui dati di portata del torrente Rabbiés rilevati alla stazione idrometrica di
2
San Bernardo di Rabbi (quota 1.095 m s.l.m.; bacino di dominio 102,2 km ), registrati con cadenza
giornaliera dal 1967 al 1988 e pubblicati negli Annali idrologici dell’allora Ufficio Idrografico Provinciale. La
stazione idrometrica di riferimento si colloca in corrispondenza di un ponte appena a valle dell’immissione
del rio Valorz, nonché circa 300 m a monte rispetto all’opera di presa della centrale idroelettrica Rabbiés
Energia 1.
I valori di portata media giornaliera sono stati forniti su supporto magnetico dall’Ufficio Dighe della
Provincia Autonoma di Trento. I dati sono stati mediati al fine di estrapolare le portate medie mensili, di
seguito riportate nella Tabella 11 e rappresentate in Figura 18.
41
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Mese
1967
1968 1969 1970
1971
gennaio
-
828 1.509
482
1.288
febbraio
-
728 1.121
331
marzo
-
737 1.152
495
aprile
2.712 1.291 2.003
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
1972
1973
1974
1975
1976
1.041
873
790
1977
1978
1.466
1.111
828
881
1.364
894
754
855
743
865
904
1.111
1.403
1.182
633
1.012
626
876
1.368
1.104
786
2.988
1.804
640
1.951
822 1.058
3.218
1.305
4.309 2.626 6.352
280
7.086
3.102 3.360
4.379 5.690 4.559 11.031
4.861
5.616 5.409 7.422
286
7.360
8.824 4.687
7.259 7.880 5.759 14.273 10.026
5.731 4.534 6.149 3.858
7.402
9.249 4.777
5.609 9.371 5.220 11.496
9.810
4.395 3.832 2.941 3.371
3.621
4.934 2.912
3.164 5.970 3.457
6.907
6.291
4.296 3.621 2.715 2.852
1.956
2.534 3.294
2.638 5.865 6.392
4.890
2.868
ottobre
3.108 2.548 2.037 1.665
1.319
1.724 3.413
1.348 2.821 8.536
3.365
2.290
novembre
1.979 2.531 3.268 1.450
1.224
1.291 1.641
1.071 1.580 4.963
2.271
1.653
1.094
974 1.226
1.070
1.448
1.065
→
Media
dicembre
902 1.897
Mese
1979
986 1.275
1980 1981 1982
1983
1984
1985
1986
824 2.377
1987
1988
gennaio
923 2.073 1.138 1.729
1.247
851 1.373
850
753 1.088
febbraio
812 1.314
951 1.277
1.019
873 1.276
680
733
994
933
marzo
886 1.269 1.077 1.145
874
845 1.172
750
758
868
963
aprile
1.201 1.157 2.736 1.683
1.958
1.400 2.088
1.920 1.660 2.197
1.754
7.198 2.670 4.391 3.716
9.024
3.805 6.335 10.843 4.091 5.295
5.227
11.721 8.394 7.962 6.043 11.710 10.293 9.325 11.991 7.804 6.245
8.013
maggio
giugno
1.101
luglio
6.872 8.598 6.645 4.398
9.635
7.394 7.632
7.794 8.376 5.549
7.109
agosto
4.750 6.175 4.149 4.621
4.480
3.764 4.266
4.485 4.380 3.240
4.368
settembre
3.748 2.617 3.733 4.296
3.672
3.409 2.213
2.858 3.947 2.192
3.482
ottobre
4.408 3.001 3.754 3.500
1.830
3.290 1.426
1.652 4.865 4.176
3.003
novembre
2.576 2.172 2.933 2.494
1.189
2.085 1.135
1.195 1.840 1.744
2.013
dicembre
1.999 1.587 2.188 1.518
1.036
1.664 1.005
925 1.138
780
1.317
Tabella 11: portata media mensile (l/s) del torrente Rabbiés a San Bernardo di Rabbi.
La fase di morbida del torrente si registra nel periodo compreso tra la metà di aprile ed il mese di
ottobre, con punte massime nel mese di giugno, durante il quale si registrano valori anche maggiori ai
3
10 m /s. Raramente si osservano picchi di portata in ottobre, mentre nella fase di magra invernale, che copre
i mesi da dicembre a marzo, la portata naturale si assesta intorno a valori di 1.000 l/s.
42
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Portata naturale Rabbiés a San Bernardo
9.000
8.000
Portata (l/s)
7.000
6.000
5.000
4.000
3.000
2.000
1.000
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Mese
Figura 18: portata naturale per il bacino del torrente Rabbiés chiuso a San Bernardo (bacino sotteso
2
102,2 km ) mediata sul periodo 1967-1988.
4.4.4 Portate progressive e coefficiente di amplificazione
Nella relazione inizialmente allegata all’istanza di derivazione depositata presso il Servizio Gestione
Risorse Idriche ed Energetiche della P.A.T. in data 03 marzo 2015 (allegato A01 “Relazione tecnicoillustrativa”) si era per semplicità assunto che la portata naturale in alveo, così come rilevata alla stazione di
misura di San Bernardo, si mantenesse costante lungo l’asta del torrente. Questo voleva dire non tener
conto dell’apporto dovuto all’immissione degli affluenti laterali e del contributo del ruscellamento superficiale
sulle aree scolanti. Così facendo ci si era, quindi, posti in una condizione più sfavorevole rispetto alla
situazione reale, in quanto si andava a sottostimare nelle sezioni più a valle la portata naturale fluente in
alveo.
In questa fase dell’indagine (procedimento di verifica di assoggettabilità) si ritiene doveroso
approfondire ulteriormente lo studio idrologico del torrente Rabbiés e tener conto del fattore di amplificazione
della portata naturale fluente in alveo in funzione del progressivo allontanamento verso valle dalla stazione
di misura.
A questo scopo, si prende a riferimento lo studio idrologico condotto sul medesimo bacino idrografico
del torrente Rabbiés contenuto nel “Documento di valutazione della sostenibilità ambientale” redatto
dall’A.P.P.A. – Unità Organizzativa per la Valutazione dell’Impatto Ambientale (UO VIA) nel 2007 in risposta
alle prime domande a derivare acqua dal Rabbiés per uso idroelettrico. Tale documento contiene, tra le varie
cose, alcuni diagrammi delle portate medie espresse in funzione della distanza chilometrica progressiva
misurata lungo l’asta principale del torrente, denominati “profili longitudinali delle portate”.
L’analisi idrologica svolta dall’UO VIA si è basata sui dati di portata del torrente Rabbiés rilevati alla
stazione idrometrica di San Bernardo di Rabbi, registrati con cadenza giornaliera per 18 anni e pubblicati
negli Annali idrologici 1975÷1992. L’anno idrologico tipo, derivante dall’insieme dei dati di portata medi
giornalieri, è stato convenzionalmente suddiviso in due periodi, definiti rispettivamente di “magra” (mesi da
dicembre a marzo) e di “morbida” (mesi da aprile a novembre).
43
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
La stima è stata quindi estesa ed interpolata a tutta l’asta del corso d’acqua, mediante l’applicazione
di un coefficiente di amplificazione proporzionale alle superfici dei bacini sottesi. Così facendo, sono stati
individuati, per determinati punti caratteristici del torrente, i valori di portata teorica fluente, ovvero la stima
della portata che fluirebbe nel corso d’acqua se non fosse attivo alcun prelievo. Il risultato è stato esposto
graficamente mediante profili longitudinali delle portate fluenti ed è stato verificato mediante una campagna
di rilevazione delle portate fluenti in cinque punti significativi del torrente.
A titolo di esempio, si riporta di seguito il profilo longitudinale della portata progressiva media nel
periodo di morbida estratto dal documento pubblicato dall’UO VIA (si veda la successiva Figura 19). Il
grafico presenta in ascissa lo sviluppo longitudinale del corso d’acqua, mediante progressive chilometriche,
e in ordinata la portata fluente teorica (linea verde), espressa in l/s; oltre alla portata teorica, il grafico illustra
il profilo della portata effettiva (linea blu), il deflusso minino vitale (DMV, linea rossa) ed il suo valore doppio
(200% DMV, linea magenta).
Figura 19: profilo longitudinale delle portate nel periodo di morbida (aprile – novembre). Fonte: UO VIA,
“Documento di valutazione della sostenibilità ambientale”, 2007.
Nello stesso documento pubblicato dall’UO VIA sono riportati i profili longitudinali della portata media
relativa ai mesi di aprile, ottobre e novembre, e per il periodo di magra (dicembre – marzo).
Tali profili longitudinali delle portate consentono, a ritroso, di individuare per ogni sezione lungo l’asta
torrentizia misurata a partire dalla sorgente del corso d’acqua il coefficiente di amplificazione delle portate
naturali attese, rispetto ai valori misurati alla sezione di riferimento posta più a monte (stazione di misura di
San Bernardo).
Ai fini del presente procedimento di verifica, si è ritenuto utile individuare lungo l’asta del torrente
Rabbiés alcune sezioni notevoli, poste in corrispondenza dei principali punti di prelievo irriguo e idroelettrico;
a queste si aggiunge la sezione relativa alla stazione idrometrica di San Bernardo di Rabbi, rispetto alla
quale sono state precedentemente valutate le portate naturali.
44
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Nella successiva Tabella 12 sono riportate le informazioni significative alla caratterizzazione delle
sezioni considerate; il coefficiente di amplificazione delle portate (ultima colonna di Tabella 12) è riferito alla
stazione idrometrica di San Bernardo ed è valutato in proporzione della superficie del bacino sotteso; lo
stesso coefficiente di amplificazione è confermato dalla lettura delle portate progressive per il periodo di
morbida pubblicato dall’UO VIA (grafico di Figura 19).
Dist. da
sorgente
[km]
Quota
sezione
[m s.l.m.]
Bacino
sotteso
[km²]
Portata di
morbida
[l/s]
Coeff.
amplificazione
[-]
1 - Stazione idrometrica
13,9
1.095
102,2
4350
1,000
2 - Rabbiés Energia 1
14,2
1.074
103,8
4450
1,016
3 - Irriguo C.A.M.F. Cles
15,0
1.031
112,8
4800
1,104
4 - Irriguo C.I. Pracorno
16,7
930
116,0
4940
1,135
5 - Irriguo Bassa Val di Sole
17,3
902
116,3
4950
1,140
6 - P.A.T. – Molino Ruatti
19,5
800
138,0
5850
1,350
7 - Rabbiés Energia 4
21,9
702
141,7
6020
1,380
Denominazione
Tabella 12: Caratterizzazione delle sezioni notevoli.
Gli stessi coefficienti di amplificazione di Tabella 12 verranno utilizzati nel proseguo di questo lavoro
per l’estensione a specifiche sezioni dell’asta fluviale delle portate medie riferite alla stazione di misura di
San Bernardo.
4.4.5 Deflusso minimo vitale
Come già rilevato, la definizione dei valori del deflusso minimo vitale da garantire in alveo per la
salvaguardia ambientale del corso d’acqua si basa sull’applicazione dei parametri stabiliti dal P.G.U.A.P.
2
Nella tabella seguente si riportano i valori del DMV mensile specifico, espresso in l/(s·km ), fissati nel
P.G.U.A.P. per l’asta del fluviale del Rabbiés.
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
4,0
4,0
4,0
5,6
5,6
5,6
5,6
4,8
4,8
5,6
5,6
4,0
2
Tabella 13: DMV specifici da P.G.U.A.P. (l/(s·km )) per l’asta del torrente Rabbiés.
Il bacino imbrifero del torrente Rabbiés chiuso all’opera di presa del Consorzio Generale assomma a
2
116,3 km . Il dato è ricavato dalla perimetrazione del bacino imbrifero su Carta Tecnica Provinciale (vedasi
la tavola B01 del progetto preliminare) ed è confermato dalla documentazione acquisita presso il Servizio
Bacini montani – Uff. Pianificazione, supporto tecnico e demanio idrico, nell’ambito dell’indagine delle portate
afferenti. Il DMV risulta pertanto così modulato:
45
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
DMV specifico
2
[l/(s·km )]
DMV
[l/s]
Dicembre – marzo
4,0
465,2
Aprile – luglio
5,6
651,3
Agosto - settembre
4,8
558,2
Ottobre - novembre
5,6
651,3
Periodo
Tabella 14: DMV da P.G.U.A.P. all’opera di presa del Consorzio Generale della Bassa Val di Sole.
L’esigenza di raggiungere o mantenere determinati obiettivi di qualità dei corpi idrici può comportare
l’applicazione di valori maggiori. Nel caso specifico, le concessioni idroelettriche rilasciate in questi ultimi
anni sul torrente Rabbiés sono soggette a valori di rilascio più elevati di quelli ottenuti in ragione dei
parametri del P.G.U.A.P. In particolare, a conclusione dell’iter istruttorio e in seguito alle varianti “in minus”
sul periodo di derivazione approvate in data 06/11/2014, risultano definiti i seguenti valori del DMV:
Impianto Rabbiés Energia 1:
-
830 l/s dal 1° dicembre al 14 febbraio (pari a 2 volte il DMV invernale);
-
1.162 l/s dal 1° maggio al 30 novembre (pari a 2 volte il DMV di morbida);
-
tutta la portata fluente dal 15 febbraio al 30 aprile.
Impianto Rabbiés Energia 2:
-
909 l/s dal 1° dicembre al 15 gennaio e dal 1° maggio al 30 novembre;
-
tutta la portata fluente in dal 16 gennaio al 30 aprile.
L’istruttoria condotta dallo stesso Servizio di Valutazione ambientale ha stabilito per gli impianti in
programma sul tratto inferiore il seguente DMV:
Impianti 3 e 4 del Comune di Malè:
-
1.134 l/s dal 1° maggio a 31 dicembre (pari a 2 volte il DMV invernale) con un’unica sezione
di controllo ubicata in loc. Pondasio;
-
→
tutta la portata fluente dal 1° gennaio al 30 aprile.
Alla luce di queste considerazioni, e in analogia alle concessioni ad uso idroelettrico già concesse
sull’asta del Rabbiés, si propone per la derivazione idroelettrica del Consorzio Generale della Bassa
Val di Sole un rilascio pari a 930 l/s sul periodo dal 1° aprile al 15 ottobre. Questo valore
corrisponde a 2 volte il DMV invernale (2x465 l/s).
La successiva Tabella 15 mette a confronto i valori del DMV calcolato sulla base dei parametri del
P.G.U.A.P. con quelli del rilascio proposto ai fini di una maggior tutela ambientale del corso d’acqua.
DMV specifico
2
[l/(s·km )]
DMV
[l/s]
Rilascio
[l/s]
Rapporto
Rilascio/DMV
[l/s]
1 aprile - 30 luglio
5,6
651,3
930,0
1,43
1 agosto - 30 settembre
4,8
558,2
930,0
1,67
1 ottobre - 15 ottobre
5,6
651,3
930,0
1,43
Periodo
Tabella 15: rilascio in alveo per l’uso idroelettrico e confronto con il DMV da P.G.U.A.P.
46
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
DMV per solo uso irriguo
È necessario fare un’ulteriore precisazione in merito all’argomento DMV.
L’opera di presa con cui verrà derivata la portata da inviare alla turbina è la stessa con cui ora viene
derivata l’acqua per irrigare, e la concessione ad uso irriguo in titolo al Consorzio ricade, per il momento, tra
le concessioni esistenti che a partire dal 31 dicembre 2016 dovranno rilasciare il DMV. Fa eccezione il mese
di aprile, la cui estensione del periodo ha già imposto l’obbligo al rilascio del DMV, fissando per quel mese
un rilascio di 711,62 l/s.
Ai sensi della recente D.G.P. n. 2378 di data 18/12/2015, ed in particolare facendo riferimento ai
contenuti dell’Allegato A, il DMV per le concessioni esistenti è calcolato in ragione di un parametro minimo
2
2
pari a 2 l/(s·km ). Per la derivazione del Consorzio, il cui bacino sotteso ammonta a 116,3 km , questo si
traduce in un DMV di 232,6 l/s, con validità dal 1° maggio al 15 ottobre. Per il mese di aprile resta invece in
vigore il rilascio di 711,62 l/s, come già riportato nel disciplinare di concessione e richiamato nella
determinazione del Dirigente di A.P.R.I.E. n. 125 di data 30 maggio 2014.
L’uso misto irriguo e idroelettrico della portata derivata all’opera di presa in loc. Scolari, come
prospettato dal progetto in analisi, prevede che il rilascio da garantire in alveo sia quello di 930 l/s per l’intera
estensione del periodo, come proposto al fine di una maggior tutela ambientale del corso d’acqua.
Nella successiva Tabella 16 sono riassunti i dati fino ad ora elencati.
Rilascio in vigore per
il solo uso irriguo (fino
al 31/12/2016)
[l/s]
711,62
Rilascio per il solo uso
irriguo (dal 31/12/2016)
da normativa
[l/s]
711,62
Rilascio proposto per
l’uso misto irriguo e
idroelettrico
[l/s]
930,00
1 maggio - 30 luglio
-
232,6
930,00
1 agosto - 30 settembre
-
232,6
930,00
1 ottobre - 15 ottobre
-
232,6
930,00
Periodo
1 aprile - 30 aprile
Tabella 16: rilascio in alveo in funzione dell’uso.
Il fabbisogno irriguo per il Consorzio Generale, a seguito anche dell’ampliamento con adesione dei
territori di Malè, Monclassico-Presson e Croviana, ammonta a 250 l/s (portata necessaria per irrigare un
territorio di 470 ha, tenendo conto anche delle perdite dei contro-lavaggi dei filtri e dei prelievi ai caricabotte).
Volendo garantire in alveo un rilascio di 930 l/s, vuol dire che per poter derivare tutta l’acqua necessaria per
l’irrigazione è indispensabile che in alveo fluiscano almeno 1.180 l/s (250 l/s + 930 l/s).
Facendo un’analisi di quello che succede durante la stagione irrigua lungo l’asta del torrente Rabbiés
a monte del punto di presa della Bassa Val di Sole, emerge quanto segue:
•
la portata naturale fluente in alveo alla sezione di misura di San Bernardo per i mesi da aprile a
ottobre è solitamente sempre superiore ai 1.000 l/s;
•
all’altezza di San Bernardo viene derivata la portata per l’uso idroelettrico avviata in cascata agli
impianti Rabbiés Energia 1 e Rabbiés Energia 2; il prelievo avviene nella misura massima di
2.500 l/s e comunque con un rilascio di 1.162 l/s (nel mese di aprile non viene derivato nulla);
•
poco più a valle il Consorzio Acquario di Cles deriva 100 l/s ad uso irriguo;
•
qualche chilometro più valle si trovano i primi punti di derivazione del Consorzio Irriguo di
Pracorno, per i quali è ammesso un prelievo massimo di 17 l/s.
47
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Alla luce di queste semplici considerazioni, si può concludere che nel periodo irriguo la portata in
arrivo all’opera di presa della Bassa Val di Sole non dovrebbe mai essere inferiore a 1.045 l/s, come deriva
dal calcolo:
1.162 l/s – 100 l/s – 17 l/s = 1.045 l/s
Anzi, è più che lecito attendersi valori di portata fluente maggiori, in virtù degli apporti laterali. Solo in
casi di magra eccezionale del torrente, ovvero nel caso in cui alla sezione di presa delle centrali
idroelettriche la portata sia inferiore ai 1.162 l/s e quindi non sia possibile per quegli impianti derivare nulla, si
potranno avere deflussi anche inferiori ai 1.000 l/s.
In conclusione quello che si osserva per la derivazione della Bassa Val di Sole è questo:
•
è normale attendersi che la portata in arrivo all’opera di presa superi i 1.180 l/s, e quindi sia
possibile soddisfare in pieno i fabbisogni irrigui (derivare 250 l/s) e al contempo garantire il
rilascio di 930 l/s legato all’uso idroelettrico;
•
potrebbero tuttavia verificarsi periodi di magra del torrente, durante i quali sia difficile
sopperire ai fabbisogni irrigui qualora fossero da rilasciare i 930 l/s; in quei periodi, in cui l’uso
dell’acqua sarà esclusivamente irriguo (spegnimento della turbina) si deve poter scendere a
valori di rilascio minori di 930 l/s, pur restando nei rispetto del DMV minimo richiesto da
normativa, al fine di poter garantire il soddisfacimento dei fabbisogni irrigui.
→
Quindi, si chiede di poter rilasciare nel torrente una portata più bassa dei 930 l/s proposti per l’uso
misto irriguo e idroelettrico, nei momenti in cui la portata in alveo fluente all’opera di presa scenda
per lunghi periodi al di sotto dei 1.180 l/s, alle seguenti condizioni:
- il rilascio sarà pur sempre maggiore o uguale al DMV previsto da normativa per l’uso irriguo;
- la turbina sarà mantenuta spenta (uso solo irriguo della portata derivata);
- lo spegnimento della turbina sarà documentato dai dati di produzione e di misura della portata
turbinata, i quali dovranno essere entrambi a zero.
4.4.6 Portata naturale e portata residua
La derivazione ad uso idroelettrico ricercata sulle acque consortili del Consorzio Generale della Bassa
Val di Sole non costituisce un nuovo prelievo dal torrente Rabbiés, ma solo un utilizzo diverso di acqua già
concessa, per cui non va a ledere i diritti delle utenze esistenti a valle. Si osserva, inoltre, che l’attivazione
del prelievo idroelettrico avverrà in contemporanea alla dismissione del punto di presa dei Consorzi di Malè,
Monclassico-Presson e Croviana con rinuncia al prelievo della portata di 140 l/s durante il periodo irriguo.
Considerato che la portata media chiesta per l’uso idroelettrico è di 150 l/s, è facile vedere come le due
azioni si compensino tra loro.
Per quanto riguarda i rilasci, ai fini del mantenimento degli obiettivi di qualità del corpo idrico, si è
proposto di rilasciare 930 l/s per tutto il periodo in cui è attivo il prelievo.
Al fine di verificare la disponibilità d’acqua per il prelievo all’opera di presa del Consorzio Generale
della Bassa Val di Sole, si espongono nella successiva Tabella 17, mese per mese, i valori di portata residua
in alveo successivamente all’applicazione dei prelievi attivi ad uso irriguo ed idroelettrico lungo l’asta del
torrente Rabbiés da San Bernardo alla loc. Scolari.
48
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
La portata in alveo è indicata per 5 sezioni di riferimento:
1 - all’altezza di San Bernardo di Rabbi (dati della stazione idrometrica dell’Uff. Idrografico della
P.A.T. di cui alla precedente Tabella 11);
2 - a valle della presa della centrale Rabbiés Energia 1 (si applica il prelievo massimo di 2.500,0 l/s di
cui alla pratica C/3568);
3 - a valle della presa del C.A.M.F. Cles (si applica il prelievo di 100,0 l/s di cui alla C/1761);
4 - a valle dei primi punti di presa del C.I. Pracorno (si applica il prelievo di 17,0 l/s di cui alla R/3965)
5 - a monte e a valle dalla presa del Consorzio Generale della Bassa Val di Sole (si applica il prelievo
ad uso misto irriguo e idroelettrico nella misura massima di cui al titolo C/2919).
Si precisa che nel calcolo, al passare da una sezione all’altra, la portata naturale in alveo è stata
maggiorata in funzione dei coefficienti di amplificazione (di cui alla precedente Tabella 12) per tener conto
degli apporti laterali. Alla portata naturale è stato quindi sottratto il prelievo esercitato ad ogni singola
sezione, arrivando a stimare così la portata residua.
Q residua (l/s)
aprile 1-14
aprile 15-30
1.754
1.754
1.781
1.781
1.836
1.836
1.891
1.874
5 - Bassa
Val di Sole
- a monte 1.900
1.883
maggio
5.227
2.809
3.169
3.316
3.342
2.952
giugno
8.013
5.638
6.244
6.478
6.518
6.128
luglio
7.109
4.720
5.246
5.452
5.487
5.097
agosto
4.368
1.936
2.221
2.341
2.363
1.973
settembre 1-14
settembre 15-30
ottobre 1-15
3.482
3.482
3.003
1.162
1.162
1.162
1.369
1.369
1.326
1.461
1.478
1.420
1.478
1.495
1.435
1.088
1.105
1.045
Periodo / Sezione
1 - Stazione
idrometrica
2 - Rabbiés 3 - C.A.M.F.
Energia 1
Cles
4 - C.I.
Pracorno
5 - Bassa
Val di Sole
- a valle 1.730
1.713
Tabella 17: portata media mensile in alveo nel torrente Rabbiés, per le 5 sezioni di riferimento.
Si osserva che il C.I. Pracorno può derivare dal Rabbiés massimi 17,0 l/s mediante turnazione sulle 9
opere di presa; ulteriori 33,0 l/s vengono derivati dal rio Salecci. I punti di presa sul torrente Rabbiés sono
dislocati lungo il corso il corso d’acqua tra la quota 930 m s.l.m. (quindi a monte della derivazione del
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole) e la quota 850 m s.l.m. (a valle dell’immissione del rio Salecci).
In questa simulazione si ipotizza che venga derivata la portata concessa attraverso i punti di presa posti più
a monte rispetto alla traversa della Bassa Val di Sole.
In conclusione si osserva che la portata disponibile al prelievo all’opera di presa del Consorzio
Generale della Bassa Val di Sole, al netto del rilascio previsto, è sempre eccedente il valore massimo del
titolo di concessione. La verifica è esposta nella successiva Tabella 18.
49
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
5 - Bassa Val di Sole
Q (l/s) a
monte del
prelievo
1.900
1.883
Rilascio
proposto
(l/s)
930
930
Q (l/s)
disponibile al
prelievo
970 > 170
953 > 170
Q (l/s) residua
a valle del
prelievo
1.730
1.713
maggio
3.342
930
2.412 >> 390
2.952
giugno
6.518
930
5.588 >> 390
6.128
luglio
5.487
930
4.557 >> 390
5.097
agosto
2.363
930
1.433 > 390
1.973
settembre 1-14
settembre 15-30
ottobre 1-15
1.478
1.495
1.435
930
930
930
557 > 390
565 > 390
505 > 390
1.088
1.105
1.045
Periodo / Sezione
aprile 1-14
aprile 15-30
Tabella 18: portata media mensile in corrispondenza dell’opera di presa del Consorzio Generale
della Bassa Val di Sole.
I valori esposti in queste tabelle, relativi alle portate residue in alveo, sono stati calcolati come
differenza tra la portata teorica (naturale) e i prelievi attivi (come da titoli di concessione). Nelle tabelle
successive sono esposti rispettivamente:
•
i valori di portata naturale, calcolata a partire dalla portata media mensile osservata alla
stazione idrometrica di San Bernardo e incrementata in funzione del coefficiente di
amplificazione (Tabella 19);
•
il valore del prelievo applicato a ciascuna sezione; si osserva che per la derivazione ad uso
idroelettrico delle centrali Rabbiés Energia 1 e 2, il prelievo è stato in alcuni casi ridotto in
funzione della disponibilità in alveo, al fine del rispetto del DMV (Tabella 20).
La combinazione dei valori di seguito indicati (portata naturale – portata derivata) ha originato i risultati
di cui alla precedente Tabella 17.
50
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Q naturale in alveo (l/s)
Periodo / Sezione
aprile 1-14
aprile 15-30
1 - Stazione
idrometrica
1.754
1.754
2 - Rabbiés 3 - C.A.M.F.
Energia 1
Cles
1.781
1.936
1.781
1.936
4 - C.I.
Pracorno
1.991
1.991
5 - Bassa
Val di Sole
2.000
2.000
maggio
5.227
5.309
5.769
5.933
5.959
giugno
8.013
8.138
8.844
9.095
9.135
luglio
7.109
7.220
7.846
8.069
8.104
agosto
4.368
4.436
4.821
4.958
4.980
settembre 1-14
settembre 15-30
ottobre 1-15
3.482
3.482
3.003
3.537
3.537
3.050
3.843
3.843
3.314
3.952
3.952
3.408
3.969
3.969
3.423
Tabella 19: portata media mensile teorica (senza le derivazioni), per le 5 sezioni di riferimento.
Q derivata (l/s)
Periodo / Sezione
aprile 1-14
aprile 15-30
1 - Stazione
idrometrica
-
2 - Rabbiés 3 - C.A.M.F.
Energia 1
Cles
0
100
0
100
4 - C.I.
Pracorno
0
17
5 - Bassa
Val di Sole
170
170
maggio
-
2.500
100
17
390
giugno
-
2.500
100
17
390
luglio
-
2.500
100
17
390
agosto
-
2.500
100
17
390
settembre 1-14
settembre 15-30
ottobre 1-15
-
2.375
2.375
1.888
100
100
100
17
0
0
390
390
390
Tabella 20: prelievi applicati alle stazioni di riferimento.
4.5 FLORA, FAUNA E HABITAT NATURALI
Ecosistemi terrestri
Il progetto dal punto di vista dell’impatto su habitat silvo-pastorali e specie animali e vegetali risulta
assolutamente poco problematico, grazie alla scelta di un tracciato che garantisce un’interferenza minima
con questi ecosistemi, andando ad occupare quasi esclusivamente aree già antropizzate.
Come si può osservare negli elaborati di progetto, il nuovo tratto di condotta forzata da posare ha uno
sviluppo decisamente contenuto (200 m); la tubazione sarà posata, dove possibile, lungo piste interpoderali
esistenti, garantendo una pressoché totale conservazione degli habitat prativi attraversati. Dove questo non
è possibile, il tracciato correrà attraverso prati pingui o al margini di frutteti, senza interessare mai in maniera
negativa e determinante habitat o specie animali e vegetali di particolare pregio. In nessun caso sono
attraversati habitat forestali.
51
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Il contesto ambientale dell’area di intervento è caratterizzato dalla presenza di prati lavorati a sfalcio o
coltivati a frutteto, più o meno pingui a seconda dei casi. Si tratta in generale di formazioni prative fortemente
condizionate dalla presenza dell’uomo, sicuramente non di pregio e sensibili. In alcuni casi ai margini di
queste formazioni, spesso con funzione di confine, si trovano siepi campestri di nocciolo, pioppo ed altri
arbusti che rivestono un’importante funzione a favore della fauna frugivora e granivora (uccelli e piccoli
roditori) che qui trova nutrimento e riparo.
Di maggiore interesse naturalistico e paesaggistico risultano le formazioni riparie igrofile, presenti
lungo l’alveo del torrente Rabbiés, le quali saranno in parte disturbate dalla realizzazione dell’edificio
centrale e del relativo canale di scarico.
Al termine dei lavori, nelle aree interessate dal cantiere sarà ricostituito lo strato di terreno vegetale e
favorito il rapido inerbimento mediante semina di apposito miscuglio che rispecchi le essenze locali;
nell’ambito del torrente, sarà inoltre previsto un intervento di piantumazione delle sponde con la messa a
dimora di specie igrofile. Sarà compito della Direzione Lavori ordinare alla ditta prescelta sia la specifica
composizione del miscuglio da utilizzare per il rinverdimento, sia il tipo di piante da utilizzare per il ripristino
della fascia riparia, secondo le indicazioni di un esperto forestale.
Dal punto di vista faunistico, l’ambiente tipicamente alpino nel quale si opera è caratterizzato
principalmente dalla presenza di fauna stanziale legata al territorio montano. Tra le specie più
rappresentative si citano, tra i mammiferi, la lepre, il capriolo e il cervo, oltre a numerose varietà di uccelli e
rettili.
Gli impatti a danno della fauna avicola e terrestre saranno a carattere temporaneo, estesi alla durata
della fase di cantiere, e saranno completamente rimossi alla fine dei lavori con il ripristino delle condizioni
vegetative. Nell’area dell’edificio centrale gli impatti saranno generalmente maggiori, a causa della
permanenza prolungata delle attività lavorative. Lungo il tracciato della condotta, gli impatti generati a danno
della fauna terrestre ed avicola in conseguenza alle attività di scavo e alla presenza dei mezzi di cantiere
saranno minimi, grazie alla rapidità con cui si prevede avanzeranno le operazioni di posa della tubazione e
ripristino.
Ecosistemi acquatici: fauna ittica del torrente Rabbiés
Gli interventi in progetto coinvolgono, per vari aspetti, il corso del torrente Rabbiés. Da un punto di
vista della fauna ittica, questo torrente è genericamente attribuibile alla regione dei salmonidi, costituendo
per l’intero suo corso una tipica acqua corrente alpina a vocazione salmonica.
La caratterizzazione della popolazione ittica si basa sui risultati del campionamento svolto per
l’aggiornamento della Carta ittica del Trentino e riportato nel “Documento di valutazione della sostenibilità
ambientale” redatto dall’A.P.P.A. – Unità Organizzativa per la Valutazione dell’Impatto Ambientale (UO VIA)
nel 2007 in risposta alle prime domande a derivare acqua dal Rabbiés ad uso idroelettrico.
Il popolamento ittico reale risulta composto per una buona fetta da Trota marmorata (15%) e dai suoi
ibridi (57%), mentre il resto è di Trota fario (28%). Non si rilevano invece quelle specie indicatrici di buona
qualità delle acque, quali il Barbo canino e lo Scazzone, che secondo le indicazioni di zona ittica teorica
contenute nella Carta ittica si sarebbero dovute trovare nel tratto inferiore del torrente Rabbiés. Questa
assenza è probabilmente dovuta all’inquinamento organico del corso d’acqua di origine sia zootecnica che
civile (il campionamento è antecedente al collettamento delle fognature nere).
Le opere in programma interessano solo marginalmente l’alveo del torrente Rabbiés e si limitano alla
formazione della testata del manufatto di restituzione delle acque turbinate; non sono invece previsti
interventi in alveo presso l’opera di presa, né attraversamenti in subalveo del corso d’acqua.
Nell’ambito del programma di ampliamento del Consorzio Generale (progetto di collegamento
dell’adduttrice irrigua della Bassa Val di Sole con quella di Malè, Monclassico-Presson e Croviana) è in
52
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
previsione la demolizione dell’opera di presa sul torrente Rabbiés all’altezza di Pracorno, di cui al titolo
R/0418. Si tratta di un manufatto di modeste dimensioni, posto in sponda destra del torrente; la sua
demolizione non rientra tuttavia nel campo di applicazione della presente procedura di verifica di
assoggettabilità, in quanto ricade all’interno di un altro intervento progettuale.
Non si escludono brevi fenomeni di intorbidamento delle acque presso il sito di realizzazione della
centrale idroelettrica, concentrati nei momenti transitori di messa in atto dei sistemi di parziale deviazione del
flusso idrico e di ripristino finale della portata nel corso d’alveo; si dovrà infatti provvisoriamente deviare la
portata verso la sponda destra del corso d’acqua, per poter lavorare in prossimità della sponda sinistra
dell’alveo.
Gli impatti a danno della fauna ittica del torrente Rabbiés saranno comunque minimi e di carattere
temporaneo. In ogni caso, al fine di rendere minino il danno nei confronti della popolazione ittica, con
particolare riguardo alle dinamiche del ciclo riproduttivo, si eviterà di operare nel contesto dell’alveo nel
periodo invernale e di inizio primavera (nei mesi da novembre a marzo), coincidente con le fasi di
riproduzione delle trote e di sviluppo degli embrioni. In aggiunta, l’organizzazione del cantiere dovrà essere
tale da permettere il completamento dei lavori in prossimità dell’alveo nel più breve tempo possibile.
Altro aspetto potenzialmente negativo legato alla fase di realizzazione degli interventi è rappresentato
dal rischio di sversamento in alveo di sostanze inquinanti, quali cemento o oli combustibili. Al fine di tutelare
la popolazione degli ambienti acquatici durante la fase di cantiere verranno fatti adottare opportuni
accorgimenti che rendano minimo il rischio di contaminazione delle acque, quali:
-
-
durante le fasi di getto del calcestruzzo per la formazione del canale di scarico, la portata fluente
dovrà essere opportunamente deviata dalla zona di lavoro, affinché il cemento non entri in
contatto con l’acqua del torrente;
ogni vasca, cisterna o deposito di sostanze potenzialmente inquinanti dovrà essere
impermeabilizzato e dotato di sistema stagno di accumulo di sversamenti accidentali;
-
il lavaggio dei mezzi d’opera dovrà avvenire in aree lontane dai corsi d’acqua;
le maestranze e gli operai dovranno avere a disposizione in cantiere sevizi igienici a norma.
Per quanto attiene agli effetti negativi nei confronti della popolazione ittica conseguenti alla riduzione
di portata in alveo dovuta alla nuova derivazione idroelettrica proposta, si osserva quanto segue:
-
il prelievo non interessa la fase di magra invernale del torrente, più delicata per la fauna ittica; il
periodo dell’uso idroelettrico coincide infatti con quello dell’uso irriguo (1 aprile – 15 ottobre);
-
non si tratta di fatto di un nuovo prelievo di risorsa dal corso d’acqua, ma di un uso diverso di
acqua già concessa; come noto, rispetto al titolo già concesso, l’uso idroelettrico non comporta
incremento dei valori medi e massimi del prelievo;
-
la domanda per l’uso idroelettrico avviene in concomitanza ad una serie di azioni volte alla
riduzione dei prelievi ad uso irriguo sul torrente Rabbiés, quali la conversione degli impianti di
irrigazione al sistema a goccia; in particolare, la messa in opera dell’impianto idroelettrico avverrà
contemporaneamente all’intervento di connessione con la condotta irrigua che alimenta i
Consorzi di Malè, Monclassico-Presson e Croviana e quindi con la dismissione dell’opera di
presa a cui ora attingono quei territori, con un beneficio per il torrente di 140 l/s (concessione
R/0418);
-
in ogni caso, il prelievo avverrà garantendo nel torrente Rabbiés opportune portate residue in
alveo, pari a 2 volte il DMV invernale.
Alla luce di queste osservazioni, si può concludere che la sottrazione d’acqua dovuta alla messa in
funzione del nuovo impianto idroelettrico non sarà tale da interferire significativamente sulla popolazione
ittica; sia perché il prelievo non interesserà il periodo invernale in cui si svolgono le dinamiche del ciclo
riproduttivo, sia perché anche nel resto dell’anno non si genera nel corso d’acqua un peggioramento rispetto
53
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
alla situazione pregressa, oltre al fatto che il prelievo sarà tale da garantire elevate portate residue in alveo e
rispettare la variabilità stagionale (morbida estiva).
Si osserva, infine, che il progetto non prevede la realizzazione di opere trasversali nell’alveo del
torrente che possano generare un’interruzione della continuità fluviale. Per quanto riguarda l’opera di presa
già esistente, si osserva che essa è di moderna concezione ed è tale da rispettare la continuità idraulica del
corpo idrico. La briglia in alveo è infatti sagomata “a scivolo”; essa inoltre è dotata di una canaletta ribassata
nel corpo della briglia, conformata in modo da favorire la risalita dei pesci e in cui è sempre presente un
passaggio d’acqua.
4.6 RUMORE E VIBRAZIONI
Il tipo di impianto in progetto non dà origine a vibrazioni significative, e pertanto tale argomento non
verrà approfondito nell’ambito della presente procedura di verifica di assoggettabilità.
La caratterizzazione del clima acustico che si verrà a generare in seguito alla messa in funzione
dell’impianto di produzione idroelettrica e la stima dei potenziali impatti è trattata all’interno del documento di
Valutazione dell’Impatto Acustico a firma del per. ind. Luca Tomelin, al quale si rimanda. Di seguito ne
vengono brevemente ripresi i contenuti.
Quando si parla di rumore, è necessario distinguere tra il concetto di “emissione”, ovvero il rumore
prodotto da una singola sorgente sonora, e quello di “immissione”, ovvero il rumore che si percepisce in
prossimità dei ricettori per effetto di più sorgenti sonore presenti nell’ambiente esterno. Per la corretta
valutazione del livello di “immissione” è necessario conoscere il clima acustico generato da tutte le altre
sorgenti già presenti in zona, che in questo caso è stato solo ipotizzato.
I limiti massimi di immissione e di emissione, in funzione delle classi di destinazione d’uso del
territorio, sono fissati dal D.P.C.M. 14 novembre 1997; nel prospetto riportato qui di seguito (Tabella 21) se
ne riassumono i contenuti.
Classi di destinazione d’uso del
Limiti massimi di immissione
Diurno
Notturno
(6.00-22.00)
(22.00-6.00)
Limiti massimi di emissione
Diurno
Notturno
(6.00-22.00)
(22.00-6.00)
territorio
I aree particolarmente protette
50
40
45
35
II aree prevalentemente residenziali
55
45
50
40
III aree di tipo misto
60
50
55
45
IV aree di intensa attività umana
65
55
60
50
V aree prevalentemente industriali
70
60
65
55
VI aree esclusivamente industriali
70
70
65
65
Tabella 21: limiti massimi di immissione e di emissione (D.P.C.M. 14/11/1997).
La zonizzazione acustica del Comune di Malè classifica l’area di intervento come “Aree
particolarmente protette” (Classe I – colore bianco), quindi con valori limite assoluti di immissione di 50 dB(A)
nel periodo di riferimento diurno e di 40 dB(A) in quello notturno; le più vicine abitazioni ad uso residenziale
della frazione di Magras ricadono invece in “Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale” (Classe II
– colore giallo), quindi con valori limite di 5 dB(A) più elevati. Si veda al riguardo la successiva Figura 20.
54
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Figura 20: estratto della zonizzazione acustica del Comune di Malè; in verde l’area di intervento.
I ricettori acustici potenzialmente più esposti alla rumorosità prodotta dalla centrale idroelettrica sono
due, entrambi ubicati a monte della strada provinciale:
- R1: si tratta di una stalla con fienile; dista 130 m dalla centralina e ricade in Classe I;
- R2: si tratta di una abitazione; dista 150 m dalla centralina e ricade in Classe II.
Nella Valutazione viene preso in considerazione solo il ricettore R2 in quanto edificio residenziale; il
ricettore R1, invece, essendo di fatto sede di un’attività lavorativa, è esso stesso fonte di disturbo sonoro.
Gli impatti di natura acustica che si generano nell’area di intervento si possono distinguere tra impatti
temporanei, generati in fase di esecuzione dei lavori, ed impatti permanenti, ovvero prodotti in fase di
esercizio delle opere.
Impatti acustici permanenti (fase di esercizio)
In fase di esercizio della centrale idroelettrica, la principale sorgente sonora sarà rappresentata dalla
rumorosità proveniente dal locale turbina e dal locale trasformatore per effetto del funzionamento del gruppo
turbina-generatore. Le altre apparecchiature non costituiscono sorgenti sonore significative.
Quale prima mitigazione degli impatti acustici, sarà fondamentale in fase di progettazione esecutiva
dell’impianto idroelettrico scegliere un gruppo turbina-generatore con sistema di raffreddamento ad acqua, in
quanto questo sistema permette di evitare le aperture di ventilazione verso l’esterno nel locale di
alloggiamento della turbina. Unitamente a questo, si può prevedere di trattare il locale turbina con materiale
fonoassorbente, al fine di ridurre la rumorosità all’interno del vano. Entrambe queste ipotesi sono state
assunte come valide nello sviluppo della Valutazione acustica.
Il rumore complessivo all’interno del locale turbina, dato dalla combinazione delle potenze sonore
della girante e dell’alternatore, è stimato pari a 108 dB(A) sulla base di dati di letteratura e dati reperiti in
internet. In funzione delle caratteristiche dell’edificio centrale e nelle ipotesi viste sopra, la rumorosità
all’esterno del locale turbina sarà di 81 dB(A), mentre quella proveniente dal locale trasformatore sarà di
42 dB(A). L’edificio centrale sarà parzialmente interrato e quindi l’emissione di rumore verso l’esterno si
verificherà principalmente dal prospetto sud, attraverso le pareti e le aperture di accesso alla struttura. Il
livello di potenza sonora totale si ottiene quindi applicando la seguente formula:



81
42



Lw (totale)= 10 log10 10 10 + 10 10  = 81 dB(A).
55
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Si ipotizza quindi che tale pressione sonora, qui valutata in prossimità della facciata sud dell’edificio
centrale, si propaghi in campo libero fino a raggiungere i ricettori sonori. Come si legge nella Valutazione
acustica, il livello di pressione sonora percepito al ricettore abitativo, distante 150 m dalla centralina, risulterà
pari a 29,5 dB(A) e quindi del tutto trascurabile.
Si specifica, inoltre, che i ricettori si trovano a lato opposto rispetto alla facciata di accesso alla
centrale e ad un’altitudine maggiore. Questa situazione determinerà un ulteriore abbattimento del suono per
effetto del terreno.
Impatti acustici temporanei (fase di cantiere)
Durante la fase di realizzazione delle opere, l’impatto acustico prodotto nell’area di intervento sarà
dato dalla permanenza di macchinari che eseguono specifiche lavorazioni, a cui è solitamente associata
un’elevata emissione sonora.
Si deve comunque tener conto che gli impatti acustici associati alla fase di cantiere rappresentano un
disturbo solo temporaneo, destinato a concludersi con la fine dei lavori; essi inoltre riguardano unicamente il
periodo di riferimento diurno (6.00-22.00), in quanto le lavorazioni sono eseguite esclusivamente di giorno.
Come si legge nella Valutazione acustica, si stima che la compresenza di più macchinari in cantiere
dia origine ad una potenza sonora complessiva di 100,5 dB(A). Per effetto della propagazione in campo
libero, il livello di pressione percepito al ricettore abitativo (distanza 150 m) risulterà pari a 49,0 dB(A).
La Valutazione conclude osservando che per il ricettore R2, inserito in Classe acustica II, saranno
rispettati i limiti acustici di emissione e di immissione; anche il valore differenziale di immissione diurno non
sarà superato.
Conclusioni
Si conclude quindi affermando che la messa in esercizio dell’impianto idroelettrico sarà tale da non
arrecare alcun impatto acustico significativo presso gli edifici abitativi più vicini alla centrale.
La Valutazione acustica evidenzia inoltre che la tipologia edilizia adottata per il fabbricato centrale, gli
accorgimenti costruttivi previsti e la posizione dello stesso, permettono di rispettare i valori assoluti di
emissione e differenziali di immissione presso i ricettori.
Si prevede, infine, l’esecuzione di un monitoraggio acustico in fase di esercizio dell’impianto. Qualora
si riscontrasse che le valutazioni qui sviluppate non fossero verificate, sarà necessario incrementare il potere
fonoisolante del locale turbina mediante l’impiego di appositi pannelli fonoassorbenti.
4.7 CAMPI ELETTROMAGNETICI
L’assetto normativo in materia di esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici è
governato dalla Legge 22 febbraio 2001, n. 36 denominata appunto “Legge quadro sulla protezione delle
esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”. I limiti di esposizione, i valori di attenzione e gli
obiettivi di qualità sono contenuti nei D.P.C.M. di data 8 luglio 2003, distinguendo tra:
-
gli elettrodotti (frequenza di rete 50 Hz);
gli impianti di telecomunicazione (frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz).
Per la definizione delle fasce di rispetto delle linee elettriche, il testo di riferimento è il D.M. 29 maggio
2008 “Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli
elettrodotti”.
Le opere in progetto non prevedono interventi connessi al potenziamento di impianti di
telecomunicazione (campo di frequenza tra 100 kHz e 300 GHz), mentre sono previsti interventi di
collegamento alla rete di distribuzione elettrica (campo di frequenza 50 Hz).
56
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Per quanto riguarda la situazione attuale in tema campi elettromagnetici connessi alla presenza di
linee elettriche di trasmissione, si prende a riferimento la successiva Figura 21 e si osserva che:
-
la val di Rabbi non è attraversata da linee elettriche aeree ad alta tensione (123 – 220 kV) a
frequenza di rete 50 Hz, mentre due elettrodotti di questo tipo percorrono la bassa val di Sole
interessando il territorio amministrativo di Malè;
-
nel fondovalle della val di Rabbi sono presenti due elettrodotti di media tensione (20 kV), di cui
uno interrato sotto la sede stradale, ed uno che corre aereo sul versante di sinistra orografica;
entrambe queste linee sono attraversate dal tracciato di posa della nuova condotta forzata.
Figura 21: linee elettriche di alta e media tensione.
Esiste uno studio condotto dall’A.P.P.A. e dall’Istituto Trentino di Cultura (ITC-irst) in materia di
“Impatto ambientale da campi elettrici e magnetici a frequenza di rete”, con il quale vengono esposti i risultati
del monitoraggio puntuale dei valori di intensità di campo elettrico e induzione magnetica generati dalle linee
elettriche ad alta tensione, in ambienti residenziali della provincia di Trento. Lo studio tuttavia non
comprende punti di monitoraggio prossimi all’area di intervento; tanto è vero, come già evidenziato, che la
val di Rabbi non è attraversata da linee ad alta tensione. Si riportano i risultati delle misure del campo
elettrico e del campo magnetico raccolte in val di Sole (Tabella 22); tali valori, monitorati rispettivamente a
Carciato (Dimaro) e a Vermiglio, si possono considerare rappresentativi anche della zona di Malè. Si
osserva che i valori di induzione magnetica rilevati durante i monitoraggi eseguiti in val di Sole sono tutti ben
al di sotto dell’obiettivo di qualità (3 µT) indicato dal D.P.C.M. 8 luglio 2003, mentre i valori di campo elettrico
sono inferiori al limite di esposizione (5 kV/m) indicato dallo stesso D.P.C.M. 8 luglio 2003.
57
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Data del monitoraggio
Carciato di Dimaro
Vermiglio
25-26/08/1998
19-20/08/1998
Induzione magnetica
Valore massimo
0,8 µT
0,7 µT
Valore minimo
0,2 µT
0,2 µT
Valore Medio
0,4 µT
0,2 µT
940 V/m
1610 V/m
Campo elettrico
Valore
Tabella 22: risultati dei monitoraggi (fonte: A.P.P.A. e ITC-irst).
Per quanto concerne la distribuzione dell’energia elettrica, l’impianto in progetto prevede:
- la messa in funzione all’interno della centralina di una turbina ad acqua con alternatore di tipo
sincrono trifase, tensione 0,4 kV e potenza 600 kW;
-
l’installazione presso l’edificio centrale di un trasformatore elevatore da bassa a media
tensione, avente potenza nominale di 600 kVA;
-
la posa di un cavidotto interrato di media tensione del tipo a cavo cordato ad elica per
l’allacciamento dell’impianto idroelettrico alle linee di distribuzione esistenti.
La messa in funzione dell’impianto idroelettrico in progetto induce la formazione di nuovi campi
elettromagnetici, rispettivamente nell’intorno dell’alternatore e del trasformatore e lungo l’allacciamento
elettrico di media tensione. Si osserva, in primis, che tali nuovi campi indotti non coinvolgono luoghi tutelati
ai sensi dell’art. 4, comma 1 lettera h) della Legge n. 36/2001, quali aree di gioco per l’infanzia, ambienti
abitativi, ambienti scolastici, strutture sanitarie e altri ambienti adibiti alla permanenza di persone per tempi
superiori alle quattro ore.
Per la determinazione delle fasce di rispetto, ovvero di quelle fasce in cui valore di induzione
magnetica può essere maggiore o uguale all’obiettivo di qualità di 3 µT indicato dal D.P.C.M. 8 luglio 2003, si
fa riferimento alle Linee guida pubblicate da Enel Distribuzione S.p.A. per l’applicazione del D.M. 29 maggio
2008 relativamente al calcolo della distanza di prima approssimazione (DPA) da linee e cabine elettriche. In
particolare, attingendo a tale documento, si evince che:
-
la linea di media tensione realizzata con cavo cordato ad elica genera un campo magnetico di
minima intensità, tanto da rendere superfluo il calcolo della fascia di rispetto; in particolare, nel
caso di linea interrata, come quella prevista dal presente progetto, si esclude che la fascia di
rispetto possa emergere rispetto alla profondità di posa; si prenda ad esempio il caso riportato
nella successiva figura estratta delle Linee guida di Enel.
Figura 22: estratto della fig.1 delle Linee guida di Enel.
58
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
-
la cabina di trasformazione (locale trafo della centralina) in cui verrà installato il trasformatore
potenza nominale 600 kVA determina una fascia di rispetto prossima a 2,00 m; per il calcolo si
fa riferimento agli esempi riportati nelle Linee guida di Enel per le cabine secondarie.
Figura 23: estratto dell’Allegato B alle Linee guida di Enel.
4.8 PAESAGGIO E BENI CULTURALI
L’impianto idroelettrico oggetto del presente procedimento di verifica di assoggettabilità sottende
l’ultimo tratto del torrente Rabbiés, a partire dalla località Scolari dove si posiziona l’opera di derivazione
dell’acqua, fino ad arrivare in prossimità dell’abitato di Magras, dove trovano posto l’edificio centrale e gli
organi di restituzione dell’acqua turbinata.
Il contesto in cui si collocano le opere è quindi quello del tratto terminale della val di Rabbi,
grossomodo compreso tra il conoide formato dal rio Salecci e l’apertura verso la bassa val di Sole. La tavola
G03 allegata a questo lavoro di Screening offre un inquadramento su fotografia aerea dell’area.
La val di Rabbi
La val di Rabbi è una tipica vallata alpina e rappresenta uno degli ambienti più caratteristici del
Trentino, sia per il paesaggio naturale che la contraddistingue, sia per l’intervento antropico profondamente
unitario. Solcata al centro dal corso del torrente Rabbiés, ha un’evidente conformazione a “V”, con ripidi
fianchi boscosi e rocciosi. Il paesaggio è dominato dai verdi versanti, fitti di boschi di conifere e
inframmezzati dalle praterie, incorniciati dalle cime innevate del gruppo dell’Ortles-Cevedale, mentre sul
fondovalle dominano le praterie, spesso interessate da conoidi alluvionali e canaloni di valanga. La
ricchezza d’acqua connota questo territorio alpino, punteggiato da laghi d’alta quota e segnato ai fianchi dal
passaggio di ripidi torrenti, spesso accompagnati da importanti cascate nella roccia.
In un ambiente di straordinaria suggestione, si inseriscono le varie frazioni, sparse sui due versanti
della valle, delle quali le più importanti sono Pracorno, San Bernardo e Piazzola. Il paesaggio rurale è
caratterizzato dai tipici masi, preziosi esempi di spontanea architettura contadina, che si estendono dalla
valle fino al limitare del bosco, e dalle baite destinate ad abitazione, frutto della ristrutturazione di questi
antichi casolari di cui è stata rispettata la tipologia originaria. Queste strutture sono costituite dalla parte più
alta in legno, adibita a fienile, e dallo zoccolo in pietra che ospita la stalla, dove molti contadini del luogo
custodiscono tutt’ora i propri bovini nella maggior parte dei mesi dell’anno.
59
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Figura 24: la val di Rabbi in loc. Scolari, con l’opera di presa sul torrente Rabbiés (foto di sinistra), e appena
a monte dell’abitato di Magras (foto di destra).
L’economia della valle si basa sull’allevamento, la lavorazione del legname ed il turismo naturalistico e
termale. I punti di forza della valenza turistica di questo territorio sono rappresentati dall’ampia offerta
escursionistica delle sue montagne, dalla natura integra e autentica dei luoghi, ben protetta e valorizzata
dalla presenza del Parco Nazionale dello Stelvio, dal centro termale alle Fonti di Rabbi, famoso per le
proprietà curative della sua acqua ferruginosa, nonché dalla conservazione
dall’attaccamento al territorio e da un forte senso d’identità della gente del posto.
delle
tradizioni,
Lo stretto fondovalle, già segnato dal corso del torrente Rabbiés, è percorso dalla strada provinciale
n. 86, unica via di comunicazione a servizio dell’intera vallata.
L’area di intervento
L’area di intervento in cui si inseriscono le nuove opere da realizzare, quali l’ultimo tronco di condotta
forzata e l’edificio centrale, si colloca al termine della val di Rabbi, in prossimità dell’abitato di Magras.
Mentre la condotta forzata discende rapida il versante di sinistra orografica, attraversando la strada
provinciale, l’edificio che alloggerà l’impianto idroelettrico si adagia in un pianoro di fianco al torrente.
Il contesto è quello agricolo, marginale al centro abitato, contraddistinto dalla presenza di alcune stalle
di bovini, dove gli ultimi impianti di coltivazione della mela si insinuano tra i prati a sfalcio. La zona
rappresenta, infatti, un’area di transizione tra l’ambito agricolo della bassa val di Sole, dove la mitezza del
clima ha favorito lo sviluppo della coltivazione della mela, con ottimi risultati a livello di qualità del prodotto,
ed il contesto prettamente zootecnico della val di Rabbi.
Superati in quota gli appezzamenti coltivati, il versante di sinistra orografica, ben esposto e soleggiato,
lascia il posto ad un apprezzabile bosco di latifoglie mesofile cresciuto su di un substrato di praterie aride, il
cui indubbio valore ha meritato il riconoscimento di Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C. di “Arnago”). In
destra idrografica, invece, appena superato il corso del torrente Rabbiés, domina un fitto bosco di conifere.
Il tracciato individuato per la posa della nuova condotta forzata si snoda sul versante sinistro della
valle, inizialmente lungo una piccola strada interpoderale con fondo cementato, per poi proseguire,
oltrepassata la strada provinciale, seguendo un’altra pista sterrata di accesso ai fondi. Successivamente il
percorso della condotta continua lungo la linea di confine tra due fondi agricoli, lungo quella che sarà la
nuova pista di accesso all’edificio centrale.
60
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Figura 25: area di localizzazione degli interventi (condotta forzata ed edificio centrale).
Il manufatto che alloggerà l’impianto idroelettrico si posiziona a ridosso della fascia alberata che
segue il corso del torrente Rabbiés, in un piccolo lembo di terreno incolto a valle di un frutteto.
Impatto delle opere e mitigazioni
La realizzazione delle opere non determina alcun tipo di influenza a danno di beni culturali,
architettonici o storici presenti nel contesto della val di Rabbi e della bassa val di Sole, né a danno di
elementi caratteristici dell’identità territoriale, come già era emerso dall’analisi dettagliata delle cartografie del
Piano Urbanistico Provinciale.
Allo stesso modo, la localizzazione degli interventi programmati è tale da non destare alcuna forma di
disturbo né alle aree turistiche e ricettive, né alla aree prettamente residenziali. Inoltre, la realizzazione delle
opere non coinvolge aree boscate né siti di particolare valenza ambientale; l’intervento resta esterno al
perimetro del S.I.C. di “Arnago” e completamente ininfluente nei confronti della sua conservazione.
Per quanto riguarda, nello specifico, la posa della condotta forzata, essa non determina nessun
impatto a livello di percezione visiva, se non per la breve fase della cantierizzazione. Alla fine dei lavori non
sarà visibile alcun segno di alterazione del territorio, anche grazie alla scelta di un tracciato che predilige
l’uso di piste interpoderali esistenti. Infine, un’attenta programmazione delle azioni di ripristino dei suoli
coinvolti dal cantiere, quale la sistemazione dei piani e la repentina semina delle aree verdi con un miscuglio
di semenze che rispecchi le specie autoctone, contribuiranno al buon esito dell’intervento.
La collocazione dell’edificio centrale ricade in una zona di poco pregio, indicata come “Agricola di
interesse primario” dal P.R.G. del Comune di Malè, ma in realtà assolutamente inadatta ad essere coltivata,
data l’eccessiva vicinanza alle acque del Rabbiés. Conferma di questo si ha dal fatto che allo stato attuale
questa porzione dell’appezzamento agricolo è lasciata incolta.
Il manufatto previsto per l’alloggiamento della componente elettromeccanica presenta dimensioni
decisamente contenute, sia come pianta (13,00 x 6,60 m), sia come altezza fuori terra (h max 4,60 m). Il
prospetto nord dell’edifico risulterà completamente interrato, come pure la copertura dello stesso (tetto piano
a giardino). I prospetti est e ovest saranno entrambi parzialmente interrati, mentre aperta alla vista sarà solo
la facciata sud del manufatto, dove si localizzano i punti di accesso ai locali. Le pareti esterne della
centralina saranno intonacate di colore bianco, mentre i serramenti saranno in alluminio. Il canale di
restituzione dell’acqua turbinata sarà completamente interrato, ad eccezione del punto di sbocco.
L’edificio centrale sarà praticamente nascosto alla vista per chi guarda da monte verso valle, mentre
risulterà chiaramente percepibile solo posizionandosi in prossimità del corso d’acqua. La sua presenza non
sarà percepita dalle abitazioni presenti in zona, mentre percorrendo la strada provinciale in direzione di Malè
sarà possibile, per un breve intervallo, la vista di una piccola porzione del manufatto (prospetto ovest).
61
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Leggermente più evidente risulterà la pista di accesso a servizio dell’impianto idroelettrico; si tratta
comunque di una stradina di modeste dimensioni con pavimentazione in misto stabilizzato, perfettamente
inserita nel contesto agricolo dei luoghi.
Figura 26: sistemazioni esterne nell’ambito dell’edificio centrale.
Il disturbo visivo maggiore si verificherà durante la fase di realizzazione delle opere, in conseguenza
alle operazioni di scavo e movimento terra, nonché per la presenza del cantiere edile. La distanza dell’area
di intervento dai principali ricettori visivi e le dimensioni contenute dei manufatti da realizzare contribuiranno
certamente a limitare la misura dell’impatto. Inoltre, l’impegno a contenere al minimo l’occupazione delle
aree non strettamente necessarie al cantiere e a completare le lavorazioni in tempi brevi, saranno di ulteriore
mitigazione al disturbo arrecato. A conclusione dei lavori, di fondamentale importanza sarà il ripristino
ordinato di tutte le superfici manomesse ed il recupero della componente erbacea mediante l’uso di sementi
selezionate.
Per ultimo si ricorda che, come evidenziato dall’analisi dei contenuti del P.G.U.A.P., l’area di imposta
dell’edificio centrale costituisce un ambito fluviale di interesse paesaggistico. L’obiettivo che si pone lo
strumento regolatore tramite questa indicazione è quello di salvaguardare il paesaggio fluviale, con
particolare riguardo al suo carattere di continuità, naturalità e fruibilità.
Senza dubbio, la fase di realizzazione dell’impianto idroelettrico si pone momentaneamente in
contrasto con le finalità di tutela del paesaggio fluviale, in particolare per quanto riguarda la messa in opera
del canale di scarico delle acque turbinate. Al fine di limitare l’impatto, sarà necessario eseguire i lavori in
modo accurato, procedendo con la dovuta cautela e limitando, per quanto possibile, le attività di scavo in
prossimità del corso d’acqua; una volta eseguite le opere, si dovrà procedere rapidamente alla chiusura
delle sezioni di scavo. A lavori terminati, sarà infine necessario procedere al perfetto ripristino della sponda
precedentemente manomessa ed al rapido ed accurato recupero della fascia riparia, mediante la
piantumazione di arbusti igrofili.
62
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
4.9 SICUREZZA E SALUTE PUBBLICA
Si espone di seguito una breve analisi delle opere in progetto in termini di potenziali effetti sulla
sicurezza e sulla salute pubblica, soffermandosi su quella che sarà la fase di esercizio delle opere; per
quanto concerne invece la fase temporanea di realizzazione delle opere (fase di cantiere), si osserva che
una corretta gestione del cantiere ai sensi del D.Lgs. 81/2008 sarà già di per sé sufficiente ad annullare gli
elementi di rischio a livello di sicurezza e salute umana.
Sicurezza in fase di esercizio
La fase di esercizio della centrale idroelettrica non presenta aspetti di criticità legati alla sicurezza, sia
nei confronti del personale addetto alle operazioni di manutenzione e gestione, sia nel confronto di terzi.
Per quanto riguarda il sistema di derivazione già esistente sul torrente Rabbiés si evidenziano i
seguenti aspetti:
-
il canale di captazione ricavato sotto il piano della briglia è presidiato da una griglia a barre
-
longitudinali;
i punti di manovra e gestione delle apparecchiature idrauliche presenti presso il torrente sono
-
protetti da andatoie e parapetti metallici;
il canale di convogliamento dell’acqua captata è interamente coperto;
-
l’intero perimetro delle vasche di sghiaiatura, sedimentazione e filtraggio è recintato con rete
in maglia d’acciaio di altezza adeguata; l’accesso è consentito solo a personale autorizzato
-
tutti i punti di passaggio all’interno delle vasche per eseguire le operazioni di pulizia e controllo
sono muniti di fermapiede e parapetti metallici.
attraverso una porta tenuta chiusa a lucchetto;
In riferimento all’edificio centrale in progetto si osserva quanto segue:
- la posizione scelta per l’edificio centrale fa escludere la possibilità di coinvolgimento in
fenomeni di esondazione in caso di eventi di piena del torrente Rabbiés; si osserva, infatti,
che l’area di imposta del nuovo fabbricato si trova ben 5 metri più in alto rispetto all’alveo del
corso d’acqua, mentre già con tiranti di 3 metri si ha il passaggio della piena centenaria (Q100
3
-
136 m /s, fonte: Bacini Montani);
l’edificio centrale si pone, inoltre, nella parte più distale del conoide alluvionale del rio di
Magras, dove le energie del materiale trasportato sarebbero ridotte con accumulo del
materiale fine;
-
il canale di restituzione dell’acqua turbinata sarà coperto ed interrato fino al suo sbocco a
metà sponda del torrente, dove una griglia in barre d’acciaio ne impedirà l’ingresso;
-
l’accesso ai locali dell’edificio centrale sarà consentito solo al personale autorizzato; tutte le
-
porte saranno munite di serratura e mantenute chiuse;
per evitare la caduta accidentale dal piano di copertura dell’edificio, sarà posizionata lungo il
suo perimetro una recinzione metallica.
Salute pubblica
La messa in esercizio dell’impianto idroelettrico non comporta rischi per la salute umana. Si osserva
infatti quanto segue:
-
l’acqua che aziona l’impianto idroelettrico è derivata dal torrente Rabbiés e può presentare i
problemi di contaminazione comuni alle acque superficiali (presenza virus e batteri connessi
alla concimazioni dei campi o allo scarico di reti fognarie); in ogni caso, la gestione
dell’impianto non prevede alcun contatto diretto con l’acqua stessa;
63
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
-
la gestione dell’impianto non prevede l’utilizzo di sostanze chimiche; solo all’interno del
trasformatore di potenza possono essere contenute, oltre all’olio minerale, altre sostanze
nocive; si tratta però di un sistema chiuso ed isolato; in caso di rottura accidentale
dell’apparecchio, l’olio e le altre sostanze in esso contenute saranno raccolte all’interno di una
vaschetta e opportunamente smaltite;
-
la messa in funzione dell’impianto non darà origine a vibrazioni significative che possano
coinvolgere le zone residenziali;
-
l’emissione sonora dovuta all’azionamento del gruppo turbina-generatore sarà tale da non
arrecare alcun impatto acustico significativo nei confronti degli edifici abitativi più vicini alla
centrale;
-
i campi elettromagnetici indotti dalla cabina di trasformazione e dal nuovo allacciamento
elettrico sono minimi e non coinvolgono luoghi tutelati.
64
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
5 CONCLUSIONI
5.1 RISPETTO DEI CRITERI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Si fornisce di seguito un’analisi del progetto alla luce dei criteri di sostenibilità elencati nel “Documento
di valutazione della sostenibilità ambientale” redatto dall’A.P.P.A. – Unità Organizzativa per la Valutazione
dell’Impatto Ambientale (UO VIA) nel 2007 in risposta alle prime domande a derivare acqua dal Rabbiés per
uso idroelettrico.
ATM-01
L’intervento punta alla massimizzazione della produzione idroelettrica, pur rimanendo nei limiti
della concessione d’acqua ad uso irriguo già in titolo al Consorzio.
SUO-01
Il progetto prevede interventi minimi di scavo in alveo e lungo le sponde. L’impianto idroelettrico
utilizza infatti la stessa opera di presa già esistente in loc. Scolari, senza necessità di doverla
modificare, e non sono previsti attraversamenti del corso d’acqua. Solo per la formazione del
canale di scarico verrà interessato un breve tratto di sponda del torrente Rabbiés.
SUO-02
Il trasferimento dell’acqua all’impianto idroelettrico avverrà in massima parte attraverso la
condotta di adduzione irrigua esistente (oltre 3.500 m), e solo per un breve tratto con un nuovo
tubo da posare (200 m), il cui tracciato si sviluppa prevalentemente lungo strade agricole. La
condotta forzata si mantiene esterna alla fascia di rispetto idraulico del torrente Rabbiés e si
esclude che possa essere interessata da eventuali fenomeni di esondazione del rio di Magras.
IDR-01
La nuova derivazione ad uso idroelettrico non costituisce un nuovo prelievo dal Rabbiés, ma
solo un utilizzo diverso di acqua già concessa, per cui non va a ledere i diritti delle utenze
esistenti a valle. Inoltre il prelievo avverrà rilasciando una portata di rispetto superiore al DMV.
IDR-02
L’edificio centrale è esterno ad una fascia di 10 m individuata a partire dalla linea di scorrimento
del Rabbiés; solo il piazzale antistante rientra parzialmente in questa fascia. Il rischio idraulico
è minimo in quanto l’edificio si pone in sponda interna dell’ansa fluviale e circa 5 metri al di
sopra dell’alveo fluviale. Il canale di scarico è ben inclinato rispetto all’andamento del torrente.
Nei confronti del rio di Magras, l’edificio centrale si pone nella porzione più distale del conoide
alluvionale, dove le energie del materiale trasportato risultano ridotte.
VEG-01
La realizzazione delle opere ha un impatto minimo nei confronti della fauna terrestre, sia per la
dimensione contenuta delle opere da realizzare, sia per l’alto livello di antropizzazione dei siti
coinvolti. Non si ritiene pertanto necessario intervenire sulla programmazione delle attività di
cantiere ai fini di tutelare le fasi riproduttive della fauna terrestre.
VEG-02
L’area di intervento si pone in un contesto agricolo caratterizzata dalla presenza di formazioni
prative fortemente condizionate dalla presenza dell’uomo; in ogni caso il progetto prevede il
ripristino ordinato di tutte le superfici manomesse ed il recupero della componente erbacea
mediante l’uso di sementi selezionate che rispecchino le specie autoctone.
FAU-01
L’organizzazione delle attività lavorative previste dal progetto presume di non operare nel
contesto dell’alveo nei mesi da novembre a marzo; i lavori di scavo in prossimità dell’alveo per
la formazione del canale di scarico saranno preceduti da un intervento di deviazione della
portata verso la sponda opposta.
65
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
FAU-02
Gli interventi in progetto non influiscono in alcun modo con la continuità del flusso idrico in
alveo; anche l’opera di presa esistente rispecchia già tali requisiti.
FAU-03
Successivamente alla formazione del canale di restituzione della portata turbinata, il progetto
prevede il perfetto ripristino della sponda manomessa ed il rapido ed accurato recupero della
fascia riparia, mediante la piantumazione di arbusti igrofili. L’opera di presa esistente in loc.
Scolari non è tale da richiedere un suo rifacimento ai fini della riqualificazione morfologica
dell’alveo.
FAU-04
Il prelievo ad uso idroelettrico non interessa il periodo invernale, in quanto mantiene lo stesso
intervallo di derivazione già previsto per l’uso irriguo. Per il mese di aprile è chiesta una portata
massima di soli 170 l/s, quindi di molto inferiore a quella domandata sul resto del periodo
(390 l/s) e comunque subordinata all’uso irriguo.
FAU-05
Il progetto non prevede interventi volti al restauro delle popolazioni indigene di trota marmorata,
in quanto questo aspetto non rientra nella competenza del Consorzio proponente.
ECO-01
Ai fini del mantenimento della qualità delle acque, si osserva che:
- la nuova derivazione ad uso idroelettrico non rappresenta un nuovo prelievo d’acqua dal
Rabbiés, ma solo un utilizzo differente di acque già concesse;
- contemporaneamente alla messa in funzione dell’impianto idroelettrico avverrà la dismissione
della derivazione di 140 l/s che attualmente serve i Consorzi di Malè, Monclassico-Presson e
Croviana;
- il prelievo ad uso idroelettrico non avviene durante la fase di magra del torrente (mesi da
dicembre a marzo).
ECO-02
Il recupero della fascia riparia è previsto dal progetto limitatamente all’area di intervento, nei
pressi dell’edificio centrale. Altrove non sono previsti interventi volti alla riqualificazione
ambientale ed ecologica del corso d’acqua.
ECO-03
L’impianto in progetto non si presta al funzionamento in cascata con altri impianti presenti lungo
il corso del Rabbiés. La sua messa in funzione, tuttavia, non sarà tale da generare evidenti
fenomeni di hydropeaking, sia per i valori modesti della portata turbinata rispetto alle portate
che permangono in alveo, soprattutto nel periodo di morbida, sia per la non regolarità del suo
funzionamento, subordinato ad altri fattori (disponibilità d’acqua e utilizzo irriguo).
Il progetto, inoltre, non prevede interventi in alveo, ad eccezione del canale di scarico della
portata turbinata.
AGR-01
Il tracciato della condotta forzata, seppur molto breve, si sviluppa prevalentemente lungo strade
interpoderali esistenti. Inoltre, il tubo di alimentazione dell’impianto idroelettrico verrà posato
contemporaneamente con il tubo ad uso irriguo previsto per collegare la condotta principale del
Consorzio della Bassa Val di Sole ai territori di Malè, Monclassico-Presson e Croviana.
AGR-02
Il progetto non prevede alcuna proposta di intervento ai fini del trattamento dei reflui civili e
zootecnici, in quanto questo aspetto non rientra nella competenza del Consorzio proponente.
SAL-01
Il tracciato della condotta da posare non interessa aree di rispetto o protezione di opere di
captazione ad uso potabile.
RUM-01
L’impianto idroelettrico genererà, in prossimità dei ricettori, livelli di pressione sonora molto
modesti. Qualora fosse ritenuto necessario, si potrà incrementare il potere fonoisolante
dell’edificio mediante l’impiego di appositi pannelli fonoassorbenti.
RUM-02
È prevista l’esecuzione di un monitoraggio acustico in fase di esercizio dell’impianto.
66
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8
Consorzio Generale della Bassa Val di Sole
Sfruttamento idroelettrico delle acque consortili
Relazione di verifica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
RAD-01
L’allacciamento elettrico in media tensione tra l’edificio centrale e la rete esistente sarà
interrato.
RAD-02
L’edificio centrale sarà parzialmente interrato.
PAE-01
Non sono previste opere di regimazione idraulica, ad eccezione del solo canale di restituzione
delle acque turbinate.
PAE-02
La portata di rispetto è proposta pari a 930 l/s, corrispondente a 2 volte il DMV da P.G.U.A.P.
per il periodo invernale.
PAE-03
La fascia arbustiva igrofila lungo le sponde del Rabbiés verrà ripristinata limitatamente all’area
di intervento, in sponda sinistra del torrente. Altrove non sarà possibile intervenire con azioni
analoghe, in quanto questo tipo di opere non sono di competenza del Consorzio proponente.
PAE-04
L’edificio centrale presenta dimensioni molto contenute e sarà parzialmente interrato. L’unica
parte interamente visibile sarà la facciata sud del manufatto, dove si localizzano le porte di
accesso ai locali; le pareti saranno intonacate di colore bianco, mentre i serramenti saranno in
alluminio.
Fondo, 15 febbraio 2016.
Redatto da:
67
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Dott. Ing. Michele Vanzo
38013 FONDO (TN) - via Merano, 8