Stati di Coscienza Modificati

Transcript

Stati di Coscienza Modificati
ANGELICO BRUGNOLI
IL MANDALA DI C. G. JUNG
STATI DI COSCIENZA
MODIFICATI
LIBRO PRIMO
della serie
“Stati di Coscienza Modificati”
VERONA ESTATE 2000
ISTITUTO ITALIANO STUDI DI
IPNOSI CLINICA E PSICOTERAPIA
“H. BERNHEIM”
SCUOLA DI RICERCA E FORMAZIONE
FONDATO DA G. GUANTIERI
ASSOCIAZIONE ADERENTE ALLA SOCIETA’ INTERNAZIONALE DI IPNOSI E
ALLA SOCIETA’ EUROPEA DI IPNOSI IN PSICOTERAPIA E MEDICINA PSICOSOMATICA
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
UN APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE
ANGELICO BRUGNOLI - MEDICO IN VERONA
SOCIO FONDATORE
VERONA - ESTATE 2000
Libro Primo della Serie
“Stati di Coscienza Modificati”
Copyright  2000 Angelico Brugnoli , Via 24 Maggio 20, 37126 – Verona
(Stampato in proprio, ad uso privato)
2
L’idea di questo volumetto si è concretizzata,
“strada facendo”,
in vari momenti del mio lungo percorso
nel “processo di individuazione”,ideato da C. G. Jung.
Si è realizzata dapprima con l’accordo
per un paio di contributi inediti, ma soprattutto innovativi,
per “Acta Hypnologica”, dopo aver discusso con
il Direttore della Rivista, l’amico Carlo Piazza.
Poi, progressivamente, un vulcano di idee
che sono maturate in continuazione,
lungo il corso dei giorni e dei mesi, mano a mano
che mi dedicavo agli argomenti che da qualche anno tenevo gelosamente in
serbo “per tempi migliori”.
Ora qualcosa di nuovo si è avviato, da qualche tempo,
anche presso il nostro Istituto,
nell’ambito delle nuove ricerche eriksoniane e posteriksoniane.
Un grazie di cuore a Carlo, per avermi spronato a dare
qualcosa di mio, e un grazie anche alla mia valida Musa ispiratrice,
per il conforto e l’incoraggiamento
donatomi in queste giornate così ricche
di“stati di coscienza modificati”.
Con il loro aiuto è stata molto più facile,
sentita e vissuta “in modo più interiorizzato”
la realizzazione del presente contributo
alle nuove tendenze in campo ipnologico
che si vanno proponendo da qualche tempo in ambito mondiale.
Mi auguro che esso possa risultare utile
e servire di sprone per i lettori,
soprattutto per un valido e continuo
“cammino dentro il profondo”,
alla ricerca di un sempre più intenso e proficuo
“incontro con l’anima individuale e cosmica”.
Angelico Brugnoli, Medico in Verona, Socio Fondatore dell’Istituto.
In Verona, nell’estate 2000
3
INDICE
PRESENTAZIONE
INTRODUZIONE: STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E TIPI DI INTELLIGENZA.
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E RETI DI MEMORIA.
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E EMISFERO DESTRO.
AUTOIPNOSI, STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E SIMILSOGNI.
AUTOIPNOSI E “SINDROME DEL BURN-OUT PROFESSIONALE”.
IPNOSI, IPNOTIZZABILITÀ, METEOROPATIE E DISTURBI SOMATOFORMI.
ANALOGIE E DIFFERENZE TRA AUTOIPNOSI E STATI MISTICI.
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E CONVINZIONI RELIGIOSE.
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E BACCO.
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E ATTIVAZIONE DI FACOLTÀ
ARTISTICHE.
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE.
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E PERCEZIONE EXTRASENSORIALE.
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E L’ORACOLO CINESE: “I CHING”
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E STATI DI COMA
FINALE. STATI DI COSCIENZA MNODIFICATI:
ARTEFATTO DELLA MENTE O REALTA’ VISSUTA?
BIBLIOGRAFIA SPECIALISTICA PER OGNI SINGOLO CAPITOLO.
APPENDICE 1 “CERVELLO E COSCIENZA” DI BARRY L. BEYERSTEIN
APPENDICE 2
AMPIA BIBLIOGRAFIA SUGLI STATI DI COSCIENZA
DISCRETI, DIVERSI, ALTERATI, MODIFICATI, ECC., OTTENIBILI CON LE
PIÙ SVARIATE FORME DI INDIRIZZI FILOSOFICI, RELIGIOSI,
PSICOLOGICI E PSICOTERAPEUTICI.
4
PRESENTAZIONE
Quando il Centro Studi di Ipnosi Clinica “H. Bernheim” venne
fondato ufficialmente nel 1968, erano già diversi anni che alcuni medici
discutevano e sperimentavano l’ipnosi, preparando le basi affinché
l’Istituto H.Bernheim venisse alla luce.
Conoscendo la storia del Bernheim solo attraverso le sue
pubblicazioni o le numerosissime relazioni congressuali, difficilmente si
poteva pensare che più di trentacinque anni dopo si sarebbe scritto un
testo, tra i diversi pubblicati dall’Istituto, ad opera proprio di un suo socio
fondatore, che trattasse dell’ipnosi, dei diversi stati modificati di
coscienza, e del loro rapporto con altre condizioni del vivere umano in
maniera così organica. Senza rifuggire di descrivere, confrontare e
criticare. Esprimendo autonomamente il proprio punto di vista, autorevole
e mai arrogante.
Leggendo in anteprima il testo di Angelico Brugnoli, ho avuto la
sensazione e poi la certezza che “trattare di ipnosi” non possa appartenere
solo al “curare con l’ipnosi”, ma che i temi del libro, inevitabilmente legati
alla coscienza, alla mente, prima ancora che al cervello, ci accompagnino
nella nostra storia di uomini da sempre.
In particolare si possono sottolineare i capitoli sulle “Analogie e
differenze tra autoipnosi e stati mistici”, e “Stati di coscienza modificati e
Bacco”. Così ugualmente interessanti e stimolanti le parti dedicate
all’ipnosi in relazioni a meteoropatie e disturbi somatoformi e “Stati
modificati di coscienza ed innovazioni tecnologiche”.
Gualtiero Guantieri, qualche anno fa scriveva che: “la realtà
italiana (rispetto all’ipnosi) rispecchiava in maniera accentuata la scarsa
conoscenza delle modalità con cui potevano essere affrontati aspetti
relazionali, la cui complessità e delicatezza veniva amplificata nella
situazione particolare dell’ipnosi, imponendo specifiche modalità operative di
rapporto. La situazione italiana si caratterizzava inoltre per la rigidità
culturale della maggior parte degli ambienti accademici e per la
conseguente chiusura nei confronti di apporti innovativi e potenzialmente
destabilizzanti per il sapere istituzionale. Aspetti di una cultura tradizionale e
popolare offrivano poi ampi spazi alla confusione fra ipnosi e magia, con le
angosce e i pregiudizi che ne derivavano.”
In queste poche righe, chi da tempo legge e si occupa di ipnosi,
troverà i due elementi principali e condizionanti che hanno contraddistinto
l’evoluzione e la diffusione dell’ipnosi nel nostro paese.
In questo libro l’autore, che si presenta come medico in Verona,
segna una svolta importante nel panorama bibliografico nazionale, ed un
affrancarsi gentile da entrambi gli elementi su esposti. Non ci si pone più
solo nel tentativo di ricevere accrediti dalle istituzioni pubbliche, anche
perché in parte se ne sono avuti e se ne hanno ancora oggi; non ci si
irrigidisce più nel trattare dell’ipnosi solo secondo una prospettiva
materialistica, razionalista e conseguentemente limitata.
Come se svincolarla da tutti quelli elementi più sfumati della
coscienza potesse garantirle una presenza più pulita, credibile ed efficace.
L’ipnosi e la sua relazione con gli stati mentali e con le diverse esperienze
che ci coinvolgono non poteva fermarsi solo ad un indirizzo metodologico
ed interpretativo.
5
Lo sperimentare dell’autore, il collegare per similitudini o per
differenze, il guardare alle cose della coscienza che si esprimono nella
cultura popolare, nella religione, nel mistero, ma anche nella tecnologia e
nella meteorologia, rendono verame nte originale e stimolante la lettura.
Chi non conosce l’autore, chi non avrà l’opportunità di partecipare
a qualche suo seminario o lezione, o per meglio dire, conversazioni
guidate da svegli, troverà qui un contributo ampio; la bibliografia è per
esempio particolarmente curata ed esauriente. Uno spazio dove farsi
domande, dove poter prendere quel tanto che serve per proseguire un
altro po’ nella sua ricerca.
Del libro e dei suoi meriti si è detto.
Vorrei poter accennare qualcosa sull’uomo, su questa figura che va
sicuramente oltre lo straordinario sapere e l’accumulo di conoscenze di
cui dispone.
La sua esperienza di vita e l’introspezione acuta di cui dispone,
unite a generosità e umiltà lo rendono certamente particolare. Persona
preziosa per l’Istituto H. Bernheim e per me personalmente.
Qualcuno ha detto che ogni uomo dovrebbe poter guardare al
mondo con gli occhi di un bambino ma non come un bambino. Angelico
Brugnoli, riesce a guardare alle cose del mondo con gli occhi di un
bambino, ancora oggi che bambino non lo è più, o forse si… .
Michele Modenese
Presidente dell’Istituto Italiano di Ipnosi Clinica e Psicoterapia H.
Bernheim.
Scuola di Ricerca e Formazione.
Fondato da Gualtiero Guantieri.
6
INTRODUZIONE
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
“Felix qui potuit rerum causas cognoscere”.
Virgilio. Georgiche.
“Quello che hai provato, ricordalo e fallo tuo.
Se lo dimentichi, si disperde nel vento e torna al cielo”. Canto navajo
“Chi conosce gli altri è saggio; chi conosce se stesso è illuminato”.
Lao-Tsu. La regola celeste.
“Scava dentro di te. E’ lì la fonte del bene, ed esso può sempre continuare a
zampillare, se tu scavi sempre.
Marc’Aurelio. Ricordi.
“L’ingenuo crede ogni cosa, il prudente controlla i propri passi”.
Bibbia. Proverbi. XIV°.
Prima di iniziare questo breve e necessariamente incompleto lavoro
monografico sugli stati di coscienza modificati, un sincero quanto
improbabile tentativo di fare il punto su di essi.
Questo per il fatto che diventa d’obbligo creare una base di partenza,
almeno per usare una semantica intelligibile per tutti.
In questo modo diventa più facile dare suggerimenti sui vari stati, in
modo da saperli usare, nel modo migliore possibile, a scopo di studio,
sperimentale e terapeutico.
Vediamo come primo punto di definire la coscienza, sia sotto l’aspetto
filosofico che psicologico, anche se i confini tra le due correnti non sono certo
molto ben definiti.
Secondo la ben nota dicotomia tra mente e corpo, introdotta da René
Descartes, la coscienza è la “consapevolezza soggettiva di sé e dei contenuti
mentali soggettivi”, di cui nessuno può mai dubitare.
Siamo al famoso: “Cogito, ergo sum”.
Ma dal secolo XVII° molte cose sono cambiate con l’avvento prima di
Locke, Leibniz e Kant; più avanti di Herbart, con le idee consce ed inconsce;
di Fechner, con “la coscienza si può misurare”; di Freud, “l’inconscio esiste
come il conscio”; di Watson e la nascita del comportamentismo.
7
Dal punto di vista filosofico la coscienza è innanzitutto la
“consapevolezza di esistere come soggetto ma anche come oggetto per gli altri”.
È anche, in senso etico, “la capacità, forse intrinseca, di distinguere il bene
dal male”.
In questo caso la chiameremo “coscienza morale”.
Dal punto di vista psicologico le definizioni sono più o meno tante quanti
sono gli autori che si sono dedicati alla sua analisi, interpretazione e studio.
Non è qui il luogo di analizzare le varie scuole o le continue
definizioni che ancora mantengono discussioni e polemiche tra le
correnti psicologiche e psicoterapeutiche.
Ci basta in questo contesto affermare che per noi, sempre dal punto
di vista psicologico e psicoterapeutico, la coscienza è pur sempre la
“consapevolezza di esistere come soggetti ed oggetti”, ma con in più il
fatto che se ne possono constatare vari livelli, fino ai più bassi o più
profondi (abbassamento qualitativo e quantitativo) oppure ai più alti o più
elevati (innalzamento).
Per quanto riguarda la coscienza, riportiamo il pensiero di Frankl,
l’ultimo dei grandi psicanalisti viennesi, che la analizza, durante il corso
della sua vita, in vari modi:
”La capacità intuitiva di scoprire il significato unico e singolare nascosto in
ogni situazione”.
“E' "istinto etico", intuizione, e quindi irrazionale, alogica, pre-logica,
"anticipazione spirituale" suscettibile di una razionalizzazione secondaria.
E’ fondata nell’inconscio.
E’ l'Io spirituale che si immerge nell'inconscio.
Manifesta non tanto un "essere" di una situazione e di una persona, quanto
un "poter-essere" e un "dover-essere" non ancora realizzato ma che “attende di
esserlo”.
Si potrebbe forse tentare di fare il paragone in qualche modo con
l’innamoramento e l’amore, che nascono spontaneamente, quasi senza volerlo e
quindi senza una spiegazione di tipo razionale.
Anche l'amore del resto, per quanto ne sappiamo, è scorgere intuitivamente
il poter-essere dell'altro.
“La coscienza armonizza la "legge morale eterna" con concreti momenti
singolari, in grado di avvicinare il soggetto all’Assoluto.
Con la persona singola e individuale. si dirige verso una situazione unica e
specifica, prendendo in considerazione il concreto particolare e ne costituisce il
carattere di esigenza insito in ogni situazione.
Diventa pertanto autrice dei "diecimila comandamenti" tante sono le
persone e situazioni, arrivando al punto che: "il senso muta non solo di giorno in
giorno e di ora in ora, ma cambia anche da uomo a uomo. Il significato è riferito
non solo ad situationem ma anche ad personam".
8
In ultima analisi la coscienza diventa la voce della trascendenza e si
comprende solo se si intuisce come "proveniente dall’esterno dell'uomo".
Con questi presupposti è senza dubbio qualcosa di più e di diverso del
mio io, essendo portatrice di un'istanza sovrumana, segnale tipico della
nostra derivazione da Dio, oppure da un’Entità assoluta.
Non può quindi essere solo un prodotto dell'impulsività o dell'Io.
Ci pone davanti ad una "responsabilità" e a un "dinanzi-a-che-cosa"
sono responsabile e quindi non può essere in nessun modo riducibile
solamente all'Io e al Super Io.
In altre parole possiamo constatare, specie con lo studio degli stati di
coscienza modificati, che si può passare da stati di consapevolezza liminale
e subliminale a stati di consapevolezza molto elevata, cioè superiore, anche
nello stesso soggetto, a patto di un graduale e costante allenamento, condotto
soprattutto con grande energia, costanza, impegno e perseveranza.
Gli stati di coscienza che intendo trattare sono dunque caratterizzati
sempre da un certo grado di consapevolezza, di presenza di sé, anche se
talvolta molto diversi dallo stato di “coscienza normale”, cioè da quello di
veglia vigile.
In questo “stato di veglia normale” la consapevolezza, secondo le nostre
abitudini e il nostro “normale” modo di vivere al di fuori del sonno, si
presenta completa ed estremamente attuale in tutte le sue espressioni, come
l’attenzione, la concentrazione, la volontà e la memoria sia a breve che a
lungo termine.
Ma sappiamo bene che esistono molti altri stati di coscienza legati alla
veglia rilassata, alle diverse modalità di rilassamento, specie muscolare, agli
stati ipnopompici ed ipnagogici, all’ipnosi, all’autoipnosi, a convinzioni o
motivazioni religiose come stati meditativi, contemplativi e mistici, alle
sostanze psicoattive, alla patologia cerebrale ed anche a volte a forti
motivazioni, di natura la più varia, accompagnate da emozioni anche
violente, da grande entusiasmo ed euforia, da una “rinnovata voglia di
vivere e cambiare” ecc.
Il nostro excursus attraverso gli stati coscienza modificati rientra dunque
in un lavoro piuttosto difficile, indaginoso, ricco di ostacoli di tutti i tipi,
spesso di natura perfino semantica.
Per certi stati infatti non esiste ancora un chiaro linguaggio esplicativo,
in modo da poter definire, con più precisione, diversi vissuti che si
presentano come sensazioni interne a vari livelli, esperienze tra le più
ampie, immagini vivide in realtà virtuale, archetipi autoreplicantisi, simboli
anche difficili da interpretare, metafore sempre nuove, allegorie le più vaste,
emozioni di varia natura, nascita di nuove realtà, ecc.
Cercherò pertanto, nei limiti del linguaggio a disposizione, di dare
qualche definizione, più o meno corretta, più o meno esplicativa, più o meno
attuale, degli stati di coscienza modificati che intendo trattare in questa
breve e lacunosa monografia.
9
a) Veglia rilassata.
Questo stato particolare di rilassamento psicofisico è la tappa obbligata
per raggiungere qualsiasi altro tipo di stato di coscienza modificato.
Si può anzi aggiungere che in determinati casi anche la veglia rilassata
comporta già qualche momento nel quale, pur essendoci ancora una
consapevolezza quasi piena, i sensi cominciano a modificarsi, per divenire
più sensibili, più fini, più attenti, più concentrati sia sugli stimoli esterni, ma
più ancora sugli stimoli interni, anche di tipo liminale o subliminale.
Tutti quelle stimolazioni di tipo diverso che provengono dal mondo
interiore, in modo particolare dal profondo della propria coscienza, da quel
labirinto che sottende angoli ancora nascosti della personalità, momenti
intensamente vissuti in cui l’“anima” tenta già di esprimersi con il suo
linguaggio ricco di metafore, allegorie e similsogni.
b) Vari tipi di rilassamento.
“Pratica individuale o collettiva, che ha come finalità di cercare di
allontanare lo stress o almeno di diminuirlo, mediante un costante e diuturno
allenamento”.
Si rivela molto utile nei disturbi somatoformi, nella sindrome da “burnout professionale” e in tutti quei momenti in cui diventa necessario
raggiungere uno stato di riposo, di distensione, di calma, di tranquillità fisica
e, se possibile, anche psichica.
È chiaro che non tutti i tipi di rilassamento comportano necessariamente
stati di coscienza modificati.
Molti di essi sono comunque la strada migliore e più facile per ottenerli
in un secondo tempo.
I tipi di rilassamento che riteniamo i migliori per avanzare lungo la
strada degli stati di coscienza modificati sono ad ogni modo il training
autogeno di Schultz, la réve eveillé dirigé di Desoille, l’imagerie mentale di
Fretigny-Virel e i tre tipi di rilassamento dinamico di Caycedo.
A questo punto un breve ricordo dei vari tipi di rilassamento più usati al
giorno d’oggi.
Jacobson: rilassamento muscolare e somatico con indicazione specifica
dei vari punti di appoggio.
Schultz: esercizi inferiori e superiori del training autogeno.
Geissmann: training autogeno analitico.
Ajuriaguerra: rilassamento tonico, usato specie nei bambini.
Sapir: rilassamento a induzioni variabili, in sedute diverse e a volte
anche con modalità diverse.
Desoille: sogno guidato in condizioni di veglia rilassata (réve eveillé
dirigé).
Fretigny– Virel: rilassamento in stato di immaginazione mentale
(imagerie mentale).
Kretschmer: metodo detto del doppio-binario.
10
Aiginger: training analitico di tipo compensato.
Jarreau e Klotz, Stokvis, Alexander, Rolfing, Mezieres: Vari tipi di
rilassamento basato sul controllo del tono muscolare in stato di veglia, con
esercizi diversi, a seconda del momento e degli autori.
Caycedo: metodo cosiddetto sofrologico con rilassamento fisico e mentale
seguito da un controllo dinamico di tre tipi :
Rd1
rilassamento dinamico concentrativo.
Rd2
rilassamento dinamico contemplativo.
Rd3
rilassamento dinamico meditativo.
Parietti–Zenoni: tecnica della distensione immaginativa.
c) Stati ipnopompici ed ipnagogici.
“Le immagini eidetiche, vivide e reali, che si formano spontaneamente prima
dell’addormentamento o subito prima del risveglio, quando si è già in stato di
relativa consapevolezza, ma gli emisferi stanno entrando o sono ancora immersi
in uno stato di parziale inibizione corticale”.
Di norma sono immagini che seguono un loro svolgimento che non
presenta nessun legame con gli eventuali pensieri precedenti, ma invece
nascono e si sviluppano in modo completamente autonomo.
Quello che di loro colpisce di più è non solamente la loro assoluta
indipendenza, ma anche e soprattutto il fatto che non hanno un andamento
logico, ma piuttosto sembrano immerse “in un altro mondo” ove lo spazio ed
il tempo procedono in modo completamente diverso da quello normale di tutti
i giorni.
Sembrerebbero quasi momenti di vita in altre dimensioni, ove la tesi e
l’antitesi non confluiscono, come in veglia, in una sintesi logica, ove si
raccoglie il frutto delle conoscenze e delle esperienze di ogni giorno, ma
invece piuttosto in una successiva nascita di nuovi problemi che aumentano
di molto la cosiddetta conoscenza superiore, quella conoscenza cioè che è il
frutto non solo di esperienze dello stato di veglia vigile, ma anche di quelle
acquisite in altri stati di coscienza.
Le immagini ipnopompiche ed ipnagogiche quindi vanno rivalutate
proprio per il loro intimo meccanismo, in grado di avviarci verso “quei
molteplici mondi diversi ed affascinanti” che si possono sperimentare in
molti stati di coscienza modificati.
d) Ipnosi.
1)”Stato di coscienza modificato, sicuramente al di fuori della realtà di veglia
vigile, inteso da molti autori come stato intermedio, molto probabilmente inserito
tra veglia rilassata e sonno”.
Nelle induzioni infatti uso spesso la frase: “Stato particolare, che non è
veglia, che non è sonno”.
2)”Stato di coscienza che sottende anche una relazione interpersonale, di
solito tra due soggetti, importante sia in fase terapeutica, sia sperimentale, tanto
più spontanea, utile, efficace e operativa quanto più esiste sintonia o empatia tra
l’operatore ed il cliente”.
11
3)”Speciale ma autentico, reale e vissuto stato esperenziale di vari tipi,
sovente non logico e a volte perfino alogico, nel quale si intessono, si rivivono o
si sperimentano condizioni fisiche e psicologiche non legate al normale stato di
veglia. Si attua così un parziale o completo ritorno allo stato arcaico o
similarcaico, nel quale possono anche prendere forma momenti particolari ed
utili di rivisitazione o rivificazione subconscia od inconscia, come archetipi, miti,
rituali, favole, leggende, metafore, allegorie, episodi di “fuga del pensiero”
accompagnati da elaborazione di neologismi, visualizzazioni spontanee o
guidate, ecc.”.
Lo stato ipnotico potrebbe anche essere classificato, almeno secondo
alcuni autori, come lieve, medio e profondo.
Questo non è il luogo adatto per discutere a fondo di questo problema,
certamente più teorico che pratico, soprattutto per il fatto che nello stato
ipnotico non esiste soluzione di continuità tra i vari passaggi che si ottengono
quando l’ipnosi diventa via via sempre più profonda o sempre più intensa.
Questi passaggi poi presentano specifiche differenze individuali,
dipendenti sia dall’operatore che dal soggetto, per cui una classificazione in
questo senso è puramente descrittiva e non rende edotti della vera realtà
oggettiva specifica dello stato ipnotico.
e) Autoipnosi.
“Stato di coscienza modificato, ottenuto attraverso un lungo, serio, costante,
impegnativo e motivato allenamento a rivolgere la mente dall’esterno verso
l’interno, anche con l’uso di vari metodi di rilassamento, praticando
l’introspezione, senza giungere con questo a realizzare sempre e comunque una
vera e propria “autoanalisi”, oppure un “processo di individuazione” alla Jung”.
f) Stato meditativo.
“Pratica essenzialmente di tipo autogeno, con allenamento progressivo alla
concentrazione mentale, in veglia vigile o rilassata, o anche in autoipnosi, a
seconda dei soggetti e delle loro convinzioni religiose oppure anche dei metodi
usati, con lo scopo principale di aumentare progressivamente la consapevolezza
di se stessi e del vissuto interiore, a vari livelli, anche in relazione all’ambiente
circostante e alle motivazioni personali”.
g) Stato mistico.
“Esperienza particolare, di tipo ineffabile e indescrivibile, con sensazione
reale di essere o vivere con Dio o in Dio oppure, a seconda delle varie convinzioni
religiose, di entrare in immediato contatto con l’Assoluto, attraverso porte
completamente sconosciute alla razionalità normale di ogni giorno”.
Secondo Miegge in “Religione”per mistica si intende:”Il processo
dell’identificazione del divino nell’estasi, quel processo cioè in cui l’“excessus
mentis”viene posto come traguardo dell’itinerario dell’anima verso Dio”.
12
h) Stato di coscienza modificato da sostanze psicoattive.
“Stato particolare di concentrazione passiva con presenza di fenomeni
allucinatori, in prevalenza di tipo visivo e uditivo, con notevole distorsione delle
percezioni sensoriali, emersione spontanea di contenuti rimossi con esperienze
di vario tipo, che possono andare dall’angoscia, al terrore, agli attacchi di panico
ma anche presentarsi di grado elevato o pseudomistico”.
È dovuto ad assunzione di alcol etilico, degli alcaloidi della Canapa
indiana, della dietilamide dell’acido lisergico (LSD), dei derivati dell’oppio,
della caffeina, della nicotina, della cocaina, della mescalina,
dell’anfetamina ed altre ancora di recente introduzione, tra le quali
ricordiamo l’ecstasy.
i) Stato di coscienza modificato da forti motivazioni.
Anche le forti motivazioni con intenso coinvolgimento emotivo come
accade durante grandi avvenimenti sportivi, nella guerriglia, nei terremoti,
nelle inondazioni, nelle tragedie naturali o provocate, possono indurre stati di
coscienza modificati con diminuzione o abolizione delle sensazioni di intenso
dolore, del sonno, della fatica, per aumento dei neuromodulatori, dei
neuroormoni e dei neurotrasmettitori e per contemporaneo innalzamento
della soglia del dolore.
A questo punto ricordiamo, come stato di coscienza modificato
particolare, anche la “sobria ebrietas” che fa parte di tutta la tradizione
platonica, gnostica, ermetica, misterica e cristiana.
Dai misteri di Eleusi infatti, passando per l’ ”Ultima Cena”, fino ai
giorni nostri la sobria ebrietas, per alcuni autori, è in grado di portare fino
alle altezze della “contemplazione”, sia essa di tipo pagano o religioso.
Nel nostro “excursus” entro gli stati di coscienza modificati vedremo
dunque, anche se molto sommariamente, per evidenti ragioni di spazio, come
essi siamo molto più utili di quello che si crede comunemente, soprattutto per
immergersi in “nuovi momenti, attimi e esperienze di vita, diverse dalla
normale realtà di tutti i giorni”.
Si attuano così:
vissuti al di fuori della realtà comune dello stato di veglia vigile,
esperienze personali ed affascinanti, a volte ai limiti del potere descrittivo del
linguaggio comune,
emozioni particolarmente “sentite”, con emersione spontanea di “vissuti
inconsci o preconsci rimossi”,
riattivazione di motivazioni perdute lungo il viaggio metaforico della vita,
incontri affascinanti con l’ “arcaico” dentro ognuno di noi, soffocato entro le
pieghe dell’anima, costretta a vivere una vita tumultuosa di orari, impegni,
situazioni non adatte, ecc., accompagnato a visualizzazioni spontanee con
simboli archetipici, specie di tipo “mandalico”, metafore, allegorie e tutto quanto
allude almeno in parte ad un lento “processo di individuazione” alla Jung.
13
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
E TIPI DI INTELLIGENZA
“Sapere aude. Abbi il coraggio di servirti della tua intelligenza”!
I. Kant
“Ci sono cose che soltanto l’intelligenza è capace di cercare ma che, da sola,
non troverà mai”.
Bergson. L’evoluzione creatrice.
Fino a qualche anno fa si parlava solamente di intelligenza; non certo di
vari tipi di intelligenza.
Ma ora, anno duemila imperante, molte cose sono cambiate oppure sono
sul punto di cambiare, anche se, come del resto per molte altre definizioni,
anche quella di intelligenza è oggetto di continue revisioni, critiche,
innovazioni e polemiche.
Non esiste poi nemmeno una stessa valutazione della parola intelligenza
a livello dei vari idiomi, per cui diviene ancora più difficile comprendersi,
per esempio, tra l’inglese e l’italiano, ove le due parole assumono un
significato quasi completamente diverso.
Una definizione che potrebbe meglio delle altre corrispondere alla realtà,
anche se può avere degli aspetti di contatto con l’intuizione, è quella che
definisce l’intelligenza come: ”la capacità di riuscire a vedere, riconoscere ed
apprezzare intime connessioni tra realtà completamente diverse tra di loro, in
modo da costruirne legami significativi e, nello stesso tempo, attraverso questi,
giungere a conoscenze nuove, prima non ipotizzabili secondo i metodi comuni
già in uso”.
Ma ormai si inizia a catalogare l’intelligenza in vari tipi, a seconda del
campo di applicazione.
Per esempio H. Gardner li ha divisi in questo modo.
Intelligenza linguistica, dei poeti, scrittori, linguisti.
Intelligenza logico-matematica, dei matematici, scienziati, filosofi.
Intelligenza musicale dei compositori, direttori d’orchestra,
musicisti, critici musicali.
Intelligenza spaziale degli architetti, scultori, cartografi, navigatori,
giocatori di scacchi.
Intelligenza cinestesica dei danzatori, atleti, attori.
Intelligenze del tutto personali degli psichiatri, politici, capi religiosi,
capi carismatici, antropologi.
Intelligenza naturalistica dei biologi e naturalisti.
Intelligenza esistenziale dei capi spirituali, filosofi e pensatori.
14
Non è facile conoscere quanto di vero ci possa essere in questo
particolare tipo di classificazione ma ammiriamo questo nobile tentativo,
molto migliore di tutti i precedenti.
Ultimamente si parla anche di “Intelligenza bionica”, ma, a dire la verità,
una definizione di questo tipo sembra ancora alquanto prematura, almeno
per quanto riguarda le conoscenze nel campo dell’Intelligenza artificiale.
Ci siamo brevemente soffermati su questi punti perché per noi possono
avere un significato ben preciso, nel confrontarli con gli stati di coscienza
modificati che li possono accompagnare.
Un primo riscontro potrebbe essere utile inserendo a questo punto la
nozione di apprendimento.
Del resto noi siamo convinti che una buona parte della cosiddetta
intelligenza possa veramente far parte di un importante apprendimento delle
varie fonti del sapere, iniziato soprattutto nei primi anni di vita, secondo
alcuni autori, addirittura nei primi tre.
L’apprendimento, come scrive J. P. Changeux, dipende essenzialmente
dai sistemi colinergici cerebrali, ai quali fanno capo l’acetilcolina, la nicotina
ed il glutammato come neurotrasmettitori eccitatori, lasciando passare gli
ioni sodio, potassio e calcio, che sono carichi positivamente.
A questi fanno riscontro sull’altro lato i neurotrasmettitori inibitori, come
il Gaba e la glicina, che lasciano passare ioni negativi, come il cloro.
Tutto questo sistema di neurotrasmettitori eccitatori ed inibenti è
essenziale sia per un buon apprendimento come pure per una buona
memorizzazione.
Non per niente le zone cerebrali della corteccia deputate a queste
funzioni sono in massima parte le zone frontali e prefrontali, perché molto
più ricche in innervazione colinergica della altre rimanenti, anche se
ulteriori ricerche, compiute negli ultimi anni, tendono a dimostrare come le
funzioni di apprendimento siano da considerarsi un continuum di tutta la
corteccia.
A questo punto diventa essenziale l’analisi dei vari stati di coscienza
modificati per cercare di comprendere, almeno un po’ meglio, come si
possano sviluppare e mantenere come eccellenti forme di prestazioni
“intelligenti” fino alla più tarda età.
Non siamo al corrente se studi di questo tipo sono già stati intrapresi
oppure se sono in corso di realizzazione da parte di vari Enti, Fondazioni o
Università, in modo particolare nel territorio degli Stati Uniti.
È indubbio però che qualche autore vi si sta già cimentando, alla luce
delle nuove conoscenze sulla neuropsicoimmunoendocrinologia cerebrale, tra
cui lo psicologo Tart, che ricordiamo in altro capitolo.
A noi interessa ad ogni modo dare qualche spunto di ipotesi di lavoro, se
non altro per il fatto che, molto più spesso di quel che non si creda. ci
imbattiamo in soggetti “intelligenti” nel loro campo di attività, i quali ci
raccontano che certe conoscenze o intuizioni si sono loro presentate
“improvvisamente”, magari durante la notte in sogno sotto forma di simboli,
15
allegorie o metafore oppure nel “dormiveglia” durante gli stati ipnopompici
o ipnagogici.
In questo modo, e solo in questo modo, essi sono stati in grado di
risolvere delle situazioni progettuali di lavoro o di ricerca che inutilmente
tentavano di “sbrogliare” in stato di veglia, pur con tante conoscenze
acquisite nel campo specifico di indagine o di ricerca, accompagnate anche
da un notevole grado di volontà di riuscire, di attenzione e di concentrazione
attiva.
L’intelligenza dunque può servirsi, in certi casi, molto meglio di altri stati
di coscienza diversi da quello della veglia vigile o normale.
Si potrebbe supporre che in qualche stato di coscienza modificato si
possa diventare ”più intelligenti”, perché si utilizzano, per vie ancora
sconosciute, anche se sicuramente neuronali, conoscenze liminali o
subliminali.
Esse, sebbene sicuramente apprese in qualche momento della vita, non
arrivano spesso allo stato di coscienza della veglia vigile.
Rimangono, per così dire, sotto la “soglia di percezione”. ma, se vengono
attivate in modo non ortodosso, come appunto in qualche stato di coscienza
modificato, possono dare grandi frutti ed immense soddisfazioni.
Naturalmente in questo campo tutte le ipotesi sono aperte.
Per esempio Kekulè von Stradonitz, grande studioso della chimica
organica, non riusciva a capire, per quanti sforzi facesse, come fossero
disposti nello spazio i sei atomi di carbonio che formano la molecola del
benzene.
Dopo molte supposizioni, una sera, stanco di continuare a pensare a
questo mistero ancora così impenetrabile, si appisolò in casa sua, davanti al
caminetto acceso.
Nello stato di dormiveglia che ne segui, vide un grande serpente che si
mangiava la coda. Risvegliatosi di soprassalto prese una penna, si mise a
disegnare e, con sua somma sorpresa, poté intuire che i sei atomi di carbonio
erano disposti in catena chiusa esagonale, proprio come il serpente appena
visto in dormiveglia.
Di racconti o aneddoti di questo tipo è piena la storia delle grandi
invenzioni.
Tornando dunque agli stati di coscienza modificati, noi siamo dell’avviso,
peraltro giustificato da molti esempi, che qualche volta sia possibile ottenere
conoscenze valide ed esperienze molto utili immergendosi in questi stati, di
cui i più importanti sembrano essere lo stato ipnotico medio e profondo e
l’autoipnosi.
D’altra parte non si possono certo trascurare né gli stati di dormiveglia,
né gli stati di “sobria ebrietas”, né tanto meno gli stati meditativi o gli stati
mistici, in modo particolare e specifico se si hanno convinzioni religiose molto
radicate e profonde.
Tutte o quasi tutte sono esperienze squisitamente personali, ma alcune di
queste, associate a vissuti particolari o a conoscenze elevate, possono
veramente portare qualcosa di nuovo nel campo umano anche collettivo e
servire come punto di partenza per ulteriori esperienze in molti altri settori.
16
In questo campo di ricerca indubbiamente molto resta ancora da fare;
anzi si potrebbe affermare, senza tema di smentita, che siamo sicuramente
agli albori dell’analisi dei vari tipi di intelligenza.
Siamo ancora all’ “età della pietra” per quanto riguarda le conoscenze
sull’universo del cervello e sicuramente esse si presentano e si presenteranno
ancora per molto tempo alquanto difficili ma nel contempo anche tanto
affascinanti.
Forse si potrebbe ottenere qualche luce in più se i ricercatori, di
qualsiasi specialità essi siano, si addentrassero qualche volta anche
nell’analisi e nella sperimentazione degli stati di coscienza modificati,
ancora, purtroppo, ignorati, se non addirittura ridicolizzati, da chi, nel
campo delle ricerche e della loro valutazione, “in alto loco siede”.
Noi siamo del parere, peraltro strettamente personale, che, quando le
menti si apriranno anche verso questi lidi ancora ignoti, ne risulterà un
grande beneficio sia all’evoluzione personale ma crediamo anche collettiva.
Siamo agli albori come dicevamo, ma non mancano segnali positivi in
questo senso, almeno da parte di alcune scuole più avanzate, che si
impegnano a considerare valida qualunque ipotesi di lavoro, salvo poi che
non venga dimostrato il contrario.
Il cammino della scienza si è sempre svolto in questo modo.
Idee nuove ed originali hanno sempre dovuto lottare per molto tempo per
farsi strada fino a rimpiazzare quelle obsolete, le quali molto spesso vanno
avanti per sola forza di inerzia, anche per molti anni dopo la loro dichiarata
senilità.
E noi, anziani nel corpo ma giovani nell’anima, armati di
quell’entusiasmo che negli anni 60 ci ha portati sulla breccia dell’ipnosi,
allora poco conosciuta in Italia, proviamo di nuovo a dare qualche “input”
alle nuove generazioni, in modo che inizino a percorrere senza indugio nuove
vie, proprio con l’uso degli stati di coscienza modificati, in tutte le accezioni
che abbiamo analizzato precedentemente.
Essi infatti, come vedremo nei prossimi capitoli, stanno aprendo ai
coraggiosi sempre nuove ed entusiasmanti regioni inesplorate di ricerca
sottile, di analisi profonda, di sperimentazione accurata, di incontri
subliminali, di scoperte cristalline, di soddisfazioni generose e
di
gratificazioni giornaliere, impensabili solo fino a qualche anno fa, od almeno
prima dell’era Eriksoniana.
17
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
E RETI DI MEMORIA
“Memoria minuitur….nisi eam exerceas”. Cicerone. De senectute. VII.
“Il vantaggio della cattiva memoria è che si gode parecchie volte delle stesse
cose per la prima volta”.
Nietzsche. Umano, troppo umano.
Molte conquiste sono state compiute in questi ultimi anni nello studio ed
analisi della memoria.
Le ultime, valorizzate dopo il 1994, parlano ormai di diverse classi di
memoria “intessute” in reti di neuroni che connettono aree corticali anche
molto lontane tra di loro.
Si è perduto pertanto il concetto prevalente fino alla fine degli anni 80
che nel cervello ogni tipo di memoria potesse avere una sua sede ben precisa
e localizzata.
Ad ogni modo sembra ormai definitivamente acquisito che i diversi tipi di
memoria abbiamo la loro sede nella neocorteccia, cioè in quelle formazioni
che sono le ultime apparse nell’evoluzione del cervello.
Non è certo questo il luogo per disquisire se la memoria si formi e
persista nel tempo, effettivamente come sembra, per agevolazioni continue
facilitanti il percorso degli stimoli che provengono dalla periferia o quali
unioni sinaptiche tra aggregati di neuroni siano le più coinvolte in questi
processi.
Lo schema che presentiamo forse favorirà meglio, più di qualunque
discorso, quello di cui andiamo trattando, anche per il fatto notevole, dal
nostro punto di vista, che vi troveremo degli agganci per quanto riguarda gli
stati di coscienza modificati.
Osserva dunque J. Fuster che un probabile schema dell’organizzazione
gerarchica dei diversi tipi di memoria nel settore “percettivo” e in quello
motorio o “esecutivo” potrebbe essere il seguente:
18
MEMORIA
CONNETTIVITA’
RETI DI NEURONI
MEMORIA
MOTORIA
BIDIREZIONALE
INTESSUTE TRA DI
PERCETTIVA
LORO
CONCETTUALE
CONCETTUALE
PIANI
SEMANTICA
PROGRAMMI
EPISODICA
ATTI
POLISENSORIALE
FILETICA
FILETICA
O DELLA SPECIE
O DELLA SPECIE
AZIONI CHE
RETI DI NEURONI
CONNETTIVITA’
OLFATTO
SFOCIANO IN
INTESSUTE TRA
BIDIREZIONALE
GUSTO
CONDOTTA E
DI LORO
LINGUAGGIO
TATTO
UDITO
VISTA
Entrambe le gerarchie di memoria, quella percettiva e quella motoria,
risiedono, come ben si nota dalla tabella a partire dal basso, su una base
comune di memoria filetica, cioè innata, denominata anche “memoria della
specie”.
“Già alla nascita, scrive ancora J. Fuster, tali aree contengono, nella loro
struttura sinaptica, l’esperienza essenziale che la specie nel suo complesso ha
acquisito nel corso della sua interazione con l’ambiente. La si può chiamare a
pieno titolo “memoria” dal momento che come la memoria personale è
informazione immagazzinata, la quale può essere recuperata tramite stimoli
sensoriali o la necessità di compiere un’azione.
La memoria filetica è eminentemente adattativa, dal momento che contiene
in sé la prolungata esperienza adattativa della specie. Per servire ad un
organismo, questo tipo di memoria richiede che venga effettuata una
“ripetizione” all’inizio della vita individuale….
Inoltre vi sono prove che le strutture sensoriali e motorie conservino la loro
plasticità anche nella fase adulta. La memoria filetica può pertanto modificarsi e
ampliarsi anche nell’organismo adulto”.
Le sedi della memoria, oltre che nella neocorteccia, si ritrovano anche
nell’ippocampo e nell’amigdala, dato che lesioni dell’ippocampo
determinano “amnesia anterograda” e gravi difficoltà nell’acquisire e
consolidare nuove memorie.
19
Abbiamo ben volentieri riportato il passo di J. Fuster sulla memoria
filetica sensoriale e motoria, per tentare, con queste sue considerazioni,
qualche nostra interpretazione, estrapolando i suoi risultati sul “risveglio”
della memoria, in modo particolare quella remota, nel corso di esperienze
personali in autoipnosi oppure con soggetti in stato di ipnosi più o meno
profonda.
Quando abbiamo tentato qualche esperimento di questa natura, ancora
alla fine degli anni 60, non vi erano certo le teorie avanzate del giorno
d’oggi e pertanto ci si doveva accontentare di prendere nota di quanto
succedeva, non avendo nessuna via percorribile di interpretazione a livello
più o meno scientifico.
Siamo dell’avviso che tali strade della “ricerca delle memorie perdute o
rimosse nell’inconscio” sia ancora agli albori di un nuovo tipo di scienza che
chiameremo: scienza del “risveglio dell’esperienza interiore a vari livelli”.
Questa dovrebbe portare indubbi vantaggi nella conoscenza personale
innata, in modo particolare se essa viene risvegliata, con tecniche opportune,
come quelle ipnotiche o autoipnotiche, in sede sperimentale o
psicoterapeutica.
In questo contesto il “risveglio dell’esperienza interiore a vari livelli”
potrebbe essere usata addirittura per scoprire conflittualità inconsce a livello
profondo, forse addirittura a livello cromosomico o genetico, nelle impronte
del DNA, cioè innate.
Il tutto resta sicuramente da sperimentare in senso classico, con tutti i
sacri carismi della ripetitività, cardine portante di ogni ricerca condotta con
metodi veramente scientifici.
Ma quanto si può parlare di ripetitività in questo contesto?
Forse molto di più di quanto si creda, dato che si analizzano momenti
esperenziali che possono dipendere, almeno in parte, anche dalla “memoria
della specie” e pertanto riproducibili anche in più individui, almeno dello
stesso albero genealogico.
Il risveglio dell’esperienza interiore a vari livelli potrebbe dunque
diventare una realtà, solo che qualche ricercatore si ponesse nelle condizioni
mentali di continuare sulla strada indicata.
Se esiste infatti una memoria filetica sensoriale e motoria, perché non
pensare che possa esistere, in qualche zona della corteccia, oppure anche, se
vogliamo, in tutta la neocorteccia, di più recente formazione, qualche altro
tipo di memoria latente, per esempio, di tipo “memoria a lungo termine”.
D’altra parte in questi ultimi anni si è giunti alla conoscenza che la
trasformazione della memoria a breve termine in lungo termine avviene
sempre per opera di alcuni neurotrasmettitori e neuromodulatori.
La riattivazione della memoria a lungo termine potrebbe veramente
essere pregna di ulteriori scoperte sull’evoluzione umana e, nello stesso
tempo, favorire anche la comprensione di molti cosiddetti “processi mentali
deviati”, oltre che di forme particolari di “genio e sregolatezza”, molto note
in tutti i tempi, specie tra musicisti, pittori, poeti, inventori ma anche
scienziati.
20
Molti dei processi mentali deviati potrebbero infatti dipendere da qualche
“impronta genetica deviante” che altera la neurotrasmissione e
la
neuromodulazione e non favorisce certo la libera circolazione dei
neuroormoni.
In questa ottica la strada della ricerca è già segnata.
È solo necessario “provare e riprovare”, secondo il precetto galileiano,
con pazienza, costanza e perseveranza.
Secondo il nostro parere, ci sembra molto utile iniziare la ricerca nei vari
stati di coscienza modificati come la veglia rilassata, il rilassamento,
l’autoipnosi, l’ipnosi media, o anche, per chi voglia portarsi un attimino più
avanti, con gli stati meditativi o mistici.
In un secondo tempo ci auguriamo anche che le continue conquiste
tecnologiche possano arrivare a farci capire meglio come funziona il cervello
umano, in modo particolare a livello delle connessioni neuroniche della
neocorteccia.
La continua miniaturizzazione ci porta anche a pensare che in un
prossimo futuro si potranno ricevere molte più informazioni sul
funzionamento del cervello in generale, inserendo dei chip molto
miniaturizzati in alcune aree cerebrali con dei programmi adatti allo scopo.
Ci consta infatti che in alcuni laboratori americani esperimenti di questo
tipo siano già in corso e non solo sugli animali.
In questo modo forse si potranno avere ulteriori notizie sulle immense
possibilità del cervello umano, il quale non può essere nato per farci
condurre una vita legata solamente alla materia, come pensano ancora in
molti, forse in troppi.
Noi al contrario siamo dell’avviso che i nostri sono i primi timidi passi
dell’homo sapiens entro la scoperta di se stesso e degli altri suoi simili.
Passi ancora molto incerti, lungo un sentiero già segnato fin dal
principio, ma del quale ci è stata rubata o abbiamo perso la mappa.
Si tratta ora di costruire passo per passo il tragitto da affrontare, tragitto
che può anche essere pieno di pericoli ed imprevisti, ma che si dimostra
meraviglioso ed affascinante per ogni uomo di “buona volontà”, alla ricerca
di quell’imponderabile tutto da scoprire e analizzare entro quelle che
potremo definire “le pieghe dell’anima” di ogni singolo essere vivente entro il
cosmo.
21
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
E EMISFERO DESTRO
“Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta”.
Socrate
“In ogni opera di genio noi riconosciamo i pensieri che avevamo rifiutato.
Essi ritornano a noi con una certa maestà alienante”.
R. W. Emerson. Essais. Self-Reliance.
Ampi orizzonti si sono aperti sullo studio delle funzioni cerebrali da
quando, negli ultimi anni, l’informatica ha compiuto passi da gigante, in
modo particolare con la sempre maggiore miniaturizzazione dei chip, i quali,
in questo modo, possono perfino essere inseriti in alcune aree cerebrali,
senza che diano il benché minimo disturbo.
Sugli animali e forse su qualche volontario umano proseguono questi tipi
di esperimenti che rivelano nuovi orizzonti a volte quasi fantascientifici.
Anche per gli esseri umani si sono dischiuse nuove ed importanti porte
della conoscenza, specie per tutti quei settori cerebrali che possono essere
maggiormente analizzati con le nuove tecniche: risonanza magnetica (RM),
tomografia a emissione di positroni (PET) e da ultimo anche l’ecografia
tridimensionale, che, nelle prove sperimentali, sono ormai divenute
indispensabili per la mappatura delle funzioni cerebrali.In questo modo si
inizia, seppure a passi lenti ed incerti, a essere in grado, non solamente di
analizzare, ma anche di capire le varie attività del cervello, in modo
particolare dell’emisfero sinistro.
Ma sappiamo che esiste anche l’emisfero destro, unito al sinistro dal
corpo calloso, per un importante scambio di informazioni, molto utili del resto
anche per l’equilibrio fisico e mentale.
Si parla sempre più spesso di attività razionale e motoria deputata
all’emisfero sinistro, alle quali si contrappone l’attività fantastica, artistica,
immaginativa ed emotiva dell’emisfero destro.
Ancora non sappiamo bene se tutto questo corrisponda veramente alle
usuali funzioni dei due emisferi, anche perché recenti studi in merito hanno
dimostrato che gli asiatici, per esempio, in modo particolare i giapponesi,
usano la parte sinistra del cervello per alcune attività che per noi occidentali
invece fanno parte del cervello destro, come ad esempio, la musica.
Se prendiamo in considerazione però l’anatomia topografica del cervello
sinistro e destro non abbiamo, almeno fino ad oggi, un modo specifico per
notare differenze sostanziali, non solo in campo macroscopico (figure 1 e 2),
ma nemmeno in quello microscopico (figura 3 e 4)
22
Fig 1 Cervello sinistro.
Fig. 2 Cervello destro
Dendriti
Corpo cellulare
Assone
(Segmento
iniziale)
Guaina
mielinica
Sinapsi chimica
Neurotrasmettitore
Assone
Terminazione
(a)
Dendriti
Fig. 3 Struttura di un singolo neurone con i suoi collegamenti (dendriti)
con altri neuroni mediante strutture a funzionamento chimico (sinapsi):
Triangolini bianchi sinapsi eccitatorie. Triangolini neri sinapsi inibitorie. (Da
Kandel-Schwartz e Edelmann).
23
Fig. 4
dendriti.
Fotografia al microscopio elettronico di neuroni con i loro
Fatta questa dovuta e necessaria precisazione entriamo dunque nel vivo
dell’argomento.
Quando, per vari motivi contingenti legati al momento vissuto, come
sperimentazione in atto, studio analitico, psicoterapia, forti motivazioni
personali, si utilizzano o si entra volontariamente negli stati di coscienza
modificati, come abbiamo già visto legati alla creatività, alle fantasie, alle
immagini, alle emozioni violente ecc. è vero che ci immergiamo nell’attività
prevalente dell’emisfero destro?
Se si fanno prove in questo senso, appunto attraverso i vari stati di
coscienza modificati che possono presentarsi in diversi momenti della vita o
spontanei, o indotti od anche autoindotti, si ha la sensazione che
effettivamente entrino in gioco delle forze, delle cariche, delle energie, che
sicuramente non hanno niente in comune con l’attività razionale; anzi molto
spesso sembrano escluderla completamente.
L’attività fantastica unita ad una buona immaginazione sviluppa quel
dato grado di creatività che, in modo naturale, oltrepassa senza dubbio i
limiti di una mera analisi razionale di tutto quello che sta succedendo dentro
l’organismo, piuttosto che nel solo cervello.
In questo modo la compartecipazione alle esperienze vissute diventa
“istantanea” e si è così in grado di condensare una esperienza al di fuori
della realtà di tutti i giorni in una “intuizione immediata”, composta da
immagini, sensazioni ed emozioni diverse da quelle normali dello stato di
veglia.
Il nostro pensiero corre subito all’intuizione immediata che fa capo al
“lampo di genio”.
Oltre a questo si può anche arrivare a crearsi “dal nulla” un “proprio
spazio infinito”, nel quale si raccolgono sia le informazioni archetipiche
universali, sia le informazioni subliminali facenti parte dell’inconscio
personale e collettivo.
24
Alla luce di questi assunti chiameremo la coscienza, compresi gli stati
modificati: “ la somma di esperienze interiori a vari livelli”
Abbiamo detto proprio “dal nulla”, perché tutto questo bagaglio
esperenziale si avvicina, anche se non collima, con la “Dottrina Zen del
vuoto mentale”.
Dottrina veramente all’apice delle conoscenze intuitive ma che per noi
occidentali, abituati a raccogliere, e solo in parte, unicamente le informazioni
provenienti dai cinque sensi, diventa alquanto difficile, non solo da
comprendere, ma anche soprattutto da realizzare.
Per dare solo un piccolo esempio del modo di “vivere attimo dopo
attimo” dei grandi maestri Zen, ecco una significativa parabola Zen, inserita
in: “La Dottrina Zen del vuoto mentale” di uno dei più grandi maestri
dell’oriente: D. T. Suzuki.
“Un cacciatore incontrò una tigre e fuggì con la tigre alle calcagna. Arrivato
sull’orlo di un precipizio l’uomo vi saltò, afferrandosi ad una liana e rimanendo
sospeso nel vuoto, mentre la tigre annusava al di sopra di lui. Tutto tremante
l’uomo guardò in giù e vide un’altra tigre che lo guardava. Due sorci, uno bianco
ed uno nero, si misero a rodere la liana alla quale era sospeso. L’uomo vide
allora vicino alla sua testa una appetitosa fragola selvatica. Tenendo la liana con
una mano, colse con l’altra la fragola e la mangiò. Come era delizioso il suo
gusto”!
In questa breve ma significativa parabola siamo lontani anni luce da
tutto il nostro modo di vivere, di pensare, di organizzare le nostre prospettive,
di porsi in contatto con gli altri, di lasciare scorrere il tempo. Ci affligge così
l’ansia anticipatoria, con un grande coinvolgimento emotivo, con un alto
grado di aggressività, con le diuturne polemiche familiari e sociali!
In altro capitolo del presente volumetto presentiamo la “Sindrome del
burn-out professionale”, come tipico esempio di questi assunti.
Il vuoto mentale è veramente difficile da realizzare, ma non nell’attimo
nel quale si impara a gustare il delizioso sapore della fragola selvatica, pur
in mezzo alle traversie di ogni giorno.
Per tutti è ormai necessario fermarsi a gustare, ad assaporare “l’attimo
che si fugge tuttavia” e riuscire perfino a fermarlo, per viverlo intensamente
in ogni “momento di grazia” che si presenta e si vive come “esperienza
istantanea ed infinita“, da realizzare come “intuizione immediata, ricca di
emozioni e perciò molto spesso dotata di una carica creativa impensabile”.
Ecco dove entra in gioco la parte destra del cervello, l’emisfero destro,
quella parte che utilizziamo troppo poco o addirittura per nulla, legati come
siamo alla nuda e fredda razionalità di tutti i giorni, che ci tiene troppo legati
alla materia, con la mente e lo spirito, soffocati entro il “buio” dei contenuti
inconsci rimossi, della “notte tenebrosa dei mistici, prima dell’alba radiosa
dell’incontro con la nuova luce”.
Mi piace ricordare in questo contesto anche Charles T. Tart, famoso
psicologo americano, molto noto negli anni 70-80 per i suoi studi e le sue
ricerche sugli “stati discreti e stati discreti alterati di coscienza”, secondo la
sua terminologia.
25
Spesso egli, quando teneva conferenze nelle università americane, si
divertiva ad iniziare il suo discorso con questa domanda: “È qui presente, in
questo momento, qualcuno che crede veramente che ciò che state vivendo in
questa stanza, ora, possa essere soltanto un sogno? E con ciò non intendo
riferirmi a dubbi speculativi e filosofici circa la natura ultima dell’esperienza, né a
qualcosa del genere. Sto semplicemente chiedendo se qualcuno, in qualsivoglia
senso veramente concreto pensi che questo possa essere un sogno che voi
state vivendo in questo momento, invece del vostro ordinario stato di
coscienza”.
Parafrasando Tart potrei io ora aggiungere “Come può il lettore di
questo lavoro essere sicuro di stare veramente leggendo queste righe, in
questo momento, o non invece di leggerle in sogno”? Se poi si tratta di un
vero “sogno lucido” con quali mezzi può accorgersi della differenza?
Attendendo del tempo per sentire se suona la sveglia”?
Ognuno dei miei lettori, qui ed ora, sicuramente, sotto le mie
sollecitazioni, sta provando mentalmente di percepire tutte quelle sensazioni
che di norma vengono attribuite allo stato di veglia vigile, come l’ambiente
familiare che lo circonda, lo stato di consapevolezza normale, le immagini,
sensazioni ed emozioni che questo stato comporta, ecc.
Però, a dir la verità, potrebbe anche non essere così.
Nei “sogni lucidi” le sensazioni, le emozioni, la consapevolezza, le
immagini sono, non sembrano, talmente vive ed attuali da non porre nessun
dubbio che possa essere il contrario.
Forse qualcuno dei miei lettori ha già sperimentato, come è successo
anche a me, in un “sogno lucido”, di tenere una conferenza, in un aula
molto affollata e molto attenta, con una grande proprietà di linguaggio, che
non è assolutamente quella sua usuale dello stato di “veglia vigile”. Al
risveglio si sarà accorto quale filo estremamente esile accomuni i due diversi
stati di coscienza, tanto da renderli quasi se non completamente eguali. Ed in
più la consapevolezza di un vero rincrescimento che la realtà vera non fosse
invece proprio quella di sogno.
Ritornando a Tart egli aggiunge poi che ha posto quella domanda molte
volte, ma solo in pochissime occasioni ha notato una mano alzarsi in senso
affermativo.
Nessuno ha avuto il coraggio di difendere una posizione simile anche per
il fatto che è opinione comune che tutto il cosiddetto “normale di ogni giorno”
faccia parte di un’unica verità, cioè di quel particolare tipo di esperienza che
viene attribuito dal cervello ad uno stato di coscienza normale, cioè di veglia
vigile.
Il nostro discorso ci sta portando lontano, forse anche fuori dei limiti del
presente lavoro, ma è anche utile per cercare di comprendere ulteriori fasi
dell’attività cerebrale dell’emisfero destro.
Facciamo un altro esempio.
Scrive S. Dehaene:“I due emisferi cerebrali posseggono distinte capacità
aritmetiche.
26
Entrambi identificano a vista le cifre e sanno quali quantità essi
rappresentino, ma solo l’emisfero sinistro accede alla pronuncia e al ricordo
della tavole aritmetiche. Se si seziona, per motivi superiori, come la presenza di
un tumore maligno, il corpo calloso, che mette in comunicazione i due emisferi,
si nota che mentre il riconoscimento visivo, la designazione ed il confronto dei
numeri è più o meno eguale nei due emisferi, differenze notevoli si notano invece
sia per la lettura che per il calcolo di essi. La lettura ed il calcolo sono di
pertinenza del solo emisfero sinistro e non è possibile realizzarli con l’attività del
solo emisfero destro”.
L’espressione di concetti richiede la cooperazione di tre sistemi neurali,
scrivono A .R. Damasio e H. Damasio: uno li elabora, l’altro da forma a
parole e frasi, ed il terzo funge da mediatore tra i primi due. Ma tutto si
impernia esclusivamente sulla sola attività dell’emisfero sinistro. In questo
caso l’emisfero destro rimane totalmente silente.
Citiamo anche una frase di D. J. Chalmers: “L’esperienza cosciente è
quanto di più familiare ci sia al mondo, ma allo stesso tempo di più misterioso.
Non c’è nulla di cui abbiamo una conoscenza più diretta della coscienza, ma
è straordinariamente difficile conciliarla con tutte le nostre altre conoscenze.
Perché esiste? Come agisce? Come è possibile che nasca da processi
neurali che avvengono nel cervello?
Si tratta delle domande tra le più affascinanti di tutta la scienza”.
Se noi analizziamo quanto detto finora, possiamo cominciare veramente
il nostro discorso su stati di coscienza modificati e cervello destro.
Se prendiamo tra le varie definizioni di coscienza quella che ci sembra
più vicina ai nostri assunti ed alle nostre esperienze ritorniamo con il
pensiero alla:“somma di esperienze interiori a vari livelli”.
In questo modo si possono avanzare dei progetti di studio anche su quei
stati di coscienza che noi intendiamo come “modificati”.
Ma cosa si modifica in realtà?
Cos’è che prende un suo significato intrinseco in questo contesto?
È sufficiente la laterizzazione in un emisfero piuttosto che in un altro?
Sono tutte domande alle quali né la neurofisiologia né la neuropsicologia
sono ancora in grado di rispondere.
Forse la neuropsicoimmunoendocrinologia potrebbe avere qualche carta
in più da giocare a suo favore, dato che sappiamo ormai tutti che gli impulsi
tra i vari miliardi di neuroni, attraverso i dendriti, sono più che altro di
natura elettrica e biochimica.
Ma ancora una volta quale aggancio elettrico e biochimico possono
avere, in senso stretto, la veglia rilassata, gli stati crepuscolari, gli stati
meditativi, gli stati mistici, gli stati ipnoidi, gli stati ipnotici, gli stati
ipnopompici, gli stati ipnagogici ed altri ancora, quando è notorio ormai che
in questi stati la corteccia è più a riposo che non nella veglia vigile e non il
contrario?
Si parla infatti, più o meno per tutti questi stati, di “stato di inibizione
corticale” con al massimo un preciso focolaio acceso di attenzione o di
concentrazione passiva, a seconda del tipo di esperienze interiori.
27
Chi si interessa a fondo, per lungo tempo, con costanza, pazienza e
perseveranza, di stati di coscienza modificati, in modo particolare in
autoipnosi, si accorge che i vari momenti di esperienze interiori a vari livelli,
specie quelli più profondi o elevati a seconda dei vari punti di vista, si
modificano nel tempo, assumendo caratteristiche strettamente personali.
Permangono poi nel più profondo dell’Io, assumendo vita propria e quasi
del tutto autonoma dalla coscienza normale della veglia vigile.
Questi tipi particolari di “engrammi” formano con l’andar del tempo una
specie di mappa, presumibilmente nell’emisfero destro, sulla quale i “vari
momenti di esperienze interiori a vari livelli” si agganciano, si moltiplicano,
evolvono, elaborando vissuti propri che costituiscono tutte quelle sensazioni
diverse ed autonome, proprie degli stati che abbiamo menzionato.
La corteccia cerebrale dell’emisfero destro, in questo modo, attraverso
elaborazioni continue delle mappe che va via via costruendo, specie con
l’aiuto degli stati di coscienza modificati, si rivela estremamente malleabile,
ricca di sensazioni ed emozioni nuove, molto diverse da quelle della
corteccia dell’emisfero sinistro, “in altre faccende affaccendata”.
Non per niente Jung parla di un “processo di individuazione” che
assume, con l’andar del tempo, quasi vita propria autonoma.
Giunti a questo punto ci si potrebbe infine chiedere se lo stato di “veglia
vigile” sia per noi un punto di partenza e non un punto di arrivo, come
sembra nella realtà comune di tutti i giorni.
Le costruzioni del cervello destro con le sue fantasie, simboli, allegorie,
immagini, sensazioni, emozioni, che possono risalire anche al “periodo
arcaico” dell’evoluzione umana, ci possono accompagnare, in modo
particolare durante alcuni stati di coscienza modificati, verso una maggiore
comprensione del “sistema uomo”, sistema aperto e non chiuso, in continua
seppur lenta evoluzione, in modo particolare verso la conoscenza di se stesso,
degli altri, dell’ambiente nel quale vive, dell’universo intero.
Forse l’organismo vivente, in tutta l’accezione del termine, invece che
avviarsi, come tutti gli altri sistemi non viventi, verso una sempre minore
complessità, verso l'entropia, verso l’involuzione, in altre parole verso il nulla,
potrebbe essere organizzato in modo da acquisire invece una sempre
maggiore complessità che potremo chiamare “entropia negativa” o
“evoluzione”.
Tutto questo sembra che non sia ancora ammesso dalle leggi fisiche
conosciute ma sappiamo anche con Shakespeare che “Esistono più cose che
non conosciamo sulla terra che non in cielo”.
Si spera che le prime timide ricerche in questo campo possano essere in
grado di fornire almeno una possibilità in più di risposta alle grandi
domande vecchie come l’uomo:
“Chi siamo”? ”Da dove veniamo”? “Dove andiamo”?.
28
AUTOIPNOSI,
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
E SIMILSOGNI
“Il sogno è l’infinita ombra del vero”.
Pascoli. Alexandros, da Poemi Conviviali.
“Coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna
soltanto di notte”.
E. A. Poe. Eleonora.
Argomento difficile che il solo affrontarlo, per dirla con il Sommo Poeta,
“fa tremar le vene e i polsi”.
D’altra parte, a nuovo millennio quasi iniziato, è utile soffermarsi su temi
un po’ fuori del seminato, se non altro per il fatto di non continuare sempre a
presentare più o meno “la solita minestra”, magari condita in mille modi ma
pur sempre alla fine la stessa.
Il tema dunque vorrebbe prendere in considerazione i momenti
particolari che si possono presentare in autoipnosi come realtà diverse dal
normale, ma nello stesso tempo vissute in modo spontaneo, naturale, quasi
fosse una specie di “rappresentazione teatrale”, con attori molto vari ma
nello stesso tempo capaci di attirare e assorbire l’attenzione e l’emozione.
Le nuove realtà diventano così l’occasione per “incontri speciali” che
contribuiscono ad allargare il campo delle conoscenze, completamente
diverse da quelle della realtà normale dello stato di veglia vigile di tutti i
giorni.
Cerchiamo pertanto di andare con ordine nel raccogliere e valutare
esperienze sparse entro quei territori che di norma, senza un allenamento
particolare e specifico, cioè indirizzato in questo senso, restano pur sempre
confinati nelle immagini eidetiche, nel sonno e nei sogni.
Dividiamo pertanto gli stati modificati di coscienza dell’autoipnosi in:
stato autoipnoide, stato di autoipnosi leggera, media e profonda, pur essendo
convinti che non esiste soluzione di continuità tra questi stati, come d’altra
parte per gli stati ipnotici.
Essi sono come un territorio da esplorare lungo un percorso continuo,
denso di significati nascosti e di nuove aperture, con continue ramificazioni
in sentieri inesplorati, quasi a livello dendritico, e a volte di natura
similcrepuscolare, ma ricchi di importanti ed allettanti sorprese, che vale la
pena di raccogliere, capire, allevare ed analizzare.
Non è nemmeno detto che le esperienze o le conoscenze ottenute siano
migliori più l’autoipnosi raggiunge livelli più profondi.
A volte si potrebbe dire che forse questi momenti esperenziali, vissuti più
che altro in modo catartico, si presentino spontaneamente a livello della
29
coscienza, anche se molte volte sembra proprio di vivere come dentro un
sogno.
È difficile, molto difficile catalogare tutto questo, ma forse il lemma che
più si adatta per questo tipo di esperienze potrebbe essere o “similsogno” od
anche “esperienza crepuscolare”.
La realtà vissuta assomiglia infatti proprio all’atmosfera che si vive
all’imbrunire, qualche tempo dopo il tramonto del sole, quando ci si inoltra
lentamente nel crepuscolo, con le prime ombre della notte che avanzano da
oriente, mentre la volta del cielo via via perde i suoi colori intensi ed i suoi
contorni distinti e si osservano fantastiche gradazioni di grigio con il salire
delle prime brume, quando solo ad occidente il cielo mantiene ancora un
tenue e soffuso rosa o anche un arancione pallido.
Questo momento particolare della natura che si addormenta nell’”ora
che volge il disio a naviganti, e intenerisce ‘l core”, come dice il poeta, è molto
efficace per descrivere esperienze altrimenti non sufficientemente
inquadrabili nel solito linguaggio della realtà di veglia.
Ma entrando più nel vivo dell’argomento possiamo sempre partire dal
fatto che non si tratta solo di visualizzazioni spontanee, comuni del resto agli
stati modificati di coscienza dell’ipnosi, dell’autoipnosi e soprattutto agli stati
ipnagogici ed ipnopompici.
Si tratta invece di nuove esperienze, conoscenze ed attività che
trascendono del tutto quelle normalmente vissute durante la veglia vigile, le
uniche che la gran parte della popolazione ritiene le sole reali, naturalmente
in buonafede, perché ricche di ricordi, emozioni ed esperienze persistenti nel
tempo.
Ecco il punto cruciale delle esperienze in autoipnosi.
Abbiamo parlato di similsogno o stato crepuscolare.
Non è certamente un vero sogno.
Qui manca veramente un linguaggio adatto per esprimersi come sarebbe
utile e necessario. L’esperienza ed il ricordo non svaniscono in poco tempo,
come succede per i sogni, i quali per essere ricordati nel tempo, pretendono
una trascrizione immediata o quasi, al più tardi subito dopo il risveglio.
Le esperienze e le emozioni vissute in autoipnosi invece diventano sempre
più vive, più attuali, più intense, senza nulla perdere della loro primitiva
immediatezza, spontaneità creatività e delicatezza con il passare dei giorni o
dei mesi. Acquistano anzi quasi una vita autonoma, come alcune particolari
produzioni dell’inconscio, molto bene descritte da C. G. Jung, nei suoi ancora
oggi importantissimi lavori: “L’uomo ed i suoi simboli” e “Ricordi, Sogni e
Riflessioni”.
Diciamo appunto “vita autonoma”, per il fatto che esperienze, ricordi ed
emozioni ritornano spesso spontaneamente, in successivi stati di autoipnosi e
si presentano maturate, cioè cresciute nel tempo, con una più ampia
ricchezza di sensazioni, di particolari, di ambienti, di situazioni, a volte da
stentare perfino a riconoscerle come la primitiva esperienza.
E non è tutto!
30
Le esperienze possono essere ulteriormente coltivate nel tempo, in modo
che, oltre a divenire autonome, siano in grado di fornire ulteriori conoscenze
per quanto riguarda il profondo, anche se siamo dell’avviso che non si tratta
certamente di una vera e propria autoanalisi.
Forse possono piuttosto aiutare quel “Processo di individuazione” del
quale Jung si è molto interessato praticamente durante l’intera vita.
Sembrerebbero anche piuttosto affini a quei giochi computerizzati nei
quali si alleva una “creatura”, dando a loro il modo di vivere
autonomamente, creando un ambiente nel quale “organizzare e mantenere
la loro vita”. E’ necessario però in questi giochi mantenere sempre
l’attenzione e porre molta cura nel seguire l’evoluzione della “ nuova
creatura”. Se la si abbandona per qualche giorno essa deperisce ed in poco
tempo muore.
La produzione di “similsogni” dunque va seguita, attivata, coltivata,
sempre in autoipnosi, altrimenti lentamente si affievolisce nel tempo fino a
scomparire del tutto.
Si rivela però molto utile:
per diminuire la corsa delle cellule verso l’apoptosi, con la prudenza però di
non fermare del tutto il loro cammino verso la fine stabilita, in modo da non
attivare “l’anelito dell’organismo verso l’immortalità”, cioè la creazione di cellule
embrionali indifferenziate a sviluppo tumultuoso (cancro);
per migliorare il proprio comportamento fisico e psichico, non solo verso se
stessi ma anche verso il prossimo;
per attivare l’attenzione, la concentrazione e la volontà;
per usare molto meglio la “memoria a lungo termine” e la “memoria visiva”;
per entrare più profondamente dentro l’inconscio collettivo;
per acquisire nuovi metodi di interpretazione dei simboli, dei riti, dei miti,
delle favole, delle metafore, delle allegorie, in modo particolare quelle dei
“sogni ricorrenti”;
per verificare eventuali errori di percorso anche in veglia;
per conoscere più in profondità l’arcaico dentro ognuno di noi;
per valutare le proprie possibilità in molti campi dello scibile umano, perfino
in quello tecnologico,
per renderci conto infine che esistono molti altri tipi di realtà che non
possono essere vissuti e sperimentati con i cinque sensi normali.
Così quelli che chiamiamo “similsogni” possono perfino aiutare a vivere
meglio la vita, in modo particolare oltre certi limiti di età, contribuendo
certamente a fornire “vita agli anni”, più che “anni alla vita”, proprio in quel
periodo che di norma viene considerato come non più produttivo perché
purtroppo lontano, non solo dalla giovinezza, ma anche dalla maturità.
È difficile descrivere il percorso da utilizzare nelle sue varie fasi,
soprattutto per il fatto che esso risulta, come è intuibile, strettamente
personale e dipende anche dalle aspettative e dalle motivazioni che fanno
parte del bagaglio culturale di ogni singolo soggetto.
Qualche suggerimento però potrebbe essere abbastanza utile, in questo
contesto, se non altro per le prime fasi.
31
Più avanti, come si diceva, viene tutto da sé, dato che le produzioni del
subconscio e dell’inconscio sono assolutamente del tutto imprevedibili.
Del resto se fossero prevedibili non si tratterebbe più di subconscio o di
inconscio!La strada più facile che noi abbiamo personalmente utilizzato, oltre
agli esercizi inferiori e superiori del Training Autogeno di Schultz, oppure
applicando il rilassamento ad induzioni variabili di Sapir, è stata la via
maestra della musica.
Sappiamo bene che il campo della musica è così vasto che per ogni
essere ne esiste certamente un tipo adatto alla sua personalità, dato che il
suo ascolto è ancora una volta strettamente e altamente individuale.
Non è qui la sede per entrare nei particolari, ma è importante sapere che
esistono dei brani che hanno la facoltà di far entrare meglio negli stati
crepuscolari o similsogni, dei quali stiamo trattando.
Esistono dei brani musicali che il compositore ha scritto in “momenti di
grazia”, in momenti di grande ispirazione, in momenti di “fuga dalla realtà di
veglia vigile”, cioè in uno stato molto simile se non eguale all’autoipnosi.
E questi brani li avverte, li percepisce, li “sente” a volte perfino il
profano: sono quelli che “toccano il cuore”, che fanno “vibrare” le corde
dell’anima e dello spirito, che appunto possono aiutare ad entrare meglio e
più profondamente in qualche “stato di coscienza modificato”.
Dopo un certo periodo di tempo si impara perfino a “vedere” la musica,
con un ricco corteo di immagini, oltre che di suoni, naturalmente anche in tre
dimensioni. In questo modo si vivono veramente nuove sensazioni e nuove
esperienze, lasciandosi trasportare dentro ampi momenti di vita vissuta,
lungo quelli che io chiamo i“sentieri dell’infinito, oltre il tempo e lo spazio”, in
un mondo interiore del tutto nuovo.
Ognuno è libero di scegliersi i brani che per lui rappresentano una
“immersione nel profondo”. Tra questi ne esistono alcuni però che possono
portare le stesse emozioni e sensazioni perfino a tutti i presenti in una sala di
teatro o di conservatorio. Questo fatto diventa pertanto altamente
significativo, come ad esempio quando si ascolta, magari ad occhi chiusi, il
finale della nona sinfonia di Mahler, in re bemolle maggiore.
Esso si immerge in un’atmosfera arcana, dove si assapora l’infinito e
che, come annota lo stesso compositore, arriva “dove si coltiva il silenzio” con
le note lunghe degli archi all’unisono, che si affievoliscono lentamente fino a
perdersi nel nulla.
Sembra veramente di entrare nell’ “altra realtà”, in quel tipo di realtà di
cui solo le “menti creative” riescono ad aprire la porta, ad avvertire la
presenza, ad assaporarne la maestosità, quasi come un “morire dolcemente”
in braccio all’aurora di un nuova vita, non certo al tramonto della vita
normale. Una composizione di questo tipo potrebbe durare veramente anche
ore, essendo capace di trasportare l'anima verso vette le più alte.
Un altro esempio molto significativo è senza ombra di dubbio il brano
“Vieni dolce morte” di Bach. Questa composizione molto lenta si perde
all’infinito, proprio come il lasciare la realtà di tutti i giorni verso nuovi lidi
32
affascinanti ma nello stesso tempo sconosciuti, ove tutto si perde in “momenti
di gioia, di benessere fisico e psichico e di pace infinita”.
Anche Vivaldi presenta brani molto significativi per immergersi in
“Realtà di tipo diverso dal normale”. Ho trovato molto utili a questo scopo i
suoi poco conosciuti: “Concerti per Viola d’Amore”, i quali aiutano veramente a
sentirsi proiettati al di fuori della realtà di tutti i giorni, con gli archi
all’unisono, in modo particolare nei tempi lenti.
Li uso spesso come sottofondo musicale mentre scrivo questo volumetto,
essendo molto utili come fonte di ispirazione per gli argomenti scelti.
Di diverso spirito si presenta il “Poema dell’estasi” di Alexander Scriabin,
brano molto avvolgente, con connotati lirici di grande rilievo e che possono
veramente portare lo spirito verso alte vette, pur con modalità alquanto
diverse dai due brani precedenti.
Ma sentiamo le parti più significative del commento di Ernesto
Napolitano nel libretto che troviamo in allegato al compact della Deutsche
Grammofon del 1989. Direttore Giuseppe Sinopoli.
“Tra il 1905 e il 1908 risale la laboriosa gestazione del “Poema dell’Estasi”,
concepito inizialmente come una sinfonia in quattro movimenti dal titolo di
“Poème orgiaque”.
L’elaborazione musicale si sviluppò parallelamente alla stesura di un’ampia
composizione poetica, oltre trecento versi che Scriasbin pubblicò
indipendentemente e due anni prima della partitura. Vi si tratta, in uno stile
invasato e ricco di simboli, della conquista da parte dello Spirito di un ineffabile
stato di estasi, del trionfo del suo desiderio di luce sulle minacce di un “oscuro
presentimento” e conseguente abbandono alle gioie dell’amore, fino all’apoteosi
di una luminosa autoaffermazione che spazza ogni inquietudine e ogni
dubbio…………
Tra le maglie di un’orchestra ricchissima, ove non mancano momenti di vero
e proprio delirio fonico né pause di impreziosite sonorità solistiche, spirano aliti
sconosciuti che ne alleggeriscono le trame in un vivido risaltare di colori e di
timbri. In non pochi tratti la vicinanza con il Debussy de “La Mer” sembra fuori
discussione.
Non si tace, infine, della seduzione ambigua che fa di questa musica quasi il
corrispettivo di un “viaggio” sotto gli effetti di un potente allucinogeno, come se il
pensiero liberato da ogni ingorgo e posseduto da una incontenibile vitalità
potesse fluire liberamente, rasentando strati profondi dell’essere,
altri universi e altri modi di esistere”.
Fin qui Napolitano che descrive, in modo impeccabile, come ben si
evince dall’ultimo periodo, stati di coscienza modificati, pur essendo un
critico musicale e non un ipnoterapeuta.
Quinto ed ultimo esempio molto significativo.
Gerusalemme. 18 Luglio 2000. Ore 16. Basilica del sepolcro della
Madonna.
33
Per arrivare alla pietra del sepolcro è necessario scendere molti gradini,
essendo ora la città molto più elevata di duemila anni or sono, come del resto
succede anche in molte città italiane e non.
Si entra progressivamente dalla forte luminosità dell’esterno in una
penombra ove filtra la luce a mala pena. Fumi di candele e ceri con profumo
di fiori e di incensi.
Proprio nella piccola stanzetta del sepolcro di Maria alcune giovani
russo-ortodosse stanno neniando, chissà da quanto tempo, un canto che
sembra perfino spontaneo,, modulato e melodioso, accompagnandolo con
ritmi di flessione di tutto il corpo, in atto di preghiera, fino a terra.
L’atmosfera si presenta molto suggestiva e coinvolgente.
Mi fermo per alcuni minuti cercando di immergermi nel contesto che
casualmente ho trovato.
Mi rendo conto che con l’atmosfera soffusa, la semi-oscurità, i profumi
nell’aria, il canto neniato, le voci femminili a tonalità molto alta, tutte
all’unisono, il momento “sincronico alla Jung”, sia molto più facile entrare in
uno stato di coscienza modificato poco definibile, ma che si potrebbe
avvicinare proprio ad un similsogno o a una esperienza crepuscolare.
Non posso sapere quanto tempo ho trascorso nel sepolcro di Maria,
immerso nelle mie sensazioni intimamente personali, ricche di un lungo
corteo di visualizzazioni spontanee, ma ad un certo punto sono stato
richiamato alla realtà di veglia vigile dalle voci dei compagni che mi
dicevano essere ormai trascorso tutto il tempo dedicato per quel giorno al
sepolcro di Maria.
Ho presentato cinque soli esempi, ma ce ne sono mille a disposizione di
chiunque voglia intraprendere la strada dell’autoipnosi, dei similsogni o altro
anche e forse soprattutto attraverso la musica.
Esistono ad ogni modo anche altre possibilità per ottenere validi stati di
autoipnosi, in modo da immergersi in “realtà virtuali” sempre nuove,
attraverso percorsi non programmabili e per questo più interessanti ed
eccitanti.
Le costruzioni della mente, o se vogliano dell’inconscio superiore, in
questi casi sono tra le più varie e molto spesso completamente inaspettate.
Si passa infatti lungo infiniti sentieri di esperienze, legate a situazioni
multidimensionali, dove il reale e l’irreale si confondono in un unico spaziotempo.
Esse si allargano in molti campi più o meno inesplorati, facendo vibrare
all’unisono molte corde dell’animo umano, come in una composizione sempre
nuova e misteriosa.
E’ qui giunto il momento di ricordare alcuni particolari della letteratura
cristiana, la Bibbia e di quella laica, nel suo maggiore rappresentante,
Emanuel Swedenborg, per cercare di afferrare meglio certi concetti, anche
se, in definitiva, il compito si presenta sempre alquanto indaginoso, proprio
per la mancanza di un linguaggio appropriato.
Abbiamo dunque cercato nella Bibbia qualche brano ove si parla di
sogno o di visione, ma non ci sembra molto chiaro a quali manifestazioni di
stati di coscienza più o meno modificati si riferiscono.
34
A dire la verità alcuni mi sembrano proprio veri sogni, ma altri invece
potrebbero essere più vicini ad altri stati di coscienza modificati, come gli
stati ipnagogici od ipnopompici, oppure anche forse facenti parte di un
particolare allenamento a stati meditativi o mistici.
Diamo ad ogni modo qualche esempio più o meno significativo.
Genesi 28:12
“Fece un sogno: una scala poggiava sulla terra, mentre la
sua cima toccava il cielo; e gli angeli di Dio salivano e scendevano per la scala”.
Genesi 37:9
“Egli fece ancora un altro sogno e lo raccontò ai suoi
fratelli, dicendo: “Ho fatto un altro sogno! Il sole, la luna e undici stelle si
inchinavano davanti a me”.
Genesi 41:15
Il faraone disse a Giuseppe: “Ho fatto un sogno e non c'è
chi lo possa interpretare. Ho udito dire di te che, quando ti raccontano un sogno,
tu lo puoi interpretare”.
Esodo 3:3
Mosè disse: “Ora voglio andare da quella parte a vedere
questa grande visione e come mai il pruno non si consuma!”
Numeri 12:6
Il Signore disse: “Ascoltate ora le mie parole; se vi è tra di
voi qualche profeta, io, il Signore, mi faccio conoscere a lui in visione, parlo con
lui in sogno”.
Giobbe 20:8
Se ne volerà via come un sogno, non si troverà più; si
dileguerà come una visione notturna.
Zaccaria 1:8
Questa notte ho avuto una visione: ecco un uomo in
groppa a un cavallo rosso; egli stava fra le piante di mirto nella valle; dietro a lui
c'erano cavalli rossi, sauri e bianchi
Matteo 2:12
Poi, avvertiti in sogno di non ripassare da Erode,
tornarono al loro paese per un'altra via.
Matteo 17:9
Poi, mentre scendevano dal monte, Gesù diede loro
quest'ordine: “Non parlate a nessuno di questa visione, finché il Figlio dell'uomo
sia risuscitato dai morti”.
Matteo 27:19
Mentre egli sedeva in tribunale, la moglie gli mandò a
dire: “Non aver nulla a che fare con quel giusto, perché oggi ho sofferto molto in
sogno per causa sua”.
Luca 1:22
Ma quando fu uscito, non poteva parlare loro; e capirono
che aveva avuto una visione nel tempio; ed egli faceva loro dei segni e restava
muto.
Luca 24:23
…..non hanno trovato il suo corpo, e sono ritornate
dicendo di aver avuto anche una visione di angeli, i quali dicono che egli è vivo.
Apocalisse 9:17 Ed ecco come mi apparvero nella visione i cavalli e quelli
che li cavalcavano: avevano delle corazze color di fuoco, di giacinto e di zolfo; i
cavalli avevano delle teste simili a quelle dei leoni e dalle loro bocche usciva
fuoco, fumo e zolfo.
Come ben si nota la Bibbia è molto ricca di immagini allegoriche , ma le
troviamo almeno citate o ricordate anche in pieno 2000.
Nella recente pubblicazione del terzo segreto di Fatima, che tanto aveva
fatto parlare di sé negli scorsi decenni, con previsioni in gran parte
35
apocalittiche, troviamo delle immagini allegoriche di notevole interesse, ma
sempre solo per chi sa leggerle e non certo con il solo cervello sinistro.
Ecco il testo come è stato scritto da Suor Lucia il 3 gennaio 1944, in
piena seconda guerra mondiale e come è stato pubblicato il giorno 26 giugno
2000 sul sito ufficiale del Vaticano: www.vatican.va.
“Dopo le due parti che già ho esposto, abbiamo visto al lato sinistro di
Nostra Signora un poco più in alto un Angelo con una spada di fuoco nella mano
sinistra; scintillando emetteva fiamme che sembrava dovessero incendiare il
mondo; ma si spegnevano al contatto dello splendore che Nostra Signora
emanava dalla sua mano destra verso di lui: l'Angelo indicando la terra con la
mano destra, con voce forte disse: Penitenza, Penitenza, Penitenza!
E vedemmo in una luce immensa che è Dio: “qualcosa di simile a come si
vedono le persone in uno specchio quando vi passano davanti” un Vescovo
vestito di Bianco “abbiamo avuto il presentimento che fosse il Santo Padre”.
Vari altri Vescovi, Sacerdoti, religiosi e religiose salire una montagna ripida, in
cima alla quale c'era una grande Croce di tronchi grezzi come se fosse di
sughero con la corteccia; il Santo Padre, prima di arrivarvi, attraversò una grande
città mezza in rovina e mezzo tremulo con passo vacillante, afflitto di dolore e di
pena, pregava per le anime dei cadaveri che incontrava nel suo cammino; giunto
alla cima del monte, prostrato in ginocchio ai piedi della grande Croce venne
ucciso da un gruppo di soldati che gli spararono vari colpi di arma da fuoco e
frecce, e allo stesso modo morirono gli uni dopo gli altri i Vescovi, Sacerdoti,
religiosi e religiose e varie persone secolari, uomini e donne di varie classi e
posizioni.
Sotto i due bracci della Croce c'erano due Angeli ognuno con un
innaffiatoio di cristallo nella mano, nei quali raccoglievano il sangue dei
Martiri e con esso irrigavano le anime che si avvicinavano a Dio”.
L’interpretazione diventa alquanto difficile perché non è possibile
nemmeno essere sicuri se il fatto o i fatti descritti sono già avvenuti o debbano
ancora avvenire, come del resto le immagini usate da San Giovanni
Evangelista nell’Apocalisse, quasi duemila anni or sono e scritto sicuramente
in stato di coscienza modificato, se non altro per il suo contenuto altamente
allegorico.
A duemila anni di distanza da S.Giovanni Evangelista l’inconscio parla
ancora con il suo linguaggio simbolico ed allegorico e di norma a chi è più
adatto a riceverlo: anime semplici di bambini poco o nulla acculturati, che
vivono in campagna o in montagna, lontani dalle città e da tutto “il rumore di
fondo” che esse comportano, sia al corpo che alla mente!
Tra l’altro sono state riportate riportato solo alcune delle innumerevoli
visioni bibliche, per non essere troppo prolissi.
Esse molto probabilmente fanno capo o a sogni oppure a immagini o
visioni ottenute in stati di coscienza modificati, molte volte anche spontanei,
ma di solito da parte di soggetti che si dedicavano, per lunghi periodi di
tempo, al ritiro, al silenzio, all’introspezione e soprattutto alla meditazione e
alla contemplazione.
36
Qualcosa di veramente utile ed interessante, per gli assunti di questo
lavoro, lo troviamo però anche nelle opere laiche, come quelle di Emanuel
Svedenborg, grande scienziato del secolo decimoottavo, dagli interessi
multiformi ed enciclopedici.
Nato a Stoccolma nel 1688 per molti anni la sua attività fu
completamente assorbita dalla scienza di quel tempo.
Studiò in Inghilterra ove fu accolto perfino in casa di Newton e, presso
l’Osservatorio di Greenwich, conobbe anche Halley, lo scopritore della
famosa cometa che porta il suo nome e che abbiamo ammirato in tutto il suo
splendore alle Isole Mauritius nel 1986, molto vicina alla Croce del Sud.
In quegli anni inglesi si interessò di tutto: geografia, astronomia,
chimica, fisica, cosmologia, ma anche di incisione ed architettura.
Di lui si posseggono perfino poesie in latino e saggi sulla letteratura
inglese. Fu anche assessore alla miniere alla corte di Svezia.
Più tardi si reco anche a Parigi, ove divenne subito un membro
dell’Academie Royale.
Ma un giorno del 1744, all’età di 56 anni, iniziarono per lui esperienze
insolite e sconcertanti, che gli fecero cambiare completamente vita.
Iniziò con sogni particolari e con visioni che di norma avvenivano prima
o dopo il sonno (forse immagini ipnagogiche od ipnopompiche), a volte belle,
a volte terribili, che, con l’andar del tempo, però divenivano sempre più
armoniche. Più avanti esse hanno dato vita a continui messaggi dal mondo
spirituale.
Il diario delle sue esperienze - “Il diario dei sogni” - fu pubblicato in
latino solo nel 1859, esattamente 87 anni dopo la sua morte e contiene, in
603 paragrafi, la narrazione di tutte le sue esperienze in mondi diversi,
anche d’oltretomba.
Sentiamo cosa scrive di lui lo psicologo americano Van Dusen: “Avendo
esaurito tutti i campi conosciuti della scienza umana, Svedenborg scelse di
esplorare se stesso nel modo più diretto possibile, attraverso visioni, trance ed
esperienze ipnagogiche.
Si consideri che a quel tempo non c’erano né psicologi né psicanalisti, e che
in pratica nessuno si occupava di processi interiori e di sogni, eccetto qualche
monaco isolato e qualche mistico.
Era “terra incognita” quella che Swedenborg si accingeva ad esplorare,
mettendo a rischio la propria vita e la propria salute mentale”.
Nel suo libro “Il diario dei sogni” narra di esperienze e di incontri nel
mondo spirituale che a molti potrebbero far sorridere, anche se, con le ultime
scoperte in campo tecnologico e psicologico, si sta molto restringendo la
dicotomia cartesiana tra mente e corpo.
Swedenborg, l’uomo:
che stupì Kant al punto che scrisse di lui un saggio dal titolo: “Sogni di
un visionario” per le sue premonizioni;
che apri la strada a Goethe in letteratura e a Jung in psicologia,
che fu molto onorato in patria, mori invece lontano dalla sua patria in
Inghilterra nel 1772.
37
I suoi resti riposano, dal 1910, per volontà del re di Svezia Gustavo V°,
nella grande cattedrale di Uppsala, dove sono sepolti i più grandi cittadini
svedesi di tutti i tempi.
I suoi seguaci, detti swedenborghiani, esistono tuttora ed in Inghilterra
hanno all’attivo 75 associazioni, che continuano a tramandare il suo
messaggio.
Perché ci siamo interessati di presentare, in modo piuttosto prolisso,
questo personaggio così importante ma misterioso e per lo meno strano?
Perché abbiamo trovato in lui molti punti di contatto con quello di cui ci
stiamo interessando da qualche decennio, cioè dagli anni ’50.
Quelli che noi chiamiamo gli “stati di coscienza modificati in autoipnosi
con la presenza di similsogni” presentano infatti molte analogie con quanto
descritto da Swedenborg, al punto tale che alcune sensazioni, esperienze,
vissuti, immagini, visioni, allegorie si possono considerare quasi del tutto
sovrapponibili.
E tutto questo è nato dentro naturalmente molto prima di conoscere le
opere swedenborghiane.
Una conclusione certo non esiste.
Forse, intuitivamente, ci troviamo di fronte all’emersione spontanea, in
certi “momenti di grazia”, come quelli dei compositori, dei pittori, degli
attori, degli inventori, dei geni, degli scienziati, ecc., di contenuti inconsci,
che non fanno parte del bagaglio personale, individuale, ma che sono
patrimonio collettivo di tutta l’umanità e molto facilmente non fanno parte
solo del bagaglio dell’ “homo sapiens”.
Si entra così nel “pensiero simbolico-immaginativo”, connaturato
all’essere umano, quello che ha preceduto sia il linguaggio ed il raziocinio
che l’attività prevalente del cervello sinistro.
Sappiamo bene ormai che il simbolo appartiene a tutta l’umanità,
rivelando determinati aspetti della realtà, quelli del profondo, che altrimenti
possono sfuggire a metodi di conoscenza più razionali.
Le immagini, i simboli, i miti, i riti, i similsogni, le metafore, le favole non
sono dunque creazioni vuote della psiche umana, fine a se stesse, ma la loro
emersione serve invece per mettere a nudo quello che noi siamo veramente
dentro.
E si scopre che essi sono dotati di una forza spirituale molto più elevata e
penetrante di quella che possiede lo stesso soggetto in fase di veglia vigile,
cioè conscia.
L’essere umano, proprio negli stati di coscienza modificati, specie quelli
di tipo autoipnotico, si scopre una carica che non possiede nello stato di
veglia vigile e reagisce con ritrovata energia perfino nei pericoli e nelle
fatiche.
L’autoipnosi automatica si manifesta infatti, come abbiamo già ricordato,
in modo molto evidente nell’agonismo, nell’ardore religioso, nei momenti di
azioni in battaglia, nelle estasi mistiche, nei casi di gravi calamità naturali,
come eruzioni vulcaniche, inondazioni, terremoti, incendi, cicloni tropicali,
ecc.
38
Interpretando i simboli e le immagini possiamo conoscere molto meglio
come eravamo prima di imparare il linguaggio e prima di cominciare ad
usare quasi solamente il cervello sinistro.
Molto intelligentemente Jung coniò la parola “inconscio collettivo” e in
molte sue opere lo descrive come quella parte dell’inconscio che abbraccia
tutte insieme le esperienze delle generazioni, a partire dalla nascita della
primitiva consapevolezza, proprio agli albori dell’umanità.
Manifestazioni dell’inconscio collettivo infatti sono presenti nelle varie
culture di tutti i paesi, nei miti, nei rituali, nel simbolismo dei sogni, nelle
opere d’arte più famose e perfino nelle allucinazioni degli psicotici.
Un esempio tra tutti lo troviamo nelle grandi opere d’arte di Van Gogh,
quasi tutte composte in ospedale psichiatrico, oppure nelle opere degli
aborigeni australiani, studiate purtroppo solamente da pochi anni e che
rivelano, a molte migliaia di chilometri di distanza, affascinanti affinità con
le nostre favole, i nostri miti, i nostri riti le nostre metafore ed allegorie,
perfino anche certi aforismi.
Si nota veramente in tutto questo l’espressione più spontanea, più
veritiera ed anche più misteriosa di tutto il bagaglio collettivo di esperienze
che ogni essere umano rinchiude dentro se stesso, nel più profondo, nel suo
“nocciolo duro” e che possono emergere solamente in alcuni momenti
particolari o con “ lunghi allenamenti” in autoipnosi.
È necessario infatti imparare, nel corso del tempo, a far emergere
spontaneamente questi contenuti, in modo da riuscire a conoscersi meglio
dall’interno.
Qualche volta però, per alcuni soggetti forse predisposti geneticamente,
tale tipo di esperienze nasce in modo spontaneo, addirittura a volte con moti
di sorpresa da parte di chi ne è, per così dire “affetto” o anche spesso
“afflitto”.
Se non è preparato può perfino pensare di essere “andato fuori di testa”
ed infatti qualcuno entra a volte in terapia psicologica o psicanalitica.
Molto facilmente con questi mezzi l’umanità potrebbe invece compiere un
grande balzo in avanti, sicuramente molto superiore a tutte le grandi
conquiste tecnologiche di questi ultimi tempi, anche se queste potranno forse
servire un giorno a capire meglio se siamo solamente un aggregato di atomi
oppure se dentro ogni essere umano esista anche qualcosa d’altro, forse
anche di immortale.
Parafrasando un famoso detto di Totò si potrebbe dire:”Siamo uomini o
molecole”?
È dunque ormai arrivato il tempo di ritornare ad allevare, ad allenare, a
coltivare l’immaginazione e la fantasia, ormai costrette entro limiti sempre
più stretti, imparando ad esempio non solamente ad ascoltare, ma a vedere
la musica.
Questo può essere il primo passo per essere in grado, più avanti nel
tempo, di immergersi sempre più in quel mondo molto più “reale del reale”
che è naturalmente il mondo dei miti, dei riti, delle immagini, delle metafore,
dei simboli, delle favole, proprio perché fa parte del nostro bagaglio genetico
ed umano.
39
Prima di terminare questo “excursus” molto breve su “Autoipnosi, stati
di coscienza e similsogni”, mi piace presentare una tabella che ho elaborato
in questi giorni, proprio in occasione di questo capitolo.
Essa si presenta sicuramente come nuova nel contesto delle pratiche
ipnotiche e psicoanalitiche.
Vi sono menzionati gli autori più importanti in questo campo, ricordando
però che molti altri non sono certo da porre in secondo piano, anche se, per
ovvii motivi di brevità, non sono stati ricordati in tabella.
40
Autore
Stato di coscienza
Tipo di
normalmente utilizzato inconscio
Emersioni
automatiche
E.Abraham,
A. Adler,
V. Benussi,
S. Freud,
S. Ferenczi,
I Svevo,
C. Musatti,
F. Fornari,
C.Lombroso,
C. G. Jung,
E. Erikson,
M. Klein,
E. Fromm,
J. L. Moreno.
Normale stato di
Inferiore
veglia
vigile
con
attività dell’emisfero
sinistro.
Pulsioni istintuali
Simboli e immagini
materiali e/o sessuali.
Stato
di
veglia Medio
rilassata con attività
dei
due
emisferi.
Stato ipnoide.
Stati ipnagogici.
Stati ipnopompici
Risveglio dell’anima.
Simboli e immagini
psichiche.
Archetipi.
E.Swedenborg, Stato di coscienza a Superiore
E. Erikson,
livello superiore,
V. Frankl.
con prevalente attività
dell’emisfero destro.
Autoipnosi.
Ipnosi lieve-media.
Risveglio dello spirito.
Simboli e immagini
spirituali.
Essa non interpreta certo le affermazioni dei singoli autori, ma è stata
costruita in base a nostre considerazioni personali, soprattutto per quanto
riguarda l’evoluzione della psicologia e della psicanalisi da Freud a Frankl.
Nel primo riquadro infatti i vari autori citati si interessavano in gran
parte solo di pulsioni istintuali, come per esempio il complesso di Edipo e di
Elettra, senza con questo nulla togliere al grande Freud, il quale per primo si
interessò vivamente all’inconscio, dando un grande impulso a tutte le
ricerche successive.
Nel secondo abbiamo lo studio dell’anima da Jung, Erickson, Fromm
fino a Moreno.
Nel terzo si passa, con Svedenborg, Erickson e Frankl, all’analisi
dell’inconscio spirituale, che favorisce motivazioni più elevate, con le quali il
soggetto percorre nuove strade per la sua evoluzione.
Come ben si nota, tutto si è sviluppato lentamente, in lenta progressione,
nel corso di almeno un secolo, mentre i vari autori maturavano la
consapevolezza dei vari stati dell’uomo che è pur sempre corpo, anima e
spirito.
In base a queste considerazioni abbiamo sviluppato, anche noi nel corso
degli anni, la teoria che i vari stati di coscienza possano corrispondere a
questo tipo di “uomo trinitario”.
41
Così abbiamo pensato che ai vari tipi di emersioni dell’inconscio possano
corrispondere anche vari tipi di stati di coscienza modificati.
La tabella è nata attraverso queste considerazioni e con la finalità di
poter essere utile alla comprensione dei vari strati dell’inconscio.
E’ solo un’ipotesi di lavoro ma può essere utile a chiunque voglia
intraprendere il “grande viaggio” entro i vari stati di coscienza modificati,
passando dalla veglia vigile alla veglia rilassata, per poi arrivare allo stato
ipnoide e concludersi con l’autoipnosi o l’ipnosi lieve e media.
In questo modo nascono e progrediscono le esperienze, le conoscenze, le
emozioni e le sensazioni che ogni stato di coscienza, sia normale che
modificato, offre ai “navigatori solitari, audaci e spesso anche impreparati
del grande oceano dell’inconscio”.
Esse si muovono in una progressione continua, senza fine, verso orizzonti
sempre nuovi, in buona parte misteriosi ed affascinanti, come del resto
succede per tutto quello che riguarda le esperienze, le conoscenze, le
emozioni e le sensazioni che fanno parte dell’intero patrimonio di tutta
l’umanità.
42
AUTOIPNOSI E “SINDROME DEL
BURN-OUT” PROFESSIONALE
“Le sventure che più colpiscono gli uomini sono quelle scelte da loro”.
Sofocle - Edipo Re.
“Tutte le professioni sono cospirazioni contro i profani”.
G. B. Shaw. Il dilemma del dottore.
La domanda che ci poniamo in questo capitolo è quasi provocatoria:
” Può l’autoipnosi, se ben condotta, essere in grado di far regredire la
tanto di moda ma anche temuta “Sindrome del burn-out professionale” e, se
sì, fino a che punto?
Ci rifacciamo come prima considerazione alla definizione di autoipnosi
come l’abbiamo data nel capitolo : “Analogie e differenze tra autoipnosi e
stati mistici” per mantenere sempre lo stesso orientamento nelle nostre
analisi.
Dicevamo dunque che l’autoipnosi è da considerarsi uno: “Stato
modificato di coscienza ottenuto attraverso un lungo e motivato allenamento a
rivolgere la mente dall’esterno verso l’interno, anche con l’uso di vari
metodi di rilassamento, praticando l’introspezione, senza giungere con
questo a realizzare sempre e comunque una vera e propria autoanalisi o un
“processo di individuazione” alla Jung”.
La sindrome del burn-out, dall’inglese logorarsi, si riferisce a tutto quel
campo di “professionisti dell’aiuto in campo sociale od individuale”, come
medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali, i quali, per motivi di norma
molto vari, ma quasi sempre legati allo stress ed alla tensione emotiva.
cercano progressivamente di disimpegnarsi, almeno emotivamente, dal
proprio lavoro.
Entrano così in uno stato di malessere psicofisico, di logorio continuo, di
esaurimento emotivo, di depersonalizzazione, di demotivazione al lavoro con
una progressiva riduzione degli ideali, delle energie e degli obbiettivi che si
erano prefissati in campo professionale qualche tempo dopo la laurea.
I professionisti colpiti dalla sindrome del burn out sono purtroppo in
continuo aumento e non solamente tra quelli inseriti nelle strutture pubbliche,
ma anche tra quelli i quali svolgono una attività in un certo senso tra il
pubblico ed il privato: primi tra tutti i cosiddetti “ medici del territorio” o
“medici di base o di famiglia”.
Forse, anche a causa di leggi piuttosto impopolari, sono parecchi tra di
loro quelli soggetti a perdita delle motivazioni, degli interessi e degli ideali
per i quali avevano intrapreso la carriera degli studi in medicina.
Da uno studio serio ed approfondito apparso su Doctor a firma F.
Pellegrino e presentato nel corso del Convegno nazionale su: “L’approccio
43
psicosomatico nell’ospedale generale e nella medicina generale” a
Casalmaggiore (Cremona) si rileva infatti che sono soddisfatti della loro
professione solo un medico su tre, che l’ansia e la depressione ne affligge
uno su due, e che le categorie più a rischio sono gli operatori dei reparti
psichiatrici, del pronto soccorso, della terapia intensiva, gli anestesisti, quelli
che si occupano dei malati di Aids e, aggiungiamo noi, anche tutti gli
operatori che prestano assistenza ai malati terminali, sia dentro che fuori le
strutture.
L’autore continua il lavoro esaminando le varie cause di stress lavorativo
che si possono sintetizzare in percentuali come segue:
Esercitare in branche della medicina non affini ai propri interessi e/o
competenze, 33.2%.
Essere sovraccarichi di lavoro, 39.8%.
Lavorare in strutture amministrative malgestite, 62.5%.
Avere rapporti insoddisfacenti con i colleghi, 23.3%.
Avere una insufficiente autonomia decisionale, 20%.
Non avere buoni rapporti con i superiori, 18.3%.
Avere problemi personali di tipo familiare o relazionale, 13.9%.
Essere scarsamente retribuiti, 40,2%.
Non avere la possibilità di collaborare o scambiare idee con i
colleghi, 32.2%.
Non avere spazi e tempi istituzionalmente prefissati per la propria
crescita professionale, 53.6%.
Da tutto questo si evince che ormai molti operatori in campo sanitario
sono poco soddisfatti del loro lavoro, il quale sta diventando sempre più
demotivante in tutti i sensi e la scontentezza dilaga ogni giorno sempre di più.
A questo punto ci siamo posti il quesito se, vista come procede la
situazione in campo nazionale, sia sufficiente arrivare ad un continuo
perfezionamento della formazione psicologica dell’operatore sanitario, del
resto non ancora attuata in molte regioni, o se invece non sia molto meglio
fornire all’operatore in campo sanitario armi adeguate a cercare di “vincere
se stesso” sul suo stesso terreno di lavoro.
È qui d’altra parte che sono in gioco violente emozioni e situazioni
autoaggressive, desideri e speranze per lo più insoddisfatte, forti motivazioni
di lavoro perdute lungo il sempre meno facile percorso della professione,
grandi e giusti ideali assorbiti da energie sprecate in campo burocratico,
logorate dallo stress, dal superlavoro, dall’esaurimento emotivo, dalla
sempre più frequente ansia anticipatoria e dalla depressione strisciante,
latente o manifesta.
Tutto poi, in questi campi di lavoro professionale, diventa ulteriormente
amplificato dal cliente sempre più esigente, spesso aggressivo e talvolta
anche preparato su molti argomenti di pertinenza della sua sindrome, dalle
aspettative miracolistiche create a titolo di “scoop” ogni giorno dai “mass
media” a solo loro “uso e consumo”, da sempre nuovi farmaci che una
44
pubblicità deleteria presenta come la “nuova pillola della felicità”, come sta
succedendo per i nuovi tipi di antidepressivi in commercio da poco tempo.
In questo modo si perde sempre più di vista l’essere umano nel suo
complesso, quell’essere umano che fatica ancora molto a compiere i primi
gradini dell’evoluzione, verso la conoscenza di se stesso, delle sue quasi
infinite possibilità in tutti i campi; quell’essere umano che si ritrova
naturalmente anche dentro ogni operatore sanitario.
Ben dice Pellegrino già nel titolo del succitato lavoro: ”Stress e
demotivazione: occasione per rinnovarsi”.
Ma come rinnovarsi? Con quali mezzi rinnovarsi?
Abbiamo così pensato che forse la strada migliore per ottenere qualche
risultato importante nel vincere la “sindrome del burn-out”, la sindrome del
logorio della vita moderna, come recitava una vecchia pubblicità, stia proprio
nell’allenamento costante, paziente e perseverante all’autoipnosi.
L’autoipnosi intesa dunque come introspezione, via via sempre più
profonda e sempre più completa, a volte anche come analisi dei propri
vissuti, delle proprie esperienze, delle proprie aspettative, dei propri bisogni,
non solo in campo materiale, ma anche spirituale, ed infine anche come
autovalutazione delle personali possibilità in tanti campi dello studio,
professionale o no, oltre che di sano momento di svago.
L’autoipnosi deve essere dunque raggiunta entro uno stato di coscienza
modificato, in veglia rilassata, attutendo le afferenze che giungono alla
corteccia dalla periferia, cominciando a sentire tutto quello che nasce dentro,
in modo da raccogliere tutte quelle energie e quelle cariche che si rivelano
una fonte preziosa per affrontare i problemi della vita quotidiana, energie e
cariche che altrimenti si vanno continuamente moltiplicando ed assommando
dentro solo come valore altamente negativo, fino a logorare corpo e mente,
in un “continuum” che non ha più fine e che si rivolge contro se stesso.
Non è certo facile essere convinti di questa nuova possibilità di cura,
anche perché, come ben sappiamo, è necessario un allenamento piuttosto
lungo, condotto con pazienza, costanza e perseveranza, anche passando a
volte attraverso momenti di sfiducia nelle proprio possibilità di poter
raggiungere con vigore l’obbiettivo prefissato.
Come è logico è necessario iniziare dagli esercizi di rilassamento
muscolare, tendineo e nervoso, dei quali abbiamo già trattato nel capitolo
introduttivo.
Come ben si arguisce i metodi per raggiungere un eccellente stato di
autoipnosi variano molto a seconda della predisposizione individuale, del
grado di cultura al di fuori della professione esercitata,, delle personali
motivazioni consce ed inconsce, del tempo disponibile, della disposizione
psicologica e mentale ad ottenere risultati a volte persino definitivi, del
momento particolare che si attraversa ( non tutti i momenti sono eguali o
sovrapponibili), ecc.
Se si inizia con i più noti, ma non certamente più facili, come il training
autogeno di Schultz, è molto meglio sforzarsi di fare tutto da soli, fin dal
primo momento, in modo da allenarsi con più entusiasmo e dedizione, anche
45
perché si tratta effettivamente di un qualcosa di “autogeno”, cioè che si
genera da sé.
È chiaro d’altra parte che è necessario prima di iniziare conoscere
almeno la procedura. Essa si rivela abbastanza semplice, almeno per gli
esercizi inferiori, ma non per questo tuttavia molto facile, come potrebbe
sembrare, in un primo momento, specie a soggetti inesperti in questo campo.
È necessario anche sapere che i soggetti che soffrono di disturbi
somatoformi, riferiti all’apparato respiratorio od al sistema cardiovascolare,
devono fare attenzione agli esercizi inferiori che riguardano il respiro o il
cuore.
Se infatti l’attenzione viene orientata solo su questi organi, come descrive
Schultz per il terzo e quarto esercizio inferiore, anche se si è già in veglia
rilassata, si possono accentuare proprio tutti quei sintomi che, tramite il
training, si vorrebbero cancellare o per lo meno diminuire di intensità.
È altrettanto utile anche essere a conoscenza che i metodi di
rilassamento da autoconcentrazione passiva possono essere utili non
solamente nei casi più eclatanti, come potrebbe sembrare a prima vista, cioè
quando il soggetto è entrato in quella fase di “burn-out”, di logorio così
intenso che non gli è più possibile procedere con i soli farmaci ansiolitici o
depressivi. posto anche il fatto che di norma gli operatori sanitari sono molto
restii a ricorrere a questi farmaci, ma anche e soprattutto quando si
presentino i primi sintomi di questa sindrome, a volte veramente insidiosi,
poco accettati dal soggetto e perfino consciamente mascherati.
Diventa quasi superfluo anche considerare che non è per nulla difficile
consigliare i primi passi da attuare per ottenere buoni risultati, quando si è
lavorato personalmente per lungo tempo sulla sintomatologia descritta, se
non altro nell’individuare quel tipo di rilassamento che più si adatta ad ogni
singolo individuo ed in quel dato momento.
Il discorso diventa altrettanto importante poi se si tratta di consigliare i
colleghi ad intraprendere la via dell’autoipnosi. Non si riscontrano difficoltà
di alcun tipo se il collega viene trattato come un normale cliente, anche se
talvolta si tratta di nomi piuttosto famosi nel campo dello studio o dell’analisi
della psiche, perché il soggetto che soffre è pur sempre disposto ad ascoltare
i nostri suggerimenti od i nostri consigli, in modo particolare se sono
semplici.
Quello che conta molto in questi casi specifici è usare parole normali che
richiamino rilassamento, distensione, calma, tranquillità, le cosiddette
“parole chiave”, senza soffermarsi in lunghe e dotte disquisizioni, le quali,
purtroppo, tengono troppo avvinta l’attenzione e la concentrazione,
impedendo infine un buon rilassamento psicofisico a tutti i livelli ed in modo
particolare l’insorgere dell’attività spontanea del cervello destro.
In questo modo si possono ottenere risultati abbastanza buoni e, quello
che più conta, anche sufficientemente duraturi nel tempo, specie se il
soggetto è fortemente motivato a raggiungere il risultato sperato, per liberarsi
infine di una sindrome che “intacca il corpo e l’anima”.
46
IPNOSI, IPNOTIZZABILITA’, METEOROPATIE
E DISTURBI SOMATOFORMI
“In tutte le cose della natura c’è qualcosa di meraviglioso”.
Aristotele. Le parti degli animali.
“I nevrotici si lamentano della loro malattia ma la sfruttano a volontà, e se la
si vuol togliere loro la difendono con le unghie e i denti”.
S. Freud. Die Frage der Laienanalyse.
L’argomento del presente lavoro non è certamente molto comune, né fra
i cultori degli stati di coscienza modificati, né fra quelli che si interessano di
argomenti di psicologia o di psichiatria, né tanto meno degli appassionati o
cultori di meteorologia e climatologica applicate al campo medico.
Tutto questo perché gli ipnologi, gli psicologi o gli psichiatri non sono di
norma interessati all’azione delle variazioni delle condizioni atmosferiche
sull’organismo umano.
Esistono d’altro canto sulla materia molte tradizioni popolari, riassunte
in modo particolare in alcuni proverbi alquanto significativi, tramandati
certamente nel corso di molte generazioni.
Essi sono nati in modo inequivocabile dall’osservazione empirica di
determinati tipi di comportamenti animali ed umani, all’avvicinarsi di
particolari tipi di perturbazioni meteorologiche, specie quelle forti ed
improvvise.
I più rappresentativi tra questi sono indubbiamente le osservazioni in
campo di comportamento animale, quando “cambia il tempo”.
Molti di loro forniscono descrizioni molto vivaci di come, presso gli
antichi popoli dediti all’agricoltura, gli improvvisi mutamenti di tempo
fossero guardati ed osservati, anche nell’intento di essere in grado di
prevederli, almeno a breve scadenza.
Ed il comportamento animale, in simili occasioni, si presentava
relativamente più facile da analizzare rispetto al comportamento dei propri
simili.
Per quanto riguarda invece il comportamento umano prima dell’arrivo
delle perturbazioni, esiste in letteratura molto meno, per non dire quasi nulla,
almeno fino al nostro secolo, quando gli studi scientifici e medici si sono
orientati anche in questo senso.
Esiste una grande raccolta di testi antichi che si riferiscono proprio al
comportamento animale, in modo particolare per l’arrivo della pioggia.
Citiamo volentieri Esiodo con “ I segni del tempo” ne “Le opere ed i
giorni”; Arato di Soli ne “I fenomeni e i pronostici”; Publio Virgilio Marone,
con il suo testo: “I pronostici” nella prima Georgica; Plinio il Vecchio in
“Naturalis Historia”; Giacomo Zanella in “Astichello” e molti altri.
Ad ogni modo, data la portata del presente lavoro, vorremmo ricordare
in questo contesto il magnifico sonetto di Menzini, tra i poeti toscani minori
47
dell’ottocento, nel quale descrive i segni di Arato e di Virgilio, con grande
efficacia e splendidi versi.
“Sento in quel fondo gracidar la rana
indizio certo di futura piova;
canta il corvo importuno, e si rinnova
la folaga a tuffarsi alla fontana.
La vaccherella, in quella falda piana,
gode di respirar dell’aria nuova;
le nari allarga in alto, e si le giova
aspettar l’acqua che non par lontana.
Veggio le lievi paglie andar volando
e veggio come obliquo il turbo spira
e va la polve qual palèo rotando.
Leva le reti, o Restagnon; ritira
il gregge agli stallaggi; or sai che quando
manda i suoi segni il ciel, vicina è l’ira”.
Per quanto riguarda invece il comportamento umano nei cambiamenti di
tempo e di clima dobbiamo senz’altro risalire ad Ippocrate che, già nel V°
secolo a.c., nel suo “Corpus Ippocraticum”, una raccolta di circa settanta
opere, nel libro: ”Delle acque, delle arie e dei luoghi” cosi scrive:
"È necessario considerare l'uomo come un tutt'uno, come facente parte
integrante del l'ambiente che lo circonda; è altresì necessario analizzare le varie
stagioni dell’anno, come esse cambiano ed evolvono, nonché la loro influenza
sull’organismo umano, non solamente dal punto di vista fisico ma anche sul
versante psicologico. Bisogna analizzare i venti che soffiano da direzioni diverse,
quelli generali e quelli invece locali (per noi questa è sicuramente la prima
intuizione del microclima, come lo stiamo studiando solo da pochi anni!).
Interessiamoci pure delle acque sorgive, caratteristiche di determinati luoghi e
studiamo le loro proprietà intrinseche. Notiamo anche le posizioni geografiche
nelle quali si trovano le varie città, il particolare modo di vita degli abitanti, il loro
modo di comportarsi a seconda del mutamento delle stagioni oppure delle
condizioni atmosferiche ecc.".
(La libera traduzione e la punteggiatura è mia)
Anche i Cinesi si sono sempre dimostrati molto attivi in questo campo di
osservazioni meteorologiche e climatiche applicate all’organismo umano.
Essi parlano infatti dei “Sei eccessi climatici” tra le cause esterne di
malattia, che sono classificate nei germi, nei virus, nei parassiti, nei traumi e
nelle ferite esterne.
48
I “sei eccessi climatici” sono il vento, il freddo, il calore canicolare, la
secchezza, l’umidità, e il fuoco.
Naturalmente i sei eccessi climatici sono legati alle stagioni.
Il vento in primavera, il freddo in inverno, il calore canicolare ed il fuoco
in estate, l’umidità alla fine dell’estate e la secchezza in autunno.
Non bisogna certo dimenticare il contesto nel quale sono nate queste
osservazioni.
La Cina presenta un tipico clima continentale e pertanto esiste una
stagione molto fredda in inverno, una stagione molto calda, l’estate, una
stagione prettamente umida, la stagione delle piogge verso la fine dell’estate
ed una stagione secca che di norma è l’autunno od anche in parte l’inizio
dell’inverno.
Nonostante il fiorire di questi studi ancora prima di Cristo, sembra
impossibile che sia necessario arrivare fin quasi a noi per ritrovare studi
specifici e scientifici su questo tema.
Possiamo ad ogni modo prendere in considerazione in questo contesto il
veneto Toaldo, nato a Montegalda, in provincia di Vicenza, che nel 1770,
pubblicò un interessante opera dal titolo: "Della vera influenza degli astri,
delle stagioni, e mutazioni di tempo. Saggio meteorologico – fondato sopra
lunghe osservazioni, ed applicato agli usi dell’Agricoltura, Medicina,
Nautica, ecc.", come pure il lavoro del veronese Cesare Lombroso,
neuropsichiatra, che nei primi anni del 1900 pubblicò, con Tamburini, un
lavoro dal titolo: “Pensiero e Meteore”.
A partire dagli anni ’30 poi è stato tutto un fiorire di Testi o di Trattati
che riguardano l’influenza del clima sull’uomo, che culminano negli ultimi
da ricordare: “Climate Change and Human Health”, pubblicato nel 1996, a
cura del WHO, WMO e UNEP e “Weather and People” di Morgan e Moran,
edito nel 1997.
Dopo il breve ma necessario excursus, entriamo ora nel vivo
dell’argomento che ci siamo proposti in questo nostro lavoro.
Quanto incidono le perturbazioni atmosferiche sull’organismo umano
determinando tutti quei sintomi che sono legati alla neurolabilità e di
conseguenza anche alla meteorolabilità (meteoropatie)?
E soprattutto quanto i cambiamenti di tempo influenzano anche il grado
di ipnotizzabilità di un individuo?
Anche questo argomento si presenta piuttosto arduo come del resto anche
gli altri.
Non esiste nemmeno una bibliografia specifica al riguardo, anche
perché è molto difficile trovare un medico o uno psicologo che si interessi
contemporaneamente di stati modificati di coscienza e di meteoropatie con i
correlati disturbi somatoformi.
Proveremo dunque a dare un primo accenno di tutto questo, in attesa di
poter essere in grado di fornire risultati migliori, anche se non certo
definitivi, in un prossimo futuro.
Come primo punto cerchiamo di fare il punto sulla meteorolabilità che
naturalmente condiziona anche la neurolabilità e viceversa.
49
Quali sono, nel nostro caso specifico, gli eventi principali che
determinano uno stato di meteorolabilità?
L'individuo meteorolabile è soprattutto un neurolabile, cioè un soggetto di
norma depresso ed ansioso nello stesso tempo, che si coinvolge emotivamente
anche in situazioni non molto stressanti, ma che diventano per lui molto
spesso quasi insopportabili. Si presenta di norma con habitus longilineo ed
astenico, con il viso segnato dalla sofferenza e comportamento a volte perfino
ricurvo in avanti. Diventa pertanto molto difficile evocare in lui, se non in
casi eccezionali, anche un minimo accenno al sorriso.
Questi soggetti si possono individuare particolarmente tra i sofferenti di
una delle dodici sindromi cliniche che il DSM IV classifica come segue:
Disturbo da attacco di panico senza agorafobia.
Disturbo da attacco di panico con agorafobia.
Agorafobia pura, senza anamnesi di attacchi di panico.
Fobia sociale.
Fobia specifica o semplice.
Disturbo ossessivo-compulsivo.
Disturbo post-traumatico da stress.
Disturbo acuto da stress.
Disturbo d’ansia generalizzato (GAD).
Disturbo d’ansia dovuto a una condizione medica generale.
Disturbo d’ansia indotto da sostanze.
Disturbo d’ansia non altrimenti specificato.
Quello che interessa maggiormente la nostra trattazione è senza dubbio il
Disturbo d’ansia generalizzato (GAD), diffuso almeno nell’80% dei soggetti
affetti da meteorosensibilità.
La principale caratteristica clinica del GAD è la presenza, per un
periodo di almeno sei mesi consecutivi, di una condizione psicologica di ansia
e di preoccupazione eccessiva nei riguardi di molteplici eventi o di attività di
ogni tipo, come ad esempio le prestazioni in ambito scolastico, lavorativo,
familiare, sociale ecc.
All’ansia ed alla preoccupazione sono associati almeno tre dei seguenti
sintomi, mentre per i bambini ne è sufficiente anche uno solo.
Irrequietezza, specie nelle ore pomeridiane e serali oppure sensazione di
"nervi tesi" o nervi “a fior di pelle”.
Stanchezza o facile tendenza alla spossatezza, in modo particolare nelle
ore antimeridiane.
Notevole difficoltà nella ideazione e nella concentrazione o improvvisi
vuoti di memoria.
Irritabilità, spesso anche per cause banali.
Forte tensione muscolare, in modo particolare ai muscoli del collo e
lombosacrali.
50
Alterazioni del sonno con difficoltà all’addormentamento, sonno con
frequenti risvegli, con risveglio precoce, o non riposante, inquieto ed
insoddisfacente.
Il soggetto non è pertanto nelle condizioni psicologiche di controllare
l’ansia o lo stato di preoccupazione. L’insieme della sintomatologia gli causa
un disagio clinicamente significativo, con notevole compromissione o
riduzione della funzionalità in campo sociale, lavorativo, familiare ed
individuale.
Da notare infine che il GAD è un fenomeno di comune riscontro, in modo
particolare in medicina generale, con una prevalenza annua variabile dal 3
fino al 10%.
Il GAD si trova poi frequentemente associato a forme depressive, che
possono essere più o meno specifiche o importanti, anche a prescindere dalla
costituzione del soggetto. Puntualizzando ancora meglio questi concetti,
possiamo infatti aggiungere che i meteoropatici possono essere affetti sia da
ansia, sia da depressione, anche contemporaneamente..
I sintomi principali della depressione invece sono:
Umore depresso con tristezza e scontentezza.
Sensi di colpa e di irrequietezza
Rallentamento psicomotorio a volte notevole.
Disinteresse per l’ambiente ma in modo particolare per tutto quello che
può dare una sensazione di piacere.
I sintomi comuni ad ansia e depressione sono:
Tensione nervosa e muscolare elevata.
Disturbi del sonno, come quelli legati al GAD.
Stanchezza mentale, astenia muscolare specie mattutina
scontentezza.
Disturbi somatici di tipo somatoforme.
Irrequietezza specie serale.
Scarsa concentrazione ed attenzione con momenti di distraibilità.
e
I meteoropatici si ravvisano in gran parte proprio tra tutte quelle persone
che hanno difficoltà di adattamento con se stessi e con gli altri.
Abbiamo preso in considerazione la classificazione del DSM IV perché
ci sembra la più vicina a tutto ciò che di norma si constata, prima o durante i
cambiamenti di tempo, proprio nei soggetti che sono catalogati come
“meteorolabili”, anche se, a dire il vero, la classificazione riguarda in
prevalenza soggetti psichiatrici. La sintomatologia di questi venne
classificata da Sigmund Freud alla voce "nevrosi".
La meteorosensibilità può anche essere legata all'età, al sesso, al gruppo
etnico, al tipo di educazione ed alla poca adattabilità del fisico, ma
soprattutto della psiche, alle situazioni ambientali poco favorevoli od avverse.
Al giorno d'oggi poi i meteorolabili sono in continuo aumento anche
perché, a causa di fattori esterni ed interni sfavorevoli, molti soggetti si
51
trovano ad essere sempre più disadattati, ansiosi, preoccupati e depressi.
Diminuiscono così le difese dell'organismo, a tal punto che questi soggetti
possono presentare sintomi legati alle sindromi meteoropatiche per buona
parte dei mesi dell'anno.
A questo punto è necessario ricordare che legati alle sindromi cliniche
del DSM IV, specie ai disturbi somatoformi, esistono anche soggetti
sofferenti di meteoropatie, in modo particolare quelle secondarie, che
possono accusare, accanto alla sintomatologia ricordata, anche una
importante sintomatologia “fisica” legata a noxae preesistenti, o a malattie
di tipo cronico. Esse si riacutizzano, all’avvicinarsi o al permanere di
perturbazioni atmosferiche, al suolo e in quota, in modo particolare se sono
caratterizzate da arrivo di aria fredda polare marittima, sempre molto
instabile a tutte le quote, per cui i fenomeni atmosferici sono più imponenti.
Ricordiamo anche le sindromi meteoropatiche stagionali, riguardanti il
passaggio da una stagione all’altra, molto importanti nel riacutizzare
artropatie croniche, nevralgie e nevriti, per l’abbassamento della soglia del
dolore, dovuta a cause ambientali avverse.
I segni principali della sintomatologia a livello fisico si possono
riassumere come segue:
Riacutizzazione delle forme artroreumatiche con aumento della dolorabilità
neuro-muscolo-tendinea; particolarmente dolenti i muscoli del rachide cervicale
e lombo-sacrale. Nei sofferenti di discopatie alla colonna vertebrale è avvertibile
anche una dolorabilità più intensa a livello delle radici nervose interessate,
specie lo sciatico.
Disturbi cardiovascolari in aumento, specie quelli dipendenti dalla
neurolabilità e da alcune sindromi ansiose, come episodi di tachicardia,
“batticuore”, palpitazioni, eretismo cardiaco, ipertensione arteriosa con aumento
della massima e della minima, specie durante le tarde ore notturne.
Aumento negli anziani fumatori, in modo particolare in quelli già predisposti,
degli episodi di TIA, di ischemia coronarica , con crisi di angina pectoris più acute,
ravvicinate e persistenti.
Nei soggetti che presentano costituzionalmente, oppure durante periodi di
stress, una certa diminuzione delle difese organiche,
aumento delle
infiammazioni delle prime vie aeree, come riniti, sinusiti, laringiti, faringiti, tonsilliti
e tracheiti.
Nei broncopneumopatici, specie se del tipo cronico ostruttivo, sensibile
aumento degli episodi di asma bronchiale notturna con accentuazione delle
infiammazioni a livello bronchiale, polmonare e pleurico.
Riacutizzazione accentuata degli episodi di reflusso gastroesofageo, delle
gastro-duodeno-colonpatie, specie del tipo spastico funzionale, episodi di
nausea e vomito.
Nei portatori di calcolosi epatiche e renali aumento delle coliche, in modo
particolare nelle seconda parte della notte o nelle prime ore del mattino.
52
Aumento, a volte pesante, delle cefalee tensive e delle crisi emicraniche,
specie se l’arrivo della perturbazione coincide con i momenti di riposo o di
rilassamento (sindrome del week-end).
Segni di sofferenza della cute con episodi allergici, specie nei soggetti
predisposti, in modo più accentuato in primavera, quando, oltre agli inquinanti
presenti in tutte le stagioni, si aggiungono pollini di vario tipo.
Turbe della cenestesi con diminuzione dell'attenzione, dell'ideazione e
del coordinamento, dell'efficienza fisica e dei tempi di reazione con riflessi
meno pronti. In tali occasioni si nota spesso un aumento degli incidenti stradali e
sul lavoro.
Per quanto riguarda i disturbi di tipo somatoforme ricorderemo invece
che si possono classificare in:
Sintomi somatici o disturbi da conversione, come parestesie agli arti
superiori ed inferiori con sensazione di acuto formicolio o diminuzione della
sensibilità, contratture muscolari anche di grado elevato e persistenti nel
tempo, paresi di tipo isteroide, afonia e, molto meno frequenti, cecità o
sordità temporanea, mancanza di odorato (anosmia), o di gusto.
Disturbi facenti capo a stimoli dolorosi anche persistenti come angor o
pseudoangor, cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, sciatalgie, spalla dolorosa
acuta, coliche addominali viscerali, dolorabilità diffusa a tutti i muscoli del
corpo, nevralgie, ma tutte sempre “sine causa”.
Disturbi da somatizzazione che fanno parte del corteo sintomatologico di
tutti quei soggetti che si spostano da uno specialista all’altro, da un tipo di
cura ad un altro, e, specie se si tratta di lavoratori dipendenti, molto spesso a
casa per “malattia”, oppure anche di soggetti i quali, avendo subito un
qualsiasi tipo di incidente, sono nell’aspettativa di un “congruo
risarcimento”.
Ricordiamo infine che nelle meteoropatie sono particolarmente
interessati:
l'ipotalamo che invia neuroormoni all’ipofisi anteriore (adenoipofisi) e
all’ipofisi posteriore (neuroipofisi) modulandone l’attività.
I neuroormoni ipotalamici sono:
ormone stimolante il rilascio di tireotropina (TRH).
Ormone stimolante il rilascio di gonadotropina (GnRH).
Dopamina.
Ormone stimolante il rilascio di corticotropina (CRH) che stimola la
secrezione di ACTH.
Ormone stimolante il rilascio di ormone dell’accrescimento (GRH).
Somatostatina.
L’ipofisi anteriore produce poi ACTH, betalipotropina, ormone alfa e
beta melanocito stimolante (MSH), encefaline ed endorfine.
Per il nostro tipo di trattazione importanti sono l’ACTH e le endorfine
(oppioidi personali).
L’ipotesi più plausibile potrebbe essere che l’arrivo delle perturbazioni
atmosferiche, in modo particolare quelle a carattere di fronte freddo,
stimolino la produzione di ACTH, con conseguente aumento delle sindromi
53
ansiose e dei disturbi somatoformi ed al contrario diminuiscano la produzione
di endorfine, con diminuzione della soglia del dolore con tutte le conseguenze
che essa comporta, a livello scheletrico, muscolare, tendineo e nervoso.
Abbiamo compiuto un excursus piuttosto ampio nel campo delle
meteoropatie per il fatto che riteniamo importante, anche per i nostri lettori,
informazioni utili su tutto quello che si sta studiando e scoprendo, negli ultimi
anni, anche in questo settore.
Le migliorate ricerche in campo medico e psichiatrico infatti hanno fatto
in modo che sia più facile comprendere anche i soggetti che soffrono di
meteoropatie, in modo particolare quelle secondarie e stagionali.
Tali soggetti si possono così catalogare, almeno in parte, tra i sofferenti
o di sindromi ansioso-depressive o di disturbi somatoformi, anche se, come
dicevamo, altri meteoropatici invece accusano disturbi fisici legati a
“noxae” preesistenti.
Alla luce di queste considerazioni risulta pertanto facile poter inserire gli
stati modificati di coscienza nella cura delle sindromi meteoropatiche, in
modo particolare quelle che sono legate alla neurolabilità, le quali, tra
l’altro, sono le maggiormente diffuse ormai presso tutte le classi sociali.
Si dirà, a questo proposito, perché cercare di curare con procedimenti
anche di tipo ipnotico le sindromi meteoropatiche, in modo particolare quelle
secondarie, legate più che altro a sintomatologia di natura fisica, quando,
come sembra abbastanza ovvio, queste migliorano oppure si esauriscono
quando la perturbazione si allontana ed il cielo ritorna sereno?
Ed invece i meteoropatici non si comportano certo nel modo che
crediamo il più semplice, ma, come del resto è più frequente in natura, in
quello più complicato.
Se per esempio esiste una famiglia di perturbazioni atmosferiche in
arrivo dall’Atlantico, specie durante i mesi più freddi, la sintomatologia
caratteristica, sia a livello fisico che psicologico, non accenna a diminuire;
anzi tende a procedere verso la cronicizzazione, con tutte le conseguenze che
si possono immaginare, ed
in modo addirittura eclatante, più il
meteoropatico soffre di ansia e/o depressione.
Naturalmente è ovvio che, oltre i procedimenti ipnotici, è necessario far
leva, anche in questi casi, sul rapporto interpersonale con il cliente.
Improntato su una buona sintonia, ed usare, in modo particolare nelle
sindromi meteoropatiche secondarie, una tecnica piuttosto sofisticata di
ipnosi direttiva indiretta o addirittura mascherata.
Tutto questo perché il soggetto ha assoluto bisogno di essere non
solamente consigliato ma anche diretto verso una auspicabile remissione
della sintomatologia, che di norma risponde in modo abbastanza favorevole
in questi casi, ma solo se si usa una spiccata direttività.
La direttività è necessaria e diventa abbastanza spiegabile se si prende in
considerazione la nuova teoria di Melzack e Loeser, detta della
“neuromatrice”.
54
La neuromatrice potrebbe essere composta da una fitta rete di neuroni
che genera autonomamente una immagine mentale del corpo sulla quale poi
il cervello proietta i vari segnali che danno forma e consistenza al dolore.
Questo modello infatti potrebbe essere in grado di spiegare anche il
perché la sensazione del dolore è strettamente individuale ed anche il diverso
modo di agire dei vari FANS, non solamente per il grado di assorbimento a
livello gastrico, ma anche per l’azione diversificata proprio a livello della
“neuromatrice”.
La zona cerebrale deputata alla raccolta degli stimoli dolorosi dunque
molto spesso, invece di informarsi di quello che succede in periferia, “legge”
la mappa che si era costruita e continua ad interpretare lo stimolo doloroso,
anche se le fibre centripete non inviano più alcun segnale di questo tipo.
Forse ora abbiamo una marcia in più per interpretare molti tipi di
“dolore sine causa”, in modo particolare i dolori da “arto fantasma” che
sono infatti molto difficili da eliminare e per i quali una ipnosi molto
direttiva, mascherata o non, potrebbe veramente essere utile.
Intuitivamente sono partito in questo senso ancora negli anni ‘70 e la
nuova teoria potrebbe spiegare l’importanza della direttività, anche in ipnosi
mascherata, per essere in grado di intervenire direttamente proprio sulla rete
di neuroni che compone la “neuromatrice” ed in questo modo essere in
grado di diminuire di intensità i segnali che partono da essa.
Il nostro modo di procedere si evidenzia usando diversi tipi di tecniche
eriksoniane e posteriksoniane, in modo altamente specifico, prediligendo
quelle che non si avvalgono mai del lemma ipnosi.
I clienti che arrivano da noi infatti hanno già frequentato ortopedici e
neurologi, se non addirittura anche psicologi oppure medici che utilizzano
anche pratiche alternative.
I più sono anche delusi sia della medicina allopatica, sia a volte perfino
di quella alternativa.
Di norma giungono con la sola motivazione di aver sentito altri che con le
nostre metodiche si sono sentiti meglio sia nel corpo che nell’anima e
pertanto sono migliorati in modo sufficiente da poter condurre una vita quasi
normale ed anche piuttosto gratificante rispetto ai precedenti tentativi di
cura.
I soggetti con i quali utilizzo questo tipo di terapia sono di norma i
sofferenti di artropatie croniche oppure di mialgie o nevralgie diffuse, anche
secondarie alle artropatie, cioè proprio quei soggetti che presentano una
“neuromatrice” di vecchia data.
L’utilizzo dell’ipnosi direttiva mascherata ottiene discreti o buoni risultati
solo con molti anni di pratica e soprattutto se i soggetti non sentono mai
parlare di ipnosi; anzi, di norma, non ne sono nemmeno al corrente.
I procedimenti messi visibilmente in atto, tipo agoreflessoterapia,
percussioni leggere sui territori muscolari o nervosi dolenti, pressione con un
dito o con più dita su superfici corporee corrispondenti ai punti yin e yang
della medicina cinese, rispettivamente l’energia femminile e l’energia
maschile, sul tipo dello shiatsu giapponese, ecc., servono infatti a distrarre
55
l’attenzione del cliente. E così l’effettivo risultato terapeutico è dovuto in
massima parte al tipo di ipnosi mascherata utilizzata.
D’altra parte è sempre consigliabile usare molta discrezione anche
usando questa tecnica, come del resto sappiamo anche per tutte le altre.
In medicina come in psicologia tutto può essere facile o difficile a
seconda della disposizione d’animo che è necessario infondere nel cliente fin
dal primo approccio. Il tutto naturalmente ancora prima di iniziare il vero
procedimento terapeutico ipnotico che si intende attuare in un secondo
tempo, ma sempre nel corso della prima seduta, proprio per non deludere
ulteriormente il già deluso da altri interventi.
Di norma questo tipo di clienti, con le loro aspettative e le loro delusioni,
in modo particolare i meteoropatici, di cui quasi nessun terapeuta allo stato
dell’arte attuale si interessa, vanno sorretti in modo particolare coltivando la
loro “anima” più che il loro “corpo”.
I più difficili sono indubbiamente gli anziani cardiopatici, artropatici,
broncopneumopatici, nefropatici con manifeste alterazioni strutturali degli
organi, sistemi od apparati interessati.
In questo caso ci si trova di fronte non solamente ad individui corrosi
dall’età, ma anche e soprattutto significativamente oppressi da sindromi
ansiose e/o depressive e molto spesso da “solitudine”, specie in seno alle
grandi città, sintomatologia che può sfociare addirittura in malattie gravi ed
invalidanti.
Ma proprio per questo essi vanno curati e seguiti passo a passo, con una
ipnosi direttiva mascherata, accompagnata con i procedimenti manuali già
descritti, anche se sono effettivamente “clienti difficili”.
I risultati possono a volte essere cosi evidenti da superare addirittura
qualsiasi più rosea aspettativa e vanno interpretati, più che altro, con
l’innalzamento, quasi sempre temporaneo, della soglia del dolore ed anche
per una azione diretta sulla “neuromatrice”, che in questo modo diminuisce
gradualmente e sensibilmente la sua attività.
Nel contratto terapeutico, sempre utile in tutte le terapie, di qualsiasi tipo
esse siano, è necessario però parlare sempre di coraggio, costanza, pazienza
e perseveranza, attività della mente che vanno messe in atto non solamente
da parte del terapeuta.
A mio avviso la tecnica migliore di ipnosi direttiva mascherata si avvale
soprattutto di alcune parole chiave, che del resto si usano in parte già nella
cosiddetta “ipnosi neutra”.
Sono sufficienti poche parole chiave, direttamente indirizzate al
subconscio o anche all’inconscio del soggetto, mentre si pratica quel tipo di
terapia fisica, scelta per il caso specifico.
L’approccio inizia con suggerimenti di….
“calma, tranquillità, distensione muscolare, nervosa e tendinea…. mentre
passa il tempo….”
Si passa poi lentamente a frasi molto più direttive come: “mentre le pratico
la terapia, inizia lentamente e progressivamente il miglioramento che continuerà
anche a casa fino al nostro prossimo incontro.
56
Anche il cervello si rende conto di questo e mette in pratica quanto le sto
dicendo,….. molto bene….mentre pungo con gli aghi o premo con le dita, i vari
gruppi muscolari si distendono progressivamente ed il dolore lentamente
diminuisce….
Sente
come
la
contrazione
diminuisce
lentamente
ma
progressivamente…molto bene….
Ora la distensione muscolare, nervosa e tendinea, insieme con la calma, la
tranquillità e la distensione portano anche la serenità e la distensione della
mente, che si sgombra, anche se molto lentamente…mentre passa il tempo… da
pensieri inutili o dannosi…. da pensieri che portano solamente ansia, irritabilità,
nervosismo e contrazioni muscolari, nervose e tendinee…
Molto bene… Molto bene….Molto bene…
Distensione…calma….tranquillità…tendinea, nervosa e muscolare…..mentre
passa il tempo….mentre passa il tempo….
Distensione…calma….tranquillità….a tutti i livelli….
Mentre passa il tempo tutto diventa più facile e più semplice….Più facile e più
semplice. Molto bene…
Mentre passa il tempo....con questo tipo particolare di terapia lei si sente già
in una fase di lento miglioramento…ed il miglioramento continuerà anche a casa,
giorno dopo giorno, fino a quando ci rivedremo la prossima volta, per continuare
a preparare i muscoli, i nervi ed i tendini ad un lento successivo
miglioramento….mentre passa il tempo….
Molto bene…Per oggi va bene così…non c’è bisogno di fare altro….
Il cervello sta già imparando a come comportarsi e a come reagire nei nostri
prossimi incontri……”
I puntini di sospensione danno l’idea delle pause da osservare
frequentemente, per dare modo al soggetto di seguire meglio.
Il tutto per un periodo massimo di dieci-quindici minuti.
Ho notato infatti che essi sono più che sufficienti per ottenere un certo
risultato terapeutico, in modo particolare negli anziani debilitati. Essi infatti
sono poco propensi a seguire i suggerimenti di tipo direttivo per un tempo
superiore, dato che l’attenzione e la concentrazione si presentano spesso
purtroppo piuttosto scadenti.
Come si nota sono sufficienti poche parole o poche frasi, indirizzate
proprio alla mente ed al cervello del soggetto, oltre naturalmente ai suoi fasci
muscolari, tendinei e nervosi.
In questo modo il cliente, quasi sempre inconsciamente, si lascia
catturare l’attenzione e mette in pratica, sia pure con l’andar del tempo, a
livello fisico e mentale, quanto gli si propone. Senza però l’agoreflessoterapia
o le leggere percussioni o le pressioni nei territori interessati dalla sindrome
meteoropatica secondaria, sarebbe molto più difficile raggiungere un buon
risultato, proprio per il fatto che, con questo particolare tipo di terapia, è
molto più facile distrarre l’attenzione del cliente dai suoi problemi ed
attirarla invece sulle parole pronunciate, entrando meglio nel suo io
profondo.
57
Vediamo ora di considerare anche il capitolo che riguarda il grado di
ipnotizzabilità.
Esso infatti si modifica, oltre che per cause intrinseche personali, come
ansia, irritabilità, depressione, ecc. anche per cause ambientali, primo fra
tutte l’arrivo delle perturbazioni atmosferiche, in modo particolare quelle
atlantiche, le quali del resto sono le più forti e le più frequenti sul Bacino del
Mediterraneo.
Abbiamo già visto, all’inizio del presente lavoro, come anche gli animali
vadano soggetti a modificazioni del loro comportamento, in modo particolare
se si avvicina la pioggia.
E gli antichi agricoltori lo sapevano bene, tramandandosi di padre in
figlio osservazioni accurate, precise e circostanziate, anche perché in
pratica erano allora gli unici segnali dell’arrivo delle perturbazioni.
Non mi dilungo certo sulle varie scale di ipnotizzabilità che sono state via
via proposte nel corso degli ultimi anni, anche perché, pur avendo una
indubbia utilità statistica, non sono molto proponibili a tutti i livelli ed in tutti i
momenti dell’attività terapeutica.
Ho osservato però che esistono determinate condizioni atmosferiche
durante le quali i soggetti diventano più ipnotizzabili ed altre invece nelle
quali essi sono molto più difficilmente orientabili verso gli stati modificati di
coscienza dell’ipnosi, anche usando l’ipnosi mascherata.
Il grado di ipnotizzabilità aumenta per esempio, in modo significativo,
quando esistono le condizioni atmosferiche tipiche del fronte caldo, con cielo in
prevalenza coperto, visibilità orizzontale molto ridotta, a volte anche nebbia,
spesso pioggerella continua e persistente anche per molte ore di seguito,
pressione atmosferica in lenta e continua diminuzione, calma di vento o venti
deboli dai quadranti meridionali, ionizzazione dell’aria positiva, umidità elevata e
molto spesso prossima al limite di condensazione, luminosità del cielo molto
bassa, elevata concentrazione di inquinanti nei bassi strati dell’atmosfera, specie
nelle grandi città; cioè, in altre parole, il tipico “tempo uggioso”, con
caratteristiche autunnali o invernali.
Al contrario il grado di ipnotizzabilità diminuisce durante o dopo il passaggio
del fronte freddo, le cui caratteristiche si possono riassumere nella presenza di
cielo sereno o poco nuvoloso, visibilità orizzontale buona o ottima, pressione
atmosferica in rapido aumento, venti moderati o forti dai quadranti settentrionali,
ionizzazione dell’aria negativa, umidità bassa, anche al di sotto del 30%,
luminosità del cielo elevata, concentrazione quasi nulla degli inquinanti anche ai
bassi strati; cioè “tempo luminoso in modo particolare quello di tipo
primaverile”.
Tenendo conto di tutto questo è molto più facile impostare una adeguata
terapia ipnologica, specie nei soggetti neurolabili e pertanto anche
meteorolabili.
Non tutti i momenti sono eguali per ottenere risultati terapeutici
sovrapponibili nel tempo, in modo particolare se si trascurano certe
situazioni, anche meteorologiche o climatiche, che non devono essere
ulteriormente ignorate dagli ipnoterapeuti o psicoterapeuti più avveduti.
58
Sappiamo benissimo che un giorno non può essere eguale ad un altro.
Gli antichi cinesi, oculati osservatori di ogni più piccolo fenomeno fisico,
atmosferico e astronomico, se ne erano già accorti qualche millennio prima
di Cristo, tanto da usare espressioni particolari come ho ricordato citando “ i
sei eccessi climatici”, per dimostrare l’influenza sull’organismo umano del
“vento, del freddo, del calore canicolare, della secchezza, dell’umidità e del
fuoco”.
Erano anche giunti alla conclusione, dimostrata solo negli ultimi
decenni, che ogni momento non può mai essere sovrapponibile ad un altro,
anche se le circostanze appaiono ai sensi perfettamente uguali.
Il pianeta Terra, infatti, gira intorno al Sole alla velocità di 108.000
Km/h, ed il Sole sta andando verso la costellazione di Ercole, lungo il braccio
esterno della Galassia, in un giro che completerà in 225 milioni di anni. La
nostra galassia, che osserviamo in cielo nelle notti molto limpide, sotto il
nome di Via Lattea, sta scivolando verso la costellazione di Andromeda ed
entrambe subiscono l’attrazione del grande ammasso di Galassie della
Vergine, a 50 milioni di anni luce di distanza.
C’è veramente da perdersi!
Nessun momento della nostra vita è dunque eguale ad un altro!
È bene ricordare tutto questo anche quando si pratica ipnoterapia o
psicoterapia, senza sorprendersi se le reazioni del cliente possono essere
alquanto diverse da quelle di una settimana prima, pur nello stesso studio,
più o meno alla stessa ora ed usando perfino eguale tecnica ipnoterapeutica.
Astraendo anche naturalmente da sopraggiunte eventuali circostanze
sfavorevoli, delle quali però, in un breve colloquio iniziale, è sempre meglio
essere edotti, in modo da ottenere risultati sufficientemente buoni anche in
presenza di eventi stressanti altamente negativi.
59
ANALOGIE E DIFFERENZE
TRA AUTOIPNOSI E STATI MISTICI
“Se nell’intimo del nostro cuore abbiamo costruito una cella ben protetta in
cui ci ritiriamo il più spesso possibile, non ci mancherà mai niente dovunque ci
troviamo”
Edith Stein. Incontro a Dio
“Dieci minuti quotidiani di colloquio intimo con se stessi insegnerebbero,
forse, una più umana filosofia di quella contenuta in molti libri”.
N. Salvaneschi.
“Quando l’amore vuol parlare, la ragione deve tacere”.
J. F. Regnard. Le joueur.
Fin dagli anni 60-70 l’argomento è sempre stato oggetto di una ricerca
personale, anche se ritengo che esso sia piuttosto arduo da descrivere con
linguaggio appropriato.
Una prima puntualizzazione si rivela necessaria per non creare
confusione anche nel lettore più esperto.
Intendo trattare in questo breve escursus solamente degli “stati mistici” e
non degli “stati meditativi”, che potranno eventualmente essere oggetto di
altro intervento.
In modo specifico si analizzeranno le analogie e le differenze tra stati di
autoipnosi e stati mistici.
L’argomento viene affrontato per la prima volta in seno all’Istituto
Bernheim, ma d’altra parte non mi consta sia stato mai descritto in questi
termini nella pur ampia letteratura sull’ipnosi, né tanto meno in quella che
si interessa di analizzare più a fondo proprio gli stati mistici.
Una seconda puntualizzazione riguarda invece il fatto che si
prenderanno in considerazione, in questo breve sunto, solamente i mistici del
campo cattolico, essendo i più vicini alla nostra cultura e di conseguenza i
più ampiamente trattati ed analizzati nel corso del tempo, almeno in Italia.
In successivo capitolo, ad ogni modo, si prenderanno in considerazione
gli stati modificati di coscienza in rapporto alla convinzioni religiose, con
qualche esempio anche di mistici al di fuori del campo cristiano e cattolico.
Da ultimo intendiamo riferirci solamente ai maggiori tra i mistici di
derivazione cattolica come, in ordine cronologico, Paolo, Antonio del deserto,
Origene, Gregorio di Nissa, Dionigi Aeropagita, Agostino, Guglielmo di
Saint-Thierry, Riccardo di S.Vittore, Bonaventura, Dionigi il Certosino,
Ruusbroec, Giovanni della Croce, Teresa d’Avila, la mistica di Anversa
Hadewijch e Angelus Silesius.
Come si nota essi vanno dalle origini fino al secolo XVI°. E di questi, per
non dilungarci troppo, daremo solo una sintesi riassuntiva che abbracci in
60
toto le loro esperienze in un unico campo di analisi e di discussione, anche se
con riferimenti più specifici a Teresa e Giovanni.
Argomento sinceramente molto impegnativo, dato che è già difficile dare
una valida definizione dell’autoipnosi e forse ancora di più degli stati mistici.
Il compito si rivela forse meno difficile dato che i lettori sono nella
massima parte persone competenti. Si attua così, in termine pratico, quella
sintonia di intenti, di conoscenze e di esperienze che altrimenti sarebbe
veramente quasi impossibile ottenere con lettori impreparati per i quali il
discorso potrebbe cadere nel vuoto già fin dall’inizio od essere addirittura
frainteso nei suoi punti essenziali.
Per quanto riguarda l’autoipnosi la definizione che ci sembra la più
vicina alla sua realtà potrebbe essere la seguente, come del resto abbiamo
già detto nel primo capitolo:
“Stato modificato di coscienza ottenuto attraverso un lungo e motivato
allenamento a rivolgere la mente dall’esterno verso l’interno, anche con l’uso di
vari metodi di rilassamento, praticando l’introspezione, senza giungere con
questo a realizzare sempre e comunque una vera e propria autoanalisi”.
Per essere in grado di raggiungere un grado elevato di autoipnosi non è
però sufficiente scegliere il metodo preferito, partendo dagli esercizi inferiori
e superiori dell’Autotraining di Schultz, oppure dalle tecniche ipnotiche,
oppure da metodi di meditazione anche di derivazione orientale, ma è
soprattutto necessario possedere motivazioni sufficienti, in grado di
coinvolgere in modo globale la personalità profonda e, nel corso del tempo, di
modificare almeno in parte il comportamento abituale.
Chi si dedica, con una buona dose di coraggio e di creatività, non
solamente allo studio ma all’esperienza fattiva dell’autoipnosi infatti è
sempre in qualche modo alla ricerca di un miglioramento personale in tutti i
sensi e di motivazioni più elevate delle normali di tutti i giorni, in modo
particolare per diminuire quell’ansia anticipatoria che ai nostri giorni è
sempre più attuale e frustrante, praticamente in ogni ora del giorno, se non
pure della notte.
In questo modo l’autoipnosi si colloca in modo ottimale, come abbiamo
visto, in quell’ambiente misterioso, ancora quasi del tutto inesplorato, che
riguarda l’introspezione, in tutte le sue molteplici accezioni.
Se si analizza il percorso dell’autoipnosi molto da vicino, con la sua
lunga serie di obbiettivi raggiungibili in modo lento e costante e solo nei
momenti più favorevoli, si scopre appunto che il “viaggio” non è mai finito
del tutto.
Una volta raggiunto un traguardo, che si può anche valutare come fine
di una esperienza interiore, altri appaiono all’orizzonte della mente, a volte in
un caleidoscopio di sensazioni, di visualizzazioni, di colori, di ambienti, di
situazioni e di esperienze sempre nuove e affascinanti, percorribili in molti
modi, attraverso molteplici “vissuti”, dentro una realtà che si potrebbe
definire “virtuale”, ma non per questo meno vera ed attuale.
L’autoipnosi è veramente in grado di insegnare moltissime cose che non
si conoscono altrimenti, allenandoci a percepire quegli stimoli subliminali,
61
derivanti dall’inconscio, i quali, nelle condizioni di veglia vigile, non sono in
grado di raggiungere la coscienza. È l’inconscio che, per dirla con il sommo
Poeta, “ditta dentro” e diventa percepibile, durante varie fasi, appunto con
sensazioni, colori, visualizzazioni, situazioni ed esperienze sempre nuove e
rinnovabili, da seguire, capire, comprendere, valutare e analizzare, mano a
mano che passa il tempo, dentro questo stato modificato di coscienza.
Le conoscenze e le esperienze nuove, apprese durante questo percorso, in
un secondo tempo, possono essere messe a disposizione anche di altri
individui che sentono il bisogno di un rinnovamento fisico, morale e mentale.
Sempre però tenendo presente che molte di esse sono così individuali e
personali che possono essere, per così dire, “trasferite” ad altri, solo
cercando di adattarle alla loro personalità, ai loro vissuti, al loro modo di
vita, alle loro concezioni mentali, filosofiche ed infine anche religiose.
Si avverte ormai da parte di molti il bisogno di ritornare, almeno in
qualche momento della giornata, all’ “introspezione”, specie da parte di quei
soggetti che hanno già potuto fare molte esperienze in altri campi dello
scibile umano, specie nel campo delle tecnologie più diverse.
L’autoipnosi, in questi casi, si presenta veramente molto utile per
ottenere quel “qualcosa in più” che nemmeno una società altamente
tecnologica è in grado di offrire. Alcune sue conquiste peraltro si stanno
rivelando molto utili per comprendere meglio alcuni momenti di “realtà
vissuta “ che si avvicina, anche se non si identifica, con la “realtà virtuale”.
Ma descrivere i vari momenti dell’autoipnosi non è certo molto facile,
anche per chi ne fa un vero sistema di vita e soprattutto per chi non ha
alcuna intenzione di voler fuggire dalla realtà normale di tutti i giorni.
Prendendo a prestito la classificazione dei vari stati modificati di
coscienza che si ottengono con l’ipnosi si potrebbe allora tentare una
classificazione, di certo non corrispondente alla vera realtà del fenomeno ,
ma che può essere utile se non altro per tentare una successivo approccio
anche a quei “stati modificati di coscienza” che si possono verificare nel
contesto mistico.
In questo modo nulla vieta di distinguere le varie fasi o momenti
dell’autoipnosi in: fase autoipnoide, fase leggera, fase media e fase
profonda, pur consci che non si hanno soluzioni di continuità tra una fase e
l’altra.
L’autoanalisi o il lento processo di individuazione che derivano
dall’esperienza continua di queste fasi infatti indica l’“immersione entro il sé”
in misura sempre più completa, piuttosto che sempre più profonda e da cui
scaturiscono sempre nuove conoscenze od addirittura esperienze di realtà e
mondi nuovi, fino a quel momento inimmaginabili.
In questa situazione, più l’immersione diventa completa, più il cervello
destro si apre alla fantasia, all’immaginazione, all’intuizione e alla
creatività, cioè al “lampo di genio”.
Facoltà che ognuno di noi porta sempre dentro di se, come bagaglio
arcaico, ma che di norma non raggiungono mai o quasi mai il livello della
coscienza, se non in quei rari momenti di percezione subliminale, definiti
62
come “stato di grazia”, di solito legati a situazioni di grande coinvolgimento
emotivo o a “vissuti” che rapiscono i sensi, anche quelli più nascosti.
La ricerca di motivazioni superiori può essere certamente una buona via
per raggiungere risultati sempre migliori in autoipnosi, in modo particolare
quando l’introspezione arriva a livelli utili a raccogliere informazioni a livello
subliminale.
E tutto questo viene sicuramente favorito per es. da brani musicali
capaci di ricreare, entro di noi, le emozioni, le esperienze, le sensazioni che il
compositore ha vissuto dentro di se durante l’ispirazione e che ha cercato di
comunicare all’esterno, proprio con una successione di note sgorgate
direttamente dal profondo, in uno stato similipnoide e senza la partecipazione
del pensiero comune, mentre viveva un suo “momento particolare di grazia”.
I brani migliori sono infatti quelli nati con questo tipo di esperienze e che
dunque possono essere in grado di far rivivere, almeno in parte, le stesse
emozioni, esperienze, sensazioni e ricordi percepiti dal compositore in quel
momento con “l’orecchio della mente”. Sono questi i brani che ottengono un
successo persistente nel tempo e non effimero di pochi mesi, come invece
quelli studiati a tavolino, in stato di veglia vigile, che non possono contenere
al loro interno emozioni e sensazioni vissute.
L’autoipnosi dunque, se praticata in modo corretto e per lungo tempo,
può diventare una “pratica di vita”, anche se non deve certo essere
impiegata come “fuga dalla realtà normale di tutti i giorni”. Essa è molto valida
soprattutto come importante “rinforzo dell’Io” a tutti i livelli, a volte anche
quelli più nascosti e profondi e pertanto poco avvertibili in veglia vigile,
quando solo il cervello sinistro è attivo.
Per quanto riguarda invece le “esperienze mistiche”, abbiamo già
puntualizzato che cercheremo di proporre una sintesi dei “vissuti” dei mistici
più antichi, dalle origini al XVI° secolo.
Tutto questo perché sono i più analizzati anche in questo momento
storico e perché, specie per quelli vissuti nel cinquecento, primi fra tutti
Giovanni della Croce e Teresa d’Avila, era ancora in auge la “Santa
Inquisizione” e pertanto costretti a descrivere nel modo più dettagliato
possibile le loro esperienze, per non essere condannati al “rogo”, come
impostori o peggio ancora come eretici.
Analizzando più dettagliatamente il loro modo di procedere vediamo
come essi, in linea generale, si rivolgessero alla ricerca di un qualcosa di
esterno che li potesse guidare nelle loro esperienze, anche di tipo
allucinatorio.
Per loro la guida migliore era la figura del Cristo, che veniva
visualizzato più come “sofferente” nella Passione che come “glorioso” nella
Resurrezione oppure Dio stesso, in qualche caso anche nelle tre persone
della Trinità. Meno frequentemente invece persone conosciute, ma già morte
da tempo, come, ad esempio, in Teresa d’Avila.
Nelle loro descrizioni essi narrano di varie fasi, molto similmente vicine a
quei stati modificati di coscienza che abbiamo visto per l’autoipnosi.
La sintesi migliore delle varie fasi che mi sento in grado di proporre ai
lettori è la seguente, sempre tenendo presente che la classificazione è mia,
63
pur nell’intimo convincimento che si avvicini
esperienze vissute dai mistici.
molto alla realtà delle
Prima fase: il momento della “preghiera vocale ripetitiva”, quello normale
dei credenti che si recano nelle chiese oppure la recitano in famiglia.
Ha un significato pregnante e suggestivo nei rituali delle grandi
solennità, con musica e canti, come avviene nelle manifestazioni religiose
importanti ed imponenti.
Si attua naturalmente in veglia vigile, con attività del cervello sinistro.
Seconda fase: il momento della “preghiera mentale ripetitiva”.
Le formule delle preghiere si pensano, senza recitarle o cantarle a voce
alta.
Si attua, come è ovvio, ancora in veglia vigile, con attività del cervello
sinistro.
Terza fase: il momento della “preghiera mentale libera”, per i più allenati
che non usano le solite formulazioni.
Si attua meglio in veglia rilassata, ma sempre con attività del cervello
sinistro.
Quarta fase: il momento della “meditazione mentale”.
Si ottiene in modi diversi, ma, secondo la scuola di Ignazio di Lojola, la
più accreditata in campo cattolico, si attua soffermandosi ad analizzare le
parole delle preghiere ripetitive, concentrando il pensiero sul loro significato
intrinseco.
È ottenibile quasi sempre solo in veglia rilassata, ma ancora con attività
prevalente del cervello sinistro.
Quinta fase: il momento della “contemplazione”.
In questa fase è necessario mettersi “passivi di fronte a Dio”, perché
abbia modo di entrare nel cuore che deve essere sgombrato da tutte le cose
materiali.
Altrimenti Egli non può portare la sua luce, dopo la notte tenebrosa della
rinuncia alle realizzazioni comuni della vita.
È necessario uno stato similipnoide con attività prevalente del cervello
destro.
Sesta fase: il momento dell’ ”estasi”.
Il cuore inondato da Dio con sensazione di “ vera presenza reale”.
La nozione di estasi non è però chiara e distinta: la parola “estasi”, in
tutti i contesti di tipo spirituale è la sensazione, accompagnata da vivido
desiderio, di trascendere, almeno per un attimo, la condizione delle coscienza
normale per raggiungere un tipo di esperienza che si pone in un tempo
diverso.
È facilitata da uno stato di autoipnosi lieve o media con perdita della
cognizione dello scorrere del tempo ed attività del cervello destro ed inizio
della partecipazione del subconscio.
Settima fase: il momento dell’ ”annullamento”. “Vivere con Dio”.
64
Annullamento completo della personalità e sensazione di vivere
esperienze che si innestano non in un tempo terrestre ma in un tempo
cosmico.
Si vive in stato di autoipnosi media o profonda con sensibile aumento
dell’ attività subconscia o inconscia.
Ottava fase: il momento dell’ ”illuminazione”. “Vivere in Dio”.
Esperienza al di fuori del tempo, senza tempo od in tempo unificato.
Si esperisce in stato di autoipnosi profonda con grande attività legata
prevalentemente all’emersione di contenuti inconsci.
Come è ovvio, tutte le fasi possono essere ottenute solo in successione,
l’una dopo l’altra, passando dal “buio più profondo della solitudine
dell’anima”, come il passaggio dalla quarta alla quinta fase, fino alla “luce
più intensa”, nelle fasi successive.
Il tutto si ottiene solo in condizioni di purezza d’animo, di umiltà, di
distacco, di coraggio, di pazienza, di disponibilità, di perseveranza.
Naturalmente i vari accostamenti degli “stati mistici” con quelli
dell’autoipnosi sono solo mie interpretazioni personali, che nulla hanno a che
vedere con gli scritti e le esperienze narrate dei singoli mistici, ma che
possono far capire meglio quanto si vuole analizzare e discutere in questa
breve analisi.
Molto importante infatti constatare tutto quello che sta succedendo nella
massa ancora al giorno d’oggi.
Il momento migliore o più elevato che è possibile raggiungere con la
massa ai nostri tempi è senza dubbio solo il primo gradino, la prima fase, “la
preghiera vocale ripetitiva”, con formule precostituite, come i vari canti
liturgici, il Rosario, le preghiere normali di tutti i giorni, ecc.
Ed è già un passo enorme, riconosciuto anche dalle massime autorità
religiose, ottenere questo in modo pregnante!
Figurarsi dunque per le fasi successive, in modo particolare a partire
dalla quarta!
Ci si può benissimo rendere conto che dal punto di vista evolutivo siamo
ancora all’età della pietra.
Emblematico ed ancora attuale il detto del Cristo: ”Misereor super
turbam”!
Analizzando dunque più da vicino le varie fasi del percorso mistico
siamo dell’idea che si tratti veramente di stati modificati di coscienza
autoindotti e ce ne rendiamo conto specie se risaliamo molto indietro nel
passato, addirittura a quello precristiano.
Ci riferiamo ai misteri di Eleusi, i quali, secondo quanto scrive Sinesio,
portavano i partecipanti, “attraverso vari e complicati rituali”, ad uno stato
di “atteggiamento passivo” della mente verso tutto quello che stava
succedendo intorno e anche dentro di loro.
Scrive ancora Sinesio:“È lo spirito che riceve, in modo apparentemente
sconosciuto, una illuminazione”.
65
Lo stesso Aristotele ritiene che coloro che sono guidati alla perfezione
“non devono imparare qualcosa, ma farne l’esperienza e disporvisi, divenendone
perciò stesso, capaci“.
Qualunque possa essere il livello di questa esperienza che sembra
proprio di tipo affettivo, diventa molto più facile arguire che essa non entra
nelle attività dell’intelletto e della ragione ma è invece caratterizzata da un
tipo di ricettività che si attua nel percepire, con un’esperienza di nuovo tipo,
una realtà al di fuori della conoscenza di quel momento storico.
Con queste frasi Aristotele non fa altro che mettere in chiara evidenza
vissuti che fanno sicuramente parte di una esperienza ai livelli della
contemplazione.
Nei testi platonici del resto si trova l’idea dell’ “imprevedibilità
dell’illuminazione”.
Sorge allora spontanea la domanda:” Questa imprevedibilità sarebbe
possibile se non intervenisse un qualcosa di esterno alla coscienza del singolo e
che si imponesse alla sua percezione in modo completamente sconosciuto”?
Cicerone del resto mette in contrasto “experiendo” con “discendo”. Ne
deriva che se la mente è disposta in modo adatto, qualunque sia la
caratteristica della sensazione o dell’emozione, non agisce più tramite il
cervello sinistro, intellettivo, ma invece essa attiva, per vie completamente
ignote, il cervello destro, ricettivo, divenendo pertanto capace di percepire
realtà e mondi diversi, oltre l’esperienza e le conoscenze di tutti i giorni.
Anche Plotino produce alcune pagine stupende quando parla di
“passività psicologica” e di “interiorizzazione”. Le sue parole sulla passività
denotano un certo grado di approssimazione, tipica di quando si devono
riferire esperienze spirituali di grado elevato per le quali manca un
linguaggio adatto.
“Ripudiando i disordini di questo mondo ed essendosene purificata,
(l’anima) ritorna verso suo padre e si trova bene. Chi non ha fatto questa
esperienza, la immagini a partire dagli amori di questo mondo E possibile allora
vederlo e vedersi, nella misura in cui ciò è permesso; si vede se stessi splendenti
di luce, pieni di luce intelligibile, o piuttosto si è divenuti luce pura, sottile,
leggera; si è divenuti, o piuttosto, si è Dio, infiammati d'amore, anche se si ricade
sotto il peso come un fiore appassito”.
Il secondo aspetto della dottrina plotiniana dell’esperienza mistica si
avvale della pratica dell’ “interiorizzazione” con la quale si può giungere ad
uno stato di coscienza ai limiti dello spirituale.
Una esperienza simile è stata quella da me vissuta e pubblicata in
“Scritti in onore di Caterina Vassalini”, ancora nel lontano 1974, quando
non era possibile trattare di questi argomenti su riviste specializzate, come
invece avviene oggi.
Il titolo del saggio era “Del Samyana o della conoscenza vera” ed a
pagina 147 cosi è scritto:
“Nello stadio di illuminazione tutto ciò che si può riferire concettualmente è
“ il bianco nel bianco” oppure “la luce nella luce”, come è emerso in una sera del
1972…..”.
66
Tornando al nostro lavoro sui mistici cerchiamo ora di assaporare
qualche spunto del più grande dei mistici, almeno per quanto riguarda i
secoli che vanno dal 1200 al 1600.
Si tratta di Giovanni di Ruusbroec vissuto dal 1293 al 1381.
Il momento principale della sua opera letteraria inizia quando si ritira
nell’eremo di Groenendael (Viridisvallis – Valleverde), nella foresta di
Soignes, non lontano dalla città di Bruxelles.
Molto strano il fatto che ora sia quasi dimenticato, specie nei libri che
trattano di mistica, anche se si è a conoscenza che altri mistici più famosi,
come Teresa d’Avila, Giovanni della Croce ed altri, si siano ispirati a lui per
cominciare il loro itinerario spirituale o se si vuole il loro cammino dentro
stati di coscienza modificati sempre più avanzati.
Nella sua opera di ben undici trattati ci sono dei passi altamente
significativi di quanto vogliamo dimostrare proprio in merito a stati di
coscienza modificati.
Un solo esempio che può valere per tutti gli altri.
Nel suo trattato:“La vita divina”, al capitolo “Rapimento e rivelazioni”
sentiamo come descrive le sue sensazioni e visualizzazioni.
“Durante la tempesta (la tempesta delle sensazioni, delle emozioni e
dell’amore. Nota mia) si è qualche volta rapiti in ispirito al di sopra dei sensi.
Allora l’estatico intende parole in cui vede simboli che gli dischiudono la verità e
gli annunciano, spesso, l’avvenire.
Questa verità è sempre utile, tanto a lui che agli altri, e queste cose si
chiamano visioni o rivelazioni. Quando appaiono sotto forma di immagini e di
simboli, sono ordinariamente gli angeli che, per virtù di Dio, le suscitano dinanzi
all’uomo.
Se la rivelazione è puramente intellettuale e non presenta con i mondi creati
che incomprensibili analogie, per le quali Dio si manifesta nell’abisso, noi siamo
nello spirito puro.
Tuttavia possiamo ancora parlare e spiegarci.
Ma, talvolta, l’uomo è trasportato più in alto del proprio spirito ( e pur non
fuori di se stesso) nell’incomprensibile.
Come vede? Come intende?
Non può più spiegarcelo: questo si chiama rapimento.
In tale stato, assolutamente semplice, vedere e intendere sono una cosa.
Quest’azione suprema è riservata a Dio che, in quel momento, tocca l’anima
senza mezzo.
Talora, nella notte nera, brilla un lampo e lo spirito è rapito; ma, subito, la
luce si spegne e l’uomo ricade in se stesso. L’azione di Dio è bella; e spesso
coloro che tocca diventano uomini di luce.
Le tempeste dell’amore producono ancora altri effetti.
Qualche volta una luce brilla e viene da Dio, ma viene attraverso un mezzo
qualunque. Allora l’anima e lo spirito si ergono verso la luce; e avviene, a causa
dell’immensa gioia, un incontro intollerabile; qualche volta l’uomo è ridotto al
nulla.
67
Ecco il rapimento. Esso è gioia di cui non si può parlare. Queste cose sono
ineluttabili: quando arrivano bisogna subirle”.
Abbiamo trascritto solo un piccolo esempio di come l’esperienza mistica
arrivi da sola in modo assolutamente spontaneo, naturalmente dopo un
necessario lungo allenamento in autoipnosi o in autoconcentrazione passiva,
ed allora diventa “ineluttabile” e “bisogna subirla”.
Lo stadio del rapimento o dell’illuminazione si rivelano praticamente
eguali e in quello stato, non vi è certo modo di potersi esprimere con il
linguaggio corrente, con il linguaggio delle stato di veglia vigile.
Giovanni di Ruusbroec, come del resto anche gli altri, non conoscevano
certamente gli stati di coscienza modificati, ma, con il senno di poi, molte
sensazioni, esperienze, visualizzazioni, simboli, metafore, allegorie ecc., che
appaiono nei loro libri ,ora diventano, almeno un po’ meno oscure e un
tantino più comprensibili e pertanto molto più attendibili, almeno come
esperienze di un certo tipo.
Un altro grande mistico poco ricordato è Riccardo di S. Vittore di cui
menzioniamo un brano significativo tratto dalla sua: “Contemplazione
mistica”, in merito alla conoscenza di Dio.
……”Il primo tipo di conoscenza spetta al primo cielo, il secondo al secodo,
il terzo al terzo.
Pertanto al primo e al secondo cielo della visione gli uomini possono
innalzarsi ma a quello che sta al di sopra della ragione non giungono mai, se non
quando sono rapiti al di sopra di se stessi nell’estasi.
I tre stati della mente nella contemplazioe sono: “dilatatio”. “sublevatio”
e “alienatio”.
La qualità della contemplazione varia poi, mi sembra, in tre modi.
Talora infatti si verifica nel dilatarsi della mente, talora nel sollevarsi della
mente, qualche volta nell’alienarsi della mente.
Il dilatarsi della mente avviene quando lo sguardo dello spirito si estende su
più ampio orizzonte e si fa di gran lunga più acuto,senza peraltro oltrepassare la
misura dell'’umana iniziativa.
Il sollevarsi della mente avviene quando la vivacità dell’intelligenza,
divinamente rischiarata, trascende i limiti dell’umana iniziativasenza peraltro
giungere all’alienazione della mente, in modo che sta al di sopra di lei l’oggetto
della sua visione e tuttavia essa non si ritrae completamente dalla sua
condizione abituale.
L’alienarsi della mente avviene quando la memoria delle cose presenti
sfugge alla mente e, per un atto divino di trasfigurazione, essa passa in una
condizione dello spirito estranea e inaccessibile all’iniziativa umana”
Come ben traspare da questa breve citazione, si può capire come per
qualsiasi mistico sia veramente difficile o quasi impossibile rendere con
parole tratte dal linguaggio comune esperienze che trascendono il linguaggio
stesso, esperienze di tipo molto diverso da quelle normali, ottenute
naturalmente in qualche stato di coscienza modificato.
68
Giovanni della Croce, cercava invece nei momenti di ispirazione, di
rapimento, di illuminazione, sia nella ”Salita al Carmelo”, sia nella “Notte
oscura”, sia nel “Cantico Spirituale” di descrivere i suoi stati modificati di
coscienza in versi, dei quali si può apprezzare tutta la poesia, soprattutto
leggendoli nella lingua originale.
Tra di essi appare importante l’esperienza affettiva nella metafora dello
spuntare dell’aurora, dopo la notte tenebrosa dell’anima come nel passaggio
dalla quinta alla sesta fase.
“Cuàn manso y amoroso
recuerdas en mi seno,
donde secretamente solo moras!
Y en tu aspirar sabroso, de bien y gloria lleno,
cuàn delicadamente me enamoras”!
“Quanto dolce e amoroso
ti svegli sul mio seno,
dove solo e in segreto tu dimori!
Nel tuo spirar gustoso,
di bene e gloria pieno,
come teneramente mi innamori”!
Al che fa coro, sullo stesso tono, ma in piena fine novecento, P. David
Maria Turoldo quando, nel 1991, ormai alla fine dei suoi giorni per un
tumore al pancreas, in “Il dramma è Dio” scrive, anche lui in versi liberi e
sicuramente in stato similipnoide:
“Essere nuovi come la luce a ogni alba…..
vedere
la creazione
emergere dalla notte”!
E più avanti:
“Unico male l’abitudine
e la scelta tragica:
discorrere invece che intuire…
E la mente si popola di idoli
e il cuore è un deserto lunare:
solo la Meraviglia ci potrà salvare
aprendo il varco
verso la Sostanza”!
Tutto questo denota come sia con l’autoipnosi, sia con l’esperienza
meditativa o mistica, sia con le visualizzazioni spontanee o guidate, possa
essere possibile giungere a vari stati modificati di coscienza che portano a
sensazioni, esperienze, emozioni e vissuti, difficili da esprimere con un
69
linguaggio normale ma coinvolgenti sia l’anima che lo spirito, in un
susseguirsi continuo di nuove esperienze e conoscenze al di fuori della
razionalità dello stato normale di veglia vigile.
Vale la pena anche in questo contesto di sottolineare l’esperienza
Teresiana, da lei mirabilmente descritta nel :”Libro della mia vita”.
Non si tratta comunque di un’autobiografia nell’accezione comune del
termine del giorno d’oggi, ma di una importante descrizione di un’ascesa
dal campo materiale allo spirituale, compiuta in varie fasi, che quasi
collimano con quelle che abbiamo prima descritte.
Quello che più conta in questo contesto è invece il fatto che Teresa
d’Avila parte proprio dalla prima fase per arrivare, nel corso degli anni, con
sacrificio, costanza e perseveranza, fino all’ultima, quello che viene
considerato il raggiungimento della vetta oppure la discesa nel più profondo
dell’Io o del Sé.
Nei vari capitoli della sua esperienza spirituale, il “Cammino della
Perfezione”, giunta alla quinta fase, Teresa inizia a visualizzare gli oggetti
delle sue meditazioni, cioè il Cristo, sua Madre oppure conoscenti già morti.
Gli ultimi quattro capitoli poi sono intessuti di esperienze mistiche vissute,
come possiamo dire noi oggi, in perfetta realtà virtuale, come, ad esempio,
nel capitolo 36 al paragrafo 20:
“ ….. La stessa notte mi apparve il santo fra Pietro d’Alcàntara, che era già
morto, e prima di morire, avendo saputo i grandi contrasti e le grandi
persecuzioni di cui eravamo oggetto, mi aveva scritto di rallegrarsi che la
fondazione si facesse fra così grandi opposizioni perché, se il demonio la
ostacolava tanto, era segno che il Signore sarebbe stato molto servito in questo
monastero e che in nessun modo dovevo acconsentire ad avere rendite…..Io
l’avevo già visto altre due volte dopo la sua morte, circonfuso di gloria; pertanto
non ebbi paura, anzi mi rallegrai molto, perché appariva sempre come corpo
glorificato, pieno di un tale splendore che il vederlo mi dava immensa gioia…..”
Oppure ancora al paragrafo 24, sempre del capitolo 36:
”Mentre attendevo all’orazione in chiesa, prima di entrare nel monastero, ed
ero quasi in rapimento, vidi Cristo che pareva mi accogliesse con grande amore e
mi mettesse in capo una corona, ringraziandomi di quello che avevo fatto per la
Madre sua.
Un’altra volta, mentre eravamo tutte nel coro in orazione, dopo la Compieta,
vidi nostra Signora circonfusa di eccelsa gloria, in un bianco mantello, sotto il
quale sembrava proteggerci tutte. Compresi allora quale alto grado di gloria il
Signore avrebbe conferito alle religiose di questa casa”.
Ed infine all’inizio del capitolo 40, l’ultimo ed il più ricco di esperienze
molto elevate o molto profonde, a seconda dei nostri personali punti di vista,
troviamo scritto:
“Una volta, mentre ero in orazione,……mi venne un tale rapimento che non
so descriverlo. Mi sembrò che il mio spirito si riempisse e compenetrasse di
quella maestà che avevo veduto altre volte e in essa compresi una verità che è il
compimento di tutte le verità. Non so dire come ciò sia avvenuto, perché non vidi
70
nulla; mi fu detto, senza che vedessi da chi, ma ben comprendendo che era la
stessa Verità a parlare: “Non è poco quello che faccio per te, anzi, è una delle
grazie per cui tu mi devi molto, perché tutto il male del mondo deriva dal non
conoscere chiaramente le verità della Sacra Scrittura; di quanto è lì detto non
mancherà di avverarsi neanche una virgola”.
Ci siamo soffermati su questi brani perché non esiste ombra di dubbio
che l’allenamento a diversi stati modificati di coscienza, sempre più profondi,
quasi sicuramente in autoipnosi, anche se allora non era certo conosciuta,
hanno fatto di Teresa un tipico esempio di come si possa arrivare fino al più
intimo e profondo Sé.
Compaiono allora, in modo sempre più chiaro ed evidente, diversi tipi di
visualizzazioni che tali stati comportano, molto variabili, come è intuibile,
soprattutto dipendenti dall’orientamento mentale del soggetto, dal suo credo
religioso, dalle sue inclinazioni, in parte anche genetiche, ma in modo
particolare dalla sua lenta e continua preparazione all’introspezione, dal suo
allenamento a “guardarsi dentro” e dalle sue aspirazioni ad uno stato di
benessere spirituale sempre più completo.
Questo del resto è anche quello si tenta di fare oggi, con varie tecniche di
visualizzazioni spontanee e guidate attraverso le metafore, le favole, le
allegorie, i riti, i miti e tutto quello che ha un suo addentellato con l’arcaico,
che vive sempre nel più profondo di ognuno di noi. L’arcaico infatti, se
analizzato in modo opportuno, è ancora in grado di portarci verso la
“conquista dell’anima”.
L’uso della metafora del resto è molto frequente in tutti i mistici e viene
applicato per poter descrivere meglio, nei limiti del possibile, tutte quelle
esperienze, per le quali, come ben possiamo intuire, manca ancora oggi un
linguaggio appropriato.
Negli stadi più avanzati dell’autoipnosi, specie quelli medio- profondi,
le esperienze si presentano dunque al di fuori delle realtà di tutti i giorni, in
un mondo di sapore attuale ma pur sempre arcaico, futuribile ma anche
passato, senza tempo, senza spazio, ove il fluttuare senza peso diventa realtà.
Potremmo terminare ora il nostro discorso con il linguaggio tipico degli
stati ipnoidi o similipnoidi, nel contesto dell’autoipnosi medio-profonda,
oppure delle esperienze a livelli diversi di coscienza. Esse in questi stati sono
così reali, vivide e profonde che per poterle descrivere è più adatto il
linguaggio poetico, con tutte le sue allettanti metafore, al posto di quello
normale e poco espressivo della prosa.
Non si dice infatti “linguaggio prosaico” quando si vuole sottolineare un
linguaggio scarno e a volte perfino scurrile?
Ecco dunque un esempio significativo di linguaggio poetico nello stato di
autoipnosi profonda,, mentre ci si sente librare senza peso e senza tempo
nello spazio:
“Sentirsi cullati in candide nubi,
nel mentre l’aurora accende i colori,
e a levante un bel sole nascente
comincia di nuovo il suo viaggio di sempre.
71
Un lampo di luce già brilla nel cuore
con sensazioni di pace e di sogno,
con vibrazioni d’intensa follia,
nell’incontrare passato e futuro.
E lungo spirali di moto e di luce,
più dentro ancora l’immenso infinito,
la mente procede ormai senza tempo
e vive la vita che pulsa nel cosmo.
Si perde lontano il senso del mondo,
si perde nel nulla tutto quel che più conta,
si perde nel vuoto ogni attimo arcano,
si perde lontano…..lontano nel tempo.
E lenti si scende…. più dentro al profondo,
in un percorso che parla del vero ,
in un momento che vive nel bello
e si rinnova nel bozzolo antico.
Sospesi nel vuoto…….qual piume nel vento,
leggeri nel tempo……qual foglie vaganti,
ardenti nel cuore……qual braci fumanti…..
sentirsi cullati… in braccio all’aurora….”.
Angelico Brugnoli
72
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
E CONVINZIONI RELIGIOSE
“Fede è sustanza di cose sperate,
ed argomento delle non parventi;
e questa pare a me sua quiditate”.
Dante. Paradiso .24. 64-66.
“Credo in Dio Padre Onnipotente. Ma…
Ciai quarche dubbio? Tiettelo per te.
La fede è bella senza li “chissà”,
senza li “come” e senza li “perché”.
Trilussa. Acqua e vino.
“La fede comincia appunto là dove la ragione finisce”.
Kierkegaard. Timore e tremore.
“La fede è realtà di cose sperate, e convincimento di cose che non si
vedono”.
S.Paolo. Lettera agli Ebrei. XI. 1.
Da molto tempo ci stiamo chiedendo se le convinzione religiose personali
possono in qualche modo influire, almeno in parte, sulle immagini o sulle
visualizzazioni spontanee che si producono in determinati stati di coscienza
modificati e se sì quale significato possono avere in un contesto personale o
addirittura collettivo di gruppo.
L’argomento, come del resto molti altri di questo lavoro, si presenta
veramente impegnativo, anche perché, essendo inseriti in una particolare
cultura, anche di tipo religioso, non si presenta certamente facile l’analisi
non preconcetta di altri tipi di culture con i loro agganci religiosi.
D’altra parte non ci consta che per il momento siano molti i lavori di
questo tipo e pertanto ci sforzeremo di essere il più obbiettivi possibile in
un’analisi già di per se piuttosto difficile.
Un nostro primo intento è quello di dare brevemente, per quanto è
possibile, una definizione delle varie religioni presenti sul pianeta, in modo
da entrare meglio nel vivo dell’argomento ed essere validi interpreti di quello
che succede all’individuo praticante una qualsiasi di esse quando inizia la
strada della meditazione o della mistica.
Non ci poniamo in questo contesto il problema che ogni giorno diviene
sempre più attuale anche se iniziato già da parecchi secoli.
73
Per raggiungere determinati stati meditativi o mistici è davvero
necessario essere anche religiosi, vivere con una fede in qualcuno o
qualcosa?
O è sufficiente invece un allenamento accurato, preciso, costante e
metodico, come del resto molti meditanti o mistici, per essere in grado di
ottenere qualche “momento di grazia”, qualche “attimo cosmico”, qualche
“istante di infinito”, qualche “vissuto senza tempo”, qualche “sogno senza
spazio”, qualche “visione virtuale”, qualche “ritorno all’arcaico” dentro
ognuno di noi?
Il tema che vogliamo considerare in questo lavoro è ben preciso.
“Stati di coscienza modificati e convinzioni religiose”.
Andiamo dunque per gradi, cercando di essere soprattutto chiari e
sintetici, in modo da non creare ulteriore confusione in un campo ancora così
difficoltoso da essere finora affrontato solo da pochissime persone.
Cominciamo dunque con un breve excursus nelle varie religioni, in modo
da poter avere qualche elemento in più per valutare più tardi le varie
esperienze condotte attraverso diverse convinzioni religiose.
Partiamo in ordine alfabetico, per non toccare, in nessun modo, la
suscettibilità di qualche lettore di orientamento diverso dal nostro.
Le notizie sono state ricavate del sito internet:
web.tiscalinet.it/anima/, e www.bahai.it
naturalmente adattate alle necessità del nostro studio, in modo da essere
il più obbiettivi possibile, anche se a volte piuttosto contrarie a qualche nostra
opinione personale in merito.
BAHAI.
(Il testo è quello redatto da William S. Hatcher).
“Né setta, né sincretismo, il bahaismo è una religione indipendente allo
stesso titolo dell'islam, del cristianesimo e di altre grandi religioni.
Nato in Persia 156 anni fa, ha da sempre predicato la giustizia sociale,
la tolleranza e l'uguaglianza dei diritti di uomini e donne.
Il bahaismo si diffonde lentamente ma costantemente in tutti i continenti,
a dispetto degli attacchi di cui è fatto oggetto, in particolare in tanti paesi
musulmani. Al principio degli anni Sessanta contava appena 400.000 adepti,
che oggi sono diventati circa sei milioni... e tutto fa pensare che il loro
numero andrà aumentando, tanto il messaggio baha'i è attuale.
Non si può capire cosa rappresenti la "comunità mondiale baha'i" senza
soffermarsi sul contesto della sua comparsa alla metà del secolo scorso.
Perché si tratta di un vero fenomeno, al tempo stesso paradossale e
misterioso: come è infatti possibile che da un ambiente islamico, sciita e
integralista sia nato un movimento progressista, liberale e universale, che è
poi riuscito a diffondersi in tutto il mondo con tale rapidità?
Fin dal principio la fede baha'i ha professato una dottrina rivoluzionaria
per il suo tempo: richiamando all'uguaglianza dei sessi e alla compatibilità
tra scienza e religione, ricordando la relatività della verità (ivi compresa la
verità religiosa) e l'unicità assoluta del genere umano.
74
Se i suoi principi rappresentavano una sfida perfino per il liberalismo
europeo del XIX secolo, che dire dello choc prodotto nel mondo islamico,
allora ripiegato nel suo assolutismo?
Tre personaggi hanno guidato quella rivoluzione uscita dall'islam.
Il primo si chiamava 'Alí Muhammad Shírází (1819-1850), detto "il Bab
" ("la Porta" sottinteso: la porta aperta su una nuova era).
Quindi è stata la volta di Mirza Husain 'Ali (1817-1892), che avrebbe
preso il titolo di "Bahá'u'lláh" (la Gloria di Dio), e dopo di lui il figlio
maggiore 'Abdu l-Bahá ("il Servitore di Dio", 1844-1921).
Tutto comincia nel 1844 nella città persiana di Shiraz. Il Bab dichiara di
essere il Mahdi ("Colui che è guidato da Dio") incarnazione delle attese
escatologiche dei musulmani sciiti.
Il suo insegnamento si limita, in un primo tempo, a un circolo di diciotto
discepoli.
Ma grazie alla diffusione dei suoi scritti, raggiunge un numero sempre
più vasto di persone, di tutte le fasce sociali, e finisce per arrivare al grande
pubblico.
Il processo grottesco contro di lui a Tabriz nel 1848 per "devianza
religiosa " a conclusione del quale sarà duramente bastonato non farà che
aumentarne la fama.
All'origine, il babismo è percepito dai suoi stessi adepti come una
semplice riforma sia pur audace dell'islam. Bisognerà arrivare al 1848
perché si manifesti chiaramente la vera natura delle intenzioni del Bab.
Quell'anno gli adepti del capo religioso si riuniscono nel villaggio di Badasht.
Il Bab, allora imprigionato nel nord del paese, non può partecipare
all'incontro, ma invia messaggi ai suoi discepoli. Una donna, membro del
circolo dei diciotto adepti, suscita scandalo. Si tratta della poetessa Tahirih,
di Qazvin, della quale si dice che abbia rifiutato di sposare lo scià. La donna
già insegna il babismo, varcando così i limiti imposti ai musulmani. Ma a
Badasht, con l'appoggio dello stesso Bab, Tahirih andrà ancora più in là: si
toglie solennemente il velo in pubblico e afferma che non lo porterà mai più,
proclamando al tempo stesso il principio dell'uguaglianza dei sessi e l'alba di
un nuovo giorno per l'umanità intera.
Massacri e persecuzioni .
Quel gesto spettacolare segna una svolta nella storia del movimento. Gli
adepti del Bab si dividono. Alcuni lo lasciano, spaventati da tanta audacia,
altri scelgono di restare al suo fianco. Questi ultimi sono risoluti e la loro fede
è incrollabile.
Facendo della condizione della donna uno degli assi portanti della sua
religione il Bab segnala senza ambiguità il suo desiderio di scardinare il
quadro tradizionale dell'integralismo islamico.
Le rappresaglie non si faranno attendere. Nei quattro anni successivi
all'incontro di Badasht, il Bab e i suoi fedelissimi vengono massacrati in
modo atroce dalle autorità religiose e politiche del paese. Il dignitario
religioso viene fucilato, Tahirih è strangolata.
75
Ma non cede in punto di morte e afferma che la sua morte, lungi dal
mettere fine alla liberazione delle donne nel mondo intero, segnerà invece
l'avvio di quel movimento.
Ricordiamo che tutto questo avveniva nella Persia del 1852, vale a dire
cinquanta anni prima che in Francia una donna, Marie Curie, fosse
nominata per la prima volta professore alla Sorbona.
L'eco di quegli avvenimenti drammatici risuonò fino in Europa, dove
attrasse in modo particolare l'attenzione dell'addetto commerciale della
legazione francese di Tehran, il conte Joseph-Arthur de Gobineau. Costui
fece del babismo uno dei temi principlai del suo libro Les Religions et les
philosophies dans l'Asie centrale (1865).
Ed è dopo aver letto quel libro che l'orientalista inglese Edward
Granville Browne decise di consacrare la sua carriera allo studio del
babismo. In una delle sue opere, scritta nel 1891, lo studioso avrebbe scritto a
proposito di Tahirih, soprannominata Qurratu'l-Ayn, ("una consolazione per
gli occhi"): "La comparsa di una donna come Qurratu'l-Ayn è, in qualunque
paese e in qualsiasi epoca, un fenomeno raro, ma in un paese come la
Persia, rappresenta un prodigio, ma che dico? Quasi un miracolo.
Se per affermare la sua grandezza quella religione non avesse da
rivendicare altro, sarebbe sufficiente l'aver prodotto un'eroina come
Qurratu'l-Ayn ".
Quando il movimento appare minacciato di estinzione per la violenza
delle persecuzioni, Bahá'u'lláh ne prende le redini.
Nato nel 1817 da una famiglia nobile di Tehran, aveva rifiutato di
seguire la carriera politica alla quale lo aveva destinato il padre. Fattosi
adepto del babismo, Bahá'u'lláh fu uno dei principali attori del famoso
incontro di Badasht.
Tutta la sua vita è un susseguirsi di persecuzioni.
Nel 1853, è mandato in esilio a Baghdad dove resta per dieci anni prima
di essere nuovamente bandito, nel 1868, nella città-prigione di San Giovanni
d'Acri in Palestina
Nel 1863, alla vigilia della sua partenza forzata da Baghdad per
Costantinopoli, Bahá'u'lláh dichiara di essere "Colui attraverso il quale Dio
si manifesterà", la figura profetica della quale il Bab diceva di preparare la
venuta e che avrebbe avuto il compito di completare la sua missione.
La grande maggioranza degli adepti finisce per accettare la
rivendicazione di Bahá'u'lláh e il movimento diviene "la fede di
Bahá'u'lláh", e dunque la fede "baha'i".
A Bagdad, Bahá'u'lláh comincia a redigere numerosi testi che
costituiranno la base essenziale della rivelazione baha'i. Una delle sue prime
opere, Il libro della certezza (1853) presenta esplicitamente la concezione
baha'i della relatività e del carattere progressivo del fenomeno religioso
attraverso la storia. Basandosi su fatti storici e scritti sacri della religione
ebraica, cristiana e musulmana, Bahá'u'lláh offre una nuova interpretazione
del vissuto collettivo dell'umanità.
Un'interpretazione che si oppone ad ogni assolutismo e ad ogni
integralismo religioso, sotto qualunque forma. Mentre il Bab sembrava
76
attaccare solo l'integralismo islamico, Bahá'u'lláh si riferisce chiaramente a
tutte le religioni stabilite. La fede baha'i è così vissuta come una minaccia
non solo per i fondamentalisti musulmani ma per ogni forma di integralismo.
In altri scritti, Bahá'u'lláh va ancora più in là nei suoi enunciati. Per lui
il fanatismo e l'integralismo religioso costituiscono i mali più terribili di cui
soffre l'umanità.
La logica del capo religioso è imparabile: anche il più meschino dei ladri
è alla ricerca del suo interesse personale e si ferma quando ha ottenuto
soddisfazione. Viceversa nulla ferma il credente fanatico, convinto di agire
con la benedizione divina.
Secondo Bahá'u'lláh, la religione ha uno scopo pragmatico: intrecciare
le fila della vera fraternità fra tutti gli esseri umani.
Così come è legittimo giudicare una teoria scientifica dai suoi risultati
quantificabili, è legittimo, anzi doveroso sostiene giudicare una religione in
funzione della sua capacità di promuovere l'amore e l'unità di tutti gli
uomini. La religione non è un fine in sé ma un mezzo e deve rispondere del
modo in cui interagisce con la vita. Sempre secondo Bahá'u'lláh, la religione
non deve essere vista né come fede né come ideologia, ma come una
relazione autentica tra Dio e l'uomo da una parte e tutti gli esseri umani
dall'altra.
Qualunque ideologia, che abbia o meno una base religiosa, è una forma
di idolatria, pericolosa perché prima o poi finisce per accordare alle idee
un'importanza maggiore di quella che accorda all'uomo. Anni dopo, Shoghi
Effendi, pronipote di Bahá'u'lláh e interprete designato della fede fa, nel
1931, una presentazione lucida della concezione non ideologica della sua
religione:"L'appello di Bahá'u'lláh è, in primo luogo, diretto contro ogni
forma di campanilismo, di chiusura mentale e di pregiudizio. Se ideali a
lungo coltivati, istituzioni venerate, certi postulati sociali e certe formule
religiose hanno smesso di promuovere il benessere della maggior parte degli
uomini, non contribuiscono più ai bisogni di un'umanità in perenne sviluppo,
allora è bene che siano scartati e relegati nel dimenticatoio delle dottrine
abbandonate e superate ... L'umanità non va messa in croce per preservare
l'integrità di una legge o di una dottrina particolare".
La fede baha'i contrappone dunque l'umanesimo a ogni forma di
ideologia.
Per essa, uccidere è uccidere, che sia in nome di Dio o in nome del
proletariato, o di qualche ragione umanitaria.
E del resto non è un caso che Bahá'u'lláh abbia proibito il proselitismo
come anche ogni forma di ricorso alla forza per imporre la dottrina baha'i.
Per lui sono proprio i crimini commessi in nome di un ideale supremo
che rappresentano la contraddizione interna fondamentale della storia
dell'umanità.
Tra il 1844, anno della dichiarazione del Bab, e la fine del XIX secolo, la
religione baha'i non fa praticamente adepti in Occidente. Bisognerà
aspettare i viaggi e le conferenze di Abdu l-Baha, la terza figura principale
di quella fede per assistere a un cambiamento. L'11 agosto 1911, Abdu lBaha lascia l'Egitto per Marsiglia e comincia così un periplo di 28 mesi
77
attraverso l'Europa e gli Stati uniti, con tappe, in particolare, a Londra,
Parigi e Stoccarda. Dappertutto espone i principi della fede di suo padre.
Nella sola Parigi partecipa a più di 51 conferenze e discussioni, per
sottolineare l'universalismo e l'umanesimo della religione baha'i e
dimostrane il carattere non settario e non ideologico.
Qua e là in Europa cominciano ad emergere piccole comunità baha'i. E
tuttavia, le ideologie che dominano il secolo rifiutano la fede baha'i e anzi
l'attaccano.
La religione viene proscritta nella Germania nazista e i baha'i che osano
dichiarare apertamente la loro appartenenza religiosa sono trattati allo stesso
modo degli altri nemici del nazionalsocialismo. In Russia, la grande
comunità baha'i di Ashkabad così come le importanti comunità di Mosca e
San Pietroburgo, e altre ancora sono osteggiate dai bolscevichi dopo il 1917.
Questi ultimi finiscono per proibire la religione baha'i col pretesto che si
tratta di un movimento anti-rivoluzionario, come dire che se quella fede
condivide alcuni degli ideali umanitari del marxismo, il suo fondamento
spirituale e religioso la mette in contrapposizione con le tesi materialiste dei
bolscevichi.
Malgrado tutti questi ostacoli la religione baha'i progredisce
rapidamente, nel corso degli ultimi cinquant'anni i suoi testi sono stati
tradotti, almeno in parte, in più di 800 lingue.
Solidamente radicata in più di 235 paesi o regioni del mondo, conta
attualmente quasi sei milioni di adepti.
Dal 1948, la comunità internazionale baha'i è accreditata alle nazioni
Unite come organizzazione non governativa e collabora attivamente con altri
movimenti dagli analoghi ideali. Le ultime statistiche rivelano che, dopo il
cristianesimo è la religione geograficamente più diffusa nel mondo. La sua
diffusione dopo la II guerra mondiale è passata attraverso diverse tappe, le
più imprevedibili. La prima grande penetrazione ha avuto luogo in India tra
il 1955 e il 1965. Oggi vi si contano più di due milioni di adepti. Analoga
crescita si è verificata in alcune regioni dell'Africa, dell'America latina e
dell'Oceania (il re attuale delle isole Samoa occidentali professa la fede
baha'i).
Se in alcuni paesi, in particolare in Brasile, il governo si rallegra
ufficialmente dell'apporto della comunità baha'i alla società, nella maggior
parte dei paesi musulmani il bahaismo continua ad essere oggetto di una
persecuzione tenace e delle più diverse azioni di disturbo.
Così per esempio, nell'autunno 1998, il governo iraniano ha chiuso
l'università libera fondata dai baha'i di quel paese dopo aver interdetto loro
l'accesso alle altre università.
Oggi che le grandi ideologie del XX secolo sembrano in via di
esaurimento mentre l'integralismo religioso si rivela impraticabile, si può
sperare che il XXI sia il secolo di un vero umanesimo non ideologico e non
materialista.
Se sarà così, allora anche la comunità baha'i vi avrà la sua parte”.
BUDDHISMO.
78
E’ una delle religioni più antiche fra quelle tuttora diffuse sul nostro
pianeta. E’ sorta in India nel VI secolo A.C., sulla base degli insegnamenti
di Siddhartha Gautama, detto il Buddha, "l'Illuminato", che mise in
discussione alcuni principi fondamentali dell'induismo, come il valore dei
sacrifici e l'autorità dei brahmani e naturalmente in questo modo
addirittura l'intero sistema delle caste.
La religione buddhista è ancora oggi vitale specie in Asia orientale,
dove conta 300 milioni di seguaci.
Molto presto al nucleo dottrinale originario sono sorte due forme di
buddismo: il buddhismo Theravada dominante nello Sri Lanka, in
Thailandia, Cambogia, Birmania e Laos, mentre il buddhismo Mahayana
vanta numerosi fedeli in Cina, Taiwan, Corea, Giappone e Vietnam, ed è la
forma molto più popolare diffusa in Tibet e in Mongolia.
E’ stato scritto che il Buddha rimase così turbato dalla constatazione
dell'infinito dolore che incombe su tutti gli esseri umani che decise, all'età
di ventinove anni, di lasciare la reggia paterna, per dedicarsi, libero da
attaccamenti ai beni materiali, alla ricerca di una via teorica e pratica che
potesse affrancare ogni essere umano dalla sofferenza e portarlo verso la
felicità suprema.
Raggiunse l’“Illuminazione” in una notte trascorsa a meditare sotto un
albero di fico a Uruvela e da quel momento si mise in cammino per
predicare che “La vita è sofferenza, il dolore costituisce l'essenza più profonda
della vita umana dalla nascita alla morte, e la morte non rappresenta in alcun
modo la liberazione dal dolore, in quanto l'uomo è soggetto al flusso
inarrestabile delle rinascite, reincarnandosi continuamente in corpi sempre
diversi”.
Alla sofferenza si può porre fine soltanto mediante l'eliminazione del
desiderio e l'estinzione di ogni forma di attaccamento all'esistenza, al fine
di spezzare definitivamente la catena delle rinascite.
Per ottenere la liberazione dal dolore occorre camminare sulla via
dell'Ottuplice sentiero, che racchiude in sé: ”retta visione, retto pensiero,
retto discorso, retta azione, retta vita, retto sforzo, retta consapevolezza,
retta meditazione”.
Si tratta, in pratica, del compendio fondamentale della fede buddhista,
che vede nella moralità la premessa e insieme la conseguenza della
saggezza e della capacità di possederla attraverso la meditazione.
L'individuo di norma è invece indotto alla ricerca spasmodica di una
sorta d'immortalità attraverso la rinascita continua in corpi materiali
sempre nuovi.
Ogni esistenza è così legata indissolubilmente alle infinite esistenze
precedenti e a quelle future, in una catena inestricabile di sofferenza che il
saggio deve necessariamente spezzare.
In questo indirizzo di pensiero trova posto anche l'altro concetto
portante della tradizione indiana, quello di karma. Esso è la conseguenza
etica indotta dal complesso delle azioni che l'individuo compie in ciascuna
79
esistenza, determinando inesorabilmente la sua condizione nell'esistenza
successiva, secondo una logica di premio e di punizione.
Al proprio karma sono connessi bellezza, intelligenza, longevità, salute
e posizione sociale, mentre la condotta in vita porta con sé la possibilità di
rinascere sotto forma di animale piuttosto che di uomo, di demone piuttosto
che di divinità.
Prendendo atto della presenza ineluttabile del karma nell'infinita
vicenda umana, il Buddha ravvisa nell'aspirazione a una vita di ordine
superiore il legame che determina, pur nella forma di un impegno etico e
religioso volto al nobile fine dell'accumulo dei meriti, l'attaccamento
all'azione con il conseguente carico di sofferenza
Il fine ultimo dell'uomo pertanto, secondo le dottrine del Buddha è il
raggiungimento della condizione suprema del nirvana, l'estinzione di ogni
desiderio e la libertà da ogni forma di condizionamento materiale e
psicologico.
Ottenuta questa illuminazione interiore, il saggio prosegue il cammino
della sua esistenza terrena abbandonando gradualmente il carico del
karma che lo lega al corpo materiale e preparando la strada alla
liberazione definitiva.
Essa si manifesta con la condizione del parinirvana, l'annientamento
totale che coincide con il momento della morte. L'osservanza, nel corso
della lunga vicenda delle rinascite successive, della legge morale, non
uccidere, non rubare, non pronunciare menzogna, non fare uso di sostanze
inebrianti e non abbandonarsi al disordine sessuale, consente alfine di
reincarnarsi finalmente nella condizione di monaco per potere compiere il
passo decisivo verso la liberazione.
La tradizione più antica identifica i fedeli del Buddha con i membri di
una comunità di carattere essenzialmente monastico con la ben nota
immagine del monaco dalla testa rasata, vestito di una tonaca arancione
senza cuciture.
Essa evoca tuttora il seguace di questa religione e della sua disciplina,
che conserva i suoi aspetti caratteristici nonostante i mutamenti e gli
adattamenti certamente sopravvenuti nel tempo.
Il buddhismo viene definito una "religione atea", dato che non prevede
alcun tipo di culto ufficiale, ponendosi piuttosto come filosofia di vita per il
singolo.
La venerazione del Buddha ha trovato comunque espressione, in forme
eminentemente popolari, come testimoniano gli stupa, i tempietti votivi a
forma di cupola che fanno parte del paesaggio urbano nei paesi buddhisti e
che accolgono le reliquie dell'illuminato, oggetto di una devozione talora
molto sentita, come nel caso del dente del Buddha custodito a Kandy, nello
Sri Lanka
Il buddhismo rimane ancora vitale nei paesi dell'Asia orientale,
soprattutto in Thailandia e in Birmania, per quanto abbia dovuto affrontare,
quale conseguenza del rapido processo di occidentalizzazione, alcune delle
istanze tipiche di una società moderna
80
BUDDHISMO ZEN.
Indirizzo di pensiero che, sorto in Cina dall'incontro del buddhismo
mahayana con il taoismo cinese, si diffuse prevalentemente in Giappone.
“Zen" è la forma giapponese della parola cinese ch'an (meditazione),
a sua volta connessa con il termine dhyana, utilizzato in sanscrito per
indicare la condizione contemplativa che pone la mente a un livello di
coscienza prossimo a quello di un Buddha, liberandola dalla percezione
della distinzione fra il sé e la realtà esterna.
Si tratta del tentativo, comune anche ad altre scuole buddhiste, di
superare i condizionamenti delle proprie sensazioni attraverso la
consapevolezza del "vuoto" (sunyata) che caratterizza tutte le cose.
L'illuminazione (satori) é una conoscenza sperimentale del mondo
della identità o della unità dell'essere, che traspare nel mondo visibile e
nella quotidianità in cui viviamo.
Ogni elemento sensibile viene ad acquisire enorme importanza: dal
filo d'erba alla goccia di rugiada, fino agli esseri viventi compresi gli
insetti.
Un grande maestro disse "prendete anche un solo granello di polvere
e in esso si manifesterà il mondo nella sua integrità".
La scuola soto è oggi assai conosciuta, anche in Occidente, poiché‚
raccomanda la pratica della meditazione detta zazen che si esegue
seduti, nella posizione yogica detta "del loto", seguendo il ritmo del
respiro, senza idee né pensieri.
E ciò per ottenere il "vuoto di Sé", vale a dire lo "spazio" e accogliere
cosi l'illuminazione, che avverrà, per così dire, da sola, allorché‚ dopo
lunghi esercizi, lo spirito si sarà dilatato e sarà giunto a uno stato di
coscienza più profondo di quello ordinario. Non meno importante è, per
la scuola rinzai, il metodo del koan, rifiutato invece dalla scuola soto.
Il koan è un enigma, o un problema insolubile, o un paradosso logico,
che il maestro propone al discepolo per aiutarlo a scoprire
l'inadeguatezza di ogni sforzo razionale a penetrare la realtà ultima.
Solo quando il discepolo ha raggiunto un certo grado di maturazione e
può accettare il paradosso propostogli, il koan diverrà un mezzo per
tenere occupata la mente senza pretesa di trovare una soluzione logica e
infine produrrà il vuoto della coscienza, sebbene apparentemente povero
di contenuti concettuali.
La via dello Zen va oltre ogni divisione religiosa, culturale e razziale
per proporsi come Via del "Risveglio" dell'uomo a tutte le sue potenziali
energie, per vedere la realtà cosi come é, al di là dei nostri
condizionamenti”.
La millenaria saggezza orientale, sposata con l'indagine profonda
della mente occidentale, fanno oggi dello Zen, specialmente attraverso la
meditazione Zen e l'approccio costante del vivere quotidiano alla realtà
"qui e ora", la Via che l'uomo può percorrere per ritrovare i suoi silenzi
interiori e le sue energie dissipate.
In questo contesto si torna ad essere Uno con Corpo, Mente e Spirito
per percorrere la Via dello Zen col significato ultimo di spezzare l'io per
81
ritornare ad una nuova realtà della vita più consona alla vera essenza
dell’uomo, dove paura e disagio sono superati dalla pienezza del cuore.
Il fine è cosi raggiunto e la Via al di la della sofferenza si apre alla
gioia.
CONFUCIANESIMO.
Sistema di pensiero cardine della filosofia cinese, nato dall'insegnamento
di Confucio e dei suoi discepoli.
Le dottrine del confucianesimo si imperniano sui principi etici, sull'arte
del buon governo e su una saggezza pratica applicata alla qualità delle
relazioni sociali.
Il confucianesimo influenzò il modus vivendi e i modelli sociali di molti
secoli e offrì un fondamento teorico ad alcune teorie e istituzioni politiche
radicate in Cina.
Da qui si diffuse in Corea, Giappone e Vietnam, divenendo un elemento
costante nella cultura dell'Asia orientale e stimolando l'interesse degli
studiosi occidentali fin dal momento in cui venne introdotto in Occidente.
Benché sia stato a lungo l'ideologia ufficiale dello stato cinese, il
confucianesimo non fu mai una religione istituzionalizzata con una chiesa e
un clero.
Gli eruditi cinesi onorarono Confucio come un grande maestro e un
saggio ma non lo venerarono mai come una divinità personale, benché gli
occidentali abbiano identificato a lungo questa venerazione con quel culto
degli antenati che è parte integrante della religione cinese.
Confucio non si proclamò mai una divinità in nessun momento della sua
vita.
A differenza delle chiese cristiane, i templi eretti in onore di Confucio
non erano luoghi in cui la comunità religiosa si riuniva per pregare, bensì
edifici pubblici destinati a cerimonie annuali, la più importante delle quali si
svolgeva nel giorno del compleanno del filosofo.
I numerosi tentativi di divinizzare Confucio e di interpretare il
confucianesimo come una religione fallirono grazie anche alla natura
essenzialmente laica di questa filosofia.
I principi del confucianesimo si trovano in nove antiche opere stilate da
Confucio e dai suoi discepoli, che vissero durante la dinastia Chou, in
un'epoca di grande fermento intellettuale.
Questi scritti possono essere suddivisi in due gruppi:
i "Cinque Classici" e i "Quattro Libri".
I Wujing (Cinque Classici), probabilmente scritti anteriormente all'epoca
di Confucio, comprendono il Yijing o I Ching (Libro dei mutamenti) (del
quale daremo una descrizione ed una valutazione personale in un capitolo a
parte del presente studio), lo Shujing (Libro della storia), lo Shijing (Libro
delle odi), il Liji (Libro dei riti), e il Chunqiu (Annali primavera-autunno).
Il Yijing è un manuale di divinazione basato su 64 esagrammi, compilato
probabilmente al tempo della dinastia Shang, prima dell' XI secolo a.C., e la
cui sezione filosofica, contenuta in una serie di appendici, potrebbe essere
stata scritta successivamente dalla scuola di Confucio.
82
Lo Shujing è una raccolta di antichi documenti storici, e lo Shijing è
un'antologia di poemi.
Il Liji si concentra sui principi della buona condotta, fra cui quelli che
riguardano le cerimonie pubbliche e private. Sebbene sia stato distrutto nel
III secolo a.C., molti degli argomenti ivi trattati sono stati salvati nella
compilazione sopravvissuta fino alla nostra epoca, che risale alla dinastia
Han.
Il Chunqiu, l'unica opera presumibilmente compilata da Confucio stesso,
è una cronaca dei principali eventi storici svoltisi nello stato in cui nacque
Confucio, Lu, e in altre zone della Cina feudale a partire dall' VIII secolo
A.C. fino alla morte di Confucio, avvenuta all'inizio del V secolo a.C.
I Sishu (Quattro Libri), compendio dei detti di Confucio e del filosofo
Mencio e delle riflessioni dei discepoli sui loro insegnamenti, comprendono:
il Lunyu, una raccolta di massime di Confucio che costituisce il
fondamento della sua dottrina morale e politica;
il Daxue (Il grande sapere) e lo Zhongyong (La dottrina del mezzo), che
riportano alcune affermazioni filosofiche di Confucio stilate in forma
sistematica insieme a commenti e osservazioni dei suoi discepoli;
il Mengzi (Libro di Mencio), in cui si concentrano gli insegnamenti di uno
dei più famosi discepoli di Confucio.
Secondo il filosofo, chiavi del buon ordine erano i riti (li) e la musica,
che, oltre alla fondamentale importanza per le cerimonie religiose e politiche
possedeva il potere di muovere l'animo umano.
Egli tenne in grande considerazione anche i poemi dell'antica letteratura
cinese, in gran parte musicati, per la loro influenza civilizzatrice ed
edificante e il corretto uso dei nomi, che garantiva il mantenimento del
rispetto delle distinzioni sociali e conoscitive alla condizione di applicare, per
ciascuna di esse, il nome appropriato.
Uno stato provvisto dei riti e della musica più appropriata avrebbe reso
automaticamente i suoi cittadini sia virtuosi che felici. In questo modo non ci
sarebbe stata nessuna necessità di leggi dal momento che non sarebbero mai
nate dispute.
Il motivo fondamentale dell'etica confuciana è ren, concetto variamente
tradotto come "amore", "bontà", "umanità" e "sensibilità".
Ren è la virtù suprema, che rappresenta le qualità umane migliori.
All'epoca di Confucio venne riferita esclusivamente al ceto dirigente ed
ebbe un significato più simile a "nobiltà", benché la sua accezione si fosse
presto estesa.
Nelle relazioni tra due individui ren si manifesta in zhong, lealtà
reciproca e in shu, altruismo, espresso nel modo migliore dalla regola aurea
confuciana: "Non fare agli altri ciò che non vuoi venga fatto a te".
Altre importanti virtù confuciane sono rettitudine, decoro, integrità e
amore filiale.
Dopo la morte di Confucio nacquero due scuole principali di pensiero
confuciano, una rappresentata da Mencio, l'altra da Xunzi, Hsün.
Per le caratteristiche del nostro studio merita particolare menzione in
seno al neoconfucianesimo la scuola xin, che si riferisce alla mente.
83
L'esponente principale della scuola xin fu Wang Yangming, che concepì
l'unità della conoscenza e della realtà.
La sua affermazione più celebre fu: "Al di fuori della mente, né legge né
oggetto". Egli asserì che la mente racchiude tutte le leggi della natura e che
nulla esiste indipendentemente dalla mente. Sforzo supremo di ognuno
dovrebbe essere quello di sviluppare la "conoscenza intuitiva" della mente,
non mediante lo studio o l'indagine di una legge naturale, ma mediante
“un'intensa riflessione e una pacata meditazione”.
La Corea nell'epoca della dinastia Choson e il Giappone durante il
dominio degli shogun della dinastia Tokugawa adottarono il
neoconfucianesimo, che in questi paesi divenne vera e propria ortodossia.
Tuttavia, durante la dinastia Manciù (1644-1912) in Cina si verificò una
violenta reazione contro entrambe le scuole di pensiero neoconfuciano, li e
xin.
Gli eruditi dell'epoca Manciù invocarono un ritorno all'antico
confucianesimo del periodo Han, che non era stato ancora "corrotto" dalle
concezioni buddhiste e taoiste.
Essi elaborarono una critica testuale dei classici confuciani ispirata a un
metodo scientifico che applicasse discipline come la filologia, la storia e
l'archeologia.
Inoltre, studiosi come Dai Zhen introdussero nella filosofia confuciana
una prospettiva empirista.
Dopo il 1911 con la caduta della monarchia e della tradizionale struttura
familiare, da cui derivò gran parte della sua forza e che fu il suo principale
sostegno, il confucianesimo perse la sua effettiva influenza sulla nazione.
In passato esso era spesso riuscito a superare ogni avversità rinascendo
con rinnovato vigore, ma durante questo periodo di agitazioni sociali senza
precedenti esso non riuscì a ritrovare la capacità di adattarsi a situazioni
mutevoli.
La vittoria del comunismo cinese nel 1949 mise in rilievo l'incerto futuro
del confucianesimo.
Molte tradizioni che si basavano sul confucianesimo vennero soppresse.
fu destituito di ogni importanza, ad esempio, il sistema familiare, tenuto in
gran conto nel passato quale fondamentale istituzione confuciana.
Vennero pubblicate rare edizioni dei classici confuciani e durante la
rivoluzione culturale vennero organizzate campagne ufficiali contro il
confucianesimo.
Ma nel corso degli ultimi anni, quando finalmente fu allontanato della
Cina, almeno in parte, il dogmatismo maoista, il Partito comunista cinese
tornò a sostenere la legittimità del confucianesimo.
Per lungo tempo gli studiosi occidentali hanno ammirato il
confucianesimo per la sua sintesi di razionalismo laico e consapevolezza
etica.
Più di recente esso è stato di nuovo considerato alla luce della sua
filosofia per molti versi ancora moderna in contrasto con la debolezza delle
tradizionali dicotomie filosofiche occidentali, come materia e spirito, oppure
fatto e valore.
84
Nel frattempo, alcuni stati moderni dell'Asia, specialmente Singapore,
hanno approvato una legislazione fedele ai precetti confuciani, ispirandosi
alla filosofia quale fonte di quei "valori asiatici" non-occidentali che
conferiscono maggior rilievo a un'amministrazione di tipo paternalistico
piuttosto che a una democrazia di tipo pluralista e alla solidarietà sociale più
che all'individualismo che caratterizza il liberalismo e che tende a introdurre
divisioni nel campo sociale.
L'attenzione del confucianesimo all'istruzione ha certamente favorito lo
straordinario sviluppo economico del Giappone, di Taiwan, della Corea del
Sud e di altri stati dell'Asia orientale.
Il confucianesimo moderno ha certamente contribuito, beneficiandone
esso stesso, al crescente senso della comunità e fiducia di sé diffuso negli
stati asiatici che si affacciano sul Pacifico.
CRISTIANESIMO.
La persona di Gesù Cristo è il punto di partenza essenziale ed il
riferimento costante per la dottrina di tutte le chiese cristiane, anche perché
nessun altro fondatore di religioni è morto sulla Croce.
Gesù Cristo è considerato unanimemente il portatore di una fede nuova,
completamente rivoluzionaria e rivelatrice per l'umanità intera.
I precetti cristiani che si possono considerare quasi universali tra tutte le
varie divisioni di origine cristiana sono:
Gesù Cristo è Dio e Dio è Amore.
Si deve amare Dio e il prossimo.
Dio interviene nella storia dei popoli e dell’individuo.
La natura e la volontà di Dio sono rappresentati nella Bibbia.
Il Gesù storico, tuttavia, essenzialmente rintracciabile nel Nuovo
Testamento in cui si troverebbero tramandati i tratti fondamentali della vita e
della predicazione del Maestro, appare inscindibilmente associato alla realtà
stessa di Dio.
La predilezione divina per l'umanità si sarebbe manifestata proprio nella
persona di Cristo, che assunse una natura umana.
"Figlio di Dio" si proclama il Gesù dei Vangeli, che a "Dio padre" fa
costante riferimento.
Questa intimità di un uomo con la potenza invisibile della divinità
avrebbe ricevuto la sua solenne conferma nella resurrezione e nel ritorno al
cielo del Maestro, quaranta giorni dopo la sua morte sulla croce, morte
attraverso la quale l'umanità intera avrebbe ricevuto prova dell'amore
infinito di Dio e del suo disegno di riconciliazione e di salvezza.
"Dio è amore" proclameranno i cristiani, dopo aver fatto della croce
l'oggetto principale della loro devozione e il simbolo supremo di questo amore
del Padre.
Egli, soltanto per manifestare il suo amore, avrebbe creato l'universo dal
nulla ponendo come vertice e sigillo della sua azione creatrice l'umanità,
85
destinata fin da principio alla salvezza e all'incontro diretto con il Padre
nella persona di Cristo Gesù.
In Gesù gli uomini diventano a loro volta "figli di Dio" ricevendo il
battesimo "nel nome del Padre, del Figlio" e "dello Spirito Santo", strumento
della presenza eterna di Dio a fianco dell’umanità.
Se il battesimo, riservato originariamente agli adulti ma poi amministrato
per tradizione agli infanti, costituisce fin dai primordi del cristianesimo la
cerimonia di iniziazione alla fede.
L'Eucaristia o cena del Signore, è indubbiamente il rito principale, la cui
istituzione risalirebbe a Gesù stesso sulla base delle parole "Questo è il mio
corpo, questo è il mio sangue" attribuitegli dai Vangeli.
Proprio l'interpretazione di queste parole è tuttora motivo di divisione fra
le confessioni cristiane.
Alcune di esse, infatti, come il cattolicesimo, sostengono la presenza
reale del Cristo nelle specie del pane e del vino; altre, invece, di matrice
protestante, parlano generalmente di presenza simbolica.
Non esiste nemmeno una prospettiva univoca concernente il concetto
fondamentale di "Chiesa" vocabolo di origine greca che designa l'assemblea
di quanti si trovano uniti dalla fede comune in Gesù.
Se per la tradizione cattolica Cristo è il fondatore di una Chiesa basata
sull'autorità dei successori degli apostoli, e quindi necessariamente legata a
un principio gerarchico, il pensiero protestante tende idealmente a concepire
la comunità come libera associazione dei credenti.
Alle rivendicazioni storiche della Chiesa cattolica, che si pone
tradizionalmente come unica Chiesa legittima legata direttamente al
fondatore, fa riscontro oggi la tendenza di alcune comunità protestanti a
proclamarsi unica Chiesa pura e autentica.
La situazione contemporanea però conosce in misura sempre maggiore
l'abbandono di una tale prospettiva esclusivistica da parte di esponenti delle
diverse confessioni, nell'ambito di un movimento più ampio il cui fine ultimo
è la ricerca dell'unità fra tutti i cristiani.
Pur invitando i fedeli alla pratica della meditazione e della preghiera
personale, ogni comunità cristiana si raduna periodicamente per celebrare il
culto.
La liturgia cristiana ha assunto nei secoli forme sempre più complesse e
tuttora visibili nel patrimonio rituale della Chiesa cattolica e di quelle
ortodosse.
Le Chiese protestanti hanno invece operato una semplificazione,
nell'intento di ritornare all'essenzialità delle prime comunità.
Fondamentale per la vita dei cristiani è l'impegno di carattere etico.
La considerazione dell'amore di Dio per l'umanità trova compimento nel
comandamento supremo dell'amore fra gli uomini.
Esso costituisce una prescrizione generale, che non determina comunque
uniformità di comportamento fra tutti i cristiani, spesso schierati su posizioni
diverse, dal conservatorismo estremo a percorsi indubbiamente progressisti,
come certi movimenti della Chiesa dell’America Latina.
86
È comunque d'obbligo per tutti i fedeli l'ottemperanza a valori quali la
sacralità assoluta della vita umana e il dovere di lottare per la giustizia e per
un mondo migliore.
A questo proposito il cristiano sa bene che la pratica dell'amore
rappresenta un ideale difficile da realizzare e che la lotta per il bene deve
scontrarsi con un'umanità comunque peccatrice e con un mondo che oscilla
costantemente fra l'aspirazione al bene e la realtà del male; né mai è esistita
nella storia umana una sorta di Età dell'Oro in cui la giustizia avrebbe
trionfato.
Le speranze dei cristiani sono tuttavia concentrate sulla vita eterna e
sull'attesa del ritorno glorioso di Cristo, la parusia, che avrà luogo alla fine
di questo mondo.
Questa nozione, appartenente alla dottrina cristiana benché
diversamente interpretata nei vari momenti storici, nacque con l'attesa
spasmodica della fine imminente del mondo, che caratterizzò certamente il I
secolo dell'era cristiana e condusse all'elaborazione di alcune dottrine.
Tra queste spicca il millenarismo, spesso riemerso in alcune aree
confessionali fino ai nostri giorni specie in occasione del passaggio dall’anno
1999 all’anno 2000, nonostante il ridimensionamento costante, a livello di
fede e di predicazione, della visione escatologica.
Le informazioni in nostro possesso circa la vita e il messaggio di Gesù
sono quelle contenute nei testi, in primo luogo i Vangeli, ma anche gli altri
scritti del Nuovo Testamento, redatti dagli appartenenti alle prime comunità
cristiane allo scopo di diffondere i contenuti della nuova religione.
Proprio questo carattere dei documenti neotestamentari, concepiti in
primo luogo come attestazione di fede in colui che si rivelò figlio di Dio per
mezzo del prodigio straordinario della resurrezione, rende oltremodo difficile
una ricostruzione precisa della vicenda storica del Cristo.
Gli episodi salienti di questa vicenda sarebbero stati riletti dalla comunità
primitiva alla luce della fede stessa, per mezzo di procedimenti articolati e
complessi che la moderna critica biblica si è sforzata di determinare.
Sede della prima comunità cristiana fu la città di Gerusalemme, almeno
fino alla sua distruzione a opera dell'esercito romano nel 70 d.C..
Lì i discepoli di Cristo costituivano apparentemente una delle correnti
dell'ebraismo prima che i rapporti con la religione da cui lo stesso Cristo
aveva preso le mosse si facessero oltremodo complessi.
I cristiani, infatti, non esitarono a vedere nella vicenda del loro Maestro
il compimento delle promesse che Dio aveva fatto al popolo ebraico per
mezzo dei patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, secondo quanto attestavano
quei libri che costituivano la Bibbia ebraica e che saranno integralmente
riconosciuti dalla nuova Chiesa come Antico Testamento.
La comunità cristiana, dunque, si considerò l'erede privilegiata della
tradizione religiosa del popolo a cui apparteneva, identificandosi con quel
"resto di Israele", che non era la totalità del popolo ebraico, destinato a
rimanere fedele alle promesse del suo Dio.
Questa esclusione dal compimento delle antiche promesse si concretizzò
nell'atteggiamento di quegli ebrei che non solo rifiutavano il messaggio del
87
Cristo, ma avevano inoltre approvato, se non addirittura invocato, la sua
condanna a morte.
La disputa sulla persona di Gesù allontanò così sempre di più i cristiani
dal resto del popolo ebraico, e il solco divenne incolmabile quando la
comunità cristiana decise, soprattutto per impulso di Paolo di Tarso, di
rivolgere la sua azione di proselitismo ai cosiddetti "gentili", ovvero ai
pagani.
Questi ultimi, non provenienti dalla radice dell'ebraismo, erano destinati
a divenire la componente preponderante della Chiesa.
A questo proposito non si può fare a meno di ricordare come l'avanzare
del cristianesimo nel corso dei secoli condusse in qualche modo a concepire
sempre più l'intero popolo ebraico come responsabile della morte del figlio di
Dio e del rifiuto del suo messaggio.
Si crearono così le premesse ideologiche per il fenomeno
dell'antisemitismo, rimasto vivo fino ai giorni nostri, almeno fino a quando
Papa Giovanni Paolo II°, in visita ai luoghi Santi in Palestina, fece pubblica
ammenda, davanti al famoso “muro del Pianto”, in Gerusalemme, dei
peccati della Chiesa Cattolica verso il popolo ebraico.
Le già ricordate lettere di Paolo costituiscono anche il primo importante
tentativo di tratteggiare un sistema teologico del cristianesimo e, insieme ad
altri scritti, forniscono importanti notizie circa l'organizzazione delle prime
comunità, che sembrano già amministrate da "presbiteri", cioè gli anziani,
già sotto la supervisione di un vescovo.
L'impegno a definire i contenuti fondamentali della fede divenne
predominante nel II e III secolo, soprattutto a motivo delle controversie sorte
in relazione alla persona del Cristo, la cui natura veniva definita da alcune
correnti, poi dichiarate eretiche, come unicamente divina oppure unicamente
umana.
Si giunse così ai primi concili ecumenici, fra cui quelli di Nicea nel 325 e
di Calcedonia nel 451, che formularono ufficialmente la dottrina della
Trinità e della doppia natura, insieme umana e divina, di Gesù, elaborando
quello che per secoli sarà il linguaggio filosofico della teologia cristiana.
Questo linguaggio ispirerà le opere, redatte in greco e in latino, di un
grande pensatore come Sant'Agostino.
Per quanto riguarda invece i suoi rapporti con le autorità politiche, il
cristianesimo, dapprima riconosciuto come setta ebraica nell'ambito
dell'impero romano, incontrò già prima della morte di Nerone nel 68 D.C.
grande ostilità degli imperatori.
Essi erano particolarmente preoccupati del rifiuto da parte dei cristiani,
adoratori di quello che consideravano loro unico Signore, del culto tributato
alla figura imperiale stessa.
Si verificarono così periodi di persecuzione più o meno violenta e
numerosi cristiani dovettero affrontare la morte pur di non rinnegare le loro
convinzioni, andando a costituire la schiera, da sempre oggetto di
venerazione della Chiesa, dei testimoni, in greco "martiri", supremi della
fede.
88
Il fallimento sostanziale del tentativo, condotto in particolare da alcuni
imperatori come Diocleziano, di sradicare il cristianesimo attraverso la
persecuzione sistematica, portò di fatto a una sua diffusione ancor più
massiccia, come già aveva visto lo scrittore nordafricano Tertulliano, autore
della celebre definizione secondo la quale “il sangue dei martiri sarebbe stato
seme per la Chiesa”.
Si arrivò così all'accettazione della nuova fede da parte delle autorità e
alla promulgazione del decreto dell'imperatore Costantino.
Nell'anno 313 il cristianesimo risultava ufficialmente una fra le religioni
dell'impero romano, fatto che determinò una sempre maggiore contiguità al
potere politico e preparò la strada al successivo editto dell'imperatore
Teodosio, con il quale quella predicata dai cristiani divenne unica religione
accettata dall'impero.
Se la Chiesa ottenne in tal modo indubbi privilegi, divenendo
effettivamente anche una forza politica, rimase vivo in molti fedeli il
desiderio di un ritorno alla purezza della vita religiosa delle origini.
Questa propensione assunse indubbiamente un ruolo di rilievo nella
diffusione della pratica del monachesimo, nata nel deserto egiziano, con
S.Antonio del deserto luogo in cui molti cristiani vissero l'esperienza di una
vita isolata nella preghiera e nella mortificazione.
Per noi sono motivo di studio e di attenzione, perché, dalle loro
descrizioni di “esperienze particolari e di visioni o di lotte con entità
significative” abbiamo qualche spunto per ricordare l’argomento del nostro
lavoro che si impernia appunto sugli stati di coscienza modificati.
La pratica dell'ascetismo monastico si diffuse nelle altre regioni orientali
dell'impero romano, prima di approdare in Occidente.
Proprio i monaci saranno in Europa i principali protagonisti
dell'evangelizzazione di numerosi popoli celtici e germanici e notevole sarà
anche la loro attività di trasmissione della cultura antica.
Fra le iniziative di Costantino non è certo da trascurare il trasferimento,
nel 330, della capitale dell'impero da Roma a Bisanzio, da lui ribattezzata
Costantinopoli.
Il cristianesimo orientale si caratterizzò immediatamente per la tendenza
a mantenersi indipendente dalla sede di Roma, alla quale le Chiese
d'Occidente riconoscevano ormai più o meno ufficialmente una posizione di
primato.
Appare pertanto evidente anche la sua propensione a sottomettersi al
volere degli imperatori, secondo la logica che passerà alla storia come
"cesaropapismo" e che trova la sua attestazione simbolica nella dedicazione,
nel 538, della chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli da parte dell'imperatore
Giustiniano.
Buona parte dei territori orientali dell'impero che avevano visto la
diffusione del cristianesimo finirono, fra il VII° e l'VIII° secolo, sotto il
dominio dell'Islam.
Costantinopoli rimase l'ultimo baluardo della fede cristiana in Oriente
fino al 1453, anno in cui cadde nelle mani dei turchi.
89
L'evoluzione autonoma della Chiesa di Costantinopoli e il suo progressivo
allontanamento dalla comunione con la sede romana ebbero come sbocco
finale lo scisma del 1054, con la reciproca scomunica fra i delegati papali e
il patriarca orientale e la nascita di quelle Chiese che si diffonderanno in
Oriente con il nome di ortodosse.
Fallito ogni tentativo di riconciliazione, Costantinopoli venne addirittura
saccheggiata nel 1204 da parte dell'esercito dei crociati, partiti dall'Europa
apparentemente con l'intento di liberare i luoghi santi della Palestina dal
dominio islamico.
Anche questo fatto è per il nostro studio motivo di grande interesse,
perché, proprio presso la Chiesa ortodossa si sono sviluppate quelle correnti
di pensiero e di azione che fanno parte dell'“esichia". I monaci esicasti
infatti si ritiravano in meditazione fino a raggiungere momenti particolari o
stati di coscienza modificati nei quali avevano esperienze di visioni di Dio, di
Satana, oppure di incontri significativi.
Motivo di controversia fra Roma e Costantinopoli fu anche la
cristallizzazione dei popoli slavi, alcuni dei quali – polacchi, moravi, cechi,
slovacchi, croati e sloveni – entrarono nell'orbita del cristianesimo
occidentale e sono ancora oggi in maggioranza cattolici.
I russi invece, fin dall'epoca della conversione al cristianesimo del
principato di Kiev, ereditarono la visione culturale e religiosa di
Costantinopoli, entrando a far parte della Chiesa ortodossa insieme ai popoli
balcanici – serbi, bosniaci, macedoni, bulgari, rumeni e albanesi – e ai greci,
anche se molti di essi, successivamente, si sono visti imporre l'islamismo in
seguito alle invasioni dei turchi ottomani.
Il cristianesimo occidentale, con il trasferimento della capitale
dell'Impero Romano a Costantinopoli, contribuì al fatto che la figura del
vescovo di Roma acquisisse in misura sempre maggiore quel ruolo
prestigioso attribuitogli in Europa occidentale, poiché era il capo della
Chiesa che aveva conosciuto la predicazione di San Pietro e di San Paolo.
Questo privilegio sarebbe stato definito "primato" del papa, caposaldo
della tradizione del cattolicesimo, e si sarebbe arricchito di connotazioni
politiche dopo la caduta dell'impero romano d'Occidente, avvenuta nell'anno
476, sotto la spinta delle cosiddette "invasioni barbariche".
Fu proprio l'attività missionaria che faceva capo alla sede romana a
rendere possibile l'incontro dei popoli germanici con il cristianesimo, spesso
a seguito della conversione di un sovrano, come nel caso del re dei franchi
Clodoveo.
Nell'anno 800 il papa Leone III poté incoronare Carlo Magno
imperatore di un impero definito "romano" e "sacro".
La lingua latina divenne così il veicolo fondamentale della trasmissione
del messaggio cristiano e nel contempo della cultura antica.
Tutti i popoli d'Europa entrarono nel corso dell'Alto Medioevo nella sfera
di influenza della Chiesa di Roma, che intorno all'anno Mille aveva già
elaborato la sua caratteristica struttura organizzativa, imperniata sulla
figura dei vescovi e degli abati dei monasteri.
90
L'edificio dell'impero cristiano, che si reggeva sull'equilibrio fra il
potere politico dell'imperatore e l'autorità spirituale del papa, corse il rischio
di crollare con il sorgere, nel 1075, di una controversia, nota come lotta per
le investiture, fra il papa Gregorio VII e l'imperatore Enrico IV.
Il sovrano, infatti, rivendicava il diritto, fino ad allora riservato al papa,
di nominare, con la cerimonia dell'investitura appunto, i vescovi.
Una tale presa di posizione diviene comprensibile se si pensa al ruolo che
i dignitari ecclesiastici avevano assunto nell'ambito del sistema feudale,
amministrando direttamente vaste proprietà terriere ed equiparandosi così
alla nobiltà locale, sulla quale l'imperatore desiderava esercitare la sua
autorità.
Enrico IV finì comunque col sottomettersi, nel 1077, all'autorità del papa
e il dissidio fu formalmente ricomposto, anche se sarebbe riaffiorato a più
riprese nei decenni successivi, ad esempio in occasione della scomunica
comminata dal papa Innocenzo III nel 1209 al re Giovanni d'Inghilterra per
ottenere la sua sottomissione.
Alla collaborazione fra papato e impero si deve anche il progetto di una
spedizione militare volta a riconquistare al dominio cristiano i luoghi santi di
Palestina caduti nelle mani dei musulmani.
Le crociate, intraprese a partire dal 1095, portarono anche alla
fondazione di un regno latino di Gerusalemme, destinato tuttavia a crollare
nel giro di un secolo e a costituire, insieme alla quarta crociata (1202-1204),
uno dei momenti di un'impresa complessivamente fallimentare.
I secoli del Basso Medioevo furono caratterizzati anche da
un'eccezionale fioritura in campo speculativo e dall'elaborazione di sistemi
teologici estremamente dotti e raffinati, che beneficiarono, a livello lessicale e
concettuale, della disponibilità in Occidente, attraverso traduzioni latine
eseguite su versioni arabe, delle opere di Aristotele.
San Tommaso d'Aquino cercò così, attraverso un'opera poderosa, di
rendere il percorso della ragione umana compatibile con i dati della
rivelazione biblica in vista del fine ultimo del riconoscimento dell'esistenza di
Dio.
Per capacità logiche e sintetiche si distinsero anche personalità quali
Anselmo d'Aosta, Abelardo e Bonaventura.
Le nuove potenzialità acquisite in campo teologico e dottrinale, tuttavia,
non risparmiarono alla Chiesa cattolica un periodo veramente buio,
culminato con il trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone fra il
1309 e il 1377, a cui fece seguito il cosiddetto scisma d'Occidente, o Grande
Scisma, l'epoca in cui la Chiesa conobbe, fino al 1417, la presenza di due e
talora anche tre dignitari che rivendicavano contemporaneamente il diritto a
essere riconosciuti come papi.
Riforma e Controriforma
Per quanto la Chiesa occidentale avesse conosciuto in diverse occasioni
movimenti che si proponevano una riforma morale dell'istituzione
ecclesiastica, nulla lasciava presagire l'esplodere del fenomeno che portò,
nel XVI secolo, alla nascita delle Chiese protestanti separate dalla sede
romana.
91
La scomunica comminata da papa Leone X al monaco Martin Lutero
convinse questo riformatore a costituire una comunità religiosa autonoma,
che si organizzò sulla base di una visione teologica ed etica originale e poté
diffondersi in Germania grazie al sostegno dei prìncipi locali, procedendo
così di pari passo con l'emergere di un sentimento nazionale.
Sulla strada di Lutero si incamminarono altri riformatori come Calvino e
Zwingli, fondatori di Chiese che fioriranno fino ai nostri giorni, a differenza
di altre comunità religiose sorte in quel periodo, come quella degli ugonotti
francesi, che si videro prima riconoscere con l'editto di Nantes del 1598 e poi
revocare nel 1685 i propri diritti.
Stessa fine fecero comunque anche gli anabattisti.
La necessità di limitare la diffusione del protestantesimo, riconoscendo
comunque alcune istanze riformatrici che pur continuavano a farsi sentire al
suo interno, spinse la gerarchia cattolica a impegnarsi, con i lavori del
concilio di Trento dal1545 al-1563, nell'elaborazione di un piano di
riorganizzazione a livello legislativo, liturgico e pastorale.
E’ questo anche il momento del fiorire dei grandi mistici cattolici come
Giovanni della Croce e Teresa d’Avila, per ricordare solo i più importanti,
che si sono rifatti ad ogni modo alle esperienze di Giovanni di Ruusbroec ,
dei quali abbiamo già trattato in altro capitolo.
Esso costituirà il motivo ispiratore dell'azione del cattolicesimo nell'epoca
immediatamente successiva, caratterizzata dalla cosiddetta controriforma e
dall'attività del nuovo ordine religioso dei gesuiti.
In Inghilterra la controversia formale del re Enrico VIII con la sede
romana costituì il momento culminante della lunga vicenda dei rapporti fra
potere ecclesiastico e potere politico, ed ebbe come conseguenza la nascita
dell'anglicanesimo.
Questa Chiesa rimaneva idealmente cattolica nella sua visione teologica,
pur nel distacco dalla comunione con il papa e nell'assorbimento, via via
sempre più marcato, di alcuni elementi tipici del protestantesimo.
Le istanze di rinnovamento, emerse ben presto anche all'interno della
Chiesa di Inghilterra, trovarono espressione nel fenomeno del puritanesimo, i
cui ideali di rigore etico ebbero numerosi sostenitori soprattutto in America,
dove si fecero sentire anche le conseguenze dell'attività dei predicatori
ispirati dal pietismo, un'altra delle correnti riformatrici sorte nell'ambito del
protestantesimo europeo.
Nell'età moderna la storia del cristianesimo dal XVII secolo in poi può
essere identificata con l'evoluzione dei rapporti delle diverse Chiese con quei
movimenti concepiti inizialmente come alternativi alla stessa visione religiosa
della vita.
La controversia con la scienza ebbe i suoi momenti significativi con la
condanna di Galileo Galilei a opera dell'Inquisizione cattolica e con la
resistenza, condotta soprattutto in ambito protestante, alla teoria
dell'evoluzionismo, ritenuta incompatibile con la dottrina biblica della
creazione.
92
Entrambe le confessioni, unite in un primo momento nella condanna
della prospettiva razionalistica dell'illuminismo, dovettero accettare, seppure
con tempi e atteggiamenti diversi, i risultati della critica biblica.
Esse dovettero così rimettere in discussione con criteri scientifici il
contenuto dei testi sacri e le origini stesse del cristianesimo.
Le Chiese cristiane hanno dovuto pure affrontare in una nuova
prospettiva il problema del rapporto con la dimensione politica, accettando in
diversa misura il principio della separazione fra Chiesa e Stato e il
riconoscimento dei diritti delle minoranze religiose presenti nei diversi paesi.
Il carattere anticristiano dell'ideologia marxista è stato ribadito con forza
a più riprese dalle diverse confessioni, spesso perseguitate nei paesi dove
avevano preso il potere i regimi comunisti.
Ma anche l'appello alla giustizia sociale è divenuto indubbiamente parte
integrante dell'azione dei diversi gruppi cristiani, nonostante il dissidio,
talora piuttosto netto, fra le posizioni estremamente conservatrici degli uni e
le istanze progressiste degli altri, come in America Latina
Fenomeno senza dubbio rilevante è lo sviluppo del movimento
ecumenico, che ha avviato efficacemente il dialogo fra le diverse confessioni,
ponendosi il fine ideale di raggiungere concretamente l'unità dei cristiani:
La prospettiva è ancora molto lontana dalla sua attuazione, pur tenendo
presente che anche la Chiesa cattolica, superando le iniziali tendenze
esclusivistiche, ha fatto propria con il concilio Vaticano II questo pensiero,
per alcuni aspetti decisamente rivoluzionario.
Questo infatti è un vero momento di svolta per il cattolicesimo
contemporaneo, creato più che altro dalla lungimiranza di Giovanni Paolo
II°
Un cenno merita sicuramente l'attività delle missioni che, condotte sia
dai cattolici sia dai protestanti, hanno portato, fin dal XVI secolo, ma
soprattutto negli ultimi due secoli, alla diffusione del cristianesimo in tutto il
mondo.
DEISMO.
Filosofia razionalista della religione, che fiorì nei secoli XVII e XVIII
soprattutto in Inghilterra, dove divenne la principale concezione filosofica e
religiosa.
In generale, i deisti sostenevano che la credenza religiosa denominata
anche religione naturale è intrinseca all'individuo, oppure accessibile
mediante l'esercizio della ragione, ma negavano validità alle affermazioni
religiose fondate sulla rivelazione o sull'insegnamento specifico di qualche
Chiesa.
I deisti più celebri del XVII secolo furono Edward Herbert e John
Toland, accomunati dalla difesa della religione naturale e dalla critica degli
elementi sovrannaturali o extrarazionali della tradizione ebraica e cristiana.
Nei primi anni del XVIII secolo filosofi e pubblicisti come Matthew
Tindal inasprirono l'attacco razionalista contro l'ortodossia, cercando di
screditare i miracoli e i misteri della Bibbia.
93
L'esaltazione della ragione e la reazione dei deisti contro il fanatismo e
l'intolleranza influenzarono considerevolmente i filosofi britannici John
Locke e David Hume.
In Francia, Voltaire, che divenne un sostenitore particolarmente attivo
del deismo, intensificò la critica razionalista della Scrittura inaugurata dai
suoi predecessori, ma non si discostò dai deisti inglesi che affermavano senza
esitazioni che una divinità esiste certamente.
Varie versioni di deismo, fra cui alcune vicine all'ateismo, vennero
sostenute da molte celebri figure dell'illuminismo europeo, facendo sentire la
loro influenza anche in America nel tardo secolo XVIII.
EBRAISMO.
Religione degli ebrei, la più antica fra le fedi monoteistiche.
La lingua italiana utilizza convenzionalmente il termine "ebraismo",
benché la religione abbracciata dagli ebrei sin dall'epoca che seguì la fine
dell'esilio a Babilonia nel VI secolo a.C., venga definita scientificamente
"giudaismo".
La tradizione ebraica considera invece la propria esperienza religiosa
eminentemente come osservanza della Torah, la legge suprema che Dio ha
donato al suo popolo, e come Halakah, una "via", un percorso di fede e di
vita da seguire scrupolosamente a livello personale e collettivo.
Nato nella regione storicamente definibile come Palestina, in parte
coincidente con il territorio dell'odierno stato di Israele, l'ebraismo è oggi
diffuso in tutto il mondo.
E’ praticato fuori d'Israele dalle comunità della diaspora, formatesi in
seguito ai fenomeni di emigrazione che, spesso a motivo di persecuzioni ed
espulsioni, hanno caratterizzato l'intera storia ebraica.
È comunque necessario puntualizzare il fatto che non tutti i 18 milioni di
ebrei presenti nel mondo secondo i dati del 1993, 6.800.000 negli Stati Uniti,
oltre 3.600.000 in Israele, quasi 2.000.000 in Russia, circa 1.500.000 in
Europa, praticano la religione tradizionale, nell'ambito della quale non
mancano poi orientamenti diversi, talora contrastanti.
La rivelazione dell'unico Dio.
Caratteristica fondamentale dell'ebraismo è un monoteismo radicale, la
fede in un unico Dio, assolutamente trascendente e creatore di un universo
che governa provvidenzialmente dall'inizio dei tempi.
La divinità si rivela al suo popolo, l'antico Israele, nel corso della sua
storia.
La Scrittura sacra, la Bibbia, documenta le tappe di questa rivelazione
progressiva, interpretata dagli ebrei come un'Alleanza, berith, che Dio ha
istituito con loro in quanto popolo eletto, chiamato a custodire gelosamente i
precetti della legge.
La parola Dio viene resa in ebraico con il termine Yahweh, riconducibile
alla radice del verbo "essere".
In un passo fondamentale del libro dell'Esodo (3:14) Dio si rivela a Mosè
proclamando:"Io sono colui che sono", una proposizione che ha dato luogo a
94
infinite discussioni in sede esegetica, ma il cui significato non appare
comunque discosto dall'idea esprimibile compiutamente con le parole: "Io
sono colui che è".
Dio definisce se stesso come entità reale e realtà suprema per eccellenza,
che, nel contesto specifico dell'esodo del popolo di Israele dall'Egitto, rende
manifesta la sua presenza di liberatore della sua gente dalla schiavitù.
La tradizione israelitica considera illecito pronunciare il nome di Dio.
Esso, a motivo dell'uso tipico della scrittura ebraica di non registrare le
vocali, compariva nella redazione antica della Bibbia in forma consonantica
come Yhwh, il cosiddetto "tetragramma sacro", sostituito nella lettura con il
termine più generico "Adonai", "Signore", in quanto soltanto il sommo
sacerdote era autorizzato, una sola volta all'anno, durante la festa del
Kippur, a pronunciare solennemente il nome ineffabile della divinità.
Quando, nel VII secolo D.C. i dotti Masoreti si accinsero a dotare di
vocali i libri biblici per renderne più sicura la tradizione testuale, inserirono
nel tetragramma sacro le vocali di "Adonai", dando luogo a quella forma
"Yehowah" che sta all'origine del nome Geova, che è assolutamente privo di
fondamento scientifico benché sia stato utilizzato in non poche traduzioni
della Bibbia fino agli inizi del XX secolo.
Signore onnipotente e legislatore, Dio esige dal suo popolo un'assoluta
fedeltà e un'obbedienza incondizionata alla sua legge, promulgata
solennemente sul monte Sinai ai tempi dell'esodo e registrata compiutamente
nei primi cinque libri della Bibbia, detti, per l'appunto, "Torah", "legge" in
ebraico, ai quali si affiancano i libri profetici e gli altri scritti canonici.
La vicenda storica del popolo di Israele è interpretata dalla tradizione
ebraica secondo una prospettiva teologica, come luogo privilegiato
dell'intervento di Dio, che assiste costantemente il suo popolo assicurandogli
la salvezza di fronte ai numerosi e potenti nemici, in virtù dell'alleanza
stabilita per l'eternità.
La sofferenza, elemento costante nella storia degli ebrei fin
dall'antichità, soprattutto dopo la vicenda drammatica della deportazione a
Babilonia nel 586 a.C., è la conseguenza tangibile dell'infedeltà del popolo
eletto ai precetti della sua religione e ai doveri dell'Alleanza.
Dio è comunque sempre disposto a rinnovare l'Alleanza, risollevando gli
israeliti prostrati dall'oppressione che è frutto della loro colpa e infondendo
loro nuove speranze.
La fede incrollabile nell'intervento liberatore della divinità e la coscienza
della necessità della conversione al fine di ottenere la salvezza alimentano,
già nei libri profetici della Bibbia, ma soprattutto nell'ebraismo della
diaspora, la speranza nell'avvento di un Messia.
Un uomo dalla missione escatologica,"unto dal Signore con il crisma dei
re", è il significato dell'ebraico mesiah.
Dio lo manderà alla fine dei tempi per liberare definitivamente il suo
popolo dall'esilio e dalla dominazione straniera e restaurare nella terra dei
padri la terra promessa, il regno di pace e prosperità destinato alla stirpe
eletta dei suoi fedeli.
95
La tradizione rabbinica e il culto.
La speranza nell'avvento del Messia, da filo tematico che illumina più o
meno intensamente tratti di scrittura biblica e di storia degli ebrei, divenne un
tratto fondamentale della fede ebraica dopo la rovina della nazione, avvenuta
nel 135 D.C. per mano dei romani, che già nel 70 avevano distrutto il tempio
di Gerusalemme, luogo simbolico dell'ebraismo, sede principale del culto e
altare del sacrificio offerto a Dio.
Con la diaspora, lontani dal tempio e dalla terra promessa, i fedeli
recavano con sé le parole della Scrittura e i precetti della legge.
Essi costituirono ben presto l'oggetto di un attento e devoto studio per i pii
israeliti, guidati dai loro maestri, i rabbini .
In assenza del tempio il culto ebraico venne da allora praticato, oltre che
fra le mura domestiche, nella sinagoga, il luogo privilegiato per la preghiera,
per la lettura dei libri sacri e per l'istruzione rabbinica.
La preghiera consiste in primo luogo in una serie di invocazioni, in
ebraico tefilah, in origine 18, come indica il termine Shemoneh esreh pure
utilizzato dagli ebrei in riferimento a esse, ma poi passate a 19, per mezzo
delle quali i fedeli implorano la prosperità e l'avvento del Messia.
Per le festività e per lo Shabbat, il sabato ebraico, giorno interamente
consacrato al Signore, è prevista una liturgia particolare.
La preghiera dello Shema, che ha preso nome dalla parola iniziale del
brano biblico (Deuteronomio 6:4-9) che esso riproduce, deve essere invece
recitata dagli ebrei devoti due volte al giorno, al mattino e alla sera, insieme
alle formule del Kaddish, invocazione di contenuto spiccatamente
messianico.
Durante la preghiera gli uomini devono coprirsi il capo con una sorta di
zucchetto detto kippah, che gli ebrei più devoti portano costantemente come
segno della presenza di Dio
Il sabato, giorno di riposo assoluto da ogni attività lavorativa, è dedicato
alla proclamazione solenne della Torah, letta integralmente nelle sinagoghe
nel corso di un ciclo annuale che inizia in autunno con la celebrazione nota
come Simhat Torah, che ha luogo alla fine della festa di Sukkot.
La lettura pubblica del testo biblico costituisce il momento più
significativo del culto nelle sinagoghe e la funzione primaria assegnata in
origine all'istituzione della sinagoga.
Storia.
La storia dell'ebraismo corre parallela ai momenti culminanti della
storia del popolo ebraico ed è testimoniata per la sua fase fondamentale,
quella più antica, dai dati confluiti nella Bibbia, documento teologico
costituito da elementi di origine cronologicamente e concettualmente
eterogenea, connessi tuttavia in una prospettiva religiosa sostanzialmente
coerente.
Appare di soluzione difficile il problema delle origini del monoteismo.
L'adozione di una fede assoluta nell'unico Dio viene considerata da
alcuni studiosi successiva a una prima fase, il cosiddetto "enoteismo", in cui
l'adorazione di Yahweh non comportava la negazione dell'esistenza delle
divinità degli altri popoli.
96
Il nome stesso di Dio costituisce una questione tuttora aperta, dal
momento che i testi biblici presentano significativamente, accanto al nome di
Yahweh, il termine più generico "Elohim", forma plurale della radice
utilizzata dalle lingue semitiche per indicare la divinità.
Anche nel sacrificio, l'atto di culto fondamentale praticato dai sacerdoti
nel tempio di Gerusalemme con l'immolazione quotidiana di animali, si può
scorgere facilmente l'evoluzione di un'antica pratica religiosa connessa con i
cicli agrari, pratica che imponeva l'offerta rituale alla divinità garante della
fecondità della natura e del sostentamento degli esseri umani.
D'altro canto non mancarono, soprattutto nell'epoca successiva alla
separazione dei due regni di Giuda e di Israele, episodi di sincretismo
religioso, nei quali il culto di Yahweh veniva accostato alle diverse pratiche
del paganesimo penetrate fra gli israeliti attraverso il contatto con i popoli
vicini.
La ferma condanna di questi atteggiamenti costituisce un caposaldo
della predicazione dei profeti specie nelle figure di Elia, Isaia e Geremia.
I profeti fra il IX e il VI secolo A.C. levarono la loro voce per richiamare
gli ebrei alla fedeltà ai contenuti del monoteismo, invocando nel contempo
una religiosità interiore e non confinata negli spazi di un ritualismo formale,
quale appariva loro la stessa pratica del sacrificio.
Il dramma del 586 A.C. configura certamente un punto di svolta per
l'ebraismo, che da questo momento si caratterizzò sempre più decisamente
come una fede storica che considerava la vicenda umana, e particolarmente
quella del popolo di Israele, come ambito privilegiato dell'intervento di Dio e
della manifestazione della sua alleanza con i discendenti di Abramo.
I profeti come Ezechiele e il cosiddetto "Deutero-Isaia" non esitarono
infatti a interpretare la deportazione a Babilonia come una punizione divina
dovuta all'infedeltà del popolo eletto al patto con l'unico Dio.
ERMETISMO.
Secondo i principi dell’Ermetismo, tutte le cose derivano da una Causa
Prima o Unica Virtù, che si differenzia in miriadi di forme, che
rappresentano la manifestazione, nell’Universo visibile, della capacità
plastica di una materia eterea, primordiale, eterna, dalla quale scaturiscono
gli elementi e che gli antichi iniziati appellarono Etere, sostanza astrale o
Quintessenza.
Tutto nell’Universo può essere ricondotto all’unità perché’, oltre la
molteplicità delle forme visibili, non vi e’ che un Unico Principio, in grado di
differenziarsi all’infinito e di riassorbirsi, riconvertendosi in pura essenza e
potenzialità.
Nelle migliaia di mondi che animano lo spazio infinito, nelle forme
armoniose della Natura, come nel corpo dell’uomo, si ripete costantemente la
stessa legge, che e’ legge unitaria perché’ sottesa dall’esplicazione di una
Forza Unica e intelligente, eternamente in azione in quanto al di là di ogni
umano concetto di relativo e temporale.
97
La strada che porta alla comprensione dell’essenza dell’uomo passa
dunque attraverso l’unitarietà dei fenomeni naturali e, quindi, della
sublimazione del molteplice nell’unità sintetica dell’Unica Virtù.
Nei tempi antichi esisteva una comprensione delle leggi naturali molto
più grande di quella odierna.
Gli dei dell’antico Egitto o dell’Olimpo Greco-Romano non furono che
figure simboliche, rappresentanti forze naturali colte in varie fasi del
processo di creazione e dissoluzione delle forme visibili, le cui epopee o cicli
epici celavano la spiegazione di fenomeni complessi, di segreti non altrimenti
raffigurabili per menti semplici e poco avvezze ad elaborazioni astratte, ma
straordinariamente sensibili alle suggestioni di immagini antropomorfe che
riproducevano, in chiave misterica, le gesta di eroi e dei umanizzati.
Il Cristianesimo pose fine a gran parte dei tesori della tradizione
pagana, segnando come eresiache le antiche dottrine sacerdotali.
Quando i successori di Pietro eressero la Chiesa di Cristo sulle macerie
dell’Impero Romano, sembrò che anche gli antichi insegnamenti misterici
andassero perduti.
Tuttavia, nel tentativo di creare una liturgia della Chiesa, molti riti e
simbolismi pagani, indicanti le verità eterne, vennero introdotti nel Rituale
Romano, mentre l’insegnamento esoterico trasmesso da pochi Maestri,
veniva reso incomprensibile tranne per coloro che vennero giudicati degni.
Nacque cosi l’Alchimia, che interesso molti uomini di scienza, tra i quali
C.G. Jung. Essa, come si crede ancora ai nostri tempi, non si proponeva di
risolvere un problema chimico bensì spirituale.
I postulati della Scienza Alchemica erano che nella materia tutti i metalli
possono convertirsi in altri ed in particolare in oro e in argento, che negli
uomini i tipi imperfetti possono raggiungere la perfezione e che nelle anime
le intelligenze inferiori possono trasmutarsi in superiori.
Esiste dunque nell’essere umano un’essenza sconosciuta, capace di
penetrare tutte le cose, di trasformarsi plasticamente in ogni corpo,
espandendosi all’infinito o contraendosi sino all’infinitesimo dell’atomo.
Un nucleo originario di sostanza eterea allo stato radiante, vibrante,
intelligente, eterna, fondamento dell’essere umano, che gli antichi ermetisti
definirono Unica Virtù o Causa Prima, perché’ da essa tutte le cose
discendono e per essa tutti i prodigi si compiono.
Nel Macrocosmo o Universo essi la identificarono col Sole, simbolo del
Dio misterioso e inconoscibile, forza maschia, attiva e generante, che gli
antichi egizi venerarono come Amùn e che inonda la terra coi suoi raggi
benefici, animando gli esseri viventi nei tre regni della Natura.
Nel corpo umano o Microcosmo, immagine dell’Universo, la chiamarono
Intelligenza Divina incarnata o Corpo Solare, che sul piano della materia
tangibile si manifesta nel corpo fisico o saturniano, di cui l’aura magnetica,
dai colori cangianti, riflette lo stato nelle più sottili e impercettibili
emanazioni.
Nel cervello l’irradiazione solare genera il Corpo Mercuriale, primo
fecondo adattamento della pura intelligenza allo stato di essere incarnato,
98
vero spirito della materia, che attraverso la pura astrazione delle percezioni
sensibili costituisce l’essenza di ogni virtù.
Nel sistema nervoso neurovegetativo dà vita al Corpo Lunare, plastico,
etereo, sensibilissimo, serbatoio immenso di immagini, ricordi, sensazioni,
sede inesplorabile dell’inconscio personale e della memoria storica e
istintiva, che i centri vorticosi dei chakra connettono all’Anima del Mondo.
Dal Corpo Solare il processo creativo procede inarrestabile dal semplice
al complesso, dall’infinitamente piccolo alla materia organizzata, attraverso
una serie infinita di trasformazioni, che rappresentano la manifestazione di
un’unica legge evolutiva.
Questa forza straordinaria e sconosciuta, che gli Iniziati della Caldea e
dell’antico Egitto appresero ad utilizzare conoscendone le leggi, e’ corrente
vitale, e’ forza ignea intensamente magnetica, movimento vibratorio
inarrestabile, che permea la materia, la dinamizza, ne determina e accelera i
processi trasformativi.
Nella Natura che si risveglia in primavera, segnando di verde i brulli
paesaggi invernali; in un fiore che si schiude, nelle trasformazioni minerali,
nella divisione delle cellule animali dall’ovulo primitivo all’individuo adulto
ed integro; persino nel cadavere, che si decompone nei suoi componenti
elementari non agisce che una sola forza, che e’ corrente di vita, che scorre
inarrestabile ed eterna perché’ anche la morte non e’ che crisi trasformativa
dal vecchio al nuovo e dal peggio al meglio.
Nell’uomo la corrente vitale produce la vita del corpo, la circolazione del
sangue e della linfa, la respirazione ed ogni funzione metabolica essenziale.
In campo psichico essa induce gli eventi maturativi propri
dell’evoluzione psicologica segnando, attraverso la continua creazione e
distruzione di idee, di articolazioni logiche, di stati emotivi e la modificazione
progressiva dei meccanismi percettivi e di elaborazione sensoriale, la
costituzione di un nucleo mercuriale, che rappresenta allo stesso tempo la
sintesi dell’esperienza esistenziale e la preparazione all’ulteriore evoluzione
dell’anima.
La possibilità di orientare la corrente vitale rappresenta campo di
applicazione dell’Ermetismo e della Magia, intesa come la particolare
facoltà, conquistata attraverso pratiche di ascesa psichica, a realizzare
fenomeni non comuni in campo oggettivo e mentale.
L’attitudine a compiere piccoli o grandi prodigi, vera chiave dei poteri
spirituali, e’ uno stato d’essere particolare, di intensa vibrazione interiore o di
coscienza alterata, che molti hanno definito intermedio tra la vita e la morte o
stato di trance lucida.
Come ben si nota in questo contesto siamo proprio entro gli scopi del
presente lavoro, nel quale ci interessiamo di stati di coscienza modificati,
significativamente eguali alle definizioni classiche degli studi e delle
esperienze ermetiche.
L’Ermetismo riferisce che la capacità di riprodurre a volontà tale stato
particolare di coscienza e’ innata solo in pochissimi casi.
Si ottiene invece in lunghi anni di pratiche iniziatiche o di allenamenti
continui e diuturni, senza mai stancarsi, agenti sul Corpo Lunare o, più
99
rapidamente, impadronendosi del segreto iniziatico dei grandi Maestri, che
nasconde un Arcano realizzatore dell’anima capace di trasformare l’uomo in
un semi-dio.
Un Arcano che gli alchimisti hanno sempre gelosamente custodito,
arretrando inorriditi dinanzi alla possibilità di svelarlo, senza mai indicare
nelle loro opere elementi concreti per la sua scoperta, anzi occultandolo
ulteriormente con minacce di morte e di terribili sciagure per l’incauto che,
anche solo intuendone la natura, avesse osato profanarlo.
Non vi sono tuttavia ragioni perché’ il cifrario degli antichi Maestri non
debba essere reso comprensibile anche agli uomini moderni, come stiamo
cercando di proporre nel nostro lavoro, anche se, essendo noi certamente più
abituati al ragionamento scientifico del cervello sinistro piuttosto che al
linguaggio contorto e ricco di simbolismi del cervello destro, dobbiamo
renderci conto che anche un tentativo di analisi può essere sempre
importante agli inizi del terzo millennio.
ESOTERISMO.
Dottrina o complesso di dottrine di carattere quasi del tutto segreto, come
l’Ermetismo.
All'origine della parola esoterismo sta l'aggettivo greco esoterikos,
interno, usato per indicare insegnamenti riservati a una cerchia ristretta di
discepoli, in contrapposizione a exoterikos -essoterico-o esterno, che si
riferiva a insegnamenti indirizzati a tutti.
Le dottrine esoteriche si configurano entro fenomeni culturali come la
magia, l'alchimia, le religioni misteriche e gnostiche, la qabbalàh.
In queste forme di cultura la presenza del segreto può essere intesa in
due modi completamente diversi tra di loro.
Il primo come presenza di un segreto che è nei meccanismi dell'universo
e che resta inaccessibile per gli stessi iniziati.
Il secondo come presenza di un segreto che si attua nel patto reciproco di
silenzio degli iniziati verso i profani.
Questi due modi diversi corrispondono storicamente al prevalere di
momenti mistici che sono poco accessibili anche agli iniziati oppure di
momenti magici che gli iniziati conoscono, o quanto meno sfruttano, ma che
essi tacciono ai profani.
Come sinonimo di esoterismo abbiamo anche la parola occultismo.
É più esatto però riconoscere nell'occultismo solo una forma particolare
di esoterismo, in quanto esso, da un lato, configura il segreto come
conoscibile con tecniche appropriate, e dall'altro non implica sempre il
vincolo del segreto verso i profani.
Elementi caratterizzati dall'esoterismo sono presenti ai più vari livelli di
civiltà.
Nelle culture cosiddette primitive rientrano in questo settore i rituali di
iniziazione, in genere segreti, e che nella maggior parte dei casi stabiliscono
una distinzione di status tra gli iniziati da un lato, e i non iniziati dall'altro;
per es.. solo gli uomini, la cui maturità è sanzionata dalla cerimonia stessa,
100
possono partecipare a determinati riti e conoscere pienamente la tradizione e
tutto il patrimonio sacro della tribù .
Tra le recenti forme di esoterismo ricordiamo quello neopagano del
rinascimento, collegato al recupero del neoplatonismo nei secoli XVIII-XIX,
il martinezismo e il martinismo; entro certi limiti, la stessa massoneria e, nel
sec. XX, la teosofia e l'antroposofia di Rudolph Steiner.
É frequente, specialmente in queste forme di esoterismo che quasi
costituiscono religioni autonome, una particolare attenzione per i sistemi
simbolici delle culture dell'antichità, nei quali si presume di riconoscere il
patrimonio cifrato di una sapienza perduta e che forse è possibile ri-trovare
usando determinati e particolari stati di coscienza modificati.
Per questa ragione gli esoteristi dei secoli XVIII e XIX hanno dato
contributi a volte molto perituri, a volte di lunga influenza e di indubbia
acutezza, alla scienza della mitologia.
GIAINISMO.
Una delle religioni storiche dell'India, accanto all'induismo e al
buddismo.
La sua consistenza numerica è oggi ridotta rispetto al passato, e conta
circa quattro milioni di fedeli concentrati prevalentemente negli stati del
Gujarat, Rajasthan, Madhya Pradesh, Maharashtra e Karnataka.
Circa 7000 sono i monaci, sadhu e le monache, sadhvi, mentre i fedeli
laici sono in gran parte dediti al commercio e agli affari, e non è del tutto
infondato sostenere che buona parte della ricchezza prodotta in India passi
per le mani dei fedeli di questa religione.
Il benessere economico raggiunto da ciascuno è ormai l'unico criterio
per determinare la sua appartenenza a una classe sociale, dopo l'abbandono
del tradizionale sistema delle caste.
Come il buddhismo, il giainismo costituisce una delle "dottrine della
rinuncia" sorte intorno al VI secolo a.C. come alternative all'ortodossia
brahmanica tradizionale.
Fondatore è considerato Mahavira, il "Grande eroe", vissuto secondo la
tradizione fra il 599 e il 527 a.C., anche se, più verosimilmente, egli sarebbe
soltanto il riformatore della dottrina elaborata originariamente da Parshva.
Mahavira e Parshva sono noti come jina, in sanscrito, "vincitore", da cui
derivano il termine jaina, utilizzato in India per indicare i seguaci di questa
religione, e la forma occidentale "giainismo.
Fondamento della dottrina è l'attribuzione, a ciascuno degli esseri, di
un'anima, un principio vitale detto jiva, percepito come qualcosa di
assolutamente antitetico a tutto ciò che è ajiva, "non vitale", cioè materiale.
Caratteristica di tutto quanto è jiva, una condizione di assoluta
spiritualità, uno stato puro della coscienza, offuscato, tuttavia, dalla presenza
di una quantità più o meno consistente di particelle materiali, frutto del
karma.
Esso è determinato da tutte le azioni di natura violenta o comunque
nociva, che la dipendenza dalle passioni spinge a commettere contro la
101
realtà spirituale, determinandone anche la prigionia in forme materiali
sempre nuove, secondo il principio tipicamente indiano della reincarnazione.
L'anima è dunque soggetta a un ciclo continuo di trasmigrazioni dall'una
all'altra delle realtà materiali che costituiscono il mondo umano, da quello
celeste a quello degli inferi.
Solo l'estinzione completa del karma consente al principio vitale di
ottenere la liberazione dalla schiavitù della materia, raggiungendo un luogo
di beatitudine, posto ai limiti estremi dell'universo.
Lì il principio vitale vivrà per l'eternità in quello stato di onniscienza,
kevalajnana, che Mahavira e gli altri jina hanno raggiunto nel corso
dell'ultima loro esistenza umana, rivelando ai fedeli la via della liberazione
INDIANI DEL NORD AMERICA.
Come presso la maggioranza dei popoli, la fede nell'esistenza di poteri
soprannaturali era molto forte nella mente dell'Indiano del Nord America,
ma i concetti vennero progressivamente modificati dai sempre maggiori
contatti con gli Europei.
Studi recenti hanno tuttavia contestato che solo la razza bianca
possedesse la conoscenza di Dio.
Lo storico Omaha, Francis La Flesche, che ha studiato la religione del
suo popolo e dei suoi parenti Osage, era in condizione di paragonare le due
religioni, e trovò che esistevano gravi difficoltà linguistiche per cui la forma e
lo spirito del pensiero indiano andavano spesso perdute nella traduzione da
parte di antropologi bianchi.
Tali traduzioni erano spesso usate per giudicare le capacità mentali
dell'Indiano e per trarne conclusioni sul suo concetto di "Essere Supremo",
con gravi distorsioni delle conclusioni concernenti la loro religione.
I Poteri dell'Universo.
I concetti religiosi si accentravano sul profondo desiderio di ottenere, e di
conservare, la buona disposizione dei poteri spirituali amichevoli e di
controllare quelli ostili.
Una visione particolarmente diffusa e forse più approfondita del mondo
spirituale era quella delle tribù Algonchine dei Boschi e delle grandi
Pianure.
Essa identificava una cosmologia che riconosceva un universo composto
da tre mondi paralleli, i quali, di fondo, non erano molto diversi dall'idea
Cristiana di inferno, terra e paradiso.
Nel lago sul quale galleggiava la terra, esistevano spiriti sottomarini e vi
erano spiriti negli animali e nelle piante sulla terra e nell'acqua.
Inoltre, sopra la terra, oltre la cupola del cielo azzurro si estendeva il
dominio del mondo superiore, con spiriti che eguagliavano quelli del mondo
sotterraneo.
Fra i più potenti di questi, vi erano gli Uccelli del Tuono che, facendo
lampeggiare gli occhi e battendo le ali, producevano il fulmine e il tuono.
Come nel cristianesimo e in molte altre religioni in cui il concetto di Dio
comprende numerose divinità, spesso associate con il numero tre, così era
anche presso gli Indiani dell'America settentrionale.
102
L'idea è bene illustrata dai concetti religiosi dei Lakota, i Sioux delle
Pianure, che sono stati solo di recente ampiamente analizzati.
Presso di loro domina il numero quattro, sacro in molte aree culturali
dell'America settentrionale.
Nel Lakota Tobtob Kin, o "Quattro volte quattro", si identifica una
gerarchia di spiriti che arriva a sedici e viene collegata dagli sciamani.
Questa tradizione presenta certamente una struttura molto più complessa
del Padre, Figlio e Spirito Santo con i quali i cristiani si riferiscono a Dio.
La somiglianza fra i concetti religiosi e le azioni dei Sioux e quelli dei
missionari che cercavano di convertirli è stata riconosciuta almeno da un
guerriero delle Pianure del secolo scorso che sapeva scrivere, di nome Mano
Sinistra, che osservò come: "I cattolici sono strani; la loro religione è simile
all'antica religione dei Dakota. Il loro prete tiene acqua nel suo sonaglio; i
nostri uomini medicina usano perline o pietre. Essi brontolano qualcosa
chiamato latino. Gli uomini medicina mormorano e gridano".
L'anima.
Esistevano quasi ovunque linee di pensiero che conducevano alla fede
nell'esistenza di un'anima, separata dal corpo, spesso in forma umana, che
viveva anche dopo la morte.
Uno di questi concetti comuni era la formazione del "libero arbitrio" che,
sebbene risiedesse nel corpo, ne era distinto.
L'assenza di tangibilità dell'anima determinò la diffusa credenza che
potesse essere vista solo dagli sciamani e solo in determinate occasioni.
L'uomo comune poteva averne solo visioni fuggevoli.
Per gli Algonchini non era che un'ombra passeggera, mentre gli Shasta
affermavano che era visibile per cinque giorni dopo la morte, sotto forma di
una pista o di impronte della persona deceduta, dopo di che raggiungeva la
Via Lattea.
Assai diffusa era l'identificazione dell'anima con la civetta, poiché‚ i suoi
movimenti ondeggianti e la somiglianza fisica con l'uomo portavano all'idea
di un'anima intangibile dei morti e ad una forte credenza nell'esistenza
dell'anima dopo la morte.
Così, gli Algonchini dei Boschi nordoccidentali dicevano che l'anima dei
morti restava nell'ovest accanto al fratello del loro grande eroe culturale.
Diffusa era anche la fede nel potere della trance di certe persone con cui
le anime facevano visita al mondo o con cui si poteva ricercare il proprio
spirito guida, concetto certamente molto vicino al “Processo di
individuazione” di Jung.
Il Totem.
Era il simbolo del patrono o spirito guardiano o spirito guida.
Il concetto era assai diffuso fra gli Indiani, presso i quali si pensava che
la maggioranza delle persone lo ottenesse durante la cerimonia della
pubertà.
Anche presso alcuni gruppi meno organizzati, ma linguisticamente
connessi, come quelli della California, l'acquisizione di uno spirito guida in
epoca di pubertà era una caratteristica fondamentale della loro fede
religiosa.
103
Il totem si otteneva attraverso riti prescritti in modo rigido.
In genere, il totem era un animale o un uccello, ma poteva essere anche
una pietra lucida e nera, un ciuffo di capelli, alcune penne e persino una
piccola conchiglia.
Diversamente dal feticcio, il totem non era un oggetto di adorazione, ma
qualcosa che metteva in rapporto il proprietario con gli spiriti superiori che
esso rappresentava e non era infrequente che individui con un totem simile si
riunissero in un'associazione religiosa o di culto.
Così, presso gli Omaha, per diventare membro dell'Associazione del
Bisonte, un individuo doveva sognare un bisonte, mentre i membri
dell'Associazione dell'Orso avevano visto, nel corso della loro visione, uno di
questi plantigradi.
Faceva parte del complesso tutelare degli Omaha la ricerca del
quadrupede o dell'uccello che avevano visto, la sua uccisione e la
conservazione sul proprio corpo di un pezzo di esso.
Questa usanza sarebbe stato respinta con orrore dagli Irochesi, che
consideravano il proprio destino e la durata della vita intimamente connessi
all'animale totem.
Le pittografie di tali animali totem erano usate per indicare
l'appartenenza ad un clan Irochese come tartaruga, lupo, orso, castoro,
cervo, beccaccino, falco ecc. e nel corso della loro cerimonia di Mezzo
Inverno rappresentazioni del totem venivano scolpite in legno, ossa o avorio o
in qualche altro materiale e consegnate ai giovani perché‚ le tenessero e le
conservassero con cura come simboli del loro spirito guardiano.
INDUISMO.
Religione tradizionale dell'India, praticata da oltre 700 milioni di fedeli.
In termini estremamente sintetici l'induismo è definibile come una
religione politeistica supportata da una considerazione filosofica della realtà
cosmica e dell'esistenza umana, oltre che da una precisa concezione della
società e dei compiti dei singoli individui.
La definizione del sistema sociale costituisce quell'elemento di continuità
e di unità che l'induismo non possiede nella sua dimensione propriamente
teologica, caratterizzata non solo dalla molteplicità delle figure divine, ma
anche dalla pluralità degli atteggiamenti devozionali.
I fedeli si distinguono per la loro devozione particolare al dio Shiva,
piuttosto che a Vishnu o alla dea madre, la Devi e dall'assenza di un indirizzo
dottrinale uniforme paragonabile a un "credo" convenzionale.
Questa visione teologica eterogenea è posta comunque dalla tradizione in
continuità con i contenuti degli antichi libri sacri, i Veda, redatti nella forma
più arcaica della lingua sanscrita.
Fra il 1300 e il 1000 a.C. si colloca la composizione del Rig-Veda,
costituito da 1028 inni in onore delle diverse divinità, mentre lo Yajur Veda è
il formulario liturgico ufficiale per il rito del sacrificio.
Il Sama Veda fornisce invece un'ulteriore collezione di inni, mentre
l'Atharva Veda, redatto intorno al 900 a.C., contiene una raccolta di formule
magiche.
104
Alla letteratura vedica appartengono anche i Brahmana, ponderose
esposizioni dei rituali e dei miti a essi sottesi, oltre alle Upanishad, testi di
carattere filosofico redatti dal 600 a.C. come documento delle più antiche
speculazioni circa il significato dell'esistenza e la natura dell'universo.
Queste opere canoniche, pur venerate da una tradizione che impone di
custodirne scrupolosamente l'integrità testuale, sono state soppiantate nella
loro funzione didattica da un'altra collezione di antichi scritti detta Smrti,
"ciò che è ricordato".
Rientrano in questo canone più popolare i grandi poemi epici: il
Mahabharata, narrazione che in oltre 200.000 versi compendia la lotta dei
Pandava, guidati da Krishna, contro i Kaurava.
Vi è poi il Ramayana, racconto, in oltre 50.000 versi, del viaggio
intrapreso da Rama alla ricerca della moglie Sita rapita dal demone
Ravana.
Per quanto riguarda i Purana sono esposizioni ponderose, di temi
mitologici e cosmologici, e alle codificazioni "Dharmashastra" e
"Dharmasutra", della legge sacra, fra cui le cosiddette Leggi di Manu.
Questa ricca letteratura, per la quale è difficile fissare date di
composizione forse comprese fra il 300 a.C. e il 300 D.C., contiene inoltre
numerose narrazioni relative alla cosmologia.
Essa è il motivo ispiratore fondamentale della filosofia dell'induismo,
fondata sulla concezione dell'universo come un grande uovo cosmico con
cieli, mondi infernali, oceani e continenti disposti concentricamente intorno
all'India.
Questo universo sconfinato è destinato a una esistenza eterna ma ciclica,
segnata da una degenerazione costante e inesorabile da una sorta di Età
dell'Oro della durata di 1.728.000 anni, detta Krta Yuga, fino all'epoca più
triste e precaria, il Kali Yuga, di 432.000 anni, al culmine della quale il
cosmo viene interamente divorato dalle fiamme e dai flutti come in un rito di
purificazione generale capace di rigenerare l'età dell'oro e l'inizio di un
nuovo ciclo.
Allo stesso modo l'esistenza umana è coinvolta nel ciclo inarrestabile
delle rinascite, reso possibile dalla trasmigrazione delle anime, che alla
morte dell'individuo si reincarnano nel corpo di un altro essere vivente, in un
processo eterno conosciuto come samsara.
Ogni uomo è destinato a reincarnarsi in un essere di qualità superiore o
inferiore secondo i meriti accumulati nell'esistenza attraverso l'insieme delle
sue azioni, il karma, realtà tendenzialmente negativa, ma indirizzabile verso
un fine positivo per mezzo di pratiche di devozione e di espiazione che
trovano il loro vertice nelle forme di ascetismo volte a ottenere la
"liberazione", moksha, dall'attaccamento alla realtà materiale.
Nei concetti essenziali di samsara, karma e moksha, la tradizione
indiana sintetizza i contenuti essenziali di una visione sostanzialmente
pessimistica circa il valore della realtà cosmica e materiale, il cui incombere
inesorabile deve essere assolutamente esorcizzato attraverso un cammino di
liberazione e di rinuncia al mondo, secondo l'ideale delle numerose correnti
ascetiche presenti in India fin dall'antichità.
105
La considerazione del carattere inesorabile della dimensione materiale
dell'esistenza giustifica l'altro aspetto prescrittivo essenziale dell'induismo.
Questa prescrizione, solo apparentemente contraddittoria rispetto alle
tendenze ascetiche, impone a ogni fedele di assumere un ruolo preciso nella
società, per portare a compimento la missione assegnatagli dal destino al
momento della nascita.
Questo atteggiamento fornisce la giustificazione filosofica per la dottrina
più nota e controversa dell'induismo, ovvero la rigida divisione della società
in classi, varna, note in Occidente con il termine, di origine portoghese
"caste", alle quali si appartiene per nascita senza alcuna possibilità di
sfuggire alle severe norme di una concezione gerarchica.
Un ruolo di assoluta preminenza è attribuito infatti ai membri delle tre
classi superiori, quelle dei sacerdoti, brahmani, dei guerrieri, ksatriya e dei
lavoratori qualificati, vaisya, che riservano una condizione di totale
sottomissione a chi appartiene alle caste inferiori.
Sono quelle considerate servili, sudra, fino alle disprezzate come impure,
degli "intoccabili", i "paria" della tradizione occidentale, definiti in India
come candala, termine riferito propriamente a chi si trovi nella condizione di
"fuori casta" perché nato dall'unione illecita fra una donna di casta
brahmanica e un uomo di casta servile.
Il matrimonio fra coniugi appartenenti alla stessa classe costituisce per
l'appunto una delle regole fondamentali dell'organizzazione in caste, le cui
origini storiche risalirebbero all'epoca dell'insediamento in India delle tribù
indoeuropee, portatrici, secondo la tesi suggestiva ma controversa dello
studioso francese Georges Dumézil, di una "ideologia tripartita", con le
figure del sacerdote, del guerriero e dell'agricoltore poste a garanzia della
buona organizzazione della società.
Riservando dunque a se stessi queste tre funzioni e tramandandole
ereditariamente nelle caste superiori, gli invasori indoeuropei avrebbero
inquadrato nelle caste inferiori gli abitanti indigeni dell'India.
Sono solo gli asceti che cercano in modo radicale di cogliere l'identità
fra l'atman, l'anima individuale, e il brahman, la grande anima
dell'universo.
La volontà di armonizzare in modo sempre più efficace questi due aspetti
portò alla definizione, tra gli altri, del concetto di "non violenza", ahimsa,
concepito come assenza del desiderio della violenza da parte del fedele pur
disposto ad utilizzarla qualora il proprio ruolo nella società e le condizioni
contingenti lo richiedano.
Si delinea così quella dottrina essenziale dell'induismo che invita il fedele
a rispettare le regole del vivere sociale assumendo tuttavia un atteggiamento
di totale distacco da questa dimensione e soprattutto dai frutti prodotti dalle
azioni.
Secondo l'insegnamento della Bhagavadgita, il testo di riferimento per la
devozione indù, il saggio accetta tutte le incombenze assegnategli dal destino,
imponendosi tuttavia di non godere in alcun modo del frutto delle proprie
azioni e di non considerarle come l'orizzonte principale della propria
esistenza.
106
ISLAM.
Religione fondata in Arabia all'inizio del VII secolo D.C. da Maometto, in
arabo Muhammad, praticata oggi da circa un miliardo di fedeli.
Essa si è diffusa in larghissima maggioranza non solo in tutti i paesi del
Medio Oriente come Turchia, Iran, Afghanistan, Pakistan e Asia centrale
ma anche, a eccezione di Israele, in Africa centrosettentrionale come
Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Mauritania, Senegal, Mali, Niger,
Ciad, Sudan e Somalia.
E presente anche in Bangladesh, Maldive, Malesia e Indonesia e, negli
ultimi anni, specie a causa dell’emigrazione, è diffusa accanto al
cristianesimo in numerosi paesi europei, in misura sempre maggiore.
In India costituisce una minoranza significativa.
In Europa viene professata dal 70% della popolazione dell'Albania e da
oltre il 40% degli abitanti della Bosnia-Erzegovina.
In Italia i musulmani sono almeno 500.000, per gran parte immigrati
dai paesi nordafricani e dal Senegal.
"Islam" è parola araba che indica il concetto di sottomissione assoluta
all'onnipotenza di Allah, il Dio unico e invisibile.
L'Islam si caratterizza infatti come espressione di un monoteismo
radicale, fin dalla formula fondamentale: "Non vi è altro Dio all'infuori di
Allah, e Maometto è il profeta di Allah", recitata nel segno dell'appartenenza
alla comunità degli adoratori dell'unico Dio.
Il seguace dell'Islam viene definito in italiano "mussulmano", termine
coniato sulla base del persiano musliman, forma equivalente all'arabo
muslimun, plurale di muslim, la parola, che si ritrova nella lingua inglese,
utilizzata per indicare appunto chi si considera sottomesso alla divinità unica
e irraggiungibile nella sua dimensione trascendente.
Questa concezione rigorosamente monoteistica viene considerata dalla
stessa tradizione islamica in continuità con il credo dell'ebraismo e del
cristianesimo, religioni che costituirebbero le tappe fondamentali della
rivelazione divina.
Quest'ultima culminerebbe nella predicazione di Maometto, il profeta per
eccellenza e l'ultimo dei latori della rivelazione di Allah dopo Abramo, in
arabo Ibrahim, Mosè, Musa, e lo stesso Gesù, Isa.
A tal proposito occorre precisare che la tradizione musulmana,
riferendosi a Gesù come al più venerabile fra i profeti vissuti prima di
Maometto, considera esclusivamente la sua natura umana.
Maometto stesso non si attribuì mai una natura sovrumana,
presentandosi unicamente come il profeta al quale Allah avrebbe consegnato,
tramite l'arcangelo Gabriele, la rivelazione divina destinata a essere
custodita e venerata per sempre dai fedeli, “il Corano”, il libro sacro dettato
da Dio all'umanità a completamento del messaggio parzialmente trasmesso
dalla Bibbia ebraica e cristiana.
Affiancando a questa concezione teologica un corpus normativo che
regolamenta con precisione la condotta dei fedeli interamente sottomessi al
107
volere divino, l'Islam ambisce a identificare l'intera società con la comunità
degli adoratori di Allah.
Tuttavia, seppure paradossalmente, il mondo musulmano non ha mai
conosciuto, a differenza del cristianesimo, un'autorità suprema ritenuta
depositaria della verità in materia di fede e di etica.
In assenza di una figura paragonabile a quella del papa del
cattolicesimo, la tradizione islamica assegna all'intera comunità dei fedeli il
compito di custodire i precetti della religione e della retta condotta e accoglie
con molte riserve il ruolo di custodi autorevoli dell'ortodossia attribuito in
epoca moderna ai dotti dell'università Azhar del Cairo fra i sunniti, e alla
gerarchia dei mullah iraniani fra gli sciiti.
MITRAISMO.
Una delle principali religioni dell'impero romano, fondata sul culto di
Mitra, antica divinità persiana: presentato nell'Avesta, il libro sacro dei
seguaci di Zoroastro, come il capo degli spiriti buoni che governano il mondo
e procurano all'umanità ciò di cui ha bisogno.
Mitra fu venerato in seguito come dio del sole, e come tale identificato
con Elio dai greci d'Asia Minore, che ne favorirono il culto, giunto a Roma
nel 68 con i pirati cilici prigionieri di Pompeo e diffusosi rapidamente, in età
imperiale, in Italia e nelle province romane come culto rivale del
cristianesimo.
I seguaci di Mitra, organizzati in comunità esclusivamente maschili, a
cui si accedeva per mezzo di un rito iniziatico segreto, coltivavano la fede in
una forma di sopravvivenza dell'anima dopo la morte, adottando culti propri
del politeismo ma prossimi a principi cristiani.
Da ricordare la data del 25 dicembre, festa del dio sole celebrata dai
fedeli di Mitra.
NEW AGE.
Fusione di dottrine, filosofie, istanze spirituali, sociali e politiche
eterogenee che mirano alla trasformazione degli individui e della società
grazie alla consapevolezza spirituale.
Visto spesso come un nuovo paganesimo o gnosticismo, il movimento ha
radici più recenti nello spiritualismo del XIX secolo e nella controcultura
degli anni Sessanta, che rifiutava il materialismo a favore del misticismo
orientale e anteponeva l'esperienza spirituale spontanea alla chiesa
istituzionale.
Le tecniche di valorizzazione del Sé e l'idea che l'individuo sia
responsabile e capace di ogni cosa, dall'autoguarigione alla creazione del
mondo, hanno trovato applicazione in ambito sanitario e sportivo,
nell'esercito e nelle associazioni suscitando vivaci dibattiti e reazioni opposte
anche di notevole intensità, l'ultima delle quali è la condanna esplicita della
Chiesa Cattolica, per bocca di Giovanni Paolo II°.
Il pensiero olistico, a cui si ispira la New Age, ha influenzato
l'atteggiamento, ad esempio, verso la medicina, l'ambiente, la famiglia, il
lavoro e la pace nel mondo.
108
Idee spesso associate al movimento della New Age includono dottrine e
pratiche come la reincarnazione, il biofeedback, l'alchimia, lo yoga, le arti
marziali, l'occultismo, l'astrologia, la divinazione, l'agopuntura, i tarocchi, lo
Zen, la mitologia e la chiaroveggenza.
Il movimento New Age si presenta come una metodologia atta a
garantire un futuro più soddisfacente proponendo anche un nuovo approccio
terapeutico.
Secondo la visione dell’Età dell’Acquario l’uomo è interconnesso con
l’ambiente in cui vive: a livello regionale, planetario e cosmico.
Il principio olistico su cui si basa la visione terapeutica della New Age,
la complementarità e l’unità di ciò che sembra diverso o contraddittorio,
conduce a terapie psico-corporali, che si esplicano in tre aspetti precisi: la
complementarità dei sessi, la convinzione che nel mondo empirico ogni cosa
occupi il posto che le spetta e la perfezione morale dell’uomo.
Il simbolo del Tao racchiude in sé l’idea della complementarità del
principio maschile e di quello femminile, in termini cinesi dello Yin e dello
Yang.
Ogni cosa possiede una doppia polarità, maschile e femminile, positiva e
negativa.
È il principio della fisica e del magnetismo: ad ogni elettrone
corrisponde un protone.
Solo se esiste un perfetto equilibrio tra le due valenze è possibile avere
salute fisica e psichica.
Lo squilibrio di tali cariche comporta instabilità e, quindi, malattia.
Tutto ciò che esiste è al posto giusto e si trova nel momento giusto.
Un tale motto può sembrare fatalista, ma non è altro che l’accettazione
della realtà quale appare.
Ciò significa che bisogna cercare di modificare una situazione
spiacevole, perché questo comporterebbe un’accettazione passiva di ogni
cosa.
È necessario, invece, accogliere e comprendere nella sua totalità il
problema per poi trovare il modo migliore per risolverlo.
L’uomo dell’Età dell’Acquario dovrebbe cercare di essere felice nel suo
corpo, sereno e buono nel comportamento, in altre parole: perfetto.
Il movimento New Age è decisamente ottimista.
Crede nell’avvenire, in un mondo migliore, nella fratellanza e nella
comunicazione non come scontro, ma come arricchimento reciproco.
Il simbolo dell’acquario spazzerà via le cristallizzazioni dell’Età dei
pesci, apportando rinnovamento, gioia, serenità e prosperità.
Prima che tale realtà si avveri, però, passeranno ancora parecchi anni
chiamati di "transizione" tra un’era e l’altra.
In tale periodo le vecchie forme crolleranno non senza sofferenza e
dolore, per lasciare spazio alla nuova vita che sta per nascere.
PANTEISMO.
Dottrina che identifica l'universo dal greco, pan, "tutto" con Dio dal
greco, theós.
109
Il pensatore può muovere da un'idea della realtà divina e indagare poi
la relazione tra ciò che non è divino e il divino.
Questa posizione viene comunemente denominata "panteismo
acosmistico".
Oppure, il pensatore può partire da una comprensione della finitezza e
mutevolezza della realtà e dare il nome di Dio alla loro totalità
onnicomprensiva.
Questo orientamento è chiamato "panteismo ateistico".
Le forme più tipiche del panteismo acosmistico sono identificabili nella
tradizione indù, di cui il maggiore esponente fu il filosofo indiano Shankara.
Le difficoltà dell'acosmismo sono visibili nel suo sistema: tendenza a
negare la realtà del finito, in quanto esso è mutevole, negazione della realtà
del male, della realtà della libertà e del divenire, e considerazione della
personalità individuale in ultima analisi come irreale.
Nel pensiero occidentale, oltre a buona parte della filosofia
rinascimentale, il filosofo olandese Baruch Spinoza rappresenta l'esponente
di spicco di una forma di panteismo di grande coerenza logica.
La sua visione rappresenta una critica rilevante della concezione
"ortodossa" secondo cui la realtà di Dio è in certo senso esterna alla realtà
del mondo.
È difficile infatti trovare nell'opera dei principali filosofi e teologi la
mera equivalenza di "Dio" e "mondo".
Generalmente abbondano determinazioni che affrontano le dicotomie
tradizionali come quelle dell'Uno e del molteplice, del bene e del male, della
necessità e della contingenza, dell'essere e del divenire.
I più famosi panteisti nella storia furono: Shankara, JJ. Toland,
Giordano Bruno, B. Spinoza, G. Scoto Eurigena, F.W.J. Schelling, J. Eckart,
G.W.F. Hegel.
SCINTOISMO.
Dal giapponese Shinto, "la via degli dei".
Religione tradizionale del Giappone, che si identifica pienamente con la
cultura e l’ideologia politica locale, pur nella capacità di convivere con altre
dimensioni religiose, come il Buddhismo, da secoli diffuso in Giappone.
E’ una religione politeista che venera un nutrito pantheon di kami ("dei"
o "spiriti") comprendente varie classi di divinità, tra cui gli dei locali, i
fenomeni naturali, gli esseri viventi, considerati depositari di una forza vitale
e spirituale e gli antenati nobili deificati.
L’imperatore è stato a lungo venerato come kami vivente.
Sorto in una cultura preletteraria, lo scintoismo conserva tuttora i suoi
caratteri di religione spiccatamente rituale, che invita i fedeli a venerare i
kami, propiziandoseli con preghiere e offerte, e a scongiurare la loro ira
evitando gli stati di impurità.
Offerte di riso, sakè, pesce, frutta e verdura caratterizzano le cerimonie
più importanti, connesse con i cicli stagionali, a testimonianza del fatto che i
riti traggono origine da una società agricola e con le tappe della vita del
fedele.
110
Queste sono segnate dalla prima visita dei neonati al loro kami tutelare,
dal Shichi-go-san (Sette-Cinque-Tre), una festa durante la quale i bambini di
cinque anni e le bambine dai tre ai sette anni pregano nei templi per ottenere
buona salute, e dalle tradizionali cerimonie nuziali.
Storia.
Nato in epoca preistorica dall’evoluzione di credenze popolari di natura
sciamanica e animistica, lo scintoismo assunse caratteri distintivi soltanto
alla fine del VI secolo, quando la famiglia imperiale fece divinizzare gli
ujigami, i numi tutelari dei clan guerrieri, collocandoli in un pantheon che
rispecchiava fedelmente la struttura politica vigente.
Ciò rese lo scintoismo la religione ufficiale giapponese.
Tuttavia l’introduzione del buddhismo (538) influì in modo sempre più
evidente sulla religione tradizionale, al punto di creare un culto sincretistico
che fu codificato in termini filosofici come Ryobu Shinto ("Shinto dei due
aspetti ").
Soltanto nel XII secolo si verificò un tentativo di liberare la religione
tradizionale dal legame con il buddhismo.
Yoshida Kanemoto, membro di una delle famiglie sacerdotali che
guidavano questo movimento riformatore, elaborò una visione teologica dello
scintoismo, proponendolo come religione destinata a fondere in sé tutte le
altre.
La sua scuola, detta Yoshida Shinto, acquisì un ruolo predominante con
l’inizio della dinastia Tokugawa nel 1603 e, pur non riuscendo a sradicare il
culto sincretistico, ispirò direttamente le scuole Kokugaku della "Dottrina
nazionale", che alla fine del XVII secolo restituirono alla fede nazionale la
sua funzione di strumento di identificazione patriottica e favorirono,
attraverso ricerche filologiche, la corretta interpretazione dei testi sacri.
Questa ideologia radicale divenne dominante con la restaurazione Meiji
del 1868, e lo scintoismo divenne religione di stato.
La separazione definitiva dal buddhismo fu sancita per decreto nel 1868
e le immagini del Buddha furono rimosse dai templi e dal palazzo imperiale.
Il processo di politicizzazione della religione nazionale ebbe il suo
culmine nel 1932 con il decreto del ministero dell’Istruzione che, assegnando
ai santuari scintoisti il ruolo di scuole di patriottismo, creava la struttura
necessaria a sostenere il regime militarista e imperialista di quegli anni.
Con la sconfitta del Giappone nella seconda guerra mondiale, il governo
di occupazione insediato dagli Stati Uniti sancì già nel 1945 la fine dello
scintoismo come religione di stato, imponendo all’imperatore di negare
esplicitamente la sua natura di divinità.
I santuari si riorganizzarono nel 1946 come associazioni autonome,
sostenute da donazioni private, e come riti privati della famiglia imperiale
furono reinterpretate le cerimonie di corte.
Nonostante questa profonda laicizzazione del paese, lo spirito dello
scintoismo sopravvive tuttora in forme che si adattano, talora
paradossalmente, alle esigenze anche tecnologiche della società moderna.
SUFISMO.
111
É questa la corrente più esoterica e mistica della religione islamica.
Movimento religioso di carattere mistico e ascetico sorto nel mondo
islamico a partire dall' XI secolo, in prevalenza fra i sunniti, benché
comprenda anche confraternite e membri sciiti, che non assunse mai le
caratteristiche settarie di altri gruppi, come, ad esempio, quello degli
ismailiti.
Vivendo in una perfetta adesione all'istante presente e in un accettazione
incondizionata della realtà intesa come manifestazione di Dio, i santi e i
saggi sufi arrivano a conoscere la più alta realizzazione spirituale e
accedono alla coscienza della realtà ultima fino ad annullarsi in essa.
Il sufismo è la via che conduce dall'individuale all'universale, dal mondo
delle apparenze all'Unità, anche di tipo cosmico.
Rumi e i dervisci ruotanti.
La città santa di Konya, in Turchia, è teatro di un rito che affonda le sue
radici nel mistero.
Abbiamo così il sama estatico dei dervisci mevlevi, la confraternita sufi
fondata da Gialal-ud-Din Rumi nel XIII secolo dell'era cristiana.
Accanto al mausoleo che ospita il sepolcro di Rumi, i dervisci si
esibiscono, davanti a un pubblico attonito, nella loro danza folle e vertiginosa.
Mentre il flauto e i tamburi cominciano a suonare, essi depongono la
sopravveste nera, simbolo del basso, oscuro mondo in cui l'anima è
prigioniera e, candidi come aironi migranti verso una patria lontana,
cominciano a ruotare senza posa sul perno di un piede.
Lo scopo della danza (dhikr) è generare ed alimentare uno stato di estasi
rituale e accelerare il contatto tra la mente del Sufi e la Mente Cosmica di cui
egli si considera parte.
Origini.
Per quanto gli adepti riconducano le origini del loro movimento all'epoca
di Maometto, il termine che lo denota,”Tasawwuf”, comparve a Kufa, in
Iraq, soltanto nel IX secolo, al tempo degli abbasidi.
Esso sembra derivare dal termine arabo suf, da cui "sufismo", che
indica l'abito di lana grezza indossato dagli asceti musulmani.
Alla fine del X secolo questa corrente aveva già diffuso confraternite di
seguaci da Bassora e da Baghdad, capitale abbaside, in tutto l'Iraq e nel
resto del mondo islamico, dove rappresentava un tentativo di interpretazione
mistico-esoterica della religione di Maometto.
Da principio oggetto dell'ostilità delle correnti islamiche più
tradizionaliste, il movimento ottenne dal XII secolo un riconoscimento
formale nell'ambito dell'ortodossia, soprattutto grazie all'operato e agli scritti
di alcuni membri illustri provenienti dai ceti colti del sunnismo, come il
pensatore al-Ghazali.
Caratteristiche.
Il sufismo non prevede un sistema dottrinale omogeneo che lo caratterizzi
precisamente rispetto alle altre correnti dell'Islam, e gli studiosi hanno
attribuito ai diversi settori del movimento prospettive teologiche tendenti al
monismo, al teismo o al Panteismo.
112
Un motivo unificante tra le varie dottrine dei sufi è forse la convinzione
di godere di una speciale relazione di elezione (walaya) con la divinità,
grazie alla quale sarebbe possibile stabilire una forma di comunicazione con
Dio al fine di ottenere la comunione spirituale e la conoscenza della verità
divina (haqiqa).
Fonte di questa potenzialità è lo stato di grazia riservato da Dio stesso
agli iniziati, che ne entrano in possesso mediante un lungo cammino di ascesi
spirituale (maqamat) in varie tappe, da compiersi sotto la guida di un
maestro (shaykh o pir) ritenuto capace di trasmettere al suo discepolo uno
stato di benedizione soprannaturale (baraka).
Tale benedizione sarebbe concessa alle generazioni future da Alì e dallo
stesso Maometto per mezzo della successione autorevole (silsisla) di maestri
illustri.
L'esistenza del mondo, secondo i sufi, sarebbe garantita, in ciascuna
generazione, dalla nascita di un maestro dotato della natura di "uomo
perfetto" (qutb), la cui identità può essere svelata solo a quanti abbiano
raggiunto lo stato del distacco da sé (fana), della dipendenza da Dio (baqa),
e della conoscenza (marifa).
A differenza dell'imam degli sciiti, con il quale pure condivide alcuni
aspetti essenziali, come i poteri soprannaturali e il ruolo di garante
dell'esistenza dell'universo, l’"uomo perfetto" del sufismo non dipende da
una particolare linea di discendenza familiare e non appare come figura
isolata nella sua epoca.
Rappresenta, al contrario, il vertice di una gerarchia di maestri
venerabili, dotati in qualche misura delle sue stesse facoltà.
I sufi, infatti, venerano come santi, accanto agli uomini perfetti,
innumerevoli maestri del passato, fra i quali personaggi estranei alla loro
dottrina e gli stessi imam sciiti.
Grande importanza è attribuita alla musica e alla poesia; per quanto
riguarda l'amore profano e il vino, tendenzialmente demonizzati dalla
tradizione islamica, essi vengono considerati esperienze simboliche
dell'amore divino e dell'estasi mistica, ( vedi “Stati di coscienza modificati e
Bacco”).
TANTRISMO.
Complesso di pratiche rituali fondate sugli insegnamenti del Tantra (dal
sanscrito, "sistema", "trama di tessuto").
L'influsso del tantrismo sulle religioni indiane aumentò a partire dal VI
secolo D.C., rimanendo tuttavia circoscritto a piccoli gruppi.
In particolare, si appropriarono delle pratiche tantriche alcune comunità
buddhiste della setta vajrayana e le comunità indù dedite allo shaktismo, che
mette in risalto la funzione della forza divina femminile e le rende omaggio
superando così le barriere di sesso e di casta.
Il tantrismo, attraverso la recitazione di mantra e la pratica di tecniche
yoga e di meditazione, cerca la via della redenzione avendo come fine ultimo
il distacco da ogni legame terreno.
Tantra, corpus di testi e rituali esoterici indù e buddhisti.
113
I Tantra indù, redatti in epoca medievale dopo i Purana sono di natura
sincretica e hanno usualmente la forma di dialoghi in cui il dio Shiva spiega
alla sua sposa Parvati la filosofia e i miti che sottendono al rito tantrico,
incentrato sul principio energetico femminile, o Shakti.
Questo rito si discosta dalle abitudini indù sia nelle pratiche sessuali sia
in quelle di purificazione.
Gli adepti imparano da un guru come sprigionare la loro energia
psicosessuale, simbolicamente rappresentata da un serpente avvolto alla base
della spina dorsale (Kundalini). La forza deve raggiungere il centro
energetici, i chakra, più alto, quello cioè posto alla sommità della testa.
Solo così l'adepto sperimenta in se stesso l'unione del dio e della dea.
Il tantrismo buddhista è un aspetto della terza fase del buddhismo, il
"veicolo del fulmine" o "del diamante" e si sviluppò dal buddhismo
mahayana.
Fu perfezionato nel Tibet, dove diede vita a una sorta di sincretismo con
il tantrismo indù, specialmente in Assam e Bengala.
Un tempo esistevano sette tantriche in tutta la Cina e il Bengala; ora
sopravvivono soprattutto nell'India settentrionale.
TAOISMO.
Termine che designa l'insieme delle dottrine filosofiche e religiose che
ebbe origine intorno al IV secolo a.C. in Cina, in concorrenza con il
confucianesimo.
Il taoismo risulta oggi costituito da due sistemi distinti: il "taoismo
filosofico", che si ritiene nato nella Cina dell'epoca classica con la dinastia
Chou, e il "taoismo religioso", che si affermò 500 anni più tardi con la
dinastia Han.
Quest'ultimo si fonda sulla rivelazione del saggio Lao zi (Lao-tzu), che un
taoista di nome Zhang Daoling asserì di aver accolto nel 142 d.C. sui monti
del Sichuan.
Il taoismo filosofico è rimasto il fondamento immutato di un coacervo di
credenze religiose ereditate dall'originario politeismo cinese e di
atteggiamenti e pratiche che per l'Occidente moderno sono definibili come
superstiziose, come lo sciamanesimo e la divinazione.
Il taoismo religioso è invece tuttora una religione praticata, ed è divenuta
parte integrante della cultura popolare cinese.
Origine e dottrine fondamentali.
Il taoismo filosofico ebbe origine nel fermento intellettuale del periodo
della dinastia Chou, quando numerose scuole filosofiche si contesero il ruolo
di consigliere di governanti piuttosto che di dispensatrici di suggerimenti
circa il modo corretto di vivere in un mondo lacerato dai mutamenti politici e
sociali.
Verosimilmente, le sue origini sono da ricercate in quella cosiddetta
"scuola yang" tanto disprezzata dal filosofo confuciano Mencio, il quale
affermava che gli yangisti non si sarebbero neppure strappati un capello dal
capo a beneficio del mondo intero.
114
In effetti, la scuola yangista predicava la crescita e la valorizzazione
dell'interiorità dell'individuo e il ritiro a vita privata, riconducendosi a una
tradizione cinese di mistica e contemplazione simile allo yoga, che era stata
diffusa nel tardo IV secolo a.C. dal filosofo Zhuang Zi(Chuang-tzu).
Dopo poco tempo, un pensatore anonimo compilò una raccolta di
riflessioni celandosi dietro il nome del semileggendario Lao Zi o Lao-tzu,
tradizionalmente identificato come maestro di Confucio.
È indubbio che, mentre Zhuang Zi concepì le proprie teorie
esclusivamente a uso privato, Lao Zi presentò esplicitamente le proprie come
l'esposizione di un manuale di governo.
Le dottrine taoiste fondamentali, sia filosofiche sia mistiche, sono
contenute nel Tao-te ching, il Libro della via e della virtù, che risale al III
secolo a.C. e viene attribuito a Lao zi, e nel Zhuangzi, un testo composto di
parabole e allegorie, anch'esso risalente al III secolo a.C., ma ricondotto a
Zhuang Zi.
Mentre il confucianesimo esortava l'individuo a conformarsi alle norme
tradizionali della "Via degli antichi re", il taoismo asseriva che l'individuo
dovrebbe ignorare le imposizioni della società e cercare unicamente di
conformarsi al disegno della natura, il Tao o Dao, la "via", il "cammino", il
"principio", che non è definibile a parole né concepibile con il pensiero.
Per essere in armonia con il Tao è necessario "non agire",wu-wei, non
fare cioè nulla di artificioso o innaturale.
Se ci si abbandona liberamente agli impulsi della propria natura e ci si
libera da qualsiasi dottrina si giunge all'unità con il TAO e si acquista un
potere mistico, il De.
Esso consente di trascendere qualunque contraddizione tra gli aspetti del
mondo, persino quella tra la vita e la morte.
Spesso i taoisti più tardi interpretarono il Tao come una sorta di potere
magico, ma pare che Lao Zi e Zhuang Zi si siano serviti del termine solo per
designare, in generale, le capacità dell'individuo perfettamente libero.
Zhuang Zi, in particolare, si oppose ai confuciani e alla scuola di Mo Zi
o Mo ti. Questi infatti sostenevano che la ragione umana avrebbe potuto
rivelare il Tao mentre invece egli riteneva che le distinzioni del pensiero
concettuale rappresentassero essenzialmente la distanza dell'uomo dal Tao.
Per quanto riguarda le dottrine sociali e politiche, i taoisti invocarono un
ritorno alla vita agreste delle origini.
Nel Tao-te ching il "non agire" fa riferimento tanto al sovrano quanto al
privato cittadino.
Diffidando degli artifici concettuali al pari di Zhuang Zi, Lao Zi
raccomandò al sovrano di riempire il ventre dei sudditi, ma di vuotare la loro
mente, in modo tale che essi non potessero mai desiderare niente.
Per lui lo stato ideale doveva incarnarsi nella dittatura di un filosofosovrano alla guida di un popolo obbediente e passivo.
Tale visione è ravvisabile, benché sussistano alcune differenze, nella
teoria dello stato totalitario sviluppata dalla scuola filosofico-politica dei
legisti fiorita al tempo degli stati combattenti, il cui massimo esponente fu
Han Fei.
115
Il taoismo sopravvisse agli attacchi di concezioni filosofiche concorrenti
sotto la dinastia Qin, che aveva unificato la Cina.
Il pensiero di Lao Zi venne raccolto dai cortigiani della dinastia Han,
che lo sincretizzarono con leggende dell'Imperatore Giallo, Huangdi, e con
la cosmologia Yin-Yang del Tai Ji al fine di arricchire la filosofia di governo
dell'impero.
Si verificò inoltre una fusione di taluni aspetti del taoismo con la
religione cinese.
I seguaci di questi culti, come i Turbanti Gialli di Shandong,
contribuirono a rovesciare la dinastia (220 D.C.).
Dopo questa data il popolo fu più incline ad abbracciare il taoismo
religioso, mentre il ceto dei mandarini, più colto, adottò il taoismo filosofico
associandolo a speculazioni cosmologiche e scientifiche.
Il taoismo influenzò profondamente la letteratura cinese e l'arte cinese.
La poesia di Tao Yuanming o T'ao Ch'ien e di Li Po deve molto al
taoismo.
La pittura paesaggista si ispirò in larga misura all'evocazione delle forze
della natura e al culto di un idillico ritiro dal mondo.
La ricerca dell'immortalità sulla scorta dei riferimenti metaforici alla
perfettibilità e all'immortale xian che costellavano l'opera di Zhuang Zi,
portò alla nascita di una chimica rudimentale.
Gli esperimenti di alchimia cedettero il posto, tra il III e il VI secolo, a
tutta una serie di pratiche igienico-sanitarie, tuttora seguite, che,
sottolineando l'importanza della respirazione regolare e della concentrazione
per prevenire le malattie, miravano a favorire la longevità.
Il taoismo e il buddhismo cinese si influenzarono reciprocamente dopo la
diffusione del buddhismo nel IV secolo D.C.
Anche il taoismo si diede un'organizzazione pseudomonastica.
Alcuni discepoli taoisti sostennero persino che il leggendario Lao Zi
avesse effettivamente lasciato la Cina e fosse divenuto il Buddha, ma la
dinastia mongola Yuan con l'imperatore Kublai Khan condannò questo mito
nel 1281.
Il taoismo fu responsabile della più massiccia persecuzione del
buddhismo mai avvenuta in Cina (842-845), a opera di un imperatore taoista
della tarda dinastia Tang ma alla fine, le dottrine taoiste si fusero con le
idee buddhiste, determinando la nascita del Buddhismo Zen.
Gli studiosi moderni hanno rivelato la profondità filosofica del taoismo
più antico.
Martin Heidegger tentò di tradurre il Tao-te ching, e reminiscenze
taoiste ricorrono nella sua filosofia e in quella dei filosofi da lui ispirati.
Inoltre, il taoismo filosofico ha destato grande interesse, in particolare
per la filosofia del linguaggio, le correnti antirazionaliste, lo strutturalismo,
la decostruzione e molti altri orientamenti del pensiero moderno.
TEOSOFIA.
La parola Teosofia,"Sapienza di Dio" o "Saggezza divina" o "Saggezza del
divino", venne utilizzata per la prima volta dai "Settanta" che tradussero la
116
Bibbia ebraica in greco, ad Alessandria d’Egitto tra il 150 ed il 200 a.C. per
rendere la parola ebraica "binah", che significa comprensione o intelligenza.
Ma fu la Scuola Neoplatonica fondata sempre ad Alessandria d’Egitto
da Ammonio Sacca (175 D.C.-242 D.C.) a farne un termine diffuso.
La Teosofia, come la si intende attualmente, è il complesso delle
conoscenze che stanno alla base di ogni religione, quegli insegnamenti
essenziali comuni a tutte le religioni e che costituiscono quel comune
denominatore che permette di conciliare tutte le religioni mediante uno studio
comparato.
In breve, gli insegnamenti teosofici sono le conoscenze del lato spirituale
dell'uomo e delle grandi leggi della Natura e dell'Universo che ne regolano
l'esistenza.
La Società Teosofica è stata fondata a New York il 17 novembre 1875
per opera della nobildonna russa Helena Petrovna Blavatsky.
I tre principi e scopi su cui si basa la Società Teosofica sono:
Formare un nucleo di Fratellanza Universale dell’Umanità senza
distinzioni di razza, sesso, credo, casta o colore.
Incoraggiare lo studio comparato delle religioni, filosofie e scienze.
Investigare le leggi ancora misteriose della Natura ed i poteri latenti
dell'uomo.
I teosofi sostengono che la Verità va ricercata con lo studio, la riflessione,
la purezza di vita e la devozione costante e assidua agli alti ideali.
Considerano la Verità come una ricompensa alla quale mirare, non un
dogma da imporre agli altri con autorità.
I teosofi ritengono anche che la credenza deve essere il risultato dello
studio individuale o dell'intuizione e non una sua premessa e che deve
basarsi sulla conoscenza piuttosto che sulle affermazioni.
Essi estendono la tolleranza a tutti, anche agli intolleranti, non come
privilegio da concedere, bensì come dovere da adempiere e cercano di
rimuovere l'ignoranza, non di punirla.
Considerano ogni religione come un'espressione della Divina Saggezza e
preferiscono studiarla anziché condannarla, praticarla anziché farne
proselitismo.
La Teosofia presenta una filosofia che rende la vita comprensibile e che
dimostra che la giustizia e l'amore guidano la sua evoluzione.
ZOROASTRISMO.
Religione fondata nell'antica Persia dal profeta Zoroastro, nome
grecizzato di Zarathustra.
Le dottrine predicate da Zoroastro sono conservate nelle sue Gatha, i
salmi contenuti nel testo sacro noto come Avesta.
Le Gatha raffigurano il culto monoteistico di Ahura Mazda il "Signore
saggio" e il conflitto cosmico di Verità e Menzogna.
Tutto ciò che è buono è emanazione di Ahura Mazda: Spenta Mainyu o il
"Sacro Spirito", forza creativa e le entità che lo assistono.
Tutto il male è causato dal "gemello" di Spenta Mainyu, Angra Mainyu
o lo "Spirito malvagio"; in persiano, Ahriman e dai suoi aiutanti.
117
Angra Mainyu è malvagio per scelta, in quanto alleato della Menzogna,
mentre Spenta Mainyu ha scelto la Verità, come possono scegliere gli uomini.
dopo la morte l'anima di ciascuno sarà giudicata al Ponte del Giudizio; il
seguace della Verità lo attraverserà e sarà condotto in paradiso, mentre gli
amici della Menzogna precipiteranno nell'inferno.
Il male sarà infine eliminato dal mondo grazie a una sorta di prova del
fuoco.
Il primo re persiano che riconobbe la religione predicata da Zoroastro fu
probabilmente Dario I.
Nelle sue iscrizioni abbondano le lodi di Ahura Mazda e si considera la
Menzogna come forza negativa per eccellenza.
Anche suo figlio, Serse I, fu un adoratore di Ahura Mazda, mentre
Artaserse I, che regnò dal 465 al 425 a.C. promosse una forma di
sincretismo, elaborata dai magi, fra la dottrina di Zoroastro e il vecchio
politeismo.
Le tracce di questo sviluppo sono ben visibili nelle diverse componenti
degli Yasht.
Artaserse II che regnò dal 409 al 358 a.C. venerava Ahura Mazda,
Mitra e Anahita.
Durante il suo regno fu probabilmente costruito il primo tempio persiano.
Sotto la dominazione dei seleucidi (greci, 312-65 a.C.) e degli arsacidi
(parti, 247 a.C. ca. 226 D.C.), prosperarono accanto allo zoroastrismo culti e
divinità straniere.
La nuova dinastia persiana dei sassanidi (224-636 D.C.) proclamò lo
zoroastrismo religione di stato della Persia.
Nonostante l'islamizzazione della Persia, avvenuta dopo la conquista
araba del VII secolo, lo zoroastrismo sopravvisse in piccole comunità nelle
regioni montuose di Yezd e Kerman.
Zoroastro ha ancora circa 18.000 seguaci in Iran.
Gli zoroastriani, detti parsi o "persiani", sono numerosi e spesso facoltosi
in India circa 150.000, soprattutto nella zona di Bombay.
Celebrano ancora la liturgia avestica e curano il fuoco sacro, ma
preparano una haoma non tossica e soltanto in pochi seguono ancora l'uso
dei magi di esporre i cadaveri sulle cosiddette torri del silenzio perché siano
preda degli avvoltoi.
Questo lungo excursus tra le principali forme religiose del pianeta ci può
servire molto per comprendere meglio l’analisi degli stati modificati di
coscienza che possono essere sviluppati con concezioni o convinzioni religiose
completamente diverse tra di loro.
Nel contesto abbiamo già accennato a qualche pratica utilizzata per
ottenere qualche stato di coscienza modificato particolare..
Cerchiamo ora di essere più precisi, anche se, per le solite esigenze di
spazio, forzatamente alquanto sintetici.
BUDDHISMO.
118
Attraverso la pratica dell’ottuplice sentiero, come abbiamo visto, il
Buddha raggiunse a ventinove anni, in una “notte di grazia”, quello stato di
coscienza modificato che lui chiama “Illuminazione”.
Non è per noi tanto facile esaminare o capire tutto quello che ha potuto
provare o sperimentare in quello stato.
Da allora però cambiò completamente vita e si mise in cammino, come
un povero viandante, predicando ai semplici, agli umili ed ai poveri la sua
“avventura mentale”.
Quando un essere parla “con il cuore” viene subito ascoltato.
In modo particolare da chi “vive con il cuore” e, come ben si nota nel
contesto, gli adepti si moltiplicarono a dismisura.
Le pratiche del Raja Yoga ( Yoga Reale) nascono dalla fusione del
bhaktiyoga, yoga religioso, che si fonda sull’autocontrollo e l’osservanza
fedele dei principi religiosi con il karmayoga, il sentiero del buon operare e
del buon servizio e dell’jnanayoga, la via dell’intelletto.
La pratica yoga serve in modo specifico per raggiungere lo stadio della
purificazione, giungendo, attraverso vari passaggi od elevazioni, fino al
nirvana.
Esso però si raggiunge solo staccandosi completamente dalle cose
terrene, controllando il ritmo del respiro e concentrandosi con pazienza e
perseveranza su un “mantra” oppure su qualche parte del corpo o su un solo
oggetto.
L’“ottuplice sentiero” dunque si raggiunge con molteplici passaggi che
elenchiamo molto brevemente.
1)Yama o purificazione della mente.
Si raggiunge esercitando vari tipi di comportamento come la non
violenza, la castità, la serenità, dominando tutti i tipi di desideri e
non accettando mai regali.
2)Niyama.
Le regole sono in modo particolare lo studio, il digiuno
purificatore, il piacere del poco, l’adorazione di Dio.
3)Asana.
Si ottiene con un particolare controllo della postura fisica,
mantenendo tutto il corpo completamente libero da tensioni nervose e
muscolari, con posizioni anche completamente al di fuori delle
normali.
4)Pranayama.
Si raggiunge con un grande e perseverante allenamento al
controllo costante e progressivo della respirazione, fino a mantenerla
calma, profonda, tranquilla e regolare ( due-tre respirazioni al
minuto).
In questo specifico stato di coscienza modificato si può vivere lo
scorrere del tempo in modo diverso da quello normale, avvicinandosi,
119
come afferma Mircea Eliade, al fluire dei ritmi del gran tempo
cosmico.
5)Pratyahara.
E’ ottenuto con un controllo severo e costante nel tempo delle
sensazioni che partono dalla volontà, in modo da riuscire a smorzarle
del tutto.
6)Dharama.
E’ uno stato di concentrazione mentale particolare, ottenibile con
la fissazione della mente o sul loto del cuore o sul loto della testa.
7)Dhyana.
Si tratta di uno stato di coscienza modificato, ottenibile quando le
onde mentali si congiungono in una sola, senza più pensieri.
8)Samahdi, il massimo raggiungibile da esseri umani.
Può essere ottenuto con l’esperienza del superconscio, con la
contemplazione, con l’identificazione con il cosmo, con l’illuminazione
interiore, con la dispersione del pensiero entro determinati tipi di contenuti
immaginati.
Gli ultimi tre gradini, concentrazione – meditazione – illuminazione,
quando sono ottenuti in modo perfetto, formano il Samyana o stadio della
conoscenza vera o del dominio perfetto dei sensi. Lo Swami Sivananda Sarasvati parla anche di meditazione concreta
(Saguna Dhyana) e di meditazione astratta /Nirguna Dhyana).
Nella meditazione concreta l’attenzione viene focalizzata su una
immagine fisica ad occhi aperti o su una immagine mentale ad occhi chiusi.
Nella meditazione astratta, invece, l’attenzione è focalizzata sulla pura
essenza di sé, facendo in modo di dimenticare completamente il corpo, la
mente stessa ed il cosmo intero.
Ancora più ad oriente, in Cina ed in Giappone, ma anche presso i popoli
della Polinesia, la dottrina Zen del vuoto mentale, come scrive Suzuki, è
avvicinabile, se non addirittura a volte sovrapponibile, ad uno stato
meditativo ottenuto con la tecnica della concentrazione passiva.
120
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
E BACCO
“Non c’è gioia senza vino”
Talmud
“Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo”.
Hemingway. Morte nel pomeriggio.
“Una sera nelle bottiglie cantava l’anima del vino”.
Ch. Baudelaire. L’ame du vin.
“Il bere causa morte lenta”. ” E chi ha fretta”?.
R. Benchley, già vecchio.
Prendiamo l’occasione della mostra alla Biblioteca Casanatense di Roma
dal titolo: ”Il vino tra il sacro ed il profano”, che è stata aperta dal 21 ottobre
1999 al 29 gennaio 2000, per interessarci anche noi del grande valore
simbolico, specie nei riguardi della salute, che il “dolce nettare” ha sempre
avuto nella storia, fin dagli albori della civiltà mediterranea.
Il vino nel mito e nella storia ha avuto infatti una parte di primo piano,
non solamente come alimento e portatore di salute, ma anche e soprattutto
come espressione viva e vivace della sua carica in molti momenti difficili, sia
individuali, sia collettivi.
Ci basti ricordare in questo contesto le grandi feste dionisiache, celebrate
in onore di Bacco, in modo particolare a Delfi, che comprendevano momenti
estatici ed orgiastici, celebrate dalle baccanti o menadi e dal loro corteo di
centauri, ninfe e satiri.
Le celebrazioni cittadine culminavano infine con grandi spettacoli
teatrali, ai quali partecipavano, con opere ancora oggi famose, Eschilo,
Sofocle, Euripide ed Aristofane.
Il momento centrale di tutta la celebrazione era altresì un tipo particolare
di musica, suonata anche con strumenti a fiato, oltre ai normali strumenti a
corda, con cori e danze sacre, che portavano, insieme alle libagioni, anche
dentro vari stati di coscienza modificati.
Naturalmente, in questi casi, i cosiddetti “invasati dal dio Bacco”
cominciavano a profetare e a compiere rituali strani, molto spesso rivolti
perfino al misticismo.
Delfi tra l’altro è diventata famosa proprio per il suo “oracolo”, al quale
si rivolgevano perfino i potenti ed i re.
Ricordiamo ancora Sileno, il più anziano dei satiri, il quale, quando
veniva colto “nel torpore del vino”, era in grado di prevedere il futuro di
chiunque fosse insieme a lui.
121
Presso i sufi, una rigida comunità di monaci in prevalenza sunniti, si
apprezza il vino come simbolo dell’estasi mistica, in quanto conduce a degli
stati di coscienza anche al di fuori della realtà comune di tutti i giorni.
Tutto questo rituale non si è completamente perso durante i secoli se,
ancora in epoca umanistica, Lorenzo il Magnifico lo celebrò con: ”Il trionfo
di Bacco ed Arianna” e Rabelais, con la sua raffinata e vivace comicità,
nell’opera: “Gargantua e Pantagruel”, dedicata proprio ai “bevitori
illustrissimi”, nella quale troviamo uno studio sul vino tra i più completi
apparsi durante il Rinascimento.
Baudelaire, nella sua raccolta capolavoro: “I fiori del male” inneggia al
vino, dedicandogli addirittura tutta la terza parte.
Anche nei Carmina Burana, di netta ispirazione goliardica, i temi più
frequenti sono quelli del vino, delle donne, del gioco, dei piaceri della vita.
Essi sono stati musicati dal compositore tedesco Carl Orff, che ne ha ricavato
dei bellissimi quadri musicali allestiti in un opera-balletto.
Ma torniamo a Rabelais, il quale ci presenta l’assunto che non serve a
nulla essere in grado di apprezzare il vino in quanto tale, ma bisogna invece
saper assaporare, non certo solo con il palato, unicamente il “vino buono”;
in altre parole solo il “vino di qualità”( diremo oggi il “vino DOC”) che
dona all’essere umano “il potere di riempire l’anima di ogni verità, di ogni
sapere, di tutta la filosofia”.
Perfino il grande Nietzsche nella:“Nascita della tragedia dallo spirito
della musica” molto argutamente si interessa della notevole contrapposizione
tra il carattere istintivo e passionale dei miti e dei riti dionisiaci con quello
invece dotato di grande ordine ed armonia dei riti di Apollo.
Resta traccia dei baccanali perfino nella nostra bellissima Verona, ove, a
Carnevale, si celebra il “Baccanal del Gnoco”, tradizione molto antica, che
risale ai secoli del primo rinascimento, ove, insieme ai gnocchi, piatto tipico
veronese, scorrono fiumi di Bardolino, Soave e Valpolicella, nomi di vini doc
ormai noti ed apprezzati in tutto il mondo.
T.Gregory, direttore dell’ ”Appendice 2000” della Treccani, così scrive
in “Bevo vino, dunque sono”: “Consumare il prodotto della vite è dunque
espressione di una cultura – non della natura – che colloca il vino in una sfera
privilegiata, in un immaginario anch’esso proprio dell’uomo: il vino, con la sua
simbologia accompagna tutte le più complesse esperienze dell’esistenza umana,
dalla vita quotidiana fino al sommo dell’esperienza mistica, dove proprio la
“sobria ebrietas” indica il vertice della contemplazione, secondo una tematica di
tutta la tradizione platonica, gnostica, ermetica, cristiana che variamente celebra i
misteri del vino”.
In questo breve escursus, senza soffermarsi naturalmente ad analizzare
ogni singola civiltà, ogni singolo popolo dedito alla cultura ed anche al culto
del vino, ci piace ricordare la tradizione cristiana, che si presenta molto ricca
in rituali e simbolismi dedicati al vino.
Essa infatti parte dall’ebbrezza di Noè, che, dopo aver approfittato un
po’ troppo del liquido da lui creato, si corica nudo nella sua tenda, avendo
perso i suoi freni inibitori. Si arriva più tardi alle dolci parole del Cantico dei
122
Cantici, dove il primo incontro tra i due amanti è proprio nella “cella del
vino”:
Cantico 1:2
Mi baci egli dei baci della sua bocca poiché le tue carezze
sono migliori del vino.
Cantico 4:10 Quanto sono dolci le tue carezze, o mia sorella, o sposa
mia! Come le tue carezze sono migliori del vino, come l'odore dei tuoi
profumi è più soave di tutti gli aromi!
Cantico 7:3
Il tuo seno è una tazza rotonda, dove non manca mai
vino profumato. Il tuo corpo è un mucchio di grano, circondato di gigli.
Ed ecco le parole di Gesù a Cana, nella sua prima uscita per un
matrimonio, con la mamma che gli chiede un favore particolare, per non
intristire i convitati:
Giovanni 2:3 Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse:
“Non hanno più vino”.
Giovanni 2:9 Quando il maestro di tavola ebbe assaggiato l'acqua che
era diventata vino (egli non ne conosceva la provenienza, ma la
sapevano bene i servitori che avevano attinto l'acqua), chiamò lo sposo e
gli disse:
Giovanni 2:10 Ognuno serve prima il vino buono; e quando si è bevuto
abbondantemente, il meno buono; tu, invece, hai tenuto il vino buono
fino ad ora.
Da ultimo le parole più importanti, ricche di significato e di mistero
profondo, pronunciate nell’Ultima Cena quando Gesù, offrendo il vino ai suoi
discepoli, dice:
Luca 22:20
Allo stesso modo, dopo aver cenato, diede loro il calice
dicendo: “Questo calice è il nuovo patto nel mio sangue, che è versato
per voi e per tutti in remissione dei peccati”.
Giovanni 6:54 “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha vita
eterna; e io lo risusciterò nell'ultimo giorno”.
Giovanni 6:55 “Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue è
vera bevanda”.
Giovanni 6:56 “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in
me, e io in lui”.
Il rituale cristiano, in questo caso, ci porta proprio più addentro al nostro
tema, per incominciare ad analizzare da vicino come il trascendente entri
nella storia umana proprio con i due simboli fondamentali del pane e del
vino, i quali, pur facendo parte del quotidiano sulla tavola anche dei più
poveri, sono stati nobilitati tra i più alti che possano esistere, anche se sono
adombrati di quel “misterium fidei” che oltrepassa i limiti della ragione.
Presso tutti i popoli mediterranei da sempre il vino sulla tavola, il “vino
buono” alla Rabelais, è segno di amicizia, di incontro, di allegria, di amore,
di speranza, di sintonia, ma anche di rituali e di simboli che si perdono nella
notte dei tempi.
123
Perfino in bocca agli assaggiatori specialisti le caratteristiche
organolettiche di un vino sono ricche di aggettivi esuberanti di simboli,
metafore, allusioni e fantasie a non finire. E non sono certo pochi gli
aggettivi che si usano: sono più di cinquecento!
Del resto anche le cosiddette “estasi dionisiache” non fanno sicuramente
parte delle elaborazioni del cervello sinistro, specie quando veniva superata
la soglia della “sobria ebrietas” già ricordata.
In questo modo, sopito il “grande ribollire” della ragione, si fanno strada
altre sensazioni, esperienze, vissuti, emozioni che si agganciano molto bene a
quei stati di coscienza modificati che gli esperti professionisti conoscono da
tempo come veglia rilassata, stato ipnoide, stato preipnotico, stati ipnotici,
stati crepuscolari, stati di concentrazione passiva, stati di concentrazione
profonda.
Alla luce delle ultime scoperte sul sonno, sull’inconscio inferiore, medio e
superiore, un nuovo mondo si apre oggi sull’antico e sull’arcaico dentro di
noi e si scopre che il “vino buono” fa bene, non solamente al corpo (vedi
bibliografia), ma anche all’anima ed allo spirito.
Esso infatti induce, in modica e giusta quantità, uno stato di coscienza
modificato che attenua le problematiche di ogni giorno, riportando alla soglia
della coscienza esperienze rimosse e dimenticate, sensazioni di tipo diverso
dal normale, che ci immergono in mondi fantastici, tipici delle favole; vissuti
di tipo onirico o similonirico che risvegliano processi archetipici risalenti agli
albori dell’umanità; emozioni vivide ed intense, spesso altamente gratificanti
a livelli superiori.
Tutto questo naturalmente si ricollega all’attività prevalente di certe aree
del cervello destro che si attivano in modo quasi automatico quando piccole
ma sufficienti dosi di alcol arrivano a dare speciali tipi di stimolazioni alle
reti neuroniche e dendritiche, spesso anche a livello subliminale.
Di norma chi si occupa di stati similonirici, di stati ipnoidi, di stati
crepuscolari, di autoipnosi, di stati meditativi, di stati mistici, può intendere
meglio quanto andiamo affermando.
Il limite tra processi consci ed inconsci del cervello si presenta del resto
alquanto sfumato e tutti questi stati, ancora ai limiti della ricerca e della
comprensibilità razionale, possono essere veramente il punto di convergenza
tra di essi o anche forse solo per qualcuno di loro.
Con queste considerazioni si giunge dunque al punto focale. Il “vino
buono” può continuare ad essere gustato come fonte di benessere per
l’organismo?
Sembra ormai accertato che, in modica quantità, assunto non a stomaco
vuoto, favorisca la circolazione del sangue, in modo particolare a livello
coronarico e dei piccoli vasi.
Ma potrebbe anche essere utile
per attivare un certo “benessere dell’anima”, attenuando l’ansia, specie
quella di tipo anticipatorio;
modificando il comportamento verso se stessi e verso gli altri; dando
ampio respiro al riemergere di vissuti inconsci, rimossi magari fin
dall’infanzia;
124
favorendo l’attenuazione del complesso diuturno lavorio razionale del
cervello sinistro per dare più spazio alle attività artistiche, musicali, intuitive,
creative del cervello destro.
Tutti ne guadagnerebbero in “qualità di vita” e, in modo particolare, tutti
quei soggetti di una certa età che potrebbero cominciare a compiere il primo
passo per “dare più vita agli anni” invece del solito, monotono e perfino
frustrante “più anni alla vita”.
125
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
E ATTIVAZIONE DI FACOLTA’ARTISTICHE
“Un’opera d’arte è un angolo della creazione visto attraverso un
temperamento”.
E. Zola. Mes Aines.
“L’arte, questo prolungamento della foresta delle vostre vene, che si
effonde, fuori dal corpo, nell’infinito dello spazio e del tempo”.
F.T. Marinetti. Manifesto tecnico della letteratura futurista.
Dapprima un tentativo di classificazione.
Cosa intendiamo per arte e per facoltà artistiche?
Ancora una volta il quesito si presenta alquanto difficile perché la parola
arte assume significati alquanto diversi e perfino contraddittorie, a seconda
delle culture, delle idee e convinzioni religiose e politiche, del modo di vivere
di determinate etnie, della diversa interpretazione della realtà, delle
emozioni da cui scaturisce o che provoca, ecc.
D’altra parte non è qui il luogo per discutere delle innumerevoli forme
di arte che si sono sviluppate nel corso dei secoli presso tutti i popoli della
terra.
Un esempio per tutti: Aristotele scrisse che l’arte si doveva considerare
come un classico esempio di imitazione della natura, che porta conforto e
gioia e nello stesso tempo trasmette nuove conoscenze, che di norma sono
celate entro l’animo umano.
Ci interesseremo invece, almeno un po’ meno superficialmente, della
psicologia dell’arte, più attinente al nostro campo di indagine, dato che si
tratta di un campo di studio specificamente rivolto all’analisi pratica delle
produzioni e delle personalità artistiche.
In questo senso si può pensare che ogni tipo di attività artistica sottenda
a processi ove entrano in gioco motivazioni ed emozioni particolari, cioè non
rivolte in gran parte verso altri tipi di attività.
Ogni tipo di attività artistica rivela poi un “atto creativo”, ove entrano in
gioco, oltre alle emozioni ed alle motivazioni ricordate, anche una percezione
strettamente individuale del mondo, una immaginazione molto sensibile ed
accurata, uno speciale tipo di memoria delle cose immagazzinate anche
molto tempo prima, forse anche ancestrale, ed un linguaggio che si esprime
in forme, in colori, in espressioni, in determinati tipi di movimento statico e
dinamico piuttosto che in concetti o parole.
Molti autori della scuola psicoanalitica si sono a lungo soffermati
sull’analisi dei contenuti inconsci che dovrebbero essere alla base di ogni atto
creativo, che in questo modo rende l’artista capace di “sublimare” conflitti
del profondo e dei meccanismi di difesa al servizio dell’Io”.
126
Resta comunque il fatto indiscutibile che ogni artista vive dentro un suo
mondo, composto di sensazioni, vissuti, emozioni ed esperienze personali ma
totalizzanti, e lo presenta ad altri con le sue creazioni, di qualsiasi corrente
esse siano, legate pur sempre alla sua personalità ma anche e soprattutto
alla sua genialità.
Naturalmente, ma solo in un secondo tempo, entrano in gioco anche
fattori culturali, di imitazione, di correnti, di sottocorrenti che possono legare
ogni singolo artista ad un mondo che lo accomuna ad altri artisti più o meno
simili a lui.
Ma il momento in cui nasce un’opera d’arte è sempre personale,
individuale, unico, irripetibile.
Soprattutto per il fatto che, con le antiche ed attuali teorie cinesi sul
tempo, “nessun momento può essere in nessun modo eguale ad un altro, al
massimo può essere simile”, proprio per fattori legati all’individuo, al suo
vivere, al suo sentirsi “essere umano”, al suo posto nella civiltà o nella etnia
d’origine, e più in grande al movimento di rotazione delle Terra su se stessa,
al movimento di rivoluzione intorno al sole, al movimento di quest’ultimo
verso la costellazione di Ercole, lungo il braccio esterno della nostra
Galassia, la quale, a sua volta, è attratta verso la costellazione di Andromeda
ed entrambe subiscono l’attrazione del grande ammasso di Galassie della
Vergine, a 50 milioni di anni luce di distanza.
“L’essere umano così grande e creativo nelle sue attività, specie artistiche,
cosi infinitesimo di fronte al cosmo”!
Molto facilmente l’opera d’arte nasce “in un momento sincronico” alla
Jung.
In questo modo molti fattori fisici, psichici, mentali entrano in sintonia
tra di loro e nasce quel tipo particolare di stato d’animo che noi amiamo
chiamare “ispirazione artistica”, nella quale si intersecano, si assommano, si
uniscono, si “soffrono” emozioni ed esperienze, sensazioni e vissuti, in un
carosello che solamente l’artista percepisce e tenta
di fermare, di
immobilizzare, di descrivere, di narrare, di rappresentare, di vivere, di
tramandare nella sua opera.
A questo punto si innesta quanto vogliamo dire intorno agli stati di
coscienza modificati e le attività artistiche.
E noto ai più che l’opera d’arte nasce, come dicevamo, in un momento
particolare e sincronico, in un “momento di grazia” dell’artista, quando,
immerso nella sua “ispirazione” concentra tutte le sue energie nella sua
creazione, astraendosi, a volte completamente, dalle stimolazione esterne, di
qualsiasi tipo esse siano.
Nel “momento creativo” l’artista non sente la fame, non soffre la sete, si
dimentica dei suoi impegni normali, si scorda della stanchezza, del sonno, e
di ogni altro bisogno fisico.
Entra, per così dire, in uno stato similipnoide o ipnoide, nel quale sono
quasi abolite le afferenze che giungono dalla periferia che vengono
“bloccate” prima del loro arrivo alla neocorteccia.
127
Così, immerso nella realizzazione della sua opera, scorda perfino
eventuali sintomatologie dolorose, a livello dei vari organi, sistemi od
apparati.
È così concentrato che riesce ad innalzare, a volte anche di molto, la
soglia del dolore, sicuramente per il fatto che la neocorteccia “si dimentica”
di leggere la mappa che si era costruita per informarsi delle afferenze
dolorose provenienti dalla periferia, la cosiddetta “neuromatrice”.
È talmente in ascolto degli stimoli subliminali provenienti dai ricordi o
dalle esperienze ancestrali che ”vive come viva” la sua opera.
Ricordiamo la famosa frase di Michelangelo davanti al suo Mosè:
“Perché non parli”?
E tutto questo stato d’animo, queste sensazioni particolari, queste
emozioni violente, queste esperienze vissute non ricordano molto da vicino
certi stati di coscienza modificati di cui abbiamo ampiamente parlato?
Stati similipnoidali, ipnoidali, autoipnotici, di veglia rilassata, di
concentrazione passiva, di rilassamento profondo, di inibizione corticale
diffusa, fino a certi stati meditativi o mistici, tutto fa pensare che
consciamente, ma molto più frequentemente inconsciamente, l’artista si lasci
trasportare entro un percorso estremamente ricco di contenuti rimossi che
riaffiorano sotto stimoli particolari che lui solo vive e sente in quel preciso
istante.
Come dicevamo altrove, a proposito di certi brani musicali che fanno
vibrare ogni fibra dell’organismo, anche l’opera dell’artista, quando riesce a
trasmettere, in ogni essere umano che la guarda, tutto quello che lui sentiva
dentro in quel momento, allora diventa e solo allora una vera opera d’arte
con tutte le sue prerogative.
In questo modo si può capire come possiamo trovare opere d’arte in tutti
i tempi, presso tutti i popoli, presso qualsiasi civiltà, dai graffiti entro le
grotte, alle maschere degli aborigeni australiani, alle splendide costruzioni o
quadri del Medio Evo e del Rinascimento, alle ultime Avanguardie ecc.
Quello che conta è come sono state realizzate, più che con quali o quanti
mezzi.
I grandi mezzi hanno solo realizzato opere monumentali, molto funzionali
dal punto di vista pratico e tecnologico, non certo opere d’arte.
Le americanate sono forse anche a volte belle a vedersi, ma non
commuovono certo l’animo per portarlo verso realizzazioni superiori, verso il
cammino dell’evoluzione, verso la conquista dell’anima.
A questo punto potrebbe anche essere utile chiederci se i programmi di
un computer possono veramente creare opere d’arte.
Noi siamo dell’opinione che almeno per il momento questo sia
impossibile ma ci assale anche il dubbio che forse non sarà mai possibile,
almeno con le conoscenze tecnologiche attuali.
Vorremmo
quindi insistere sul modo, che crediamo oltretutto
indispensabile, del come allenarsi a diventare artisti, a porsi nelle condizioni
di creare opere d’arte.
Se esiste una vera motivazione diventa meno difficile.
Del resto è ancora aperta la discussione se artisti si nasce o si diventa.
128
Molto facilmente si possono ereditare delle facoltà in questo senso.
Prendiamo ad esempio la famiglia Strauss, molto nota e non solo per i
valzer viennesi.
Ma noi siamo convinti che anche un buon allenamento agli stati di
coscienza modificati, in modo particolare usando particolari tipi di induzione
oppure l’autoipnosi, possa dare magnifici frutti in molti campi dell’arte,
anche perché si slatentizzano possibilità fino a quel punto completamente
ignorate.
Non ci sembra che tutto questo sia stato tentato fino ad ora, se non da
scuole di arteterapia che usano dei trattamenti terapeutici particolari con arti
visive, specifici passi di danza, movimenti del corpo adatti allo scopo
accompagnati da musiche rilassanti o new-age.
Si usa a volte anche la pittura, la modellazione della creta e la creazione
di determinati tipi di “collages” Il tutto per cercare di ottenere, attraverso
questi “momenti creativi”, l’emersione di conflitti rimossi, di stati di ansia
anticipatoria, di disagio psico-fisico, i quali poi, in un secondo tempo,
possono essere elaborati dal terapeuta, in modo da scaricare la tensione
accumulata.
Il ritorno all’ “arcaico” è evidente e sottende percorsi importanti per
l’individuo, ancora ai primi passi nella scala evolutiva.
Nella nostra lunga pratica in questo campo abbiamo notato anche che,
indipendentemente dall’aspetto psicoterapeutico sotteso a tutto questo, il
risveglio o l’attivazione di facoltà artistiche con specifiche induzioni atte allo
scopo, diventa di per sé stesso, come mi diceva qualche cliente, “balsamo per
l’anima”, di cui, almeno in un secondo tempo, usufruisce in senso positivo
perfino il soma.
Il risveglio o l’attivazione di facoltà artistiche, di qualsiasi tipo esse
siano, diventa dunque un vero e proprio “antistress”, di cui possono
usufruire tutte le persone affette da “sindrome del burn-out professionale”,
oppure afflitte da evidenti e noiosi disturbi somatoformi.
Esse possono dunque ritrovare un nuovo equilibrio mentale e somatico,
dovuto ad un miglioramento spontaneo di tutta la sintomatologia accusata, in
modo particolare se si tratta dei disturbi d’ansia generalizzata.
D’altra parte essi sono molto frequenti al giorno d’oggi, perfino tra le
casalinghe non realizzate ed insoddisfatte della propria condizione sociale
che, più sovente di quel che si crede, si danno “anima e corpo” a Bacco,
annegando in lui i propri dispiaceri fisici e psicologici.
Noi siamo del parere che tutto questo possa essere molto utile, magari
molto di più in futuro, forse anche con l’aiuto delle nuove tecnologie.
Ma quello che riteniamo più importante è istituire subito corsi di
perfezionamento con tecniche adatte, finalizzate appunto al risveglio di
attività artistiche. Una volta raggiunto lo scopo si può passare in un secondo
tempo anche all’allenamento all’autoipnosi.
Un tipo di induzione molto adatto è quello che ho usato fin dal 1978 e che
ritengo ancora oggi valido, proprio per “aiutare l’anima ad elevarsi verso
l’infinito” e nello stesso tempo ricaricarsi di tutte le energie perdute.
129
“Tecnica della distensione fisica e psichica con frasi. Immagini e metafore
poetiche, per l’attivazione dell’inconscio superiore o spirituale”.
Dopo aver messo il cliente a suo agio, nella posizione che lui ritiene la
più comoda possibile, ed aver ottenuto un buon rilassamento del corpo e della
mente, con uno dei metodi menzionati all’inizio del volumetto, si procede con
frasi poetiche evocanti metafore, immagini e situazioni universali, usando in
modo specifico la prima persona plurale.
Il cliente, in questo modo, si sente accompagnato quasi per mano, in una
situazione esperenziale nuova, al limite tra favola, poesia e metafora, con
ottimi risultati, non solo di rilassamento, ma anche di recupero di cariche o
energie perdute, lontano, molto lontano, dallo stress della quotidianità.
”Ora che ci sentiamo perfettamente rilassati.... perfettamente rilassati e a
nostro agio....perfettamente rilassati nel corpo e nella mente... in questo
momento di incontro per noi..... di incontro importante per noi... di incontro
importante per lo sviluppo futuro.... di incontro ricco di sensazioni e di
emozioni.......di incontro delle nostre aspirazioni, delle nostre affinità, delle nostre
emozioni……delle nostre sensazioni…..mentre fuori sussurra leggermente il
vento tra le foglie degli alberi in fiore... tra le piccole vie della insonne città..... tra i
giochi di sempre della piazza antica.... tra le nubi di fuoco che si rincorrono…
che si rincorrono nel limpido cielo del tramonto.... mentre un pallido sole si
smorza pigro e lento......pigro e lento….. lungo i crinali degradanti delle verdi
colline....giocando a nascondino tra le foglie delle silenti betulle…..o lungo la
finissima sabbia della bianca spiaggia......o lungo i campi dorati del grano
maturo..... o lungo le bianche nevi delle alte montagne.... mentre il ruscello
intona la sua gioia… la sua gioia profonda… scendendo saltellante a valle,
scendendo veloce e ribelle lungo i tortuosi sentieri delle alte montagne….
Ora….lentamente….lentamente….i rumori diventano…via via sempre più
ovattati.... sempre più lontani..... sempre più evanescenti..... e la temperatura
sempre più confortevole ed amica.... ed il nostro corpo sempre più rilassato....
sempre più calmo..... sempre più disteso..... sempre più riposato.... e la nostra
mente invasa solo… solo da grande calma.... da grande tranquillità.... da grande
distensione.....ecco noi qui…. qui ed ora…. qui ed ora…. ci prendiamo tutto il
nostro tempo per questo….ci prendiamo tutto il nostro tempo….tutto il nostro
tempo…. per ascoltare la voce del nostro io profondo, la voce del cuore…..la
voce calda del cuore…..la voce nuova del cuore…. mentre assaporiamo tutto il
nostro tempo…. il nostro tempo…. che lento fluisce... fluisce…. fluisce…..e si
dilata…..si dilata…..si dilata a dismisura…..
Ecco.... ecco.... dentro di noi.... nel nostro profondo… ecco… si risveglia una
vibrazione... un fremito lento e sottile….. un sussurro lieve quasi impercettibile…
quasi indefinito…. come ali leggere di farfalla… come ali vibranti di libellula…
come ali armoniose di aquila… di aquila in volo planante… e tutto in noi entra in
sintonia..... tutto entra in armonia.....tutto entra in empatia…. con il vento leggero e
sottile.... con la campagna pigra e addormentata….con le colline verdeggianti e
oziose….con il cielo azzurro e vicino…..con il sole terso e brillante.... con la luna
130
grande e piena all’orizzonte.... con le stelle luminose e pulsanti... con il
cosmo….con il cosmo infinito.... con il cosmo tutto......
Incominciamo lentamente a danzare.... a salire.... a salire danzando.... a
danzare salendo... ancora a salire.... a danzare... senza peso..... senza più peso....
in un lento movimento a spirale..... a spirale....a spirale….. la spirale del tempo e
dello spazio… la spirale del DNA.... la spirale delle galassie... la spirale delle
lontane galassie…..lungo le vie del cielo.... lungo le ampie vie del cielo, lungo le
ampie e spaziose vie del cielo, lungo le ampie, spaziose, luminose vie del cielo...
dentro l'immensità dello spazio.... dentro l'immensità dello spazio.... immersi
nell'infinito...... immersi nell'infinito....immersi nell’infinito.
Ora lentamente….. molto lentamente….. tutto svanisce.…. tutto svanisce….
tutto si perde nel nulla….ed insieme... sempre insieme... piacevolmente
insieme..... sempre piacevolmente insieme... percorriamo la notte dei tempi...... la
grande notte dei tempi..... la notte dei ricordi.... la grande notte dei ricordi….la
notte delle nuove sensazioni … la notte delle emozioni… per rivivere il nostro
passato remoto…. molto remoto…. dove sono presenti migliaia di generazioni….
le nostre generazioni…. le generazioni di tutto il pianeta terra…. il pianeta terra… il
nostro pianeta terra…. ed insieme così lentamente….molto lentamente…
svuotarci di tutto..... di tutto il peso.... di tutto il peso delle generazioni.... di tutto il
peso dei ricordi…. dei ricordi sognati... dei ricordi vissuti… dei ricordi sentiti......
Ora sempre insieme... sempre insieme... piacevolmente insieme....ci avviamo
per mano dentro la luce.... la grande luce.... la luce del futuro.... la luce del nostro
futuro..... la luce del cuore.... la luce del nostro cuore... la luce dell'anima..... la
luce della nostra anima.... la luce dell'anima cosmica....
Incominciamo così a librarci .... e librarci leggeri…. a librarci senza peso.....a
librarci nel cielo…. tramite l'attimo..... tramite l'attimo..... tramite l'attimo del
presente.... verso una nuova vita...... verso una nuova era.... verso la
resurrezione.... verso la nostra resurrezione... verso l'infinito.... dentro l'infinito...
oltre l’infinito... verso l’immensità... dentro l’immensità... oltre l’immensità... oltre il
tempo e lo spazio... oltre il tempo e lo spazio... oltre lo spazio... per sentirci
piacevolmente cullare in un momento... in un momento di rara bellezza... di rara
concentrazione... di rara beatitudine… in un vissuto insolito e pregnante… in un
vissuto attuale e futuro... in un vissuto verso lidi ignoti e presenti... verso lidi
ridenti e futuri... verso lidi inconsueti ed amici...
Assaporiamo insieme questo momento di grazia... questo grande momento
di grazia...questo nostro momento di grazia, mentre fluisce il tempo... fluisce
lentamente il tempo... mentre ogni attimo è vivo… ogni attimo è vivo… ogni attimo
è vivo… e tutto si confonde nel grande mistero della vita... nel grande mistero del
cosmo... nel grande mistero dell’infinito...
Siamo creature senza peso.... senza peso.... fluttuanti nello spazio.... fluttuanti
nello spazio e nel tempo.... alla ricerca di nuove immagini...... alla ricerca di nuove
sensazioni.... alla ricerca di nuove emozioni.... alla ricerca dell'eden perduto...alla
ricerca dell’eden perduto…..alla ricerca dell'anima...... alla ricerca della nostra
anima.... alla ricerca dell’anima perduta…. alla ricerca dell'anima cosmica...
131
Dopo un certo periodo di allenamento con questo tipo di induzione è
relativamente facile insegnare al soggetto, al quale si vogliono risvegliare
facoltà artistiche anche l’autoipnosi, in modo che possa, in un secondo
tempo, mantenersi in esercizio da solo in qualsiasi luogo esso si trovi.
L’autoipnosi, se ben condotta, infatti, immerge in situazioni molto simili
allo stato nel quale l’artista spontaneamente ed inconsciamente si trova
quando riesce a creare una “vera opera d’arte”.
L’autoipnosi diventa così non solo un buon allenamento per entrare negli
stati di coscienza modificati, essendo lei stessa stato di coscienza modificato,
ma aiuta perfino l’evoluzione mentale e spirituale del soggetto che vi si
dedica con costanza, pazienza e perseveranza, come abbiamo del resto già
accennato in altri settori della presente monografia.
L’autoipnosi si rivela così di grande utilità come primo gradino verso il
raggiungimento, se ne esiste la motivazione, anche degli stati meditativi o
mistici, di qualsiasi tipo sia in campo religioso oppure anche agnostico.
Chi ne guadagna in tutte le sue facoltà è il soggetto stesso che in questo
modo vede ampliarsi all’infinito le sue possibilità, in modo specifico tutte
quelle che fanno parte dell’attività dell’emisfero destro.
132
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE
“Gli dei non hanno certo svelato ogni cosa ai mortali fin da principio, ma
ricercando, gli uomini trovano a poco a poco il meglio”. Senofane. Frammenti.
“L’americano che scoprì per primo Colombo fece una brutta scoperta”.
Lichtenberg. Osservazioni e pensieri.
In questi ultimi anni, tra il secolo ventesimo e ventunesimo, si parla,
addirittura perfino a sproposito, di grandi ulteriori passi in avanti in tutti i
campi dello scibile umano, tra i quali campeggia lo studio sempre più
parcellare del cervello.
Si spera, in questo modo, di essere in grado, tra non molto, di poter
comprendere la mente e le sue funzioni più nobili; di essere in grado di
entrare dentro quel grande mistero che ancora è l’anima umana, con tutte le
sue caratteristiche tra le quali ancora molte sconosciute.
Un organo del nostro corpo che tenta di spiegare se stesso è quanto di
più affascinante possa esistere nella miriade di “misteri” che ancora ci
avvolgono in tutti i campi. E non solo nel campo umano.
Per esempio è iniziata nel 1992, a livello mondiale, la ricerca di vita
intelligente nello spazio, con il progetto SETI (Search for Extra-Terrestrial
Intelligence).
Per far questo si sono mobilitati decine di astronomi e di cosmologi per
rintracciare, come primo passo, se esistono altri sistemi solari nella nostra
galassia. Fino ai primi anni novanta non se ne parlava nemmeno, anzi si
diceva che era molto improbabile che pianeti extrasolari potessero esistere.
Poi, dopo il 1995, con l’affinarsi delle ricerche e con i nuovi potenti
telescopi a disposizione, si sono rintracciati i primi pianeti extrasolari ed ora
non passa settimana che nuove scoperte si affianchino alle prime.
L’ultima, la più interessante da questo punto di vista, dei primi mesi del
1999, la notizia della scoperta, non solo di un nuovo pianeta extrasolare, ma
addirittura di un sistema solare attorno alla stella Upsilon Eridani.
Da sempre l'umanità infatti si interroga sull'esistenza di forme di vita
intelligente su altri pianeti.
Un grande filosofo greco, Metrodoro di Chioso, così scriveva molti secoli
or sono a proposito di vita nel cosmo: ”È innaturale concepire un campo
sterminato con un’unica pianta di grano e un universo infinito con un unico
mondo abitato”. Secondo Margherita Hack, direttrice dell’Osservatorio
Astronomico di Trieste ed eminente astrofisica in campo mondiale, questa
ipotesi, un tempo relegata ai libri di fantascienza, è al centro oggi di un
importante programma di ricerca scientifico, il SETI appunto.
133
Fino a questo punto, ad ogni modo, non c’è notizia di segnali di tipo
intelligente ricevuti dallo spazio, anche se qualche anno fa ne era stata data
notizia, poi quasi subito smentita.
Secondo la nota equazione di Drake, grande astrofisico americano, il
numero delle civiltà extraterrestri che potrebbero comunicare con noi
sarebbero almeno mille e naturalmente solo nella nostra Galassia.
Un eventuale incontro con un'altra civiltà però potrebbe anche essere
completamente sconvolgente per la nostra, abituati come siamo ai nostri
ritmi, alle nostre abitudini, ai nostri condizionamenti, alle nostre multiformi
idee, alle nostre personali opinioni.
Gli astronomi, gli astrofisici, i cosmologi, i fisici sono tutti
nell’aspettativa non certo del giorno dell’ “incontro”, ma almeno di quello
del “contatto”, che sarebbe una vera “pietra miliare” nella storia della
nostra umanità.
Il punto importante di aggancio con tutto il nostro discorso sulla presenza
di eventuali altre civiltà spaziali è la domanda che ricorre sulla bocca di tutti
gli interessati.
Ma se queste civiltà sono lontane anche pochi anni luce, supponiamo solo
4,1, la distanza che ci separa dalla stella più vicina, la Proxima Centauri,
come possiamo fare a comunicare con loro via radio?
4,1 anni per mandare un messaggio ed altri 4,1 per la risposta non sono
un po’ troppi?
Il cosmologo ed astrofisico Cosmovici ha elaborato una sua teoria
secondo la quale l’unico modo per poter comunicare con civiltà extraterrestri
sembra essere solo il linguaggio telepatico.
Perché ci siamo brevemente soffermati su queste ultime teorie e scoperte
in campo astronomico?
Perché siamo dell’avviso che, proprio in questo periodo, ove sembra ai
più che non ci sia più nulla da ricercare e da scoprire, si sia arrivati invece
al momento di gettarsi dentro la mischia ed analizzare se, con l’aiuto delle
nuove tecnologie, si possa ancora dire qualcosa di nuovo proprio nel campo
degli stati di coscienza modificati.
Siamo perfettamente convinti che un aiuto sia possibile, ma prima è
necessario che gli studiosi delle tecnologie più avanzate siano messi al
corrente su tutto quello che si può ottenere per mezzo degli stati di coscienza
modificati.
In modo particolare tra i fisici , i cosmologi e gli astronomi c’è ancora
l’intimo convincimento che essi siano legati a qualche patologia oppure a
qualche disfunzione cerebrale.
Ma noi sappiamo bene che non sempre è così.
Esistono esseri umani che possono passare da uno stato di veglia vigile a
quello di veglia rilassata e successivamente anche agli altri stati di coscienza
modificati senza mai aver accusato la benché minima alterazione nel campo
dei neurotrasmettitori, dei neuromodulatori e dei neuroormoni, mantenendo,
nella vita di relazione di tutti i giorni, un comportamento più che normale in
tutti i sensi.
134
Il nostro intimo convincimento è dunque che, nel campo delle funzioni
cerebrali, esistano ancora molte possibilità latenti, come la telepatia, che
forse un giorno potrebbero essere invece utilizzate in modo normale.
L’unico problema veramente serio sarebbe solo di accertare se tutto
quello che riferisce l’ipotetico “telepata” risulti poi vero, affidabile e
ripetibile nel tempo, cioè possa essere sottoposto, in ogni occasione, al
metodo galileiano.
Esistono infatti una serie di domande alle quali ogni
neuropsicoimmunoendocrinologo vorrebbe che fosse data una risposta
plausibile, prima di accettare certi dati o certi tipi di affermazioni, di cui, da
qualche decennio, è inondato l’universo delle pubblicazioni.
Barry L. Beyerstein che fa parte del Brain Behavior Laboratory,
Dipartimento di Psicologia, Simon Fraser University, Burnaby, Canada ha
pubblicato un ottimo lavoro dal titolo: “Cervello e Coscienza”, molto
efficacemente tradotto dai componenti del CICAP (Comitato Italiano per il
Controllo delle Affermazioni sul Paranormale), fondato da P. Angela, al
quale hanno già aderito molto studiosi e scienziati nelle varie discipline e
anche Premi Nobel italiani.
Da esso citiamo volentieri questi passi, a proposito dei fenomeni di
telepatia e chiaroveggenza e delle allucinazioni sensoriali:
“Come viene generato il "messaggio" dal cervello del "mandante" nella
telepatia e da un oggetto inanimato nella chiaroveggenza?
Che tipo di energia potrebbe portare il messaggio senza perdite, lungo
distanze immense e attraverso gli oggetti incontrati durante il percorso?
Qual è il mezzo di propagazione del segnale; che cosa impedisce il
sovrapporsi di messaggi simultanei e che cosa li fa arrivare al "ricevente"?
Una volta arrivato al ricevente, che cosa dirige il messaggio alla modalità'
sensoriale appropriata - per esempio, alla vista piuttosto che all'odorato - per
non dire cosa produca una percezione significativa?
Quale forma concepibile di energia avrebbe la capacita' informazionale di
imporre i modelli spazio-temporali necessari al numero astronomico di neuroni
coinvolti anche nella più' semplice percezione?
Come potrebbe duplicare i lievi movimenti dei trasmettitori neurochimici
attraverso le membrane cellulari che costituiscono il codice neurale”?
“Di solito è facile distinguere percezioni autentiche da immagini autoprodotte, eccetto che nel corso dei sogni, delle OBE, e cosi' via.
Occasionalmente può essere difficile perché i sistemi del cervello che
generano immagini dalla memoria condividono dei circuiti neurali con quei
sistemi che decifrano gli stimoli sensoriali provenienti dall'ambiente.
Molti fattori possono temporaneamente disabilitare i più alti meccanismi del
cervello che confermano la realtà delle percezioni.
Le allucinazioni si verificano quando la corteccia sensoriale viene attivata
senza che vi siano stimoli ai recettori periferici.
Ciò può derivare da: stimolazione elettrica o con l'uso di droghe del cervello,
suggestioni ipnotiche, alta febbre, narcolessia, emicrania, epilessia, schizofrenia,
135
sovraccarico sensoriale o isolamento prolungato” (Horowitz 1975; Johnson
1978; Siegel e West 1975).
“Allucinazioni possono verificarsi quando le immagini interne confondono
gli stimoli sensoriali esterni in percorsi neurali condivisi, o quando frazioni
percettive indistinte sono imbellite secondo le aspettative e le credenze (Horowitz
1975).
Sono anche possibili in situazioni che influenzano la normale alternanza tra
vigilanza e attenzione all'uso di immagini (utilizzate per ricordare, risolvere i
problemi, sognare ad occhi aperti, e cosi' via). Forti conflitti, minacce emotive,
paura, o desiderio possono prestare una qualità' intensamente reale al pensiero
immaginifico. La meditazione, riducendo gli stimoli sensoriali e sopprimendo i
sistemi verbali di coscienza, può' avere risultati simili.
Schatzman (1980) trovo' un sostegno obiettivo per la nozione che le
allucinazioni passano attraverso processi che hanno luogo nell'area visuale del
cervello.
Fu presentato uno stimolo visivo ad una paziente che sperimentava
allucinazioni vivide.
La risposta elettrica della sua corteccia visiva quando ella osservava lo
stimolo normalmente fu confrontata con quella di quando aveva allucinazioni
che oscuravano lo stimolo dalla vista.
Nella seconda condizione, la traccia dello stimolo registrata scompariva
man mano che la corteccia visiva iniziava a produrre l'immagine allucinata”.
Per chi si interessasse più a fondo della Percezione Extrasensoriale
rimandiamo al lavoro completo di Beyerstein, che offre un’ampia disanima
molto critica riguardo la problematica di tutti i fenomeni ad essa connessi,
che pubblichiamo in appendice n° 1, per cortesia del CICAP.
Tornando al nostro ”excursus”, noi siamo dell’opinione che molto si
possa ottenere certo con la sempre maggiore miniaturizzazione dei chip, a tal
punto, che in questi giorni è comparsa sulle riviste, anche non specializzate,
la fotografia di una formica che sta tenendo tra le sue zampine un chip di un
decimo di millimetro e si nota che sta cercando di interpretare a cosa
potrebbe servire questo minuscolo quadratino magico.
In campo strettamente scientifico ormai siamo vicini al giorno in cui si
potranno inserire dei microchip nell’emisfero destro o sinistro, nei quali sono
registrati grandi quantità di informazioni, dalle lingue nuove alle
enciclopedie, dalle arti alla filosofia, in modo che non ci sarebbe più nessun
bisogno di acquisire nozioni con la fatica e l’impegno attuale.
Del resto, fino a pochi anni or sono, era semplice fantascienza tutto
quello che usiamo normalmente oggi.
Dal telefonino satellitare al computer nel cruscotto della macchina che ti
illustra, su uno schermo, la mappa circostanziata con il tragitto più breve o
più facile per arrivare in una data città o strada.
Dal GPS che ti fornisce la latitudine, la longitudine e l’altitudine di dove
ti trovi, al Cd-Rom multimediale, nel quale, in un piccolo dischetto che puoi
tenere in tasca, c’è una intera enciclopedia di 30 volumi, non solo come testo,
136
ma anche con fotografie a colori e filmati dei contenuti più attuali o
interessanti.
Dal DVD, per avere sempre pronti, al momento opportuno film, concerti,
documentari, al masterizzatore per i Cd Rom da farsi in casa, ecc.
Molto utile tutto questo dal punto di vista umano ma, per il momento, non
sembra proprio che sia servito veramente ad innalzare il livello della massa,
in modo particolare quel livello morale, tanto auspicato da molti, ma
raggiunto solo da pochi, da troppo pochi.
Anzi si potrebbe dire che si stia andando incontro ad una vera e propria
involuzione della massa, più che ad una sua acculturazione.
La massa è sempre più attratta dai mass media, dalle nuove tecnologie,
ma solo dal punto di vista del divertimento, del passatempo e della
distrazione.
Quasi mai invece per motivi di ordine più elevato.
Ci è sufficiente richiamare alla memoria il palinsesto dei programmi
televisivi in prima serata o la grande diffusione di tutti i tipi di “videogames” per computer.
Fatte queste pur doverose considerazioni il nostro tema è dunque quello
di chiederci se sia possibile ottenere progressi in campo umano, con l’aiuto
degli stati di coscienza modificati associati all’utilizzo delle innovazioni
tecnologiche attuali.
Noi siamo veramente convinti che, con gli uni e le altre, sia importante
ormai almeno cominciare a pensare che tutto questo potrebbe anche essere
possibile.
Ben vengano le innovazioni tecnologiche per lavorare con minore
dispendio di energia ed avere così un po’ tempo libero per dedicarsi “alle
cose dell’anima e dello spirito”.
Non certo però per dedicare i momenti di relax solamente alla
valorizzazione del corpo, perdendo di vista il vero scopo ultimo della vita.
Quello di imparare ad utilizzare le infinite possibilità del cervello umano,
che noi usiamo ancora a livelli molto bassi, anche se non è assolutamente
dimostrato dalla neurofisiologia che se ne utilizzi solamente il 10% delle
effettive prestazioni, come vorrebbero sostenere alcune scuole, specie in
campo New-Age.
Per quanto riguarda gli stati di coscienza modificati abbinati alle
conquiste tecnologiche ci sarebbe ancora molto da dire, ma riteniamo
sufficiente per i nostri lettori quanto esposto per sommi capi, anche per il
fatto che eventualmente il tutto potrebbe essere più ampiamente svolto e
discusso in altro tipo di lavoro.
Per il momento ci basta concludere ribadendo che l’allenamento agli
stati di coscienza modificati può dimostrarsi veramente utile sotto molti punti
di vista (vedi appendice 2), ma in modo altamente specifico per:
aumentare la concentrazione, la volontà, l’attenzione e la memoria, specie
quella a lungo termine;
potenziare la fantasia, la creatività, le attività artistiche ad ogni livello;
137
evidenziare la disponibilità del cuore verso tutto quello che porta a livelli più
alti di vita, intesa nel senso morale e spirituale;
aiutare a rimuovere conflitti inconsci, a diminuire l’ansia anticipatoria, a
vivere più in armonia con se stessi ed in sintonia con gli altri;
immergersi in mondi nuovi, anche virtuali, per acquisire tutte quelle
esperienze che sono legate al nostro passato più o meno remoto, come i miti, i
riti, le favole, le leggende ecc.;
imparare, a livelli più alti, a comprendere l’universo e tutto quello che ci può
insegnare di nuovo ogni giorno;
assaporare, nei “momenti di grazia”, quelle sensazioni diverse dal normale,
che danno una particolare sensibilità d’animo, adatta per gioire anche delle
“piccole cose” di ogni giorno;
rivivere situazioni positive o negative con “gli occhi della mente”, per porle al
loro giusto posto nell’andamento della vita di tutti i giorni;
motivarsi nell’essere coerenti con se stessi, con le proprie idee, con i propri
principi morali e spirituali, a volte anche andando contro le opinioni correnti, ma
rispettando e cercando di prendere in considerazione anche quelle degli altri;
diminuire le aggressività e le conflittualità latenti e manifeste per porsi nella
condizione di valutare anche le ragioni e le posizioni degli altri;
rispettare chiunque tenti di “percorrere il suo cammino verso l’evoluzione”,
anche se consideriamo, dal nostro punto di vista, che la strada da lui intrapresa
è “semplicemente” sbagliata;
far rivivere, in ambito individuale e collettivo la “legge dell’amore”,
composta da tutto quello che ogni essere umano “sente dentro”, almeno
qualche volta nella vita: fraternità, sintonia, libertà, calore umano, partecipazione
intima alle leggi del cosmo, lungo i “sentieri dell’infinito”.
138
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
E PERCEZIONE EXTRASENSORIAL E
“I cinque sensi imperfetti dati dalla natura
dei beni e anche de’ mali son l’unica misura”.
Voltaire. Discorsi in versi sull’uomo.
“Nulla è più facile che illudersi, perché ciò che ogni uomo desidera, crede
anche che sia vero”.
Demostene. Orazioni. Terza Olintica.
Tre sono le prerogrative con le quali si evidenzia la percezione
extrasensoriale ( extrasensory perception - ESP):
telepatia, chiaroveggenza e precognizione.
Le definizioni sono comunque piuttosto incerte a seconda dei vari autori,
anche perché manca ancora un completo accordo tra di essi.
Secondo Tart, che da lunghi anni studia questi fenomeni, si parla di
telepatia quando in casi particolari si accede ai contenuti mentali di un’altra
persona
Quando invece si conosce direttamente lo stato del mondo fisico lontano
dal luogo nel quale ci si trova, benché sia sconosciuto ad ogni persona
presente, si parla di chiaroveggenza.
Se si è in grado di prevedere eventi futuri che non possono essere
previsti con le conoscenze normali, dato il processo casuale che determina la
loro realizzazione, si parla di precognizione.
La telepatia, la chiaroveggenza e la precognizione dimostrano
chiaramente che la coscienza deve essere investigata come un fattore con
concrete proprietà a se stanti, non come un semplice epifenomeno facente
parte delle proprietà del sistema nervoso e del cervello fisico.
Questi dati empirici del resto mostrano proprietà della coscienza che
non sembrano essere sempre riducibili alla variabile fisica tramite la nostra
attuale comprensione di essa oppure anche per ragionevoli sue estensioni.
Ma sull’altra sponda sentiamo anche cosa afferma il CICAP lombardo
nel suo bollettino dell’ottobre 1997 per bocca di Francesco Grassi dal titolo:
“I bugs del paranormale”
“E se il mondo reale avesse dei "bugs"?
Sarebbero forse questi “bugs” i cosiddetti fenomeni paranormali?
Mi pongo queste domande da parecchio tempo, e credo di aver trovato una
risposta.
Ma forse è meglio procedere per gradi.
Che cosa è un "bug"?
Questo termine inglese, la cui traduzione letterale in italiano è "insetto",
viene usato molto spesso nel gergo informatico per caratterizzare dei
139
comportamenti "non desiderati", "strani", "non normali" da parte di un
"programma software" o meglio, tanto per semplificare, da parte di un computer.
Il termine risale al famoso aneddoto relativo al periodo in cui i computer
occupavano intere stanze, secondo il quale delle blatte annidatesi all'interno di
un calcolatore, avevano causato un corto circuito alle valvole termoioniche
producendo così dei comportamenti anomali da parte del sistema………
I fenomeni paranormali fino ad ora si sono rivelati delle contraddizioni in
termini, nel senso che non si sono mai manifestati sotto opportuni controlli e
tanto meno non è mai stato possibile riprodurli.
Per quale motivo dovremmo cercare di spiegare quale energia Uri Geller
impiega per piegare i cucchiai se non ha mai voluto sottoporsi ad un rigoroso
controllo?
Ciò sarebbe analogo alla richiesta di modifica al nostro programma sofware
da parte di un utente che dichiari di aver ottenuto a video la scritta "10 diviso 5 è
uguale a 37", dopo aver inserito i valori 10 e 5.
E che cosa dovremmo pensare se alla richiesta di poter andare a casa sua
per riprodurre il problema dal momento che sul nostro computer quello stesso
calcolo dà il risultato corretto, quell'utente rispondesse: "dovete fidarvi della mia
parola, e poi ho molti testimoni!"?
Come ben si nota da questi brevi accenni lo psicologo Tart ed il CICAP
sono su posizioni diametralmente opposte.
In questi casi da che parte sta la verità?
Molti sono gli studiosi di ESP, come molti sono i sostenitori
dell’affermazione galileiana che quando i fenomeni non sono riproducibili
non possono essere veri.
D’altra parte è ormai indiscutibile che negli stati modificati di coscienza
possono avvenire dei fenomeni ESP poco controllabili e forse per niente
riproducibili.
In questi casi sono fenomeni veri o virtuali?
Cioè fanno parte solamente del soggetto che li sta sperimentando o
possono invece essere condivisi da altri soggetti.
Entriamo in un terreno molto vasto e per certi aspetti ancora misterioso.
E’ anche vero che, in campo ipnologico, se lo stato ipnotico è
sufficientemente profondo, si possono dare dei suggerimenti al soggetto o a
un gruppo di soggetti di visualizzare un paesaggio, una scena, già vissuta in
passato o completamente nuova.
In essa ci si può immergere in tre dimensioni e con i cinque sensi, come
in una evidente “realtà virtuale”, del resto ora possibile ottenere in modo
splendido anche al computer, specie se si usano particolari accorgimenti
tecnici.
Diventa così relativamente meno difficile cercare di comprendere cosa
succede nei circuiti cerebrali del soggetto in ipnosi quando gli si danno
suggerimenti atti a provocare visualizzazioni guidate, dato che è noto a chi
pratica tutto questo, che il cervello produce anche visualizzazioni spontanee
di ogni tipo.
140
Anzi queste possono divenire molto utili a scopo terapeutico utilizzandole
in un secondo tempo come materiale spontaneo da elaborare in mille modi
diversi, a seconda della preparazione e della scuola del terapeuta.
Il punto focale di tutta la nostra asserzione sta indubbiamente nello studio
dei processi mentali che sono alla base della formazione del pensiero e di
conseguenza delle immagini, come quelle eidetiche oppure quelle con le
quali si procede sia nelle visualizzazioni spontanee sia in quelle guidate.
Il processo neuronale è veramente complesso, per quanto il pensiero che
ne scaturisce possa essere anche molto semplice.
Più aumenta la complessità, come si potrebbe ipotizzare per gli stati di
coscienza modificati e per la percezione extrasensoriale, più si è costretti ad
operare nell’ambito di una sempre maggiore incertezza.
A questo livello la logica classica non è più applicabile efficacemente,
almeno su molti versanti.
Sono dunque necessari nuovi strumenti di analisi, come per esempio il
pensiero analogico o se vogliamo ancora meglio il pensiero intuitivo.
Con Bettelli si potrebbe affermare che “La mente umana, per il modo in
cui è organizzata, ha, come sistema ottimale, la funzione di interpretare le varie
situazioni secondo il criterio della probabilità. Il maggiore o minor grado di
questa sarà determinato dall'esperienza e dalle necessità del momento.
Il pensiero logico si basa sul massimo di probabilità.
Il pensiero del senso comune dà per scontato una grande quantità di dati, se
così non fosse la mente umana sarebbe paralizzata dalla sua stessa
complessità.
Nel momento stesso in cui due concetti si collegano, essi si pongono in una
determinata direzione, ed è più facile associare altri concetti ai primi due, e
seguirne l'orientamento, che ignorarli.
Esiste cioè una retro-attività positiva tra eventi.
Come nella formazione di un fiume il corso, prima debolmente accennato,
cresce poi e si approfondisce nel tempo, così i canali nervosi si rafforzano con
l'uso.
Costa fatica non tener conto di un precedente, specialmente quando non
esiste ancora un'alternativa.
Gli sforzi di ricerca scientifica sono in gran parte impiegati nell'ampliamento
logico di alcuni campi che generalmente sono ritenuti redditizi.
Spesso però le geniali intuizioni e i grandi progressi scientifici sono merito di
persone che hanno scavato in un nuovo campo senza tener conto dei lavori in
corso nel vecchio, a volte perché non lo ritenevano produttivo, altre perché ne
ignoravano semplicemente l'esistenza, altre volte ancora per seguire il loro
temperamento anticonformista, o per puro capriccio”.
E più avanti continua:
“Quando il pensiero logico non è più sufficiente per afferrare compiutamente
il senso di un fenomeno, allora si può attingere ad un pensiero alternativo o
pensiero laterale.
141
Lo schema d'azione del pensiero laterale può essere articolato su quattro
principi operativi, di contenuto estremamente vasto e che non esauriscono certo
le possibilità d'intervento del pensiero laterale.
Tra questi principi esiste uno stato di fluidità; possono avere più di un
elemento in comune, e alcuni di questi elementi potrebbero anche diventare loro
stessi dei principi autonomi.
I quattro principi operativi sono:
1) L'identificazione delle idee dominanti, o polarizzanti.
2) La ricerca di nuovi metodi d'indagine della realtà.
3) L'evasione dal rigido controllo esercitato dal pensiero logico.
4) L'utilizzazione dei dati e delle circostanze fortuite.
La scelta di un determinato modulo interpretativo di una realtà è, di solito,
dovuta al caso o a ragioni pratiche.
Due modi, entrambi arbitrari, di definire una realtà si equivalgono.
Ma se si è in presenza di un problema che richiede un'elaborazione allora
diverse scelte portano a risultati assai diversi.
Un leggerissimo spostamento del punto di osservazione può portare a
risultati profondamente diversi.
Può bastare spostare l'attenzione da un dato all'altro di un problema per
passare da un tipo di ricerca ovvia a un tipo di ricerca più originale”.
Mi sembra che queste citazioni siano estremamente significative per
quanto riguarda i fenomeni di percezione extrasensoriale da studiare,
ricercare, analizzare ed interpretare in modo corretto.
Non di certo, come si usa fare attualmente, nel solo stato di coscienza di
veglia vigile, quando la razionalità ha il completo sopravvento, oppure con
elementi di pensiero preconcetti, ma invece allenando i volontari ad entrare
in qualche stato di coscienza modificato prima degli esperimenti, come veglia
rilassata, ipnosi a diversi livelli, autoipnosi, stati meditativi ecc.
E’ un’idea che proponiamo da questo volumetto, come lanciare un sasso
nello stagno.
Se lo stagno è sufficientemente profondo e ricco di acqua limpida, si
potrà seguire bene l’allargarsi dei cerchi sempre verso nuove ipotesi e teorie
completamente nuove.
Non è più possibile infatti negare i fenomeni di percezione
extrasensoriale solo perché poco o nulla ripetibili, ma non è nemmeno
possibile, come altri, “fidarsi” troppo dei racconti di molti soggetti in cerca
solo di affermazione personale o, ancora peggio, di realizzare lauti guadagni
a scapito della credulità popolare.
Molte nuove conquiste della fisica, come la recentissima scoperta del
“Teletrasporto nel mondo dei quanti” porta a considerare nuove prospettive
affascinanti, fino a ieri relegate nel campo dei film fantascientifici, come
Star Treck, che tanto successo stanno avendo in tutto il mondo, proprio come
evasione dalla realtà normale e piuttosto grigia di tutti i giorni.
142
La nostra mente o la nostra coscienza hanno effettivamente bisogno di
spinte nuove da utilizzare certamente nello stadio di veglia vigile, cioè
razionale.
Ma hanno anche bisogno di nuove conquiste del pensiero che si possono
certamente realizzare in fase intuitiva o creativa, cercando di allenare bene il
cervello destro, specie durante gli stati di coscienza modificati, di cui
abbiamo già dato ampie delucidazioni.
143
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
E L’ORACOLO CINESE “ I CHING”
“Il destino mescola le carte e noi giochiamo”.
Schopenhauer. Aforismi sulla saggezza del vivere.
“Non sono gli uomini a dominare la sorte, ma la sorte a dominare gli
uomini”.
Erodoto. Storie. VIII°. 49
“Sogni e oracoli sono compresi, per lo più, il giorno in cui si compiono”.
Eliodoro. Le Etiopiche. II°. 36
Non si sa ancora con precisione a quando risalga: una prima stesura del
testo dell’ “I Ching”, il “Libro dei Mutamenti” “The book of the changes”,
ma nella letteratura cinese si parla di quattro saggi come probabili autori:
Fu Hi, il re Uenn, il duca di Ciou e Kung Tsë.
Secondo dati piuttosto incerti avvenne quasi sicuramente tra il XVI e il
XII secolo Avanti Cristo.
Va ricordata anche una famosa frase pronunciata da confucio (551-479
a.c.)quando si mise a leggere e studiare l’oracolo:
"Ho cominciato all'età di 50 anni a studiare l' I Ching, grazie al quale ho
conosciuto il mandato del cielo".
D’altra parte a quell'epoca i libri non erano certamente come gli attuali.
Erano composti da strisce di bambù intrecciate da corde di pelle bovina.
Una leggenda specifica racconta che l' I Ching di Confucio si sfasciasse
almeno tre volte, forse come segno che non era ancora pronto per
interpretarlo.
Ad ogni modo è indubbio che il libro influì moltissimo sia sul
Confucianesimo come pure sul Taoismo.
E’ infatti classificato come uno dei cinque classici del Confucianesimo e
dell’antichità.
Scrive R. Wilhelm nell’introduzione alla traduzione in lingua tedesca del
1924 che:
”Una luce del tutto nuova si espande da qui, su molti misteri contenuti nei
pensieri, spesso molto oscuri, del misterioso Vecchio (Confucio) e dei suoi
discepoli, e inoltre, su molte cose che nella tradizione confuciana si trovano
come assioma fisso, accettato senza ulteriore indagine.
Anzi, non solo la filosofia, ma anche la scienza naturale e la scienza politica
della Cina hanno attinto sempre nuovamente a questa fonte di saggezza, e non è
da stupirsi se questo libro sfuggì –unico fra tutti gli antichi scritti di saggezza degli
stessi confuciani – persino al grande rogo di tutti i libri voluto da Tsinn Sci
Huang”.
144
In principio il Libro dei Mutamenti era una raccolta di segni grafici
destinati a servire come oracoli.
Il si era rappresentato come linea intera ed il no come linea spezzata.
si
___
******
no
__
E’ possibile fare il paragone anche con il computer il quale funziona
usando solamente due cifre: lo zero, 0 e l’uno, 1 (cifrario binario).
Più avanti dalla linea intera e da quella spezzata si passò alla
combinazione delle due arrivando ad otto segni, che sono i segni dei
mutamenti che avvengono in cielo ed in terra, immagini sempre in
mutazione.
Più avanti ancora nel tempo i segni passarono da 8 a 64, con molteplici
combinazioni tra di loro.
In pratica sono combinazioni varie di trigrammi composti come segue
dalle tre linee intere alle tre linee spezzate:
Con il fluire delle generazioni il Libro dei Mutamenti divenne anche e
soprattutto il Libro della Saggezza e fu usato sia da Lao Tse come da Kung
Tse, per le loro ispirazioni, teorie ed annotazioni al Libro.
Gli otto segni rappresentano per i due saggi “immagini” non di oggetti
ma di “stati di mutamento soprattutto mentali”, nel senso che tutto ciò che si
esplica nel campo del visibile è l’estrinsecazione di una “immagine” oppure
di un’“idea” nel campo dell’invisibile.
Si spiega così come quello che avviene nel campo del visibile sia
esattamente quello che è già avvenuto nel campo dell’invisibile.
il libro dice che a questo tipo particolare di “intuizione immediata”, cioè
al di fuori della razionalità, possono arrivare, nel campo umano, solamente i
saggi oppure i santi (mistici) che così entrano in contatto con questi mondi
soprasensibili proprio, come affermiamo noi, con l’uso degli stati di coscienza
modificati.
In questo modo i saggi ed i mistici sono in grado di “interferire nella
determinazione degli accadimenti universali, ed in tal modo l’uomo forma
assieme al cielo, mondo soprasensibile delle idee, e alla terra, mondo
corporeo della visibilità, una terna di potenze originarie”.
L' I Ching, come ben si arguisce da queste brevi note, è un libro molto
complesso: ha 64 capitoli fondamentali, quanti sono i segni da interpretare e
alcune appendici.
Esse sono definite "dieci ali".
In occidente l'i ching arrivò molto tardi.
Fu introdotto in Europa da padre Jean Baptiste Regis s.j. vissuto dal
1664 al 1738.
145
La versione in latino di questo si ebbe però molto più tardi, solamente tra
il 1834 e il 1839 a Tubinga.
Fu tradotto nel1854 dal teologo inglese James Legge, ma solo dal punto
di vista filologico e non certo interpretativo.
Passarono di nuovo altri settant'anni e , nel 1924, l' I Ching fu tradotto
in tedesco da Richard Wilhelm che ottenne una prefazione, ancor oggi molto
considerata presso le sedi accademiche, di Carl Gustav Jung, il celebre
psicologo e psichiatra svizzero, caposcuola della "psicologia analitica" e
autore anche di un saggio su "Psicologia e alchimia".
La prefazione è di ben diciotto pagine, che varrebbe anche la pena di
riportare per intero, ma non vogliamo esagerare in lunghezza con il lettore.
Per chi si appassionasse veramente al soggetto che stiamo trattando,
rimandiamo alla bibliografia.
Riportiamo invece qualche passo esplicativo, in modo che il lettore si
renda conto che l’oracolo cinese “I Ching” non è un testo di divinazione ma è
un “libro vivente” in tutta l’accezione del termine.
Dice dunque Jung che:
“Ove il significato del Libro dei Mutamenti” si potesse afferrare con facilità
quest’opera non avrebbe bisogno di una introduzione, ma ciò è ben lungi
dall’esser vero, perché il Libro ha destato il sospetto di essere una collezione di
antiche formule magiche e di essere quindi troppo astruso per riuscire
intelligibile, o di essere privo di valore…….
Conoscevo l’I Ching da quasi trent’anni, e mi ero già familiarizzato con esso,
quando per la prima volta incontrai Wilhelm poco dopo il millenovecentoventi.
Egli mi confermò allora quello che io già sapevo e mi insegnò ancora molte
altre cose.
Non sono un sinologo e non sono mai stato in Cina.
Posso assicurare i miei lettori che non è davvero troppo facile trovare un
accesso congruo a questo monumento del pensiero cinese, così infinitamente
diverso dal nostro modo di pensare.
Per capire in generale di che cosa tratti un simile libro è assolutamente
imperativo buttare a mare certi pregiudizi della mentalità occidentale.
E’ un fatto curioso che della gente così dotata e intelligente come i cinesi non
abbia mai prodotto quella cosa che noi chiamiamo Scienza.
La nostra scienza comunque è basata sulla causalità, e quest’ultima è
considerata verità assiomatica”.
Invece i cinesi, almeno fino a qualche decennio fa erano convinti, e forse
in gran numero lo sono tuttora, che ogni evento fosse fine a sé stesso e non
potesse perciò essere ripetibile. Quindi non esiste un nesso logico tra causa
ed effetto, come invece sostiene tutta la tradizione occidentale.
Ritornando alla prefazione di Jung, in merito a questo punto egli
afferma più avanti che:”…bisogna ammettere che degli istanti possono
lasciare tracce di lunga durata.
146
In altre parole: chiunque sia stato l’inventore dell’I Ching, era convinto che
l’esagramma costruito in un dato momento coincideva con questo anche nella
qualità e non soltanto nel tempo.
Per lui l’esagramma era l’esponente del momento in cui lo si otteneva, più
ancora anzi del misuramento del tempo, in quanto lo si comprendeva come un
indicatore della situazione essenziale prevalente al momento della sua origine.
Questa assunzione implica un certo strano principio che io ho denominato
sincronicità , concetto che formula un punto di vista diametralmente opposto
alla causalità.
Siccome quest’ultimo è una verità meramente statistica e non assoluta, essa
è una specie di ipotesi di lavoro esprimente come gli eventi evolvono l’uno
dall’altro, mentre la sincronicità considera la coincidenza degli eventi in spazio e
tempo come significatore di qualche cosa di più d’un mero caso, cioè di una
peculiare interdipendenza di eventi oggettivi tra di loro, come pure tra essi e le
condizioni soggettive (psichiche) dell’osservatore o degli osservatori……..
Come la causalita spiega la sequenza degli eventi, nella mentalità cinese la
sincronicità spiega la loro coincidenza”.
Anche secondo Jung non tutto è chiaro; anzi l’oracolo cinese I Ching
solleva certamente molti più dubbi, perplessità e domande che non certezze.
Ma è un libro che vale la pena di conoscere, di studiare e di interpretare,
soprattutto ai giorni nostri, alla luce delle ultimissime scoperte in campo
fisico, come quelle del “Teletrasporto nel mondo dei quanti”.
I volumi in lingua italiana dedicati a I Ching sono ormai numerosi.
Alcuni sono a mala pena solo nozionistici; altri di facile consultazione ma
poveri in contenuto; altri ancora di modesto uso estemporaneo per pseudo
divinatori del futuro, come molti in questo periodo.
Il più recente è un ponderoso volume: I Ching "Il libro della versatilità",
a cura di Rudolf Ritsema e Shantena Augusto Sabbadini, edito dalla
Fondazione Eranos di Ascona, in Svizzera.
Se la prima stesura probabilmente avvenne tra il XVI e il XII secolo a.C.,
come abbiamo accennato in apertura, il testo definitivo è attribuito agli
esperti di re Zhou Wenwang (XI secolo).
Secondo alcuni studiosi forse essi sono solo due, mentre altri sono del
parere che si tratti di un accumulo di esperienze alle quali parteciparono i
tanti funzionari di corte, addetti all'oracolo dei re.
Le ricerche continuano e ogni tanto qualche particolare arricchisce la
storia dell' I Ching, ma è quasi impossibile che si arrivi a una soluzione
certa.
Ma cosa sono in ultima analisi I Ching e gli esagrammi, di cui si è
interessato perfino C. G. Jung ?
L’oracolo si fonda come abbiamo visto su 64 esagrammi. Per comodità,
anche se questo è discusso dai “puristi” si lanciano in aria tre monetine al
posto dell’analisi molto laboriosa e complicata dei gruppi di steli di
millefoglie, come veniva usato nell’antichità.
Con le monetine tutto diventa più facile.
Ci si accorda che ad es. la testa vale tre e la croce vale due.
147
Ogni lancio offre quattro possibilità:
2+2+2=6= linea spezzata mobile
3+2+2=7= linea intera fissa
3+3+2=8= linea spezzata fissa
3+3+3=9=linea intera mobile.
Si lanciano le monetine sei volte, annotando, dal basso verso l’alto, i
risultati dei lanci.
Si consulta l’oracolo con l’esagramma ottenuto con i sei lanci.
Il tutto è magistralmente descritto nel libro:“I King” di Richard Wilhelm.
Astrolabio. Roma. 1950.
Di per sé il metodo sembra a prima vista completamente banale, in modo
particolare per chi non è addentro in tutto questo procedimento e soprattutto
nella mentalità “sincronica” e non “causale” da seguire.
Ma non è assolutamente così.
Il libro dei mutamenti ha sempre appassionato, nel corso dei secoli,
milioni di persone, in modo particolare tutti quelli che si sono sempre
interessati a "cose difficili, oscure e misteriose".
Come dicevamo all’inizio è un “libro vivente”, nel senso che è sempre
attuale e perciò vivo, essendo il suo modo di agire “al di fuori del tempo e
dello spazio”, proprio per la “sincronicità” che lo caratterizza in ogni suo
punto..
E’ con questi presupposti che bisogna imparare bene i suoi contenuti,
per essere sempre in buona forma nel consultarlo e nell’interpretarlo.
In questo contesto entrano così a pieno diritto gli stati di coscienza
modificati.
Innanzitutto perché l’oracolo lo possono interpretare solo i santi ed i
saggi, secondo quanto esige la tradizione.
In secondo luogo perché è sempre necessario un periodo di riflessione e
di allenamento per essere in grado di dare, con il loro aiuto, una buona e
ricca interpretazione della domanda posta prima della consultazione.
A tal proposito l’Editore nel capitoletto dedicato alla consultazione
dell'oracolo scrive testualmente: “Opportuno usare l'I King esclusivamente
come libro di consultazione per delle questioni di rilevante importanza per le
quali, nonostante un esame approfondito, non si sia potuti giungere ad una
soluzione soddisfacente.
Si consiglia di sottoporre al giudizio superiore, rappresentato dall’I King,
sempre domande sull’ orientamento personale assunto o da assumere nei
propri riguardi, nei confronti di un’altra persona o di fronte ad una situazione di
fatto.
Non si dimentichi che l’interpretazione della risposta ottenuta richiede
come condizione indispensabile, onde poter essere assorbita o assimilata nelle
sua significazione, un’inalterabile oggettività specialmente verso se stessi e una
capacità di cogliere l’essenza della risposta, evitando di rivolgere l’attenzione su
singole parole o frasi staccate.
148
E’ raccomandabile per stabilire un controllo personale ed una esperienza
individuale raccogliere e coordinare accuratamente le varie domande e le relative
risposte ottenute nel corso del tempo”.
Riportate queste importanti osservazioni che condividiamo in pieno,
possiamo affermare quindi che per essere in grado di interpretare bene la
risposta fornita dai King in merito alla domanda prefissata, si rivela
necessario cercare di essere almeno nello stato di coscienza modificato di
veglia rilassata o ancora meglio di autoipnosi.
Il fluire delle considerazioni in questo stato diventa molto più spontaneo,
più agevole e soprattutto più aderente alla realtà di quel dato momento, che è
pertanto unico ed irripetibile, secondo la visione cinese degli avvenimenti ed
anche secondo la teoria della sincronicità.
E’ questo il punto fondamentale di tutto.
La domanda personale infatti non può essere ripetuta entro un tempo
breve, per es. di qualche giorno, perché, essendo cambiato il momento di
analisi, cambia naturalmente anche la risposta data dall’oracolo cinese.
Non ci consta che nessuno per il momento abbia cercato di consultare l’ I
Ching nello stato di coscienza modificato dell’autoipnosi, ma la nostra
certezza deriva dal fatto che le risposte date sono effettivamente, a tutti gli
effetti, molto più appropriate, contengono elementi di analisi più accurata,
dovuta forse anche al fatto di una migliore interpretazione a livello spontaneo
e intuitivo. Il difficile si presenta quando la domanda non è posta nella
formula più adatta oppure se riguarda fatti o momenti poco significativi, sia
individuali, sia collettivi.
In questo frangente la risposta può presentarsi elusiva, nel senso che può
dare adito a diverse interpretazioni che possono essere simili, mai però
completamente diverse o addirittura con significati contrari tra di loro.
Un esempio può essere molto più valido di molte spiegazioni.
Agisco nello stesso modo di Jung, quando ha scritto la prefazione e che
ha chiesto al “Libro vivente” cosa diceva della sua accoglienza presso gli
studiosi e della sua diffusione nel tempo.Prendo il libro di Wilhelm e faccio
dunque più o meno la stessa domanda.
Come sarà accolto questo mio volumetto nel campo degli studi ipnologici?
Come e quanto sarà diffuso nel tempo?
Lancio le monetine sei volte.
Mi escono in successione dal basso verso l’alto: 7-8-8-8-8-7, che
corrispondono al seguente esagramma:
___
__
__
__
__
149
___
Tutte linee stabili, nessuna linea mobile.
Cioè il segno è statico. Non ci saranno cambiamenti nel tempo.
Vado a guardare a quale numero corrisponde l’esagramma uscito..
E’ il N° 27. In cinese I
Traduzione:” Gli angoli della bocca cioè l’alimentazione”. “Una bocca
aperta”.
Verrà accolto a bocca aperta? Questo il mio primo istintivo tentativo di
interpretazione. Ma no, non è così!
Diverrà invece un alimento per me e per i lettori.
La linea intera stabile è al primo e sesto posto.
Dunque non cambierà nel corso degli anni.
Essendo essa al primo posto in basso, mi alimenterà in tutto quello che
riguarda il fisico e le ricerche in tanti campi della tecnologia.
In ultima analisi alimenterà il mio cervello sinistro.
Ma la linea intera stabile è anche al sesto posto, cioè nel punto più alto e
pertanto questo mio volumetto nel tempo, usando pazienza, costanza e
perseveranza, alimenterà il mio cervello destro ma anche altre persone
nella ricerca in campo intuitivo, creativo e spirituale
La sentenza infatti dice testualmente:“Gli angoli della bocca. Perseveranza
reca salute”.
Più avanti il commento:” La natura nutre tutti gli esseri. Il grand’uomo (in
questo caso il volumetto) alimenta e cura i capaci per provvedere, attraverso
questi, alla cura di tutta l’umanità”.
Si potrebbe andare avanti con ulteriori tentativi di analisi ed
interpretazioni, ma, per quanto mi riguarda, direi che sono già ampiamente
soddisfatto.
Quello che conta in questo contesto è la prima risposta e l’interpretazione
data che, come ognuno può notare, riguarda proprio il grado di utilità del
volumetto e come esso verrà accolto dagli interessati..
Sarà solamente questione di tempo e di perseveranza ma diventerà utile
dal punto di vista fisico, psicologico e spirituale e servirà soprattutto ai
capaci.
Con questo tipo di presentazione spero di aver dato almeno una pallida
idea di come funziona l’I Ching”, il Libro dei Mutamenti (The book of
changes) a quell’assiduo lettore che mi ha seguito fin qui.
D’altra parte solamente chi si è avventurato nella lettura di queste note
fino a questo punto potrà essere considerato un capace in tutti i sensi, su base
razionale, intuitiva e creativa ed avrà certamente modo, in questo contesto, di
progredire fisicamente, moralmente e spiritualmente.
150
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
E STATI DI COMA
“Il resto è silenzio”.
“Vado a cercare un gran forse”.
Shakespeare. Amleto.
Rabelais, poco prima di morire.
In questo volumetto non poteva certo mancare la trattazione, almeno per
sommi capi, di un particolare e caratteristico “momento” di stato di
coscienza modificato come è certamente il coma, naturalmente visto non dal
punto di vista neurofisiologico, come si usa procedere nelle sale di
rianimazione, ma invece da quello neuropsichico.
La letteratura sull’argomento non è molto vasta, anche per il fatto che ci
si limita all’esame dello stato comatoso a punteggio, utilizzando la Scala di
Glasgow, tutta basata su valutazioni neurologiche come il grado di apertura
degli occhi, le risposte verbali, le risposte motorie e non certo quelle
psicologiche o psichiche.
Nel coma vero il paziente è o sembra incosciente e non può essere
risvegliato neppure con forti stimolazioni di natura fisica.
Vi sono vari gradi di coma, da quello in cui tutti i riflessi sono spenti a
quello invece nel quale il paziente risponde a stimolazioni che provocano
dolore con tentativi di ritrarsi o di vocalizzazione.
L’esame neurologico caratterizzato dalla ricerca dello stato di coscienza,
di un’eventuale motilità o tono degli arti, dalle caratteristiche del respiro, dai
riflessi e dalle dimensioni pupillari e dalla reazione alla luce, deve
necessariamente essere completato anche da un accurato esame generale
che prenda in considerazione le eventuali cause dello stato comatoso come
uso e abuso di sostanze tossiche, traumi specie craniali oppure pregresse
affezioni sistemiche o neurologiche.
Come dicevamo la scala di Glasgow valuta
L’apertura degli occhi.
Mai
1
Agli stimoli dolorosi
2
Agli stimoli verbali
3
Spontanea
4
Le risposte verbali
Le risposte motorie
Assenza di risposta
Suoni incomprensibili
Parole inappropriate
Disorientato e parlante
Orientato e parlante
Assenza di risposta
Estensione
(rigidità da decerebrazione)
Flessione anormale
1
2
3
4
5
1
2
151
(rigidità da decorticazione)
Retrazione in flessione
Localizzazione del dolore
Ubbidiente
3
4
5
6
Se utilizzata subito dopo l’evento scatenante essa da una valutazione
piuttosto grossolana della vastità e della gravità delle lesioni cerebrali.
Dal numero 3 al 5 della scala le lesioni sono praticamente quasi sempre
irreversibili, in modo particolare se mancano completamente i riflessi oculari
e le risposte oculo-vestibolari.
Se invece il punteggio è tra 5 e 8 vi può essere qualche probabilità di
recupero funzionale, mentre se il punteggio è superiore a 8 vi sono notevoli
probabilità di un buon recupero.
Abbiamo riportato abbastanza fedelmente la scala di Glasgow, adattata
al nostro lavoro, perché ci si renda conto che si tratta pur sempre di una
valutazione neurofisiologica oltremodo valida almeno per i criteri “ex
adiuvantibus”.
Sappiamo bene che molte volte, specie in caso di coma profondo con
EEG piatto tutto questo non è possibile perché il paziente è completamente
assente dalla realtà normale di tutti i giorni, almeno nei segni esteriori.
Ma non sempre è così.
Sono stati descritti in letteratura dei casi di pazienti risvegliatisi dal coma
anche profondo che hanno raccontato che sentivano o avvertivano tutto
quello che succedeva intorno a loro, come le parole dei medici e del
personale sanitario, anche se non potevano muovere neppure un dito, almeno
per segnalare questo stato di coscienza modificato.
Per loro era come vivere in uno stato crepuscolare, ma pur sempre con
un barlume di coscienza.
Abbiamo dunque cercato in letteratura, sempre con la cortesia di
Medline, se fossero stati segnalati dei casi attraverso i quali poter
comprendere meglio di che tipi di stati di coscienza modificati si può parlare
per gli stati di coma, ma il risultato è stato davvero molto scarso.
Dicevamo appunto all’inizio che di norma, nelle sale di rianimazione, ci
si accontenta, forse anche per l’assoluta mancanza di tempo e per l’urgenza
di alcune prestazioni indilazionabili, di eseguire solo un accurato esame
neurofisiologico del paziente, ma non quello neuropsichico.
Noi riteniamo invece che, se l’esame neuropsichico fosse fatto di routine,
almeno in un secondo tempo e progressivamente analizzato da personale
altamente specializzato, potremmo forse avere una grande arma in più per
cercare di risolvere anche casi molto complicati.
Del resto è notorio ed i casi non sono più molto rari che qualche paziente
si “risveglia” dal coma, a volte anche profondo, facendogli sentire,
attraverso le cuffie, le voci dei parenti o degli amici oppure anche di qualche
attore o di qualche campione soprattutto di calcio ai quali erano molto legati
affettivamente e/o emotivamente.
152
Non è stato ancora spiegato perché questo succeda, ma forse questo è
uno dei modi particolari per “entrare” nel profondo o nell’inconscio
dell’individuo in coma.
In questi casi molto probabilmente si “attivano” con neuromodulatori,
neuroormoni e neurotrasmettitori determinate sedi cerebrali nelle quali è
situata la memoria a lungo termine e di qui, attraverso percorsi neuronali
ancora ignoti, arrivare fino alla corteccia, la quale, in questo modo, viene
“risvegliata”, cioè torna allo stato di “veglia vigile”.
Il punto più importante, secondo il nostro parere, è proprio quello di
cercare l’attivazione delle sedi cerebrali, molto probabilmente situate nella
neocorteccia, ove, per così dire, è “nascosta” la coscienza, nei suoi vari stati.
In questo modo si “risvegliano” tutte quelle funzioni che possono via via
far ritornare il paziente allo stato di veglia vigile, magari passando
attraverso vari stadi.
Un esempio tra tutti può essere altamente significativo.
Su Jama del 21 Giugno 2000 N° 283(23), Pagg.3075-81 è apparso un
articolo a firma di Salazar AM, Warden DL, Schwab K, Spector J,
Braverman S, Walter J, Cole R, Rosner MM, Martin EM, Ecklund J, dal
titolo:” Cognitive rehabilitation for traumatic brain injury: A randomized trial” nel
quale gli autori come obbiettivo si sono posti di valutare l’efficacia ed i costi
della riabilitazione cognitiva presso centri ospedalieri oppure a casa in 120
pazienti valutati secondo la Scala di Glasgow dal 13 in giù, con amnesia post
traumatica fino a 24 ore, oppure con focolai cerebrali da contusione rilevati
sia alla tomografia computerizzata, sia alla risonanza magnetica.
I pazienti sono stati randomizzati nel senso che una metà sono stati
assegnati ad una cura intensiva, standardizzata per 8 settimane, con un
programma di riabilitazione cognitiva in Centro Ospedaliero specializzato;
gli altri invece con un limitato programma di riabilitazione a casa con
telefonate settimanali di supporto a cura di assistenti psichiatrici.
Le conclusioni, ad un anno di distanza, sono state che non esiste alcuna
differenza significativa tra la riabilitazione ospedaliera e quella a casa
(rispettivamente 90% e 94%).
Gli autori concordano che è necessario proseguire negli interventi di
riabilitazione, cercando di capire quale possa essere il migliore,
indipendentemente dal luogo di attuazione.
Noi siamo invece dell’avviso che una riabilitazione condotta da
personale specializzato presso il domicilio del paziente e non solo attraverso
telefonate settimanali sia a tutti gli effetti molto più importante che non la
stessa metodica condotta in ambiente ospedaliero, anche se altamente
specializzato.
Qui è utile anche una nostra voluta provocazione.
Nei pazienti che sono stati in coma per poco tempo può essere possibile
un certo tipo di riabilitazione fisica e psicologica. Più che di metodologia
applicata è più che altro questione di infinita pazienza e di grande
perseveranza nel seguire il soggetto con tutti i mezzi di riabilitazione possibili.
Ma per chi rimane o è rimasto in coma per molto tempo come ci si
potrebbe comportare?
153
La provocazione inizia a questo punto.
Sappiamo tutti specialisti e non che è molto difficile entrare nel profondo
dell’individuo, anche attivando nel cliente alcuni stati di coscienza modificati,
come la veglia rilassata, gli stati ipnoidali od ipnotici, partendo sempre dalla
veglia vigile.
Ma se un soggetto è già, per cause varie, in uno stato di coscienza
modificato, come per esempio il coma vigile, come è possibile pilotarlo in
modo che possa divenire ricettivo ai nostri suggerimenti e pertanto essere
attivato nelle aree importanti della neocorteccia che servono per la vita di
relazione?
Noi siamo del parere che sia possibile ottenere questo solamente se
anche l’operatore si pone in uno stato di coscienza modificato, come
l’autoipnosi, in modo da diminuire notevolmente le afferenze che giungono
dalla periferia.
In questo stato potrebbe avere così il modo, naturalmente a livello
subconscio, di raggiungere, per vie ancora sconosciute alla
neuropsicoendocrinoimmunologia, alcune aree cerebrali ancora leggermente
attive ma tali da ricevere segnali importanti per attivarsi.
Le afferenze esterne, infatti, facendo un paragone con la radio, possono
disturbare tutto quello che parte invece dal cervello destro come efferenze,, in
uscita cioè invece che in entrata, e così il paziente non riesce a captare i
segnali inviati perché troppo deboli oppure in qualche modo disturbati dalla
attività cerebrale conscia dell’operatore che interferisce con quella
subconscia o inconscia, l’unica forse in gradi di attivare, come dicevamo,
aree cerebrali ancora in grado di ricevere segnali diversi da quelli che si
inviano nello stato di veglia.
154
FINALE.
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI:
Artefatto della mente o realtà veramente vissuta?
Nei numerosi capitoli che abbiamo preso in considerazione sono stati
analizzati vari momenti di stati di coscienza modificati, i quali sottendono una
realtà diversa dal normale di veglia vigile, almeno per quanto riguarda la
esperienze, i vissuti e le sensazioni.
E’ di rigore, alla conclusione del nostro lavoro, porci seriamente una
domanda che riteniamo almeno utile, se non indispensabile, nel contesto di
tutto quanto riportato ed esperito.
Gli stati di coscienza modificati sono veramente realtà vissuta con tutte le
sue sensazioni ed esperienze o potrebbero invece essere solo un artefatto della
mente, la quale, al di fuori della stretta razionalità, vaga, per così dire, lungo
sentieri completamente inesplorati e pertanto altrettanto sconosciuti?.
Ci si potrebbe del resto rifugiare nella famosa frase: ”Ai posteri l’ardua
sentenza”, mantenendoci così al di fuori delle sempre più numerose
discussioni che coinvolgono i credenti in questi stati e gli scettici ad oltranza.
Ma non siamo di questo parere.
Se si vuole esperire sempre qualcosa di nuovo, oltre ad una buona e
necessaria dose di coraggio nel frequentare momenti di vita nuovi, bisogna
anche tenere in considerazione chi, non essendo ancora entrato in questi stati
con assiduità, è costretto dalla ragione a negarli del tutto oppure a tenerli in
vita come soli artefatti della mente.
A tal riguardo, sempre con la cortesia del CICAP, abbiamo inserito
volentieri, in questo volumetto, l'Appendice n° 1, che riguarda proprio
l’articolo di Beyerstein su “Cervello e coscienza”.
Ma non possiamo però fermarci qui, anche perché l’interesse per questi
argomenti è in continuo costante aumento, purtroppo anche da parte di molti
millantatori, che a questo scopo e sicuramente in malafede, guadagnano
molti miliardi, a spese dei soliti infiniti creduloni.
Ma non tutti quelli che operano in questo settore sono in malafede.
Esistono molti studi al riguardo.
Basta recarsi all’appendice n° 2 per rendersi conto di tutto questo.
I nomi di alcuni autori di fama mondiale sono più che sufficienti per
capire che, anche se l’argomento è di indubbia difficoltà, essi non sono
sicuramente in malafede.
La ricca bibliografia su titoli i più vasti conferma sicuramente tutto ciò.
Ma il punto fondamentale non è neppure questo.
Si tratta in conclusione di capire se effettivamente esistono altre realtà al
di fuori di quella normale di tutti i giorni.
Un giorno i fisici ed i cosmologi molto probabilmente riusciranno a darci
qualche idea meno confusa anche e perfino sugli stati di coscienza
modifixati.
155
Essi infatti alla luce delle ultime scoperte cominciano già a parlare di
pianeti extrasolari, di probabili civiltà superiori alla nostra nel cosmo, di
particelle più veloci della luce, i tachioni, di universi paralleli al nostro od
intersecantisi con il nostro, di una lunga e forse infinita serie di Big Bang
prima dell’attuale, di buchi neri attraverso i quali esisterebbero porte verso
altri tipi di universo ecc.
E’ inutile pertanto, anche se al momento non abbiamo prove sperimentali
sicure, definire come artefatti della mente determinati stati di coscienza
modificati che abbiamo analizzato nei capitoli precedenti.
Non è possibile che le persone che li hanno sperimentati e descritti con
vari tipi di linguaggio siano tutte in malafede!
Non è possibile pensare come millantatori certi soggetti che per
raccontare le loro esperienze fuori della realtà normale, in tutte le epoche,
hanno perso la fiducia, il posto di lavoro, il loro normale vivere quotidiano!
E se poi veniamo a noi, come è possibile pensare, anche se
indubbiamente può succedere, che tutti i soggetti in terapia siano solo capaci
di raccontare le palle più mostruose, solo per il capriccio di essere seguiti o
per farsi vedere diversi dagli altri?
Sappiamo tutti qunto l’animo umano sia spesso incomprensibile e
fuorviante, ma non sempre è così.
E’ chiaro comunque che il mondo è pieno di soggetti borderline, di
schizoidi o peggio di schizofrenici, ma catalogare in queste classi
psichiatriche tutti i soggetti che hanno avuto esperienze come quelle descritte
in queste categorie è senz’altro troppo azzardato, anche se da più parti si
pensa proprio in questo modo.
In questo senso dove vanno allora a finire la creatività, la ricerca e la
disponibilità verso il nuovo?
L’”Ipse dixit”purtroppo, in molti casi, è ancora oggi così valido che molti
contributi, anche se azzardati, sono etichettati come “voli pindarici” e non
aiutano certo nuove scoperte, specie nel campo delle attività del cervello
umano, a nostro avviso, quasi tutte ancora da scoprire.
Non si sarebbe compiuto alcun passo avanti, come del resto è successo
per 1500 anni, quando l’unico Verbo era Aristotele, se non fosse nato, per
fortuna, un Galileo, che ha aperto, come ben sappiamo, nuove porte e nuovi
orizzonti, alla ricerca sperimentale, soprattutto in campo fisico,
Ora è giunto il momento di compiere una nuova rivoluzione, questa volta
nel campo delle possibilità del cervello umano, organo ancora tutto da
scoprire nelle sue molteplici e quasi sconosciute attività.
Molto si sta facendo da qualche anno nel campo della “realtà virtuale”,
con risultati così stupefacenti che ancora all’inizio degli anni ’90 erano
addirittura impensabili e considerati solamente da mantenere nel regno della
fantascienza.
Torniamo dunque ancora al nostro assunto:”Siamo uomini o molecole?”
Da certi puti di vista è possibile che la mente sia formata solamente da
“un groviglio di neuroni”, ognuno adatto, con altri innumerevoli suoi simili, a
156
darci la possibilità di avere una coscienza, con la quale sentirci unici, liberi
ed irripetibili.
Ma si possono avere anche altre ipotesi di lavoro.
Una fra tante è che il groviglio di neuroni possa essere solo il substrato di
una entità superiore ed astratta che possiamo chiamare con il nome di
“anima” che si seve di esso per evidenziare la sua presenza e per fare in
modo che possiamo avanzare, sia pure molto lentamente, sulla strada
faticosa dell’evoluzione.
Ciò starebbe a dimostrare che possiamo considerarci come dei “sistemi
aperti” che si avviano verso l’entropia negativa.
In altre parole “sistemi che evolvono” al contrario dei sistemi fisici
normali che vanno verso l’entropia, cioè “sistemi che decadono” e lentamente
ma inesorabilmente si portano verso il nulla, secondo il II° Principio della
Termodinamica”.
Siamo giunti così al termine di questo lavoro.
Resta solo un avvertimento importante per quell’uno che fosse arrivato
(bontà sua) fino a queste ultime righe.
Nelle pagine precedenti ho esposto soltanto idee e non convinzioni.
Sono solo alcune ipotesi di lavoro e non teorie.
Sono però il frutto di osservazioni continue ed accurate, pur in mezzo a
mille difficoltà anche di natura semantica, entro stati di coscienza modificati
riferiti sia da altri, sia quelli vissuti e percepiti personalmente.
Mi auguro pertanto una cosa sola: che l’invito a guardarsi e sentirsi
dentro, che nasce dal volumetto, possa essere seguito almeno da chi abbia
voglia e coraggio di intraprendere questa strada affascinante e meravigliosa
“ai limiti dell’infinito”, dentro e fuori di noi.
Il tutto con la segreta speranza che le indicazioni suggerite non si
fermino in superficie, cioè a prenderne atto e tutt’al più a fermarsi ad
osservare solo il dito che indica avanti, ma possano entrare in profondità,
nell’infinito e nel mistero racchiuso dentro ogni forma vivente che abita sul
nostro pianeta e forse anche numerosi altri luoghi del nostro universo.
157
BIBLIOGRAFIA
IPNOSI
Del Castello – Loriedo.
Tecniche dirette ed indirette in ipnosi ePsicoterapia
B. Disertori.
De anima – Edizioni di Comunità – 1959.
Gill M. Brenman M.
Hypnosis and related states. Wiley & Sons. N
Y. 1959
L. J. West.
Allucinazioni – Internazionale – 1965.
E. Galeotto.
Introduzione alla biologia ed alla clinica della
suggestione Gregoriana - 1968.
Volgyesi
Ipnosi umana ed animale 1972
Barber T. X.
Ipnosi: un approccio scientifico. Astrolabio. 1972
J. Delgado. Genesi e liberta’ della mente- Boringhieri–1973.
G. Guantieri
.
C. T. Tart.
Ipnosi Rizzoli - 1973
Stati di coscienza – Astrolabio - 1977.
H.B. Crasilneck.- J.A. Hall. Ipnosi clinica - Astrolabio - 1978.
B. Caldironi – C. Widmann. Visualizzazioni guidate in psicoterapIa – 1980.
Piovan-Abano.
Gulotta.
Ipnosi. Aspetti psicologici, clinici, legali,
criminologici. Giuffrè 1980
E. Fromm.
Il linguaggio dimenticato. Euroclub – 1981.
M. Erickson.
Opere
Watzlawick.
- Astrolabio - 1982-1983.
Hynotherapy without trance - 1985.
Weitznhoffer A.M.
The practice of hypnotism. New York 1989.
F. Granone.
Trattato di ipnosi Due volumi - Utet – 1989.
G. De Benedittis - G. Carli.
Psiconeurobiologia dell'ipnosi. In M. Tiengo (Ed.),
Seminari sul dolore (pp. 59-116). 1990.
D. Hales.
La salute della mente - Longanesi – 1998.
Cataldo Nicodemo Scilanga Ipnosi Medica Firenze 1998
158
Zeig.
Ericksonian phychoterapy- Vol.1°
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
Opere dello psicologo Charles
coscienza.
T. Tart sugli stati di
"Altered States of Consciousness:".
Contents: (Sections, several chapters in each):
General Views on Altered States of Consciousness;
Between Waking and Sleeping;
Dream Consciousness;
Meditation;
Hypnosis;
Minor Psychedelic Drugs;
Major Psychedelic Drugs;
Psychophysiology of Some Altered States of Consciousness.
691 pp., index. First published in 1969.
"States of Consciousness:"
Contents:
Systems Approach to States of Consciousness;
Components of Consciousness: Awareness, Energy, Structures;
Conservative and Radical Views of the Mind;
Nature of Ordinary Consciousness;
Discrete States of Consciousness;
Stabilization of a State of Consciousness;
Induction of Altered States;
Subsystems;
Individual Differences;
Using Drugs to Induce Altered States;
Observation of Internal States;
Identity States;
Strategies in Using the Systems Approach;
Depth Dimension of a State of Consciousness;
State-Specific Communication; State-Specific Sciences;
Higher States of Consciousness;
As Above, So Below;
Ordinary Consciousness as a State of Illusion;
Ways Out of Illusion.
305 pp., index. 1971.
"Symposium on Consciousness."
New York: Viking Press, 1975
(With Lee, P., Ornstein, R., Galin, D., & Deikman, A.).
“Waking Up: Overcoming the Obstacles to Human Potential”.
Boston: New Science Library, 1986.
"Open Mind, Discriminating Mind: Reflections on Human Possibilities:"
159
San Francisco: Harper & Row, 1989. 391 pp.
“Living the Mindful Life”. Boston: Shambhala, 1994.
Opere di R. G. Jahn e B. J. Dunne,
psicologi alla Princeton University.
R. G. Jahn and B. J. Dunne.
Margins of Reality : The Role of Consciousness in the Physical World.
Princeton University. 1987.
R. G. Jahn Information, Consciousness, and Health.
Princeton University. 1996.
B. J. Dunne and R. G. Jahn Consciousness and Anomalous Physical Phenomena
Princeton University. 1995.
Brenda J. Dunne and Robert G. Jahn Consciousness, Randomness, and Information
Princeton University. 1995.
R. G. Jahn Physical Aspects of Psychic Phenomena Princeton University. 1988.
Per chi abbia intenzione di consultare un’ampia bibliografia sui vari
tipi di stati di coscienza ed approfondire gli argomenti trattati nel
presente volume prenda visione dell’appendice n°2.
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E TIPI DI
INTELLIGENZA.
D. Coleman. L’intelligenza emotiva - Rizzoli --Milano - 1996.
J. P. Changeux. L’uomo neuronale - Feltrinelli - 1990.
J. P. Changeux. Ragione e piacere. Dalla scienza all’arte - Cortina - 1995
A.A.V.V. Mente e cervello - Le Scienze - N°312 - Agosto 1994.
D. Bicherton. Language and Human Behavior University of Washington Press - 1995.
D. C. Dennett La mente e le menti - Sansoni - 1997.
H. Gardner
Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza - Feltrinelli - 1991.
H. Gardner Intelligenze creative - Feltrinelli - 1994.
M. L. Kornhaber, W. K. Wake Intelligence: Multiple perspective Harcourt Brace College Publishers - 1996.
160
R. Cordesschi ( a cura ) Filosofia della mente - Pensiero, Coscienza, Emozioni Le Scienze - Quaderni - N° 91 - Settembre 1996.
A.A.V.V. L’intelligenza - Le Scienze - Dossier - N° 1 - Primavera 1999.
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E RETI DI
MEMORIA .
J. M. Fuster. Reti di memoria – in I misteri della mente a cura di G. Vallar. -Le Scienze - Quaderni N°101 -Aprile 1998 - Pagg.67-75.
G. Vallar. Disordini neuropsicologici della memoria.
In G.Denes, L. Pizzamiglio. Manuale di neuropsicologia. Zanichelli 1996.
E. Tulvin. ( a cura di) Memory, sezione VI° in : M. S. Cazzaniga (a cura di)
The cognitive neurosciences - Bradford - Cambridge - Massachussetts 1995.
J. P. Changeux. Plasticità cerebrale ed apprendimento.
In L’Intelligenza - Le Scienze Dossier - N°1 - Primavera 1999 - Pagg. 32-37.
J. M. Fuster La localizzazione della memoria.
In L’Intelligenza - Le Scienze Dossier – N° 1 – Primavera 1999 - Pagg. 38 – 43.
G. Vallar. (a cura di) Apprendimento e memoria.
Le Scienze – Quaderni . N°82 - Febbraio 1995.
L. R. Squire, N. Butters (a cura di) Neuropsychology of Memory – II° Edizione –
Lawrence Erlbaum - Hove - 1992.
A. F. Collins, S. E. Gathercole, M. A. Conway, P. E. Morris (a cura di) Theories of
Memory - Lawrence Erlbaum - Hove - 1993.
M. McCloskey.
“Reti e teorie: il posto del connessionismo nella scienza cognitiva”.
In “Sistemi Intelligenti, 5, 259-276. 1993.
Luria Alexander (1968)
“Viaggio nella mente di un uomo che non dimenticava nulla”, Armando editore,
1992.
Kandel E.R. - Schwartz J. H. (1985)
"Principi di neuroscienze", Casa editrice ambrosiana, 1988.
Edelmann Gerald M. (1992) “Sulla materia della mente”, Adelphi, 1993.
Rosenzweig M. R. - Leiman A. L. (1986)
161
“Psicologia fisiologica”, Piccin, 1986.
Neisser Ulric (1976)
"Conoscenza e realtà", Il Mulino, 1976.
Changeaux Jean Pierre (1983)
“L’uomo neuronale”, Feltrinelli, 1996.
Churchland Paul M. (1995)
"Il motore della ragione, la sede dell'anima.
Viaggio attraverso il cervello umano", Il Saggiatore, 1998.
Brenner Charles (1955-1973)
"Breve corso di psicoanalisi", G. Martinelli Editore, 1990.
Goleman Daniel (1995)
"Intelligenza emotiva. Che cos'è, perché può renderci felici", Rizzoli, 1997.
Spitzer R.L. - Gibbon M. - Skodol A.E. - Williams J.B.W. - First M. B (1994)
"DSM-IV Casi clinici", Masson, 1997.
Arnold W. - Eysenck H. J. - Meili R (a cura di) (1975)
"Dizionario di Psicologia", Edizioni Paoline, 1986.
Laplanche e Pontalis (1967)
"Enciclopedia della psicoanalsi", Laterza, 1998.
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E EMISFERO
DESTRO
D. T. Suzuki. La dottrina zen del vuoto mentale – Ubaldini – 1968.
C. T. Tart. Stati di coscienza - Astrolabio - 1977.
J. Tolja. Il cervello destro e i giardini zen. ScienzeRiza - Dicembre 1983.
S. Dehaene. Come calcola il nostro cervello?
in G. Vallar ( a cura). I misteri della mente.
Le Scienze – Quaderni - N° 101 - Pagg. 83-89 - Aprile 1998.
R. Damasio, H. Damasio.
Cervello e linguaggio In G. Vallar (a cura). I misteri della mente.
Le Scienze – Quaderni N° 101 - Pagg. 76-82 - Aprile 1998.
D. J. Chalmers.
Il mistero dell’esperienza cosciente.
Ma per arrivare a risolverlo non è sufficiente la conoscenza della neurofisiologia.
In R. Cordeschi (a cura). Filosofia della mente – Pensiero, Coscienza, Emozioni.
Le Scienze – Quaderni - N°91 - Pagg. 74-80 - Settembre 1996.
162
AUTOIPNOSI, STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E
SIMILSOGNI.
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
M. Casagrande e L. De Gennaro. ( a cura)Psicofisiologia del sonno. Metodi e
tecniche di ricerca. Cortina. 1998.
H. B. Crasilneck J. A. Hall. Ipnosi clinica. Astrolabio. 1977.
W. A. Crosby. La misura della realtà. Dedalo, 1998.
M. Eliade. Immagini e simboli. Jaca Book. 1981.
M. Eliade. La creatività dello spirito: una introduzione alle religioni australiane.
Jaca Book. 1979.
M. H. Erikson. Le nuove vie dell’ipnosi. Astrolabio. 1978.
C. G. Jung. Ricordi, sogni, riflessioni. Il Saggiatore. 1965.
C.G. Jung. L’io e l’inconscio. Boringhieri. 1967.
C.G. Jung. L’uomo e i suoi simboli. Casini. 1967.
V. Frankl. Dio nell’inconscio. Morcelliana. 1978.
E. Fromm. Voi sarete come Dei. Ubaldini. 1970.
T.M. French. E. Fromm. I sogni. Problemi d’interpretazione. Astrolabio. 1970.
E. Fromm. Il linguaggio dimenticato. Euroclub. 1981.
E. Swedenborg. Cielo e Inferno - Mediterranee - 1994.
A, Koestler. L’atto della creazione. Ubaldini. 1975.
C. T. Tart. Stati di coscienza. Astrolabio. 1977.
J. Thuillier. Mesmer o l’estasi magnetica. Rizzoli. 1996.
P. Watzlawick. J.H. Beavin. Don D. Jackson.
Pragmatica della comunicazione umana. Astrolabio. 1971.
BIBLIOGRAFIA SPECIALISTICA
Balson PM, et al. Auto-hypnosis as a defense against coercive persuasion.
163
Am. J. Clin. Hypn. 1984 Apr;26(4):252-60.
Bliss EL. Spontaneous self-hypnosis in multiple personality disorder.
Psychiatr. Clin. North. Am. 1984 Mar;7(1):135-48.
Cancellario M. Triennial experience in group hypnosis therapy and the teaching
of medical self-hypnosis.
Minerva Med. 1983 Dec. 30;74(51-52):2985-94.
Donnelly GF. Can self-hypnosis conquer stress? RN. 1981 Jan; 44(1):62-8.
Drake, S. D., Nash, M. R., Cawood, G. N.
Imaginative involvement and hypnotic susceptibility. A re-examination of the
relationship. Imagination, Cognition and Personality, 10, 141-155. 1990-1991.
Eisen MR, et al. The clinical use of self-hypnosis in hypnotherapy: tapping the
functions of imagery and adaptive regression. Int. J. Clin. Exp. Hypn. 1983
Oct;31(4):243-55.
Hammond DC, et al.
The use of fractionation in self-hypnosis.
Am. J. Clin. Hypn. 1987 Oct;30(2):119-24.
Kahn SP, et al.
The relation of self-reports of hypnotic depth in self-hypnosis to
hypnotizability and imagery production.
Int. J. Clin. Exp. Hypn. 1989 Oct;37(4):290-304.
Kohen DP.
Applications of relaxation and mental imagery (self-hypnosis) for
habit problems. Pediatr Ann. 1991 Mar;20(3):136-8, 141-4. Review.
Garver RB. Eight steps to self-hypnosis. Am. J. Clin. Hypn. 1984 Apr;26(4):232-5.
Gold, S. R., & Reilly, J. P. (1985-1986). Daydreaming, current concerns, and
personality. Imagination, Cognition and Personality, 5, 117-125.
Gruzelier, J. Brow, T. D., Perry, A., Rhonder, J., & Thomas, M. (1984).
Hypnotic susceptibility: A lateral predisposition and altered cerebral asymmetry
under hypnosis. International Journal of Psychophysiology, 2, 131-139.
Guilford, J. P. (1950). Creativity. American Psychologist, 5, 444-454.
Guilford, J. P. (1959). Traits of creativity.
In H.H. Anderson (Ed.), Creativity and its cultivation:
Addresses presented at the inter-disciplinary symposia on creativity,
Michigan State University, Michigan (pp. 142-161). New York: Harper.
Guilford, J. P. (1967). The nature of human intelligence. New York: McGraw-Hill.
Hammond DC, et al.
The use of fractionation in self-hypnosis.
Am. J. Clin. Hypn. 1987 Oct;30(2):119-24.
Hilgard, E. R. (1975, October). The Stanford Hypnotic Susceptibility Scales: What
they measure. Paper presented at the annual meeting of the
164
Society for Clinical and Experimental Hypnosis, Chicago.
Hilgard, E. R. (1981). Imagery and imagination
in American psychology. Journal of Mental Imagery, 5, 5-66.
Hilgard, J. R. (1974a). Imaginative involvement:
Some characteristics of the highly hypnotizable and the nonhypnotizable.
International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 22, 138-156.
Isaksen, S. G. (1987). Introduction:
An orientation to the frontiers of creativity research. In S. G. Isaksen (Ed.),
Frontiers of creativity research (pp. 1-26). Buffalo, NY: Bearly Limited.
Johnson, L. S. (1981). Current research in self-hypnotic phenomenology:
The Chicago paradigm.
International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 29, 247-258.
Johnson, L. S., & Wright, D. G. (1976). Self-hypnosis versus heterohypnosis:
Experiential and behavioral comparisons.
Journal of Abnormal Psychology, 85, 523-526.
Johnson LS, et al.
Self-hypnosis versus hetero-hypnosis: order effects and sex
differences in behavioral and experiential impact.
Int. J. Clin. Exp. Hypn. 1983 Jul;31(3):139-54.
Kahn, S. P., Fromm, E., Lombard, L. S., & Sossi, M. (1989).
The relation of self-reports of hypnotic depth in self-hypnosis
to hypnotizability and imagery production.
International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 37, 290-304.
Katsanis, J., Barnard, J., & Spanos, N. P. (1988-1989).
Self-predictions, interpretational set and imagery vividness as determinants of
hypnotic responding. Imagination, Cognition and Personality, 8, 63-77.
Kihlstrom, J. F. (1984). Conscious, subconscious, unconscious:
A cognitive perspective. In K. S. Bowers & D.
Meichenbaum (Eds.), The unconscious reconsidered (pp.149-211). N. Y: Wiley.
Laurence, J.-R. (1990). Comportement et experience hypnotique:
Un modele synergique. Phoenix, 11-12, 106-120.
Lombard, L. S., Kahn, S. P., & Fromm, E. (1990). The role of imagery in selfhypnosis: Its relationship to personality characteristics and gender.
International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 38, 25-38.
Lombard LS, et al. The role of imagery in self-hypnosis: its relationship to
personality characteristics and gender. Int J Clin Exp Hypn. 1990 Jan;38(1):25-38.
Lynn, S. J., & Rhue, J. W. (1987). Hypnosis, imagination, and fantasy.
Journal of Mental Imagery, 11, 101-111.
McConkey KM.
165
Opinions about hypnosis and self-hypnosis before and after hypnotic testing.
Int. J. Clin. Exp. Hypn. 1986 Oct;34(4):311-9.
Moss BF, et al.
Personality types and hetero- versus auto-hypnosis.
J. Pers. Soc .Psychol. 1989 Sep;57(3):532-8.
Moss V.Beating the stress connection. Self-hypnosis. AORN. J. 1985 Apr41:720-2.
Ruch JC.
Self-hypnosis: the result of heterohypnosis or vice versa?
Int. J. Clin. Exp. Hypn. 1975 Oct;23(4):282-304.
Soskis DA, et al.
Self-hypnosis and meditation for stress management: a brief communication.
Int. J. Clin. Exp. Hypn. 1989 Oct;37(4):285-9.
Soskis DA, et al.
Self-hypnosis and meditation for stress management: a brief communication.
Int. J. Clin. Exp. Hypn. 1989 Oct;37(4):285-9.
Self-hypnosis and other mind expanding techniques
Charles Tebbetts, Westwood Publishing.
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E SINDROME
DEL “BURN AUT PROFESSIONALE”.
Pellegrino F. Stress e demotivazione, occasione per rinnovarsi.
Doctor, 1999 Sett; N°11 – 22-23.
Loser A. Burn-out syndrome in nurses: help--I am burning.
Pflege Z. 1998 Sep;51(9):681-6.
Cano Peregrina MA, et al. Burn-out of nurses.
Enferm. Intensiva. 1996 Oct-Dec;7(4):138-46.
Klieser E, et al. Burn-out syndrome.
Med. Monatsschr. Pharm. 1996 Jan;19(1):17-20.
Jorstad J. The solution of burn-out syndrome in a psychiatric ward.
Nord. Med. 1988;103(4):138-40.
Maslach C. Burned-out. Can. J. Psychiatr. Nurs. 1979 Nov-Dec;20(6):5-9.
Grantham H.
Differential diagnosis and treatment of the professional burnout syndrome.
Ann. Med. Psychol. (Paris). 1985 Sep-Oct;143(8):776-81.
Agnetti B, et al.
Sources of stress and burn-out in anesthesiologists. Reality and perspectives.
Minerva Anestesiol. 1989 Jun;55(6):277-81.
Mouradian L, et al. Burn-out syndrome: reality of mode of expression?
166
Ann. Med. Psychol. (Paris). 1992 Apr-May;150(4-5):375-6.
Nagy S. Burnout and selected variables as components of occupational stress.
Psychol.Rep. 1985 Feb;56(1):195-200.
Moore JG. Burn-out'--a new name for an old problem.
Midwife Health Visit Community Nurse. 1983 Sep;19(9):348-52.
Cronin-Stubbs D, et al.
The stress, social support, and burnout of critical care nurses: the results of
research. Heart Lung. 1985 Jan;14(1):31-9.
Keirse M. Burn-out in health personnel. I: External factors.
Tijdschr Ziekenverpl. 1987 Jan 6;41(1):13-22. Heart Lung. 1985Jan;14(1):31-9.
Crombez J.C, et al.Burnout or professional exhaustion syndrome. Union Med. Can.
1985 Mar;114(3):176-81. French
Corin E, et al. Burnout: an anthropological perspective. Ann. Med. Psychol. (Paris).
1985 Jul;143(7):621-7.
Houlihan P.Consider yourself for a change: the phenomenon of burn-out. Nephrol.
Nurse. 1982 Jul-Aug;4(4):39-40.
IPNOSI IPNOTIZZABILITÀ, METEOROPATIE
E DISTURBI SOMATOFORMI
METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA MEDICA
F. Attali.
“Meteoropatie” – Xenia – 1981
B. Bolin.
“Global Ecology and Man” in Proceedings of the
World Climate Conference. Geneva. 12-23 February 1979 N° 537 -Pagg. 27-50.
A. Brugnoli. U. Solimene.
“Meteorologia e Climatologia Medica”
Tempo, Clima e Salute
pagg.352 con 130 figure a colori.
Centro di Ricerche in Bioclimatologia Medica, Biotecnologie e
MedicinNaturali. Università di Milano. Maggio 2000. Edimed. Milano.
E. K. Fedorov.
“Climatic Change and Human Strategy” in
Proceedings of the World Climate Conference
Geneva, 12-23 February 1979 – N°537 – Pagg.15-26.
R. Gualtierotti.
“Climatologia ed Ecologia Medica”.
Libreria dello Studente. Milano. 1976.
G. Rotondo.
“Ecobioclimatologia” –
Istituto Italiano di Medicina Sociale – Roma –1997
M. D. Morgan. J. M. Moran. “Weather and People”, Prentice Hall 1997.
167
World Health Organization. “Health Hazards of the Human Environment”
W.H.O. Geneva. Pagg.387. 1972.
BIBLIOGRAFIA SPECIALISTICA
As, A.
Hypnotizzability as a function of non-hypnotic experiences.
Journal of Abnormal and Social Psychology, 66, 142-150. 1963.
Ashton, M. A., McDonald, R. D.
Effects of hypnosis on verbal and non-verbal creativity.
International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 33, 15-26. 1985.
Dixon, M., Brunet, A., Laurence, J.-R.
Hypnotizability and automaticity:
Toward a parallel distributed processing model of hypnotic responding.
Journal of Abnormal Psychology, 99, 336-343. 1990.
Domangue, B. B., Margolis, C. G., Lieberman, D., Kaji, H.
Biochemical correlates of hypnoanalgesia in arthritic pain patients.
Journal of Clinical Psychiatry, 46, 235-238. 1985.
Drake, S. D., Nash, M. R., Cawood, G. N.
imaginative involvement and hypnotic susceptibility.
A re-examination of the relationship. Imagination,
Cognition and Personality, 10, 141-155. 1990-1991.
Frankel, F. H.
Hypnosis and hypnotizability scales. A reply.
International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 30(4) 377392.1982.
Fricton, J. R., Roth, P.
The effects of direct and indirect hypnotic suggestions
for analgesia in high and low susceptible subjects.
American Journal of Clinical Hypnosis, 27, 226-231. 1985.
Loeser JD, Melzack R. Pain: an overview.
Lancet 1999 May 8;353(9164):1607-9
Gearan, P.
Expectancy change as a mediator of hypnotizability enhancement.
In I. Kirsch (Chair), Hypnotizability and interpretational sets: Conflicting
evidence. Symposium conducted at the meeting of the American Psychological
Association, Boston. August 1990.
McGlashan, T. H., Evans, F. J., Orne, M. T.
The nature of hypnotic analgesia and placebo response to experimental pain.
Psychosomatic Medicine, 31, 227-246. 1969.
Melzack R. From the gate to the neuromatrix.
168
Pain. 1999 Aug;Suppl 6(1-2):S121-6.
Melzack R. Phantom limb pain.
Patol Fiziol Eksp Ter. 1992 Jul-Aug;(4):52-4.
Meszaros, I., Crawford, H. J., SzalS6, C., Nagy-Kovacs, A., Revesz,M. A.
Hypnotic susceptibility and cerebral hemisphere preponderance.
In V. Ghorghui, P. Netter, H. Eysenck, & R. Rosenthal (Eds.),
Suggestion and suggestibility: Theory and Research (pp. 191-203).
Berlin: Springer-Verlag. 1989.
Miller, M. E.,Bowers, K. S.
Hypnotic analgesia and stress inoculation in the reduction of pain.
Journa1 of Abnormal Psychology, 95, 6-14. 1986.
Spanos, N. P.
Hypnosis and the modification of hypnotic susceptibility: A social
psychological perspective. In P. L. N. Naish (Ed.), What is hypnosis? Current
theories and research (pp. 85-120) Philadelphia: Open University Press. 1986.
Spanos, N. P. Hypnotic behavior:
A social psychological interpretation of amnesia, analgesia, and "trance
logic." Behavioral and Brain Sciences, 9, 449-467. 1986.
Spanos, N. P. Experimental research on hypnotic analgesia.
In N. P. Spanos & J . F. Chaves (Eds. ), Hypnosis: The cognitive-behavioral
perspective (pp. 206-240). Buffalo, NY: Prometheus Books. 1989.
Spanos, N. P., Brett, P. J., Menary, E. P., Cross, W. P.
A measure of attitudes toward hypnosis:
Relationships with absorption and hypnotic susceptibility.
American Journal of Clinical Hypnosis, 30, 139-150. 1987.
Spanos, N. P., Gabora, N. J., Jarrett, L. E., Gwynn, M. I.
Contextual determinants of hypnotizability and of the relationships between
hypnotizability scales. Journal of Personality and Social Psychology, 57, 271278. 1989.
Spanos, N. P., McNeil, C., Gwynn, M. I., Stam, H. J.
Effects of suggestion and distraction on reported pain in subjects high and low
on hypnotic susceptibility. Journal of Abnormal Psychology, 93, 277-284. 1984.
Spanos, N. P., Perlini, A. H., Patrick, L., Bell, S. Gwynn, M. I.
The role of compliance in hypnotic and nonhypnotic analgesia.
Journal of Research in Personality, 24, 433-453. 1990.
Stern, J. A., Brown, M., Ulett, A., Sletten, I.
A comparison of hypnosis, acupuncture, morphine, Valium, aspirin, and
placebo in the management of experimentally induced pain.
Annals of the New York Academy of Sciences, 296, 175-193. 1977.
Talbot, J. D., Marrett, S., Evans, A. C., Meyer, E., Bushnell, M. C., Duncan, G. H.
169
Multiple representations of pain in human cerebral cortex. Science, 251, 13551358. 1991.
Tenenbaum, S. J., Kurtz, R. M., Bienias, J. L.
Hypnotic susceptibility and experimental pain reduction.
American Journal of Clinical Hypnosis, 33, 40-49. 1990.
Zimbardo, P. G. Cohen, A., Weisenberg, M. D., Dworkin, L., Firestone, I.
The control of experimental pain. In P. G. Zimbardo (Ed.),
The cognitive control of motivation (pp. 100-125). Glenview, IL: Scott,
Foresman. 1969.
ANALOGIE E DIFFERENZE TRA AUTOIPNOSI E
STATI MISTICI.
Galeotto.
introduzione alla biologia ed alla clinica della suggestione.
Gregoriana - 1968.
E. Fromm
Self-hypnosis: A new area of research.
Psychotherapy: Theory, Research and Practice, 12, 295-301. 1979.
E. Fromm. Autohypnosis and heterohypnosis: Phenomenological similarities
and differences.
In L.-E. Unestahl (Ed.), Hypnosis in the seventies (pp. 24-28). Orebro, Sweden:
Veje Forlag. 197R.
E. Shor E.C. Orne.
Norms on the Harvard Group Scale of Hypnotic Susceptibility: Form A.
International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 11, 39-47. 1963.
A.Sigman K.C. Phillips, B. Clifford. Attentional concomitants of hypnotic
susceptibility. British Journal of Experimental and Clinical Hypnosis, 2, 69-75.
1985.
N.P. Spanos. Hypnotic behavior:
A social psychological interpretation of amnesia, analgesia, and "trance logic.
"Behavioral and Brain Sciences, 9, 449-467. 1986.
T. Tart. Self-report scales of hypnotic depth.
International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 18, 105-125.
1970.
C.T. Tart. Measuring the depth of an altered state of consciousness,
with particular reference to self-report scales of hypnotic depth.
In E. Fromm & R. E. Shor (Eds.), Hypnosis:
Developments in research and new perspectives (2nd ed., pp. 567-601). New
York: Aldine. 1979.
MISTICA
170
M. Miegge (a cura di) “Religione”. Riccardo di S. Vittore. La
contemplazione mistica. In “Storia antologica dei problemi filosofici”
diretta da Ugo Spirito. Pagg.417-418. Sansoni. 1965.
A.
Brugnoli.
“Del Samyana o della conoscenza vera”
in Scritti in onore di Caterina Vassalini. Pagg. 135-148 – Fiorini – 1974.
Teresa d’Avila.
“Libro della mia vita” - Paoline – 1988.
Giovanni di Ruusbroe
Nuova - 1988
“Lo splendore delle nozze spirituali” – Città
Giovanni della Croce.
“Opere” - Carmelitani – 1991.
C. A. Bernard.
“Il Dio dei mistici” – S. Paolo – 1996.
D. M. Turoldo.
“Il dramma è Dio” - Fabbri - 1997.
D. Hales
“La salute della mente” -Longanesi – 1998.
Giovanni di Ruusbroec
“La vita divina” – Mondadori – 1998
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E BACCO
Gregory T. “Bevo vino, dunque sono” Il Sole 24 Ore 17 ottobre 1999 pag. 29.
Vintani PG. Fragments of tradition: revisiting the virtues of wine.
Drugs Exp. Clin. Res. 1999;25(2-3):163-5.
Berland T. Wine as a medicine.
West. Med. Med. J. West. 1966 Apr;7(4):80-3.
Maret F Wine in the history of medicine.
ZFA (Stuttgart). 1980 May 10;56(13):887-97.
Favazza AR. Wine in medicine.
Mich. Med. 1968 Nov;67(21):1355-6.
Hagen A. The oldest "medicine".
Wine and health--from Nippur to the Osterbro study.
Tidsskr Nor Laegeforen. 1998 Dec 10;118(30):4758-61.
Kliewe H. The biological effect of wine.
Suom Laakaril. 1966 Sep 10;21(26):2079-84.
Ruck CA. The wild and the cultivated: wine in Euripides' Bacchae.
J. Ethnopharmacol. 1982 May;5(3):231-70.
Recent advances in the healthy effects of nonalcoholic wine compounds.
Proceedings of a meeting. Florence, Italy, November 26-28, 1998.
Drugs. Exp. Clin. Res. 1999;25(2-3):51-165.
171
Muller CJ, et al. Red wine but not white: the importance of fully characterizing
wines used in health studies. Am. J. Clin. Nutr. 1997 Aug;66(2):447.
Jellinek EM. Drinkers and alcoholics in ancient Rome.
J. Stud. Alcohol. 1976 Nov;37(11):1718-41.
Bertelli AA. Recent progress in research on wine and its components and their
favorable effects on health. Drugs. Exp.Clin. Res. 1999;25(2-3):51-2.
Haas C. Barley, the olive and wine, dietary and therapeutic triad of ancient
Mediterranean people. Ann. Med.Interne (Paris). 1998 Sep;149(5):275-9.
Ursini F. Wine and human health. Introduction.
Biofactors. 1997;6(4):375.
Lucia SP. Wine in the prevention and treatment of cardiovascular disease.
Northwest Med. 1970 Mar;69(3):177-81.
Leake CD, et al. The clinical use of wine in geriatrics.
Feb;22(2):175-80.
Geriatrics. 1967
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E ATTIVAZIONE
DI FACOLTA’ ARTISTICHE
Kornfeld A. D. Creative imagination scale, 16PF M Scale and Revised Art
Scale scores: a research note Int. J. Psychosom. 1984;31(3):35-6
Glowatzki G. Mesmerism--and its vestiges in current medicine.
ZFA (Stuttgart) 1983 Sep 10;59(25):1360-6
Mellgren A. Hypnotherapy and art (vocalists and musicians).
J. Am .Soc .Psychosom. Dent. Med.1979;26(4):152-5
Leuner H. Creativity and modification of consciousness
Confin. Psychiatr. 1973;16(3):141-58
Barahal HS. Auto-interpretation of dreams and art productions.
Hypoanalysis of a case of amnesia. Psychiatr. Q.1967 Oct;41(4):607-30
Bowers MK.
Experimental study of the creative process by means of hypnoanalytic
associations to a painting done in occupational therapy: the magic ring of
Walter positive. Int. J. Clin. Exp. Hypn. 1966 Jan;14(1):1-21
Kirsch I. Fanciful interpretations of a musical dream.
Am. J. Clin. Hypn. 1997 Apr;39(4):281-2.
Jones D, et al. Archetypal healing.
Am. J. Hosp. Palliat. Care. 1994 Jan-Feb;11(1):26-33.
172
Biasutti M. Music ability and altered states of consciousness: an experimental
study. Int. J. Psychosom. 1990;37(1-4):82-5.
Lysenko IuN, et al. Achieving the optimal functional status of the body through
the use of suggestion, music and bioacoustic means.
Gig. Sanit. 1989 Nov;(11):86-7.
Gabel S. The right hemisphere in imagery, hypnosis, rapid eye movement sleep
and dreaming. Empirical studies and tentative conclusions.
J. Nerv. Ment. Dis .1988 Jun;176(6):323-31.
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
E PERCEZIONE EXTRASENSORIALE.
Cicap Lombardia News Anno 0 -Numero 1 Ottobre 1997
I "bugs" del paranormale di Francesco Grassi
Vitulli WF. Tipton SM. Rowe JL.
Beliefs in the paranormal: age and sex differences among elderly persons and
undergraduate students. Psychol Rep. 1999 Dec;85(3 Pt 1):847-55.
Barbato M. Blunden C. Reid K. Irwin H. Rodriguez P.
Parapsychological phenomena near the time of death.
J Palliat Care. 1999 Summer;15(2):30-7.
Milton J. Wiseman R.
Does Psi exist? Lack of replication of an anomalous process of information
transfer. Psychol Bull. 1999 Jul;125(4):387-91.
Dudley RT. Effect of restriction of working memory on reported paranormal
belief. Psychol Rep. 1999 Feb;84(1):313-6.
Roe CA. Critical thinking and belief in the paranormal: a re-evaluation.
Br J Psychol. 1999 Feb;90 ( Pt 1):85-98.
Houran J. Lange R.Modeling precognitive dreams as meaningful coincidences.
Psychol Rep. 1998 Dec;83(3 Pt 2):1411-4.
Houran J. Williams C.
Relation of tolerance of ambiguity to global and specific paranormal
experience. Psychol Rep. 1998 Dec;83(3 Pt 1):807-18.
Lange R. Huoran J.
Delusions of the paranormal: a haunting question of perception.
J Nerv Ment Dis. 1998 Oct;186(10):637-45.
Donovan JM.
Reinterpreting telepathy as unusual experiences of empathy and charisma.
Percept Mot Skills. 1998 Aug;87(1):131-46.
173
Houran J.
Preliminary study of tolerance of ambiguity of individuals reporting
paranormal experiences.
Psychol Rep. 1998 Feb;82(1):183-7.
Willging BT. Lester D.
Paranormal beliefs and personality scores of high school students.
Percept Mot Skills. 1997 Dec;85(3 Pt 1):938. .
Corrigan FM.
Parapsychotic grief, theory of mind and the concept of the soul.
Med Hypotheses. 1997 Oct;49(4):301-2.
Cook CM. Persinger MA.
Experimental induction of the "sensed presence" in normal subjects and an
exceptional subject. Percept Mot Skills. 1997 Oct;85(2):683-93.
Vitulli WF.
Beliefs in parapsychological events or experiences among college students in a
course in experimental parapsychology. Percept Mot Skills. 1997
Aug;85(1):273-4.
Houran J. Lange R. Crist Houran M.
An assessment of contextual mediation in trance states of shamanic journeys.
Percept Mot Skills. 1997 Aug;85(1):59-65.
Fassbender P.
Parapsychology and the neurosciences:
a computer-based content analysis of abstracts in the database "MEDLINE"
from 1975 to 1995. Percept Mot Skills. 1997 Apr;84(2):452-4.
Houran J. Lange R. Tolerance of ambiguity and fear of the paranormal.
Percept Mot Skills. 1996 Oct;83(2):365-6.
Phillips JR. Inquiry into the paranormal. Nurs Sci Q. 1996 Fall;9(3):89-91.
Lawrence M. The unconscious experience.
Am J Crit Care. 1995 May;4(3):227-32.
Irwin HJ. Paranormal belief and proneness to dissociation.
Psychol Rep. 1994 Dec;75(3 Pt 1):1344-6.
Lindal E. Stefansson JG. Stefansson SB.
The qualitative difference of visions and visual hallucinations: a comparison of
a general-population and clinical sample.
Compr Psychiatry. 1994 Sep-Oct;35(5):405-8.
Atkinson RP. Relationships of hypnotic susceptibility to paranormal beliefs
and claimed experiences implications for hypnotic absorption.
Am J Clin Hypn. 1994 Jul;37(1):34-40.
174
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI
E L’ORACOLO CINESE: L’ “I CHING”.
“I King” (Il libro dei mutamenti). Traduzione di R. Wilhelm. Astrolabio. 1950.
Da Liu. “Come consultare i King per predire il vostro futuro”.Astrolabio 1976.
J. Bvlofeld.“I Ching. The Book of Change”.Unwin Paperbacks.London. 1976.
W.K.Chu.“L’Astrologia dell’I King”. Astrolabio. 1978.
STATI DI COSCIENZA MODIFICATI E COMA.
Vedi appendice 2 alla voce Coma.
APPENDICE N°1
Per la cortesia del CICAP: “comitato italiano per il controllo
delle affermazioni sul paranormale” un lavoro esplicativo con molti
punti di contatto tra stati di coscienza modificati e manifestazioni
normalmente considerate “paranormali”.
CERVELLO E COSCIENZA
di Barry L. Beyerstein
L'Identità Psiconeurale (IPN)
Alpha e Omega
Punti di partenza
La fisiologia delle allucinazioni
Percezione: normale ed extra-sensoriale
La soluzione al 10 percento
Conclusione
Riferimenti
La moderna scienza del cervello ci offre utili intuizioni riguardo
alcune strane esperienze personali come le allucinazioni e i viaggi fuori
dal corpo; inoltre, ci è di aiuto nel valutare certe affermazioni di
percezione extra-sensoriale e di coscienza pre-natale e post mortem.
Molti tipi di esperienze personali anomale contribuiscono alla
credenza nel paranormale.
Può trattarsi di emozioni potenti, spontanee o percezioni
apparentemente non provocate che gli altri non possono verificare. Per
alcuni queste esperienze sono accompagnate da una sensazione chela
coscienza si sia estraniata dal corpo o che una forza aliena stia
175
"usurpando il trono della volontà'". Questi interludi sono variamente
interpretati come divini o diabolici, illuminanti o premonitori, semplici
curiosità' o il richiamo ad una missione sacra.
Tra quelli che hanno riconosciuto di essere stati "guidati" da
"rivelazioni" simili, ci sono Platone, San Paolo, Giovanna d'Arco,
Colombo, Mozart e Newton da una parte, Attila, Hitler, Stalin, e Charles
Manson dall'altra. Molte antiche credenze nel soprannaturale,
probabilmente hanno la propria origine in rivelazioni di questo tipo. Esse
alimentano ancora oggi molte credenze di tipo mistico.
Sappiamo oggi che sia cervelli sani che malati produrranno, di tanto
in tanto, sensazioni ed emozioni spontanee che sembrano originare
dall'esterno, magari in altre menti.
Queste irresistibili esperienze vengono citate in continuazione come
prove del paranormale.
Le "spiegazioni" paranormali per questi eventi costituiscono una
sfida per gli psicofisiologi perché', se corrette, le implicazioni per la
visione neuroscientifica della relazione mente-cervello sarebbero
profonde.
Se, come molti occultisti sostengono, la mente può' esistere libera dal
corpo, influenzare direttamente altre menti o la materia a distanza, e
ricevere informazioni attraverso sensi non convenzionali, molti capisaldi
della neuroscienza sarebbero tristemente incompleti, se non totalmente
erronei.
Benché' io dubiti che gli studi sulle presunte anomali e
paranormali della coscienza capovolgeranno le fondamenta della
neuroscienza, potrebbero ampliare la nostra comprensione tradizionale
della percezione, della memoria e delle emozioni.
Simili studi potrebbero eventualmente anche aiutare la gente a
comprendere le autentiche cause di esperienze "straordinarie" che
sembrano per essa cosi' reali.
L’Identità' Psiconeurale (IPN)
Nel 1949, Donald O. Hebb enuncio' il credo al quale la maggior
parte dei neuroscienziati aderirebbe ancora.
La psicologia moderna da' completamente per scontato che le
funzioni comportamentali e neurali sono perfettamente correlate e che
una è completamente causata dall'altra. Non c'è un'anima separata o una
forza vitale che mette il dito nel cervello ogni tanto e fa fare alle cellule
neurali ciò' che altrimenti non farebbero.
Naturalmente, questa è solo un'assunzione di comodo... È abbastanza
concepibile che un giorno questa assunzione dovrà essere eliminata. Ma è
anche importante rendersi conto che non abbiamo ancora raggiunto quel
giorno: l'assunzione di comodo è necessaria e non ci sono vere prove del
suo contrario. La nostra incapacità' fino ad ora di risolvere un problema
non lo rende insolubile. Non si può' logicamente essere un determinista in
fisica e biologia e un mistico in psicologia (Hebb, 1949, p. xiii).
176
Sebbene la visione sul determinismo sia cambiata da quando Hebb
scrisse, la sua convinzione che la coscienza sia inseparabile dal
funzionamento del cervello rimane la pietra miliare della psicologia
fisiologica. Una discussione delle questioni filosofiche sottostanti
l'assunzione di comodo di Hebb - l’identità' psiconeurale (IPN) - va oltre i
fini di questo articolo.
Alpha e Omega
Gli psicobiologi sono scettici delle affermazioni secondo cui una
coscienza matura esisterebbe prima della nascita e dopo la morte. Le
presunte prove scientifiche per una vita oltre la morte (per esempio:
Moody 1975; Osis e Haraldsson 1977) sono difettose, logicamente ed
empiricamente (Alcock 1979; Puccetti 1979; Siegel 1981).Oltre a
inconsistenze e a difetti metodologici, molte affermazioni dei sostenitori
dell'ipotesi di una sopravvivenza dopo la morte sono ulteriormente minate
da un concetto di morte chiaramente antiquato.
Secondo i moderni criteri neurologici, i pazienti che si suppone siano
"ritornati dall’aldilà'" non sono mai morti, solo rianimati da un arresto
cardiopolmonare (ACP) - cioè, una temporanea interruzione del battito del
cuore e della respirazione. Poiché le cellule cerebrali non cessano di
funzionare immediatamente dopo un ACP, l'attività mentale può
continuare (sebbene degradata dalla deprivazione di ossigeno/glucosio e
da altri cambiamenti neurochimici) per alcuni minuti dopo l'ultimo battito
del cuore e l'ultimo respiro.
Il morire è un processo composto da vari stadi, reversibile finché non
soccombono certe cellule importanti del tronco cerebrale e della
neocorteccia.
Quindi, un paziente con una neocorteccia silenziosa può ancora
respirare e presentare delle pulsazioni ma essere clinicamente morto; chi
soffre di un ACP temporaneo non presenta pulsazioni e respirazione non è
cerebralmente morto. Ricordi del periodo precedente alla rianimazione
non implicano un aldilà' perché', fortunatamente, questi pazienti non sono
mai cerebralmente morti.
Il criterio oggi usato in molte società moderne per definire la morte
legale è costituito dall'interruzione irreversibile della comunicazione tra
cellule critiche del cervello.
Altre pseudoscienze attribuiscono capacita' cognitive e motivazionali
al nascituro. Alcuni sostengono che il feto possa comprendere le
conversazioni dei genitori e possa subirne danni psicologici persistenti.
Le farneticazioni Scientologiche di L. Ron Hubbard (1968) circa la
vita nell'utero iniziarono come fantascienza e sono oggi bollate,
appropriatamente, come religione, ma è specialmente preoccupante
quando professionisti presumibilmente accorti fanno affermazioni simili
ignorando ben chiare diffide neurologiche.
Le loro prove si basano sui "ricordi" di adulti con problemi
psicologici sufficientemente preoccupanti da richiedere delle cure
terapeutiche.
177
Lo psichiatra Thomas Verny (1981) modella le sue teorie di
psicopatologia in base a ciò' che i pazienti gli dicono sulle loro memorie
fetali.
Arthur Janov (1970), fondatore del sospetto movimento dell'"Urlo
Primario", asserisce che le nevrosi nascono dai ricordi del trauma della
nascita, e Leonard Orr offre la cura: alleviare la nascita iperventilando in
una vasca da bagno piena di acqua calda. (per una buona critica, vedi
Rosen 1977).
I ricordi dall'utero sono estremamente dubbi, data l’immaturità del
cervello fetale. Il sistema uditivo raggiunge un funzionamento
rudimentale nell'ultimo trimestre della gravidanza, e poco dopo la nascita
si può' abituare il bambino a compiere diversi movimenti in risposta ad
altrettanti suoni verbali (Aslin et al. 1983).
Tuttavia, estrapolare da queste semplici abilità la congettura che i feti
comprendano le conversazioni degli adulti, e anni dopo ne risentano,
offende il buonsenso e le notevoli ricerche sullo sviluppo del bambino.
Vermi sostiene che "tutto ciò' che una donna pensa, sente, dice e
spera influenza il suo bambino non ancora nato" (citato da Cannon 1981).
Questo legame mistico tra le coscienze della madre e del feto è
incompatibile con l'IPN poiché non esiste alcun legame neurale tra i loro
cervelli.
Sebbene forti tensioni durante la gravidanza possano avere degli
effetti a causa di alterazioni nelle componenti chimiche intrauterine, è
difficile immaginare come specifici pensieri e sensazioni della madre
possano raggiungere ed essere riconosciuti dal cervello del feto.
Le speculazioni di Verny riguardano un presunto legame telepatico
tra la madre ed un'incredibilmente precoce mente fetale. Ricordano le
vecchie superstizioni secondo cui le madri gravide spaventate dagli
elefanti avranno bambini deformi e quelle che rubano daranno alla luce
dei ladri.
Sebbene gli psicofisiologi siano semplicemente divertiti dalle
congetture di Verny, è poco propizio che le sue credenziali di psichiatra
ingenerino una fiducia diffusa.
Ho incontrato molte madri di bambini con problemi di sviluppo il cui
fardello è stato inutilmente sovraccaricato di senso di colpa. Credevano
che i loro pensieri ambivalenti durante una gravidanza difficile dovessero
essere stati la causa della condizione dei loro bambini.
Studi competenti sulla memoria dei bambini non ispirano fiducia nei
presunti ricordi prenatali (White e Pillemer 1979). Ci sono spiegazioni
alternative del perché' la gente creda di ricordare la vita nell'utero o in
incarnazioni precedenti (Alcock 1981; Loftus 1980; Zusne e Jones 1982).
Ci sono prove che i ricordi sono immagazzinati come modificazioni
strutturali nei circuiti neurali (Squire 1986). Vista l’improbabilità del fatto
che questi meccanismi siano già pienamente funzionanti prima della
nascita, è logicamente impossibile che delle esperienze cosi'
immagazzinate sopravvivano alla disintegrazione del cervello.
178
Le credenze prevalenti che la conoscenza possa essere ottenuta da
incarnazioni precedenti o da una "mente universale" (custode di tutta la
passata conoscenza e creatività) sono non solo implausibili ma anche
avviliscono ingiustamente le conquiste sbalorditive dei singoli cervelli
umani.
Punti di partenza.
Molte persone credono che il loro "sè psichico" lasci periodicamente i
loro corpi per ricuperare informazioni distanti.
I critici della letteratura relativa alle "esperienze fuori dal corpo"
(OBE -Out of Body Experiences) ritengono che le prove a favore di questo
fenomeno siano poco convincenti (Blackmore 1982; Neher 1980).
Le descrizioni di OBE sono compatibili con ciòche si sa circa
fenomeni neurali e psicologici conosciuti che evocano vivide allucinazioni
e pregiudicano temporaneamente la capacita' di esaminare la realtà.
Nere (1980) offre anche degli esercizi di rilassamento e di immaginazione
per coloro che desiderano sperimentare da sé un OBE.
Nell'ultimo secolo, il neurologo Huglings Jackson riportò che
aberrazioni nei lobi temporali del cervello possono produrre sensazioni di
galleggiamento e disincarnazione, inclusa l'impressione di vedere il
proprio corpo da lontano (MacLean 1970).
Da allora, le OBE sono state prodotte dalla stimolazione elettrica dei
lobi temporali durante operazioni di neurochirurgia. Queste esperienze
sono anche associate con varie droghe, attacchi epilettici, episodi di
emicrania ed ipoglicemia e modificazioni neurochimiche vicine alla
morte.
Occasionalmente, le OBE occorrono spontaneamente in individui
normali e svegli, probabilmente a causa di un'attivazione casuale dei
sistemi del lobo temporale.
Le OBE sembrano meno misteriose quando pensiamo che il cervello
genera immagini simili durante i sogni o nelle memorie visive, dove noi di
solito ci vediamo da una posizione che in realtà' non abbiamo mai
occupato.
È principalmente la chiarezza o "realtà" delle OBE (relativa
all’attività del lobo temporale e frontale) che le distingue da forme simili
di immaginazione, incluso il "sognare ad occhi aperti" che può', a sua
volta, sembrare piuttosto vivido.
Le OBE possono ancora essere innescate da suggerimenti sbagliati
quando i meccanismi di eccitazione del cervello si spostano da uno stato di
assopimento ad uno stato di sonno, dal sonno alla veglia, dal sonno senza
sogni al sonno con sogni, e cosi' via.
In un tale sistema formato da cosi' tanti componenti, ci si può'
benissimo aspettare che occasionalmente si verifichino delle
desincronizzazioni - che possono qui risultare in attività simili al sognare
durante uno stato di quasi veglia. Le immagini di inizio (ipnagogiche) e di
fine (ipnopompiche) del sonno sono spesso miscugli bizzarri, ma
all'apparenza reali, di percezioni genuine ed allucinazioni (Stoyva 1973).
179
La fisiologia delle allucinazioni.
Di solito è facile distinguere percezioni autentiche da immagini autoprodotte, eccetto che nel corso dei sogni, delle OBE, e cosi' via.
Occasionalmente può' essere difficile, però, perché' i sistemi del
cervello che generano immagini dalla memoria condividono dei circuiti
neurali con quei sistemi che decifrano gli stimoli sensoriali provenienti
dall'ambiente.
Molti fattori possono temporaneamente disabilitare più' alti
meccanismi del cervello che confermano la realtà' delle percezioni.
Le allucinazioni si verificano quando la corteccia sensoriale viene
attivata senza che vi siano stimoli ai recettori periferici.
Ciò può' derivare da: stimolazione elettrica o con l'uso di droghe del
cervello, suggestioni ipnotiche, alta febbre, narcolessia, emicrania,
epilessia, schizofrenia, sovraccarico sensoriale o isolamento prolungato
(Horowitz 1975; Johnson 1978; Siegel e West 1975).
Allucinazioni possono verificarsi quando le immagini interne
confondono gli stimoli sensoriali esterni in percorsi neurali condivisi, o
quando frazioni percettive indistinte sono imbellite secondo le aspettative e
le credenze (Horowitz 1975).
Sono anche possibili in situazioni che influenzano la normale
alternanza tra vigilanza e attenzione all'uso di immagini (utilizzate per
ricordare, risolvere i problemi, sognare ad occhi aperti, e cosi via). Forti
conflitti, minacce emotive, paura, o desiderio possono prestare una
qualità' intensamente reale al pensiero immaginifico.
La meditazione, riducendo gli stimoli sensoriali e sopprimendo i
sistemi verbali di coscienza, può' avere risultati simili. Schatzman (1980)
trovo' un sostegno obiettivo per la nozione che le allucinazioni passano
attraverso processi che hanno luogo nell'area visuale del cervello.
Fu presentato uno stimolo visivo ad una paziente che sperimentava
allucinazioni vivide. La risposta elettrica della sua corteccia visiva quando
ella osservava lo stimolo normalmente fu confrontata con quella di
quando aveva allucinazioni che oscuravano lo stimolo dalla vista. Nella
seconda condizione, la traccia dello stimolo registrata scompariva man
mano che la corteccia visiva iniziava a produrre l'immagine allucinata.
Molte credenze occulte nascono dal malinteso che qualsiasi cosa vista
o sentita debba necessariamente esistere fuori da noi stessi. Fatica, stress,
monotonia o ferventi desideri possono oscurare le "etichette" che
designano l'origine esterna o interna man mano che i messaggi passano
attraverso il cervello - offuscando cosi' la linea di demarcazione tra
realtà' e fantasia.
Percezione: normale ed extra-sensoriale.
Molta letteratura supporta il corollario dell'IPN secondo cui la
percezione sarebbe un processo del cervello (Uttal 1973). Per quanto
riguarda i sensi convenzionali (vista, udito, gusto, odorato, tatto) sappiamo
molto su come differenti energie vengono tradotte dai recettori in codici
180
neurali e su come i sistemi del cervello ne distribuiscono e analizzano il
contenuto.
Danni ad analizzatori specifici del cervello cancellano la percezione
delle qualità' che essi altrimenti codificherebbero.
Se la mente potesse abbandonare il corpo e conservare una piena
consapevolezza del viaggio, perché' un semplice difetto di "hardware" nel
cervello dovrebbe lasciare dei pazienti insensibili?
D'altra parte, se fossero danneggiati solo i recettori periferici,
sarebbe possibile creare rozze protesi in grado di stimolare la corteccia
sensoriale con impulsi elettrici predeterminati.
Che queste evochino semplici modelli visivi sostiene l'ipotesi dell'IPN,
ma la rozzezza delle percezioni prodotte dalle protesi stimolanti più'
avanzate sottolinea l'enorme compito che eventuali "energie" telepatiche
dovrebbero compiere perché' la percezione extra sensoriale (ESP - Extra
Sensorial Perception) possa essere compatibile con l'IPN.
Un "messaggio" che potesse superare gli abituali percorsi
neurosensoriali alla coscienza dovrebbe ancora imporre un' attività
precisamente modellata a milioni di cellule cerebrali.
Un teorico che cercasse di coniugare l'ESP all'IPN dovrebbe
suggerire dei meccanismi plausibili al fine di rispondere alle seguenti
domande:
Come viene generato il "messaggio" dal cervello del "mandante"
nella telepatia e da un oggetto inanimato nella chiaroveggenza?
Che tipo di energia potrebbe portare il messaggio senza perdite, lungo
distanze immense e attraverso gli oggetti incontrati durante il percorso?
Qual'è il mezzo di propagazione del segnale; che cosa impedisce il
sovrapporsi di messaggi simultanei e che cosa li fa arrivare al
"ricevente"?
Una volta arrivato al ricevente, che cosa dirige il messaggio alla
modalità' sensoriale appropriata - per esempio, alla vista piuttosto che
all'odorato - per non dire cosa produca una percezione significativa?
Quale forma concepibile di energia avrebbe la capacita'
informazionale di imporre i modelli spazio-temporali necessari al numero
astronomico di neuroni coinvolti anche nella più semplice percezione?
Come potrebbe duplicare i lievi movimenti dei trasmettitori
neurochimici attraverso le membrane cellulari che costituiscono il codice
neurale?
Gli entusiasti dell'ESP raramente si pongono questo tipo di domande.
Infatti, evitarle è una delle attrattive del dualismo (se la mente non è
fisica, queste limitazioni non sono applicabili).
Il parapsicologo Charles Tart (1977), e ciò va detto a suo credito,
cerca di far fronte ad alcuni di questi problemi, ma le soluzioni da lui
proposte sono essenzialmente antichi principi di Magia Simpatica e di
Contatto ridefiniti in termini tecnici.
Egli sostiene che debbano esistere nel cervello "canali",
"decodificatori", ecc., perchè l'ESP è un’abilità' stabilita, ma non
suggerisce dove e come potrebbero trovarsi.
181
Godbey (1975) ha ragione quando afferma che le prove della
telepatia o della chiaroveggenza sarebbero insufficienti, in sè stesse, per
rifiutare l'IPN.
Il cervello potrebbe concepibilmente essere messo in uno stato fisico di
"sapere qualcosa" da una qualche forza materiale non ancora scoperta.
Tuttavia, come io sostengo, ciò richiederebbe una forma di energia
non molto diversa da quelle note ai fisici, che operasse sui meccanismi
neurali in modi che sembreranno bizzarri anche agli psicobiologi.
Sebbene entrambe queste ipotesi potrebbero un giorno venire
confermate, oggi servono solamente per "spiegare" fenomeni per i quali
esistono interpretazioni naturalistiche più credibili (Alcock 1981;
Blackmore 1982; Marks e Kammann 1980; Neher 1980; Zusne e Jones
1982).
La soluzione al 10 percento.
Nel sostenere che le attuali teorie sul funzionamento del cervello
gettano sospetti sull'ESP, la psicocinesi, la reincarnazione e cosi via, mi
viene spesso rinfacciata la più nota neuro-mitologia: la nozione secondo
cui noi normalmente useremmo solamente il 10 per cento del nostro
cervello. Gli "illuminati" presumibilmente riuscirebbero ad utilizzare il
rimanente per levitare, piegare cucchiai, prevedere il futuro, leggere il
pensiero ed altre fantasticherie inconcepibili per chiunque altro.
Le origini del mito del 10 percento sono oscure, ma il concetto venne
ampiamente disseminato in popolari corsi di comunicazione (Dale
Carnegie) e proferito pubblicamente nientemeno che da Albert Einstein.
Credo che l'errore nacque da un travisamento di una ricerca del 1930 la
quale dimostrava che, con l'avanzamento evolutivo, una proporzione
progressivamente più piccola del cervello è adibita a compiti strettamente
sensoriali o motori.
Per ragioni metodologiche, le aree non-sensoriali e non-motorie
allargatesi vennero denominate "corteccia silenziosa", sebbene siano tutto
fuorchè silenziose. Sono responsabili delle nostre caratteristiche più
umane, incluso il linguaggio ed il pensiero astratto.
Aree di massima attività si muovono nel cervello quando ci
applichiamo a compiti diversi, e può' esserci una qualche
riorganizzazione delle regioni funzionali dopo un danno al cervello; ma
non ci sono normalmente regioni dormienti che attendono nuovi compiti.
Questa concetto della "ruota di scorta cerebrale" continua a fare la
fortuna di psicologi poco seri e dei loro corsi di auto-miglioramento. Come
metafora per il fatto che pochi di noi sfruttano pienamente i propri talenti,
chi potrebbe negarlo? Come rifugio per gli occultisti che cercano una base
neurale per il miracoloso, però, lascia molto a desiderare.
Conclusione.
Affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie.
182
Ci sono molti esempi di persone estranee al mondo scientifico che
sbaragliarono fortificazioni di ortodossia scientifica, ma prevalsero grazie
a dati irrefutabili.
Più spesso, scoperte egregie che contraddicono studi e ricerche tra i
più sicuri, si rivelano essere artefatti.
Io sostengo che accettare i poteri paranormali, la reincarnazione, la
"coscienza cosmica" e cose del genere, richiederebbe una revisione
fondamentale delle fondamenta delle neuroscienze.
Prima di abbandonare teorie materialiste della mente che hanno
brillantemente svolto il loro compito, dovremmo insistere nel richiedere
migliori prove per l'esistenza dei fenomeni paranormali di quelle che
esistono al giorno d'oggi, specialmente quando le stesse neurologia e
psicologia offrono alternative più plausibili.
Barry L. Beyerstein fa parte del Brain Behavior Laboratory,
Dipartimento di Psicologia, Simon Fraser University, Burnaby, Canada.
Riferimenti
Alcock, J. E. 1979.
Psychology and near-death experiences. Skeptical Inquirer, 3(3):25-41.
Alcock , J. E. 1981. Parapsychology: Science or Magic? Oxford: Pergamon.
Aslin, R. D. Pisoni, e P. Jusczyc. 1983. Auditory development and speech perception in
infancy. In Handbook of Child Psychology, vol. 2, Infancy and Developmental
Psychobiology, ed. by P. Mussen, 573-688. New York: Wiley.
Blackmore, S.J. 1982. Beyond the Body. London: Grenada.
Cannon, M. 1981.
Tapping memories of life in the womb: A psychiatrist clamis fetuses possess feelings.
Maclean's Magazine, September 28, pp. 46-47.
Godbey, J. W. 1975.
Central-state materialism and parapsychology. Analysis, 36:22-25.
Hebb, D.O. 1949. Organization of Behavior: A Neuropsychological Theory. New York:
Wiley.
Horowitz, M. 1975.
Hallucinations: An information-processing approach. In Hallucinations: Behavior,
Experience, and Theory, ed. by R.K. Siegel e L.J. West,163-194. New York: Wiley.
Hubbard, L.R. 1968.
Scientology: A Hystory of Man. Los Angeles: American Saint Hill.
Janov, A. 1970. The Primal Scream. New York: Delta.
Johnson, F.H. 1978. The Anatomy of Hallucinations. Chicago: Nelson-Hall.
183
Loftus, E. 1980.
Eyewitness Testimony. Cambridge: Harvard University Press.
MacLean, P. 1970.
The limbic brain in relation to the psychoses.
In PhysiologicalCorrelates of Emotion, ed. by P. Black, 129-146. New York: Academic
Press.
Marks, D., e R. Kammann. 1980.
The Psychology of the Psychic. Buffalo, N.Y.:Prometheus Books.
Moody, R. 1975. Life After Life. Atlanta: Mockingbird Books.
Neher, A. 1980.
The Psychology of Trascendence. Englewood Cliffs, N.J.:Prentice-Hall.
Osis, K., e E. Haraldsson. 1977. At the Hour of Death. New York: Avon.
Puccetti, R. 1979. The experience of dying. The Humanist, July-August, pp.62-65.
Rosen, R.D. 1977.
Psychobabble: Fast Talk and Quick Cure in the Era of Feeling. New York: Atheneum.
Schatzman, M. 1980.
Evocations of unreality. New Scientist, September 25, pp.935-937.
Siegel, R.K. 1981. Life after Death. In Science and the Paranormal, ed. by G. Abell e B.
Singer, 159-184. New York: Scribner. Siegel, R.K. e L.J. West. 1975. Hallucinations:
Behavior, Experience and Theory.New York: Wiley.
Stoyva, L. 1973. Biofeedback techniques.
In The Psychophysiology of Thinking,
ed. by F. McGuigan e R. Schoonover, 399-414. New York: Academic Press.
Tart, C.T. 1977.
Psi: Scientific Studies of the Psychic Realm. New York: E.P. Dutton.
Verny, T. 1981. The Secret Life of the Unborn Child. New York: Dell.
White, S.H., e B.P. Pillemer. 1979. Childhood Amnesia and the development of a
socially accessible memory system.
In Functional Disorders of Memory - ed. by
J.F.Kihlstrom e F.J.Evans. Hillsdale, N.J.:L. Erlebaum
Zusne,L. e W.Jones, 1982.
Anomalistic Psychology. Hillsdale, N.J.: L. Erlebaum
APPENDICE N°2
Bibliografia sugli stati di coscienza discreti, diversi, alterati, modificati
ottenibili con le più svariate forme di indirizzi filosofici, religiosi, psicologici e
psicoterapeutici.
184
Consciousness (General).
Farthing, G. (1992). The psychology of consciousness. BF 311 .F36
Cohen, J., & Schooler, J. (Eds.). (1996).
Scientific approaches to consciousness.
Wallace, B., & Fisher, L. (1991).
Consciousness and behavior (3rd ed.). BF 311 .W26669
Tart, C. (Ed.). (1990). Altered states of consciousness (3rd ed.).
Pekala, R. (1991).
Quantifying consciousness: An empirical approach. BF 311 .P319
Miletich, J. (1988). States of awareness: An annotated bibliography.
Wolman, B., & Ullman, M. (Eds.) (1986). Handbook of states of consciousness.
Reed, G. (1988).
The psychology of anomalous experience: A cognitive approach.
Hobson, J. (Ed.). (1989). Abnormal states of brain and mind. RC 341 .A26
Hobson, J. (Ed.). (1988). States of brain and mind. QP 360 .S73
J. of consciousness studies: Controversies in science and the humanities (1994- )
Semi-annually for information:
ftp://deeptht.armory.com/pub/user/ leavitt/gnosis/jcs.html
Institute of Noetic Sciences Bulletin (1973- ) Quarterly Institute of Noetic Sciences
Noetic sciences review formerly Noetic news (1987- ) Quarterly newsletter Institute of
Noetic Sciences
Consciousness and cognition (1992- ) Quarterly
J. of mind and behavior (1980- ) Quarterly
ReVision (1978- ) Quarterly
Anthropology of consciousness (1985- ) Quarterly
American Anthropological
Association
Brain/mind: A bulletin of breakthroughs (1976- ) formerly New sense bulletin Monthly
newsletter
Mindfield: A quarterly source journal for consciousness ( ) Quarterly
PSYCHE: An interdisciplinary journal of research on consciousness (1993- ) Quarterly
electronic journal
Cognitive Neuroscience.
Gazzaniga, M. (Ed.). (1995). The cognitive neurosciences. QP 360.5 .C643
185
Kosslyn, S., & Anderson, R. (Eds.). (1992).
Frontiers in cognitive neuroscience. QP 360.5 .C64
Kosslyn, S., & Koenig, O. (1992). Wet mind: The new cognitive neuroscience.
Posner, M., & Raichle, M. (1994). Images of the mind. QP 360.5 P67
Lister, R., & Weingartner, H. (Eds.). (1991).
Perspectives on cognitive neuroscience. QP 360 .P462
Barlow, H. (1990). The mechanical mind. Annual review of neuroscience, 13, 15-24.
Behavioral and brain sciences (1978- ) Quarterly
Neuropsychologia (1963- ) Monthly
Hemisphere Specialization.Davidson, R., & Hugdahl, K. (Eds.). (1995).
Brain asymmetry. QP 385.5 .B725
Springer, S. & Deutsch, G. (1993).
Left brain, right brain (4th ed.). QP 385.5 .S67
Hellige, J. (1990).
Hemisphere asymetry. Annual review of psychology, 41, 55-80
Biological/Psychologicall Rythms. Binkley, S. (1990).
The clockwork sparrow: Time, clocks, and calenders in biological organisms. QP
84.6.B55
Nelson, F., et. al. (1990).
Mechanisms of seasonal cycles in behavior. Annual review of psychology. 41,81-108.
Daan, S., & Gwinner, E. (Eds.). (1989).
Biological clocks and environmental time. QP 84.6 .B557
Coleman, R. (1986).
Wide awake at 3:00 A.M.: By choice or by chance. QP 84.6 .C65
Sleep and Dreaming.Carskadon, M. (Ed.). (1993).
Encyclopedia of sleep and dreaming Ref BF 1078 .E63
Van de Castle, R. (1994). Our dreaming mind. BF 1078 .V35
Ogilvie, R., & Harsh, J. (Eds.). (1994).
Sleep onset: Normal and abnormal processes. QP 425 .S6773
Ellman, S., & Antrobus, J. (Eds.). (1991).
The mind in sleep: Psychology and physiology. QP 425 .M56
Antrobus, J., & Bertini, M. (Eds.). (1992).
The neurophysiology of sleep and dreaming. QP 426 .N48
Gackenbach, J. & Sheikh, A. (Eds.). (1991).
Dream images: A call to arms. Bf 1078 .D694
186
Bootzin, R., et. al. (Eds.). (1990). Sleep and cognition. QP 425 .S664
Gackenbach, J. (Ed.). (1986). Sleep and dreams: A sourcebook. Ref BF 1071 .S585
Krippner, S. (Ed.). (1990).
Dreamtime and dreamwork: Decoding the language of the night.
Strong, P. (Ed.). (1990).
Thirteen authorities tell you what your dreams mean. BF 1078 .T46
Anch, A., et. al. (1988). Sleep: A scientific perspective. QP 425. S656
Hobson, J. (1988). The dreaming brain. QP 426 .H631
Parsifal-Charles, N. (1986). The dream: 4,000 years of theory and practice:
A critical, descriptive and encyclopedic bibliography (Vols. 1-2).
Ref Z 7204 .D7 P33 Sleep (1978- ) Bi-monthly American Association of Professional
Sleep Societies
J. of sleep research (1992- )
Quarterly European Sleep Research Society Dreaming (1991) Quarterly Association
for the Study of Dreams
For more journals, organizations and training programs see:
Encyclopedia of sleep and dreaming Ref BF 1078 .E63
For more journals and organizations see:
The Common Boundary education guide (2nd ed.) (1994) Ref L901 .C66
Lucid Dreaming.
Gackenbach, J., & LaBerge, S. (Eds.). (1988).
Conscious mind, sleeping brain: Perspectives on luciddreaming
Godwin, M. (1994).
The lucid dreamer: A waking guide for the traveler between worlds.
LaBerge, S., & Rheingold, H. (1990).
Exploring the world of lucid dreaming. BF 1099 .C82 L33
Gackenbach, J., & Bosveld, J. (1989). Control your dreams. BF 109 .G28
Nightlight: The Lucidity Institute Newsletter (1981- ) Semi-annually Lucidity Institute
Hypnagogic Imagery.
Mavromatis, A. (1987).
wakefulness and sleep.
Hypnagogia: The unique state of consciousness between
Mental Imagery, Daydreams and Imagination.
Ahsen, A. (1994, Spring/Summer).
187
Imagery bibliography: J. of mental imagery 1977-1991. J. of mental imagery, 18(142),
1-278.
Richardson, A. (1993).
A bibliography of books, articles and theses on mental imagery (1872-1976). available
from Alan Richardson, Dept. of Psychology,
U. of Western Australia, Nedlands, Western Australia6009
Shorr, J. (1994). Psychotherapy through imagery (3rd ed.). RC 489 .F35
Kunzendorf, R., & Sheikh, A. (Eds.). (1990).
The psychophysiology of mental imagery: Theory, research and applications
Kunzedorf, R. (Ed.). (1989). Mental imagery. BF 367 .A43
Shorr, J., et. al. (Eds.). (1989). Imagery: Current perspectives. RC 489 .F35 I44
Rollins, M. (1989). Mental imagery: On the limits of cognitive science. BF 367 .R651
Fink, R. (1989). Principles of mental imagery. Bf 367 .F561
Denis, M., et. al. (Eds.). (1988).
Cognitive and neuropsychological approaches to mental imagery
Klinger, E. (1990).
Daydreaming: Your hidden resources for self-knowledge and creativity.
J. of mental imagery (1977- ) Quarterly International Imagery Association, (formerly
American Assoc. For the Study of Mental Imagery)
Imagination, cognition and personality (1981- ) Quarterly
For organizations and training programs see:
The Common Boundary education guide (2nd ed.) (1994) Ref L 901 .C66
Synesthesia.
Cytowic, R. (1989).
Synesthesia: A union of the senses. QP 435 .C97
Cytowic, R. (1993). The man who tasted shapes:
A bizarre medical mystery offers revolutionary insights into emotions, reasoning and
consciousness. RC 394 .S93 C96
Savant Syndrome.
Smith, N. (1995).
The mind of a savant: Language learning and modularity. BF 455. S544
West, T. (1991).
In the mind's eye: Visual thinkers, gifted people with learning difficulties,
computerimages, and the ironies of creativity. BF 426 .W47
188
Treffert, D. (1989). Extraordinary people: Redefining the "idiot savant." BF 426 .T74
Howe, M. (1989).
Fragments of genius: The strange feats of idiots savants. BF 426 .H78
Miller, L. (1989). Musical savants: Exceptional skill in the mentally retarded.
Hallucinations.
Siegel, R. (1993). Fire in the brain: Clinical tales of hallucination. RC 553 .H3 S54
Slade, P., & Bentall, R. (1988).
Sensory deception: A scientific analysis of hallucinations.
Assad, G. (1990). Hallucinations in clinical psychology:
A guide for mental health professionals. RC 553.H3 A83
Hypnosis.
Rhue, J., Lynn, S., & Kirsch, I. (Eds.). (1993).
Handbook of clinical hypnosis. RC 495. H356
Fromm, E., & Nash, M. (Eds.). (1992).
Contemporary hypnosis research. BF 1141 .C686
Lynn, S., & Rhue, J. (Eds.). (1991).
Theories of hypnosis: Current models and perspectives . BF 1141 .T44
Meyer, R. (1992).
Practical clinical hypnosis: Techniques and applications. RC 495.M45
Gibson, H., & Heap, M. (1990). Hypnosis in therapy. RC 495 .G52
Hammond, D. (Ed.). (1990).
Handbook of hypnoitic suggestions and metaphors. RC 495 .H363
Crabtree, A. (1993).
From Mesmer to Freud: Magnetic sleep and the roots of psychological healing.
Gauld, A. (1992). A history of hypnotism. BF 1125 .G38
Spanos, N., & Chaves, J. (Eds.). (1989).
Hypnosis: A cognitive-behavioral perspective. RC 495 .H98
Pettinati, H. (Ed.). (1988). Hypnosis and memory. RC 497 .H96
International J. of clinical and experimental hypnosis (1953- )
Quarterly Society for Clinical and Experimental Hypnosis, of the International Society
of Hypnosis
American J. of clinical hypnosis (1958- ) Quarterly American Society of Clinical
Hypnosis
189
For more journals, organizations and training programs see:
The Common Boundary education guide (2 nd ed.) (1994) Ref L 901 .C66
Suggestability. see also: Hypnosis
Schumaker, J. (Ed.). (1991).
Human suggestability: Advances in theory, research, and application.
Dissociation and Dissociative Identity Disorder formerly Multiple Personality
Disorder .
Cohen, L., et. al. (Eds.). (1995).
Dissociative identity disorder: Theoretical and treatment controversies.
Lynn, S., & Rue, J. (Eds.). (1994).
Dissociation: Clinical and theoretical perspective. RC 553 .D5 D545
Schumaker, J. (1995).
The corruption of reality: A unified theory of religion, hypnosis, and psychopathology.
Spiegel, D. (Ed.). (1994). Dissociation: Culture, mind, and body. RC 553 .D5 D55
Kluft, R. (Ed.). (1993).
Clinical perspectives on Multiple Personality Disorder. RC 569.5 .M8
Goettman, C., et. al. (1991). Multiple personality and dissociation, 1791-1990: A
complete bibliography. RC 569.5 .M8 G63
Singer, J. (Ed.). (1990). Repression and dissociation: Implications for personality theory,
psychopathology and health.
Lowenstein, R. (Ed.). (1991). Multiple Personality Disorder. RC 569.5 .M8
Putnam, F. (1989). Diagnosis and treatment of Multiple Personality Disorder.
Hilgard, E. (1986). Divided consciousness (Expanded ed.). RC 553 .D5 H54
Bliss, E. (1986).
Multiple personality, allied disorders, and hypnosis. RC 569.5 .M8 B5681
Baldwin, L. (1985). Oneselves: Multiple personalities,1811-1981. RC 569.5 .M8 B35
Rowan, J. (1990). Subpersonalities: The people inside us. BF 698 .R8872
Dissociation (1988- ) Quarterly The International Society for the Study of Dissociation
Recovered Memories / False Memory Syndrome.
Memories; Suggestability; Cults Psychiatric Annals. Vol. 25, No. 12 (Dec. 1995). Special
Issue.
190
Consciousness and cognition, Vol 3, No. 3/4 (1994).
Special Issue: Recovered memory/False memory debate.
Loftus, E. (1994). The myth of repressed memory: False memories and allegations of
sexual abuse.
Ofshe, R. (1994).
Making monsters: False memories, psychotherapy, and sexual hysteria.
Pendergast, M. (1995). Victims of memory: Incest accusations and shattered lives.
Wakefield, H., & Underwager, R. (1994).
Return of the furies: An investigation into recovered memory therapy.
Caruth, C. (Ed.). (1995). Trauma: Explorations in memory. BF 175.5 .F75
Yapko, M. (1994).
Suggestions of abuse: True and false memories of childhood sexual trauma.
FMS Foundation newletter (1992- ) 10 / yr. False Memory Syndrome Foundation
Satanic Ritual Abuse Memories. see also: Recovered Memories / False
Memory Syndrome; Alien Abduction Memories; Reincarnation Memories;
Suggestability
Nathan, D., & Snedeker, M. (1995).
Satan's silence: Ritual abuse and the making of a modern American witch hunt.
Ross, C. (1995). Satanic ritual abuse: Principles of treatment. RC 569.5 .R59 R67
Noblitt, J., & Perskin, P. (1995).
Cult and ritual abuse: Its history, anthropology, and recent discovery.
Victor, J. (1993). Satanic panic: The creation of a contemporary legend. BF 1548 .V53
Singer, L. (1995). Cults in our midst. BP 603 .S56
Sakheim, D., & Devine, S. (Eds.). (1992).
Out of darkness: Exploring satanism and ritual abuse. BF 1548.S24
Wright, L. (1994). Remembering Satan. RC 569.5 .R59 W75
Alien Abduction Memories. see also: Recovered Memories / False Memory
Syndrome; Reincarnation Memories; Suggestability
Bryan, C. (1995). Encounters of the fourth kind. TL 789 .B76
Mack, J. (1994). Abduction: Human encounters with aliens.
Ring, K. (1992).
The omega project: Near-death experiences, UFO encounters, and mind-at-large.
191
Strieber, W. (1988). Transformation: The breakthrough. TL 789.3 .S733
Sensory Deprivation.
Barabasz, A., & Barabasz, M. (Eds.). (1993).
Clinical and experimental restricted environmental stimulation:
New developments and perspectives. RC 489 .S44 C6
Suedfeld, P, et. al., (Eds.). (1990).
Restricted environmental stimulation:
Theoretical and emperical developments in flotation REST.
Hutchison, M. (1984). The book of floating: Exploring the private sea. RA 785 .H88
Subliminal Perception.
Bornstein, R., & Pittman, T. (Eds.). (1992).
Perception without awareness: Cognitive, clinical, and social perspectives.
Prenatal and Perinatal Consciousness.
Verny, T. (1987). Pre- and perinatal psychology: An introduction. RG 560 .P7
Pre- and perinatal psychology journal (1985- ) Quarterly
Pre and Perinatal Psychology Association of North America
Anaesthesia Awareness.
Bonke, B., et. al. (Eds.). (1990). Memory and awareness in anaesthesia. RD 82 .M45
Coma.
Mindell, A. (1989). Coma: Key to awakening. RB 150 .C6 M56
Goshen-Gottstein, E. (1990).
Recalled to life: The story of a coma. RB 150.C6 G6713
Blakely, M. (1989).
Wake me when it's over: A journey to the edge and back. RB 150.C6 B58
Freeman, E. (1987). The catastophe of coma: A way back. RB 150 .C6 F74
Plum, F., & Posner, J. (1980).
The diagnosis of stupor and coma (3rd ed.). RB 150 .C6 P55
Harner, R., & Naquet, R. (Eds.). (1975).
Clinical EEG, II: Altered states of consciousness, coma, cerebral death.
Coma Recovery Association, Hempstead, NY
Conscious Dying and Death. see also: Near-Death Experiences (NDEs)
Doka, K., & Morgan, J. (Eds.). (1993).
Death and spirituality. BT 825 .D37
192
Rinpoche, S. (1994). The Tibetan book of living and dying. BQ 7640 .S64
Levine, S. (1982/1988).
Who dies? An investigation into conscious living and conscious dying.
Healing and the Mind.
see also: Hypnosis; Psychosomatic Illness,
Psychoneuroimmunology; Voodoo
Death, Biofeedback; Health Psychology/Behavioral Medicine; Alternative
Medicine/Psychotherapy; Placebo Effect; Shamanism, Suggestability
Goleman, D., & Gurin, J. (Eds.). (1993).
Mind/Body medicine: How to use your mind for better health.
Moyers, B. (1993). Healing and the mind. R 726.5 .M69 see also the PBS videotape
series
Brigham, D., et. al. (1994).
Imagery for getting well: Clinical applications of behavioral medicine.
Ornstein, R., & Swengionis, C. (Eds.). (1990).
The healing brain: A scientific reader. QP 356.45 .H43
Rossi, E. (1993).
The psychobiology of mind-body healing: New concepts of therapeutic hypnosis
(Revised ed.).
Locke, S., & Colligan, D. (1986).
The healer within: The new medicine of mind and body. R 726.5 .L631
Peper, E., & Holt, C. (1993).
Creating wholeness: A self-healing workbook using dynamic relaxation, images, and
thoughts.
Dienstfrey, H. (1991).
Where the mind meets the body: Type A, the relaxation response,
psychoneuroimmunology, biofeedback, neuropeptides, hypnosis, imagery and the search
for the mind's effect on physical health. RC 49 .D5
Achterberg, J., & Lawlis, F. (1984). Imagery and disease. R 726.5 A235
Sheikh, A. (Ed.). (1984). Imagination and healing. RC 489 .F35 I47
Mind-body medicine (1995- ) Quarterly Society of Behavioral Medicine
Advances: The journal of mind-body health (1984- ) Quarterly Institute for the
Advancement of Health
Journal of religion and health (1961- ) Quarterly Institutes of Religion and Health
Psychosomatic Illness
International journal of psychosomatics (1954- ) Quarterly
Psychosomatics Institute Stress medicine (1985- ) Quarterly
International
193
Voodoo Death.
Morse, D., et.al. (1991).
Psychosomatically induced death:: Review and possible mechanisms. Stressmedicine, 7
(4). 213-232.
Cohen, S. (1988). Voodoo death, the stress response, and AIDs. In T. Bridge, et. al.
(Eds.).
Psychological, neuropsychiatric, and substance abuse aspects of AIDs.
Psychoneuroimmunology.
Glasser, R., & Kiekolt-Glaser, J. (Eds.). (1994).
Handbook of human stress and immunity. QP 356.47 .H36
Ader, R., & Cohen, N. (1993).
Psychoneuroimmunology: Conditioning and stress. Annual review of psychology, 44,
53-85.
Schmoll, H. et. al. (Eds.). (1992).
Psychoneuroimmunology: Interactions between brain, nervous system,behavior,
endocrine, and immune system. QP 356 47 P78
Ader, R., et. al. (Eds.). (1991).
Psychoneuroimmunology (2nd ed.). QP 356 .47 P79
Gorman, J. & Kretzner, R. (Eds.). (1991). Psychoimmunology update. RC 455.4 .B5 P76
Locke, S., et. al. (Eds.). (1985). Foundations of psychoneuroimmunology. RC344 .F68
Biofeedback.
Schwartz, S., & Associates, (1995). Biofeedback: A practioner's guide (2nd ed.). .B484
Basmajian, J. (Ed.). (1989).
Biofeedback: Principles and practice for clinicians (3rd ed.).
Rosenbaum, L. (1989). Biofeedback frontiers: Self-regulation of stress reactivity
Hatch, J., et. al. (1987). Biofeedback: Studies in clinical efficiency. RC 489 .B53 B568
Peper, E., et. al. (Eds.). (1979) Mind/body integration: Essential readings in
biofeedback.
Biofeedback and self-regulation (1975- ) Quarterly
Association for Applied Psychophysiology and Biofeedback,
(formerly Biofeedback Society of America)
Biofeedback Training Institute, Oakland, CA
194
Health Psychology / Behavioral Medicine.
Taylor, S. (1995). Health psychology (3rd ed.). R 726.7 .T39
Sarafino, E. (1994).
Health psychology: Biopsychosocial interactions (2nd ed.). R 726.7 S27
Brannon, L. (1992).
Health psychology: An introduction to behavior and health. R 726.5 B72
Shumaker, S. (1990). The handbook of health behavior change. RA 776.9 .H36
Health psychology (1982- ) Bi-monthly Division of Health Psychology, American
Psychologcial Association
Annals of behavioral medicine. (1979- ) Quarterly The Society of Behavioral Medicine
J. of behavioral medicine (1978- ) Bi-monthly
University of California, Berkeley wellness letter: The newsletter of nutrition, fitness,
and stress management (1985- ) Monthly
National Institute for the Clinical Application of Behavioral Medicine, Mansfield
Center, CT.
Alternative Medicine / Holistic Medicine (Allopathic, Naturopathic,
Homeopathic, Chiropractic, Oriental, Somatic, Ayurvedic, Body-Centered,
Massage, Subtle Energy, etc.)
Hirshberg, C., & Barasch, M. (1995).
Remarkable recovery: What extraordinary healings can teach us about getting well and
staying well. RC 270.5 .H57
Kastner, M. (1993).
Alternative healing: The complete A-Z guide to over 160 different alternative therapies.
Butler, K. (1992).
A consumer's guide to "alternative medicine:
A close look at homeopathy, acupuncture, faith-healing, and other nonconventional
treatments.
Altenberg, H. (1992). Holistic medicine: A meeting of East and West.
Olson, K. (1990). The encyclopedia of alternative health care. R 733 .O47
Weil, A. (1990). Natural health: Natural medicine:
A comprehensive manual for wellness and self-care.RA 776.W417
Marrone, R. (1990). Body of knowledge: An introduction to body/mind psychology.
Stalker, D., & Glymour, C. (Eds.). (1989). Examining holistic medicine. R733 .E93
Weil, A. (1988).
Health and healing: Understanding conventional and alternative medicine. R 733
195
Sheikh, A., & Sheikh, K. (Eds.). (1989).
Eastern and western approaches to healing. R 726.5 .E27
Alternative therapies in health and medicine. (1995- ) Bimonthly American Association
of Critical-careNurses
Alternative medicine ( ) newsletter from NIH Office of Alternative Medicine
For more journals, organizations, and training programs see:
The Common Boundary education guide (2 nd ed.) (1994). Ref L 901 .C66
Shamanism.
Walsh, R. (1990). The spirit of shamanism. BL 2370 .S5
Monning Atkinson, J. (1992).
Shamanism today. Annual review of anthropology, 21, 307-330.
Harner, M. (1990). Shaman's path (10th anniversary ed.). RZ 401 .H187
Doore, G. (Ed.). (1988). Shaman's path: Healing, personal growth and empowerment.
Achterberg, J. (1985).
Imagery and healing: Shamanism and modern science. R 726.5 A24
Shaman's drum: A journal of experiential shamanism (1985- ) Quarterly
Cross-cultural ShamanismNetwork
For more journals, organizations and training programs see:
The Common Boundary education guide (2nded.) (1994) Ref L 901 .C66
Placebo Effect.
White, L, et. al., (Eds.). (1985). Placebo: Theory, research and mechanisms. R 726.5 P59
Fischer, S., & Greenberg, K. (Eds.). (1989).
The limits of biological treatments for psychological stress:
Comparisons with psychotherapy and placebo. RC 483 H68
Spiro, H. (1986). Doctors, patients, and placebos. R 726.5 .S64
Mechanical Devices For Consciousness Expansion.
Hooper, J., & Teresi, D. (1990).
Would Buddha wear a Walkman:
A catalogue of revolutionary tools for higher consciousness.
Hutchison, M. (1986).
Megabrain: New tools and techniques for brain growth and mind expansion.
Psychoactive Drugs.
Julian, R. (1995). A primer of drug action (7th ed.). RM 315 .J75
196
Smith, P., & Darlington, C. (1996). Clinical psychopharmacology: A primer.
Bezchlibnyk-Butler, K., & Jeffries, J. (Eds.). (1995).
Clinical handbook of psychotropic drugs(5th ed.). RM 315 .C547
Goldstein, A. (1994). Addiction: From biology to drug policy. RC 564 .C66
Ray, O, & Ksir, C. (1993). Drugs, society and human behavior (6th ed.). RM 315 .R37
Weil, A. (1993). From chocolate to morphine: Everything you need to know about mindaltering drugs (Rev. ed.). RM 315 .W44
The encyclopedia of psychoactive drugs (updated). (1992).
Ciraulo, R., & Shader, R. (Eds.). (1991),
Clinical manual of chemical dependence. RC 565 .C489
Balfour, D. (Ed.). (1990).
International encyclopedia of pharmacology and therapeutics.
Psychopharmacology bulletin (1964- ) Quarterly National Clearinghouse for Mental
Health Information Psychopharmacology (1960-1990) formerly Psychopharmacologia
Quarterly
Psychedelic/Empathogenic Substances.
Stafford, P. (1992).
Psychedelics encyclopedia (3rd ed.). HV 5822. H25 S74
Henderson, L., & Glass, W. (Eds.). (1994).
LSD: Still with us after all these years. HV 5822 .L9 L73
Lukoff, D., et. al. (1990). Transpersonal psychology research review:
Psychoactive substances and transpersonal states. J. of Transpersonal Psychology,
Eisner, B. (1994). Ecstacy: The MDMA story (Expanded ed.). RM 666 .M35 E42
Grinspoon, L., & Bakalar, J. (1993). Marijuana, the forbidden medicine. RM 666 .
McKenna, T. (1992). Food of the gods: The search for the original tree of knowledge:
A radical history of plants, drugs, and human evolution. HV 5801 .M35
Kraska, P. (1993). Altered states of mind: Critical observations of the drug war.
Szasz, T. (1992). Our right to drugs: The case for a free market.
Bernards, N. (Ed.). (1990). War on drugs: Opposing viewpoints
Leary, T. (1990). Flashbacks: A personal and cultural history of an era:
An autobiography. BF 109 .L43 A3
Jacobs, B. (Ed.). (1984).
Hallucinogens: Neurochemical, behavioral, and clinical perspectives.
197
Grof, S. (1988). The adventure of self-discovery. RC 480.5 .G76
Stevens, J. (1987).
Storming heaven: LSD and the American dream. HV5822 .L9 S741
Lee, M., & Shlain, B. (1985).
Acid dreams: The CIA, LSD and the Sixties. HV 5822 .L9 L44
Horowitz, M., et. al. (1988).
An annotated bibliography of Timothy Leary. Z 8494.19 H67
Weil, A. (1986).
The natural mind: An investigation of drugs and the higher consciousness (Rev. ed.).
Hofmann, A. (1980). LSD, my problem child. BF 209 .L9 H6313
Abel, E. (1980). Marijuana: The first twelve thousand years. BF 209 .C3 A23
Grinspoon, L., & Bakalar, J. (1979). Psychedelic drugs reconsidered. BF 209 .H34
J. of psychoactive drugs formerly J. of psychedelic drugs (1967- ) Quarterly
Island views (1992- ) Quarterly newsletter
Bulletin of the Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies. ( - ) Quarterly
bulletin
Meditation Practice.
Tart, C. (1994). Living the mindful life. BF 637 .M4 T36
Ram Dass. (1990).
Journey of awakening: A meditator's guidebook (2nd ed.). audiotape
Young, Shinzen. (1989). Five classic meditations audiotape. BL 627 .Y68
Goldstein, J., & Kornfield, J. (1987).
Seeking the heart of wisdom: The path of Insight Meditation.
Smith, J. C. (1986).
Meditation: A sensible guide to a timeless discipline. audiotapes
LeShan, L. (1987). How to meditate. audiotape BL 627 .L48
May, G. (1977). The open way: A meditation handbook. BF 637
for journals, organizations, training programs, and other resources see:
The Common Boundary education guide (2nd ed.) (1994) Ref L 901 .C66
Meditation Research.
Murphy, M., & Donovan, S. (1988). The physical and psychological effects of
meditation:
198
A review of contemporary research with a comprehensive bibliography, 1931-1988. Ref
Z 720.M35 M88
West, M. A. (Ed.). (1987). The psychology of meditation. BF 637 .M4 P78
Goleman, D. (1988). The varieties of meditative experience. BL 627 .G65 1988
Shapiro, D., & Walsh, R. (Eds.). (1984).
Meditation: Classic and contemporary perspectives. RC 489 .M43 M43
Johnson, W. (1982).
Riding the ox home: A history of meditation from shamanism to science.
Mystical Experiences.: see also: Psychedelic Substances; Meditation Practice;
Meditation Research; Psychology of Religion; Spiritual/Religious Development;
Spiritual Life; Women's Spirituality; Spiritual Problems, Near-death Experiences
White, J. (Ed.). (1995).
What is enlightenment?: Exploring the goal of the spiritual path
Hood, R. (Ed.). (1994). Handbook of religious experience. BL 53 .H286
Lukoff, D., & Lu, F. (1988).
Transpersonal psychology research review topic: Mystical experience.
J. Of transpersonal psychology, 20, 161-184.
Metzer, R. (1986).
Opening to inner light: The transformation of human nature and consciousness. BL
Hixon, L. (1989). Coming home: The experience of enlightenment in sacred tradition.
Malony, H., & Southard, S. (Eds.). (1992). Handbook of religious conversion.
Stace, W. (1960). Mysticism and philosophy. B 56 .S8
Underhill, E. (1955).
Mysticism: A study in the nature and development of man's spiritual consciousness.
James, W. (1902). The varieties of religious experience. BR 110.J3
Studia Mystica (1978- ) Annually.
Absorption and Flow.
Benson, C. (1993).
The absorbed self: Pragmatism, psychology and aesthetic experience. N71 .B395
Czikszenthihalyi, M. (1990).
Flow: The psychology of optimal experience. BF 575 .H 27 C85
Quarrick, G. (1989).
Our sweetest hours: Recreation and the mental state of absorption
Csikszenthihalyi, M., & Csikszentmihalyi, I. (Eds.). (1988).
Optimal experience: Psychological studies of flow in consciousness.
199
Transpersonal Psychology.
Walsh, R., & Vaughan, F. (Eds.). (1993).
Paths beyond ego: The transpersonal vision. BF 204.7 .P38
Valle, R., & Halling, S. (Eds.). (1989).
Existential-phenomenological perspectives in psychology:
Exploring the breadth of human experience:
With a special section on transpersonal psychology.. BF 204.5 K94
Tart, C. (Ed.). (1992). Transpersonal psychologies:
Perspectives on the mind from seven great spiritual traditions, 3rd ed.
Wilber, K. (1990).
Eye to eye: The quest for a new paradigm (Expanded ed.). BD 161.W46
Frager, R., & Fadiman, J. (1994). Personality and personal growth (3rd ed.).
Washburn, M. , & Lawlis, F. (1994).
Transpersonal psychology in psychoanalytic perspective. BF 204.7 .W375
Lukoff, D. & Lu, F. (1989).
Transpersonal psychology research review: Computerized data bases, specialized
collections, and archives. J. of transpersonal psychology, 21, 211-223.
Hoffman, E. (1988). The right to be human: A biography of Abraham Maslow.
Anderson, W. (1983). The upstart spring: Esalen and the American awakening.
Ellis, A., & Yeager, R. (1989).
Why some therapies don't work: The dangers of transpersonal psychology. RC 489
Welwood, J. (Ed.). (1979).
The meeting of the ways: Explorations in East/West psychology .
Ferguson, M. (1987).
The aquarian conspiracy: Personal and social transformation in the 1980s.
J. of transpersonal psychology (1969- )
Semi-annually Transpersonal Institute, of the Association of Transpersonal Psychology
International j. of transpersonal psychology ( ) Irregularly
Australian j. of transpersonal psychology (1981- )
Transpersonal review ( ) Bi-annually
J. of humanistic psychology (1960- )
Quarterly Association for Humanistic Psychology
Revision: A journal of consciousness and transformation (1978- ) Quarterly
Training and Careers in Transpersonal Psychology.
Common Boundary. (1994).
Common boundary graduate education guide:
Holistic programs and resources integrating spirituality and psychology. Ref L 901 .
200
Association for Transpersonal Psychology. (1994). 1994-95
Listing of Schools & Programs. Kortenkamp'slibrary Div. 32, Humanistic Psychology,
APA. (1992).
Directory: Graduate Programs in Humanistic-Transpersonal
Psychology in North America (4th ed.). Kortenkamp's Library
Psychology of Religion.
Wulff, D. (1991).
Psychology of religion: Classical and contemporary views. BL 53.W77
Lukoff, D., et. al. (1992).
Transpersonal psychology research review: Psychoreligious dimensions of healing. J. of
transpersonal psychology, 24, 41-60.
Mathews, D., & Larson, D. (1992).
A bibliography of research by scientists on spiritual subjects.
Friedman, M. (1992).
Religion and psychology: A dialogical approach. GF 51 .F73
Maloney, H. (Ed.). (1991).
Psychology of religion: Personalities, problems, possibilities.
Gorsuch, R. (1988).
Psychology of religion. Annual review of psychology, 39, 201-21
Brown, L. (1988).
The psychology of religion: An introduction. BL 53 .B69
Browning, D. (1987).
Religious thought and the modern psychologies. BF 51 .B76
Fuller, A. (1986).
Psychology and religion: Eight points of view (2nd ed.). BF 51.F841
Spilka, B. et. al. (1985).
The psychology of religion: An empirical approach. BL 53 .S625
Meadow, M., & Kahoe, R. (1984).
Psychology of religion:Religion in individual lives. BL 53 .M438
Brown, L. (Ed.). (1985).
Advances in the psychology of religion. BL 53 .A27
The International journal for the psychology of religion (1991- )
Quarterly McGill U., Faculty of ReligiousStudies
J. for the scientific study of religion (1961- )
Quarterly Society for the Scientific Study of Religion
J. of religion and health (1961- )
201
Quarterly Institutes of Religion and Health
J. of psychology and theology (1973- )
Quarterly Biola University
Review of religious research (1959- ) Quarterly
Christianity, Judaism, Islam & Sufism, Buddhism, Hinduism, Yoga, New
Age, etc.
Smith, H. (1994). The illustrated world's religions: A guide to our wisdom traditions.
Smith, H. (1991). The world's religions. BL 80.2 .S654
Occhiogrosso, P. (1994). The joy of sects: A spiritual guide to the world's religious
traditions.
For journals, organizations, retreat centers, and training programs see:
The Common Boundary education guide (2nd ed.) (1994) Ref L 901 .C66
Spiritual/Religious/Moral Development.
Puka, B. (Ed.). (1994).
Moral development: A compendium, Vols. 1-7. BF 723 .M54 M66
Miller, M., & Cook-Greuter, S. (Eds.). (1994).
Transcendence and mature thought in adulthood:
The further reaches of adult development. BF 710 .T73
Hoffman, E. (1992).
Visions of innocence: Spiritual and inspirational experiences of children.
Bucher, A. & Reich, K. (1991).
Annotated bibliography on religious development. New directions for child
development, 52, 107- .
Halligan, F., & Shea, J. (Eds.). (1992).
The fires of desire: Erotic energies and the spiritual quest.
Washburn, M. (1988).
The ego and the dynamic ground: A transpersonal theory of human development.
Coles, Robert. (1990). The spiritual life of children. BL 625.5 .C64
Alexander, C., & Langer, E. (Eds.). (1990).
Higher stages of human development: Perspectives on adult growth.
Darley, J., & Shultz, T. (1990). Moral judgements: Their content and acquisition. Annual
review of psychology, 41, 525-556. BF 30 .A56
Wilber, K., et. al. (1986).
Transformations of consciousness: Conventional and contemplative perspectives on
development.
202
Armstrong, R. (1985). The radiant child. BL 625 .A76
Fowler, J. (1981).
Stages of faith: The psychology of human development and the quest for meaning.
Center for Research in Faith and Moral Development, Candler School of Theology,
Emory University, Atlanta, GA
Spiritual Life.
Welwood, J. (Ed.). (1992).
Ordinary magic: Everyday life as spiritual path. BL 627 .O73
Roof, W. (1993).
A generation of seekers: The spiritual journeys of the baby boom generation. BL
Fields, R., & Taylor, P. (1984).
Chop wood, carry water: A guide to finding spiritual fulfillment in everyday life..
Miller, R., & Editors of New Age Journal. (1992).
As above so below: Paths to spiritual renewal in daily life. BL 624 .M497
Kornfield, J. (1993).
A path with heart: A guide through the perils and promises of spiritual life. BQ
Moore, T. (1992).
Care of the soul: A guide for cultivating depth and sacredness in everyday life. BL
Lash, J. (1990).
The seeker's handbook: The complete guide to spiritual pathfinding.
Feldman, C., & Kornfield, J. (Eds.). (1991).
Stories of the spirit, stories of the heart: Parables of the spiritual path from around the
world.
Seeber, J. (Ed.). (1990). Spiritual maturity in the later years. BL 625.4 .S66
DeMello, A. (1984). A way to God for today. videotapes BV 4501.2 .D46
Keyes, K. (1985).
Handbook to higher consciousness, (7th ed.). BJ 1581.2 .K45
Fox, M. (1983).
Original blessing: A primer in creation spirituality. BX 2350.F665
May, G. (1982). Will and spirit: A contemplative psychology. BF 38 .M388
Peck, M. (1978). The road less traveled: A new psychology of love, traditional values
and spiritual growth.
J. of spiritual formation (1965- )
203
formerly Studies in formative spirituality 3/yr Institute of FormativeSpirituality,
Duquesne U. Studies in spirituality (1991- )
Annually for more journals, organizations and training programs see:
The Common Boundary education guide (2 nd ed.) (1994) Ref L 901 .C66
Women's Spirituality. see also: Ecofeminism
Eller, C. (1993).
Living in the lap of the goddess: The feminist spirituality movement in America. BL
Caron, C. (1993).
To make and make again: Feminist ritual theology. BT 83.55 .C38
Christ, C., & Plaskow, J. (Eds.). (1992). Womanspirit rising: A feminist reader in
religion.
Anderson, S. (1991). The feminine face of God: The unfolding of the sacred in women.
King, U. (1993). Women and spirituality: Voices of protest and promise (2nd ed.).
Carson, A. (1992).
Goddesses and wise women: The literature of feminist spirituality, 1980-1992: An
annotated bibliography. Z 7963 .R45 C37
Sewell, M. (Ed.). (1991).
Cries of the spirit: A celebration of women's spirituality. PS 509.C55
Plaskow, J., & Christ, C. (Eds.). (1989).
Weaving the visions: New patterns in feminist spirituality. BL 625.7.W43
Gadon, E. (1989).
The once and future goddess: A symbol for our time. BL 473.5.G33
Harris, M. (1989). Dance of the spirit: The seven steps of women's spirituality.
Starhawk. (1989).
The spiral dance: A rebirth of the ancient religion of the great goddess
(10th anniversary ed.) BF 1566 .S77
Christ, C. (1986). Diving deep and surfacing (2nd ed.) BL 458 .C47
Anima: The journal of human experience (1974- ) Semi-annually
for more journals, and organizations see:
The Common Boundary education guide (2nd ed.) (1994) Ref L901 .C66
Spiritual Problems. see also: Spirituality/Religion and Psychotherapy
Spiritual Emergence Network (408) 426-0902 formerly Spiritual Emergency
Network
Bragdon, E. (1994).
A sourcebook for helping people with spiritual problems. BF 204.7 .B73
204
Lukoff, D, et.al. (1993).
Transpersonal research review: Psychospiritual dimensions of healing.
The journal of transpersonal psychology, 25 (1), 11-30.
Bragdon, E. (1990).
The call of spiritual emergency: From personal crisis to personal transformation.
Grof., C. & Grof, S. (Eds.). (1989)
Spiritual emergency: When personal transformation becomes a crisis.
Nelson, J. (1994).
Healing the split: Integrating spirit into our understanding of the mentally ill (Rev. ed.).
May, G. (1993). Simply sane: The spirituality of mental health (Expanded ed.)
Grof, C., & Grof, S. (1989).
The stormy search for the self: A guide for personal growth through transformational
crisis.
Cults. see also: Satanic Ritual Abuse Memories
Langone, M. (Ed.). (1993).
Recovery from cults: Help for victims of psychological and spiritual abuse. BP603 .
Collins, J. (1991).
The cult experience: An overview of cults, their traditions and why people join them.
Saliba, J. (1987). Psychiatry and the cults: An annotated bibliography.
Cultic studies journal (1984- )
Semi-annually American Family Foundation
Addictive Consciousness and Spirituality.
Grof, C. (1993).
The thirst for wholelness: Addiction, attachment and the spiritual path.
Sparks, T. (1993).
The wide open door: The twelve steps, spiritual tradition, and the new psychology.
Kasl, C. (1992).
Many roads, one journey: Moving beyond the twelve steps. RC 533 .K365
May, G. (1991).
The awakened heart: Living beyond addiction. BV 4501 .M418
Kasl, C. (1989).
Women, sex and addiction: A search for love and power. HQ 29 .K38
May, G. (1988). Addiction and grace. RC 533 .M39
205
L. Mark. (1989). Stairway to serenity: A spiritual recovery. HV 5278 .L2
Spirituality/Religion and Psychotherapy.
Shafranske, E. (Ed.). (1995).
Religion and the clinical practice of psychology.
Genia, V. (1995).
Counseling and psychotherapy of religious clients. BF 51 .G45
Kelly, E. (1995). Spirituality and religion in counseling and psychotherapy: Diversity in
theory and practice.
Vaughan, F. (1995). The inward arc: Healing in psychotherapy & spirituality (2nd ed.).
Taggart, S. (1994). Living as ifBelief systems in mental health practice. BF 51 .T34
Rowen, J. (1993).
The transpersonal: Psychotherapy and counselling. RC 489 .T75 R68
Randour, M. (Ed.). (1993).
Exploring sacred landscapes: Religious and spiritual experience in psychotherapy.
Worthington, E. (Ed.). (1993). Psychotherapy and religious values. BV 4012.2 .P77
Wicks, R. et. al. (Eds.). (1993). Clinical handbook of pastoral counseling
Schumaker, J. (Ed.). (1992).
Religion and mental health. BL 53 .R435
Boorstein, S. (Ed.). (1980). Transpersonal psychotherapy. RC 480.5 .T74
Welwood, J. (Ed.). (1983). Awakening the heart: East/West approaches to
psychotherapy and the healingrelationship.
Propst, L. (1988).
Psychology in a religious framework: Spirituality in the emotionally healthy process.
Grof, S. (1985). Beyond the brain: Birth, death and transcendence in psychotherapy.
Miller, W., & Martin, J. (Eds.). (1988).
Behavior therapy and religion: Integrating spiritual and behavioral approaches to
change.
Mintz, E. (1983).
The psychic thread: Paranormal and transpersonal aspects of psychotherapy. RC
Common boundary between spirituality and psychotherapy (1980- ) Bi-monthly
J. of religion and health (1961- )
Quarterly Institutes of Religion and Health
206
Counseling and values (1956- ) 3/yr Association for Religious and Value Issues in
Counseling
Pastoral psychology (1952- ) Bi-monthly
J. of religion in psychotherapy (1952- )
formerly J. of pastoral psychotherapy Quarterly Princeton Theological Seminary
J. of pastoral counseling ( ) Iona College
For more journals, organizations and training programs see:
The Common Boundary Education Guide (2 nd ed.)(1994) Ref L 901 .C66
Logotherapy.
Fabry, J., et. al. (Eds.). (1995).
Logotherapy: Finding meaning in life. RC 489 .L6 L64
Frankl, V. (1992). Man's search for meaning: An introduction to logotherapy (4th ed.).
Gould, W. (1993). Viktor E. Frankl: Life with meaning. RC 489 .L6 F734
for journals, organizations and training programs see:
The Common Boundary education guide(2nd ed.)(1994) Ref L 901 .C66
Psychosynthesis.
Whitmore, D. (1991).
Psychosynthesis counselling in action. RC 489 .P76 E48
Parfitt, W. (1990). The elements of psychosynthesis. RC 489 .P76 P37
Hardy, J. (1989). A psychology with a soul: Psychosynthesis in evolutionary context.
for journals, organizations and training programs see:
The Common Boundary education guide (2nd ed.)(1994) Ref L 901 .C66
Body Therapies / Body Work.
Johnson, D. (Ed.). Bone, breath, and gesture. Rc 489 .M53
Creative and Expressive Arts Therapies (Art Therapy, Dance Therapy,
Drama Therapy, MovementTherapy, Music Therapy, Poetry Therapy, etc.
Levy, F. (Ed.). (1995). Dance and other expressive art therapies: When words are not
enough.
Warren, B. (Ed.). (1993).
Using the creative arts in therapy: A practical introduction (2nd ed.).
Payne, H. (Ed.). (1993).
Handbook of inquiry in the arts therapies: One river, many currents.
Rogers, N. (1993).
The creative connection: Expressive arts as healing. RC 489 .A72 R64
207
Makin, S. (1994).
A consumer's guide to art therapy: For prospective employers, clients, and students.
Horovitz-Darby, G. (1994). Spiritual art therapy: An alternative path. RC 489 .E93
Wethered, A. (1993). Movement and drama in therapy ( 2nd ed.). RC 480.5 .W37
Levy, F. (1992). Dance movement therapy: A healing art, Rev. ed. RC 489 .D3 L48
Fiedderjohn, H. (1993). An annotated bibliography of dance/movement therapy 19401990).
Wadeson, H., et. al. (Eds.). (1989). Advances in art therapy. RC 489 .A7 A38
Feder, E., & Feder, B. (1981). The expressive arts therapies. RC 489 .A7 F43
For journals, organizations and training programs see:
The Common Boundary Education Guide(2nd ed.)(1994) Ref L 901 .C66
Junghian Psychology, Joseph Campbell, and Myth.
Walker, S. (1995). Jung and the Jungians on myth: An introduction.
Campbell, J. (1988). The power of myth: Joseph Campbell with Bill Moyers. (Flowers,
B., Ed.) see also the PBS video series
Tigue, J. (1994).
The transformation of consciousness in myth: Intergrating the thought of Jung and
Campbell. May, R. (1991). The cry for myth. RC 489 .M96 M39
Campbell, J. (Ed.). (1970/1988). Myths, dreams, and religion. BL 304 .M93
Rue, L. (1989). Amythia: Crisis in the natural history of western culture.
Hilllman, J. (1988).
A blue fire: Collected writings. (Moore, T., Ed.) BF 175.5 A72 H54
Kripner, S., & Feinstein, D. (1988).
Personal mythology: The psychology of your evolving self: Using ritual, dreams, and
imagination to discover your inner story. BF 327 .F45
Campell, J. (1968). The hero with a thousand faces (2nd ed.). BL 313 .C28
Parabola: The magazine of myth and tradition (1976- )
Quarterly Society for the Study of Myth and Tradition
For more journals, organizations and training programs see:
The Common Boundary education guide (2 nd ed.). (1994) Ref L 901 .C66
Native American Spirituality.
208
McGaa, E. (1990). Mother Earth spirituality:
Native American paths to healing ourselves and our world. E 99.03 M34
Arden, H., & Wall, S. (Editor: White Deer of Autumn). (1990).
Wisdom keepers: Meetings with NativeAmerican spiritual elders.
Halifax, J. (1993). The fruitful darkness: Reconnecting with the body of the earth.
Deloria, V. (1992). God is red: A nature view of religion (2nd ed.).
McGaa, E. (1992). Rainbow tribe: Ordinary people journeying on the red road. BL
McFadden, S. (1991). Profiles in wisdom: Native elders speak about the earth. BP
Allen, P. (1992). The sacred hoop: Recovering the feminine in American Indian
traditions: With a new preface. E 98 .W8 A44
American Indian religions (1994- ) Quarterly
The Gaia Hypothesis.
Schneider, S., & Boston, P. (Eds.). (1991). Scientists on Gaia. QH 331 .S375
Thompson, W. (Ed.). (1987).
Gaia, a way of knowing: Political implications of the new biology.
Joseph, L. (1990). Gaia: The growth of an idea. QH 331 .J74
Allaby, M. (1990). A guide to Gaia: A survey of the new science of our living earth.
Lovelock, J. (1988).
The ages of Gaia: A biography of our living earth. QH 331 .L6881
New-paradigm cosmology.
de Duve, C. (1995). Vital dust: Life as a cosmic imperative. QH 325 .D42
Swimme, B., & Berry, T. (1992).
The universe story: From the primordial flaring forth to the ecozoic era -- acelebration
of the unfolding of the cosmos. QB 981 .S893
Keck, L. (1992). Sacred eyes. BL 240.2 .K45
Berry, T. (1988). The dream of the earth. GF 80 .B47
Swimme, B. (1990). Canticle of the universe. videotapes C 2904
Ecopsychology (Deep Ecology) (Transpersonal Ecology).
Roszak, T., et. al. (1995).
Ecopsychology: Restoring the earth, healing the mind. BF 353 .N37 E26
209
Roszak, T. (1992).
The voice of the earth: An exploration of ecopsychology. BD 581.R69
Fox, W. (1990).
Toward a transpersonal ecology: Developing new foundations for environmentalism.
Tucker, M., & Grim, J. (Eds.). (1993).
Worldviews and ecology. QH 541 .W675
Maser, E. (1992). Global imperative:Harmonizing culture and nature. GF 75 .M365
Tobias, M. (Ed.). (1988). Deep ecology (Rev. 2nd printing). QH 541.145 .D44
DeGroh, T. & Valauskas, E. (1987).
Deep ecology and environmental ethics: A selected and annotated bibiography. Z
Devell, B., and Sessions, G. (1985). Deep ecology: Living as if nature mattered. GF 75
.D491
Seed, J. et. al. (1988).
Thinking like a mountain: Towards a council of all beings. BL 435 .T45
The ecopsychology newsletter (1994- ) 3/yr
for organizations see:
The Common Boundary education guide (2nd ed.). (1994) Ref L 901 .C66
Ecofeminism.
Zimmerman, M. (1994). Contesting earth's future: Radical ecology and postmodernity.
Gaard, G. (Ed.). (1993). Ecofeminism: Women, animals, nature. HQ 1233 .E26
Norwood, V. (1993). Made from this earth: American women and nature. QH 26 .N67
Bigwood, C. (1993). Earth muse: Feminism, nature, and art. BD 311 .B494
Diamond, I., & Orenstein, G. (Eds.). (1990).
Reweaving the world: The emergence of ecofeminism. HQ 1233.R46
Spretnak, C. (1991). States of grace: The recovery of meaning in the postmodern age.
Daley, M. (1990). Gyn/ecology: The metaethics of radical feminism.
Plant, J. (Ed.). (1989).
Healing the wounds: The promise of ecofeminism. HQ 1233 .H43
Radical Ecology, Environmental Ethics and Animal Rights
Consciousness / Cognitive Ethology
Callicott, J. (1994).
210
Earth's insights: A multicultural survey of ecological ethics from the Mediterranean
Basin to the Australian Outback . GK 42.C35
Clarke, J. (Ed.). (1994).
Voices of the earth: An anthology of ideas and arguments. BD 581 .V59
Zimmerman, M., et. al. (Eds.). (1993). Environmental philosophy: From animal rights to
radical ecology.
Nordquist, J. (1993). Radical ecological theory: A bibliography. QH 540.5 .N77
Nanzo, B. (1994). The animal rights movement in the United States 1975-1990: An
annotated bibliography.
Armstrong, S. & Botzler, R. (Eds.). (1993).
Environmental ethics: Divergence and convergence. GF 80 .E585
Merchant, C. (1992). Radical ecology: The search for a livable world. QH 540.5 .M48
Anchor, A. (1992).
Animal rights: A beginner's guide: A handbook of issue, organizations, The animal
rights, environmental ethics debate: The environmental actions, and resources.
Nordquist, J. (1991). Animal rights: A bibliography. Z 7164 .S66 C65
Singer, P. (1990). Animal liberation (2nd ed.). HV 4708 .S56
Rohr, J. (Ed.). (1989). Animal rights: Opposing viewpoints. HV 4711 .A58
Robbins, J. (1987). Diet for a new America. TX 371 .R62
Environmental ethics (1979- )
Quarterly John Muir Institute for Environmental Studies
J. of agricultural and environmental ethics (1991- ) Biannually
Between the species (1984- ) Quarterly Schweitzer Center
People for the Ethical Treatment of Animals (PETA), Washington, DC
Farm Animal Reform Movement (FARM), Bethesda, MD
Humane Society of the United States, Washington, DC
Animal Consciousness / Cognitive Ethology.
Gould, J., & Gould, C. (1994). The animal mind. QL 785 .G66
Denton, D. (1994).
The pinnacle of life: Consciousness and self-awareness in humans and animals. BF
Roitblat, H., et. al. (Eds.). (1993).
Language and communication: Comparative perspectives. P 106.L3134
Griffin, D. (1992). Animal minds. QL 785 .G715
Candland, D. (1993). Feral children and clever animals: Reflections on human nature.
211
Barber, T. (1993).
The human nature of birds: A scientific discovery with startling implications. QL
Kennedy, J. (1992). The new anthropomorphism. QL 751 .K44
Ristau, C. (Ed.). (1991).
Cognitive ethology: The minds of other animals: Essays in honor of Donald R.Griffin.
Bateson, P., & Klopfer, P. (Eds.). (1991). Human understanding and animal awareness.
Radner, D., & Radner, M. (1989). Animal consciousness. QL 785.25 .B34
Greenberg, G., & Tobach, E. (Eds.). (1987).
Cognition, language and consciousness: Integrative levels. BF 311 .C549
Cheney, D., & Seyfarth, R. (1990). How monkeys see the world:
Inside the mind of another species. QL 737 .P93 c44
Rollin, B. (1990).
The unheeded cry: Animal consciousness, animal pain, and science. HV 4708 .R65
Interspecies Communication, Friday Harbor, WA
Artificial Intelligence.
Freedman, D. (1994).
Brainmakers: How scientists are moving beyond computers to create a rival to
thehuman brain.
Ginsberg, M. (1994). Essentials of artificial intelligence. Q 335 .G55
Minsky, M. (1986). The society of mind. BF 431 .M553
Newell, A. (1990). Unified theories of cognition. BF 311 .N496
Dreyfus, H. (1992). What computers still can't do: A critique of artificial intelligence.
AI today (1986- ) Bi-monthly
AI magazine (1979- ) Quarterly American Association for Artificial Intelligence
Artificial intelligence: An international journal (1970- ) 14/yr
JAIR: J. of artificial intelligence research (1993- ).
Reincarnation Memories.
Stevenson, I. (1987). Children who remember previous lives: A question of
reincarnation.
Rogo, D. (1985). The search for yesterday: A critical examination of reincarnation.
Matlock, J. (1990). Past life memory case studies.
In S. Krippner (Ed.). Advances in parapsychological research: Vol. 6.
212
Past-life Therapy.
Lucas, W. (Ed.). (1993). Regression therapy: A handbook for professionals,
Vol. 1: Past-life therapy. RC 489 .R43
Woolger, R. (1987). Other lives, other selves:
A Jungian psychotherapist discovers past lives. RC 489 .R43 E66
Weiss, B. (1992). Through time into healing. RC 489 .R43 W45
Weiss, B. (1988). Many lives, many masters. BL 520. C37 W45
J. of regression therapy (1986- ) Bi-annually
Association for Past-Life Research and Therapy
Skeptics and Critics.
Hyman, R. (1989). The elusive quarry:
A scientific appraisal of psychical research. BF 1042 .H96
Randi, J. (1995). An encyclopedia of claims, frauds, and hoaxes of the occult and
supernatural:
James Randi's decidedly skeptical definitions of alternative realities.
Frazier, K. (Ed.). (1991). The hundreth monkey. BF 1045 .S33 H86
O'Neill, T. (Ed.). (1991).
Paranormal phenomena: Opposing viewpoints. BF 1031 .P332
Zusne, L., & Jones, W. (1989). Anomalistic psychology (2nd ed.). BF 1040 .Z87
Kurtz, P. (Ed.). (1985). A skeptic's handbook of parapsychology. BF 1031 .S54
Alcock, J. (1990). Science and supernature: A critical appraisal of parapsychology .
Hansel, C. (1989). The search for psychic power: ESP and parapsychology revisited.
Grim, P. (Ed.). (1990). Philosophy of science and the occult (2nd ed.). BF 1409.5 .P47
Gardner, M. (1988). The New Age: Notes of a fringe watcher. BF 1042 .G22
Gray, W. (1991). Thinking critically about New Age ideas. BF 1042 .G76
Skeptical inquirer (1976- ) formerly The zetetic Bi-monthly
Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal
Free inquiry (1980- ) Quarterly
Council for Democratic and Secular Humanism
Theories Of Consciousness / Brain-Mind Relationship
Hameroff, S., Kaszniak, A., & Scott, A. (Eds.). (1996).
Toward a science of consciousness: Contributions from the 1994 Tucson Conference.
213
Metzinger, T. (Ed.). (1995). Conscious experience.
Scott, A. (1995). Stairway to the mind: The controversial new science of consciousness.
J. of consciousness studies. (1995).
Consciousness research abstracts/Consciousness at the crossroads of philosophy and
cognitive science.
Penrose, R. (1994).
Shadows of the mind: A search for the missing science of consciousness.
Crick, F. (1994). The astonishing hypothesis: The scientific search for the soul. BF 311
Damasio, A. (1994). Descartes' error: Emotion, reason, and the human brain. QP 356
Hobson, J. (1994). The chemistry of conscious states: How the brain changes it's mind.
Greenfield, S. (1995).
Journey to the centers of the mind: Toward a science of consciousness.
Revonsuo, A., & Kamppinen, M. (Eds.). (1994).
Consciousness in philosophy and cognitive neuroscience. BF 311.C654
Kahlbom, B. (1993). Dennett and his critics: Demystifying mind. B 945 .D394 D46
Davies, M. & Humphreys, G. (Eds.). (1993).
Consciousness: Psychological and philosophical essays. BF 311.C656
Stapp, H. (1993). Mind, matter and quantum mechanics. OC 174.12 S8
Edelman, G. (1992). Bright air, brilliant fire: On the matter of the mind. BF 161.E34
Flanagan, O. (1992). Consciousness reconsidered. B 808.9 .F57
Searle, J. (1992). The rediscovery of the mind. BD 418.3 .S43
Churchland, P., & Sejnowski, T. (1992). The computational brain. QP 356 .C48
Churchland, P. (1986/1982). Neurophilosophy: Toward a unified theory of mind-brain.
QP 360.C49
Dennett, D. (1991). Consciousness explained. B 105 C477 D45
McGinn, C. (1991). The problem of consciousness: Essays towards a resolution.
Penrose, R. (1989).
The emporer's new mind: Concerning computers, minds, and the laws of physics.
CIBA Foundation. (Ed.). (1993).
Experimental and theoretical studies of consciousness.
J. of mind and behavior (1980- ) Quarterly
214
Consciousness & Science / Postmodern Viewpoint / New-Paradigm Theory
Wilber, K. (1995).
Sex, ecology, spirituality: The spirit of evolution. BD 311 .W54
Harman, W. (Ed.). (1994). Metaphysical foundations of modern science. Q 175 .M54168
Brown, B., & Movick, R. (Eds.). (1995). Voices from the edge. BF 311 .V57
Abraham, R., et. al. (1992). Trialogues at the edge of the West: Chaos, creativity, and the
resacralization of the world.
DiCarlo, R. (Ed.). ( ). Towards a new world view: Conversations at the leading edge.
Mishlove, J. (Ed.). Thinking allowed: Conversations on the leading edge of knowledge.
Griffin, D. (Ed.). (1988). The reenchantment of science: Postmodern proposals.
Weber, R. (Ed.). (1986/1990). Dialogues with scientists and sages: The search for unity.
Dunbar, D. (1994). The balance of naturès polarities in New-Paradigm Theory.
Sheldrake, R. (1991). The rebirth of nature: The greening of science and God.
Smith, H. (1989). Beyond the postmodern mind (2nd ed.). B 804 .S576
Miscellaneous
Schwartz, T. (1995).
What really matters: Searching for wisdom in America. BL 2525.S344
Elgin, D. (1993).
Awakening earth: Exploring the evolution of human culture and consciousness. B
Rao, K. (Ed.). (1993).
Cultivating consciousness: Enhancing human potential, wellness and healing. BF
Grof, S., & Valier, M. (Eds.). (1988).
Human survival and consciousness evolution. BD 450 .H865
215