Anno accademico 2015-2016 - Anagrafica della Ricerca, Prodotti

Transcript

Anno accademico 2015-2016 - Anagrafica della Ricerca, Prodotti
Anno accademico 2015-2016
Insegnamento
Diritto privato comparato
Livello e corso di studio
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico quinquennale in Giurisprudenza – Classe LMG/01
Settore scientifico
disciplinare (SSD)
IUS/02 - Diritto privato comparato
Anno di corso
2°
Numero totale di crediti
9
Propedeuticità
L’esame di Diritto Privato Comparato può essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Diritto Privato.
Docente
Alessandro Martini
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: consultare calendario videoconferenze
Obiettivi formativi
Il corso di Diritto privato comparato si propone di fornire allo studente:
- una formazione introduttiva sul significato, il metodo e le problematiche della comparazione giuridica;
- gli strumenti per orientarsi nella comprensione e nella traduzione della terminologia giuridica del diritto
privato;
- le nozioni basilari sui due principali sistemi del diritto contemporaneo: il common law ed il civil law;
- le conoscenze giuridiche fondamentali mediante il continuo confronto fra le soluzioni del diritto italiano e
quelle di altri ordinamenti giuridici;
- le nozioni introduttive dell’analisi economica del diritto.
Prerequisiti
Possesso delle nozioni di diritto privato relative all'argomento trattato durante il corso.
Contenuti del corso
Il corso di Diritto privato comparato si struttura nelle seguenti 8:
PRIMA PARTE
La comparazione giuridica
SECONDA PARTE
Il common law
TERZA PARTE
La codificazione in Francia
QUARTA PARTE
La codificazione in Germania
QUINTA PARTE
La codificazione in Grecia, Austria e Svizzera
SESTA PARTE
Le codificazioni nei Paesi dell’Est europeo
SETTIMA PARTE
Gli altri sistemi di diritto
Prof. Avv. Alessandro Martini – Diritto privato comparato - a.a. 2015-2016
1
OTTAVA PARTE
Parte speciale
Materiali di studio
Materiali didattici a cura del docente.
Gli studenti potranno approfondire gli argomenti del corso consultando i seguenti testi:
- G.B. PORTALE, Lezioni di diritto privato comparato, Giappichelli, Torino, ultima edizione;
- K. ZWEIGERT- H. KÖTZ, Introduzione al diritto comparato, Vol. I, Principi fondamentali, e Vol II,
Istituti, ed. italiana a cura di A. Di Majo e A. Gambaro, Giuffrè, Milano, ultima edizione;
- L.J. CONSTANTINESCO, Introduzione al diritto comparato, ed. italiana a cura di A. Procida Mirabelli di
Lauro, Giappichelli, Torino, ultima edizione;
- A. GAMBARO – R. SACCO, Sistemi giuridici comparati, in Trattato di diritto comparato diretto da R.
Sacco, Utet, Torino, ultima edizione.
Metodi didattici
Il corso è sviluppato attraverso le lezioni preregistrate audio-video che compongono, insieme a slides e
dispense, i materiali di studio disponibili in piattaforma.
Sono poi proposti dei test di autovalutazione, di tipo asincrono, che corredano le lezioni preregistrate e
consentono agli studenti di accertare sia la comprensione, sia il grado di conoscenza acquisita dei contenuti
di ognuna delle lezioni.
Sono altresì disponibili lezioni in web-conference programmate a calendario che si realizzano nei periodi
didattici.
La didattica si avvale, inoltre, di forum (classi virtuali) e chat disponibili in piattaforma che costituiscono uno
spazio di discussione asincrono, dove i docenti e/o i tutor individuano i temi e gli argomenti più significativi
dell’insegnamento e interagiscono con gli studenti iscritti.
Modalità di verifica
dell’apprendimento
L’esame consiste di norma nello svolgimento di una prova orale e/o scritta tendente ad accertare le capacità
di analisi e rielaborazione dei concetti acquisiti.
La prova orale consiste in un colloquio tendente ad accertare il livello di preparazione dello studente.
La prova scritta prevede 3 domande a risposta chiusa e 3 domande a risposta aperta:
- alle 3 domande a risposta chiusa, da risolvere contrassegnando la risposta ritenuta esatta fra quelle già
indicate, viene attribuito il valore di 2 punti per risposta corretta;
- alle 3 domande a risposta aperta, da risolvere con un tema argomentato, viene assegnato un punteggio
massimo pari a 8 punti in base alla verifica del docente sui risultati di apprendimento attesi.
Criteri per l’assegnazione
dell’elaborato finale
L’assegnazione dell’elaborato finale (tesi) avverrà sulla base di un colloquio con il docente in cui lo studente
manifesterà i propri specifici interessi in relazione a qualche argomento che intende approfondire; non
esistono preclusioni alla richiesta di assegnazione della tesi e non è prevista una media particolare per
poterla richiedere.
Programma esteso e materiale didattico di riferimento
PRIMA PARTE
La comparazione giuridica
1° MODULO DIDATTICO - Il diritto privato comparato.
2° MODULO DIDATTICO - L’oggetto e la funzione del diritto comparato.
3° MODULO DIDATTICO - Il metodo comparativo.
4° MODULO DIDATTICO - La teoria dei formanti.
5° MODULO DIDATTICO - I sistemi e le famiglie.
6° MODULO DIDATTICO - Le distinzioni fra i sistemi. La mutazione del diritto.
7° MODULO DIDATTICO - L’uniformazione e l’unificazione del diritto.
8° MODULO DIDATTICO - Il linguaggio e la traduzione. I trapianti giuridici.
Materiali didattici a cura del docente
SECONDA PARTE
Il common law
9° MODULO DIDATTICO - Il common law ed il civil law.
10° MODULO DIDATTICO - Il common law inglese.
11° MODULO DIDATTICO - Common law ed equity.
12° MODULO DIDATTICO - Il common law negli Stati Uniti d’America. La dottrina del precedente.
Materiali didattici a cura del docente.
TERZA PARTE
La codificazione in Francia
13° MODULO DIDATTICO - Il diritto francese: cenni storici.
14° MODULO DIDATTICO - La codificazione francese.
15° MODULO DIDATTICO - Il Code civil: struttura, contenuto, applicazione e diffusione.
Prof. Avv. Alessandro Martini – Diritto privato comparato - a.a. 2015-2016
2
Materiali didattici a cura del docente.
QUARTA PARTE
La codificazione in
Germania
16° MODULO DIDATTICO - Il diritto tedesco: cenni storici.
17° MODULO DIDATTICO - La codificazione tedesca: il Bürgerliches Gesetzbuch.
18° MODULO DIDATTICO - Il negozio giuridico e il principio di astrazione del Bürgerliches Gesetzbuch.
Materiali didattici a cura del docente.
QUINTA PARTE
La codificazione in Grecia,
Austria e Svizzera
19° MODULO DIDATTICO - La codificazione greca. La codificazione austriaca: l’Allgemeines Bürgerliches
Gesetzbuch.
20° MODULO DIDATTICO - La codificazione svizzera.
Materiali didattici a cura del docente.
SESTA PARTE
Le codificazioni nei Paesi
dell’Est europeo
21° MODULO DIDATTICO - Il sistema di diritto socialista. La codificazione in Russia.
22° MODULO DIDATTICO - La codificazione nei Paesi dell’est europeo.
Materiali didattici a cura del docente.
SETTIMA PARTE
Gli altri sistemi di diritto
23° MODULO DIDATTICO - I sistemi dogmatici: il diritto islamico e il diritto indù.
24° MODULO DIDATTICO - I sistemi dell’Estremo Oriente: il diritto in Cina e in Giappone.
Materiali didattici a cura del docente.
OTTAVA PARTE
Parte speciale
25° MODULO DIDATTICO - L’abuso del diritto.
26° MODULO DIDATTICO - La convivenza more uxorio in Italia, Francia e Germania.
27° MODULO DIDATTICO - L’analisi economica del diritto.
Materiali didattici a cura del docente.
Breve curriculum del docente.
L’Avv. Alessandro Martini, laureatosi in Giurisprudenza nel 1995 presso l’Università degli Studi di Roma “La
Sapienza” con la votazione di 110/110, attualmente è Professore associato di Diritto privato e Professore
supplente di Diritto privato comparato presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Unicusano.
È stato Ricercatore universitario confermato di Diritto privato nel predetto Corso di Laurea nonché dottore di
ricerca per aver conseguito il relativo titolo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di
Cassino, ove ha tenuto corsi di insegnamento nell’ambito della cattedra di diritto civile.
Autore di due monografie e di altri studi pubblicati in riviste giuridiche specializzate, la sua produzione è
principalmente dedicata alle problematiche dei diritti della persona, della famiglia, delle successioni e delle
prove.
Fra le ultime pubblicazioni si segnalano:
- Della confessione giudiziale e dell’interrogatorio formale. Del giuramento, Commento agli artt. 228-243
c.p.c. per l’aggiornamento del Codice di procedura civile, a cura di N. Picardi, B. Sassani, A. Panzarola, Tomo
I (artt. 1-473), VI ed., Giuffrè, Milano, 2015, pp. 1508-1556.
- La decorrenza del termine iniziale di separazione legale per la proponibilità della domanda di divorzio, nota
a sentenza Trib. Milano del 2.7.2014, in Famiglia e diritto, 2015, 2, pp. 139-147.
- Tipologia dei legati, in E. del Prato (diretto da), Le successioni, Zanichelli, Bologna, 2012, pp. 283-346.
Prof. Avv. Alessandro Martini – Diritto privato comparato - a.a. 2015-2016
3