Piano dell`Offerta Formativa 2014 -2017

Transcript

Piano dell`Offerta Formativa 2014 -2017
Convitto Nazionale
‘Canopoleno’
Piano
dell’Offerta
Formativa
2014 -2017
1
CHI SIAMO
Il Convitto Nazionale “Canopoleno” è un’istituzione educativa pubblica,
dotata di personalità giuridica e di autonomia amministrativa.
Esso concorre al perseguimento degli obiettivi di sistema di istruzione e
formazione nazionale, mediante l’organizzazione flessibile delle attività
educative e la gestione unitaria delle scuole annesse.
Tutto il personale che vi lavora è dipendente statale.
I Convitti nazionali, Istituti educativi dello Stato, nascono nel periodo
immediatamente precedente l’unità nazionale. Alle origini, il compito di
questi istituti era volto a favorire l’accesso all’istruzione media e
superiore degli studenti provenienti da piccoli centri periferici,
consentendo loro la frequenza nei licei.
Oggi queste istituzioni, presenti su tutto il territorio nazionale, pur
continuando anche a mantenere tale funzione, si sono aperti alle nuove
esigenze della società moderna assicurando un modello d’istruzione con
ampio spettro orario e tendenzialmente di qualità.
Il “Canopoleno” ha così sviluppato la tipologia organizzativa del
semiconvitto che prevede con l’estensione delle attività educative fino al
pomeriggio.
Il semiconvitto riguarda la scuola primaria, la scuola secondaria di I
grado, il Liceo Classico tradizionale, il Classico Europeo e lo Scientifico
Sportivo. Gli interventi educativi e didattici sono curati dal personale
docente delle scuole annesse e dagli educatori, integrati in un unico
piano di attività che vede in questo P. O. F. il documento di sintesi
ANTICHI STEMMI DEL CANOPOLENO. RIPRODUCONO LE INSEGNE
DELLA COMPAGNIA DI GESU’.
2
Le risorse umane sono così organizzate:
CONSIGLIO DI
AMMINISTRAZIONE
DEL CONVITTO
COMMISSARIO
DEL CONSIGLIO
DI ISTITUTO
Dott. Salvatore Congiu
Prof. Massimo Sechi
Prof. Marzio Scudino
Dott. Paolo Scano
Prof. Luigi Gallucci
DIRIGENTE
SCOLASTICO –
RETTORE
Prof.ssa Giovanna
Antonia Contini
DIRETTORE SERVIZI
GENERALI
AMMINISTRATIVI
Dott.ssa Rita Sulas
|
|
V
PERSONALE ATA
|
|
|
|
V
RESPONSABILI
DELLE SCUOLE
Ins. Mocci (primaria)
Prof.ssa Pirisi (sec. I g.)
Prof.ssa Soro (sec. II g.)
FUNZIONI
AMPLIAMENTO
DELL’OFFERTA
FORMATIVA
Ed. Nieddu (convitto)
Ins. Careddu (Primaria)
Prof.ssa Carlino (sec. I g.)
Prof. Scudino,
Prof. Carboni,
Prof.sse Tanca, Pirino,
Cabras, Satta, Vallebella,
Arru, Carboni (sec. II g.)
DOCENTI ED
EDUCATORI
3
COLLABORATORE
DELEGATO
Dott. Antonio
Morittu
(resp. del Convitto)
DOVE SIAMO
Sassari, con i suoi 546,08 km quadrati, è il comune più esteso della
Sardegna.
Capoluogo della omonima provincia della Sardegna nord-occidentale e
principale centro storico del Capo di sopra dell’isola, ha una
popolazione di poco meno di 130.000 abitanti.
E' la seconda città dell'isola per popolazione.
Sorge su un tavolato calcareo declinante a nord-ovest verso il golfo
dell'Asinara e la pianura della Nurra, mentre a sud-est il terreno è
prevalentemente collinare.
Il territorio urbano e suburbano è caratterizzato da valli e gole che
incidono profondamente l’altopiano su cui è adagiata la città.
Intorno ad un centro storico settecentesco, la città dal 1837 si è estesa
oltre le mura dando luogo a ben 13 borgate, con significativi
insediamenti urbani, collocate a raggiera verso il mare.
La costa, che si estende per 32 km, è alta, frastagliata, sabbiosa e ricca
di alcune note spiagge, tra cui Platamona, Fiume Santo, Argentiera, e
Porto Ferro che ne segnano i confini. Il suo territorio presenta vaste aree
coltivate a orti, vigneti e uliveti, ed una parte ancora integra di macchia
mediterranea. Qui si trovano alcune tipiche piante che caratterizzano
l'intera isola, fra le quali il corbezzolo, il mirto, il lentischio e il cisto, che
ne connotano il tipico profumo e il colore.
E’ sede della più antica Università della Sardegna ed anche sede
arcivescovile.
Ogni giorno gravitano in città circa 350.000 persone tra residenti,
lavoratori e studenti pendolari. L’Università degli Studi di Sassari è
stata istituita tra il 1562 e il 1627.
La città conserva pregevoli monumenti, fra i quali ricordiamo il Duomo,
la fontana del Rosello, la chiesa di San Pietro e quella di Santa Maria di
Betlem, presso la quale in agosto si conclude la sentita processione dei
Candelieri. Edifici con elementi stilistici gotico catalani, fra cui la casa
Farris, si affacciano sul corso Vittorio Emanuele II, l’antico asse viario
del centro storico.
Importante è il Museo nazionale “Sanna”, con una vasta sezione
archeologica dedicata alla civiltà nuragica, una Pinacoteca e una
sezione etnografica, ricca di oltre 400 oggetti di artigianato.
4
Il Convitto Nazionale “ Canopoleno” si trova in via Luna e
Sole n° 44, a Sassari, tel 079 293863 – 293287.
Potete raggiungere il Convitto con i seguenti mezzi pubblici :
linea 3 : fermata di via Luna e Sole (di fronte al cancello della
scuola) ;
linea 7 : fermata in via Luna e Sole, ang. Via De Carolis ;
linea 6 : fermata in via De Carolis ;
5
DA QUANDO CI SIAMO
L’ex Convitto Nazionale “Canopoleno” e la Chiesa di Santa Caterina
Il Convitto “Canopoleno” fu fondato come Collegio dal prelato sassarese
Antonio Canopolo (arcivescovo di Oristano dal 1588 al 1621) l’8
dicembre 1611 ma fu inaugurato solamente otto anni dopo, il 18
gennaio 1619. Il Seminario (o Casa Professa come originariamente
chiamata) fu affidato dal 1627 ai Gesuiti che, primo rettore padre Diego
Pinto, per circa due secoli ospitarono i seminaristi finché, nel 1773
chiuse i battenti per l’abolizione dell’ordine gesuitico da parte di
Clemente XIV. Fu riaperto quindici anni dopo, nel 1788, per ordine del
sovrano Vittorio Amedeo III e affidato al preside del Collegio prof.
Giuseppe Pinna. Nel 1824 i Padri Gesuiti, grazie alla Bolla pontificia di
Pio VIII, ricostituirono l’ordine e tornarono a governare la scuola. I locali
del “Canopoleno” furono allora restaurati ed ampliati e venne esteso
anche il programma di insegnamento. In seguito a queste innovazioni
che interessarono sia i regolamenti scolastici che quelli amministrativi,
il Convento fu trasformato da seminario religioso a Collegio dello Stato
riservato quasi esclusivamente ai figli della ricca borghesia di Sassari e
del circondario. Per questo motivo, sotto il Re Carlo Felice, assunse il
titolo di “Real Convitto Canopoleno dei Nobili” e vi si può accedere
pagando rette molto care, che solo le famiglie più agiate e facoltose sono
in grado di sostenere.
Nel 1848, con il definitivo allontanamento dei Gesuiti, a seguito delle
leggi Siccardi, il Convitto fu chiuso un’altra volta, per riaprire a
dicembre dello stesso anno. Nel 1852 venne inserito nel piano dei collegi
“Convitti Nazionali” come Torino, Genova, Nizza, Novara ed altri.
Fu infine riconosciuto ufficialmente Convitto Nazionale con Regio
Decreto del 10 marzo 1860. Nel maggio 1865 venne istituito nei locali
del piano terra dello stabile, il Liceo-Ginnasio “Domenico Alberto Azuni”
che vi fu ospitato fino alla costruzione dell’attuale edificio inaugurato
nel 1933.
Negli anni Trenta del Novecento divenne “Regio Convitto Nazionale
Canopoleno”. Poco dopo fu creato un Liceo-Ginnasio annesso al
Convitto per consentire agli studenti di poter frequentare le scuole
senza dover uscire dal Collegio stesso.
6
Agli inizi degli anni Settanta (nel 1972) il Convitto Nazionale
“Canopoleno”, vista l’impossibilità di poter procedere ad una qualsiasi
ristrutturazione del vecchio edificio, sempre più disastrato, grazie anche
alla caparbia volontà del rettore di allora Giovanni Aliseo, si trasferì con
le scuole annesse nella nuova sede di via Luna e Sole, la cui
realizzazione è stata resa possibile, dopo venti anni di attesa, grazie alla
donazione dei terreni dell’ex convittore comm. Giacomo Poddighe,
mentre l’antico palazzo fu abbandonato all’incuria. Di recente un
provvidenziale intervento della Sovrintendenza alle Belle Arti lo ha
trasformato in una grande pinacoteca cittadina.
Nelle vicende del “Canopoleno”, importanti perché aiutano a capire e a
inquadrare i circuiti di formazione della classe dirigente isolana, si
affacciano e fanno da sfondo gli avvenimenti più significativi della storia
sarda del Novecento, con protagonisti di rilievo della memoria collettiva:
da Palmiro Togliatti (ex convittore) e figlio di un economo ad Antonio
Segni, Camillo Bellieni, Enrico Berlinguer, Francesco Cossiga, Antonio
Pigliaru e Salvatore Mereu. E’ un mondo vivo quello della Sassari del
secondo dopoguerra che gravita intorno al “Canopoleno”, popolato da
tanti interessanti personaggi, come il “mitico” Barore Coradduzza,
insegnante di latino e greco, il rettore leccese Domenico Cucchiara
“Zanfretta”, il vice rettore cagliaritano Antonio Fadda, l’atleta – poeta
Dino Siddi, sportivo di razza e il notissimo giornalista sassarese Aldo
Cesaraccio ( “Frumentario” ).
7
COME SIAMO FATTI
I
l
C
o
n
v
i
t
t
o
Il “Canopoleno” è un complesso edilizio modernamente concepito che
insiste su un’area di circa tre ettari ed è strutturato in edifici diversi
che comprendono il Convitto vero e proprio, la Scuola Primaria, la
Scuola Secondaria di 1° grado ed la Secondaria di 2°, articolata in Liceo
Classico, Liceo Classico Europeo, Liceo Scientifico Sportivo.
I locali sono ampi e spaziosi, con una disposizione moderna e
funzionale che lo rende molto simile ad un “college” inglese.
Il Convitto si trova nell’edificio principale, con ingresso da via Luna e
Sole dove, al piano terra, sono situati anche la portineria, i diversi
uffici della segreteria e la presidenza.
Al primo piano dell’edificio principale si trova l’ampia e spaziosa sala
mensa, che può ospitare circa 340 alunni in tavolate da 6 a 16 posti.
Nel seminterrato dell’edificio principale si trovano le moderne cucine,
appena ristrutturate, e la lavanderia.
Le aule dei semiconvittori sono distribuite nel primo e nel secondo
padiglione e nella “zona infermeria”, situata al piano soprastante la
sala mensa.
Gli alunni semiconvittori svolgono la loro
attività pomeridiana in ambienti ampi e
luminosi, diversi da quelli utilizzati al
mattino nelle ore curriculari.
Dispongono di spazi strutturati in modo da
creare le condizioni migliori sia per il
tempo studio che per le varie attività,
comprese quelle ricreative, per le quali i
bambini ed i ragazzi possono disporre di
una ludoteca, un’aula multimediale, tavoli
da ping pong e calcio balilla e sala scacchi.
Al centro dell’intera struttura convittuale
spicca il padiglione della grande sala per le
conferenze (Aula Magna). Ha una capienza di 120 posti a sedere ed è
provvista di palcoscenico dotato di impianto luci e audio, sipario,
schermo di proiezione motorizzato a scomparsa e impianto di
8
videoproiezione.
Sono inoltre presenti quinte e camerini attigui. Ospita gli spettacoli e
le recite scolastiche, ma anche eventi come conferenze, convegni,
spettacoli teatrali e manifestazioni culturali.
Le scuole sono situate in edifici separati ma collegati tra loro e con il
Convitto da corridoi coperti da pensiline, molto utili in caso di
maltempo.
Nell’edificio più grande, al pianterreno, sono ubicate le aule della
Scuola Secondaria di 1° grado che garantiscono la funzione didattica
a due corsi completi (A e B).
Gli allievi possono usufruire di un laboratorio di informatica dotato
di 12 postazioni, attrezzato per le videoconferenze; un’aula video con
televisore, videoregistratore e lettore DVD ; un’aula per l’insegnamento
di sostegno ed un’aula destinata all’archivio. Ogni aula è dotata di
L.I.M.
Nello stesso piano della Scuola Secondaria di 1° grado è ubicata, in
due locali comunicanti, su una superficie di 200 mq, la Biblioteca del
Convitto. La biblioteca conserva :
- un fondo antico che comprende 28 cinquecentine, 88 edizioni del
1600, 1107 edizioni del 1700 e quattro manoscritti;
- un fondo “moderno” ordinato secondo lo standard internazionale
che comprende 9940 volumi;
- un considerevole numero di supporti audiovisivi.
Al piano superiore della Scuola Secondaria di 1° grado si trovano i
locali dei Licei che accolgono circa 300 studenti.
Ogni aula è dotata di L.I.M.; i Licei sono dotati, inoltre, dei principali
sussidi audiovisivi, tra cui due televisori, un videoregistratore e un proiettore.
I ragazzi possono usufruire di un laboratorio di fisica e di uno di
chimica.
Collocato sotto un’ala dei Licei, di fronte alla Scuola Secondaria di 1°
grado, nell’ala est del complesso, si trova l’edificio della Scuola
Primaria che è composto da 10 aule sistemate all’interno dello stesso
stabile, su due livelli separati. Ogni aula ha l’accesso diretto al
giardino circostante. Sono presenti sei servizi igienici, un’infermeria,
un ufficio con due computer, un’aula di informatica dotata di
9
undici postazioni fisse e due postazioni mobili, un’aula dove
vengono custoditi i libri della biblioteca e i vari sussidi.
Esiste, inoltre, un piccolo spazio per il personale ausiliario.
La scuola primaria è dotata dei principali sussidi audiovisivi, tra i
quali un proiettore per diapositive ed un videoproiettore.
Nel complesso del Convitto “Canopoleno” vasto spazio è stato riservato
agli impianti per le attività sportive.
All’interno
dell’edificio
che ospita
le
Scuole
Secondarie
si trova la
palestra
coperta, di
cui usufruiscono gli allievi delle tre scuole durante le ore curriculari,
specialmente quando il tempo non consente la permanenza all’esterno.
Sotto le scuole si trova la piscina
coperta da 50 metri. Tutti gli altri
impianti sportivi sono all’aperto.
Spicca il campo di calcio regolamentare,
mentre
a
fianco
si
trovano campi
polivalenti per
le attività di pallacanestro, pallavolo, calcetto,
pallamano e tennis.
Gli impianti sportivi e il verde sono stati
recentemente ristrutturati; sono in via di
ristrutturazione altri spazi, interni ed esterni,
da destinare ad ulteriori attività sportive o ricreative.
Si sta procedendo inoltre alla ristrutturazione di diversi locali destinati
ad ospitare i futuri convittori. Una volta rimessi a nuovo tutti gli
impianti, il Convitto “Canopoleno” avrà tutte le carte in regola per
fare di questa struttura un centro residenziale di eccellenza per
studenti.
10
COSA FACCIAMO
Gli obiettivi generali educativi che muovono l'azione formativa nel
nostro Istituto trovano fondamento su due pilastri basilari:
• la competenza e l’impegno professionale, culturale e civico,
dell’operatore che ha il compito di erogare un servizio
scolastico/formativo
• la centralità degli allievi, cui devono essere garantiti tutti i diritti
fondamentali:
uguaglianza,
imparzialità,
continuità,
scelta,
partecipazione responsabile, costruttiva e creativa.
La sua azione mira a tre grandi obiettivi:
• Formazione dell'uomo, intesa come azione volta a favorire il pieno
sviluppo della personalità di ciascun allievo, guidandolo nella
costruzione dei processi di conoscenza di sé e di accettazione della
peculiarità di ciascun individuo.
A parziale illustrazione degli obiettivi specifici che l’azione educativa
persegue in tale ambito si evidenziano: l’importanza della condotta
morale e del contegno disciplinare; il senso del dovere e della
responsabilità personale; l’importanza dello sviluppo di capacità di
riflessione, di giudizio e di ragionamento; l’estimazione del sapere; la
cura della propria persona e dei propri atteggiamenti; la disponibilità
all’aiuto e all’ascolto; la ricerca della giustizia e della legalità; la
partecipazione attiva e responsabile alle attività; l’abitudine all’ordine,
all’esattezza, alla gestione razionale del tempo.
• Formazione del cittadino, intesa come impulso culturale conoscitivo
delle strutture sociali e dei principi che consentano all'individuo singolo
di interagire correttamente con gli altri; centrale risulta il rispetto,
interiorizzato nelle regole di convivenza comune. Questo ambito di
intervento costituisce quasi una precondizione perché i percorsi
formativi e di istruzione, che la nostra Istituzione convittuale intende
praticare, trovino un senso compiuto e fondante, una ragione d’essere:
l’educazione alla cittadinanza, strategicamente intesa nelle sue
molteplici declinazioni (educazione alla legalità, educazione ambientale,
educazione internazionale, educazione alla salute) quale scenario
educativo che dà alla trasmissione dei saperi senso e spessore finalizzati
alla dimensione dell’uomo sociale: cittadino del proprio territorio, della
propria città, del proprio paese, cittadino europeo, cittadino del mondo
globalizzato.
• Orientamento culturale, inteso come guida all'individuazione di
interessi, valorizzazione di conoscenze ed abilità operative, acquisizione
e consolidamento di una adeguata formazione culturale spendibile in
un mondo professionale - lavorativo in continua trasformazione ed in
un’ottica transnazionale.
Il nostro sistema educativo vuole, pertanto, assolvere al duplice compito
di far sentire l'adolescente a proprio agio in modo da utilizzare il gruppo
11
dei pari come situazione in cui esprimere il proprio Sé autentico e, nello
stesso tempo, di guidarlo al progressivo riconoscimento di un mondo
esterno con cui confrontarsi, vissuto come occasione di esplorazione e
conoscenza.
Il nostro sistema educativo, quindi, che comprende sia l’attività
scolastica vera e propria, sia quella educativo – convittuale, ha la
funzione ed il compito di educare e di formare “di più e meglio” gli
studenti, opponendosi ad ogni forma di lassismo e di relativismo
culturale e nichilista nel quale tutti gli stili di vita hanno un identico
valore e le idee sono sostituite da sensazioni ed immagini che hanno
l’effetto di colpire e stordire, ma non quello di motivare lo sviluppo della
pluralità delle intelligenze attraverso l’apprendere a riflettere, pensare,
ragionare, inventare, creare.
12
IL LICEO CLASSICO
TRADIZIONALE
Il Liceo classico “Canopoleno” si propone essenzialmente come finalità
quella della la formazione della persona, come individuo e cittadino,
intesa nel suo più ampio significato, ed è diretto a curare la
preparazione relativa ad abilità, competenze e conoscenze, anche in
vista della prosecuzione degli studi.
“ Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e
della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica
idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e nella tradizione
occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico,
antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri
degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando
attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di
cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a
maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1 del D.P.R. 89/2010)
A conclusione del quinquennio di studio gli allievi, oltre a raggiungere i
risultati di apprendimento comuni, dovranno:



aver interiorizzato la conoscenza di aspetti fondanti della nostra
civiltà;
aver maturato consapevolezza del valore della tradizione, ponte
per una lettura attenta e critica della contemporaneità, attraverso
l’analisi di significative opere letterarie, storiche, artistiche,
filosofiche, scientifiche;
aver acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per
la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio
organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche,
13


lessicali, semantiche) e degli strumenti utili alla loro analisi
stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena
padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo
storico;
aver maturato una buona capacità di argomentare, di interpretare
testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi;
aver acquisito una dimensione interdisciplinare del sapere che
consenta una riflessione critica sia in ambito scientifico che
umanistico.
L'attività didattica sarà finalizzata all'acquisizione delle sotto elencate
competenze di cittadinanza con l'apporto di ogni sapere disciplinare.
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
IMPARARE AD IMPARARE
PROGETTARE
COMUNICARE
COLLABORARE E PARTECIPARE
AGIRE IN MODO AUTNOMO E RESPONSABILE
RISOLVERE PROBLEMI
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE
Le competenze che vengono perseguite negli assi culturali devono
contenere dimensioni proprie delle competenze chiave di cittadinanza e
ad esse debbono tendere.
Il consiglio di classe propone di declinare le otto competenze chiave di
cittadinanza attraverso i seguenti descrittori, operativi e verificabili.
IMPARARE AD IMPARARE
 Prendere nota degli impegni scolastici
 Tenere in ordine il proprio quaderno di lavoro
 Leggere attentamente tutta la consegna prima di iniziare un
compito in classe, un’attività, ecc.
 Individuare elementi e parole chiave di un testo.
 Chiedere chiarimenti sugli errori compiuti nello svolgimento delle
attività
PROGETTARE
 Rispettare le indicazioni della consegna (ad es. sulle modalità di
esecuzione di un lavoro, sui materiali e gli strumenti che si
possono usare, sui tempi di restituzione).
14


Saper individuare e mettere in atto in modo ordinato i passaggi
necessari all'esecuzione di un compito.
Attivarsi per rimediare ai brutti voti o per aumentare la propria
media scolastica (ad es. partecipando ai corsi di recupero o
chiedendo una verifica supplementare, organizzando gruppi di
studio).
COMUNICARE
 Esprimersi correttamente in italiano
 Rispettare le regole dei codici della comunicazione orale (verbale e
non) adeguandole alla situazione
 Utilizzare una grafia leggibile e una impaginazione ordinata nella
presentazione dei compiti
COLLABORARE E PARTECIPARE
 Comportarsi in modo corretto con gli altri
 Partecipare alle attività proposte
 Aspettare il proprio turno di conversazione (ad es. alzando la
mano).
 Coinvolgere i compagni nelle discussioni durante lo svolgimento
di attività di gruppo.
 Comportarsi in modo corretto con gli altri ( restare in silenzio
durante la spiegazione, non disturbare durante un compito, ecc.)
 Condividere le informazioni con gli altri in situazioni di lavoro di
gruppo
 Partecipare alle attività proposte (ad es. lezioni in classe, lavori o
discussioni di gruppo, laboratori).
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Rispettare le regole stabilite (sia quelle definite nel Regolamento
d’Istituto sia quelle concordate con il singolo docente).

Arrivare puntuale (all’ingresso, al rientro dall’intervallo, in tutte le
situazioni in cui ci sia un orario da rispettare).

Adoperarsi perché il materiale personale, quello scolastico e le
aule siano sempre in buono stato.

Portare tutto il materiale necessario per svolgere le attività
didattiche.

Lavorare in autonomia nei compiti individuali.

Svolgere i compiti assegnati, sottoporsi alle verifiche orali e
scritte, nella consapevolezza che si tratta di momenti costitutivi
del processo di insegnamento apprendimento
15
RISOLVERE PROBLEMI

Accostarsi in modo positivo alle situazioni nuove da affrontare
nella vita scolastica.

Affrontare le situazioni nuove ricercando e prospettando soluzioni
adeguate.
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
 Mettere in relazione gli apprendimenti conseguiti in ambiti disciplinari
diversi.
 Individuare somiglianze e differenze, persistenze e mutamenti, cause
ed effetti ecc. nei fenomeni studiati.
 Collegare i contenuti di una materia con l’attualità.



ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI
Informarsi sulle attività svolte quando si è stati assenti, procurarsi i
materiali prodotti e rispettare le consegne date dal docente.
Informarsi su avvisi e comunicazioni della scuola e trasmetterli ai
genitori.
Chiedere chiarimenti sui contenuti della lezione, sulla consegna,
sull’attività da svolgere.
16
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
A partire dall’a. s. 2010 – 2011 la riforma della scuola secondaria di II
grado ha avviato il nuovo ordinamento del Liceo Classico.
Lo schema orario è il seguente:
MATERIE
Lingua e Letteratura
Italiana
Lingua e Cultura
Latina
Lingua e Cultura
Greca
Lingua e Cultura
Straniera (inglese)
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze Naturali
Storia dell’Arte
Scienze Motorie
Religione Cattolica
Totale
Primo biennio
Secondo biennio
Classe I Classe II Classe III Classe IV
4
4
4
4
Quinto anno
Classe V
4
5
5
4
4
4
4
4
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
1
27
3
3
2
2
1
27
3
3
2
2
2
2
2
1
31
3
3
2
2
2
2
2
1
31
3
3
2
2
2
2
2
1
31
A partire dall’a. s. 2010 – 11 viene sperimentata una formula innovativa
di campus – studio, il PROGETTO CAMPUS. In un ambiente loro
dedicato, dotato di moderni sussidi informatici, gli studenti hanno la
possibilità di trascorrere il pomeriggio, di usufruire del servizio mensa,
dell’assistenza di un educatore e del sostegno di docenti qualificati,
utilizzando il materiale didattico necessario alle attività programmate. Il
piano educativo prevede, in particolare, un sostegno generalizzato ed
individualizzato per i principali insegnamenti, latino, greco, matematica
e inglese calibrato sulle necessità della classe e del singolo studente. Gli
studenti che aderiscono al Campus sono sottoposti ad un monitoraggio
continuo delle attività e partecipano alle iniziative del Convitto, come i
giochi sportivi delle Convittiadi.
Il pasto può essere consumato in mensa oppure si può uscire
regolarmente alle 13,30 per rientrare a scuola alle 14,30, ora di inizio
delle attività di studio e culturali.
17
I NUOVI LICEI
I licei sono disciplinati dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e
successive modificazioni, e dal presente regolamento in attuazione del
piano programmatico di interventi di cui all’articolo 64, comma 3, del
decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,
dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, volto alla razionalizzazione
dell’utilizzo delle risorse umane e strumentali disponibili, tali da
conferire efficacia ed efficienza al sistema scolastico.
1. Finalità dei nuovi licei
I licei sono finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione
secondaria superiore e costituiscono parte del sistema dell’istruzione
secondaria superiore quale articolazione del secondo ciclo del sistema di
istruzione e formazione. I percorsi formativi forniscono allo studente
gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento
razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai
fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze
coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al
proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita
sociale e nel mondo del lavoro.
2. I percorsi liceali
Il sistema dei licei comprende i licei artistico, classico, linguistico,
musicale e coreutico, scientifico e delle scienze umane.
I percorsi hanno durata quinquennale e si sviluppano in due periodi
biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare e
realizzano il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a
conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e
formazione per il sistema dei Licei.
Il primo biennio è finalizzato all'iniziale approfondimento e sviluppo
delle conoscenze e delle abilità e a una prima maturazione delle
competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale,
nonché all'assolvimento dell'obbligo di istruzione.
Le finalità del primo biennio, volte a garantire il raggiungimento di una
soglia equivalente di conoscenze, abilità e competenze al termine
dell'obbligo d’istruzione nell'intero sistema formativo, nella salvaguardia
dell'identità di ogni specifico percorso, sono perseguite anche attraverso
la verifica e l'eventuale integrazione delle conoscenze, abilità e
competenze raggiunte al termine del primo ciclo di istruzione.
Il secondo biennio è finalizzato all'approfondimento e allo sviluppo delle
conoscenze e delle abilità e alla maturazione delle competenze
caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale.
Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo,
culturale e professionale dello studente e si consolida il percorso di
18
orientamento agli studi successivi e all'inserimento nel mondo del
lavoro.
3. Orario annuale e attività educative
1) I percorsi dei licei sono riordinati secondo i seguenti criteri:
a. i risultati di apprendimento sono declinati in conoscenze, abilità e
competenze in relazione alla Raccomandazione del Parlamento europeo
e del Consiglio del 23 aprile 2008, sulla costituzione del quadro europeo
delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), anche ai fini
della mobilità delle persone sul territorio dell’Unione europea;
b. l’orario annuale, comprensivo della quota riservata alle regioni, alle
istituzioni scolastiche autonome ed all’insegnamento della religione
cattolica in conformità all’accordo che apporta modifiche al concordato
lateranense e al relativo protocollo addizionale reso esecutivo con legge
25 marzo 1985, n. 121, ed alle conseguenti intese, è articolato in
attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti e negli
insegnamenti eventualmente previsti dal piano dell’offerta formativa;
c. la quota dei piani di studio rimessa alle singole istituzioni scolastiche
nell’ambito degli indirizzi definiti dalle Regioni in coerenza con il profilo
educativo, culturale e professionale come determinata nei limiti del
contingente di organico ad esse annualmente assegnato e tenuto conto
delle richieste degli studenti e delle loro famiglie, non può essere
superiore al 20 per cento del monte ore complessivo nel primo biennio,
al 30 per cento nel secondo biennio e al 20 per cento nel quinto anno,
fermo restando che l’orario previsto dal piano di studio di ciascuna
disciplina non può essere ridotto in misura superiore a un terzo
nell’arco dei cinque anni e che non possono essere soppresse le
discipline previste nell’ultimo anno di corso nei piani di studio. L’utilizzo
di tale quota non dovrà determinare esuberi di personale.
2) Ai fini della realizzazione dei principi di cui al decreto del Presidente
della Repubblica 8 marzo1999, n. 275, e per il conseguimento degli
obiettivi formativi, nell’esercizio della loro autonomia didattica,
organizzativa e di ricerca, le istituzioni scolastiche:
a. possono costituire, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza
pubblica, dipartimenti, quali articolazioni funzionali del collegio dei
docenti, per il sostegno alla progettazione formativa e alla didattica;
b. possono dotarsi, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza
pubblica, di un comitato scientifico composto di docenti e di esperti del
mondo del lavoro, delle professioni, della ricerca scientifica e
tecnologica, delle università e delle istituzioni di alta formazione
artistica, musicale e coreutica, con funzioni consultive e di proposta per
l’organizzazione e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità; ai
componenti del comitato non spettano compensi a nessun titolo;
c. possono organizzare, attraverso il piano dell’offerta formativa, nei
limiti delle loro disponibilità di bilancio, attività ed insegnamenti
facoltativi coerenti con il profilo educativo, culturale e professionale
dello studente previsto per il relativo percorso liceale. La scelta di tali
attività e insegnamenti è facoltativa per gli studenti. Gli studenti sono
tenuti alla frequenza delle attività e degli insegnamenti facoltativi
19
prescelti. Le materie facoltative concorrono alla valutazione
complessiva. Al fine di ampliare e razionalizzare tale scelta, gli istituti
possono organizzarsi anche in rete e stipulare contratti d’opera con
esperti, nei limiti delle risorse iscritte nel programma annuale di
ciascuna istituzione scolastica.
3) Le attività e gli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti sono
finalizzati al conseguimento delle conoscenze, delle abilità e delle
competenze essenziali ed irrinunciabili in rapporto allo specifico
percorso liceale. Nell’ambito delle dotazioni organiche del personale
docente definite annualmente con il decreto interministeriale ai sensi
dell’articolo 22 della legge 23 dicembre1998, n. 448, e successive
modificazioni, può essere previsto un contingente di organico da
assegnare alle singole istituzioni scolastiche e/o disponibile attraverso
gli accordi di rete previsti dall’articolo 7 del decreto del Presidente della
Repubblica8 marzo 1999, n. 275, con il quale possono essere potenziati
gli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti e/o attivati ulteriori
insegnamenti, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi previsti dal
piano
dell’offerta
formativa
mediante
la
diversificazione
e
personalizzazione dei piani di studio.
Ai fini del conseguimento del successo formativo, le istituzioni
scolastiche attivano gli strumenti di autonomia didattica previsti
dall’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999,
n. 275.5.
4) Fatto salvo quanto stabilito specificamente per il percorso del liceo
linguistico, nel quinto anno è impartito l’insegnamento, in lingua
straniera, di una disciplina non linguistica compresa nell’area delle
attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area
degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del
contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Tale
insegnamento è attivato in ogni caso nei limiti degli organici determinati
a legislazione vigente. Attraverso apposito decreto emanato dal Ministro
dell’istruzione, dell’università e della ricerca, sono definite le linee guida
per l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica
e gli specifici requisiti richiesti per impartire il predetto insegnamento.
Dall’adozione di tale decreto non devono scaturire nuovi o maggiori
oneri per la finanza pubblica.
5) Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione”,
di cui all’articolo 1 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137,
convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre2008, n. 169, si
sviluppano nell’ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale e
nel monte ore complessivo in esse previsto, con riferimento
all’insegnamento di “Diritto ed economia” o, in mancanza di
quest’ultimo, all’insegnamento di “Storia e Geografia” e “Storia”.
4. Valutazione, monitoraggio e titoli finali
1. La valutazione periodica e finale degli apprendimenti è effettuata
secondo quanto previsto dall’articolo 13 del decreto legislativo 17
ottobre 2005, n. 226, e successive modificazioni, dall’articolo 2 del
20
decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni,
dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, e dal decreto del Presidente della
Repubblica 22 giugno 2009, n.122.
Il raggiungimento, da parte degli studenti, degli obiettivi specifici di
apprendimento previsti dalle indicazioni nazionali di cui all’articolo 13,
comma 10, lettera a), è oggetto di valutazione periodica da parte
dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di
istruzione e di formazione (INVALSI). Il medesimo Istituto cura la
pubblicazione degli esiti della valutazione.
2. I percorsi dei licei si concludono con un esame di Stato, secondo le
vigenti disposizioni sugli esami conclusivi dell’istruzione secondaria
superiore.
3. Al superamento dell’esame di Stato conclusivo dei percorsi liceali è
rilasciato il titolo di diploma liceale, indicante la tipologia di liceo e
l’eventuale indirizzo, opzione o sezione seguita dallo studente.
5. Profilo culturale, educativo e professionale
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e
metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché
egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e
critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli
studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo
del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2
comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei…”).
Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena
valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
critica;
pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
l’insegnamento delle discipline
scientifiche;
efficace e personale;
e della
ricerca.
Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti
fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di
integrare e sviluppare.
La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra
le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e
informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta
formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare
metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini
del successo formativo.
21
6.Risultati di apprendimento comuni a tutti i licei
1. Area metodologica
- Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che
consenta di continuare in modo efficace i successivi studi superiori,
naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo
l'intero arco della propria vita.
- Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti
disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei
risultati in essi raggiunti.
- Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i
contenuti delle singole discipline.
2. Area logico-argomentativa
- Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare
criticamente le argomentazioni altrui.
- Acquisire l'abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i
problemi e a individuare possibili soluzioni.
- Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle
diverse forme di comunicazione.
3. Area linguistica e comunicativa
- Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare
la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e
morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e
ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico); saper leggere e
comprendere testi complessi di diversa natura; curare l'esposizione
orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
- Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e
competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del
Quadro Comune Europeo di Riferimento.
- Saper stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e
antiche.
- Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
per studiare, fare ricerca, comunicare.
4. Area storico-umanistica
- Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,
giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Italia
e all'Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano
l'essere cittadini.
- Conoscere la storia d'Italia inserita nel contesto europeo e
internazionale, dall'antichità sino ai giorni nostri.
- Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente,
concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale) e
strumenti (carte geografiche, dati statistici) della geografia per la
lettura dei processi storici e per l'analisi della società contemporanea.
- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione
letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso
22
-
-
-
lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più
significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con
altre tradizioni e culture.
Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio
archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza
come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo
attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo
sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell'ambito più vasto della storia
delle idee.
Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi,
compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà
dei paesi di cui si studiano le lingue.
5. Area scientifica, matematica e tecnologica
- Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper
utilizzare le procedure tipiche, conoscere i contenuti fondamentali
delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della
realtà.
- Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze
naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia),
padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche
per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
- Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici e telematici nelle
attività
di
studio;
comprendere
la
valenza
metodologica
dell'informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi
complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi.
23
QUADRO DELLE COMPETENZE INDICATE DAI REGOLAMENTI
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
La sezione ad indirizzo sportivo è volta all’approfondimento delle scienze
motorie e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro
culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e
dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali e
dell’economia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze
e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per individuare le
interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e
la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi,
delle tecniche e delle metodologie relative».
Alla fine del percorso liceale gli alunni dovranno:

saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;

saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione
metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso
inerenti;

essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del
ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport;

saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse
discipline sportive;

essere in grado di orientarsi nell’ambito socio- economico del
territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e
soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed
internazionali.
INDICAZIONI NAZIONALI RIGUARDANTI GLI OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
Area linguistica e comunicativa
Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

dominare la scrittura in italiano (ortografia e morfologia; sintassi
complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e
specialistico) nei diversi contesti e scopi comunicativi;

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura,
cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di
ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto
24



storico e culturale;
curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti;
aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture,
modalità e competenze comunicative;
saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la
lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
Area storico umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni
politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento
particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri
che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici
e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel
contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni
nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente,
sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione,
scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e
strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici,
immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la
lettura dei processi storici e per l’analisi della società
contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione
letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea
attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di
pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per
confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio
archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua
importanza come fondamentale risorsa economica, della
necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e
della conservazione.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi
espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della
civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
Area scientifica, matematica e tecnologica

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e
telematici nelle attività di studio e di approfondimento;
comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e
nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
25


Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali
(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia),
padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine, anche per
orientarsi nelle scienze applicate.
Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi
e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza
del linguaggio logico-formale; usarle in particolare
nell’individuare e risolvere problemi di varia natura.
Area epistemologica

Comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero,
anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza
propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli
propri dell’indagine di tipo umanistico.
Il Liceo Scientifico Sportivo è rivolto a giovani interessati alla pratica
sportiva che intendano condividere un serio approfondimento del
percorso educativo-sportivo, pur non avendo una specifica storia di
pratica agonistica consolidata. Oppure giovani che abbiano già fatto
una scelta di attività sportiva a livello agonistico e, avendo anche già
raggiunto risultati, sono interessati a una realtà scolastica che li possa
accompagnare con maggiore attenzione nel loro percorso di formazione
generale.
Il Liceo Scientifico Sportivo, in un contesto funzionale di strutture
didattiche ed impianti sportivi, si propone di utilizzare l’attività motoria
sia come supporto educativo per rendere i sistemi di formazione più
attraenti, e quindi per accrescere il coinvolgimento dei giovani; sia per
promuovere, proprio in riferimento ai sani principi dello sport, i valori e
le virtù dell’autodisciplina e della stima di sé, aiutando in tal modo i
giovani a identificare le proprie capacità ed i propri limiti, a superare le
difficoltà della vita quotidiana, e a raggiungere i propri obiettivi e la
propria autonomia.
La preparazione e il tipo di formazione che verranno acquisite
permetteranno di proseguire con successo in qualunque indirizzo
universitario, oltre che nei corsi di laurea di settore (Scienze Motorie,
Sport e Salute; Scienza, tecnica e didattica dello sport; Scienza
dell'attività fisica per il benessere; Scienze e Tecnologie del Fitness e dei
prodotti della Salute), e in particolare in tutti i corsi di laurea ad
indirizzo medico, paramedico, scientifico e tecnologico.
L’indirizzo offre inoltre molteplici opportunità nel “management dello
sport”, nel giornalismo sportivo e nel diritto dello sport.
26
QUADRO ORARIO
Classe1
Classe 2
Classe 3
Classe 4
Classe 5
Materia
Ore settimanali
ITALIANO
4
4
4
4
4
LINGUA E CULTURA STRANIERA
3
3
3
3
3
STORIA E GEOGRAFIA
3
3
STORIA
2
2
2
FILOSOFIA
2
2
2
MATEMATICA*
5
5
4
4
4
FISICA
2
2
3
3
3
SCIENZE NATURALI
3
3
3
3
3
3
3
3
DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
3
3
3
3
3
DISCIPLINE MOTORIE E SPORTIVE
3
3
2
2
2
RELIGIONE
1
1
1
1
1
TOTALE
27
27
30
30
30
27
QUADRO DELLE COMPETENZE INDICATE DAI REGOLAMENTI
LICEO CLASSICO EUROPEO
Il progetto di “Liceo Europeo” si ispira agli articoli 126-127-128 del
trattato di Maastricht in cui si auspica una dimensione “europea”
dell’insegnamento e la diffusione delle Lingue degli stati membri per il
miglioramento della conoscenza della cultura e della storia dei popoli
europei.
Il Liceo Classico Europeo è una Scuola secondaria di secondo grado, è
quinquennale ed opera secondo gli ordinamenti della Scuola di Stato
italiana. Al termine del quinquennio rilascia il diploma di maturità
classica.
I riferimenti culturali del Liceo Classico Europeo sono la tradizione
umanistica e linguistica, lo sviluppo scientifico, l’espressione artistica e
l’attenzione
alle
scienze
giuridico-economiche
e
alle
loro
interconnessioni.
L’utenza è istituzionalmente multinazionale: ciò consente di creare le
condizioni per un modello di convivenza fondato sulla collaborazione e
agevola l’apprendimento e lo scambio linguistico.
Il Ministero della Pubblica Istruzione autorizza l’avvio della
sperimentazione del Liceo Classico Europeo sul territorio nazionale solo
se annesso ad una struttura convittuale come è quella del Convitto
Nazionale “Canopoleno”.
La struttura convittuale, infatti, è la sola a consentire l’ampliamento del
tempo-scuola riconducendo lo studio individuale degli alunni alla guida
dei Docenti e di quanti con essi collaborano; l’articolazione didattica di
tutte le discipline nelle fasi della lezione e del laboratorio permette di
adeguare l’insegnamento ai ritmi e alle modalità dell’apprendimento
introducendo nella Scuola la metodica “dell’apprendere insieme,
facendo” e, al tempo stesso, garantisce un consistente alleggerimento
del carico di lavoro e di studio domestico.
Le ore settimanali di laboratorio sono un momento di esercizio e di
affinamento delle abilità cognitive e delle competenze operative previste
in sede di programmazione; durante tali spazi la classe può essere
riorganizzata in diverse modalità di lavoro in rapporto alla necessità
(sottogruppi di ricerca e di approfondimento o forme di cooperative
learning).
Il Liceo Classico Europeo è pertanto un corso sperimentale che consente
di conseguire un diploma di indirizzo classico-umanistico, con un
potenziamento di due lingue straniere curricolari.
Le materie di studio e soprattutto la metodologia dell’insegnamento,
ispirata all’innovazione, promuovono il raggiungimento delle seguenti
finalità generali:
- acquisire strumenti culturali utili per comprendere la complessità e
l’interdipendenza dei fenomeni del mondo attuale per inserirsi nello
stesso in modo adeguato;
-
essere criticamente consapevoli dei diritti dell’uomo e orientarsi al
dialogo, alla solidarietà, al rispetto della dignità umana e delle
differenze;
28
-
comprendere i valori legati al processo d’integrazione europea.
Le finalità specifiche del Liceo Classico Europeo sono le seguenti:
- individuare i tratti comuni e le specificità nazionali che costituiscono
l’identità europea per diventare consapevoli, attraverso lo studio
delle lingue classiche, dell’origine e del fondamento comuni
dell’Europa;
-
acquisire la conoscenza di due lingue moderne, presupposto per il
dialogo e l’interazione tra giovani europei delle Scuole Secondarie,
anche attraverso l’insegnamento di alcune discipline curricolari in
Lingua straniera in collaborazione con i Docenti madrelingua;
-
ottenere una preparazione scientifico-matematica secondo
standard previsti nei principali Paesi dell’Unione Europea;
-
acquisire la conoscenza di nozioni fondamentali di carattere
economico-sociale mediante l’insegnamento di “Diritto ed
Economia”;
-
utilizzare le esperienze di scambio culturale per sviluppare una rete
di relazioni europee ed extraeuropee.
gli
Queste finalità saranno conseguite attraverso un metodo di lavoro
innovativo che, anche in considerazione del monte ore stabilito, prevede
specifiche forme di esercitazione guidata in classe e di apprendimento
multimediale (con particolare riguardo alla didattica delle lingue e al
laboratorio informatico), tali anche da agevolare e delimitare in maniera
adeguata il tempo dedicato allo studio individuale.
Il Liceo Classico Europeo si propone in particolare di far acquisire agli
allievi i seguenti obiettivi formativi e cognitivi finali:
- potenziare le capacità di analisi, sintesi, organizzazione e
problematizzazione dei contenuti;
-
utilizzare un metodo di studio razionale ed efficace, che permetta tra
l’altro di vagliare e sistemare in modo organico i dati;
-
utilizzare in modo autonomo i testi, anche in Lingua Straniera;
-
comunicare i contenuti in modo pertinente ed adeguato al dialogo
scolastico;
-
sviluppare nello studio e nell’indagine scientifica l’abitudine al
rispetto dei fatti e alla ricerca di riscontri per le proprie ipotesi.
Inoltre, in linea con le indicazioni del DM 139 del 22 agosto 2007, con le
raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo
(trattato di Lisbona 2007), il Liceo Classico Europeo, grazie anche alla
molteplicità delle discipline impartite ed alle materie veicolate in lingua
straniera, si propone di promuovere negli studenti il raggiungimento
delle seguenti competenze chiave:
- Comunicazione nella madre lingua;
-
Comunicazione nelle lingue straniere;
29
-
Competenze matematiche e competenze di base in scienze e
tecnologie;
-
Competenza digitale;
-
Imparare ad imparare;
-
Competenze sociali e civiche;
-
Consapevolezza ed espressione culturale.
Per facilitare il raggiungimento di tali obiettivi, vengono organizzati dei
percorsi culturali che coinvolgono discipline appartenenti al medesimo
asse disciplinare (asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientificotecnologico, asse storico-sociale).
L’organizzazione interdisciplinare dell’insegnamento è volta alla
realizzazione di percorsi culturali coerenti, organici, che permettano allo
studente di apprendere e sviluppare, sempre nella prospettiva europea,
le sue conoscenze, abilità e competenze.
Per quanto riguarda lo studio delle discipline scientifiche e delle
discipline giuridico-economiche, esso è finalizzato all'acquisizione di un
metodo d'indagine, allo sviluppo di capacità di analisi e di sintesi,
all’arricchimento del linguaggio specifico tali da suscitare una
“curiosità” scientifica in un’ottica di integrazione con il contesto storico
sociale, per la formazione di un cittadino europeo consapevole della
responsabilità etica delle scelte e degli atteggiamenti che andrà ad
operare nella società.
SPECIFICITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA:
Il Liceo Classico Europeo nasce nella nostra Istituzione scolastica a
partire dall'anno scolastico 2014-'15 come progetto ministeriale
assistito di maxisperimentazione, innestato sul Liceo Classico, e si
riconduce ai contenuti di alcuni articoli del Trattato di Maastricht
(1992).
Per la sua attuazione necessita della struttura convittuale, che consente
di ampliare il tempo-scuola (38/42 ore settimanali) e di ricondurre in
parte lo studio individuale degli alunni alla guida dei docenti e degli
educatori. Sono possibili le opzioni di convitto e semiconvitto.
La struttura del Convitto, infatti, consente tre diverse possibilità di
scelta:
- il convitto che prevede ospitalità con vitto, alloggi e servizi;
-
il semiconvitto che comprende il pranzo e le attività pomeridiane dal
lunedì al venerdì fino alle ore 18:00;
-
la modalità studente esterno (solo per il Liceo Classico tradizionale)
che prevede esclusivamente la frequenza delle attività curricolari.
Il Liceo Classico Europeo prevede la frequenza anche pomeridiana
in regime di semiconvitto. In una giornata a scuola più lunga c’è lo
spazio per organizzare diversamente il tempo scuola: il tradizionale
30
lavoro in aula si alterna al tempo di riposo e all’attività sportiva, ma è
soprattutto articolato in modo da lasciare spazio allo studio personale e
all’assimilazione, che in altri contesti viene affidata al lavoro individuale
a casa. Sia nello studio che nelle attività sportive gli alunni utilizzano le
strutture e gli spazi della scuola e sono seguiti dagli educatori del
convitto e dagli insegnanti del liceo. Possono così condurre
un’esperienza di crescita personale e di conoscenza degli altri in un
ambiente sereno ed educativo.
Il tempo scuola complessivo è suddiviso, per ogni disciplina, tra lezioni
frontali in classe e attività di laboratorio. Circa un terzo del tempo
scuola è dedicato ad una forma di apprendimento attiva: sotto la guida
dei docenti e degli educatori gli alunni svolgono esercizi, ricerche,
approfondimenti, studiano. Questo significa che non sono soli
nell’attraversare una fase fondamentale del processo di apprendimento,
quella che trasforma le conoscenze apprese passivamente in conoscenze
significative e patrimonio reale di una persona.
È una scuola secondaria di secondo grado che opera secondo gli
ordinamenti della scuola di Stato italiana e rilascia al termine del
curricolo, previo superamento di un esame di Stato, il diploma di studi
classici.
Un elemento di originalità del progetto è costituito dal particolare
processo di apprendimento e dalla conseguente impostazione del temposcuola, che prevede per tutte le discipline distintamente "lezioni frontali"
ed "attività di laboratorio culturale"; durante quest’ultimo l’alunno
consolida, sperimenta, verifica e approfondisce, attraverso esperienze
guidate, i contenuti proposti. Questa impostazione corrisponde
all’esigenza di rendere più efficace l’azione didattica e più proficuo
l’apprendimento degli allievi.
Per conseguire le finalità del progetto attraverso le metodologie sopra
indicate, i docenti elaborano una programmazione didattica ed
educativa della singole materie, nonché interdisciplinare molto
accurata, stabiliscono criteri comuni di valutazione e formulano
verifiche secondo difficoltà graduali.
Vista la peculiarità del piano orario, le attività di recupero e sostegno
sono effettuate prevalentemente in itinere; talvolta, se necessario, in
orario extrascolastico o mediante l’attivazione di sportelli help da parte
dei singoli docenti.
Importante è la figura del lettore di madrelingua europea, che
collabora sia con il docente di lingua europea, sia con il docente della
disciplina veicolata o impartita in CLIL.
Gli educatori coinvolti nel progetto hanno il compito di elaborare con i
docenti la programmazione educativa, assistere gli allievi durante le fasi
dello studio guidato e delle attività extracurriculari e di coadiuvare i
docenti nell’organizzazione dell’attività didattica. Ogni educatore opera
nell’ambito del progetto in relazione alle proprie abilità e competenze.
Proprio sull’azione congiunta di docenti ed educatori si fonda il progetto
educativo del Liceo Classico Europeo.
31
TRATTI CARATTERIZZANTI:
• Salvaguardia della “licealità” del curriculum, intesa come
acquisizione di un’armonica formazione umana e culturale che
favorisca comportamenti improntati ad apertura mentale, a
disponibilità
intellettuale
e
psicologica,
a
consapevolezza
metodologica critica, a rigore epistemologico.
• Sviluppo integrato delle tre aree disciplinari: umanistica, scientifica
e linguistica.
• Centralità dello studente nell’azione didattico-educativa.
• Centralità dei testi e dei documenti originali, dalla cui lettura e
analisi ha inizio lo svolgimento di ogni unità didattica.
• Insegnamento
di un
nuovo
raggruppamento
disciplinare,
denominato Lettere classiche, in cui greco e latino sono presentati in
modo comparato.
• Insegnamento di Diritto ed Economia che permette di comprendere
gli elementi caratterizzanti gli ordinamenti giuridici e le strutture
economiche degli altri Paesi e dell’Unione Europea.
• Interdisciplinarità, secondo la quale contenuti affini sono
contemporaneamente affrontati da ottiche disciplinari diverse.
• Studio di due lingue europee, intese come strumento sia di
comunicazione, sia di conoscenza e di approfondimento culturale.
• Veicolazione di due discipline curricolari nelle due lingue europee
studiate.
• Preparazione alle certificazioni linguistiche.
L’orario della settimana della classe 1 E:
Inizio lezioni mattutine da lunedì a h 8:30
venerdì
Termine lezioni mattutine da
lunedì a giovedì
h 13:30
Termine lezioni mattutine del
venerdì
h 14:30
Ricreazione da lunedì a venerdì
h 11:20 - h 11:35
Seconda ricreazione del venerdì
h 13:25 - h 13:35
Pausa mensa da lunedì a giovedì
h 13:30 - h 14:25
Lezioni pomeridiane da lunedì a
giovedì
h 14:30 - h 17:30
32
Il curricolo e il quadro orario:
La peculiarità di questo indirizzo di studi è costituita dalla ricchezza
della struttura curricolare e quindi dall’elevato monte ore settimanale di
lezioni che si distribuisce su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, con
attività didattica anche pomeridiana.
CLASSE I
CLASSE III
LICEO CLASSICO EUROPEO
CLASSE
III
CLASSE IV
CLASSE V
LEZ
LAB
LEZ
LAB
LE
Z
LAB
LEZ
LAB
LEZ
LAB
ITALIANO
3
2
3
2
3
1
3
1
3
1
LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE
3
2
3
2
3
2
3
2
3
2
LINGUA E CULTURA INGLESE
2
2
3
1
3
1
3
1
3
1
LINGUA E CULTURA SPAGNOLA/FRANCESE
3
2
3
1
3
1
3
1
3
1
GEOGRAFIA
2
1
2
1
1
1
1
1
1
1
STORIA
2
1
2
1
1
1
1
1
2
1
2
1
2
1
3
1
3
1
3
1
3
1
2
1
2
1
2
1
FILOSOFIA
MATEMATICA
2
2
3
2
FISICA
SCIENZE NATURALI
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
STORIA DELL’ARTE
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
DIRITTO ED ECONOMIA
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
RELIGIONE
1
TOTALE ORE LEZIONI + LABORATORI
22
TOTALE ORE SETTIMANALI
1
16
38
1
25
14
1
26
39
14
40
1
26
14
40
28
14
42
Peculiarità del curricolo in sintesi (differenze rispetto al Liceo
Classico tradizionale):
• accorpamento del Greco e del Latino in un’unica materia (Lingue e
letterature classiche);
• studio di due lingue straniere (Inglese e Spagnolo/Francese),
• studio dell’economia e del diritto;
• studio di due discipline in lingua straniera (CLIL):
• studio della geografia per tutto il quinquennio.
APPROFONDIMENTI:
Lezioni e laboratori:
Il Laboratorio Culturale è una delle peculiarità più significative del
Progetto del Liceo Classico Europeo: attore principale è lo studente che,
guidato dal docente e con la collaborazione dell’educatore, ripercorre
33
l’itinerario tracciato nella lezione, verifica le soluzioni proposte dal
docente attraverso idonee esperienze guidate, mette a frutto il supporto
della documentazione, amplia e approfondisce le informazioni che gli
sono state offerte, sistema, riassume e riproduce il complesso delle
acquisizioni. Le attività che l’allievo svolge nelle ore del laboratorio gli
consentono di acquisire gli strumenti idonei a valutare il proprio
percorso di apprendimento. Il laboratorio è il luogo adatto alla proficua
realizzazione delle attività di sostegno e recupero per gli allievi con
difficoltà di apprendimento o per il potenziamento delle abilità degli
allievi eccellenti.
Ciascuna delle discipline impartite prevede sempre ore di Laboratorio
Culturale oltre alle lezioni frontali: questo significa che ciascun docente
deve programmare le proprie attività prevedendo esercitazioni,
rielaborazioni, ricerche.
Opzione del semiconvitto:
La struttura convittuale, con l’istituto del semiconvitto, offre la
possibilità di ampliare il tempo-scuola con le ore di studio guidato che
rappresenta un momento essenziale del processo di apprendimento
degli alunni.
Si svolge dal lunedì al venerdì, dal termine delle lezioni sino alle ore
18:00.
Durante le ore di studio guidato gli alunni, sotto la guida del personale
educativo, ripercorrono gli insegnamenti impartiti, svolgono i compiti
loro assegnati dai docenti, si esercitano, approfondiscono, rielaborano,
verificano le proprie acquisizioni. L’educatore segue gli alunni della
propria classe indicando un metodo di studio efficace e, se necessario,
personalizzato, sempre integrato con quanto impostato durante le ore di
lezione e di laboratorio; indica le opportune modalità di lavoro
(individuale, di gruppo …); utilizza spazi e mezzi adeguati.
Gli educatori:
Il personale educativo del Liceo Classico Europeo è costituito dalle
educatrici e dagli educatori del Convitto Nazionale “Canopoleno”. Gli
educatori collaborano con il personale docente alla realizzazione delle
finalità ed al conseguimento degli obiettivi previsti dai programmi di
studio.
L’educatore è di fatto il “tutor” della classe a lui affidata; essendo un
punto di riferimento stabile per studenti e docenti, svolge un ruolo di
mediazione e di armonizzazione, di concerto con il coordinatore di classe
e con l’intero consiglio.
Poiché conosce globalmente l’alunno ne coglie i progressi, è consapevole
delle sue modalità di lavoro e del percorso di maturazione intrapreso ed
è quindi in grado di fornire informazioni e consulenza indispensabili per
intervenire in maniera appropriata e tempestiva, sia nel valutare in
modo equilibrato i risultati dell’apprendimento, sia in caso di difficoltà
degli studenti.
All’educatore è affidata l’elaborazione e la realizzazione di una
programmazione educativa, che ha come finalità il benessere degli
alunni e la loro crescita personale, sia nella dimensione individuale che
34
delle relazioni interpersonali. Gli interventi dell’educatore riguardano
anche la classe nel suo insieme, in quanto gli aspetti relazionali e le
dinamiche del gruppo spesso influiscono in maniera decisiva sul
successo del percorso formativo degli alunni.
Materia CLIL:
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è l’insegnamento di
una materia in lingua straniera: si impara una lingua mentre si impara
un contenuto, nella convinzione che non sia tanto imparare una lingua,
ma imparare ad usare una lingua a garantire un apprendimento
efficace.
I BIENNIO:
A partire dal secondo quadrimestre del primo anno si prevede la
somministrazione di moduli flessibili in CLIL: tali moduli sono articolati
come percorsi interdisciplinari e si focalizzano su tematiche di
particolare rilievo.
Il modulo avente l’inglese come lingua straniera veicolare prenderà in
esame argomenti inerenti la geografia e tematiche che si intrecciano allo
studio del Diritto.
Il modulo avente lo spagnolo come lingua straniera veicolare prevederà
percorsi tematici interdisciplinari inerenti la geografia, la storia e la
storia dell’arte.
I docenti di conversazione:
I docenti di conversazione, inglese e spagnolo/francese, sono preposti
alla attività di conversazione con e tra gli alunni, sia nelle attività
curricolari che in quelle integrative del curricolo. Collaborano con i
docenti di lingua straniera nella programmazione, nello svolgimento
delle lezioni, nel laboratorio culturale, nelle attività di recupero, nella
somministrazione delle prove.
Materiali e tecnologie:
Gli alunni del Liceo Classico Europeo utilizzano tutte le strutture
disponibili nella scuola: laboratorio di fisica, di informatica, di scienze,
lavagna elettronica LIM in aula. Ciascun alunno ha anche a
disposizione uno spazio personale dove depositare i propri libri e altro
materiale.
Le aule e le strutture:
Essendo iscritti al Convitto Nazionale “Canopoleno”, gli alunni del Liceo
Classico Europeo possono utilizzare quotidianamente la mensa. La
mensa è gestita direttamente dal Convitto.
Possono utilizzare gli spazi comuni dell’edificio nelle ore di ricreazione e
di pausa mensa.
Nelle ore di studio guidato possono utilizzare gli spazi e le strutture
della scuola secondo le indicazioni degli educatori.
35
COMUNICAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Il rapporto scuola – famiglia è assicurato nell’ordinario attraverso tre
occasioni di colloquio pomeridiano annuali, una al primo quadrimestre
e due al secondo; in aggiunta, nel mese di dicembre gli insegnanti sono
a disposizione delle famiglie al mattino in un’ora precedentemente
individuata e comunicata agli studenti.
Ogniqualvolta se ne ravvisi la necessità, i genitori dei singoli studenti
vengono convocati telefonicamente per ulteriori colloqui; inoltre, in casi
particolari, possono essere convocate assemblee di classe straordinarie
con la partecipazione dei genitori.
Infine, i rappresentanti dei genitori partecipano ai Consigli di classe.
ORIENTAMENTO
Grande importanza assume per i Licei l’orientamento, coordinato, di
solito, da un insegnante incaricato di tale funzione di ampliamento
dell’offerta formativa.
L’orientamento in entrata si svolge attraverso incontri programmati
presso le scuole secondarie di I grado della città e dei paesi vicini, con la
finalità di illustrare caratteristiche e peculiarità del percorso di studi dei
Licei classico, classico europeo e scientifico ad indirizzo sportivo annessi
al Convitto. Nei mesi di dicembre e gennaio è attivo uno sportello
informativo al pomeriggio (mercoledì e venerdì, ore 16.30-18.00).
L’attività di orientamento in entrata di solito si conclude con il
cosiddetto “Open Day”, a cui partecipano numerosi docenti e studenti,
un pomeriggio in cui gli studenti delle terze medie e i loro genitori
vengono invitati a visitare l’Istituto e ad assistere ad una presentazione
delle attività curricolari ed extra-curricolari che caratterizzano la nostra
scuola.
L’orientamento in uscita è rivolto agli studenti delle ultime due classi e
mira ad illustrare i diversi possibili percorsi di studi universitari, in
collegamento con le facoltà universitarie della città e di tutto il paese. A
questo proposito vengono organizzati incontri diretti con i referenti per
l’orientamento dei corsi di laurea dell’Università di Sassari e di alcune
Università della penisola.
36
COACHING E CONSULENZA
AGLI STUDENTI
Nell’ambito del progetto sull’Educazione alla Salute la struttura del
Centro di Informazione Consulenza rappresenta un luogo reale di
incontro possibile e di integrazione tra diverse agenzie educative e
formative da una parte (scuola, servizi, famiglie) e le richieste di aiuto e
sostegno degli adolescenti dall’altra. La finalità è di promuovere il
benessere ed affrontare insieme situazioni di disagio, prima che queste
interferiscano con i normali meccanismi di crescita bio – psico - sociale
dell’adolescente.
Nel nostro Liceo questa struttura è attiva da diversi anni e gli studenti
vi si possono rivolgere individualmente in forma assolutamente
riservata, inserendo la propria richiesta di colloquio con lo psicologo
dentro un’apposita cassettina; in particolari circostanze si organizzano
incontri con gli psicologi del C.I.C. rivolti all’intera classe o a gruppetti
di studenti.
AZIONI DI SOSTEGNO E
RECUPERO DISCIPLINARE
Il sostegno è realizzato come previsto dalla vigente normativa e si
articola in tre distinti momenti:
1) Sostegno in entrata, realizzato in particolare per gli studenti delle
prime classi, al fine di riallineare quegli studenti che, in ingresso al
liceo, manifestino carenze, soprattutto nel settore delle competenze di
base necessarie per affrontare il ciclo di studi. Questi interventi si
svolgono nel mese di ottobre, nelle modalità della sospensione
dell’attività didattica ordinaria, ovvero del corso di sostegno a seconda
del numero di studenti interessati e delle risorse disponibili.
2) Sostegno alla fine del I quadrimestre. In sede di bilancio
quadrimestrale vengono programmati degli interventi volti a riprendere
gli aspetti contenutistici e di competenza relativamente alle discipline in
cui lo studente abbia mostrato maggiori difficoltà. In genere questi
interventi, che si riferiscono alle materie per le quali è essenziale
l’acquisizione di abilità specifiche (latino, greco, matematica, lingua
straniera) sono realizzati nella forma del corso pomeridiano di recupero
o laboratori tematici, mentre prevedono una modalità di recupero
autonomo - studio guidato per le altre discipline; hanno luogo nei mesi
di febbraio e marzo e si concludono con una prova comune di verifica
del recupero delle insufficienze organizzata dai singoli dipartimenti.
3) Sostegno a fine anno per gli studenti che abbiano avuto lo scrutinio
sospeso in quanto carenti in alcune materie, come indicato dal P. O. F.
Questi interventi si collocano normalmente nei mesi di giugno-luglio e si
realizzano nella forma del corso o dello studio guidato.
37
Compatibilmente con le risorse è prevista anche l’attivazione di uno
sportello pomeridiano per gli studenti del triennio, al fine di
rafforzare/recuperare le competenze nella traduzione dal latino e dal
greco.
VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI
La valutazione investe il processo di sviluppo relativo all’ambito
comportamentale, cognitivo e di maturazione dell’alunno e sarà attuata
attraverso vari momenti:
 La valutazione d’ingresso, con la scelta di differenti tipologie di
prove per accertare la situazione iniziale, in ordine alle abilità
possedute dagli allievi. Nelle scuole del comprensivo le prove
sono di solito strutturate in continuità tra la Primaria e
secondaria di primo grado.

Valutazione intermedia, attraverso prove di diverso tipo, per
verificare il grado di apprendimento durante il percorso
didattico ed introdurre eventuali rinforzi e modifiche.

Valutazione sommativa, attraverso prove finali di diversa
tipologia, per accertare i risultati ottenuti con vari percorsi
didattici.
Le valutazioni sommative sono rese note alla fine
quadrimestre.
di ciascun
A conclusione dell’anno scolastico, secondo la normativa vigente D. P. R
122/09, lo studente deve riportare la sufficienza (voto sei) in tutte le
discipline al fine di essere promosso. Tuttavia il collegio dei docenti
“definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e
trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di
insegnamento. Detti criteri e modalità fanno parte integrante del piano
dell'offerta formativa” (art. 1 co. 5). Nell’ambito di tale facoltà viene
stabilito quanto segue per tutte le classi escluse quelle terminali
(normate dall’art. 6 del DPR:122/98):
1) Se si ha scostamento di 1 punto dalla media del 6 in una qualsiasi
materia, ciascun Consiglio di classe valuterà caso per caso se procedere
alla promozione per voto di consiglio o alla sospensione del giudizio.
2) Nei licei classico e scientifico ad indirizzo sportivo se si ha
scostamento fino a 5 punti in tre materie o di 4 punti in quattro materie
si procede alla sospensione del giudizio.
Nel liceo classico ad indirizzo Europeo, poiché il numero delle discipline
è superiore rispetto agli altri ordinamenti, è ammesso uno scostamento
fino a max. 6 punti.
38
3) In sede di scrutinio finale sono tenuti in considerazione come
elementi non positivi il mancato recupero delle discipline segnalate
come insufficienti nel primo segmento dell’anno e/o l’eventuale
reiterazione dell’insufficienza in una disciplina che già nello scrutino
finale dell’anno precedente non sia stata recuperata pienamente e sia
stata valutata con voto di consiglio.
4) A partire dallo scostamento di 6 punti si procede alla non
ammissione alla classe successiva.
Per quanto riguarda le classi terminali i Consigli di Classe si atterranno
alla normativa vigente, che prevede l'ammissione all'esame per gli
studenti che abbiano conseguito la sufficienza in tutte le discipline; si
stabilisce altresì che sarà prerogativa dei Consigli di Classe valutare,
secondo criteri comuni a tutte le classi, la possibilità per lo studente di
affrontare l'esame, pur segnalando, in un quadro sufficiente, le
eventuali fragilità in alcune discipline.
Nella valutazione rientra anche la partecipazione e presenza alle lezioni,
in coerenza con quanto stabilito dal comma 7 dell’art. 14 D.P.R.
122/2009.
Come riportato nel Regolamento del Convitto nazionale “Canopoleno”,
nella sezione REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL LIMITE DELLE ASSENZE
PER LA VALIDITA’ DELL’ANNO SCOLASTICO, art. 3 (pag. 25, ) sono
ammesse alla deroga le seguenti assenze:
- assenze per malattia, pari o superiori a 5 giorni, adeguatamente
documentate con certificato medico. Periodi di assenza più lunghi
richiedono che scuola e famiglia concordino un percorso di supporto
scolastico allo studente;
- assenze per gravi ragioni di famiglia e/o di salute debitamente
motivate; (gravi patologie dei componenti del nucleo famiglia, lutto di
famiglia, trasferimento;
- assenze anche di singoli giorni ricollegabili ad un grave quadro di
salute già documentato;
- donazioni di sangue;
- partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da
federazioni riconosciute dal C.O.N.I.;
- adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese
che considerano il sabato come giorno di riposo.
- ulteriori gravi motivazioni documentate e concordate con la dirigenza
che avrà cura di comunicarle al consiglio di classe senza
necessariamente esplicitarne le motivazioni nel caso di situazioni
particolari.
- partecipazione a concorsi per l’ingresso nelle Accademie, Università,
Corsi post Diploma documentati e certificati dalle autorità competenti,
compresi i giorni necessari per raggiungere la sede d’esame.
39
Le deroghe di cui ai precedenti punti verranno fatte valere a condizione
che le assenze complessive non pregiudichino la possibilità di procedere
alla valutazione stessa.
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO.
PARAMETRI DI INSERIMENTO NELLE FASCE DI CREDITO
I seguenti parametri posizionano lo studente nelle fasce di credito
FASCIA BASSA
FASCIA ALTA
1. Media dei voti tra il numero intero e lo 0,4 –
(ad esempio da 6 a 6,4)
2. Sospensione del giudizio
3. Nessun credito formativo
1. Promozione senza sospensione del giudizio.
2. Media dei voti tra lo 0,5 –e il numero intero
più alto (ad esempio da 6,5 a 7)
3. Media dei voti tra lo 6,1 e 6,4 e presenza di
crediti formativi
4.
Partecipazione
alle
attività
/
laboratori/progetti della scuola che abbiano
richiesto un impegno minimo di 20 ore.
Per gli studenti promossi a seguito di esame di recupero, dopo aver
avuto lo scrutinio sospeso, verrà in ogni caso attribuito il punteggio
minimo della banda.
Per l’attribuzione del credito
considerazione le seguenti attività
formativo
sono
prese
in
Enti, Associazioni e Società Sportive a firma del
Presidente che
certifichi la partecipazione alle attività agonistiche dell'alunno/a come
atleta e/o come giudice di gara.
.M.
24/02/2000, n.49 che abbiano richiesto un impegno minimo di 20 ore
Tali crediti formativi devono essere conseguiti nell’anno scolastico di
riferimento e la relativa documentazione deve essere presentata alla
scuola, che si riserva di valutarla, entro il 15 maggio.
40
PERIODO DI EFFETTUZIONE DELLE OPERAZIONI DI SCRUTINIO
FINALE PER GLI STUDENTI CON IL GIUDIZIO SOSPESO E
IDONEITA’
Gli studenti con lo scrutino sospeso seguiranno i corsi organizzati dalla
scuola o provvederanno alla preparazione con lo studio individuale nel
periodo tra il 10 giugno e il 15 luglio. Nel periodo immediatamente
successivo si terranno gli esami per il recupero.
Gli esami preliminari per i candidati esterni, funzionali alla
partecipazione all’Esame di Stato, si terranno nel mese di maggio. Quelli
di idoneità si terranno di norma nella prima quindicina di settembre.
TABELLE DI VALUTAZIONE DEI VOTI DI MERITO
I voti di merito sono attribuiti su scala decimale come previsto dalle
norme vigenti. A ciascun voto corrisponde una valutazione motivata.
Le tabelle di valutazione per tutte le prove (scritte, orali, pratiche, test,
questionari, ecc,) sono concordate ed approvate dai singoli Dipartimenti
disciplinari e sono parte integrante delle Programmazioni degli stessi,
oltre che delle Programmazioni di ciascun docente. Per la loro
consultazione si rimanda, pertanto, alle Programmazioni disciplinari dei
Dipartimenti.
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO
Il voto di condotta viene attribuito dall’intero Consiglio di classe, su
proposta del coordinatore, coerentemente con quanto previsto dal
D.P.R. 122/2009, sulla base dei seguenti criteri:
1) Frequenza alle lezioni e puntualità nella presenza e nelle
giustificazioni
2) Rispetto del Regolamento di disciplina del Convitto
3) Partecipazione attiva alle lezioni e alle attività della scuola
4) Collaborazione fattiva con insegnanti e compagni
5) Rispetto degli impegni scolastici
6) Rispetto dei luoghi degli oggetti e delle persone
come indicato nella seguente tabella:
41
PARAMETRI CHE DEFINISCONO IL VOTO DI CONDOTTA
VOTO CONDOTTA
CRITERI
10 –9
Per il 10 il rispetto di tutti i punti;
per il 9 il rispetto di almeno 4
punti.
Il primo punto è imprescindibile.
[Solo tre punti 8]
- Assiduità nella frequenza (assenze
non superiori al 10% del totale delle
ore di lezione svolte)
- Puntuale rispetto delle consegne
(porta regolarmente i libri,
l’attrezzatura didattica, ha cura del
materiale, non rifiuta le verifiche ecc.)
- Assenza di ammonizioni e/o
richiami gravi
- Comportamento corretto,
irreprensibile e rispettoso delle regole
di civile convivenza e del Regolamento
d’Istituto, rispetto delle figure
istituzionali e del personale docente e
non docente
- Partecipazione costruttiva,
presenza positiva; esempio e stimolo
per i compagni, disponibilità a
collaborare in modo costruttivo.
- Attenzione costante alle lezioni.
N.B. Per gli ultimi due punti, tali
atteggiamenti sono rilevati anche
dai verbali del Consiglio di Classe e
/o in sede di scrutinio)
- Frequenza regolare (assenze non
superiori al 15% del totale delle ore
di lezione svolte)
- Ammonizioni disciplinari personali
nei limiti di 2
- Puntuale rispetto delle consegne
(porta regolarmente i libri,
l’attrezzatura didattica, ha cura del
materiale ecc.)
- Comportamento corretto, rispetto
delle regole del vivere civile, del
Regolamento d’Istituto e delle figure
istituzionali e del personale docente e
non docente
- Attenzione costante alle lezioni.
8 –7
Per l’8 il rispetto di tutti i punti;
[per il 7 il rispetto di almeno 3
punti.]
[solo 2 punti 6]
7 in presenza del punto 2 e in
assenza degli ultimi 2 punti
N.B. Per gli ultimi due punti, tali
atteggiamenti sono rilevati anche
dai verbali del Consiglio di Classe e
/o in sede di scrutinio)
- Frequenza non regolare –assenze
superiori al 15% del totale delle ore
di lezione svolte.
- Comportamento ai limiti della
correttezza; non sempre evidenzia
rispetto del Regolamento d’Istituto
6
in presenza di almeno 3
punti
42
- Presenza di 5 o più ammonizioni
- Presenza di provvedimenti di
allontanamento non gravi
- Frequenti inosservanze delle
consegne
- Definito dalla norma
5
N. B. Il numero delle assenze determina il posizionamento nella banda
LE VERIFICHE
Le verifiche sono effettuate all’interno del processo educativo per
valutarne l’andamento e, alla fine, per controllarne i risultati; sono
costituite da prove orali, e (ove contemplate) scritte e pratiche.
Le prove orali possono essere affiancate da test, questionari, schede e
relazioni, in considerazione della necessità di valutare con un adeguato
numero di prove diversificate.
I Docenti di discipline affini concordano eventuali prove di verifica
comuni, di norma alla fine delle classi prima e quarta.
Le prove scritte, minimo due al quadrimestre, numero indispensabile
per la valutazione quadrimestrale, scaglionate opportunamente, saranno
effettuate con adeguato preavviso di cui la classe dovrà essere
informata. I risultati saranno mostrati tempestivamente e comunque
prima della successiva prova scritta. Non vi potrà essere, di norma, più
di una prova scritta nella stessa giornata.
La prova scritta di italiano avrà una durata di max. tre ore nel primo
biennio e di max. quattro ore nel secondo biennio e nel quinto anno, in
vista dell’Esame di Stato. Le prove scritte di latino e greco avranno una
durata di due ore in tutte le classi.
Lo studente ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva.
Gli alunni saranno informati sui criteri di valutazione utilizzati in sede
di valutazione formale. Dopo ogni verifica formalmente registrata,
l’alunno sarà informato dell’esito della stessa con esplicitazione dei
descrittori e indicatori utilizzati.
43
LA VALUTAZIONE
La valutazione nel suo complesso non può essere solo quella degli
studenti. Anche la scuola è tenuta a valutare l’efficienza, l’efficacia e
l’economicità dalla sua azione educativa.
In questo senso i Licei annessi al Convitto “Canopoleno” recepiscono la
Direttiva Nazionale del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca n. 11 del 18 settembre 2014 – Priorità strategiche del Sistema
Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e
2016/17 e si impegnano a promuovere azioni mirate a realizzare a pieno
i diversi momenti della funzione valutativa così come riassunti nello
schema successivo:
44
VALUTAZIONE DI
SISTEMA DELLE
CONOSCENZE E
ABILITÀ DEGLI
ALUNNI
Competenza
INVALSI
(Italiano, Matematica)
cl. 2^-5^ Primaria
cl. 1^-3^ Secondaria 1°grado
cl. 2^ Secondaria 2° grado
AUTOVALUTAZIONE DI
ISTITUTO
1. Efficacia ed efficienza
dell’azione complessiva
dell’Istituto
2. Efficacia dei diversi piani di
lavoro
Nuclei di
valutazione
3. Qualità dell’insegnamento e
della proposta offerta
4. Soddisfazione delle
famiglie/territorio
5. Progetti speciali ampliamento
VALUTAZIONE
APPRENDIMENTI
E
offerta
formativa
COMPORTAMENTI ALUNNI
1° Quadrimestre
SCHEDA
2° Quadrimestre
Diagnostica (iniziale)
Formativa (in itinere)
Sommativa (finale)
45
Competenza
dei Docenti
di classe
MEZZI E STRUMENTI
Saranno utilizzati come supporto all’attività didattica i seguenti strumenti:
a) Mezzi a stampa
b) Mezzi visivi
monografie
dizionari
enciclopedie
giornali e riviste
documenti
libri di testo
DVD /videocassette
fotografie
lucidi
illustrazioni
film
c) Mezzi sonori
audiocassette
d) Mezzi audiovisivi
Tv color
Videoregistratore
e) Mezzi interattivi
tecnologie multimediali: computer, tablet,
L.I.M., e-book
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Il Liceo annesso al Convitto “Canopoleno” attua numerose attività integrative
ed extracurriculari, volte all’ampliamento dell’offerta formativa, che rientrano
nella programmazione educativa e supportano quella didattica.
I progetti approvati dal Collegio dei Docenti sono riassunti nella seguente
tabella:
TITOLO PROGETTO
REFERENTE
ENTI PROPONENTI
EDUCAZIONE
ALLA Prof. CARBONI
SALUTE
LABORATORIO TEATRALE Prof.ssa CANNEDDU
COMUNE
MUNDOCENTI DI LINGUA
ASSOCIAZIONE
SIMULAZIONE ONU A NEW
DIPLOMATICI
YORK
“DEMOCRACY”
DOCENTI
DI ASSOCIAZIONE
STORIA/DIRITTO
DIPLOMATICI
EDUCAZIONE
ALLA Prof.ssa BORRUTO
GRUPPO BOBBIO
LEGALITA’
“INVECE DI GIUDICARE”
Prof.ssa BORRUTO
FACOLTA’
DI
GIURISPRUDENZA
“FAHRENHEIT
451” Prof.ssa CANNEDDU
COMUNE
(OTTOBRE IN POESIA)
“SCIENZA IN PIAZZA”
Prof.sse
PIRINO
OLIMPIADI DI
SCIENZE TANCA - PUTZULU
MATEMATICA E FISICA
46
- PROVINCIA
“MONUMENTI APERTI”
GRUPPI SPORTIVI
“PAST”
“CHE CLIMA CHE FA”
CONCORSO LETTERARIO
“MARTA MAMELI”
Prof.ssa COLAGROSSI
DOCENTI ED. FISICA
DOCENTI
AREA
SCIENTIFICA
Prof.ssa CANNEDDU
Prof.ssa CABRAS
PROGETTI
PRIMA DIVERSI
GUERRA MONDIALE
PROGETTI EXPO
DIVERSI
COMUNE- RAS
MIUR
PROVINCIA
UNIVERSITA’
FAMIGLIA
MAMELI
Associazione
ALBERODIMARTA
DIREZIONE REGIONALE
DIREZIONE REGIONALE
Educazione alla salute:
E’ una delle attività di punta dell’Istituto, a cui è preposta un’apposita
Funzione strumentale affiancata da un gruppo di lavoro formato da docenti e
operatori esterni. All’inizio di ogni anno scolastico ciascuna classe individua
delle tematiche che verranno approfondite tramite incontri realizzati
avvalendosi della fondamentale collaborazione dell’ASL n°1 di Sassari, del
servizio CIC (Centro Informazione e Consulenza) con esperti del SERD e del
servizio del personale del Consultorio di Sassari.
Laboratorio teatrale
Il Liceo “Canopoleno” ha sempre svolto con successo e grande partecipazione
l’attività teatrale. Dall’ a.s. 2006/2007 è stato scelto, nel Comune di Sassari,
come “scuola polo” per l’attività teatrale, accogliendo e coinvolgendo anche
studenti delle scuole secondarie superiori presenti nel territorio.
Il progetto, che ha avuto riconoscimenti a livello regionale, nazionale e
internazionale, si è finora attuato in seguito alla pubblicazione di regolare
bando, in collaborazione con la compagnia “La Botte e il Cilindro”.
MUN - Simulazione ONU a New York
Progetto finalizzato al perfezionamento dell’uso della lingua inglese e alla
conoscenza delle problematiche internazionali e dei meccanismi di
funzionamento delle assemblee delle Nazioni Unite (UN). Nell’ambito del
progetto, alcuni studenti hanno partecipato anche alla simulazione di una
seduta del Parlamento italiano, che si è svolta presso l’Università Europea di
Roma (“Democracy”).
Educazione alla legalità, progetto in collaborazione con il gruppo Noberto
Bobbio di Sassari, rivolto alle classi terze. Consiste in una serie di laboratori
sui temi della giustizia e della legalità con l’obiettivo di accrescere la
consapevolezza degli studenti relativamente al rispetto delle regole anche
attraverso lo studio del testo della Costituzione.
“Invece di giudicare” per la costruzione di una rete di persone, mezzi e
strumenti per la diffusione della cultura della mediazione, al fine di informare e
sensibilizzare al tema della gestione dei conflitti. Promosso dal Centro
Universitario di Mediazione di Sassari, prevede un intervento divulgativo per gli
studenti della durata di due ore sul tema della pacificazione sociale e della
47
cultura mediazione e si inserisce nelle unità
dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”.
di
apprendimento
Progetto Lettura “Fahrenheit 451”, Ottobre in Poesia. Ideato e proposto
dall’associazione culturale “Ottobre in poesia”, il progetto coinvolge ormai da
diversi anni un buon numero di studenti del triennio come Giuria Scuole
nell’ambito del Premio Letterario Internazionale “Città di Sassari”, patrocinato
dal Comune di Sassari. Gli studenti leggono, analizzano e valutano alcuni libri
di poesie della sezione “edito” del concorso e decretano i loro vincitori,
formulando adeguate motivazioni della loro scelta. Preparano poi letture e brevi
drammatizzazioni dei testi selezionati, che presentano durante la cerimonia di
premiazione ufficiale.
Ambito scientifico. Afferiscono a quest’area diversi progetti che il Liceo
“Canopoleno” attua con successo da diversi anni. Il Progetto Lauree
Scientifiche, in collaborazione con l’Università di Cagliari per la matematica e
con quella di Sassari per le scienze, si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti
tramite lezioni mirate e la pratica laboratoriale ad approfondire gli studi ad
indirizzo scientifico. Il Progetto “Tutti X 1, 1 X Tutti”, che culmina nel mese
di marzo con la manifestazione “Scienze in piazza”, organizzata dall’A.I.F., vede
gli studenti coinvolti in prima persona in tutte le fasi della progettazione,
realizzazione ed illustrazione di esperimenti di fisica. Infine i laboratori per la
preparazione ai Giochi di Archimede (organizzati dall’U.M.I.), ai Giochi
“Pristen” (organizzati dall’Università Bocconi) e alle Olimpiadi di matematica,
in vista delle gare individuali rivolte a tutte le classi, e di quelle a squadre a cui
partecipa un gruppo selezionato di alunni.
Ambito storico-artistico. Il Liceo partecipa da diversi anni al Progetto
“Monumenti Aperti”, che prevede l’approfondimento della conoscenza di
alcuni monumenti del territorio studiati ed illustrati al pubblico dagli studenti
delle classi quarte e quinte durante l’omonima manifestazione organizzata dal
Comune di Sassari (Assessorato alla Cultura).
Attività sportiva. Il Liceo propone ogni anno il progetto “A Scuola con lo
Sport – Centro Sportivo Scolastico”: tutti gli studenti possono partecipare
all’attività sportiva pomeridiana realizzata nelle strutture a disposizione della
scuola, finalizzata alla partecipazione alle gare organizzate dal Centro Sportivo
Scolastico e ai Giochi Sportivi Scolastici. All’interno del progetto sono previsti
corsi di nuoto che si svolgono in orario curricolare.
E’ in atto una convenzione con le società “Dinamo-Banco di Sardegna” per il
basket e “Ichnos Sassari” per l’atletica leggera.
Progetto “PAST” (Sassari 20-20-20 Più Provincia per l’Ambiente).
Durante la fase di animazione (Campagna informativa e di sensibilizzazione dei
PAES, Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile) è stato illustrato agli studenti e
ai docenti il progetto Fabrica Europa, con l’obiettivo di diffondere conoscenze
sulle tematiche della sostenibilità ambientale, della Green Economy e in
particolare sulle energie rinnovabili e il risparmio energetico, la salvaguardia
delle risorse naturali, la gestione dei rifiuti, l’edilizia e l’agricoltura sostenibile,
l’ecoturismo e il trasporto a basso impatto ambientale. E’ stato presentato il
gioco Green City, finalizzato all’educazione e all’interazione dei giovani che
48
potranno cimentarsi, con delle simulazioni sul territorio cittadino e l’area
circostante, a realizzare delle “installazioni virtuali”. Inoltre, alcuni studenti del
nostro Liceo hanno partecipato al concorso fotografico “Uno scatto per il tuo
PAES…E” e uno di loro ha vinto il primo premio.
“Che clima che fa”. E’ stato presentato dall’Università di Sassari e mira alla
diffusione della consapevolezza dei cambiamenti climatici e delle loro
ripercussioni su ambiente, economia e vita in generale.
Concorso letterario “Marta Mameli”. Promosso e finanziato dalla famiglia
della studentessa e dall’ associazione ALBERODIMARTA, il Concorso letterario,
giunto alla sua terza edizione, verterà quest’anno sull’importante tema del
destino dell’uomo e delle scelte che ciascuno di noi è chiamato a compiere.
Diviso in due sezioni, biennio e triennio, vede la partecipazione volontaria di
tutti gli studenti del Liceo, ai quali sono destinati anche importanti
approfondimenti sul tema tramite incontri con esperti esterni.
Progetti per commemorare il centenario della Prima Guerra Mondiale.
La scuola parteciperà a concorsi e progetti indetti dalla Direzione Scolastica
Regionale in occasione del centenario della Grande Guerra. In particolare,
finora, si è aderito al concorso letterario indetto dal Ministero della Difesa in
collaborazione col MIUR dal titolo: “La storia della Grande Guerra riletta dai
giovani d’oggi, mai più trincee”, a cui alcuni studenti del triennio
parteciperanno redigendo appositi elaborati.
Progetti EXPO. Nell’ambito del grande evento Expo 2015, la scuola parteciperà
ad alcuni progetti relativi al tema dell'EXPO 2015: "Nutrire il Pianeta - Energia
per la vita", un tema di fondamentale importanza per il futuro dell’umanità: il
cibo e il diritto ad un’alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutti gli
abitanti della terra.
Visite guidate e viaggi di istruzione Le visite guidate sono rivolte alla
conoscenza del territorio; i viaggi di istruzione sono programmati dai Consigli di
classe secondo il relativo regolamento, di seguito allegato.
Del presente Piano dell’offerta formativa è integrato dai
seguenti regolamenti:
1) Regolamento di comportamento e disciplina
2) Regolamento sui viaggi di istruzione
3) Regolamento sull’accesso agli atti
4) Regolamento procedurale sugli infortuni degli
studenti e del personale
5) Criteri di accoglienza nelle classi prime
49
REGOLAMENTO VIAGGI D’ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE
ART. 1
I viaggi d’istruzione e le visite guidate costituiscono a tutti gli
effetti attività
educativa. Sono perciò effettuati per esigenze didattiche,
connesse con i
programmi d’insegnamento e con l’indirizzo degli studi,
esclusivamente per
il conseguimento di obiettivi cognitivi, culturali e relazionali.
In particolare:
a) socializzazione dei gruppi classe, in particolare per le classi
iniziali dei corsi;
b) conoscenza di realtà di particolare pregio ambientale e
formazione al rispetto ambientale;
c) conoscenza del patrimonio artistico, ambientale, economico
di realtà
urbane, nazionali ed estere;
d) scambi e gemellaggi con istituti scolastici;
e) Approfondimento di particolari e significative tematiche
relative alle
materie d’indirizzo (es. stages linguistici, stages sportivi,
ecc.).
ART. 2
Sono da considerarsi visite guidate le iniziative che
comportano spostamenti organizzati delle scolaresche che si
esauriscono nell’ambito dell’orario curricolare delle lezioni o
nell’ambito di un solo giorno, per i quali non è richiesto
pernottamento fuori sede.
ART. 3
Sono da considerarsi viaggi d’istruzione le iniziative che
comportano il pernottamento degli alunni fuori sede e
pertanto una maggiore complessità organizzativa. I viaggi
d’istruzione debbono essere deliberati dai Consigli di classe e,
se conformi, potranno essere posti in essere dal Dirigente
Scolastico.
ART. 4
Le visite guidate e i viaggi d’istruzione dovranno essere
programmati nei primi mesi dell’anno scolastico dai Consigli
di Classe ed inseriti, con l’indicazione delle località prescelte,
nella programmazione annuale dei singoli Consigli. Si dà
comunque la possibilità, per le sole visite guidate, di aderire a
particolari iniziative culturali e formative che si presentino nel
corso dell’anno scolastico, anche se non preventivate in sede
di programmazione, e che dovranno essere comunque
deliberate dal Consiglio di Classe.
ART. 5
Sulla base delle proposte approvate dai Consigli di Classe, un
docente proponente redigerà il progetto della visita e/o dei
viaggi. Tale progetto dovrà contenere:
a) la meta verso cui organizzare il viaggio
b) Il periodo dell’a. s. indicato come settimane in cui si ritiene
di collocarlo
c) La durata dello stesso in giorni
50
d) Il numero dei partecipanti alunni con valutazione di
massima.
e) Gli obiettivi educativi e didattici che ci si propone di
conseguire con l’iniziativa
f) Il programma di massima del viaggio stesso, distinto per
giorni
g) Le eventuali attività dedicate, all’interno di visite con
l’indicazione del giorno in cui si ritiene debbano essere svolte,
l’indicazione dei costi e delle procedure necessarie per
prenotarle
h) Gli insegnanti accompagnatori, effettivi e riserve.
ART. 6
Tali progetti dovranno essere presentati al D.S. dal
proponente almeno un
mese prima dell’effettuazione del viaggio.
ART. 7
La domanda per effettuare una visita guidata
presentata al D. S. dal Docente proponente
settimana prima. La domanda di visita guidata
formulata come indicato al precedente Art. 5
d’istruzione.
dovrà essere
almeno una
dovrà essere
per i viaggi
ART. 8
Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, al fine di
garantire la sicurezza degli alunni partecipanti, è preferibile
programmare viaggi d’istruzione e visite guidate evitando i
periodi di alta stagione e la contemporaneità con particolari
eventi.
I viaggi d’istruzione avranno la seguente durata:
6 gg. 5 notti per i viaggi all’estero
4 gg. 3 notti per i viaggi in Italia
E’ fatto divieto di svolgere viaggi o visite nell’ultimo mese di
lezione; a tale divieto si può derogare solo per l’effettuazione di
viaggi connessi con attività sportive scolastiche nazionali ed
internazionali, nonché con iniziative di educazione ambientale.
ART. 9
I viaggi d’istruzione possono avvenire sul territorio nazionale o
all’interno dei paesi dell’U.E. Perché possa essere approvato
un viaggio di istruzione o una visita guidata occorre che alla
stesa partecipino almeno i due terzi degli alunni frequentanti
la classe. Il Commissario straordinario ciascun anno
scolastico, con separata delibera stabilisce il limite massimo di
spesa ammissibile per le iniziative.
ART. 10 Gli accompagnatori per viaggi e visite devono essere
individuati
esclusivamente fra i docenti della classe
interessata, per i quali tale compito costituisce a tutti gli effetti
prestazione di servizio, espletata in modo particolare ed in
tempi eccezionalmente dilatati. Solo in casi eccezionali e
motivati il D.S. potrà autorizzare la partecipazione di docenti
51
di altre classi in qualità di accompagnatori. Tale incarico può
essere affidato solo dietro volontario assenso.
ART. 11 Saranno autorizzati un docente accompagnatore ogni 15
studenti, pur garantendo dove necessario la presenza di 2
accompagnatori per viaggio.
Nel caso di partecipazione di uno o più alunni portatori di
handicap, si potrà designare – in aggiunta al numero degli
accompagnatori dovuto in proporzione al numero dei
partecipanti – un accompagnatore fino a due alunni.
Si dovrà curare l’avvicendamento dei docenti accompagnatori,
in modo da escludere che un docente partecipi a più di un
viaggio d’istruzione nel medesimo anno scolastico.
ART. 12 Una volta concluso l’iter organizzativo dell’appalto e prima
dell’ordine del viaggio l’intera pratica: progetto, tabella
comparativa dei preventivi, aggiudicazione provvisoria, sarà
portata all’attenzione del D.S., che autorizzerà il viaggio con
propria determina.
ART. 13 Dopo che gli uffici avranno espletato l’iter relativo all’appalto
dei servizi turistici, gli alunni partecipanti dovranno versare
sul C/C bancario dell’Istituto una quota di acconto pari al
40% circa del costo del viaggio, unendovi una dichiarazione
scritta di consenso dei genitori. La ricevuta dell’avvenuto
versamento, dovrà essere consegnata in Segreteria. La quota
versata a titolo di acconto non verrà restituita in nessun caso,
ma verrà utilizzata per mantenere inalterata la quota a carico
dei singoli alunni. Ai genitori, o a chi esercita la patria potestà,
verrà rilasciata la dichiarazione dell'avvenuto versamento della
somma corrisposta per caparra.
Il saldo dovrà essere versato, con le stesse modalità,
almeno 15 giorni
prima della data prevista per la partenza.
In caso di rinuncia al viaggio verranno applicate
penalità in base alle
condizioni e vincoli richiesti dall’Agenzia di Viaggio.
Si sottolinea che la quota versata potrà essere restituita solo
in caso di ritiro
motivato dell’alunno (gravi motivi familiari o di salute),
opportunamente
documentato e di non aggravio per gli altri partecipanti.
Tutti i partecipanti devono essere garantiti da polizza
assicurativa contro gli
infortuni.
ART. 14 I limiti economici del bilancio impongono che tutte le iniziative
in questione siano a carico degli alunni partecipanti.
Ai docenti accompagnatori spettano i rimborsi dei
pernottamenti e dei pasti.
52
ART. 15 Qualsiasi condizione di favore disposta dall’agenzia di viaggio,
e contenuta nel contratto, deve comportare una economia nel
bilancio dell’Istituto,
ART. 16 Non possono partecipare né associarsi a viaggi d’istruzione
approvati dall’Istituzione scolastica né parenti, né conoscenti
sia di alunni sia di docenti accompagnatori, a meno che le
condizioni particolari di qualche alunno non richiedano la
presenza di un familiare o di altra persona all’uopo designata.
Questi parteciperà a proprie spese e solleverà la scuola da
ogni responsabilità, garantendo di essere coperto dalla
necessaria assicurazione contro gli infortuni.
ART. 17 Per gli alunni in disagiate condizioni economiche, il Consiglio
di Amministrazione del Convitto potrà deliberare totali o
parziali rimborsi in rapporto alla documentazione prodotta e
alla disponibilità finanziaria. Di norma, 2/3 della spesa a
carico dell’Istituto e 1/3 a carico delle famiglie.
ART. 18 Al rientro da ogni viaggio d’istruzione o visita guidata il
Docente responsabile presenterà una relazione sull’attività
svolta, mettendo in luce eventuali inconvenienti occorsi
durante il viaggio in rapporto al servizio fornito dall’agenzia o
dalla ditta di trasporto.
ART. 19
Le norme di cui al presente regolamento si applicano, per
quanto compatibili, anche a viaggi che riguardino singoli
alunni o gruppi degli stessi in rapporto a iniziative e progetti
specifici.
ART. 20 Per quanto non espressamente previsto dal
Regolamento si rimanda alla normativa vigente.
presente
STAGES LINGUISTICI
a. Trattasi di percorsi formativi finalizzati all’approfondimento delle
lingue straniere all’estero.
c. Il progetto viene elaborato dai docenti della classe o dal coordinatore
del Settore Disciplinare ed è rivolto agli studenti delle classi III - IV - V.
d. E’ necessaria la partecipazione di almeno il 75% degli alunni qualora
partecipi la singola classe.
e. E’ possibile accorpare alunni di classi parallele con un numero
minimo di partecipanti pari a 15.
f. E’ prevista la presenza di almeno due accompagnatori;
deve essere, in ogni caso, garantita la presenza di 1 docente di lingua
straniera.
g. Lo stage linguistico proposto per una classe è prioritario ed
alternativo al viaggio d’istruzione.
h. Per gli aspetti organizzativi e procedurali valgono le stesse regole dei
viaggi d’istruzione.
53
Criteri relativi all’accoglienza degli studenti
Nel definire i criteri di accoglienza nelle classi prime vengono tenuti in
considerazione una serie di fattori e vincoli di diversa natura che di
seguito si prospettano:
1)
Gli edifici destinati al liceo all’interno del compendio del Convitto
Nazionale Canopoleno hanno una struttura tale da non consentire
classi con numero di alunni superiore ai 25. Questo elemento
strutturale non consente deroghe e costituisce un limite da rispettare
per tutte le classi e nei tre indirizzi vigenti.
2)
Un secondo vincolo è costituito dalla eventuale presenza di studenti
diversamente abili. Al fine di creare e mantenere una situazione
ottimale, queste classi, quando possibile si determinano un numero di
studenti inferiore e in ogni caso secondo i parametri stabiliti dalla
normativa vigente.
3)
Vi sono inoltre dei vincoli stabiliti dal MIUR che possono stabilire un
numero di classi limitato in determinati indirizzi. In questo caso i
parametri sono i seguenti:
Per il Liceo ad indirizzo sportivo: (delibera già adottata)
Merito scolastico: Media delle valutazioni di profitto della II media e del
primo quadrimestre della terza media.
Merito sportivo: Partecipazione ad attività agonistiche extrascolastiche.

Merito scolastico
L’allievo deve essere in possesso dei requisiti di ammissione alla scuola
secondaria di secondo Grado
All’atto dell’iscrizione deve presentare copia conforme all’originale della
pagella del II° anno e del primo quadrimestre del III° anno della Scuola
Secondaria di primo Grado di appartenenza
(a.s.2014/15)

Merito sportivo
L’allievo all’atto dell’iscrizione, deve presentare un attestazione rilasciata
da Federazioni, Enti, Associazioni e Società sportive a firma del
Presidente, che certifichi le partecipazioni e i risultati conseguiti nelle
attività agonistiche dell’alunno come atleta e/o come giudice di gara.

Idoneità all’attività sportiva
L’allievo all’atto del perfezionamento dell’iscrizione dovrà essere in
possesso di certificazione medica all’idoneità sportiva
54
equiparato a titolo valutabile ma è un parametro obbligatorio per
l’iscrizione.
Licei Classico ed Europeo
Nel caso vi siano disponibilità limitate ad accogliere gli studenti verrano
considerate le valutazioni relative al secondo e al terzo anno della scuola
media.
Tutti gli indirizzi:
Negli indirizzi ad ingresso limitato non è garantita in caso di ripetenze,
la possibilità di iscrizione per la seconda volta. Dovranno infatti essere
valutati i numeri delle classi che accolgono, la capienza delle aule e
l’eventuale presenza di studenti diversamente abili.
55