GuidaDidattica.ps, page 1-52 @ Normalize

Transcript

GuidaDidattica.ps, page 1-52 @ Normalize
Attività Didattica
1
Presentazione
Sulla didattica da alcuni anni si è soffermata in modo particolare la
riflessione del Sistema Museale di Cremona. Affrontare il rapporto
con la scuola ha significato chiedersi come il museo poteva proporsi
senza essere inteso come realtà alternativa ma, al contrario, integrativa alla stessa. Ha pertanto cercato di capirne le esigenze e di
intuirne le attese per aspirare a divenire un mezzo di cui ci si potesse attivamente ed abitualmente servire per il conseguimento di
uno scopo comune: creare un rapporto integrato di collaborazione
per offrire maggiori e diverse opportunità di apprendimento rispetto
ai programmi scolastici e alle attività. Il museo desiderava dunque
entrare in questo senso nella scuola ma allo stesso tempo voleva incominciare a rapportarsi con i ragazzi, con un mondo che, come è
noto, non abitualmente si interfaccia con le istituzioni museali.
Occorre oggi, che si sono gettate le premesse per un buon lavoro,
impegnarsi con costanza per far sì che i nostri musei siano considerati luoghi dove è possibile star bene, dove si possono imparare tante
cose anche divertendosi, dove è possibile conoscere, crearsi un senso
di appartenenza del territorio.
La conoscenza delle proprie origini e della natura, del percorso artistico e civico di una comunità, l'acquisizione di una coscienza ambientale, ci auguriamo possano aiutare i giovani ad entrare nella modernità del tempo e nella maturità della loro vita con maggiori strumenti, con affinata sensibilità e con accresciuta speranza nel futuro.
Ci auguriamo anche che i ragazzi un giorno possano entrare nelle
sale dei nostri musei da soli e percorrerle senza il timore di non sapere, possano trovare le condizioni per lasciarsi andare alla propria
curiosità e alle emozioni così come ascoltassero musica; da lì poi nascerà la curiosità del sapere e sarà quella che li renderà più grandi.
Il Direttore del Sistema Museale
dott.ssa Ivana Iotta
Presentazione
Attività Didattica
2
Il Sistema Museale
della città di Cremona
Il Sistema Museale della città di Cremona è il Servizio comunale che
si occupa dei beni culturali conservati nei musei cittadini con particolare riguardo alla conservazione, alla catalogazione, alla ricerca
e alla promozione. Il Sistema è composto attualmente dal Museo Civico Ala Ponzone, comprendente la Pinacoteca e la Sezione Archeologica, dal Museo Stradivariano e dalla Collezione degli Archi del Palazzo Comunale, dal Museo Civico di Storia Naturale e dalla Cascinamuseo della Civiltà Contadina “Il Cambonino Vecchio”.
Presso il Sistema Museale hanno sede inoltre la Sezione didattica,
il Laboratorio di manutenzione ordinaria e conservativa del patrimonio, un archivio documentario e una biblioteca specializzata articolata nelle singole discipline museali.
La salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio conservato si realizzano sia tramite l'attività di ricerca e studio, sia attraverso la promozione della fruizione da parte delle diverse fasce di pubblico.
Tradizionalmente prioritaria è l'attenzione al mondo della scuola: i
musei del Sistema promuovono e realizzano infatti, periodicamente,
corsi di aggiornamento per docenti, pubblicazioni e altri sussidi didattici, visite guidate alle collezioni, attività di laboratorio, itinerari
in luoghi e monumenti storicamente significativi della città e del territorio. Anche nell'ambito delle mostre a carattere temporaneo, tra
cui i cosiddetti “grandi eventi”, vengono particolarmente curate le
modalità di approccio da parte del pubblico scolastico alle opere e
ai temi trattati. Lo sviluppo dell'attività segue di pari passo il rinnovamento, in corso da alcuni anni, delle sedi espositive e degli allestimenti: dopo l'inaugurazione del nuovo allestimento della Pinacoteca (1997), del Museo di Storia Naturale (1999) e del Museo Stradivariano (2001), sono in corso di progettazione analoghi interventi
per gli altri musei del Sistema.
Il Sistema Museale
Attività Didattica
3
Organigramma:
Sindaco di Cremona: Gian Carlo Corada
Assessore alla Cultura: Gianfranco Berneri
Direttore: Ivana Iotta
Conservatore Pinacoteca: Mario Marubbi
Conservatore Sezione Archeologica: Marina Volonté
Conservatore Museo Stradivariano e Collezione degli Archi di
Palazzo Comunale: Andrea Mosconi
Conservatore Museo di Storia Naturale e Museo della Civiltà
Contadina: Cinzia Galli
Servizio didattico:
Referente: Grazia Longhi
Anna Mosconi
Anna Ardigò
Maria Giovanna Manzia
Micaela Maranesi
Roberta Raimondi
Luisa Zanacchi
Referente servizio di promozione del libro e della lettura:
Iose Chiappari
Conservatore del patrimonio artistico della
Fondazione Città di Cremona: Lia Bellingeri
della città di Cremo
Attività Didattica 2003 - 2004
Attività Didattica
5
Indice
La Pinacoteca
6
Il Museo Archeologico
14
Il Museo Stradivariano e gli Archi di Palazzo Comunale
20
Le collezioni artistiche della Fondazione Città di Cremona
24
Itinerari didattici in città
26
Il Museo di Storia Naturale
32
Il Museo della Civiltà Contadina Cascina “Il Cambonino Vecchio” 38
Il Museo in tasca
42
Zero 13
44
Informazioni e prenotazioni
46
La parola ai docenti
50
Indice
Attività Didattica
6
La Pinacoteca
La Pinacoteca del Museo Civico “Ala Ponzone” si trova nello storico
palazzo Affaitati, uno degli esempi più insigni di architettura cremonese del Cinquecento. Il museo prende origine dalla ricca collezione
privata del marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone che, con legato del 1842, nominò eredi del proprio patrimonio l’imperatore
d’Austria Ferdinando I, esprimendo però la volontà che metà delle
rendite fosse utilizzata per l’istituzione di una scuola di scultura da
denominarsi “Istituto Ala Ponzone” e per l’esposizione delle cospicue raccolte di quadri, beni librari, monete.
Il marchese discendeva dalla nobile famiglia Ponzone, una delle più
antiche e ricche di Cremona. Giuseppe Sigismondo diede alla collezione una particolare impronta: raccoglitore appassionato e già allievo di Lazzaro Spallanzani presso l’ateneo pavese, acquistava ogni
genere di oggetti antichi e di rarità scientifiche oltre che numerosi
dipinti.
Nella Pinacoteca, tuttavia, non è conservata solo la raccolta Ala Ponzone; negli anni successivi alla donazione, infatti, essa si è arricchita
grazie ai lasciti di altri privati ed alle opere provenienti da numerose chiese della città.
Oggi il patrimonio figurativo che vi è conservato costituisce un prezioso documento dello sviluppo dell’arte cremonese dal Medioevo ai
giorni nostri.
Il percorso espositivo inizia con la sala dedicata alle opere medioevali e del Quattrocento, tra cui le tavole prodotte nella bottega dei
Bembo e continua nelle sale successive con l’esposizione delle opere
del Cinquecento cremonese, periodo in cui gli artisti seppero dare
vita ad una scuola pittorica di alta qualità. Tra i rappresentanti più
significativi troviamo: Boccaccio e Camillo Boccaccino, Gian Francesco Bembo, i Campi. Segue la sala dedicata al folto gruppo di dipinti provenienti dalla chiesa di S. Domenico, demolita tra il 1869
La Pina
Attività Didattica
7
e il 1887, che si trovava sul luogo dell’attuale Piazza Roma. La sala
consente di ammirare diverse pale d’altare e dipinti di grandi dimensioni, tutte opere di pittori cremonesi e lombardi attivi tra il XVI
e il XVII secolo.
Il percorso prosegue nei due spazi successivi riservati, il primo, alla
raccolta di Nature Morte, tra cui il famoso “Ortolano” dell’Arcimboldo, il secondo alla raccolta dei ritratti della famiglia Ponzoni e di
alcuni nobili cremonesi. Uno spazio raccolto ospita invece la tela col
San Francesco in meditazione del Caravaggio. Proseguendo la visita
seguono le sale dedicate al Seicento e al Settecento, la sala che raccoglie i ritratti del Piccio e quella riservata ad una collezione di arti
applicate fra cui porcellane giapponesi, smalti, avori e maioliche di
produzione varia, oltre che i celebri legni intagliati del Bertesi.
Al secondo piano una sala riunisce le opere relative all’iconografia
di Cremona.
L’esposizione si conclude con la raccolta di opere d’arte moderna e
contemporanea e con il Gabinetto dei disegni e delle stampe.
Scuole per l’infanzia
• Conoscere il museo attraverso lo stupore
di una storia narrata
Percorso didattico in Pinacoteca: il percorso emotivamente coinvolgente consente ai bambini di scoprire e conoscere il museo
attraverso una storia. È proprio la storia, raccontata e animata
dall’operatore, l’elemento che consente loro un approccio piacevole ed entusiasmante. Il racconto li conduce alla scoperta
degli spazi museali e delle loro funzioni, delle persone che vi
lavorano e dei loro ruoli, del significato di collezione, opere,
acoteca
Attività Didattica
8
simboli. La caccia al tesoro e la ricostruzione di un grande puzzle
consentono l’introduzione delle tematiche relative alla conservazione,
al restauro e alla salvaguardia delle opere esposte.
L’incontro ha la durata di 1 ora.
• Laboratorio teorico - pratico: un quadro tutto mio
Come si realizza un quadro: breve presentazione dei materiali e
delle fasi per la realizzazione di un dipinto.
Il colore: confronto tra i colori utilizzati dal bambino nel proprio
vissuto e i colori utilizzati dagli artisti nelle epoche passate, utilizzo di pigmenti, colla, uovo per costruire il colore di un tempo.
Lettura di un dipinto: attraverso la proiezione di un immagine si
procede alla lettura di un dipinto precedentemente visto in Pinacoteca.
Realizzazione del proprio dipinto: oggetti, frutta, fiori, immagini,
sagome saranno gli strumenti necessari che consentiranno ai bambini di inventare e creare il proprio quadro.
Il laboratorio ha la durata di 2 ore.
Scuole Elementari e Medie Inferiori
• Approccio alla Pinacoteca
Il percorso si propone di far conoscere il museo in relazione alla formazione della collezione, alla funzione espositiva degli spazi, nonché
alle procedure per la conservazione e la tutela delle opere custodite.
L’incontro, che permette una partecipazione attiva e diretta degli studenti, consente di affrontare la lettura iconografica, simbolica e tecnica di alcune opere d’arte fra le più significative. L’esperto potrà condurre l’alunno alla comprensione dell’evoluzione del linguaggio pittorico attraverso le epoche storiche, i diversi stili artistici, nonché i codici di lettura dell’immagine (soggetto religioso, storico, natura morta,
ritratto, scene di genere e paesaggio).
La Pina
Attività Didattica
9
L’incontro ha la durata di 2 ore circa, gli argomenti sono da concordarsi con gli insegnanti.
• Il ritratto
Il percorso si propone di far conoscere agli alunni l’importante funzione che il ritratto ha sempre avuto. Confrontando opere di diverse
epoche (dal Cinquecento al Novecento), l’esperto conduce gli alunni
alla conoscenza delle diverse metodologie nel ritrarre la figura
umana: il modo di atteggiarsi, la capacità espressiva, l’importanza
dell’abbigliamento, gli elementi allegorici, l’ambiente, lo sfondo in
cui la figura si colloca. Durante l’incontro si effettua la lettura di cinque opere, dopodiché gli alunni potranno sceglierne una in particolare da analizzare con maggior attenzione utilizzando una scheda
predisposta, da compilarsi davanti all’opera prescelta.
L’incontro ha la durata di 2 ore circa.
• Le tecniche artistiche: lezione in laboratorio
Il laboratorio è dedicato ai temi della conservazione e restauro: metodo, materiali e strumenti.
Attraverso la presentazione di strumenti e materiali gli alunni vengono a conoscenza delle tecniche pittoriche e, al tempo stesso, comprendono il significato e l’importanza del Bene Culturale nonché i
criteri metodologici finalizzati alla sua conservazione.
Durante l’incontro, gli alunni imparano a conoscere le diverse tecniche artistiche: pittura a tempera, pittura a olio, affresco nonché tutti gli strumenti e i materiali necessari alla loro realizzazione nelle varie epoche storiche.
L’incontro ha la durata di 1 ora.
• Laboratorio pratico Tecnica pittorica: la tempera su tavola
L’incontro in laboratorio prevede un primo momento introduttivo durante il quale l’esperto presenta attraverso una
acoteca
Attività Didattica
10
dimostrazione pratica strumenti, materiali e la tecnica esecutiva
della pittura su tavola. In un secondo momento ogni alunno può sperimentare la tecnica presentata su una tavola realizzando così una
propria opera.
I materiali sono forniti dalla Sezione Didattica.
L’incontro ha la durata di 2 ore circa.
Agli incontri “Le tecniche artistiche” e “Laboratorio pratico” possono aderire le classi che hanno effettuato l’incontro propedeutico
“Un approccio alla Pinacoteca”.
• Laboratorio teorico - pratico: il colore ad olio
L’incontro prevede due momenti: il primo in Pinacoteca nelle sale
dedicate alle opere del XIX e XX secolo per l’analisi di un selezionato numero di dipinti, il secondo incontro in laboratorio per una
prima sperimentazione delle diverse possibilità espressive della
tecnica ad olio.
• Laboratorio: il colore
Il laboratorio prevede lo sviluppo dei seguenti temi:
· la percezione dei colori
· le tonalità
· le gradazioni
· attività pratica.
L’attività è finalizzata a stimolare l’alunno alla percezione del colore
su differenti superfici, in relazione con altri colori, nelle varie tonalità e gradazioni ecc.
L’operatore, attraverso l’utilizzo di tavole cromatiche, facilita il momento di osservazione, ulteriormente valorizzato da esperienze concrete senso - percettive.
• Laboratorio: luci e ombre
Il laboratorio prevede lo sviluppo dei seguenti temi:
· luce naturale e luce artificiale
La Pina
Attività Didattica
11
· provenienza della luce
· luci e ombre colorate
· attività pratica.
L’attività è finalizzata alla comprensione del movimento e dell’incidenza delle fonti di luce sull’ambiente circostante e sugli oggetti.
Gli esempi messi in atto dall’operatore e la conseguente esecuzione
pratica da parte degli alunni creano i presupposti per una migliore
lettura delle opere d’arte presenti in Pinacoteca.
Scuole Medie Superiori
• Un approccio alla Pinacoteca
L’incontro è diretto ad allievi della scuola media superiore che non
abbiano grande familiarità con l’ambiente museo. Viene svolto pertanto a scopo propedeutico e con modalità di approccio alla realtà museale. Il percorso consente di affrontare i seguenti argomenti: il collezionismo antico, il collezionismo del marchese Sigismondo Ala Ponzone, la formazione di una pinacoteca e il significato culturale e sociale dell’opera d’arte nonché delle diverse tecniche artistiche.
L’incontro ha la durata di circa 2 ore.
• Percorsi iconografici
L’incontro ha lo scopo di introdurre i ragazzi alla conoscenza
del linguaggio pittorico antico e moderno. Nel percorso iconografico si affronta la lettura dell’immagine per imparare a conoscere i diversi simboli dei soggetti pittorici, sia sacri che
profani. Si analizzano inoltre le modalità di realizzazione dell’opera, ossia lo schema progettuale del dipinto affinché sia
evidente il messaggio finale dell’opera presa in esame. Durante la lezione è possibile riprodurre lo schema progettuale delle opere osservate: l’esperto conduce lo studente
acoteca
Attività Didattica
12
alla visualizzazione e riproduzione di quanto analizzato nell’immagine.
L’incontro ha la durata di circa 2 ore; le modalità sono da concordarsi con i docenti.
• Incontri tematici
Una serie di quattro incontri, corrispondenti ad altrettanti itinerari di visita, permette di conoscere in maniera più approfondita la Pinacoteca, soffermandosi in maniera completa ed esaustiva di fronte ad alcune opere chiave della cultura artistica cremonese dal Quattrocento all’Ottocento. Si possono prenotare
singolarmente in base agli interessi della classe, ipotizzando uno
svolgimento completo lungo tutto il ciclo scolastico. I temi degli
incontri, della durata di circa 1 ora e 30 ciascuno, sono i seguenti:
· I Bembo e la pittura cremonese nel Quattrocento
· I Campi e la pittura cremonese nel Cinquecento
· Caravaggio e la pittura di realtà
· Diotti e Piccio: la pittura cremonese dal Neoclassicismo al Romanticismo.
Per le scuole che hanno tra gli insegnamenti la Storia dell’Arte è
prevista la possibilità di abbinare all’incontro una lezione con diapositive, al fine di ampliare il panorama di conoscenze confrontando la cultura artistica cremonese con quella di altre importanti
scuole pittoriche.
• Le tecniche della conservazione e del restauro
Durante l’incontro in laboratorio si affrontano i temi della conservazione e del restauro delle opere d’arte. L’allestimento del laboratorio consente di presentare agli studenti tutti i materiali, gli
strumenti e la metodologia per la realizzazione delle opere (tempera su tavola, foglia d’oro, tempera ad olio, affresco) e di venire
a conoscenza così delle diverse tecniche pittoriche. La lezione per-
La Pina
Attività Didattica
13
mette inoltre d’introdurre il discorso relativo al significato, all’importanza e alla salvaguardia del Bene Culturale.
• Le tecniche pittoriche
L’incontro prevede la conoscenza approfondita delle tecniche pittoriche utilizzate dagli artisti nelle diverse epoche attraverso:
· la visione diretta dei materiali presenti nel laboratorio
· la proiezione di diapositive che illustrano le principali fasi dei
procedimenti tecnici
· la consultazione dei testi più significativi della letteratura artistica
a partire dalle epoche più antiche (trattati tecnici e teorici).
acoteca
Attività Didattica
14
Il Museo Archeologico
Il Museo Archeologico di Cremona, come la Pinacoteca e il Museo
di Storia Naturale, ha origine dalla collezione del nobile Giuseppe
Sigismondo Ala Ponzone, di cui facevano parte ceramiche etrusche,
greche, dell’Italia meridionale e della Sicilia, un gruppo di sculture
in marmo di epoca romana, alcune migliaia di monete soprattutto
di età romana imperiale. Nel corso del XIX secolo diverse furono le
donazioni di oggetti archeologici, mentre l’unificazione delle raccolte civiche con quelle del Museo Provinciale portò al patrimonio
museale materiali provenienti da rinvenimenti urbani, effettuati in
seguito alle demolizioni di chiese e di altri edifici cittadini. L’incremento maggiore delle raccolte, per quanto riguarda la provenienza
territoriale, si è avuto però nel XX secolo, grazie all’atto di deposito
al Museo da parte della Soprintendenza archeologica del materiale
che si andava rinvenendo nel sottosuolo cittadino (rinvenimenti che
continuano tuttora), tra cui i venticinque lacerti di pavimenti a mosaico che costituiscono la testimonianza più nota di Cremona romana. Al 1972 risale poi l’ultima donazione di reperti di provenienza
non locale costituita dalla raccolta Dordoni, con ceramiche greche
e apule di eccezionale pregio.
Il patrimonio così formato venne esposto, a partire dagli anni ‘60 del
secolo passato, nelle sale al piano terra di Palazzo Affaitati. Tale allestimento, esemplare per l’epoca in cui fu realizzato, è risultato poi
superato dall’affermarsi di nuovi principi museologici e museografici, dalla limitatezza degli spazi a disposizione a fronte dell’incremento delle raccolte e da problemi conservativi. Per queste ragioni,
all’inizio degli anni ’90 sono stati intrapresi impegnativi lavori di restauro in vista di un nuovo allestimento museale, in attesa del quale
le raccolte di provenienza extraterritoriale sono ospitate nelle sale
del soppalco al I piano di Palazzo Affaitati.
Il Museo Ar
Attività Didattica
15
Scuole Elementari e Medie Inferiori
• Dei, eroi, animali e… mostri: le raffigurazioni sulle
ceramiche del museo (solo per le scuole elementari)
La visita alla sezione delle collezioni archeologiche segue il filo della
ricerca dei soggetti dei vasi figurati esposti, attraverso il racconto e
la scoperta degli episodi della mitologia greca.
L’incontro ha la durata di circa un 1 ora.
Agli studenti vengono fornite schede didattiche da utilizzare durante
l’incontro e a scuola.
Gli insegnanti possono richiedere ulteriore materiale informativo ed
illustrativo.
• Laboratorio: costruiamo un mosaico
(solo per le scuole elementari)
La presentazione delle tecniche e delle iconografie del mosaico romano, che avviene tramite la proiezione di diapositive di pavimenti
rinvenuti in città e nel territorio, costituisce il preludio alla realizzazione in laboratorio da parte dei bambini, singolarmente o in
gruppo, di composizioni “a mosaico”. Per le composizioni si utilizzano materiali di semplice reperimento e maneggevoli, tuttavia la
percezione dei materiali autentici viene garantita dall’osservazione e manipolazione di tessere musive in pietra di vario tipo.
L’incontro ha una durata di 2 ore.
• Visita alle collezioni
Si propone un approccio al Museo Archeologico attraverso
l’osservazione dei materiali attualmente esposti, pertinenti
alle collezioni ceramiche greche e magno greche e a quella
delle sculture romane.
rcheologico
Attività Didattica
16
A rotazione vengono presentati inoltre, attraverso esposizioni a tema,
alcuni reperti provenienti da scavi in città e nel territorio.
La visita è anche l’occasione per conoscere la storia della formazione delle collezioni museali, dal nucleo originario del lascito Ala
Ponzone alle più recenti acquisizioni della ricerca archeologica sul
campo.
L’incontro ha la durata di circa 1 ora.
• I mosaici di Cremona Romana
Attraverso la presentazione di immagini e la visione diretta di alcuni
pavimenti recentemente restaurati, viene delineato il quadro della
città romana alla luce dei più recenti ritrovamenti archeologici; l’incontro ha una durata di 1-2 ore a seconda dell’età degli alunni e del
tipo di approfondimento richiesto, e può essere abbinato all’itinerario di Cremona Romana (si veda a p. 26).
Agli insegnanti viene fornito materiale informativo ed illustrativo.
• Laboratorio: lo scavo archeologico, metodo e strumenti
Attraverso l’analisi di un modello di stratificazione archeologica, i
ragazzi apprendono i fondamenti della metodologia dello scavo stratigrafico e della sua documentazione, oltre alle modalità di recupero
dei materiali. A questo scopo, vengono usate riproduzioni di reperti
romani, che vengono collocate nei vari strati ricostruendo possibili
contesti di scavo. Vengono inoltre mostrati gli attrezzi e gli strumenti
che gli archeologi utilizzano nel loro lavoro sul terreno e per la documentazione dello scavo.
L’incontro ha la durata di circa 1 ora.
• Laboratorio: la catalogazione
e la conservazione dei reperti archeologici
Attraverso esempi pratici, gli studenti possono avvicinarsi al lavoro
Il Museo Ar
Attività Didattica
17
“dietro le quinte” del museo, imparando i principi basilari per una
corretta gestione di una raccolta archeologica, dall’inventariazione
agli interventi di restauro; gli esiti di questi ultimi vengono verificati
dagli studenti stessi tramite l’osservazione diretta di alcuni degli oggetti conservati in museo.
L’incontro ha una durata di 1-2 ore, a seconda dell’età degli alunni
e del tipo di approfondimento richiesto.
• Laboratorio: la scrittura nel mondo antico
Il laboratorio, di carattere teorico - pratico, si articola in due momenti.
La prima parte è dedicata all’evoluzione della scrittura, con particolare attenzione ai seguenti temi:
· la scrittura mesopotamica
· le scritture egizie (con particolare attenzione alla scrittura geroglifica)
· la nascita della scrittura alfabetica
· l’alfabeto in Grecia e in Italia
· scolari e maestri nel mondo romano
· l’evoluzione della scrittura in Occidente
· i supporti scrittori: dall’argilla alla pergamena.
Nella seconda parte gli studenti sono chiamati a svolgere una prova
di scrittura, differenziata a seconda delle fasce d’età: si può infatti provare a scrivere il proprio nome in caratteri geroglifici,
oppure utilizzare, come nell’antica Roma, stilo e tavoletta cerata.
L’incontro ha la durata di 2 ore.
rcheologico
Attività Didattica
18
Scuole Medie Superiori
• Visita alle collezioni
Si propone un approccio al Museo Archeologico attraverso l’osservazione dei materiali attualmente esposti, pertinenti alle collezioni ceramiche greche e magno greche e a quella delle sculture
romane.
A rotazione vengono presentati inoltre, attraverso esposizioni a
tema, alcuni reperti provenienti da scavi in città e nel territorio.
La visita è anche l’occasione per conoscere la storia della formazione delle collezioni museali, dal nucleo originario del lascito Ala
Ponzone alle più recenti acquisizioni della ricerca archeologica sul
campo.
L’incontro ha la durata di circa 1 ora.
• Ritratti di pietra: le sculture romane del museo
L’incontro ha come obiettivo la conoscenza della scultura di epoca
romana come tecnica artistica e come strumento di comunicazione
privilegiato nel mondo antico. Gli studenti imparano come si possono
riconoscere, datare e interpretare i soggetti delle statue, con l’ausilio di immagini (proiezione di diapositive) e con la visione completa
delle opere esposte in museo. Gli insegnanti possono richiedere ulteriore materiale informativo ed illustrativo.
• Laboratorio: la scrittura nel mondo antico
Il laboratorio, di carattere teorico - pratico, si articola in due momenti.
La prima parte è dedicata all’evoluzione della scrittura, con particolare attenzione ai seguenti temi:
· la scrittura mesopotamica
Il Museo Ar
Attività Didattica
19
· le scritture egizie (con particolare attenzione alla scrittura geroglifica)
· la nascita della scrittura alfabetica
· l’alfabeto in Grecia e in Italia
· scolari e maestri nel mondo romano
· l’evoluzione della scrittura in Occidente
· i supporti scrittori: dall’argilla alla pergamena.
Nella seconda parte gli studenti sono chiamati a svolgere una
prova di scrittura, differenziata a seconda delle fasce d’età: si può
infatti provare a scrivere il proprio nome in caratteri geroglifici,
oppure utilizzare, come nell’antica Roma, stilo e tavoletta cerata.
L’incontro ha la durata di 2 ore.
rcheologico
Attività Didattica
20
Il Museo Stradivariano
e gli Archi di
Palazzo Comunale
A Cremona esiste un museo unico nel suo genere, che contribuisce
a fare della città una tappa fondamentale per chiunque si occupi o
sia appassionato di musica e liuteria: si tratta del Museo Stradivariano, dedicato al grande liutaio Antonio Stradivari che visse dal 1644
al 1737.
Il museo conserva infatti una ricchissima collezione, raccolta nel
sec. XVIII da Alessandro Cozio conte di Salabue, costituita da forme
in legno, modelli cartacei e attrezzi vari appartenuti ad Antonio
Stradivari. Oltre a questo materiale, il museo espone un gruppo di
strumenti ad arco, e, da qualche anno, l’itinerario didattico relativo alla “costruzione della viola contralto secondo la tradizione
cremonese”.
All’interno del Museo Stradivariano è stato realizzato, nel dicembre 2003, un percorso didattico per non vedenti ed ipovedenti che
illustra al visitatore, attraverso nove postazioni, come si realizza
un violino.
Le postazioni, corredate da un apparato didascalico in chiaro ed
in braille, permettono al visitatore di toccare anche gli elementi
esposti.
Nel palazzo Comunale di Cremona è esposta una delle più importanti
collezioni di strumenti realizzati dai nomi più prestigiosi della scuola
cremonese: un violino di Andrea Amati del 1566, una viola dei fratelli Antonio e Gerolamo Amati (figli di Andrea) del 1615, un violino
di Nicola Amati del 1658, il “Clisbee” di Antonio Stradivari del 1669,
Il Museo Stradivaria
Attività Didattica
21
il “Quarestani” di Giuseppe Guarneri (figlio di Andrea) del 1689, il
“Cremonese 1715” di Antonio Stradivari, lo “Stauffer” di Giuseppe
Guarneri del Gesù del 1734 e ancora lo “Stauffer” di Enrico Ceruti
del 1868 e infine il violino costruito da Simone Fernando Sacconi nel
1941.
Scuole Elementari
• Visita alle collezioni
Visita guidata al museo dove vengono identificate e presentate le
tre sezioni che lo compongono: un itinerario didattico preceduto da
un video dove si spiega come viene costruita una viola secondo il
sistema classico cremonese; strumenti ad arco esposti, opera per
maggior parte di liutai italiani attivi dalla seconda metà dell’Ottocento circa fino alla prima metà del Novecento; sedici bacheche
contenenti un “corpus”, unico al mondo, costituito da forme in
legno, disegni e attrezzi vari appartenuti al grande liutaio Antonio Stradivari.
L’incontro tende a far conoscere, attraverso la visione ragionata delle tre sezioni del museo, un momento della storia
cremonese relativa ai grandi protagonisti della scuola liutaria, considerata ancora oggi la più importante in assoluto.
Dal Museo Stradivariano si passa in Comune, dove è espo-
ano e gli Archi di Pa
Attività Didattica
22
sta la collezione “Gli Archi del Palazzo Comunale di Cremona”, per
poter ascoltare una delle opere più rappresentative dell’arte di
Antonio Stradivari: il violino conosciuto come il “Cremonese
1715”.
La durata complessiva dell’incontro è di 1 ora e 30 minuti circa.
• Laboratorio: la bottega di liuteria
La bottega di liuteria ricreata in laboratorio diventa un luogo affascinante per scoprire come il liutaio con grande abilità lavora il
legno e lo trasforma. L’operatore presenterà agli alunni le fasi
della costruzione del violino; schede gioco completeranno l’incontro.
Scuole Medie Inferiori e Superiori
• La costruzione della viola contralto
Dopo la visita del museo si può scegliere di rivolgere particolare attenzione ad un’indagine approfondita dell’itinerario didattico. Segue
una visita in Palazzo Comunale per ascoltare il violino di Antonio
Stradivari il “Cremonese 1715”.
Durata dell’incontro al museo 1 ora circa; con successivo spostamento in palazzo Comunale 2 ore circa.
• La Collezione “Gli archi del Palazzo Comunale di Cremona”
Incontro presso il palazzo Comunale, con una lezione sui due secoli
più prestigiosi della liuteria classica cremonese, dalla prima metà
del XVI fino alla prima metà del XVIII secolo.
Segue un confronto tra due capolavori appartenenti alla collezione
“Gli archi del Palazzo Comunale di Cremona”: il violino di Antonio
Il Museo Stradivaria
Attività Didattica
23
Stradivari il “Cremonese 1715” e lo “Stauffer” di Guarneri del Gesù
del 1734, per cercare di capire se vi siano differenze apprezzabili
sul piano sonoro. A questo proposito vengono eseguiti gli stessi due
brani, su ognuno degli strumenti sopra menzionati.
La durata complessiva dell’incontro è di 1 ora circa.
• Laboratorio: la bottega di liuteria
La bottega di liuteria ricreata in laboratorio diventa un luogo affascinante per scoprire come il liutaio con grande abilità lavora il legno e lo trasforma. L’operatore presenterà agli alunni le fasi della
costruzione del violino; schede gioco e un quaderno didattico completeranno l’incontro.
ano e gli Archi di Pa
Attività Didattica
24
Le collezioni artistiche
della Fondazione
Città di Cremona
Le attività didattiche riguardano un patrimonio artistico ancora poco
conosciuto, quello già delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza di Cremona e ancor prima dell’Ente Comunale di Assistenza di
Cremona. Le raccolte derivano dagli antichi Luoghi Pii fondati a partire dal XIV secolo e dediti a carità e assistenza, e dagli orfanotrofi cittadini. Committenti e proprietari di pale d’altare, cicli decorativi, sculture lignee, i principali Luoghi Pii - come il Consorzio della Vergine Maria, detto della Donna, e quello di Sant’Omobono - hanno lasciato consistenti nuclei di opere, attraverso le quali si ricostruisce un aspetto
rilevante della storia locale dal Medioevo fino alle riforme amministrative settecentesche.
I dipinti antichi della sede sono circa sessanta, in prevalenza risalenti
al XVII secolo. Il ciclo di dodici tele con Storie bibliche dei pittori cremonesi Francesco e Pietro Antonio Picenardi del 1687 costituisce la serie
di maggiore interesse, cui si affianca un nutrito gruppo di ritratti di benefattori con alcuni esempi notevoli fra Cinque e Seicento. Fra questi,
il ritratto di Agostino Gallarati riferito all’ambito di Gervasio Gatti e il
gruppo familiare degli Amidani attribuibile alla cerchia delle sorelle Anguissola. Altre opere particolarmente significative sono la pala con le
Stigmate di san Francesco del genovese Andrea Carlone e la storia di
Tobia e Tobiolo di Giulio Calvi detto il Coronaro. Alcuni dei dipinti si prestano in modo particolarmente efficace ad attività didattiche riguardanti
da un lato aspetti della storia cittadina (i ritratti, ad esempio quello della
famiglia Amidani, importanti mercanti e banchieri nel Cinquecento), dall’altro temi più o meno strettamente religiosi (la singolare iconografia
del Tobia e Tobiolo, le effigi dei Padri Somaschi rettori dell’Orfanotrofio
maschile). Le opere sono conservate nella sede dell’ente, il seicentesco
palazzo fatto erigere dal Consorzio della Donna accanto all’Ospedale di
Le collezioni artistic
Attività Didattica
25
Santa Maria della Pietà, che presenta un legame storico inscindibile con
il patrimonio artistico conservato al suo interno. L’edificio ha mantenuto
quasi intatta la struttura originaria; al primo piano si trova la sala consiliare - ancora oggi destinata a tale funzione - nella quale sono esposti
i dipinti più importanti e che accoglie le attività didattiche.
Scuole Elementari e Medie Inferiori
Le proposte di approfondimento riguardano in particolare alcuni dipinti del XVI-XVII secolo:
· Ambito delle sorelle Anguissola, La famiglia di Cornelio Amidani;
· Ambito di Gervasio Gatti, Ritratto di Agostino Gallarati;
· Pittore cremonese del Seicento, Ritratto di Pantaleo Panvinio;
· Giulio Calvi detto il Coronaro, Tobia, Tobiolo e l’angelo;
· Francesco e Pietro Antonio Picenardi, Storie bibliche (serie di 12 dipinti).
I laboratori didattici si propongono il duplice obiettivo di sottolineare
l’importanza dei Luoghi Pii cremonesi nella storia della città e di approfondire la conoscenza di alcuni dipinti in particolare, secondo diverse
tipologie (il ritratto, la storia a soggetto religioso, il ciclo decorativo).
Gli alunni sono invitati ad osservare l’opera, a trovare le parole per
descriverla (forme e colori), a riflettere su ciò che rappresenta, ad
elaborarne i contenuti storici, a riprodurla in disegno.
La durata complessiva dell’incontro è di 2 ore circa.
Scuole Medie Superiori
Gli incontri con le scuole superiori consistono in un percorso di visita delle raccolte all’interno della sede, con una premessa storica di introduzione. Possono essere concordati con gli insegnanti
specifici ambiti di approfondimento storico e storico-artistico.
che della Fondazion
Attività Didattica
26
Itinerari didattici
in città
Storia, Storia dell’Arte e dell’Architettura, Musica
Scuole Elementari, Medie Inferiori e Medie Superiori
• Cremona romana: strada basolata a fianco di via Solferino,
domus di via Capra/Plasio e, eventualmente, collezione
archeologica del Museo Civico “Ala Ponzone”
La fondazione di Cremona, colonia di diritto latino, avamposto dei Romani a Nord del Po, risale al 218 a.C. La sua posizione, presso l’antico
corso del fiume (in età romana navigabile dalla foce fino a Torino), si
rivelò particolarmente favorevole per i collegamenti con l’area adriatica, ulteriormente facilitati in seguito alla costruzione, nel 148 a.C.,
della via Postumia. L’impianto della città romana era regolare, con una
maglia di isolati formati dagli incroci di cardines e decumani, con lati
di circa 80 m; all’interno del tessuto urbanistico, è possibile riconoscere settori a diversa destinazione funzionale: pubblica, privata, artigianale. Particolarmente interessanti sono i rinvenimenti di edifici di
abitazione, concentrati nell’area tra piazza Roma, via Anguissola e via
Plasio, che documentano l’alto tenore di vita dei cittadini cremonesi soprattutto nella prima età imperiale.
L’itinerario è ora supportato da pannelli informativi, posizionati nei
luoghi dei principali ritrovamenti.
Visita alle collezioni
Si propone un approccio al Museo Archeologico attraverso l’osservazione dei materiali attualmente esposti, pertinenti alle collezioni ceramiche greche e magnogreche e a quella delle sculture romane.
A rotazione vengono presentati inoltre, attraverso esposizioni a tema,
alcuni reperti provenienti da scavi in città e nel territorio.
La visita è anche l’occasione per conoscere la storia della formazione
Itinerari dida
Attività Didattica
27
delle collezioni museali, dal nucleo originario del lascito Ala Ponzone
alle più recenti acquisizioni della ricerca archeologica sul campo.
• Cremona medievale: chiese di S. Michele, piazza del Comune
con la Cattedrale, palazzo Comunale, Battistero, Torrazzo,
palazzo Cittanova, sala delle opere del Quattrocento in
Pinacoteca.
chiesa di S. Michele
L’incontro prevede la presentazione della struttura architettonica di
epoca romanica imparando a riconoscerne spazi e funzioni, quali la
cripta, il presbiterio, la navata.
La chiesa nel corso dei secoli ha subito profonde trasformazioni architettoniche, pur conservando l’impianto originario: si possono così
osservare elementi di epoca longobarda (capitelli conservati nella
cripta), romanica (capitelli e l’importante affresco del catino absidale rappresentante “Cristo Giudice” del XIII secolo), nonché opere
artistiche cinque e seicentesche.
piazza del Comune
L’incontro prevede la presentazione storica della piazza del Comune
con gli edifici che vi prospettano: palazzo Comunale, Loggia dei Militi, Cattedrale, Battistero, Torrazzo. Si prosegue poi con l’analisi
storica e stilistica di ciascuno degli edifici monumentali, sia all’esterno che all’interno. Di particolare interesse la visita all’interno della Cattedrale, poiché attraverso le trasformazioni stilistiche avvenute nel corso dei secoli è possibile conoscere la
storia dell’arte cremonese dal Medioevo al Barocco.
Significativa è inoltre la visita all’interno di palazzo Comunale
per conoscerne, oltre alla storia, le funzioni e gli spazi.
La suggestiva salita al Torrazzo, la torre campanaria più alta
d’Italia, consente di ammirare dall’alto la struttura urbanistica della città.
attici in città
Attività Didattica
28
palazzo Cittanova
L’incontro prevede la presentazione storica della parte aggiunta nel
XII e XIII secolo al nucleo più antico della città, la cosiddetta “Cittanova”, contrapposta alla città vecchia. La Cittanova aveva il proprio
palazzo pubblico, conosciuto come palazzo Cittanova, edificato nel
1256 di fronte alla chiesa di S. Agata, come la città vecchia aveva
in piazza del Comune la Cattedrale antistante il palazzo del Comune.
• Cremona rinascimentale: il duomo, chiese di S. Margherita,
S. Sigismondo, S. Abbondio, i palazzi tardo-quattrocenteschi
e cinquecenteschi, sala delle opere del Cinquecento
in Pinacoteca
duomo
L’incontro prevede la presentazione storica della Cattedrale con particolare attenzione al ciclo di affreschi cinquecenteschi della navata
centrale (1514 - 1521) che rappresentano un autentico excursus
della storia dell’arte cremonese da Boccaccio Boccaccino agli eccentrici Gian Francesco Bembo e Altobello Melone al bresciano Gerolamo Romanino, per concludersi con il teatrale affresco della Crocifissione dipinto in controfacciata da Giovanni Antonio Pordenone.
chiesa di S. Margherita
L’incontro prevede l’analisi storica e stilistica della chiesa interamente realizzata, sia dal punto di vista architettonico che pittorico,
da Giulio Campi con l’ausilio del fratello Antonio nel 1547.
chiesa di S. Sigismondo
L’incontro prevede l’analisi storica e stilistica della chiesa, autentico
tempio del manierismo cremonese cinquecentesco. Fondata nel 1463
per volontà di Bianca Maria Visconti, a ricordo del matrimonio celebrato nel 1441 con Francesco Sforza, su una chiesa preesistente nel
medesimo luogo, è stata terminata nel 1492 ed affrescata a partire dal
1535 dai maggiori interpreti del manierismo cremonese: Camillo Boccaccino, Giulio Campi, Antonio Campi, Bernardino Campi.
Itinerari didattic
Attività Didattica
29
chiesa di S. Abbondio
L’incontro prevede l’analisi storica e stilistica della chiesa affrescata
a partire dall’ultimo quarto del XVI secolo da Orazio Sammachini e
Giovanni Battista Trotti detto il Malosso. Di particolare interesse
inoltre l’elegante chiostro di stile bramantesco edificato nel 1511 nel
preesistente convento a fianco della chiesa e il Santuario Lauretano
costruito nel 1625 sul modello della Santa Casa di Loreto.
i palazzi
L’incontro prevede la presentazione storica e stilistica di alcuni
esempi di architettura gentilizia cremonese del XV e XVI secolo. Palazzo Fodri, visitabile anche all’interno in una sala con decorazioni
parietali e soffitto a cassettoni lignei dipinti, è databile all’ultimo decennio del XVI secolo e presenta una raffinata decorazione in cotto
nel cortiletto interno. Palazzo Raimondi, costruito nel 1496, è visitabile esternamente e nei cortili interni. Il monumentale palazzo Affaitati, di stile manierista, è visitabile esternamente e nei cortili interni; è inoltre possibile, nel corso della visita alla collezione della
Pinacoteca, che ha sede nel palazzo stesso, ammirare le sale interne
degli appartamenti nobili.
la Pinacoteca
L’incontro prevede, a completamento del percorso rinascimentale
esterno, la conoscenza della pittura cinquecentesca cremonese conservata nella Pinacoteca Civica.
• Cremona barocca: chiese di S. Pietro al Po, SS. Marcellino e Pietro, sala delle opere del Cinquecento e Seicento
in Pinacoteca.
chiesa di S. Pietro al Po
L’incontro prevede l’analisi storica e stilistica della chiesa di
S. Pietro fondata nell’XI secolo ai margini del fiume Po che a
quel tempo scorreva ai piedi del sagrato antistante l’edificio:
questo spiega la denominazione particolare della chiesa. La
chiesa è stata ricostruita nel 1575 e decorata internamente
i in città
Attività Didattica
30
all’inizio del XVII secolo ad opera del pittore cremonese Giovanni Battista Trotti detto il Malosso con l’ausilio della sua bottega. Di particolare interesse la tela della Natività di Bernardino Gatti (1557) che fu
asportata da Napoleone e restituita dalla Francia alla chiesa nel 1814
e la Madonna con Bambino e Santi, di Gian Francesco Bembo (1524),
capolavoro dello stile eccentrico del pittore cremonese.
chiesa dei SS. Marcellino e Pietro
L’incontro prevede l’analisi storica e stilistica della chiesa che fu fondata dai Gesuiti nel 1602 e consacrata nel 1620; l’interno, a navata
unica con altari laterali, presenta una raffinatissima decorazione di
gusto barocco in stucco bianco. Ammirevoli le splendide cornici intagliate e dorate, i fastosi altari e gli arredi interni, espressione della
tradizionale cultura cremonese di lavorazione del legno che nel corso
del XVII secolo raggiunse livelli di notevole eleganza.
La Pinacoteca
L’incontro prevede, a completamento del percorso barocco esterno,
la conoscenza della pittura seicentesca cremonese conservata nella
Pinacoteca Civica.
• Cremona settecentesca: teatro Ponchielli
L’incontro prevede l’analisi storica e stilistica del teatro Ponchielli, uno
dei più importanti teatri storici d’Italia, fondato nel 1747 per volontà
di un’associazione di aristocratici cremonesi. Distrutto in seguito ad un
incendio nel 1806, è stato ricostruito in stile neoclassico dall’architetto
Luigi Canonica e successivamente modificato nella decorazione interna
alla fine del XIX secolo quando venne intitolato al compositore Amilcare
Ponchielli. Di notevole interesse è il sipario storico del teatro, realizzato nel 1892 dal pittore cremonese Antonio Rizzi (si veda sotto, Itinerario musicale).
Itinerari didattic
Attività Didattica
31
• Itinerario Musicale: Museo Stradivariano, Collezione degli
Archi di Palazzo Comunale, casa nuziale, pietra tombale di
Stradivari nei giardini di piazza Roma.
Il percorso inizia dal Museo Stradivariano, organizzato in tre sezioni:
la costruzione della viola contralto, secondo la tradizione della scuola
classica cremonese, parallelamente alla quale è stato realizzato lo
stesso percorso per non vedenti e ipovedenti; gli strumenti di liutai
italiani che operarono dalla seconda metà del XIX secolo sino alla
prima metà del XX; la collezione Salabue - Fiorini, costituita dai 710
reperti provenienti dal laboratorio di Antonio Stradivari.
Si continua poi con la scoperta della casa nuziale di Stradivari (solo facciata esterna) e della pietra tombale, già nella distrutta chiesa di S. Domenico, della quale una copia è situata nei giardini pubblici di piazza Roma.
La visita al teatro “Amilcare Ponchielli”, consente di ammirare al
suo interno uno tra i più antichi teatri italiani ancora in piena attività. Costruito nel 1806 sui resti del settecentesco Teatro Nazari, distrutto da un incendio, il Teatro Concordia, poi Ponchielli, subì numerosi rifacimenti, fra cui la parziale ricostruzione ad opera di Luigi
Voghera e Faustino Rodi (1824). Conserva tuttavia l’originaria impronta neoclassica, in particolare nella facciata, con il monumentale pronao ionico, e all’interno, dove la cavea a ferro di cavallo presenta decorazioni in legno, stucco e cartapesta dorati su fondo
bianco. Di grande valore è inoltre il sipario dipinto da Antonio Rizzi
alla fine dell’Ottocento, raffigurante l’allegoria della musica.
L’itinerario si conclude con la visita alle collezione degli Archi del
Palazzo Comunale, composta da strumenti realizzati dai nomi più
prestigiosi della scuola cremonese: un violino di Andrea Amati del
1566, una viola dei fratelli Antonio e Gerolamo Amati (figli di Andrea), del 1615, un violino di Nicola Amati del 1658, il “Clisbee”
di Antonio Stradivari del 1669, il “Quarestani” di Giuseppe Guarneri (figlio di Andrea) del 1689, il “Cremonese 1715” di Antonio Stradivari, lo “Stauffer” di Giuseppe Guarneri del Gesù del
1734 e ancora lo “Stauffer” di Enrico Ceruti del 1868 e infine
il violino costruito da Simone Fernando Sacconi nel 1941.
L’itinerario potrà essere concluso da una breve audizione.
i in città
Attività Didattica
32
Il Museo di
Storia Naturale
Il nucleo originario della sezione scientifica, come per altre sezioni
del Sistema Museale della Città di Cremona, è costituito dal lascito
Ala Ponzone, particolarmente interessante e di grande pregio in
quanto Giuseppe Sigismondo (1761-1842), ancor prima che collezionista, fu naturalista e preparatore. A questo primo nucleo si sono
aggiunte, in tempi successivi, altre raccolte donate prevalentemente
da naturalisti locali. Le collezioni scientifiche hanno seguito le vicissitudini del Museo Civico “Ala Ponzone” fino agli anni ’50, momento
in cui si decise il loro spostamento presso Palazzo dell’Arte. Qui
venne inaugurato, in concomitanza con la settimana dei Musei il 30
ottobre 1958, il “nuovo” Museo Civico di Storia Naturale di Cremona.
Infine, nel giugno del 1995, il trasferimento nell’attuale sede presso
il Parco del Vecchio Passeggio. Il percorso proposto è articolato in
sezioni, il cui filo conduttore è rappresentato dalla trasformazione
delle funzioni, da collezione naturalistica “a profitto degli studiosi di
questa città”, a istituzione che oggi si occupa della conoscenza e delle
conservazione del proprio territorio, maturata nel corso del tempo
dal museo. Il percorso inizia quindi con la sezione storica (costituita
prevalentemente dal nucleo originario Ala Ponzone), prosegue con
un passaggio sistematico attraverso le singole discipline (mineralogia, paleontologia e zoologia), per arrivare alla lettura del nostro territorio. L’ambiente naturale ed in particolare quello urbano permettono di introdurre due temi di grande attualità applicati alla situazione locale: una innovativa rappresentazione della “città sotto sopra”, e, a chiudere il percorso, una riflessione sulla conservazione
della biodiversità.
Il Museo di St
Attività Didattica
33
Scuole Materne, Elementari, Medie Inferiori
e Superiori
In funzione delle classi e dei programmi scolastici svolti saranno di
volta in volta adeguate le tematiche ed il linguaggio.
La durata minima delle lezioni in Museo e dei laboratori è di 1 ora.
• Lezioni in museo
Mineralogia
Attraverso l’osservazione dei campioni esposti, saranno illustrati i
criteri utilizzati per la classificazione dei minerali, con particolare
riguardo per il criterio cristallochimico, in base al quale è esposta
la collezione presentata. Verranno analizzate le principali proprietà
fisiche e chimiche, utili per il riconoscimento delle varie specie. Osservazioni relative agli ambienti di formazione ed ai processi genetici consentiranno di comprendere le ragioni dei differenti aspetti
mostrati da una stessa specie minerale.
Alla lezione teorica può essere affiancato un laboratorio di osservazioni al microscopio, in cui verranno presentati alcuni microminerali, che consentiranno di apprezzare maggiormente alcune caratteristiche tra cui la forma geometrica.
Petrografia
Attraverso l’osservazione e la manipolazione di campioni, saranno presentati e criteri di base per il riconoscimento e la classificazione delle rocce. Si vedrà come le diverse modalità di formazione (rocce magmatiche, sedimentarie, metamorfiche) determinano la composizione e la struttura della roccia risultante. Le tre famiglie di rocce in realtà non rappresentano
mondi distanti tra loro: l’analisi del ciclo litogenetico consen-
toria Naturale
Attività Didattica
34
tira di comprendere le continue trasformazioni che avvengono nella
litosfera.
Alla lezione teorica può essere affiancato un laboratorio di microscopia, nel quale verranno presentati campioni di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche e sabbie di origine diversa (fiume,
mare, deserto…).
Paleontologia
Attraverso l’osservazione dei campioni esposti, ordinati con criterio
cronologico, saranno presentati i concetti di base della paleontologia:
i requisiti che favoriscono la fossilizzazione, i processi, gli ambienti.
Ci si soffermerà sulle informazioni cronologiche, paleoambientali ed
evolutive che i fossili sono in grado di fornire. Una particolare attenzione sarà rivolta ai reperti provenienti dalle alluvioni del fiume Po.
Alla lezione teorica può essere affiancato un laboratorio paleontologico in cui, tramite l’osservazione, si offriranno i criteri di base per
il riconoscimento e la classificazione dei fossili.
Botanica
Il Parco del Vecchio Passeggio, in cui è situata la sede del Museo, è
un vero e proprio archivio delle specie vegetali presenti in città. L’osservazione degli alberi del parco consentirà di comprendere i criteri
di classificazione utilizzati in botanica. Ci si soffermerà sulle differenze tra vegetazione autoctona e vegetazione alloctona, cercando
di comprendere quali siano i fattori ambientali necessari per lo sviluppo delle varie specie arboree ed arbustive.
Alla visita nel parco può essere affiancata l’osservazione al microscopio di tessuti vegetali. Può essere fornita collaborazione per la
realizzazione di un erbario.
Zoologia
Attraverso l’osservazione dei pezzi esposti, ordinati con criterio evolutivo, verranno presentati i principi della sistematica zoologica. Si osserveranno gli aspetti strutturali ed evolutivi all’interno delle singole
classi e attraverso i principi dell’anatomia comparata sarà sottoli-
Il Museo di St
Attività Didattica
35
neato in particolare il rapporto forma/funzione. Una particolare attenzione verrà rivolta agli aspetti faunistici del territorio cremonese, attraverso l’osservazione di piccole ricostruzioni ambientali (collezione
Caporali) e di una collezione di avifauna locale (collezione Bertolotti).
Alla lezione teorica può essere affiancato un laboratorio di microscopia, nel quale verranno presentati organismi unicellulari e parti
di organismi più complessi.
Pianura Padana
L’osservazione degli elementi morfologici e dei principali processi morfogenetici attivi nella Pianura Padana consentirà di comprendere come
il paesaggio, apparentemente monotono, sia in realtà il risultato di una
storia climatica complessa e sia soggetto ad una continua evoluzione.
Verranno considerati i processi correlati alla dinamica fluviale, osservandone le variazioni nello spazio e nel tempo. Alla lezione teorica può
essere affiancata una visita guidata per le vie del centro storico, alla
ricerca delle disomogeneità topografiche, testimonianza della storia
recente del nostro territorio. La salita al Torrazzo consentirà di apprezzare appieno gli elementi morfologici dell’area cremonese.
La città sottosopra
Il percorso proposto consente di analizzare l’intervento dell’uomo all’interno dei cicli naturali di acqua, energia e materia, partendo dall’osservazione dei sottoservizi della città di Cremona, per arrivare ad un
problema di grande attualità: la produzione e lo smaltimento dei rifiuti.
Sarà così possibile osservare schemi delle reti di servizio che corrono sotto le strade della città, e verrà descritto lo schema di funzionamento degli impianti ad esse collegati. Il percorso si articola in tre sezioni:
1. Ciclo dell’acqua
Attraverso l’osservazione dei pannelli illustrativi proposti nella
sezione, si seguirà il percorso dell’acqua in natura ed in città.
Verranno proposte le stratigrafie di alcuni pozzi cittadini, per
comprendere le caratteristiche del sottosuolo e le ragioni
toria Naturale
Attività Didattica
36
che spingono alla scelta delle falde più profonde per la captazione dell’acqua destinata all’acquedotto. Si analizzerà il ciclo dell’acqua, partendo dai pozzi per giungere alla rete di forniture, alla rete fognaria
e all’impianto di depurazione.
2. Ciclo dell’energia
La lezione proposta affronterà il tema delle continue trasformazioni
dell’energia nelle sue molteplici forme, soffermandosi in particolar
modo sulla produzione dell’energia elettrica. Sarà proposto lo
schema di funzionamento dei diversi tipi di centrali (idroelettrica,
geotermica, termica ecc.) nelle quali la produzione di elettricità avviene tramite la trasformazione di altre forme di energia. Verrà seguito il percorso dell’elettricità dalla centrale di produzione sino alla
nostra abitazione, con particolare riguardo alla situazione di Cremona, dove parte dell’energia elettrica è prodotta dalla centrale di
cogenerazione di cui sarà proposto lo schema di funzionamento.
3. Il ciclo della materia
Verrà proposto il problema della produzione di rifiuti, molti dei quali
non rientrano nel ciclo naturale. Particolare attenzione sarà rivolta
al tema della raccolta differenziata, finalizzata al riciclaggio o alla
separazione dei rifiuti “pericolosi” dai normali canali di smaltimento.
Per la frazione non differenziabile dei rifiuti urbani, a Cremona sono
presenti due impianti: la discarica (Malagnino) e il termoutilizzatore
(S.Rocco), di cui sarà proposto lo schema di funzionamento.
Alla lezione teorica è possibile affiancare visite guidate agli impianti.
• Laboratori: osservazioni al microscopio
Mineralogia
L’osservazione dei microminerali consentirà di completare la lezione teorica di mineralogia, permettendo di apprezzare caratteristiche spesso non visibili nei campioni macrocospici: la forma cristallina è spesso ben sviluppata e regolare, il che consente di riconoscere gli elementi di simmetria caratteristici delle varie specie,
presupposto indispensabile per poter applicare il criterio classificativo cristallografico. È possibile osservare in dettaglio gli aspetti
Il Museo di St
Attività Didattica
37
geometrici e cromatici dei singoli cristalli e delle associazioni cristalline.
Il laboratorio è fornito di sei stereoscopi.
Biologia
Attraverso l’osservazione al microscopio biologico, sarà possibile apprezzare i livelli di organizzazione e alcune caratteristiche dei tessuti
degli esseri viventi. L’osservazione di organismi unicellulari consentirà di completare il discorso sistematico impostato nella lezione teorica ad argomento botanico o zoologico. All’interno di campioni di acqua prelevati da uno specchio d’acqua stagnante sarà possibile osservare gli organismi unicellulari presenti e le loro caratteristiche.
Il laboratorio è fornito di sei microscopi per osservazioni biologiche.
• Attività all’aperto
Il Sistema Museale propone una serie di itinerari esterni legati alle
discipline di riferimento dei musei che lo compongono.
Per gli argomenti della sezione naturalistica, gli argomenti e le tappe
degli itinerari sono i seguenti:
· Naturalisti lungo il Po: percorso di osservazioni naturalistiche lungo
il fiume nel tratto cittadino
· Conosciamo la nostra città: percorso alla ricerca delle irregolarità
topografiche che testimoniano l’evoluzione geomorfologica del territorio cittadino
· Riconoscere le rocce dei monumenti cittadini: percorso di osservazione sulle litologie utilizzate per la costruzione dei monumenti e delle strade cittadine
· Riconoscere gli alberi nei parchi cittadini: percorso di osservazione di carattere botanico sulle specie presenti nei parchi
della città
L’iniziativa intende rappresentare un ausilio alla programmazione didattica con l’approfondimento delle discipline trattate
in Museo. Con gli itinerari proposti si intende offrire l’opportunità di approfondire la conoscenza del territorio cremonese sottolineandone le valenze paesaggistico-ambientali.
toria Naturale
Attività Didattica
38
Il Museo della Civiltà
Contadina Cascina
“Il Cambonino Vecchio”
La collocazione del Museo della Civiltà Contadina di Cremona - inaugurato nel 1978 - nella cascina il “Cambonino Vecchio”, da sempre
costituisce un elemento fondamentale nella scelta della tipologia
delle collezioni esposte e dell’ordinamento seguito nel loro allestimento.
La stalla antica: è la testimonianza più remota della cascina. È costituita da sei campate sostenute da archi a tutto sesto e da cinque
colonnine centrali, il pavimento è in mattoni di cotto e sulle lettiere
originali sono state ricostruite le mangiatoie. Annesse vi sono le porcilaie di allevamento, e tre porcili da ingrasso, con sovrapposti tre
pollai. L’allestimento proposto presenta oggetti relativi ai lavori legati all’allevamento.
La “bugadeera” (locale adibito a lavanderia) presenta all’interno due
fornelli in muratura, entro cui erano poste le caldaie metalliche per
la bollitura dell’acqua. L’annerimento del soffitto e delle pareti, conservato nell’allestimento, deriva dal fumo dei fornelli.
In una delle case dei contadini è stato ricreato l’ambiente domestico,
un’altra ospita la sede della “Cucina cremonese”.
La casa del fattore: si riconosce dal campaniletto posto in cima al
tetto. Il primo piano ospita la sede del gruppo dialettale “El Zach”.
La stanza a piano terra è invece adibita a laboratorio didattico.
La casa padronale ha la porta centrale che immette nel bocchirale,
un ampio corridoio adibito a “sala di rappresentanza” che oggi, con
le stanze limitrofe, viene utilizzato per attività didattiche e mostre
temporanee.
Il barchessale presenta la tipica grigliatura a gelosia che consentiva
la perfetta aerazione della corte, in mezzo alla quale si trovava l’aia,
Il Museo della Civilt
Attività Didattica
39
utilizzata per l’essicazione dei cereali. Sotto i portici, da un lato sono
esposti i mezzi di trasporto, dall’altro le macchine agricole.
La stalla nuova, il cui accesso è consentito attraverso un vano adibito al ricovero dei cavalli, è costituita da sette campate, con volte
a padiglione formanti anche il pavimento del fienile soprastante. L’allestimento proposto presenta oggetti relativi alla cura dei cavalli, ed
una sequenza di attrezzi utilizzati per il lavoro nei campi, in tutte le
fasi dall’aratura alla cernita delle sementi.
L’Oratorio della Beata Vergine di Caravaggio presenta due ingressi,
uno accessibile dall’interno l’altro esterno attiguo al portone principale della cascina ed ospita ancora oggi alcune delle tradizionali funzioni mariane serali del “Mese di Maggio”.
Scuole Materne, Elementari, Medie Inferiori
e Superiori
In funzione delle classi e dei programmi scolastici svolti saranno
di volta in volta adeguate le tematiche ed il linguaggio.
Le attività di laboratorio sono riservate alle classi delle scuole
materne e del primo ciclo della scuola elementare.
La durata minima delle lezioni in Museo e dei laboratori è di 1
ora.
• Visita al Cambonino Vecchio
Uno sguardo d’insieme alla struttura ed agli edifici darà lo
spunto per approfondimenti sulla cascina a “corte chiusa”.
tà Contadina Cascin
Attività Didattica
40
La struttura quadrata e la funzionale distribuzione dei fabbricati,
tutti rivolti all’interno della corte, rappresentano infatti quella che
è la tipica cascina della pianura irrigua cremonese.
A partire dall’Oratorio della Beata Vergine si proseguirà la visita passando per la casa del contadino, la stalla vecchia, la lavanderia, la
casa del fattore, la casa padronale e quindi dalla stalla dei cavalli si
continuerà per la stalla nuova. Verranno mostrati alcuni oggetti utilizzati per i lavori domestici ed alcuni attrezzi per il lavoro in cascina
e nei campi, saranno dati cenni sull’impiego dei carri per l trasporto
di materiali vari e dei calessi per il trasporto di persone.
• Il lavoro nei campi
Il lavoro nei campi, che in origine veniva effettuato manualmente, si
è col tempo evoluto.
Si sono acquisite le prime macchine capaci di svolgere le operazioni
più semplici e ripetitive, fino ad allora eseguite dall’uomo, e che oltre a ridurne la fatica fisica incrementano le rese lavorative.
Nell’allestimento sono presenti varie tipologie di strumenti affini, dai
più semplici ai più evoluti, alcuni costruiti artigianalmente con soli
componenti di legno e ferro forgiati in modo più o meno complesso,
altri legati alle prime produzioni in serie.
• Laboratori
Farina del mio sacco - Arte e tecnica molitoria
Fin dai tempi più antichi l’uomo ha utilizzato i cereali in chicchi o in
farina per la propria alimentazione. Con i chicchi d’orzo si preparavano minestre e minestroni, con la farina di frumento si preparava
il pane bianco, con quella di mais la polenta.
All’osservazione di alcuni degli strumenti conservati nella Cascina
Museo che servivano per la lavorazione dei cereali, seguirà un laboratorio pratico in cui partendo dalla macinazione dei chicchi si arriva all’impasto per la panificazione.
Il Museo della Civilt
Attività Didattica
41
Filo da torcere - Le fibre tessili e la loro lavorazione
Mentre gli uomini lavoravano i campi le donne si dedicavano alla tessitura. Le fibre, per lo più vegetali, dovevano prima essere filate con
il filatoio quindi avvolte in matasse che, dipanate con l’arcolaio, potevano essere poi impiegate per le tessiture di biancheria, camicie,
grembiuli ed altro. Alla visita della casa del contadino, in cui sono
esposti alcuni degli strumenti utilizzati per la lavorazione delle fibre, seguirà un laboratorio pratico in cui verranno eseguite le più
elementari tecniche di tessitura.
I nonni giocavano - Laboratorio sul giocattolo
Nella cascina vivevano anziani, adulti e bambini; i più grandi sfruttavano l’aia per le attività agricole mentre i più piccoli la vivevano come
uno spazio per il gioco. Di generazione in generazione i nonni tramandavano ai nipoti non solo il giocattolo in quanto oggetto fisico, ma anche l’arte del costruirlo. All’osservazione di alcuni esempi in legno conservati nella Cascina Museo seguirà un laboratorio pratico in cui verrà
illustrata una semplice tecnica per la costruzione di un giocattolo.
• Se vuoi saperne di più…
Chi mantiene una siepe mantiene un tesoro - L’importanza delle
siepi intercoltivo.
Da sempre l’uomo coltiva ed utilizza alberi ed arbusti da cui ricava
legno che impiega come combustibile per creare calore ed energia, come materiale da costruzione e per la realizzazione di attrezzi, utensili ed oggetti di vario tipo. Dopo aver descritto la peculiarità di filari alberati e siepi, facendo riferimento ai cambiamenti che il paesaggio agrario ha subito negli ultimi cinquant’anni, verranno dati alcuni cenni su quelle che sono le
essenze tipiche del nostro territorio e sul loro utilizzo.
tà Contadina Cascin
Attività Didattica
42
Il Museo in tasca
Scuole Elementari
Il progetto è pensato come un percorso rivolto alla “scoperta” dei tesori conservati nei musei di Cremona: dipinti, mosaici, minerali, fossili, violini, attrezzi della tradizione contadina. Per ogni classe della
scuola elementare sono previste attività di riscoperta, studio e animazione intorno al patrimonio di ognuna delle sezioni del Sistema
Museale della città: si parte con le prime classi dalla considerazione
dell’ambiente naturale e dei suoi abitanti (Museo di Storia Naturale);
nelle seconde classi si può scoprire il mondo contadino della campagna cremonese (Museo della Civiltà Contadina); con le classi terze
elementari si affronta il mondo dell’arte e della pittura attraverso le
collezioni conservate nella Pinacoteca del Museo Civico “Ala Ponzone”; alle classi quarte è dedicato un laboratorio finalizzato alla conoscenza della stratigrafia archeologica, preceduto dalla visita all’esposizione di ceramiche greche e dell’Italia meridionale e di sculture romane (Museo Archeologico); infine, agli allievi delle quinte
elementari è dedicato l’incontro con la storia della liuteria cremonese (al Museo Stradivariano) e con la collezione degli Strumenti ad
Arco di Palazzo Comunale.
L’iniziativa, rivolta a favorire un positivo approccio degli alunni nei
confronti delle realtà museali, intende da un lato rappresentare un
ausilio alla programmazione didattica, dall’altro costruire un momento di appropriazione del bene culturale, sensibilizzando ciascuno
nei confronti dei temi della conservazione e della salvaguardia.
Gli studenti vengono coinvolti con diverse attività di laboratorio, che
consentono loro di interagire con le collezioni del museo e di porsi
dal punto di vista dello studioso e dell’artista.
Viene fornito materiale a supporto degli interventi, sotto forma di
cartelle didattiche, dispense ed opuscoli.
Il Museo
Attività Didattica
43
Tutta l’attività è gestita attraverso l’intervento dei conservatori e di
altri esperti delle singole discipline e si rivolge agli alunni di tutte le
classi elementari del Comune di Cremona. Gli insegnanti vengono invitati ad una preparazione preliminare attraverso incontri con gli
esperti e la lettura di materiale informativo.
Gli incontri si tengono presso le sedi museali, secondo un calendario predisposto annualmente dalla Sezione Didattica. Il trasporto è
a cura e a carico del Comune.
Per le scuole della provincia è possibile effettuare gli stessi percorsi
previo pagamento del biglietto d’ingresso al museo e con trasporto
a carico della scuola.
in tasca
Attività Didattica
44
Zero 13
Servizio di Promozione del Libro e della Lettura
Nasce all’interno del Settore Affari Culturali e Museali del Comune
di Cremona nel 2002 assorbendo il patrimonio librario, la ventennale esperienza biblioteconomica e la tradizione di intervento sul
territorio dell’ex Sistema Bibliotecario Cremonese.
Attualmente il servizio possiede circa 21.000 volumi in parte ancora
depositati presso le biblioteche che aderivano al Sistema Bibliotecario Cremonese.
Il fondo librario dedicato a bambini e ragazzi è stato notevolmente
incrementato in questi ultimi anni e a tutt’oggi conta circa 11.000
volumi. I libri sono suddivisi per fasce d’età da 0 a 13 anni e comprendono i più diversi generi letterari, i fumetti e la divulgazione.
Sono stati particolarmente curati i settori 0/3 anni e 0/6 anni che
comprendono una ricca raccolta di libri cartonati, libri gioco, libri
tattili, libri sonori, libri operativi, fiabe e albi illustrati.
La finalità del servizio è quella di far conoscere la più recente editoria per ragazzi con particolare attenzione alla qualità dei testi e
delle illustrazioni.
Attualmente le funzioni del servizio si possono esemplificare nelle
seguenti aree di intervento:
• Acquisto e catalogazione dei libri.
• Collaborazione con le scuole: Asili Nido, Materne per l’infanzia,
Elementari, Secondarie di Primo Grado per:
- Consulenze bibliografiche
- Prestito di libri su richiesta degli insegnanti
- Percorsi tematici di lettura
- Mostre di libri
Zero
Attività Didattica
45
• Iniziative di promozione del libro e della lettura in collaborazione
con il Museo Civico di Storia Naturale di Cremona comprendenti:
- Mostre di libri
- Letture ad alta voce
- Letture animate
- Laboratori creativi
- Spettacoli / Fiabe
- Laboratori teatrali
Presso il Museo Civico di Storia Naturale è allestito uno spazio
permanente dedicato ai bambini per l’esposizione di libri e la lettura.
• Collaborazione con l’ufficio Biblioteche della Provincia di Cremona
per la distribuzione annuale alle scuole cittadine delle pubblicazioni: Un libro è... dalla biblioteca per te (fascia d’età 5-10 anni),
Tempo libero (fascia d’età 11-13 anni).
• Collaborazione con il Settore Politiche Educative del Comune di
Cremona per la consulenza bibliografica alla manifestazione Fantasticalibro - Cremona dei bambini.
• Partecipazione alla selezione ragionata di novità editoriali per
bambini e ragazzi operata dal “Gruppo di Lavoro” coordinata
dal Settore Biblioteche della Provincia di Milano per la realizzazione delle pubblicazioni: Un libro è... dalla biblioteca per te
e Tempo libero.
o 13
Attività Didattica
46
Informazioni
e prenotazioni
I destinatari dell’attività sono le scuole di ogni ordine e grado della
città e della provincia di Cremona.
Presso la Sezione Didattica del Sistema Museale i docenti possono
rivolgersi per:
· ricevere informazioni e indicazioni relative alle attività dei musei
per una scelta che consenta una proficua programmazione didattica.
· consultare pubblicazioni, materiali didattici, schede, per approfondire e consolidare in classe le tematiche trattate.
· concordare con conservatori ed esperti progetti diversificati sulla
base delle proprie esigenze scolastiche.
Il personale scientifico del Servizio inoltre organizza corsi di aggiornamento, formazione, conferenze, incontri a tema.
Tutte le attività sono condotte da esperti nelle singole discipline. I
musei sono dotati di aule didattiche attrezzate con materiale specifico per i diversi laboratori e per le videoproiezioni.
Le attività del Sistema Museale possono essere una risorsa utile per
i Centri Estivi: il servizio è disponibile ad accogliere richieste per
progettazione di percorsi e/o progetti didattici.
Secondo le indicazioni del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
in accordo con il Ministero della Pubblica Istruzione (accordo quadro del marzo 1998) i Servizi Educativi del museo sono disponibili
per la realizzazione di progetti in partenariato scuola - museo.
I progetti in partenariato nascono da una co-progettazione tra istituzioni scolastiche e museo. Essi vengono concordati sulla base delle
Informazioni preno
Attività Didattica
47
richieste formulate dai docenti che intendano progettare nuovi percorsi in stretta collaborazione con i musei del Sistema; possono essere inseriti nel contesto della programmazione annuale di istituto
ed essere svolti durante l’arco di tutto l’anno scolastico o avere durata pluriennale; possono vertere su temi di ampio respiro attraverso un approccio multidisciplinare, ma anche essere l’approfondimento di un’unità didattica arricchita da specifici momenti di laboratorio sulle singole discipline o essere finalizzati alla conoscenza
del territorio.
Il Sistema Museale è infine disponibile alla collaborazione con le
scuole per la realizzazione di progetti legati ai temi delle proprie collezioni, finalizzati anche alla produzione di materiale (CD-ROM, dispense ed altro) destinato alla distribuzione in rete.
Modalità di prenotazione
La prenotazione di percorsi, laboratori e incontri è possibile a partire dal mese di settembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle
ore 13.00, telefonando al nr. 0372 407764 o scrivendo all’indirizzo
di posta elettronica: [email protected]. La prenotazione permette di concordare la tipologia dell’incontro, la data,
l’ora di arrivo, il luogo dell’appuntamento. Durante l’attività è indispensabile la presenza dei docenti.
Qualora la classe fosse impossibilitata ad effettuare la visita, è necessario avvisare tempestivamente il servizio.
otazioni consulenza
Attività Didattica
48
Per le prenotazioni relative alle attività didattiche e ai percorsi del
Museo di Storia Naturale e del Museo della Civiltà Contadina:
tel. 0372 23766
e-mail: [email protected]
Per la Fondazione Città di Cremona:
tel. 0372 421011 - Fax 0372 421016
e-mail: [email protected]
Indirizzi e costi
Museo Civico “Ala Ponzone”
(Pinacoteca - Sezione Archeologica - Museo Stradivariano):
via Ugolani Dati, 4
Ingresso tariffa ridotta Euro 4,00
Apertura dal martedì al sabato 9.00 - 18-00, domenica 10.00 - 18.00
Lunedì chiuso
Collezione “Gli Archi di Palazzo Comunale”:
Palazzo Comunale, piazza del Comune, 8
Ingresso tariffa ridotta Euro 3,50 + 1 Euro
per audizione su richiesta
Apertura dal martedì al sabato 9.00 - 18-00, domenica 10.00 - 18.00
Lunedì chiuso
Museo Civico di Storia Naturale:
Parco del Vecchio Passeggio, viale Trento e Trieste
Ingresso gratuito
Apertura dal martedì alla domenica 9.00 -13.00
Museo della Civiltà Contadina - Cascina Il Cambonino Vecchio:
via Castelleone, 51
Informazioni preno
Attività Didattica
49
Ingresso gratuito
Apertura dal martedì alla domenica 9.00 - 13.00
È previsto un biglietto cumulativo che permette l’ingresso in tutte le
sedi del Sistema Museale (valido per tre mesi dall’acquisto) alla tariffa ridotta di Euro 5.00
Zero 13
Servizio di Promozione del Libro e della Lettura
Via Felice Geromini, 5 26100 Cremona tel. 0372 29722
Apertura: lunedì e venerdì 9.00/13.00 - martedì, mercoledì, giovedì
9.00/13.00, 14.00/18.00.
Fondazione Città di Cremona
Piazza Giovanni XXIII, 1
Ingresso gratuito
Apertura su appuntamento e la 1ª domenica del mese 10.00 - 18.00
Servizio Ristoro al Museo
Presso il Museo Civico “Ala Ponzone” è possibile trascorrere un momento di pausa in un ambiente accogliente e confortevole.
Il “Bar al Museo” infatti offre la possibilità alle scuole di usufruire
di un servizio efficiente a tariffe ridotte.
Per poter meglio soddisfare le vostre esigenze e/o concordare
particolari richieste, anche per alunni affetti da allergie, è gradita la prenotazione; si prega pertanto di contattare prima della
visita al museo il sig. Claudio Bianchi al nr. 333.6380422.
otazioni consulenza
Attività Didattica
50
La parola ai docenti
A tutti i docenti che hanno aderito alle attività didattiche del Sistema
Museale:
Gentile docente, vuole aiutarci a migliorare?
Invii un messaggio alla Sezione Didattica per comunicare proposte,
indicazioni e suggerimenti che possano contribuire a soddisfare le
sue aspettative.
I suoi consigli contribuiranno a perfezionare le nostre iniziative.
Grazie per la collaborazione!
Grazia Longhi - Settore Affari Culturali e Museali
Via Ugolani Dati, 4 - 26100 Cremona
Tel. 0372 407764 Fax 0372 407268
e-mail: [email protected]
La parola ai docent
Attività Didattica
51
Note
Finito di stampare
nel mese di Luglio 2005