Studente 1: nome 1 Esame di Idrologia

Transcript

Studente 1: nome 1 Esame di Idrologia
Studente 1: nome 1
Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111
Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.
1. In un bacino idrografico di dominio 707 km2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari
a 195.1 mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso alla sezione di
chiusura, esprimendola in m3 /s. Si consideri un coeffciente di deflusso pari a 0.43
Q = ......................... m3 /s
2. Calcolare l’intensità media di pioggia netta, esprimendola in mm/h, per un evento meteorico avente
altezza di pioggia lorda pari a 66 mm e di durata pari a 140 minuti. Per il calcolo utilizzare il metodo
del Soil Conservation Service: il Curve Number per classe AMC II è CN(II) = 78 . Si consideri la
stagione vegetativa e una precipitazione antecedente di 5 giorni pari a 40 mm.
in = ......................... mm/h
3. Calcolare l’altezza di precipitazione, ed esprimerla in mm, per un evento meteorico intenso di durata
pari a 516 minuti e tempo di ritorno pari a 90 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici
di possibilità pluviometrica ricavata per la Sardegna con la distribuzione Lognormale aggiornata. La
località in esame ricade nel gruppo 1.
h = ......................... mm
4. Calcolare l’intensità media, ed esprimerla in mm/h, per un evento meteorico intenso di durata pari a
4.1 ore e tempo di ritorno pari a 70 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici di possibilità
pluviometrica ricavata per la Sardegna con la distribuzione TCEV. La località in esame ricade nella
sottozona omogenea 3 ed è caratterizzata da una pioggia indice giornaliera µg pari a 59 mm.
i = ......................... mm/h
5. Calcolare la portata al colmo di piena con il metodo razionale in un bacino di superficie pari a 65.44
km2 , pendenza media pari a 0.0307 , lunghezza dell’asta principale pari a 6580 metri, CN pari a 80 .
Si assuma un coefficiente di afflusso pari a 0.67 ed una curva segnalatrice di possibilità pluviometrica
h(τ ) = aτ n , di parametri a = 44.87 mm/hn ed n = 0.30 . Si utilizzi la formula del Soil Conservation
Service per la stima del tempo di corrivazione del bacino e le formule di Wallingford per il calcolo del
coefficiente di riduzione areale.
Qc = ......................... m3 /s
6. Si consideri un bacino caratterizzato da una curva area tempi A(t) cosı̀ discretizzata: A(0∆t) = 0 km2 ,
A(1∆t) = 43 km2 , A(2∆t) = 73 km2 , A(3∆t) = 96 km2 , A(4∆t) = 108 km2 , dove ∆t = 10 minuti e
con A(t) si è indicata l’area che comprende tutti i punti del bacino con tempo di corrivazione ≤ t. Il
tempo di corrivazione del bacino è 40 minuti. Si consideri inoltre un evento meteorico di pioggia (netta
e ragguagliata all’area del bacino) rappresentato con il seguente ietogramma: h1 = 20.9 mm, h2 = 39.8
mm, h3 = 59.1 mm, h4 = 28.4 mm, h5 = 7.6 mm, dove con hk si è indicata l’altezza di pioggia cumulata
fra gli istanti tk−1 = (k − 1)∆t e tk = k∆t, e ∆t ha lo stesso valore assegnato sopra. Utilizzando il
modello cinematico si calcoli la portata Q(6∆t), ovvero valutata all’istante t = 6∆t, esprimendola in
m3 /s.
Q(6∆t) = ......................... m3 /s
Studente 2: nome 2
Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111
Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.
1. In un bacino idrografico di dominio 554 km2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari
a 109.3 mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso alla sezione di
chiusura, esprimendola in m3 /s. Si consideri un coeffciente di deflusso pari a 0.46
Q = ......................... m3 /s
2. Calcolare l’intensità media di pioggia netta, esprimendola in mm/h, per un evento meteorico avente
altezza di pioggia lorda pari a 168 mm e di durata pari a 130 minuti. Per il calcolo utilizzare il metodo
del Soil Conservation Service: il Curve Number per classe AMC II è CN(II) = 61 . Si consideri la
stagione vegetativa e una precipitazione antecedente di 5 giorni pari a 40 mm.
in = ......................... mm/h
3. Calcolare l’altezza di precipitazione, ed esprimerla in mm, per un evento meteorico intenso di durata
pari a 1212 minuti e tempo di ritorno pari a 170 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici
di possibilità pluviometrica ricavata per la Sardegna con la distribuzione Lognormale aggiornata. La
località in esame ricade nel gruppo 3.
h = ......................... mm
4. Calcolare l’intensità media, ed esprimerla in mm/h, per un evento meteorico intenso di durata pari a
10.2 ore e tempo di ritorno pari a 40 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici di possibilità
pluviometrica ricavata per la Sardegna con la distribuzione TCEV. La località in esame ricade nella
sottozona omogenea 3 ed è caratterizzata da una pioggia indice giornaliera µg pari a 87 mm.
i = ......................... mm/h
5. Calcolare la portata al colmo di piena con il metodo razionale in un bacino di superficie pari a 58.92
km2 , pendenza media pari a 0.0245 , lunghezza dell’asta principale pari a 8840 metri, CN pari a 85 .
Si assuma un coefficiente di afflusso pari a 0.72 ed una curva segnalatrice di possibilità pluviometrica
h(τ ) = aτ n , di parametri a = 31.51 mm/hn ed n = 0.59 . Si utilizzi la formula del Soil Conservation
Service per la stima del tempo di corrivazione del bacino e le formule di Wallingford per il calcolo del
coefficiente di riduzione areale.
Qc = ......................... m3 /s
6. Si consideri un bacino caratterizzato da una curva area tempi A(t) cosı̀ discretizzata: A(0∆t) = 0 km2 ,
A(1∆t) = 47 km2 , A(2∆t) = 76 km2 , A(3∆t) = 95 km2 , A(4∆t) = 106 km2 , dove ∆t = 20 minuti e
con A(t) si è indicata l’area che comprende tutti i punti del bacino con tempo di corrivazione ≤ t. Il
tempo di corrivazione del bacino è 80 minuti. Si consideri inoltre un evento meteorico di pioggia (netta
e ragguagliata all’area del bacino) rappresentato con il seguente ietogramma: h1 = 19.8 mm, h2 = 27.8
mm, h3 = 53.3 mm, h4 = 20.9 mm, h5 = 7.1 mm, dove con hk si è indicata l’altezza di pioggia cumulata
fra gli istanti tk−1 = (k − 1)∆t e tk = k∆t, e ∆t ha lo stesso valore assegnato sopra. Utilizzando il
modello cinematico si calcoli la portata Q(8∆t), ovvero valutata all’istante t = 8∆t, esprimendola in
m3 /s.
Q(8∆t) = ......................... m3 /s
Studente 3: nome 3
Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111
Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.
1. In un bacino idrografico di dominio 610 km2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari
a 164.1 mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso alla sezione di
chiusura, esprimendola in m3 /s. Si consideri un coeffciente di deflusso pari a 0.33
Q = ......................... m3 /s
2. Calcolare l’intensità media di pioggia netta, esprimendola in mm/h, per un evento meteorico avente
altezza di pioggia lorda pari a 127 mm e di durata pari a 100 minuti. Per il calcolo utilizzare il metodo
del Soil Conservation Service: il Curve Number per classe AMC II è CN(II) = 58 . Si consideri la
stagione vegetativa e una precipitazione antecedente di 5 giorni pari a 40 mm.
in = ......................... mm/h
3. Calcolare l’altezza di precipitazione, ed esprimerla in mm, per un evento meteorico intenso di durata
pari a 1326 minuti e tempo di ritorno pari a 50 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici
di possibilità pluviometrica ricavata per la Sardegna con la distribuzione Lognormale aggiornata. La
località in esame ricade nel gruppo 2.
h = ......................... mm
4. Calcolare l’intensità media, ed esprimerla in mm/h, per un evento meteorico intenso di durata pari a
21.6 ore e tempo di ritorno pari a 150 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici di possibilità
pluviometrica ricavata per la Sardegna con la distribuzione TCEV. La località in esame ricade nella
sottozona omogenea 1 ed è caratterizzata da una pioggia indice giornaliera µg pari a 94 mm.
i = ......................... mm/h
5. Calcolare la portata al colmo di piena con il metodo razionale in un bacino di superficie pari a 71.69
km2 , pendenza media pari a 0.0188 , lunghezza dell’asta principale pari a 7350 metri, CN pari a 84 .
Si assuma un coefficiente di afflusso pari a 0.77 ed una curva segnalatrice di possibilità pluviometrica
h(τ ) = aτ n , di parametri a = 56.70 mm/hn ed n = 0.47 . Si utilizzi la formula del Soil Conservation
Service per la stima del tempo di corrivazione del bacino e le formule di Wallingford per il calcolo del
coefficiente di riduzione areale.
Qc = ......................... m3 /s
6. Si consideri un bacino caratterizzato da una curva area tempi A(t) cosı̀ discretizzata: A(0∆t) = 0 km2 ,
A(1∆t) = 48 km2 , A(2∆t) = 76 km2 , A(3∆t) = 98 km2 , A(4∆t) = 110 km2 , dove ∆t = 30 minuti
e con A(t) si è indicata l’area che comprende tutti i punti del bacino con tempo di corrivazione ≤ t.
Il tempo di corrivazione del bacino è 120 minuti. Si consideri inoltre un evento meteorico di pioggia
(netta e ragguagliata all’area del bacino) rappresentato con il seguente ietogramma: h1 = 15.9 mm,
h2 = 36.7 mm, h3 = 55.2 mm, h4 = 21.0 mm, h5 = 14.3 mm, dove con hk si è indicata l’altezza di
pioggia cumulata fra gli istanti tk−1 = (k − 1)∆t e tk = k∆t, e ∆t ha lo stesso valore assegnato sopra.
Utilizzando il modello cinematico si calcoli la portata Q(8∆t), ovvero valutata all’istante t = 8∆t,
esprimendola in m3 /s.
Q(8∆t) = ......................... m3 /s
Studente 4: nome 4
Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111
Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.
1. In un bacino idrografico di dominio 636 km2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari
a 142.3 mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso alla sezione di
chiusura, esprimendola in m3 /s. Si consideri un coeffciente di deflusso pari a 0.38
Q = ......................... m3 /s
2. Calcolare l’intensità media di pioggia netta, esprimendola in mm/h, per un evento meteorico avente
altezza di pioggia lorda pari a 108 mm e di durata pari a 60 minuti. Per il calcolo utilizzare il metodo
del Soil Conservation Service: il Curve Number per classe AMC II è CN(II) = 51 . Si consideri la
stagione vegetativa e una precipitazione antecedente di 5 giorni pari a 40 mm.
in = ......................... mm/h
3. Calcolare l’altezza di precipitazione, ed esprimerla in mm, per un evento meteorico intenso di durata
pari a 390 minuti e tempo di ritorno pari a 40 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici
di possibilità pluviometrica ricavata per la Sardegna con la distribuzione Lognormale aggiornata. La
località in esame ricade nel gruppo 1.
h = ......................... mm
4. Calcolare l’intensità media, ed esprimerla in mm/h, per un evento meteorico intenso di durata pari a
11.3 ore e tempo di ritorno pari a 150 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici di possibilità
pluviometrica ricavata per la Sardegna con la distribuzione TCEV. La località in esame ricade nella
sottozona omogenea 3 ed è caratterizzata da una pioggia indice giornaliera µg pari a 83 mm.
i = ......................... mm/h
5. Calcolare la portata al colmo di piena con il metodo razionale in un bacino di superficie pari a 88.38
km2 , pendenza media pari a 0.0372 , lunghezza dell’asta principale pari a 6510 metri, CN pari a 52 .
Si assuma un coefficiente di afflusso pari a 0.63 ed una curva segnalatrice di possibilità pluviometrica
h(τ ) = aτ n , di parametri a = 62.11 mm/hn ed n = 0.46 . Si utilizzi la formula del Soil Conservation
Service per la stima del tempo di corrivazione del bacino e le formule di Wallingford per il calcolo del
coefficiente di riduzione areale.
Qc = ......................... m3 /s
6. Si consideri un bacino caratterizzato da una curva area tempi A(t) cosı̀ discretizzata: A(0∆t) = 0 km2 ,
A(1∆t) = 42 km2 , A(2∆t) = 74 km2 , A(3∆t) = 93 km2 , A(4∆t) = 100 km2 , dove ∆t = 20 minuti
e con A(t) si è indicata l’area che comprende tutti i punti del bacino con tempo di corrivazione ≤ t.
Il tempo di corrivazione del bacino è 80 minuti. Si consideri inoltre un evento meteorico di pioggia
(netta e ragguagliata all’area del bacino) rappresentato con il seguente ietogramma: h1 = 19.0 mm,
h2 = 31.4 mm, h3 = 46.0 mm, h4 = 29.0 mm, h5 = 14.7 mm, dove con hk si è indicata l’altezza di
pioggia cumulata fra gli istanti tk−1 = (k − 1)∆t e tk = k∆t, e ∆t ha lo stesso valore assegnato sopra.
Utilizzando il modello cinematico si calcoli la portata Q(6∆t), ovvero valutata all’istante t = 6∆t,
esprimendola in m3 /s.
Q(6∆t) = ......................... m3 /s
Studente 5: nome 5
Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111
Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.
1. In un bacino idrografico di dominio 629 km2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari
a 198.8 mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso alla sezione di
chiusura, esprimendola in m3 /s. Si consideri un coeffciente di deflusso pari a 0.34
Q = ......................... m3 /s
2. Calcolare l’intensità media di pioggia netta, esprimendola in mm/h, per un evento meteorico avente
altezza di pioggia lorda pari a 99 mm e di durata pari a 60 minuti. Per il calcolo utilizzare il metodo del
Soil Conservation Service: il Curve Number per classe AMC II è CN(II) = 71 . Si consideri la stagione
vegetativa e una precipitazione antecedente di 5 giorni pari a 40 mm.
in = ......................... mm/h
3. Calcolare l’altezza di precipitazione, ed esprimerla in mm, per un evento meteorico intenso di durata
pari a 882 minuti e tempo di ritorno pari a 150 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici
di possibilità pluviometrica ricavata per la Sardegna con la distribuzione Lognormale aggiornata. La
località in esame ricade nel gruppo 2.
h = ......................... mm
4. Calcolare l’intensità media, ed esprimerla in mm/h, per un evento meteorico intenso di durata pari a
16.4 ore e tempo di ritorno pari a 70 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici di possibilità
pluviometrica ricavata per la Sardegna con la distribuzione TCEV. La località in esame ricade nella
sottozona omogenea 3 ed è caratterizzata da una pioggia indice giornaliera µg pari a 94 mm.
i = ......................... mm/h
5. Calcolare la portata al colmo di piena con il metodo razionale in un bacino di superficie pari a 82.59
km2 , pendenza media pari a 0.0241 , lunghezza dell’asta principale pari a 8550 metri, CN pari a 68 .
Si assuma un coefficiente di afflusso pari a 0.42 ed una curva segnalatrice di possibilità pluviometrica
h(τ ) = aτ n , di parametri a = 51.32 mm/hn ed n = 0.56 . Si utilizzi la formula del Soil Conservation
Service per la stima del tempo di corrivazione del bacino e le formule di Wallingford per il calcolo del
coefficiente di riduzione areale.
Qc = ......................... m3 /s
6. Si consideri un bacino caratterizzato da una curva area tempi A(t) cosı̀ discretizzata: A(0∆t) = 0 km2 ,
A(1∆t) = 36 km2 , A(2∆t) = 67 km2 , A(3∆t) = 87 km2 , A(4∆t) = 101 km2 , dove ∆t = 30 minuti
e con A(t) si è indicata l’area che comprende tutti i punti del bacino con tempo di corrivazione ≤ t.
Il tempo di corrivazione del bacino è 120 minuti. Si consideri inoltre un evento meteorico di pioggia
(netta e ragguagliata all’area del bacino) rappresentato con il seguente ietogramma: h1 = 16.5 mm,
h2 = 36.9 mm, h3 = 51.5 mm, h4 = 23.4 mm, h5 = 11.0 mm, dove con hk si è indicata l’altezza di
pioggia cumulata fra gli istanti tk−1 = (k − 1)∆t e tk = k∆t, e ∆t ha lo stesso valore assegnato sopra.
Utilizzando il modello cinematico si calcoli la portata Q(4∆t), ovvero valutata all’istante t = 4∆t,
esprimendola in m3 /s.
Q(4∆t) = ......................... m3 /s
Studente 6: nome 6
Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111
Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.
1. In un bacino idrografico di dominio 741 km2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari
a 194.0 mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso alla sezione di
chiusura, esprimendola in m3 /s. Si consideri un coeffciente di deflusso pari a 0.38
Q = ......................... m3 /s
2. Calcolare l’intensità media di pioggia netta, esprimendola in mm/h, per un evento meteorico avente
altezza di pioggia lorda pari a 147 mm e di durata pari a 70 minuti. Per il calcolo utilizzare il metodo
del Soil Conservation Service: il Curve Number per classe AMC II è CN(II) = 63 . Si consideri la
stagione vegetativa e una precipitazione antecedente di 5 giorni pari a 40 mm.
in = ......................... mm/h
3. Calcolare l’altezza di precipitazione, ed esprimerla in mm, per un evento meteorico intenso di durata
pari a 360 minuti e tempo di ritorno pari a 150 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici
di possibilità pluviometrica ricavata per la Sardegna con la distribuzione Lognormale aggiornata. La
località in esame ricade nel gruppo 4.
h = ......................... mm
4. Calcolare l’intensità media, ed esprimerla in mm/h, per un evento meteorico intenso di durata pari a
16.3 ore e tempo di ritorno pari a 10 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici di possibilità
pluviometrica ricavata per la Sardegna con la distribuzione TCEV. La località in esame ricade nella
sottozona omogenea 2 ed è caratterizzata da una pioggia indice giornaliera µg pari a 84 mm.
i = ......................... mm/h
5. Calcolare la portata al colmo di piena con il metodo razionale in un bacino di superficie pari a 58.43
km2 , pendenza media pari a 0.0341 , lunghezza dell’asta principale pari a 7470 metri, CN pari a 99 .
Si assuma un coefficiente di afflusso pari a 0.47 ed una curva segnalatrice di possibilità pluviometrica
h(τ ) = aτ n , di parametri a = 33.75 mm/hn ed n = 0.33 . Si utilizzi la formula del Soil Conservation
Service per la stima del tempo di corrivazione del bacino e le formule di Wallingford per il calcolo del
coefficiente di riduzione areale.
Qc = ......................... m3 /s
6. Si consideri un bacino caratterizzato da una curva area tempi A(t) cosı̀ discretizzata: A(0∆t) = 0 km2 ,
A(1∆t) = 41 km2 , A(2∆t) = 69 km2 , A(3∆t) = 86 km2 , A(4∆t) = 91 km2 , dove ∆t = 30 minuti e con
A(t) si è indicata l’area che comprende tutti i punti del bacino con tempo di corrivazione ≤ t. Il tempo
di corrivazione del bacino è 120 minuti. Si consideri inoltre un evento meteorico di pioggia (netta e
ragguagliata all’area del bacino) rappresentato con il seguente ietogramma: h1 = 15.7 mm, h2 = 33.6
mm, h3 = 44.4 mm, h4 = 25.5 mm, h5 = 8.5 mm, dove con hk si è indicata l’altezza di pioggia cumulata
fra gli istanti tk−1 = (k − 1)∆t e tk = k∆t, e ∆t ha lo stesso valore assegnato sopra. Utilizzando il
modello cinematico si calcoli la portata Q(7∆t), ovvero valutata all’istante t = 7∆t, esprimendola in
m3 /s.
Q(7∆t) = ......................... m3 /s
Studente 7: nome 7
Esame di Idrologia - 1 Gennaio 1111
Saranno assegnati tre punti per ciascuna risposta corretta. Utilizzare 4 cifre significative per le risposte.
1. In un bacino idrografico di dominio 523 km2 è stata misurata una altezza di afflusso meteorico pari
a 107.4 mm in un mese di 31 giorni. Calcolare la portata media mensile del deflusso alla sezione di
chiusura, esprimendola in m3 /s. Si consideri un coeffciente di deflusso pari a 0.36
Q = ......................... m3 /s
2. Calcolare l’intensità media di pioggia netta, esprimendola in mm/h, per un evento meteorico avente
altezza di pioggia lorda pari a 79 mm e di durata pari a 90 minuti. Per il calcolo utilizzare il metodo del
Soil Conservation Service: il Curve Number per classe AMC II è CN(II) = 70 . Si consideri la stagione
vegetativa e una precipitazione antecedente di 5 giorni pari a 40 mm.
in = ......................... mm/h
3. Calcolare l’altezza di precipitazione, ed esprimerla in mm, per un evento meteorico intenso di durata
pari a 906 minuti e tempo di ritorno pari a 140 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici
di possibilità pluviometrica ricavata per la Sardegna con la distribuzione Lognormale aggiornata. La
località in esame ricade nel gruppo 2.
h = ......................... mm
4. Calcolare l’intensità media, ed esprimerla in mm/h, per un evento meteorico intenso di durata pari a
21.9 ore e tempo di ritorno pari a 180 anni. Per il calcolo utilizzare le curve segnalatrici di possibilità
pluviometrica ricavata per la Sardegna con la distribuzione TCEV. La località in esame ricade nella
sottozona omogenea 3 ed è caratterizzata da una pioggia indice giornaliera µg pari a 58 mm.
i = ......................... mm/h
5. Calcolare la portata al colmo di piena con il metodo razionale in un bacino di superficie pari a 68.45
km2 , pendenza media pari a 0.0198 , lunghezza dell’asta principale pari a 8190 metri, CN pari a 73 .
Si assuma un coefficiente di afflusso pari a 0.63 ed una curva segnalatrice di possibilità pluviometrica
h(τ ) = aτ n , di parametri a = 70.53 mm/hn ed n = 0.62 . Si utilizzi la formula del Soil Conservation
Service per la stima del tempo di corrivazione del bacino e le formule di Wallingford per il calcolo del
coefficiente di riduzione areale.
Qc = ......................... m3 /s
6. Si consideri un bacino caratterizzato da una curva area tempi A(t) cosı̀ discretizzata: A(0∆t) = 0 km2 ,
A(1∆t) = 37 km2 , A(2∆t) = 70 km2 , A(3∆t) = 86 km2 , A(4∆t) = 93 km2 , dove ∆t = 20 minuti e
con A(t) si è indicata l’area che comprende tutti i punti del bacino con tempo di corrivazione ≤ t. Il
tempo di corrivazione del bacino è 80 minuti. Si consideri inoltre un evento meteorico di pioggia (netta
e ragguagliata all’area del bacino) rappresentato con il seguente ietogramma: h1 = 20.9 mm, h2 = 38.4
mm, h3 = 43.1 mm, h4 = 23.0 mm, h5 = 9.4 mm, dove con hk si è indicata l’altezza di pioggia cumulata
fra gli istanti tk−1 = (k − 1)∆t e tk = k∆t, e ∆t ha lo stesso valore assegnato sopra. Utilizzando il
modello cinematico si calcoli la portata Q(4∆t), ovvero valutata all’istante t = 4∆t, esprimendola in
m3 /s.
Q(4∆t) = ......................... m3 /s