Macroeconomia

Transcript

Macroeconomia
 Macroeconomia Olivier Blanchard, Edizione 2005 Riassunto USI – Facoltà di Scienze Economiche I° anno, II° semestre, Macroeconomia B Anno accademico 2006/2007 Manolo Giuliani 1. UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO ..................................................................................................... 6 1.1 GLI STATI UNITI .................................................................................................................................... 6 1.1.1 GLI STATI UNITI SONO DAVVERO ENTRATI IN UNA NUOVA ECONOMIA? ............................................................... 6 1.1.2 QUANTO PREOCCUPANTE È IL DISAVANZO DEGLI STATI UNITI? ........................................................................... 6 1.2 L’UNIONE EUROPEA .............................................................................................................................. 7 1.2.1 COME RIDURRE LA DISOCCUPAZIONE EUROPEA? .............................................................................................. 7 1.2.2 CHE COSA FARÀ L’EURO ALL’EUROPA? ........................................................................................................... 7 1.3 IL GIAPPONE ........................................................................................................................................ 8 1.3.1 CHE COSA HA CAUSATO LA RECESSIONE? ........................................................................................................ 8 1.3.2 COME FARÀ IL GIAPPONE A USCIRE DALLA RECESSIONE? ................................................................................... 9 2 UN VIAGGIO ATTRAVERSO IL LIBRO .................................................................................................... 9 2.1 LA PRODUZIONE AGGREGATA ................................................................................................................... 9 2.1.1 PIL: PRODUZIONE E REDDITO ....................................................................................................................... 9 2.1.2 PIL NOMINALE E PIL REALE ........................................................................................................................ 10 2.2 LE ALTRE PRINCIPALI VARIABILI AGGREGATE .............................................................................................. 11 2.2.1 IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE ..................................................................................................................... 11 2.2.2 IL TASSO DI INFLAZIONE ............................................................................................................................. 11 2.3 BREVE, MEDIO E LUNGO PERIODO .......................................................................................................... 12 3 IL MERCATO DEI BENI ....................................................................................................................... 13 3.1 LA COMPOSIZIONE DEL PIL .................................................................................................................... 13 3.2 LA DOMANDA DI BENI .......................................................................................................................... 14 3.2.1 CONSUMO (C) ......................................................................................................................................... 14 3.2.2 INVESTIMENTO (I) .................................................................................................................................... 14 3.2.3 SPESA PUBBLICA (G) ................................................................................................................................. 15 3.3 LA DETERMINAZIONE DELLA PRODUZIONE DI EQUILIBRIO .............................................................................. 15 3.4 INVESTIMENTO = RISPARMIO: UN MODO ALTERNATIVO DI PENSARE ALL’EQUILIBRIO SUL MERCATO DEI BENI............ 16 4 I MERCATI FINANZIARI ...................................................................................................................... 17 4.1 LA DOMANDA DI MONETA .................................................................................................................... 17 4.2 LA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI INTERESSE (I) ....................................................................................... 18 4.2.1 DOMANDA DI MONETA, OFFERTA DI MONETA E TASSO DI INTERESSE DI EQUILIBRIO ............................................. 18 4.2.2 POLITICA MONETARIA E OPERAZIONI DI MERCATO APERTO .............................................................................. 18 4.3 LA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI INTERESSE (II) ...................................................................................... 19 4.3.1 IL RUOLO DELLE BANCHE ............................................................................................................................ 19 4.3.2 OFFERTA E DOMANDA DI MONETA EMESSA DALLA BANCA CENTRALE ................................................................. 19 4.4 DUE MODI ALTERNATIVI DI PENSARE ALL’EQUILIBRIO ................................................................................... 20 4.4.1 IL MERCATO DEI “FEDERAL FUNDS” E IL TASSO DI INTERESSE SUI “FEDERAL FUNDS” .............................................. 20 4.4.2 OFFERTA DI MONETA, DOMANDA DI MONETA E MOLTIPLICATORE DELLA MONETA ............................................... 20 4.4.3 SIGNIFICATO DEL MOLTIPLICATORE MONETARIO ............................................................................................ 21 Pagina 2 di 62 5 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS‐LM .................................................... 21 5.1 IL MERCATO DEI BENI E LA CURVA IS ........................................................................................................ 21 5.1.1 INVESTIMENTO, VENDITE E TASSO DI INTERESSE ............................................................................................. 21 5.1.2 COME SI DETERMINA LA PRODUZIONE .......................................................................................................... 21 5.1.3 LA CURVA IS ............................................................................................................................................ 22 5.2 I MERCATI FINANZIARI E LA CURVA LM ..................................................................................................... 23 5.2.1 MONETA REALE, REDDITO REALE E TASSO DI INTERESSE................................................................................... 23 5.2.2 LA CURVA LM ......................................................................................................................................... 23 5.3 IL MODELLO IS‐LM: EQUILIBRIO ............................................................................................................. 24 5.3.1 POLITICA FISCALE, PRODUZIONE E TASSO DI INTERESSE .................................................................................... 24 5.3.2 POLITICA MONETARIA, PRODUZIONE E TASSO DI INTERESSE ............................................................................. 25 5.4 UN MIX DI POLITICA ECONOMICA ............................................................................................................ 26 5.5 IL MODELLO IS‐LM DESCRIVE DAVVERO QUELLO CHE SUCCEDE NELL’ECONOMIA? .............................................. 26 6 IL MERCATO DEL LAVORO ................................................................................................................. 26 6.1 UN VIAGGIO NEL MERCATO DEL LAVORO .................................................................................................. 26 6.2 L’ANDAMENTO DELLA DISOCCUPAZIONE ................................................................................................... 27 6.3 LA DETERMINAZIONE DEI SALARI ............................................................................................................. 27 6.3.1 CONTRATTAZIONE .................................................................................................................................... 27 6.3.2 LA TEORIA DEI “SALARI DI EFFICIENZA” ......................................................................................................... 27 6.3.3 SALARI, PREZZI E DISOCCUPAZIONE .............................................................................................................. 27 6.3.3.1 Il livello atteso dei prezzi .................................................................................................................. 28 6.3.3.2 Gli altri fattori ................................................................................................................................... 28 6.4 LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI ............................................................................................................. 28 6.5 IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE .................................................................................................. 28 6.5.1 L’EQUAZIONE DEI SALARI ........................................................................................................................... 28 6.5.2 L’EQUAZIONE DEI PREZZI ........................................................................................................................... 29 6.5.3 SALARI REALI DI EQUILIBRIO E DISOCCUPAZIONE ............................................................................................. 29 6.5.4 DALLA DISOCCUPAZIONE ALL’OCCUPAZIONE ................................................................................................. 29 6.5.5 DALL’OCCUPAZIONE ALLA PRODUZIONE ....................................................................................................... 29 7 UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS‐AD .............................................................. 30 7.1 L’OFFERTA AGGREGATA ........................................................................................................................ 30 7.2 LA DOMANDA AGGREGATA ................................................................................................................... 31 7.3 L’EQUILIBRIO NEL BREVE E NEL MEDIO TERMINE ......................................................................................... 32 7.3.1 L’EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO ............................................................................................................... 32 7.3.2 DAL BREVE AL MEDIO PERIODO ................................................................................................................... 33 7.4 GLI EFFETTI DI UN’ESPANSIONE MONETARIA .............................................................................................. 33 7.4.1 LA DINAMICA DELL’AGGIUSTAMENTO .......................................................................................................... 33 7.4.2 COSA SUCCEDE DIETRO LE QUINTE? ............................................................................................................. 34 7.4.3 LA NEUTRALITÀ DELLA MONETA .................................................................................................................. 34 7.5 UNA RIDUZIONE DEL DISAVANZO DI BILANCIO ............................................................................................ 35 7.6 LE FLUTTUAZIONI DEL PREZZO DEL PETROLIO.............................................................................................. 36 Pagina 3 di 62 7.6.1 EFFETTI SUL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE ........................................................................................ 36 7.6.2 LA DINAMICA DELL’AGGIUSTAMENTO .......................................................................................................... 36 7.7 CONCLUSIONI ..................................................................................................................................... 37 7.7.1 BREVE PERIODO E MEDIO PERIODO .............................................................................................................. 37 7.7.2 SHOCK E MECCANISMI DI PROPAGAZIONE ..................................................................................................... 37 7.7.3 CHE COSA CI ASPETTA: PRODUZIONE, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE ............................................................... 37 8 IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE E LA CURVA DI PHILLIPS ................................................... 37 8.1 INFLAZIONE, INFLAZIONE ATTESA E DISOCCUPAZIONE .................................................................................. 37 8.2 LA CURVA DI PHILLIPS .......................................................................................................................... 38 8.2.1 LE FORMULAZIONI SUCCESSIVE ................................................................................................................... 39 8.2.2 TORNANDO AL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE .................................................................................... 40 8.3 UNA SINTESI E MOLTI AVVERTIMENTI ....................................................................................................... 40 8.3.1 VARIAZIONI DEL TASSO NATURALE NEL TEMPO .............................................................................................. 40 8.3.2 ELEVATA INFLAZIONE E CURVA DI PHILLIPS .................................................................................................... 41 8.3.3 DEFLAZIONE E CURVA DI PHILLIPS ................................................................................................................ 41 9 INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA ................................................................... 42 9.1 PRODUZIONE, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE........................................................................................... 42 9.1.1 LA LEGGE DI OKUN ................................................................................................................................... 42 9.1.2 LA CURVA DI PHILLIPS ............................................................................................................................... 43 9.1.3 LA DOMANDA AGGREGATA ........................................................................................................................ 43 9.2 GLI EFFETTI DELLA CRESCITA DELLA MONETA .............................................................................................. 44 9.2.1 IL MEDIO PERIODO ................................................................................................................................... 44 9.2.2 IL BREVE PERIODO .................................................................................................................................... 45 9.3 UN’ANALISI DELLA DISINFLAZIONE .......................................................................................................... 46 9.3.1 UN PRIMO PASSO ..................................................................................................................................... 46 9.3.2 ASPETTATIVE E CREDIBILITÀ: LA CRITICA DI LUCAS .......................................................................................... 47 9.3.3 RIGIDITÀ NOMINALI E CONTRATTI ................................................................................................................ 47 10 CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI ........................................................................................................... 48 10.1 LA CRESCITA NEI PAESI RICCHI DAL 1950 ................................................................................................ 48 10.2 UNA PANORAMICA DEI FATTI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO .......................................................................... 49 10.2.1 UNO SGUARDO SU DUE MILLENNI ............................................................................................................. 49 10.2.2 UNO SGUARDO AI PAESI .......................................................................................................................... 49 10.3 UNA GUIDA PER PENSARE ALLA CRESCITA ................................................................................................ 50 10.3.1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE AGGREGATA ................................................................................................. 50 10.3.2 RENDIMENTI DI SCALA E RENDIMENTI DEI FATTORI ....................................................................................... 50 10.3.3 PRODOTTO E CAPITALE PER OCCUPATO ...................................................................................................... 50 10.3.4 LE FONTI DELLA CRESCITA ........................................................................................................................ 51 Pagina 4 di 62 18 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA ............................................... 51 18.1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA .............................................................................................. 51 18.1.1 ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI ................................................................................................................ 51 18.1.2 LA SCELTA TRA BENI NAZIONALI E BENI ESTERI.............................................................................................. 52 18.1.3 DAI TASSI DI CAMBIO NOMINALI AI TASSI DI CAMBIO REALI ............................................................................ 53 18.1.4 DAI TASSI BILATERALI AI TASSI DI CAMBIO MULTILATERALI (EFFETTIVI O PESATI PER I FLUSSI COMMERCIALI) ............ 53 18.2 I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA .......................................................................................... 54 18.2.1 LA BILANCIA DEI PAGAMENTI .................................................................................................................... 54 18.2.2 LA SCELTA TRA ATTIVITÀ FINANZIARIE NAZIONALI ED ESTERE .......................................................................... 55 18.2.3 TASSI DI INTERESSE E TASSI DI CAMBIO ....................................................................................................... 55 18.3 CONCLUSIONI ................................................................................................................................... 56 19 IL MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA ................................................................................... 56 19.1 LA CURVA IS IN ECONOMIA APERTA ....................................................................................................... 56 19.1.1 LA DOMANDA DI BENI NAZIONALI .............................................................................................................. 56 19.1.2 LE DETERMINANTI DELLA DOMANDA DI BENI NAZIONALI ................................................................................ 57 19.1.2.1 Le determinanti di C, I e G .............................................................................................................. 57 19.1.2.2 Le determinanti delle importazioni ................................................................................................ 57 19.1.2.3 Le determinanti delle esportazioni ................................................................................................ 57 19.1.2.4 Riassunto ........................................................................................................................................ 57 19.2 PRODUZIONE DI EQUILIBRIO E BILANCIA DEI PAGAMENTI ............................................................................ 58 19.3 AUMENTI DELLA DOMANDA ESTERA O NAZIONALE .................................................................................... 58 19.3.1 UN AUMENTO DELLA DOMANDA NAZIONALE ............................................................................................... 58 19.3.2 UN AUMENTO DELLA DOMANDA ESTERA .................................................................................................... 59 19.3.3 UN RIESAME DELLA POLITICA FISCALE ......................................................................................................... 59 19.4 DEPREZZAMENTO, BILANCIA COMMERCIALE E PRODUZIONE ........................................................................ 60 19.4.1 DEPREZZAMENTO E BILANCIA COMMERCIALE: LA CONDIZIONE DI MARSHALL‐LERNER ........................................ 60 19.4.2 GLI EFFETTI DI UN DEPREZZAMENTO .......................................................................................................... 60 19.4.3 LA COMBINAZIONE DI POLITICHE FISCALI E DI CAMBIO ................................................................................... 60 19.5 UNO SGUARDO ALLA DINAMICA: LA CURVA J ........................................................................................... 61 19.6 RISPARMIO, INVESTIMENTO E DISAVANZO COMMERCIALE .......................................................................... 62 Pagina 5 di 62 1. Un viaggio intorno al mondo Per studiare un’economia si guardano, per prima cosa, le seguenti tre variabili: 1. Produzione (livello di produzione dell’economia ed il suo tasso di crescita) 2. Tasso di disoccupazione (proporzione di lavoratori che non sono occupati e stanno cercando lavoro) 3. Tasso di inflazione (tasso al quale il prezzo medio dei beni cresce nel tempo) 1.1 Gli Stati Uniti Il periodo che va dal 1994‐2000 è stato per gli USA, dal punto di vista economico, uno dei migliori della storia recente (elevata crescita media, basso tasso di disoccupazione e di inflazione). Questo ha portato, nel 2000, molti economisti a sostenere che gli USA fossero entrati in una Nuova Economia all’interno della quale il paese avrebbe potuto sostenere per sempre gli eccellenti risultati rilevati in questo periodo. A seguito della recessione del 2001 i macroeconomisti si sono però poi posti i seguenti problemi: 1. Il dibattito sulla New Economy è stato infondato o aveva invece qualche fondamento? Gli USA possono sperare di replicare gli alti tassi di crescita registrati nel periodo 1994‐2000? 2. Quanto è preoccupante il disavanzo di bilancio che si è prodotto negli USA dal 2001 in termini di costi? 1.1.1 Gli Stati Uniti sono davvero entrati in una Nuova Economia? Molte delle convinzioni sulla New Economy non avevano alcun fondamento (e.g. valutazione di numerose società dot.com), tuttavia, la tesi secondo la quale gli USA sarebbero entrati in un periodo di progresso tecnologico più veloce e che quindi avrebbero potuto aspettarsi una maggior crescita in futuro, è più plausibile e merita di essere discussa. Nel recente passato, come si vede nell’immagine sottostante e rispetto al periodo precedente, il tasso medio di crescita della produttività (produzione procapite) sembra essere aumentato di un punto percentuale (dal 1994 al 2005) ed aver recuperato i livelli dell’eccezionale periodo 1960‐1973. l’1% in più di crescita annua sostenuta per diciamo 20 anni significherebbe che, alla fine dei 20 anni, la produttività sarebbe aumentata del 22% il che, a parità di altri fattori, si tradurrebbe in un aumento del 22% di quello che gli economisti chiamano tenore di vita. Ad ogni modo, gli alti tassi di crescita rilevati dal 1994, potrebbero rappresentare semplicemente una serie di anni fortunati : alcuni credono quindi che sia troppo presto per negare che sia solo un fenomeno passeggero, mentre altri credono che il tasso latente di progresso tecnico sia effettivamente aumentato (soprattutto in seguito allo sviluppo delle tecnologie dell’informazione). 1.1.2 Quanto preoccupante è il disavanzo degli Stati Uniti? Alcuni ritengono che questo disavanzo non costituisca un motivo di grande preoccupazione, ma la maggior parte degli economisti è invece più preoccupata: disavanzi prolungati nel tempo possono diventare un problema in quanto per un dato ammontare di risparmio privato, quanto più il governo prende a prestito, tanto meno rimane per l’investimento privato. I disavanzi portano a una minore accumulazione di capitale e di conseguenza a una minore produzione in futuro. Pagina 6 di 62 La riduzione del disavanzo di bilancio (in rapporto al PIL, vedi immagine sottostante) negli USA dal 1992 in poi è dovuta alla riduzione della spesa per la difesa resa possibile dalla fine della Guerra Fredda, alla forte crescita della produzione che ha fatto aumentare le entrate dello Stato, al programma di riduzione del disavanzo messo in atto dall’amministrazione Clinton. La recessione del 2001, i tagli fiscali introdotti da Bush nel 2001/2002 e gli eventi dell’11 settembre hanno successivamente e progressivamente fatto aumentare la spesa per la difesa e ridotto le entrate. 1.2 L’Unione Europea La produzione complessiva dell’UE è pari a quella degli USA ma nell’ultimo decennio la performance economica dell’UE è stata molto meno soddisfacente di quella USA. Dal 1994 al 2000 la crescita media annua della produzione nell’UE è stata inferiore dell’1,6% rispetto agli USA e dello 0,8% rispetto alla stessa unione nel periodo 1960‐2000. La bassa crescita è stata accompagnata da una disoccupazione persistente ed elevata cosicché l’unica notizia positiva riguarda la bassa inflazione registrata dall’unione dagli anni Novanta in poi. I macroeconomisti europei si preoccupano quindi di due grandi problemi: 1. Come ridurre l’elevata disoccupazione? 2. Quali sono le conseguenze dell’euro per l’Europa? 1.2.1 Come ridurre la disoccupazione europea? Alla fine degli anni Settanta il miracolo europeo della disoccupazione era svanito (vedi figura) e, nonostante le numerose ricerche sull’argomento, non c’è ancora pieno accordo sulle cause dell’elevata disoccupazione che si registra costantemente da allora. Alcuni sostengono che l’Europa soffre di un’elevata rigidità del mercato del lavoro, ma altri sottolineano che queste erano già presenti negli anni Sessanta e spostano la loro attenzione su altri fattori, come le difficili relazioni istituzionali con la forza lavoro e le politiche macroeconomiche inadeguate, in particolare gli alti tassi di interesse negli anni Ottanta e Novanta. La maggior parte degli economisti ha un’opinione intermedia e crede che una riduzione permanente della disoccupazione richiederà una combinazione di alcuni cambiamenti del mercato del lavoro e di appropriate politiche macroeconomiche. 1.2.2 Che cosa farà l’euro all’Europa? Il gruppo dei paesi che hanno adottato l’euro, chiamati l’“area dell’euro”, a partire dal 1° gennaio 2002, ossia quando banconote e monete in euro hanno sostituito le monete nazionali trasformando il regime di cambio fisso risalente al 1999, sono diventati un’area valutaria comune. Pagina 7 di 62 I sostenitori dell’euro ne sottolineano l’enorme importanza simbolica (perenne fine di conflitti intereuropei) ed i numerosi vantaggi economici (niente più variazioni dei tassi di cambio ne necessità di cambiare moneta per viaggiare) che, accompagnati dalla rimozione di altri ostacoli al commercio tra gli stessi paesi membri, contribuirà alla creazione di una grande potenza economica del mondo. Altri ritengono invece che l’euro potrebbe portare con se qualche costo economico e si chiedono: in caso di politica monetaria comune (tasso di interesse uguale per tutti) cosa succederebbe se un paese cadesse in recessione e un altro fosse invece nel bel mezzo di un’espansione? Finora, nessun paese membro ha dovuto affrontare gravi recessioni, per cui il sistema non è stato effettivamente messo alla prova. I costi e i benefici della nuova moneta unica europea sono quindi ancora tutti da valutare. 1.3 Il Giappone Prima degli anni Sessanta la produttività giapponese era bassa rispetto a quella di USA ed UE ma, fra il 1960 ed il 2000, il Giappone ha conosciuto un tasso medio annuo di crescita superiore dell’1,5% rispetto agli USA. Ciò ha permesso ai giapponesi di eguagliare, oggigiorno ed in modo assoluto, la produzione statunitense. Pur tuttavia, nel decennio scorso, l’andamento economico giapponese è stato insoddisfacente: 1. Il tasso di crescita medio annuo della produzione dal 1994 al 2000 è stato inferiore del 3,3% a quello dal 1960 al 2000. 2. Il lungo periodo di crescita nulla (stagnazione) ed a volte negativa che va dal 2001 al 2002, conosciuto con il termine di recessione giapponese, ha fatto sì che il tasso di disoccupazione, tradizionalmente basso, aumentasse progressivamente dal 2 al 5%. 3. In seguito all’elevata disoccupazione, il tasso di inflazione è diminuito fino a diventare negativo negli anni Novanta. Da allora è rimasto negativo ed il Giappone sta vivendo una fase deflazionistica. Il problemi che i macroeconomisti giapponesi devono affrontare oggi sono quindi: 1. Che cosa ha causato la recessione? 2. Perché è durata tanto a lungo?La ripresa corrente sarà duratura? 1.3.1 Che cosa ha causato la recessione? Fino ai primi anni Novanta ci si chiedeva come mai il Giappone andasse così bene e cosa spiegasse il suo alto e sostenuto tasso di crescita mentre oggi ci si chiede perché l’economia giapponese è andata così male per più di un decennio, cosa si è rotto e come aggiustarlo. Molti osservatori fanno notare che molti prezzi e attività, come la terra o le case, hanno subito movimenti in linea con il Nikkei (indice dei prezzi delle azioni nel mercato azionario giapponese): il risultato del boom del mercato azionario è stato un’espansione della domanda e della produzione alla fine degli anni Ottanta mentre il risultato del suo crollo è stato un forte calo della domanda e della produzione negli anni Novanta. Pagina 8 di 62 Perché il Nikkei è salito e sceso così tanto e così velocemente? I prezzi delle azioni possono cambiare per due ragioni: 1.
I fondamentali, ossia quando aspettative di maggiori profitti in futuro incentivano gli investitori a pagare di più le azioni oggi, determinando così un aumento dei prezzi delle azioni. 2.
Le bolle speculative, che si creano quando gli investitori comprano a prezzi elevati sperando di rivendere a prezzi ancora più alti in futuro, siano essi giustificati dai fondamentali oppure no. 1.3.2 Come farà il Giappone a uscire dalla recessione? Nonostante l’abbassamento dei tassi di interesse, la diminuzione dell’imposizione fiscale e l’aumento della spesa pubblica, la recessione giapponese è continuata per tutti gli anni Novanta. Sembra che il problema non possa essere risolto solo con la politica macroeconomica e che sia necessario capire e risolvere alcuni problemi strutturali (molti erano già presenti anche quando l’economia giapponese era in salute) ed in particolar modo la situazione del sistema bancario giapponese, che è chiaramente peggiorata: con il brusco rallentamento della crescita molte banche hanno infatti preferito non cancellare i debiti di imprese ormai incapaci di ripagarli (nascondendo quindi le perdite) prestando loro ancora di più facendo si che altre imprese con buoni progetti di investimento non potevano prendere a prestito. 2 Un viaggio attraverso il libro 2.1 La produzione aggregata Come ogni sistema contabile, la contabilità nazionale definisce i concetti utilizzati, e quindi indica come costruire le misure corrispondenti. La misura della produzione o del reddito aggregati (ossia totale) nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo, o PIL. 2.1.1 PIL: produzione e reddito Il PIL viene spesso utilizzato come strumento di misurazione della ricchezza di un paese (rispettivamente il PIL pro capite misura la ricchezza degli individui). Il PIL può essere calcolato in 3 modi equivalenti: 1) Valore dei beni e dei servizi finali prodotti nell’economia Dove per finali intendiamo tutti i beni esclusi quelli intermedi (e.g.: l’acciaio) 2) Somma di tutti i valori aggiunti negli stadi intermedi della produzione Dove per valore aggiunto intendiamo il valore della produzione meno il valore dei beni intermedi usati dalla stessa. 3) Somma dei redditi dell’economia Dove per redditi intendiamo sia quelli da lavoro che quelli da capitale. Le imposte indirette l’IVA
id t
d l l l l d l PIL
Con l’esempio seguente vediamo i differenti metodi di calcolare il PIL. Si immagini un’economia formata da sole 2 aziende: la prima (azienda A) produce e raffina metallo, la seconda (azienda B) acquista metallo, produce e vende automobili. Pagina 9 di 62 Impresa metallurgica (A)
Impresa automobilistica (B)
.Ricavi
€ 100,00
.Ricavi
€ 200,00
.Costi
€ 80,00
.Costi
€ 170,00
Salari
€ 80,00
Utile netto
€ 20,00
Salari
€ 70,00
Acquisto di acciaio
€ 100,00
Utile netto
€ 30,00
Valore dei beni e dei servizi finali prodotti nell’economia: Dobbiamo interessarci unicamente alla vendita dei prodotti finiti (ultimo stadio della filiera produttiva), ovvero la vendita di macchine da parte dell’impresa automobilistica, per un totale di 200 €. Somma di tutti i valori aggiunti negli stadi intermedi della produzione: qui ci interessiamo a entrambe le aziende: quella metallurgica crea metallo a partire dal nulla, il suo valore aggiunto è quindi di 100€, mentre l’azienda automobilistica (che ha acquistato acciaio per 100€) rivende le automobili a 200€ e quindi il suo valore aggiunto è di 100 €. Il totale è di 100€ + 100€ = 200€ Somma dei redditi dell’economia: l’azienda A versa redditi per 80€ sotto forma di salari e 20€ come remunerazione del capitale; l’azienda B versa 70€ in salari e 30€ in remunerazione del capitale. Di nuovo troviamo che il PIL è pari a 80€ + 20€ + 70€ + 30€ 200€ 2.1.2
PIL nominale e PIL reale PIL nominale (o a valori, o a prezzi correnti) È la somma delle quantità dei beni finali valutati al loro prezzo corrente. PIL reale (o a prezzi costanti, o PIL in termini di beni, o PIL aggiustato per l’inflazione, o PIL ai prezzi del 2000) È la somma delle quantità di beni finali valutati a prezzi costanti invece che correnti (si tratta quindi di eliminare dal PIL nominale l’effetto dell’aumento dei prezzi), dove per prezzi costanti si può intendere quelli di qualsiasi anno purché la scelta dell’indice dei prezzi da usare sia la stessa per tutti gli anni. Ne consegue che Il tasso di variazione annuale del PIL reale fra l’anno (n‐1) e (n) calcolato in base ai prezzi dell’anno (n‐1) deve essere identico a quello calcolato in base ai prezzi dell’anno (n); ovviamente però il valore del PIL reale all’anno (n) calcolato ai prezzi (n) sarà comunque e sempre diverso da quello calcolato ai prezzi (n‐1) e viceversa. Il problema principale nella costruzione effettiva del PIL reale è che in realtà i beni finali sono più di uno e quindi esso deve essere definito come media ponderata della produzione di tutti i beni finali. Questo solleva il problema di quali pesi usare. I prezzi relativi dei beni sembrerebbero una scelta naturale. Se un bene costa il doppio di un altro, dovrebbe contare il doppio nella costruzione del PIL reale, ma cosa succede se i prezzi relativi cambiano nel tempo? È una semplice domanda ma per ora ci basta sapere che negli USA la misura del PIL reale è chiamata PIL reale a catena a prezzi del 2000. L’evoluzione del PIL nominale e reale negli USA mostra come l’aumento del PIL reale sia più lineare di quello nominale. La differenza fra i due risultati dipende dai diversi aumenti dei prezzi registrati. Per definizione, nel 2000 le due misure sono uguali (i prezzi di riferimento sono quelli del 2000) Nei prossimi capitoli, se non indicato diversamente , PIL = PIL reale, Yt = PIL reale nell’anno t. Pagina 10 di 62 2.2 Le altre principali variabili aggregate 2.2.1 Il tasso di disoccupazione Oggi, nella maggior parte dei paesi avanzati, il calcolo del tasso di disoccupazione si basa su indagini mensili sulle famiglie. Negli Stati Uniti, questa indagine è chiamata Current Population Survey (CPS). Occupazione (N): numero di persone che hanno un lavoro Disoccupazione (U): numero di persone che non hanno un lavoro ma che lo stanno cercando. Forza lavoro (L): somma delle persone occupate e di quelle disoccupate (N+U). U
Tasso di disoccupazione (u): L
Lavoratori scoraggiati: quando la disoccupazione è alta, alcuni disoccupati smettono di cercarne uno Tasso di partecipazione: rapporto della forza lavoro sul totale della popolazione in età lavorativa. Quando l’economia rallenta, di solito si osserva sia un aumento della disoccupazione sia un aumento del numero di persone che escono dalla forza lavoro (lavoratori scoraggiati). Se tutti i lavoratori senza un lavoro rinunciassero a cercarne uno, il tasso di disoccupazione sarebbe uguale a zero e questo farebbe del solo tasso di disoccupazione un indicatore poco affidabile di cosa sta succedendo nel mercato del lavoro. Un aumento del tasso di disoccupazione di solito è associato a una riduzione del tasso di partecipazione. Perché gli economisti si preoccupano della disoccupazione? 1.
Per i suoi effetti diretti sul benessere delle persone disoccupate, sia a livello finanziario (nonostante i sussidi) che a livello psicologico. 2.
Perché la disoccupazione segnala che l’economia non sta sfruttando in modo efficiente alcune delle sue risorse. Se la disoccupazione è molto alta, e molte delle persone che cercano un lavoro non trovano un impiego, significa che nel funzionamento dell’economia c’è qualcosa che non va. Se la disoccupazione è molto bassa può invece significare che l’economia corre a una velocità troppo elevata sovra utilizzando le sue risorse umane. Tuttavia è difficile stabilire quale sia un tasso di disoccupazione “troppo basso”. 2.2.2
Il tasso di inflazione Indici dei prezzi: Indicatori del livello dei prezzi, per esempio: il deflatore del PIL o l’indice dei prezzi al consumo Inflazione/deflazione: aumento/riduzione sostenuta del livello (generale) dei prezzi Inflazione/deflazione pura: aumento/riduzione proporzionale di tutti i prezzi e salari Tasso di Inflazione/deflazione: tasso a cui il livello dei prezzi aumenta/diminuisce nel tempo e corrisponde al Tasso di variazione del deflatore del PIL: Deflatore del PIL (Pt): P
PIL nominale
PIL reale
€Yt
, è un numero indice. Il suo livello è Yt
scelto arbitrariamente (nel caso USA è uguale a 1 nel 2000) e non ha alcuna interpretazione economica. Indice dei prezzi al consumo (IPC o CPI o costo della vita): è un numero indice che esprime il costo di un dato paniere di beni e servizi nel corso del tempo. La sua composizione rappresenta la spesa tipica di un consumatore urbano ed è fatta in base a uno studio della spesa dei consumatori, rivisto ogni 10 anni. Pagina 11 di 62 €Y P Y ; il PIL nominale è uguale al PIL reale moltiplicato per il deflatore del PIL o, in altri termini, il tasso di crescita del PIL nominale è uguale al tasso di inflazione più il tasso di crescita del PIL reale. A differenza del deflatore del PIL, però, i dati concernenti la CPI sono disponibili con periodicità mensile. I tassi di inflazione calcolati usando il CPI e il deflatore del PIL hanno un andamento molto simile, come lo dimostra il seguente grafico: I due metodi per calcolare l’inflazione danno risultati leggermente differenti (che non supera l’1%, salvo in rari casi). Il motivo è molto semplice: abbiamo visto che il deflatore del PIL indica la variazione dei prezzi dei beni prodotti all’interno del paese, mentre il CPI mostra la variazione dei beni consumati. Perché gli economisti si preoccupano dell’inflazione? Siccome l’inflazione pura non esiste gli economisti si preoccupano del fenomeno inflazionistico per i seguenti motivi: •
L’inflazione influenza la distribuzione del reddito in quanto non tutti i prezzi e i salari aumentano proporzionalmente (e.g.: rendite AVS non indicizzate = perdita di potere d’acquisto da parte degli anziani al verificarsi del fenomeno inflazionistico) •
L’inflazione crea altre distorsioni: ƒ
le variazioni dei prezzi relativi genera un clima di incertezza, rendendo difficile per le imprese prendere decisioni sul futuro come quelle sugli investimenti produttivi. ƒ
I prezzi fissati per legge generano un cambiamento dei prezzi relativi. ƒ
Il sistema fiscale interagisce con l’inflazione accentuando le distorsioni (e.g. progressione a freddo o adeguamento degli scaglioni di imposta) Se l’inflazione è un male, altrettanto lo è la deflazione che genera molti degli stessi problemi appena citati e riduce le capacità della politica monetaria di influenzare il livello di produzione. Gli economisti credono che il miglior tasso di inflazione debba essere basso e stabile, tra lo 0% e il 3% e che un’economia in buona salute è un ‘economia con alta crescita, bassa disoccupazione e bassa inflazione. 2.3 Breve, Medio e Lungo Periodo I tre fattori determinanti del calcolo del PIL, o produzione aggregata, sono 1. il livello di domanda 2. il livello di offerta 3. fattori culturali come il risparmio, il sistema educativo, le istituzioni, ecc. Ognuno di questi fattori assume particolare importanza a dipendenza dell’orizzonte temporale che analizziamo. 1. Nel breve periodo (1‐5 anni circa) è la variazione della domanda che influisce maggiormente sul PIL 2. Nel medio periodo (10 anni circa) è la variazione dell’offerta che influisce maggiormente sul livello del PIL (lo stock di capitale, la tecnologia, la forza lavoro,ecc.) 3. Nel lungo periodo (100 anni e più) sono i fattori culturali a influenzare maggiormente il livello del PIL. Pagina 12 di 62 3 Il mercato dei beni Per studiare l’andamento dell’attività economica nel breve periodo, gli economisti si concentrano sulle interazioni tra produzione reddito e domanda che, nel breve periodo si riassume nel modo seguente: Variazioni nella domanda
Variazioni nella produzione
Variazioni
nel reddito
Variazioni
nella
domanda
3.1 La composizione del PIL La finestra e la tabella seguenti mostrano e spiegano le componenti del PIL Il consumo (C): si tratta di beni e servizi acquistati dai consumatori (70‐80% del PIL) L’investimento fisso (I): è la somma dell’investimento non residenziale e di quello residenziale. La decisione di investire dipende dai servizi che questi beni daranno in futuro (15‐20% del PIL) Spesa pubblica (G): beni e servizi acquistati dallo Stato e dagli enti pubblici (dagli aeroplani all’attrezzatura per ufficio). I servizi includono anche quelli forniti dagli impiegati pubblici. G non include i trasferimenti (assistenza sanitaria e sociale) ne gli interessi sul debito pubblico Importazioni (IM): acquisti di beni e servizi all’estero effettuati dai residenti (consumatori, imprese, governo) Esportazioni (X): acquisti di beni e servizi nazionali da parte del resto del mondo Esportazioni nette o saldo commerciale (X‐IM): possono dare luogo ad un avanzo o ad un disavanzo commerciale. Spesa in beni e servizi da parte dei residenti: C+I+G Spesa totale in beni nazionali: C+I+G+(X‐IM) Investimento in scorte: è la differenza tra beni prodotti e beni venduti in un dato anno e che va considerata se si desidera calcolare la produzione annuale (siccome vendite e produzione non sempre coincidono). L’investimento in scorte assume valore negativo. Pagina 13 di 62 3.2 La domanda di beni Indichiamo la domanda totale di beni con Z C + I + G + (X – IM), dove non è simbolo di uguaglianza ma di identità. L’investimento in scorte non fa parte della domanda. Per analizzare le varie componenti usiamo le assunzioni seguenti: •
•
•
•
Tutte le imprese producono lo stesso bene Il bene può essere usato indifferentemente per consumi, investimenti e spesa pubblica Le imprese sono disposte a fornire qualsiasi quantità del bene a un dato prezzo P (ipotesi che vale solo nel breve periodo) Non vi è commercio con l’estero (X = IM = 0) La nostra identità diventa quindi Z C + I + G. 3.2.1
Consumo (C) Quando Yd aumenta le persone comprano di più; quando diminuisce, riducono i loro consumi, quindi possiamo scrivere: Y: reddito T: imposte al netto dei trasferimenti C = C (Yd), il consumo è funzione del reddito Yd : reddito disponibile, ovvero ciò che rimane del reddito dopo aver ricevuto i trasferimenti dal governo e pagato le imposte. Assumiamo che la funzione del consumo sia descritta linearmente dalla seguente relazione: C: consumo C (Yd) = c0 + c1Yd, ma siccome Yd Y – T otteniamo: Funzione del consumo: C (Yd) C (Yd) = c0 + c1(Y – T) Equazioni di comportamento: equazioni che “il consumo è una funzione del reddito Y e delle imposte T. Un reddito più alto fa aumentare il consumo in modo meno che proporzionale e delle imposte più elevate fanno diminuire il consumo anch’esse in modo meno che proporzionale” descrivono alcuni aspetti del comportamento degli agenti economici c0 : consumo desiderato (intercetta) in corrispondenza di un reddito disponibile nullo (parametro positivo). Il consumo è finanziato in questo caso da risparmi o prestiti. c1 : propensione marginale al consumo, ossia l’effetto sul consumo di un euro aggiuntivo di reddito disponibile (valore positivo fra 0 e 1) 3.2.2
Investimento (I) Variabile endogena: sono variabili di un modello Nel nostro caso l’investimento sarà preso come dato, quindi: economico che dipende da altre variabili dello stesso modello (e.g.: consumo) Variabile esogena: variabile di un modello che non è spiegata dallo stesso ma viene presa come data. Queste variabili si indicano con una barretta sopra la lettera (e.g.: ). I = “Questa ipotesi comporta che quando osserviamo variazioni nella produzione, dobbiamo assumere che l’investimento non risponda in alcun modo e non è difficile capire che questa ipotesi può essere una pessima descrizione della realtà” Pagina 14 di 62 3.2.3
Spesa pubblica (G) Politica fiscale: politica del governo descritta da T e G e quindi basata sulle entrate e sulle uscite del settore pubblico Variabile esogena: variabile di un modello che non è spiegata dallo stesso ma viene presa come data. Queste variabili si indicano con una barretta sopra la lettera (e.g.: ). Nel nostro caso, spesa pubblica G ed imposte al netto dei trasferimenti T saranno presi come dati, quindi: G = ,
“Questa ipotesi è stata fatta in quanto il governo non presenta regolarità di comportamento come i consumatori e le imprese e non esiste dunque un’unica funzione per G e per T che ne descriva il comportamento. In secondo luogo gli economisti cercano di suggerire dei livelli di G e di T e non avrebbe quindi senso descriverli come funzioni al posto di costanti esogeneamente date” 3.3 La determinazione della produzione di equilibrio Riassumendo quando fatto sinora concludiamo che, ricordandoci di aver supposto l’assenza di scambi con l’estero, la domanda di beni nel sistema economico è descritta da: Z c0 + c1(Y – ) + + Equilibrio sul mercato dei beni: esprime la relazione tra produzione e domanda. Nel caso in cui l’investimento in scorte è nullo, l’equilibrio richiede che la produzione Y (il reddito è sempre uguale alla produzione quindi Y si usa per entrambi) sia uguale alla domanda Z Equazione di equilibrio: esprime la relazione fra produzione Y e domanda Z. Nel caso di investimento in scorte pari a 0, l’equazione di equilibrio è Y = Z Spesa autonoma: è la componente della domanda di beni che non dipende dal livello di produzione. Essa è quasi sempre positiva tranne nel caso in cui il governo presentasse un grosso avanzo di bilancio (imposte molto maggiori della spesa pubblica, vedi l’equazione che descrive la produzione di equilibrio) Se l’equilibrio, nel nostro esempio per via dell’assunzione di scorte nulle, è definito come Y = Z , sostituendo Z con la nostra funzione di domanda otteniamo la produzione d’equilibrio: Y = c0 + c1(Y – ) + + “In equilibrio, la produzione, Y è uguale alla domanda. A sua volta, la domanda dipende dal reddito, Y, che è uguale alla produzione” sciogliamo le parentesi, risolviamo ed otteniamo l’equazione che descrive la produzione di equilibrio: Y = c0 + c1Y – c1 + + ⇔Y ‐ c1Y = c0 – c1 + + ⇔Y(1‐ c1)= c0 – c1 + + Moltiplicatore: è un numero che moltiplica l’effetto della spesa autonoma Bilancio in pareggio: si ha quando T = G, ossia quando le imposte equivalgono la spesa pubblica
Y= Moltiplicatore – Spesa autonoma Qual è il significato del moltiplicatore? 1. A partire da un punto di equilibrio Y=Z aumentiamo c0 di 1 miliardo; questo incremento fa aumentare la domanda iniziale di 1 miliardo. 2. Le imprese aumentano la produzione di 1 miliardo di euro (non vi sono scorte). 3. L’aumento di produzione implica un aumento di reddito di 1 miliardo (produzione=reddito) 4. L’aumento di reddito implica ancora un aumento di domanda pari a 1 miliardo moltiplicato per la propensione marginale al consumo (siccome Z c0 + c1(Y – ) + + e l’unica variabile toccata è Y ⇒ ∆Z c1∆Y = c1mia 5. L’aumento di domanda implica l’aumento della produzione pari a c1mia che implica ancora un aumento del reddito pari a c1mia 6. L’aumento di c1mia del reddito implica (vedi punto 4) un aumento della domanda di c12mia... Pagina 15 di 62 Seguendo questa logica l’aumento totale della produzione dopo n passaggi sarà uguale a 1
∑
1
, ossia alla spesa iniziale per il valore del moltiplicatore Serie geometrica
Riassumendo: la produzione dipende dalla domanda, che dipende dal reddito, che è uguale alla produzione. Un incremento della domanda fa aumentare la produzione e il reddito che fa a sua volta aumentare la domanda e così via fino al nuovo punto di equilibrio che si troverà nel punto equivalente all’incremento iniziale per il moltiplicatore. Le due immagini seguenti illustrano graficamente il concetto Guardando l’asse verticale della seconda figura si nota che la distanza tra Y e Y’ è più grande della distanza tra A e B (1 mia). Questo è graficamente l’effetto del moltiplicatore. Le frecce indicano il percorso di aggiustamento che il sistema segue per giungere al nuovo punto di equilibrio. Quanto dura l’aggiustamento? Siccome la produzione eguaglia la domanda, ma non istantaneamente, e il consumo è funzione sì del reddito, ma non immediata, il processo d’aggiustamento verso il nuovo punto di equilibrio non è immediato. La durata dell’aggiustamento dipende dal modo e dalla frequenza con cui le imprese rivedono i loro piani di produzione. Quanto più frequentemente le imprese aggiustano la produzione in seguito ad aumenti delle vendite, tanto più veloce sarà l’aggiustamento. 3.4 Investimento = risparmio: un modo alternativo di pensare all’equilibrio sul mercato dei beni Finora abbiamo pensato all’equilibrio in termini di uguaglianza tra produzione e domanda di beni. Un modo alternativo, ma equivalente, considera l’equilibrio in termini di risparmio e investimento (approccio di J.M. Keynes nell’ambito della Teoria generale). 1) S = Yd ‐ C ⇔ Y – T – C = S 2) Y = C + I + G ⇔ Y – T = C + I + G – T ⇔ Y – T – C = I + G – T Risparmio privato (S): è il risparmio dei S = I + G – T ⇒ I = S + (T – G) consumatori Risparmio pubblico (T‐G): Imposte al netto dei trasferimenti meno la spesa pubblica (T‐G). Il saldo può risultare in un avanzo/disavanzo di bilancio. Yd: è il reddito disponibile dei consumatori (Y‐T) C: sono i consumi dei consumatori Pagina 16 di 62 Investimenti Risparmio pubblico e privato L’equazione ci dice che affinché ci sia equilibrio l’investimento deve essere uguale al risparmio. La condizione di equilibrio del mercato dei beni è chiamata curva IS, che sta per “Investimento = Risparmio (Saving)”. Verifichiamo ora se l’equazione di equilibrio definita tramite la curva IS ci permette di giungere alla stessa equazione di produzione in equilibrio dedotta col metodo precedente Se: S = Y – T – C ⇒ S = Y – T – c0 – c1(Y – T) ⇔ S = ‐c0 + (1 – c1)(Y – T) dove (1 – c1) è la propensione marginale al risparmio. In equilibrio, sappiamo, l’investimento deve essere uguale al risparmio, quindi: I = S + (T – G) ⇔ I = ‐ c0 + (1 – c1)(Y – T) + (T – G) con S = ‐ c0 + (1 – c1)(Y – T) ⇔ Y = (dopo aver risolto rispetto a Y) L’equazione di produzione in equilibrio è dunque la stessa. Riassumendo: ci sono due modi equivalenti di esprimere la condizione di equilibrio sul mercato dei beni: produzione = domanda; investimento = risparmio. 4 I mercati finanziari 4.1 La domanda di moneta Moneta: può essere usata per transazioni (mezzo di pagamento) ma non paga interessi. Si distingue in circolante e depositi bancari, a fronte dei quali è possibile emettere assegni Circolante: Moneta metallica e cartacea fornita dalla banca centrale La decisione su quali proporzioni della nostra ricchezza finanziaria sia utile tenere in moneta e quale in titoli dipende da due variabili fondamentali: 1. Il livello delle transazioni 2. Il tasso di interesse sui titoli Depositi bancari: Moneta a fronte della quale si possono emettere assegni, forniti dalle banche commerciali Titolo: paga un interesse positivo, i, ma non può essere usato per transazioni o come mezzo di pagamento. Fondi comuni monetari: La maggioranza delle persone possiede titoli indirettamente attraverso questo tipo di fondi. Essi fruttano un tasso di interesse vicino a quello sui titoli e trattengono la differenza per coprire i costi amministrativi e per ottenere un margine di profitto Domanda di moneta Md: la somma di tutte le domande di moneta individuali. Essa dipende dal livello totale delle transazioni e dal tasso di interesse Reddito nominale (€Y): il reddito misurato in moneta L (i): funzione del tasso di interesse Pagina 17 di 62 è ragionevole avere sufficiente moneta da non dover ricorrere troppo spesso ad intermediari Se i titoli non pagassero alcun interesse, tutta la ricchezza verrebbe tenuta in moneta: la moneta sarebbe più conveniente in quanto può essere usata per le transazioni Determinazione della domanda di moneta La domanda di moneta nel suo insieme dipenderà quindi dal livello totale delle transazioni (effetto positivo) e dal tasso di interesse (effetto negativo). Siccome possiamo ragionevolmente credere che il livello delle transazioni (difficile da misurare) sia proporzionale al reddito nominale (facile da calcolare), scriveremo: Md = €YL(i) La figura seguente mostra graficamente la relazione appena descritta fra tasso di interesse, reddito nominale e domanda di moneta. 4.2 La determinazione del tasso di interesse (I) 4.2.1
Domanda di moneta, offerta di moneta e tasso di interesse di equilibrio Supponiamo che la banca centrale decida di offrire un Offerta di moneta Ms: L’equilibrio nei mercati ammontare di moneta uguale a M e che non esistano finanziari (descritto dalla relazione LM) richiede che depositi, ma solo circolante; in questo caso la l’offerta di moneta sia uguale alla domanda di moneta s
d
condizione di equilibrio del mercato finanziario è: (M = M ) M = €YL(i) Reddito nominale (€Y): il reddito misurato in moneta Curva LM: relazione di equilibrio sul mercato finanziario fra domanda e offerta di moneta (Liquidità Monetaria) Con questa caratterizzazione dell’equilibrio possiamo ora considerare gli effetti di variazioni del reddito nominale €Y o dell’offerta di moneta M sul tasso di interesse di equilibrio (figura a lato): 1. Un aumento del reddito nominale €Y provoca un incremento delle transazioni, quindi della domanda di moneta M. Siccome l’offerta M è costante, la domanda non può essere soddisfatta e viene ridotta da un aumento del tasso di interesse i. 2. Un aumento dell’offerta di moneta M provoca una riduzione del tasso di interesse i e un aumento della domanda di moneta per riportare quest’ultima al livello dell’offerta M. 4.2.2
Politica monetaria e operazioni di mercato aperto Il mercato dei titoli non definisce il tasso di interesse Operazioni di mercato aperto: operazioni che la ma solo il prezzo dei titoli, quindi, il tasso di interesse banca centrale effettua sul mercato dei titoli per annuale su un titolo che rimborsa 100 è dato da: modificare l’offerta di moneta M. Esse comportano variazioni di pari importo sia nell’attivo (Titoli) sia nel passivo (Moneta circolante) del bilancio della banca centrale. Operazioni espansive/restrittive: acquisto/vendita da parte della banca centrale di titoli in cambio di moneta. €Pt: è il prezzo attuale di un titolo di Stato Pagina 18 di 62 i = €
€
⇒ un aumento di € fa diminuire i Viceversa, il prezzo oggi di un titolo annuale che paga 100 a un anno è dato da: € = Riassumendo: Un aumento della domanda di titoli da parte della banca centrale fa aumentare la domanda di titoli e di conseguenza il loro prezzo. L’aumento del prezzo dei titoli conduce ad una riduzione del tasso di interesse. "La FED ha deciso di tagliare i tassi di interesse"
Il prezzo dei
titoli €Pt
aumenta perchè
ce ne sono
meno sul
mercato
La FED acquista titoli del tesoro pagandoli con Moneta
il tasso di
interesse i,
calcolato in
base a €Pt, diminuisce
4.3 La determinazione del tasso di interesse (II) In realtà, la moneta non include soltanto il circolante, ma anche i depositi bancari, che non sono forniti dalla banca centrale, ma dalle banche private. Nel prossimo paragrafo rivediamo quindi l’offerta di moneta non più solo in termini di circolante ma anche di depositi, esaminando come la presenza delle banche e dei depositi cambia le nostre conclusioni. 4.3.1
Il ruolo delle banche Intermediari finanziari: istituzioni che ricevono fondi dagli individui e dalle imprese e li usano per accordare prestiti e acquistare titoli. Le loro attività sono le azioni e le obbligazioni che possiedono e i prestiti che hanno concesso. Le loro passività sono i fondi che esse ricevono dagli individui e dalle imprese Banche: intermediari finanziari caratterizzati dal fatto che le loro passività sono moneta: gli individui possono pagare le transazioni emettendo assegni fino al massimo ammontare dei loro depositi bancari. Le banche tengono riserve di moneta per tre ragioni: 1. Le uscite giornaliere di contante possono essere superiori alle entrate 2. La banca può dovere a più di quanto deve ricevere da altre banche nel corso di normali transazioni interbancarie 3. Devono rispettare il coefficiente di riserva obbligatorio per legge Depositi in conto corrente: pari al totale delle passività di una banca Riserve: parte dei fondi dati alle banche che viene tenuta in parte come contante e in parte su un conto che le banche hanno presso la banca centrale Coefficiente di riserva obbligatorio (θ): rapporto, imposto per legge, tra riserve obbligatorie e depositi in conto corrente ( ≈10%) A differenza di quanto discusso prima, quindi, non tutta la moneta emessa dalla banca centrale è tenuta dal pubblico in contanti. 4.3.2
Offerta e domanda di moneta emessa dalla banca centrale La figura seguente mostra la nuova relazione di c: parte della moneta tenuta in circolante (da 0 a 1) equilibrio sul mercato finanziario in presenza di d
M : domanda totale di moneta (Riserve + Circolante) depositi bancari: Dd: domanda di depositi (parte della domanda totale di moneta che è sottoforma di depositi) CId: domanda di circolante Rd: domanda di riserve da parte delle banche H: offerta di moneta emessa dalla banca centrale Hd: domanda di moneta emessa dalla banca centrale
Pagina 19 di 62 La determinazione del tasso di interesse La condizione di equilibrio è che l’offerta e la domanda di moneta emessa dalla banca centrale siano uguali, ovvero: H = Hd , con Hd = CId + Rd = θ 1
€
⇒ H = θ €
Facciamo le seguenti assunzioni: 1.
Gli individui tengono solo circolante (c = 1) allora H = €YL(i) e le banche tornano a non avere un ruolo nell’offerta di moneta 2.
Gli individui tengono solo depositi (c = 0) allora H = θ €YL(i) la domanda di moneta emessa dalla banca centrale è un θ della domanda aggregata di moneta 3.
Gli individui tengono depositi (c < 1) allora la domanda di moneta emessa dalla banca centrale è inferiore alla domanda aggregata di moneta Gli effetti di variazioni del reddito nominale o dell’offerta di moneta emessa dalla banca centrale sono qualitativamente uguali a prima. In particolare, un aumento dell’offerta di moneta emessa dalla banca centrale sposta verso destra la curva di offerta. Questo riduce il tasso di interesse. Come prima, un aumento della moneta emessa dalla banca centrale fa diminuire il tasso di interesse e viceversa. 4.4 Due modi alternativi di pensare all’equilibrio 4.4.1 Il mercato dei “federal funds” e il tasso di interesse sui “federal funds” Il mercato dei federal funds è un mercato delle riserve sul quale è determinato il tasso di interesse che eguaglia domanda e offerte di riserve. Dall’equazione precedente dell’equilibrio (Hd = CId + Rd) deduciamo quella dell’equilibrio dalla prospettiva delle riserve, ossia: Hd ‐ CId = Rd Le banche che hanno riserve in eccesso a fine giornata le prestano alle banche che si trovano nella situazione opposta. In equilibrio, la domanda totale di riserve di tutte le banche deve essere uguale all’offerta di riserve. Il tasso di interesse determinato su questo mercato è chiamato tasso sui federal funds e, poiché la Fed può scegliere il tasso variando l’offerta di moneta emessa dalla banca centrale, H, molti economisti considerano questo tasso come un indicatore della politica monetaria statunitense. 4.4.2 Offerta di moneta, domanda di moneta e moltiplicatore della moneta Un altro modo di pensare all’equilibrio è in termini di uguaglianza tra domanda aggregata e offerta aggregata di moneta. Conoscendo l’equazione d’equilibrio (Hd = CId + Rd) deduciamo quella dell’equilibrio dalla prospettiva di domanda e offerta aggregate di moneta (circolante e depositi bancari), ossia: €
θ offerta aggregate di moneta = domanda aggregate di moneta L’offerta aggregata di moneta è dunque uguale alla moneta emessa dalla banca centrale moltiplicata per , ossia per quello che viene chiamato il moltiplicatore della moneta. In questo caso la quantità di θ moneta emessa dalla banca centrale (H) è chiamata moneta ad alto potenziale, o base monetaria. Pagina 20 di 62 4.4.3
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Significato del moltiplicatore monetario Supponiamo che le persone tengano solo depositi bancari (c = 0) e che θ = 0,1 La banca centrale compra titoli per 100 e quindi crea una base monetaria di 100 Il venditore A dei titoli deposita 100 alla banca A La banca A tiene 100θ come riserva e acquista altri titoli per 100 – 100θ Il venditore B deposita 100 – 100θ alla banca B La banca B tiene la parte di riserva e acquista altri titoli e così via L’incremento totale dei depositi sarà di 100 [(1‐θ)0 + (1‐θ)1 + (1‐θ)2 + … + (1‐θ)n], ossia: 100 ∑
1
θ
100 ,, ossia la base monetaria per il moltiplicatore monetario θ
Serie geometrica
Possiamo dunque pensare all’aumento finale dell’offerta di moneta come al risultato di una serie di acquisti di titoli, dei quali il primo è eseguito dalla banca centrale, gli altri dalle diverse banche coinvolte. Ogni operazione provoca un incremento dell’offerta di moneta. 5 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS­LM 5.1 Il mercato dei beni e la curva IS Al capitolo 3 abbiamo imparato che: •
•
•
•
•
L’equilibrio sul mercato dei beni è caratterizzato dall’uguaglianza fra produzione Y e domanda Z Abbiamo chiamato questa condizione curva IS Abbiamo definito la domanda Z come somma di consumo, investimento e spesa pubblica e che il consumo fosse una funzione del reddito disponibile, quindi della forma C(Y‐T) La condizione di equilibrio era quindi data da: Y = C(Y – T) + + Usando questa condizione abbiamo analizzato i fattori che causano variazioni della produzione di equilibrio (in particolare variazioni di G e C) La principale semplificazione di questo modello era che il tasso di interesse non influenzava la domanda di beni. Questa semplificazione verrà abbandonata in questo capitolo. 5.1.1 Investimento, vendite e tasso di interesse L’investimento I non è dato come abbiamo usato fare fin’ora ma dipende dai seguenti fattori: •
•
Il livello delle vendite Il tasso di interesse (con un alto tasso si tende a chiedere meno prestiti per investimenti) Segue che in realtà, assumendo sempre l’uguaglianza fra produzione e vendite, I = I(Y, i). 5.1.2 Come si determina la produzione Dopo quanto appena discusso, la condizione di equilibrio nel mercato dei beni diventa: Y = C(Y – T) + I(Y, i) + , equazione IS Attraverso i suoi effetti sia sul consumo sia sull’investimento, un aumento della produzione fa aumentare la domanda di beni: questa relazione tra domanda e produzione, per un dato tasso di interesse, è rappresentata dalla curva ZZ (grafico a pagina seguente), positivamente inclinata. Pagina 21 di 62 Considerazioni sulla curva ZZ 1. ZZ è ora una curva perché non assumiamo più che le equazioni del consumo e dell’ investimento siano lineari. 2. Assumiamo che un aumento della produzione conduca a un incremento meno che proporzionale della domanda (ZZ è più piatta della retta a 45°) 3. L’equilibrio sul mercato dei beni viene raggiunto nel punto in cui la domanda è uguale alla produzione, cioè in A o A’ Perché l’incremento della domanda sarebbe meno che proporzionale all’aumento del reddito? La propensione marginale al consumo ipotizzata nel capitolo 3 non basta più a spiegare questo fenomeno in quanto in caso di aumento di produzione, la Curva ZZ: Relazione fra domanda e produzione, per un somma degli incrementi del consumo e dato tasso di interesse. dell’investimento potrebbero eccedere l’aumento Curva LM: relazione di equilibrio sul mercato finanziario iniziale della produzione. Siccome però l’evidenza fra domanda e offerta di moneta (Liquidità Monetaria) che empirica mostra che questo in realtà non si spiega l’influenza della produzione sul tasso di interesse. verifica, assumeremo solo che la risposta della Curva IS: relazione di equilibrio fra tasso di interesse e domanda alla produzione sia meno che produzione che esprime l’equilibrio del mercato dei beni. proporzionale. 5.1.3 La curva IS Un aumento di i riduce l’investimento che riduce la produzione, che a sua volta riduce ulteriormente il consumo e l’investimento, attraverso l’effetto del moltiplicatore e viceversa. Questa relazione si esprime tramite la curva IS. Offerta/Domanda reale di moneta: domanda/offerta di moneta in termini dei beni che possono essere acquistati Reddito reale: reddito in termini di beni che possono essere acquistati Usando la figura a lato possiamo derivare la curva IS in funzione del valore di equilibrio della produzione associato ad ogni valore del tasso di interesse(variazioni dei fattori che diminuiscono la domanda di beni, dato il tasso di interesse, spostano la IS verso sinistra e viceversa). Pagina 22 di 62 5.2 I mercati finanziari e la curva LM 5.2.1
Moneta reale, reddito reale e tasso di interesse L’equazione M = €YL(i), già vista nel capitolo 4, stabilisce una relazione tra moneta, reddito nominale e tasso di interesse. Sapendo che il reddito nominale €Y diviso per il livello del prezzi P esprime il reddito reale Y, possiamo riscrivere la seguente equazione LM: Offerta reale di moneta (offerta di moneta) Domanda reale di moneta (domanda di moneta) In questo modo la nostra condizione di equilibrio è definita come eguaglianza tra offerta e domanda reali di moneta che a loro volta dipendono dal reddito reale Y e dal tasso di interesse i. Il vantaggio di scrivere le cose in questo modo è che ora sul lato destro dell’equazione appare il reddito reale, Y, invece del reddito nominale €Y. E, quando analizziamo l’equilibrio sul mercato dei beni, la variabile su cui ci concentriamo è il reddito reale. 5.2.2
La curva LM La figura in basso a sinistra, la cui unica differenza con la stessa nel capitolo 3 è che sull’asse orizzontale misuriamo lo stock reale di moneta, invece dello stock nominale, mostra la relazione tra produzione e tasso di interesse sottostante l’equazione LM. Usando questa figura possiamo derivare quella a destra, ossia la curva LM, che esprime il valore del tasso di interesse associato ad ogni valore del reddito. Perché un aumento del reddito provoca un aumento del tasso di interesse? Quando il reddito aumenta, cresce anche la domanda di moneta, ma l’offerta di moneta è data. Il tasso di interesse deve quindi aumentare fino a quando i due effetti opposti sulla domanda di moneta (l’aumento del reddito che induce gli individui a tenere più moneta e l’aumento del tasso di interesse che li induce a tenere meno moneta) si compensano esattamente. Riassumiamo: L’equilibrio nei mercati finanziari fa si che, per una data offerta reale di moneta, un aumento del livello di reddito/produzione/attività economica che fa aumentare la domanda di moneta, porti a un aumento del tasso di interesse. Questa relazione è rappresentata dalla curva crescente LM Un aumento dello stock di moneta (provenga da variazioni dello stock nominale di moneta M o da variazioni del livello dei prezzi P) sposta la LM verso il basso e viceversa. Pagina 23 di 62 5.3 Il modello IS­LM: equilibrio Possiamo ora mettere insieme le curve IS e LM. In ogni momento, la domanda e l’offerta di beni devono essere uguali. E lo stesso deve valere per la domanda e l’offerta di moneta. Insieme, esse determinano sia la produzione sia il tasso di interesse: curva IS: Y = C(Y – T) + I(Y, i) + curva LM: Quando entrambe le curve si incontrano danno luogo all’equilibrio generale. Ogni punto su IS corrisponde all’equilibrio sul mercato dei beni. Ogni punto su LM corrisponde all’equilibrio sui mercati finanziari. L’equilibrio generale è il punto di equilibrio per entrambi i mercati. Cosa spiega il modello IS‐LM? •
•
•
Cosa accade alla produzione ed a i quando la banca centrale decide di aumentare lo stock di moneta. Cosa accade quando il governo decide di aumentare le imposte Cosa accade quando i consumatori diventano più pessimisti circa il futuro 5.3.1 Politica fiscale, produzione e tasso di interesse Quali sono gli effetti di una contrazione fiscale sulla produzione e sul tasso di interesse? Per rispondere è opportuno chiedersi 1) come si muovono le curve IS e/o LM, 2) specificare gli effetti di questi spostamenti sull’intersezione tra le due (come cambia la produzione e il tasso di interesse di equilibrio?) e 3) descrivere questi fatti a parole. Stretta/contrazione fiscale: riduzione del disavanzo di bilancio attraverso un aumento delle imposte, mantenendo invariata la spesa pubblica Espansione fiscale: crescita del disavanzo, dovuta a un incremento della spesa o a una riduzione delle imposte 1. Una curva si sposta in seguito alla variazione di una variabile esogena, soltanto se questa variabile appare direttamente nell’equazione rappresentata dalla curva stessa, quindi: a. Per quanto concerne la curva IS, il minor reddito disponibile riduce il consumo e l’effetto del moltiplicatore riduce il livello della produzione. b. Per quanto concerne la curva LM, poiché le imposte non compaiono nell’equazione, esse non influenzano la condizione di equilibrio ed essa non si sposta 2. Dopo l’incremento di imposte la IS si sposta verso sinistra e l’economia si muove lungo la LM, quindi la produzione diminuisce ed il tasso di interesse scende. 3. L’incremento delle imposte provoca una riduzione del reddito disponibile, che a sua volta induce gli individui a consumare di meno. Il risultato, attraverso l’effetto del moltiplicatore, è una diminuzione della produzione e del reddito. Allo stesso tempo, la diminuzione del reddito riduce la domanda di moneta, causando una riduzione del tasso di interesse. La diminuzione del tasso di interesse mitiga, ma non compensa del tutto l’effetto delle maggiori imposte sulla domanda di beni. Per quanto concerne gli investimenti molto dipende sia dal tasso di interesse, sia dalle vendite, quindi per ora, l’effetto è ambiguo. Pagina 24 di 62 5.3.2
Politica monetaria, produzione e tasso di interesse Espansione monetaria: Aumento dell’offerta di Supponiamo che la banca centrale aumenti lo stock nominale di moneta, M, attraverso un’operazione di mercato aperto. moneta Stretta/contrazione monetaria: Diminuzione dell’offerta di moneta Mix di politica economica: Combinazione di Avendo ipotizzato un livello dei prezzi costante, l’aumento dello stock nominale di moneta provoca un incremento dello stesso ammontare nella quantità reale di moneta, M/P e analizziamo gli effetti dell’aumento dell’offerta di moneta sulla produzione e sul tasso di interesse: politica monetaria e fiscale 1. L’offerta di moneta non influenza direttamente ne la domanda ne l’offerta di beni in quanto M non appare nell’equazione della IS. Un aumento della quantità di moneta sposta la LM verso il basso (per un dato livello di reddito, un incremento dell’offerta di moneta fa scendere il tasso di interesse). 2. L’espansione monetaria sposta la LM e non influenza la IS. Conseguentemente, l’economia si muove lungo la curva IS, la produzione aumenta e il tasso di interesse diminuisce 3.
L’aumento dell’offerta di moneta porta a un tasso di interesse inferiore. A sua volta, un tasso di interesse inferiore stimola gli investimenti e, attraverso il moltiplicatore, fa aumentare la domanda e la produzione. Possiamo aggiungere che, sicuramente, un’espansione monetaria stimola gli investimenti più di un’espansione fiscale. TAB 5.1 Gli effetti della politica fiscale e monetaria
Aumento delle imposte
Riduzione delle imposte
Aumento della spesa pubblica
Diminuzione della spesa pubblica
Aumento della moneta
Diminuzione della moneta
Pagina 25 di 62 Spostamento IS
Spostamento LM
∆ Produzione (Y)
∆ sinistra
destra
destra
sinistra
nessuno
nessuno
nessuno
nessuno
nessuno
nessuno
in basso
in alto
riduzione
aumento
aumento
riduzione
aumento
riduzione
riduzione
aumento
aumento
riduzione
riduzione
aumento
5.4 Un mix di politica economica A volte il giusto mix richiede che politica fiscale e politica monetaria vadano in direzioni opposte, per esempio, per evitare che una stretta fiscale volta a ridurre il disavanzo pubblico riduca anche la domanda causando recessione, può essere necessario prevedere un’espansione monetaria a sostegno di domanda e produzione 5.5 Il modello IS­LM descrive davvero quello che succede nell’economia? Modifiche nella politica fiscale e monetaria non si ripercuotono immediatamente sulla produzione (che necessita di tempo per vedersi aggiustata). Descrivere il processo di aggiustamento connesso a tutte queste fonti di effetti dinamici è complicato e, l’unico modo per rispondere è guardare i dati e usare l’econometria. Ad ogni modo, il modello IS‐LM diventa meno affidabile quando guardiamo al medio periodo in quanto non possiamo più assumere che il livello dei prezzi sia dato, e le variazioni del livello dei prezzi assumono rilevanza. 6 Il mercato del lavoro Aumento della domanda e della produzione
Aumento dell'occupazione e riduzione della disoccupazione
Aumento salari
Aumento costi di produzione e dei prezzi
richiesta di aumento dei salari e così via...
Finora abbiamo ignorato questo meccanismo assumendo un livello costante dei prezzi (ipotesi valida nel breve periodo), ma nel medio periodo i prezzi variano e dobbiamo quindi preoccuparci di studiare l’aggiustamento di prezzi e salari nel tempo, e come tutto ciò influenza la produzione. 6.1 Un viaggio nel mercato del lavoro Analizziamo la media dei flussi mensili sulla mobilità dei lavoratori provenienti dal Current Population Survey fra il 1994‐1999: Il flusso mensile in uscita dalla disoccupazione è di 3.1 mio su un totale disoccupati di 7 mio ( .. 44%); ovvero la durata media della disoccupazione è tra due e tre mesi ( %% 2.27) quindi, per la maggior parte dei disoccupati l’esserlo è solo una situazione transitoria tra un lavoro e il successivo. Inoltre, i flussi in entrata e in uscita dalla forza lavoro non possono essere giustificati esclusivamente con i pensionati e gli studenti ed a questi in genere dobbiamo aggiungere i lavoratori scoraggiati. Per questa ragione gli economisti a volte considerano il tasso di non occupazione invece di quello di disoccupazione. Il tasso di non occupazione è dato da Pagina 26 di 62 . 6.2 L’andamento della disoccupazione 1. L’andamento annuale della disoccupazione è collegato all’andamento della produzione (espansioni e recessioni) 2. Quando la disoccupazione è elevata, i lavoratori occupati hanno una probabilità più alta di perdere il lavoro e i lavoratori disoccupati hanno una probabilità più bassa di trovare un lavoro Salario di riserva: quello che rende 6.3 La determinazione dei salari I salari possono essere fissati: •
•
tramite contrattazioni collettive tra imprese e sindacati tramite contrattazioni bilaterali tra datori di lavoro e lavoratori (in questo caso quanto maggiori sono le competenze della posizione, tanto più frequente è l’accordo bilaterale) Nella determinazione dei salari si riscontrano numerose differenze da paese a paese ma i seguenti fatti sono comunque indipendenti dall’ambiente istituzionale: •
•
I lavoratori percepiscono solitamente un salario superiore al loro salario di riserva Quanto più basso è il tasso di disoccupazione, tanto maggiori sono i salari. 6.3.1 Contrattazione La forza contrattuale di un lavoratore (e quindi la capacità di alzare il suo salario) dipende da: indifferenti tra lavorare ed essere disoccupati Salario di efficienza: è il salario che ipoteticamente funge da leva per aumentare la produttività rendendo più conveniente al lavoratore rimanere piuttosto che andarsene (si riduce il turnover e quindi aumenta la produttività) Turnover: avvicendamento dei lavoratori Occupazione (N): numero di persone che hanno un lavoro Disoccupazione (U): numero di persone che non hanno un lavoro ma che lo stanno cercando. Forza lavoro (L): somma delle persone occupate e di quelle disoccupate (N+U). U
Tasso di disoccupazione (u): L
Tasso di non occupazione: •
•
•
Il costo che l’impresa dovrebbe pagare per sostituirlo (dipende a sua volta della natura del lavoro) La facilità di trovare un altro lavoro Le condizioni prevalenti sul mercato del lavoro 6.3.2 La teoria dei “salari di efficienza” Questa teoria suggerisce che i salari dipendono sia dalla natura del lavoro sia dalle condizioni del mercato del lavoro: •
•
Le imprese che considerano il morale e l’impegno dei lavoratori come elementi essenziali pagheranno più di quelle che svolgono attività di routine Le condizioni prevalenti sul mercato del lavoro 6.3.3 Salari, prezzi e disoccupazione L’intuizione ci suggerisce che l’equazione dei salari nominali aggregati abbia la forma: W = Pe F (u, z) Pagina 27 di 62 Lavoratori scoraggiati: quando la disoccupazione è alta, alcuni disoccupati smettono di cercarne uno Tasso di partecipazione: rapporto della forza lavoro sul totale della popolazione in età lavorativa. Salario nominale aggregato (W): funzione che determina il livello aggregato dei salari Livello atteso dei prezzi (Pe): influenza positivamente i salari nominali perché i lavoratori sono interessati a quelli reali z: variabile generica che rappresenta tutte quelle possibili, ma non esplicitate, che possono influenzare la determinazione del salario nominale. 6.3.3.1 Il livello atteso dei prezzi Perché il livello dei prezzi influenza i salari? •
•
I lavoratori sono interessati al salario in termini di beni (gli interessa sapere quanti beni potranno acquistare con il loro salario) Alle imprese interessa il salario in termini del prezzo della produzione venduta (se raddoppia il prezzo delle vendite possono raddoppiare i salari) Perché i salari dipendono dal livello atteso dei prezzi invece di quello effettivo? •
•
Perché i salari sono fissati in termini nominali e, quando vengono fissati, il livello dei prezzi a cui fare riferimento non è ancora noto Il salario nominale deciso dalle imprese è generalmente valido nel medio periodo e difficilmente esse sono contente di cambiarlo prima 6.3.3.2 Gli altri fattori Per convenzione z, gli altri fattori, è definita in modo tale che un aumento di z provochi un incremento del salario. Alcuni fattori sono: sussidi di disoccupazione, salari minimi, misure e norme a tutela dei lavoratori. 6.4 La determinazione dei prezzi Produttività del lavoro (A): rapporto tra produzione e numero di lavoratori impiegati Occupazione (N): numero di persone che hanno un lavoro I prezzi dipendono dai costi che dipendono dalla natura della funzione di produzione. Assumendo il lavoro come unico fattore produttivo, la funzione di produzione è descritta da: Y = AN Produzione (Y): quantità di prodotto Funzione di produzione: relazione tra i fattori produttivi impiegati nella produzione (input) e la quantità di prodotto ottenuto (output) μ: ricarico del prezzo sul costo di produzione o “markup” W: salario nominale P: livello effettivo, nominale, dei prezzi Assumendo una produttività costante (ciò che non è solitamente vero) possiamo trascurare A ed ottenere: Y = N “il costo di produrre un’unità aggiuntiva di prodotto è uguale al costo di impiegare un lavoratore in più o, in altri termini, il costo marginale di produzione è uguale al salario nominale W” Siccome al costo le aziende aggiungono un margine di guadagno, i prezzi che fisseranno saranno descritti da: W/P: salario reale Tasso naturale o strutturale di disoccupazione: è il tasso di disoccupazione in P = (1 + μ) W 6.5
Il tasso naturale di disoccupazione In questo capitolo assumiamo che nella determinazione dei salari, i salari nominali dipendano dal livello effettivo dei e
prezzi, P, piuttosto che da quello atteso P come sarebbe invece corretto fare (come si è invece giustamente fatto nel capitolo sulla determinazione dei salari) equilibrio fra l’equazione dei prezzi e dei salari 6.5.1 L’equazione dei salari L’equazione che descrive la determinazione dei salari, W = Pe F (u, z), diventa W = PF (u, z). Dividendo entrambi i lati per P, otteniamo la seguente equazione dei salari (la rappresentazione grafica segue sulla prossima pagina): ,
Pagina 28 di 62 ⇒ quanto maggiore è il tasso di disoccupazione u, tanto minore è il salario reale scelto da chi fissa i salari 6.5.2 L’equazione dei prezzi L’equazione che descrive la determinazione dei prezzi, P = (1 + μ) W , diventa, dividendo entrambi i lati per il salario nominale W ed invertendo successivamente i termini: μ
Il che significa: il salario reale fissato dalle imprese è una funzione delle decisioni di prezzo, un aumento del markup μ fa aumentare i prezzi a parità di salari, facendo in tal modo diminuire il salario reale. 6.5.3 Salari reali di equilibrio e disoccupazione L’equilibrio nel mercato del lavoro richiede quindi che il salario reale risultante dalla determinazione dei salari sia uguale al salario reale derivante dalla determinazione dei prezzi, ossia: ,
μ
, con un come tasso naturale o strutturale di disoccupazione. Il grafico e le considerazioni seguenti illustrano meglio i concetti: 1. Un aumento dei sussidi di disoccupazione (aumento di z) porta ad un salario reale più alto che richiede poi un tasso di disoccupazione superiore per essere riportato al livello a cui le imprese sono disposte a pagarlo. 2. Consentendo alle imprese di aumentare i prezzi a parità di salario (monopolio) si riduce il salario reale. È quindi necessaria una disoccupazione più alta per costringere i lavoratori ad accettare il minor salario. 6.5.4 Dalla disoccupazione all’occupazione Il corrispettivo del tasso naturale di disoccupazione è il tasso naturale di occupazione. Se il tasso di , allora disoccupazione 1
e, di riflesso, il tasso naturale di occupazione sarà: , dove un è il tasso naturale di disoccupazione e L la forza lavoro 6.5.5 Dall’occupazione alla produzione A partire dal livello naturale di occupazione deriviamo successivamente il livello naturale di produzione. Ricordando che la funzione di produzione fin qui usata è Y = N, otteniamo: , dove Yn è il livello naturale di produzione. Un altro modo per esprimere la relazione tra tasso di disoccupazione, occupazione e produzione, sapendo che ,
μ
, che 1
e che Nn = Yn è: ,
μ
Il livello naturale di produzione Yn è quel livello tale per cui, al corrispondente tasso di disoccupazione un, il salario reale scelto nella determinazione dei salari (lato sinistro) è uguale al salario reale derivante dalla fissazione dei prezzi da parte delle imprese (lato destro) Pagina 29 di 62 Riassumendo a partire dall’assunzione che il livello atteso dei prezzi sia uguale al livello effettivo dei prezzi: •
•
•
•
•
Il salario reale risultante dal processo di determinazione dei salari è una funzione decrescente del tasso di disoccupazione Il salario reale derivante dalla determinazione dei prezzi è costante L’equilibrio sul mercato del lavoro richiede che il salario reale scelto nella determinazione dei salari sia uguale al salario reale derivante dalla determinazione dei prezzi. Ciò determina il tasso di disoccupazione Questo tasso di disoccupazione di equilibrio è noto come tasso naturale di disoccupazione Associato al tasso naturale di disoccupazione è il livello naturale di occupazione e il livello naturale di produzione Politica monetaria, fiscale, fiducia dei consumatori e così via non rientrano (in modo apparentemente strano) nelle equazioni di questo capitolo come fattori determinanti per la determinazione del livello di produzione perché: 1.
Abbiamo assunto l’equilibrio sul mercato del lavoro 2. Abbiamo assunto uguaglianza tra il livello dei prezzi e il livello atteso dei prezzi Queste due assunzioni sono però valide nel lungo periodo ma non nel breve (per il quale valgono le considerazioni fatte nei capitoli precedenti riguardo politica monetaria eccetera). 7 Un’analisi di equilibrio generale: il modello AS­AD Curva di offerta aggregata: relazione che rappresenta l’equilibrio sul mercato del lavoro ed è costruita sulla base di quanto detto nel capitolo 6; descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. Nel capitolo 5 abbiamo studiato la determinazione della produzione nel breve periodo, nel 6 quella nel medio periodo. Curva di domanda aggregata: relazione che rappresenta l’equilibrio nei mercati reali e finanziari ed è costruita sulla base di quanto detto nel capitolo 5; descrive l’effetto del livello dei prezzi sulla produzione. Modello AS‐AD: modello costituito dalle relazioni di offerta e domanda aggregata (AggregateSupply‐AggregateDemand) usato per studiare la determinazione della produzione nel breve e medio periodo
Ora uniamo quello che abbiamo imparato per studiare la determinazione della produzione nel breve e medio periodo tramite il modello AS‐AD 7.1 L’offerta aggregata L’equazione di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. Essa è derivata dall’equilibrio sul mercato del lavoro descritto nel capitolo 6. Dal capitolo 6 ricordiamo quindi l’equazione che descrive la determinazione dei salari, W = Pe F (u, z), e quella per la determinazione dei prezzi, P = (1 + μ) W. Nel precedente capitolo avevamo usato queste due relazioni facendo l’ipotesi che il livello effettivo dei prezzi fosse uguale al livello atteso; ora abbandoniamo questa ipotesi (che era valida solo nel breve periodo). Eliminando l’assunzione, che era valida nel breve periodo ma non nel medio, che il livello effettivo dei prezzi è uguale a quello atteso, otteniamo a partire dalle stesse equazioni di cui sopra una relazione tra livello dei prezzi, livello di produzione e livello atteso dei prezzi: P = Pe (1 + μ) F (u, z) “il livello effettivo dei prezzi P dipende dal livello atteso dei prezzi Pe e dal tasso di disoccupazione u” (assumendo che z e μ siano costanti)” Sostituiamo ora, secondo quanto appreso nel capitolo 6 e supponendo che la nostra funzione di produzione richieda un lavoratore per unità prodotta (Y = N), u con di offerta aggregata, o più brevemente, la curva AS: Pagina 30 di 62 ed otteniamo l’equazione/curva μ ,
curva AS o equazione/curva di offerta aggregata L’equazione ha due importanti proprietà: 1. Un aumento della produzione provoca un incremento del livello dei prezzi + produzione = ‐ disoccupazione = aumento salari nominali = + costi produzione = aumento prezzi 2. L’aumento (in termini moltiplicativi) del livello atteso dei prezzi si ripercuote su quello effettivo Se chi fissa i salari si aspetta prezzi maggiori in futuro, fisserà salari nominali più elevati che indurranno le imprese a richiedere prezzi maggiori per i propri prodotti La curva AS ha tre proprietà che si riveleranno utili: 1. È crescente 2. Quando la produzione Y è uguale al suo livello naturale Yn, il livello dei prezzi P è esattamente uguale al livello atteso dei prezzi Pe (avevamo definito un come il tasso di disoccupazione che prevale se il livello dei prezzi è uguale al livello atteso); quando la produzione è superiore al suo livello naturale, invece, il livello dei prezzi è maggiore di quello atteso e viceversa 3. Un aumento del livello atteso dei prezzi Pe sposta la curva verso l’alto e viceversa 7.2 La domanda aggregata L’equazione di domanda aggregata descrive gli effetti del livello dei prezzi sulla produzione. Essa è derivata dall’equilibrio nei mercati reali e finanziari descritto nel capitolo 5. Dal capitolo 5 ricordiamo quindi l’equazione che descrive la condizione di equilibrio sul mercato dei beni (equazione IS), Y = C(Y – T) + I(Y, i) + , e quella di equilibrio sui mercati finanziari (equazione LM), . Nel capitolo 5 abbiamo analizzato soltanto variazioni dell’offerta reale di moneta (o saldi monetari reali) derivanti da variazioni dello stock nominale di moneta M attuate dalla banca centrale. È però chiaro che l’offerta reale di moneta, M/P, può variare pure per cambiamenti nel livello dei prezzi. Nell’immagine a lato sono illustrate le curve IS‐LM, il cui funzionamento è già stato descritto nel capitolo 5. Consideriamo ora un aumento del livello dei prezzi da P a P’: Dato lo stock di moneta, M, l’aumento del livello dei prezzi riduce l’offerta reale di moneta e la LM si sposta verso l’alto facendo aumentare i per ridurre la domanda di moneta e ristabilire l’equilibrio. L’aumento di i provoca una riduzione della domanda di beni e quindi della produzione. Questa relazione tra produzione e livello dei prezzi, indicata con AD nell’immagine a lato in basso, è chiamata curva di domanda aggregata, letteralmente: , ,
Pagina 31 di 62 , curva AD o equazione/curva di domanda aggregata La curva AD ha alcune caratteristiche: 1. È crescente in funzione di M/P e G e decrescente in funzione delle imposte T. 2. Il livello di produzione è una funzione decrescente del livello dei prezzi (dati M, G e T un aumento del livello dei prezzi riduce i saldi monetari reali, M/P, e quindi fa diminuire la produzione). 3. Qualunque variabile diversa dal livello dei Figura 7.4 prezzi che sposti la curva IS o la curva LM sposta anche la curva di domanda aggregata Ad esempio in caso di aumento di G, per ogni dato livello dei prezzi, il livello di produzione compatibile con l’equilibrio sui mercati dei beni e sui mercati finanziari è più alto. In caso di riduzione di M, sempre per ogni dato livello dei prezzi, il livello di produzione compatibile con l’equilibrio sul mercato dei beni e sui mercati finanziari è inferiore. 7.3 L’equilibrio nel breve e nel medio termine Rappresentiamo insieme: Aggregate Supply: Aggregate Demand: P P 1 , ,
μ F 1
,z Per un dato valore del livello atteso dei prezzi, queste due relazioni determinano I valori di equilibrio della produzione e del livello dei prezzi. L’equilibrio dipende da Pe che determina la posizione della curva di offerta aggregata e la posizione della curva di offerta aggregata influenza l’equilibrio. Va da se che l’equilibrio di breve periodo è definito dando Pe per costante (rappresentato dall’immagine sopra), mentre quello di medio periodo è influenzato dai cambiamenti che subirà Pe nel tempo. 7.3.1 L’equilibrio nel breve periodo Caratteristiche: •
•
•
La curva AS è disegnata per un dato valore di Pe e inoltre passa per il punto (Yn; Pe) perché abbiamo visto all’inizio del capitolo che quando Y = Yn , P = Pe L’equilibrio si trova nel punto A dove sia il mercato del lavoro, sia quello dei beni sia quello dei mercati finanziari sono in equilibrio Dalla figura sopra si capisce che non vi è ragione per cui, in generale nel breve periodo, la produzione di equilibrio Y debba essere uguale al suo livello naturale Yn: la produzione di equilibrio dipende infatti sia dalla posizione della curva di offerta aggregata (e quindi dal valore di Pe, sia dalla posizione della curva di domanda aggregata (e quindi dai valori di M, G e T) Supponiamo che nel breve periodo la produzione sia superiore al suo livello naturale, che cosa succederà col passare del tempo?La produzione tornerà al suo livello naturale?Come?È quello che vedremo nel resto di questo capitolo Pagina 32 di 62 7.3.2
Dal breve al medio periodo •
•
•
•
•
Nel punto A la produzione Y eccede il suo livello naturale Yn e
ed il livello dei prezzi P è quindi superiore a quello atteso P (capitolo 7.1) Se P è maggiore di quanto ci si aspettava, le aspettative sul e
livello futuro dei prezzi P , quando verranno nuovamente fissati i salari nominali, verranno riviste al rialzo usando un e
e
P ’ > P . e
Con P ’>Pe, nel periodo successivo la curva AS si sposterà ovviamente verso l’alto, da AS ad AS’ Lo spostamento di AS implica che l’economia si sposta lungo la curva AD per far spostare l’equilibrio da A ad A’. n
A questo punto il processo si ripete fintanto che Y = Y Il processo seguente mostra succintamente i passi che portano la curva AS a spostarsi in alto fino a quando il livello di produzione Y uguaglia il suo livello naturale Yn. chi fissa i salari rivedrà verso l'alto le aspettative riguardo a Pe
P > Pe
Y > Yn
(capitolo 7.1)
7.4
Breve periodo: Y ≠ Yn Variazioni di una qualunque delle variabili che entrano nella curva di offerta aggregata o nella curva di domanda aggregata provocano variazioni della produzione e del livello dei prezzi
Medio periodo: Y → Y
n L’aggiustamento avviene attraverso variazioni del livello dei prezzi. Quando la produzione è al di sopra del suo livello naturale, il livello dei prezzi aumenta. Il maggior livello dei prezzi riduce la domanda e la produzione e viceversa P aumenterà quando verranno fissati i nuovi salari
Lo stock reale di moneta diminuirà provocando un aumento di i che farà diminuire Y
Y si avvicinerà a Yn ripercorrendo nel medio termine più volte questo processo
Gli effetti di un’espansione monetaria Quali sono gli effetti di breve e di medio periodo di una politica monetaria espansiva, cioè di un aumento dello stock nominale di moneta da M a M’? 7.4.1 La dinamica dell’aggiustamento Assumiamo che prima della variazione dello stock nominale di moneta M, la produzione Y sia al suo livello naturale Yn; il punto di equilibrio, quindi, si trova in A (vedi immagine seguente). 1. L’espansione di M fa aumentare i saldi monetari reali M/P e quindi, come già visto tempo fa, anche la produzione Y: ciò significa che la curva di domanda aggregata , ,
si sposta verso destra e l’equilibrio si riposiziona in A’. . 2. A’ è caratterizzato da un livello di produzione Y > Yn che, nel medio periodo, scatenerà il processo evidenziato poco fa spostando progressivamente la curva di offerta aggregata in A’’ 3. Dato che il livello di produzione Y è tornato al livello precedente l’espansione di M, ossia Yn, ne deduciamo che il rapporto M/P è pure tornato ad essere uguale al periodo precedente l’espansione (siccome Y, G e T non sono cambiati significa che ∆
∆ o, in altri termini, che l’aumento dei prezzi deve essere proporzionalmente uguale all’aumento dello stock nominale di moneta) Pagina 33 di 62 7.4.2 Cosa succede dietro le quinte? Abbiamo visto quello che succede alla produzione e al livello dei prezzi in caso di espansione monetaria nel breve e nel medio periodo, ma cosa succede al tasso di interesse? 1. L’effetto di breve periodo è uno spostamento della curva LM verso il basso in LM’ dove il tasso di interesse è più basso e la produzione più elevata (figura b). Se avessimo considerato un livello dei prezzi P costante, come nel capitolo 5, la curva LM sarebbe scesa fino a LM’’. In realtà questo non accade perché, anche nel breve periodo, il livello dei prezzi aumenta da P a P’ contrastando l’abbassamento della LM e limitandone quindi la “caduta” solo a LM’). 2. Nel corso del tempo, il fatto che Y > Yn, spinge il livello dei prezzi P verso l’alto. 3. Al crescere di P i saldi monetari reali si riducono ulteriormente e la LM torna indietro, il tasso di interesse si rialza e la produzione diminuisce nuovamente facendo tornare l’economia dov’era prima dell’aumento dello stock nominale di moneta (che chiamiamo A’’ per differenziarlo dall’equilibrio iniziale A, ma che in sostanza è lo stesso punto). 4. L’aumento dello stock nominale di moneta è dunque perfettamente compensato da un aumento proporzionale del livello dei prezzi. 7.4.3 La neutralità della moneta Riassumendo: •
•
Nel breve periodo, un’espansione monetaria provoca un aumento di Y, una riduzione di i e un aumento di P. Quanto l’effetto iniziale ricada sulla produzione e quanto sui prezzi dipende dall’inclinazione della curva di offerta aggregata: l’evidenza empirica ci dice che l’effetto iniziale di variazioni della produzione sui prezzi effettivamente è piuttosto piccolo (curva di offerta aggregata piuttosto piatta). Nel corso del tempo, il livello dei prezzi aumenta e l’effetto sulla produzione e sul tasso di interesse svanisce. Per questo motivo gli economisti sono soliti riferirsi all’assenza di effetti duraturi nel tempo dicendo che nel medio periodo la moneta è neutrale. Nonostante la neutralità della moneta, una politica monetaria espansiva, può aiutare l’economia a uscire da una recessione e a tornare più velocemente al suo livello naturale. Tuttavia, la politica monetaria non può sostenere un livello di produzione più elevato per sempre. Pagina 34 di 62 7.5 Una riduzione del disavanzo di bilancio La politica monetaria, lo abbiamo appena visto, provoca uno spostamento della domanda aggregata attraverso lo spostamento della curva LM. La politica fiscale, al contrario, interviene spostando la curva IS tramite le variabili G e T. Vediamo cosa succede con, per esempio, una riduzione del disavanzo di bilancio tramite una diminuzione della spesa pubblica da G a G’. Assumiamo che prima della riduzione della spesa pubblica G, la produzione Y sia al suo livello naturale Yn; il punto di equilibrio, quindi, si trova in A (vedi immagine seguente). 1.
2.
3.
La riduzione di G sposta la curva di domanda aggregata a sinistra e provoca inizialmente una recessione (risultato già visto nel capitolo 3) riducendo il livello dei prezzi a da P a P’ e portando la produzione ad Y’, cioè al di sotto del livello naturale Yn. Quando la produzione Y < Yn, sappiamo che la curva di offerta aggregata continua ad abbassarsi portando l’equilibrio in A’’, ponendo fine alla recessione. La differenza rispetto ad un’espansione monetaria è che la produzione torna effettivamente al punto di partenza mentre il tasso di interesse diminuisce ulteriormente (spiegazione sul modello IS‐LM che segue)…vediamo perché… Precedentemente alla riduzione del disavanzo, nella figura b, l’equilibrio si trova nel punto A in cui la produzione è Yn e il tasso di interesse è i. Quando il governo riduce il disavanzo: 1.
2.
3.
4.
5.
6.
La curva IS si sposta verso sinistra in IS’ portando apparentemente l’equilibrio in B Abbiamo visto sopra che una riduzione del disavanzo porta anche ad una diminuzione del livello dei prezzi P. Una diminuzione di P, lo abbiamo già visto, provoca un ulteriore spostamento verso il basso della curva LM a causa della diminuzione dei saldi monetari reali. Il nuovo equilibrio è quindi A’ e non in B come sarebbe stato senza l’aggiustamento dei prezzi. Quindi, la variazione dei prezzi compensa in parte la riduzione della produzione dovuta alla riduzione del disavanzo e riduce il tasso di interesse fino a i’. Non sappiamo esattamente cosa accade agli investimenti se si riduce la produzione e anche il tasso di interesse (forze contrastanti) Siccome il livello dei prezzi continua a scendere fino a P’’ anche la LM continua a scendere fino a quando Y = Yn e i’’< i’ Nel nuovo equilibrio , oltre ad avere un interesse i’’<i’ abbiamo una composizione diversa della produzione, spieghiamo il concetto nella prossima pagina Pagina 35 di 62 L’equazione di IS nel punto di equilibrio A’’ è Yn = C(Yn – T) + I(Yn, i) + , ma poiché il livello di produzione prima della riduzione del disavanzo e quello seguente la riduzione sono identici (corrisponde sempre a Yn) e le imposte T non sono state modificate anche il consumo non è cambiato. Rimangono G e I. Sapendo che G è diminuito si intuisce che l’investimento deve essere aumentato: Nel medio periodo, una riduzione del disavanzo di bilancio porta sicuramente a una diminuzione del tasso di interesse e ad un aumento dell’investimento così come lo farebbe un aumento del tasso di risparmio privato. I risultati sarebbero stati simili se avessimo analizzato una variazione del risparmio privato. 7.6
Breve periodo: Y < Yn Nel breve periodo, una riduzione del disavanzo di bilancio non accompagnata da un cambiamento di politica monetaria provoca una diminuzione della produzione, del tasso di interesse e potrebbe anche ridurre l’investimento
Medio periodo: Y → Y
n Nel medio periodo, la produzione torna al suo livello naturale, il tasso di interesse si abbassa ulteriormente e la riduzione del disavanzo farà quindi conseguentemente aumentare l’investimento. Lungo periodo: Y > Yn Nel lungo periodo, un disavanzo di bilancio minore induce un Le fluttuazioni del prezzo del petrolio Il prezzo del petrolio non appare ne nell’equazione AS ne in quella AD infatti, finora abbiamo assunto che l’unico fattore produttivo fosse il lavoro; potremmo però rappresentare l’aumento del prezzo del petrolio con un aumento di μ , il markup sui costi, nell’equazione dei salari (dati i salari, un aumento del prezzo del petrolio fa aumentare i costi di produzione e quindi induce le imprese ad aumentare i prezzi). 7.6.1 Effetti sul tasso naturale di disoccupazione Assumento che un aumento del petrolio faccia amentare μ: Dal cap. 6 sappiamo che il tasso naturale di disoccupazione in seguito all’aumento del prezzo del petrolio aumenterà: aumento dell’investimento, quindi una maggiore Assumendo che la relazione tra un e Yn rimanga invariata allora l’aumento del prezzo del greggio provocherà una riduzione del livello naturale di produzione. accumulazione di capitale e una produzione più elevata Figura 7.12 7.6.2 La dinamica dell’aggiustamento Con AS: P P 1 μ F 1 , z , l’aumento del petrolio, induce le imprese ad aumentare i prezzi spostando nel breve periodo AS verso l’alto. Siccome AS passa sempre attraverso il punto in cui Y = Yn e P = Pe, AS si sposterà fino in B, portando l’equilibrio in A’. Dopo che l’effetto si esaurisce in AS (cioè quando AS tocca B) ci si ritrova con un livello produttivo Y’ minore di quello naturale precedente ma maggiore del nuovo livello naturale di produzione Y’n. A questo punto alcune forze spingono AD a destra ed alcune a sinistra. Assumeremo quindi semplicemente che gli effetti si compensano l’uno con l’altro e che AD non si sposterà più. Quello che deve succedere nel medio periodo con Y > Y’n , se AD rimane costante, lo abbiamo già visto: la curva di offerta AS si sposterà in alto fino a quando Y = Y’n, ossia fino a raggiungere il punto A’’. Pagina 36 di 62 7.7 Conclusioni 7.7.1
Breve periodo e medio periodo TAB 5.1 Gli effetti di breve e di medio periodo di un’espansione monetaria, di una riduzione del
disavanzo di bilancio e di un aumento del prezzo del petrolio su produzione, tasso di interesse e
livello dei prezzi
Breve periodo
Y
+
-
Espansione monetaria
Riduzione del disavanzo
Aumento del prezzo del petrolio
7.7.2
i
+
Medio periodo
P
+ (poco)
- (poco)
+
Y
Niente
Niente
-
i
Niente
+
P
+
+
Shock e meccanismi di propagazione Questo capitolo ci offre gli strumenti per analizzare il ciclo economico attorno al suo trend (che ignoreremo fino al capitolo 10) e ci illustra i vari shock che l’economia può subire ed i relativi meccanismi di propagazione (che non sono identici per qualsiasi tipo di shock). Gli effetti sull’attività economica di questi shock possono essere grandi all’inizio e poi svanire nel tempo, oppure possono cumularsi progressivamente per un certo periodo di tempo e poi scomparire. 7.7.3 Che cosa ci aspetta: produzione, disoccupazione e causate da una serie continua di shock all’offerta e/o alla domanda inflazione aggregata. In questo capitolo non abbiamo Shock: variazioni del consumo derivanti da cambiamenti della fiducia considerato gli effetti di un dei consumatori, variazioni dell’investimento, variazioni della domanda aumento/crescita sostenuta di moneta, variazioni del prezzo del petrolio, e così via. dell’offerta di moneta (abbiamo Meccanismi di propagazione: effetti dinamici degli shock considerato solo variazioni dello stock sull’attività economica, che possono essere grandi all’inizio e poi svanire nominale di moneta da un livello nel tempo, oppure possono cumularsi progressivamente per un certo costante ad un altro). Ora dobbiamo periodo di tempo e poi scomparire abbandonare questa ipotesi e introdurre la crescita dell’offerta di moneta. Solo così potremo spiegare perché l’inflazione è generalmente positiva e pensare alle sue ripercussioni sull’attività economica. Ciclo economico: fluttuazioni della produzione attorno al suo trend 8 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips La curva di Phillips mostrava nel 1958 una relazione negativa tra inflazione e disoccupazione, indicando così apparentemente che i paesi potessero scegliere tra diverse combinazioni di disoccupazione e inflazione. Oggi, tuttavia, si manifesta piuttosto un’altra relazione e cioè quella tra il tasso di disoccupazione e la variazione del tasso di inflazione. Scopo di questo capitolo è analizzare l’evoluzione della curva di Phillips e, in generale, capire la relazione tra inflazione e disoccupazione. 8.1 Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione Mostriamo che l’offerta aggregata può essere descritta come una relazione tra inflazione, inflazione attesa e tasso di disoccupazione Ricordiamo la curva di offerta aggregata AS: Pagina 37 di 62 ,
, dove t indica rispettivamente i prezzi e i prezzi attesi all’anno t Sostituiamo F(ut,z) = 1‐αut + z; la sostanza non cambia: più è grande u più è piccola F, più è grande z, più è grande F (vedi l’equazione dei salari nel box colorato) ed otteniamo: 1
1
Dividiamo entrambi i lati per i prezzi P dell’anno precedente, ossia 1
1
: Equazione dei salari: W
Ora riscriviamo 1
scopriamo che equivale alla definizione di tasso P F u, z . Quanto maggiore è il tasso di disoccupazione u, tanto minore è il salario W, quanto maggiore è z (e.g. sussidi disoccupazione), tanto maggiore è il salario e
W a parità di livello dei prezzi attesi P . e di inflazione nell’anno t, ossia: . Sostituendo il termine otteniamo la seguente nuova uguaglianza: 1
Dividiamo ora entrambi i lati per 1
1
1
1
ed otteniamo: 1
1
1
1
1
Finché l’inflazione, l’inflazione attesa ed il markup non sono troppo elevati, una buona approssimazione di questa equazione è data da: 1
1
, Riordinando i termini otteniamo finalmente la riformulazione dell’equazione dell’offerta aggregata: Le conclusioni che ne traiamo sono: 1. Un aumento dell’inflazione attesa porta a un aumento dell’inflazione effettiva un aumento del livello atteso dei prezzi porta a un aumento di pari proporzione del livello effettivo dei prezzi e, dato il livello dei prezzi dell’anno passato, un maggiore livello dei prezzi quest’anno significa un maggior tasso di crescita del livello dei prezzi tra l’anno scorso e quest’anno, cioè un’inflazione maggiore. 2. Data l’inflazione attesa, un aumento del markup scelto dalle imprese, o un aumento dei fattori che influiscono sulla determinazione dei salari, z, porta a un aumento dell’inflazione 3. Data l’inflazione attesa, un aumento del tasso di disoccupazione, porta a una riduzione dell’inflazione Dato il livello atteso dei prezzi, un aumento del tasso di disoccupazione porta a un minor salario nominale che, a sua volta, determina un minor livello dei prezzi rispetto all’anno precedente e viceversa dando luogo ad inflazione negativa. 8.2 La curva di Phillips Pensiamo a un’economia con inflazione media nulla. Non è certo così che stanno le cose ma, come vedremo, l’inflazione media è stata vicino allo zero per gran parte del periodo esaminato da Phillips. ed otteniamo la relazione negativa tra disoccupazione e inflazione trovata da Poniamo quindi Phillips, ossia: La spiegazione è che dati i prezzi attesi, che i lavoratori assumono semplicemente pari a quelli dell’anno precedente, una minore disoccupazione comporta salari nominali più elevati. A loro volta, salari nominali più elevati si riflettono in prezzi maggiori. Pagina 38 di 62 Questo meccanismo è chiamato spirale prezzi‐salari, termine che rende bene l’idea del processo sottostante: Le imprese sono costrette ad aumentare i prezzi e l'inflazione aumenta
Bassa disoccupazione causa aumento del salario nominale
I lavoratori chiedono un salario nominale più elevato
Le imprese aumentano ulteriormente i prezzi
La rincorsa tra prezzi e salari si traduce in inflazione dei prezzi e dei salari
8.2.1 Le formulazioni successive Tra il ’61 e il ’69 l’economia statunitense si è mossa lungo la curva di Phillips, ma dal 1970 in poi la relazione tra tasso di inflazione e tasso di disoccupazione è venuta meno. Perché? 1. Il forte aumento del prezzo del petrolio da parte dell’OPEC ha costretto le imprese ad aumentare i prezzi rispetto ai salari (markup μ). 2. I lavoratori modificarono il loro modo di formare le aspettative a causa di un cambiamento nel processo inflazionistico: un’inflazione in un anno è diventata un segnale di un’inflazione probabilmente altrettanto elevata nell’anno successivo. Se l’inflazione è costantemente positiva, aspettarsi che i prezzi futuri siano uguali a quelli correnti diventa sistematicamente sbagliato, persino insensato. Supponiamo che le aspettative riguardo l’inflazione si formino in base alla relazione , dove descrive l’effetto del tasso di inflazione dell’anno precedente su quello corrente . Quanto maggiore è il livello di , tanto più l’inflazione passata induce i lavoratori e le imprese a rivedere le loro aspettative sull’inflazione futura, e quindi tanto maggiore sarà l’inflazione attesa. Quindi: •
•
Per il periodo studiato da Phillips, era vicino a zero e l’inflazione attesa era pressoché nulla. Quando l’inflazione è diventata più persistente, i lavoratori e le imprese hanno iniziato a modificare il loro modo di formare le aspettative portando da 0 a 1 (cioè quando ci si attende che l’inflazione corrente sia uguale a quella dell’anno scorso e non nulla come per la relazione originale di Phillips). La nuova relazione che tiene conto delle aspettative, ossia termini e ponendo 1, è così diventata: , spostando i , curva di Phillips modificata/corretta per le aspettative/accelerata Figure 8.2 e 8.5 In questo caso il tasso di disoccupazione non influenza più il tasso di inflazione, ma piuttosto la variazione del tasso di inflazione: una disoccupazione elevata comporta un’inflazione decrescente; una disoccupazione moderata comporta un’inflazione crescente. D’ora in poi ci riferiremo alla curva di Phillips modificata come alla curva di Phillips e alla versione precedente come alla curva di Phillips originaria. Pagina 39 di 62 8.2.2 Tornando al tasso naturale di disoccupazione La curva di Phillips originaria implicava l’assenza del tasso naturale di disoccupazione: se le autorità di politica economica erano disposte a tollerare un tasso di inflazione maggiore, potevano mantenere il tasso di disoccupazione basso per sempre. Milton Friedman ed Edmund Phelps sostennero però che il tasso di disoccupazione non avrebbe mai potuto scendere al di sotto di un certo livello, che chiamarono tasso naturale di disoccupazione. Cerchiamo di esplicitare la relazione tra la curva di Phillips e il tasso naturale di disoccupazione. Imponendo la condizione di uguaglianza tra inflazione effettiva ed attesa nella riformulazione dell’equazione di offerta aggregata usata in questo capitolo, ossia Tasso naturale di disoccupazione: quel tasso di disoccupazione in corrispondenza del quale il livello effettivo dei prezzi è uguale al livello atteso dei prezzi o, in altri termini, quel tasso di disoccupazione per cui l’inflazione effettiva è uguale a quella attesa. , otteniamo: Tasso di disoccupazione non inflazionistico (NAIRU): È un altro modo per chiamare il tasso naturale di disoccupazione che deriva dalla riscrittura dell’equazione di offerta aggregata in questo capitolo. NonAccelerating Inflation Rate of Unemployment. Quanto più è elevato il markup o i fattori che influiscono sulla determinazione dei salari, tanto maggiore è il tasso naturale di disoccupazione. Riscrivendo e rielaborando nuovamente la riformulazione dell’equazione di offerta aggregata, otteniamo , sostituendo poi con un otteniamo finalmente ; ora, siccome oggi il tasso atteso di inflazione è ben approssimato dal tasso di inflazione dell’anno precedente, l’equazione può essere ulteriormente semplificata come: L’ultima equazione scritta è importante per le seguenti ragioni: 1. Ci permette di pensare alla curva di Phillips in modo diverso: la variazione dell’inflazione dipende dalla differenza tra tasso effettivo e tasso naturale di disoccupazione. Quando il tasso effettivo di disoccupazione eccede il tasso naturale, l’inflazione diminuisce e viceversa 2. Ci permette di pensare al tasso naturale di disoccupazione in altro modo: il tasso naturale di disoccupazione è quello che mantiene costante l’inflazione. 8.3 Una sintesi e molti avvertimenti •
•
•
Negli Stati Uniti, oggi, l’equazione di offerta aggregata è descritta bene dalla curva di Phillips, che è una relazione tra la variazione del tasso di inflazione e la deviazione del tasso di disoccupazione dal suo tasso naturale Quando il tasso di disoccupazione eccede il tasso naturale, l’inflazione diminuisce e viceversa. Questa relazione ha descritto molto bene l’andamento dell’economia a partire dagli anni Settanta ma siccome il parametro , ossia l’effetto che il tasso di inflazione dell’anno precedente ha su quello corrente (assunto uguale a uno nella seconda parte di questo capitolo) può cambiare, siamo obbligati ad usare cautela. 8.3.1 Variazioni del tasso naturale nel tempo Nelle equazioni che abbiamo considerato, abbiamo trattato come costante, ma in effetti non c’è alcuna ragione per credere che questo valore sia costante nel tempo. Il grado di potere monopolistico delle imprese, la struttura della contrattazione salariale, il sistema dei sussidi di disoccupazione, e così via, cambiano nel tempo, facendo variare anche il tasso naturale di disoccupazione. Pagina 40 di 62 Inoltre, va sottolineato che un elevato tasso di disoccupazione non riflette necessariamente un elevato tasso naturale di disoccupazione. Al contrario, può riflettere un’ampia deviazione del tasso effettivo di ci disoccupazione dal tasso naturale. Ma come si può saperlo? L’equazione fornisce un modo: dobbiamo guardare la variazione dell’inflazione, . Se l’inflazione diminuisce velocemente, il tasso effettivo di disoccupazione è molto al di sopra del tasso naturale se, invece, l’inflazione è più o meno costante, il tasso effettivo di disoccupazione e il tasso naturale di disoccupazione sono più o meno uguale, ed è il tasso naturale stesso ad essere elevato. 8.3.2 Elevata inflazione e curva di Phillips La relazione tra disoccupazione e inflazione cambia al variare del livello e della persistenza dell’inflazione. Non solo cambia il modo in cui i lavoratori e le imprese formano le proprie aspettative, ma cambiano anche i meccanismi istituzionali. Le condizioni delle contrattazioni salariali cambiano al variare del livello di inflazione e, in caso di elevata inflazione, i salari nominali sono fissati per periodi di tempo più brevi, fino a un anno o a un mese o anche meno. In questo caso l’indicizzazione dei salari diventa una condizione imprescindibile. Immaginiamo un’economia dove una proporzione λ di contratti di lavoro è indicizzata (i salari si muovono quindi nella stessa misura del livello effettivo dei prezzi. Sotto questa ipotesi l’equazione , ovvero inflazioni attese dai due gruppi λ
1
λ
λ
, considerando , diventa: 1
λ
come la somma delle Se assumiamo che l’inflazione attesa quest’anno sia uguale all’inflazione dell’anno scorso, otteniamo: λ
λ
Quando λ = 0, ovvero tutti i salari sono fissati sulla base dell’inflazione attesa l’equazione torna ad essere •
Quando invece λ > 0, spostando il termine tra parentesi 1 ‐ λ a sinistra e dividendo entrambi i lati per 1 ‐ λ, otteniamo: •
λ
Ciò significa che l’indicizzazione salariale aumenta l’effetto della disoccupazione sull’inflazione; l’intuizione è la seguente: “senza indicizzazione salariale, una minor disoccupazione fa aumentare i salari, determinando a sua volta un aumento dei prezzi. Ma poiché i salari non rispondono direttamente ai prezzi, nel corso dell’anno non c’è ulteriore aumento dei prezzi. In presenza di indicizzazione salariale, invece, un aumento dei prezzi porta a un ulteriore aumento dei salari nel corso dell’anno, che a sua volta provoca un ulteriore aumento dei prezzi, e così via, cosicché l’effetto della disoccupazione sull’inflazione nel corso dell’anno è maggiore” 8.3.3 Deflazione e curva di Phillips Cosa succede quando l’inflazione è bassa – o addirittura negativa ‐, cioè quando c’è deflazione? Analizzando i dati USA negli anni Trenta scopriamo che la disoccupazione è stata insolitamente elevata ma, dato l’elevato tasso di disoccupazione, il tasso di inflazione è stato pure sorprendentemente alto. Come interpretare questo fatto? Ci sono due possibili spiegazioni: Pagina 41 di 62 1. La Grande Depressione provocò un aumento non solo del tasso effettivo di disoccupazione, ma anche del tasso naturale. Questa spiegazione però non è convincente in quanto la maggior parte degli storici dell’economia considera la depressione come il risultato di un forte calo della domanda aggregata che ha causato un aumento del tasso effettivo di disoccupazione al di sopra del suo tasso naturale, e non invece un aumento di quest’ultimo. 2. Quando un’economia inizia ad entrare in deflazione, la curva di Phillips non vale più. Una ragione possibile è la riluttanza dei lavoratori ad accettare riduzioni dei loro salari nominali. Che cosa succede alla curva di Phillips in questo contesto di bassa inflazione o addirittura di inflazione negativa è uno degli argomenti di maggiore interesse per i macroeconomisti oggi. 9 Inflazione, produzione e crescita della moneta Quali sono gli effetti della crescita dello stock nominale di moneta sull’inflazione e sulla produzione?L’analisi delle aspettative svolta nel capitolo 7 era troppo semplice per permetterci di affrontare queste domande. Ma ora, dopo lo studio delle aspettative e l’introduzione della curva di Phillips nel capitolo 8, abbiamo gli strumenti che ci servono per rispondere. 9.1 Produzione, disoccupazione e inflazione Nel capitolo 7, abbiamo descritto l’economia attraverso due relazioni: la domanda aggregata e l’offerta aggregata tramite le quali abbiamo descritto il comportamento di produzione e livello dei prezzi. In questo capitolo, estendiamo il modello del capitolo 7 per esaminare congiuntamente tre variabili: la produzione, la disoccupazione e l’inflazione. 9.1.1 La legge di Okun Nel capitolo 6 abbiamo fatto le seguenti assunzioni che ora non considereremo più: Legge di Okun: relazione effettiva tra crescita della produzione e variazione del tasso di disoccupazione. gyt: tasso di crescita della produzione ut: tasso di disoccupazione nell’anno t • Che produzione, Y, e occupazione, N, si muovessero insieme (Y = N) • Che la forza lavoro, L, fosse costante, per cui variazioni dell’occupazione si riflettevano in variazioni della disoccupazione di egual misura ma di segno opposto. ut‐1: tasso di disoccupazione all’anno t‐1 tasso normale di crescita : tasso di crescita necessario a mantenere un tasso di disoccupazione costante (3% nella legge di Okun) Labor hoarding: fenomeno di risposta delle imprese ai periodi di espansione della domanda secondo il quale, siccome la formazione di nuovi lavoratori è costosa, esse preferiscono chiedere ai propri impiegati di effettuare lavoro straordinario piuttosto che assumerne e, in periodi di crisi, preferiscono tenere i propri dipendenti piuttosto che licenziarli. Pagina 42 di 62 sotto queste assunzioni valeva la seguente relazione tra crescita della produzione e variazione del tasso di disoccupazione: “In altre parole se la crescita della produzione fosse stata del 4%, allora il tasso di disoccupazione avrebbe dovuto diminuire del 4%” La legge di Okun dice, al contrario e per gli USA, che la vera relazione è descritta dall’equazione della retta seguente: ,
% •
•
La crescita annua della produzione deve essere almeno del 3% per evitare un aumento del tasso di disoccupazione (a causa della crescita della forza lavoro e della produttività) Una crescita della produzione superiore dell’1% al tasso normale di crescita produce una riduzione del tasso di disoccupazione solo dello 0,4% e non dell’1% come nell’equazione precedente (alcuni lavoratori sono necessari a prescindere dal livello, per effetto di “labor hoarding”, i nuovi posti possono essere occupati da lavoratori classificati prima come fuori della forza lavoro). Riscrivendo la legge di Okun in termini generali (con le lettere al posto dei numeri) otteniamo: , indica quanto una crescita oltre il normale si rifletta in una riduzione del tasso di disoccupazione “Una crescita della produzione superiore al tasso normale porta a una riduzione del tasso di disoccupazione; una crescita della produzione inferiore al suo tasso normale porta a un aumento del tasso di disoccupazione” 9.1.2 La curva di Phillips L’offerta aggregata, lo abbiamo visto, è espressa pure dalla curva di Phillips e che l’inflazione attesa negli Stati Uniti sembra essere ben approssimata dall’inflazione dell’anno precedente. Quindi, la relazione tra inflazione e disoccupazione prende la forma: , Il parametro descrive l’effetto della disoccupazione sulla variazione dell’inflazione “Una disoccupazione superiore al tasso naturale provoca una riduzione dell’inflazione; una disoccupazione inferiore al tasso naturale invece fa aumentare l’inflazione” 9.1.3 La domanda aggregata La terza relazione che ci occorre è la relazione tra crescita della produzione, crescita della moneta e inflazione. Vedremo che essa deriva dalla relazione di domanda aggregata esaminata nel capitolo 7. La relazione di domanda aggregata è la seguente: ,
,
Per concentrarci sulla relazione tra offerta reale di moneta e produzione, ignoreremo le variazioni di tutti I fattori diversi dai saldi monetari reali (M/P), e scriveremo l’equazione di domanda aggregata semplicemente come: , dove è un parametro positivo che descrive una relazione lineare tra M/P e produzione La domanda di beni, e quindi la produzione è proporzionale all’offerta reale di moneta. Dietro questa semplice relazione c’è il meccanismo visto nel modello IS‐LM: •
•
Un aumento dei saldi monetari reali fa diminuire il tasso di interesse La riduzione del tasso di interesse porta a un aumento della domanda di beni, e quindi a un aumento della produzione L’equazione appena scritta esprime una relazione tra livelli, ma noi siamo interessati ad una relazione tra tassi di crescita. Grazie alla regola nel box possiamo scrivere , se è costante Se una variabile è il rapporto di due variabili, il suo tasso di crescita è uguale alla differenza tra i tassi di crescita di queste due variabili Pagina 43 di 62 “Se la crescita dello stock nominale di moneta eccede l’inflazione , la crescita dei saldi monetari reali M/P è positiva e quindi lo è pure la crescita della produzione o, in altre parole, data l’inflazione, una politica monetaria espansiva porta un’elevata crescita della produzione” 9.2 Gli effetti della crescita della moneta Mettiamo ora insieme le tre relazioni tra appena viste, ossia: ,
,
,
Lo schema seguente illustra le relazioni di causa‐effetto delle relazioni appena viste: Attraverso la domanda aggregata, la crescita della moneta e l’inflazione determinano la crescita della produzione. Attraverso l legge di Okun, la crescita della produzione determina la variazione della disoccupazione. Infine, attraverso la curva di Phillips, la disoccupazione determina la variazione dell’inflazione. Figura 9.2 Il nostro compito sarà vedere le implicazioni di queste relazioni in merito agli effetti della crescita della moneta su produzione, disoccupazione e inflazione. 9.2.1 Il medio periodo Ipotizzando che la banca centrale mantenga un tasso di crescita della moneta costante •
•
quindi, per la legge Nel medio periodo il tasso di disoccupazione deve essere costante , ossia, nel medio periodo la produzione deve crescere al suo tasso naturale di Okun, Una crescita della produzione di ed una crescita dello stock nominale di moneta uguale a implicano, usando la relazione della domanda aggregata, che l’inflazione nel medio periodo è costante e determinata dalla relazione ; ciò significa che nel medio periodo, l’inflazione è uguale alla crescita aggiustata dello stock nominale di moneta . Un modo per pensare a questo risultato è il seguente: un maggiore livello di produzione comporta un maggior livello di transazioni e quindi una domanda reale di moneta più elevata. Se la produzione cresce del 3% all’anno, allora per soddisfare la maggior domanda, l’offerta reale di moneta dovrà crescere anch’essa del 3%. Se lo stock nominale di moneta cresce a un tasso diverso dal 3%, la differenza darà luogo a inflazione o deflazione. •
: Crescita aggiustata dello stock nominale di moneta: crescita dello meno stock nominale di moneta la crescita normale della produzione . Se l’inflazione è costante, per la curva di Phillips, ossia, nel medio periodo, il tasso di disoccupazione deve essere uguale al suo tasso naturale. Riassumendo, nel medio periodo, la crescita della produzione è uguale al suo tasso naturale, la disoccupazione è uguale al suo tasso naturale ed entrambe sono indipendenti dalla crescita dello stock nominale di moneta. La crescita dello stock nominale di moneta influenza soltanto l’inflazione (questi risultati sono l’estensione di quelli derivati nel capitolo 7, dove abbiamo visto che nel medio periodo le variazioni del livello di moneta nominale sono neutrali e si riflettono solo uno a uno in variazioni del livello dei prezzi) e la sola determinante dell’inflazione nel medio periodo è la crescita dello stock nominale di moneta. L’inflazione, in altre parole e usando le parole di Milton Friedman, è sempre e comunque un fenomeno monetario. Pagina 44 di 62 9.2.2 Il breve periodo Vediamo ora la dinamica. Supponiamo che l’economia sia inizialmente nel suo equilibrio di medio periodo (quello descritto un attimo fa) e che la banca centrale decida di ridurre il tasso di crescita dello stock nominale di moneta, cosa succede nel breve periodo? minor crescita della moneta nominale deciso dalla banca centrale
secondo la relazione di domanda aggregata si riducono i saldi monetari reali e quindi la crescita della produzione
Secondo la legge di Okun, una crescita produttiva inferiore al suo tasso naturale fa aumentare la disoccupazione
Nella curva di Phillips, una disoccupazione superiore al suo tasso naturale fa diminuire l'inflazione
riduzione della crescita della produzione
aumento della disoccupazione
riduzione dell'inflazione
Semplificato ulteriormente: minor crescita della moneta nominale deciso dalla banca centrale
Che cosa succede tra questa reazione iniziale e il medio periodo (quando la disoccupazione torna al suo livello naturale)? La risposta dipende dal sentiero della politica monetaria. Supponiamo che nell’anno 0 l’economia sia nel suo equilibrio di medio periodo caratterizzato da: •
•
•
•
•
Il tasso di crescita naturale è del 3% Il tasso naturale di disoccupazione è del 6% La crescita della moneta nominale è del 8% L’inflazione, la crescita della moneta nominale meno la crescita della produzione,è del 8% ‐ 3% = 5% La crescita dei saldi monetari reali, crescita della moneta nominale meno inflazione, è 8% ‐ 5% = 3% Nell’anno 1 la banca centrale decide di ridurre la crescita dei saldi monetari reali del 2,5% rispetto al trend, e nell’anno 2 di aumentarla del 2,5% rispetto al trend. Il sentiero delle variabili macroeconomiche rilevanti è rappresentato dalla seguente tabella: Tabella 9.1 PRIMA RIGA: La banca centrale riduce del 2,5% la crescita dei saldi monetari reali nell'anno 1, portandola a 0,5%, e la aumenta del 2,5% nell'anno 2, portandola a 5,5%. Nell'anno 3 la crescita è riportata ai livelli iniziali del 3%
SECONDA RIGA: Dalla relazione di domanda aggregata deduciamo che la crescita negli anni 1, 2 e 3 sarà pari a quella dei saldi monetari reali, ossia 0,5% nell'anno 1, 5,5% nell'anno 2 e 3% nell'anno 3
TERZA RIGA: Secondo la legge di Okun una crescita produttiva inferiore del 2,5 nell'anno 1 rispetto all'anno 0 porta a un aumento del tasso di disoccupazione dal 6 al 7% nell'anno 1. Analogamente, la crescita superiore del 2,5% rispetto all'anno 0, nell'anno 2, riporta la disoccupazione al 6% (e li rimane anche nell'anno 3)
QUARTA RIGA: Secondo la curva di Phillips, un tasso di disoccupazione del 7% porta a una riduzione dell'inflazione dal 5 al 4% nell'anno 1. Nell'anno 2 e in seguito, il tasso di disoccupazione torna ad essere uguale al suo tasso naturale e quindi l'inflazione resta costante al 4%.
QUINTA RIGA: Per completezza, la riga 5 mostra l’andamento della crescita della moneta nominale coerente con il sentiero di crescita dei saldi monetari reali ipotizzato nella riga1. La crescita è uguale alla crescita dei saldi monetari reali più l’inflazione.
Pagina 45 di 62 9.3 Un’analisi della disinflazione Deflazione: riduzione del livello dei prezzi Disinflazione: riduzione del tasso di inflazione Punto annuale di eccesso di disoccupazione: la differenza di un punto percentuale tra il tasso effettivo e il tasso naturale di disoccupazione per un anno (ad esempio se il tasso naturale è uguale al 6%, un tasso effettivo dell’8% per quattro anni consecutivi corrisponde a 8 punti annuali di eccesso di disoccupazione Sacrifice ratio: numero di punti annuali di eccesso di 9.3.1 Un primo passo Una prima risposta è contenuta nella curva di Phillips : disoccupazione necessari a ottenere una riduzione dell’1% dell’inflazione. •
•
Supponiamo che l’economia sia nel suo equilibrio di medio periodo: la disoccupazione è al suo livello naturale e la produzione cresce al suo tasso naturale. Il tasso di inflazione però è elevato, e c’è un consenso crescente circa la necessità di una sua riduzione. La riduzione dovrebbe essere graduale o immediata? È questo il problema che anche noi ci accingiamo ad affrontare. La disinflazione può essere ottenuta solo al costo di una disoccupazione più elevata (affinché l’inflazione diminuisca il termine deve essere positivo: il tasso di disoccupazione deve eccedere il suo tasso naturale. L’ammontare totale di disoccupazione necessario a ottenere una data riduzione dell’inflazione non dipende dalla velocità a cui avviene la disinflazione Supponiamo ora che la banca centrale voglia ridurre l’inflazione di x punti percentuali, diciamo dal 14% al 4%, per cui x è uguale a 10%. Assumiamo anche che 1. •
•
La curva di Phillips ci dice che la banca centrale può raggiungere il suo obiettivo tollerando, per esempio, un anno di disoccupazione superiore del 10% rispetto al suo tasso naturale (lato destro dell’equazione uguale a ‐10%). Nel caso si voglia raggiungere l’obiettivo in due anni sarebbero invece necessari due anni di disoccupazione del 5% superiore al tasso naturale (lato destro dell’equazione uguale a ‐5% per due anni, cioè ‐10% in due anni) e via di seguito. In tutti i casi il numero di punti annuali di eccesso di disoccupazione è lo stesso, cioè 10. La conclusione che ne deriva è immediata: la banca centrale può scegliere la distribuzione dell’eccesso di disoccupazione nel corso del tempo, ma non può variare il numero di punti annuali di eccesso di disoccupazione necessari per raggiungere l’obiettivo. Possiamo formulare questa conclusione avvalendoci del sacrifice ratio: 1
Per l’esempio appena considerato, è approssimativamente 1 e quindi il sacrifice ratio è pure 1. Il fatto che il numero di punti annuali di eccesso di disoccupazione necessari a ridurre il tasso di inflazione sia fisso non significa però che la velocità della disinflazione sia irrilevante. Supponiamo che il tasso naturale di disoccupazione sia del 6% e che 1, se l’obiettivo è una riduzione dell’inflazione del 10%, raggiungerlo in un solo anno significa che la disoccupazione deve salire al 16% per anno (perché???????). Data la legge di Okun, e prendendo un valore di 0,4 per e un tasso normale di crescita della produzione del 3%, significa che la crescita della produzione in quell’anno deve essere uguale a ‐22%. Ci sembra giusto sottolineare che i macroeconomisti non sono affatto sicuri di cosa succederebe se la politica monetaria provocasse una riduzione tanto forte della produzione. Pagina 46 di 62 Un approccio più ragionevole, quindi, sembra essere quello di ottenere una disinflazione nel corso di un certo numero di anni; in seguito, chiameremo questo modo di procedere approccio tradizionale. L’approccio tradizionale è stato messo in discussione da due gruppi di macroeconomisti. Entrambi si sono concentrati sul ruolo delle aspettative e su come variazioni nella loro formazione potessero influenzare i costi della disinflazione in termini di disoccupazione. Nonostante la base comune, questi due gruppi hanno raggiunto conclusioni diverse. Vediamole. 9.3.2 Aspettative e credibilità: la critica di Lucas Secondo la critica di Lucas, prendere la curva di Phillips come data quando si cerca di prevedere gli effetti di un forte cambiamento di politica economica equivale ad assumere che chi fissa i salari continui ad aspettarsi che l’inflazione futura sia uguale a quella passata, cioè che il meccanismo di formazione delle aspettative non si modifichi in seguito al cambiamento di politica economica. Al contrario, sarebbe più logico che chi fissa i salari, sapendo l’impegno della banca centrale nel ridurre l’inflazione, si aspetti un’inflazione futura L’approccio della credibilità: una disinflazione più veloce è più minore rispetto al passato. Riducendo le credibile di una graduale. La credibilità riduce i costi della aspettative di inflazione, l’inflazione effettiva disinflazione in termini di disoccupazione. Quindi è meglio che la diminuirà senza dover incorrere in una banca centrale scelga una riduzione veloce dell’inflazione prlungata recessione. 9.3.3 Rigidità nominali e contratti Stanlay Fischer e John Taylor enfatizzavano la presenza di rigidità nominali (il fatto che molti prezzi e salari sono fissati in termini nominali per un certo periodo di tempo, e di solito non vengono corretti in seguito a un cambiamento di politica economica). Fischer affermava che anche se la banca centrale convincesse i lavoratori e le imprese che la crescita della moneta sarà inferiore, i salari fissati prima del cambiamento di politica rifletterebbero aspettative di inflazione formatesi prima di quel momento. Secondo Taylor una caratteristica importante dei contratti salariali è che essi non sono conclusi tutti allo stesso tempo, ma sono scaglionati nel tempo e, anche se l’impegno della banca centrale è pienamente credibile, questo scaglionamento degli accordi salariali impone forti limiti al ritmo della disinflazione (se i lavoratori sono interessati al loro salario relativo rispetto a quello degli altri lavoratori, ogni contratto fisserà un salario in linea con gli altri salari in vigore a quel tempo e una riduzione troppo rapida della crescita nominale della moneta non porterebbe a una riduzione proporzionale dell’inflazione. Piuttosto, i saldi monetari reali diminuirebbero, causando una recessione e un aumento del tasso di disoccupazione). Prendendo in considerazione la distribuzione temporale dei contratti salariali, Taylor ha mostrato che, in presenza di una politica monetaria credibile, c’era in effetti un sentiero di inflazione compatibile con una disoccupazione costante. Questo sentiero è riportato nella seguente figura: La disinflazione inizia nel primo trimestre e dura per 16 trimestri. La caratteristica più sorprendente è la lentezza iniziale della disinflazione (a causa delle rigidità nominali dei salari). Figura 9.3 Quindi, la politica migliore per la banca centrale è di procedere lentamente all’inizio e annunciare che il processo sarà più rapido in futuro. L’annuncio che la crescita della moneta diminuirà dopo due anni può però minare la credibilità e le aspetttative potrebbero non cambiare. Pagina 47 di 62 L’analisi di Taylor da comunque due chiari messaggi: 1. Le aspettative sono importanti 2. Una disinflazione lenta, ma credibile, potrebbe presentare costi inferiori a quelli derivanti dall’approccio tradizionale Stimando il sacrifice ratio per 65 episodi di disinflazione in 19 paesi OCSE negli ultimi trent’anni si possono trarre le seguenti conclusioni: 1. La disinflazione produce nella quasi totalità dei casi una maggior disoccupazione per un certo periodo di tempo. 2. Le disinflazioni più veloci sono associate ad un sacrifice ratio inferiore (questa conclusione costituisce evidenza a favore degli effetti delle aspettative e della credibilità enfatizzati da Lucas e Sargent) 3. Il sacrifice ratio è minore nei paesi con accordi salariali più brevi (evidenza a favore dell’enfasi di Fisher e Taylor sull’importanza della struttura temporale dei contratti di lavoro) 10 Crescita: i fatti principali Figura 10.1 La nostra percezione di come sta andando l’economia tende spesso a essere influenzata dalle fluttuazioni annuali dell’attività economica. In questo capitolo, però, spostiamo la nostra attenzione dalle fluttuazioni alla crescita. In altre parole, ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni, alla determinazione della produzione nel lungo periodo – quando domina la crescita. 10.1 La crescita nei paesi ricchi dal 1950 La tabella a pagina seguente mostra l’andamento del prodotto pro capite di diversi paesi. Concentriamo l’attenzione sulla produzione pro capite perché da un’idea più chiara del miglioramento del tenore di vita e inoltre, se si confrontano paesi con popolazioni di dimensioni diverse, occorre normalizzare i dati sulla produzione aggregata per tenere conto di queste differenze: è ciò che fa il PIL pro capite. I dati sulla produzione, inoltre, non si possono ottenere semplicemente considerando il PIL dei paesi espresso nella loro valuta e convertendolo in dollari usando il tasso di cambio corrente; per due ragioni: 1. Un sistema di tassi di cambio flessibili può presentare ampie fluttuazioni dei tassi di cambio 2. Quanto minore è il reddito di un paese, tanto minore è il prezzo dei generi alimentari e dei servizi di prima necessità Quindi, quando vogliamo confrontare i tenori di vita, sia nel corso del tempo sia tra paesi diversi, dobbiamo tenere conto delle variazioni dei tassi di cambio e differenze sistematiche di prezzo tra paesi. I dati della tabella seguente sono stati costruiti proprio in questo modo: Si usa un insieme comune di prezzi per misurare le quantità di beni e servizi simili prodotti in ciascuna economia. Questi dati aggiustati del PIL reale, che possono essere considerati misure del potere di acquisto nel corso del tempo o in paesi diversi, sono chiamati numeri basati sulla parità dei poteri di acquisto (purchasing power parity o PPP). Pagina 48 di 62 Tabella 9.1 Dalla tabella possiamo trarre tre indicazioni principali che si dovrebbero ricordare circa la crescita nei paesi ricchi dal 1950 e che cercheremo di spiegare lungo questo capitolo: 1. È sorprendente quanto sia migliorato il tenore di vita dal 1950 (con una crescita dell’X% all’anno per Y anni l’aumento totale del prodotto reale pro capite sull’arco dell’intero periodo sarà di 1
1
2. La crescita è diminuita sin dalla metà degli anni Settanta Le persone che avevano visto il loro tenore di vita crescere rapidamente negli anni Cinquanta e Sessanta dovettero affrontare la realtà di una minor crescita a partire dal 1973. In questo contesto, è facile capire perché l’aumento della produttività statunitense della seconda metà degli anni Novanta è considerata una buona notizia: potrebbe essere il segno che gli USA, e forse anche gli altri paesi, stanno tornando ad alti tassi di crescita, come quelli precedenti al 1973. 3. C’è stata una convergenza dei livelli di prodotto pro capite tra paesi I paesi che nel 1950 erano meno avanzati sono cresciuti più velocemente e questa convergenza non è solo un fenomeno dell’OCSE. 10.2 Una panoramica dei fatti nel tempo e nello spazio 10.2.1 Uno sguardo su due millenni Gli storici dell’economia concordano su quella che deve essere stata l’evoluzione tendenziale negli ultimi duemila anni: la crescita del PIL pro capite è un fenomeno abbastanza recente. Gli Stati Uniti non sono sempre stati la maggiore potenza economica del pianeta e la storia sembra quasi evidenziare un processo di rincorsa e scavalcamento del leader del momento, piuttosto che un processo di convergenza, in cui la gara diventa sempre più serrata. Se la storia ci insegna qualcosa, allora gli Stati Uniti potrebbero non detenere il primato economico ancora a lungo. 10.2.2 Uno sguardo ai paesi Dalla figura seguente possiamo dedurre che: 1.
2.
Figura 10.4 3.
Pagina 49 di 62 Quasi tutti i paesi OCSE partono da livelli di prodotto pro capite relativamente elevati e c’è chiara evidenza a favore della convergenza. La convergenza è evidente anche per molti paesi asiatici come il Giappone e le quattro tigri (4 triangolini in alto a sinistra), ossia: Singapore, Taiwan, Hong Kong e Corea del Sud. Infine la Cina, con un tasso medio di crescita del 4,2%, sta rapidamente diventando una potenza economica mondiale. In termini di PPP, il PIL reale cinese oggi è il 50% di quello statunitense. (ai tassi di cambio correnti il PIL reale cinese sarebbe solo il 12% di quello USA, come mai?) In Africa di certo la convergenza non è la regola, anzi. La ragione per cui tanti paesi africani non crescono è oggi uno dei temi principali studiati dagli economisti dello sviluppo. Le nostre considerazioni ci portano a concludere che: 1. La crescita non è una necessità storica 2. La convergenza di molti paesi OCSE al livello USA potrebbe essere il sintomo di un imminente superamento del PIL pro capite USA da parte di uno o più paesi 3. In una prospettiva di lungo periodo, quello che sorprende non è la scarsa crescita registrata a partire dal 1973, ma piuttosto il periodo di crescita eccezionalmente elevata registrato prima di quella data. La comprensione dei fatto ri che hanno contribuito alla crescita elevata del secondo dopoguerra e delle ragioni della loro scomparsa potrebbe aiutarci a spiegare la scarsa crescita attuale. 10.3 Una guida per pensare alla crescita Che cosa determina la crescita allora? Qual è il ruolo dell’accumulazione del capitale? E quale quello del progresso tecnologico? Per rispondere a queste domande, gli economisti utilizzano uno schema logico originariamente sviluppato da Robert Solow del MIT, alla fine degli anni Cinquanta. 10.3.1 La funzione di produzione aggregata Il punto di partenza nella formulazione di una qualsivoglia teoria della crescita deve essere una funzione di produzione aggregata, che specifichi la relazione tra produzione aggregata e input produttivi e, fintanto che il nostro interesse erano le fluttuazioni della K: stock aggregato di capitale, ovvero la somma di tutti produzione e dell’occupazione, la funzione utilizzata nel i macchinari, gli impianti, gli uffici e gli immobili capitolo 6 andava bene. D’ora in poi assumeremo però dell’economia. l’esistenza di due input, capital lavoro, e che la N: occupazione aggregata, ovvero il numero di relazione di produzione aggregata sia: lavoratori impiegati nell’economia. ,
Y: produzione aggregata Funzione di produzione aggregata: è la funzione che ci dice quanto prodotto è ottenuto per date quantità di capitale e lavoro. Stato della tecnologìa: ciò che determina quanto prodotto può essere ottenuto per date quantità di capitale e di lavoro. In questo capitolo considereremo lo stato della tecnologia prevalentemente in senso stretto: l’insieme dei brevetti Ricordiamoci che, in realtà, macchinari e uffici hanno un ruolo diverso nella realizzazione del prodotto aggregato così come lo sono lavoratori con gradi diversi di formazione. Abbandoneremo alcune di queste semplificazioni più avanti. 10.3.2 Rendimenti di scala e rendimenti dei fattori Rendimenti costanti di scala: ,
Rendimenti di scala costanti: raddoppiando la scala di produzione, cioè raddoppiando le quantità di capitale e di lavoro impiegate, anche il prodotto raddoppia xY = F(xK, xN) Rendimenti decrescenti del capitale e del lavoro: proprietà secondo la quale aumenti di capitale/lavoro generano, dato il lavoro/capitale, aumentano di prodotto in misura tanto minore quanto maggiore è il livello di capitale/lavoro (se inizialmente il capitale è poco, una piccola aggiunta di capitale avrà un grande effetto, se invece il capitale è elevato, una piccola aggiunta di capitale farà poca differenza e viceversa). Rendimenti decrescenti del capitale: vedi box a lato. 10.3.3 Prodotto e capitale per occupato La funzione di produzione che abbiamo scritto e le due proprietà appena illustrate comportano una semplice relazione tra prodotto per occupato e capitale per occupato. Per capire, poniamo x uguale a 1/N nell’equazione sui rendimenti costanti di scala ed otteniamo: ,
la quantità di prodotto per occupato dipende dalla quantità di capitale per occupato. Pagina 50 di 62 , 10.3.4 Le fonti della crescita •
Gli aumenti del prodotto per occupato derivano da aumenti del capitale per occupato. Figura 10.6 • Miglioramenti dello stato della tecnologia spostano la funzione di produzione verso l’alto e permettono di ottenere una maggior quantità di prodotto per occupato con lo stesso capitale per occupato. • L’accumulazione di capitale da sola non può sostenere la crescita a causa dei rendimenti decrescenti del capitale (a un certo punto la società non sarà più disposta a risparmiare abbastanza per aumentare il capitale, e il prodotto per occupato smetterà di crescere. Il tasso di risparmio dell’economia non può sostenere in modo permanente un maggior tasso di crescita della produzione, ma solo un maggior livello di produzione. La crescita sostenuta richiede un progresso tecnologico sostenuto (se l’accumulazione di capitale non può sostenere la crescita allora lo può fare solo il progresso tecnologico aumentando l’efficienza del capitale) •
•
Come e quanto il tasso di risparmio influenzi il livello di produzione, e quale sia l’opportunità che un paese come gli Stati Uniti (che ha un tasso di risparmio molto basso) aumenti il suo tasso di risparmio sono temi che non affrontiamo ora. 18 I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Il concetto di apertura ha tre dimensioni: 1. Apertura dei mercati dei beni 2. Apertura dei mercati finanziari 3. Apertura dei mercati dei fattori. 18.1 I mercati dei beni in economia aperta Tasso di cambio reale: prezzo relativo dei beni nazionali in termini di beni esteri Iniziamo guardando quanto scambiano gli USA con il resto del mondo. In questo modo sarà più facile pensare alla scelta tra beni nazionali ed esteri ed al ruolo del tasso di cambio reale. 18.1.1 Esportazioni e importazioni Consideriamo la figura seguente che mostra l’evoluzione delle importazioni e delle esportazioni degli USA in rapporto al PIL a partire dal 1960. Figura 18.1 Apertura dei mercati dei beni: l’opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali ed esteri Apertura dei mercati finanziari: l’opportunità per gli investitori finanziari di scegliere tra attività finanziarie nazionali ed estere Apertura dei mercati dei fattori: l’opportunità per le imprese di scegliere dove localizzare un’attività produttiva e per i lavoratori di scegliere dove lavorare dazi: vincoli all’apertura dei mercati dei beni rappresentati da tasse sui beni importati quote: vincoli all’apertura dei mercati dei beni rappresentati da restrizioni sulle quantità di beni che possono essere importati su alcuni prodotti esteri controlli ai movimenti di capitale: vincoli all’apertura dei mercati finanziari rappresentati da restrizioni alla detenzione di attività finanziarie estere da parte dei residenti nazionali e di attività finanziarie nazionali da parte dei residenti all’estero. Con la loro riduzione i mercati finanziari mondiali si muovono verso una sempre maggior integrazione. Pagina 51 di 62 La figura suggerisce due conclusioni principali: •
•
Saldo commerciale: differenza tra esportazioni e importazioni Esportazioni e importazioni sono passate dal 5% circa negli anni Sessanta al 12% circa nel 2000 (in rapporto al PIL). Questo significa che oggi gli USA commerciano con il resto del mondo in misura doppia di quanto non facessero quarant’anni fa. Le importazioni e le esportazioni, pur seguendo approssimativamente lo stesso trend, hanno manifestato una tendenza divergente per periodi di tempo abbastanza lunghi, generando ora avanzi ora disavanzi commerciali. Capire le origini e le conseguenze di questi disavanzi commerciali è una questione centrale della macroeconomia moderna, sulla quale torneremo più avanti. •
•
Un volume di scambi di circa il 12% potrebbe sembrare sorprendentemente piccolo a fronte delle innumerevoli discussioni sulla globalizzazione; tuttavia, il volume degli scambi non è necessariamente un buon indice del grado di apertura. Un indice di apertura migliore rispetto al rapporto import/export sul PIL è quindi la proporzione di prodotto aggregato composta dai beni commerciabili. È possibile che un paese registri esportazioni superiori al suo PIL (vedi: www.mulino.it/aulaweb) Il basso rapporto esportazioni/PIL registrato da molti paesi si può spiegare tramite fattori geografici e dimensionali. Il basso rapporto registrato in Giappone è spiegato in buona parte dalla distanza dagli altri mercati. Anche la dimensione conta: quanto più piccolo è un paese, tanto minore sarà il numero di prodotti in cui si specializza e quindi tanto maggiori saranno i suoi scambi. consumo beni nazionali/esteri
aumento della produzione nazionale/estera
La variabile cruciale nella scelta se consumare beni nazionali o esteri è il tasso di cambio reale. Questo prezzo non è osservabile se non indirettamente tramite i tassi di cambio nominali e i prezzi relativi di tutte le monete. Pagina 52 di 62 beni esteri sia sul mercato interno sia sui mercati esteri. Si stima che oggi negli USA i beni commerciabili rappresentino circa il 60% della produzione totale. Tasso di cambio nominale (E): prezzo della moneta nazionale in termini di moneta estera. Per esempio, in Svizzera, il tasso di cambio nominale si esprime come il prezzo dei CHF in termini di valuta estera (il prezzo di un CHF in USD). Anche la definizione contraria è corretta, ma in questo testo ci rifacciamo a quella appena descritta. Apprezzamenti/deprezzamenti nominali: Variazioni del tasso di cambio nominale: un aumento/riduzione del prezzo della moneta nazionale in termini di moneta estera che corrisponde a un aumento/diminuzione del tasso di cambio. Apprezzamenti/deprezzamenti reali: aumento/diminuzione del tasso di cambio reale o aumento/riduzione del prezzo relativo dei beni nazionali in termini di beni esteri. Rivalutazioni/svalutazioni: hanno lo stesso significato di apprezzamenti/deprezzamenti ma sono usate quando un paese opera in regime di cambi fissi. 18.1.2 La scelta tra beni nazionali e beni esteri In un’economia chiusa, le persone decidono se risparmiare o consumare; in un’economia aperta, le persone decidono se risparmiare, comprare beni nazionali e comprare beni esteri. Questa decisione ha un effetto diretto sulla produzione nazionale: aumento della domanda di beni nazionali/esteri
Beni commerciabili: beni che competono con i beni nazionali in termini di beni esteri Molte imprese sono esposte alla concorrenza estera senza che questo generi un aumento delle importazioni: tenendo i prezzi bassi per reggere la concorrenza, queste imprese riescono a mantenere la loro quota di mercato e limitare le importazioni dall’estero). •
esportazioni eccedano/o viceversa le importazioni. Tasso di cambio reale (ε): prezzo relativo dei Ulteriori considerazioni e precisazioni: •
Avanzo/disavanzo commerciale (saldo positivo/negativo della bilancia commerciale): si ha nel caso in cui le Regime di cambi fissi: sistema di cambio nel quale due o più paesi mantengono un tasso di cambio costante tra le loro valute. P: deflatore del PIL nazionale P*: deflatore del PIL di un paese estero Aumento del tasso di cambio: apprezzamento (aumento del prezzo della moneta nazionale) Riduzione del tasso di cambio: deprezzamento (diminuzione del prezzo della moneta nazionale) Aumento/diminuzione del tasso di cambio reale: apprezzamento/deprezzamento reale 18.1.3 Dai tassi di cambio nominali ai tassi di cambio reali Come possiamo costruire il tasso di cambio reale tra un paese dell’area dell’euro e gli USA – per esempio, il prezzo dei beni italiani in termini di beni statunitensi? Figura 18.3 È importante sottolineare che il tasso di cambio reale è un numero indice e quindi il suo livello è arbitrario e non informativo (i deflatori del PIL usati per costruire il tasso di cambio reale sono essi stessi dei numeri indice uguali a 1 o a 100 nell’anno scelto come anno base. Anche se il livello del tasso di cambio reale non è informativo, il tasso di variazione del tasso di cambio reale lo è: se per esempio il tasso di cambio reale tra l’Europa e gli Stati Uniti aumentasse del 10%, vorrebbe dire che adesso i beni europei sono più costosi dei beni statunitensi del 10%. Considerazioni: •
Figura 18.4 •
•
•
Le fluttuazioni del tasso di cambio nominale si manifestano anche nel tasso di cambio reale. Le fluttuazioni del tasso di cambio reale sono principalmente determinate dalle variazioni del tasso di cambio nominale Può esserci apprezzamento reale senza apprezzamento nominale Può esserci apprezzamento nominale senza apprezzamento reale 18.1.4 Dai tassi bilaterali ai tassi di cambio multilaterali (effettivi o pesati per i flussi commerciali) Come si passa dai tassi di cambio reali Tasso di cambio reale multilaterale (o bilaterali, come il semplicemente tasso di tasso di cambio Tabella 18.2 cambio reale): prezzo medio reale tra l’Italia e gli dei beni nazionali rispetto a Stati Uniti, ai tassi quello di tutti i partner di cambio reali multilaterali che riflettono questa composizione del commercio? Dobbiamo usare come pesi le quote dei flussi commerciali dell’Italia con gli altri paesi. •
•
Usando le quote delle esportazioni/importazioni, possiamo costruire un tasso di cambio reale all’esportazione/importazione Gli economisti usano una media delle due quote per definire il tasso di cambio reale (multilaterale) Pagina 53 di 62 Figura 18.5 La figura mostra l’evoluzione del tasso di cambio reale multilaterale (o effettivo) dei beni italiani rispetto ai beni esteri. Anche il tasso di cambio reale multilaterale è un numero indice. Il suo livello è posto pari a 100 nel 2000. La caratteristica più sorprendente è che, come per il grafico precedente, i beni italiani erano meno costosi dei beni esteri di quanto non lo fossero all’inizio del 1999. In altre parole, c’è stato un deprezzamento reale tra il 1999 e il 2001, seguito da un apprezzamento reale di ampiezza di gran lunga superiore. 18.2 I mercati finanziari in economia aperta L’apertura dei mercati finanziari consente agli investitori di tenere attività finanziarie sia nazionali sia estere, e quindi di diversificare il loro portafoglio, di speculare sulle fluttuazioni dei tassi di interesse e dei tassi di cambio, e così via. Dato che l’acquisto o la vendita di attività finanziarie estere comporta l’acquisto o la vendita di valuta/moneta estera, la dimensione delle transazioni sul mercato delle valute è un indicatore dell’importanza delle transazioni finanziarie internazionali. La maggior parte delle transazioni in valuta non è associata al commercio internazionale, ma alla compravendita di attività finanziarie e il dinamismo degli ultimi 15 anni riflette in gran parte un incremento delle transazioni finanziarie e non delle transazioni commerciali. Per un paese, l’apertura dei mercati finanziari ha un’importante conseguenza: essa permette al paese di registrare avanzi o disavanzi commerciali. Un paese in disavanzo commerciale deve prendere a prestito da altri la differenza fra importazioni e esportazioni e riesce a farlo rendendo conveniente per gli investitori esteri aumentare la loro quota di attività finanziarie nazionali, il che equivale a prestare denaro al paese. Consideriamo ora la relazione tra flussi commerciali e flussi finanziari più in dettaglio. Vedremo poi le determinanti di questi flussi finanziari. 18.2.1 La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti riassume in una serie di conti le transazioni di un paese con il resto del mondo. La tabella seguente mostra la bilancia dei pagamenti degli USA nel 2003. Il conto corrente registra tutti i pagamenti da e verso il resto del mondo. Tabella 18.3 Siccome gli USA hanno registrato un disavanzo di conto corrente di 541 mia USD, sono stati costretti a prendere a prestito 541 mia USD dal resto del mondo (meglio: ad indurre il resto del mondo ad aumentare l’investimento netto in attività finanziarie statunitensi di 541 mia USD) tramite il conto capitale. L’aumento netto dell’indebitamento con l’estero degli USA, chiamato anche flussi netti di capitale (o saldo del conto capitale) è stato di 579 mia USD. Dopo aver analizzato la bilancia dei pagamenti, possiamo tornare a un tema accennato nel capitolo 2: la differenza tra il PIL e il PNL, una misura alternativa della produzione aggregata. Pagina 54 di 62 18.2.2 La scelta tra attività finanziarie nazionali ed estere L’apertura dei mercati finanziari consente agli investitori di scegliere tra attività finanziarie nazionali ed estere. Siccome le persone tengono moneta generalmente solo per effettuare le transazioni quotidiane, per effettuare attività finanziarie fruttifere nazionali ed estere preferiranno tenere titoli, in quanto essi pagano anche un tasso di interesse positivo. Quindi, l’unica nuova scelta che si pone agli investitori finanziari è quella tra attività finanziarie fruttifere nazionali ed estere (e non in moneta). Immaginiamo per ora che esse siano costituite da titoli annuali. Consideriamo la scelta tra titoli italiani a un anno e titoli statunitensi a un anno, dal punto di vista di un investitore italiano i rendimenti saranno: •
Per ogni euro investito in titoli italiani, otterremo ( 1+ it ) euro l’anno prossimo it sta per tasso di interesse nominale a un anno prevalente in Italia nell’anno t. •
Per ogni euro investito in titoli statunitensi, otterremo euro l’anno prossimo è il tasso di cambio nominale tra l’euro e il dollaro nell’anno t. sta per tasso di interesse nominale a un anno prevalente negli Stati Uniti nell’anno t e è il tasso di cambio nominale atteso tra l’euro e il dollaro all’anno t+1 (cioè quando ci verranno pagati gli interessi che dovremo riconvertire in euro … per questo si divide!!) Gli investitori vogliono tenere l’attività finanziaria con il tasso di rendimento più elevato. In questo caso, affinché sia equiconveniente tenere titoli sia italiani sia statunitensi, i due rendimenti dovranno essere uguali, ossia 1
. Riorganizzando otteniamo l’equazione seguente, chiamata parità scoperta dei tassi di interesse, o semplicemente parità dei tassi di interesse: Per i paesi ricchi, la condizione di arbitraggio espressa dall’equazione di cui sopra è una buona approssimazione della realtà. In altri paesi, dove i mercati dei capitali sono di dimensioni inferiori e meno avanzati, o dove esistono controlli di capitale, gli investitori saranno più propensi a scegliere il tasso di interesse nazionale di quanto non risulti dall’equazione (maggiori costi di transazione e livello di rischio). 18.2.3 Tassi di interesse e tassi di cambio Riscriviamo l’equazione 1
1
come: Questa espressione mostra la relazione fra il tasso di interesse nominale nazionale, il tasso di interesse nominale estero e il tasso di apprezzamento atteso della moneta nazionale (ricordiamo che un aumento di E corrisponde a un apprezzamento). Se i tassi di interesse e il tasso di apprezzamento atteso non sono troppo elevati (sotto il 20% all’anno), una buona approssimazione di questa equazione è data da: Il tasso di interesse nazionale deve essere uguale al tasso di interesse estero meno il tasso di deprezzamento atteso della moneta estera (si noti che il tasso di apprezzamento atteso della moneta nazionale è anche il tasso di deprezzamento atteso della moneta estera). Applichiamo questa equazione alla scelta tra titoli italiani e titoli statunitensi. Pagina 55 di 62 Supponiamo che il tasso di interesse nominale a un anno sia del 2,6% negli Stati Uniti e del 2,0% in Italia. Dovreste tenere titoli italiani o statunitensi? •
•
Se ci aspettiamo un tasso di deprezzamento del dollaro maggiore di 2,6% ‐ 2,0% = 0,6%, allora è più conveniente investire in titoli italiani, nonostante il tasso di interesse italiano sia più basso di quello statunitense e viceversa. L’arbitraggio ci dice che i mercati finanziari devono attendersi in media un deprezzamento del dollaro rispetto all’euro di circa lo 0,6% ed è questo che rende conveniente tenere titoli italiani nonostante essi offrano un tasso di interesse minore. La relazione di arbitraggio fra tassi di interesse e tassi di cambio ci suggerisce quindi che, a meno che i mercati valutari non si aspettino forti deprezzamenti o apprezzamenti (20% come visto prima), i tassi di interesse interno ed estero si muoveranno insieme. Consideriamo il caso estremo di due paesi che instaurano un tasso fisso di cambio bilaterale, i mercati si aspetteranno quindi che il tasso di cambio bilaterale rimarrà costante e che non ci sarà alcun deprezzamento. In questo caso, per la condizione di arbitraggio, i tassi di interesse dei due paesi dovranno muoversi esattamente nello stesso modo. Nella maggior parte dei casi i governi cercano di evitare ampie fluttuazioni del tasso di cambio nel tempo e, in questo modo, si pongono vincoli sulle possibili deviazioni del tasso di interesse interno da quello prevalente nel resto del mondo. Se questo è vero i tassi di interesse nominali dei maggiori paesi si muoveranno “quasi insieme”. E in fatti è approssimativamente vero (vedi immagine). Figura 18.7 18.3 Conclusioni A questo punto abbiamo preparato il campo per lo studio dell’economia aperta: •
•
Considerare i mercati dei beni in economia aperta introduce la scelta tra beni nazionali e beni esteri. Questa scelta dipende soprattutto dal tasso di cambio reale, il prezzo dei beni esteri in termini di beni nazionali. L’apertura dei mercati finanziari consente di scegliere tra attività finanziarie nazionali ed estere. Questa scelta dipende soprattutto dal tasso di rendimento relativo, che a sua volta dipende dai tassi di interesse interno ed estero e dal tasso atteso di deprezzamento della valuta interna. 19 Il mercato dei beni in economia aperta 19.1 La curva IS in economia aperta Domanda nazionale di beni ‐ domanda nazionale di beni esteri + domanda estera di beni nazionali = Domanda di beni nazionali Pagina 56 di 62 19.1.1 La domanda di beni nazionali In un’economia chiusa la domanda nazionale di beni equivale alla domanda di beni nazionali. In un’economia aperta vanno aggiunte le esportazioni e tolte le importazioni. Non possiamo semplicemente sottrarre la quantità di importazioni, IM, dalla domanda nazionale di beni. Se così facessimo sottrarremmo mele (beni esteri) da arance (i beni nazionali), dobbiamo prima esprimere il valore delle importazioni in termini di beni nazionali: Siccome ε è il tasso di cambio reale, il prezzo relativo dei beni nazionali in termini di beni esteri, Il valore delle importazioni in termini di beni nazionali è quindi dato da IM/ε. La domanda di beni nazionali è dunque: /
r: tasso di interesse reale YTB: livello di produzione in corrispondenza del quale il valore delle importazioni è uguale al valore delle esportazioni (TB per Trade Balance), dove X = IM/ε NX: NeteXports, o esportazioni nette DD: curva di domanda nazionale di beni , dove ε è il tasso di cambio reale (C+I+G) 19.1.2 Le determinanti della domanda di beni nazionali ZZ: curva di domanda di beni nazionali 19.1.2.1 Le determinanti di C, I e G Le decisioni di spesa dei consumatori dipendono ancora dal reddito e dalla ricchezza. Il tasso di cambio reale influenza la composizione di consumo, investimenti e spesa pubblica ma non vi è ragione per cui debba influenzarne il livello. La sola differenza in questa sede è il tasso di interesse che influenza gli investimenti: useremo il tasso di interesse reale r. Assumiamo dunque che la domanda nazionale di beni rimanga: ,
19.1.2.2 Le determinanti delle importazioni Il livello delle importazioni dipenderà dal livello aggregato della domanda nazionale di beni (o interna), ossia dal reddito nazionale, e dal tasso di cambio reale (il prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri), quindi: , Un tasso di cambio reale più elevato rende i beni nazionali relativamente più costosi e quindi aumenta la quantità di importazioni. 19.1.2.3 Le determinanti delle esportazioni Essendo la parte di domanda estera rivolta ai beni nazionali, il loro livello dipenderà dal reddito estero e dal tasso di cambio reale, quindi: , Un tasso di cambio reale più elevato rende i beni nazionali relativamente più costosi e diminuirà quindi la quantità di esportazioni (inverso di quello che succede per le importazioni). 19.1.2.4 Riassunto Figura 19.1 L’inclinazione della domanda nazionale di beni è positiva, ma minore di 1: un aumento del reddito fa aumentare la domanda in misura meno che proporzionale All’aumentare del reddito, la domanda interna di beni nazionali aumenta meno della domanda interna totale (domanda nazionale di beni) perché una proporzione sempre più grande del reddito è spesa in beni esteri. Pagina 57 di 62 19.2 Produzione di equilibrio e bilancia dei pagamenti Figura 19.2 Il mercato dei beni è in equilibrio quando la produzione interna è uguale alla domanda di beni nazionali, cioè quando Y = Z. Per questa ragione la condizione di equilibrio è: ,
,
,
Non c’è alcuna ragione per cui il livello di equilibrio della produzione, Y, sia lo stesso livello che pareggia la bilancia commerciale, YTB (punto visto nel grafico precedente). Nelle due immagini a lato sono riportati la funzione di domanda di beni nazionali e le esportazioni nette come funzione crescente della produzione (non c’è nessuna derivazione, la seconda immagine è semplicemente stata ricopiata dal grafico alla pagina precedente) 19.3 Aumenti della domanda estera o nazionale Come cambia la produzione in seguito a variazioni della domanda in economia aperta? 19.3.1 Un aumento della domanda nazionale Figura 19.3 Supponiamo che l’economia sia in recessione e che il governo stia considerando l’opportunità di aumentare la spesa pubblica. Quali saranno gli effetti sulla produzione e sulla bilancia commerciale? •
•
•
All’inizio, la domanda di beni nazionali ZZ è in equilibrio nel punto A, con produzione Y. In seguito all’aumento di G, ad ogni livello della produzione, la domanda aumenta di ∆G, per cui ZZ si sposta in alto in ZZ’ ed aumentando il livello produttivo a Y’. Poiché G non entra direttamente né nell’equazione delle esportazioni, né in quella delle importazioni, l’incremento di prodotto da Y a Y’ genera quindi un disavanzo commerciale pari a BC (il grafico più in basso è ripreso dalla figura precedente) Conclusione: “In un’economia aperta, un aumento della domanda interna incide sulla produzione in misura inferiore rispetto al caso di economia chiusa (pendenza ZZ’<ZZ) e inoltre ha un effetto negativo sulla bilancia commerciale. Per le stesse ragioni, quanto più aperta è l’economia, tanto minore sarà l’effetto sulla produzione e tanto maggiore l’effetto negativo sulla bilancia commerciale” – per i paesi con un elevato rapporto importazioni/PIL l’espansione della domanda interna è quindi una politica piuttosto sconveniente. Pagina 58 di 62 19.3.2 Un aumento della domanda estera Figura 19.4 Supponiamo che la produzione estera Y* aumenti. Quali saranno gli effetti sulla produzione e sulla bilancia commerciale? •
•
•
•
All’inizio, la domanda di beni nazionali ZZ è in equilibrio nel punto A, con produzione Y. In seguito all’aumento di Y* le esportazioni aumentano, diciamo, di ∆X spostando la curva NX in NX’. Per ogni dato livello della produzione, le esportazioni ∆X, inducono un aumento della domanda di beni nazionali pari a ∆X e ZZ si sposta in alto di in ZZ’ facendo aumentare il livello produttivo a Y’. L’aumento del prodotto estero induce quindi un incremento della produzione nazionale attraverso l’aumento della richiesta di export proveniente dall’estero Potrebbe accadere che l’aumento della produzione interna generi un incremento delle importazioni così elevato da far peggiorare alla fine la bilancia commerciale? “No, la bilancia commerciale deve aumentare: quando la domanda estera aumenta, la domanda nazionale di beni in funzione del reddito (DD) non si muove e l’unica che si muove è ZZ, ossia la domanda di beni nazionali. Come si vede dal grafico, essendo la pendenza di DD>ZZ la distanza A’C, ossia le esportazioni nette, avranno sempre un saldo positivo (distanza A’C), ossia: le importazioni aumentano, ma non in misura tale da compensare l’incremento delle esportazioni, per cui la bilancia commerciale migliora” 19.3.3 Un riesame della politica fiscale Abbiamo capito che: 1. Un aumento della domanda nazionale provoca un incremento della produzione, ma anche un peggioramento del saldo commerciale 2. Un aumento della domanda estera provoca un incremento della produzione nazionale e un miglioramento del saldo commerciale Questi risultati implicano che: •
•
Gli shock di domanda in un paese hanno effetti anche in tutti gli altri paesi (tanto maggiori saranno le interazioni e tanto più i paesi avranno andamenti economici simili) Le interazioni complicano in misura notevole il compito delle autorità di politica economica, soprattutto nel caso della politica fiscale. siccome i governi preferiscono non incorrere in disavanzi commerciali per non accumulare debiti onerosi col resto del mondo, nel caso in cui più paesi legati fra loro dovessero trovarsi in recessione, tutti aspetterebbero che sia qualcun altro ad intervenire aumentando la propria domanda interna e nessuno farebbe niente. Ecco perché lontani governi discutono spesso di coordinamento (per esempio in sede al G‐7). Si è però molto lontani da un effettivo e completo coordinamento macroeconomico tra paesi. I motivi per cui l’effettivo coordinamento macroeconomico tra paesi è ancora lontano: 1. Il coordinamento potrebbe richiedere ad alcuni paesi di intervenire più di altri, e non è detto che essi siano disposti a farlo 2. I paesi hanno un forte incentivo a promettere di aderire al coordinamento, per poi rinnegare la loro promessa Pagina 59 di 62 19.4 Deprezzamento, bilancia commerciale e produzione Quali sono gli effetti di un deprezzamento della valuta nazionale, cioè una riduzione del tasso di cambio nominale, sulla bilancia commerciale e sulla produzione? 19.4.1 Deprezzamento e bilancia commerciale: la condizione di Marshall­Lerner La condizione in base alla quale un deprezzamento reale genera un aumento delle esportazioni nette è nota come condizione di Marshall‐Lerner ed è possibile dimostrare che nella realtà questa condizione è effettivamente soddisfatta (ossia che un deprezzamento reale genera sempre un aumento delle esportazioni nette). Vediamo ciò che caratterizza la condizione. Ricordiamo che la definizione di esportazioni nette è: Deprezzamento reale ε: ciò che rende i beni nazionali relativamente meno costosi all’estero ,
/ Sapendo che ,
e ,
, otteniamo: /ε , il deprezzamento reale ε influenza la bilancia commerciale attraverso 3 canali ,
X aumenta, IM diminuisce e il prezzo relativo dei beni esteri in termini di beni nazionali, 1/ε, aumenta aumentando il valore di IM. “affinché la bilancia commerciale migliori a seguito di un deprezzamento, le esportazioni devono aumentare in misura sufficiente e le importazioni devono diminuire abbastanza da compensare l’aumento del prezzo dei beni importati” – condizione di Marshall‐Lerner” 19.4.2 Gli effetti di un deprezzamento L’effetto diretto, come visto sopra, è un aumento delle esportazioni nette. In seguito però, la variazione delle esportazioni nette, fa variare a sua volta la produzione nazionale, influenzando ulteriormente le esportazioni nette. La variazione delle esportazioni nette era però anche una conseguenza di un aumento della domanda estera vista al capitolo 19.3.2 e possiamo quindi supporre che, sulla base della stessa argomentazione usata prima, “il deprezzamento provocherà una variazione della domanda, sia estera sia interna, a favore dei beni nazionali generando a sua volta un aumento della produzione interna e un miglioramento della bilancia commerciale”. Se un deprezzamento e un aumento della produzione estera hanno gli stessi effetti sulla produzione interna e sulla bilancia commerciale, tra i due c’è una sottile ma importante differenza: un deprezzamento agisce rendendo i beni esteri relativamente più costosi. Questo significa che, dato il loro reddito, le persone vedono ridotto il loro tenore di vita. 19.4.3 La combinazione di politiche fiscali e di cambio Supponiamo che la produzione sia al suo livello naturale, ma che l’economia registri un forte disavanzo commerciale, e che perciò il governo voglia ridurre il disavanzo senza cambiare il livello di produzione aggregata: •
•
Un deprezzamento ridurrebbe il deficit ma aumenterebbe il livello della produzione Una stretta fiscale ridurrebbe il disavanzo ma farebbe diminuire la produzione Che cosa dovrebbe fare il governo in questo caso? Usare una giusta combinazione di deprezzamento e stretta fiscale. La figura a pagina seguente mostra quale potrebbe essere la giusta combinazione. Pagina 60 di 62 Il governo deve fare due cose: Figura 19.5 1. Generare un deprezzamento sufficiente a eliminare il disavanzo commerciale al livello iniziale di produzione (equivale a spostare NX fin quando tocca B, poi fermarsi) 2. Per annullare l’innalzamento di ZZ che questo comporta il governo deve ora ridurre la spesa pubblica per evitare un innalzamento del livello produttivo Il principio generale è il seguente: “nella misura in cui i governi si preoccupano sia del livello della produzione sia della bilancia commerciale, essi devono usare la politica fiscale insieme alla politica del tasso di cambio (e questa è una delle possibili combinazioni di tali politiche)” La tabella seguente riassume gli altri casi possibili di combinazioni fra le due politiche: Tabella 19.1 19.5 Uno sguardo alla dinamica: la curva J La dinamica di consumo, investimento, vendite e produzione che abbiamo visto in precedenza in un contesto di economia chiusa è ancora rilevante in economia aperta. In economia aperta ci sono però ulteriori effetti dinamici derivanti dall’andamento di esportazioni ed importazioni. Abbiamo visto che col passare del tempo (da sei mesi a un anno), a causa del soddisfacimento della condizione di Marshall‐Lerner, un deprezzamento genera un miglioramento della bilancia commerciale. Il processo che conduce a questo risultato è chiamato dagli economisti curva J. Vediamo cosa succede prima che tutto sia aggiustato, ossia nel corto periodo: •
Figura 19 Pagina 61 di 62 Nei primi mesi l’effetto di deprezzamento si ripercuote principalmente sui prezzi (anche in questo caso non immediatamente) e non sulle quantità. Ci vuole tempo prima che i consumatori si rendano conto che i prezzi relativi sono cambiati! • Quindi, nel corto periodo, succede che né X né IM si aggiustano, generando così una riduzione delle esportazioni nette (peggioramento della bilancia commerciale) in accordo con la relazione X‐IM/ε • Col passare del tempo la condizione di Marshall‐ Lerner si soddisferà e l’effetto finale del deprezzamento sarà un miglioramento della bilancia commerciale 19.6 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Nel capitolo 3 abbiamo visto che possiamo riscrivere la condizione di equilibrio del mercato dei beni come condizione di eguaglianza tra investimento e risparmio, pubblico e privato. Deriviamo adesso la condizione corrispondente in un contesto di economia aperta. Siccome S = Y – C – T e secondo la nostra condizione di equilibrio /
, possiamo scrivere / . Siccome poi, usando la definizione di esportazioni nette, sappiamo che /
, sostituendo e riordinando ulteriormente i termini otteniamo: “in equilibrio, la bilancia commerciale NX deve essere uguale al risparmio privato e pubblico meno l’investimento. Quindi, un avanzo commerciale corrisponde a un eccesso di risparmio sull’investimento. Un disavanzo commerciale corrisponde invece a un eccesso di investimento sul risparmio” Alcune importanti considerazioni: •
•
•
Un aumento dell’investimento deve riflettersi in un aumento del risparmio o in un peggioramento del saldo commerciale Un aumento del disavanzo di bilancio deve riflettersi in un aumento del risparmio o in un peggioramento del saldo commerciale Un paese con un alto tasso di risparmio deve avere o un elevato tasso di investimento o un significativo avanzo commerciale L’equazione non dice: •
Se e a quali condizioni, un disavanzo di bilancio si rifletta in un disavanzo commerciale, in un aumento del risparmio privato, o in una riduzione dell’investimento. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo calcolare esplicitamente che cosa accade alla produzione e alle sue componenti in base alle assunzioni che abbiamo fatto sul consumo, l’investimento, le esportazioni e le importazioni usando i componenti dell’equazione /
(consigliato), come abbiamo fatto per tutto il capitolo, o quelli dell’equazione Pagina 62 di 62