ausl rm c dipartimento di prevenzione

Transcript

ausl rm c dipartimento di prevenzione
FORUM P.A. SANITA' 2001
AUSL RMC
Dipartimento di Prevenzione
Qualità e Accreditamento professionale d’eccellenza del
Dipartimento di Prevenzione AUSL RMC
Parte 1: Anagrafica
Titolo del Progetto: Qualità e Accreditamento professionale Referente
d’eccellenza del Dipartimento di Prevenzione AUSL RMC Nome e Cognome: Antonella Pallone –
Cristina Faliva
Amministrazione proponente: AUSL RMC
Funzione: dirigenti direzione del
Unità organizzativa (dipartimento, servizio, ufficio...):
dipartimento
Dipartimento di Prevenzione
Ente: AUSL RM C
Indirizzo: Via Monza,2- Roma-00182
Telefono:0670454602
Sito web:
Fax:0670454602
Indirizzo internet dove esiste una descrizione del progetto: E-mail:
Parte 2: Aspetti generali
2.1 Area di intervento (max due risposte)
X Qualità/Organizzazione
Miglioramento della gestione
XMiglioramento del rapporto con l’utenza
Miglioramento dell’assistenza
2.2 Progetto: realizzato
Miglioramento dell’accesso ai servizi/strutture
Integrazione struttura/territorio, coordinamento
Informazione/prevenzione
Altro (specificare)
in corso di realizzazione X
2.3 Descrizione sintetica del progetto (max 15 righe)
L'Accreditamento è stato scelto quale strumento di autodiagnosi organizzativa utilile per una
ridefinizione dei Servizi orientata al miglioramento continuo della qualità e dell'eccellenza delle
prestazione professionali. Il modello di manuale utilizzato è quello dell'accreditamento su base
volontaria tra pari, adattato dalla Regione Marche e rivisitato e modificato per renderlo applicabile
alla realtà della Regione Lazio. E' stata coinvolta un'altra struttura dipartimentale di Roma, il
dipartimento di prevenzione della AUSL Roma B, per la revisione e modifica del manuale della
Regione Marche e per avviare un percorso comune di accreditamento. La metodologia seguita è
stata quella di effettuare due percorsi paralleli, il primo ha comportato la revisione del manuale
procedendo con incontri tra servizi analoghi dei due Dipartimenti; il secondo ha comportato,
attraverso gruppi di lavoro, l'autovalutazione delle strutture del Dipartimento della RM C. Sulla base
dei risultati dell'autovalutazione è stato formulato un piano di adeguamento che ha visto una
valutazione singola dei requisiti, con l'impegno di richiedere una prima visita di un esperto
qualificato entro novembre 2001. Attualmente si sta valutando l'ipotesi di proporre la costituzione di
un gruppo di lavoro regionale per l'elaborazione di linee guida per l'accreditamento dei dipartimenti
di prevenzione nel Lazio.
2.4 Motivazioni
nella descrizione indicare:
a quale/i problema/i il progetto intende dare risposta
L'organizzazione ed il funzionamento delle strutture dipartimentali per la programmazione ed
efficienza delle prestazioni e per la migliore capacità di rapportarsi all'utenza
1
quali strumenti/procedure sono stati utilizzati per l’individuazione del problema
analisi organizzativa e Benchmarking
se sono state utilizzate tecniche per l’analisi della domanda
no
2
2.5 Soggetti destinatari
Indicare a quali categorie di utenti è rivolto il progetto:
utenti interni ed esterni
2.6 Caratteristiche del progetto (max 20 righe)
Descrivere le caratteristiche principali del progetto:
professionale e indipendente
volontario
centrato su qualità
importanza organizzazione, formazione e promozione
clima collaborativo e di consulenza
riservatezza e senza sanzioni
2.7 Finalità
Indicare le finalità generali del progetto:
miglioramento continuo della qualità delle prestazioni e affermazione del ruolo delle discipline
igienistiche in ottica Europea
2.8 Obiettivi
Indicare gli obiettivi specifici del progetto:
Elaborare un manuale per l’accreditamento a carattere Regionale, avviare un percorso professionale
tra pari
2.9 Vantaggi attesi
Indicare quali sono i vantaggi attesi rispetto a :
efficienza interna
efficacia, efficienza, appropriatezza e qualità delle prestazioni, sviluppo delle
competenzeprofessionali ed ottimizzazione organizzativa
rapporto con i cittadini
miglioramento della comunicazione, della risposta alla domanda e al bisogno in funzione del
mandato di tutela della salute pubblica e della loro soddisfazione
2.10 Risultati conseguiti
Indicare i principali risultati conseguiti:
E’ stata effettuata l’autovalutazione di tutte le strutture afferenti al dipartimento , è stata elaborata la I
versione del manuale e sviluppato il piano di adeguamento
Parte III: Aspetti specifici
3.1 Risorse
Indicare le risorse assegnate al progetto:
Al momento sono state assegnate unicamente le risorse umane interne
3.2 Soggetti coinvolti (partnership)
il progetto prevede la partecipazione del Dipartimento di Prevenzione della AUSL Roma B
Il ruolo del dipartimento di Prevenzione della AUSL Roma B consiste nell’utilizzo dello stesso
manuale, per il quale ha contribuito alla revisione, ai fini di elaborare uno strumento condiviso da
presentare alla Regione Lazio
3
3.3 Stato di realizzazione
Indicare le fasi di realizzazione in cui è articolato il progetto :
analisi situazione attuale
scelta ed utilizzo del manuale di accreditamento
autovalutazione
piano di adeguamento
verifica esterna
programma di miglioramento
Indicare lo stato di attuazione
analisi situazione attuale
scelta ed utilizzo del manuale di accreditamento
autovalutazione
piano di adeguamento
3.4 Realizzazione
Nella descrizione indicare:
da quale struttura è stato promosso il progetto:
Dipartimento di Prevenzione della AUSL Roma C
se il progetto ha richiesto nuove modalità organizzative
al momento no
se il progetto ha previsto il coinvolgimento di più unità organizzative
sono stati coinvolte tutte le strutture del dipartimento più l’unità organizzativa Qualità della UOC Formazione,
Aggiornamento e Qualità Aziendale (FAQA) – Dipartimento di Prevenzione AUSL RMB
se la realizzazione del progetto ha comportato la costituzione di strutture permanenti
no
se il progetto ha richiesto azioni di riorganizzazione interna (strutture/processi)
no, ma al momento sono in fasi di analisi
se il progetto ha comportato azioni di semplificazione amministrativa
al momento no
3.5 Utilizzo nuove tecnologie
Indicare se il progetto ha richiesto l’utilizzo di nuove tecnologie
no
3.6 Comunicazione interna
Indicare se sono state avviate azioni di comunicazione interna
si, sia alla direzione generalesche all’UOC FAQA, che vengono informate sullo sviluppo delle tappe, sia a
tutto il personale dipartimentale per una costante informazione, anche attraverso gruppi di lavoro
3.7 Formazione personale
Indicare se sono state avviate azioni di formazione/riqualificazione del personale
si, al momento sono stati formati circa 100 operatori
Indicare destinatari e obiettivi della formazione
I destinatari sono tutti gli operatori dipartimentali (140) e il piano formativo prevede tre corsi su gli strumenti
della Qualità: “Introduzione alla qualità e all’accreditamento” e “Progettare la qualità parte1 e 2” organizzati
dall’UOC FAQA
3.8 Comunicazione/partecipazione
Indicare se sono state avviate azioni di comunicazione esterna
si,è stata informata la Regione Lazio ed è in fase organizzativa un convegno che ha come obiettivo sia la
diffusione dell’informazione che la possibilità del coinvolgimento di altri dipartimenti di prevenzione del Lazio
4
3.9 Monitoraggio e valutazione
a) Indicare quali sono gli strumenti di valutazione e monitoraggio previsti
Ex ante: autovalutazione
Ex post: visita
b) Indicare se sono previsti sistemi di incentivazione legati ai risultati: SI - Sistema Premiante aziendale
3.10 Sostenibilità organizzativa
Indicare gli elementi che garantiscono la sostenibilità organizzativa del progetto:
Il principale fattore di successo per il dipartimento è costituito dalla capacità di autoregolazione, dalla
presenza di personale con elevata professionalità che ha fatto nascere l'esigenza di dotarsi di strumenti di
analisi e valutazione non più autoreferenziata. Contemporaneamente si è reso manifesto il sostegno della
direzione generale, della direzione dipartimentale e della struttura in staff Formazione aggiornamento e
qualità aziendale.
L’accreditamento del Dipartimento di Prevenzione rientra tra gli obiettivi strategici aziendali.
5