curriculum vitae

Transcript

curriculum vitae
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome e Nome
GIGLI
Stefania
Data di nascita
1946-05-16
Qualifica
Professore ordinario
Amministrazione
Seconda Università degli Studi di Napoli
Telefono dell'ufficio
0823274342
Professore ordinario
Fax dell'ufficio
Amministrazione
0823589027
Seconda Università degli Studi di Napoli
Email istituzionale
[email protected]
Seconda Università degli Studi di Napoli
Amministrazione
Posizione organizzativa
Posizione
Unità organizzativa
Direttore di Dipartimento
studio delle componenti culturali del territorio
TITOLI DI STUDIO PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio
laurea in lettere
Altri titoli di studio e professionali
Esperienze professionali (incarichi ricoperti)
Dirigente di ricerca del CNR
preside della Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN
Capacità linguistiche
Lingua
Livello parlato
Livello scritto
Inglese
Scolastico
Scolastico
Francese
Fluente
Fluente
Capacità nell'uso delle tecnologie
buona
Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste ... )
I risultati delle ricerche sono confluiti in nove monografie e oltre centoquaranta articoli, pubblicati in riviste nazionali ed
internazionali; hanno dato luogo a comunicazioni in convegni nazionali ed internazionali; sono stati recepiti in voci di
Enciclopedie specialistiche (Enciclopedia dell’Arte antica; Enciclopedia Oraziana; Bibliografia topografica della
colonizzazione greca; Der Newe Pauly etc.).
Ha promosso, progettato e condotto numerose ricerche per la pianificazione territoriale, in accordo o per incarico di
Amministrazioni pubbliche (Carta archeologica della Piana di Sibari; per incarico dell'Amministrazione Provinciale di Brindisi,
il Repertorio dei Beni culturali archeologici della Provincia di Brindisi; Carta archeologica del Comune di Ardea per il Piano
Regolatore di quel Comune ; Il Parco archeologico di Tusculum; Il Patrimonio archeologico e monumentale della XI
Comunità montana del Lazio per l’omonimo ente, etc.).
Ha condotto campagne di ricerca topografica per il progetto “Forma Italiae”, pubblicandone i risultati nei volumi Tuscana,
Roma 1970; Blera, Mainz 1976, e quindi nell’ambito del progetto “Latium vetus”, pubblicando i volumi Antemnae, Roma
1978; Crustumerium, Roma 1980; Fidenae, Roma 1986; Ficulea, Roma 1993. Ha partecipato, su richiesta dell'American
Philological Association, al progetto internazionale 'The Atlas of the Greek and Roman World', edito dalla Princenton
University.
Ha elaborato il progetto scientifico e diretto la realizzazione della Carta archeologica della Valle del Sinni (Basilicata), con L.
Quilici e quello per la Carta archeologica della Campania, nell'ambito dei Progetti di Rilevante Interesse Nazionale del
MIUR.
Ha partecipato alla elaborazione di progetti di Parchi archeologici e alla loro realizzazione ed ha curato scientificamente il
Museo storico virtuale di Norma con particolare attenzione alla utilizzazione delle più avanzate tecniche di comunicazione,
di informatizzazione e di ricostruzione attraverso i procedimenti della 'realtà virtuale'.
Ha partecipato all'organizzazione di numerose mostre, in Italia e all'estero (tra le quali Civiltà del Lazio Primitivo, La Grande
Roma dei Tarquini, Naissance de Rome), di convegni, seminari, incontri di studio e manifestazioni scientifiche.
Ha partecipato a numerose campagne di scavo in Italia e all’estero (scavi di Lavinium; scavi a Haghia Irini, nell’isola di
Cipro; scavo di Monterado presso Bagnoregio; scavi di Calatia, presso Maddaloni, di Abellinum, in comune di Atripalda).
Dirige dal 2005, su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, lo scavo della città antica di Norba (prov. di
Latina) e dal 2008 conduce gli scavi nel sito dell’antica Abellinum nell’ambito di una convenzione stipulata tra Università e
Soprintendenza archeologica per le Province di Salerno e Avellino: ambedue gli scavi costituiscono un laboratorio formativo
aperto agli studenti della Seconda Università di Napoli.
Ha curato scientificamente e redazionalmente gli Atti degli Incontri di studio Archeologia Laziale, in dodici volumi ed inoltre Il
Tevere e le altre vie d’acqua del Lazio antico, Roma 1986; La via Appia, Roma 1990; I Volsci, Roma 1992.
Dirige, con Lorenzo Quilici, dal 2000, la rivista Orizzonti.
E' condirettore della rivista Atlante tematico di Topografia antica, della quale sono stati pubblicati negli anni 1990-2008
diciotto fascicoli e venticinque supplementi.
Membro corrispondente dell'Istituto di Studi Etruschi ed Italici, dal 1980; Socio corrispondente della Pontificia Accademia
romana di archeologia, dal 1994 e socio ordinario dal 2004; Membro onorario dell'Archaeological Institute of America, dal
1994; Socio nazionale ordinario della Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, dal 1999; Membro onorario
dell'American Philological Association dal 2002; Membro corrispondente dell'Istituto Archeologico Germanico, dal 2003.
PUBBLICAZIONI
Opere monografiche
Tuscana (Formae Italiae), Roma 1970 (pp. 182, 1 tav. f.t.).
Blera. Topografia antica della città e del territorio, Mainz 1976 (pp. 315, ill. 571, tav. 13).
Repertorio dei beni culturali archeologici della provincia di Brindisi, Fasano 1975, (pp. 130), con L. Quilici.
Antemnae, Roma 1978 (pp. 182, tavv. LIX), con L. Quilici.
Crustumerium, Roma 1980, (pp. 326, tavv. CXXIII), con L. Quilici.
Fidenae, Roma 1986, (pp. 480, tavv. CLXXXVI), con L. Quilici.
Ficulea, Roma 1993, (pp. 553, tavv. CCXXIV), con L. Quilici.
Norba. Per la visita della città antica e del Museo, Roma 1998 (pp. 80).
Introduzione alla topografia antica1, Bologna 2004 (pp. 210) con L. Quilici.
Piccole monografie
La via Salaria da Roma a Passo Corese, Roma 1977 (pp. 44, ill. 27).
La via Clodia nel territorio di Blera, Roma 1978 (pp. 74, ill. 49).
Roma fuori le mura, Roma 1980 (pp. 272, ill. 88).
Il patrimonio archeologico e monumentale della XI Comunità Montana del Lazio, Roma 1984 (pp. 67, 3 tav. f.t.), con P.
Petraroia e L. Quilici.
Contributi per la pianificazione urbanistica della Valle Roveto: il patrimonio archeologico e monumentale, Roma 1988 (pp.
25-32, 39-50, 68-75).
Tusculum ed il parco archeologico, Roma 1991 (pp. 52, 9 tav. f.t.), con L. Quilici.
Articoli in riviste o in opere scientifiche
1.Un gruppo di colombari sulla via vecchia Campana, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia IX-X, 1968-1969, pp.
75-87, con L. Quilici.
2.Carta archeologica della piana di Sibari, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia IX-X, 1968-1969, pp. 93-155, con
L. Quilici .
3.Per una tipologia delle tombe di Tuscania, in Palladio 1969, pp. 135-138.
4.La Valle del Sacco nel quadro delle comunicazioni tra Etruria e Magna Grecia, in Studi Etruschi XXXVIII, 1970, pp. 363366.
5.Pozzuoli: un colombario sulla via Campana, in Archeologia Classica XXII, 1970, pp. 191-196.
6.Prima perlustrazione topografica ad Aghia Irini, in Biblioteca di Antichità Cipriote I, 1971, pp. 13-34.
7.Carta archeologica del Comune di Ardea, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte XVIII, 1971, pp.
5-46, con L. Crescenzi e L. Quilici.
8.Nota topografica su Ficana, in Archeologia classica XXIII, 1971, pp. 26-36.
9.Proposta per l’ubicazione di Pometia, in Archeologia Classica XXIV, 1972, pp. 219-247, con F. Melis.
10.Considerazioni topografiche sull’ubicazione di Corniculum, in Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei XXVIII, 1973,
pp. 171-178.
11.Ricerche intorno Melabron, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte XIX e XX, 1972-1973, pp. 7102 , con L. Quilici.
12.Grottaferrata (Roma). Rinvenimenti lungo la via Latina tra via Cavona e Castel Savelli, in Notizie degli Scavi di Antichità,
1973, pp. 274-284, con G.M. De Rossi e L. Quilici.
13.Castel di Decima (Roma). Materiale recuperato nel 1858 in seguito alla rettifica della via Pontina, in Notizie degli Scavi
di Antichità, 1973, pp. 274-284.
14.Commento alle ricerche di Gamurrini, Cozza e Pasqui nel territorio di Vetralla e Blera, in Quaderni dell’Istituto di
Topografia antica dell’Università di Roma VI, 1974, pp. 31-37.
15.Bagnoregio (Viterbo). Saggi di scavo in località Monterado, in Notizie degli Scavi di Antichità, 1974, pp. 38-55, con L.
Quilici.
16.Individuazione e topografia di Crustumerium, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia XLVII,
1974-75, pp. 37-53, con L. Quilici.
17. voce Tuscana, in The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976, p. 941.
18.voci e schede: Nota museografica; Fidenae; Crustumerium; Ficulea; Corniculum; Pometia; I danni arrecati negli ultimi
decenni al patrimonio archeologico e culturale del Lazio antico, in Civiltà del Lazio primitivo, Roma 1976, pp. 61-62, 148149, 151, 151-152, 348, 377-381.
19.Appunti sulla Civitavecchia di Ardea, in Archeologia Classica XXIX, 1977, pp. 161-174, con L. Quilici.
20.Un anfiteatro lungo la via Forum Cassi-Tuscana, in Archeologia Classica XXIX, 1977, pp. 418-424.
21.Ville dell’agro cosano con fronte a torrette, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, s.III, I, 1978,
pp. 11-64.
22.Considerazioni sui confini del territorio di Roma primitiva, in Mélanges de l’Ecole Francaise de Rome, 90, 1978, pp. 567575.
23.Tre interventi sul quartiere Laurentino, in Spazio e Società, 7, 1979, pp. 95-102.
24.Data preliminare privitoare la istoria studiilor si cercetarilor, in Originile Romei, Bucaresti 1980, pp. 29-31.
25.Annotazioni topografiche sul tempio della Fortuna Muliebris, in Mélanges de l’Ecole Francaise de Rome, 93, 1981, pp.
547-563.
26.Colombari e colombaie nell’Etruria rupestre, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, s. III, IV,
1981, pp. 105-175.
27.Roma. Via della Bufalotta. Un deposito votivo nella tenuta della Bufalotta, in Notizie degli Scavi 1981, pp. 77-97.
28.Luoghi di culto nel territorio di Ardea, in Archeologia Classica XXXIV, 1982, pp. 1-37, con F. Melis.
29.In margine ai criteri definiti nel 1914 per l’assegnazione del materiale archeologico ai Musei Romani, in Archeologia
Classica XXXIV, 1982, pp. 199-206.
30.Estremo Campo Marzio, alcune osservazioni sulla topografia, in Analecta Romana Instituti danici, suppl. X, 1983, pp. 4757.
31.A proposito delle ricerche sull’ubicazione di Alba Longa, in La Parola del Passato CCIX, 1983, pp. 140-149.
32.Sistemi di cunicoli nel territorio tra Velletri e Cisterna, in Quaderni del Centro di Studio per l’archeologia etrusco-italica 7,
1983, pp. 112-123.
33.Votivi e luoghi di culto nella campagna di Velletri, in L’archeologia in Roma capitale tra sterro e scavo, Venezia 1983, pp.
89-98.
34.Longula e Polusca, in Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica 8, 1984, pp. 107-132, con L. Quilici.
35.Attività estrattiva dello zolfo nella zona tra Ardea ed Anzio, in Quaderni del centro di studio per l’archeologia etruscoitalica 8, 1984, pp. 229-249, con L. Quilici.
36.Trovamenti arcaici nel territorio laurentino: annotazioni di topografia e prospettive di ricerca, in Bullettino della
Commissione archeologica comunale di Roma LXXXIX, 1, 1984, pp. 3-26, con G. Pisani Sartorio.
37.Antiche opere di bonifica idraulica nella zona pontina settentrionale, in Satricum, un progetto di valorizzazione per la
cultura e il territorio di Latina, Latina 1985, pp. 50-58.
38.A proposito dei vecchi scavi ad Antemnae, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma XC, 1985,
pp. 13-22.
39.Blera, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa-Roma 1985, pp. 84-89.
40.Caprifico, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa-Roma 1985, pp. 453454.
41.Scali e traghetti sul Tevere in epoca arcaica, in Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica 14, 1987,
pp. 152-166.
42.Su alcuni segni dell’antico paesaggio agrario presso Roma, in Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etruscoitalica 14, 1987, pp. 152-166.
43.L’abitato di Monte Carbolino, in Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica 14, 1987, pp. 259-277, con
L. Quilici.
44.Appunti di topografia per la storia di Trevi nel Lazio, in Mèlanges de l’Ecole Francaise de Rome 99, 1987, 129-169.
45.Le scoperte archeologiche nella costruzione dei forti militari di Roma, in Bollettino dell’Istituto Storico e di Cultura
dell’Arma del Genio 143-144, 1983 (1987), pp. 79-102.
46.Alcune opere di bonifica agricola nell’Etruria meridionale, in L’alimentazione nel mondo antico. Gli etruschi, Roma 1987,
pp. 33-36.
47.Castel Gandolfo, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa-Roma 1987,
pp. 83-94.
48.Ricerche su Norba, in Quaderni del Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica 16, 1988, pp. 233-256, con L. Quilici.
49.Insediamenti nel territorio di Norba. Il poggio di Serrone di Bove, in Quaderni del Centro di studio per l’archeologia
etrusco-italica 16, 1988, pp. 227-232.
50.Osservazioni su Ponte Sodo a Veio, in Archeologia Classica XXXVIII-XL, 1986-88, pp. 118-127.
51.Fortificazioni e recinti in opera poligonale nella zona di Norba, in I Seminario nazionale di studi sulle mura poligonali,
Alatri 1988, pp. 55-60.
52.Attrezzature militari ed archeologia a Roma, in Esercito e città dall’unità agli anni trenta, I, Perugia 1989, pp. 857-870.
53.L’acquedotto di Ponte del Ponte nell’antico paesaggio agrario della zona di Corchiano, in Xenia 17, 1989, pp. 55-64.
54.Paesaggi storici dell’agro falisco. I prata di Corchiano, in Opuscula Romana XVII, 9, 1989, pp. 123-135.
55.A proposito della tomba dei Corneli, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma XCII, 1989, pp.
247-264, con G. Pisani Sartorio.
56.Ricerca topografica a Tusculum, in Quaderni di Archeologia etrusco-italica 19, 1990, pp. 205-225.
57. voci Antemnae; Fidenae; Ardea; Valvisciolo; Norba; Satricum, in Catalogo della Mostra La Grande Roma dei Tarquini,
Roma 1990, pp. 152-153, 155-156, 192-194, 209-210, 214-215, 230-231.
58.Forme di insediamento nel territorio pontino: Colle Gentile presso Norba, in Stips votiva. Papers presented to C. M.
Stibbe, Amsterdam 1991, pp. 157-162.
59. voce Marino, in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa-Roma 1991, pp.
375-384.
60.Corchiano. Appunti di topografia sull’abitato, in Archeologia classica XLIII, 1991, pp. 329-348.
61.Opere di bonifica in relazione a tracciati viari, in Atlante tematico di topografia antica 1, Tecnica stradale romana, Roma
1992, pp. 73-81.
62.Ponte del Ponte presso Corchiano: un esempio di deviazione in cunicolo di un corso d’acqua per il passaggio di un
acquedotto, in Il trionfo dell’acqua. Atti del Convegno “Gli antichi acquedotti di Roma: problemi di conoscenza,
conservazione e tutela”, Roma 1992, pp. 129-134.
63.Portus Cosanus: da monumento archeologico a spiaggia di Ansedonia, in Bollettino della Unione Storia ed Arte LXXXVI,
1993, pp. 57-63.
64.Segni e testimonianze dell’antico paesaggio agrario nel territorio falisco, in Eius Virtutis Studiosi: Classical and
Postclassical Studies in Memory of Frank Edward Brown (1908-1988), Hannover and London 1993, pp. 51-61.
65.La via Nomentana da Roma ad Eretum, in Atlante tematico di topografia antica 2, 1993, pp. 45-83.
66.Da Nibby al programma Latium vetus: centocinquanta anni di ricerche topografiche nella Campagna romana, in La
cartografia dei Beni storici, archeologici e paesistici nelle grandi aree urbane. Dal censimento alla tutela, Roma 1994, pp.
25-28.
67.The Changing Landscape of the Roman Campagna, in Landuse in the Roman Empire (Analecta Romana Instituti Danici,
suppl. XXII), 1994, pp. 135-143.
68. voce Crustumerium, in EAA, II suppl., II, 1994, p. 336 ss.
69.Ricerca topografica a Ferentinum, in Atlante tematico di topografia antica 3, Opere di assetto territoriale ed urbano,
Roma 1994, pp. 159-244, con L. Quilici.
70.Parchi archeologici: l’esperienza di Norba, in Aquileia Nostra LXV, 1994, pp. 38-43.
71. Un grande santuario fuori la porta occidentale di Tusculum, in Quaderni di archeologia etrusco-italica 24, 1995, pp. 509534, con L. Quilici.
72. Eretum: ricerca topografica sull’abitato in epoca arcaica, in Quaderni di archeologia etrusco-italica 24, 1995, pp. 641670, con P. Santoro.
73. Bonifica agraria e difesa dei territori montani: alcuni interventi nella bassa Sabina, in Atlante tematico di topografia antica
4, 1995, pp. 129-156.
74. Attenzione e disattenzione ai principi igienici nella pianificazione romana: contributi dall’archeologia, in Medicina nei
secoli. Arte e scienza VII, 3, 1995, pp. 551-559.
75. Parchi archeologici e ricerca topografica, in Colloquium XXXVI Archaeological Parks. Prehistoric research in the context
of contemporary society 18, 1996, pp. 11-13.
76. Norba. Dati storico topografici da un pavimento in cocciopesto, in Atti del III Colloquio dell’Associazione italiana per lo
studio e la conservazione del mosaico, Bordighera 1996, pp. 545-552.
77. I ponti sul basso corso dell’Aniene, in Atlante tematico di topografia antica 5, 1996, pp. 7-28, con L. Quilici.
78. Sui cosiddetti Ponti Sodi e Ponti Terra, in Atlante tematico di topografia antica 5, 1996, pp. 7-28.
79. voci Aefulae, Afilae, Ager Albanus, Ager Solonius, Albula, Algidus, Allia, Almo Flumen, Amasenus, Ameriola, Antemnae,
Antium, Aquinum, Aricia, in Der Neue Pauly, I, 1996, pp. 252, 726-727.
80. voci Antemnae, Norba, Via Salaria via Nomentana, Trevi nel Lazio, Valvisciolo, in EAA, II suppl.
81. L’irreggimentazione delle acque nella trasformazione del paesaggio agrario dell’Italia centro-tirrenica, in Atlante tematico
di topografia antica, II suppl., Uomo acqua e paesaggio, Roma 1997, pp. 193-212.
82. Appunti di topografia per la storia di Norba, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di archeologia LXVI, 199394 [1997], pp. 287-301.
83. Aménagement et défense des hauteurs en Italie centro-tyrrhénienne, in XVII Rencontres internationales d’Archéologie
et d’Histoire d’Antibes, Sophia Antipolis 1997, pp. 541-556, con L. Quilici.
84. Un monumentale apprestamento idrico nella pianificazione medio-repubblicana di Norba, in Etrusca et Italica. Scritti in
ricordo di Massimo Pallottino, Pisa 1997, pp. 523-536.
85. Monumenti di Tusculum: l’anfiteatro, in Festschrift Carl Nylander, Roma 1997, pp. 241-251, con L. Quilici.
86. Interventi tardo-repubblicani nella pianificazione di Norba: le terme centrali, in Atlante tematico di topografia antica 6,
1997, pp. 63-82, con L. Quilici.
87. Considerazioni metodologiche sulla cartografia dei beni archeologici: introduzione alle ricerche topografiche nella valle
del Sinni, in Atlante tematico di topografia antica 6, 1997, pp. 231-240, con L. Quilici.
88. Norba: dai templi tardorepubblicani alle chiese altomedievali nella continuità o rioccupazione della città antica, in Atti del
XLIII Corso di Cultura sull’arte ravennate e bizantina, 1998, pp. 723-740.
89. Ricerche di topografia per la forma urbana di Veroli, in Atlante tematico di topografia antica 7, 1998, pp. 157-224, con L.
Quilici.
90. Sulle bonifiche nell’Italia romana, in Atti del Seminario “Bonifiche e drenaggio con anfore in epoca romana: aspetti
tecnici e topografici”, Padova 1998, pp. 15-20.
91. Norba: la monumentalizzazione tardo repubblicana dell’Acropoli Maggiore, in Atlante tematico di topografia antica 7,
1998, pp. 237-266, con L. Quilici.
92. Die Gegenwaertige Staedtebauliche ausdehnung Roms und deren Folgen fur die “Campagna Romana”, in Aquincum
nostrum II, The Roman Town in a Modern City, Budapest 1998, pp. 73-77.
93. La Carta archeologica della Campagna Romana a nord est di Roma e la sua proiezione nell’area metropolitana, in Atti
del Convegno “Carta archeologica e pianificazione territoriale: un problema politico e di metodo”, Roma 1999, pp. 32-38.
94. Esperienze di studio e rilevamento per la ricostruzione del paesaggio antico, in La Forma della città e del territorio,
Roma 1999, pp. 91-102, con L. Quilici.
95. Briglie e serre nel modellamento del paesaggio: un esempio nel territorio di Amelia, in Atlante tematico di topografia
antica 8, 1999, pp. 137-148, con L. Quilici.
96. Via Dianae: appunti di topografia, in Atlante tematico di topografia antica 8, 1999 , pp. 29-50.
97. Il “segno” del paesaggio romano nel territorio di Caserta, in Caserta. La Storia, Napoli 2000, pp. 21-35.
98.Sulle mura di Norba, in Atlante tematico di topografia antica 9, 2000, pp. 181-244, con L. Quilici.
99.A proposito del Museo Provinciale Campano di Capua, in Orizzonti I, 2000, pp. 107-114.
100.Per una valenza “eversiva” della Carta archeologica: la tutela, in Rischio archeologico se lo conosci lo eviti. Atti del
Convegno di studi su cartografia e tutela del territorio, Bologna 2001, pp. 177-180.
101.Per una valenza culturale della Carta archeologica: osservazioni ed esemplificazioni di metodo, in I Beni culturali.
Risorse per l’organizzazione del territorio, Bologna 2001, pp. 267-273.
102.Viabilità e drenaggi, in Atti 1ª Conferenza Archeologia, Vulcanismo e Telerilevamento, Roma 2001, pp. 71-78.
103.Siris-Heraclea, in Magna Graecia XXXVI, 1-2, 2001, pp. 26-27, con L. Quilici.
104.Opere romane di bonifica agraria nel paesaggio veliterno, in Augusto a Velletri, Velletri 2001, pp. 109-120.
105.Questioni di metodo per la realizzazione della cartografia archeologica: l’esperienza di Calatia, in La città continua. Il
Sistema Urbano da Capua a Maddaloni, Caserta 2001, pp. 141-144.
106.Le colline di Rosaneto e Monte Sant’Oronzo, in Carta archeologica della Valle del Sinni, Atlante tematico di topografia
antica X suppl. fasc. 3, 2001, pp. 51-112, con L. Quilici.
107.Le colline di Castronuovo di S. Andrea, in Carta archeologica della Valle del Sinni, Atlante tematico di topografia antica
X suppl. fasc. 5, 2001, pp. 41-84.
108.La zona di San Costantino Albanese, in Carta archeologica della Valle del Sinni, Atlante tematico di topografia antica X
suppl. fasc. 6, 2001, pp. 47-72.
109.Sull’arco di Capua, in Atlante tematico di topografia antica 10, 2001, pp. 205-231, con L. Quilici.
110.Ricerche nella Valle del Sinni, in Atti quarantesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 2001, pp. 793-806,
con L. Quilici.
111.Maddaloni (Caserta). Località I Torrioni-Villa Galazia. Scavo nell’area urbana dell’antica Calatia, in Bollettino di
Archeologia 37-38, 1996 (ma 2002), pp. 94-97.
112.Sulle vie che ricalcano gli antichi assi centuriali, in Atti del Convegno internazionale Ager Campanus, Napoli 2002, pp.
95-114.
113.Da San Giorgio Lucano a Cersosimo, in Carta archeologica della Valle del Sinni, Atlante tematico di topografia antica X
suppl. fasc. 2, 2002, pp. 149-215.
114.La conca di Episcopia, in Carta archeologica della Valle del Sinni, Atlante tematico di topografia antica X suppl. fasc. 7,
2002, pp. 9-88.
115.Premessa. La via Appia: l'impegno per la grande strada del Mezzogiorno, in La via Appia. Iniziative ed interventi per la
conoscenza e la valorizzazione da Roma a Capua, in Atlante tematico di topografia antica 11, 2002, pp. 9-15.
116.Il contesto territoriale, in Il Museo archeologico di Calatia, Napoli 2003, pp. 11-25.
117.Norba: l'Acropoli minore e i suoi templi, in Atlante tematico di topografia antica 12, 2003, pp. 289-322.
118.La Carta archeologica della Valle del Sinni: dalle premesse alla realizzazione, in Carta archeologica della Valle del
Sinni, Atlante tematico di topografia antica X suppl. fasc. 1, 2003, pp. 17-51, con L. Quilici.
119.voci sistemi di irrigazione, canale, in Il mondo dell’archeologia, (Enciclopedia Treccani), Roma 2003.
120.Nota sul recupero di una iscrizione votiva a Norba, in Atlante tematico di topografia antica 12, 2003, pp. 405-409.
121.Trasformazioni urbanistiche e attività edilizia in epoca repubblicana: il caso di Norba, in Orizzonti IV, 2003, pp. 23-32.
122.I percorsi formativi attuali: l’Università, in La memoria dei luoghi, Napoli 2004, pp. 63-66.
123.La ricerca per la Carta Archeologica della Campania: continuità e innovazione in un antico progetto, Carta archeologica
e Ricerche in Campania, Atlante tematico di topografia antica suppl. XV, fasc. 1, 2004, pp. 9-18.
124.Circumfuso milite volitabant Volsci, in Atlante tematico di topografia antica 13, 2004, pp. 235-276.
125.A proposito dell’opera poligonale nell’Italia centro-tirrenica, in Orizzonti V, 2004, pp. 35-46.
126.La cosiddetta acropoli del Circeo. Per una lettura nel contesto topografico, in Atlante tematico di topografia antica 14,
2005, pp. 91-146, con L. Quilici.
127.Il “Vitruvio corsiniano” a Napoli, Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli, Napoli 2005, pp. 7-12.
128.Per una lettura della viabilità in Campania, in Le città campane fra tarda antichità e alto medioevo, Napoli 2005, pp. 1327.
129.La cartografia storica, in Territorio e informazione nov. 2005, pp. 44-46.
130.L’insediamento fortificato di Monterado presso Bagnoregio, in Atlante tematico di topografia antica 15, 2006, pp. 41-62,
con L. Quilici.
131.Ricerche di topografia intorno Amyclae, in Atlante tematico di topografia antica 15, 2006, pp. 195-240, con L. Quilici.
132.Sulla Conocchia di Capua, in Aeimnestos. Miscellanea di Studi per Mauro Cristofani, II, Firenze 2006, pp. 726-737, con
L. Quilici.
133.ABC. L’Atlante dei Beni Culturali di Terra di Lavoro, in MondoGIS 54, 2006, pp. 15-18.
134.Le fornaci nel paesaggio della Valle del Sinni tra l’età lucana e la romanizzazione, in Territorio e produzioni ceramiche.
Paesaggi, economia e società in età romana, Pisa 2006, pp. 129-134, con L. Quilici.
135.Il parco archeologico nella valorizzazione del territorio, in Benevento nella tarda antichità, Archeologia postclassica 10,
2006, pp. 89-99.
136.Laudatio per Dieter Mertens, in Atlante tematico di topografia antica 16, 2007, pp. 137-139.
137.La Carta Archeologica tra continuità e innovazione. Applicazioni in Campania, in Rendiconti dell’Accademia di
Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli LXIII, 2004-2005 [2006], pp. 49-62.
138.Tifata imminentes Capuae colles nella Tabula Peutingeriana, in Orizzonti VII, 2006, pp. 85-93.
139.Ricerche di topografia su Fondi, in Atlante tematico di topografia antica 16, 2007, pp. 193-318, con L. Quilici.
140.Norba: apporti sull’edilizia privata in epoca medio repubblicana. Le domus a valle dell’Acropoli Minore dallo scavo alla
fruizione, in Atlante tematico di topografia antica 17, 2008, pp. 205-262.
141.Semi carbonizzati da Norba: una indagine paletnobotanica, in in Atlante tematico di topografia antica 17, 2008, pp. 279287, con G. Aliotta, F. Cafiero, N. De Cesare, S. Mezzazzappa, F. Terrasi.
142.L’acqua e la città: gestione privata e collettiva a Norba, in Atlante tematico di topografia antica 17, 2008, pp. 263-278.
143.The Management of the Water Regime in Agrarian Contexts in Central Italy, in Vers une gestion integre de l’eau dans
l’Empire romain, Actes du Colloque International Université Laval, Atlante tematico di topografia antica suppl. XVI, 2008,
pp. 217-227.
144.Le mura poligonali, in Musei dei Lepini, Roma 2008, pp. 84-88.
145.Strutturazione e monumentalizzazione dello spazio pubblico a Capua: il criptoportico lungo la via Appia, in Atlante
tematico di topografia antica 18, 2008, pp. 93-118.
146.Il parco archeologico di Norba, in Lazio e Sabina. Scoperte Scavi e Ricerche 5, 2009, pp. 437-444.
Volumi curati
Tecnica stradale romana, Roma 1992;
Strade romane: percorsi e infrastrutture, Roma 1993;
Opere di assetto territoriale ed urbano, Roma 1994;
Interventi di bonifica agraria nell’Italia romana, Roma 1995;
Agricoltura e commerci nell’Italia antica, Roma 1995;
Strade romane: ponti e viadotti, Roma 1996;
Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1997;
Uomo acqua e Paesaggio, Roma 1997;
Carsulae. Topografia e monumenti, Roma 1997;
Città e monumenti nell’Italia antica, Roma 1998;
Campagna e Paesaggio nell’Italia antica, Roma 1999;
Caro: il mercato della carne nell’Occidente romano, Roma 1999;
La forma della città e del territorio, Roma 1999;
Fortificazioni antiche in Italia. Età repubblicana, Roma 2000;
Città Romane, 1- Matelica, Roma 2000;
Strade romane, 1- La via Postumia da Genova a Cremona, Roma 2000;
Città romane, 2 – Ravenna, Roma 2000;
Urbanizzazione delle Campagne nell’Italia antica, Roma 2001;
La pittura dei Campani e dei Sanniti, Roma 2001;
Città Romane, 3 – Città dell’Umbria, Roma 2002;
Città romane, 4 – Sebatum 2002, Roma 2002;
Città romane, 5 – Falerio, Roma 2002;
Città romane, 6 – Chiusi, Roma 2002;
La via Appia. Iniziative e interventi per la conoscenza e la valorizzazione da Roma a Capua, Roma 2002;
Carta archeologica della Valle del Sinni (fascicoli 1-8), Roma 2000-2003.
Santuari e luoghi di culto nell’Italia antica, Roma 2003;
Viabilità e insediamenti nell’Italia antica, Roma 2004;
Carta archeologica e ricerche in Campania (fascicoli 1-4), Roma 2004-2010;
La forma della città e del territorio – 2, Roma 2005;
La forma della città e del territorio – 3, Roma 2006;
Architettura pubblica e privata nell’Italia antica, Roma 2007;
Edilizia pubblica e privata nelle città romane, Roma 2008;
Vers une gestion intégrée de l’eau dans l’Empire romain, Roma 2008;
Spazi forme e infrastrutture dell’abitare, Roma 2008;
Atlante tematico di Topografia antica 19, Roma 2009.