GNIS pedagogia

Transcript

GNIS pedagogia
Liceo Scientifico Statale “R.Caccioppoli”
Via Nuova del Campo 22/R – 80141 NAPOLI
ESAMI DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
D
DO
OC
CU
UM
ME
EN
NT
TO
O D
DE
EL
LC
CO
ON
NSSIIG
GL
LIIO
OD
DE
EL
LL
LA
AC
CL
LA
ASSSSE
E
V
VH
H
SEZIONE I
Composizione del Consiglio di Classe
Elenco dei candidati
SEZIONE II
Storia della classe
SEZIONE III
Programmazione delle attività didattiche ed educative dell'anno in corso
SEZIONE IV
Allegati
Napoli, 15/05/2012
SEZIONE I
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
Composizione del Consiglio di classe
DOCENTI
Giuseppina Maria Castaldo
Maria Rosaria Esposito
Eleonora Rainone
Vincenzo Gagliotta (Coordinatore)
Roberta Angelozzi
Daniele Vaccaro
Giovanna Errico
Enrico Chianese
DISCIPLINE
Italiano – Latino
Inglese
Filosofia - Storia
Matematica – Fisica
Scienze
Disegno – Storia dell’Arte
Educazione fisica
Religione
Dirigente scolastico: Dott.ssa Roberta Tagliafierro
Elenco dei candidati
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Cognome e nome
ABETE FEDERICA
ARNESE ANTONIO
AVOLIO GIUSEPPE
BASSANO FRANCESCA
BENEVENTO ALESSIA
CAPECELATRO ROSA
CAROPRESO AGOSTINO
CIAMBRIELLO FRANCESCO GIUSEPPE
D'ALMA CARMINE
ESPOSITO EMANUELE
FERRARIO JESSICA
FIORENTINO CRISTINA
INDICATORE DI VINCENZO SILVIA
MONTESANO VALERIO MARIA
NARDELLI ANTONIO
PAONE DAVIDE
PISCOPO FEDERICA
ROMANO VINCENZO
RUBINACCI MARTINA
SABBETTA ANTONIO
SAMMARTINO ROBERTO
SAVARESE PATRIZIA
SCAFA RAFFAELE
SCAMARDELLA CHIARA
SEBASTIANO MARCO
SPIRTO MARIO
VERDE FRANCESCO
VIGNIS MATTEO
ZOLLO VALERIA
Data di nascita
16/05/1993
08/06/1993
22/05/1993
12/06/1992
30/01/1994
06/01/1994
03/08/1993
25/06/1994
20/08/1993
08/11/1993
05/04/1993
01/02/1993
22/02/1993
30/07/1992
07/09/1993
18/03/1993
19/09/1993
02/08/1993
17/08/1992
09/07/1993
04/08/1993
02/02/1994
02/06/1993
20/04/1993
02/10/1993
05/10/1993
16/04/1992
05/08/1992
02/04/1993
Pagina 2 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
SEZIONE II
Storia della classe
1. Evoluzione della classe nel triennio: elementi di continuità e/o di discontinuità:
La classe è composta da 29 studentesse/i, di cui 12 femmine e 17 maschi.
L’area di provenienza degli studenti non è omogenea per contesti ambientali, per risorse culturali e
per stimoli educativi.
Alcuni allievi, nel corso del quinquennio, hanno aderito ad attività e progetti extracurricolari, che
hanno offerto un valido contributo alla loro formazione culturale ed umana.
Le relazioni scuola-famiglia, nel corso degli anni, sono state quasi sempre regolari.
Il Consiglio di classe, nel corso del triennio, non ha subito variazioni relativamente a tali discipline:
Italiano, Latino, Filosofia, Storia, Storia dell’arte, Matematica, Fisica, Religione.
Si è verificata, invece, discontinuità nell’insegnamento dell’Inglese, delle Scienze, dell’Educazione
Fisica.
Pagina 3 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
SEZIONE III
Programmazione delle attività didattiche ed educative
dell'anno in corso
QUADRO ORARIO ANNUALE
DISCIPLINE
1) Italiano
2) Latino
3) Inglese
4) Filosofia
5) Storia
6) Matematica
7) Fisica
8) Scienze
9) Disegno e Storia dell’Arte
10) Educazione fisica
11) Religione
ORE
PREVISTE
132
99
132
99
99
99
99
66
66
66
33
1) Livelli di partenza sul piano cognitivo ( conoscenze, competenze, capacità ) e comportamentale ( interesse, metodo di studio, impegno e partecipazione al dialogo educativo).
All’inizio dell’anno scolastico solo una parte della classe dimostrava il possesso di buone conoscenze
e competenze nonché di un razionale e produttivo metodo di lavoro.
La restante parte della classe manifestava un livello di conoscenze e competenze generalmente mediocre o oscillante tra la mediocrità e la sufficienza e non appariva sempre in possesso di un accettabile metodo di lavoro.
Per quanto riguarda la motivazione allo studio, fin dall’inizio dell’anno scolastico la maggior parte
degli allievi mostrava un discreto, in alcuni casi vivo, interesse verso le attività didattiche, partecipava attivamente alle lezioni e si impegnava con continuità, tale interesse ha, tuttavia, subito una flessione, soprattutto nell’ultima parte dell’anno scolastico.
Pagina 4 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
2) Finalità e obiettivi trasversali, relativi al piano comportamentale, concordati dal Consiglio di
classe all'inizio dell'anno scolastico
Frequentare assiduamente le lezioni.
 Seguire con attenzione le attività didattiche.
 Partecipare in maniera attiva e costruttiva al dialogo educativo.
 Impegnarsi nello studio in modo serio e costante
 Dimostrare il possesso di un metodo di studio razionale
3) Finalità e obiettivi trasversali, relativi al piano comportamentale, raggiunti:
La maggior parte degli allievi ha frequentato le lezioni assiduamente.
Si è distinto, nell’ambito della classe, un piccolo gruppo di alunni che ha partecipato in maniera particolarmente attiva e costruttiva al dialogo educativo e che si è impegnato con costanza e serietà.
Il livello di socializzazione realizzato all’interno del gruppo-classe appare accettabile; il rapporto tra
alunni e docenti è sempre stato sereno, improntato al reciproco rispetto.
Quasi tutti gli allievi hanno migliorato il proprio metodo di lavoro, rispetto ai livelli di partenza, che
resta però mnemonico e acritico in alcuni discipline.
Pagina 5 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
4) Obiettivi trasversali di apprendimento, in termini di conoscenze, competenze e capacità,
concordati dal Consiglio di classe all'inizio dell'anno scolastico
 Consolidamento delle capacità linguistico- espressive
 Capacità di esprimere, sia in forma orale che scritta, i contenuti disciplinari in
maniera chiara, corretta e lineare.
 Consolidamento della capacità di rielaborazione personale delle nozioni acquisite.
 Consolidamento delle capacità di analisi e di sintesi.
 Capacità di considerare criticamente i contenuti disciplinari.
 Capacità di collegamento tra diverse discipline.
 Potenziamento della capacità di usare in modo appropriato i linguaggi specifici
delle diverse discipline.
5) Obiettivi trasversali di apprendimento, in termini di conoscenze, competenze e capacità,
raggiunti:
Gli obbiettivi fissati nella programmazione di inizio anno scolastico si possono considerare complessivamente raggiunti.
Vanno tuttavia evidenziati diversi livelli di apprendimento: un più ristretto gruppo di allievi, in possesso di una buona preparazione di base, generalmente interessato alle attività didattiche, dimostra
una discreta capacità di esposizione dei contenuti acquisiti.
Gli alunni condizionati da una preparazione di base più frammentaria e lacunosa, grazie ad un maggiore impegno, all’impiego di un più proficuo metodo di studio ed alla partecipazione più attiva, sono riusciti a conseguire in maniera accettabile quasi tutti gli obiettivi prefissati.
5bis) Criteri di selezione e organizzazione dei contenuti
I contenuti disciplinari sono stati selezionati tenendo conto, oltre che delle generali indicazioni fornite dai programmi ministeriali, di quelle più specifiche dei diversi Dipartimenti di codesto Liceo e del
livello medio della classe.
Pagina 6 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
6) Elementi significativi (positivi e/o negativi) che hanno influenzato i processi di apprendimento:
La discontinuità nell’insegnamento di determinate discipline ha influito negativamente ritardando, in
alcuni casi, l’acquisizione di un proficuo metodo di studio.
AREA
LINGUISTICO-UMANISTICA
7) Obiettivi specifici per area disciplinare
Obiettivi
 perfezionamento degli strumenti linguistici, intesi sia come capacità di utilizzare con correttezza e proprietà le strutture morfosintattiche e il lessico, sia come capacità di interpretazione del testo, quale requisito fondamentale per l’autonomia del giudizio, anche fuori
dell’ambito scolastico;
 sviluppo delle capacità di organizzazione logica del pensiero e del discorso;
 sviluppo delle capacità critiche;
 capacità di inserire i contenuti della disciplina in una visione organica, quanto meno
all’interno della comune area linguistico - umanistica;
 sviluppo di un interesse gratuito per i fenomeni artistici e culturali e le problematiche civili
e sociali.
Tipologia di verifica
Verifiche scritte
 Elaborato scritto
Aspetti della verifica: uso corretto delle strutture grammaticali; proprietà del linguaggio; organizzazione logica del discorso; complessità dei concetti; apporto critico.
 Prova scritta di traduzione
Verifica la conoscenza delle strutture morfosintattiche e le capacità di interpretazione del testo, nonché il rigore logico nell’approccio ad esso.
 Trattazione sintetica (utilizzata in particolare per le prove pluridisciplinari)
Aspetti della verifica: conoscenza dei contenuti; capacità di sintesi e argomentativa; utilizzazione delle strutture linguistiche; organizzazione e connessione pluridisciplinare dei contenuti
 Analisi testuale di brani letterari
Verifica la capacità di comprendere le strutture linguistiche presenti; di riconoscere le peculiarità espressive dell’autore; di risalire agli aspetti generali dell’opera e al contesto culturale.
Colloquio orale
Aspetti della verifica: conoscenza dei contenuti; competenze linguistiche e capacità argomentative; organizzazione del pensiero e del discorso; capacità di connessioni “verticali” e interdisciplinari.
Numero verifiche scritte
Italiano: 5
Latino: 5 Inglese: 5
Pagina 7 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
Obiettivi
AREA SCIENTIFICA
 Conoscenza dei linguaggi specifici ; uso corretto e sintetico degli stessi;
 Acquisizione di elementi cognitivi per le risoluzioni dei problemi legati sia
all’osservazione della realtà che allo sviluppo autonomo del pensiero scientifico;
 Sviluppo delle capacità logiche sintetiche;
 Capacità di individuare relazioni tra cause ed effetti.
Tipologia di verifica
Verifiche scritte
 Elaborato scritto :
Aspetti della verifica :
- uso coretto degli strumenti di calcolo;
- capacità di interpretazione del testo;
- rigore logico nelle tecniche risolutive.
 Questionari a risposta singola e trattazione sintetica
- Conoscenza dei contenuti;
- Capacità di sintesi e/o argomentative;
- Utilizzazione del linguaggio scientifico.
Colloquio orale
Aspetti della verifica : conoscenza dei contenuti specifici e degli eventuali algoritmi risolutivi
dei problemi; applicazione di relazioni; uso dei linguaggi specifici; individuazione dei nessi di
causa – effetto nell’interpretazione dei fenomeni naturali.
Numero verifiche scritte
Matematica: 2 (Trimestre) - 3 (Pentamestre)
Pagina 8 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
8) Criteri di valutazione degli elaborati di Italiano.
Competenze linguistiche:
a) uso corretto delle strutture morfosintattiche;
Obiettivi da valutare b) proprietà lessicale, linearità e chiarezza del periodo.
Capacità logico-riflessive:
a) aderenza alla traccia e coerenza interna;
b) utilizzazione delle conoscenze e capacità di argomentazione;
c) originalità delle riflessioni.
8.1. Indicatori dei livelli di sufficienza
uso generalmente corretto delle strutture morfosintattiche e del lessico, nonché sufficiente chiarezza e linearità espositiva, nonostante qualche limite nell’organicità e/o
complessità dei contenuti e delle riflessioni;
sufficiente
oppure:
capacità di interpretazione e riflessione autonoma e soddisfacente livello contenutistico, pur in presenza di residue incertezze morfosintattiche e/o lessicali e nella linearità
del discorso.
8.2. Livelli superiori alla sufficienza:
discreto / buono
ottimo
Si è pertanto ritenuto superiore alla sufficienza l’elaborato che ha presentato un livello comunque positivo sia sul piano delle competenze linguistiche
che delle capacità logico - riflessive, con esiti pienamente soddisfacenti
sotto uno dei due aspetti.
Si è valutato invece a livelli di eccellenza l’elaborato che ha denotato lo
sviluppo pienamente adeguato di entrambe le competenze e capacità.
Pagina 9 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
8.3 Livelli inferiori alla sufficienza
mediocre
negativo
Si è ritenuto mediocre l’elaborato che ha presentato un uso non sempre corretto delle strutture morfosintattiche e del lessico, limiti di linearità e complessità nell’argomentazione e di originalità delle riflessioni.
Si è infine ritenuto negativo l’elaborato che ha presentato un uso gravemente scorretto delle strutture morfosintattiche, lessico improprio, scarsa linearità del periodo, scarsa aderenza alla traccia e/o coerenza interna, gravi limiti nelle capacità argomentative, riflessioni elementari.
9) Criteri di valutazione degli elaborati di Matematica
Competenze : uso corretto degli strumenti di calcolo.
Obiettivi da valutare
Capacità logiche : aderenza alla traccia originalità della risoluzione del problema.
9.1. Indicatori dei livelli di sufficienza
Sufficiente
È stato fissato il seguente criterio per il conseguimento della sufficienza a
seconda delle richieste del problema:
1) uso generalmente corretto degli strumenti di calcolo;
2) corretta impostazione della strategia risolutiva e precisione grafica.
9.2. Livelli superiori alla sufficienza
discreto / buono
Si è ritenuto discreto/buono l’elaborato che ha presentato un positivo contenuto sia sul piano della correttezza formale, denotando abilità risolutiva
e di calcolo, sia sul piano delle capacità logiche e di sintesi, con esiti pienamente soddisfacenti sotto uno dei due aspetti.
9.2 Livelli inferiori alla sufficienza
mediocre
negativo
Si è ritenuto mediocre l’elaborato che ha presentato un uso non sempre corretto degli
strumenti di calcolo e limiti nell’impostazione del problema.
Si è ritenuto negativo l’elaborato che ha presentato un uso scorretto degli strumenti di calcolo e un’errata impostazione della risoluzione del problema.
10)Verifiche scritte pluridisciplinari e relativi criteri di valutazione
Gli obiettivi generali del Consiglio di classe sono stati verificati sia attraverso l’utilizzo delle diverse
tipologie di verifiche programmate nell’ambito delle aree disciplinari e all’interno delle singole discipline sia con la somministrazione di prove pluridisciplinari:
Pagina 10 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
TRATTAZIONE SINTETICA (TIPOLOGIA A)
Tipologia
Discipline
coinvolte
Tale tipologia è sembrata rispondere meglio alla storia della classe e agli obiettivi
che si intendevano verificare e ha consentito all’alunno di manifestare oltre la conoscenza, le sue capacità di sintesi, l’efficacia comunicativa e il dominio delle forme
espressive tipiche delle varie discipline.
In queste prove sono state positivamente valutate tanto la conoscenza dei contenuti
quanto le competenze e le abilità in relazione agli specifici ambiti disciplinari.
Sono state effettuate due simulazioni di terza prova.
Per quanto concerne la scelta delle discipline, le prove hanno riguardato le seguenti
discipline:
Prima simulazione: Inglese, Storia dell’arte, Storia, Scienze.
Seconda simulazione: Inglese, Latino, Filosofia, Fisica.
(Tracce allegate).
INDICATORI
SCALA
PUNTI
Conoscenze
1-5
Competenze linguistiche e/o specifiche
1-5
Capacità di sintesi
e/o rielaborative
1-5
Criteri di Valutazione
LIVELLI
VALUTAZIONE
PUNTEGGIO
limitate e/o non pertinenti = 1
parziali e/o poco pertinenti = 2
mediocri = 3
accettabili = 4
buone = 5
limitate e/o non pertinenti = 1
parziali e/o poco pertinenti = 2
mediocri = 3
accettabili = 4
buone = 5
limitate = 1
mediocri = 2
accettabili = 3
buone = 4
ottime = 5
TOTALE PUNTEGGIO
PUNTEGGIO
ATTRIBUITO
………/15
11) Contenuti dell’attività didattica
Programmazione curricolare disciplinare
Avvertenza: per i programmi dettagliati di ciascuna disciplina si rinvia agli allegati, che sono da ritenersi parte integrante di questo documento. Qui di seguito ne vengono indicate le linee generali.
Pagina 11 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
L’età del Romanticismo
L’affermazione della
borghesia
La crisi dei fondamenti e
la dissoluzione dei linguaggi artistici tradizionali
Dante
Moduli
1- Cultura e principato
nell’età giulio-claudia
2- Dai Flavi a Traiano
3- L’età di Adriano e degli Antonini
4- Il Cristianesimo
Letteratura italiana
Il Neo-classicismo nelle teorie di Winckelmann.
-Neo-classicismo e Protoromanticismo.
-Ugo Foscolo.
-Il Romanticismo italiano ed europeo.
-G. Leopardi.
-A. Manzoni.
-Il Positivismo e la tendenza realistica della letteratura europea.
-Il Naturalismo e la poetica del romanzo sperimentale.
-Il realismo in Italia: Verga e il Verismo.
La poesia moderna dal Simbolismo all’Ermetismo:
-Decadentismo e Simbolismo; G.Pascoli;D’Annunzio
Ungaretti e Montale.
-La crisi dei fondamenti e l’opera di Pirandello
-La dissoluzione del romanzo naturalistico: Svevo
Divina Commedia-Paradiso Analisi testuale e commento dei canti
I – III – VI – XI
Latino
Storia Letteraria
La letteratura dell’età giulio - claudia.
Fedro e la favola. Stoicismo e principato: 2) Seneca. 3)
Lucano e l’epos antivirgiliano. 4) Petronio tra narrativa
realistica e satira menippea. L’evoluzione della satira
nell’età imperiale. 5) Marziale. 6) Plinio il vecchio e
l’erudizione scientifica. 7) Giovenale
La storiografia: Tacito. Quintiliano e riflessione sulla
pedagogia
Classico
Sono stati
letti brani
delle opere
significative.
Il romanzo di Apuleio.
Il pensiero di Agostino.Tertulliano.
Filosofia
Le filosofie dello spirito
Fichte; Shelling; Hegel;
Ragione e rivoluzione
Marx ; Feuerbach;
La crisi della razionalità
Schopenhauer; Nietzsche ;Freud
Pagina 12 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
Storia
Società e Stato nell’età giolittiana.
L’età dell’imperialismo
La seconda rivoluzione industriale e la società di massa.
La Grande Guerra
La rivoluzione sovietica
L’avvento del fascismo in Italia. La Germania dalla Repubblica di
Il primo dopoguerra e la
Weimar al terzo Reich. I regimi autoritari nell’Europa degli anni ’20.
crisi dello Stato liberale
La stabilizzazione moderata in Francia e in Inghilterra. La crisi del ’29
Il mondo fra le due
e gli anni Trenta. L’Urss di Stalin. La guerra civile spagnola. La situaguerre
zione dei paesi orientali.
La seconda guerra mondiale
La divisione del mondo in blocchi contrapposti;Cenni sulla “guerra
Il secondo dopoguerra
fredda”; la nascita della Repubblica Italiana
Le relazioni
Analisi locale di una
funzione
Il calcolo differenziale
Integrali indefiniti
Elettromagnetismo
Matematica
Concetto di funzione
Domini di funzioni
Concetto di limite
Il calcolo con i limiti. Teoremi fondamentali
Derivata di una funzione
Significato geometrico della derivata
Equazione della retta tangente ad una curva
Derivabilità e continuità
Calcolo di derivate
Teoremi di Rolle, Lagrange,Cauchy e De L’Hopital. Conseguenze del
teorema di Lagrange
Criterio generale di monotonia
Punti di max e minimo. Concavità. Punti di flesso. Asintoti. Rappresentazione grafica di funzioni
Primitive di una funzione
Calcolo di integrali indefiniti
Integrali indefiniti e calcolo delle aree
Fisica
Elettricità. Legge di Coulomb. Campo elettrico e potenziale. Capacità
elettrica. Condensatori. Prima e seconda legge di Ohm. La corrente
elettrica nei metalli, nei liquidi e nei gas. Fenomeni magnetici fondamentali. Il campo magnetico. Fenomeni induttivi.
Letteratura inglese
L’età del Romanticismo
Il romanzo gotico.
Il Pre-Romanticismo: Blake
Il Romanticismo. I generazione: Wordsworth e Coleridge
Il Romanticismo. II generazione: Keats – Byron - Shelley
Il romanzo sociale-umanitario: Dickens
La crisi dei
Estetismo e Decadentismo
Pagina 13 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
fondamenti e i
nuovi linguaggi
artistici
Wilde
Modernismo: Joyce, Eliot
L’età dei totalitarismi
Il romanzo distopico:Orwell
Il
teatro contemporaneo
Il teatro dell’assurdo: S. Beckett
Il “700”
Il Neoclassicismo
Disegno e storia dell’arte
L’ideologia illuminista e le sue conseguenze nell’ambito artistico.
Motivazioni e linee di sviluppo dell’arte neoclassica, il rapporto con la
tradizione classica, opere ed artisti significativi.
I temi e i caratteri dell’espressione artistica, opere ed artisti significativi.
Le motivazioni e le finalità , opere ed artisti significativi.
L’arte del “Romanticismo”
Il “Realismo”
L’”Impressionismo” e il
Opere ed artisti significativi.
“Post-impressionismo”
La pittura italiana nella Il rapporto con la cultura artistica internazionale e le tradizioni locali,
le linee di ricerca, opere ed artisti significativi.
seconda metà dell’800
L’eclettismo storicistico, l’architettura degli ingegneri.
L’architettura dell’800
Le avanguardie artistiIl cubismo, l’astrattismo: opere ed artisti significativi.
che del primo novecento
Architettura
Gropius
del movimento
moderno
Scienze
La Terra e
lo spazio
La dinamica
interna della Terra
Il problema etico
1. Struttura dell’universo.
2. Ipotesi sull’origine dell’universo.
3. Le stelle e l’evoluzione stellare.
4. Il sistema Sole - Terra – Luna; movimenti e reciproche
interazioni.
1. Struttura interna della Terra.
2. La crosta terrestre: minerali e rocce.
3. I fenomeni vulcanici
4. I fenomeni sismici
5. Modello globale della tettonica delle placche.
Religione
- I tratti peculiari della morale cristiana alla luce del decalogo (Es.
20) e del discorso della montagna (Mt 5,6,7)
- Tematiche di frontiera: libertà, coscienza, bioetica, santità.
Pagina 14 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
Educazione fisica
Primo soccorso
Traumi più comuni della pratica sportiva
Tecnica RICE
Il doping
Teoria della pallavolo e della pallacanestro
Pagina 15 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
12) Attività extracurriculari ; visite guidate, viaggi di istruzione, scambi culturali. Altre esperienze
significative:









Il giorno della memoria, Teatro Mercadante: Terza edizione di “Memoriae” Testimonianze, filmati e musiche.
Resistenza e Costituzione, convegno presso la sede centrale, con la partecipazione di:
dott. Donald Moore Console americano
on. Luigi De Magistris Sindaco di Napoli
prof. Guido D’Agostino Pres. Istituto Campano per la storia della Resistenza
prof.ssa Lucia Valenzi Presidente Fondazione Valenzi
Piano “Lauree Scientifiche” (presso l’Università Federico II di Napoli). Hanno partecipato gli alunni Sebastiano Marco, Spirto Mario, Avolio Giuseppe.
Progetto Moby Dick rassegna 2011/2012.
Gli alunni hanno assistito alle proiezioni dei seguenti film: “Il discorso del re”; “Niente paura”; “Stanno tutti bene”; “ Questo mondo è per te”.
Visione del film “La kryptonite nella borsa” e dibattito con il regista Ivan Crotoneo.
Laboratorio di scrittura creativa tenuto dallo scrittore Ivan Cotroneo.
Hanno partecipato le alunne Scamardella Chiara e Capecelatro Rosa.
Corso di Chimica e Biologia per la preparazione ai test di ammissione all’Università.
Hanno partecipato gli alunni Arnese Antonio, Spirto Mario, Scamardella Chiara, Vignis Matteo, Scafa Raffaele, Bassano Francesca.
Visita del parco naturale del Vesuvio.
Viaggio d’istruzione a Praga.
13) Corsi di approfondimento seguiti dalla classe:
DISCIPLINA
Matematica
ORE
14
14) Attività di Orientamento, scuola-lavoro, stage e tirocinio:
Gli alunni hanno incontrato, prevalentemente, presso la sede centrale del liceo, docenti di diverse facoltà dell’Università Federico II di Napoli, dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli e Università degli studi di Napoli “Parthenope”, che hanno loro illustrato finalità e obiettivi dei
corsi di laurea dei suddetti atenei.
Pagina 16 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
16) Valutazione
1) Metodi e modalità di lavoro del Consiglio di classe
Disciplina
Lezione
frontale
Lezione
Partecipata
Italiano
Latino
Inglese
Filosofia
Storia
Storia dell’Arte
Matematica
Fisica
Scienze
Ed.Fisica
Religione
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Problem
solving
Metodo
Induttivo
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Lavoro
di
gruppo
Discussione
guidata
Simulazione
X
X
X
X
X
X
Altro
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
2) Criteri di valutazione concordati:
Nella valutazione degli alunni si è tenuto conto dell’assiduità e delle frequenza, della vivacità e della
concretezza della partecipazione, della continuità e della serietà dell’impegno, del livello di conoscenze, competenze e abilità dimostrate e,soprattutto, dei progressi compiuti rispetto agli originari,individuali livelli di partenza.
3) Corrispondenza tra voti in decimi e livelli di conoscenze, competenze, capacità:
(Vedi SEZIONE IV – Allegato 1)
4) Criteri concordati dal Consiglio di classe per la valutazione e assegnazione del Credito
scolastico:
I criteri per l’assegnazione del credito scolastico sono quelli deliberati dal Collegio dei Docenti.
5) Criteri concordati dal Consiglio di classe per la valutazione e assegnazione del Credito formativo:
Il Consiglio di classe attribuirà il credito formativo per la partecipazione ad attività extrascolastiche
inerenti alle finalità di tale specifico indirizzo di studio a quegli alunni che abbiano frequentato assiduamente le lezioni, che si siano impegnati in maniera costante, che abbiano partecipato con interesse alle attività didattiche, che abbiano saldato i debiti formativi eventualmente contratti e che in caso
di sospensione del giudizio, abbiano sostenuto , a conclusione dei corsi di recupero, la prova prevista
conseguendo risultati pienamente sufficienti.
Pagina 17 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
TESTI IN ADOZIONE
DISCIPLINA
AUTORE
TITOLO
Italiano
Baldi-Giusso
La Letteratura Volumi 4-5-6-7
Italiano
Giacalone G. (A Cura Di)
Dante Paradiso
Monaco-De BernardisSorci
Giardini-SabbatucciVidotto
Produzione letteraria nella antica
Roma
Filosofia
Abbagnano-Fornero
Itinerari Di Filosofia 3
Geografia Astronomica
Lupia Palmieri – Parotto
Globo Terrestre E La Sua Evoluzione
Matematica
Dodero-Baroncini
Nuovo Corso Di Analisi
Fisica
Amaldi
Fisica:Idee E Esperimenti 3 Con Cd
Elettromagnetismo
Inglese
Cattaneo-DeFlaviis
Cakes And Ale Vol 2-3
Inglese
Gallagher-Galuzzi
Activating Grammar Multilivel
Storia Dell’arte
Dorfles- Vettese
Arti Visive Vol 2-3
Ed. Fisica
Balboni-Dispenza- Piotti
Manuale Illustrato Dell’Educazione
Fisica scolastica
Religione
Famà
Uomini e profeti - Triennio
Latino
Storia
Profili Storici vol. 3
Pagina 18 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
SEZIONE IV
ALLEGATI
Allegato n°1
Griglia di corrispondenza tra i voti in decimi e livelli di conoscenza, competenza e capacità.
Allegato n° 2
Tracce delle Terze prove svolte durante l'anno.
Allegati n° 4
Programmi svolti nelle singole discipline.
Pagina 19 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
Allegato n. 1
Criteri di valutazione con indicazione delle fasce di voto
Voto
Livelli di conoscenza
e loro applicazione
Capacità espressive
Lo studente non risponde
di Nessuna rielaborazio- alle domande e non svolne
ge in alcun modo gli elaborati
Impegno e partecipazione
Lo studente non partecipa al dialogo didattico e non svolge il lavoro assegnato
1-2
Assenza di
giudizio
3-4
Conoscenza gravemente lacunosa degli argomenti, ap- Lo studente non sa rieplica le scarse conoscenze laborare
con assenza di nessi logici
Lo studente si esprime in
modo confuso e frammentario. Gli elaborati
sono incompleti, estremamente confusi e con
gravi errori
Lo studente solo di rado partecipa al dialogo
educativo e saltuariamente svolge il lavoro
assegnato
5
Conosce gli argomenti in
modo frammentario e super- Lo studente rielabora
ficiale e applica le proprie in modo limitato
conoscenze con difficoltà
Lo studente espone in
modo superficiale e incompleto. Gli elaborati
scritti risultano imprecisi,
incompleti e con errori
non gravi
Lo studente espone in
modo semplice e senza
gravi errori espressivi, gli
elaborati presentano lievi
errori
Lo studente si esprime in
modo chiaro e corretto
Lo studente partecipa
al dialogo educativo in
maniera incostante e
non sempre svolge il
lavoro assegnato
6
7
8
9
10
elementi
Rielaborazione
personale delle conoscenze
Conosce gli argomenti in
modo accettabile e applica
correttamente le proprie conoscenze in semplici contesti
Conosce gli argomenti e sa
applicare le conoscenze in
situazioni più complesse
Lo studente sa rielaborare ma con nessuna
valutazione personale
Sa sintetizzare correttamente e sa fare qualche valutazione personale
Conosce gli argomenti in Sa sintetizzare corret- Possiede un proprio vomodo completo e sa appli- tamente con valuta- cabolario ricco con il
care agevolmente le cono- zioni personali
quale si esprime in modo
scenze in situazioni nuove
corretto. Gli elaborati sono completi e svolti in
modo lineare
Conosce gli argomenti in Rielabora in modo Possiede un proprio vomodo approfondito e sa ap- corretto ed effettua cabolario ricco con il
plicare le conoscenze in molte valutazioni per- quale si esprime in modo
modo disinvolto
sonali
corretto ed esauriente. Gli
elaborati sono svolti in
modo approfondito e con
considerazioni personali
Conoscenza eccellente degli Sa rielaborare in modo Il suo lessico è ricco ed
argomenti che applica in spontaneamente bril- appropriato. Gli elaborati
modo ottimale in situazioni lante ed effettua conti- sono svolti in modo apanche complesse
nuamente valutazioni profondito e con valide
personali
considerazioni personali
Lo studente partecipa
al dialogo educativo in
maniera costante e
svolge il lavoro assegnato
Lo studente partecipa
al dialogo educativo in
maniera costante e
svolge il lavoro assegnato
Lo studente partecipa
al dialogo educativo in
maniera costante e attiva, svolge il lavoro assegnato
Lo studente partecipa
al dialogo educativo in
maniera
propositiva,
svolge il lavoro assegnato in modo preciso
Lo studente partecipa
al dialogo educativo in
maniera
propositiva,
svolge il lavoro assegnato in maniera precisa
Pagina 20 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI”
Il Consiglio di classe
Roberta Angelozzi
_________________________________________
Giuseppina Maria Castaldo
_________________________________________
Enrico Chianese
_________________________________________
Giovanna Errico
_________________________________________
Maria Rosaria Esposito
_________________________________________
Vincenzo Gagliotta
_________________________________________
Eleonora Rainone
_________________________________________
Daniele Vaccaro
_________________________________________
Pagina 21 di 21
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R.CACCIOPPOLI” NAPOLI – A.S. 2011/2012