Lezione n.6

Transcript

Lezione n.6
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
La trasformazione fondamentale
Strutture di governo: mercato,
ibridi, gerarchia
Lezione 6
1
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
Offerta iniziale
di molti fornitori
Investimenti
specifici
Efficienza
transazionale
Migliore offerente
La trasformazione
fondamentale (I)
2
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
3
† La ragione per cui gli investimenti significativi
in asset specifici introducono una asimmetria
contrattuale tra il primo fornitore da un lato e
gli “sconfitti della prima gara” sta nel fatto
che la cessazione del rapporto di fornitura
comporterebbe una perdita economica
La trasformazione
fondamentale (II)
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
† Occorre considerare sia la
concorrenza ex ante sia la
concorrenza ex post rispetto alla
prima offerta
La trasformazione
fondamentale (III)
4
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
K > 0 Æ investimento specifico
K = 0 Æ investimento polivalente
Sia K l’investimento specifico della
transazione
Uno schema contrattuale
generale (I)
5
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
6
a) Indennizzo di fine rapporto; penale per
cessazione anticipata.
b) Ricorso all’ordinamento privato (arbitrato)
c) Rafforzamento della continuità e facilitazione
degli adattamenti
Salvaguardie (S)
Possono essere:
Uno schema contrattuale
generale (II)
S=0
S=0
S>0
K=0
K> 0
K>0
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
Salvaguardie
(S)
Investimenti
specifici
(K)
P1
Prezzo
(p)
P’’<P’
P’ > P1
Uno schema contrattuale
generale (III)
7
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
† Occorre considerare la contrattazione
nella sua interezza
† Investimenti specifici, salvaguardie,
prezzo sono decisi simultaneamente
Uno schema contrattuale
generale (IV)
8
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
9
† Data una transazione Tj occorre
individuare possibili strutture di
governo di minimi costi di transazione
† Le istituzioni del capitalismo hanno
come scopo ed effetto principale
quello di “economizzare sui costi di
transazione”
Economizzazione
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
attributi
T
Min costi di
transazione
G
Costi (e
competenze)
Allineamento discriminante
10
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
† Occorre considerare le forme
organizzative, le strutture discrete
Analisi strutturale discreta
11
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
12
Interpretazione stretta del diritto contrattuale
Le transazioni sono monetizzate al massimo
L’identità delle parti è irrilevante
DIRITTO CONTRATTUALE CLASSICO
Caratteristiche delle strutture di
governo (I): DIRITTO CONTRATTUALE
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
13
† Le parti conservano la loro identità,
ma la relazione contrattuale è
mediata da un meccanismo flessibile
(vengono fissate modalità di
adattamento, clausola arbitrale ecc.)
DIRITTO CONTRATTUALE NEOCLASSICO
Caratteristiche delle strutture di
governo (II): DIRITTO
CONTRATTUALE
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
† Nell’impresa, il “foro di ultima
istanza” è la gerarchia
Caratteristiche delle strutture di
governo (III): ACQUIESCIENZA
14
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
Cambiamenti
nella
domanda e
nell’offerta
Iniziative individuali
dei produttori
e dei consumatori
ADATTAMENTO AUTONOMO (A)
Caratteristiche delle strutture di
governo (IV): ADATTAMENTO
15
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
Cambiamenti
nella
domanda e
nell’offerta
Risposte coordinate
ADATTAMENTO COOPERATIVO (A)
Caratteristiche delle strutture di
governo (V): ADATTAMENTO
16
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
† INTENSITA’ DEGLI INCENTIVI
† CONTROLLI AMMINISTRATIVI
Caratteristiche delle strutture di governo
(VI): STRUMENTI
17
0
Controlli amministrativi
0
++
Adattamento cooperativo
Diritto contrattuale
Williamson, 1998,
pp.160 segg.
++
Adattamento autonomo
Attributi di performance
++
mercato
Intensità degli incentivi
Strumenti
Attributi
+
+
+
+
+
ibridi
Strutture di governo
0
++
0
++
0
gerarchia
18
Attributi distintivi delle forme di
governo