Product of AM - Eures Group Srl

Transcript

Product of AM - Eures Group Srl
Sommario
SOMMARIO ................................................................................................................................................................................. 0
PREMESSA ................................................................................................................................................................................ 1
OBIETTIVI DEL PROGETTO .............................................................................................................................................. 1
I NUMERI DEL PROGETTO........................................................................................................................................... 2
IL COSTO DEL PROGETTO ......................................................................................................................................... 2
INDICATORI ..................................................................................................................................................................... 2
STRUTTURA DEL PROGETTO ......................................................................................................................................... 2
AZIONE A) SELEZIONE ED ORIENTAMENTO: .............................................................................................................. 2
AZIONE B) FORMAZIONE IN AULA ............................................................................................................................... 3
AZIONE C) TIROCINO FORMATIVO (FASE I)............................................................................................................... 3
AZIONE D) RI-ORIENTAMENTO................................................................................................................................... 3
AZIONE E) TIROCINO FORMATIVO (FASE II) .............................................................................................................. 3
AZIONE F) VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DI ORIENTAMENTO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO ........ 3
I RISULTATI DEL PROGETTO ........................................................................................................................................... 3
UN MARCHIO PER CREARE NETWORK TERRITORIALE ...................................................................................... 5
ALLIEVI E AZIENDE OSPITANTI ...................................................................................................................................... 5
CREDITI .................................................................................................................................................................................... 8
 “Network nel patrimonio dell'umanità: antichi mestieri e giovani innovatori” RISULTATI DEL PROGETTO
“Network nel
patrimonio
dell'umanità: antichi
mestieri e giovani
innovatori”
RISULTATI DEL
PROGETTO
professionalmente formati, hanno avuto la
possibilità di apportare il proprio bagaglio di
creatività e innovazione.
Avviso pubblico n. 6 del 26 maggio 2009
per l’occupabilità nel settore
dell’artigianato grazie al recupero e alla
valorizzazione degli “Antichi Mestieri”
CIP n. 2007.IT.051.PO.003/II/E/F/9.2.1/0042
CUP G85E10000340009
Va comunque evidenziato come nel caso
dell’artigianato artistico e tradizionale il “mestiere”
si acquisisce attraverso un percorso formativo in
grado di associare al puro sapere un apprendimento
sia al “fare” sia anche agli stili relazionali, ambiti di
competenza, entrambi, che nel lavoro artigianale in
genere ma, soprattutto in quello artistico
tradizionale, si acquisiscono grazie all’esercizio delle
situazioni reali di impegno e in un rapporto diretto
formativo sul lavoro con il maestro artigiano.
PREMESSA
Il presente documento ha la finalità di illustrare i
contenuti ed i risultati del progetto “Network nel
patrimonio dell'umanità:antichi mestieri e giovani
innovatori”, finanziato dal Dipartimento Regionale
dell’Istruzione e della Formazione Professionale,
sull’Avviso pubblico n. 6 del 26 maggio 2009 per
l’occupabilità nel settore dell’artigianato grazie al
recupero e alla valorizzazione degli “Antichi
Mestieri”, a valere sul PO FSE 2007-2013.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto ha voluto concorrere alle dinamiche di
sviluppo attraverso il recupero e la valorizzazione
della figura dell’artigiano quale portatore di
conoscenza, esperienza e sapere da tramandare nel
tempo. In tal senso, oltre a salvaguardare gli antichi
mestieri da un possibile rischio di estinzione, il
progetto ha voluto incoraggiare la nascita di nuove
botteghe artigiane offrendo opportunità di lavoro a
16
giovani
disoccupati/inoccupati
che,
Si è ritenuto di assoluta centralità investire nel
settore dell’artigianato artistico e tradizionale, ricco
e ampiamente rappresentato su tutto il territorio
oggetto dell’azione e, alcune volte, con
caratteristiche di valore artistico di altissima qualità
che ne hanno fatto travalicare la conoscenza e
l’apprezzamento ben oltre il contesto provinciale.
Ciò nonostante non si intende nascondere le
crescenti difficoltà da parte dei maestri artigiani
locali a tramandare i loro mestieri a giovani
interessati ad intraprendere tale percorso, anche
per una relativa minore attenzione dedicata su
questi percorsi dall’attuale offerta formativa.
Il progetto “Network nel patrimonio dell’umanità:
antichi mestieri e giovani innovatori”, ha inteso
rappresentare una occasione per i giovani
(disoccupati e/o inoccupati) per un inserimento
professionale nel settore dell’artigianato di qualità,
in particolare di quello che si occupa di mestieri
antichi, a rischio di estinzione, assicurando gli
strumenti e le competenze teoriche e pratiche
necessarie, incluse quelle che possono favorire la
creazione di micro-imprese artigiane. Si è voluto in
questo modo valorizzare e trasmettere un
importante patrimonio di professionalità che, in
assenza di un intervento specifico, come quello
avviato,
rischierebbe
di
andare
disperso,
disperdendo con ciò ben più di un semplice
mestiere.
L’obiettivo generale del progetto è stato quello di
attivare un processo aggiuntivo di valorizzazione del
prodotto-territorio attraverso un network di
imprese dell’artigianato artistico e tradizionale che
 Pagina 1
 “Network nel patrimonio dell'umanità: antichi mestieri e giovani innovatori” RISULTATI DEL PROGETTO
agisce con una duplice strategia: a) la promo commercializzazione dei manufatti e prodotti tipici
legati alla tradizione locale (lavorazione della
ceramica, dei merletti, del vetro soffiato, la
composizione fotografica) per favorire lo sviluppo di
produzioni di nicchia dirette ad un mercato
turistico selezionato; b) l’organizzazione strutturata
di artigiani conoscitori di tradizioni ed antichi
mestieri a rischio di estinzione, ma con elevata
professionalità e qualità dei manufatti, capaci di agire
in team nella cura e nel recupero di opere ed
oggetti presenti nel distretto dei beni culturali ed
ambientali dell’area riconosciuta dall’UNESCO
patrimonio dell’umanità (restauro e conservazione
di opere d’arte, restauro e consolidamento di
oggetti in legno, legatoria e rilegatura di libri e testi
antichi, lavori di pittura e creazione di addobbi).
I NUMERI DEL PROGETTO
Durata ........................................................................ 16 mesi
Allievi partecipanti .................................................... 16
Botteghe ospitanti .................................................... 14
Ore di formazione .................................................... 102
Ore di orientamento e riorientamento .............. 44
Ore di tirocinio ........................................................... 1.760
Valutazione degli apprendimenti e di orientamento
all’inserimento lavorativo ........................................ 6
Tassi di presenza ...................................................... 96%
Allievi sostituiti............................................................ 0
IL COSTO DEL PROGETTO
Importo del finanziamento ........................... € 330.760,70
Importo destinato ai tirocinanti .................... € 145.696,00
Importo destinato ai mentori ........................ € 25.600,00
Importo previsto per docenza ....................... € 7.440,00
Importo previsto per il tutoraggio ................ € 12.400,00
Importo previsto per il personale
esterno .................................................................. € 86.215,21
Spese di pubblicità ............................................ € 5.000,00
Costi di amministrazione................................. € 45.450,61
Acquisto beni e servizi ..................................... € 2.020,00
Costi indiretti ....................................................... €.
938,88
INDICATORI
Costo ora/allievo* .............................................. € 10,82
Spesa certificata alla data del
30 aprile 2012 .................................................. € 155.972,98
Quota finanziamento erogato dalla
Regione alla data termine del progetto .... 50,00%
* valore stimato calcolato sul totale dell’importo del finanziamento.
 Pagina 2
STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto “Network nel patrimonio dell’umanità:
antichi mestieri e giovani innovatori”, è stato
implementato attraverso la realizzazione delle
seguenti azioni:
Azione A) Selezione ed Orientamento:
La fase di selezione ha avuto l’obiettivo di
selezionare i 16 allievi da avviare al percorso
formativo e all’attività di tirocinio.
La selezione è consistita in un’attribuzione di
punteggio per ogni candidato scaturito da un lato da
una scrupolosa valutazione del profilo del candidato
in coerenza con i requisiti di ammissibilità e criteri
di selezione previsti dall’avviso pubblico bandito
dalla Eures Group in qualità di Ente attuatore,
dall’altro mediante un colloquio motivazionale di
ciascun candidato. Data la natura del progetto (che
non prevedeva la realizzazione in una unica tipologia
settoriale di bottega artigiana), la fase di selezione è
stata caratterizzata dalla realizzazione di una
procedura di matching che ha consentito di
assegnare gli allievi selezionati alle diverse tipologie
di aziende sulla base di una convergenza di intenti
tra la disponibilità del tirocinante e quella
dell’azienda ospitante. I 16 giovani selezionati sono
stati, inoltre coinvolti in una azione di orientamento
che ha rappresentato una parte essenziale
dell’attività pre-formativa costituendo fase di
confronto tra la struttura di servizio ed il
beneficiario al fine di definire il profilo delle
competenze ed esperienziale di quest’ultimo, in
modo da indirizzarlo alle fasi di attività successive
previste dal progetto. Tale attività è stata realizzata
mediante la somministrazione di schede di
autovalutazione che hanno consentito di definire
per ciascun soggetto orientato un proprio
 “Network nel patrimonio dell'umanità: antichi mestieri e giovani innovatori” RISULTATI DEL PROGETTO
portafoglio di competenze che raffigura il bilancio
delle proprie competenze ed attitudini.
sono stati orientati verso una capacità di riattualizzarlo ridando un nuovo valore economico al
bene/servizio prodotto.
Azione B) Formazione in aula
Tale attività ha avuto come obiettivo il
trasferimento delle conoscenze di base attraverso
azioni formative frontali ed esercitazioni pratiche,
nonché competenze specialistiche necessarie al
completamento del percorso formativo. I moduli
formativi sono stati i seguenti: I. Sicurezza sul lavoro
(ore 12); II. Gestione dell’azienda artigiana (ore 30);
III. Le azioni di Marketing nella azienda artigiana (ore
30); IV. Azienda artigiane e sviluppo locale (ore 30).
Azione C) Tirocino formativo (Fase I)
Questa è stata la fase in cui il giovane beneficiario è
stato inserito all’interno della bottega artigiana. La
scelta del giovane da inserire nella bottega artigiana
è stata effettuata sia in considerazione del
portafoglio di competenze rilevate durante le
attività di orientamento sia sulla base di una
valutazione del corpo docente che è stata effettuata
a conclusione del percorso formativo in aula.
Maching Tale attività ha svolto una funzione di
cerniera fra il momento formativo e il lavoro, per
saldare il “ sapere” al “ fare organizzato”. La prima
fase del tirocinio formativo ha avuto una durata di
160 ore;
Azione D) Ri-Orientamento
Questa fase è stata utile a far rilevare eventuali
criticità e mirare a reindirizzare ciascun destinatario
al tirocinio previsto nella seconda fase nella forma
più idonea. In particolare nelcorso di tale azione
l’esperto orientatore ha effettuato un colloquio con
ciascuno dei giovani coinvolti nel percorso
formativo ed individuato aree critiche nonché le
soluzioni. La durata di tale azione è stata di 24 ore;
Azione E) Tirocino formativo (Fase II)
In tale fase il maestro artigiano ha provveduto a
trasferire le conoscente pratiche, tacite, il Know
How e le esperienze accumulate negli anni al fine di
consentire un reale e proficuo trasferimento di
competenze e dei saperi ai giovani allievi. Questi
ultimi, grazie alla strutturazione data alle attività
formative, oltre ad apprendere l’antico mestiere,
Azione F) Valutazione degli
apprendimenti e di orientamento
all’inserimento lavorativo
E’ stata, infine, effettuatà un’attività volta a definire
un bilancio finale dell’esperienza realizzata,
coinvolgendo in un apposito incontro il soggetto
proponente, i laboratori artigiani e gli allievi. La
valutazione è stata finalizzata alla verifica degli
apprendimenti e per poter tracciare le prime linee
di accompagnamento / inserimento lavorativo /
orientamento al lavoro. Essendo previsto il rilascio
del solo attestato di frequenza sono state svolte
attività valutative di tipo non numerico.
I RISULTATI DEL PROGETTO
Il processo di valutazione attivato nell’ambito del
progetto, ha evidenziato una serie di elementi che ci
consentono di restituire, ai soggetti che a vario
titolo hanno contribuito alla realizzazione del
progetto, utili indicazioni ai fini della valutazione
dell’efficacia del progetto.
Al di là degli indicatori di efficienza interna, ci è
sembrato opportuno indagare e riflettere, anche
con il contributo degli stessi protagonisti e
destinatari delle azioni, soprattutto sui livelli di
efficacia dell’azione, per tentare di dare una risposta
reale alle seguenti semplici domande: Il percorso
formativo-lavorativo realizzato ha effettivamente
contribuito al trasferimento di competenze ai
giovani destinatari? E’ stata un’esperienza
effettivamente utile ad acquisire competenze ed
abilità? E queste competenze ed abilità, saranno
effettivamente spendibili nel mondo del lavoro? Che
impatto avranno sulla reale occupabilità dei giovani
tirocinanti e quali sono le condizioni o gli ostacoli
per l’avvio di una attività artigianale in proprio?
Per cercare di dare delle risposte a queste domande
sono stati utilizzati metodi classici dell’analisi
qualitativa, ossia la somministrazione, sia agli allievi
che ai mentori delle botteghe artigiane ospitanti, di
questionari con domande a risposta multipla, con
scale di giudizi e a testo libero. Inoltre, nell’ambito
 Pagina 3
 “Network nel patrimonio dell'umanità: antichi mestieri e giovani innovatori” RISULTATI DEL PROGETTO
dell’azione di valutazione degli apprendimenti e di
orientamento all’inserimento lavorativo,
si è
organizzato un focus group congiunto allievi –
mentori , facilitato dal Direttore del Progetto, che
ha avuto l’obiettivo non solo di mettere a confronto
le esperienze e le valutazioni di ciascuno, ma anche
di fare emergere le eventuali opinioni discordanti
(tra allievi e tra allievi e mentori), e le incongruenze
tra quanto indicato nel questionario (che
generalmente porta a formulare valutazioni
eccessivamente concentrate verso gli elementi di
positività) ed il “reale” pensiero espresso nel corso
di un dibattito aperto. La valutazione congiunta di
tali elementi ci ha consentito di formulare una
valutazione serena circa i risultati del progetto che
qui di seguito si riporta schematicamente:
• La maggior parte degli allievi e dei titolari delle
botteghe ospitanti ritengono l’esperienza realizzata
non solo aderente alle aspettative iniziali ma molto
utile all’acquisizione di competenze ed abilità.
• Il clima organizzativo e l’ambiente di lavoro è stato
molto apprezzato dai tirocinanti; essi non hanno
avuto alcuna difficoltà ad adattarsi e ad instaurare
un buon rapporto con il mentore. Ciò è dimostrato
dal fatto che nessun allievo ha abbandonato il
progetto e non si sono verificate situazioni tali da
portare a sostituzioni o scorrimento di graduatoria.
Si ritiene che tale risultato possa essere attribuito
all’attività di “Matching” (tra allievo e azienda
ospitante) realizzata in fase di selezione e
assegnazione alle aziende e possa essere considerata
come buona pratica progettuale;
• Sia gli allievi che i mentori hanno lamentato la non
adeguata durata del percorso di tirocinio. In
particolare è condivisa l’idea che quest’ultima sia
insufficiente per consentire al tirocinante un
autonomo proseguo dell’attività artigianale. Questa
valutazione è confermata dal fatto che pochi sono i
soggetti che ritengono di proseguire l’esperienza nel
settore di svolgimento del tirocinio che viene
ritenuta poco “impattante” rispetto alla occupabilità
dei giovani allievi. Tuttavia la maggior parte auspica
il proseguimento dell’esperienza attraverso altri
progetti e occasioni di formazione lavoro al fine di
non disperdere il patrimonio di conoscenze
acquisite.
 Pagina 4
• A fronte dell’auspicato proseguimento delle
attività di tirocinio o altre forme di esperienza
formativa-lavorativa nelle aziende, non sembra
potersi configurare la possibilità che questo si
realizzi al di fuori di occasioni che consentono una
agevolazione o un beneficio nei confronti delle
aziende e/o degli incentivi economici a favore dei
tirocinanti.
• Poche sono le aziende che ritengono esistano le
condizioni (in particolar modo economiche) per una
trasformazione del rapporto con l’allievo da
tirocinio a forme di lavoro più stabili o all’avvio in
forma autonoma dell’attività artigianale.
• Le aziende auspicano che tali esperienze siano
accompagnate da adeguate azioni e misure di
sostegno. Ad esempio misure agevolative per
l’assunzione o incentivi economici e finanziari
all’avvio di una nuova impresa.
 “Network nel patrimonio dell'umanità: antichi mestieri e giovani innovatori” RISULTATI DEL PROGETTO
UN MARCHIO PER CREARE NETWORK
TERRITORIALE
Per attivare un processo aggiuntivo di
valorizzazione del territorio favorendo la
costituzione di un network di imprese
dell’artigianato artistico e tradizionale del territorio,
le botteghe artigiane ospitanti il progetto hanno
condiviso l’idea di caratterizzare i loro prodotti
attraverso un marchio in grado di identificarne la
provenienza e la storia.
Product of AM
Prodotto di un antico mestiere
è il brand condiviso, semplice e comunicativo volto
a sottolineare la provenienza agli oggetti che le
diverse botteghe artigiane del territorio Siracusano
producono. Non una provenienza solo geografica
ma una provenienza per così dire “temporale”.
Siano essi ceramiche, oggetti in vetro, mobili
restaurati o nuovi prodotti di stampa o dei prodotti
fotografici, spesso essi sono il risultato di una storia,
di una esperienza acquisita nel tempo, di idee
maturate da coincidenze, da incontri tra persone, di
un sapere antico che si è saputo tramandare nel
tempo e che spesso si è saputo alimentare da una
capacità di innovazione e creatività. Il Marchio
“Product of AM” non vuole essere un marchio “di
qualità” ma vuole solo comunicare una provenienza,
una storia…… ”dietro questo oggetto c’è una storia”.
Un segno riconosciuto in grado di stimolare la
produzione di oggetti capaci di raccontare delle
storie, sapendo che queste sanno suscitare
emozioni e pensieri.
ALLIEVI E AZIENDE OSPITANTI
Bellomia
Marco
Tipografia Geny dei F.lli Liistro
Legatoria/Tipografia
Berritta
Sofia
La Pila Alessandra
Lavorazione merletti
Blancato
Valentina
Di Mauro Francesco
Composizione fotografica
Cafra
Sebiana
Panebianco Vincenzo
Legatoria/Tipografia
Caruso
Loretta
Albart di Cimino Rosalba
Produzione di ceramiche
Conti
Andrea
Performance di Mudanò Maria
Lavorazione vetro
D’Orio
Luisa
Francesco Bruno
Composizione fotografica
Fazzino
Marcello
Tipografia Geny dei F.lli Liistro
Legatoria/Tipografia
Fazzino
M. Valentina
Valenti Angela
Creazione addobbi floreali
Frasca
Rita
Scariolo Maria Gabriella
Restauro opere d'arte
Malignaggi
Roberta
Malignaggi Salvatore
Restauro di mobili
Minioto
Valentina
Scariolo Nicoletta
Legatoria-rilegatura
Monello
Lina
Rossella Gallo
Restauro opere d'arte
Olivo
Vincenza
Maria
Scariolo Nicoletta
Legatoria-rilegatura
Santangelo
Ilenia
Performance di Mudanò Maria
Lavorazione artistica del
vetro
Terranova
Sergio
Panebianco Vincenzo
Legatoria/Tipografia
 Pagina 5
 “Network nel patrimonio dell'umanità: antichi mestieri e giovani innovatori” RISULTATI DEL PROGETTO
Berritta Sofia
Lavorazione merletti – Sortino
(SR)
Marco Bellomia
Tipografia-rilegatoria Canicattini Bagni (SR)
Minioto Valentina
Legatoria-rilegatura libri antichi
– Siracusa
Loretta Caruso
Lavorazione ceramiche
artistiche - Buscemi (SR)
D’Orio Luisa
Studio fotografico - Floridia (SR)
 Pagina 6
Monello Lina
Restauro opere d'arte –
Siracusa
Terranova Sergio
Tipografia/rilegatoria – Sortino
(SR)
Frasca Rita
Restauro opere d'arte –
Siracusa
Ilenia Santangelo
Lavorazione artistica del Vetro
– Floridia (SR)
 “Network nel patrimonio dell'umanità: antichi mestieri e giovani innovatori” RISULTATI DEL PROGETTO
Malignaggi Roberta
Restauro mobili antichi –
Palazzolo Acreide (SR)
Olivo Vincenza Maria e Minioto
Valentina
Rilegatura libri antichi - Siracusa
(SR)
Conti Andrea
Lavorazione artistica del Vetro
– Floridia (SR)
Olivo Vincenza Maria
Rilegatura libri antichi - Siracusa
(SR)
Fazzino Marcello
Tipografia/rilegatoria Canicattini Bagni (SR)
Cafra Sebiana e Terranova
Sergio Tipografia/rilegatoria Sortino (SR)
Fazzino Maria Valentina
Composizione floreale - Sortino
(SR)
Malignaggi Roberta
Restauro mobili antichi –
Palazzolo Acreide (SR)
Blancato Valentina
Composizione fotografica Sortino (SR)
 Pagina 7
 “Network nel patrimonio dell'umanità: antichi mestieri e giovani innovatori” RISULTATI DEL PROGETTO
CREDITI
Tutte le attività sopra descritte sono state realizzate da risorse umane altamente qualificate presenti nella rete
dei professionisti della Società Eures Group Srl soggetto proponente ed attuatore del progetto (C.I.R.
FR1000_01) e di CNA Siracusa, soggetto partner del’intervento progettuale.
Il partenariato ha consentito, inoltre, di integrare l’intervento con altre iniziative promosse sul territorio dalla
CNA di Siracusa.
Il gruppo di lavoro che ha realizzato il progetto è stato costituito da:
Giuseppe Volpe ................................................................................................ Direttore del Progetto
Marcella Giacalone ........................................................................................... Segreteria Amministrativa
Baffo Simona ...................................................................................................... Segreteria Didattica Siracusa
Antonino Genna ............................................................................................... Consulente Amministrativo-Contabile
Angelo Mannone ............................................................................................... Consulente del lavoro
Giacomo Genna ................................................................................................ Revisore contabile
Alessandro Alongi............................................................................................. Progettista
Zappulla Bartolo ............................................................................................... Tutor
Vincenzo Cordone,
Noemi Blundo
Franco Custode,
Francesco Messina ............................................................................................ Docenti
Vincenzo Cordone ........................................................................................... Orientatore
Igor Richichi ....................................................................................................... Elaborazione report e studi - diffusione
risultati
Un ringraziamento speciale va ai titolari ed al personale delle botteghe artigiane per aver accolto i
tirocinanti nelle loro aziende ed aver contribuito alla realizzazione del progetto.
 Pagina 8
 “Network nel patrimonio dell'umanità: antichi mestieri e giovani innovatori” RISULTATI DEL PROGETTO
EURES GROUP S.r.l.
Via Verdi, 1
91025 – Marsala (TP)
Tel. e Fax 0923/715277
E mail [email protected]
Sito web www.euresgroup.it
Facebook http://www.facebook.com/pages/EuresGroup/159930967380597
 Pagina 9
INVESTIAMO PER IL VOSTRO
FUTURO