Requisiti tecnici Lotto 9P

Transcript

Requisiti tecnici Lotto 9P
ACQUISIZIONE DI SERVIZI INFORMATICI IN AMBITO AMBIENTE,
ENERGIA, DIFESA DEL SUOLO, OPERE PUBBLICHE, EDILIZIA
LOTTO 9P
(N. 01/16)
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
(REQUISITI TECNICI)
Aprile 2016
1
Sommario
1.
2.
Scopo del documento ................................................................................................................... 5
Riferimenti normativi ................................................................................................................... 5
2.1 Riferimenti normativi ambito “Ambiente” ............................................................................ 5
2.2 Riferimenti normativi ambito “Energia” ............................................................................. 10
2.3 Riferimenti normativi ambito “Difesa del suolo” ................................................................ 11
2.4 Riferimenti normativi ambito “Opere pubbliche” ............................................................... 12
2.5 Riferimenti normativi ambito “Edilizia” ............................................................................. 15
3. Oggetto della prestazione ........................................................................................................... 16
4. Ambito “AMBIENTE” .............................................................................................................. 18
4.1 Contesto ............................................................................................................................... 19
4.2 Caratteristiche del servizio................................................................................................... 19
4.2.1
Sala Ambiente ............................................................................................................ 19
4.2.2
Governo Ambiente ..................................................................................................... 22
4.3 Caratteristiche dei Prodotti .................................................................................................. 24
4.4 Sistemi in tempo reale.......................................................................................................... 25
4.5 Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria ................................................. 25
4.5.1
Descrizione del Sistema ............................................................................................. 25
4.5.2
Il Servizio gestito da CSI Piemonte ........................................................................... 35
4.5.3
Caratteristiche dei Prodotti ......................................................................................... 39
4.6 Reti Regionale e Provinciale dei Misuratori Automatici di Livello Idrometrico ................ 42
4.6.1
Descrizione del Sistema ............................................................................................. 42
4.6.2
La Gestione del Servizio ............................................................................................ 43
4.6.3
Caratteristiche dei Prodotti ......................................................................................... 45
4.7 Sistema Radar di ARPA Piemonte ...................................................................................... 45
4.7.1
Descrizione del Sistema ............................................................................................. 45
4.7.2
Il Servizio gestito da CSI Piemonte ........................................................................... 46
4.8 La rete privata di monitoraggio della qualità dell’aria di IREN ENERGIA........................ 48
4.8.1
Descrizione del Sistema ............................................................................................. 48
4.9 La rete Fonometri di ARPA Piemonte ................................................................................. 49
4.9.1
Descrizione del Sistema ............................................................................................. 49
4.9.2
Il Servizio gestito da CSI Piemonte ........................................................................... 52
4.9.3
Caratteristiche dei Prodotti ......................................................................................... 52
4.10
Le applicazioni di ARPA Piemonte ................................................................................ 53
4.10.1 Contesto servizio ........................................................................................................ 53
4.10.2 Il Servizio gestito da CSI Piemonte ........................................................................... 53
4.10.3 Caratteristiche dei Prodotti ......................................................................................... 53
4.11
La Banca Dati Meteoidroclimatologica di ARPA Piemonte .......................................... 54
4.11.1 Contesto servizio ........................................................................................................ 54
4.11.2 Servizi afferenti alla BDMeteo................................................................................... 55
4.11.3 Flusso dei dati della BDMeteo ................................................................................... 58
4.11.4 Caratteristiche dei prodotti ......................................................................................... 62
5. Ambito “ENERGIA” ................................................................................................................. 63
5.1 Contesto ............................................................................................................................... 63
5.2 Caratteristiche del servizio................................................................................................... 63
5.2.1
Sistema Informativo Certificazione Energetica (SIPEE) ........................................... 63
5.2.2
Sistema Informativo Catasto Impianti Termici (CIT) ................................................ 63
5.3 Caratteristiche dei prodotti................................................................................................... 63
5.3.1
Sistema Informativo Certificazione Energetica (SIPEE) ........................................... 64
5.3.2
Sistema Informativo Catasto Impianti Termici (CIT) ................................................ 65
2
5.4 Ambito e Tecnologie ........................................................................................................... 69
Ambito “Difesa del suolo” ......................................................................................................... 70
6.1 Contesto ............................................................................................................................... 70
6.2 Caratteristiche del servizio................................................................................................... 70
6.3 Caratteristiche dei prodotti................................................................................................... 70
7. Ambito “OPERE PUBBLICHE” ............................................................................................... 80
7.1 Contesto ............................................................................................................................... 80
7.2 Caratteristiche del servizio................................................................................................... 80
7.2.1
Servizio informatico Opere Pubbliche Regione Piemonte ......................................... 80
7.2.2
Servizio informatico Opere Pubbliche Comune di Torino ......................................... 83
7.2.3
Servizio informatico Lavori Pubblici Provincia di Torino ......................................... 84
7.3 Caratteristiche dei prodotti................................................................................................... 84
7.3.1
Caratteristiche di prodotto SIOP, SABG .................................................................... 84
7.3.2
Caratteristiche di prodotto SPRINT – Sistema per la programmazione degli interventi
88
7.3.3
Caratteristiche di prodotto SIPE – Sistema Pianificazione emergenze e gestione della
reperibilità .................................................................................................................................. 90
7.3.4
Caratteristiche di prodotto PPOP–“Prezzario Opere Pubbliche” ............................... 91
7.3.5
Caratteristiche di prodotto MONITOR – LL.PP. ....................................................... 92
7.3.6
Caratteristiche di prodotto PTIC – Piano Triennale Interventi del Comune di Torino
93
7.3.7
Caratteristiche di prodotto SIGI – Gestione Interventi sul suolo pubblico ................ 94
7.3.8
Caratteristiche di prodotto Lavori Pubblici Provincia di Torino ................................ 95
7.3.9
Caratteristiche di prodotto SIGMANET .................................................................... 96
7.3.10 Caratteristiche di prodotto Espropri ........................................................................... 96
7.3.11 Ambito e Tecnologie .................................................................................................. 97
8. Ambito “EDILIZIA” .................................................................................................................. 99
8.1 Contesto ............................................................................................................................... 99
8.1.1
Edilizia Privata e Pubblica.......................................................................................... 99
8.1.2
MUDE ...................................................................................................................... 101
8.2 Caratteristiche dei prodotti................................................................................................. 102
8.2.1
Edilizia Privata e Pubblica........................................................................................ 102
8.2.2
MUDE ...................................................................................................................... 110
9. servizi professionali RICHIESTI ............................................................................................. 117
9.1 PRG - Progettazione e Sviluppo (Progettista) ................................................................... 117
9.2 SVP - Progettazione e Sviluppo (Sviluppatore) ................................................................ 120
9.3 ITS – I.T. System Architect ............................................................................................... 121
9.4 SS – Specialista di Servizio ............................................................................................... 123
9.5 FPmin - Servizi di Sviluppo di nuovi prodotti (ciclo minimo) .......................................... 125
10.
Attivazione ed erogazione del servizio .............................................................................. 128
10.1
Attivazione “Servizi di sviluppo di nuovi prodotti” a Fasi a corpo .............................. 129
11.
Localizzazione ................................................................................................................... 132
12.
Monitoraggio e Controllo del Servizio .............................................................................. 132
12.1
Qualità del software ...................................................................................................... 134
13.
Assistenza gratuita in garanzia .......................................................................................... 136
14.
Modalità di accettazione del servizio................................................................................. 137
15.
Indicatori di qualità e servizio, penali ................................................................................ 138
I fermi dell’applicazione sono provocati da errori bloccanti. ...................................................... 147
16.
Documentazione ................................................................................................................ 150
16.1
Piano dei servizi di appalto ........................................................................................... 151
6.
3
16.2
Rapporto di gestione ..................................................................................................... 151
16.3
Rapporto esito di rilevazione indicatori di qualità ........................................................ 152
16.4
Verbale esito monitoraggio e controllo bimestrale ....................................................... 152
17.
Durata................................................................................................................................. 152
18.
Chiusura del servizio ......................................................................................................... 153
4
1. SCOPO DEL DOCUMENTO
Lo scopo di questo documento è descrivere i requisiti tecnici relativi ai Servizi Professionali per lo
sviluppo, evoluzione e manutenzione in ambito informatico attinenti gli ambiti Ambiente, Energia,
Difesa del Suolo, Opere Pubbliche, Edilizia
2. RIFERIMENTI NORMATIVI
2.1 Rifer imenti nor mativi ambito “Ambiente”
I fondamenti normativi specifici di riferimento per l’ambito “Ambiente” sono rappresentati dai
documenti di seguito elencati, che fanno riferimento a Normativa Comunitaria, Nazionale e
Regionale:
•
Position Paper Ambient Air Pollution: Particulate Matter. Final Version (April 1997)
•
Position Paper Ambient Air Pollution: Sulphur Dioxide Final Nnovember 1997
•
Position Paper Ambient Air Pollution: Lead. Final Version November 1997
•
Position Paper Ambient Air Pollution: Nitrogen Dioxide November 1997
•
Ambient Air Pollution: Carbon Monoxide Draft Vers. 5.2 (17 Marzo 1999)
•
Position Paper Ambient Air Pollution: Ozone Final Version (July 1999)
•
Ambient Air Pollution by AS, CD and NI compounds. Position Paper Oct 2000
•
Position Paper Ambient Air Pollution by Polycyclic Aromatic Hydrocarbons (PAH) (July
27th 2001)
•
Second Position Paper on Particulate Matter – final draft – CAFE Working Group on
Particulate Matter. April 6th, 2004
•
Decisione del Consiglio del 27 Gennaio 1997 (97/101/CE) che instaura uno scambio
reciproco di informazioni e di dati provenienti dalle reti e dalle singole stazioni di
misurazione dell'inquinamento atmosferico negli Stati membri (GU L 35 del 5.2.1997, pag.
14)
•
Decisione della Commissione del 17 Ottobre 2001 (2001/752/CE) che modifica gli allegati
della decisione 97/101/CE del Consiglio che instaura uno scambio reciproco di informazioni e
di dati provenienti dalle reti e dalle singole stazioni di misurazione dell'inquinamento
atmosferico negli Stati membri
•
Decisione della Commissione dell'8 Novembre 2001 (relativa al questionario annuale da
redigere ai sensi della direttiva 96/62/CE e della direttiva 1999/30/CE del Consiglio)
•
Rettifica della decisione 2004/461/CE della Commissione, del 29 Aprile 2004, relativa al
questionario annuale da redigere ai sensi delle direttive 96/62/CE e 1999/30/CE del Consiglio
e delle direttive 2000/69/CE e 2002/3/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (Decisione
del 29 aprile 2004)
•
Council Directive of 15 July 1980 on air quality limit values and guide values for sulphur
dioxide and suspended particulates (80/779/EEC)
5
•
Direttiva 1992/72/CEE del Consiglio del 21 Settembre 1992 sull'inquinamento dell'aria
provocato dall'Ozono
•
Direttiva del Consiglio in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente
(1996/62/CE) (G.U.C.E n. L 296 del 21 - 11- 1996)
•
Direttiva del Consiglio concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il Biossido
di Zolfo, il Biossido di Azoto, gli Ossidi di Azoto, le particelle e il Piombo (dir. 1999/30/CE)
•
Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente i valori limite per il Benzene ed
il Monossido di Carbonio nell'aria ambiente (dir. 2000/69/CE)
•
Direttiva 2001/81/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 Ottobre 2001 relativa ai
limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici "Direttiva NEC"
•
Direttiva 2002/3/CE del 12 Febbraio 2002 relativa all'Ozono nell'aria (GU CE L67/14 del
09/03/2002)
•
Direttiva 2004/107/CE del 15 Dicembre 2004 concernente l'Arsenico, il Cadmio, il Mercurio,
il Nickel e gli Idrocarburi Policiclici Aromatici nell'aria ambiente (GU L23/3 del 26/01/2005)
•
Direttiva 2008/50/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 Maggio 2008 relativa
alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa
•
Rettifica della Decisione della Commissione sugli orientamenti per un metodo di riferimento
provvisorio per il campionamento e la misurazione delle PM 2,5
•
Guidance on Assessment under the EU Air Quality Directives - Final draft
•
Guideline referring to Commission Decision (2001/839/EC) laying down a questionnaire to
be used for annual reporting on ambient air quality assessment under Council Directives
96/62/EC and 1999/30/EC. August, 2006
•
Guideline to Questionnaire laying down a questionnaire to be used for annual reporting on
ambient air quality assessment under Council Directives 96/62/EC, 1999/30/EC, 2000/69/EC,
2002/3/EC and 2004/107/EC. (July, 2008 - European Commission Pilot template)
•
Guideline to Questionnaire laying down a questionnaire to be used for annual reporting on
ambient air quality assessment under Council Directives 96/62/EC, 1999/30/EC, 2000/69/EC,
2002/3/EC, 2004/107/EC and 2008/50/EC. (June, 2009 European Commission - Pilot
template)
•
(Guideline to questionnaire DD1-3 final.pdf)
•
Reporting under Directive 2002-3-CE relating to ozone in ambient air (Brussel, 07-07-2008 by Stefan Moser)
•
Set Guidance prepared 4 AQCommitted June 2010. Overview of technical guidance on the
implementation of the Air Quality Directive 2008/50/EC. Prepared for Air Quality Committed
of june 2010 (release 5 May 2010)
•
Guidance on the Commission Implementing Decision laying down rules for Directives
2004/107/EC and 2008/50/EC of the European Parliament and of the Council as regards the
reciprocal exchange of information and reporting on ambient air (Decision 2011/850/EU)
•
D.P.R 203/88. Attuazione delle Direttive CEE numeri 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203
concernenti norme in materia di qualità dell'aria, relativamente a specifici agenti inquinanti, e
6
di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 Aprile
1987, n. 183
•
D.P.C.M. 21 Luglio 1989. Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni, ai sensi dell'art. 9
della legge 8 Luglio 1986, n. 349, per l'attuazione e l'interpretazione del Decreto del
Presidente della Repubblica 24 Maggio 1988, n. 203, recante norme in materia di qualità
dell'aria relativamente a specifici agenti inquinanti e di inquinamento prodotto da impianti
industriali
•
D.P.R 25 Luglio 1991. Modifiche dell'atto di indirizzo e coordinamento in materia di
emissioni poco significative e di attività a ridotto inquinamento atmosferico, emanato con
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 21 Luglio 1989
•
Allegati al D. Lgs 3 Agosto 2007 , n. 152. Attuazione della Direttiva 2004/107/CE
concernente l'Arsenico, il Cadmio, il Mercurio, il Nichel e gli Idrocarburi Policiclici
Aromatici nell'aria ambiente.Decreto Legislativo 3 Agosto 2007, n. 152
•
Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'Arsenico, il Cadmio, il Mercurio, il
Nichel e gli Idrocarburi Policiclici Aromatici nell'aria ambiente. Pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n. 213 del 13 Settembre 2007 - Suppl.Ordinario n. 194
•
D.L.vo 21 Maggio 2004, n.171. Attuazione della direttiva 2001/81/CE relativa ai limiti
nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici. "Direttiva NEC". (Pubblicato nella
Gazz. Uff. 16 Luglio 2004, n.165)
•
Decreto Legislativo 21 Maggio 2004, n. 183. Attuazione della direttiva 2002/3/CE relativa
all'Ozono nell'aria. (S.O. alla G.U. n. 171 del 23 Luglio 2004)
•
Decreto Legislativo3 Agosto 2007, n. 152. Attuazione della direttiva 2004/107/CE
concernente l'Arsenico, il Cadmio, il Mercurio, il Nichel e gli Idrocarburi Policiclici
Aromatici nell'aria ambiente. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 213 del 13 Settembre
2007 - Suppl.Ordinario n. 194
•
Decreto Legislativo 4 Agosto 1999, n. 351. Attuazione della Direttiva 96/62/CE in materia di
valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente. (G.U. n. 241 del 13 Ottobre 1999)
•
D.M. 12 Luglio 1990. Linee guida per il contenimento delle emissioni inquinanti degli
impianti industriali e la fissazione dei valori minimi di emissione
•
Decreto Ministeriale 16 Gennaio 2004, n. 44. Recepimento della Direttiva 1999/13/CE
relativa alla limitazione delle emissioni di composti organici volatili di talune attività
industriali, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 24
Maggio 1988, n. 203. (G.U. n. 47 del 26 Febbraio 2004)
•
D.M. 16 Maggio 1996. "Attivazione di un sistema di sorveglianza di inquinamento da
Ozono". (G.U. n. 163 del 13 Luglio 1996)
•
Decreto Ministeriale 1 Ottobre 2002, n. 261. Regolamento recante le direttive tecniche per la
valutazione preliminare della qualità dell'aria ambiente, i criteri per l'elaborazione del piano e
dei programmi di cui agli articoli 8 e 9 del Decreto Legislativo 4 Agosto 1999, n. 351. (G.U.
n. 272 del 20 Novembre 2002)
•
Decreto Ministeriale 20 Settembre 2002. Attuazione dell'art. 5 della legge 28 Dicembre 1993,
n. 549, recante misure a tutela dell'Ozono stratosferico. (G.U. n. 230 del 1 Ottobre 2002)
7
•
Decreto Ministeriale 25 Novembre 1994. Aggiornamento delle norme tecniche in materia di
limiti di concentrazione e di livelli di attenzione e di allarme per gli inquinamenti atmosferici
nelle aree urbane e disposizioni per la misura di alcuni inquinanti di cui al Decreto
Ministeriale 15 Aprile 1994
•
Decreto Ministeriale 2 Aprile 2002, n. 60. Recepimento della Direttiva 1999/30/CE del
Consiglio del 22 Aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il
Biossido di Zolfo, il Biossido di Azoto, gli Ossidi di Azoto, le particelle e il Piombo e della
Direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell'aria ambiente per il Benzene ed il
Monossido di Carbonio. (Suppl. alla G.U. n. 87 del 13 Aprile 2002)
•
Circolare del Presidente della Giunta Regionale 4 Ottobre 1988, n. 16 /ECO. D.P.R. 24
Maggio 1988, n. 203. Nuove procedure relative agli adempimenti amministrativi in materia di
inquinamento atmosferico. (B.U. n. 41 del 12 Ottobre 1988)
•
Circolare del Presidente della Giunta Regionale 24 Luglio 2001, n. 8/AQA. Applicazione
della disciplina prevista dalla legge regionale 7 Aprile 2000 n. 43 in merito al controllo dei
gas di scarico dei veicoli. Bollino blu. (B.U. n. 31 del 1 Agosto 2001)
•
Determinazione Dirigenziale 20 Gennaio 2004, n. 13. Sviluppo e diffusione di impianti di
riscaldamento e climatizzazione a basse emissioni in atmosfera e ad alto rendimento
energetico
•
Definizione dei criteri integrativi di quelli stabiliti con D.G.R. n. 63 -11101 del 24.11.2003.
(B.U. n. 10 dell’11 Marzo 2004)
•
Deliberazione della Giunta Regionale 5 Agosto 2002, n. 109-6941. Approvazione della
“Valutazione della qualità dell’aria nella Regione Piemonte. Anno 2001”. (Suppl. al B.U. n.
35 del 29 Agosto 2002)
•
Deliberazione della Giunta Regionale 11 Novembre 2002, n. 14-7623. Attuazione della legge
regionale 7 Aprile 2000 n. 43, “Disposizioni per la tutela dell’ambiente in materia di
inquinamento atmosferico. Prima attuazione del Piano regionale per il risanamento e la tutela
della qualità dell’aria”. Aggiornamento dell’assegnazione dei Comuni piemontesi alle Zone 1,
2 e 3. Indirizzi per la predisposizione e gestione dei Piani di Azione. (B.U. n. 47 del 21
Novembre 2002)
•
Deliberazione della Giunta Regionale 28 Giugno 2004, n. 19-12878. Attuazione della legge
regionale 7 Aprile 2000 n. 43. Disposizioni per la tutela dell’ambiente in materia di
inquinamento atmosferico. Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela
della qualità dell’aria, ex articoli 8 e 9 Decreto legislativo 4 Agosto 1999 n. 351. (B.U. n. 30
del 29 Luglio 2004)
•
DGR 23-610 del 2000 (rete rilevamento). Primo progetto della rete piemontese
•
Deliberazione della Giunta Regionale 31 Luglio 2000, n. 27 - 614. Raccomandazioni per la
popolazione esposta ad episodi acuti di inquinamento da Ozono. (B.U. n. 34 del 23 Agosto
2000)
•
Deliberazione della Giunta Regionale 8 Marzo 2004, n. 49-11957. Rettifica mero errore
materiale della D.G.R. n. 63-11101 del 24 Novembre 2003. (Suppl. al B.U. n. 10 dell’11
Marzo 2004)
•
Deliberazione della Giunta Regionale 2 Aprile 2001, n. 52-2661. Avvio della campagna di
controlli dei gas di scarico dei veicoli a motore per il rilascio del bollino blu.
8
Regolamentazione del calendario per l’effettuazione del controllo dei veicoli che per la prima
volta sono soggetti all’obbligo previsto dalla Legge regionale 7 Aprile 2000, n. 43. (B.U. n.
18 del 2 Maggio 2001)
•
Deliberazione della Giunta Regionale 24 Novembre 2003, n. 63-11101. Sviluppo e diffusione
di impianti di riscaldamento e climatizzazione a basse emissioni in atmosfera e ad alto
rendimento energetico. Definizione dei criteri di ripartizione e di trasferimento dei fondi alle
Province. (B.U. n. 52 del 24 Dicembre 2003)
•
Deliberazione della Giunta Regionale 26 Febbraio 2001, n. 8-2311. Approvazione del
Disciplinare per l’effettuazione dei controlli dei gas di scarico dei veicoli a motore e per il
rilascio del Bollino Blu (articolo 2 comma 1 lettera g) della Legge Regionale 7 Aprile 2000,
n. 43) e della proposta di Protocollo di intesa fra le Associazioni di categoria interessate, la
Regione Piemonte e le Province Piemontesi. (B.U. n. 12 del 21 Marzo 2001)
•
Legge Regionale 7 Aprile 2000 n. 43. Disposizioni per la tutela dell'ambiente in materia di
inquinamento atmosferico. Prima attuazione del Piano regionale per il risanamento e la tutela
della qualità dell'aria. (Suppl. al B.U. n. 15 del 12 Aprile 2000)
•
Codice ambientale (Dlgs 152 del 3 aprile 2006 e successive modifiche e integrazioni). Ha
recepito alcune norme europee e regola i seguenti ambiti: acque, rifiuti e bonifica, VIA,VAS,
IPPC, difesa del suolo, aria)
•
Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 195 - Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso
del pubblico all'informazione ambientale
•
Attuazione della direttiva 2007/Ce, che istituisce un'infrastruttura per l'informazione
territoriale nella Comunità europea
•
Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) G.U. n.9 del 13
gennaio 2010)
•
Legge Regionale 30 Luglio 1992 n. 32 di attuazione del DPR 175/88, che aveva previsto la
realizzazione di un sistema informativo in materia di attività a rischio di incidente rilevante
•
Legge Regionale 13 aprile 1995, n. 60 modificata dalla Legge Regionale 20 novembre 2002,
n. 28 Testo coordinato
•
Legge Regionale 13 aprile 1995, n. 60 Istituzione dell'Agenzia Regionale per la Protezione
Ambientale del Piemonte (ARPA)
•
Legge Regionale 20 novembre 2002, n. 28 Ampliamento delle attività dell'Agenzia Regionale
per la Protezione Ambientale del Piemonte (ARPA) a seguito del decreto legislativo 30 luglio
1999, n. 300. Modifiche alla Legge Regionale istitutiva 13 aprile 1995, n. 60
9
2.2 Rifer imenti nor mativi ambito “Ener gia”
Di seguito vengono riportati i riferimenti normativi relativi all’ambito Energia:
•
Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica
•
D.Lgs n. 28 del 3 marzo 2011 “Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione
dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili”
•
D.M. 15 Marzo 2012 “Definizione e qualificazione degli obiettivi regionali in materia di
fonti rinnovabili e definizione della modalità di gestione dei casi di mancato raggiungimento
degli obiettivi da parte delle regioni e delle province autonome (c.d. Burden Sharing)”
•
Schema di DPR del 15 febbraio 2013 recante regolamento in materia di esercizio,
conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la
climatizzazione invernale ed estiva
•
L.Reg.13 del 28 maggio 2007 – Disposizioni in materia di rendimento energetico in
edilizia. Attuazione del regolamento regionale sulla certificazione energetica degli edifici,
approvato dalla Giunta regionale il 4 agosto 2009
•
Disposizioni attuative DGR 35-9702 del 30 settembre 2008
•
D.G.R. n. 30 – 12221 del 28 settembre 2009 “Relazione Programmatica sull’energia”
•
D.G.R. n. 5-3314 del 30 Gennaio 2012 “Indicazioni procedurali in ordine allo svolgimento
del procedimento unico di cui all'articolo 12 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n.
387, relativo al rilascio dell'autorizzazione alla costruzione ed esercizio di impianti per la
produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile”
•
D.G.R. n. 6-3315 del 30 Gennaio 2012 “Individuazione delle aree e dei siti non idonei
all'installazione ed esercizio di impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da
biomasse, ai sensi del paragrafo 17.3. delle "Linee guida per l'autorizzazione degli impianti
alimentati da fonti rinnovabili" di cui al decreto ministeriale del 10 settembre 2010.
10
2.3 Rifer imenti nor mativi ambito “Difesa del suolo”
Di seguito vengono riportati i riferimenti normativi relativi all’ambito Difesa del suolo:
•
Programmi di cooperazione transfrontaliera: programma operativo Italia-Francia ALCOTRA,
approvato dalla Commissione Europea, con Decisione C(2007) 5716 del 29.11.2007 L.R. 29
giugno 2009 n. 19 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità” L.R. 3 agosto
2011 n. 16 "Modifica alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 (Testo unico sulla tutela delle
aree naturali e della biodiversità).
•
R.D. 25 luglio 1904, n. 523 "Approvazione del testo unico delle disposizioni di legge intorno
alle opere idrauliche delle diverse categorie"
•
Legge 18 maggio 1989, n. 183 "Norme per il riassetto organizzativo della difesa del suolo"
•
Legge 3 agosto 1998, n. 267 (conversione in legge del d.l. 11 giugno 1998, n. 180) "Misure
urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri
franosi nella regione Campania"
•
Legge 11 dicembre 2000, n. 365 (conversione in legge del d.l. 12 ottobre 2000, n. 279)
"Interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato e in materia di protezione
civile, nonché a favore di zone colpite da calamità naturali"
•
Legge 31 luglio 2002, n. 179 "Disposizioni in materia ambientale" (artt.16, 27, 29)
•
Legge regionale 19 novembre 1975, n. 54 "Interventi regionali in materia di sistemazione di
bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale"
•
Legge regionale 28 dicembre 2001, n. 38 "Costituzione dell'Agenzia interregionale per la
gestione del fiume Po"
•
Decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 2001, n. 194
•
Legge Regionale 26 aprile 2000, n. 44 - "Disposizioni normative per l'attuazione del decreto
legislativo 31 marzo 1998, n. 112 'Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato
alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59'
•
Direttiva 2007/60/CE del parlamento europeo e del consiglio del 23 ottobre 2007 relativa alla
valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni
11
2.4 Rifer imenti nor mativi ambito “Opere pubbliche”
Di seguito vengono riportati i riferimenti normativi relativi all’opere pubbliche:
•
D.M. 20/2001 (individuazione siti internet)
•
Legge 106/2002 - “Merloni quater”
•
Direttive europee 17 e 18 del 2004
•
D.M 1021/IV 2005 (Procedura e schemi-tipo programmazione triennale)
•
Codice dei contratti pubblici (d.lgs 163/06 - pubblicato nella G.U. n. 100 del 2 maggio
2006)
•
Decreto Legislativo 26 gennaio 2007 n. 6 - Disposizioni correttive ed integrative del decreto
legislativo 163/06
•
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Circolare 1 marzo 2007 - Principi da applicare, da
parte delle stazioni appaltanti, nella scelta dei criteri di selezione e di aggiudicazione di un
appalto pubblico di servizi
•
Ministero Infrastrutture - Circolare n. 24734 del 16/11/2007 - Affidamento dei servizi di
ingegneria e architettura
•
Ministero Infrastrutture - Decreto n. 272 del 21 dicembre 2007 - Regolamento recante
norme per l'individuazione dei criteri, modalità e procedure per la verifica dei certificati dei
lavori pubblici e delle fatture utilizzati ai fini delle attestazioni rilasciate dalle SOA dal 1°
marzo 2000 alla data di entrata in vigore del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.
•
Testo unico sicurezza (Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi
di lavoro)
•
Comunicato del Presidente dell'Autorità 04/04/2008: Trasmissione dei dati dei contratti
pubblici di lavori, servizi e forniture - settori ordinari, speciali e contratti esclusi
•
Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice dei contratti (approvato con il DPR
207/2010)
•
Decreto Legislativo n. 53 del 20 marzo 2010 - Attuazione della direttiva 2007/66/CE che
modifica le direttive 89/665/CEE e 92/13/CEE per quanto riguarda il miglioramento
dell'efficacia delle procedure di ricorso in materia d’aggiudicazione degli appalti pubblici
•
L.R. 19/2010 (Osservatorio Contratti)
•
DPR n. 150 del 2 agosto 2010 - Regolamento recante norme relative al rilascio delle
informazioni antimafia a seguito degli accessi e accertamenti nei cantieri delle imprese
all'esecuzione di lavori pubblici
•
Legge 13 agosto 2010 , n. 136 - Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al
Governo in materia di normativa antimafia (La disciplina sulla tracciabilità dei flussi
12
finanziari, di cui all'art. 3 della L. 136/2010, si completa con l'art. 6 della Legge 17 dicembre
2010, n. 217)
•
Legge 12 luglio 2011, n. 106
•
Dpcm 30/6/2011 –Stazione Unica Appaltante
•
D.M. 11 Novembre 2011 - Procedura e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del
programma triennale
•
D.L. 29 dicembre 2011, n. 229 - Attuazione dell'articolo 30, comma 9, lettere e), f) e g),
della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di procedure di monitoraggio sullo stato di
attuazione delle opere pubbliche, di verifica dell'utilizzo dei finanziamenti nei tempi previsti
e costituzione del Fondo opere e del Fondo progetti.
•
D.L. 9/2/2012 n.5 - Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo
•
Spending review 1: D.L. 52/2012 convertito con L.94/2012
•
Spending review 2: D.L. 6 luglio 2012, n. 95
•
L. 6/11/2012 n. 190 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e
dell’illegalità nella PA
•
Decreto Ministeriale 26/02/2013 - Ministero dell’Economia e delle Finanze - Attuazione
dell'art. 5 del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, concernente la definizione dei
dati riguardanti le opere pubbliche, oggetto del contenuto informativo minimo dei sistemi
gestionali informatizzati che le Amministrazioni e i soggetti aggiudicatori sono tenute a
detenere e a comunicare alla banca dati delle amministrazioni pubbliche, di cui all'art. 13
della legge 31 dicembre 2009, n. 196
•
Decreto Ministero Infrastrutture e trasporti 13.03.2013 n° 42 - Modalità di redazione
dell'elenco-anagrafe delle opere pubbliche incompiute
•
D.Lgs 33/2013 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza
e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
•
Deliberazione dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e
forniture n. 26 del 22 maggio 2013 - Prime indicazioni sull’assolvimento degli obblighi di
trasmissione delle informazioni all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori,
servizi e forniture, ai sensi dell’art. 1, comma 32 della legge n. 190/2012
•
Comunicato del Presidente dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori,
servizi e forniture del 22 maggio 2013 - Indicazioni operative per l’attuazione della
Deliberazione n. 26 del 22 maggio 2013 e Specifiche tecniche per la pubblicazione dei dati
ai sensi dell’art. 1 comma 32 Legge n. 190/2012
•
Comunicato del Presidente Presidente dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di
lavori, servizi e forniture del 13 giugno 2013 - Chiarimenti in merito alla deliberazione n. 26
del 22 maggio 2013
13
•
Regolamenti in materia di suolo pubblico per l’esecuzione di opere comportanti
manomissioni e ripristino di sedi stradali e aree verdi del suolo pubblico; in materia di verde
pubblico per lavori di potatura e abbattimento alberi; in materia di concessioni precarie per
occupazioni su suolo pubblico per apparecchiature o cavidotti relativi a pubblici servizi
•
Regolamenti di Polizia Municipale inerenti l’occupazione della sede stradale e opere,
depositi e cantieri stradali
•
Regolamenti e norme per l’impostazione dei cantieri ed il corretto utilizzo della
cartellonistica stradale
•
Norme in materia di tutela e uso del suolo
•
Direttiva per la razionale sistemazione nel sottosuolo degli impianti tecnologici (direttiva
della Presidenza del Consiglio - Dipartimento Aree Urbane)
•
Norme tecniche sui materiali
14
2.5 Rifer imenti nor mativi ambito “Edilizia”
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Deliberazione della Giunta Regionale 12 luglio 2010, n° 4-296 – “Progetto per la
semplificazione delle procedure amministrative del Piemonte. Promozione accordo tra le
amministrazioni per la costituzione di un gruppo di lavoro interistituzionale per
l'elaborazione e la diffusione del MUDE PIEMONTE".
Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 "Testo unico delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, e s.m.i. (Testo Unico
dell’Edilizia).
Legge 6 agosto 1990, n° 241 – “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e
di diritto di accesso ai documenti amministrativi”.
Decreto Legge 22 giugno 2012, n° 83 – “Misure urgenti per la crescita del Paese”.
Regolamento Edilizio della città di Torino Approvato con deliberazione del Consiglio
Comunale in data 20 dicembre 2004 (del. 200308280/038), esecutiva dal 3 gennaio
2005,pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 46 del 17 novembre
2005 e s.m.i.
Piano Regolatore Generale di Torino Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione – Volume I
Testo coordinato al 30 aprile 2006, integrato con le modifiche introdotte dalla variante n.100
al P.R.G. adottata con D.C.C. n. 147 del 12/04/2006 (del. 2006 02894/009) e varianti
successive.
Testo coordinato della Legge Regionale 5 dicembre 1977 n°56 - “Tutela ed uso del suolo.”
come modificata dalla Legge Regionale 25 marzo 2013, n° 3 "Modifiche alla legge
regionale 5 dicembre 1977, n.56 (Tutela ed uso del suolo) e ad altre disposizioni regionali in
materia di urbanistica ed edilizia".
Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n° 82 - “Codice dell'amministrazione digitale”.
Legge 9 marzo 2006, n° 80 – “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge
10 gennaio 2006, n° 4, recante misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento
della pubblica amministrazione”.
Decreto-Legge 10 gennaio 2006, n° 4 – “Misure urgenti in materia di organizzazione e
funzionamento della pubblica amministrazione”.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 maggio 2008 – “Approvazione del
«Modello Pag. 4 di 28 unico digitale per l'edilizia»”.
15
3. OGGETTO DELLA PRESTAZIONE
Oggetto della prestazione è l’erogazione di Servizi Professionali relativi allo sviluppo, evoluzione e
manutenzione in ambito informatico attinenti gli ambiti Ambiente, Energia, Difesa del Suolo, Opere
Pubbliche, Edilizia.
I servizi professionali richiesti, oggetto del presente appalto, si inseriscono all’interno del processo
organizzativo, gestionale ed operativo di produzione definito dal CSI-Piemonte e prevedono,
pertanto, l’interazione con funzioni e ruoli interni al Consorzio ed in particolare la pianificazione,
l’attivazione ed il monitoraggio delle attività con il Referente Tecnico del Consorzio medesimo.
La seguente “Tabella 1” indica per ogni Servizio Professionale la quantità di giorni/uomo e per i
Servizi di Sviluppo di nuovi prodotti la quantità di Function Point (in seguito FP),
complessivamente stimati.
Il numero minimo di risorse che dovrà comporre il team di lavoro dedicato è indicato nella
successiva “Tabella n.2”.
Le richieste di figure professionali sono opportunamente ripartite per gli ambiti oggetto del presente
documento.
Vengono anche indicate le relative quantità minime garantite.
Ambito
Ambiente
Componente
Servizi professionali (Specialista di servizio)
Servizi professionali Progettazione e sviluppo
(Progettista)
Servizi professionali Progettazione e sviluppo
(Sviluppatore)
Servizi professionali –
Progettazione e sviluppo (IT
System Architect)
Energia
Servizi professionali –
Progettazione e sviluppo
(Progettista)
Difesa del
suolo
Servizi professionali Progettazione e sviluppo
(Sviluppatore)
Servizi professionali Progettazione e sviluppo
(Progettista)
Quantità
Quantità
gg/uomo
gg/uomo
stimata e non minima
vincolante
garantita
Metrica di misura
300
80
GG uomo a consumo
1.140
360
GG uomo a consumo
440
100
GG uomo a consumo
240
80
GG uomo a consumo
220
0
GG uomo a consumo
70
15
GG uomo a consumo
50
15
GG uomo a consumo
16
Opere
Pubbliche
Servizi professionali (Specialista di servizio)
Servizi professionali Progettazione e sviluppo
(Progettista)
Edilizia
Servizi professionali (Specialista di servizio)
Servizi professionali Progettazione e sviluppo
(Progettista)
Servizi di progettazione e sviluppo nuovi
prodotti (ciclo minimo)
-
220
50
GG uomo a consumo
290
65
GG uomo a consumo
220
80
GG uomo a consumo
130
15
GG uomo a consumo
940
0
Function Point/Fasi a corpo
Tabella n.1 –
Il CSI garantisce all’Appaltatore, la corresponsione dell’importo corrispondente all’erogazione delle
quantità di gg/uomo indicate nella tabella di cui sopra come “Quantità minima Garantita”.
Il CSI si riserva la facoltà di incrementare le quantità richieste in corso d’opera nel caso di esigenze
aggiuntive ad oggi non previste, e comunque entro il limite dell’importo massimo spendibile pari ad
Euro 1.200.000,00, oltre oneri di legge.
Il Concorrente presenterà, pena la non ammissibilità dell’offerta, per i Servizi professionali in
giorni uomo a consumo, un numero di Profili non inferiore a n. 18 (come dettagliato nella
“Tabella n.2”, redatti utilizzando l’Allegato CV.9P “Scheda Profilo Servizio” di cui al Capitolato
Speciale di Appalto Norme Generali) e, comunque, congruente ai volumi stimati e non vincolanti,
specificando la composizione del team di lavoro dettagliata per ciascun servizio professionale
oggetto del presente Appalto, con la proiezione della disponibilità per l’intero periodo contrattuale,
tenuto conto che:
 l’orario di disponibilità richiesto è dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore
14:00 alle 18:00.
Componente
N. minimo risorse
Servizi professionali - (Specialista di servizio)
4
Servizi professionali - Progettazione e sviluppo (Progettista)
9
Servizi professionali - Progettazione e sviluppo (Sviluppatore)
3
Servizi professionali –
Progettazione e sviluppo (IT System Architect)
2
- Tabella n.2 I Servizi professionali richiesti derivano dall’analisi degli scenari tecnologici e metodologici
attualmente in essere (la cui conoscenza è necessaria ai fini dell’esecuzione delle attività oggetto
17
d’appalto). L’attività di sviluppo potrebbe altresì comprendere attività legate al rinnovamento
tecnologico dei sistemi in essere, eventualmente anche mediante il riuso di soluzioni già disponibili
presso altri enti della PA.
Verrà valutata anche la presentazione di Profili superiori al minimo richiesto, per numero e/o
per tipologia e ruolo, quale garanzia di possibile ampliamento del team di lavoro.
Si richiede, inoltre, nella presentazione del team di lavoro, la distinzione tra risorse facenti parte del
team operativo dall’inizio attività e le risorse ausiliarie in caso di incremento di attività.
La composizione ed il numero di risorse componenti il team di lavoro presentato dal Concorrente
dovranno essere congruenti per dare copertura, in termini di competenze, a tutte le tipologie di
servizi professionali oggetto dell’Appalto.
I Servizi di Progettazione e sviluppo nuovi prodotti (a ciclo minimo) potranno essere attivati a fasi,
in funzione delle necessità, su ogni servizio di business, e l’Appaltatore potrà utilizzare un Team di
lavoro di dimensione e composizione a sua scelta, fatta salva la scelta del Team leader della fase
che dovrà essere scelto, in condivisione con il PM del CSI Piemonte, fra i Profili presentati.
Perseguendo comunque l’obiettivo di consegnare la fase entro i tempi ed i parametri di qualità
concordati durante la valutazione ed attivazione della fase (rif. paragrafo “Attivazione dei servizi di
progettazione e sviluppo di nuovi prodotti – a fasi” e paragrafo “Servizio di progettazione e
sviluppo di nuovi prodotti – a fasi”).
Per i servizi professionali richiesti nell’ambito “Ambiente” potranno essere richieste eventuali
presenze straordinarie e/o presidi eccezionali da effettuarsi in giornate pre-festive, festive o in orario
notturno di giornate feriali, che possono essere indicativamente ricondotte a una media complessiva,
relativa a tutte le risorse professionali coinvolte, di 2-3 giorni/anno, i cui costi sono da intendersi
interamente ricompresi e compensati nelle tariffe offerte.
Le attività si svolgono in lingua italiana, ma è richiesta anche la conoscenza della lingua inglese
parlato/scritto), in particolare nell’ambito dei Sistemi in Tempo Reale e per i servizi di
Progettazione e sviluppo con maggiore seniority (IT System Architect e Progettista). Ad esempio la
lingua inglese è necessaria per seguire gli aggiornamenti derivanti dai Tavoli Tecnici dell’Unione
Europea.
Con riferimento ai dati contenuti nelle applicazioni nel seguito specificate, la cui titolarità è in capo
agli Enti per cui opera il CSI Piemonte, si evidenzia come siano da qualificarsi come “Personali” in
coerenza con quanto dettato dalla normativa vigente (ex D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i.) e dallo schema
di contratto.
Di seguito, in tutti i sotto-paragrafi relativi agli ambiti, vengono descritti i sistemi informativi
ed i relativi servizi informatici e i business in carico a CSI Piemonte, nel suo complesso.
I Servizi e le attività specifiche richieste all’Aggiudicatario del presente Appalto sono descritte
nei successivi capitoli relativi ai “Servizi di Appalto”.
4. AMBITO “AMBIENTE”
18
4.1 Contesto
Il CSI svolge da più di trent'anni un'azione di supporto al governo del territorio e dell’ambiente,
storicamente rivolta a Regione Piemonte e in seguito alle Province ed alla Città di Torino. Negli
ultimi anni l’attività si è sempre più estesa alle esigenze degli “enti periferici” con l’obiettivo a
medio termine di rendere i sistemi informativi che trattano dati territoriali e ambientali utilizzabili
ed accessibili da tutta la Pubblica Amministrazione, arrivando anche al più ampio coinvolgimento
di altri attori, quali imprese, professionisti e cittadini.
I Sistemi informativi ambientali supportano la qualità e l’efficienza dell’azione pubblica in campo
ambientale, favorendo la ricaduta positiva su imprese, professionisti e cittadini.
Sono utilizzati per l’attuazione delle politiche energetiche, rivolte al risparmio/utilizzo di fonti
rinnovabili e allo sviluppo di un sistema produttivo orientato alla sostenibilità ambientale.
I quattro sistemi principali sono:
Sistema informativo regionale ambientale (SIRA)
Il SIRA è un Sistema di conoscenze condiviso tra Regione, Province ed ARPA a supporto del
governo dell’Ambiente, della diffusione dell’informazione ambientale sia all’interno della pubblica
amministrazione regionale e nazionale sia verso i cittadini. Il SIRA supporta i processi di
produzione e condivisione dei dati ambientali, distribuiti tra enti (Regione, Province, ARPA),
garantendo la “qualità condivisa” tra i diversi soggetti e integra l’informazione prodotta sul
territorio regionale attraverso sistemi tematici dedicati.
Sistema Informativo Risorse idriche e irrigue
E’ orientato alla gestione informativa del ciclo delle acque ed in particolare è costituito dalle
seguenti componenti:
- SIRI: (Gestisce la base conoscitiva di riferimento dei corpi idrici, ed è funzionale alla
gestione integrata di dati e informazioni cartografiche ed alfanumeriche);
- GERICA (Gestione riscossione canoni per l’uso di acque pubbliche)
- SIBI (per la gestione delle infrastrutture irrigue per la bonifica eirrigazione).
Sistema Informativo Energia
Si compone della Certificazione energetica degli edifici (raccolta degli Attestati di certificazione
energetica redatti dai professionisti) e la Gestione impianti termici (che concerne il censimento
degli impianti termici della Regione Piemonte).
Sistema informativo ambientale dell’Agenzia regionale per l’ambiente
Riguarda la Gestione soggetti / oggetti ambientali e processi di raccolta dati sul territorio e le
applicazioni per il Sistema informativo meteo idrografico.
4.2 Car atter istiche del ser vizio
4.2.1 Sala Ambiente
Sistema informativo regionale ambientale (SIRA)
Il SIRA è un Sistema di conoscenze condiviso tra Regione, Province ed ARPA a supporto del
governo dell’Ambiente, della diffusione dell’informazione ambientale sia all’interno della pubblica
amministrazione regionale e nazionale sia verso i cittadini.
Il SIRA:
19
•
supporta i processi di produzione e condivisione dei dati ambientali, distribuiti tra enti
(Regione, Province, ARPA), garantendo la “qualità condivisa” tra i diversi soggetti
• integra l’informazione prodotta sul territorio regionale attraverso sistemi tematici dedicati ed
espone servizi informatici verso il livello nazionale basati sul Catalogo delle informazioni
ambientali
• espone servizi informatici verso cittadini, professionisti e imprese attraverso il Portale
dell’Ambiente
• supporta la pianificazione settoriale ed i processi decisionali
Gli attori pubblici del sistema sono
• la Regione che ha competenze di indirizzo e coordinamento oltre alla pianificazione degli
interventi di tutela ambientale sul territorio regionale,
• le Province a cui sono delegate le competenze inerenti le istruttorie autorizzative
• l’Agenzia regionale ambientale a cui sono attribuiti i compiti di monitoraggio ambientale,
controllo e verifica delle prescrizioni autorizzative
La Regione comunica con il livello nazionale (ISPRA, Ministero dell'Ambiente) attraverso il Punto
Focale Regionale (PFR) che costituisce il nodo regionale della rete del Sistema informativo
Nazionale Ambientale (SINAnet)
Il Portale dell’Ambiente è il punto di accesso ai servizi informatici rivolti a imprese, professionisti e
cittadini http://www.sistemapiemonte.it/ambiente/index.shtml
Attraverso il Catalogo delle informazioni ambientali, il SIRA divulga informazioni sulla tutela
ambientale, sulla sostenibilità dello sviluppo e sui processi e i provvedimenti che hanno ricadute
sull'ambiente.
Le componenti applicative realizzate, possono essere distinte in :
1. “Verticali”, inerenti aree tematiche specifiche (es. Aria, Rifiuti) con l’obiettivo di costruire
strumenti che consentano agli amministratori ed operatori pubblici di gestire informazioni
attendibili, ottenute in tempi ragionevoli, sullo stato dell'ambiente, l'evoluzione dei fenomeni,
l'effetto delle politiche e degli interventi;
2. “Trasversali”, orientate a: migliorare la condivisione e l’interscambio delle informazioni con il
livello sub-regionale (le Province e ARPA Piemonte), in ambito regionale e, attraverso il Punto
Focale regionale (PFR), con il livello nazionale ed europeo, rispettando standard e regole condivise.
Devono inoltre garantire l’interazione con cittadini e imprese nell’ambito dei procedimenti
amministrativi, e promuovere la diffusione di dati e informazioni ambientali verso la collettività.
Componenti applicative “verticali” del SIRA Piemonte
Valutazione di Impatto Ambientale (SIVIA)
Sistema condiviso tra Regione, Province ed ARPA, che supporta: la gestione della banca dati
condivisa dei progetti di competenza comunale, provinciale e regionale sottoposti alle procedure di
Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e di Valutazione di Incidenza, contenente informazioni
alfanumeriche e geografiche di tipo amministrativo, tecnico e ambientale.
Autorizzazioni e controlli IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control)
Sistema di consultazione della vista regionale dei dati sulle Autorizzazioni Integrate Ambientali
(AIA) di competenza provinciale e sulle verifiche ispettive svolte da ARPA Piemonte. Il sistema
fornisce inoltre l’inquadramento ambientale degli stabilimenti nel contesto del territorio in cui sono
ubicati.
20
Rifiuti
Sistema di supporto all’adempimento dei compiti di pianificazione, programmazione e divulgazione
della Regione sul tema rifiuti.
Attività a Rischio di incidente rilevante (SIAR)
Sistema condiviso tra Regione, Province, ARPA e Vigili del fuoco per la gestione alfanumerica e
geografica dei dati autorizzativi e tecnici (scenari incidentali, verifiche ispettive, Piani di
Emergenza Esterni …) sugli stabilimenti soggetti alla direttiva Seveso, incrociati con le
informazioni di contesto territoriale e ambientale, con particolare attenzione ai potenziali ricettori
sensibili in caso di incidente. Gestisce inoltre informazioni sugli elaborati RIR (Rischio di Incidente
Rilevante) e sugli eventi incidentali occorsi.
Valutazione Ambientale Strategica (SIVAS)
Il sistema consente la gestione delle informazioni di carattere amministrativo relative agli iter delle
procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Inventario delle emissioni in atmosfera (IREA)
Strumento di supporto alla pianificazione regionale che permette di stimare le emissioni annuali in
atmosfera derivanti dalle attività umane e naturali svolte sul territorio piemontese.
Anagrafe Regionale Siti contaminati (ASCO)
Sistema condiviso tra Regione, Province e ARPA per la gestione, a livello alfanumerico e
geografico, delle informazioni anagrafiche, amministrative, tecniche e finanziarie relative ai siti
contaminati ed alle attività di messa in sicurezza e bonifica.
L’anagrafe è integrata con una sezione informativa dedicata alla gestione ed alla consultazione delle
informazioni inerenti aree produttive dimesse.
Inquinamento elettromagnetico
Servizio informatico di consultazione e condivisione tra i soggetti della PA interessati delle
informazioni tecniche, anagrafiche e cartografiche relative agli elettrodotti (sorgenti a bassa
frequenza) prodotte dai gestori degli impianti
Inquinamento acustico
Servizio informatico WEB GIS per la consultazione dei dati relativi alle mappature acustiche
fornite dai diversi soggetti gestori (viabilità) e dalle Province.
Componenti applicative “trasversali” del SIRA Piemonte:
Anagrafe delle Unità Locali Operative autorizzate in campo ambientale (ANAGAMB)
Consente l'identificazione delle sedi operative basata sull'attribuzione della codifica univoca SIRA,
la gestione delle informazioni di carattere anagrafico e la di georeferenziazione delle sedi.
Costituisce inoltre il punto di raccordo per consultare le informazioni presenti nei sistemi tematici di
Regione, Province ed ARPA Piemonte relative ai diversi comparti ambientali (aria, rifiuti,
acqua…), grazie all’utilizzo dei servizi informatici di Interscambio Dati ambientali (IDA).
Servizi di interoperabilità fra PA, imprese e professionisti (PRIMPA)
Il sistema nasce per promuovere la semplificazione amministrativa e l'interazione tra privati e
Pubblica Amministrazione in materia di procedimenti ambientali
21
Catalogo delle informazioni ambientali (CATAMB)
Raccoglie l'insieme delle risorse informative disponibili nell'ambito del SIRA Piemonte,
specificandone i metadati e costituisce lo strumento cardine per la condivisione di informazioni
ambientali tra i soggetti del SIRA Piemonte, in quanto supporta il sistema Interscambio Dati
Ambientali (IDA), la rete di cooperazione che connette i diversi nodi del SIRA Piemonte (Regione,
ARPA e Province), che configurano come provider di dati ambientali.
Il servizio applicativo implica la continua interazione con l’utenza per la determinazione dei
requisiti di dettaglio delle richieste pervenute dall’utenza stessa, e pertanto richiede conoscenza
della materia e dei dati ambientali. Conoscenza che consenta di interloquire a parità di linguaggio
normativo ed amministrativo con il Cliente e/o con l'utenza finale, in particolare sui seguenti
aspetti:
Comparto Suolo:
contaminazione e
bonifiche
Comparto Valutazione
Ambientale
Comparto Rischio
Tecnologico
Comparto Rifiuti
Comparto trasversale
Comparto IREA
Adempimenti art. 251 del Dlgs. 152/2006 e L.R. 42/2000. Alimentazione e gestione
di un sistema condiviso tra Regione, Province ed ARPA per la tenuta dell'Anagrafe
Regionale dei siti da bonificare (dati amministrativi, tecnici e finanziari) e delle aree
industriali dismesse. Reporting verso il livello nazionale e comunitario.
Adempimenti Dlgs. 152/2006, L.R. 40/1998 ed altre leggi di comparto.
Alimentazione e gestione di un sistema condiviso dei progetti sottoposti a
valutazione d'impatto ambientale. Supporto alle attività di V.A.S. Supporto alla
partecipazione ed all'informazione al pubblico. Reporting verso il livello nazionale e
comunitario.
Adempimenti normativa Seveso (Dlgs. 334/1999, D.M. LLPP 9/5/2001 e L.R.
32/1992). Alimentazione e gestione di un sistema condiviso tra Regione, Province,
ARPA, Vigili del Fuoco e Prefetture per l'attuazione delle competenze
amministrative e la valutazione e gestione del rischio industriale connesso. Tenuta
Registro delle Attività a Pericolo d'Incidente Rilevante. Produzione di elaborati
tecnici per la pianificazione di emergenza esterna e pianificazione territoriale.
Adempimenti normativa Rifiuti (Dlgs 152/2006, Dir. 2008/98/CE, L.R. 24/2002).
Supporto alle attività di programmazione e dell'Osservatorio Regionale.
Alimentazione e gestione di un sistema condiviso tra Regione, Province, ARPA e i
gestori degli impianti (Consorzi). Reporting verso il livello nazionale e comunitario.
Gestione ed evoluzione degli strumenti trasversali del sistema condiviso Regione,
Province, ARPA. Anagrafe dei soggetti autorizzati in campo ambientale, gestione
delle codifiche SIRA delle Unità Locali Operative. Servizi di interscambio dati tra i
diversi sistemi informativi. Produzione di consolidati regionali anche ai fini di
reporting. Gestione ed evoluzione del Portale Ambiente per l'interazione tra la P.A.
(Regione / Province), le imprese, i professionisti ed i cittadini. Aggiornamento degli
strumenti interni di supporto all'analisi ambientale ed alla condivisione delle
informazioni
Adempimenti normativa inquinamento atmosferico (Dlgs. 155/2010, L.R. 43/2000).
Alimentazione e gestione del sistema di supporto all'Inventario delle Emissioni in
Atmosfera, che stima le emissioni annuali derivanti da attività umane e naturali.
Attività svolta in collaborazione con le Regioni del Bacino padano nell'ambito del
progetto INEMAR. Reporting verso il livello nazionale e comunitario. Produzione
elaborazioni per la zonizzazione, la valutazione della qualità dell'aria e per gli
scenari emissivi.
4.2.2 Gover no Ambiente
Nell’ottobre 2014 è partito il progetto Evoluzione SIRA che intende adeguare il Sistema
Informativo Regionale Ambientale, a livello di organizzazione, contenuti e soluzioni tecnologiche,
22
all’evoluzione della normativa di riferimento e del contesto istituzionale e sociale. Tale processo
richiede:
•
una ridefinizione dei contenuti informativi del sistema, attraverso l’analisi del fabbisogno di dati
e informazioni utili al governo ed alla tutela dell’ambiente, in modo da garantire individuazione,
definizione e disponibilità delle informazioni essenziali , evitando sovrapposizioni e
duplicazioni, evidenziando la possibilità di interrelazione con altri sistemi informativi di
Regione e ARPA ai fini dell’acquisizione e dell’aggiornamento;
•
una revisione complessiva degli strumenti di acquisizione e di fruizione delle informazioni.
Centrale in quest’ottica, anche in considerazione dell’obsolescenza della attuali soluzioni
tecnologiche, è l’esigenza di rinnovare le architetture applicative con un approccio modulare,
costruendo per steps successivi una soluzione tecnologica flessibile ed open source, anche con
la prospettiva di promuovere azioni di riuso e sviluppo sinergico in contesti territoriali extraregionali.
•
l’individuazione di soluzioni flessibili e adeguate alle specifiche esigenze, finalizzate a
consentire la implementazione della base dati derivante delle innovazioni sopra descritte, con le
informazioni già disponibili nell’ambito dei sistemi tematici ad oggi in essere, in modo da
garantire continuità e possibilità di sviluppo di servizi informatici di esposizione del
patrimonio conoscitivo disponibile, in particolare per quanto riguarda gli strumenti a supporto
dei processi autorizzativi;
•
l’organizzazione del reporting ambientale previsto da normativa specifica, garantendo la
coerenza tra i diversi livelli comunicativi e l’efficienza della soluzioni adottate, ai fini
dell’informazione al pubblico, della trasparenza e dell’open data.
Gli obiettivi specifici attraverso cui si vuole perseguire questo disegno complessivo interessano i
diversi e principali ambiti di evoluzione del SIRA.
Le attività di progetto si articolano nelle seguenti componenti, attivate con un orizzonte temporale
pluriennale e conseguentemente articolate in forniture distinte su base annua:
•
Adeguamento organizzativo e tecnico del SIRA alle esigenze normative del comparto ed
alle previsioni di legge relative ai sistemi informativi della PA
•
Procedimenti e Valutazioni Ambientali: Dematerializzazione –modulo di front-end
•
Procedimenti e Valutazioni Ambientali: Dematerializzazione –modulo di back-end
•
Adeguamento e sviluppo delle conoscenze e delle attività di governo e pianificazione
dell’ambiente
Progetto Evoluzione SIRA – componente Adeguamento organizzativo e tecnico del SIRA alle
esigenze normative
L’attività, svolta su base pluriennale, è finalizzata a garantire la coerenza delle soluzioni
tecnologiche implementate nel contesto SIRA con l’evoluzione in corso del quadro normativo ed
istituzionale di riferimento. Gli ambiti prioritari di intervento riguardano:
•
il recepimento dalla nuova normativa IPR e la conseguente necessità di adeguamento del
Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria, con l’obiettivo di dare continuità
23
alle attività già in corso relative alla revisione del Data Base Regionale ed al popolamento di
una prima versione della Banca Dati;
•
il recepimento della direttiva INSPIRE in materia di infrastrutture di dati territoriali ed
ambientali per favorire la condivisione tra PA e privati delle informazioni;
•
il recepimento delle linee guida comunitarie (SEIS) in materia di reportistica ambientale;
•
l’adempimento della direttiva 2003/4/CE, finalizzata a garantire la divulgazione delle
informazioni ambientali al cittadino, anche attraverso l’uso di open data/services, e ad
incrementare il livello di trasparenza e partecipazione rispetto alle scelte di governo operate
dal decisore pubblico ed sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale;
•
l’integrazione, laddove opportuno, delle componenti del SIRA con le piattaforme di
conservazione documentale allo scopo di consentire l’adempimento agli obblighi di
trasparenza del fascicolo amministrativo, a partire dall’ambito delle VIA.
4.3 Car atter istiche dei Prodotti
Nella tabella seguente sono descritti sinteticamente le tecnologie a livello di singolo
SI/Applicazione oggetto del servizio informatico .
Middleware
SI/Applicazio Compo
ne
nente
gestion
ale
Sistema
informativo
regionale
ambientale
Web
Apache
1.3.29
Apache
1.3.33
Apache
2.0.61
IIS 5.0
IIS 6.0
AppServ
Linguaggio
SQL
PLSQL
Bea Weblogic 7.0
sp3
Bea Weblogic 8
Bea Weblogic 9.2.2
Oracle 8.1.7.4
Oracle 10.2.0.4.0
Oracle 9.2.0.8
DB Access
query e
reportin
SQL
PLSQL
gestiona
le
Technical
components
CSI IRIDE
SSO SHIBBOLETH
SSO BART
CSI Interoperabily
Framework
SAS 9.1.3
ArcIMS 4.1
ArcIMS 9.2
GIS
Governo
ambiente
RDBMS
Apache
1.3.29
Apache
1.3.33
Apache
2.0.61
Java con
MDD
Jboss 6.4
PostGRES
24
CSI IRIDE
SSO SHIBBOLETH
CSI Interoperabily
Framework
4.4 Sistemi in tempo reale
Le componenti costituenti il sistema sono:

Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria della Direzione Ambiente di
Regione Piemonte.

Rete privata di rilevamento della qualità dell’aria della Società IREN Energia - Centrale di
Moncalieri (TO).

Sistemi di Monitoraggio dei livelli idrometrici e portate della Direzione Agricoltura di
Regione Piemonte.

Sistemi di Monitoraggio dei livelli idrometrici e portate dell’Area Risorse Idriche e Qualità
dell’Aria della Provincia di Torino.

Rete fonometri di ARPA Piemonte.

Radar Meteorologici di ARPA Piemonte.

Applicazioni MeteoWeb, IdroWeb, Antares e Mailing List del Sistema Informativo di ARPA
Piemonte.

Banca Dati Meteoidroclimatologica di ARPA Piemonte
4.5 Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Ar ia
Nello specifico, relativamente al “Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell'Aria
(SRRQA)”, si tratta di attività di gestione e sviluppo evolutivo, per l’acquisizione dei dati dalle
stazioni di misura, invio degli stessi ai Centri Operativi Provinciali, operazioni di validazione e
post-elaborazione, gestione del DB centrale c/o CSI e pubblicazione delle misure e delle metainformazioni relative su portali Web.
4.5.1 Descr izione del Sistema
Il Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria (SRQA) è finalizzato alla direzione ed
al coordinamento dei sistemi di rilevamento della qualità dell’aria installati sul territorio regionale
da soggetti pubblici e privati.
Base fondamentale per la pianificazione del territorio e la programmazione degli interventi è la
conoscenza della situazione ambientale: il Sistema di Rilevamento della Qualità dell’Aria è uno
degli strumenti indispensabili allo scopo.
La scelta piemontese è stata quella di partire dall’esistente per realizzare un sistema integrato: non
creare quindi un ulteriore "nuovo Sistema regionale" in aggiunta a ciò che già era in funzione sul
territorio, bensì integrare e coordinare tutti i sistemi di rilevamento della qualità dell’aria installati
sul territorio regionale dai soggetti pubblici o privati.
In quest’ottica la Regione si è assunta l’onere di implementare i sistemi esistenti per garantire la
conoscenza dello stato d’inquinamento del territorio piemontese, oltre che il raccordo e il reciproco
interscambio con tutti gli enti competenti sul territorio piemontese da una parte, e con il Sistema
Informativo Nazionale Ambientale dall’altra.
La Legge n°43 che la Regione Piemonte ha emanato nell’aprile 2000 (Legge di Piano) stabilisce
25
una serie di disposizioni per tutelare l’ambiente in materia di inquinamento atmosferico, e definisce
le funzioni degli Enti territoriali e i compiti dell’ARPA-Piemonte.
Caratteristiche generali
Il Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell'Aria si basa su una rete di stazioni di misura,
organizzate per Province.
Ogni stazione acquisisce e memorizza i dati misurati dagli strumenti analitici, in essa contenuti; i
dati vengono poi trasmessi al Concentratore, situato nel Centro Operativo Provinciale di
appartenenza, dove vengono inseriti in una banca dati.
Le funzioni principali svolte dal software di stazione sono le seguenti:
1.
acquisizione delle misure effettuate dagli strumenti analitici;
2.
calcolo dei valori medi di tali misure;
3.
memorizzazione delle misure e dei valori mediati;
4.
acquisizione dei segnali di allarme e di stato degli strumenti e della stazione;
5.
gestione delle calibrazioni degli strumenti;
6.
visualizzazione delle informazioni in locale e da remoto;
7.
gestione della configurazione in locale e da remoto;
8.
comunicazione delle informazioni al Concentratore provinciale.
Le funzioni principali svolte dal software del Concentratore provinciale (COP) sono le seguenti:

raccolta dei dati acquisiti dalle stazioni ed inserimento in banca dati;

visualizzazione dei dati acquisiti;

visualizzazione dello stato delle stazioni e degli allarmi degli strumenti;

visualizzazione della temperatura interna delle cabine di misura;

gestione e visualizzazione dello stato delle comunicazioni con le stazioni;

sincronizzazione degli orologi delle stazioni;

backup della configurazione delle stazioni.
La stazione di misura può essere equipaggiata con un PC standard, sebbene, per ragioni di
affidabilità, sia consigliato l'uso di un PC industriale. In caso di necessità il software di stazione può
essere installato ed utilizzato, con prestazioni sufficienti, anche su PC di non recentissima
costruzione.
Il software di stazione è realizzato con il linguaggio Java e il sistema operativo usato sul PC è
Linux: questa soluzione, oltre ad eliminare il costo delle licenze, consente di amministrare le
macchine da remoto con facilità, anche in presenza di canali di trasmissione a banda stretta (come
GSM e linee telefoniche analogiche).
I dispositivi di comunicazione, usati per la connessione al concentratore provinciale, possono
26
essere:
•
router ISDN,
•
modem analogici,
•
modem GSM.
Il software è in grado di gestire dispositivi di comunicazione, supportati dal S. O. Linux, che
utilizzano il protocollo TCP-IP.
L'interfacciamento tra il PC di stazione e gli strumenti analitici avviene tramite schede di
acquisizione di tipo analogico/digitale: le misure degli strumenti vengono acquisite tramite ingressi
analogici, i segnali di allarme e di stato tramite ingressi digitali.
Le schede supportate (in quanto dotazione della Rete regionale) sono le seguenti:
•
Advantech PCL-711S,
•
Advantech PCL-818L,
•
Advantech PCI-1710,
•
Advantech PCI-1713.
Il software è tuttavia in grado di interfacciare anche schede A/D di altri fornitori.
È gestita anche la acquisizione da strumentazione di misura connessa su porta seriale o tramite
schede di rete secondo il protocollo TCP-IP: in tal caso è necessario realizzare drivers ad hoc.
L'acquisizione dei dati avviene con le seguenti modalità:
-
tempo di campionamento programmabile per ciascun elemento (minimo 1 secondo);
-
zero di scala e fondo scala configurabili;
-
soglie minima e massima di allarme sui valori configurabili;
-
supporto mediazioni per grandezze scalari e vettoriali (per il vento);
-
supporto misure ad eventi (bascula pioggia);
-
tempo di mediazione programmabile (1, 5, 10, 30, 60, 360, 720 minuti);
-
gestione segnali digitali di allarme degli strumenti o della cabina (porta aperta, allarme
antincendio, allarme di eccessiva temperatura interna, etc.).
Il software è dotato di una procedura di calibrazione che permette di ricalcolare in automatico lo
zero di scala e il fondo scala per gli elementi misurati.
L'interfaccia utente del software è un applet Java e può essere utilizzata in locale e da remoto.
Le funzioni principali sono:
•
visualizzazione dei dati campionati;
•
visualizzazione dei valori mediati;
•
configurazione della stazione.
Il software di stazione è integrato all'interno di un sistema operativo chiamato Arialinux, versione
Debian GNU/Linux appositamente personalizzato per il progetto.
Tramite chiavetta USB o CD-ROM il software è completamente auto installante, l'utente deve
27
inserire semplicemente le informazioni di base sul metodo di comunicazione della stazione.
L’installazione predispone un ambiente di lavoro completo, che permette agevolmente l'esecuzione
del software periferico e la gestione della stazione da parte dell'utente in loco.
L'installazione richiede circa 20 minuti.
Il Concentratore provinciale può essere basato su un PC standard, sebbene, per ragioni di
affidabilità e per ottimizzare le prestazioni della banca dati, sia preferibile utilizzare una macchina
con caratteristiche di workstation o, meglio, di server.
Il software del concentratore è realizzato con il linguaggio Java e il sistema operativo usato sul PC è
Linux.
I dati vengono inseriti in una banca dati relazionale (Postgres).
I dispositivi di comunicazione, usati per la comunicazione con le stazioni di misura, possono essere:
•
router ISDN,
•
modem analogico,
•
modem GSM.
Il software del concentratore è dotato delle seguenti funzioni, oltre a quelle evidenziate in
precedenza:
•
periodicità dell'acquisizione dei dati presenti sulle stazioni, programmabile per ciascuna
stazione (2 minuti, 1, 3, 6, 24 ore);
•
possibilità di effettuare, in qualsiasi momento, l'acquisizione delle informazioni da tutte le
stazioni;
•
segnalazione, per ciascun elemento misurato, se il valore mediato è al di fuori di un dato
intervallo, configurabile;
•
visualizzazione dell'interfaccia utente in modalità condivisa e remotizzabile, tramite VNC;
•
possibilità di inserire i dati acquisiti in una banca dati remota, anziché locale;
•
visualizzazione di informazioni di sintesi, per lo stato di ciascuna stazione, su una cartina del
territorio monitorato.
Nel corso del 2012 è stato completato uno sviluppo relativo al Concentratore (detto anche Centrale),
funzionale alla installazione, presso la sede torinese di ARPA Piemonte, di un unico Concentratore
(o COP, Centro Operativo Provinciale) per tutte le stazioni, al fine di ottimizzarne e razionalizzarne
la gestione.
L’installazione del nuovo software è stata attuta nel mese di Dicembre 2013 e la nuova architettura
è stata testata in parallelo al sistema in produzione fino al mese di Settembre 2014, quando presso il
COP unico è stato effettuato il porting del COP di Cuneo, che è diventata la prima struttura
provinciale funzionante nella nuova architettura.
Presso il Concentratore Provinciale sono anche attive le funzioni di validazione delle misure
acquisite, tramite due diverse applicazioni.
Il Validatore automatico applica, alle misure acquisite dalle stazioni, una serie di algoritmi di
verifica, basati su criteri di tre diverso tipo:
-
criteri di range: verifica delle incongruenze delle misure rispetto a soglie predefinite;
28
-
criteri temporali: verifica delle incongruenze nelle sequenze temporali delle misure acquisite,
sulla base di scostamenti rispetto ad andamenti teorici;
-
criteri incrociati: verifica sulla base di confronto tra parametri con andamento omologo o
acquisiti presso siti dal comportamento confrontabile.
Il software di validazione automatica associa alle singole misure un codice, che descrive tipologia e
gravità della anomali riscontrata, ed un flag, che dà una indicazione di massima sulla elaborabilità
del dato.
Le misure sono archiviate sul data base in una struttura che prevede di conservare il dato grezzo, il
dato validato (Validatore Interattivo), il codice ed il flag di validazione automatica ed il flaggestore-sistema (Validazione Interattiva).
Il Validatore interattivo è il sistema che consente all’operatore (ARPA) l’analisi dei dati acquisiti
e validati in automatico, con funzioni di modifica, interpolazione, annullamento.
È la funzione che valorizza il campo dato-validato sul data base, modificando il flag-gestoresistema.
Il Validatore interattivo consente validazioni sul breve, medio e lungo periodo: è installato su un
cliente presso i Dipartimenti provinciali di ARPA (validazione di breve e medio periodo) o su un
client presso la struttura centrale di ARPA (validazione sul lungo periodo).
L’utente opera attraverso una interfaccia grafica che consente la visualizzazione delle sequenze di
misure sia in modalità tabellare sia su grafici bidimensionali e consente varie operazioni di
modifica, anche con l’ausilio di funzioni automatiche.
AriaWEB è lo strumento Web che consente la visualizzazione dei dati attraverso una semplice ed
intuitiva interfaccia grafica. Gli strumenti messi a disposizione sono potenti, ma di facile utilizzo in
quanto immediatamente intuitivi e, quindi, non necessitano di un'utenza esperta.
La funzionalità principale consiste nella visualizzazione in forma di tabella dei valori, validati o
grezzi, acquisiti dai sensori delle stazioni di rilevamento di tutto il territorio piemontese.
Partendo dalla selezione di un periodo di osservazione è possibile scegliere su quali sensori
effettuare la ricerca. Sono disponibili diversi tipi di elaborazione dei dati in esame, in grado di
soddisfare le più svariate esigenze dell’operatore.
L’utente ha anche la possibilità di esportare le misure acquisite secondo un set molto ampio di
possibilità.
È inoltre disponibile l’accesso alle informazioni anagrafiche della rete (stazioni e Concentratori
provinciali).
All’interno di AriaWEB sono inoltre presenti le funzioni per la gestione e diffusione dell’Indice
Qualità dell’Aria delle Province Piemontesi, per l’accesso ai bollettini informativi di ARPA sulla
qualità dell’aria e per il controllo del sistema da parte degli operatori autorizzati. Questo si traduce
nella fornitura dei dati numerici e percentuali relativi alla acquisizione dati di tutte le stazioni di
misura e dei relativi sensori, con l’indicazione di eventuali anomalie.
AriaWEB fornisce infine la possibilità di consultare tutta la normativa regionale, nazionale ed
europea riguardante la qualità dell’aria.
Esiste anche una versione di AriaWeb disponibile senza necessità di autenticazione, realizzata con il
CMS Joomla!.
Il Diario di Cabina è un modulo accessibile da AriaWeb: l’obiettivo finale è quello di realizzare un
29
“diario di cabina” in formato elettronico accessibile via Web attraverso un qualsiasi browser da
qualsiasi postazione dotata di PC. Questo software non ha soltanto lo scopo di sostituire il “diario di
cabina” in formato cartaceo ma ha anche l’obiettivo più ambizioso di offrire una visione più ampia
e complessa del SRRQA in modo tale da contribuire a rispondere all’esigenza, sempre più urgente e
sentita, di un’armonizzazione e di un miglioramento qualitativo generale delle attività e delle
procedure coinvolte nella formazione del dato ambientale relativo alla qualità dell’aria, anche in
relazione agli standard europei, in particolare a quelli indicati dal programma EUROAIRNET
dell’Agenzia Europea per l’Ambiente.
Il Diario di cabina è dunque in grado di presentare una visione completa del sistema, che prevede la
possibilità di memorizzare, ricercare e visualizzare via Web tutte le attrezzature delle stazioni
(analizzatori e strumentazione ausiliaria) e gli interventi eseguiti, in modo tale da poter ottenere in
tempo reale un’informazione sullo stato complessivo della cabina. I vantaggi che apporta un sistema
di questo tipo sono:
•
la sostituzione del “diario di cabina” da formato cartaceo a formato elettronico, quindi
facilmente consultabile da una qualunque postazione Web;
•
la facilitazione dei tecnici sul campo nello svolgimento dei loro interventi, offrendo loro la
possibilità di memorizzare i dati relativi agli interventi direttamente sul computer di stazione
invece di dover compilare dei fogli manualmente;
•
la facilitazione dei tecnici nel controllo dei parametri di funzionamento di ciascun sensore,
dando la possibilità di consultarli su video;
•
la possibilità di verificare in tempo reale lo stato della cabina;
•
la possibilità di verificare la presenza di eventuali malfunzionamenti;
•
la possibilità di verificare se gli interventi di manutenzione periodica sono stati eseguiti.
Il Diario di cabina è accessibile e personalizzabile in funzione del profilo utente, in modo tale da
agevolare ciascun utilizzatore nel lavoro che deve svolgere, offrendogli la possibilità di visualizzare
e manipolare soltanto le informazioni che gli sono necessarie per svolgere le sue mansioni.
È possibile anche effettuare ricerche avanzate e stamparne il report.
Sono inoltre disponibili le seguenti funzioni specialistiche:
•
gestione dell’anagrafica della strumentazione e delle stazioni presenti nella rete composta da:
o registro stazione (inserimento, visualizzazione e modifica);
o registro strumento (inserimento, visualizzazione e modifica);
•
visualizzazione grafica dello stato della stazione comprendente lo stato delle manutenzioni e lo
stato dei guasti;
•
produzione di report, su periodo a scelta, riportanti lo stato delle manutenzioni;
•
gestione manutenzioni ordinarie, preventive e correttive degli analizzatori.
Tecnologie utilizzate
Il sistema è stato realizzato utilizzando i linguaggi Java, PHP, SQL, C++.
La Base dati utilizza Data Base relazionali Postgres.
30
Il software di cabina è installato su PC industriali a bordo delle stazioni di misura, con Sistema
Operativo Linux versione Ubuntu 10.04.
Sui COP il software richiede l'installazione della versione di Linux Fedora 5.
AriaWeb è installato su un server con versione di Linux Red Hat Enterprise 5.
Il validatore interattivo funziona su PC con Sistema Operativo Windows XP.
Utenti
Il SRRQA è finanziato dalla Direzione Ambiente di Regione Piemonte, che ne utilizza soprattutto le
funzioni di reportistica.
Utenti del Sistema a fini di controllo della rete sono i Dipartimenti ARPA Provinciali ed ARPA
Centrale, che è titolare dell’hardware.
I fornitori di hardware e dei relativi servizi di Manutenzione (Ordinaria, Straordinaria, Preventiva)
sono selezionati da ARPA Piemonte tramite Gare di Appalto. L’ultima è stata aggiudicata alle
Società Project Automation S.p.A. e Orion s.r.l.
Le Figure 1 e 2 seguenti illustrano lo schema logico e lo schema fisico della rete, la Figura 3
illustra il flusso dati.
31
FIGURA 1 – SRRQA: SCHEMA LOGICO
32
FIGURA 2 – SRRQA: SCHEMA FISICO
33
Rete aria
Banca Dati
(copia)
Banca Dati
AriaWeb
Storage
dati
Banca Dati
modellistica
Processi di
modellistica
ARPA
Banca Dati
meteo
Dati IREA
I.Q.A.
Stime
Report
S.M.E.
Sistema Piemonte
FIGURA 3 – SRRQA: IL FLUSSO DATI
34
4.5.2 Il Ser vizio gestito da CSI Piemonte
Per fornire un inquadramento esaustivo del servizio che CSI-Piemonte fornisce alla Direzione
Ambiente di Regione Piemonte, in relazione al Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità
dell’Aria, vengono riportati di seguito i requisiti espressi dal cliente e la loro attuazione da parte della
struttura predisposta dal CSI-Piemonte, e denominata “Sala Aria”, così come descritta dai Contratti di
Gestione in essere tra CSI-Piemonte e Regione Piemonte.
Si ricorda che, in tale ambito, i servizi professionali e le attività richieste all’aggiudicatario del
presente Appalto Specifico sono descritte nei successivi paragrafi relativi ai “Servizi
Professionali”. Sempre sotto il coordinamento e la supervisione di CSI Piemonte, soprattutto in
caso di attività di carattere gestionale, organizzativo e di relazione con gli Enti della PA.
Requisiti Utente
Il Servizio di gestione del SRRQA è attuato tramite una struttura definita "Sala Aria", i cui requisiti
funzionali sono stati definiti dal cliente con comunicazione del 30 Maggio 2000, Prot. 11554/22:
1.
MONITORAGGIO DELLO STATO DELLA RETE SRQA.
Ciò significa disporre di un sistema che, in rete:
1.1 Conosce il layout della rete, i soggetti e gli operatori.
1.2 Vede in tempo reale lo stato delle sue componenti (sensori, stazioni, concentratori provinciali e
Banca Dati regionale).
1.3 Vede in tempo reale lo stato di avanzamento nel processo di produzione dei dati.
1.4 Consente l’esecuzione di procedure periodiche di reporting sull’efficienza della rete.
2.
RIFERIMENTO UNITARIO PER GLI OPERATORI SRQA (REGIONE, PROVINCE, ARPA).
Ciò significa essere in grado di :
2.1 Capire il problema e (quando informatico) sostenere un primo livello di assistenza in collegamento
remoto con concentratori, basi dati e, ove possibile, elaboratori di cabina e strumenti.
2.2 Attivare direttamente gli interventi di risoluzione del problema, o dare indirizzi, ai gestori ARPA, per
l’attivazione di tali interventi.
2.3 Attuare attività di formazione e addestramento degli operatori ARPA.
3.
GESTIONE COORDINATA DEI MALFUNZIONAMENTI.
Ciò significa essere in grado di:
◦
◦
4.
Memorizzare le segnalazioni di malfunzionamento di Sistema e le risoluzioni dei problemi.
Consentire procedure periodiche di reporting sui malfunzionamenti nella rete.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UNA BASE DATI SRQA A LIVELLO REGIONALE, UTILIZZABILE DA REGIONE E
ARPA.
Ciò significa essere in grado di:
4.1 Fornire la gestione della Base Dati contenente la somma degli archivi ospitati presso i concentratori
provinciali.
4.2 Consentire che possa essere effettuato da parte dell’ARPA un ulteriore livello di validazione
(mediante collegamento telematico).
5.
SUPPORTO AD ARPA PER L’INFORMAZIONE AI SOGGETTI ISTITUZIONALI E PUBBLICI INTERESSATI.
Ciò significa essere in grado di:
5.1 Fornire i report predeterminati (giorno, mese, anno, inquinante, carte file e quant’altro).
5.2 Fornire le elaborazioni specifiche.
35
5.3 Fornire i dati su richiesta.
L’organizzazione di una Sala Aria risponde alla esigenza di dare visibilità ad un sistema che vede
collaborare la Regione, le Province e l’A.R.P.A., ciascuno con le proprie competenze, per realizzare un
progetto comune e, anche fisicamente, un luogo di incontro dei diversi soggetti interessati.
In funzione di questo si richiede anche la attivazione delle seguenti strutture:
A.
UN LABORATORIO PRQA-SRQA E DI MODELLISTICA (DIFFUSIONALE E NON).
Il laboratorio deve essere in grado di fornire:
A1. Un luogo, non importa se fisico o logico, dove possano incontrarsi e lavorare congiuntamente su
strumenti informatici i vari esperti Aria (SRQA, PRQA), meteorologi ed informatici.
A2 Un luogo dove si possano definire ed avviare nuovi progetti, modalità di realizzazione, attività di
formazione e promozione.
B.
UN AMBIENTE DI SIMULAZIONE DI UN RAMO DELLA RETE.
Tale ambiente, costituito indicativamente da un elaboratore di cabina e da un Concentratore, deve poter
consentire:
B1. Dimostrazioni della rete ai soggetti interessati.
B2. Formazione degli Operatori.
B3. Test di nuove funzionalità o nuove versioni del software.
Nel laboratorio è quindi ipotizzabile la compresenza fisica anche di personale A.R.P.A. (gestore della rete) e delle
Province nonché di personale della Direzione Tutela e Risanamento Ambientale della Regione Piemonte,
responsabile del coordinamento.
Va inoltre garantita la massima sinergia tra il Sistema di Monitoraggio Aria ed il Sistema di Monitoraggio
Meteoidrografico che, in considerazione delle relazioni che intercorrono tra le due tematiche, vedranno crescere
sempre di più le attività collaborative che già sono avviate.
La proposta di servizio del CSI-Piemonte recepisce ad attualizza i requisiti utente, tramite una struttura
dedicata che mette a disposizione le risorse tecniche ed operative per la gestione della attività.
La Gestione del Servizio
Sulla base dei requisiti espressi dall’utente, il CSI-Piemonte ha definito, nell’ambito delle Commesse
di gestione attivate con il cliente regionale, una serie di attività specifiche, orientate a fornire il
supporto al Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell’Aria.
Gestione della rete

Verifica del funzionamento dei COP e delle Stazioni.

Verifica delle percentuali di dati acquisiti.

Controllo degli interventi di manutenzione hardware effettuati dalla Società che ha in appalto da
ARPA la manutenzione hardware delle cabine di misura

Supporto agli utilizzatori del Sistema.
Gestione specialistica

Supporto alla predisposizione, presso la Sala Aria, di infrastrutture tecnologiche per riprodurre
uno spezzone di rete aria (a livello dipartimentale), mediante la simulazione di due-tre stazioni di
misura, di un COP e di uno strumento di misura (realizzato tramite un set di schede di
acquisizione analogico-digitali, in grado di gestire segnali in tensione, generati con batterie in
corrente continua, ed input analogici, generati con switch).
36

Analisi dei malfunzionamenti del software e della strumentazione ed individuazione di soluzioni
immediate.

Verifica delle anomalie legate ai Sistemi Operativi.

Analisi delle anomalie dell’hardware ed eventuali interventi di simulazione sui prototipi presenti
in Sala Ambiente.

Supporto alla predisposizione, presso la Sala Ambiente, di apparecchiature prototipali per prove
e simulazioni.

Supporto agli installatori del software, in telediagnosi, per risolvere eventuali problemi
contingenti legati ad hardware (strumentazione e PC) o software.

Studio ed applicazione di elaborazioni statistiche su lunghe serie di misure.

Revisione e ridefinizione degli algoritmi per la validazione automatica ed interattiva delle serie
di misure acquisite dalla rete, anche in funzione della evoluzione della tecnologia e delle
normative.

Supporto alla definizione di procedure ed algoritmi di elaborazione sulla Banca Dati Aria.

Supporto alla definizione di nuovi strumenti di calcolo:

•
Apparecchiature per calcolo parallelo.
•
Server per elaborazione e distribuzione dati.
•
Storage per memorizzazione di grandi quantità di dati da processi di modellistica.
Supporto tecnico nell’ambito della partecipazione a tavoli tecnici della Comunità Europea,
relativi alla definizione di norme e metodi per l’interscambio dei dati di qualità dell’aria.
Gestione del flusso dati da altre reti di monitoraggio della qualità dell’aria
Le attività richieste sono di seguito illustrate.
Controllo del flusso

Verifica delle percentuali di dati acquisiti.
Controllo specialistico

Supporto tecnico nella definizione dei criteri di acquisizione dati (protocollo di comunicazione,
formato dei dati, tipologia di apparecchiature da utilizzare, tipologia di sensori, criteri di
validazione dei dati, criteri di calcolo delle aggregazioni).

Realizzazione di personalizzazioni al modulo di gestione della acquisizione e di inserimento in
Banca dati.
Servizi di sviluppo finalizzati al mantenimento del software prototipale relativo al Sistema

Manutenzione del software di Periferico, composto dai seguenti moduli:
•
modulo di acquisizione dati dalla strumentazione;
•
modulo di gestione delle calibrazioni;
•
modulo di interfaccia utente;
•
modulo di gestione degli allarmi di cabina;
•
modulo di memorizzazione locale;
•
modulo di calcolo;
37
•

modulo di trasmissione.
Manutenzione del software di Centrale o Concentratore, composto dai seguenti moduli:
•
modulo di acquisizione dalle stazioni di misura;
•
modulo di interfaccia utente;
•
modulo di memorizzazione sul data base locale;
•
modulo di validazione automatica
•
modulo di validazione interattiva;
•
modulo di backup e sincronizzazione clock;
•
modulo di trasmissione alla Banca Dati centrale.

Manutenzione del software di “Quaderno elettronico di Stazione” ed “Inventario strumentazione
rete aria”.

Gestione del software MOSSHE di monitoraggio remoto dei server della rete.

Manutenzione del software relativo al modulo di visualizzazione WEBGIS delle stazioni di
misura.

Manutenzione e gestione delle procedure di distribuzione e diffusione dei dati di qualità
dell’aria.

Manutenzione del Sistema AriaWEB (sia ver la versione ad accesso riservato che per la versione
ad accesso pubblico realizzata con il CMS Joomla!), che fornisce le seguenti funzioni:
•
funzioni di anagrafica;
•
funzioni di report;
•
funzioni di export;
•
funzioni di calcolo di percentuali;
•
funzioni di gestione della documentazione, attraverso il controllo, l'attivazione e la
conduzione della suite documentale OWL, attivabile dal portale;
•
funzioni di calcolo delle stime di Ozono;
•
funzioni di gestione di report Ozono e specialistici.
•
funzioni di visualizzazione di stime;
•
funzioni di visualizzazione di bollettini di allertamento emessi da A.R.P.A. Piemonte;
•
funzioni di monitoraggio del funzionamento di stazioni e COP sulla rete;
•
funzioni di gestione dei guasti;
•
funzioni di amministrazione del sistema e di gestione utenti.

Creazione di report specialistici per nuove utenze e per le restituzioni richieste dal PFR.

Creazione di profili utente personalizzati.

Creazione di nuove funzioni.

Manutenzione del software relativo all’Indice Qualità dell’Aria.

definizione di algoritmi di calcolo per nuove aree regionali (siti specifici, altre Province).
38

Manutenzione delle procedure di interfaccia ai modelli di diffusione e dispersione degli
inquinanti.

Manutenzione delle componenti relative al tematismo aria nell’ambito del portale “Sistema
Piemonte”.
Gestione della strumentazione di Sala Aria
Presso la Sala Aria sono messe a disposizione le seguenti apparecchiature:
•
un simulatore di stazione;
•
un simulatore di C.O.P.;
•
un modem;
•
un simulatore di analizzatore;
•
uno scanner ad alta risoluzione;
•
un server virtuale presso la Server-farm del CSI-Piemonte, con funzioni di produzione (gestione
delle funzioni di post-elaborazione e distribuzione delle misure di qualità dell’aria, esercizio di
AriaWeb).
•
un Server presso la Sala Aria, con funzioni di sviluppo e test delle applicazioni, backup delle
funzioni di COP.
In tale contesto sono previste attività inerenti la manutenzione correttiva ed evolutiva, con
aggiornamento dei Sistemi Operativi e dei moduli software specifici.
Gestione del PFR
Questa voce fa riferimento alla gestione della struttura logico-fisica del Punto Focale Regionale
(PFR), in relazione al tematismo aria.
Le attività solitamente svolte in questo caso riguardano:

la definizione della struttura e dei contenuti della sezione Web del PFR Piemonte per la
componente aria;

l’individuazione dei dataset disponibili e la loro messa a disposizione negli strumenti utilizzati
dal PFR;

il raccordo tecnico a livello nazionale ed interdirezionale;

la gestione dei flussi di dati di qualità dell’aria verso ISPRA e Ministero Ambiente.
Installazione del software
Vengono eseguite le attività di installazione del software relativo al Sistema Regionale di Rilevamento
della Qualità dell’Aria, per tutte le componenti precedentemente elencate.
Addestramento
Vengono eseguite la predisposizione e l’erogazione di corsi di formazione per il personale che deve
utilizzare il software del SRRQA.
4.5.3 Car atter istiche dei Pr odotti
La tabella seguente elenca le principali tecnologie, metodologie e pratiche per la realizzazione e la
gestione dei sistemi informatici la cui conoscenza è necessaria ai fini dell’esecuzione delle attività
oggetto d’appalto.
39
Gli ambienti di sviluppo sono presso il CSI-Piemonte, nell’ambito della struttura definita “Sala Aria”.
Ambito e Tecnologie
Il Sistema Informativo del comparto è stato costruito negli anni. La matrice “Ambito-Tecnologie”
descrive in estrema sintesi la situazione dei differenti ambiti in termini di Tecnologie a livello di
singolo ambito e corrisponde alla situazione alla data dell’indizione della gara.
Technical
Components
Middleware
Ambito Tecnologie
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Acquisizione Dati
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Acquisizione Dati
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Acquisizione Dati
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Acquisizione Dati
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Acquisizione Dati
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Acquisizione Dati
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Acquisizione Dati
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Acquisizione Dati
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Nome modulo
Componente
Web
SRQA-ACQ
periferico_bin
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ACQ
centrale_bin
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ACQ
completatore
ORACLE/Postgres
Linux/C
SRQA-ACQ
validatore_auto
ORACLE/Postgres
Linux/C
SRQA-ACQ
grimm
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ACQ
ETL3000
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ACQ
UPM
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ACQ
import
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ARIAWEB
authenticator
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ARIAWEB
diario
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ARIAWEB
exportsrv
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ARIAWEB
iqa
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ARIAWEB
mmqa
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ARIAWEB
newreport
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ARIAWEB
ozonereport
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ARIAWEB
specialized_report
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ARIAWEB
statlabsrv
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ARIAWEB
stimeozono
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ARIAWEB
webauth
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
40
AppServ
RDBMS
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Validatore Interattivo
SRQA-ARIAWEB
webregistry
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ARIAWEB
doc
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Risorse web
SRQA-ARIAWEB
v3d
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Php
SRQA-ARIAWEB
anagrafica
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Php
SRQA-ARIAWEB
bollettini
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Php
SRQA-ARIAWEB
statistiche
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Php
SRQA-ARIAWEB
controllo_sistema
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Php
SRQA-ARIAWEB
percentuali
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Php
SRQA-ARIAWEB
gui-export
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ARIAWEB
gui-report
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-ARIAWEB
gui-statlab
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-IVAL
validatore_interattivo
ORACLE/Postgres
Windows/Linux/C
Sistema Gestione
Documentale Owl
OWL
owl
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Php
Sistema Gestione
Documentale Owl
OWL
owl-aloctrair
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Php
Sistema Gestione
Documentale Owl
OWL
owl-ambiente
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Php
Sistema Gestione
Documentale Owl
OWL
owl-biomasse
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Php
SRQA-AWPUB
ariaweb-new
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Php
SRQA-AWPUB
exportsrv_pub
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-AWPUB
newreport_pub
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-AWPUB
gui-export
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-AWPUB
gui-report
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-PROC
dbtransfer-regprod
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-PROC
dbtransfer-meteo
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-PROC
5T
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-PROC
prevair
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web Pubblica
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web Pubblica
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web Pubblica
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web Pubblica
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Aria Web Pubblica
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Procedure
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Procedure
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Procedure
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
41
Procedure
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Procedure
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Procedure
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Procedure
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Procedure
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Procedure
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Procedure
Sistema Regionale
Qualità dell'Aria –
Procedure
SRQA-PROC
XmlAirDataSender
ORACLE/Postgres
Linux/shell script
SRQA-PROC
ministero
ORACLE/Postgres
Linux/shell script
SRQA-PROC
stime_ce
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-PROC
multicanalita
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-PROC
import
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
SRQA-PROC
bollettini
ORACLE/Postgres
Linux/shell script
SRQA-PROC
risorse_idriche
ORACLE/Postgres
Linux/shell script
4.6 Reti Regionale e Provinciale dei Misur ator i Automatici di Livello Idrometr ico
La Direzione Agricoltura di Regione Piemonte ha affidato al CSI-Piemonte l'incarico di realizzare e
gestire il sistema di rilevamento dei livelli idrometrici sulle principali derivazioni irrigue ubicate sui
corsi d'acqua regionali. Il sistema ha l'obiettivo di acquisire in modo automatico le misure di livello
idrometrico, convertite poi in portate, con lo scopo di certificare l'effettivo prelievo idrico, ad uso
irriguo, dei Consorzi di Irrigazione Regionali.
L'Area Risorse Idriche e Qualità dell'Aria della Provincia di Torino ha affidato al CSI-Piemonte la
realizzazione e gestione del software di controllo della rete di misuratori di livello idrometrico, già
installata sul territorio provinciale su quattro corsi d'acqua ritenuti significativi. La rete ha lo scopo di
verificare e controllare le situazioni di magra.
I due Sistemi costituiscono di fatto due diverse installazioni e personalizzazioni di un unico package,
orientato alla gestione di reti di sensori con uscita analogica su datalogger.
4.6.1 Descr izione del Sistema
Caratteristiche generali
Il Sistema è costituito da un set di moduli software per la gestione delle misure relative alle prese di
irrigazione. Nello specifico:

Sistema di acquisizione dalla Stazione di misura, attraverso l'interfacciamento con il protocollo
del datalogger.

Cruscotto di controllo del Sistema.

Base Dati locale al Server di acquisizione dedicato.

Sistema di conversione verso il Data Base centrale.

Modulo di trasferimento verso il Sistema SIRI (Sistema Informativo Risorse Idriche).

Sistema di Validazione automatica ed interattiva.

Sistema di visualizzazione e di post-elaborazione dei dati.
42
Il Sistema di Acquisizione interfaccia le Stazioni di Misura di livello idrometrico tramite un protocollo
di comunicazione documentato e facilmente applicabile.
Tecnologie utilizzate
Il sistema è stato realizzato utilizzando i linguaggi Java, PHP, SQL, C++.
La Base dati utilizza Data Base relazionali Postgres.
Il software di interfacciamento dei datalogger utilizza il protocollo del fornitore, tramite una libreria di
funzioni generali.
La componente di distribuzione su Web è installata su un server con versione di Linux Red Hat
Enterprise 5.
Il validatore interattivo funziona su PC con Sistema Operativo Windows XP.
La Figura 4 seguente illustra lo schema generale di una rete di misuratori automatici di livello
idrometrico.
Utenti
Il Sistema di gestione dei misuratori irrigui vede come possibili utenti tutte le pubbliche
amministrazioni con esigenze di verifica dei livelli idrometrici, sia con lo scopo di controllo dei
consumi irrigui sia con finalità di verifica di possibili situazioni di piena o magra.
Sono possibili utenti del Sistema anche i Consorzi Irrigui con l’esigenza di gestire proprie stazioni di
misura dei livelli idrometrici.
4.6.2 La Gestione del Ser vizio
L'attività di monitoraggio del funzionamento del Sistema di Monitoraggio prevede le seguenti attività:

Controllo del corretto funzionamento dei datalogger.

Verifica delle misure acquisite, in termini di orario, rispetto delle soglie, inserimento nel Data
Base.

Controllo delle funzionalità dei Cruscotti Operativi.

Interazione con i fornitori di hardware e con i provider del servizio di comunicazione, per la
soluzione di eventuali problemi (attività eseguita da CSI Piemonte o comunque in stretto
coordinamento con il Project Manager di CSI).

Interazione con i gestori dei Consorzi Irrigui, per la soluzione di eventuali problemi legati alla
installazione di nuovi misuratori (attività eseguita da CSI Piemonte o comunque in stretto
coordinamento con il Project Manager di CSI).
43
FIGURA 4 – RETE MISURATORI DI LIVELLO IDROMETRICO: SCHEMA LOGICO
44
4.6.3 Car atter istiche dei Pr odotti
La tabella seguente elenca le principali tecnologie, metodologie e pratiche per la realizzazione e la
gestione dei sistemi informatici la cui conoscenza è necessaria ai fini dell’esecuzione delle attività
oggetto d’appalto.
Gli ambienti di sviluppo sono presso il CSI-Piemonte, nell’ambito della struttura definita “Sala Aria”.
Ambito e Tecnologie
Il Sistema Informativo del comparto è stato costruito negli anni. La matrice “Ambito-Tecnologie”
descrive in estrema sintesi la situazione dei differenti ambiti in termini di Tecnologie a livello di
singolo ambito e corrisponde alla situazione alla data dell’indizione della gara.
Technical
Components
Middleware
Ambito Tecnologie
Nome modulo
Componente
Web
AppServ
RDBMS
Centro Elaborazione
Dati Acqua
CEDH2O
cedh2o
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Centro Elaborazione
Dati Acqua
CEDH2O
acquisition_bin
Jetty
Jetty
Centro Elaborazione
Dati Acqua
CEDH2O
dbloader_bin
Jetty
Jetty
Centro Elaborazione
Dati Acqua
CEDH2O
misuratori-maingui
Apache
Tomcat
Misuratori Irrigui
Automatici
RMIA2
rmia2
Apache
Tomcat
Misuratori Irrigui
Automatici
RMIA2
acquisition_etg_bin
Jetty
Jetty
Misuratori Irrigui
Automatici
RMIA2
dbloader_bin
Jetty
Jetty
Misuratori Irrigui
Automatici
RMIA2
misuratori-maingui
Apache
Tomcat
Linux/Java (J2SE)
Linux/Java (J2SE)
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
Linux/Java (J2SE)
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
Linux/Java (J2SE)
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
Linux/Java (J2SE)
4.7 Sistema Radar di ARPA Piemonte
La Regione Piemonte, per il tramite di ARPA Piemonte, gestisce due Radar meteorologici installati a
copertura del territorio regionale. La complessa attività di acquisizione, post-elaborazione,
interpretazione, visualizzazione dei dati di riflettività generati dai due sistemi, con la successiva
correlazione con i dati acquisiti dalla rete di pluviometri a terra, è svolta tramite un set di funzioni
software supportate da librerie di calcolo.
Il CSI-Piemonte svolge attività di manutenzione evolutiva sul software di gestione dei Sistemi.
4.7.1 Descr izione del Sistema
Caratteristiche generali
Come definito sul sito di ARPA Piemonte, il Radar meteorologico è uno strumento per l'osservazione
delle nubi e delle precipitazioni.
ARPA Piemonte gestisce il radar di Bric della Croce (736 m s.l.m., sulla collina di Torino) e, in
45
collaborazione con Regione Liguria, il Radar di Monte Settepani (1400 m s.l.m., sull’Appennino
Ligure).
L'elaborazione in tempo reale delle misure radar permette la stima di alcuni significativi parametri
meteorologici sull'intero territorio regionale e la realizzazione di prodotti specifici per le attività di
monitoraggio e previsione. Le più comuni applicazioni dei radar meteorologici sono:

il monitoraggio in tempo reale di intensità di precipitazione, velocità del vento, presenza di
grandine, entro un raggio di 150-200 km dal sito radar e con una risoluzione dell'ordine di 1 km;

le previsioni a brevissimo termine (fino a 1-3 ore) di fenomeni temporaleschi associati a
precipitazioni intense, grandine, ecc.;

le previsioni di piena: l'utilizzo congiunto dei radar e della rete di monitoraggio al suolo
permette, attraverso una stima ottimale della quantità di precipitazione sull'intero territorio
regionale, l'inizializzazione di modelli idrologici.
Tecnologie utilizzate
Le librerie di calcolo sono realizzate in linguaggio C++, con alcune funzioni specifiche di calcolo
realizzate in linguaggio C e Fortran.
Utenti
L'attività di manutenzione del software è svolta per conto della Direzione Sistemi previsionali di
ARPA Piemonte.
4.7.2 Il Ser vizio gestito da CSI Piemonte
L'attività consiste nella realizzazione di nuove funzioni di calcolo e nel porting di tutta la architettura
software verso un nuovo sistema di versioning e gestione rilasci.
In particolare le attività di mantenimento previste sono descritte nel seguito.
Attività di Mantenimento
Lo sviluppo della nuova libreria Radar_Manager, iniziato nell'anno 2012, prosegue con l’obiettivo di
implementare in essa tutte le funzionalità necessarie per le applicazioni esistenti e per soddisfare le
nuove esigenze e gli opportuni miglioramenti che progressivamente emergono durante l'utilizzo
operativo delle procedure.
È inoltre necessario proseguire nella modifica delle applicazioni esistenti che si appoggiano alla
libreria radar, per migrarle all'utilizzo della nuova libreria, semplificandole e migliorandole ove
possibile.
Tale migrazione deve seguire una logica legata all'utilizzo operativo delle stesse, ossia cercando ad
esempio di migrare tutte le applicazioni che vengono lanciate dagli stessi script.
Inoltre, la logica con cui raggruppare le procedure da sviluppare deve essere legata alle strutture dati su
cui esse sono basate. Infatti, si possono individuare, all'interno delle strutture dati sulle quali si basano
le applicazioni radar-meteorologiche, due diversi gruppi: i volumi e i prodotti.
I volumi, in genere volumi polari, rappresentano le strutture dati contenenti le misure registrate dai
radar, mentre i prodotti sono in genere risultato di elaborazioni effettuate su di esse. Pertanto, le
applicazioni potrebbero essere raggruppate in quelle che “lavorano” sugli uni e quelle che “lavorano”
sugli altri e sviluppate, basandole sulla libreria Radar_Manager, in questo ordine.
Con il procedere dello sviluppo di altre funzionalità della libreria, è da valutare la possibilità di
miglioramenti della stessa, ad esempio prevedendo una suddivisione delle classi in package, per
46
differenziare quelle che si occupano di mantenere le strutture dati, quelle che si occupano delle
operazioni di input/output (lettura/scrittura di file), quelle che si occupano della gestione dei file di
configurazione e quelle di utilità generale.
Durante lo sviluppo della libreria Radar_Manager e la migrazione delle applicazioni che la utilizzano,
è comunque sempre possibile effettuare delle piccole modifiche e miglioramenti alla libreria radar o
alle procedure che ancora la utilizzano, se lo si ritiene necessario, per esigenze specifiche che possono
rendersi evidenti.
Le applicazioni, attualmente basate sulla libreria radar, ancora da migrare in funzione dell'utilizzo della
nuova libreria Radar_Manager, sono elencate, raggruppate secondo le funzionalità implementate, nella
tabella seguente:
Argomento
Nomi applicazioni
Conversione di formato
buf2rad, emr2rad, gis2rad, xml2cdf, vol2bufr,
voldatamat
Controlli di qualità
calibzdr, clutflag, clutter_stat, clutter_test,
intercal, checkradiation, intersec, visibility, dem,
volstat, asses, volpts, dailyvol, declutter
Trattamento KDP
casakdp, phidp16to8bit, phidp2bin
Dati satellitari
calsst, cloudmask, libsat, sat2diff, sat2diff2,
sat2img, sat2rad, sat2rgb, snowcover, parallax
Generazione prodotti
cst, nneighborCappi, interp, pid2d, rhi, nowcast,
storm, radpts, vcut, vidr, vpr, vpravg, polar2cart
Utility sui prodotti
rad2area, rad2bufr, rad2dist, rad2ppi, rad2raster,
rad2reduct, rad2rhi, rad2rnb5, rad2vis5d,
rad2xml, radcum
Utility per dati a terra, fulmini e radiosondaggi
sounding, stn2img, wetbulb, densblitz
Altri programmi
qled, qttest, score, solarRad, superobs, utility,
utm2ll, vcorr, vis5dutil, vprofiles, picogrib,
csv2shp, rb5api, rb5rb3
Inizialmente si deve provvedere a completare la fase di test e messa in produzione delle applicazioni
già sviluppate basandosi sulla libreria Radar_Manager, in particolare:

Composite;

Sri;

Srt;

Vad.
Qui di seguito, invece, viene mostrata una tabella con il piano di migrazione del 2014, per le diverse
applicazioni basate sulla libreria radar. Applicazioni alle quali viene poi garantita la manutenzione:
Nome applicazione
Descrizione
vpr/vpravg
manip
Conversione polare/cartesiano,
47
(da *=poco a ***=molto)
Complessità
Data migrazione
prevista
**
Febbraio 2014
***
Aprile 2014
Nome applicazione
Descrizione
(da *=poco a ***=molto)
Complessità
Data migrazione
prevista
**
Maggio 2014
Probabilità di grandine
*
Giugno 2014
Utility per operazioni tra prodotti
radar
**
Luglio 2014
buf2rad/rad2buf
**
Settembre 2014
storm
**
Novembre 2014
wetbulb
**
Dicembre 2014
estrazione cumulata su un
intervallo e individuazione tipo di
precipitazione
classify
pod
xmlope
È inoltre da prevedersi la realizzazione di nuove interfacce Web per la generazione automatica di
prodotti radar per la distribuzione, prendendo ad esempio in considerazione la massima eco istantanea;
la visualizzazione è da integrarsi all'interno del sito Web dedicato, che gestisce l'autenticazione degli
utenti.
L'applicazione per la visualizzazione della mappa globale della massima eco istantanea deve prevedere
anche la possibilità di visualizzare le immagini precedenti e successive a quella della data/ora scelte e
di scaricare sia le immagini che i file di prodotto per un periodo di tempo specificato (al massimo 24
ore). Questa applicazione deve essere sviluppata in maniera il più possibile generica, in modo da
poterne riutilizzare la logica anche per la visualizzazione di altri tipi di immagini risultanti da altre
elaborazioni radar meteorologiche.
4.8 La rete pr ivata di monitor aggio della qualità dell’ar ia di IREN ENERGIA
Il CSI-Piemonte ha attivato con la Società IREN ENERGIA un servizio di manutenzione ordinaria e
straordinaria della rete di monitoraggio della qualità dell’aria della Società.
4.8.1 Descr izione del Sistema
Caratteristiche generali
La rete di monitoraggio utilizza il software open-source del Sistema Regionale di Rilevamento della
Qualità dell’Aria di Regione Piemonte ed è composta dalle seguenti stazioni:

Moncalieri ENAOLI: Strada Rebaude, 59 – Moncalieri (TO).

Moncalieri Tagliaferro: Strada Tagliaferro, 38 – Moncalieri (TO).

Nichelino Turati: Via Turati, 4/8 - Nichelino (TO).

Moncalieri mezzo mobile: Centrale, Strada Freylia Mezzi n. 1 – Moncalieri (TO).

COP: Centrale, Strada Freylia Mezzi n. 1 – Moncalieri (TO).

PC di validazione: Centrale, Strada Freylia Mezzi n. 1 – Moncalieri (TO).
Le stazioni sono dotate di strumentazione di misura, PC industriali, UPS e router di collegamento.
48
Caratteristiche del servizio in carico a CSI Piemonte
Il servizio di manutenzione della rete prevede il controllo giornaliero del corretto funzionamento della
rete di misura.
Deve inoltre essere effettuato:
•
un intervento annuo di manutenzione su tutte le stazioni, per verificare il corretto ed efficiente
funzionamento delle stesse.
•
l’allineamento dei moduli software di Centrale, Periferico, Validatore Automatico e Validatore
Interattivo con le eventuali nuove release del software regionale.
•
interventi di Manutenzione Straordinaria, su richiesta del cliente, per risolvere malfunzionamenti
della rete di monitoraggio.
4.9 La rete Fonometr i di ARPA Piemonte
ARPA Piemonte ha attivato, in collaborazione con il Comune di Torino, l’installazione, sull’area
urbana della città, di una rete fissa di fonometri per il monitoraggio del rumore in alcune aree critiche.
La prima rete installata consta di tre strumenti.
Un fonometro è stato oggetto di sperimentazione, da parte dei tecnici di ARPA Piemonte, che hanno
realizzato un primo prototipo per l'acquisizione dati tramite connessione con modem GPRS.
4.9.1 Descr izione del Sistema
Caratteristiche generali
Il Sistema attua le seguenti funzioni:

acquisizione delle misure generate dai fonometri tramite il software proprietario di gestione degli
strumenti stessi;

conversione delle misure acquisite dal formato del data base proprietario, alimentato dal software
di gestione dei fonometri, al formato del data base di riferimento; quest'ultimo è costruito sulla
base di quello attualmente operante sul Sistema Regionale di Rilevamento della Qualità dell'Aria
(SRRQA), attraverso una semplificazione che definisce un set di "sensori virtuali", costruiti a
partire dalle misure generate dai fonometri, che sono aggregate in range di frequenze e trattate
alla stessa stregua dei sensori-aria, applicando su essi le funzioni proposte dal portale AriaWeb e
dal validatore interattivo;

accesso ai dati tramite un portale specifico, che propone le funzioni di Export e Gestione Utenti
applicandole alle misure dei fonometri, generando le viste sui dati a partire dai sensori virtuali
costruiti dal processo precedente;

certificazione delle misure tramite l’applicativo "Validatore interattivo", che consente la
visualizzazione tabellare e grafica delle aggregazioni costruite a partire dalle misure dei
fonometri, con funzioni di validazione interattiva.
Architettura del Sistema
Il Sistema è costituito dai seguenti moduli:
49

Modulo di conversione dal data base proprietario, contenente le misure acquisite dai fonometri,
al data base basato sulla struttura di quello per i dati aria; questo nuovo db contiene le
aggregazioni delle misure stesse, raggruppate in range di frequenza con l’obiettivo di creare
"sensori virtuali", al fine di poterle trattare con gli stessi strumenti adottati per le misure di
qualità dell'aria.

Portale Web di accesso alle misure, con vista specifica sulla componente sensori virtuali derivati
dalle misure dei fonometri.

Validatore interattivo delle misure acquisite e raggruppate in sensori virtuali.
Uno schema semplificato della architettura del Sistema è illustrato nella Figura 5 seguente.
50
Server di
acquisizione
e gestione
Fonometri
Software di
acquisizione
proprietario
GPRS
Banca Dati
proprietaria
Modulo
di conversione
Router/firewall
Banca Dati
aria
RUPAR
Router/firewall
Client
Validatore
interattivo
AriaWeb
FIGURA 5 -RETE FONOMETRI: SCHEMA LOGICO
51
4.9.2 Il Ser vizio gestito da CSI Piemonte
Deve essere garantita l'attività di monitoraggio del funzionamento del Sistema, sulla base delle
seguenti attività:

Controllo del corretto funzionamento dei fonometri.

Verifica delle misure acquisite, in termini di orario, rispetto delle soglie, e del corretto
inserimento nel Data Base.

Controllo delle funzionalità del portale Web.

Assistenza nell’utilizzo del Validatore interattivo.

Supporto all'utente nella interazione con i fornitori di hardware e con i provider del servizio di
comunicazione, per la soluzione di eventuali problemi.
4.9.3 Car atter istiche dei Pr odotti
La tabella seguente elenca le principali tecnologie, metodologie e pratiche per la realizzazione e la
gestione dei sistemi informatici la cui conoscenza è necessaria ai fini dell’esecuzione delle attività
oggetto d’appalto.
Il Sistema Informativo del comparto è stato costruito negli anni. La matrice “Ambito-Tecnologie”
descrive in estrema sintesi la situazione dei differenti ambiti in termini di Tecnologie a livello di
singolo ambito e corrisponde alla situazione alla data dell’indizione della gara.
Technical
Components
Middleware
Ambito Tecnologie
Nome modulo
Componente
Rete Monitoraggio
Acustico Torino
FONOWEB
dbloader
Rete Monitoraggio
Acustico Torino
FONOWEB
authenticator
Apache
Rete Monitoraggio
Acustico Torino
FONOWEB
exportsrv
Rete Monitoraggio
Acustico Torino
FONOWEB
Rete Monitoraggio
Acustico Torino
Web
AppServ
RDBMS
Postgres/MySQL
Linux/Java (J2SE)
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
newreport
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
FONOWEB
statlabsrv
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
Rete Monitoraggio
Acustico Torino
FONOWEB
webregistry
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
Rete Monitoraggio
Acustico Torino
FONOWEB
gui-export
Apache
Linux/Java (J2SE)
Rete Monitoraggio
Acustico Torino
FONOWEB
gui-report
Apache
Linux/Java (J2SE)
Rete Monitoraggio
Acustico Torino
FONOWEB
gui-statlab
Apache
Linux/Java (J2SE)
Rete Monitoraggio
Acustico Torino
FONO-IVAL
validatore_interattivo
ORACLE/Postgres
52
Windows/Linux/C
4.10 Le applicazioni di ARPA Piemonte
4.10.1 Contesto ser vizio
ARPA Piemonte ha in utilizzo una serie di applicazioni di seguito elencate:

SME - Sistema Monitoraggio Emissioni, per la acquisizione dei dati giornalieri ed annuali
massivi relativi alle emissioni a camino di alcuni stabilimenti piemontesi soggetti a
disciplinare di controllo.

MeteoWeb, per l’accesso libero ai dati meteorologici giornalieri consolidati, acquisisti dalla
rete meteorologica di ARPA Piemonte.

IdroWeb, per accesso libero ai dati di portata e livello idrometrico, acquisiti dalla rete
idrologica di ARPA Piemonte.

AntAres, per l’accesso, tramite accredito, ai dati in tempo reale acquisiti dalla rete
meteorologica di ARPA Piemonte.

Mailing List, per la gestione dell’invio automatico, tramite posta elettronica, del Bollettino
Ondate estivo Ondate di calore.
4.10.2 Il Ser vizio gestito da CSI Piemonte
È previsto il controllo giornaliero del corretto funzionamento delle applicazioni precedentemente
descritte: inoltre per il Sistema SME può essere richiesta dall’utente l’installazione di nuove istanze
dell’applicativo, presso Stabilimenti industriali soggetti a disciplinare di controllo.
Il Sistema Mailing List richiede inoltre la verifica periodica e l’eventuale aggiornamento
dell’indirizzario degli utenti destinatari dei Bollettini Ondate di Calore.
4.10.3 Car atter istiche dei Pr odotti
La tabella seguente elenca le principali tecnologie, metodologie e pratiche per la realizzazione e la
gestione dei sistemi informatici la cui conoscenza è necessaria ai fini dell’esecuzione delle attività
oggetto d’appalto.
Il Sistema Informativo del comparto è stato costruito negli anni. La matrice “Ambito-Tecnologie”
descrive in estrema sintesi la situazione dei differenti ambiti in termini di Tecnologie a livello di
singolo ambito e corrisponde alla situazione alla data dell’indizione della gara.
Technical
Components
Middleware
Ambito Tecnologie
Nome modulo
Componente
SME
Sme
SME
sme_ui
Apache
Meteo Web
METEOWEB
annali
Idro Web
IDROWEB
Antares
ANTARES
Sistema
Monitoraggio
Emissioni
Sistema
Monitoraggio
Emissioni
Web
AppServ
RDBMS
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
annali
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
antar2
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
53
Antares
ANTARES
antar2ui
Bollettini Ondate di
Calore
BOLLETTINICALORE
lists
Apache
Tomcat
ORACLE/Postgres
Linux/Java (J2SE)
MySQL
Linux/Php
4.11 La Banca Dati Meteoidroclimatologica di ARPA Piemonte
4.11.1 Contesto ser vizio
L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte (A.R.P.A. Piemonte) è un ente
pubblico dotato di autonomia amministrativa, tecnico-giuridica, patrimoniale e contabile.
È posta sotto la vigilanza del Presidente della Giunta Regionale per garantire l’attuazione degli
indirizzi programmatici della Regione Piemonte nel campo della previsione, prevenzione e tutela
ambientale.
A.R.P.A. Piemonte gestisce un complesso sistema di monitoraggio idrometeorologico, che utilizza
strumentazioni automatiche d’avanguardia per il rilevamento al suolo e in atmosfera.
L’interpretazione dei dati acquisiti e le risultanze della loro elaborazione modellistica permettono la
costante sorveglianza dell’ambiente e del territorio, la gestione dei sistemi di previsione,
allertamento e monitoraggio delle situazioni di particolare attenzione, l’aggiornamento costante
della documentazione climatologica utile alle attività di pianificazione e programmazione.
Le attività si sviluppano attraverso:
•
•
•
•
•
rete meteo idrografica regionale
servizio meteorologico
servizio idrologico
servizio nivologico
rete sismica regionale
Il Dipartimento “Sistemi Previsionali” di A.R.P.A. Piemonte realizza processi correlati al rilievo
sistematico, organizzazione e diffusione delle grandezze relative agli elementi dell'ambiente fisico e
del clima del Piemonte, finalizzati alla previsione e prevenzione dei rischi naturali ed ambientali.
Effettua il coordinamento della rete regionale di rilevamento della qualità dell'aria ed attività
tecnico-scientifiche inerenti l'inquinamento atmosferico.
L’Agenzia si avvale del C.S.I. Piemonte affidando al Consorzio la gestione delle Banche Dati e dei
processi informatici necessari allo svolgimento dei propri compiti istituzionali.
La Banca Dati Meteoclimatologica (BDMeteo) ha assunto il fondamentale ruolo di contenitore
unico del patrimonio informativo del Dipartimento Tematico Sistemi Previsionali di ARPA
Piemonte e di componente centrale sulla quale si basa la maggior parte dei servizi offerti. I
suoi principali punti di forza sono costituiti da:
•
l’integrazione in un unico ambiente software (il Relational Data Base Management System
Oracle) e in un’unica struttura logica di memorizzazione, di tutti i dati acquisiti e gestiti in
ambienti e strutture disomogenei;
• l’adozione di un processo standard unificato di gestione del dato (codifiche, procedure di
validazione, procedure di consultazione, …)
Da ciò discende una facilità e velocità di reperimento dell’informazione e una maggior tutela del
patrimonio informativo, vista la robustezza del software di base e le politiche di backup giornaliere
54
intraprese.
La richiesta di intervento viene formulata da parte di A.R.P.A. Piemonte con comunicazione via
mail alla casella di posta condivisa del gruppo di servizio, [email protected].
In aggiunta alle attività richieste esplicitamente dagli utenti, esistono attività periodiche di backoffice (che non hanno quindi necessità di attivazione esplicita da parte dell’utenza), strettamente
necessarie ai fini dell’erogazione del servizio.
In particolare, è necessario che quotidianamente venga effettuata la verifica del regolare
funzionamento sia dei flussi di alimentazione, validazione, aggregazione ed elaborazione dati della
BDMeteo sia della produzione di reportistica verso l’Agenzia, in modo da permettere a quest’ultima
di assolvere agli obblighi istituzionali. La tracciatura di tali attività di back office deve essere
effettuata tramite l’utilizzo dello strumento Remedy, con l’apertura quotidiana di un ticket di backoffice comprendente i succitati controlli.
La BDMeteo è implementata in ambiente ORACLE 10.2 ed i processi ad essa afferenti sono attivati
a crontab tramite shell UNIX che attivano procedure SQL e PLSQL
4.11.2 Ser vizi affer enti alla BDMeteo
4.11.2.1
Alimentazione della BDMeteo
Acquisizione in tempo reale
I dati provenienti dalla rete di monitoraggio idrometeorologica vengono caricati in tempo reale nella
BDMeteo, che assume quindi una posizione di centralità nei servizi di distribuzione e postelaborazione tempestiva a fini diagnostici (rapporti d’evento, informazione agli enti interessati nella
prevenzione dei rischi naturali) e prognostici (previsioni di temperatura, foehn), tanto più critica
quanto più pericolosa è la situazione meteo-idrologica in atto sul territorio regionale.
Acquisizione dati storici
Sono attualmente in corso (chiusura prevista delle attività: febbraio 2001) delle attività volte a
consolidare il patrimonio informativo della BDMeteo con dati tradizionalmente gestiti in altri
ambiti. Rientrano in questa tipologia:
•
l’acquisizione delle informazioni della Banca Dati Storica Climatologica (1913-1986),
contenente informazioni ricavate dagli Annali dell’Ufficio Idrografico e Mareografico di Parma,
attualmente organizzate in ambiente SAS, riferite ai comparti:
1. pluviometrico
2. termometrico
3. nivometrico
4. anemometrico
5. umidità atmosferica
6. radiazione solare
7. pressione atmosferica
8. livelli idrometrici
55
•
l’acquisizione delle informazioni provenienti dalle serie climatiche ultracentenarie (1753-1998),
contenenti dati di pioggia e temperatura aggregati a livello mensile (attività conclusa);
•
l’acquisizione delle informazioni nivologiche provenienti dalla gestione del Modello 1
AINEVA.
•
l’acquisizione degli eventi segnalati dalla rete sismica regionale
Le prime due fonti di dati citate, ed in particolare la prima, renderanno possibile la realizzazione di
analisi climatologiche finalizzate alla predisposizione e diffusione di dati di sintesi che forniscano
un quadro riassuntivo ed una base di confronto per le situazioni meteorologiche che interessino il
territorio regionale
Acquisizione periodica di dati
La BDMeteo viene alimentata anche con tipologie di dati ad acquisizione giornaliera:
• Dati provenienti dall’Istituto Svizzero di Meteorologia
• Dati provenienti dalla stazione di Cuneo-Levaldigi
• Dati provenienti da Meteo France (da attivare)
• Dati provenienti dalla rete agrometeorologica della Regione Piemonte (da attivare)
4.11.2.2
Validazione dei dati acquisiti
Validazione automatica
A fine giornata i dati acquisiti in tempo reale vengono sottoposti ad una validazione automatica,
consistente in un’analisi delle misure acquisite in base ad una serie di criteri di range, temporali ed
incrociati. Il validatore automatico associa alle misure che non rispettano tali criteri un codice di
validazione di tre caratteri, relativo all’anomalia riscontrata, ed un flag, relativo all’elaborabilità del
dato.
Sostanzialmente i dati vengono suddivisi in tre categorie:
• dati giudicati corretti
• dati giudicati dubbi
• dati da scartare
Un’utilizzazione immediata del processo di validazione automatica del dato riguarda la tempestiva
segnalazione dei sensori non acquisiti e/o sospetti di malfunzionamenti al Responsabile Regionale
ed al gestore della rete.
Validazione interattiva
Successivamente alla fase di validazione automatica è prevista la possibilità di una validazione
manuale assistita dei dati.
Il validatore interattivo nasce fondamentalmente come strumento di indagine sui casi giudicati
dubbi dal processo di validazione automatica; esso consente la visualizzazione, sia alfanumerica sia
grafica, delle misure relative ai parametri delle stazioni selezionate, e permette di modificare,
annullare o confermare le misure stesse senza mai intervenire sul valore originale della misura, che
56
viene conservato.
4.11.2.3
Servizi di elaborazione dei dati
La BDMeteo costituisce la piattaforma di riferimento per il calcolo e la memorizzazione delle
aggregazioni sui dati. Grazie alla sua flessibilità strutturale, consente infatti la memorizzazione in
un’unica struttura logica di qualsiasi tipologia elaborativa.
Le elaborazioni continuano ad essere effettuate utilizzando i programmi presenti in ambiente SAS,
in modo da garantire la consistenza con tutte quelle effettuate fino ad oggi e sfruttare le capacità
elaborative dell’ambiente; tramite l’interfacciamento SAS-Oracle, è infatti possibile far eseguire i
programmi SAS direttamente sui dati memorizzati in Oracle.
4.11.2.4
Servizi di distribuzione dei dati
Antares
La BDMeteo è attualmente consultabile via Web tramite il software denominato Antares, che mette
a disposizione dell’utente collegato una serie di servizi, suddivisibili in tre categorie: prodotti,
prodotti flessibili e processi.
• Prodotti sono link a pagine HTML statiche o ad immagini visualizzabili con il web browser
utilizzato; attualmente sono a disposizione:
• La sequenza delle immagini Meteo-Sat Infrarosso delle ultime 6 ore
• Ultimo bollettino meteo
• Prodotti flessibili attualmente sono a disposizione:
• Immagini MeteoSat
• Immagini di altezza neve
• Immagini di intensità e direzione del vento
• Immagini di pioggia caduta nelle ultime 1, 3, 6, 12, 24 ore
• Immagini di temperatura, temperatura massima e temperatura minima
• Immagini di umidità relativa
• Processi permettono di interrogare i dati presenti nella BDMeteo. A loro volta, i processi sono
divisi in due tipi: i processi che restituiscono solo i dati in tempo reale (ossia i dati della giornata
in corso e di quella precedente) e i processi che permettono un’interrogazione più estesa della
BDMeteo. Per poter utilizzare questi ultimi, è necessario indicare un intervallo temporale su cui
eseguire l’interrogazione, intervallo compreso tra due date di uno stesso mese.
Metadati descrittivi
Grazie all’utilizzo di metadati descrittivi la BDMeteo è completamente autodocumentata. Ogni
archivio ed ogni singolo campo di ogni archivio sono descritti nel dizionario dati di Oracle; ogni
campo codificato presenta associato un archivio di decodifica; inoltre, esistono dei meta-archivi
aventi lo scopo di descrivere il contenuto della Banca Dati e di tenere traccia delle operazioni
effettuate su di essa.
57
Report su contenuto BDMeteo
Sono state realizzate delle funzioni di reporting del contenuto della BDMeteo in termini di
copertura storica dei dati utilizzando il software Business Object; considerata l’estrema flessibilità
dello strumento, i servizi verranno sicuramente ampliati in futuro includendo anche report di
supporto alla validazione interattiva dei dati
Estrazioni dati per il servizio di previsione meteorologica
Con il potenziamento del suddetto servizio sono nate nuove esigenze di fruizione che hanno portato
alla realizzazione di software, scritto in PL*SQL e C, per:
• estrazione dati per GRADS (visualizzatore dati e produzione files .gif per il web) ogni trenta
minuti
• estrazione giornaliera di dati per filtro di Kalman
• estrazione per bollettino di analisi due volte al giorno (ore 4UTC, 8UTC)
• estrazione per distribuzione oraria di dati alle altre regioni (quando attivo)
• estrazione giornaliera per bollettino gare di sci
Estrazioni dati dedicate per altri soggetti
E’ stato attivato un servizio dedicato di trasferimento dati verso l’Istituto Svizzero di Meteorologia
che prevede uno scarico dalla BDMeteo.
La procedura fa uso del motore di interrogazione di Antares e provvede, in condizioni normali, ad
effettuare uno scarico giornaliero di dati relativi a pluviometri, termometri ed idrometri di 17
stazioni selezionate. Viene messa a disposizione la possibilità di gestire le situazioni di allarme
modificando la frequenza di trasmissione da giornaliera ad oraria e viceversa.
4.11.3 Flusso dei dati della BDMeteo
58
59
60
61
4.11.4 Car atter istiche dei pr odotti
Middleware
SI/Applica Componente
zione
Web
AppServ
Linguaggio
RDBMS
Banca Dati
SQL/PLSQL
SHELL SCRIPT
SQL SCRIPT
C, C++
Oracle 10.2.0.4.0
Oracle 8.1.7
query e
reporting
SQL/PLSQL
SHELL SCRIPT
SQL SCRIPT
Oracle 10.2.0.4.0
Oracle 8.1.7
Banca Dati
Meteo
62
Technical
components
CSI IRIDE
CSI REMEDY
5. AMBITO “ENERGIA”
5.1 Contesto
Il Sistema Informativo Energia è caratterizzato dalla presenza di due componenti principali in
ambito regionale:
• Certificazione energetica
• Gestione impianti termici
5.2 Car atter istiche del ser vizio
5.2.1 Sistema Infor mativo Cer tificazione Ener getica (SIPEE)
La certificazione energetica attesta la prestazione o rendimento energetico di un edificio, cioè il
fabbisogno annuo di energia necessaria per soddisfare i servizi di climatizzazione invernale ed
estiva, riscaldamento dell'acqua calda sanitaria, ventilazione e illuminazione secondo utilizzi
standard, dipendente dalle caratteristiche di localizzazione, posizione, isolamento termico e
dotazione impiantistica dell'edificio stesso. Il rendimento energetico di un edificio è espresso da un
indicatore fondamentale chiamato “indice di prestazione energetica annua” che consente una
classificazione di merito degli edifici (classi energetiche da A+ a NC).
Il SIPEE è il sistema informativo il cui fine primario è la raccolta degli Attestati di certificazione
energetica (ACE) redatti dai certificatori energetici regolarmente iscritti in Elenco.
5.2.2 Sistema Infor mativo Catasto Impianti Ter mici (CIT)
La Regione Piemonte, mediante una Convenzione con UnionCamere, ha istituito l'Elenco regionale
delle imprese abilitate a effettuare il censimento degli impianti sul territorio piemontese, gli
interventi di manutenzione e i controlli di legge. I dati sulle imprese sono raccolti e gestiti dal
Sistema Camerale, e vengono trasmessi giornalmente alla Regione Piemonte, che ha provveduto a
realizzare un sistema di consultazione dell'Elenco regionale, rivolto ai cittadini, pubblicato sul
Portale SistemaPiemonte.
L’applicativo CIT - Catasto Impianti Termici, rappresenta lo strumento informativo di riferimento
per il censimento degli impianti termici della Regione Piemonte, la gestione informatizzata dei
rapporti di controllo e la loro trasmissione per via telematica alla Provincia di competenza.
In applicazione della normativa regionale e delle disposizioni attuative, le Province provvedono alla
consegna di codici impianto e bollini verdi alle imprese iscritte nell'Elenco regionale che ne fanno
richiesta.
Il CIT prevede alcune funzionalità a supporto di questa fase di distribuzione di codici impianto e di
bollini verdi, che viene curata dalle Province, direttamente o avvalendosi di uno Sportello Privato,
solitamente gestito dalle Associazioni di Categoria. Il nucleo delle funzionalità è riservato agli
utenti privati delle imprese di manutenzione; si tratta della gestione dei dati sugli impianti, sui
responsabili, sulle apparecchiature, sui controlli effettuati, cui segue logicamente la generazione del
rapporto di controllo e la sua trasmissione alla Provincia.
5.3 Car atter istiche dei prodotti
63
5.3.1 Sistema Infor mativo Cer tificazione Ener getica (SIPEE)
Il servizio informatico è rivolto principalmente ai professionisti abilitati alla progettazione di
involucri e impianti in edilizia che si occupano di certificazione energetica
Lo scopo del servizio informatico è di consentire ai professionisti:
• l’iscrizione all’elenco dei certificatori abilitati ad operare sul territorio regionale
• il pagamento degli oneri di iscrizione
• l’acquisto dei certificati energetici
• la presentazione on line dei certificati energetici
Le Funzioni principali sono:
•
•
•
Accesso al sistema e iscrizione all’elenco certificatori
Pagamento on line tramite carta di credito degli oneri annuali di iscrizione all’elenco e dei
certificati energetici
Inserimento a sistema dei certificati energetici
Si riportano di seguito i diagrammi di deployment:
cmp Connections
composite structure SICEE-V05
Shibboleth
MDP
«bridge»
Location HTTP SICEEWEB
HTTPS
HTTPS
«bridge»
Location HTTP SICEEFREE
«presentation_logic»
SICEEWEBWR
HTTP
«presentation_logic»
SICEEFREE
Interface PA/PD
«bridge»
Location HTTP SICEEEXT
«presentation_logic»
SICEEWEB
IRIDE2
Interface PA/PD
MDPNEW
SICEEORCH
«business_logic»
SICEEEXT
RequiredInterface
«persistence_store»
sicee_rw
Interface PA/PD
«business_logic»
SICEESRV
Interface PA/PD
INDEX
64
Interface PA/PD
TOPE
SFTAVT
L’applicativo SIPEE prevede la registrazione e la creazione di certificati energetici per gli edifici:
•
•
•
•
•
Permette la registrazione dei professionisti all’interno del SI dopo aver eseguito il
pagamento di una tassa annuale tramite MDP
Permette l’inserimento dei dati energetici degli edifici che verranno salvati sul DB e la
stampa del documento ufficiale.
La creazione del documento potrà essere fatta solo previo acquisto degli ACE, anche questo
tramite MDP
L’utilizzo di TAVT e TOPE è previsto per il completamento dei dati anagrafici del
professionista e dell’edificio
L’utilizzo di INDEX è previsto per il salvataggio del documento certificato
5.3.2 Sistema Infor mativo Catasto Impianti Ter mici (CIT)
Il servizio informatico è rivolto a utenti della pubblica amministrazione e a privati cittadini.
I soggetti coinvolti sono :
• Regione Piemonte Settore DB1304 – POLITICHE ENERGETICHE
• Provincia di Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli
65
• ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale)
• Manutentori iscritti al registro, Installatori, Amministratori e privati cittadini
Il Catasto Impianti Tecnici permette il censimento degli impianti installati in Piemonte, la
redazione del libretto d'impianto e la gestione dei rapporti di controllo (bollino verde).
Per ogni impianto è possibile:
• indicare ubicazione, responsabili e componenti;
• visionare e aggiornare le informazioni contenute nel libretto dell'impianto
• visionare e compilare i rapporti di controllo ( definiti allegati)
L'integrazione del sistema permette agli organi preposti la funzione di controllo e verifica sia dei
manutentori/installatori, sia degli impianti.
Inoltre, una componente ad accesso libero permette al privato cittadino di ricercare il manutentore
logisticamente più vicino a lui.
Una seconda componente ad accesso libero consiste in un web service che espone i dizionari dati
per le aziende produttrici del sw per la gestione dei dati da importare nel sistema.
Il CIT ha una componente batch, una componente web ad accesso riservato e una ad accesso libero.
1. la componente batch, schedulata ogni sera alle 22 dal lunedì al sabato, aggiorna l'anagrafica
dei manutentori prendendo le informazioni da InfoCamere.
2. Inoltre dalla versione 5.0.0 il batch esege anche delle attività di import dei dati che i
manutentori caricano a sistema in formato xml (che viene prodotto tramite i sw gestionali in
loro possesso)
3. La componente ad accesso libero permette di ricercare un manutentore filtrando per
provincia, comune e/o ragione sociale. I risultati elencati riportano la denominazione delle
ditte e l'indirizzo.
4. La componente ad accesso riservato, invece, ha diverse funzionalità in base al ruolo
dell'attore:
a) Sportello: gestisce la distribuzione dei bollini e dei codici impianto
b) Manutentore: censisce e gestisce gli impianti di cui effettua i controlli, registra i dati
rilevati negli Allegati F/G, può delegare altri in sua vece (purchè in possesso di certificato
digitale) e può subentrare ad un altro nella gestione di un impianto già censito: Può vedere
soltanto gli impianti di sua competenza.
c) Caricatore Massivo: effettua, per conto terzi, le stesse operazioni definite per il ruolo
manutentore
d) Regione: dispone di una funzionalità di consultazione che permette la combinazione di
molti criteri per visualizzare gli impianti di tutto il Piemonte e i relativi allegati
e) ARPA: dispone di una funzionalità di consultazione che permette la combinazione di
molti criteri per visualizzare gli impianti di tutto il PIemonte e i relativi allegati
Provincia: effettua tutte le operazioni descritte nei punti precedenti ed ha la visuale degli
impianti della sola provincia.
Tutti gli allegati sono memorizzati sulla piattaforma INDEX. La compilazione degli allegati
avviene attraverso l'uso dei servizi informatici della piattaforma documentale.
Il nuovo applicativo è composto da:
66
•
•
una componente web di registrazione e accreditamento (SIGITWEBA) tramite certificato
digitale; nel caso di primo accesso al sistema la registrazione è obbligatoria per tutti gli
utenti.
una componente web (SIGITWEBN) che consente di accedere, tramite certificato digitale,
ai servizi informatici di Gestione Impianti del CIT.
Tutti i libretti e gli allegati sono memorizzati sulla piattaforma INDEX. La compilazione dei libretti
e degli allegati avviene attraverso l'uso dei servizi informatici della piattaforma documentale.
Si riportano di seguito i diagrammi di deployment:
67
La base dati gestionale regionale contiene:
- tutte le informazioni relative alla comunicazione annuale delle caratteristiche e dei prezzi,
compilate dalle strutture ricettive piemontesi e inviate annualmente all’Agenzia di Accoglienza e
Promozione turistica locale e al Comune;
- i dati degli arrivi, partenze, presenze di turisti soggiornanti nelle strutture ricettive piemontesi.
Sono trattati:
- dati anagrafici della struttura (denominazione, localizzazione, ubicazione, raggiungibilità,
recapiti);
- capacità ricettiva; accessibilità; certificazioni di qualità ottenute;
- periodi di apertura; lingue parlate, orari reception e prenotazioni;
- prezzi giornalieri per camera; altri prezzi; ristorazione; modalità di pagamento;
- dotazioni comuni, dotazioni camere; servizi informatici disponibili;
- impianti sportivi e attività di svago.
68
5.4 Ambito e Tecnologie
Nella tabella seguente sono descritti sinteticamente le tecnologie a livello di singolo
SI/Applicazione oggetto del servizio informatico .
Middleware
SI/Applica Componen
zione
te
Web
Apache
2.0.61
gestionale
Apache 2.0.64
AppServ
Linguaggio
Java
JSP
Php 4
XML
javascript
SQL
Bea Weblogic 9.2.2
JBoss 4
Bea Weblogic 7
Bea WLS 9.2.3
Bea WLS 9.2.2
Java 1.5.02_22
MDD
SQL/PLSQL
Centura
Visual Basic 6.0
RDBMS
Oracle 10.2.0.4.0
PostGres 9.2
Oracle 8.1.7
Oracle 9.2
Access
Sistema
informativo
energia
Technical
components
SSO SHIBBOLETH
CSI Interoperabily
Framework
Adobe LiveCycle
MDD
CSI IRIDE
Piattaforma Documentale
Doqui- Index
Piattaforma
modulistica
Modol –
AdobeLiveCycle
Aprire
query e
reporting
GIS
Apache
2.0.61
SQL/PgSQL
Python
JBoss 4
Php 4
Apache 2.0.64
Joomla 1.5
Bea WLS 9.2.2
PHP 5.1.6
Java 1.5.0_22,
WS-I
IIS
ArcIMS 9.2
Mapserver 4
ASP
(microsoft)
Arcview / ims
69
PostGres 9.2
MySQL 5.1.30
Oracle 10.2.0.4.0
PostGres 9.2
Access
FME Server
Penthao
6. AMBITO “DIFESA DEL SUOLO”
6.1 Contesto
6.2 Car atter istiche del ser vizio
I clienti verso cui sono da erogare i servizi sono settori della direzione A18000 Opere pubbliche,
Difesa suolo, Montagna, Foreste, Protezione civile, Trasporti e Logistica della Regione Piemonte e
l'Agenzia Interregionale per il bacino del Po (AIPo).
Il CSI Piemonte da anni realizza applicazioni dedicate, effettuandone parallelamente il
mantenimento, ed eroga servizi ad hoc con l'obiettivo di fornire gli strumenti ed il supporto
specialistico (non oggetto del presente appalto) per la gestione del territorio e delle pratiche
amministrative sia in fase ordinaria che in emergenza per la popolazione e/o per l’ambiente.
Oggetto del servizio richiesto nel presente appalto è il mantenimento degli applicativi utilizzati
dall’utenza appartenente alla pubblica amministrazione o privata al fine di preservarne l’efficacia e
di adeguarli a nuovi requisiti funzionali o non funzionali quali prestazioni, usabilità, gestibilità e
rispetto della normativa.
Tale mantenimento deve tenere conto dell’architettura applicativa (descritta nei successivi
paragrafi), della struttura delle basi dati, dell’infrastruttura (di sviluppo/test/esercizio) su cui si
appoggiano i servizi applicativi.
Le funzionalità da manutenere riguardano il data entry (inserimento / modifica / cancellazione /
archiviazione) dei dati, la visualizzazione, le ricerche, l’export, l’elaborazione laddove presenti nei
diversi applicativi.
Il mantenimento riguarda sia le funzioni che trattano la componente alfanumerica, sia quelle che
trattano la componente geografica e che utilizzano librerie o componenti software specifiche.
Le principali applicazioni dei S.I. di Difesa del suolo sono:
•
Servizio di Consultazione webgis per la Difesa del Suolo (DISU)
•
Catasto sbarramenti - dighe ed invasi (DINV)
•
Servizio di consultazione dati AIPo (CVAIPW)
•
Sistema Informativo Territoriale Interregionale AIPo (SITI)
6.3 Car atter istiche dei prodotti
Caratteristiche del prodotto DISU - Servizio di Consultazione webgis per la Difesa del Suolo
Architettura: 3 livelli
Web browser: Explorer, Firefox
Portale: www.regione.piemonte.it
Componente GIS (Geograpphic Information System): ESRI Arcview IMS
Linguaggi software: PHP, Javascript, XHTML
Mapservice: sì
Data base: Oracle
Diagramma infrastrutturale
70
Utente Internet
DISUW
http
DISUW
http
MAPSERVICE
generico
Esri ArcIMS
OLEDB
Esri ArcSDE
Base Dati
Oracle
71
File System CATALOGHI DI
CONSULTAZIONE
Architettura applicativa
Caratteristiche del prodotto DINV – Catasto sbarramenti (dighe ed invasi)
Architettura: 3 livelli
Web browser: Explorer, Firefox
Autenticazione: Shibboleth con IRIDE v2
Portale: www.sistemapiemonte.it
Componente GIS (Geograpphic Information System): ESRI Arc IMS, Arc SDE
Linguaggi software: JSP, Servlet, HTML, Javascript, pl-sql
Mapservice: sì
Data base: Oracle
Accesso ad altri servizi: sì
72
Diagramma infrastrutturale
Gli strumenti utilizzati per lo sviluppo sono i seguenti:
MDD Tools
Javascript
Java J2EE
Oracle acceduto tramite JDBC
Oracle con PL/SQL
ArcIMS di ESRI
Il tipo di architettura adottata per lo sviluppo dell'applicativo Sistema Informativo Catasto
Dighe di competenze regionale è a 3 livelli; l'installazione del sistema verrà così distribuita:
la componente alfanumerica DINVWEB, su hardware dedicato, è posizionata nella server
farm del CSI. DINVWEB utilizza il WEB server JBoss4.
A fronte dell’arrivo dell’utente sul portale di attivazione www.sistemapiemonte.it, si delineano
2 comportamenti differenti:
73
-
il primo, relativo agli utenti PA (Pubblica Amministrazione) e agli utenti SP
(Professionisti), viene gestito dal sistema di autenticazione IRIDE2;
-
il secondo relativo agli utenti internet generici, viene veicolato dal Portale direttamente
tramite location sulla componente alfanumerica DINVWEB senza alcuna autenticazione,
con un apposito profilo destinato alla sola consultazione parziale dei dati complessivi;
DINVWEB interagisce con il DB server Oracle alfanumerico. Stesso percorso, in http,
per gli utenti PA ed SP dopo l’autenticazione.
Una volta autenticati dalla componente DINVWEB è possibile saltare, attraverso un
meccanismo si SSON alla componente Java DINVPTA. Il meccanismo di SSON avviene
attraverso una tabella sul DB oracle in cui tramite un id_chiamata è possibile recuperare le
informazioni sull’utente e sull’azione da fare.
Dalle componenti DINVPTA e DINVWEB è possibile attivare la componente GIS
DINVGW. L’accesso avviene via post dalla componente alfanumerica DINVWEB. La
componente cartografica recepisce una profilazione utente, utilizzata poi nelle altre
componenti cartografiche, ricavata da lettura di apposita tabella presente su DB server Oracle
alfanumerico. La chiamata viene effettuata aprendo una nuova finestra del browser.
La componente cartografica GIS accede ai dati sul db condiviso.
Il richiamo alla componente cartografica è preceduto dall’alimentazione applicativa di una
tabella Oracle (DIGHE_T_ALFA_GREASE) da parte della componente alfanumerica
DINVWEB, che servirà per pilotare i meccanismi della componente GIS in termini di
visualizzazione degli oggetti cartografici; è stato previsto anche un richiamo da menù
applicativo (barra a sinistra) di DINVWEB che consenta di usufruire di una
visualizzazione/interrogazione cartografica generalizzata.
Come già indicato esistono 3 tipologie di utenze:
1.
appartenenti alla Pubblica Amministrazione PA (Regione, VV.FF., Comunità Montane,
…) –provenienti da internet- e quindi autenticati da IRIDE2 tramite Certificato Digitale
(anche tramite Smart Card) oppure user e password;
2.
non appartenenti alla Pubblica Amministrazione PA (Professionisti) –sempre provenienti
da internet- autenticati da IRIDE2 tramite user e password;
3.
privati generici (cittadini) -sempre provenienti da internet- che accedono direttamente al
portale senza autenticazione.
Sui client è sufficiente la presenza di un browser.
Tra le funzionalità applicative rientra anche quella di upload/download di file che verranno
memorizzati nel database.
Caratteristiche del prodotto CVAIPW – Servizio di consultazione dati AIPo
Architettura: 3 livelli
Web browser: Explorer, Firefox
Portale: www.agenziainterregionalepo.it; intranet.agenziapo.it/
Componente GIS (Geograpphic Information System): ESRI Arc IMS, Elvira W2003
Linguaggi software: ASP, Visual Basic script
74
Mapservice: sì
Data base: Oracle
Diagramma infrastrutturale
Utente Internet
AIPOW
http
AIPOW
http
MAPSERVICE
generico
File System CATALOGHI DI
CONSULTAZIONE
Esri ArcIMS
OLEDB
Esri ArcSDE
Base Dati
Oracle
Architettura applicativa
L’utente (dipendente AIPO) accede al servizio a partire dalla INTRANET AIPO
http://intranet.agenziapo.it/: cliccando sul link al servizio, si accede alla homepage e dal link
posizionato su fascia laterale (“CARTOGRAFIA”) si apre il webgis con la mappa estesa
sull’intero territorio del Bacino del Po.
La chiamata al servizio GIS avviene mediante il Virtual Host – www.regione.piemonte.it
(protocollo http), verso la componente web gis ArcIMS ed ELVIRA che è visualizzata in
un’opportuna finestra di pop-up: l’unità installabile coinvolta è la AIPOW.
La componente per la visualizzazione della mappa richiama (protocollo tcp sulla porta 5300),
il map service AIPO, la quale sfrutta le componenti spatial server di ArcIMS, responsabili
75
dell’accesso alle basi dati geografiche. La comunicazione tra il map service AIPO e gli spatial
server ArcIMS avviene via ArcXML, un dialetto XML implementato da ESRI per la
comunicazione tra le componenti di ArcIMS. Per l’accesso ai dati si utilizzano tcp (porta
5151), per l’accesso ai dati geografici mantenuti su ORACLE 9 (l’acceso avviene utilizzando
l’utente ARCIMS che possiede i grants in lettura verso gli utenti: SITA, SITAD E AIPO)
attraverso il middleware ArcSDE 8.3, o nfs / cifs per l’accesso ai dati geografici mantenuti su
filer.
N2: radexsrv.regione.piemonte.it
E2: W2003 IIS 6
CLIENT
N3: Sitprod.csi.it
Browser da RUPAR
HTTP
N1 - Web Server
Proxy pass
HTTP
N2 - Web Server
IIS
File System
cataloghi raster
AIPOW
OLEDB
ArcXML
Application Server ArcIMS
N3 - RDBMS Server
ORACLE
Spatial Server ArcIMS
N4 - RDBMS Server
SITPROD
TCP/IP:5151
ArcSDE
Caratteristiche del prodotto SITI – Sistema Informativo Territoriale
76
Interregionale AIPo
Architettura: 3 livelli
Web browser: Explorer, Firefox
Autenticazione: Gestcred (Jomla!)
Portale: www.agenziainterregionalepo.it; intranet.agenziapo.it/
Componente GIS (Geograpphic Information System):
Linguaggi software: PHP
Mapservice: sì
Data base: Oracle, MySql
Diagramma infrastrutturale
Architettura applicativa
L’applicazione, collocata su Web server, archivia i propri dati su DB MySQL (DB Server) e
fornisce all'amministratore la possibilità di gestire i moduli installati e ai redattori la
possibilità di gestire i contenuti. Per la sola visualizzazione dei contenuti non c’è bisogno di
77
credenziali mentre per l'accesso alla sezione form e per la gestione dei moduli è prevista
l'autenticazione con login e password.
Ambito e Tecnologie, Difesa del suolo
Il Sistema Informativo del comparto è stato costruito negli anni. La matrice “AmbitoTecnologie” descrive in estrema sintesi la situazione dei differenti ambiti in termini di
Tecnologie a livello di singolo ambito e corrisponde alla situazione alla data dell’indizione
della gara.
78
SI/Applicazione
S.I. Difesa del Suolo
Regione Piemonte –
Dighe ed Invasi
S.I. Difesa del Suolo
Regione Piemonte –
Dighe ed Invasi
Componente
Web
gestionale
Apache
geografica
Apache
Middleware
Linguaggi
JSP, Servlet,
HTML, Javascript,
pl-sql
Java
AppServ
RDBMS
Technical
components
Bea Weblogic 9.2.2
Jboss 4.3
Oracle 10
CSI-Iride2, Shibboleth
Dispatcher/Applicat
ion Server (per
ArcIMS)
ArcIMS 9
ArcSDE 9
Oracle 10
OpenLayers
TOPE
LOCIND
Sistema Informativo
Catasto Opere di Difesa
del Suolo Regione
Piemonte e Servizio di
consultazione integrato
dei dati cartografici della
dir. regionale Difesa del
Suolo
CVAIPW – Servizio di
consultazione dati AIPo
Gestionale e
geografica
Apache
Fortè
Javascript
JSP
Html
ESRI Arcview 3.x
ESRI Avenue
ArcIMS 4
BEA
ArcSDE 8
Oracle 8 e 9
GAPS, TOPE, SPIN,
QBAIMS
Gestionale geografica
IIS
Apache
ArcIMS 4
Oracle 9 ArcSDE 8
Elvira
SITI – Sistema Informativo
Territoriale Interregionale
AIPo
Servizio di Consultazione
Integrato dei Dati
Cartografico Difesa del
Suolo Web (DISUW)
Gestionale geografica
Apache
ASP, Html,
Javascript,
VBScript, PHP
Html, Javascript,
PHP
Mapserver
PostGis, MySql
Jomla!
Geografica
IIS
Apache
ArcIMS 4
Oracle 9 ArcSDE 8
Elvira
XHTML, PHP,
Javascript
79
7. AMBITO “OPERE PUBBLICHE”
7.1 Contesto
Si descrive nel seguito il contesto di riferimento del sottoambito Opere Pubbliche, per
l’applicazione in oggetto sono inoltre elencate le principali tecnologie, metodologie e pratiche
la cui conoscenza è necessaria ai fini dell’esecuzione delle attività oggetto d’appalto.
7.2 Car atter istiche del ser vizio
I servizi applicativi del sottoambito Opere Pubbliche sono costituiti da componenti
applicative, spesso integrate fra loro, di tipo gestionale, finalizzate alla raccolta e gestione di
informazioni riferite alle opere ed agli interventi, durante tutto il loro ciclo di vita, e di tipo
geografico, con lo scopo di rappresentare e condividere informazioni su base territoriale,
fruibili da parte di utenza specialistica ma anche di utenza diffusa. Nel corso degli anni il CSI
Piemonte ha costruito servizi applicativi a supporto dei principali enti consorziati, con
particolare riferimento a Città di Torino, Regione Piemonte e Provincia di Torino.
Negli ultimi anni sono state realizzate inoltre alcune applicazioni “a carattere sperimentale” in
ambito mobile.
In questo contesto per garantire la continuità e l’evoluzione dei servizi applicativi sono
richieste attività di realizzazione e mantenimento di componenti software.
Nello stesso ambito sono richieste attività di assistenza applicativa e al trattamento dei dati
alfanumerici.
Si sottolinea che le attività richieste possono spesso prevedere, nel contesto specifico, forti
competenze in tema di opere ed appalti pubblici e gestione interventi, utilizzo del territorio,
cartografia di base e tematica, Geographic Information Systems, workflow/iter delle pratiche
amministrative.
7.2.1 Ser vizio infor matico Oper e Pubbliche Regione Piemonte
(Questo paragrafo va letto in modo complementare ai paragrafi ‘Caratteristiche di prodotto
descritti oltre)
Il servizio informatico Opere Pubbliche della Regione Piemonte è costituito dai servizi
applicativi principali:
•
•
•
•
Sistema Informativo Osservatorio Appalti Pubblici (prodotto “SIOP”)
Sistema per la Programmazione degli Interventi (prodotto “SPRINT”)
Sistema per la Pianificazione delle emergenze (prodotto “SIPE”)
Prezzario Opere Pubbliche (prodotto “PPOP”)
Il servizio applicativo “Sistema informativo dell’Osservatorio Appalti Pubblici” - SIOP, nel
quadro normativo sugli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi, gestisce
complessivamente l’iter delle opere e degli appalti pubblici, permettendo di monitorare il
ciclo di realizzazione delle opere dalla fase di programmazione fino al collaudo e creando un
legame tra l’investimento programmato, la fase di aggiudicazione e la successiva fase di
monitoraggio.
Il sistema presenta come caratteristiche più significative
80
•
•
•
•
permette alle stazioni appaltanti del territorio piemontese di espletare gli obblighi
informativi verso l’Osservatorio Regionale degli appalti pubblici e verso i cittadini via
internet;
gestisce le informazioni delle fasi realizzative inerenti le comunicazioni dalla
Programmazione Triennale, ai bandi di gara e relativa aggiudicazione, attraverso una
gestione omogenea delle informazioni;
permette di superare i limiti delle vecchie forme di trasmissione, basate su modelli
cartacei;
consente all’Osservatorio Regionale di monitorare gli appalti di competenza, anche
attraverso funzionalità specifiche di interazione con le stazioni appaltanti e servizi di
acquisizione e consultazione delle informazioni.
Il servizio applicativo “Sistema per la Programmazione degli Interventi” - SPRINT, supporta,
in fase di post-emergenza, le operazioni di censimento dei danni occorsi al fine di favorire
l’analisi post-evento e la successiva pianificazione e programmazione dei necessari interventi
di ripristino da parte degli attori istituzionali incaricati.
“SPRINT” è un sistema Web-GIS pubblicato su internet che garantisce la gestione ordinaria
del flusso di informazioni tecniche legate alle richieste di finanziamenti per interventi in
materia di opere pubbliche e difesa del suolo e la condivisione in rete delle informazioni in
tempo reale delle informazioni tra i differenti soggetti coinvolti nel flusso.
Il servizio applicativo “Sistema Informativo Pianificazione Emergenza e Gestione
Reperibilità” - SIPE agevola l’interscambio informativo tra i soggetti interessati, appartenenti
a differenti Settori della Direzione Opere Pubbliche (Settori Decentrati e Settore Centrale
Infrastrutture e Pronto Intervento), fornendo una visione completa dello stato di reperibilità e
fornendo funzionalità per il costante aggiornamento delle fasi della procedura e la
comunicazione agli operatori interessati.
Il servizio informatico “Prezzario Opere Pubbliche” - PPOP costituisce una soluzione
applicativa per l’automazione della redazione, dell’aggiornamento nonché la successiva
pubblicazione dei dati costituenti l’”elenco prezzi” per opere e lavori pubblici regionale,
attraverso la creazione di una banca dati unica disponibile “on line” ed accessibile in tempo
reale per tutti i soggetti abilitati ad operare sulle singole sezioni tematiche (identificati come
Enti promotori). Il servizio informatico è rivolto al settore Opere Pubbliche della Regione
Piemonte e ad enti promotori (esterni o interni a Regione) che partecipano alla redazione del
Prezzario (listino prezzi di riferimento per lavori e opere pubbliche nella Regione Piemonte)
In questo contesto per garantire la continuità e l’evoluzione dei servizi applicativi sono
richieste attività di realizzazione e mantenimento di componenti software.
Nello stesso ambito sono richieste attività di assistenza applicativa e al trattamento dei dati
alfanumerici.
In particolare, per quanto riguarda le attività di assistenza applicativa e di assistenza al
trattamento dati, si evidenzia un ambito molto delicato e critico, sia per la rilevanza dei servizi
erogati (sotto disposizioni di legge) e dei soggetti coinvolti (Autorità di Vigilanza, ITACA,
Direzione Investigativa Antimafia, Prefettura, Banca d’Italia, Organizzazioni sindacali, Ordini
professionali, Associazioni di categoria), sia per i rischi che si possono determinare in merito
a reputazione ed immagine del Consorzio e dei suoi Clienti diretti (il sistema
dell’Osservatorio regionale serve circa 3.000 stazioni appaltanti operanti sul territorio
81
piemontese, per un totale di circa 4.000 fruitori).
Per la rilevanza e la criticità dei soggetti coinvolti e la complessità dei temi e dei sistemi, al
fine di svolgere le attività di assistenza applicativa e al trattamento dati, sono richieste
esperienza pluriennale e competenze specialistiche rispetto alle problematiche, alle
applicazioni, agli strumenti, ai flussi e ai dati che i diversi soggetti devono utilizzare,
raccogliere e trasmettere, in forza delle disposizioni normative e delle direttive relative alla
programmazione, realizzazione e monitoraggio degli appalti pubblici di lavori, di servizi e
forniture.
Nel dettaglio, le attività principali di assistenza al trattamento dati richieste in questo ambito
sono:
•
Trattamento dati per AVCP: l’attività consiste nella estrazione e produzione mensile
delle informazioni da inviare periodicamente ad AVCP sui lavori sopra e sotto soglia
dei dati dei “vecchi” lavori sopra e sottosoglia (“Legge Merloni” in materia di lavori
pubblici, n. 109 del 11 febbraio 1994) secondo il modello AVCP standard.
•
Estrazione dati per Clienti istituzionali: l’attività consiste nella generazione (tramite
procedure semiautomatiche in VB-Access-Oracle), secondo i requisiti forniti dal
cliente, di estrazioni dati di appalti di Lavori, Forniture e Servizi sopra e sotto soglia,
programmazione triennale e bandi di gara, da inviare periodicamente nei formati
standard ai “Clienti istituzionali” quali DIA (Direzione Investigativa Antimafia),
Associazioni sindacali, FIOPA, Banca d’Italia, Ministero infrastrutture, ITACA,
ISTAT, Parlamento (tramite AVCP).
•
Trattamento dati ai fini istituzionali: l’attività consiste nella redazione di reportistica
secondo requisiti del cliente, per il rapporto informativo sugli appalti di Lavori,
Forniture e Servizi nella Regione Piemonte, ed elaborazione dati mediante
realizzazione di tabelle e grafici. Individuazione ed esposizione dei dati per le
tematiche più rilevanti in base agli andamenti dei vari anni, per evidenziare le
tendenze che il mercato assume (tipologie di aggiudicazione che cambiano,
incremento dei subappalti col trascorrere degli anni…).
•
Trattamenti dati specifici su singole richieste (da parte dell’Osservatorio regionale o
di altri soggetti titolati): attività di estrapolazione dati su specifiche richieste da parte
dell’Osservatorio Regionale dei Contratti pubblici o di altri soggetti titolati, volte a
particolari tipi di indagini (monitoraggio presunti evasori, solleciti, dati incompleti,
ecc.) e connesse all’applicazione di poteri sanzionatori. Attività di trattamento dati
diversificate per natura e modalità, spesso realizzate con incrocio di dati provenienti
anche da altre fonti e con eventuali ed ulteriori successive realizzazioni di modelli di
comunicazioni atte ad informare circa l’indagine (ad esempio per l’eventuale
incompletezza, mancanza od incoerenza dei dati).
•
Trasmissione dati ad AVCP a mezzo SIMOG-MASS LOADER: l’attività consiste nel
gestire le operazioni ed i dati per il corretto invio (trasmissione, esame dei risultati e
attività post-invio) di un estratto dei dati delle comunicazioni raccolte nella banca dati
del sistema SIOP al sistema dell’AVCP tramite il servizio informatico SIMOGMassLoader. Si sottolinea che la corretta gestione del flusso dei dati verso AVCP,
82
richiede necessariamente una conoscenza approfondita delle logiche del sistema SIOP
e della struttura della banca dati del sistema, oltre che delle specifiche AVCP dei
modelli di comunicazione e per la trasmissione dei dati.
•
Trattamento dati Prezzario Regionale per Opere e Lavori Pubblici: attività di
alimentazione della banca dati contenente i prezzi a cui i soggetti pubblici e privati
fanno riferimento per formulare il costo di un’opera, allineamento DB per funzioni di
consultazione e supporto per la predisposizione degli elaborati e della reportistica.
•
Trattamento dati puntuali o massivi sulle banche dati: alcune delle attività che
verranno richieste consistono in:
Gestione credenziali;
Supporto alla gestione delle utenze e dei profili dei sistemi;
Bonifica delle anagrafiche ed eliminazione dei duplicati delle stesse;
Controllo ed eventuale supporto alla correzione dei dati dei sistemi.
Gestione degli stati delle comunicazioni dei sistemi a seguito di precise richieste da
parte dell’utenza;
Operazioni di porting dati, su specifiche richieste da parte del Cliente.
7.2.2 Ser vizio infor matico Oper e Pubbliche Comune di Tor ino
(Questo paragrafo va letto in modo complementare ai paragrafi ‘Caratteristiche di prodotto
descritti oltre)
Il servizio informatico Opere Pubbliche del Comune di Torino è costituito dai servizi
applicativi principali:
•
•
•
Monitor LL.PP. (prodotto “MONITOR”)
Piano Triennale Interventi Comune di Torino (prodotto “PTIC”)
Gestione Interventi sul Suolo Pubblico (prodotto “SIGI”)
Il servizio applicativo “Monitor LL.PP” - MONITOR è uno strumento informativo che
consente la raccolta e la condivisione delle informazioni inerenti l’intero iter di svolgimento
dei lavori pubblici della Città di Torino e consente all’Ispettorato Tecnico di monitorare i
lavori pubblici e produrre report dei dati raccolti nel sistema.
IL
SERVIZIO APPLICATIVO “PIANO TRIENNALE INTERVENTI COMUNE DI TORINO” - PTIC
COSTITUISCE UNA SOLUZIONE INFORMATICA PER LA GESTIONE DEL PIANO TRIENNALE
INTERVENTI DEL COMUNE DI TORINO:
offre i servizi per la gestione delle opere e delle informazioni a corredo che le differenti
direzioni inseriscono nel PTI (Piano triennale degli Interventi del Comune), per la
manutenzione delle informazioni contenute nel PTI, stampa del PTI per le approvazioni in
giunta, e altri servizi specifici finalizzati alla produzione di statistiche per il monitoraggio
degli interventi (stato di attuazione e stato avanzamento lavori di un intervento).
Il servizio informatico “Gestione Interventi sul Suolo Pubblico - SIGI, è rivolto al Comune di
Torino (Ufficio Regia Cantieri e Gestione Suolo e Sottosuolo), alle aziende, alle
83
organizzazioni sindacali alla cassa edile, con l’obiettivo di supportare la gestione del ciclo di
vita degli interventi sul suolo pubblico e di monitoraggio delle Reti Tecnologiche.
In questo contesto per garantire la continuità e l’evoluzione dei servizi applicativi sono
richieste attività di realizzazione e mantenimento di componenti software.
Nello stesso ambito sono richieste attività di assistenza applicativa e al trattamento dei dati
alfanumerici.
In particolare, per quanto riguarda le attività di assistenza applicativa e di assistenza al
trattamento dati, si conferma il quadro molto delicato e critico, già in precedenza esposto, con
specifico riferimento all’azione di analisi e controllo sui lavori pubblici della Città ed alla
necessità di tempestivo supporto per rispondere ad interpellanze della Giunta/Consiglio o alle
richieste provenienti dalla Prefettura e della Magistratura, così come all’analisi e trattamento
dei dati destinati alla Autorità di Vigilanza.
7.2.3 Ser vizio infor matico Lavor i Pubblici Pr ovincia di Tor ino
Nel contesto del sistema informativo della Provincia di Torino, il Consorzio, dopo aver
sviluppato negli anni il Sistema Informativo Lavori Pubblici, ha recentemente avviato
l’adeguamento delle modalità e degli strumenti con cui sono oggi gestiti i lavori pubblici da
parte dell’Ente.
Tale necessità deriva anche da un riassetto organizzativo che l’Ente oggi si vuole dare vista la
necessità di contrarre i costi e di sfruttare al meglio le risorse umane ed economiche a
disposizione.
Sono quindi stati avviati gli adeguamenti del sistema informativo LLPP e le necessarie
integrazioni con i sistemi informativi ad esso correlati (bilancio, atti, espropri), oltre alla
realizzazione di un cruscotto di monitoraggio delle attività.
Il servizio informatico Opere Pubbliche della Provincia di Torino è costituito dai servizi
applicativi principali:
•
•
•
Lavori Pubblici
Sistema di gestione manutenzione immobili in rete (SigmaNet)
Espropri
In questo contesto per garantire la continuità e l’evoluzione dei servizi applicativi sono
richieste attività di realizzazione e mantenimento di componenti software.
7.3 Car atter istiche dei prodotti
7.3.1 Car atter istiche di pr odotto SIOP, SABG
(Questo paragrafo va letto in modo complementare al paragrafo ‘Caratteristiche di servizio
Sistema Informativo Opere Pubbliche Regione, precedentemente descritto)
Il prodotto SIOP è un sistema web-based che, supporta il flusso di comunicazioni istituzionali
84
tra Stazioni appaltanti e Osservatorio regionale piemontese degli appalti pubblici, nonché tra
Osservatorio regionale e Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (AVCP).
Il prodotto fornisce pertanto uno strumento di raccolta e gestione delle informazioni inerenti il
mondo dei contratti pubblici in Piemonte.
Le informazioni che vengono raccolte dall’osservatorio regionale piemontese, attraverso
SIOP sono trasmesse periodicamente all’AVCP, un estratto di queste è inoltre reso
disponibile/consultabile via internet al cittadino tramite un’apposita funzionalità di
consultazione.
Il SIOP prevede tra le funzionalità applicative più significative:
•
•
•
gestione delle anagrafiche da parte delle stazioni appaltanti;
gestione delle comunicazioni e trasmissione da parte delle stazioni appaltanti;
gestione delle funzionalità di generazione e trasmissione di file XML all’AVCP.
I diagrammi e la sintetica descrizione di seguito offrono una visione di massima delle
relazioni del sistema e dell’architettura complessiva del prodotto.
Il punto di ingresso è il portale www.regione.piemonte.it da cui è previsto l’accesso al
sistema per i differenti profili delle stazioni appaltanti e l’accesso al profilo “pubblico” per il
cittadino.
All’attivazione viene invocato il componente java soop che realizza le logiche per la gestione
della programmazione triennale e del monitoraggio degli appalti pubblici, da questo è
possibile passare in base al profilo della stazione appaltante al componente java bandi che
implementa le funzionalità per la pubblicazione dei bandi di gara.
Il sistema di autenticazione utilizzato dal prodotto è il servizio informatico Iride2; la
connessione al database avviene tramite driver Oracle thin, gestiti dal Connection Pool di
BeaWeblogic.
85
Le funzionalità di consultazione per il cittadino sono installate su application server Jboss
specifico.
Gli altri componenti applicativi comprendono:
•
•
•
•
•
i componenti batch sooptxmoff e sooptxmcli realizzati in java che implementano le attività
di generazione e interscambio dei dati con AVCP secondo le specifiche emanate dalla
stessa Autorità;
i componenti interreg e bandi_b che attraverso un servizio informatico in cooperazione
applicativa (pa/pd) permettono l’interscambio con il prodotto SABG descritto di seguito.
Il componente soopsrv che gestisce l’interscambio informativo con il prodotto MONITOR
attraverso un servizio informatico in cooperazione applicativa (pa/pd) ,
Il componente batch ptic2soop che gestisce l’interscambio informativo con il prodotto
PTIC attraverso un servizio informatico Oracle/pl-sql di import dati.
Il componente webapp190 gestisce la raccolta dei dati ai fini della L190/2012.
86
cmp SIOP
SABG
WebAppBandi
WebApp_Soop_Cittadino
WebApp_SOOP_StazioneAppaltante
WebApp_Bandi_Cittadino(from Component Model)
Bandi
SOOP
«bridge»
SOOP::Location
SOOP Cittadino
Http
«presentatio...
SOOP::WebApp
Soop Cittadino
soopcitt.w ar
«bridge»
SOOP::
Location
SOOP
http/https
«bridge»
Bandi::Location
Bandi http/https
«presentation...
SOOP::WebApp Soop
soop.w ar
«business_logic»
Bandi::WebApp Bandi
bandi.ear
«bridge»
Mail Serv er
«business_logic»
Serv izi SoopSrv
«bridge»
Bandi::Location
BandiCitt http
«busine...
Bandi::
WebApp Bandi
Cittadino
bandicitt.ear
pa/pd-JNP
«persistence...
FileSystem Allegati
PA_Bandi
Webapp Monitoraggio WebServ ice AVCP
Database
PA_SoopSrv
Client
WebServ iceSimog
pa-dp/T 3
«persistenc...
Database::
SOOP_RW
https
Monitor-PMLP
(from Component Model)
«persistence...
Database::
SIOP_RW
WebServ ice AVCP
«persistence...
Database::SOOP
«bridge»
Location 190
Intrantet Regione
«persistenc...
Database::
Bandi_RW
«bridge»
Location 190
Sistemapiemonte
«persist...
Database::
SIOP
«persistence...
Database::BANDI
«presentatio...
WebApp190
Internet
«presentatio...
WebApp190
Regione
Batch Trasmissione TXM
PA_Batch_BandiB
Batch Bandi
«business...
Batch
Trasmissione
TXM::Schedul
RPSIIA00
«business_lo...
Batch
Trasmissione TXM::
SoopTXMClient
«business...
Batch
Trasmissione
TXM::SoopTXM
«business_lo...
Batch caricamento
bandi RPSIVB000
«business_logic»
Batch Bandi::Batch
j av a bandib
sftp
«persistence...
Batch
Trasmissione TXM:
:APL_FS
«business_lo...
Batch acquisizione
da PTIC RPSIAQ000
Filesystem di Scambio-ptic
Area SFTP AVCP
Il prodotto “Servizi Raccolta Bandi di Gara” - SABG fornisce uno strumento per notificare i
bandi pubblicati nella Regione Piemonte alle imprese estere eventualmente interessate
87
(facenti parte dell’ambito geografico interreg ALPPS) ed alle loro camere di commercio di
riferimento.
Le principali funzionalità sono:
• gestire le anagrafiche delle imprese estere e delle camere di commercio di riferimento;
• filtrare i bandi (per bandi si intende l’insieme delle informazioni relative ai bandi,
compreso l’allegato o gli allegati) sulla base dei codici CPV associati alla singola
anagrafica di una delle imprese inserite;
• effettuare ricerche tra la totalità dei bandi;
• “selezionare” uno o più bandi (filtrati o meno) per l’invio (che per il sistema significa
“rendere visualizzabili”) ad una o più imprese di una “comunicazione” con un campo
note unico editabile (a cura dell’utente CCIAA se riferito al progetto Interreg ALPPS);
• visualizzare le comunicazioni inviate alle singole imprese e verificarne l’apertura, o
meno, da parte delle imprese medesime;
• visualizzare le informazioni associate al singolo bando ed il bando stesso.
Le tecnologie utilizzate nell’ambito del prodotto SABG, strettamente relazionato con il
prodotto SIOP sono analoghe a quelle descritte in precedenza.
7.3.2 Car atter istiche di pr odotto SPRINT – Sistema per la pr ogr ammazione
degli inter venti
(Questo paragrafo va letto in modo complementare al paragrafo ‘Caratteristiche di servizio
Sistema Informativo Opere Pubbliche Regione, precedentemente descritto)
Il prodotto web-gis “SPRINT” – Sistema per la programmazione degli interventi supporta la
raccolta, la georeferenziazione e la gestione delle informazioni relative ai danni causati da un
evento calamitoso occorso sul territorio piemontese, nonchè l’interscambio di tali
informazioni tra enti diversi coinvolti nella fase di post-emergenza.
Attraverso il sistema, il funzionario delle sedi periferiche Regionali che prende in carico la
pratica è in grado di georiferire la richiesta e compilare le informazioni previste, raccolte
anche attraverso sopralluoghi tecnici.
I funzionari delle sedi centrali, incaricati dell’assegnazione del finanziamento, possono gestire
il flusso della richiesta di finanziamento e determinare il finanziamento in base alle
contingenti priorità portando a chiusura la pratica.
Le principali funzionalità del sistema sono:
•
•
•
georeferenziazione richieste: l’operatore potrà inserire sulla cartografia punti relativi
alle varie situazioni di danno, associando ad essi le informazioni descrittive;
georeferenziazione eventi calamitosi: l’operatore potrà inserire sulla cartografia
oggetti in forma puntuale, lineare ed areale relativi alle cause di danno associando ad
essi le informazioni descrittive;
gestione delle informazioni: le schede informative della richiesta potranno nel corso
dell’evoluzione degli interventi essere modificate, andando a recepire tutti gli
88
•
•
avanzamenti, le comunicazioni ed i nuovi dati gestiti dalle varie stazioni appaltanti
responsabili dei procedimenti.
consultazione: per tutti gli operatori è disponibile la visualizzazione e la
interrogazione dei dati inseriti nel sistema;
reportistica: per tutti gli utenti abilitati è disponibile una funzione di creazione di
tabelle di report, in funzione delle informazioni inserite.
L’architettura applicativa del prodotto è schematizzata nei diagrammi di contesto e dei
componenti architetturali seguenti
Il client accede all’applicativo o attraverso un link presente sulla RUPAR.
Il componente web GIS sprintwb implementa le logiche gestionali di trattamento della
richiesta, utilizzando per le funzionalità GIS la soluzione GEDEONE (attraverso la chiamata
al Mapservices (SPRINTMS) di ArcIMS) ed i servizi informatici (via T3) GAPS, TOPE e
SPIN.
Gli ulteriori componenti del prodotto sono il componente batch (plsql) che si occupa dell
’inserimento della geometria come unione di più comuni ed i componenti batch
(Oracle/PlSql) che gestiscono l’interscambio informativo verso WFR.
89
cmp SPRINT
SPRINT
Diagramma delle componenti
SHIBBOLETH
Portale w w w .ruparpiemonte.it
Utente Regione Piemonte
(from Design Model)
Portale
w w w .ruparpiemonte.it:
:Location Http
Consultazione
Portale
w w w .ruparpiemonte.it:
:Location Http Data
Entry
GAPS
SPRINT
(from Design Model)
pa-pd T3
SPIN
Sprintw b.ear
pa-pd T3
(from Design Model)
«WebApp Consult...
Sprintw b.ear::
sprintapp
«Web App Data ...
Sprintw b.ear::
sprintw b
pa-pd T3
TOPE
(from Design Model)
Db Serv er
«Utente Oracle»
Db Serv er::
Sprint_RW
Grant
«Utente Oracle»
Db Serv er::Sprint
Spatial Serv er::
ARCSDE 8.3
tcp
«Map Service»
sprintms
Spatial Serv er::
ArchIMS 4.1 AS
Batch
Batch::RPSXSD000
WFR
Batch::RPSXEA000
Batch::RPSXAD000
(from Design Model)
(from Design Model)
7.3.3 Car atter istiche di pr odotto SIPE – Sistema Pianificazione emer genze e
gestione della r eper ibilità
(Questo paragrafo va letto in modo complementare al paragrafo ‘Caratteristiche di servizio
Sistema Informativo Opere Pubbliche Regione, precedentemente descritto)
Il prodotto web-based SIPE-“Sistema Informativo Pianificazione Emergenze “ supporta la
gestione delle diverse fasi della procedura di pianificazione emergenza, dalla gestione delle
anagrafiche del personale di emergenza alla redazione, variazione, validazione e
pubblicazione dei calendari dei turni di reperibilità.
Le principali funzionalità del prodotto sono:
90
•
•
•
•
•
autenticazione e profilazione degli utenti;
inserimento, aggiornamento e cancellazione da parte del “Referente” del Settore
Decentrato del calendario in versione “bozza” e trasmissione del calendario in
versione “definitiva” al “Responsabile” della procedura per il Settore Centrale;
visualizzazione e aggiornamento del calendario da parte del “Responsabile” della
procedura per il Settore Centrale, che provvederà a sua volta a validarlo o a
richiederne ulteriori modifiche al “Referente” del Settore Decentrato;
pubblicazione, entro il 27 del mese che precede quello cui si riferisce, del calendario
definitivo da parte del “Responsabile”;
gestione delle “variazioni” al calendario attraverso comunicazioni tra Settori
Decentrati e Settore Centrale in caso di sopravvenuta indisponibilità da parte dei
dipendenti in turno di reperibilità;ricerca e stampa dei calendari e delle variazioni a
disposizione di tutti gli utenti.
Le principali tecnologie e caratteristiche architetturali del prodotto sono:
Application server Bea Weblogic 7 SP3
Dbms Oracle 9.2.0.6
Principali linguaggi di programmazione Java J2EE, Jsp, Javascript, Apache Struts 1.0
7.3.4 Car atter istiche di pr odotto PPOP–“Pr ezzar io Oper e Pubbliche”
(Questo paragrafo va letto in modo complementare al paragrafo ‘Caratteristiche di servizio
Sistema Informativo Opere Pubbliche Regione, precedentemente descritto)
Il prodotto web-based PPOP –“Prezzario Opere Pubbliche” supporta il processo di gestione
dei Prezzari Regionali dei lavori pubblici e delle singole voci componenti di essi tramite
funzionalità di aggiornamento della banca dati, di interrogazione, di pubblicazione dei dati.
Le principali funzionalità del prodotto sono:
•
•
•
•
•
•
•
predisposizione di una nuova edizione del prezzario regionale;
consolidamento dell’alberatura;
gestione delle variazioni di prezzo;
gestione dell’iter di approvazione delle modifiche rispetto all’anno precedente;
generazione dell'anteprima del prezzario corrente (anteprima libro);
pubblicazione e generazione del prezzario;
reports relativi alle differenze tra l'ultima proposta approvata dall'ente gestore e la
proposta trasmessa dall'ente promotore.
L’architettura applicativa adottata è a 3 livelli (Application Server, Data Server, Client), nel
dettaglio il prodotto PPOP è costituito dai componenti applicativi :
ppopweb: componente funzionale con compiti di controller e di presentazione.
http ppopweb: componente di bridge, che permette l’accesso all’applicativo dal portale
RuparPiemonte.
ppopsrv: componente funzionale con compiti di logica business che centralizza le
funzionalità di business e di accesso ai dati per la componente di presentation.
91
db: è la componente Dati (il database oracle dei dati trattati da PPOP). La componente
DB fornisce anche funzionalità complesse di elaborazione dati tramite Stored
Procedures e Function che sono chiamate dalla Business Logic.
batch per la generazione dell'Anteprima (file .zip) o, in alternativa, per il
consolidamento della struttura e la pubblicazione del prezzario corrente (file .zip).
Le principali tecnologie del prodotto sono:
Application Server Bea Weblogic 9.2.2
Dbms Oracle 10 gR2 o superiori
Principali linguaggi di programmazione: Java, Jsp, Servlet, Javascript, Spring
Framework 2.0, Apache Struts 2.0, SQL/PLSQL
7.3.5 Car atter istiche di pr odotto MONITOR – LL.PP.
(Questo paragrafo va letto in modo complementare al paragrafo ‘Caratteristiche di servizio
Sistema Informativo Opere Pubbliche Comune di Torino, precedentemente descritto)
Il prodotto Monitor dei LL.PP. della Città di Torino risponde alla necessità di disporre di uno
strumento informatico che consenta il monitoraggio dei lavori pubblici e la produzione di
report visualizzabili a video, esportabili su file ed stampabili su supporto cartaceo.
Le principali funzionalità del prodotto sono:
•
•
•
•
•
Seleziona Lavoro
Compilazione dati Lavoro
Compilazione dati Appalto
o Consegna, Termini di esecuzione
o SAL, Sospensioni, Proroghe, Varianti, Accordo Bonario
o Ultimazione Lavori
o Conto Finale
o Collaudo
o Subappalti
Invio schede
Cambia Profilo
Il diagramma seguente offre una visione di massima della strutturazione interna del prodotto
MONITOR
92
CONTEXT DIAGRAM
Portale Comune Torino
IE 5.0
<<subsystem>>
PMLP
<<subsystem>>
SIOP
Location HTTP
Business Logic SIOP
(from PMLP)
SIOP_PA_T3
Business Logic PMLP
(from PMLP)
Database
Le principali tecnologie e caratteristiche architetturali del prodotto sono:
Application Server Bea Weblogic 7 SP3, Bea Weblogic 9.2.2
Dbms Oracle 8.1.7
Principali linguaggi di programmazione JSP, HTMPL, Servlet, Javascript,
SQL/PLSQL
7.3.6 Car atter istiche di pr odotto PTIC – Piano Tr iennale Inter venti del Comune
di Tor ino
(Questo paragrafo va letto in modo complementare al paragrafo ‘Caratteristiche di servizio
Sistema Informativo Opere Pubbliche Comune di Torino, precedentemente descritto)
Il prodotto PTIC – “Piano Triennale Interventi del Comune di Torino” gestisce e predispone
la programmazione triennale degli interventi: l’inserimento delle proposte, l’approvazione
dello schema di programma e successivamente della programmazione triennale allegata al
bilancio dell’intero Ente, monitoraggio dello stato di attuazione
Le funzionalità si suddividono nelle seguenti categorie principali, come indicato di seguito:
•
•
•
•
•
•
Gestione Proposte in corso
Gestione PTI in corso
Gestione Variazioni di Bilancio
Stato di attuazione
Gestione tabelle
Funzioni Generiche
Il diagramma seguente offre un’indicazione massima della strutturazione interna del prodotto
PTIC
93
<<subs ys tem>>
PTIC
(from Logical View)
https
SsoAccess
(from Logica...)
Client di access o a PTIC
http
batch oracle che
riporta l'es ito su ptic
dell'export dati
verso SIOP
jdbc
db PTIC
https
<<actor>>
SSOBART
(from Logical View)
dafdsaf
(from Logical View)
PL_PTIC
CTPTSC000
(from Logica...)
BL_PTIC
<<actor>>
SIOP
(from Logical View)
t3
PEP
https
AuthServices_http
s
(from Logical View)
<<actor>>
iride2
(from Logical View)
L’applicativo Web “ PTIC” è disponibile ai soli utenti dell’area intranet del Comune di
Torino , accessibile dal portale intracom.comune.torino.it, adotta SSOBART per il Single
Sign On e Iride2 per le credenziali
Superata l’autenticazione viene invocata la componente java PTIC, sull’application server
Bea, che implementa le logiche applicative accedendo alla base dati Oracle mantenuta sul
server comtoprod.comune.torino.it, tramite i driver JDBC.
La componente java per alcune funzionalità particolarmente complesse, si avvale di packages
e stored procedures Pl-sql memorizzate sulla base dati.
L’applicativo prevede di effettuare il download di un file zip contenente documenti
selezionati dall’utente comunale e una funzionalità di upload nella sezione dei messaggi, che
permette di allegare dei documenti nell’invio di messaggi tra un utente e l’altro.
Un ulteriore componente del prodotto è costituito da un batch implementato in pl-sql che si
occupa di esportare i dati del programma triennale una volta approvato verso il sistema SIOP
sopradescritto.
7.3.7 Car atter istiche di pr odotto SIGI – Gestione Inter venti sul suolo pubblico
(Questo paragrafo va letto in modo complementare al paragrafo ‘Caratteristiche di servizio
Sistema Informativo Opere Pubbliche Comune di Torino, precedentemente descritto)
Il servizio web “SIGI” prevede la possibilità agli attori del processo, di monitorare, secondo
diversi livelli di visibilità, gli interventi di programmazione dei lavori sulla città di Torino, lo
stato di avanzamento degli stessi, delle bolle di manomissione, dei certificati di regolare
esecuzione attraverso una gestione applicativa alfanumerica integrata con una cartografica.
Inoltre è prevista la consultazione cartografica delle Reti Tecnologiche presenti nel sottosuolo
della città di Torino.
Gli strumenti utilizzati per lo sviluppo sono i seguenti:
94
Microsoft Visual Basic utilizzando le WebClass
Microsoft Visual InterDev
Microsoft ASP
Microsoft VBScript
Javascript
HTML
Oracle acceduto tramite OO4O - Oracle Object For OLE
Oracle con PL/SQL
ESRI MapObjects (da verificare con ufficio legale)
ESRI ARCIMS (da verificare con ufficio legale)
ESRI ArcSDE (da verificare con ufficio legale)
Il tipo di architettura adottata per lo sviluppo dell'applicativo di gestione degli interventi sul
suolo pubblico è a 3 livelli:
l’applicativo è pubblicato sul portale www.torinofacile.it e su intranet (intracom comune di
torino)
la componente alfanumerica PGIN è installata su WEB server IIS 5.0
I principali linguaggi di programmazione del componente sono VB 6 SP 5 WEB Class, ASP,
Javascript, VBScript, OO4O
Una parte di logica applicativa del componente PGIN è stata implementata attraverso
l’utilizzo massivo di stored procedure e package e di viste logiche scritti in PL/SQL.
Questa componente accede al DB server Oracle Alfanumerico.
Nel caso in cui l’utente abbia necessità di visualizzare le informazioni relative alla
localizzazione sul territorio dei punti oggetto di interventi, viene richiamata via http la
componente geografica GIS gisntprod02 realizzata con ArcIMS.
La componente geografica in oggetto permette all’utente (oltre alla visualizzazione degli
interventi sul territorio), di selezionare ed interrogare gli oggetti territoriali, effettuare delle
visualizzazioni di maggior dettaglio (zoom in).
Inoltre è prevista l’inserimento e la modifica delle localizzazioni, in termini di upgrade degli
shape file associati, attraverso il richiamo applicativo di una “dll” residente su gisntprod02.
A partire da PGIN è possibile attivare (via proxy) le componenti che gestiscono le
informazioni relative al Catasto delle Reti tecnologiche composta dai componenti PGINJ1,
PGINW1, PGIN1.
7.3.8 Car atter istiche di pr odotto Lavor i Pubblici Pr ovincia di Tor ino
(Questo paragrafo va letto in modo complementare al paragrafo ‘Caratteristiche di servizio
Sistema Informativo Lavori Pubblici Provincia di Torino, precedentemente descritto)
La procedura Lavori Pubblici permette la gestione dei lavori di manutenzione
ordinaria e straordinaria o di nuovi progetti dell’Area Viabilità, Edilizia, Assistenza
Tecnica ai Comuni e Logistica della Provincia di Torino.
95
In particolare le funzionalità implementate consentono di gestire:
•
•
•
•
L’ inserimento di un progetto, il collegamento alle sue fonti di finanziamento e la
compilazione del suo quadro economico
La suddivisione del progetto in interventi ed il collegamento alle sue fonti di
finanziamento
L’inserimento del libretto delle misure legato al buono d’ordine
Le stampe del registro di contabilità , della contabilita' di avanzamento, del certificato
di pagamento e della liquidazione finale
La gestione delle informazioni tecniche dei lavori e della contabilità di avanzamento
quali progetti, interventi , libretto delle misure legate ai buoni d’ordine, s.a.l., prezzari,
documenti di contabilià avviene quasi in toto all’interno della procedura stessa tranne
per quanto riguarda i buoni d’ordine che vengono gestiti dalla procedura
manutenzione edifici (Sigmanet).
La quantificazione dei lavori svolti avviene tramite l’utilizzo di un prezzario strutturato
La gestione delle informazioni economico-amministrative viene effettuata in
collegamento con altre procedure dell’Ente quali : Bilancio, Fatture, Fornitori e
Delibere. E’ inoltre realizzata all’interno della procedura la funzionalità di gestione
della lettera d’ordine come personalizzazione della funzione inserimento contratti
accessibile dalla procedura fornitore all voce inserimento contratto.
Le tecnologie e linguaggi di programmazione principali sono:
Linguaggio PERL, Cgi/Bin su Apache 1.3.24 in WebFarm
7.3.9 Car atter istiche di pr odotto SIGMANET
(Questo paragrafo va letto in modo complementare al paragrafo ‘Caratteristiche di servizio
Sistema Informativo Lavori Pubblici Provincia di Torino, precedentemente descritto)
La procedura Sigmanet permette di inserire le richieste di intervento relative agli
immobili provinciali e agli edifici scolastici. Tali richieste vengono inviate ai referenti
competenti che possono procedere alla relativa presa in carico, associare e, se
autorizzati, autorizzare i buoni d’ordine ed infine comunicare all’impresa preposta la
presenza di un intervento da risolvere.
Dopo avere effettuato i lavori l'impresa comunica la chiusura dell'intervento tramite
l'applicativo dichiarando la data fine lavori.
Le tecnologie e linguaggi di programmazione principali sono:
Linguaggio PERL, Cgi/Bin su Apache 1.3.24 in WebFarm
7.3.10 Car atter istiche di pr odotto Espr opr i
(Questo paragrafo va letto in modo complementare al paragrafo ‘Caratteristiche di servizio
Sistema Informativo Lavori Pubblici Provincia di Torino, precedentemente descritto)
96
Si compone di due componenti: la prima, la “Procedura Gestione Espropriazioni” consente
l'inserimento delle pratiche di esproprio e dei piani particellari, e l'associazione delle ditte
proprietarie alle particelle e, la seconda, la “Procedura Gestione Indennità Espropriazioni” è
finalizzata al caricamento del piano particellare dettagliato ed al calcolo delle indennità,
relative ai terreni ed ai manufatti presenti (indennità aggiuntive).
Le tecnologie e linguaggi di programmazione principali sono:
Componente - Procedura Gestione Espropriazioni
Java, PGI -Perl
Componente Procedura Gestione Indennità Espropriazioni
Linguaggio PERL – Applicativo Cgi/Bin su Apache 1.3.24 in WebFarm
7.3.11 Ambito e Tecnologie
La matrice ambito tecnologia descrive sinteticamente le tecnologie del sottoambito “Opere
Pubbliche” oggetto del presente appalto.
SI/Applicazi Componente
one
Web
S.I. Lavori
Pubblici Comune di Torino
gestionale
Apache 1.3.33,
Apache 2.0
S.I. Gestione
Interventi Comune di Torino
- SIGI
gestionale / Gis
Apache 1.3.33
IIS 5.0
Sistema
Osservatorio
Appalti Pubblici Regione
Piemonte -SIOP
gestionale
Apache 2.0
Middleware
Linguaggi
JSP, HTMPL,
Servlet, Javascript
SQL/PLSQL
AppServ
RDBMS
Technical
components
Bea Weblogic 7
SP3, Bea Weblogic
9.2.2
Oracle 8.1.7
CSI-Iride 2
CSI-Interoperability
framework
SPCOOP (
openspcoop )
SSOBART
StyleReport
Xreport
ESRI ArcIms Viewer
CSI-Iride 2
ASP 3.0, VB 6 SP 5
Bea Weblogic 7
Oracle 8.1.7, Oracle
WEB Class di VB,
SP3
9.2.0.6 o superiore
OO40, VBScript, ArcIMS 4 / ArcIMS
con estensione
HTML 3.0
9
Spatial
Java, Jsp, Servlet,
Javascript. Apache
Struts 1 e 2,
Microsoft Access
SQL/PLSQL
Java, Javascript,
Xml/Xsl, Spring
Framework 2.0,
Jpa, SQL/PLSQL
Bea Weblogic 7
SP3, Bea Weblogic
9.2.2, Jboss 4.3,
Jboss 6.2
Oracle 8.1.7, Oracle
10 gR2 o superiori
Bea Weblogic 9.2.2
Oracle 10 gR2 o
superiori
Microsoft Visual
Basic, Microsoft
Access
Prezzario Opere
Pubbliche -PPOP
gestionale
Apache 2.0
Java, Jsp, Servlet,
Javascript, Spring
Framework 2.0,
Apache Struts 2.0,
SQL/PLSQL
97
Xalan-java 2.3
Apache Xerces
FOP 0.20
Jaxb
CSI-Iride 2
CSI-Interoperability
framework
SPCOOP (
openspcoop )
CSI-servicegen
java Apache CXF
Bootstrap 3
CSI-Iride 2
CSI-Interoperability
framework
SPCOOP (
openspcoop )
StyleReport
iText
Microsoft Visual
Basic, Microsoft
Access
Sistema
Informativo
Pianificazione
Emergenza SIPE
gestionale
Apache 1.3.33
Java, Jsp,
Javascript, Apache
Struts 1.0
Bea Weblogic 7
SP3
Oracle 9.2.0.6 o
superiore
Sistema di
programmazione
degli interventi SPRINT
gestionale /Gis
Apache 2
Java, Jsp, Servlet,
Javascript, Apache
Struts 1.0
Bea Weblogic 7
SP3
Oracle 9.2.0.6 o
superiore con
estensione Spatial
Sistema
Informativo Lavori
Pubblici Provincia di
Torino
gestionale
Applicazioni
mobile
S.O. device
mobile
Applicazioni
sperimentali
Applicazioni
sperimentali
Applicazioni
sperimentali
ArcIMS 4 /
ArcIMS 9
Apache 1.3.19
CGI Perl,
PHP
Ambiente/Middleware
Ambiente/t Linguaggi
ool
Android
S.O.: Windows
XP; Windows 7;
Linux RedHat
10+; Strumenti:
Eclipse DDMS
Plugin; API: SDK
Platform Android
2.2 API8
iOS
S.O.: Mac OS
Leopard; Mac OS
Snow Leopard;
Strumenti: Xcode
IDE 4; API:
iOS Developer
Library
Windows CE;
S.O.: Windows
Windows Mobile 6.1; XP; Windows 7;
Windows Mobile 6.5 Strumenti: Visual
Studio .NET;
API: .NET
Compact
Framework 2.0;
.NET Compact
Framework 3.5:
Oracle 8.1.7
RDBMS
Java
Database: SQLite
Objective-C
Database: SQLite
Visual Basic; C#
Database: SQL
Server Compact
98
CSI-Iride 2
CSI-Interoperability
framework
SPCOOP (
openspcoop )
StyleReport
CSI-Iride 2
CSI-Interoperability
framework
SPCOOP (
openspcoop )
Gedeone
StyleReport
8. AMBITO “EDILIZIA”
8.1 Contesto
Oggetto del servizi richiesti in ambito Edilizia è il mantenimento e l’evoluzione degli
applicativi utilizzati dall’utenza appartenente alla pubblica amministrazione o privata al fine
di preservarne l’efficacia e di adeguarli a nuovi requisiti funzionali o non funzionali quali
prestazioni, usabilità, gestibilità e rispetto della normativa.
I sistemi informativi di riferimento sono:
•
Edilizia Privata della Città di Torino;
•
Edilizia Pubblica Regione;
•
Edilizia Pubblica della Città di Torino;
•
MUDE
8.1.1 Edilizia Pr ivata e Pubblica
Il Sistema Informativo dell'Edilizia Privata della Città di Torino è composto dalla
collaborazione di varie componenti applicative necessarie al procedimento edilizio
completo, inteso cioè dalla presentazione di una istanza da parte del professionista (MUDE)
e il suo recepimento (SIPRED) alla conservazione dell'atto conclusivo (Pratiche edilizie)
passando per l'iter tecnico-amministrativo (Istruttoria Tecnica) necessario alla sua
approvazione.
L'applicativo SIPRED è lo strumento che consente lo svolgimento delle attività di
repertoriazione pratiche allo sportello, esso è integrato con servizi trasversali quali:
autenticazione Iride, Toponomastica, Gestione Mondo Soggetti contribuenti della Città. Il
sistema Pratiche Edilizie affronta le tematiche relative al processo amministrativo e della
gestione dei pagamenti dovuti.
Lo svolgimento delle verifiche tecniche è supportato dal prodotto Istruttoria Tecnica il quale
consente di effettuare la consultazione delle informazioni di Piano Regolatore per mezzo di
un puntamento sulla mappa resa disponibile dal visualizzatore geografico integrato nel
prodotto.
La Città di Torino dispone inoltre dell'Anagrafe degli Immobili intesa come base dati che
riconcilia i dati provenienti dalle fonti catastali, toponomastica e edilizia; questa base dati è
in uso per il georiferimento delle pratiche edilizie da Sipred così come da Mude, l'ACI è
consultabile mediante il prodotto GeoWEB che consente la navigazione del dato
alfanumerico e geografico correlato attraverso i procedimenti di riconciliazione.
Il georiferimento delle pratiche edilizie agevola anche l'attività dell'archivio edilizio che ha
la necessità di individuare i precedenti d'archivio legati ad un edificio per le esigenze dei
professionisti o dei notai.
99
Il Sistema Informativo dell'Edilizia Residenziale Pubblica è un sistema integrato (ERP Edilizia Residenziale Pubblica) che supporta i Settori della Città coinvolti nelle varie
tipologie di azioni previste dalla Pubblica Amministrazione per il problema abitativo, nello
specifico:
• Locare: ufficio che si occupa di agevolare e supportare l'incontro tra richiesta di
affitto e locatari privati, questo si estende anche ali comuni dell'area metropolitana.
• Emergenza Abitativa : ufficio che accoglie le richieste di assegnazione di case
popolare nei casi di soggetti in condizioni particolarmente critiche
• Bando Generale : ufficio che accoglie le richieste di accesso alle graduatorie
per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
• Assegnazione Alloggi: ufficio che in collaborazione con ATC produce gli
abbinamenti tra famiglie e alloggi disponibili
• Sostegno alla Locazione: ufficio che si occupa dell'erogazione del fondo per
sostenere i cittadini nel pagamento dell'affitto.
• Decadenze: ufficio che si occupa di revocare l'assegnazione dell'alloggio di
edilizia pubblica nei casi in cui vengano meno i presupposti dell'assegnazione.
Tutti questi moduli applicativi sono integrati tra loro e a loro volta integrati con servizi di
accesso al dato anagrafico, ai servizi socio assistenziali e ad ATC.
A livello Regionale l'Edilizia Pubblica viene gestita mediante i
seguenti applicativi
•
•
•
•
•
Finanziamenti e Interventi di Edilizia Sovvenzionata, Legge 513, Legge 560 e
Contratti di Quartiere, applicativo client-server (Centura - Oracle) per la gestione
tecnica ed economica degli interventi di edilizia realizzati da Enti pubblici in
conformità ai programmi promossi da Regione e Stato
Fondo Sostegno Locazione, applicativo stand alone (Visual Basic - Access) per la
raccolta e la gestione delle domande presentate dai cittadini che intendono richiedere un
contributo per l'affitto
Osservatorio Regionale, applicativo web (Asp [microsoft] - Oracle) per la
pubblicazione, l'analisi e la geo-referenziazione dei dati raccolti dai Comuni
attraverso gli applicativi "Fondo Sostegno Locazione" e "Rilevazione assegnazioni e
disagio abitativo" Rilevazione assegnazioni e disagio abitativo, applicativo web (Java
- Oracle) per la raccolta elettronica dei dati sul patrimonio di edilizia sovvenzionata,
sui bandi e le assegnazioni effettuate e sul disagio abitativo
Buono Casa, applicativo stand alone (Visual Basic - Access) per la raccolta delle
domande, la formulazione della graduatoria e l'assegnazione dei contributi rivolti a
privati cittadini per la ristrutturazione della prima casa.
Programma Casa, applicativo web (Java - Oracle) per la raccolta delle domande e la
formulazione delle graduatorie per l'assegnazione di contributi per la realizzazione di
interventi di edilizia sovvenzionata, agevolata, buoni casa, sostegno agenzie alla
locazione e studi di fattibilità.
100
8.1.2 MUDE
Il “MUDE Piemonte” (Modello Unico Digitale dell’Edilizia) è un progetto di semplificazione
amministrativa che ha come obiettivo fondamentale l’informatizzazione dei procedimenti
edilizi e catastali e la conseguente integrazione delle banche dati edilizie ed immobiliari.
Il MUDE assume la connotazione di Sistema Informativo: un sistema articolato, costituito da
diverse componenti di carattere infrastrutturale (piattaforme), di tipo applicativo e funzionale
(interfacce applicative), di modellazione e assistenza alla compilazione della modulistica. Il
sistema è finalizzato al governo e al monitoraggio delle trasformazioni edilizie e,
conseguentemente, del territorio.
Il disegno complessivo del progetto intende favorire l’interscambio informativo e agevolare
l’interoperabilità fra le PA, le PA e i propri interlocutori (cittadini, professionisti, imprese,
associazioni). Gli obiettivi del MUDE Piemonte sono:
 uniformare la modulistica di presentazione delle pratiche edilizie sul territorio
regionale;
 uniformare le prassi operative comunali nella gestione dell’edilizia privata;
 informatizzare gli Sportelli per l’edilizia dei Comuni;
 dematerializzare la documentazione edilizia;
 creare un archivio unico delle pratiche edilizie presentate per tutta la P.A.;
 integrare i procedimenti edilizi e catastali;
Il Progetto nasce come evoluzione delle sperimentazioni effettuate dalla Città di Torino sin
dal 2003 con il primo progetto di e-government (PIM - Possedere un Immobile), e assume
l’attuale veste in relazione alla partecipazione di Torino nel 2009 nella misura Catasto e
fiscalità al Programma ELISA-Enti Locali Innovazione di Sistema, Progetto FED-FIS
finanziato dal DAR – Dipartimento Affari Regionali nell’ambito del PORE - Progetto
Opportunità delle Regioni d’Europa, con partner molte altre città.
Il 30 settembre 2010 è stato sottoscritto un Accordo di collaborazione per la semplificazione
amministrativa e il Mude Piemonte tra i seguenti enti:
- Regione Piemonte
- Comune di Torino
- Provincia di Torino
- ANCI Piemonte
- Comuni del Patto territoriale della zona nord-ovest di Torino
- Collegio dei Geometri della Provincia di Torino
- Ordine degli Architetti della Provincia di Torino
- Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino
L’avvio in esercizio del MUDE Piemonte è avvenuto il 5 settembre 2011: in aderenza a
requisiti di progressività nell’introduzione dell’innovazione procedurale sono state
inizialmente pubblicate le CILS - Comunicazioni di Inizio Lavori asseverata per interventi di
manutenzione straordinaria; quindi le SCIA - Segnalazioni Certificate di Inizio Attività;
successivamente le DIA - Denunce di Inizio Attività (presentate in alternativa al permesso di
costruire, come previste dal Testo Unico dell’Edilizia); infine le Denunce di opere strutturali,
i Permessi di costruire e le Agibilità.
Il MUDE utilizza tutte le banche dati esistenti sviluppate dalla P.A. in modo finalizzato alle
verifiche di conformità degli interventi edilizi; sono quindi consultabili in modo integrato per
tutti i comuni piemontesi: la carta tecnica regionale, le mappe e le informazioni censuarie
catastali e lo stradario regionale.
101
Il sistema consente la predisposizione della pratica edilizia da parte del professionista, con
modalità interamente digitali: in nessuna parte del flusso procedurale è necessaria la stampa
dei contenuti della pratica da parte di un soggetto che utilizza il sistema, sia questo
professionista o funzionario comunale.
Uniche eccezioni per il professionista sono la pagina della copertina relativa alla Procura
speciale, generata automaticamente dal modello in base ai dati inseriti, che deve essere
firmata da tutti i soggetti coinvolti ed allegata digitalmente all’istanza e la Ricevuta di
presentazione pratica, che è possibile stampare solo una volta accettata l’istanza da parte della
PA e deve essere conservata in cantiere come prova dell’avvenuta presentazione della pratica
Mude.
Le pratiche sono predisposte in bozza dal Professionista in apposito spazio server e non
possono essere visualizzate dal Comune o altri soggetti coinvolti nell’istruttoria fino al
momento dell’invio al Comune della pratica e degli elaborati che la corredano sottoscritti con
firma digitale.
Ai fini della ricezione le pratiche sono visualizzate dagli incaricati per la protocollazione
esclusivamente per verificarne la completezza documentale ai sensi delle norme vigenti,
dopodiché passano secondo il tipo di pratica alla fase istruttoria (es. SCIA) o di deposito (es.
CILS);
l’istruttoria avviene anch’essa con modalità digitali, a video, e le notifiche istruttorie fra
funzionari e professionisti avvengono attraverso il sistema.
8.2 Car atter istiche dei prodotti
8.2.1 Edilizia Pr ivata e Pubblica
Il progetto SIPRED si pone come obiettivo la realizzazione di un sistema integrato per la
gestione delle pratiche edilizie di supporto all’istruttoria ed archiviazione delle pratiche che
recepisca, contestualizzando nello scenario operativo del Comune di Torino, le principali
innovazioni dell’epoca attuale:
•
•
•
•
•
l’introduzione del MUDE (Modello Unico Digitale dell’Edilizia) che impone la
necessità di gestire le pratica dematerializzata in tutte le fasi dell’iter facilitando
l’assolvimento degli obblighi di legge in materia.
La nascita dell’Anagrafe Comunale degli Immobili che costituisce il deposito di
informazioni relative allo stato legittimato degli edifici, alle loro caratteristiche
immobiliari e tecniche e offre informazioni utili a vari scopi..
La Certificazione di Qualità dei processi istruttori delle pratiche edilizie richiede
adeguati strumenti, oltre che di assistenza all’”istruttoria digitale”, anche per il
monitoraggio di azioni e tempi.
Le relazioni endoprocedimentali con enti terzi o con altre strutture amministrative
dello stesso ente possono essere regolate da uno strumento comune in modo da
consentire una maggiore informatizzazione e conseguente monitoraggio.
Gli strumenti per l’accesso ai dati geografici forniscono una efficace modalità di
reperimento delle informazioni georiferite, ed in particolare per i dati edilizi, possono
integrare le varie fonti informative prodotte attraverso i flussi di dati amministrativi o
rilievi mirati.
102
•
La soluzione Regione Piemonte (attualmente in sviluppo) per la gestione del Sportello
Unico Attività Produttive e l’integrazione tra questa e il Mude sia nella fase di
presentazione della pratica che di evasione della stessa (endoprocedimento Edilizio)
• La fornitura di servizi di visura e consultazione pratiche edilizie a cittadini o personale
della P.A. con modalità telematiche che prevedono consultazione, prenotazione,
pagamento e download.
La correlazione di tutti questi elementi porta alla determinazione dell’ambito del progetto che
a sua volta si inserisce in un contesto di più alto livello (modello complessivo) dove si
collocano altri progetti in essere, come evidenziato nella figura che segue.
Il flusso informativo principale descrive un percorso circolare che, partendo dal Mude,
attraverso i gestionali, giunge all’ACI per poi essere nuovamente disponibile per Mude. Nello
specifico il Professionista inserisce i progetti proposti per nuovi edifici piuttosto che per
variazioni di edifici esistenti nel Mude, queste informazioni recepite dalla PA vengono
elaborate a diverso titolo dalle varie parti coinvolte nell’iter che termina con la produzione di
un atto certificante, il quale contribuisce all’aggiornamento dell’ACI, che assume valenza di
deposito delle informazioni relative allo stato legittimato degli edifici. Gli atti certificanti
possono essere prodotti dalla P.A. a seguito di istruttoria e depositati nel fascicolo, oppure
essere direttamente “depositi” di documenti presso la P.A: (es. CIL, costruzioni in zona
sismica, ecc.). Le informazioni residenti in ACI sono di interesse per lo stesso Professionista
il quale per la presentazione di un nuovo progetto necessita di conoscere lo stato legittimato;
sono di interesse inoltre per le indagini di natura svolte in ACSOR. E’ necessario evidenziare
come le componenti MUDE, SUAP, Sigmater e ACI abbiano natura multiente ovvero
raccolgano informazioni relative a tutti i comuni della Regione Piemonte, mentre le parti
103
relative alla gestione delle pratiche edilizie piuttosto che il SIT siano specifici per il singolo
comune, nel caso in questione la Città di Torino.
Il procedimento tecnico amministrativo (vedi Pratiche edilizie in figura) è la parte sulla quale
si
concentrano varie linee di intervento:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
la dismissione Fortè
l’introduzione di CODIVI come piattaforma unica di pagamenti per la Città di Torino
l’applicazione del Protocollo Unico Informatico e recepimento delle normative in
materia di archiviazione dei documenti digitali (integrazione DOQUI ACTA)
il recepimento da parte del Comune di georiferimento e dati tecnici da Mude a
supporto dell’istruttoria tecnica e di ACI
l'introduzione di sistemi di notifica al Professionista per gli eventi che si verificano
sulla pratica sia nell’istruttoria tecnica sia nelle funzioni amministrative, e in
prospettiva aggiornamento dell’ACI attraverso gli ‘atti’ o i ‘depositi’;
gestione delle informazioni utili al monitoraggio di Qualità con particolare evidenza
delle variazioni di stato della pratica nel suo processo di elaborazione
gestione delle richieste pareri ad enti terzi per mezzo di strumenti e funzionalità
condivise con i procedimenti correlati (es. SUAP)
attualizzazione degli strumenti di ricerca, consultazione e visura delle pratiche edilizie
in ragione dell’introduzione delle pratiche dematerializzate (prodotte nativamente in
formato elettronico oppure oggetto di scansione)
revisione degli strumenti decisionali DWH a seguito della rimodellazione del dato e
dell’introduzione di nuovi concetti quali per esempio l’”intervento edilizio” o il
“dossier del fabbricato”.
Si riportano di seguito i diagrammi di deployment:
104
Il prodotto SIPRED si puo suddividere nei seguenti macrosistemi:
•
•
•
Componenti applicativi
Componenti di sincronizzazione
Componenti batch
Di seguito è presentata una descrizione dei loro obiettivi e composizione
Componenti applicativi
Queste componenti si occupano di gestire le funzionalità principali esposte agli utenti.
Gestiscono tutti i casi d’uso di repertoriazione, stampa e gestione della configurazione del
prodotto. Sono composte dall’applicazione web sipredbackofficeweb che è il front end
utilizzato dagli sportellisti per le operazioni quotidiane di “repertoriazione” delle pratiche, la
componente a servizi sipreserv, che si occupa di gestire tutta la logica di business e di
orchestrazione.
La componente sipred uploadownload è una applicazione web che permette il download dei
documenti provenienti dal MUDE direttamente dal browser dell’utente.
Componenti di sincronizzazione
105
Hanno l’obiettivo di allineare la base dati di SIPRED con la base dati del precedente sistema
dell’edilizia, attualmente in fase di dismissione. La loro funzionalità permette l’allineamento
dei dati in entrambe le direzioni. Per vincoli tecnoligici, i dati in transito da SIPRED a PCE
vengono allineati attraverso una componente java asincrona (sipredsincro), mentre i dati nel
verso opposto da una serie di componenti java eseguite in modalità batch ogni 20 minuti
(componenti sipredsincrobatch, sipredsincroclient,sipreservbtc). Ulteriori informazioni di
dettaglio sulla sincronizzazione sono riportate di seguito.
-Componenti batch
Hanno l’obiettivo di eseguire elaborazioni batch di varia natura. Di seguito in questo
documento sono indicate per ogni componente batch lo scopo di ognuno.
106
L’applicazione ERP - Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Torino è oraganizzata
nelle seguenti componenti:
- Assegnazione alloggi
- Bando Generale
- Fondo Sostegno
- Locare
- Locare Metropolitano
- Decadenze
- Emergenze.
Le principali funzionalità offerte per tutti i moduli sono: inserimento e modifica di nuove
domande, ricerca dello stato di famiglia in anagrafe, verifica assistenza sociale, passaggio di
fase per tracciare l’iter della pratica, stampe. Sono presenti inoltre funzionalità specifiche di
107
ogni singolo modulo, quali la gestione dei dati del proprietario alloggio piuttosto che del
garante, il calcolo del fondo di garanzia e la gestione determine (modulo Locare); il calcolo
dei punteggi e la composizione della graduatoria (modulo Emergenze); lo scadenziario
(modulo Decadenze).
Il Fondo Sostegno alla Locazione prevede l'inserimento della domanda, la sua istruttoria e il
pagamento degli importi erogati per mezzo di integrazione diretta con il Bilancio del Comune
di Torino.
Il modulo MetroLocare è caratterizzato dalle seguenti principali funzionalità: inserimento,
modifica e cancellazione delle domande di alloggi in locazione, visualizzazione della
graduatoria, registrazione di proposte alloggiative e dei relativi contratti.
Nella tabella seguente sono descritti sinteticamente le tecnologie a livello di singolo
componente oggetto del servizio di mantenimento edilizia privata e pubblica.
SI/Applicazione Componente
one
Web
Middle
ware
Linguaggi
AppServ
RDBMS
Bea WLS 9.2.3
Bea WLS 9.2.2
Oracle 10
Shibboleth IRIDE
Piattaforma
documentale DoquiIndex Piattaforma
modulistica Modol –
AdobeLiveCycle
GEEDI
GosGis, servizi
Sigmater, carotaggio,
ctserv , Acicoto,
Carotaggio
gestionale
Apache
Java
JSP
MD
D
XM
L
javascript
SQL/PLSQL
Georiferimento
Edilizio
Geografico
Apache
Java
n
.
a
.
Oracle10
Sistema
Informativo
Edilizia Residenziale
Pubblica Comune
di Torino
gestionale
Apache
Java
javascript
SQL/PLSQ
L
Bea Weblogic
7
Oracle 8.1.7
Raccolta e
istruttoria domande
per contributi e
finanziamenti
edilizia abitativa
Regione
gestionale
Apache
Java
javascript
SQL/PLSQ
L
Bea Weblogic
7
Oracle 9.2
S.I. Edilizia
privata
Comune di
Torino
108
Technical
components
IRIDE, servizi NAO,
socio assistenziali,
Spazio
Shibboleth
IRIDE
Gestione
Interventi Edilizia
Sociale Regione
Gestione per le
richieste del Fondo
Sostegno Locazione
(L. 431/97)
Osservatorio per la
condizione abitativa
gestionali
n.a
.
Centura
n
.
a
.
Oracle 8.1.7
Gestionali
n.a
.
Visual Basic 6.0
n
.
a
.
Access
geografico
II
S
ASP
(microsoft)
Arcview /
ims
109
Oracle
Access
Aprire
8.2.2 MUDE
Il sistema realizzato comprende una componente di Front-Office rivolta ai professionisti per
l’inoltro telematico delle istanze edilizie e una componente di Back-End rivolte alla pubblica
amministrazione.
Tramite la componente MUDE Front Office (Scrivania del professionista), il professionista,
provvisto di dispositivo di firma elettronica ed accreditato al sistema, può seguire percorsi
guidati per la compilazione delle pratiche, accedendo contestualmente alle informazioni
catastali e geografiche (stradario, carta tecnica regionale e catasto Sigmater), firmare
digitalmente gli allegati tecnici, allegarli alla pratica e inoltrarla telematicamente alla PA
competente.
Le principali funzionalità sono:
 accreditamento al sistema
 autodichiarazione dei dati anagrafici
 notifiche stato avanzamento istanze
 gestione completa dei propri fascicoli relativi agli interventi realizzati e in progetto
 georiferimento
 compilazione istanze edilizie con possibilità di salvataggio in bozza
 firma digitale
 gestione allegati
 gestione integrazione documentale
 stampa ricevuta di prestazione istanza
 ricerca istanze e pratiche.
Tramite la componente MUDE Back End (Scrivania della PA), i funzionari del Settore
Edilizia del Comune possono accedere a funzioni per l’espletamento delle attività di sportello
(accettazione/rifiuto pratica) e a supporto delle attività di Istruttoria tecnica (consultazione
istanza e allegati, upload di documenti, notifiche al professionista), mentre i funzionari di altri
Settori Comunali e/o di altri Enti sovra comunali, interessati/coinvolti dal procedimento
edilizio possono accedere alla consultazione istanze e funzionalità di rilascio pareri.
Le principali funzionalità sono:
 elenco progressivo delle istanze da registrare
 visualizzazione istanza e relativi allegati
 cambio stato istanza con notifica al professionista
 upload documentazione per pratica prodotta dalla PA
 notifica per singola istanza della documentazione allegata dalla PA
 ricerca istanze e pratiche.
Per i Comuni dotati di un proprio Sistema di Back-Office per la gestione delle pratiche
edilizie, Mude mette a disposizione una suite di Web Services tramite i quali realizzare
110
l’integrazione tra Mude e Back-Office comunale sia per l’acquisizione delle istanze presentate
(documenti e dati) sia per la gestione degli “eventi” connessi al procedimento edilizio
(cambio stato, upload documenti, notifiche, ecc).
Il sistema utilizza, inoltre, piattaforme e integra sistemi esterni (regionali e non) a supporto
delle funzionalità offerte:
 Piattaforma di gestione della modulistica, Adobe LiveCycle (fruita dalla Scrivania del
professionista), che consente generare le istanze edilizie secondo modelli definiti in
funzione dei diversi procedimenti (CILS, SCIA, DIA, PdC, ecc) strutturati secondo quadri
informativi standardizzati e dinamici, che sono opportunamente attivati in relazione alle
indicazioni fornite dal compilatore; tale tecnologia ha consentito di evolvere da decine di
modelli statici cartacei ad un unico processo di compilazione automatizzato:
• organizzazione dei quadri informativi in funzione del modello che li richiama
• predisposizione della “copertina” contente i dati di sintesi dell’istanza
• predisposizione della Procura Speciale
• predisposizione del modulo CILS
• predisposizione del modulo SCIA
• predisposizione del modulo Fine Lavori e Collaudo per SCIA
• predisposizione del modulo Agibilità per SCIA
• predisposizione del modulo Integrazione documentale
• compilazione assistita e controllata dei moduli
• salvataggio in bozza e verifica di coerenza dei dati compilati
• apposizione della firma digitale all’interno dei moduli
• registrazione all’interno dei quadri informativi dei dati provenienti da fonti
informative
• esterne certificate.
 Piattaforma documentale Doqui- Index, per la registrazione degli allegati in formato
elettronico e firmati digitalmente (repository documentale).
 GEEDI (GEoriferimento EDIlizio) per la visualizzazione della cartografia, per georiferire
l’intervento e interrogare le varie banche dati associate alle cartografie, messe a
disposizione su scala regionale (carta tecnica regionale, carta catastale Sigmater, stradario
regionale). Si tratta di una serie di servizi applicativi per la fruizione interattiva delle
banche dati regionali e catastali con tecnologie GIS.
 SIGMATER per l’ottenimento e la verifica degli estremi catastali (foglio, sezione,
particella, subalterno) e dei proprietari delle unità immobiliari.
 CTR Carta Tecnica Regionale, layer utilizzato nelle operazioni di georiferimento degli
interventi sul territorio.
 STRADARIO UNICO regionale da quale è possibile ottenere gli stradari dei comuni.
Sono previste, inoltre, come future evoluzioni:
 l’integrazione con le seguenti banche dati (fonti informative):
• ANAGRAFE delle persone fisiche (acquisizione delle informazioni relative ai
soggetti);
• AAEP Anagrafe delle Attività Economiche Produttive (acquisizione delle
informazioni relative ai soggetti);
111
•
ACI (acquisizione dello stato legittimato degli immobili e suo aggiornamento a
seguito della trasformazione edilizia)
 l’integrazione con l’applicativo SUAPPiemonte (pratiche attività produttive) per:
 ricevere e gestire (MUDE Scrivania del professionista) gli ingaggi, da parte di presentatori
di pratiche SUAP, per la predisposizione della componente “fabbricati e impianti”,
ritornando, in risposta, l’istanza MUDE inoltrata dal professionista;
 ricevere e gestire (MUDE Scrivania della PA) gli ingaggi, da parte del responsabile dello
SUAP, per lo svolgimento del’endoprocedimento edilizio, ritornando, in risposta, gli esiti del
procedimento e i documenti ad esso correlati (documenti PA uploadati su MUDE).
Nella tabella seguente sono descritti sinteticamente le tecnologie a livello di singolo
componente
del SI Edilizia privata - MUDE.
SI/Applicazi Componente Web Linguaggi AppServ RDBMS Technical
one
components
MUDE
gestionale
Apache
Java
JSP
MDD
XML
javascript
SQL/PLSQL
Bea WLS 9.2.3
Bea WLS 9.2.2
Oracle 10
Servizi web
Apache
2.0.64
Java 1.5.0_22,
WS-I Bea
WLS 9.2.2
Oracle
10.2.0.4
Shibboleth
IRIDE
Piattaforma
documentale
Doqui- Index
Piattaforma
modulistica
Modol –
AdobeLiveCycle
GEEDI
L'Architettura applicativa è multi-tier, ogni tier fa riferimento a specifiche tecnologie della
piattaforma Java.
• Web tier: JSP 2.0 e Servlet 2.4, Apache Struts 2.0.x (l'implementazione dello strato
MVC)
• Business tier: EJB 2.1 (Stateless Session Bean e Message Driven Bean)
• Data tier: Uso del pattern Data Access Object (DAO)
• Service tier: CXF 2.2.5 come Framework abilitante i web service.
Collante fra i tier applicativi: Spring Framework 2.0.x.
Ad ulteriore dettaglio si riportano di seguito i diagrammi di integrazione servizi, contesto,
delle componenti e di deployment.
MUDE – Modello di integrazione a servizi per i Back Office comunali
112
Itf_autenticazione: espone l'operazione per la generazione di un ticket operativo (nonce) che
permette di
accedere alle operazioni delle interfacce di cui sopra; il nonce (da letteratura, number used once) è un
numero a generazione casuale che offre garanzia di utilizzo unico, come tale non può essere
riutilizzato per attacchi di tipo ripetuto.
Itf_gestionale: espone operazioni per il trattamento di dati gestionali (es: aggiornamento dello stato
dell'istanza MUDE, esportazione di un'istanza MUDE)
Itf_documenti: interfaccia di servizio per lo scarico di documenti elettronici MUDE (Modulistica ed
allegati) trasmessi dal professionista e per il caricamento di documenti elettronici di provenienza SIC
Flussi massivi: servizi al momento non implementati, potrebbero essere un’evoluzione da
implementare per flussi informativi verso Enti diversi (AdE, INPS, INAIL, Regione, ecc)
MUDE - Diagramma di contesto
113
114
MUDE - Diagramma delle componenti
115
MUDE - Diagramma di deploy
NB: In rosso i sottosistemi/piattaforme di futura integrazione.
116
9. SERVIZI PROFESSIONALI RICHIESTI
Nei paragrafi che seguono vengono riportati i requisiti relativi alle figure professionali
indicate nella tabella del capitolo 3 in cui sono specificate le richieste relative alle figure
professionali ripartite sui diversi ambiti funzionali ed applicativi descritti nel presente
documento.
9.1
PRG - Progettazione e Sviluppo (Progettista)
Il servizio di Progettazione e Sviluppo (PRG) è volto alla manutenzione evolutiva, correttiva e
gestione delle change per quanto riguarda la progettazione, realizzazione e test di uno o più
componenti software e alla progettazione fisica del relativo database, e riguarda:
•
•
•
•
•
•
•
l’interpretazione delle specifiche tecnico-funzionali e la loro trasformazione in codice,
unitamente alla stesura della documentazione delle attività di sviluppo e di
manutenzione del software implementato;
la definizione di soluzioni architetturali e tecnologiche coerenti con il sistema
informativo e l’infrastruttura in essere in CSI Piemonte;
la stima dell’effort per la realizzazione di nuovi componenti software e di coordinare e
validare le attività svolte dagli sviluppatori;
lo sviluppo su tecnologia Java, anche tramite MDD, e su tutta la pila tecnologica
usata;
lo sviluppo client-server su tecnologia swing-J2EE e su tutta la pila tecnologica usata;
lo sviluppo di procedure in PL/SQL.
lo sviluppo di modulistica PDF attraverso lo strumento Adobe LiveCycle Designer e
conoscenza del linguaggio javascript utilizzato dallo strumento.
In aggiunta per lo svolgimento delle attività di Progettazione e Sviluppo in alcuni dei sottoambiti del presente appalto, viene richiesta anche esperienza in:
•
progettazione, realizzazione e manutenzione di soluzioni integrate, con componenti
gestionali e amministrative, geografiche e decisionali
•
conoscenza teorica e pratica degli aspetti geografici dei dati, comprese le strutture
primitive dei dati, la modellazione logica e fisica, la topologia, i sistemi di riferimento, e
competenze in ambito GIS
•
elementi di cartografia compresa quella catastale, sistemi di riferimento plano-altimetrici,
sistemi di rilevamento dei dati geografici, architettura di un DBMS spaziale
•
standard per l’interoperabilità in ambito OGC (WMS WFS GML)
•
sistemi operativi open source
•
integrazione con dispositivi per la sicurezza ed il controllo accessi
•
standard internazionali di sicurezza del software e interscambio dati.
In particolare e prevalentemente per l’ambito Opere Pubbliche (in coerenza con quanto
descritto nella tabella presente al capitolo 5.3.11 Ambito e Tecnologie) si richiedono inoltre
competenze specifiche in merito a:
117
•
logiche, soluzioni e tecnologie inerenti la realizzazione di trasmissioni e flussi di dati,
comunicazioni ed interscambio informativo tra applicazioni della PA ai vari livelli (locale,
regionale e nazionale),
•
conoscenze su metodologie (basate su approccio MVC) e tecnologie per la generazione di
output in html (partendo da una rappresentazione del modello tramite XML/XSLT) e per la
gestione di logiche di business configurabili e dinamiche, mappate, tramite metadati, su
database relazionali
•
progettazione e sviluppo di applicazioni native per dispositivi mobili, con utilizzo di
database interni, interazione con i sensori dei dispositivi (accelerometro, bussola digitale,
fotocamera, GPS) ed utilizzo di webservices con rete mobile e rete locale (3G, Wifi);
competenze nella progettazione e sviluppo di web application
•
conoscenze sulle WebClass Visual Basic, Visual InterDev, ASP, VBScript, Oracle con
accesso tramite OO4O - Oracle Object For OLE
Un significativo livello di esperienza permette di condurre attività di coordinamento operativo
del team di sviluppatori, di organizzare in modo efficace la propria attività, nel rispetto dei
vincoli concordati di qualità e tempi, che saranno indicati dal Project Manager del CSI
Piemonte.
In particolare il Progettista ha la responsabilità di:
• garantire il rispetto dell’architettura applicativa scelta e degli standard applicativi CSI;
• collaborare con il progettista DB per la progettazione fisica del database;
• codificare i singoli moduli;
• testare i singoli moduli (unit test);
• testare l’integrazione dei moduli che compongono un componente, o un servizio
orchestrato;
• verificare l'ambiente di configurazione e generare le baseline di test e di rilascio;
• verificare la configurazione dei pacchetti per collaudo e rilascio;
• tracciare le attività di correzione anomalie del software mantenendo aggiornato il
sistema di tracking JiraProd del CSI-Piemonte e tramite l’utilizzo di Remedy ove
necessario;
• coordinare la propria attività con l'Analista e/o altre figure di riferimento del CSIPiemonte e dell’Appaltatore;
• coordinare la propria attività con le figure di Progettista degli altri progetti in fase di
riprogettazione, adeguamento o manutenzione.
Il PRG è responsabile della redazione e/o mantenimento dei seguenti documenti/prodotti:
• disegno delle soluzioni architetturali/tecnologiche, in termini di componenti e flussi
logici e di tutte le integrazioni con sistemi esterni;
• disegno delle basi dati, e descrizione dei flussi-dati con formato altrimenti strutturato;
• stima di effort per lo sviluppo dei moduli software di sua competenza;
• prodotti software realizzati nell’ambito dell’appalto.
Il CSI-Piemonte effettuerà, in corso d’opera, verifiche di qualità e aderenza agli standard su
tutti i prodotti realizzati dall’appaltatore nel rispetto degli Indicatori di qualità e di servizio di
cui all’Allegato I del presente documento, e si riserva di chiedere adeguamenti di tali prodotti
118
quando tali verifiche evidenzino non conformità o non raggiungimento di criteri di qualità.
Per le verifiche potranno essere usati i prodotti open source “Jenkins” e “Sonarcube”.
Segue l’elenco dei prodotti/tools necessari per lo svolgimento del servizio in oggetto, distinti
fra quelli che dovrà avere in dotazione l’Appaltatore e quelli che verranno forniti dal CSIPiemonte. Ove necessario le specifiche di dettaglio riguardanti versioni ed eventuali modalità
di utilizzo verranno indicate durante la riunione di “Kick-off”. Durante il periodo di vigenza
dell’AS, a fronte di possibili evoluzioni tecnologiche e/o attività di riuso di soluzioni già
disponibili presso altri enti della PA, potrà essere richiesto l’utilizzo di prodotti e tools non
presenti in elenco.
Prodotti/tools che dovrà avere in dotazione l’Appaltatore:
• Apache Ant
• Apache Ivy
• Tigris Tortoise SVN
• Eclipse
• Client SSH e FTP
• JDK
• Client Oracle 8 e 10
• PL/SQL Developer v.8.0 (per sviluppi con RDBMS Oracle)
• Pg Admin III (per sviluppi con RDBMS PostgreSQL)
• Soap UI
• JRE 1.6 obbligatoria (JRE 1.7 facoltativa)
• Style Report
• Suite MS/Office 2003 – 2007 - 2010
• Open Office
• VBA / ASP
• IIS
• Visual Basic 6 SP5
• Ms Office 2000, Ms Access 2003
• Ajax
• Json
• Sencha Touch
• Jquery Mobile
• Axure 6.0 o sup.
• Joomla (CMS)
• Jenkins
• SonarCube
Costituirà elemento preferenziale la conoscenza di Geoserver e Mapstore
Prodotti/tools che verranno forniti dal CSI Piemonte, per l’uso dei quali si rinvia al successivo
paragrafo “Attivazione del servizio” ed alla riunione di “Kick-off”:
• Sparx Enterprise Architect (da v.8.0 in poi)
• JiraProd
• Remedy 8.1
• MDD Tools (custom CSI Piemonte)
• Sun ONE UDS Express Version 5.1.3 (Runtime Version 5.1.3) – Forté UDS
119
•
•
•
•
9.2
Report Builder R6i
Seagate Crystal Reports 6.0
VB 6.0 (service pack 5)
Strumenti di reportistica BO (Desktop Intelligence, Webi)
SVP - Progettazione e Sviluppo (Sviluppatore)
Il servizio di Progettazione e Sviluppo (SVP) è volto alla manutenzione evolutiva, correttiva e
gestione delle change per quanto riguarda la progettazione, realizzazione e test di uno o più
componenti software e alla progettazione fisica del relativo database, e riguarda:
• l’interpretazione delle specifiche tecnico-funzionali e trasformarle in codice, oltre che
la documentazione delle attività di sviluppo e la manutenzione del software
implementato;
• la stima dell’effort per la realizzazione di nuovi componenti software;
• lo sviluppo su tecnologia Java, anche tramite MDD, e su tutta la pila tecnologica
usata;
• lo sviluppo client-server su tecnologia swing-J2EE e su tutta la pila tecnologica usata;
• lo sviluppo di procedure in PL/SQL.
Un significativo livello di esperienza permette di organizzare in modo efficace la propria
attività, nel rispetto dei vincoli concordati di qualità e tempi, che saranno indicati dal Project
Manager del CSI-Piemonte.
In particolare lo Sviluppatore ha la responsabilità di:
2. codificare i singoli moduli;
3. testare i singoli moduli (unit test);
4. testare l’integrazione dei moduli che compongono un componente, o un servizio
orchestrato;
5. verificare l'ambiente di configurazione e generare le baseline di test e di rilascio;
6. verificare la configurazione dei pacchetti per collaudo e rilascio;
7. tracciare le attività di correzione anomalie del software mantenendo aggiornato il
sistema di tracking JiraProd del CSI-Piemonte;
8. coordinare la propria attività con l'Analista e/o altre figure di riferimento del CSIPiemonte e dell’Appaltatore;
Lo Sviluppatore è responsabile del mantenimento dei prodotti software realizzati.
Il CSI-Piemonte effettuerà, in corso d’opera, verifiche di qualità e aderenza agli standard su
tutti i prodotti realizzati dall’appaltatore nel rispetto degli Indicatori di qualità e di servizio di
cui all’Allegato I del presente documento, e si riserva di chiedere adeguamenti di tali prodotti
quando tali verifiche evidenzino non conformità o non raggiungimento di criteri di qualità.
Per le verifiche saranno potranno essere usati i prodotti open source “jenkins” e “sonarcube”.
Segue l’elenco dei prodotti/tools necessari per lo svolgimento del servizio in oggetto, distinti
fra quelli che dovrà avere in dotazione l’Appaltatore e quelli che verranno forniti dal CSIPiemonte. Ove necessario le specifiche di dettaglio riguardanti versioni ed eventuali modalità
di utilizzo verranno indicate durante la riunione di “Kick-off”. Durante il periodo di vigenza
dell’AS, a fronte di possibili evoluzioni tecnologiche e/o attività di riuso di soluzioni già
disponibili presso altri enti della PA, potrà essere richiesto l’utilizzo di prodotti e tools non
presenti in elenco.
120
Prodotti/tools che dovrà avere in dotazione l’Appaltatore:
• Apache Ant
• Apache Ivy
• Tigris Tortoise SVN
• Eclipse
• Client SSH e FTP
• JDK
• Client Oracle 8 e 10
• PL/SQL Developer v.8.0 (per sviluppi con RDBMS Oracle)
• Pg Admin III (per sviluppi con RDBMS PostgreSQL)
• Soap UI
• JRE 1.6 obbligatoria (JRE 1.7 facoltativa)
• Style Report
• Suite MS/Office 2003 – 2007 - 2010
• Open Office
• Ajax
• Json
• Sencha Touch
• Jquery Mobile
• Axure 6.0 o sup.
• Joomla (CMS)
• Jenkins
• SonarCube
Costituirà elemento preferenziale la conoscenza di Geoserver e Mapstore
Prodotti/tools che verranno forniti dal CSI Piemonte, per l’uso dei quali si rinvia al successivo
paragrafo “Attivazione del servizio” ed alla riunione di “Kick-off”:
9. Sparx Enterprise Architect (da v.8.0 in poi)
• JiraProd
• Remedy 8.1
• MDD Tools (custom CSI-Piemonte)
• Sun ONE UDS Express Version 5.1.3 (Runtime Version 5.1.3) – Forté UDS
• Report Builder R6i
• Seagate Crystal Reports 6.0
• VB 6.0 (service pack 5)
• Strumenti di reportistica BO (Desktop Intelligence, Webi)
9.3
ITS – I.T. System Architect
Le attività di tale Servizio Professionale (ITS) comprendono la definizione dell'architettura di
insieme di un sistema in termini di componenti e flussi logici e di tutte le integrazioni con
sistemi esterni, il controllo e verifica che l'architettura di sistema, per i diversi aspetti ICT
(software, hardware e reti), sia coerente con il sistema informativo di riferimento, curando in
particolare gli aspetti legati a sicurezza e prestazioni. Deve avvenire inoltre il controllo e la
verifica dell'allineamento tra l'architettura di sistema definita e l'implementazione della
121
soluzione durante la realizzazione. Durante il ciclo di sviluppo l'architettura di sistema deve
essere fatta evolvere recependo le variazioni ai requisiti e le criticità emerse in corso d'opera,
definendo strumenti e processi orientati a facilitare le attività di manutenzione e propedeutici
all'erogazione del servizio.
Il servizio di Progettazione e sviluppo (IT System Architect) viene richiesto prevalentemente
nell’ambito dei “Sistemi Informativi in Tempo Reale”. In tale ambito è parte rilevante del
servizio l’installazione e la gestione delle diverse infrastrutture tecnologiche oggetto del
presente Appalto, in particolare la gestione/amministrazione di sistemi operativi e la
configurazione/installazione di apparati di rete necessari alla comunicazione dei dati.
In particolare l’IT System Architect ha, in tale ambito, responsabilità di attività operative
come:
•
configurare apparati e linee di comunicazione (modem, router) per il collegamento dei
punti di misura e delle stazioni di acquisizione dati delle reti di monitoraggio
•
configurare Pc di acquisizione, server dipartimentali e datalogger delle reti di
monitoraggio, dedicati alla acquisizione dati e gestione delle misure
•
predisporre ed installazione di apparecchiature di simulazione (stazioni di misura
campione, pc embedded, datalogger di acquisizione, reti di sensori) a fini di
sperimentazione e test delle soluzioni software adottate
•
installare S.O. e/o prodotti software a fronte di specifiche e standard aziendali
•
diagnosticare ed analizzare situazioni di malfunzionamento delle infrastrutture di
competenza, individuando e realizzando le modalità per la risoluzione dei problemi
•
controllare sistematicamente la stabilità delle infrastrutture e dei sistemi evidenziando
anche proattivamente le condizioni di possibile criticità e fornendone un possibile piano di
risoluzione
•
redigere e mantenere aggiornata la documentazione tecnica relativa alla configurazione
delle infrastrutture di propria responsabilità (su template aziendali dove definiti)
•
mantenere aggiornati gli strumenti di gestione della configurazione e/o gli elenchi operativi
abbinati ai contratti di manutenzione
•
implementare i task di progettazione infrastrutturale nel rispetto dei tempi e dei costi
stabiliti e proponendo idee e soluzioni per ottimizzare il risultato.
Per tale attività è richiesta conoscenza di:
•
S.O. Linux/Unix (conoscenza approfondita)
•
S.O. Windows (conoscenza approfondita)
•
linguaggi di programmazione procedurale usati nella gestione delle infrastrutture (es. C)
•
linguaggi di scripting
•
linguaggi mark-up
•
application server (preferibilmente JBoss)
•
database (Oracle e PostgreSQL) (per installazione e configurazione).
Segue l’elenco dei prodotti/tools necessari per lo svolgimento del servizio in oggetto,
distinguendo fra quelli che dovrà avere in dotazione l’Appaltatore e quelli che verranno forniti
122
dal CSI Piemonte.
Prodotti/tools che dovrà avere in dotazione l’Appaltatore:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ant
MYSQL Workbench
SQLServer, DB Oracle e PostgresSQL
MS Office/Openoffice
SO Unix Sun Solaris 5.9, C/Motif, cShell Unix e Linux
SO Linux RedHat e altre distribuzioni, Bash Shell
SO Windows
JBoss/Apache
Tortoise SVN o simili
PL/SQL Developer v.8.0
SQL Developer v.2.x
PGAdmin
XMLPAD o equivalente
SSH-Secure Shell/WinSCP
Dataflux
Prodotti/tools che verranno forniti dal CSI Piemonte, per l’acquisizione e l’uso dei quali si
rinvia al successivo paragrafo “Attivazione del servizio”:
•
•
JiraProd
MDD Tools (custom CSI Piemonte)
Ove necessario le specifiche di dettaglio riguardanti versioni ed eventuali modalità di utilizzo
verranno indicate durante la riunione di Kick-off (rif. paragrafo "Attivazione del servizio").
Durante il periodo di applicazione dell’AS, a fronte di possibili evoluzioni tecnologiche e/o
attività di riuso di soluzioni già disponibili presso altri enti della PA, potrà essere richiesto
l’utilizzo di prodotti e tools non presenti in elenco.
9.4
SS – Specialista di Ser vizio
Ha come obiettivo l'erogazione e il monitoraggio dei servizi di competenza, applicativi,
infrastrutturali, tecnologici o di assistenza nel rispetto degli accordi con i committenti.
Responsabilità principali
- Garantire l'erogazione in continuità dei servizi di competenza
- Innescare il processo di escalation in caso di criticità non risolvibili direttamente e
monitorarne la chiusura
- Effettuare la rilevazione e misurazione, tramite indicatori specifici, del livello di qualità
dell'erogazione del servizio
- Raccogliere e aggregare la conoscenza interna/esterna per alimentare i sistemi a supporto del
Knowledge Management (KM)
- Utilizzare le proprie competenze specialistiche (tecniche e/o di materia) per assicurare la
corretta erogazione e l’evoluzione del servizio
- Effettuare il costante monitoraggio dell'andamento dei servizi di competenza e delle
123
richieste assegnate per garantire il rispetto dei livelli di servizio e delle attese del Cliente
- Effettuare periodicamente controlli proattivi e riesami sui servizi elaborando e analizzando
indicatori sulle prestazioni dei servizi per attuare iniziative di miglioramento
- Analizzare le richieste dei Clienti e, ove richiesto, progettare nuovi servizi, predisponendo
gli strumenti necessari all'erogazione
- Coordinare, ove richiesto, le attività di altri specialisti/addetti al servizio
- Rispettare le modalità operative di esecuzione e documentazione previste dai processi
aziendali, dalle procedure del Sistema di Gestione per la Qualità, dal sistema di gestione per
la Sicurezza delle informazioni e dal modello organizzativo D.lgs 231. In particolare, le
istruzioni sul trattamento dati impartite a ciascun dipendente, in qualità di incaricato (art. 30
comma 2 del D.Lgs. 196/03), si intendono riferite all'ambito di trattamento attribuito con la
posizione organizzativa unitamente alla puntuale attività svolta (di sviluppo, di servizio, …)
Le suddette attività implicano la continua interazione con l’utenza per la determinazione dei
requisiti di dettaglio delle richieste pervenute e per l’individuazione della formulazione
ottimale di quanto prodotto in funzione degli obiettivi espressi dal richiedente. Pertanto
richiede una forte competenze di merito che consenta di interloquire a parità di linguaggio
normativo ed amministrativo con il cliente e/o con l'utenza finale.
Per l’ambito Ambiente si sottolinea la necessità di ricorrere, in caso di condizioni
meteoidrologiche critiche e su richiesta esplicita di ARPA Piemonte, alla reperibilità della
figura professionale al di fuori del normale orario di lavoro, ivi compresi i giorni festivi e
prefestivi.
Per l’ambito Opere Pubbliche, si sottolinea la necessità del servizio di trattamento dati a fini
istituzionali, per “clienti istituzionali” (quali ad esempio: Direzione Investigativa Antimafia,
Associazioni sindacali, FIOPA, Banca d’Italia, Ministero infrastrutture, ITACA, ISTAT) con
riferimento ad esempio ai dati trasmessi dalle stazioni appaltanti, agli osservatori regionali dei
contratti pubblici, sino all’Osservatorio nazionale ed agli altri soggetti coinvolti.
Le attività dovranno essere tracciate sempre attraverso lo strumento Remedy 8.1 secondo le
modalità operative che verranno illustrate nell’incontro di “kick-off” pianificato all’avvio del
servizio.
Prodotti/tools che dovrà avere in dotazione l’Appaltatore:
• Client Oracle 8
• Client Oracle 10
• PL/SQL Developer v.8.0 (per sviluppi con RDBMS Oracle)
• Pg Admin III (per sviluppi con RDBMS PostgreSQL)
• Suite MS/Office 2003 - 2007 - 2010
• Open Office
• Client SSH e FTP
• Putty o analogo sw
Prodotti/tools che verranno forniti dal CSI Piemonte, per l’uso dei quali si rinvia al successivo
paragrafo “Attivazione del servizio” ed alla riunione di “Kick-off”:
124
•
•
•
9.5
Sparx Enterprise Architect (da v.8.0 in poi)
JiraProd
Remedy 8.1 8.1
FPmin - Ser vizi di Sviluppo di nuovi prodotti (ciclo minimo)
Il servizio “FPmin” per lo “Sviluppo di nuovi prodotti (ciclo minimo)” è volto alla
progettazione, realizzazione e test di uno o più componenti software ed eventualmente alla
progettazione fisica del relativo database, in base a un processo “a fasi a corpo”,
dimensionato e monitorato in Function Point secondo lo standard IFPUG 4.3.
Un significativo livello di esperienza dei Progettisti permette di organizzare in modo efficace
le attività dell’Appaltatore, nel rispetto dei vincoli concordati di qualità e tempi, che saranno
indicati dal Project Manager del CSI-Piemonte. E’ opportuno quindi che il team
dell’Appaltatore (composto solo da Progettisti senior/junior) abbia esperienza pregressa in
merito ad attività su progetti il cui processo di sviluppo è gestito e monitorato in Function
Point.
Il Project Manager di CSI Piemonte, con la collaborazione degli Analisti funzionali, fornisce i
requisiti fino all’analisi di dettaglio, la stima dell’Analisi prodotta in casi d’uso funzionali
(CdU) misurata in Function Point e la definizione di un piano di consegna e l’Appaltatore
provvede a:
• condividere con il Project Manager del CSI Piemonte la stima ed il piano di consegna,
sino alla autorizzazione dell’inizio della fase (previa accettazione documenti di analisi
e progettazione da parte dell’Appaltatore);
• coordinare le attività svolte dalle proprie figure con le figure di riferimento del CSI
Piemonte;
• definire le soluzioni architetturali e tecnologiche coerenti con il sistema informativo e
l’infrastruttura in essere in CSI Piemonte;
• interpretare le specifiche tecnico-funzionali e alla loro trasformazione in codice, oltre
che alla documentazione del software implementato (anche usando MDD);
• sviluppare software sulle tecnologie di riferimento del relativo servizio di business in
cui rientrano i nuovi componenti;
• testare i singoli moduli (unit test);
• testare l’integrazione dei moduli che compongono un componente, o un servizio
orchestrato;
• risolvere i malfunzionamenti applicativi mediante intervento sulle nuove componenti
create;
• tracciare le attività di correzione anomalie del software mantenendo aggiornato il
sistema di tracking JiraProd del CSI-Piemonte.
La tabella successiva descrive le discipline che dovranno essere svolte dall’Appaltatore.
Discipline
Requirements – overview
Requirements - detail + Use Cases
Ciclo minimo
No (CSI Piemonte)
No (CSI Piemonte)
125
User interface design
Conceptual Data Modeling
Database Design
Architecture
Detailed component design
Implementation (Coding + Unit test + Bug fixing)
Testing - Planning and Strategy Testing – Design and Execution
Deployment, Cfg Mgmt
No (CSI Piemonte)
No (CSI Piemonte)
Si
No (CSI Piemonte)
Si
Si
No (CSI Piemonte)
No (CSI Piemonte)
Si
Il CSI-Piemonte effettuerà, in corso di progetto, verifiche di qualità e aderenza agli standard
su tutti i prodotti realizzati dall’appaltatore nel rispetto degli Indicatori di qualità e di servizio
di cui all’Allegato I del presente documento, e si riserva di chiedere adeguamenti di tali
prodotti quando tali verifiche evidenzino non conformità o non raggiungimento di criteri di
qualità. Per le verifiche potranno essere usati i prodotti open source “jenkins” e “sonarcube”.
Prodotti/tools che dovrà avere in dotazione l’Appaltatore:
• Apache Ant
• Apache Ivy
• Tigris Tortoise SVN
• Eclipse
• Client SSH e FTP
• JDK
• Client Oracle 8 e 10
• PL/SQL Developer v.8.0 (per sviluppi con RDBMS Oracle)
• Pg Admin III (per sviluppi con RDBMS PostgreSQL)
• Soap UI
• JRE 1.6 obbligatoria (JRE 1.7 facoltativa)
• Style Report
• Suite MS/Office 2003 – 2007 - 2010
• Open Office
• Ajax
• Json
• Sencha Touch
• Jquery Mobile
• Axure 6.0 o sup.
• Joomla (CMS)
• Jenkins
• SonarCube
Prodotti/tools che verranno forniti dal CSI Piemonte, per l’uso dei quali si rinvia al successivo
paragrafo “Attivazione del servizio” ed alla riunione di “Kick-off”:
• Sparx Enterprise Architect (da v.8.0 in poi)
• JiraProd
• Remedy 8.1
• MDD Tools (custom CSI Piemonte)
126
•
•
Report Builder R6i
Seagate Crystal Reports 6.0
127
10.
ATTIVAZIONE ED EROGAZIONE DEL SERVIZIO
L’avvio delle attività verrà organizzato tramite un Kick-off iniziale di condivisione tra il
Referente Tecnico di CSI Piemonte, i Project Manager di CSI Piemonte ed il Referente
dell’Aggiudicatario ed il team di lavoro, pianificato a cura del CSI-Piemonte,
successivamente alla stipula del contratto o all’eventuale esecuzione anticipata dello stesso.
Nel Kick-off verrà condiviso:
•
documenti del Servizio (il piano dei servizi di appalto, il rapporto di gestione, il
rapporto dell’esito di rilevazione indicatori di qualità, gli indicatori di qualità e
servizio, le penali);
•
i processi di gestione: i prodotti software del CSI-Piemonte coinvolti ed il piano di
massima relativo agli interventi evolutivi e di mantenimento, di cui le tempistiche di
massima dell’avvio delle fasi del servizio di sviluppo di nuovi prodotti e la modalità
con cui CSI-Piemonte le ri-pianificherà ad intervalli periodici, le previsioni circa
l’organizzazione del team di lavoro, ecc.;
•
le modalità operative (credenziali, password, accesso da remoto tramite VPN, requisiti
HW e SO, SW necessari, linee guida allo sviluppo, gestione della configurazione,
standard modalità-strumenti e documentazione di consegna e accettazione SW, esempi
di riferimento per i vari prodotti (ad esempio “casi d’uso”, “sequence diagram”, ecc.),
modalità utilizzo di Jira-CSI, Remedy-CSI, MDD Tools-CSI, Sparx Enterprise
Architect, manuali, documentazione descrittiva);
•
ove applicabile, la scheda valutativa dei prodotti software esistenti, oggetto di
evoluzione e manutenzione, effettuata con lo strumento open source SonarQube, che
riporterà per ogni indicatore di qualità del software il valore rilevato. I valori rilevati
verranno condivisi ed assunti come valori soglia, ovvero come valori che, alle
successive misurazioni effettuate nel corso dell’erogazione del servizio, non dovranno
peggiorare e quindi evidenziare un degrado della qualità del software.
Per quanto riguarda i prodotti/tools che verranno forniti dal CSI Piemonte, necessari per lo
svolgimento dei servizi, alcuni di essi sono completamente accessibili tramite VPN, altri
invece richiedono l’installazione di moduli software sui PC dell’Appaltatore aggiudicatario.
In relazione a tali prodotti/tools si specifica che:
•
verrà attivata la connessione VPN e verificato il funzionamento di Jira-CSI e RemedyCSI (totalmente fruibili con connessione Internet e collegamento alla rete CSI tramite
VPN)
•
verranno installati, sui PC dell’Appaltatore aggiudicatario, i moduli software necessari
per ciascuno dei seguenti prodotti (solo quelli necessari per le attività richieste al
Servizio Professionale): Sparx Enterprise Architect e MDD Tools-CSI.
Per tutti i Servizi Professionali oggetto del presente appalto è prevista, ove ritenuta necessaria,
l’attività iniziale di passaggi di consegne per non introdurre discontinuità nei progetti in corso.
L’obiettivo è la conclusione di tale attività in un tempo massimo di 6 settimane a far data
dalla sottoscrizione del contratto o dall’eventuale esecuzione anticipata dello stesso.
L’attivazione è conclusa quando l’intero Team di Titolari, ed eventualmente anche di risorse
ausiliarie, è composto e non ci sono più passaggi di consegne in corso, con verifica da parte
128
del Project Manager di CSI-Piemonte del sufficiente grado di autonomia raggiunto dalle
nuove risorse.
Le suddette attività sono a carico del fornitore Aggiudicatario senza alcun onere per il CSIPiemonte.
Una volta avvenuti i passaggi di consegne, i Servizi Professionali oggetto del presente
Appalto verranno attivati al momento dell’effettiva necessità da parte del CSI-Piemonte e
pianificati con l’Appaltatore.
10.1 Attivazione “Ser vizi di sviluppo di nuovi prodotti” a Fasi a cor po
L’erogazione dei Servizi di Progettazione e sviluppo di nuovi prodotti verrà strutturata in
“fasi a corpo”. Per fase di sviluppo si intende un insieme di casi d’uso/funzionalità (per ciclo
minimo) che soddisfano un macro obiettivo dell’utente finale.
La fase di sviluppo è assimilabile, dal punto di vista della sua realizzazione, ad un progetto
informatico con finalità, risorse e durata. La fase di sviluppo verrà conteggiata in Function
Point secondo lo standard IFPUG 4.3, sulla base delle specifiche funzionali comprese nella
fase stessa (casi d’uso, requisiti funzionali oggetto di progettazione e sviluppo). A tale
misurazione provvederà il CSI Piemonte (con personale certificato IFPUG) e comunicherà al
fornitore il risultato finale, non gli elementi di dettaglio. Sarà ovviamente facoltà del fornitore
procedere a propria valutazione (con analoghi standard) e, a seguito di questa, eventualmente
chiedere un confronto al CSI Piemonte (in particolare qualora la differenza nelle valutazioni
superi il limite del 5%, considerato margine di scostamento fisiologico nel conteggio in
Function Point).
L’Appaltatore per ogni fase di sviluppo, dovrà nominare, in condivisione con il PM del CSI
Piemonte, il responsabile di riferimento (Team Leader), da scegliersi fra i Profili qualificati
nei servizi professionali, in funzione del ciclo di produzione richiesto (tendenzialmente un
Progettista per una fase a ciclo minimo).
In relazione alla dimensione, criticità e tipologia dell’obiettivo è richiesto all’Appaltatore un
adeguato grado di flessibilità nella propria organizzazione, al fine di garantire la realizzazione
con tempi di intervento adeguati. In particolare l’Appaltatore potrà utilizzare un Team di
lavoro di dimensione e composizione a sua scelta, fatta salva la scelta del Team leader in
condivisione con il PM del CSI Piemonte.
All’attivazione di una fase di sviluppo, il Project Manager del CSI Piemonte indirà un
incontro di “avvio fase” con il Referente dell’Appaltatore e il Team Leader di riferimento,
con lo scopo di illustrare l’obiettivo, il ciclo richiesto, la documentazione funzionale
disponibile (requisiti, etc), l’effort totale previsto (espresso in Function Point) e il piano di
massima di consegna atteso.
L’Appaltatore ha diritto di riservarsi un tempo massimo di 5 giorni lavorativi, dalla data di
“avvio fase”, per raccogliere e presentare al CSI-Piemonte, in forma scritta, dubbi e domande
relative alla documentazione consegnata. I chiarimenti a tali dubbi e domande potranno dare
luogo ad una nuova revisione dei documenti a fronte dei quesiti posti. Inoltre, sempre entro di
5 giorni lavorativi dall’ “avvio fase”, sarà facoltà dell’Appaltatore procedere alla propria
valutazione dei Function Point con personale certificato ed eventualmente chiedere un
confronto al CSI Piemonte.
129
Ogni singola fase è costituita dalle milestone indicate nella tabella seguente:
Milestone
Richiesta
obiettivo
Attore
Descrizione
CSI
Piemonte
Richiesta all’Appaltatore di procedere
entro data limite alla condivisione
dell’obiettivo, dei vincoli temporali di
consegna, criticità e ciclo.
Consegna della documentazione inerente
l’obiettivo e di competenza in funzione del
ciclo, consegna date attese.
Valutazione
Appaltatore Accettazione documentazione consegnata,
condivisione e comunicazione della
soluzione all’obiettivo e relativi tempi
Autorizzazione CSI
Autorizzazione all’Appaltatore ad attivare
Piemonte
l’obiettivo secondo la valutazione fornita
Attivazione
Appaltatore Pianificazione ed avvio delle attività di
obiettivo
Appaltatore Rilascio dei prodotti di fase, sia intermedi
che finali
Consegna
CSI
Riscontro dei prodotti consegnati in
Piemonte
quantità e tipologia.
Approvazione CSI
Approvazione dei prodotti intermedi di
Piemonte
fase, previa verifica di merito
Accettazione
CSI
Accettazione del software, previo collaudo
Piemonte
/ test di accettazione dei prodotti finali
previsti dall’obiettivo
Strumento di
comunicazione
Riunione ed email
e-mail
e-mail
e-mail
e-mail e
strumenti di
consegna SW
e-mail
e-mail
Verbale di
regolare
esecuzione
Al fine di garantire quanto indicato per i momenti di consegna, approvazione ed accettazione,
si riportano di seguito i prodotti di competenza che dovranno essere garantiti secondo il ciclo
minimo:
Ciclo Minimo
Disciplina
Prodotti
Appaltatore
Requirements –
overview
Dimensionamento in F.P.
Piano di lavoro attività
Elenco dei rischi
Organizzazione del servizio
Verbalizzazione esigenze
cliente
Vista di insieme
Requirements detail + Use
Requisiti funzionali e non
Elenco delle richieste,
Glossario
Project Mgmt
130
X
X
X
CSI
Piemonte
CSI
CSI
CSI
CSI
CSI
CSI
CSI
Cases
Specifica requisiti del
sistema
Casi d’uso
Realizzazione interfaccia
grafica
User interface
design
Conceptual Data
Modello concettuale dati
Modeling
Database Design Schema fisico della base dati
Architecture
Architettura del sistema
Detailed
component
design
Documenti di Progettazione
di dettaglio - Diagrammi
UML
Implementation
(Coding + Unit
test + Bug
fixing)
Testing Planning and
Strategy -
Sorgenti
Descrizione Unit Test,
rapporti di Lancio Unit test
e risultati
Testing – Design
and Execution
Deployment,
Cfg Mgmt
CSI
CSI
CSI
CSI
X
CSI
X
X
X
Pianificazione e strategia di
test
Specifica dei test e test di
accettazione
Rapporto di esecuzione dei
test
Anagrafica del rilascio
Script di build, file di
configurazione per creazione
pacchetti
Manuale di installazione
Manuale utente
Note di release
CSI
CSI
CSI
X
X
X
X
X
Il responsabile dell’appalto dell’Appaltatore è tenuto ad informare tempestivamente il
responsabile CSI del servizio delle eventuali criticità nell’esecuzione dello stesso.
Ogni singola fase di sviluppo di nuovi prodotti, realizzata dall’Appaltatore, verrà sottoposta a
verifiche di accettazione e collaudo (rif. Paragrafo 12.1 “Qualità del software”. L’Appaltatore
dovrà provvedere, senza oneri aggiuntivi per il CSI Piemonte, all’eliminazione degli eventuali
vizi e difformità riscontrati durante le operazioni di test e collaudo, pena l’emissione delle
specifiche sanzioni previste in funzione degli indicatori di qualità di cui all’Allegato
“Indicatori di qualità e di servizio, penali” del presente documento applicabili ai casi
riscontrati.
Contestualmente all’emissione del verbale di regolare esecuzione si consolidano i diritti di
proprietà intellettuale dei prodotti finali, che includono il software sviluppato con la connessa
documentazione. Ciò prevede la consegna di ulteriore copia del software ad hoc acquisito in
proprietà e relativa documentazione, inclusi i sorgenti, su supporto di memorizzazione ottica
non modificabile DVD-R, contenente file in formato testuale aperto (.txt, .rtf, .doc) per la sua
131
lettura tramite gli strumenti di visualizzazione più diffusi, senza alcun vincolo o protezione di
lettura.
11.
LOCALIZZAZIONE
Tutti i servizi di Appalto verranno svolti nella sede dell’Appaltatore, con team di lavoro
ubicato presso una sede unica, preferibilmente in Torino, al fine di mantenere il Team di
progetto/fase unito, facilitandone:
-
il lavoro di gruppo
-
il coordinamento della filiera produttiva (Analisi-Progettazione-Sviluppo-Assistenza)
-
il coordinamento con le risorse CSI e con eventuali altri progetti / servizi di business
coinvolti
-
l’aumento di efficienza ed efficacia,
così come richiesto anche dai Clienti di CSI.
Su richiesta del CSI Piemonte l’attività potrà, se necessario, essere svolta presso la sede CSI
di Torino.
Gli incontri con il cliente finale si svolgono a Torino presso la sede del CSI o presso le sedi
del Cliente sul territorio piemontese. Gli incontri tra CSI e Appaltatore si terranno, su
indicazione del CSI, presso la sede dell’Appaltatore oppure presso la sede CSI di Torino.
Alle risorse professionali incaricate dell’esecuzione dei servizi potrà essere richiesto inoltre di
effettuare trasferte tra le varie sedi di Enti Pubblici sul territorio nazionale, quali le sedi di
altre Regioni o le sedi di enti della PA Centrale.
Presupposto per l’esecuzione delle attività oggetto di appalto è la disponibilità da parte
dell’Appaltatore di connessione Internet e la predisposizione di adeguati strumenti per il
collegamento alla rete CSI tramite VPN. A tal fine, si rimanda all’Allegato E “SERVIZIO DI
ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL”, al Capitolato Speciale di
Appalto Norme Generali (unico allegato per tutti i lotti), per una descrizione delle principali
caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI.
12.
MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL SERVIZIO
Nel corso della durata del servizio oggetto del presente appalto, con frequenza bimestrale,
oppure in corrispondenza della consegna ed accettazione dei prodotti costituenti le fasi di
sviluppo dei Servizi di Sviluppo di nuovi prodotti, il CSI-Piemonte verificherà la conduzione
dell’appalto e la qualità dei risultati prodotti.
Il monitoraggio periodico del servizio di appalto si basa principalmente sulla condivisione:
 del piano dei servizi di appalto che ne sintetizza (insieme agli estremi dell’appalto):
o lo stato dell’appalto e lo stato avanzamento lavori delle fasi di sviluppo
precedentemente pianificate
o i principali dati in gg/uomo e function point (consumato mensile, cumulato e
previsione sino alla scadenza dell’appalto per quanto possibile)
132
o variazioni pianificate richieste dal CSI Piemonte
o variazioni dovute a turn-over Aggiudicatario
 del rapporto di gestione che sintetizza:
o per ciascuna figura professionale il numero di gg/uu consumati
o per ciascuna fase di sviluppo il numero di function point consumati, i tempi, le
criticità riscontrate
il tutto sulla base del pianificato da CSI-Piemonte, in funzione dei requisiti di business
e/o funzionali richiesti e soddisfatti
 dell’esito di rilevazione degli indicatori di qualità e di servizio
e coinvolge il Referente Tecnico del CSI Piemonte, il Referente Unico dell’Appalto
dell’Aggiudicatario o un suo delegato ed eventualmente altri Project Manager del CSI
Piemonte.
La valutazione e l’accettazione finale di tutti i dati e documenti di monitoraggio e controllo
viene effettuata dal CSI-Piemonte.
Il riesame periodico dei risultati prodotti si basa principalmente su:
 Servizi Professionali - programmazione e sviluppo senior e junior (PRG e SVP) e
ITS (IT System Architect):
o riesame del rispetto dell’architettura applicativa scelta;
o riesame del rispetto degli standard aziendali applicativi (e di progettazione
fisica del database se richiesto al PRG);
o esami di approvazione ed accettazione dei prodotti software intermedi e finali,
in particolare: compilabilità del software e qualità del software.
o riesame a campione dell’iter seguito nell’evasione di una richiesta di
manutenzione correttiva;
o riesame a campione della correttezza del prodotto rilasciato.
 Servizi di Sviluppo di nuovi prodotti (FPmin):
o esami di approvazione ed accettazione dei prodotti software intermedi e finali,
in particolare: compilabilità del software e qualità del software;
o test di approvazione dei prodotti di fase intermedi ed accettazione della
consegna finale.
 Servizi Professionali – specialista di servizio (SS):
o riesame a campione dell’iter seguito nell’evasione di una richiesta di assistenza
applicativa
o riesame a campione della correttezza del servizio fornito al cliente quale
risultato di una richiesta di assistenza applicativa.
Il monitoraggio e controllo coinvolge il Referente Tecnico del CSI Piemonte nominato per
competenza, il Referente dell’Appaltatore o un suo delegato ed, eventualmente, i Project
Manager del CSI-Piemonte (ove differente dal Referente Tecnico).
133
La valutazione e l’accettazione finale di tutti i dati e documenti di monitoraggio e controllo
viene effettuata dal CSI-Piemonte.
Al termine di ogni sessione di monitoraggio, sono verbalizzate, attraverso apposito “Verbale
di monitoraggio e controllo”, le azioni concordate, vincoli , rischi e responsabilità, con
allegati tutti i dati e documenti di monitoraggio e controllo, e comunicate ufficialmente ai
partecipanti alle sessioni di monitoraggio e, comunque, in ogni caso, anche al Referente
Tecnico del CSI-Piemonte ed al Referente Unico dell'Aggiudicatario.
12.1 Qualità del software
I servizi di progettazione e sviluppo in genere, ed in particolare la fornitura di una fase di
progettazione e sviluppo di nuovi prodotti, prevede la verifica dei prodotti consegnati ed in
particolare del software sviluppato e avverrà mediante prove e controlli effettuati durante tutto
il ciclo di sviluppo ed in seguito alla consegna degli stessi da parte dell’Appaltatore.
Le conseguenze del mancato rispetto dei parametri di qualità dei prodotti e del software in
particolare non vengono conteggiate in carico all’Appaltatore se le cause non sono ad esso
imputabili. In ogni caso l’Appaltatore si renderà disponibile a concordare con il Referente
Tecnico del CSI le azioni di miglioramento e tempi di rientro per i prodotti che non rispettano
i criteri di qualità.
In funzione delle attività richieste (manutenzione correttiva, manutenzione evolutiva, nuovo
sviluppo a ciclo minimo), si procede all’esame e test di approvazione dei prodotti di fase
intermedi richiesti fino all’accettazione finale di tutti i prodotti:
o esame dell’accuratezza, completezza, comprensibilità, rispetto degli standard
aziendali di stesura e archiviazione dei casi d’uso
o esame del piano dei test
o esame del rispetto dell’architettura applicativa scelta
o esame del rispetto degli standard aziendali applicativi e di progettazione fisica del
database
o esame della configurabilità e compilabilità del software (ove possibile con l’ausilio
di strumenti open source quali Jenkins, ad esempio per software tipo Java, PL/SQL
e componenti web come JS,PHP, HTML, JSP; ove non possibile si procederà per
quanto oggettivamente condivisibile ad un esame manuale)
o esame della qualità del software (ove possibile con l’ausilio di strumenti open
source quali SonarQube, ad esempio per software tipo Java, PL/SQL e componenti
web come JS,PHP, HTML, JSP; ove non possibile si procederà per quanto
oggettivamente condivisibile ad un esame manuale)
L’accettazione dei prodotti software, accompagnata dal documento di descrizione di
consegna, avverrà attraverso un processo articolato nelle seguenti fasi:
1. accettazione di primo livello (presa in carico della fornitura)
2. accettazione di secondo livello (verifica della fornitura)
L’accettazione di primo livello comprende tutte le attività propedeutiche e necessarie alla
successiva fase di verifica del prodotto nel suo complesso.
134
Tali attività sono articolate in:
a) ricezione e archiviazione del rilascio software e della documentazione oggetto della
fornitura: l’Appaltatore esegue la trasmissione del rilascio software completo; il CSIPiemonte preleva il rilascio software, ne verifica il formato (estensione) e la
nomenclatura e archivia il rilascio, indipendentemente dall’esito dei controlli
successivi.
b) controllo e compilazione del software consegnato: viene eseguita una serie di controlli
sulla completezza e qualità del rilascio software, verificando la presenza degli
elementi previsti e misurabili ove possibile (sorgenti, correttezza dell’alberatura di
progetto, conformità al coding style, struttura del packaging, aderenza agli standard di
Build, codice duplicato, standards di programmazione, test di unità, code coverage,
complessità, bugs potenziali, commenti al codice, progettazione e architettura ove
possibile, ad esempio per software tipo Java) con riferimento a quanto indicato
nell’insieme delle linee guida fornite in fase di kick-off.
Al termine delle attività di controllo verrà comunicato all’Appaltatore, tramite mail, l’esito
delle verifiche effettuate, allegando tutti i file necessari alla diagnosi degli eventuali errori
riscontrati.
L’esito delle verifiche di primo livello potrà essere di:
o esito positivo, quindi presa in carico della fornitura, nel caso non sia stato rilevato alcun
problema o siano stati rilevati problemi non bloccanti;
o esito negativo, quindi rifiuto della fornitura, nel caso in cui ci sia anche solo un
problema bloccante (o nel caso sia oggettivamente condivisibile l’esito negativo fornito
dal software Jenkins)
Qualora venga segnalato, ad un primo rilascio, un problema non bloccante, verrà concordato
tra l’Appaltatore e CSI-Piemonte l’analisi dell’anomalia riscontrata e la sua rimozione, se
necessaria.
Un esito positivo al termine della fase di accettazione di primo livello, attiva automaticamente
la successiva fase di accettazione di secondo livello.
L’accettazione di secondo livello comprende tutte le attività che consentono di verificare che
il prodotto, e conseguentemente tutte le sue componenti, realizzi tutti i requisiti attesi
(funzionali e non funzionali).
Le attività svolte nel processo di verifica comprendono:
a) Test sulla sicurezza/vulnerabilità (per quanto riguarda Web Application e
Services);
Web
b)Test di integrazione con altri sistemi e componenti;
c) Test funzionali eseguiti per verificare la rispondenza ai requisiti funzionali;
Durante ogni fase di test il CSI-Piemonte inserirà sul sistema di tracking JiraProd le anomalie
rilevate, assegnando i seguenti livelli di severità:
1 – Bloccante
2 – Critica
3 – Tollerabile
4 – Lieve
135
L’Appaltatore provvederà quindi ad effettuare, durante ogni ciclo di correzione, gli interventi
necessari per la rimozione di tutti i difetti segnalati. Durante l’attività di correzione delle
anomalie sarà cura dell’Appaltatore segnalare i cambiamenti di stato di ciascuna anomalia
trattata. Al termine dell’attività di correzione delle anomalie sarà cura dell’Appaltatore
effettuare il rilascio del software.
In termini di priorità, l’Appaltatore analizzerà le anomalie dando sempre priorità alla
risoluzione di anomalie di livello 1 e 2, salvo richiesta contraria da parte del CSI-Piemonte.
In caso di errori bloccanti o critici il CSI-Piemonte si riserva di sospendere l’esecuzione dei
test e di richiedere il pronto intervento dell’Appaltatore, al fine di risolvere le anomalie e di
potere successivamente meglio procedere con il piano dei test.
La fornitura consegnata verrà accettata nel momento in cui:
• i test funzionali rileveranno nessuna anomalia bloccante e/o critica
•
tutti i test di integrazione avranno esito positivo
•
il collaudo avrà avuto esito positivo.
Tutti i valori raccolti saranno analizzati con l’obiettivo di:
• verificare il non peggioramento degli indicatori rispetto alle misurazioni precedenti e,
di conseguenza, della qualità complessiva del prodotto oggetto di manutenzione
correttiva, adeguativa ed evolutiva;
•
concordare azioni di miglioramento e tempi di rientro per i prodotti che non rispettano
i criteri di qualità.
Quando tutti i prodotti della fornitura concordata avranno superato i criteri di accettazione
descritti, il Referente Tecnico del CSI-Piemonte organizzerà un incontro con il Referente
dell’Appaltatore, incontro che si chiuderà con la stesura del “Verbale di regolare esecuzione”.
13.
ASSISTENZA GRATUITA IN GARANZIA
Per quanto riguarda il “servizio di sviluppo di nuovi prodotti” (FPmin) ed il servizio di
“progettazione e sviluppo” per manutenzione evolutiva/change, è prevista l’assistenza gratuita
in garanzia compresa per la durata complessiva dell’appalto e decorrente dall’accettazione
finale di ogni singola fase di sviluppo, attestata da apposito verbale di regolare esecuzione.
Il servizio di assistenza gratuita in garanzia decorre dall’accettazione finale di ogni singola
fase del servizio di sviluppo di nuovi prodotti (ciclo minimo), attestata da apposito verbale di
regolare esecuzione, e avrà durata massima pari a 12 mesi ovvero pari al periodo residuo sino
allo scadere della durata contrattuale.
Al termine dell’erogazione del servizio oggetto del presente paragrafo, il Committente
procederà all’emissione del certificato di verifica di conformità di cui all’art. 322 del D.P.R.
n. 207/2010 e s.m.i..
La segnalazione dell’anomalia, da parte di CSI-Piemonte all’Appaltatore, avviene attraverso il
sistema di tracking JiraProd o mail del CSI-Piemonte.
Durante il periodo di assistenza gratuita in garanzia dovranno essere garantiti i seguenti livelli
minimi di servizio:
136
Livello di severità
1 - Bloccante
2 - Critica
3 - Tollerabile
4 - Lieve
Puntualità di esecuzione dell’intervento
(a partire dalla segnalazione della richiesta da parte del CSIPiemonte)
16 ore
16 ore
32 ore
40 ore
Il codice di Severità viene attribuito alla segnalazione dall’operatore di CSI Piemonte, che
registra la richiesta in base alla criticità dell’evento ed è utilizzato per stabilire la logica di
Urgenza.
L’Urgenza può, successivamente alla registrazione, essere modificata dal Referente Tecnico o
PM delegato di CSI Piemonte in seguito all’analisi del malfunzionamento.
Urgenza Critica
Bloccante
L’intera applicazione è indisponibile agli utenti (indisponibilità di server,
della rete, dei sistemi di autenticazione, baco Sw che compromette tutta
l’applicazione)
Urgenza Alta
Critico
Funzionalità importanti (es. di sportello, legate a scadenze, che immettono
dati che vengono usati da altre funzionalità) sono indisponibili (non fruibili),
risultano degradate (funzionano con difficoltà) o compromesse (forniscono
risultati errati o hanno un comportamento anomalo rispetto alle specifiche
funzionali)
Urgenza Media
Tollerabile
Funzionalità non rilevanti per l’operatività degli uffici sono indisponibili,
risultano degradate o compromesse
Urgenza Bassa
Lieve
L’applicazione è disponibile, ma le sue prestazioni risultano degradate
Le modifiche relative a errori bloccanti hanno una modalità di esecuzione di tipo
continuativo, in linea di massima, non pianificabile.
Per questo tipo di errori può essere prevista una soluzione provvisoria del problema, da
utilizzare fino a quando l’errore non sarà definitivamente risolto, in modo da approfondire le
motivazioni dei malfunzionamenti rilevati.
Si potrà, quindi, considerare ripristinata la funzionalità, anche temporaneamente tramite
l’adozione di una soluzione workaround, purché sia assicurato il ripristino delle funzionalità
principali e purché venga dato seguito alla correzione definitiva.
14.
MODALITÀ DI ACCETTAZIONE DEL SERVIZIO
L’accettazione del servizio si basa sulle attività effettivamente svolte verificate nel corso degli
incontri pianificati con cadenza bimestrale e sui prodotti realizzati, consegnati e accettati ad
ogni singola fase di sviluppo.
137
A seguito di tale accettazione, formalizzata da apposito “Verbale di monitoraggio e controllo”
(di cui al precedente paragrafo “Monitoraggio e Controllo del Servizio”), l’Appaltatore potrà
emettere Stato Avanzamento Lavori e procedere con la fatturazione.
Concluse, con esito positivo, tutte le attività dell’Appalto ed i relativi incontri di monitoraggio
e controllo, verrà emesso, ai sensi dell’art. 322 del D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i., il certificato di
verifica di conformità dei servizi oggetto del presente appalto.
In caso di non accettazione del servizio, sarà cura dell’Appaltatore sottoporre alla valutazione
del Referente Tecnico del CSI-Piemonte eventuali azioni correttive atte alla risoluzione della
causa contingente.
15.
INDICATORI DI QUALITÀ E SERVIZIO, PENALI
La tabella Servizio/Indicatori associa ad ogni servizio oggetto di fornitura gli indicatori di
pertinenza descritti nelle schede successive.
La frequenza di rilevazione per ogni indicatore è all’incirca bimestrale e avverrà in occasione
degli incontri di monitoraggio. Il relativo periodo di riferimento è legato all’arco temporale
intercorrente tra le rilevazioni.
Le conseguenze del mancato rispetto di un indicatore non vengono applicate se le cause non
sono imputabili all’Appaltatore.
Si precisa che il CSI si riserva la facoltà di applicare le penali relative agli indicatori 2.a, 2.b,
2.c, 2.d, e 2.e, come sotto quantificate, solo a seguito del verificarsi di eventuali
inadempimenti posti in essere dall'Appaltatore che, riscontrati nelle rilevazioni periodiche,
risulteranno reiterati ed accertati nel corso delle rilevazioni successive a quella in cui è stato
rilevato l’inadempimento per la prima volta.
Tabella - Servizio/Indicatori
Codice
1.a
1.b
1.c
2.a
2.b
Servizio
Caratteristica
Gestione e controllo del Efficienza/Utilizzazione
contratto
delle risorse
Gestione e controllo del
Utilizzazione delle risorse
contratto
Gestione e controllo del Efficienza/Utilizzazione
contratto
delle risorse
Efficienza, Disponibilità,
Progettazione e
Accuratezza,
sviluppo (*)
Comprensibilità
Progettazione e
Efficacia: Rispetto dei
sviluppo (*)
tempi
Acr.
Indicat.
Oggetto
SRC
Tempistica sostituzione
delle risorse
TRC
Turnover delle risorse
ATR
Attivazione delle risorse
RAAC
RSCC
2.c
Progettazione e
sviluppo (*)
Efficacia: Rispetto dei
tempi
RPTR
2.d
Progettazione e
Affidabilità/maturità
NDIF
138
Documentazione
Tempi di impegno
concordati
Manutenzione
Correttiva: risoluzione
problemi nei tempi
richiesti
Difettosità
2.e
Sviluppo (*)
Progettazione e
Sviluppo (*)
3.a
Specialista di servizio
3.b
Specialista di servizio
Affidabilità, Manutenibilità,
Portabilità
Efficacia: Rispetto delle
scadenze critiche
concordate
Efficienza, Disponibilità,
Accuratezza,
Comprensibilità
RLGS
Rispetto delle Linee
Guida di Sviluppo
RSCT
Scadenze critiche
concordate
RTAC
Documentazione
(*) In allineamento con quanto descritto nel Capitolato Speciale di Appalto Requisiti tecnici,
il termine “Progettazione e Sviluppo” comprende le seguenti figure: IT System Architect,
Progettista,
Sviluppatore
(abbreviati:
ITS,
PRG,
SVP)
139
Codice
1.a
Servizio
Gestione e controllo del contratto
Caratteristica
Efficienza/Utilizzazione delle risorse
Tempistica sostituzione delle risorse attivate – SRC
Indicatore/Misura Si riferisce alla tardiva sostituzione operata su richiesta del CSI
Piemonte, da parte dell’Appaltatore, del personale impiegato.
Sistema di
gestione delle
misure
Sistema di registrazione degli avvicendamenti. La mancata o tardiva
sostituzione rispetto alle tempistiche definite all’art. 9 dello Schema di
contratto è rilevato a partire dalla comunicazione del CSI-Piemonte di
richiesta di sostituzione del personale e sino alla comunicazione
dell’Appaltatore di avvenuta sostituzione.
Unità di misura
Numero risorse / gg uomo
Dati elementari
da rilevare
Formula di
calcolo
Regole di
arrotondamento
Obiettivi
(valori soglia)
Azioni
contrattuali
Nr. di sostituzioni mancate o tardive delle risorse
SRC = nr. sostituzioni mancate o tardive
NA
SRC = 0
Si applica, per ogni giorno lavorativo di ritardo, una penale giornaliera
pari ad Euro 300,00.
140
Codice
1.b
Servizio
Gestione e controllo del contratto
Caratteristica
Utilizzazione delle risorse
Turnover delle risorse – TRC
Indicatore/Misura Si riferisce al numero di sostituzioni di risorse operate dall’Appaltatore
senza motivazione oggettiva.
Sistema di
gestione delle
misure
Sistema di registrazione degli avvicendamenti. Il numero delle
sostituzioni è rilevato dalla comunicazione dell’Appaltatore di
sostituzione del personale.
Unità di misura
Numero
Dati elementari
da rilevare
Nr. di sostituzioni
Formula di
calcolo
TRC = nr. Sostituzioni
Regole di
arrotondamento
NA
Obiettivi
(valori soglia)
Azioni
contrattuali
TRC = 0
Per ogni sostituzione delle unità del team di lavoro, si applica una penale
pari ad Euro 2.000,00.
141
Codice
1.c
Servizio
Gestione e controllo del contratto
Caratteristica
Efficienza/Utilizzazione delle risorse
Indicatore/Misura
Attivazione risorse – ATR
Si riferisce ai tempi di attivazione di una risorsa su richiesta di CSI.
Sistema di
gestione delle
misure
Sistema di registrazione degli avvicendamenti. La mancata o tardiva
attivazione rispetto alle tempistiche definite all’art. 8 dello Schema di
contratto è rilevato dalla comunicazione del CSI-Piemonte di richiesta di
attivazione del personale e comunicazione dell’Appaltatore di mancata o
tardiva attivazione.
Unità di misura
Numero
Dati elementari
da rilevare
Numero di gg di ritardo per attivazione risorse
Formula di
calcolo
ATR = gg di ritardo
Regole di
arrotondamento
NA
Obiettivi
(valori soglia)
Azioni
contrattuali
ATR = 0
Si applica, per ogni giorno lavorativo di ritardo, oltre le tempistiche
all’art. 8 dello Schema di contrato, una penale giornaliera pari ad Euro
300,00.
142
Codice
2.a
Servizio
Progettazione e sviluppo (ITS, PRG, SVP)
Caratteristica
Efficienza/ Disponibilità, Accuratezza, Comprensibilità
Rispetto della continua disponibilità, aggiornamento, completezza e
comprensibilità (RAAC) dei documenti specifici della figura, nel rispetto
delle linee guida e standard del CSI Appaltatore, ad esempio:
10. Specifica requisiti del sistema
Indicatore/Misura
11. Specifica dei test
12. Rapporto di esecuzione dei test
13. Architettura del sistema, modello concettuale dati
14. Manuale utente e manuale gestione
Sistema di
gestione delle
misure
Per ogni periodo di misurazione, il numero dei documenti misurati, il
numero dei documenti approvati e non approvati alla prima verifica e il
numero dei documenti approvati e non approvati in verifiche successive
è rilevato mediante evidenze oggettive e con comunicazioni scritte
all’Appaltatore.
Unità di misura
Percentuale
•
•
Dati elementari
da rilevare
•
Formula di
calcolo
numero di documenti verificati = NDC
numero di documenti non conformi (documenti che presentano
almeno una non conformità) in prima verifica = NDNC1
numero di documenti non conformi (documenti che presentano
almeno una non conformità) in verifiche successive alla prima =
NDNC2
RAAC = 100-100*((NDNC1+ 2 x NDNC2) / NDC)
Il valore RAAC va espresso in percentuale.
Regole di
arrotondamento
Il valore RAAC va arrotondato all’intero più prossimo:
- al punto % per difetto se la parte decimale è ≤ 0,5%;
- al punto % per eccesso se la parte decimale è > 0,5%.
Obiettivi
(valori soglia)
Obiettivo: RAAC ≥ 95%
Azioni
contrattuali
Valore soglia = 90%
Per 90 < RAAC < 95, per ogni punto percentuale di scostamento in
diminuzione dall’obiettivo, si applica una penale pari ad Euro 300,00.
Per RAAC ≤ valore soglia, per ogni punto percentuale di scostamento in
diminuzione dall’obiettivo, si applica una penale pari ad Euro 500,00.
143
Codice
2.b
Servizi
Progettazione e Sviluppo (ITS, PRG, SVP)
Caratteristica
Efficacia: Rispetto dei tempi
Indicatore/Misura Rispetto dei tempi concordati con il Project Manager CSI-Piemonte, di
cui, in particolare, quelli verso il Cliente - RSCC
Sistema di
Piano degli impegni verso il Project Manager CSI-Piemonte
gestione delle
misure
Unità di misura
Percentuale
Dati elementari
da rilevare
•
•
Formula di
calcolo
RSCC = 100-100*(NC1/ NC)
Regole di
arrotondamento
Obiettivi
(valori soglia)
Azioni
contrattuali
numero di scadenze critiche concordate = NC
numero di scadenze critiche non rispettate = NC1
Il valore di RSCC va espresso in percentuale.
Il valore RSCC va arrotondato all’intero più prossimo:
- al punto % per difetto se la parte decimale è ≤ 0,5%;
- al punto % per eccesso se la parte decimale è > 0,5%.
Obiettivo: RSCC = 100% , Valore soglia ≥ 95%
Per RSCC < 95, si applica, per ogni giorno di ritardo, una penale
giornaliera pari ad Euro 500,00.
144
Codice
Servizio
Caratteristica
Indicatore/Misura
Sistema di
gestione delle
misure
Unità di misura
Dati elementari
da rilevare
Formula di
calcolo
Regole di
arrotondamento
Obiettivi (valori
soglia)
Azioni
contrattuali
2.c
Progettazione e Sviluppo (ITS, PRG, SVP)
Efficacia: Rispetto dei tempi
Risoluzione problemi nei tempi richiesti – RPTR
Nell’ambito della Manutenzione Correttiva di software applicativo in
ambiente di esercizio, l’indicatore misura la differenza tra il tempo
previsto concordato con CSI per la risoluzione del problema (concordato
a seguito della presa in carico mediante Jira ed incluso il tempo di presa
in carico) ed il tempo effettivamente impiegato per la risoluzione dello
stesso (anche con eventuale soluzione di by pass).
Il problema deve essere di pertinenza della sola gestione
dell’applicativo.
(i livelli di severità ed i tempi sono descritti nella sotto riportata
“Tabella A”)
Percentuale
• durata prevista di risoluzione problema (Tp)
• durata effettiva di risoluzione problema (Te)
Si calcola per ogni classe di gravità la frequenza delle durate inferiori al
valore normale = Tp
FN= N(eventi con Te <= Tp)/Neventi
e la frequenza delle durate superiori al valore limite = Tp+1 ora
FL= N(eventi con Te <= (Tp+1))/Neventi
I valori FN e FL vanno espressi in percentuale
La frequenza va arrotondata al punto percentuale sulla base del primo
decimale:
• al punto % per difetto se la parte decimale è ≤ 0,5
• al punto % per eccesso se la parte decimale è > 0,5
Obiettivi:
FN >= 98%
FL = 100%
Per ogni 1% di FN inferiore alla frequenza normale, si applica una
penale di:
Errori bloccanti = Euro 100,00
Errori non bloccanti = Euro 50,00
•
•
Per ogni 1% di FL inferiore alla frequenza limite normale, si applica una
penale di :
Errori bloccanti = Euro 200,00
Errori non bloccanti = Euro 100,00
Per l’erogazione della Manutenzione Correttiva, al netto di quanto previsto nell’indicatore
sopra descritto, il fornitore aggiudicatario dovrà garantire i livelli di servizio previsti nel
Capitolato Speciale d’Appalto – Requisiti Tecnici
145
Tabella A:
Livello Severità 1 Bloccante
Livello Severità 2 Critico
Livello Severità 3 –
Tollerabile o lieve
Risoluzione o
applicazione soluzione
di by pass in 4 ore
Risoluzione o
applicazione soluzione
di by pass in 8 ore
Risoluzione o applicazione soluzione di by pass
nel rispetto del tempo pianificato
La segnalazione dell’anomalia, da parte di CSI-Piemonte all’Appaltatore avviene attraverso il
sistema di tracking Jira o e-mail del CSI-Piemonte.
Il codice di Severità viene attribuito alla segnalazione dall’operatore di CSI-Piemonte che
registra la richiesta in base alla criticità dell’evento ed è utilizzato per stabilire la logica di
priorità.
Successivamente alla registrazione ed in base ad una analisi dettagliata
malfunzionamento, la severità può essere modificata da parte di CSI-Piemonte.
del
Severità 1 Bloccante
L’intera applicazione o una sua componente è indisponibile agli utenti
(anomalia software che compromette l’erogazione del servizio)
Severità 2 Critico
Funzionalità importanti (es. di sportello, legate a scadenze, che
immettono dati che vengono usati da altre funzionalità) risultano
degradate (funzionano con difficoltà) o compromesse (forniscono
risultati errati o hanno un comportamento anomalo rispetto alle
specifiche funzionali)
Severità 3 –
Tollerabile o
lieve
Funzionalità non rilevanti per l’operatività degli uffici sono
indisponibili, o risultano compromesse
L’applicazione è disponibile, ma le sue prestazioni risultano degradate
Ove necessario e possibile si identifica una “soluzione di by pass”, ovvero una soluzione
provvisoria del problema, che permetta l'utilizzo dell'applicazione o della componente
interessata e di poter proseguire le attività, in modo da approfondire le motivazioni dei
malfunzionamenti rilevati, fino a quando l’errore non sarà definitivamente risolto.
Si potrà, quindi, considerare ripristinata la funzionalità, anche temporaneamente tramite
l’adozione di una “soluzione di by pass”, purché sia assicurato il ripristino delle funzionalità
principali e purché venga dato seguito alla correzione definitiva.
Le “soluzioni di by pass” e le eventuali date di risoluzione sono da concordarsi con il Project
Manager del CSI-Piemonte.
La misurazione dei tempi di risoluzione delle manutenzioni correttive avverrà mediante il tool
Jira, in particolare considerando il tempo trascorso per il passaggio di stato del ticket da
“Aperto” a “Chiuso”.
146
Codice
2.d
Servizio
Progettazione e Sviluppo (ITS, PRG, SVP)
Caratteristica
Affidabilità / maturità
Indicatore/Misura
Difettosità – NDIF
Verrà utilizzato lo stesso sistema di gestione sia per le attività di nuovo
sviluppo, sia per gli interventi di manutenzione evolutiva, sia per la
manutenzione del software di gestione infrastrutturale/ sistemistica.
Il sistema di rilevazione è circoscritto ad una classificazione delle
Sistema di gestione delle malfunzioni di tipo bloccante (malfunzione che rende totalmente o
parzialmente non utilizzabili le funzionalità disponibili all’utente)
misure
I fermi dell’applicazione sono provocati da errori bloccanti.
Ogni malfunzione rilevata deve essere analizzata e classificata per
rilevarne la causa. Malfunzioni derivanti dalla medesima causa devono
essere conteggiate una sola volta.
Dati elementari da
rilevare
Formula di calcolo
Regole di
arrotondamento
Numero di errori bloccanti
NDIF = numero di errori bloccanti
N.A.
Obiettivi
L’obiettivo è quello di tenere sotto controllo l’affidabilità
dell’applicazione, monitorando l’assenza di errori applicativi che
provocano il fermo dell’applicazione.
Azioni contrattuali
L’esistenza di un errore bloccante comporta l’applicazione di una penale
pari ad Euro 500,00.
147
Codice
2.e
Servizio
Progettazione e Sviluppo (ITS, PRG, SVP)
Caratteristica
Affidabilità, Manutenibilità, Portabilità
Indicatore/Misura Rispetto delle Linee Guida di Sviluppo – RLGS
Vengono rilevate le non conformità del software realizzato rispetto alle linee
guida predisposte per lo sviluppo di sistemi.
Sistema di
gestione delle
misure
Ogni non conformità rilevata deve essere analizzata per evidenziarne le
motivazioni. Non conformità motivate da “giusta causa” non vengono
conteggiate.
Tali controlli possono anche essere effettuati con l’analisi dei report prodotti
dallo strumento Sonar.
Dati elementari da
Numero di non conformità rilevate per ogni modulo software prodotto
rilevare
Unità di misura
Numero
Frequenza di
misurazione
Formula di
calcolo
Regole di
arrotondamento
Ad ogni rilascio di prodotto software
RLGS = Numero di non conformità rilevate per ogni modulo software prodotto
N.A.
Obiettivi
obiettivo: RLGS ≤ 3
Azioni
contrattuali
Al verificarsi di RLGS > 3 si applicherà una penale pari 500 € moltiplicata per
ogni non conformità successiva alla terza.
148
Codice
3.a
Servizio
Specialista di servizio
Caratteristica
Efficacia: Rispetto delle scadenze critiche concordate - RSCT
Indicatore/Misura
Rispetto dei tempi di impegno di volta in volta concordati con il Project
Manager CSI Piemonte, di cui, in particolare, quelli verso il Cliente.
Pianificazione delle attività di estrazione dati o reportistica nel rispetto dei
tempi concordati con CSI (inclusi i tempi impiegati dall’Appaltatore per
prendere in carico la richiesta).
Sistema di gestione
delle misure
Gli eventi che determinano l’inizio e la fine del tempo di presa in carico
sono: l’invio della mail di richiesta e la registrazione della richiesta su
remedy con relativa classificazione di grado di urgenza e l’invio della mail
al richiedente per avvenuta presa in carico. A seguito della presa in carico
si verifica con CSI la correttezza della classificazione di grado di urgenza
e per le attività più critiche si concorda la scadenza con CSI.
Unità di misura
Percentuale
Dati elementari da
rilevare
•
•
Formula di calcolo
Regole di
arrotondamento
Obiettivi
(valori soglia)
Azioni contrattuali
numero di scadenze critiche concordate = NC
numero di scadenze critiche non rispettate = NC1
RSCT = = 100-100*(NC1/ NC)
Il valore di RSCT va espresso in percentuale.
Il valore RSCT va arrotondato all’intero più prossimo:
- al punto % per difetto se la parte decimale è ≤ 0,5%;
- al punto % per eccesso se la parte decimale è > 0,5%.
Obiettivo: RSCT = 100% , Valore soglia ≥ 95%
Per RSCT < 95, si applica, per ogni giorno di ritardo, una penale
giornaliera pari ad Euro 500,00.
149
Codice
3.b
Servizio
Specialista di servizio
Caratteristica
Efficienza, Disponibilità, Accuratezza, Comprensibilità
Indicatore/Misura
Rispetto della continua disponibilità, aggiornamento, completezza e
comprensibilità (RTAC) dei documenti relativi a :
15. documentazione della procedura redatta per evadere richiesta
trattamento dati o estrazione
16. manuale di gestione e riuso delle attività di trattamento dati o
estrazione
17. Pianificazione delle attività
Sistema di gestione
delle misure
Per ogni periodo di misurazione, il numero dei documenti misurati, il
numero dei documenti approvati e non approvati alla prima verifica e il
numero dei documenti approvati e non approvati in verifiche successive è
rilevato mediante evidenze oggettive e con comunicazioni scritte
all’Appaltatore).
Unità di misura
Percentuale
Dati elementari da
rilevare
Formula di calcolo
•
•
•
numero di documenti verificati = NDC
numero di documenti non conformi (documenti che presentano almeno
una non conformità) in prima verifica = NDNC1
numero di documenti non conformi (documenti che presentano almeno
una non conformità) in verifiche successive alla prima = NDNC2
RTAC = 100-100*( ( NDNC1+ 2 x NDNC2) / NDC)
Il valore RTAC va espresso in percentuale.
Regole di
arrotondamento
Il valore RTAC va arrotondato all’intero più prossimo:
- al punto % per difetto se la parte decimale è ≤ 0,5%;
- al punto % per eccesso se la parte decimale è > 0,5%.
Obiettivi
Obiettivo: RTAC ≥ 95%
(valori soglia)
Valore soglia = 90%
Per 90 < RTAC < 95, per ogni punto percentuale di scostamento in
diminuzione dall’obiettivo, si applica una penale pari ad Euro 100,00.
Per RTAC ≤ valore soglia, si applica, per ogni punto percentuale di
scostamento in diminuzione dall’obiettivo, una penale pari ad Euro 200,00.
Azioni contrattuali
16.
DOCUMENTAZIONE
L’appalto in oggetto è documentato secondo i modelli descritti nei paragrafi successivi.
150
16.1 Piano dei ser vizi di appalto
Si riporta la struttura del File MS/Excel per la gestione dei servizi professionali e profili, che
prevede la tracciatura della data di inizio attività e di eventuali sostituzioni (monitorandone l’iter).
Foglio Team ingaggi e sostituzioni
Servizio
professionale
Servizio
Data
Data
Data di
Data
Data
Richiedente
professionale previsto avvenuto
richiesta
prevista
avvenuta
Note
sostituzione
identificativo inizio
inizio
sostituzione
sostituzione sostituzione
Foglio Servizi Progettazione e Sviluppo nuovi prodotti a fasi
Periodo di
consuntivo
(bimestre)
Descrizione fase
ciclo min
Identificativo fase
Data inizio fase
Data avvenuta
consegna
Note
16.2 Rappor to di gestione
Si riporta la struttura del File MS/Excel per la gestione dei servizi ed dettaglio attività erogate:
Foglio Servizi erogati
Servizio erogato in gg uomo
Mese 01
Mese 02
....
Mese n
Totale
Mese 01
Mese 02
....
Mese n
Totale
Specialista di servizio
Progettazione e Sviluppo (Progettista)
Progettazione e Sviluppo (Sviluppatore)
Progettazione e Sviluppo (IT System Architect)
Servizio erogato in Fasi ciclo min
Progettazione e sviluppo nuovi prodotti -ciclo min
Foglio di Dettaglio per Servizio professionale in gg/uomo:
Servizio erogato in gg
uomo
Dettaglio Attività Servizio
Erogato
Attività 1
Attività 1.1
…
Attività 2
Attività 2.1
151
Mese 01
…
Mese n
Totale
…
Attività n
Foglio di Dettaglio per Servizio progettazione e sviluppo nuovi prodotti in fasi:
Servizio erogato in fasi
ciclo min
Dettaglio Attività Servizio
Erogato
Mese 01
…
Mese n
Totale
Servizio di progettazione e
sviluppo nuovi prodotti ciclo
min
Fase 1
Milestone1.1
..
..
Fase n
16.3 Rappor to esito di r ilevazione indicator i di qualità
Si riporta la struttura del File MS/Excel inerente l’esito di rilevazione degli indicatori di qualità:
Indicatore
Acronimo Misura Obiettivi
Dati
Formula
Data
Azioni
elementari
di
Valutazione
rilevazione
contrattuali
rilevati
calcolo
Note
16.4 Ver bale esito monitor aggio e controllo bimestr ale
Documento MS/Word che riporterà l’esito del monitoraggio e controllo bimestrale come illustrato
nel paragrafo “Monitoraggio & Controllo del Servizio”.
17.
DURATA
I servizi professionali richiesti nel presente appalto avranno durata dalla data di stipula del contratto
o dall’eventuale esecuzione anticipata dello stesso sino al 31 dicembre 2017, secondo il piano di
attivazione ed erogazione descritti nei paragrafi precedenti.
Il CSI-Piemonte si riserva la facoltà di rinnovare il contratto per ulteriori 12 mesi, con facoltà, per il
CSI-Piemonte stesso, di rinegoziare patti e condizioni migliorative, anche economiche.
In particolare il CSI si riserva la facoltà di rinegoziare le condizioni contrattuali (giornate minime
garantite ed importo massimo spendibile).
152
Il servizio di assistenza gratuita in garanzia (di cui al precedente paragrafo 13) decorre
dall’accettazione finale di ogni singola fase del servizio di sviluppo di nuovi prodotti (ciclo
minimo), attestata da apposito verbale di regolare esecuzione, e avrà durata massima pari a 12 mesi
ovvero pari al periodo residuo sino allo scadere della durata contrattuale.
18.
CHIUSURA DEL SERVIZIO
La chiusura del servizio deve permettere di gestire un’eventuale transizione con un altro
aggiudicatario. Segue esattamente la stessa logica e gli stessi tempi dell’attivazione del servizio in
quanto deve essere graduale e verificabile, garantendo in contemporanea i normali livelli di
Servizio.
Le suddette attività saranno poste a carico del nuovo fornitore Aggiudicatario entrante a seguito di
una nuova procedura senza alcun onere per il CSI Piemonte. La chiusura del servizio è pianificata
entro il termine del periodo contrattuale previsto per il presente appalto.
Ove richiesto, anche successivamente alla scadenza del Contratto, l’Appaltatore è tenuto ad
affiancare, il personale tecnico del nuovo fornitore dei servizi di cui sopra, al fine di garantire la
continuità nell’erogazione dei medesimi.
153