Lezione 6 Il modello reddito-spesa con il settore pubblico Yd=(1

Transcript

Lezione 6 Il modello reddito-spesa con il settore pubblico Yd=(1
Lezione 6
Il modello reddito-spesa con il settore pubblico
Modello
Z=C+I+G
Yd=Y-TA+TR
C=c0+c1Yd
TA= tY
TR= TR0
G=G0
Spesa (Domanda Aggregata
Z=C+I+G
Z=c0+c1Yd+Ī+G0
Yd=(1-t)Y+TR0
Equilibrio nel mercato dei beni
Z=Y
Domanda aggregata = Produzione
Z=c0+Ī+G0+c1TR0+c1(1-t)Y
Z=A+c1(1-t)Y
1
Y* 
A  ' A
1  c1 (1  t )
Esempio
Sia c0=80;Ī=20; G0=60; TR0=20; c1=0,75; t=0,2. Calcolare il reddito di equilibrio.
Y *  437,5
LA POLITICA FISCALE:
Variazione della Spesa Pubblica (G)
Variazione della spesa per trasferimenti (TR)
Variazione della pressione tributaria (t)
Politica (manovra) fiscale:
 Espansiva
o Aumento della spesa pubblica e/o dei trasferimenti
o Riduzione della pressione tributaria
 Restrittiva
o Riduzione della spesa pubblica e/o dei trasferimenti
o Aumento della pressione tributaria
Equilibrio nel mercato dei beni
Statica comparata
1. Variazione della spesa pubblica G:
Esempio
c0=8
Ī=20
G0=60
TR0=20
c1=0,75
t=0,2.
Y *  50
2. Variazione della spesa per trasferimenti TR
Esempio
c0=8
Ī=20
G0=60
TR0=20
c1=0,75
t=0,2.
Y *  37,5
3. Variazione della Pressione Tributaria t:
La pressione tributaria riduce l’effetto del moltiplicatore
1
Y* 
A  ' A
1  c(1  t )
Stabilizzatore Automatico
La pressione tributaria opera da stabilizzatore automatico
A seguito di shocks che colpiscono l’economia più alto è t minori saranno le ripercussioni
sulla produzione (e sul reddito)



Nel modello reddito-spesa
Politica fiscale espansiva
o Aumenta il livello di equilibrio del reddito
Politica fiscale restrittiva
o Riduce il livello di equilibrio del reddito
Alcuni limiti all’azione di governo
 Risposta non immediata, cambiare la legge richiede tempo (processo politico)
 L’effetto della spesa e delle imposte sono molto meno meccanici, c’è anche un effetto
sulle importazioni (incertezza sul valore del moltiplicatore)
 Le aspettative contano
 Raggiungere il livello di pieno impiego potrebbe portare a inflazione

Effetto sul bilancio dello Stato (produzione di forte debito pubblico)
Politica Fiscale e saldo di bilancio dello stato
Saldo di Bilancio::
BS = TA-(G + TR)
= tY -(G0 + TR0)
BS > 0  AVANZO
BS < 0 DISAVANZO
BS = 0  PAREGGIO
Effetti della Politica Fiscale sul Bilancio dello Stato
1. Variazione Spesa Pubblica ΔG
2. Variazione Spesa per Trasferimenti ΔTR
3. Variazione Pressione Tributaria Δt
1. Effetti di una variazione di G sul saldo del bilancio dello Stato
Esempio
Sia c0=80; Ī=20; G0=60; TR0=20; c=0.75; t=0.2. Calcolare la variazione del saldo del bilancio
dello Stato a seguito di un aumento della spesa pubblica a 80.
BS  0,2  2,5  120   0,5  20  10
2. Effetti di una variazione di TR sul saldo del bilancio dello Stato
t   'c   1 
BS
TR0
Esempio:
Sia c0=80; Ī=20; G0=60; TR0=20; c=0.75; t=0.2. Calcolare la variazione del saldo del bilancio
dello Stato a seguito di un aumento dei trasferimenti a 40.
BS  12
3. Effetti di una variazione della pressione tributaria t sul saldo del bilancio dello Stato
BS  tY  (t   t )Y
I limiti di una politica fiscale attiva (1):
Perché uno shock della spesa aggregata non può essere compensato immediatamente con una
politica fiscale?
Tempo: richiede tempo
Incertezza
Cambiamenti indotti sulla spesa autonoma
I limiti di una politica fiscale attiva (2)
Deficit di bilancio
Forse siamo già in piena occupazione!
meccanismi che all’interno del sistema economico ammortizzano gli shock del reddito
nazionale
In sintesi: alcune definizioni
Politica fiscale
decisioni del governo in materia di spesa pubblica e tassazione
Politiche di stabilizzazione
azioni di politica fiscale volte a mantenere il prodotto corrente il più vicino
possibile al prodotto di piena occupazione
Deficit pubblico
eccesso di uscite del governo rispetto alle entrate
ebito pubblico
somma dei deficit contratti dallo Stato meno gli eventuali avanzi
MODELLO MACROECONOMICO
•
•
•
EQUAZIONI
Z=C+I
identità
C= c0 + c1 Yd
equazione comportamentale
T A= t Y
equazione comportamentale
Z=Y
equazione di equilibrio
VARIABILI ENDOGENE
Z , Y, C, TA
VARIABILI ESOGENE E PARAMETRI
c0 , I, c1 , G0 , TR0,
Modello equivalente
Approccio seguito da Keynes
In equilibrio uguaglianza fra investimenti e risparmio (sia privato che pubblico)
S=Yd-C
S=Y-TA+TR-C
Y=C+I+G
C+I+G=Y=Y-TA+TR-C
I=S+(TA-TR-G)
Prossimo passo
 Costruzione del modello IS,
 dove consideriamo l’effetto del tasso di interesse sugli investimenti delle imprese.
 Prima dobbiamo parlare degli investimenti.