Istituto Comprensivo “Centro-Migliarina”

Transcript

Istituto Comprensivo “Centro-Migliarina”
Istituto Comprensivo LUCCA 2 - Scuola secondaria di primo grado “Leonardo Da Vinci”
PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE
Anno scolstico 2015-2016
CLASSI 1e. 2e e 3e
1. La disciplina
La disciplina Arte e Immagine ha la finalità
 Di sviluppare e potenziare nell’alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale,
 di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche,
 di acquisire una personale sensibilità estetica e un atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico.
In Arte e Immagine sono messe in evidenza, come peculiarità della disciplina:
 la dimensione operativa, attraverso il rapporto stretto tra la produzione espressiva-creativa e la fruizione di opere d’arte e messaggi visivi;
 la laboratorialità, come metodologia per l’apprendimento attivo e costruttivo e non come modalità limitata alle attività di produzione
concreta;
 l’evoluzione dell’ottica “grammaticalista”, cioè dall’approccio con i testi visivi e le opere d’arte attraverso l’analisi dei singoli elementi del
linguaggio (linea, superficie, colore, ecc.), verso invece la pratica della lettura interpretativa;
Tutte le finalità si intendono svolte su un percorso triennale, in cui ogni specificità (dovuta anche all’età ed allo sviluppo dei ragazzi) sarà
sviluppata e messa in evidenza caso per caso.
Le competenze, i traguardi e gli obiettivi, sviluppati globalmente sul percorso triennale, saranno proporzionati e “ritagliati” sulle caratteristiche
specifiche che ogni età e classe, mettendo in evidenza e sviluppando le specificità che caratterizza ogni classe: per le classi prime si svilupperà
maggiormente la fantasia e la “libertà” intellettuale, mentre nelle classi terze verrà data maggior attenzione alle fasi di lettura, conoscenza ed
interpretazione delle tematiche di comunicazione ed espressione artistica, a partire dal patrimonio culturale fino alla consapevolezza di sè e di
quanto ciascuno è in grado di comunicare.
2.
Traguardi e obiettivi
COMPETENZE




Progettare
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
 L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla
base di una ideazione e progettazione originale,
applicando le conoscenze e le regole del linguaggio
e
visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Esprimersi e comunicare
 Ideare e progettare elaborati ricercando
soluzioni creative originali, ispirate anche dallo
studio dell’arte e della comunicazione visiva.
Istituto Comprensivo LUCCA 2 - Scuola secondaria di primo grado “Leonardo Da Vinci”
PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE
Anno scolstico 2014-2015
CLASSI 1e. 2e e 3e














responsabile
Risolvere i problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Osservare, acquisire ed interpretare
ambienti,
fatti,
fenomeni
e
produzioni
artistiche,
le
informazioni in generale
Impegnarsi in campi espressivi ed
artistici che gli sono congeniali
materiali differenti anche con l’integrazione di più
media e codici espressivi.
 Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le
tecniche figurative (grafiche, pittoriche e
plastiche) e le regole della rappresentazione
visiva per una produzione creativa che rispecchi
le preferenze e lo stile espressivo personale.
 Rielaborare creativamente materiali di uso
comune,
immagini
fotografiche,
scritte,
elementi iconici e visivi per produrre nuove
immagini.
 Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati
per realizzare prodotti visivi, seguendo una
precisa finalità operativa o comunicativa, anche
integrando più codici e facendo riferimento ad
altre discipline.
Progettare
 Padroneggia gli elementi principali del linguaggio
Comunicare
visivo, legge e comprende i significati di immagini
Collaborare e partecipare
statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di
Agire in modo autonomo e
prodotti multimediali.
responsabile
Risolvere i problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Osservare, acquisire ed interpretare
ambienti,
fatti,
fenomeni
e
produzioni
artistiche,
le
informazioni in generale
Impegnarsi in campi espressivi ed
artistici che gli sono congeniali
Lettura
dei
documenti
del
patrimonio culturale ed artistico
Padronanza della lingua italiana
Osservare e leggere le immagini
 Utilizzare diverse tecniche osservative per
descrivere, con un linguaggio appropriato, gli
elementi formali ed estetici di un contesto
reale.
 Leggere e interpretare un’immagine o un’opera
d’arte utilizzando gradi progressivi di
approfondimento dell’analisi del testo per
comprenderne il significato e cogliere le scelte
creative e stilistiche dell’autore.
 Riconoscere i codici e le regole compositive
presenti nelle opere d’arte e nelle immagini
della
comunicazione
multimediale
per
individuarne la funzione simbolica, espressiva e
comunicativa nei diversi ambiti di appartenena
(arte, pubblicità, informazione, spettacolo).
 Legge le opere più significative prodotte
-2-
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
Istituto Comprensivo LUCCA 2 - Scuola secondaria di primo grado “Leonardo Da Vinci”
PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE
Anno scolstico 2014-2015
CLASSI 1e. 2e e 3e
 Agire in modo autonomo e
nell’arte antica, medievale, moderna e

responsabile
contemporanea, sapendole collocare nei
 Individuare collegamenti e relazioni
rispettivi contesti storici, culturali e ambientali;
 Osservare, acquisire ed interpretare  Riconosce il valore culturale di immagini, opere e oggetti
ambienti,
fatti,
fenomeni
e
artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

produzioni
artistiche,
le  Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale,
informazioni in generale
artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile
 Lettura e conoscenza dei documenti
ai problemi della sua tutela e conservazione.

del patrimonio culturale ed artistico  Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e
 Padronanza della lingua italiana
multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

3.
Leggere e commentare un’opera d’arte
mettendola in relazione con gli elementi
essenziali del contesto storico e culturale a cui
appartiene.
Possedere una conoscenza delle linee
fondamentali della produzione artistica dei
principali contesti culturali diversi dal proprio.
Conoscere le tipologie del patrimonio
ambientale, storico-artistico e museale del
territorio, sapendone leggere i significati e i
valori estetici, storici e sociali.
Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la
conservazione e la valorizzazione dei beni
culturali (classi terze).
Arte e Immagine in LABORATORIO
Come peculiarità della disciplina si rinforza il richiamo alla laboratorialità e alla sperimentazione attiva di tecniche e materiali per stimolare la
creatività e la ricerca di una espressione personale.
Dalla formulazione “Con l’educazione all’arte e all’immagine soprattutto attraverso un approccio operativo di tipo laboratoriale” (2007) si passa a “Con l’educazione all’arte e
all’immagine, caratterizzata da un approccio di tipo laboratoriale …” (2012)
Si intende:
o legare più strettamente lo studio dei linguaggi dei testi dell’arte e della comunicazione visiva alla pratica creativa ed espressiva, attraverso
esperienze creative guidate ed ispirate al percorso di storia dell’arte studiato;
o dare un’impostazione laboratoriale a tutte le attività, di produzione e fruizione, intendendo per laboratorio una “impostazione operativaelaborativa” (anche per le attività conoscitive, le cosidette “lezioni di teoria”); non si deve intendere il “laboratorio” come uno spazio definito,
ma un approccio “pratico” alla materia, qualsiasi sia lo spazio effettivamente in cui si concretizza: l’approccio “operativo” dovrà
caratterizzare anche le attività conoscitive, le lezioni teoriche.
-3-
Istituto Comprensivo LUCCA 2 - Scuola secondaria di primo grado “Leonardo Da Vinci”
PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE
Anno scolstico 2014-2015
CLASSI 1e. 2e e 3e
o creare contesti per la relazione attiva con le opere d’arte, attraverso le pratiche del laboratorio di conoscenza estetica mirate
all’interpretazione-comprensione più che a una lettura meccanica e nozionistica, attraverso un approccio laboratoriale, con discussioni
aperte ed interpretazioni, letture ed elaborazioni personali o di gruppo delle opere studiate;
o aprire la disciplina alla progettazione interdisciplinare, ove possibile, attraverso lavori ed esperienze in coordinamento con altre discipline;
o potenziare la conoscenza del patrimonio culturale del territorio.

Il LABORATORIO PER L’ESPERIENZA CREATIVA
Il laboratorio come:
- “ambiente” in cui i ragazzi possono imparare facendo, misurandosi con la concretezza delle azioni e il valore delle proprie iniziative, ispirate
dall’estro e dal pensiero personale, guidati dalla proposta dell’insegnante.
- stimolo a sperimentare materiali, tecniche e strumenti per cercare i mezzi espressivi più consoni alla propria sensibilità.
- occasione che, attraverso la riflessione sui personali processi espressivi, porta nel tempo a individuare le preferenze di linguaggio e a scoprire,
o confermare, eventuali interessi o attitudini artistiche.

Il LABORATORIO PER LA FRUIZIONE DELL’ARTE E DELLA COMUNICAZIONE VISIVA
Il laboratorio come:
o “luogo” in cui si materializza la relazione educativa, caratterizzata dal dialogo interpretativo tra persone e testi-oggetti, in cui il docente
diventa “mediatore” e guida e struttura il percorso di comprensione, personale e cooperativo, soprattutto attraverso la possibilità di
formulare ipotesi, da parte dei ragazzi, per la ricerca di senso e la scoperta dei significati.
o processo articolato in livelli di approfondimento, ciascuno esaustivo in sé e tappa di un percorso più complesso, componibile secondo le
esigenze del contesto didattico e le caratteristiche degli allievi, adattandosi di volta in volta alla reattività di ciascun elemento, rispettandone
tempi e caratteristiche.
o processo di lettura interpretativa in cui risiede anche l’apprendimento delle “strutture grammaticali” del linguaggio figurativo, attraverso la
scoperta di elementi ricorrenti e generalizzabili, dai più semplici ed elementari a quelli complessi (linea, superficie, campitura, fino alla
simmetria, composizione, profondità, ecc.).
o scelta di metodologie originali per l’analisi dei testi della comunicazione di massa e multimediale, attraverso l’uso consapevole delle
tecnologie di volta in volta a disposizione (tablet, connessione ad internet, LIM, ecc.).
4.
Criteri progettuali
-4-
Istituto Comprensivo LUCCA 2 - Scuola secondaria di primo grado “Leonardo Da Vinci”
PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE
Anno scolstico 2014-2015
CLASSI 1e. 2e e 3e
Il percorso del curricolo verticale di arte e immagine si basa sul principio dello sviluppo-potenziamento-espansione, e non su quello
dell’anticipazione, e ispirato dalla dimensione pedagogica dell’età evolutiva (della persona e del linguaggio) per una reale progressione
dell’esperienza: dalle forme spontanee della scuola dell’infanzia alla consapevolezza e intenzionalità progettuale delle scuole secondarie di
primo e di secondo grado.
La progressiva conquista dei traguardi disciplinari passa attraverso la valorizzazione e il potenziamento della:
- soggettività per lo sviluppo della sensibilità estetica e di uno stile espressivo personale
- esperienza creativa e conoscitiva attiva, non omologata dall’attesa di risultati standard o all’adeguamento ai modelli dell’insegnante
Tutte le finalità si intendono svolte su un percorso triennale, in cui ogni specificità (dovuta anche all’età ed allo sviluppo dei ragazzi) sarà
sviluppata e messa in evidenza caso per caso.
Le competenze, i traguardi e gli obiettivi, sviluppati globalmente sul percorso triennale, saranno proporzionati e “ritagliati” sulle caratteristiche
specifiche che ogni età e classe, mettendo in evidenza e sviluppando le specificità (sviluppo-potenziamento-espansione) che caratterizza ogni
classe: per le classi prime si svilupperà maggiormente la fantasia e la “libertà” intellettuale, nelle seconde verrà focalizzata l’attenzione allo
sviluppo delle capacità personali di analisi e di lettura, mentre nelle classi terze verrà dato maggior impegno alle fasi di lettura, conoscenza ed
interpretazione delle tematiche di comunicazione ed espressione artistica, a partire dal patrimonio culturale fino alla consapevolezza di sè e di
quanto e come ciascuno è in grado di comunicare.
In un ambiente disciplinare laboratoriale e creativo, come quello di Arte e immagine, anche la programmazione sarà soggetta a cambiamenti
in itinere, dettati dall’osservazione dei processi, suggeriti dagli stessi allievi o da occasioni contingenti (ad esempio una mostra o un
appuntamento culturale temporaneo)
5.
Spunti di programmazione
 RICORRENZA E DISCONTINUITA’
Per la programmazione (scelta di contenuti e argomenti) è utile l’integrazione dei criteri di ricorrenza e discontinuità delle proposte:
- ricorrenza, attraverso la riproposizione in tempi diversi di attività riconoscibili perché già realizzate, di volta in volta sviluppate
con livelli di articolazione e di approfondimento consoni al livello evolutivo e alla situazione della classe.
- discontinuità attraverso l’introduzione di temi e argomenti, tecniche e linguaggi, ma anche procedimenti progettuali, nuovi.
 L’ALTERNANZA TRA REALTA’ E FANTASIA
-5-
Istituto Comprensivo LUCCA 2 - Scuola secondaria di primo grado “Leonardo Da Vinci”
PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE
Anno scolstico 2014-2015
CLASSI 1e. 2e e 3e
Nel campo della produzione creativa un ulteriore strumento progettuale è l’alternanza di performance legate all’invenzione fantasticoimmaginifica e alla rappresentazione della realtà, alternando quindi produzioni dal vero a quelle di fantasia.
 L’ALTERNANZA TRA LINGUAGGI E TESTI VISIVI
Nell’ambito della fruizione riguarda il rapporto con le opere d’arte (contemporanee e del passato) e con i testi della comunicazione visiva e
multimediale nei vari ambiti di appartenenza (cinema, pubblicità, editoria, mass-media etc.)
 ARTE E STORIA: “LEGGERE” OPERE PER SCOPRIRE ARTISTI ED EPOCHE
Il rapporto tra opere d’arte e contesti storici va dedotto dalla lettura interpretativa, attraverso il riconoscimento degli aspetti
formali/stilistici e dei significati/messaggi dell’opera (non con “pillole” di storia dell’arte). Nella progressione della proposta si passa da una
esplorazione dell’opera a uno studio più sistematico della funzione/messaggio per approdare alla contestualizzazione storica. Legando di
volta in volta le proposte al programma di storia e ad altri ambiti disciplinari secondo le finalità in chiave di competenze.
 INTEGRAZIONE DEI “NUCLEI COSTITUTIVI” DELLA DISCIPLINA
Per lo sviluppo globale delle competenze personali e disciplinari occorre coltivare e sviluppare, all’interno delle proposte laboratoriali (non
tramite attività specifiche separate tra loro), le dimensioni:
- sensoriale (multipercezione),
- linguistico/comunicativa (compresa la multimedialità),
- espressiva,
- storico/culturale,
- patrimoniale.
La scuola propone situazioni e contesti in cui gli alunni riflettono per capire il mondo e se stessi trovano stimoli per sviluppare il pensiero
analitico e critico, imparano a imparare, coltivano la fantasia e il pensiero originale, riflettono sul senso e le conseguenze delle proprie scelte.
Anche per Arte e immagine, come per tutte le discipline, la finalità comune anche di Arte e Immagine, come di tutte le discipline, è la
formazione di una persona globalmente competente, caratterizzata innanzi tutto da un atteggiamento riflessivo.
Semplificando, la scelta è tra un allievo competente (riflessivo, cioè in grado di ELABORARE CRITICAMENTE L’ESPERIENZA) o diligente
(riflettente, cioè dedito a restituire solo ciò che l’insegnante ha trasmesso).
Per contribuire a questo grande obiettivo occorre insegnare con la disciplina (sviluppare le competenze trasversali) mentre si insegna la
disciplina (acquisire le competenze disciplinari specifiche). Utilizzare l’insegnamento della materia come uno strumento, un mezzo per
contribuire ad avere un individuo consapevole ed in grado di affrontare, riconoscere, interpretare ed in fondo anche di utilizzare ogni elemento
del mondo reale in modo autonomo e critico.
-6-
Istituto Comprensivo LUCCA 2 - Scuola secondaria di primo grado “Leonardo Da Vinci”
PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE
Anno scolstico 2014-2015
CLASSI 1e. 2e e 3e
6.
Modalità di rilevazione delle risorse e dei bisogni degli/delle alunni/e
Analisi del curriculum Informazioni acquisite in Colloqui con le famiglie Prove
oggettive
di
scolastico
occasione di incontri con
rilevazione iniziale:
gli altri docenti
libera interpretazione di
pensieri in forma grafica
Prove di rilevazione: Ripetute
osservazioni Impegno
dimostrato Comportamento
e
interrogazioni
degli/delle
alunni/e durante
la rispetto del materiale
impegnati/e nelle normali preparazione
degli utilizzato
attività didattiche
elaborati
7.
In base al possesso delle abilità prerequisite la classe sarà “divisa” in gruppi aventi le seguenti caratteristiche:
Prima fascia (alunni/e con una molto buona preparazione di base)
Seconda fascia (alunni/e con una buona / più che sufficiente preparazione di base)
Terza fascia (alunni/e con una sufficiente/accettabile preparazione di base)
Quarta fascia (alunni/e con una modesta / Non sufficiente preparazione di base)
8.
9.
Rilevazione caratteristiche della classe
Elenco Unità di Apprendimento
-7-
Istituto Comprensivo LUCCA 2 - Scuola secondaria di primo grado “Leonardo Da Vinci”
PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE
Anno scolstico 2014-2015
CLASSI 1e. 2e e 3e
CLASSI PRIME
STORIA DELL’ARTE
DISEGNO

Concetto di storia dell’arte; di
scultura; pittura e architettura

Concetto di opera d’arte

Concetto di tutela di un’opera
d’arte

Modulo 1:
L’arte preistorica

Modulo 2:
L’arte egizia

Modulo 3:
L’arte greca

Modulo 4:
L’arte etrusca

Modulo 5:
L’arte romana
Modulo 6:
L’arte paleocristiana e bizantina

L’ambiente ed il paesaggio:
urbano, extraurbano

L'equilibrio compositivo, i codici
visivi (punto, segno, linea, colore)

Simmetria, asimmetria;

Disegno professionale: uso del
sistema modulare;

La traduzione grafica della realtà e
la rielaborazione fantastica.

Rappresentare
la
terza
dimensione, La prospettiva intuitiva
Colori primari, caldi e freddi, e le loro
proprietà
Conoscenza ed uso delle
TECNICHE ESPRESSIVE PRINCIPALI:

L’acquerello

I pennarelli

Le matite
Tecniche miste e sperimentali
CLASSI SECONDE
STORIA DELL’ARTE
 Modulo 1:
recupero/ripasso
 Modulo 2:
L’arte del quattrocento
 Modulo 3:
L’arte del cinquecento
 Modulo 4:
L’arte del seicento
Modulo 5: L’arte del primo settecento
DISEGNO








Rappresentare proporzionalmente

La luce e l’ombra, il chiaro-scuro

Colori primari, caldi e freddi, e le loro 
proprietà

L’uomo nell’arte

Il paesaggio naturale
La natura morta
Gli animali
la prospettiva
-8-
Pastelli a cera
L’acquerello
I pennarelli
Le matite
Tecniche miste e sperimentali
Istituto Comprensivo LUCCA 2 - Scuola secondaria di primo grado “Leonardo Da Vinci”
PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE
Anno scolstico 2014-2015
CLASSI 1e. 2e e 3e
CLASSI TERZE
STORIA DELL’ARTE







Modulo 1:
Recupero/ripasso
svolgimento programma pregresso: il
cinquecento ed il seicento.
Modulo 2:
L’arte del settecento
Modulo 3:
L’arte
del
primo
ottocento
Modulo 4:
L’arte
del
secondo
ottocento
Modulo 5:
L’arte
del
primo
novecento
Modulo 6:
L’arte contemporanea
Modulo 7:
Il fumetto, la fotografia
ed il cinema
DISEGNO











Rappresentare proporzionalmente
La luce e l’ombra, il chiaro-scuro, la
sfumatura
Colori primari, caldi e freddi, e le loro
proprietà
Le sensazioni e le emozioni interiori
Il paesaggio naturale
Il corpo
Dal realismo all’interpretazione astratta
La conservazione dei dipinti
Il fumetto
La fotografia
Il cinema






Pastelli a cera
L’acquerello
I pennarelli
Le matite
Olio, tempera all’uovo, tempera a colla,
Tecniche miste e sperimentali (litografia,
acquaforte, off set)
10. Procedimenti individualizzati per favorire il processo di apprendimento e maturazione
10.1 Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze, per gli/le alunni/e di Prima e Seconda
fascia (alunni/e con una buona / più che sufficiente preparazione di base)
Approfondimento,
rielaborazione
e
problematizzazione dei
contenuti
Valorizzazione
degli
interessi extrascolastici
positivi
Affidamento
di Stimolo alla ricerca di
incarichi, impegni e/o soluzioni
originali,
coordinamento
anche in situazioni non
note
Ricerche
Impulso allo spirito
critico e alla creatività
-9-
Affinamento
delle
tecniche specifiche per
le diverse fasi dello
studio individuale
Lettura
di
testi
extrascolastici
Istituto Comprensivo LUCCA 2 - Scuola secondaria di primo grado “Leonardo Da Vinci”
PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE
Anno scolstico 2014-2015
CLASSI 1e. 2e e 3e
Problem solving
10.2 Strategie per il consolidamento delle conoscenze e competenze, per gli/le alunni/e di terza
sufficiente/accettabile preparazione di base)
Attività
guidate
crescente livello di
difficoltà
Stimolo ai rapporti
interpersonali
con
compagni più ricchi di
interessi
Esercitazione
di
fissazione/automatizzazion
e delle conoscenze
Assiduo
controllo Valorizzazione
delle
dell’apprendimento, esperienze extrascolastiche
con
frequenti
verifiche e richiami
fascia (alunni/e con una
Inserimento ad alunni
in gruppi motivati di
lavoro
Rinforzo delle tecniche
specifiche
per
le
diverse fasi dello studio
individuale
10.3 Strategie per il recupero delle conoscenze e competenze, per gli/le alunni/e di Quarta fascia (alunni/e con una modesta / Non
sufficiente preparazione di base)
Studio assistito
classe
in Adattamento
dei Metodologie e strategie Allungamento
dei
contenuti disciplinari di
insegnamento tempi di acquisizione
adeguate
dei
contenuti
disciplinari
Apprendimento/rinf Valorizzazione
Affidamento di compiti a Pianificazione
del
orzo delle tecniche dell’ordine e della crescente
livello
di tempo da dedicare
specifiche per le precisione
difficoltà
e/o
di giornalmente
allo
diverse fasi dello nell’esecuzione dei responsabilità
studio
studio individuale
lavori
11. Mezzi
Libri di testo
Testi di consultazione
Audiovisivi
- 10 -
Assiduo
controllo Coinvolgimento
dell’apprendimento,
attività collettive
con frequenti verifiche
e richiami
Rinforzo
positivo
quando possibile
in
Istituto Comprensivo LUCCA 2 - Scuola secondaria di primo grado “Leonardo Da Vinci”
PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE
Anno scolstico 2014-2015
CLASSI 1e. 2e e 3e
12. Modalita’ Di Verifica Del Livello Di Apprendimento
Interrogazioni
Conversazioni/dibattiti Esercitazioni individuali
Prove scritte ( solo se Elaborati grafici
necessarie)
13. Rapporti Con Le Famiglie
Ora settimanale di ricevimento
Comunicazioni e/o convocazioni se necessario.
- 11 -
Ricevimenti generali.