Sole in scatola
Transcript
Sole in scatola
Laboratorio “Il Sole: un tipo alternativo” Scheda Esperienze 1. Sole in scatola L'effetto serra: Fin dal 1824 Jean-Baptiste Fourier, fisico e matematico francese amico di Napoleone, aveva intuito che ciò che accade con i vetri di una serra, fosse simile ad una proprietà dell’atmosfera terrestre. Infatti in una serra i raggi solari passano attraverso le vetrate e riscaldano il suolo all'interno. Il calore, risalendo dal suolo, riscalda l'aria mentre i vetri impediscono all'aria di uscire. Questo meccanismo permette alla serra di diventare un posto caldo dove le piante possono crescere con facilità. Parlando del clima, la radiazione proveniente dal Sole sotto forma di onde elettromagnetiche viene in parte riflessa (soprattutto la luce visibile) e in parte assorbita (soprattutto gli IR) e re-irraggiato (sotto forma di IR meno energetici, cioè a lunghezza d’onda maggiore) dalla superficie terrestre e dagli oceani. La radiazione diretta verso lo spazio viene in parte trattenuta dall'atmosfera (gli IR meno energetici), contribuendo all’aumento della temperatura terrestre. Radiazione solare In particolare riescono a superare l’atmosfera terrestre una piccola parte di ultravioletti, la luce visibile, una piccola parte di infrarossi ad alta energia e le onde radio Chi permettere questa "intercettazione", sono una serie di gas contenuti dall'atmosfera: • Gas serra: trasparenti nei confronti della luce solare e opachi ai raggi emessi dalla Terra. A fare le veci del vetro di una serra, sono il vapore acqueo e alcuni gas come anidride carbonica, metano, ozono, ecc. • I principali componenti dell'atmosfera, invece, gas come azoto, ossigeno e argo, non hanno nessuna capacità di trattenere il calore, in qunato trasparenti sia alla radiazione solare luminosa che a quella non luminosa. L'effetto serra è quindi un fenomeno naturale. Senza di esso la Terra sarebbe un posto molto più freddo di quello attuale (circa –18°invece che circa 15° in media). Ma da alcuni decenni gli effetti dell'azione dell'uomo hanno aumentato questo fenomeno modificando gravemente la situazione climatica della terra. La combustione di fonti energetiche fossili: il carbone, il petrolio ed il gas, determina infatti l’emissione di grandi quantità di anidride carbonica che si trasferisce nell'atmosfera e avvolge la terra, provocando così l'innalzamento della temperatura globale. www.labofficina.it Scopo dell’esperienza 1) Studio della differenza di comportamento tra radiazione infrarossa e radiazione luminosa 2) Studio del diverso comportamento della radiazione infrarossa rispetto a diverse superfici 3) Analisi dell’effetto serra Cosa serve • Lampada a infrarossi, • Due scatole con coperchio di vetro in cui sono poste sul fondo due lastre metalliche: una nera-assorbente e una a specchio-riflettente • Due termometri a sonda Breve descrizione dell’esperienza La lampada scalda uniformerete le due scatole, la cui temperatura interna (con e senza coperchio di vetro), viene registrata dai due termometri. Radiazione infrarossa e radiazione luminosa (1) La radiazione visibile si chiama così perché è quella che noi vediamo con gli occhi. La radiazione infrarossa sta appena fuori dallo spettro visibile e viene percepita dal nostro corpo sotto forma di calore (perché il corpo umano ha un picco di assorbimento termico nell’IR). Mettendo il vetro tra i propri occhi e la lampada a infrarossi si nota come il vetro sia trasparente alla radiazione visibile, ma opaco alla radiazione IR (infatti il caldo non ci raggiunge) (nota: il vetro è praticamente trasparente agli IR di lunghezza d’onda inferiore a 2,5-3 µm (emessi da corpi molto caldi, come il Sole), mentre è praticamente opaco agli IR di lunghezza d’onda superiore a 3 µm (emessi da corpi freddi, come la lampada o il nostro corpo). Radiazione luminosa e differenti superfici (2) Normalmente, entrambi i termometri si riscaldano per contatto, convezione e irraggiamento. Se si lavora senza coperchio la scatola col fondo riflettente risulterà più calda per via della riflessione delle onde sul fondo che produce un doppio contatto della radiazione infrarossa con la sonda. Nel caso in cui si lavori invece col coperchio, la scatola col fondo assorbente sarà la più calda poiché in questo caso il riscaldamento della sonda avviene prevalentemente per convezione a causa dell’aria che, imprigionata nelle scatole dalla presenza del coperchio, si scalda maggiormente in quella col fondo che ha assorbito più calore. Effetto serra (3) Possiamo simulare l’effetto serra supponendo che la lampada a infrarossi sia il nostro Sole (non è del tutto corretto, perché in realtà tale lampada emette quasi esclusivamente IR e luce visibile rossa), la scatola la Terra e il coperchio di vetro l’ atmosfera. Il Sole invia i suoi raggi sulla Terra. L’atmosfera lascia passare solo alcune lunghezze d’onda, ma essendo comunque queste onde elettromagnetiche dotate di energia, riscaldano la Terra (per praticità, questo passaggio va fatto con le scatole senza coperchio, perché altrimenti il riscaldamento è troppo lento). Ins seguito, parte della radiazione viene riflessa dalla Terra e parte viene assorbita e ri-emessa sotto forma di IR. Poiché l’atmosfera è opaca agli IR (a questo punto si mette il vetro sulla scatola, perché anche lui è opaco agli IR)), la radiazione viene intrappolata dalla Terra, riscaldandola. www.labofficina.it