Scarica flyer - IVALSA

Transcript

Scarica flyer - IVALSA
COD
RFCAPC
Corso avanzato
Progettazione per edifici di
legno: statica, sismica e cantiere
OBIETTIVI DEL CORSO
• Progettazione statica delle diverse tipologie
• Progettazione sismica: modellazione e analisi
• Progettazione al fuoco: teoria e dettagli costruttivi
• Dalla teoria alla pratica: problematiche di cantiere
• Stato della ricerca e protocolli certificativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per una corretta
progettazione statica degli edifici in legno. Vengono affrontati sia
gli aspetti relativi al calcolo e alla modellazione che le problematiche realizzative e di cantiere. Il corso si rivolge ad un pubblico
tecnicamente qualificato, preferibilmente al progettista che ha già
frequentato il corso base di carpenteria o il corso per le connessioni.
DATE DEI CORSI
2-3 febbraio 2012
2-3 ottobre 2012
28-29 marzo 2012
20-21 novembre 2012
5-6 giugno 2012
COSTI A PERSONA (IVA esclusa)
Solo corso: 425,00 €
Comprensivo di corso + cena: 475,00 €
Comprensivo di corso + cena e un pernotto: 525,00 €
Comprensivo di corso + cena e due pernotti: 575,00 €
Il materiale didattico ed i pranzi sono inclusi nel prezzo.
Pernottamento presso: Hotel Teutschhaus, Cortina sull’Adige (BZ).
PROGRAMMA
GIORNO 1
08.00 Check in - Registrazione partecipanti
Consegna materiale didattico e presentazione del corso
09.00 Principi di progettazione e riferimenti normativi
Vantaggi e tipologie di edifici in legno | Situazione normativa per il calcolo delle strutture di legno | Analisi delle
competenze nelle varie fasi della progettazione | Marcatura CE dei prodotti da costruzione | Analisi tipologica
delle giunzioni per edifici in legno
10.00 COFFEE BREAK
10.15 Sistemi costruttivi e materiali
Classificazione dei prodotti strutturali a base di legno |
Analisi dei diversi sistemi costruttivi per edifici in legno
a livello mondiale | Funzionamento dei vari sistemi costruttivi per forze orizzontali | Dissipazione energetica e
progettazione sismica delle giunzioni | Illustrazione delle
ricerche svolte in materia
11.45 Progettazione statica delle diverse tipologie costruttive
Verifiche di deformazione e vibrazione: dalla teoria alla
pratica | Analisi delle varie tipologie di solaio e metodologie di verifica | Teoria e calcolo dell‘elemento X-Lam |
Verifiche di pareti in legno (X-Lam e Telaio)
13.15 PRANZO
14.30 Visita al test center: analisi di dettagli costruttivi
15.00 Progettazione sismica: aspetti normativi e modellazione
Analisi della normativa esistente sulla progettazione sismica | Illustrazione della teoria che sta alla base della
progettazione sismica | Spiegazione di come realizzare
un modello numerico agli elementi finiti lineare | Esame
delle non linearità presenti nelle giunzioni e relativo modello di calcolo
16.45 Analisi sismica semplificata: esempi di calcolo
Analisi dei punti nevralgici della progettazione degli
edifici e studio delle giunzioni | Esempio di calcolo di
un edificio a telaio con progettazione e verifica delle
giunzioni | Esempio di calcolo di un edificio X-Lam con
progettazione e verifica delle giunzioni
GIORNO 2
08.30 Progettazione al fuoco: teoria e dettagli costruttivi
Analisi della teoria per la progettazione al fuoco del
legno e delle giunzioni | Studio della normativa in merito | Illustrazione di pacchetti REI per edifici a telaio e
pannello | Verifica e studio della corretta realizzazione
di una canna fumaria
10.00 COFFEE BREAK
10.15 Ricerche svolte presso l‘Università di Trento
Illustrazione della strumentazione e setup di prova
presente presso il laboratorio dell’Università di Trento |
Analisi delle ricerche svolte sulle giunzioni degli edifici
di legno sia con struttura a telaio che a pannello | Illustrazione del test sismico realizzato presso l’Eucentre
di Pavia e relativo progetto di ricerca | Anteprima di
future ricerche nel settore
11.15 Edifici a telaio: dalla teoria alla pratica
Descrizione tipologica e distinzione telaio - sistema
americano | Illustrazione di alcuni cantieri del progetto CASE realizzato in Abruzzo | Analisi dei dettagli
costruttivi e delle soluzioni adottate
12.15 Edifici X-Lam: dalla teoria alla pratica
Analisi delle varie fasi di un edificio X-Lam dalla progettazione alla cantierizzazione | Illustrazione dei
vari dettagli costruttivi | Spiegazione delle modalità
produttive dell‘X-Lam | Analisi di diverse soluzioni
costruttive adottate
13.15 PRANZO
14.15 Ricerche svolte presso l‘Ivalsa
Spiegazione completa del progetto SOFIE | Comparazione dei test SOFIE con altri svolti nel mondo |
Illustrazione di un progetto di ricerca con test sismico realizzato presso l’Eucentre di Pavia | Anteprima
delle future ricerche nel settore
15.15 Confronto progettista - costruttore
Analisi delle problematiche-mancanze dei progettisti italiani | Illustrazione dell‘attuale modo di lavorare delle imprese | Dibattito in merito su come
migliorare questo rapporto
16.15 Approcci certificativi per edifici in legno
Analisi di cosa significa certificare un elemento
complesso come la casa in legno | Illustrazione del
protocollo certificativo Trentino Arca
17.30 Chiusura del corso - Consegna attestati
RELATORI
• Prof. Ing. Ario Ceccotti:
Dal 2002 Direttore dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno e
delle Specie Arboree (IVALSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Professore associato di “Tecnica delle costruzioni” presso
l’Università IUAV di Venezia. Responsabile scientifico del progetto di
ricerca “SOFIE – Sistema costruttivo Fiemme”, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento.
• Ing. Roberto Tomasi:
Ingegnere, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale dell’Università di Trento, docente del corso Costruzioni in legno e Riabilitazione Strutturale nei corsi di Laurea in
Ingegneria Civile ed Ingegneria Edile ed Architettura - Relatore per
i corsi Promo_legno e redattore responsabile del servizio di informazione tecnica www.promolegno.com/risponde - Autore insieme
al prof. Maurizio Piazza del manuale “Strutture in legno. Materiale,
calcolo, progetto secondo le nuove normative europee”.
• Ing. Fabio Ferrario:
Laureato presso l’Università degli Studi di Trento presso la quale ha
svolto il dottorato di ricerca su tematiche inerenti il comportamento sismico di strutture composte acciaio-calcestruzzo e dove svolge
tutt’ora attività didattica e di ricerca – Socio di una nota società di
progettazione del settore, all’interno della società riveste il ruolo di
direttore tecnico del settore ricerca e innovazione – È referente della
commissione strutture dell’Ordine degli Ingegneri di Trento.
• Ing. Andrea Polastri:
Laureato presso l’Università degli Studi di Trento presso la quale ha
svolto un dottorato di ricerca su tematiche inerenti la duttilità e la
dissipazione energetica delle giunzioni nelle strutture in legno –
Attualmente ricercatore presso il CNR Ivalsa di San Michele all’Adige.
• Ing. Elia Terzi:
Laureato presso l‘Università degli Studi di Trento – Ha conseguito il
Master specialistico nel campo dell’edilizia a basso consumo energetico presso la Libera Università di Bolzano – É inoltre certificatore
e consulente esperto CasaClima – È responsabile tecnico-scientifico
presso una nota azienda del settore e attualmente è membro del
comitato tecnico Arca.
• Ing. Luca Gottardi:
Laureato presso l‘Università degli Studi di Trento – Svolge attualmente
attività di progettazione presso una nota società di progettazione di
cui è socio – Ha partecipato alla stesura del documento tecnico del CNR
2006/2007 sulla progettazione del legno – È attualmente membro del
comitato tecnico Arca.
• Ing. Albino Angeli:
Laureato presso l’Università degli Studi di Trento presso la quale svolge in maniera continuativa attività didattica su tematiche relative al
legno all’interno del corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura
- Responsabile reparto Sistemi di Giunzione in Rotho Blaas – Svolge
libera professione nell’ambito della progettazione strutturale di edifici e strutture di legno – È esperto CasaClima Junior e attualmente è
membro comitato tecnico ARCA.
• Gianni Dal Ri:
Dal 2006 al 2012 responsabile tecnico di una nota azienda di costruzioni in legno. È inoltre consulente esperto CasaClima e attualmente è
membro comitato tecnico ARCA Tesista presso la Facoltá di Ingegneria
dell‘Università degli Studi di Trento.
• Ing. Stefano Menapace:
Laureato presso l‘Università degli Studi di Trento – È referente della
commissione qualità, materiali e prodotti da costruzione presso l’ordine degli Ingegneri di Trento – Lavora come consulente e formatore
nell’ambito della marcatura CE dei prodotti da costruzione e della gestione d’impresa – Attualmente è coordinatore tecnico di ARCA.
steinhauser.bz | 1100689-03 | 02-12
• Ing. Mauro Andreolli:
Laureato presso l’Università degli Studi di Trento presso la quale ha
svolto un dottorato di ricerca su tematiche inerenti la duttilità di connessioni metalliche incollate – Attualmente collabora con la società
spin-off dell’Università di Trento (Timber Tech) ed è redattore del servizio di informazione tecnica www.promolegno.com/risponde.
INFORMAZIONI UTILI
• ISCRIZIONE:
I posti sono limitati a 30 per ogni incontro, per ragioni organizzative legate alla disponibilità limitata di posti si richiede l‘iscrizione
obbligatoria da effettuarsi entro 7 giorni dalla data prescelta via
internet, compilando la scheda di adesione sul sito.
www.rothoschool.com
• INFORMAZIONI:
organizzative:
Jennifer Polvarán - tel. +39 0471 818454 - [email protected]
tecniche:
Ufficio Tecnico Rothoengineer - tel. +39 0471 818400
Codice Corso: RFCAPC
Al ricevimento della scheda di adesione provvederemo ad emettere fattura. Il pagamento della quota di partecipazione è da effettuarsi entro 30 giorni dalla data della fattura. Eventuali rinunce alla
partecipazione successive alla prenotazione del posto non saranno
rimborsate.
• SEDE DEI CORSI:
Rotho Blaas srl, Via dell‘Adige 2/1 - 39040 Cortaccia (BZ)