C_Stra - Relazione

Transcript

C_Stra - Relazione
P.A.T. STRA
COMUNE DI STRA
Provincia di VENEZIA
P.A.T.
Elaborato
Relazione
IL SINDACO
IL SEGRETARIO
I PROGETTISTI
(Arch. Aldo Gianni Marangon)
(Collabora Arch. Claudio Seno)
I COPIANIFICATORI
REGIONALI
(Arch. Vincenzo Fabbris)
(Arch. Mauro Grisou)
DATA
RELAZIONE
29/06/2007
P.A.T. STRA
PREMESSA .............................................................................................................................................. 3
INQUADRAMENTO GENERALE ........................................................................................4
INQUADRAMENTO TERRITORIALE....................................................................................................... 4
NOTE STORICHE..................................................................................................................................... 6
RIFLESSIONI SULL’ATTUALE SISTEMA INSEDIATIVO........................................................................ 8
IL P.R.G. VIGENTE ...........................................................................................................10
LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA........................................................................... 10
a) La residenza ................................................................................................................................................... 10
b) Attività ed attrezzature .................................................................................................................................... 14
c) Infrastrutture di collegamento.......................................................................................................................... 14
d) Opere di urbanizzazione – infrastrutture tecnologiche a rete.......................................................................... 15
e) Opere di urbanizzazione – servizi ed impianti di interesse comune................................................................ 15
f) Beni culturali .................................................................................................................................................... 16
IL DIMENSIONAMENTO DEL PRG VIGENTE ...................................................................................... 21
a) La struttura della popolazione......................................................................................................................... 21
b) Stock abitativo ed attività edilizia .................................................................................................................... 27
c) Domanda di edilizia residenziale..................................................................................................................... 29
d) Il fabbisogno abitativo ..................................................................................................................................... 33
e) Capacità insediativa teorica delle aree residenziali ........................................................................................ 33
f) Dimensionamento dei servizi residenziali....................................................................................................... 34
g) Dimensionamento dei servizi per gli insediamenti produttivi e commerciali.................................................... 36
IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO ......................................................................37
IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE ......................................................................... 37
a) GLI OBIETTIVI................................................................................................................................................ 37
OSSERVAZIONI ED INDICAZIONI ........................................................................................................ 40
IL LAVORO COLLETTIVO...................................................................................................................... 41
a) La concertazione con la Regione.................................................................................................................... 42
b) La concertazione con la Provincia .................................................................................................................. 42
IL QUADRO CONOSCITIVO .................................................................................................................. 43
IL PROGETTO ........................................................................................................................................ 44
RIEPILOGO DIMENSIONAMENTO – P.A.T. ......................................................................................... 45
INDICI STEREOMETRICI DI P.R.G. ...................................................................................................... 46
DESTINAZIONE RESIDENZIALE....................................................................................................................... 46
DESTINAZIONI PRODUTTIVE........................................................................................................................... 46
ZONE PER SERVIZI ED INFRASTRUTTURE (“Zone F”) .................................................................................. 46
a) Gli scenari demografici ................................................................................................................................... 47
b) Gli ambiti territoriali omogenei (A.T.O.)........................................................................................................... 51
•
•
Individuazione degli A.T.O. .....................................................................................................................................51
Descrizione sintetica degli A.T.O. ...........................................................................................................................51
c) La cartografia .................................................................................................................................................. 52
•
•
•
•
Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale ....................................................................................................52
Carta delle invarianti ...............................................................................................................................................53
Carta delle fragilità..................................................................................................................................................53
Carta delle trasformabilità .......................................................................................................................................53
d) Indicazioni quantitative progettuali.................................................................................................................. 53
Considerata come altezza media degli edifici 6 ml. ................................................................... 57
e) Il fabbisogno abitativo ..................................................................................................................................... 57
f) Il carico aggiuntivo disaggregato per A.T.O. ................................................................................................... 57
g) La superficie agricola utilizzata (SAU) .......................................................................................................... 58
h) I parametri dimensionali dei singoli A.T.O. .................................................................................................... 58
i) La perequazione e compensazione urbanistica .............................................................................................. 70
•
•
La perequazione urbanistica ...................................................................................................................................71
Il credito edilizio e la compensazione urbanistica ....................................................................................................72
l) Riferimenti alla pianificazione di livello superiore ........................................................................................... 73
m) Le norme tecniche di attuazione del P.A.T. ................................................................................................... 73
n) La Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)............................................................................................... 73
o) La compatibilità idraulica ................................................................................................................................ 74
p) Gli elaborati del P.A.T..................................................................................................................................... 74
RELAZIONE
2
P.A.T. STRA
PREMESSA
La presente relazione è relativa al Piano di Assetto del Territorio del Comune di Stra.
RELAZIONE
3
P.A.T. STRA
INQUADRAMENTO GENERALE
INQUADRAMENTO TERRITORIALE
Il territorio del comune di Stra si estende per 8,78 kmq al margine ovest della provincia di
Venezia, lungo la Riviera del Brenta.
Esso confina con i seguenti Comuni:
• Fiesso d’Artico a nord;
• Dolo ad est;
• Vigonovo e Fossò a sud;
• Noventa e Vigonza ad ovest.
Tutti i comuni citati fanno parte della Provincia di Venezia, ad eccezione di Vigonza e
Noventa che si trovano in provincia di Padova.
Con la sua posizione geografica a cavallo del Naviglio Brenta, posto quindi sulla direttrice
Venezia - Padova, si pone nella fascia dei comuni della Riviera del Brenta, nel territorio a
maglia multipolare che costituisce la cosiddetta “area metropolitana centroveneta”, un
ambito a fortissima vocazione manifatturiera insediato in un territorio che di agricolo ha
conservato molto poco, ma ricco di importanti emergenze e valenze storiche.
Stra viene perciò a trovarsi in posizione altamente strategica ed appetibile grazie alla rete
dei collegamenti ed alla vicinanza soprattutto con Padova, che con la sua specificità
economica e la dotazione di servizi garantisce qualsiasi soddisfacimento della domanda,
sia delle famiglie che delle imprese.
Scendendo di scala e portandoci all’interno della territorialità del comune in esame, si nota
che il territorio comunale è suddiviso in frazioni amministrative. Oltre al capoluogo, vi sono
infatti S. Pietro e Paluello.
Un dato significativo che emerge è la presenza di un capoluogo che sommato a San
Pietro si snoda quasi senza soluzione di continuità lungo i nastri stradali principali,
creando delle fitte ed “impermeabili” cortine edilizie lungo i nastri stradali e lasciando tratti
di campagna negli spazi interstiziali tra le maglie della rete viaria che non sono stati
occupati da insediamenti residenziali o produttivi.
Il fenomeno dell’eccessiva urbanizzazione lungo le strade si è molto acuito in questi ultimi
anni (in concomitanza dell’affermarsi in economia del cosiddetto “modello veneto”).
RELAZIONE
4
P.A.T. STRA
Tralasciamo la ricaduta per l’impatto veicolare, le problematiche ed i costi per la dotazione
di servizi primari che un tale modo di insediarsi pone e concentriamoci sul problema
ambientale e paesaggistico.
La diffusione della residenza nelle sue varie articolazioni e la dispersione di altre funzioni
(terziario e tempo libero), determina un quotidiano spostamento all’interno del territorio (si
lavora in un luogo ma si abita in un altro), reso possibile soltanto con l’uso del trasporto
veicolare privato.
Ecco che prende sempre più peso l’attraversare un territorio più che lo stare.
Ora, muovendosi lungo la viabilità, non appare più il territorio nel suo complesso, ma è
percepibile solamente la cortina edilizia prospiciente la strada, con l’effetto di rendere
quasi invisibile la campagna retrostante che rimane ancora.
Ecco che al consumo di territorio inteso come suolo (che con tale modo di insediarsi è
comunque molto elevato), si somma uno spreco ancor maggiore di paesaggio inteso come
percezione del territorio e dell’ambiente nel suo complesso.
Tale fenomeno, legato poi alla qualità molto scarsa dell’edilizia presente, fa scattare
meccanismi di omologazione territoriale verso il basso ed una perdita di identità dei luoghi,
peraltro ancora fortemente caratterizzati da una moltitudine di edifici storici di gran pregio
che però hanno perso le originarie relazioni con il contorno e, soprattutto, con il fiume.
RELAZIONE
5
P.A.T. STRA
NOTE STORICHE
Stra, nome di derivazione latina “strata” (strada lastricata), era prima il nome del territorio
di San Pietro, poi attribuito anche al capoluogo che così perse l’originario Fossolovara
(fossa dei lupi).
La storia del territorio di Stra è strettamente legata alla presenza del fiume Brenta,
utilizzato come via fluviale già mille anni a.C., come hanno provato alcuni ritrovamenti fatti
a Piazzola sul Brenta. L’antica topografia del fiume è ricostruibile mediante lo studio delle
alluvioni e le descrizioni di alcuni storici latini, tra cui Strabone, (66 a.C. – 24 d.C.), Tito
Livio (69 a.C. – 17 d.C.), Plinio Caio Secondo (23 – 79 d.C.) e Cassiodoro (485 – 580 ca.).
Da questa ed altra documentazione (Vitruvio, Marziale) risulta certa la presenza di fatti
insediativi preromani e romani, questi ultimi favoriti dall’agiata vita economica, imperniata
sull’attività agricola che si svolgeva in questi luoghi fertili e ricchi di boschi.
Il territorio era attraversato dalla celebre strada militare Emilia-Altinate, costruita dal
console Marco Aurelio Lepido per congiungere Padova ad Altino ed Aquileia.
Durante il medioevo subì gravi danni dalle varie incursioni barbariche, poi dal XIV secolo,
legata alla storia di Padova, fu travolta dalle innumerevoli guerre tra Padova e Venezia,
soprattutto per motivi di confine, di diritti sul Brenta, di deviazioni sul fiume.
Il Brenta infatti subì nel corso dei secoli varie deviazioni e molte opere di arginatura
vennero attuate per fermarne l’irruenza, mentre escavazioni ne agevolarono la
navigazione.
Cadde per breve tempo sotto il dominio di Ezzelino da Romano, finché con il trattato fra
Venezia ed i Visconti, passò sotto la signoria di Milano, alla quale la sottrassero i Padovani
condotti da Francesco da Carrara.
Nel XVI secolo, dopo la guerra detta di Cambrai, Stra divenne territorio veneziano e
tranquillo soggiorno della nobiltà della Serenissima che si fece costruire lungo la Riviera
del Brenta le ville più fastose e splendide, la più lussuosa e grandiosa delle quali è Villa
Pisani, magnifica costruzione settecentesca.
Caduta la Repubblica di Venezia nel 1797, dopo la breve parentesi napoleonica, Stra
entrò a far parte del territorio del Regno Lombardo-Veneto, soggetto al controllo austriaco.
Quest’ultimo governo fece eseguire vari lavori per regolare il corso del fiume, su parere del
celebre fisico Fossombroni.
RELAZIONE
6
P.A.T. STRA
Con l’escavazione del canale Cunetta, attuata nel 1857, la chiesa di S. Maria di Stra, che
un tempo si trovava a livello del fiume, vide l’argine del Brenta divenire piazza e nell’antico
letto del fiume sorgere il Municipio e diverse abitazioni.
Durante il secolo scorso vennero anche accorpati i tre comuni censuari di Fossolovara
(l’attuale capoluogo), Stra (l’attuale S. Pietro) e Paluello, i cui confini appaiono invariati, nei
catasti storici.
Nel suo complesso il centro di S. Pietro risulta essere il nucleo più definito e quello in cui,
pur nelle successive trasformazioni, permangono valori d’impianto maggiormente
distinguibili (strada principale, chiesa, ville, edilizia minore). Al contrario il capoluogo, pur
mantenendo notevoli testimonianze storico-artistiche (le ville Pisani, Moschini, Zoldan,
Bedendo, Badoer ed altri edifici minori), ha in buona parte perso la sua connotazione
originaria, anche a causa della deviazione dell’antico alveo del Brenta.
Il nucleo di Paluello, pur parzialmente compromesso, mantiene ancora il carattere di
centro rurale, in cui è tuttora possibile distinguere gli elementi che ne caratterizzano la
struttura storica.
Verso la fine del secolo scorso, lungo le rive del Brenta rinasceva l’arte della calzatura
impostata su nuovi criteri di tecnica e di organizzazione.
Il merito di tutto questo va al “pioniere” G.L. Voltan che, dopo un periodo di lavoro ed
acquisizione di esperienza negli USA, fondò a Stra l’omonimo calzaturificio dotandolo di
macchinari del tutto innovativi.
RELAZIONE
7
P.A.T. STRA
RIFLESSIONI SULL’ATTUALE SISTEMA INSEDIATIVO
L’attuale sistema insediativo risente in maniera evidente della propria origine, ed in
particolar modo del sistema infrastrutturale e fisico-idrogeologico.
Esso è pure la risultante della sovrapposizione di due diversi modelli storicamente
determinati: il primo definitosi in un arco di tempo molto lungo e giunto senza quasi
soluzione di continuità, integro e coerente, fino alla metà del nostro secolo; il secondo,
sovrappostosi al primo in forma violenta ed irrispettosa, quantitativamente predominante e
che si è dilatato illogicamente in quest’ultimo trentennio con processi di espansione edilizia
valutabili nell’ottica insediativa residenziale comune a quasi tutti i territori dell’immediato
circondario di Padova.
Il modello “storico” ancora riscontrabile, pur con qualche difficoltà, è costituito da alcuni
piccoli centri insediativi, sorti attorno ai poli di potere civile o religioso, a tessuto misto
condizionato o determinato dalle caratteristiche tipologiche del luogo.
Questo modello veniva evidenziandosi con tutta una serie di piccoli nuclei, agglomerati di
case rurali sorti senza un disegno ben definito, ma piuttosto come conseguenza di
aggregazione spontanea e che, mancando pertanto di radici socio economiche, sono stati
(in parte e più facilmente negli ultimi tempi) soggetti al pesante fenomeno
dell’emigrazione.
In verità alcuni di questi piccoli nuclei, proprio per una particolare posizione ed in
conseguenza di un diverso indirizzo economico, sono stati i punti di origine di quelli che
sono ora i centri più popolati dell’intero territorio.
Riferendoci al secondo modello si può solo dire che esso si è andato a sovrapporre al
primo come tessuto sociale ed economico, ma che fortunatamente non è riuscito a
snaturarlo totalmente per quanto riguarda ambiente, urbanistica ed architettura, grazie alla
presenza di grossi complessi con rilevante valore architettonico che, con le loro
imposizioni di vincolo hanno determinato quel rispetto che per altri ambiti non si è neppure
prospettato.
Ovviamente queste osservazioni si riferiscono ed illustrano limitatamente quello che è
stato il modello insediativo storico, modello che si completa con la miriade di insediamenti
rurali sparsi nel territorio agricolo, tipici edifici per la residenza ed il lavoro nei campi, dei
quali restano ormai pochi esempi integri nel nostro territorio, ma soprattutto dalla presenza
fortemente caratterizzante delle Ville e dei loro parchi.
RELAZIONE
8
P.A.T. STRA
Esse si attestano prevalentemente lungo le rive destra e sinistra dell’attuale Naviglio,
oppure hanno perso l’originario rapporto con il fiume in seguito alle trasformazioni subite
da quest’ultimo (in special modo nel capoluogo).
Oltre agli aspetti prettamente storico-artistici di tali manufatti e degli ambiti che li
circondano, sono di grande interesse le loro valenze a scala territoriale e le relazioni
intessute con i nuclei abitati.
A tal proposito basti ricordare il rapporto urbanistico esistente tra Villa Pisani ed il
capoluogo, oppure il riferimento prettamente visuale tra la medesima con S. Pietro.
Il nuovo modello insediativo è, come già detto, la conseguenza dell’esplosione urbanistica
del dopoguerra che avviene, anche per Stra, in forma estremamente disordinata e
secondo modalità analoghe al resto dei comuni del Veneto.
Tale “forma” insediativa, che si sintetizza in fenomeni contrastanti incapaci di integrarsi ad
un tessuto inizialmente poco contaminato, è riuscita però in pochi anni a trasformare il
volto edilizio del comune, rendendolo poco riconoscibile e con fisionomia in tanti luoghi
anonima e confusa.
Tali fenomeni, come già detto comuni a tanti altri centri, possono ricondursi a:
•
una accentuata ed in parte ingiustificata proliferazione edilizia lungo le strade principali;
•
abbandono degli edifici rurali;
•
l’edificazione quasi a macchia d’olio attorno ai nuclei principali;
•
la realizzazione di strutture produttive in tessuti residenziali ed agricoli.
Il fenomeno più evidente per il territorio comunale negli ultimi decenni è il sorgere o
l’ampliarsi, in forma anomala e senza rilevanti punti o motivi di aggregazione, dei centri
abitati (anche oltre i confini comunali per l’abitato del capoluogo) nei quali vanno a
mescolarsi, inizialmente in modo incolpevole ed indolore, residenza e struttura produttiva,
senza dotazione alcuna dei servizi necessari.
Il meccanismo insediativo prevalente è stato quello della singola iniziativa, il più delle volte
interamente gestita dal futuro fruitore, mentre solo di recente si sono sviluppate forme di
edificazione coordinate in più unità edilizie.
RELAZIONE
9
P.A.T. STRA
IL P.R.G. VIGENTE
LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Il Comune di Strà è dotato di P.R.G. approvato dalla Regione Veneto in data
07.05.2004 con D.G.R.V. n.1351.
Il quadro della pianificazione urbanistica del Comune di Strà può essere fatto risalire allo
stato di fatto riferito al P.R.G. di recente approvazione.
Ad uno sguardo complessivo ciò che si coglie è l’esistenza di una diffusione dell’edilizia
distribuita nel territorio agricolo lungo i nastri stradali, con forti addensamenti in
corrispondenza dei nuclei storici del capoluogo e delle frazioni di S. Pietro e di Paluello.
L’edificato, che si è attestato a ridosso dei tracciati viari storici che ancora oggi
costituiscono l’unica struttura di riferimento del territorio, è caratterizzato principalmente da
manufatti di piccole dimensioni, prevalentemente a carattere residenziale, inseriti in un
territorio ancora agricolo.
Gli ambiti più “densi” sono invece caratterizzati da uno sviluppo che, a partire dai nuclei
religiosi o a servizi pubblici, ha visto la lottizzazione come principio ordinatore dello spazio
urbano, creando un tessuto edilizio piuttosto compatto, ma sempre distribuito lungo le
direttrici viarie.
a) La residenza
L’utilizzazione prevalente del suolo urbanizzato è quella residenziale.
Questa diffusione presente in tutto il territorio comunale sembra non essere propriamente
legata alla localizzazione di attività economiche.
La presenza di queste ultime risulta numericamente non molto elevata, occupando piccole
porzioni marginali di territorio a destinazione omogenea e, talvolta, inserendosi all’interno
del tessuto residenziale.
In questa particolare conformazione si può cogliere il modello insediativo caratteristico
della pianura centro-veneta, nel quale l’edificazione, senza dar luogo a parti riconoscibili,
tende a densificarsi secondo alcune direzioni, in prevalenza lungo alcuni tracciati stradali.
Al principio insediativo proprio della casa rurale succede, in parte, quello dell’attuale
reticolo urbanizzato, dando luogo ad un paesaggio scarsamente caratterizzato, esito di
RELAZIONE
10
P.A.T. STRA
sovrapposizioni, cancellazioni, ”dimenticanze”, dovuto in gran parte alla nascita e
successiva espansione del comparto produttivo calzaturiero della Riviera del Brenta.
L’utilizzazione prevalente del suolo urbanizzato è di gran lunga quella residenziale.
La componente produttiva secondaria risulta numericamente piuttosto limitata e attestata
prevalentemente nella zona produttiva posta a sud dell’abitato, ma vi è una forte
componente di aziende localizzate in maniera disordinata tra la residenza e nelle aree
agricole.
Un ragionamento analogo lo si può fare per ciò che riguarda la distribuzione sul territorio
del settore terziario e dei servizi che, pur risultando numericamente più elevati rispetto al
secondario, sono egualmente distribuiti in maniera disorganizzata all’interno dell’area
residenziale.
RELAZIONE
11
P.A.T. STRA
n°
1506
110
132
320
372
30
21
40
612
55
7
3205
residenziale
prod. primaria
prod. secondaria
prod. terziaria
servizi
turismo
mista resid. - primario
mista resid. - sec.
mista resid. - terziario
altro
non attribuita
%
46,99
3,43
4,12
9,98
11,61
0,94
0,66
1,25
19,10
1,72
0,22
100,00
mista resid. terziario
19%
non attribuita
0%
altro
2%
mista resid. sec.
1%
residenziale
47%
mista resid. -turismo
1%
primario
1%
servizi
12%
prod. terziaria
10%
prod. primaria
3%
prod. secondaria
4%
Tabella 1 destinazione d’uso prevalente dell’edificato
Analizzando la struttura insediativa, emerge immediatamente il carattere recente della
maggior parte dell’edificato, sia esterno che interno ai centri storici; esso, infatti, è per
oltre il 70% di età posteriore al 1960.
Di assoluto rilievo però la struttura “storica” del patrimonio edilizio, con il circa 10%
dell’edificato anteriore al 1919, ma assume un peso rilevante quello costruito prima del
1800, in gran parte costituito dalle importanti ville presenti nel territorio.
RELAZIONE
12
P.A.T. STRA
E’ invece quasi del tutto sparito il tessuto edificato minore dei centri storici o quello, ancor
più povero, del territorio rurale.
Si può perciò notare come vi sia stata una stratificazione al tessuto storico, con massicce
sostituzioni dell’edificato.
Ciò, ha portato ad uno stravolgimento della struttura antica degli abitati, la cui memoria è
affidata quasi esclusivamente al patrimonio delle ville che però, per caratteristiche
intrinseche, non connota i luoghi centrali in senso urbano, bensì rappresentano episodi
isolati (anche se in alcuni casi risultano aggregate od in continuità tra di loro).
Nel territorio emerge la netta prevalenza delle costruzioni a due piani.
Le costruzioni a tre piani sono anche rappresentate da un discreto numero di edifici, per lo
più posizionati in ambiti residenziali di recente costituzione (dagli anni 70 in poi).
Gli edifici a 4 piani o più rappresentano delle eccezioni e punteggiano qua e la il tessuto
residenziale più recente (soprattutto all’interno dell’area del capoluogo), mentre vi è una
discreta consistenza di edifici a un solo piano.
I fabbricati ad un piano si distribuiscono uniformemente nel tessuto urbanizzato e lungo le
strade, oppure nell’ambito delle recenti lottizzazioni all’interno delle quali, unitamente ad
edifici a due piani, costituiscono la tipologia della “villetta su lotto”.
Venendo alla tipologia l’ambito comunale è caratterizzato in larga parte da edificazione
residenziale mono o bifamiliare.
Numericamente sostanziosa anche la presenza di edifici di tipologia “antica” che
confermano perciò il dato riferito alle classi d’età di forte permanenza del tessuto storico.
L’espansione sembra organizzarsi secondo la tipologia della “casa isolata su lotto”, quale
“modello di riferimento” per la famiglia media in questi ultimi 30 anni.
La casa bifamiliare sembra ultimamente avere maggior successo, costituendo una forma
meno espansiva e, di conseguenza, più economica (dato il fortissimo incremento dei costi
d’accesso al bene “casa”).
Non si notano caratterizzazioni particolari degli abitati, i quali mostrano comportamenti e
“modi” d’insediamento pressoché identici.
Nella trama che si è così configurata restano come “zone bianche” sulla carta ormai piccoli
squarci di campagna, possibili punti di partenza per la ricomposizione di parti del territorio
da recuperare al dialogo.
Questi ultimi sono terreni privilegiati per un’opera di ricucitura del paesaggio urbano così
scarsamente connotato.
RELAZIONE
13
P.A.T. STRA
b) Attività ed attrezzature
L’attività produttiva secondaria – industria ed artigianato non è tale da assumere, tra le
funzioni produttive, un ruolo prevalente.
Ciò nonostante l’attività manifatturiera, ed in particolar modo il settore calzaturiero è molto
presente nel territorio comunale svolgendo un ruolo organizzativo-promozionale e
delegando il ruolo produttivo in se ai comuni limitrofi.
Inoltre si può notare come sussista una condizione di estrema frammistione tra residenza
ed attività produttive, ma in generale tutto il territorio comunale presenta un numero
rilevante di attività sparse.
La funzione produttiva primaria (agricoltura) presenta ormai caratteri residuali ed è
individuata solamente in determinati e ridotti ambiti per lo più lungo il corso del Brenta. Qui
è legata al carattere spesso precario e non professionale della conduzione, al
frazionamento delle aziende ed alla frammentazione fondiaria.
Le aziende, di piccole e medie dimensioni, sono per lo più orientate alla coltura
cerealicola.
L’attività commerciale, anche abbinata alla residenza, rappresenta la quota più rilevante
del settore terziario (commercio, servizi, trasporto, credito), con prevalenza di attività
tradizionali legate alla rete di vendita diretta al consumo locale.
Per quanto riguarda la localizzazione, il “tessuto” commerciale è una prerogativa dei centri
abitati, che presentano anche caratteri di concentrazione, soprattutto lungo la viabilità di
collegamento principale.
La funzione produttiva turistica è presente, soprattutto nel capoluogo, con funzioni di
ricettività legate al settore produttivo della calzatura; assolutamente da potenziare è inoltre
l’attività turistica legata al crescente interesse per l’asse fluviale e le ville della Riviera del
Brenta.
c) Infrastrutture di collegamento
Il territorio comunale, pur non essendo così esteso in superficie, è fortemente influenzato
dal passaggio delle infrastrutture viarie, sia terrestri che fluviali che costituiscono delle vere
e proprie barriere di separazione, dati i pochi punti di scavalcamento di tali opere.
RELAZIONE
14
P.A.T. STRA
Di particolare rilevanza “il punto di conflitto” che si trova all’interno del territorio del
capoluogo dove confluiscono il traffico proveniente dalla S.S.11, quello proveniente dalla
provinciale n° 33 “Noventana” e quello a livello ur bano locale proveniente dalla frazione di
S. Pietro.
Un particolare accento va messo sulla situazione particolarmente congestionata della S.S.
11, cosa ormai frequente per diverse zone del Veneto, con situazioni ormai al collasso;
tale arteria riveste un ruolo primario, configurandosi come asse di collegamento dei
comuni della Riviera del Brenta ed altri centri minori contigui, con il polo urbano principale
(Padova) e le aree produttive di maggiore importanza, utilizzato sia per il trasporto merci
sia per gli spostamenti pendolari
La trama di strade urbane locali assicura le connessioni tra le varie zone residenziali e
produttive con le arterie provinciali, rivestendo in certi casi anche la non propria funzione di
attraversamento.
Il trasporto pubblico extraurbano è organizzato esclusivamente su gomma.
Il servizio ferroviario è del tutto assente nel territorio comunale ed occorre fare riferimento
all’adiacente capoluogo, Padova.
Il servizio di trasporto fluviale la cui direttrice è rappresentata dal Naviglio Brenta e riveste
un ruolo esclusivamente turistico.
d) Opere di urbanizzazione – infrastrutture tecnologiche a rete
L’intero territorio comunale è servito dalla rete dell’acquedotto.
Non esistono infatti edifici sguarniti di tale servizio, così pure dell’energia elettrica, se non
in casi di costruzioni rurali storiche in totale abbandono.
La rete fognaria è oggi estesa a gran parte delle zone residenziali del capoluogo e della
frazione di S. Pietro, mentre per Paluello è previsto, da parte del consorzio gestore, un
potenziamento della rete di fognatura esistente tale da estenderne il servizio a tutta la
frazione.
e) Opere di urbanizzazione – servizi ed impianti di interesse comune
Il comune di Stra è attrezzato, nel settore dell’istruzione, per rispondere alle richieste di:
scuola materna
RELAZIONE
15
P.A.T. STRA
scuola elementare
scuola dell’obbligo
Scuola materna ed elementari comunali funzionano sia nel capoluogo che nelle frazioni; la
scuola media è presenta solo nella frazione di S. Pietro, mentre per l’istruzione secondaria
ed universitaria ci si deve orientare su Padova, che offre una scelta di corsi di studio
pressoché totale.
La dotazione di impianti sportivi di base è da considerarsi soddisfacente per tutti e tre i
centri urbani.
I servizi pubblici di interesse comune (uffici pubblici, banche, servizi sanitari, ecc.) sono
ubicati per lo più nel capoluogo e nella frazione di S. Pietro, lasciando il centro di Paluello
sguarnito, fatta eccezione per la chiesa ed alcune pertinenze culturali ad essa associate.
f) Beni culturali
Di sicuro interesse ed importanza riveste il gran numero di ville venete nel territorio
comunale.
In passato Stra è stata una famosa e ricercata località di villeggiatura.
Lungo la strada e lungo la Riviera del Brenta molte famiglie veneziane e padovane si
fecero costruire le famose dimore estive che spesso raggiungevano da Venezia per via
d’acqua.
Già verso il ‘500 Girolamo Loredan, figlio del doge Leonardo, aveva fatto erigere la villa
omonima, una delle prime sorte nella zona del Brenta.
Ma la più fastosa di tutte è la villa costruita per i Pisani di S. Stefano, ora Villa Nazionale.
I Pisani, inizialmente, ne avevano dato incarico all’architetto padovano Girolamo
Frigimelica (1654-1732).
Ma del progetto originale sono state realizzate soltanto le scuderie, l’esedra ed il famoso
labirinto di mortella di cui parla G. Dannunzio nel “Fuoco”.
Mentre per la costruzione del corpo dell’edificio i Pisani si affidarono a Francesco Maria
Preti di Castelfranco (1701-1774).
La parte posteriore della villa è imponente quanto la facciata, poiché guarda su una
lunghissima vasca a cui fanno da sfondo la splendida scuderia e la serra.
Il parco, meraviglioso, è ricco di piante di ogni genere.
RELAZIONE
16
P.A.T. STRA
La villa fu eretta nel 1736-56 per celebrare l’elezione a Doge di Alvise Pisani, avvenuta nel
1735.
Un tempo il Doge Pisani era stato ambasciatore alla corte di Francia, aveva visto il
favoloso castello di Versailles e – forse – aveva voluto imitarlo.
Il fatto è che la Villa Pisani risente l’influenza di Versailles per grandiosità e fastosità.
L’edificio consta di ben 114 stanze.
Nel salone da ballo, prominente rispetto alla sale, salette e gallerie laterali, vastissimo,
illuminato da ampie finestre, è il grande affresco del soffitto in cui G.B. Tiepolo (16961770) dipinse con giovanile baldanza a 66 anni, la “Gloria dei Pisani”, celebrazione
allegorica della famiglia dogale veneziana il cui tema è trattato con rara perizia
scenografica.
Jacopo Guarana affrescò la volta dello scalone e la Sala di Bacco.
I pittori Crosato, G. Zais e F. Canal con la loro opera adornarono molte altre sale.
Tramontata la Repubblica di Venezia, via via che nuovi stati stranieri governavano il
Veneto, la Villa Pisani cambiava padrone.
Durante la dominazione francese Napoleone I vide la villa, la comprò, ma vi dormì una
sola notte (nel 1807), poi la regalò al figliastro Eugenio Beauharnais viceré d’Italia.
Quando nel 1814 il Veneto passò all’Austria, nella villa soggiornò l’imperatore Francesco I
del quale furono ospiti Alessandro I di Russia, Ferdinando I d’Austria e Massimiliano
Arciduca d’Austria (1832-1867) poi imperatore del Messico col nome di Massimiliano I.
Nel 1866 gli Austriaci furono cacciati dal Veneto e Stra entrò a far parte del Regno d’Italia.
Vittorio Emanuele II alloggiò nella Villa Pisani per qualche tempo con la contessa Mirafiori.
Nel 1886 il meraviglioso edificio fu svuotato dei mobili e delle restanti opere d’arte e
ceduto allo Stato.
Dalla caduta di Venezia ad oggi, Villa Pisani è stata saccheggiata a turno da francesi,
austriaci, russi, tedeschi.
I favolosi arredamenti, mobili, specchi, quadri, arazzi, statue, sono andati ad arricchire
musei e case di ogni parte del mondo.
Ai tempi nostri, nelle sue sale alquanto vuote vengono tenute manifestazioni culturali,
spettacoli, mostre d’arte; per dodici anni è stata sede della rinomatissima Mostra della
Calzatura, ora trasferita a Padova.
Le altre ville sul Brenta degne di essere segnalate sono moltissime.
Tutte, per un motivo o per un altro, assai note, come la villa Gritti a Paluello.
Costruita nel quattrocento, conserva una trifora ed un balcone dell’epoca.
RELAZIONE
17
P.A.T. STRA
Fu in questa villa che si nascose Lorenzo dei Medici dopo l’uccisione del cugino
Alessandro.
Nel XVI secolo i nobili Foscarini fecero costruire la Villa omonima.
Attribuita a Palladio, del quale risente l’influenza in vari particolari, ad es. per il pronao
molto simile a quello della Malcontenta.
La costruzione, trasformata più volte nel corso dei secoli, è impreziosita da affreschi ai
soffitti ed alle pareti, fra i quali, pregevole per la bella fuga prospettica quello
rappresentante “L’Olimpo”, eseguito sulla volta del salone da Domenico De Bruni nel
1652.
La deliziosa facciata della villa guarda sul Brenta, sino al secolo scorso si raggiungeva il
fiume con due rampe di scale che, purtroppo, sono state tolte.
La settecentesca villa pisani, più conosciuta come “La Barbariga”, è attualmente una delle
ville venete prospetticamente più lunghe.
In origine constava soltanto del corpo centrale. Alla fine del settecento furono aggiunte
tutte le altre parti che, viste dal canale, sembrano identiche fra loro, mentre viste dal retro
della costruzione si rivelano come portici, magazzini ed abitazioni coloniche unite alla villa
padronale.
La Barbariga è famosa per il gran numero di stucchi policromi che adornano molte stanze:
degne di nota la “stanza degli stucchi cinesi”, ammirevoli per le delicate composizioni
floreali e la “sala della caccia”.
A “La Barbariga” c’è ancora il fastoso arredamento del settecento composto da mobili,
specchi e cineserie.
La Villa Cappello sorge a Fossolovara di Stra.
Fra le numerose piccole ville della zona è una delle più armoniose.
Tipica costruzione veneta del settecento per la particolarità del salone al piano terreno che
va da una parte all’altra della casa.
La villa si affaccia sulla riva sinistra del Brenta.
La facciata di una grande semplicità ed armonia di proporzioni è caratterizzata dall’alto
timpano che ne esalta la grazia snella e leggera.
Per i recenti restauri ha riacquistato tutto il suo fascino; la purezza delle sue linee è messa
in risalto dal verde lussureggiante del giardino.
L’Atlante delle Ville venete edito dall’Istituto Regionale per le Ville Venete censisce le
seguenti:
Villa Agazzi, De Angeli del XVI sec.;
RELAZIONE
18
P.A.T. STRA
Villa Alberti del XVI sec.;
Villa Antonucci, detta “Casino del Prete” del XVIII sec.;
Villa Badoer, Draghi del XV sec.;
Villa Balbi, Morosini, Passoni, Peressutti del XVIII sec.;
Villino Bellon del XVIII sec.;
Villa Benzi, Smania del XVII sec.;
Villa Cappello, Giantin del XVII sec.;
Villa Carpi, Jager, Granata, Pizzo, Moreno, Zuin del XVIII sec.;
Villa Ceccato del XVIII sec.;
Casa Emo, Bembo, Marini del XVI sec.;
Casa rurale Fattore del XIX sec.;
Villa Ferraresso del XVIII sec.;
Villa Foscarini, Negrelli, Rossi del XVII sec.;
Casa rurale Gasparini del XVIII sec.;
Villa Gritti, Menin del XVI sec.;
Villa Gritti, Nasi, Fonti, Moschini, Briani del XVIII sec.;
Villa hotel Venezia del XVIII sec.;
Villa Loredan, Carminati, Rova, Smania del XVII sec.;
Villa Loredan, Jappelli, Marcato, De Pol del XVIII sec.;
Villa Marin, Fattore del XVII sec.;
Villa Moro, Mischiato, Bedendo del XVIII sec.;
Villa Pertile del XVIII sec.;
Villa Pisani detta “la Barbariga” del XVIII sec.;
Villa Pisani detta “Nazionale” del XVIII sec.;
Villa Rampin del XVIII sec.;
Villa Ruffo del XVIII sec.;
Ca’ Toffetti detta “Casino Grande” o “la Pisanella” del XVII sec.;
Villa Torniello, Pianon del XVI sec.;
Palazzetto Tosoni del XVIII sec.;
Villa Vendramin, Franceschi del XVIII sec.;
Villa Vendramin, Gasperini del XVIII sec.;
Villa Voltan del XVIII sec.;
Ca’ Zane del XV sec.;
Villa Zanetti, Settimo, Zoldan, Checchini, Caovilla del XVII sec.
RELAZIONE
19
P.A.T. STRA
Oltre a questi edifici però si possono riscontrare altri esempi di architettura di discreto o
buon valore architettonico od ambientale che devono essere visti come esempi di un
passato da tutelare e rivalutare.
RELAZIONE
20
P.A.T. STRA
IL DIMENSIONAMENTO DEL PRG VIGENTE
a) La struttura della popolazione
La domanda di edilizia residenziale è determinata dall’incremento della popolazione
generato sia dal saldo naturale che da quello migratorio e dall’incremento dei nuclei
familiari.
Fino a non molti anni fa erano da tener in considerazione anche fenomeni di coabitazione,
tendenze all’accentramento della popolazione residente ed al fabbisogno di vani non
abitativi nelle zone residenziali centrali. Tutto ciò, allo stato attuale, non appare rilevante
per il Comune in esame: la coabitazione non è assolutamente presente, l’accentramento
della popolazione interessa marginalmente solo gli immigrati da altri comuni ed infine non
sono rilevanti i fenomeni di localizzazione terziaria nel tessuto residenziale.
Come possiamo vedere dalla tabella 2: popolazione residente e famiglie – trend di lungo
periodo, il numero di abitanti è sempre aumentato, con una maggiore progressione negli
anni ‘70. E’ probabile che ciò sia dovuto all’onda lunga dei fenomeni di inurbazione per la
trasformazione della struttura industriale che hanno portato allo spopolamento delle
campagne.
Confrontando il trend della popolazione con la spezzata che rappresenta il numero delle
famiglie, possiamo osservare come quest’ultima abbia un andamento simile, ma pendenza
diversa, soprattutto a partire dal 1971. Tale evenienza si spiega con un fenomeno in atto
su vasta scala (il Veneto, ma anche l’Italia tutta ne è interessata) che vede la progressiva
diminuzione del numero dei componenti la famiglia media. Infatti, oltre al fenomeno della
diminuita fecondità all’interno della coppia, si assiste alla grande incidenza di famiglie
monocomponente, in gran parte anziani, che le mutate condizioni socio-economiche
(scomparsa delle grandi famiglie contadine di tipo patriarcale) e la maggiore aspettativa di
vita garantita dai progressi in medicina, fanno configurare come fenomeno tutt’altro che
marginale.
Andando quindi ad osservare la Tabella 3: popolazione residente e famiglie – trend di
breve
periodo (dati comunali) si desume
come
la popolazione
si mantenga
sostanzialmente costante fino al 1998, con un aumento negli ultimi due anni.
RELAZIONE
21
P.A.T. STRA
L’analisi della dinamica delle famiglie mette in evidenza come anche nel breve periodo si
assiste ad un calo della dimensione media dei nuclei (per le ragioni esposte poc’anzi), ed il
trend di aumento delle famiglie è sempre positivo. Il valore del numero di componenti della
famiglia media si attesta perciò, praticamente per tutto il periodo considerato, al di sotto
dei 3 componenti.
RELAZIONE
22
P.A.T. STRA
abitanti
famiglie
n° medio di
componenti
per famiglia
6700
6743
6748
6738
6710
6721
6663
6758
6887
6969
2195
2250
2273
2288
2287
2307
2317
2358
2411
2462
3,05
3,00
2,97
2,94
2,93
2,91
2,88
2,87
2,86
2,83
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2500
7000
2450
6950
6900
2400
6850
2350
6800
2300
famiglie
6750
2250
abitanti
6700
2200
6650
2150
6600
2100
2050
1991
6550
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
6500
2000
Tabella 2: popolazione residente e famiglie – trend di breve periodo (dati comunali)
RELAZIONE
23
P.A.T. STRA
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
nati
morti
saldo
naturale
immigrati
emigrati
48
53
47
47
47
55
58
53
60
63
47
50
46
42
41
37
62
55
44
48
1
3
1
5
6
18
-4
-2
16
15
192
231
186
178
136
199
198
293
231
259
121
191
182
193
170
206
252
196
218
193
aumento o
saldo migr. decremento
tot.
71
72
40
43
4
5
-15
-10
-34
-28
-7
11
-54
-58
97
95
13
29
66
81
120
100
80
60
40
saldo naturale
20
saldo migr.
0
-20
-40
-60
-80
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
Tabella 3: movimento demografico, ultimi 10 anni
L’analisi del movimento demografico nelle sue componenti naturale e sociale (cfr. Tabella
3: movimento demografico), evidenzia come le variazioni della popolazione seguano un
andamento fortemente influenzato dalla componente migratoria. Infatti il saldo naturale
presenta valori molto vicini allo zero. Ciò sta portando ad un progressivo invecchiamento
della popolazione, confermato anche dal sottostante grafico, dove si evidenzia che la
percentuale degli anziani supera quella dei bambini.
RELAZIONE
24
P.A.T. STRA
La Tabella 5: classi d’età riferita ai dati comunali del 1999, mostra come i tre quarti della
popolazione sia in età lavorativa e, dato interessante, il 20 % sia rappresentato da persone
tra i 15 ed i 29 anni. Tale classe è da tener d’occhio in quanto nel periodo di validità del
P.R.G. determinerà il maggior numero di richieste di alloggi dovuto alla formazione di
nuove famiglie.
in età prescolare
in età scuola dell'obbligo
in forza lavoro
in età adulta
in età senile
oltre 65 anni
14%
0/5 anni
6/14 anni
15/29 anni
30/65 anni
oltre 65 anni
totale
1999
%
n°
4,97
342
7,19
495
1354 19,66
3719 54,00
977 14,19
6887 100,00
0/5 anni
5%
6/14 anni
7%
15/29 anni
20%
30/65 anni
54%
Tabella 5: classi d’età
Da tener d’occhio, come già detto, è poi la presenza di un’alta percentuale di anziani che
risulta più elevata della presenza di bambini. Sostanzialmente, si può affermare che nel
RELAZIONE
25
P.A.T. STRA
comune di Stra vi sia una popolazione relativamente giovane ed, anche se vi è un relativo
invecchiamento, esso è dovuto alla maggiore aspettativa di vita degli anziani, resa
possibile grazie alle migliorate condizioni di vita ed ai progressi della medicina.
Dalla tabella sul movimento demografico si desumono i dati relativi all’Indice Annuo del
Saldo Naturale (Iasn) e la Media Annua del Saldo Sociale (Mass) riferendo il calcolo
rispettivamente negli ultimi 10 anni e calcolando poi il trend per i primi e per gli ultimi 5
anni:
• periodo 1991 ÷ 1995
Iasn =
5 anni
Mass
0,048 %
13,2
=
• periodo 1996 ÷ 2000
Iasn =
5 anni
Mass
0,126 %
23,00
=
• periodo 1991 ÷ 2000
Iasn =
10 anni
Mass
0,087 %
16,5
=
Come possiamo osservare, i valori relativi al saldo migratorio, sempre positivi, sono
piuttosto esigui, ma tale componente riveste senz’altro maggior peso per la crescita della
popolazione. Infatti la scarsità di nascite riesce a malapena a controbilanciare le morti,
registrando valori dell’Iasn di poco superiori alla zero.
Si ritiene di utilizzare, come base per eseguire la proiezione futura necessaria al calcolo
del fabbisogno, i dati riferiti a questi ultimi 5 anni in quanto presentano valori più dinamici
ed aderenti allo stato attuale. Essendo i valori dei tre periodi considerati praticamente
omogenei, anche prendendo come base i dati riferiti ai primi cinque anni o all’intero
periodo considerato (10 anni), i valori che troveremmo per la proiezione della popolazione
non si discosteranno di molto.
RELAZIONE
26
P.A.T. STRA
b) Stock abitativo ed attività edilizia
Si prendono qui in esame i dati relativi allo stock abitativo di Stra.
La componente preponderante dell’edificato comunale è rappresentata da costruzioni
realizzate negli ultimi anni, mentre dal numero delle abitazioni non occupate non appaiono
specifici tratti di abbandono (e quindi di degrado) rispetto alle medie provinciali (vedi
Tabella 6 abitazioni occupate e non occupate (stato attuale)). Anzi, la percentuale di
sottoutilizzo delle abitazioni, attestandosi attorno al 4,66%, risulta molto al di sotto della
media regionale, confermando un quadro di relativa congestione del mercato abitativo con
scarsa offerta di alloggi.
Molto ridotta l’attività edilizia, rappresentata dalle case in costruzione (di poco superiore
all’uno percento del totale delle abitazioni), che dimostra come via sia una saturazione
della capacità edificatoria del P.R.G. attuale, soprattutto per il capoluogo.
L’inesistenza di specifici tratti di abbandono dell’edificato e la scarsa attività edilizia
confermano ancor più un quadro di stabilità demografica legato alla scarsità di alloggi
disponibili.
RELAZIONE
27
P.A.T. STRA
n°
2576
129
41
25
2771
abitazioni occupate
abitazioni non occupate
abitazioni in costruzione
non attribuite
%
92,96
4,66
1,48
0,90
100,00
abitazioni in
costruzione
1%
non attribuite
abitazioni non
occupate
5%
1%
abitazioni
occupate
93%
Tabella 6 abitazioni occupate e non occupate (stato attuale)
RELAZIONE
28
P.A.T. STRA
c) Domanda di edilizia residenziale
Risulta certamente difficoltoso formulare l’estrapolazione di fenomeni aventi rilevanza
urbanistica quando l’ambito di “osservazione” risulta troppo limitato, quale può essere un
comune delle dimensioni di Stra.
Si tratta infatti di determinare la consistenza di una variabile complessa e dipendente da
fattori di natura sociale ed economica aventi un rilievo territoriale certamente più esteso.
Potrebbe
addirittura
risultare
criticabile
la
stessa
definizione
di
fabbisogno
tradizionalmente acquisita in letteratura: “il numero degli alloggi (unità di fabbisogno)
necessario a soddisfare i bisogni abitativi della famiglia (unità di consumo), in modo tale
da raggiungere un determinato standard ritenuto come minimo ammissibile in un
determinato periodo di tempo”1.
Definizioni siffatte implicano una relazione biunivoca tra numero di abitazioni costruite e
soddisfacimento del fabbisogno; relazione che vale solo in un contesto in cui il fabbisogno
deriva da scarsità generalizzata di abitazioni.
Nella situazione attuale del Veneto invece, ci sono più abitazioni che famiglie e più stanze
che abitanti. Tuttavia il fabbisogno quantitativo non si è ridotto perché, evidentemente, non
deriva da carenze generalizzate, ma da un’iniqua distribuzione del patrimonio fra gli utenti.
In questo contesto, il fabbisogno non dovrebbe essere espresso in termini di abitazioni
complessive da costruire a livello comunale, ma specificandone una localizzazione
conseguente ad una strategia di più ampio respiro e, soprattutto, secondo un prezzo di
vendita compatibile con le possibilità economiche della domanda.
L’incremento totale da considerare dovrà tener conto dell’aumento effettivo di popolazione
derivante dal saldo naturale e da quello migratorio, ma anche del fatto che una parte degli
attuali nuclei familiari già insediati si divideranno, producendo una richiesta effettiva di
volumetria residenziale superiore a quanto scaturisce dal solo incremento del numero di
abitanti.
Oltre a ciò è stato considerato anche il tipo di politica di sviluppo da attuare secondo i
dettami della programmazione di livello superiore.
1
C.N.R. Il mercato edilizio delle abitazioni nelle aree di sviluppo in Italia, Milano 1973
RELAZIONE
29
P.A.T. STRA
nati
saldo
naturale
morti
variazione
popolazione
popolazione
immigrati
saldo sociale
emigrati
riduzione
famiglie
evoluzione
standerd
abitativi
FABBISOGNO
fabbisogno
arretrato
programm.
di livello
superiore
fattori
strutturali
indicazioni
programmatiche
struttura
produttiva
struttura
popolazione
Figura 1: modello per il dimensionamento del Piano
Per eseguire il calcolo dell’aumento di popolazione derivante dal saldo naturale e da
quello migratorio, si utilizza la seguente formula:
P0 + t = P0 (1 + Iasn) +
10
[
]
Mass (1 + Iasn) − 1
10
Iasn
dove:
P0 = popolazione di partenza (al 2000) = 6969 ab.;
P0 + t = popolazione al 2010 = x;
Iasn = Indice annuo del saldo naturale = 0,126 %;
Mass = Media annua del saldo sociale = 23.
[
]
23 ⋅ (1 + 0,00126 ) − 1
P0 + t = 6969 ⋅ (1 + 0,00126) +
0,00126
P0 + t = 320 ab.
10
10
di cui:
231 per movimento migratorio;
RELAZIONE
30
P.A.T. STRA
88 in decremento per l’indice del saldo naturale.
Dal calcolo si stima perciò un incremento di qui a 10 anni di 320 unità, che porterà nel
2010 ad una popolazione di 7289 abitanti.
E’ però da tener in conto un fenomeno osservabile su scala regionale per le aree centrali
del Veneto: il vistoso calo delle nascite avvenuto negli anni passati ha subito un’inversione
di tendenza e, grazie anche all’aumentata presenza di popolazione in età fertile
conseguente soprattutto all’immigrazione, porterà in futuro ad indici di natalità
presumibilmente più elevati. Questo fenomeno potrebbe riscontrarsi anche a Stra.
All’aumento della popolazione non segue però un analogo aumento delle famiglie
insediate in quanto, come abbiamo visto, la tendenza riscontrata è quella di una riduzione
del numero medio dei componenti, con il conseguente maggior aumento nel numero dei
nuclei familiari. Tenendo conto della tendenza analizzata può essere stimato che il numero
medio dei componenti della famiglia raggiunga, nella media del periodo di proiezione, i
2,50 abitanti (allineandosi al trend regionale).
Considerando che l’incremento demografico previsto è di 320 abitanti, che l’attuale
popolazione residente è di 6969 ab. suddivisi in 2462 nuclei familiari e vista la costante
diminuzione del numero medio dei componenti per famiglia tendente verso i 2,50
componenti, si presume, per il prossimo decennio, il seguente incremento delle famiglie:
• per incremento demografico
(320/2,50)
• per suddivisione attuali nuclei familiari
(6969/2,50)-2462 = n° fam. 326
totale
= n° fam. 128
nuove
454
fam.
Volendo tradurre tale dato in abitanti teorici su cui calcolare l’effettivo fabbisogno
residenziale:
454x2,50 = 1134 abitanti.
Analizziamo ora quelli che nella Figura 1: modello per il dimensionamento del Piano
venivano indicati come “fattori strutturali”.
Il P.T.R.C. definisce il Comune rilevandone le caratteristiche come “polo forte”, ossia
caratterizzato da presenza di alte densità, problemi di congestione e di domanda abitativa.
Le direttive e le politiche urbanistiche sono indirizzate verso operazioni di riqualificazione,
risanamento e riordino attivando:
RELAZIONE
31
P.A.T. STRA
•
una intensificazione delle politiche infrastrutturali e dei servizi per orientare l’assetto
delle aree metropolitane;
•
politiche di sostegno all’offerta residenziale per particolari fasce sociali;
•
il rinnovo urbano e la riqualificazione urbanistica delle aree storiche e delle zone
periferiche degradate;
•
l’incentivazione della rilocalizzazione di attività e funzioni impropriamente collocate;
•
il risanamento ambientale e la difesa dei fattori inquinanti derivanti dalle densità
abitative e produttive esistenti.
In forza di quanto sopra richiamato ed in relazione ad indicazioni regionali effettuate a
mezzo di circolari, si è dell’avviso che comunque la popolazione di Stra possa ampliarsi
almeno del 30% rispetto alla popolazione attuale. L’aumento considerato per tale aspetto
è perciò di circa 1100 persone.
• per incremento demografico e suddivisione attuali nuclei = n° abitanti 1134
familiari
• per le motivazioni programmatiche e strutturali su esposte
= n° abitanti 1100
n° abitanti
2234
n° famiglie
893
Sapendo che in ambito urbano (Z.T.O. B, C1, C1.e. Non si considerano le Z.T.O. A in
quanto vi è una massiccia presenza di usi diversi dalla residenza) abbiamo una volumetria
esistente pari a 1.426.649 mc con 4.595 abitanti, la volumetria pro capite è: 1.426.649 /
4.595 = 310 mc/ab. Moltiplicando tale dato per il numero medio di componenti familiari allo
stato attuale (n° 2,8 ab/famiglia) si può ricavare il volume medio disponibile per ogni
famiglia ovvero di un alloggio: 310 x 2,8 = 869 mc circa.
Prevedendo però che la famiglia media subirà una contrazione portandosi sui 2,5 ab/fam,
ogni nucleo avrà bisogno di: 310 x 2,5 = 775 mc per ogni nuova famiglia.
Tenendo conto che ogni nuova famiglia insediabile nel comune necessiterà di un alloggio
e che il volume medio sarà circa 775 mc., si calcola:
fabbisogno in vol. abitativo relativo alle nuove famiglie = 893x775 = 692.000 mc.
Per quanto riguarda il fabbisogno residenziale dovuto al disagio abitativo (coabitazioni,
affollamento, ecc.), si può osservare come tali fenomeni non sono presenti nel comune in
modo statisticamente rilevante. Questi casi perciò non vengono considerati ai fini del
dimensionamento del P.R.G., poiché si tratta di situazioni per lo più transitorie (p. es. la
presenza di figli che nel medio termine usciranno dal nucleo familiare o la presenza di
RELAZIONE
32
P.A.T. STRA
persone anziane accolte nel nucleo familiare dei figli), che possono trovare soluzioni
anche
nell’ambito
del
patrimonio
edilizio
esistente,
ovvero,
non
richiedono
necessariamente nuove costruzioni.
Non si tiene altresì conto della situazione dovuta alla presenza di “case malsane” in
quanto ogni edificio esistente nel comune, anche se si trova in situazioni di degrado per
motivi statici e/o igienici, può essere recuperato o risanato come previsto dal P.R.G.
d) Il fabbisogno abitativo
Il fabbisogno abitativo calcolato per il decennio 2000-2010 è di 893 alloggi per 2234 nuovi
abitanti, pari a 692.000 mc., come è esplicitato nel cap. 0
c) Domanda di edilizia residenziale.
Il P.R.G. prevede che il fabbisogno di edilizia residenziale venga soddisfatto nelle zone
omogenee di tipo perequato, di tipo C2, dai P.d.R. e dagli indici applicati alle zone B, C1 e
C1.e di completamento, oltre che dal minimo residuo nel centro storico (anche se non
richiamato nella tabella finale).
Mediante l’urbanizzazione di nuove aree, definite come zone di espansione Z.T.O.
perequate, C2 e P.d.R. l’edificazione è subordinata all’approvazione di strumenti
urbanistici attuativi.
Al fine di verificare la possibilità di soddisfare l’intero fabbisogno abitativo calcolato per il
decennio, si è considerato il nuovo volume edificabile nelle zone B, C1, C1.e, perequate,
C2 e P.d.R.
Nell’ambito delle zone di completamento e di espansione sono indicati i perimetri delle
aree interessate dagli strumenti urbanistici attuativi approvati in precedenza, la cui
attuazione non è ancora completata.
e) Capacità insediativa teorica delle aree residenziali
Per la determinazione degli abitanti reali insediabili ed insediati in funzione del nuovo
volume e di quello esistente, è stata fatta la sommatoria dei volumi e degli abitanti insediati
nelle zone B, C1, C1.e.
RELAZIONE
33
P.A.T. STRA
Pertanto, nelle zone B, C1, C1.e vi è un volume esistente pari a 1.426.649 mc con 4.595
abitanti insediati. Mettendo in relazione i due dati, troviamo un volume medio per abitante
= 310 mc/ab che è il volume pro capite realmente presente nell’ambito urbano del
comune. Tale dato è piuttosto elevato, anche in relazione alla media regionale pari a 250
mc/ab, non però molto dissimile da tanti altri comuni dell’area centrale del Veneto.
Dalle tabelle “verifica della capacità insediativa residenziale teorica per la determinazione
delle aree a servizi”, la capacità insediativa teorica assunta per il dimensionamento dei
servizi pubblici, riporta i risultati della sottostante tabella:
Z.T.O.
A
B
C1
C1.e
C2
Perequate
P.d.R.
totale
superficie
mq
51.156
215.559
666.063
379.177
212.193
482.402
49.312
2.055.862
volume
esistente
abitanti
esistenti
nuovo
volume
n°
mc
mc
101.416
434.457
677.437
314.755
40.884
2.800
88.756
1.660.505
241
1.539
2.285
771
202
0
91
5.129
0
18.883
190.650
49.442
131.472
243.706
14.875
649.028
volume
totale
mc
101.416
453.340
868.087
364.197
172.356
246.506
103.631
2.309.533
nuovi
abitanti teorici abitanti reali
abitanti reali
complessivi
(vol max /
(vol nuovo /
(vol max / 150)
310)
310)
n
n
676
3.022
5.787
2.428
1.149
1.643
691
15.397
n
327
1.462
2.800
1.175
556
795
334
7.450
0
61
615
159
424
786
48
2.094
Tabella 4 - capacità insediativa del P.R.G.
Non viene calcolato il volume in incremento in Z.T.O. A in quanto relativo ad interventi in
P.d.R. o ad interventi in ampliamento del 20% del volume esistente con un max di 150 mc
per edifici uni o bifamiliari (art. 22 L.R. 61/85).
f) Dimensionamento dei servizi residenziali
L’offerta quantitativa e qualitativa dei servizi, legata alla struttura della popolazione
residente, dipenderà sempre più dall’evoluzione dei modelli di sviluppo socioeconomico
degli abitanti, dalle relazioni che si instaureranno a livello territoriale che, per il momento,
possono essere affrontati mediante accordi volti a garantire soluzioni idonee anche in
rapporto alle risorse disponibili.
Tuttavia, a livello di Piano Regolatore Generale, il compito è quello di definire una rete di
servizi dimensionati in base al fabbisogno pregresso ed insorgente, ricercando la migliore
funzionalità urbanistica soprattutto per quanto riguarda la loro accessibilità, l’integrazione
tra i quartieri, i rapporti tra servizi pubblici e servizi privati d’interesse collettivo.
RELAZIONE
34
P.A.T. STRA
Dalla lettura dell’art. 25 della L.R. 61/85 risulta che per il comune di Stra sono necessarie,
per abitanti, le seguenti aree minime per servizi:
verde pubblico
15
mq/ab
parcheggi
3,50
mq/ab
interesse
4,50
mq/ab
istruzione
4,50
mq/ab
totale
27,5
mq/ab
comune
Il quadro delle previsioni di P.R.G. è rappresentato dalla sottostante Tabella 5 che pone in
evidenza il rispetto degli standard urbanistici di legge, assumendo come dati di verifica
quelli derivanti dalla Tabella 4 - capacità insediativa del P.R.G. e riassumendo quanto
indicato nelle tabelle verifica della capacità insediativa residenziale teorica per la
determinazione delle aree a servizi.
minimi di legge
messe a disposizione nel P.R.G.
aree
aree per
aree
aree per
abitanti attrezzate a attrezzature
attrezzate a attrezzature
teorici parco, gioco di interesse
aree a
aree per parco, gioco di interesse
aree a
aree per
insediabili
e sport
comune
parcheggio l'istruzione
e sport
comune
parcheggio l'istruzione generiche
15 mq/ab
quantità esistenti
Z.T.O. A
Z.T.O. B
Z.T.O. C1
Z.T.O. C1.e
Z.T.O. C2 *
perequate *
P.d.R. *
intero comune
totale aree a servizi
4,5 mq/ab
3,5 mq/ab
4,5 mq/ab
68.660
676
3.022
5.787
2.428
1.149
1.643
691
10.140
45.330
86.805
36.420
17.235
24.645
10.365
3.042
13.599
26.042
10.926
5.171
7.394
3.110
2.366
10.577
20.255
8.498
4.022
5.751
2.419
15.396
230.940
69.282
53.886 69.282
423.390
56.310
16.624
3.042
13.599
26.042
10.926
5.171
7.394
3.110
33.569
74.373
168.841
6.689
68.660
56.310
16.624
33.569 249.903
425.066
Tabella 5
i valori delle superfici a servizi per tali aree sono così determinati (considerando il 15%
delle sup. territoriali a strade):
•
C2 = circa il 35% della superficie territoriale = 74.373 mq;
•
Perequate = il 35% della superficie territoriale = 168.841 mq;
•
P.d.R. = circa il 20% della superficie territoriale = 6.689 mq.
RELAZIONE
35
P.A.T. STRA
E’ da notare come complessivamente le quantità previste sono pari a 27,61 mq/ab. ed
ampiamente sufficienti a soddisfare il fabbisogno di servizi della residenza.
Tuttavia si può riscontrare come alcuni servizi abbiano una dotazione in superficie inferiore
a quanto previsto per legge.
A tal proposito le quantità minime mancanti possono essere recuperate nelle aree a servizi
con quantità in abbondanza, secondo i disposti della L. 1/78.
g) Dimensionamento dei servizi per gli insediamenti produttivi e commerciali
Per le aree di completamento D1 i servizi sono stati messi a disposizione dallo S.U.A.
realizzato, mentre per le aree di espansione D1.e sarà il piano attuativo a mettere a
disposizione le quantità necessarie di aree a servizi.
Per l’area D2 le superfici a servizi verranno reperite con lo S.U.A. in funzione delle
destinazioni d’uso consentite.
Per le aree D3 le quantità di aree ad uso pubblico nel rispetto della legislazione vigente
sono esistenti o da reperire all’interno delle aree stesse, in regime di concessione o di
verifica della stessa.
RELAZIONE
36
P.A.T. STRA
IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO
IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE
L’art. 2 della L.R. 11/2004, nell’ambito della cosidetta concezione “strutturale” della
pianificazione urbanistica introduce per tutte le articolazioni della pianificazione (P.T.R.C. –
P.T.C.P. – P.A.T. – P.A.T.I.) la redazione di un “documento preliminare” che contiene:
•
gli obiettivi generali da perseguire
•
le indicazioni “per lo sviluppo sostenibile e durevole del territorio”
Il documento preliminare è stato adottato dalla Giunta comunale di Strà con Delibera n. 42
del 16.03.2005
a) GLI OBIETTIVI
Riassumiamo qui di seguito i punti fondamentali del documento preliminare:
SISTEMA AMBIENTALE
E’ stato considerato come il tema cardine dell’assetto del territorio.
Il PAT provvede alla tutela delle risorse Naturalistiche e Ambientali e all’integrità del
Paesaggio Naturale, quali componenti fondamentali della “Risorsa Territorio”.
Le aree di valore naturale ed ambientali, sono individuate e discipliante dal PAT, che ne
definisce gli obiettivi generali di valorizzazione, in coerenza con le indicazioni della
pianificazione sovraordinata.
SUOLO E SOTTOSUOLO
Il PAT provvede alla difesa del suolo e sottosuolo attraverso la prevenzione dai rischi e
dalle calamità naturali, accertando la consistenza, la localizzazione e la vulnerabilità delle
risorse naturali, individuando i contenuti minimi da introdurre con la disciplina per la loro
salvaguardia. E, quindi, appare evidente la valenza della tutela del suolo e sottosuolo,
prioritaria rispetto a qualsiasi nuovo intervento di trasformazione del territorio.
RELAZIONE
37
P.A.T. STRA
SISTEMA INSEDIATIVO
Il PAT verifica l’assetto fisico funzionale degli insediamenti e promuove il miglioramento
della funzionalità degli insediamenti esistenti e della qualità della vita all’interno delle aree
urbane, definendo per le aree degradate gli interventi di riqualificazione, e di possibile
riconvensione.
Individua delle opportunità di sviluppo residenziale all’interno degli ATO in termini
quantitativi e localizzativi, definendo gli ambiti preferenziali di sviluppo insediativo, in
relazione al modello evolutivo storico dell’insediamento, all’assetto infrastrutturale ed alla
dotazione di servivi di cui all’art. 31 della L.R. 11/2004.
ZONE RURALI
Obiettivo principale del PAT è:
- tutelare i suoli a vocazione agricola limitandone ol consumo;
- promuovere lo sviluppo di una agricoltura sostenibile, improntata sull’impiego di
tecnologie non inquinanti e finalizzata al risparmio di energia e di risorse non riproducibili;
- promuovere, per quanto possibile, il mantenimento delle attività agricole quale presidio
del territorio, incentivando lo sviluppo di attività complementari.
ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Il documento preliminare parla di “sviluppo sostenibile”
E’ questa l’unica strada percorribile e, quindi, appare indispensabile individuare:
- ambiti specializzati per attività produttive di rilievo sovracomunale, caratterizzati da effetti
sociali, territoriali ed ambientali, che interessano più Comuni e/o relazionati ad altri
comprensori produttivi di livello regionale o interregionale;
- aree produttive di rilievo comunale, caratterizzate da limitati impatti delle attività insediate
o da insediare;
- attività da trasferire, definendo i criteri ed i limiti per il riconoscimento delle attività
produttive in zona impropria.
TURISMO
Il turismo rappresenta una quota significativa dell’economia del Riveira del Brenta che il
Comune di Stra con il suo territorio rappresenta.
Il ricco patrimonio storico/culturale può rappresentare una notevole prospettiva di sviluppo,
e quindi, l’individuazione di aree, e strutture idonee, vocate al turismo di visitazione,
RELAZIONE
38
P.A.T. STRA
all’escursionismo, all’agriturismo, all’attività sportiva, ottimizzando e riqualificando le
strutture ricettivo-turistiche esistenti è sicuramente il primo obiettivo da perseguire.
SERVIZI INTERCOMUNALI
Il P.A.T. individua i principali servizi a scala territoriale intercomunale, ovvero le parti del
territorio ad elevata specializzazione funzionale nelle quali sono concentrate una o più
funzioni strategiche, o servizi ad alta specificazione economica, scientifica, culturale,
sportiva, ricreativa e della mobilità. Tali ambiti sono definiti “Poli Funzionali”.
I “Poli Funzionali” sono caratterizzati, inoltre, dalla forte attrattiva di persone e di merci e
da un bacino di utenza di carattere sovracomunale, tali da comportare un forte impatto
sugli altri sistemi territoriali.
INFRASTRUTTURE
Il P.A.T. individua il sistema delle infrastrutture sovracomunali per la mobilità,
raccordandosi con la pianificazione di settore prevista assicurando la sostenibilità
ambientale e paesaggistica e la funzionalità rispetto al sistema insediativo ed al sistema
produttivo.
Il P.A.T. ritiene particolarmente significativi i collegamenti alternativi all’uso dell’auto e,
quindi, localizza i tracciati per la realizzazione di percorsi ciclopedonali in relazione anche
ai circuiti turistici e culturali.
RELAZIONE
39
P.A.T. STRA
OSSERVAZIONI ED INDICAZIONI
Sono state inoltrate le seguenti Osservazioni al DOCUMENTO PRELIMINARE del PIANO
di ASSETTO DEL TERRITORIO di STRA:
1)
Prot. n. 6057 del 10.05.2005 - Consorzio di Bonifica Bacchiglione Brenta;
2)
Prot. n. 6727 del 21.05.2005 – Comune di Vigonza;
3)
Prot. n. 7599 del 08.06.2005 – Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
della Provincia di Venezia;
4)
Prot. n. 7613 del 08.06.2005 – Comune di Fiesso d’Artico;
5)
Prot. n. 7638 del 09.06.2005 – A.C.M. S.p.A. Azienda del Consorzio del Mirese;
6)
Prot. n. 7645 del 09.06.2005 – Deltagas;
7)
Prot. n. 7708 del 10.06.2005 – Comune di Vigonovo;
8)
Prot. n. 7722 del 10.06.2005 – TIM Italia;
9)
Prot. n. 7797 del 13.06.2005 – Regione Veneto – Genio Civile di Venezia;
10)
Prot. n. 7910 del 15.06.2005 – Provincia di Venezia;
11) Prot. n. 7930 del 15.06.2005 – Azienda Unità Locale Socio-Sanitaria n. 13;
12) Prot. n. 8023 del 17.06.2005 – Uniindustria Venezia;
13) Prot. n. 10058 del 26.07.2005 – ARPAV.
Le osservazioni pervenute sono state oggetto di valutazione con D.G.C. n. 136 del
12.08.2005.
RELAZIONE
40
P.A.T. STRA
IL LAVORO COLLETTIVO
Il lavoro collettivo nelle varie attività del PAT è stato coordinato dal Responsabile dell’Area
Tecnica del Comune di Stra arch. Paolo Mazzuccato.
Si riportano qui di seguito gli incontri principali:
Nel mese di Marzo 2005 il comune di Stra con il provvedimento ricognitore di seguito
richiamato, delibera la formazione del PAT, l’approvazione del documento preliminare e
dello schema di accordo di pianificazione:
- D.G.C. n° 42 del 16.3.2005
Nel mese di Febbraio 2007 con il provvedimento di seguito richiamato è stato sottoscritto
l’accordo di pianificazione con la Provincia di Venezia:
- D.G.C. n° 11 del 2.2.2007
Incontro in data 23.02.2006
Oggetto dell’incontro:
Verifica dello stato di avanzamento del P.A.T., Quadro
Conoscitivo e V.A.S..
Incontro in data 14.03.2006
Oggetto dell’incontro:
Piano di Assetto del Territorio – V.A.S. – Presentazione del
Rapporto ambientale preliminare;
Incontro in data 14.07.2006
Oggetto dell’incontro:
Verifica dello stato di avanzamento del Piano di Assetto del
Territorio, Quadro Conoscitivo e Valutazione Ambientale
Strategica.
Incontro in data 17.08.2006
Oggetto dell’incontro:
Verifica dello stato di avanzamento del Piano di Assetto del
Territorio.
Incontro in data 04.12.2006
Oggetto dell’incontro:
Piano
Assetto
del
Territorio
-
Verifica
dello
stato
di
avanzamento del Piano di Assetto del Territorio.
RELAZIONE
41
P.A.T. STRA
Incontro in data 15.03.2007
Oggetto dell’incontro:
Piano di Assetto del Territorio - Verifica dello stato di
avanzamento dei lavori.
Incontro in data 03.05.2007
Oggetto dell’incontro:
Piano
Assetto
del
Territorio
-
Verifica
dello
stato
di
avanzamento dei lavori.
a) La concertazione con la Regione
L’equipe regionale copianificatrice del PAT è costituita dagli architetti:
Vincenzo Fabbris – Mauro Grison - Stefano Bernardi
Gli incontri tecnici, presso gli uffici della Regione Veneto, sono stati sempre seguiti in
primis dall’arch. Mauro Grison e dall’arch. Stefano Bernardi
b) La concertazione con la Provincia
L’equipe provinciale è costituita dall’architetto:
Alberto Nardo
Gli incontri tecnici, presso l’Ufficio Tecnico Comunale del Comune di Stra, sono stati
sempre seguiti in primis dall’arch. Alberto Nardo
Incontri specifici con la sola Provincia di Venezia:
Incontro in data 04.12.2006
Oggetto dell’incontro:
Piano
Assetto
del
Territorio
-
Verifica
dello
stato
di
avanzamento del Piano di Assetto del Territorio.
RELAZIONE
42
P.A.T. STRA
IL QUADRO CONOSCITIVO
Il quadro conoscitivo raggruppa i dati forniti dagli enti preposti, sviluppati sulla base dei
relativi tematismi, organizzati in file SHP o raster come descritto dagli atti di indirizzo,
senza apportare alcuna modifica allo stato di fatto, ma utilizzandoli direttamente ed
accompagnati dal metadato.
I dati riferiti all’intero territorio risultano collegati al confine comunale.
Le informazioni consegnate in formato raster o pdf risultano trattati come immagini.
RELAZIONE
43
P.A.T. STRA
IL PROGETTO
Gli obiettivi che il P.R.G. si era dato sono tutt’ora in gran parte condivisibili anche a livello
di PAT.
In particolare:
1. Difesa del suolo e dell’ambiente tramite un’attenta valutazione delle indicazioni
contenute nella strumentazione superiore al P.R.G.; l’obiettivo viene raggiunto con
l’individuazione di norme che salvaguardino i valori culturali e assistenziali e la previsione
di un migliore utilizzo delle risorse, considerando produttivo il territorio agricolo sotto gli
aspetti aziendali e le caratteristiche geomorfologiche ed idrogeologiche.
Si individuano gli edifici con valenza storico ambientale, prevedendo per questi norme atte
al loro recupero anche con ridefinizione d’uso, che certamente potranno e/o dovranno
essere diverse da quelle agricole.
In tal caso il vincolo diventa non più un impedimento per “fare”, ma contribuirà a
recuperare un po’ di nostra storia.
2. Difesa dei Centri storici attraverso la conoscenza, la salvaguardia, la conservazione, la
riqualificazione e la rivitalizzazione, prevedendo interventi specifici al fine di recuperare il
patrimonio degradato o utilizzato in modo improprio.
3. Valutazione degli ambiti residenziali in relazione alle nuove esigenze abitative e con
riguardo prioritario agli insediamenti nelle aree già dotate di opere di urbanizzazione e/o
all’interno dei centri edificati; connessioni dell’espansione insediativa in modo da
incentivare la formazione di parchi urbani.
4. Individuazione di ambiti d’intervento ove procedere, per le condizioni di degrado, con
piani di recupero, al fine di migliorare l’uso degli immobili e determinare destinazioni d’uso
idonee.
5. Riqualificazione dell’insediato urbano mediante la localizzazione di servizi e/o
destinazioni d’uso che contribuiscano al riordino dei luoghi centrali al fine di creare e/o
aumentare l’effetto di “centro”.
6. Riqualificare sia le aree produttive, che le attività produttive sparse, quale elemento di
notevolissima importanza per il territorio in questione.
7. Riorganizzare il sistema della viabilità tramite la riqualificazione della rete stradale
esistente con la creazione di spazi a traffico limitato ed il ricorso ad un idoneo sistema di
RELAZIONE
44
P.A.T. STRA
arredo generale. Si ricercano i percorsi atti alla circolazione ciclo-pedonale, sia per
consentire la mobilità all’interno dei centri, che per l’uso del tempo libero.
8. Dotazione di Norme Tecniche che consentano una chiara elaborazione del Piano degli
Interventi.
Considerando lo stato del territorio e la sua frammentarietà, il problema che esso deve
affrontare è quello della ricomposizione ambientale e del governo sul territorio, ma anche
una ricucitura dei tessuti residenziali e produttivi con l’inserimento di aree per la dotazione
di servizi all’interno del tessuto urbano.
Si tratta insomma di rispondere all’esigenza di riconoscibilità e salvaguardia della valenza
storico-ambientale dei luoghi e della loro relazione con i segni naturali ed artificiali
emergenti del territorio, cercando di porre le premesse per il recupero del tessuto sociale
attraverso le necessarie condizioni di riqualificazione ambientale ed urbanistica.
Come già esplicitato, si assumono come questioni prioritarie e portanti della pianificazione
comunale generale, la struttura storica degli insediamenti (nuclei urbani ed emergenze
puntuali) ed il territorio aperto quale portatore di potenzialità, sia produttive (tramite l’uso a
fini agricoli del suolo), sia paesaggistiche e ricreative, nell’ottica di un recupero e di una
riappropriazione a fini sociali e ricreativi; infatti se osserviamo la cartografia, le ormai
marginali aree agricole si attestano lungo i corsi d’acqua o in brani incuneati nel costruito,
costituendo ambiti di “rottura” con il compatto tessuto edificato.
RIEPILOGO DIMENSIONAMENTO – P.A.T.
(TAV. 14 – GRAFIE ex D.G.R. 2705/1983)
TIPO ZONA
Zone residenziali in mq.
(A – B – C1 – C1e – C2 – Perequate)
Zone produttive in mq.
(D1 – D1e – D2 – D3)
Zone a servizi in mq.
(I – Ic – Vp – Pvr – Vs-priv – P)
Zone agricole in mq.
(E2 – E2a – E3)
Residenti insediati
(n°)
Nuovi abitanti insediabili
(n°)
Dotazione standards per
abitante complessivo
(mq/ab)
Superficie territoriale
comunale
Rapporto S.t.c./Zone
agricole
Comune di Stra
2.055.862
1.265.819
421.128
5.037.191
7.031
4.329
37,07
8.780.000
57%
RELAZIONE
45
P.A.T. STRA
INDICI STEREOMETRICI DI P.R.G.
DESTINAZIONE RESIDENZIALE
ZONA “A” – non sono previsti indici stereometrici
ZONE “B” – indice di edificabilità fondiaria superiore a 1,50 mc/mq
ZONE “C1” e ZONE “C1e” – indice di edificabilità fondiaria compresa tra 0,50 e 1,50
mc/mq
ZONE “C2” e “PEREQUATE” – indice di edificabilità fondiaria inferiore a 0,50 mc/mq
DESTINAZIONI PRODUTTIVE
ZONA “D1” – rapporto massimo di copertura 50%
ZONA “D1e” – rapporto massimo di copertura 50%
ZONA “D2” – rapporto massimo di copertura 50%
ZONA “D3” – rapporto massimo di copertura 30%(D3/1) 40% (D3/2)
ZONE PER SERVIZI ED INFRASTRUTTURE (“Zone F”)
Aree per l’istruzione: densità fondiaria massima 2 mc/mq
Aree per attrezzature di interesse comune: superficie coperta massima 60%
Aree per parco, gioco e sport: indice di edificabilità massima 0,50 mc/mq
Riferimenti agli atti della pianificazione urbanistica
Nel quadro complessivo della pianificazione urbanistica, riteniamo opportuno riportare i
riferimenti degli atti deliberativi di adozione e di approvazione del P.R.G.
DELIBERA C.C.
ADOZIONE
N° ANNO
1
11/01/2002
19 26/05/2005
20 26/05/2005
DI
DEL. GIUNTA REG. DI
APPROVAZIONE
N°
ANNO
1351
07/05/2004
CONTENUTO
Piano Regolatore Generale
Variante n. 1/05
Variante n. 2/05
RELAZIONE
46
P.A.T. STRA
a) Gli scenari demografici
Il tema degli scenari demografici deve essere affrontato alla luce dell’obbligo del
dimensionamento degli Ambiti Territoriali Omogenei di cui all’art. 13/1k della L.R. 11/2004.
Il Piano, quindi, deve prevedere gli scenari demografici definendone il carattere (qualitativo
e quantitativo) nelle varie fasi future e nello stesso tempo, in un rapporto di causa/effetto,
dovrà verificare l’influenza che gli interventi pianificatori previsti produrranno sugli scenari
demografici ipotizzati.
Nel primo caso sarà esaminato il processo, che potremo chiamare “neutrale”, di sviluppo
influenzato esclusivamente dai fattori naturali (nati – morti – immigrati – famiglie ecc..).
Nel secondo caso, invece, dovremo ipotizzare degli scenari alternativi conseguenti
all’adozione del piano stesso.
Soffermiamoci (fattori neutrali).
Sono stati analizzati i dati anagrafici dell’ultimo decennio (1996 – 2006).
Il tutto è riportato nelle seguenti tabelle:
RELAZIONE
47
P.A.T. STRA
PIRAMIDE D’ETA’
800
700
Totale Maschi
600
500
400
300
200
100
0
0-10
11-20
21-30
31-40
41-50
51-60
61-70
71-80
81-90
91-100
Età
800
700
Totale Femmine
600
500
400
300
200
100
0
0-10
11-20
21-30
31-40
41-50
51-60
61-70
71-80
81-90
91-100
Età
RELAZIONE
48
P.A.T. STRA
ETA’
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
Nati nel
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
Maschi
33
31
46
40
37
37
32
32
30
35
39
31
24
24
22
30
16
36
29
23
26
29
31
33
38
42
46
39
36
54
49
65
67
64
65
64
74
68
79
79
84
83
64
79
60
59
49
52
54
61
49
40
Femmine
35
32
30
35
42
30
38
43
35
28
34
26
27
23
40
28
35
40
32
27
38
27
27
33
29
34
43
53
50
47
57
42
56
67
69
63
75
73
74
67
75
79
64
61
67
64
58
57
58
38
54
48
TOTALE
68
63
76
75
79
67
70
75
65
63
73
57
51
47
62
58
51
76
61
50
64
56
58
66
67
76
89
92
86
101
106
107
123
131
134
127
149
141
153
146
159
162
128
140
127
123
107
109
112
99
103
88
ETA’
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
RELAZIONE
Nati nel
1954
1953
1952
1951
1950
1949
1948
1947
1946
1945
1944
1943
1942
1941
1940
1939
1938
1937
1936
1935
1934
1933
1932
1931
1930
1929
1928
1927
1926
1925
1924
1923
1922
1921
1920
1919
1918
1917
1916
1915
1914
1913
1912
1911
1910
1909
1908
1907
1906
1905
1904
TOTALI
Maschi
46
60
39
54
45
43
56
51
56
37
38
54
50
41
42
27
34
34
32
30
39
36
29
24
23
19
20
17
15
12
16
11
14
9
8
6
2
2
3
0
6
2
1
0
0
0
1
0
0
0
0
3593
Femmine
45
33
36
43
45
48
51
64
57
49
48
56
41
43
45
48
29
48
39
39
31
39
37
35
21
25
26
32
21
22
26
28
28
12
23
11
10
10
6
4
8
7
9
10
5
2
2
0
1
0
1
3806
TOTALE
91
93
75
97
90
91
107
115
113
86
86
110
91
84
87
75
63
82
71
69
70
75
66
59
44
44
46
49
36
34
42
39
42
21
31
17
12
12
9
4
14
9
10
10
5
2
3
0
1
0
1
7399
49
P.A.T. STRA
FONTE: Anagrafe – “Movimento della popolazione residente” – 1996/2006
MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE
RESIDENTE – ANNO 1996/2006
Popolazione residente al 1 gennaio
NATI
Nel Comune
In altro Comune
All’estero da persone iscritte nel registro dei residenti
TOTALE NATI VIVI
MORTI
Nel Comune
In altro Comune
All’estero da persone iscritte nel registro dei residenti
TOTALE MORTI
DIFFERENZA TRA NATI E MORTI (+/-)
ISCRITTI
Provenienti da altri comuni
Provenienti dall’estero
Altri
TOTALE ISCRITTI
CANCELLATI
Per altri Comuni
Per l’estero
Altri
TOTALE CANCELLATI
DIFFERENZA TRA ISCRITTI E CANCELLATI
INCREMENTO O DECREMENTO
1996
MF
6710
1997
MF
6721
1998
MF
6663
1999
MF
6758
2000
MF
6887
2001
MF
6969
2002
MF
7039
2003
MF
7104
2004
MF
7203
2005
MF
7248
2006
MF
7333
0
55
0
55
0
58
0
58
0
52
1
53
0
60
0
60
0
63
0
63
1
65
0
66
0
83
0
83
0
73
0
73
0
69
0
69
0
64
0
64
0
67
1
68
5
32
0
37
+18
13
49
0
62
-4
9
46
0
55
-2
7
37
0
44
+16
10
38
0
48
+15
20
36
0
56
+10
12
43
0
55
+28
19
46
0
65
+8
17
41
0
58
+11
14
33
1
48
+16
18
42
0
60
+8
185
14
0
199
179
19
0
198
285
8
0
293
319
9
3
331
242
16
1
259
271
18
4
293
234
25
2
261
282
56
4
342
244
36
5
285
300
44
4
348
310
43
9
362
206
0
0
206
-7
+11
235
17
0
252
-54
-58
187
3
6
196
+97
+95
209
4
5
218
+113
+129
189
3
0
192
+67
+82
235
0
6
241
+52
+62
220
3
1
224
+37
+65
244
7
0
251
+91
+99
243
3
5
251
+34
+45
273
6
0
279
+69
+85
298
5
0
303
+59
+67
RELAZIONE
P.A.T. STRA
b) Gli ambiti territoriali omogenei (A.T.O.)
•
Individuazione degli A.T.O.
L’art. 13/2 della L.R. 11/2004 detta i criteri, seppure sintetici, con i quali individuare gli
ambiti territoriali omogenei del PAT.
Gli A.T.O. sono:
-
A.T.O. 1- Ambito urbano prevalentemente residenziale. La A.T.O. 1 è suddivisa in
tre sotto A.T.O., le quali fanno riferimento geografico al capoluogo (A.T.O. 1/1), alla
località di S.Pietro (A.T.O. 1/2) e alla località di Paluello (A.T.O. 1/3).
-
A.T.O. 2- Ambito interessato da usi principalmente della produzione secondaria e
terziaria. La A.T.O. 2 è suddivisa in due sotto A.T.O., le quali fanno riferimento
geografico alla parte sud della loc. S.Pietro (A.T.O. 2/1) e alla parte sud della
località Paluello (A.T.O. 2/2);
-
A.T.O. 3- Ambito agricolo con edificazione diffusa
•
Descrizione sintetica degli A.T.O.
A.T.O. 1/1 – Fa riferimento al capoluogo di Stra la cui caratteristica principale è
connotazione storico-architettonica dettata dalla Villa Imperiale (Villa Pisani), e le ville
storiche presenti in notevole quantità all’interno di un centro storico di notevole
importanza. Centro storico già tutelato dal recente P.R.G. approvato. L’intorno di Villa
Pisani e del centro storico è caratterizzato da edificazioni residenziali e servizi sorti, per la
maggior parte degli anni ’50 in modo non del tutto radicato, anche con spazi scoperti
scarsi e con tipologie edilizie diverse.
Notevole è il rapporto che c’è con il Naviglio del Brenta, tranne del resto ricorrente per
l’intero territorio comunale.
A.T.O 1/2 – Fa riferimento alla località di San Pietro che nel suo complesso risulta essere
il nucleo più definito e quello in cui, pur nelle successive trasformazioni, permangono valori
RELAZIONE
P.A.T. STRA
d’impianto maggiormente distinguibili (strada principale, chiesa, ville, edilizia minore).
Inoltre, pur mantenendo notevoli le testimonianze storico-artistiche ( le ville Pisani,
Meschini, Zoldan, Bedendo, Badoer ed altri edifici minori), ha in buona parte perso la sua
connotazione originaria, anche a causa della deviazione dell’antico alveo del Brenta.
A.T.O 1/3 – Fa riferimento al nucleo abitato di Paluello, pur parzialmente compromesso,
mantiene ancora il carattere di centro rurale, in cui è tuttora possibile distinguere gli
elementi che ne caratterizzano la struttura storica. La sua localizzazione nell’intero
contesto comunale risente in modo notevole della vicinanza, ad est, del centro del comune
di Dolo.
A.T.O. 2/1 – Fa riferimento alla zona già produttiva del P.R.G. vigente, localizzata a sud
del centro di San Pietro. Attualmente l’area è parzialmente edificata con attività produttive
del settore secondario e terziario.
A.T.O. 2/2 – Fa riferimento alla zona già produttiva del P.R.G. vigente, localizzata a sud
del centro di Paluello. L’area è libera da edificazioni.
A.T.O. 3 - Fa riferimento ad ambiti agricoli con presenza di edifici residenziali in quantità
definibile notevole. E’ la parte comunale con riferimento alle sole località di S.Pietro e
Paluello con connotati di valenza ambientale riscontrabili nelle diverse tavole del P.A.T.
Quest’A.T.O. è quella deputata a ricevere l’edificazione residenziale degli imprenditori
agricoli a titolo principale e dove sarà possibile edificare quei volumi da localizzare nelle
aree agricole che il P.I. determinerà come edificazione diffusa.
c) La cartografia
•
Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale
Tavola 1 – Scala 1:10.000
La tavola n° 1 del P.A.T. è una tavola ricognitiva di tutti i vincoli gravanti sul territorio e
derivanti dalle leggi vigenti in materia.
RELAZIONE
52
P.A.T. STRA
•
Carta delle invarianti
Tavola 2 – Scala 1:10.000
La tavola n° 2 del P.A.T. raggruppa le risorse terr itoriali, idrogeologiche, idrauliche,
paesaggistiche, agricolo-ambientali, storico-monumentali ed architettoniche, ovvero i
mezzi territoriali ed ambientali che costituiscono le basi della pianificazione territoriale.
•
Carta delle fragilità
Tavola 3 – Scala 1:10.000
La tavola n° 3 del P.A.T. riporta tutte le componen ti che rendono problematica la
trasformabilità del territorio relativamente alla qualità dei terreni, alla possibilità di alterare
le fasce degli acquiferi, ed al rischio di dissesti idrogeologici.
•
Carta delle trasformabilità
Tavola 4A e 4B – Scala 1:10.000
Le tavola n.4 del P.A.T. sono le tavole conclusive del processo di pianificazione del P.A.T..
In esse sono riassunte le linee strategiche progettuali e codificati i valori e le tutele del
territorio.
d) Indicazioni quantitative progettuali
Le quantificazioni degli ATO così come definite dalla citata circolare regionale (lett. b)
devono essere contestualizzata alle specifiche regionali di cui alla circolare ex lettera
g.
Quest’ultima circolare riporta uno “schema indicativo dei dati salienti per ogni singola
ATO”.
Per dimensionare i singoli A.T.O. si è operato come segue:
−
si è proceduto all’aggiornamento speditivo della CTRN sulla base delle ortofoto
(fino all’anno 2003);
RELAZIONE
53
P.A.T. STRA
−
si è completato l’aggiornamento (per gli anni 2003 – 2006) con l’aggiunta
dell’edificato risultante dall’indagine diretta presso l’Ufficio tecnico.
-
si è proceduto con il calcolo da CTRN delle superfici coperte delle singole
destinazioni d’uso codificate nelle grafie della CTRN stessa.
-
si è proceduto con il calcolo delle volumetrie residenziali.
I dati così ottenuti sono stati verificati , a campione, con i dati reperibili da altre
fonti:
−
Censimento ISTAT – 2001
“Abitazioni occupate – stanze – famiglie – componenti”
Abitazioni non occupate – stanze – famiglie – componenti”
- Scheda “A” ex grafie e simbologie regionali unificate ex DGR 2705/1983.
Si riportano di seguito i dati a disposizione:
ABITAZIONI OCCUPATE – STANZE – FAMIGLIE – COMPONENTI
ANNO 1991
Comune
di
Stra
Abitazioni occupate Numero
2.163
Superficie
246.798
Stanze
10.815
Occupanti
Famiglie
2.197
Componenti 6.710
Fonte: ISTAT
ABITAZIONI OCCUPATE – STANZE – FAMIGLIE – COMPONENTI
ANNO 2001
Comune
di
Stra
Abitazioni occupate Numero
2.508
Superficie
293.938
Stanze
11.788
Occupanti
Famiglie
2.567
Componenti 7.031
Fonte: ISTAT
ABITAZIONI NON OCCUPATE – STANZE – FAMIGLIE – COMPONENTI
ANNO 1991
Comune
di
Stra
Abitazioni non occupate Numero
205
Superficie 23.390
RELAZIONE
54
P.A.T. STRA
Fonte: ISTAT
ABITAZIONI NON OCCUPATE – STANZE – FAMIGLIE – COMPONENTI
ANNO 2001
Comune
di
Stra
Abitazioni non occupate Numero
207
Superficie 24.260
Fonte: ISTAT
FAMIGLIE RESIDENTI E COMPONENTI PER AMPIEZZA
FAMIGLIE RESIDENTI E COMPONENTI – ANNO 1991
COMUNI Famiglie
In
Componenti TOTALE
Popolazione
coabitazione
(1)
(2)
6 o più
Stra
Fonte: ISTAT
2163
6710
FAMIGLIE RESIDENTI E COMPONENTI PER AMPIEZZA
FAMIGLIE RESIDENTI E COMPONENTI – ANNO 2001
COMUNI Famiglie
Popolazione
In
Componenti TOTALE
(1)
coabitazione
(2)
6 o più
Stra
Fonte: ISTAT
2508
7031
RELAZIONE
Abitazioni
(3)
2368
Abitazioni
(3)
2715
N°
componenti
Famiglie
2/1
3,1
N°
componenti
Famiglie
2/1
2,7
55
P.A.T. STRA
N.
ATO
Tipo ATO
1/1
1/2
1/3
2/1
2/2
3
residenziale
residenziale
residenziale
produttiva
produttiva
agricola
s.t. (mq)
(GIS)
1.949.798
1.508.718
310.019
182.490
218.526
4.628.441
8.797.992
Superficie coperta dei fabbricati della CTRN aggiornata per ATO (mq)
Edificio
Edificio
Baracca
Tettoia
Chiesa
Edificio in
civile
industriale
Pensilina
costruzione
mq
mq
mq
mq
mq
mq
175.094
8.539
6.366
3.258
1.241
2.835
116.425
4.258
5.861
1.096
512
142
25.094
0
555
119
524
0
602
11.862
206
0
0
0
0
0
0
0
0
0
83.411
6.591
10.802
2.527
112
147
400.626
31.250
23.790
7.000
2.389
3.124
RELAZIONE
Rudere
mq
126
88
0
0
0
192
406
Stalla
Fienile
mq
1.080
1.916
1.679
0
0
9.254
13.929
Scuola
mq
3.732
4.038
429
0
0
0
8.199
P.A.T. STRA
N.
ATO
Tipo
ATO
s.t. (mq)
(GIS)
1/1
1/2
1/3
2/1
2/2
3
residenziale
residenziale
residenziale
produttiva
produttiva
agricola
1.949.798
1.508.718
310.019
182.490
218.526
4.628.441
8.797.992
EDIFICI CIVILI
A
Sup. coperta
(GIS)
213.830
142.629
34.389
12.673
0
113.359
516.880
B= 0,80 A
Sup. coperta
Effettiva
171.064
114.103
27.511
10.138
0
90.687
413.503
C= 0,10 B
Sup.
Comm./Dir.
17.106
11.410
2.751
1.014
0
9.069
41.350
D= (B-C)X h
Volume
residenziale
923.748
616.158
148.560
54.744
0
489.708
2.232.918
Considerata come altezza media degli edifici 6 ml.
e) Il fabbisogno abitativo
Il fabbisogno abitativo viene calcolato sulla base dei parametri consolidati dalla prassi
e precisamente:
•
fabbisogno derivante dall’incremento demografico e inoltre:
−
dalla variazione della composizione del nucleo familiare;
−
dai flussi migratori;
−
dalle previsioni di nuovi insediamenti produttivi e residenziali.
•
fabbisogno derivante dalla
−
eliminazione e sostituzione delle abitazioni malsane;
−
dalla eliminazione delle coabitazioni;
−
dalle situazioni di sovraffollamento.
Il fabbisogno derivante dal secondo gruppo, come già enunciato nella parte
riguardante il PRG vigente, per il Comune di Strà è da considerarsi trascurabile.
f) Il carico aggiuntivo disaggregato per A.T.O.
Il carico aggiuntivo è stato suddiviso per ogni singolo ATO.
RELAZIONE
P.A.T. STRA
E’ evidente che questa operazione assume un importante significato nella
pianificazione del territorio, frutto ovviamente di una concertazione, in primis, con i
copianificatori regionali.
La quantificazione dei volumi aggiuntivi, (relazionato al patrimonio edilizio esistente e
comunque, in generale compreso nelle possibilità edificatorie ancora non sfruttate dei
P.R.G. vigenti) conferma il criterio generale di contenimento delle espansioni
residenziali e, quindi, di riconversione di riuso dell’esistente e, in generale, di una
priorità d’intervento sui suoli già compromessi delle Z.T.O. del P.R.G. .
g) La superficie agricola utilizzata (SAU)
L’articolo 50 comma 1 lett. c. della L.R. 11/2004 definisce la metodologia per il calcolo,
nel piano di assetto del territorio (PAT), del limite quantitativo massimo della zona
agricola trasformabile in zone con destinazioni diverse da quella agricola definendo,
con riferimento ai singoli contesti territoriali, la media regionale del rapporto tra la
superficie agricola utilizzata (SAU) e la superficie territoriale comunale (STC) (art.
13/1f – L.R. 11/2004).
h) I parametri dimensionali dei singoli A.T.O.
Schede Stra: Stato attuale
RELAZIONE
58
P.A.T. STRA
ATO n. 1: Area urbana
Sub ATO n. 1: Capoluogo
Territorio
Superficie Territoriale
mq
1 984 048
Uso del suolo
Centro storico
Residenziale
Produttivo
Servizi
Agricolo
Altra superficie
mq
mq
mq
mq
mq
mq
26 394
723 726
14 879
461 161
488 779
269 109
Popolazione
Residenti
Famiglie
n.
n.
3 305
1 286
Agricoltura
S.A.U.
Superficie boscata
Allevamenti intensivi
ha
ha
n.
34
0
0
Industria e terziario
Imprese
n.
478
Attività estrattive
Cave attive
Cave non attive
n.
n.
0
0
Rete infrastrutturale
Sviluppo rete elettrodotti
Ripetitori per telefonia
Sviluppo rete stradale
m
n.
m
0
1
8 025
Rifiuti e discariche
Produzione rifiuti (residenza)
Discariche attive/in progetto
Kg/anno
n.
1 245 804
0
Servizi
Consumi elettrici
Consumi idrici (acquedotto)
Consumi di gas (residenza)
Residenti collegati alla fognatura
kWh
mc/anno
mc/anno
n.
36 486 912
263 014
3 032 745
2 993
Aree protette
Parchi naturali
Rete Natura 2000
mq
mq
RELAZIONE
0
0
59
P.A.T. STRA
ATO n. 1: Area urbana
Sub ATO n. 2: San Pietro
Territorio
Superficie Territoriale
mq
1 471 889
Uso del suolo
Centro storico
Residenziale
Produttivo
Servizi
Agricolo
Altra superficie
mq
mq
mq
mq
mq
mq
25 836
618 870
0
257 803
460 757
108 623
Popolazione
Residenti
Famiglie
n.
n.
2 267
915
Agricoltura
S.A.U.
Superficie boscata
Allevamenti intensivi
ha
ha
n.
19
0
0
Industria e terziario
Imprese
n.
191
Attività estrattive
Cave attive
Cave non attive
n.
n.
0
0
Rete infrastrutturale
Sviluppo rete elettrodotti
Ripetitori per telefonia
Sviluppo rete stradale
m
n.
m
0
1
5 290
Rifiuti e discariche
Produzione rifiuti (residenza)
Discariche attive/in progetto
Kg/anno
n.
854 535
0
Servizi
Consumi elettrici
Consumi idrici (acquedotto)
Consumi di gas (residenza)
Residenti collegati alla fognatura
kWh
mc/anno
mc/anno
n.
24 004 763
183 034
2 080 252
2 098
Aree protette
Parchi naturali
Rete Natura 2000
mq
mq
RELAZIONE
0
0
60
P.A.T. STRA
ATO n. 1: Area urbana
Sub ATO n. 3: Paluello
Territorio
Superficie Territoriale
mq
255 813
Uso del suolo
Centro storico
Residenziale
Produttivo
Servizi
Agricolo
Altra superficie
mq
mq
mq
mq
mq
mq
22 822
144 015
0
57 723
197
31 056
Popolazione
Residenti
Famiglie
n.
n.
381
148
Agricoltura
S.A.U.
Superficie boscata
Allevamenti intensivi
ha
ha
n.
0
0
0
Industria e terziario
Imprese
n.
31
Attività estrattive
Cave attive
Cave non attive
n.
n.
0
0
Rete infrastrutturale
Sviluppo rete elettrodotti
Ripetitori per telefonia
Sviluppo rete stradale
m
n.
m
372
0
1 118
Rifiuti e discariche
Produzione rifiuti (residenza)
Discariche attive/in progetto
Kg/anno
n.
143 616
0
Servizi
Consumi elettrici
Consumi idrici (acquedotto)
Consumi di gas (residenza)
Residenti collegati alla fognatura
kWh
mc/anno
mc/anno
n.
3 248 924
29 521
349 614
354
Aree protette
Parchi naturali
Rete Natura 2000
mq
mq
RELAZIONE
0
0
61
P.A.T. STRA
ATO n. 2: Area produttiva
Sub ATO n. 1: San Pietro Sud
Territorio
Superficie Territoriale
mq
182 490
Uso del suolo
Centro storico
Residenziale
Produttivo
Servizi
Agricolo
Altra superficie
mq
mq
mq
mq
mq
mq
0
0
176 265
0
3 232
2 993
Popolazione
Residenti
Famiglie
n.
n.
0
0
Agricoltura
S.A.U.
Superficie boscata
Allevamenti intensivi
ha
ha
n.
0
0
0
Industria e terziario
Imprese
n.
9
Attività estrattive
Cave attive
Cave non attive
n.
n.
0
0
Rete infrastrutturale
Sviluppo rete elettrodotti
Ripetitori per telefonia
Sviluppo rete stradale
m
n.
m
0
0
235
Rifiuti e discariche
Produzione rifiuti (residenza)
Discariche attive/in progetto
Kg/anno
n.
0
0
Servizi
Consumi elettrici
Consumi idrici (acquedotto)
Consumi di gas (residenza)
Residenti collegati alla fognatura
kWh
mc/anno
mc/anno
n.
1 502 320
2 160
0
0
Aree protette
Parchi naturali
Rete Natura 2000
mq
mq
RELAZIONE
0
0
62
P.A.T. STRA
ATO n. 2: Area produttiva
Sub ATO n. 2: Paluello Sud
Territorio
Superficie Territoriale
mq
219 036
Uso del suolo
Centro storico
Residenziale
Produttivo
Servizi
Agricolo
Altra superficie
mq
mq
mq
mq
mq
mq
0
0
212 162
0
410
6 464
Popolazione
Residenti
Famiglie
n.
n.
0
0
Agricoltura
S.A.U.
Superficie boscata
Allevamenti intensivi
ha
ha
n.
0
0
0
Industria e terziario
Imprese
n.
0
Attività estrattive
Cave attive
Cave non attive
n.
n.
0
0
Rete infrastrutturale
Sviluppo rete elettrodotti
Ripetitori per telefonia
Sviluppo rete stradale
m
n.
m
267
0
143
Rifiuti e discariche
Produzione rifiuti (residenza)
Discariche attive/in progetto
Kg/anno
n.
0
0
Servizi
Consumi elettrici
Consumi idrici (acquedotto)
Consumi di gas (residenza)
Residenti collegati alla fognatura
kWh
mc/anno
mc/anno
n.
0
0
0
0
Aree protette
Parchi naturali
Rete Natura 2000
mq
mq
0
0
RELAZIONE
63
P.A.T. STRA
ATO n. 3: Area agricola
Territorio
Superficie Territoriale
mq
4 707 256
Uso del suolo
Centro storico
Residenziale
Produttivo
Servizi
Agricolo
Altra superficie
mq
mq
mq
mq
mq
mq
2 071
315 805
12 126
22 784
4 022 609
331 861
Popolazione
Residenti
Famiglie
n.
n.
1 452
536
Agricoltura
S.A.U.
Superficie boscata
Allevamenti intensivi
ha
ha
n.
340
7
0
Industria e terziario
Imprese
n.
66
Attività estrattive
Cave attive
Cave non attive
n.
n.
0
0
Rete infrastrutturale
Sviluppo rete elettrodotti
Ripetitori per telefonia
Sviluppo rete stradale
m
n.
m
8 483
0
21 595
Rifiuti e discariche
Produzione rifiuti (residenza)
Discariche attive/in progetto
Kg/anno
n.
547 324
0
Servizi
Consumi elettrici
Consumi idrici (acquedotto)
Consumi di gas (residenza)
Residenti collegati alla fognatura
kWh
mc/anno
mc/anno
n.
12 388 307
113 906
1 332 389
696
Aree protette
Parchi naturali
Rete Natura 2000
mq
mq
RELAZIONE
0
0
64
P.A.T. STRA
Schede Stra: Stato di progetto
ATO n. 1: Area urbana
Sub ATO n. 1: Capoluogo
Territorio
Superficie Territoriale
mq
1 984 048
Uso del suolo
Centro storico
Residenziale
Produttivo
Servizi
Agricolo
Altra superificie
mq
mq
mq
mq
mq
mq
26 394
723 726
14 879
461 161
488 779
269 109
Popolazione
Residenti
Famiglie
n.
n.
4 286
1 678
Agricoltura
S.A.U.
Superficie boscata
Allevamenti intensivi
ha
ha
n.
34
17
0
Industria e terziario
Imprese
n.
454
Attività estrattive
Cave attive
Cave non attive
n.
n.
0
0
Rete infrastrutturale
Sviluppo rete elettrodotti
Ripetitori per telefonia
Sviluppo rete stradale
m
n.
m
0
1
8 025
Rifiuti e discariche
Produzione rifiuti (residenza)
Discariche attive/in progetto
Kg/anno
n.
1 615 587
0
Servizi
Consumi elettrici
Consumi idrici (acquedotto)
Consumi di gas (residenza)
Residenti collegati alla fognatura
kWh
mc/anno
mc/anno
n.
31 833 857
465 466
3 932 933
3 974
Aree protette
Parchi naturali
Rete Natura 2000
mq
mq
RELAZIONE
0
0
65
P.A.T. STRA
ATO n. 1: Area urbana
Sub ATO n. 2: San Pietro
Territorio
Superficie Territoriale
mq
1 471 889
Uso del suolo
Centro storico
Residenziale
Produttivo
Servizi
Agricolo
Altra superificie
mq
mq
mq
mq
mq
mq
25 836
618 870
0
257 803
460 757
108 623
Popolazione
Residenti
Famiglie
n.
n.
3 065
1 234
Agricoltura
S.A.U.
Superficie boscata
Allevamenti intensivi
ha
ha
n.
19
0
0
Industria e terziario
Imprese
n.
231
Attività estrattive
Cave attive
Cave non attive
n.
n.
0
0
Rete infrastrutturale
Sviluppo rete elettrodotti
Ripetitori per telefonia
Sviluppo rete stradale
m
n.
m
0
1
6 447
Rifiuti e discariche
Produzione rifiuti (residenza)
Discariche attive/in progetto
Kg/anno
n.
1 155 337
0
Servizi
Consumi elettrici
Consumi idrici (acquedotto)
Consumi di gas (residenza)
Residenti collegati alla fognatura
kWh
mc/anno
mc/anno
n.
21 023 740
300 994
2 812 515
2 896
Aree protette
Parchi naturali
Rete Natura 2000
mq
mq
RELAZIONE
0
0
66
P.A.T. STRA
ATO n. 1: Area urbana
Sub ATO n. 3: Paluello
Territorio
Superficie Territoriale
mq
255 813
Uso del suolo
Centro storico
Residenziale
Produttivo
Servizi
Agricolo
Altra superificie
mq
mq
mq
mq
mq
mq
22 822
153 863
0
57 723
0
21 405
Popolazione
Residenti
Famiglie
n.
n.
738
291
Agricoltura
S.A.U.
Superficie boscata
Allevamenti intensivi
ha
ha
n.
0
0
0
Industria e terziario
Imprese
n.
45
Attività estrattive
Cave attive
Cave non attive
n.
n.
0
0
Rete infrastrutturale
Sviluppo rete elettrodotti
Ripetitori per telefonia
Sviluppo rete stradale
m
n.
m
372
0
1 176
Rifiuti e discariche
Produzione rifiuti (residenza)
Discariche attive/in progetto
Kg/anno
n.
278 186
0
Servizi
Consumi elettrici
Consumi idrici (acquedotto)
Consumi di gas (residenza)
Residenti collegati alla fognatura
kWh
mc/anno
mc/anno
n.
3 269 954
67 302
677 206
711
Aree protette
Parchi naturali
Rete Natura 2000
mq
mq
RELAZIONE
0
0
67
P.A.T. STRA
ATO n. 2: Area produttiva
Sub ATO n. 1: San Pietro Sud
Territorio
Superficie Territoriale
mq
182 490
Uso del suolo
Centro storico
Residenziale
Produttivo
Servizi
Agricolo
Altra superificie
mq
mq
mq
mq
mq
mq
0
0
176 265
0
3 232
2 993
Popolazione
Residenti
Famiglie
n.
n.
0
0
Agricoltura
S.A.U.
Superficie boscata
Allevamenti intensivi
ha
ha
n.
0
0
0
Industria e terziario
Imprese
n.
52
Attività estrattive
Cave attive
Cave non attive
n.
n.
0
0
Rete infrastrutturale
Sviluppo rete elettrodotti
Ripetitori per telefonia
Sviluppo rete stradale
m
n.
m
0
0
694
Rifiuti e discariche
Produzione rifiuti (residenza)
Discariche attive/in progetto
Kg/anno
n.
0
0
Servizi
Consumi elettrici
Consumi idrici (acquedotto)
Consumi di gas (residenza)
Residenti collegati alla fognatura
kWh
mc/anno
mc/anno
n.
11 942 014
19 569
0
0
Aree protette
Parchi naturali
Rete Natura 2000
mq
mq
RELAZIONE
0
0
68
P.A.T. STRA
ATO n. 2: Area produttiva
Sub ATO n. 2: Paluello Sud
Territorio
Superficie Territoriale
mq
219 036
Uso del suolo
Centro storico
Residenziale
Produttivo
Servizi
Agricolo
Altra superificie
mq
mq
mq
mq
mq
mq
0
0
212 162
0
410
6 464
Popolazione
Residenti
Famiglie
n.
n.
0
0
Agricoltura
S.A.U.
Superficie boscata
Allevamenti intensivi
ha
ha
n.
0
0
0
Industria e terziario
Imprese
n.
61
Attività estrattive
Cave attive
Cave non attive
n.
n.
0
0
Rete infrastrutturale
Sviluppo rete elettrodotti
Ripetitori per telefonia
Sviluppo rete stradale
m
n.
m
267
0
143
Rifiuti e discariche
Produzione rifiuti (residenza)
Discariche attive/in progetto
Kg/anno
n.
0
0
Servizi
Consumi elettrici
Consumi idrici (acquedotto)
Consumi di gas (residenza)
Residenti collegati alla fognatura
kWh
mc/anno
mc/anno
n.
14 594 315
21 821
0
0
Aree protette
Parchi naturali
Rete Natura 2000
mq
mq
RELAZIONE
0
0
69
P.A.T. STRA
ATO n. 3: Area agricola
Territorio
Superficie Territoriale
mq
4 707 256
Uso del suolo
Centro storico
Residenziale
Produttivo
Servizi
Agricolo
Altra superificie
mq
mq
mq
mq
mq
mq
2 071
333 805
12 126
22 784
4 004 609
331 861
Popolazione
Residenti
Famiglie
n.
n.
1 574
585
Agricoltura
S.A.U.
Superficie boscata
Allevamenti intensivi
ha
ha
n.
338
30
0
Industria e terziario
Imprese
n.
58
Attività estrattive
Cave attive
Cave non attive
n.
n.
0
0
Rete infrastrutturale
Sviluppo rete elettrodotti
Ripetitori per telefonia
Sviluppo rete stradale
m
n.
m
8 483
0
25 193
Rifiuti e discariche
Produzione rifiuti (residenza)
Discariche attive/in progetto
Kg/anno
n.
593 312
0
Servizi
Consumi elettrici
Consumi idrici (acquedotto)
Consumi di gas (residenza)
Residenti collegati alla fognatura
kWh
mc/anno
mc/anno
n.
10 602 159
139 485
1 444 339
797
Aree protette
Parchi naturali
Rete Natura 2000
mq
mq
0
0
i) La perequazione e compensazione urbanistica
La perequazione è entrata di diritto nei processi di pianificazione urbanistica, solo negli
ultimi anni.
La finalità della perequazione è quella di individuare un’equa distribuzione degli effetti
derivanti dalla pianficazione urbanistica.
La compensazione individua gli strumenti per ridurre o, appunto “compensare” eventuali
disparità nell’uso delle proprietà dei suoli.
RELAZIONE
70
P.A.T. STRA
Le esperienze sono ormai molteplici (vedasi ad esempio il P.R.G. di Roma del 2003) e a
volte non prive di dubbi in ordine alla legittimità delle norme (solo per fare alcuni esempi:
Comuni di Avellino 2002 – Comune di Reggio Emilia 1999 – Brescia 2001).
La perequazione deve infatti collocarsi all’interno della L.U. (1150/42) e non eluderla.
In particolare non può essere misconosciuto il contenuto dell’art. 7, ove viene prescritto
l’obbligo di suddividere il territorio in zone (e quindi implicitamente in Z.T.O. ex D.M. 2
aprile ’68).
La perequazione, quindi, si colloca a livello di attuazione degli strumenti urbanistici
attuativi.
La perequazione perciò non può certo sostituire la suddivizione in zone.
La compensazione opera parallelamente alla perequazione.
Essa sarà applicabile in presenza di una lesione del diritto di proprietà.
E quindi, ad esempio, la compensazione potrà prevedere, nel caso di esproprio,
l’edificabilità di un’area diversa da quella originaria a “compensazione” del proprietario
espropriato (Vedasi ad esempio il “Piano delle certezze” di Roma 1997).
Ricordiamo che il legislatore nazionale (L. 308/2004) ha legittimato l’istituto della
compensazione “qualora per effetto di vincoli sopravvenuti, diversi da quelli di natura
urbanistica, non sia più esercitabile il diritto di edificare che sia già stato assentito a norma
delle vigenti disposizioni, è in facoltà del titolare del diritto chiedere di esercitare lo stesso
su altra area del territorio comunale di cui abbia acquisito la disponibilità ai fini edificatori”
(art. 1).
La legge Regionale n° 11/2004 si colloca in questo contesto.
•
La perequazione urbanistica
La perequazione urbanistica:
(art. 35 L.R. 11/04)
“persegue l’equa distribuzione tra i proprietari interessati agli interventi dei diritti edificatori
riconosciuti dalla pianificazione urbanistica e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle
dotazioni territoriali”
RELAZIONE
71
P.A.T. STRA
La perequazione è quindi rivolta nella legislazione regionale solo “ai proprietari degli
immobili interessati agli interventi”.
La cosa deve essere vista contestualmente all’art. 6 – “I Comuni, Provincie e Regioni
possono concludere accordi con soggetti privati per assumere nella pianificazione
proposta e progetti ed iniziative di rilevante interesse pubblico”.
I criteri e modalità di applicazione della perequazione sono demandati al P.A.T. (che
saranno poi concretizzati nel P.I. e P.U.A.) e risultano puntualmente indicati nelle norme
tecniche.
•
Il credito edilizio e la compensazione urbanistica
Per Credito Edilizio si intende la quantità volumetrica e/o superficie coperta riconosciuta
all’avente titolo, su area e/o edificio, a seguito della realizzazione degli interventi di seguito
descritti.
Per Compensazione Urbanistica si intende l’istituto con il quale viene permesso ai
proprietari di aree e/o edifici oggetto di vincolo preordinato all’esproprio, di recuperare
adeguata capacità edificatoria, anche nella forma del credito edilizio, previa cessione
all’Amministrazione Comunale dell’area oggetto di vincolo, in alternativa all’indennizzo.
Possono determinare un credito edilizio i seguenti interventi di:
a) riconversione;
b) demolizione e/o rimozione di opere incongrue e/o di elementi di degrado;
c) riordino della zona agricola;
d) tutela, riqualificazione e valorizzazione;
e) demolizione di edifici, anche singoli, in contrasto con l’ambiente;
f) cessione di aree ed eventuali edifici oggetto di vincolo espropriativo.
g) trasformazione di aree ed edifici che potrebbero contrastare con i valori e le tutele di
cui alla Tav.4-Carta della Trasformabilità;
h)interventi su ambiti strategici per la salvaguardia del territorio e la sua riqualificazione,
individuati dal P.I.;
i)
interventi finalizzati all’allontanamento di manufatti dalle aree e dalle fasce di
rispetto.
RELAZIONE
72
P.A.T. STRA
l) Riferimenti alla pianificazione di livello superiore
Il PAT risulta redatto nel rispetto di quanto previsto dalla pianificazione di livello superiore,
in particolare dal P.T.R.C. e dal P.T.C.P.
m) Le norme tecniche di attuazione del P.A.T.
La disciplina urbanistica relativa all’uso del territorio comunale riguarda tutti gli aspetti
conoscitivi e gestionali concernenti le operazioni di corretta trasformazione del territorio e
di salvaguardia e protezione dell’ambiente.
Le norme di attuazione del P.A.T. esplicano le modalità per l’ottenimento di operazioni di
tutela e di modifica congrue con le premesse culturali e sociali emergenti a livello
nazionale, regionale, provinciale, comunale, così come espresse fasi conoscitive e
propositive dello strumento urbanistico.
Le norme risultano redatte in osservanza della L.R. 23 aprile 2004, n.11.
n) La Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)
La legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 “Norme per il governo del territorio”, prevede,
all’art. 4 che “al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un
elevato livello di protezione dell’ambiente, i Comuni, le Province e la Regione, nell’ambito
dei procedimenti di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale, provvedono alla
valutazione ambientale strategica (VAS) degli effetti derivanti dalla attuazione degli stessi
ai sensi della direttiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001 (Direttiva del Parlamento europeo e
del Consiglio concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi
sull’ambiente)”.
La Valutazione Ambientale Strategica determina le modalità di controllo degli effetti
ambientali significativi conseguenti all’attuazione del piano al fine, tra l’altro, di individuare
RELAZIONE
73
P.A.T. STRA
tempestivamente gli impatti imprevisti ed essere in grado di adottare le opportune misure
correttive, di mitigazione e compensazione.
o) La compatibilità idraulica
Nello spirito della L.R. 11/2004 lo studio delle interconnessioni tra le previsioni
urbanistiche e gli effetti sul territorio delle stesse assume un significato nuovo e
sicuramente determinante nelle scelte pianificatorie.
La valutazione di compatibilità idraulica assieme alla Valutazione Ambientale
Strategica rappresentano in tale contesto gli strumenti di verifica della compatibilità
delle previsioni di piano con la tutela del territorio.
La Giunta Regionale con DGR 3637/2002 ha fornito le specifiche tecniche e le linee
guida per la redazione della cosidetta “compatibilità idraulica”.
Sulla base di tali indirizzi è stato elaborato lo studio di compatibilità idraulica a
supporto del PAT in oggetto.
p) Gli elaborati del P.A.T.
Il P.A.T è formato dai seguenti elaborati:
-
Tav. 1- carta dei vincoli e delle pianificazioni territoriali – scala 1:10000;
-
Tav. 2- carta della invarianti – scala 1:10000;
-
Tav. 3- carta della fragilità – scala 1:10000;
-
Tav. 4- carta della trasformabilità – scala 1:10000 (contenuta in due elaborati
denominati 4 A e 4 B);
-
Norme tecniche di attuazione;
-
Quadro conoscitivo;
-
Relazione;
-
Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.);
-
Valutazione di compatibilità idraulica.
RELAZIONE
74