attivita` formativa - Dipartimento di Scienze Veterinarie

Transcript

attivita` formativa - Dipartimento di Scienze Veterinarie
ATTIVITÀ FORMATIVA (A.F.) : …………………………………………………………………
Modulo didattico: Corso Integrato di : Fisiologia Degli Animali Domestici e Benessere Animale
Docente Responsabile: Prof. Ducci Michele
OBIETTIVO FORMATIVO DEL MODULO DIDATTICO
Fisiologia degli animali Domestici
Conoscenza delle funzioni degli organi ed apparati degli animali domestici con particolare riferimento
all'apparato gastrointestinale, ghiandola mammaria, apparato riproduttore e muscolare ed analisi dei
meccanismi integrati che ne controllano l’attività. Principali funzioni del SNC e del sistema endocrino.
Acquisizione delle metodologie d’indagine su: sangue (dall’ematocrito alla conta cellulare); apparato
riproduttore: dal prelievo del seme alla determinazione delle principali caratteristiche seminali in varie specie
animali, apparato urinario: (determinazione delle proteine e degli altri analiti presenti nelle urine); latte
(determinazione dei parametri chimico fisici). Lo studente dovrebbe essere in grado di poter utilizzare quanto
acquisito per affrontare in maniera organica le problematiche che gli si possono presentare nel campo
applicativo.
Benessere Animale
Conoscenze di Etologia con particolare riferimento a: relazione con gli animali, sviluppo del comportamento
imprintig, stress e benessere, comunicazione animale, domesticazione. Etogramma del coniglio. Sviluppo
comportamentale del cavallo, ruminanti, suino. Comportamento riproduttivo in: pecora, suino. Benessere del
suino. Comportamento sociale nei ruminanti. Sviluppo comportamento del cane, con riferimento a: gioco,
aggressività.
CONTENUTI DEL MODULO DIDATTICO (PROGRAMMA DEL CORSO)
Fisiologia degli Animali Domestici
Fisiologia cellulare: Generalità proteine di membrana, canali, carrier, tipi di recettori, enzimi di membrana.
Diffusione, legge di Fick, effetto Gibbs-Donnan, filtrazione, osmosi, pressione colloido-osmotica. Endocitosi,
Pinocitosi, Esocitosi.
SNC: generalità, potenziali graduati, potenziali d'azione; conduzioni dell'impulso nervoso, assoni mielinici e
assoni mielinici. Tipi di sinapsi, vallo sinaptico,sinapsi neuromuscolare. Funzioni dell'encefalo e del midollo
spinale. Sistema nervoso periferico: sistema nervoso somatico, sistema nervoso autonomo: Sistema simpatico,
parasimpatico ed enterico. Funzioni di: cervello, cervelletto, tronco encefalico, ipotalamo, talamo, sistema
limbico, ippocampo, gangli della base. Nervi cranici nervi spinali. Tipi di neurotrasmettitori.
Endocrinologia: generalità. Meccanismo di regolazione degli ormoni, natura molecolare degli ormoni: proteica,
lipidica, steroidea, ammino acidica. Funzioni di: ipotalamo,ipofisi,tiroide, pancreas, surrene, gonadi. Sistema
muscolare, Generalità. Funzionamento di: muscolatura scheletrica, muscolatura liscia, differenze.
Sangue: componenti, funzioni e caratteristiche di specie. Apparato Cardiovascolare: funzioni di cuore, sistema di
conduzione; arterie e vene. Apparato Digerente: generalità.
Apparato Prestomacale, componenti e funzioni. Controllo nervoso prestomacale: innervazione intrinseca.
Funzioni motorie dei prestomaci: ciclo peristaltico, ciclo anti peristaltico, ruminazione, controllo nervoso della
ruminazione. Digestione della cellulosa, principali metaboliti terminali. Assorbimento acidi grassi liberi e loro
funzioni. Corpi chetonici,produzione e funzioni. Digestione delle proteine. Stomaco monogastrici:
funzioni,secrezione di HCl, pepsinogeno, muco, bicarbonati, fattore intrinseco, lipasi, chimosina. Fasi della
secrezione gastrica.
Fegato e secreto biliare emulsione dei grassi. Metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine. Sintesi proteine
plasmatiche.
Pancreas esocrino: funzioni. Enzimi proteolitici e non. Controllo nervoso e ormonale (CCK, Secretina, Gastrina).
Fase cefalica e fase gastrica della secrezione pancreatica. Intestino: generalità, funzioni .
Secrezioni intestinali (duodeno, digiuno, ileo, colon) Funzione dei sali biliari su assorbimento di: acidi grassi,
glicerolo, 2-monogliceridi. Assorbimento di: monosaccaridi, aminoacido, dipeptidi, sali biliari, acqua, ferro, calcio,
vitamine idrosolubili e liposolubili. Motilità intestinale: segmentazione ritmica, movimenti pendolari, movimenti
peristaltici, variazioni toniche delle pareti dei visceri.
Rene: Funzioni renali. Principi di base per la formazione delle urine. Flusso ematico renale (FER), Filtrazione
glomerulare (VGF). Pressione di ultrafiltrazione, clearance.
Mammella: Generalità differenze tra specie. Influenza ormonale su sviluppo e lattogenesi. Variazioni endocrine
relative al parto. Costituenti del latte, costituenti del colostro. Sintesi e secrezione delle caseine, lattosio, grassi.
Differenze tra le varie specie.
Esercitazioni pratiche: verranno effettuate nei vari laboratori e riguarderanno determinazioni relative a cellule del
sangue: determinazione concentrazione e conta differenziale. Analisi chimico-fisico del latte ed elettroforesi
monodimensionale. Analisi delle urine. Prelievo del seme fresco di coniglio ed analisi seminologiche (morfologia,
motilità, Test HOS (hyposmotic swelling test) e test Eosina nigrosina, ecc.
Etologia e Benessere Animale
Introduzione alla Etologia. Nature e Nurture, imenotteri, ditteri. Comportamento, coordinazioni ereditarie. Filtri.
Sviluppo orientato sistema visivo,meccanismo scatenante, la soglia, la motivazione. Comportamenti conflittuali:
ambivalente, ridiretto, attività di sostituzione. Evoluzione a cespuglio il bipedismo e sue trasformazioni.
Infantilizzazione, animale come centro di interesse per l'uomo, animale come parassita dell'uomo. Uomo di
Neanderthal, il lupo. La domesticazione del bestiame. L'anomalia del gatto, gli altri felini, l'origine del gatto. Il
gatto Europeo, il gatto Libico, la domesticazione del gatto. L'origine del cavallo, la sua domesticazione. La
domesticazione del coniglio. La presenza di animali in Italia, cause della loro assenza in famiglia e loro
abbandono (cani, gatti, rettili). Sviluppo del comportamento, ontogenesi, importanza dello studio ontogenico:
innato (drosophila) ed appreso. Comportamento degli ibridi. Comportamento istintivo. Sviluppo embrionale,
comportamenti larvali e loro apprendimento. Maturazione comportamentale, maturazione meccanismo di mira
nella beccata. Differenziazione sessuale del Sistema nervoso. Attività organizzativa degli ormoni gonadici.
Stress materno ed androgenizzazione prenatale e gioco. Posizione uterina del feto. Effetto carezza, stress
prenatale, arricchimento ambientale. Imprinting generalità. Imprinting: periodo sensibile, del seguire, del tempo
di esposizione, socializzazione, legge dello sforzo, shock elettrici. Uso del meprobamato; imprinting: periodo
sensibile, caratteristiche di specie, durata, sessuale, realizzazione, canto, meccanismi innati, olfattivo. Imprinting
del salmone, pecora, capra, bovino, cavallo. Addestramento cavallo: imprinting iniziale. Imprinting nella cavia.
Domesticazione: requisiti, comunicazione, ostacoli. Definizione di animale domestico. Domesticazione di:
pecore, capre, bovini e suini. Origine del cavallo, e sua domesticazione. Domesticazione dell'asino.
Comunicazione animale,segnali. Caratteristiche dei canali comunicativi: tattile (il grooming). danza delle api.
Comunicazione visiva: Segnali ottici prodotti per emissione di luce con produzione di un messaggio in codice.
Schemi di movimento ed atteggiamenti e mimiche facciali. Comunicazione visiva e comportamento di
dominanza, segnali aggressivi e di sottomissione, segnali sessuali e di corteggiamento; chimica (feromoni di
aggregazione, sessuali e scelta sessuale, di allarme) nelle varie specie. Comunicazione acustica, elettrica.
Comportamento sociale nel Bovino, Comunicazione acustica, visiva e olfattiva. Bunt order, hook order.
Aggressività: postura, orecchie,zampe. Bovino: Variazioni della dominanza in base a: ciclo ovarico, ormoni,
razza, territorialità, gerarchia e stress. Comportamento alimentare del bovino. Benessere delle bovine in
allevamento: Strutture e parametri ambientali, cuccette, lettiera permanente, pavimentazione paddock, area di
esercizio, ventilazione, illuminazione. Mungitura: impianto di mungitura, gestione della mungitura e suoi aspetti
igienico-sanitari. Mungitore e il suo rapporto con le bovine,addestramento di bovine e manze alla mungitura. La
salute delle bovine, problemi più comuni: podalici, mastiti, stress da calore. Comportamento dei suini allo stato
brado. Valutazione del benessere dei suini stabulati. Parametri ambientali: illuminazione, ventilazione e
temperatura. Suini: equipaggiamento meccanico ed elettrico, alimentazione e somministrazione di acqua, piani
di allarme, gestione animali, preparazione operatori aziendali. Raccomandazioni particolari per le diverse
categorie di suini. Comportamento animali stabulati: possibili cause ed effetti. Comportamenti anormali:
incidenza. Disposizioni specifiche della direttiva 2001/88/CE per le varie categorie di suini: verri, scrofe,
scrofette, lattonzoli. Suinetti e suini all'ingrasso. Struttura della scheda di valutazione del benessere per i suini.
Sviluppo comportamentale nel cavallo: fase neonatale,fase transitoria, pandiculazione, socializzazione,
giovanile. Cavallo: Imprinting addestramento. campo visivo, uditivo, olfatto. Comportamento sociale, relazione
con l'uomo. Cane, sviluppo comportamentale: prenatale, neonatale, transizione, socializzazione, giovanile.
Cane. Identificazione di specie. Cani e gatti. Test dello specchio, test del guinzaglio, socializzazione con l'uomo.
Cane. Distacco, gerarchizzazione sessuale, sociale e spaziale. periodo giovanile. Cane: il gioco, significato
etologico e sviluppo. Gioco ed evoluzione. Teoria della pratica in alcune specie animali. Teoria della pulsione,
teoria del surplus di energia, teoria dell'allenamento all'inatteso. Cane: Aggressività intenzionale, motivata,
reazione avversa, emotiva e non emotiva, competitiva (offensiva), protettiva (difensiva). Aggressività patologica.
Fattori che influenzano l'aggressività: apprendimento, genetica, ormoni. Stress e paura, aggressività materna.
Stress e benessere: definizione. Stress fisiologico, overstress e distress. Stress acuto e cronico. Risposta
comportamentale, risposta neuroendocrina, risposta immunitaria. Risposta vegetativa. Risposta
comportamentale allo stress acuto e cronico nel bovino e suino.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
PERSONALE DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA PRATICA E TEORICO-PRATICA
Dott. Angelo Gazzano; dott. Alberto Niccolini
ESAME
Modalità:
Fisiologia Degli Animali Domestici
Esame:
a) Per studenti frequentanti
Prove in itinere che vengono effettuate solo durante lo svolgimento del Corso integrato
Tipologia test (aperti, chiusi)
Prova su parte di programma
Peso assegnato alla valutazione
1° prova Test aperto Primi 3 crediti 50%
2° prova Test aperto Secondi 3 crediti 50%
Prova recupero i 1° o 2° parte Test aperto
b) Per studenti non frequentanti: Prova orale sugli argomenti trattati durante il Corso.
Benessere Animale
Esame: orale sugli argomenti trattati durante il Corso.
LIBRI DI TESTO E CONSULTAZIONE
Fisiologia degli Animali Domestici
Le esercitazioni pratiche vengono svolte nei laboratori di: Microscopia, Chimica e e di Fisiologia del
Dipartimento. Le procedure di ciascuna di queste vengono consegnate allo studente prima dell'inizio della
prova pratica in modo che questi possa effettuare l'esercitazione pratica secondo le procedure richieste.
Bibliografia Consigliata
Testi
1) Il materiale di supporto per il corso è costituito dalle lezioni realizzate in power point e salvate in pdf che
contengono tutti gli argomenti riportati nel programma. Tale materiale può essere scaricato da questo sito.
2)FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - Sjaastad O.V.; Sand O.; Hove K. – Casa editrice Ambrosiana
(2010).
3) MANUALE DI FISIOLOGIA VETERINARIA (J.G. Cunningham) (Antonio Delfino Editore) 2006
4)Fisiologia degli animali - Sherwood L.; Klandorf H.; Yancey P. - Zanichelli editore, 2006
Sitografia web Apparato digerente
: http://arbl.cvmbs.colostate.edu/hbooks/pathphys/digestion/herbivores/index.html
Benessere Animale
Il materiale di supporto per il corso è costituito dalle lezioni realizzate in powerpoint e salvate in pdf che
contengono tutti gli argomenti riportati nel programma. Tale materiale può essere scaricato da questo sito.
Testi consigliati
1) Etologia Applicata e Benessere Animale vol.1 parte generale. M. Albertini et al.; Editore: Point Veterinarie
Italie.
2)Etologia Applicata e Benessere Animale vol.2 parte speciale. M. Albertini et al.; Editore: Point Veterinarie
Italie
Note: In particolare specificare se si ricorre a inserimento di materiale didattico su Clara
(https://clara.vet.unipi.it) e se il Corso o sue parti o Materiale didattico sono disponibili in Lingua
inglese)
Il materiale di supporto per il corso è costituito dalle lezioni realizzate in powerpoint e salvate in pdf che
contengono tutti gli argomenti riportati nel programma. Tale materiale può essere scaricato da “Clara”.
Diverse diapositive sono in lingua inglese.