Capitolato - ARPA Lombardia

Transcript

Capitolato - ARPA Lombardia
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
Manutenzione della rete strumentale e
del sistema di acquisizione dei dati di monitoraggio
idrologico, nivologico e meteorologico (INM) di ARPA Lombardia
1.
OGGETTO DELL’APPALTO ............................................................................. 3
2.
DESCRIZIONE DEL SISTEMA E DELLA RETE INM ....................................... 5
2.1 Composizione della rete....................................................................................................................... 5
2.2 Descrizione delle stazioni – categorie tipologiche ................................................................................ 6
2.2.1.
stazione Meteorologica ..................................................................................................................... 6
2.2.2.
stazione AgroMeteorologica ............................................................................................................. 7
2.2.3.
Stazione Meteorologica Speciale tipo A – Incendi Boschivi .............................................................. 7
2.2.4.
Stazione Meteorologica Speciale tipo B – Analisi del PBL ................................................................. 7
2.2.5.
Stazione Meteorologica Speciale tipo C – Tempo Presente .............................................................. 8
2.2.6.
stazione idrometrica.......................................................................................................................... 8
2.2.7.
stazione idrologica tipo A .................................................................................................................. 8
2.2.8.
stazione idrologica tipo B .................................................................................................................. 8
2.2.9.
stazione Nivometeorologica di tipo A ............................................................................................... 8
2.2.10.
stazione Nivometeorologica di tipo B ............................................................................................... 9
2.4 Lotto 1: Descrizione degli apparati trasmissivi e flusso dati verso Arpa della rete
idronivopluviometrica.........................................................................................................................12
2.4.1.
Sistema di acquisizione, visualizzazione dei dati e supervisione della rete..................................... 13
2.4.2.
La rete radio RGARPA ...................................................................................................................... 14
2.5 Lotto 2: Descrizione degli apparati trasmissivi e flusso dati verso Arpa della Rete Idrologica..............14
2.6 Lotto 3: Descrizione degli apparati trasmissivi e flusso dati verso Arpa della Rete Nodo
Idraulico Milanese ..............................................................................................................................15
3.
IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ...................... 17
3.1 Modalità di svolgimento del servizio: manutenzione ordinaria ...........................................................17
3.1.1.
Manutenzione preventiva ............................................................................................................... 17
3.1.2.
Manutenzione correttiva................................................................................................................. 20
3.1.3.
Manutenzione dei sistemi informatici............................................................................................. 22
3.1.4.
Manutenzione dei siti di misura ...................................................................................................... 23
3.2 Modalità di svolgimento del servizio: manutenzione straordinaria .....................................................23
3.3 Teleassistenza .....................................................................................................................................24
1
3.4 Schede Intervento ...............................................................................................................................25
3.5 Inventario tecnico ...............................................................................................................................25
3.6 Variazioni di configurazione ................................................................................................................27
3.7 Magazzino ricambi ..............................................................................................................................27
3.8 Verifica periodica della sicurezza elettrica delle apparecchiature e degli impianti elettrici .................27
3.9 Pagamenti ...........................................................................................................................................28
4.
FORNITURE E RILOCAZIONI (LOTTO 1) ...................................................... 30
5.
SPERIMENTAZIONE DI NUOVI SISTEMI TRASMISSIVI ............................... 31
5.1 Rete Idronivopluvio (Lotto 1) ..............................................................................................................31
5.1.1.
Caratteristiche della Dorsale Alta Frequenza .................................................................................. 31
5.1.2.
La sperimentazione ......................................................................................................................... 32
5.2 Nodo Idraulico milanese (Lotto 3) .......................................................................................................32
5.3 Tempistiche ........................................................................................................................................34
5.4 Pagamenti ...........................................................................................................................................34
6.
PRATICHE AUTORIZZATIVE E CONTRATTI DI AFFITTO ........................... 34
7.
CONDIZIONI GENERALI ................................................................................ 36
7.1 Presa in carico del servizio ..................................................................................................................36
7.2 Modalità e termini di esecuzione ........................................................................................................36
7.3 Inadempienze contrattuali ..................................................................................................................36
7.3.1.
Determinazione delle penali ........................................................................................................... 37
7.4 Forza maggiore ...................................................................................................................................37
Allegati:
Allegato A: COMPOSIZIONE DELLA RETE INM, FORNITURE E RILOCAZIONI
Allegato B: SISTEMI DI ACQUISIZIONE SUPERVISIONE E VISUALIZZAZIONE DI ARPA LOMBARDIA
Allegato C: RETE RADIO RGARPA.
2
1. OGGETTO DELL’APPALTO
Il presente capitolato speciale disciplina l'attività di manutenzione ed assistenza tecnica del
sistema e della rete di Monitoraggio IdroNivoMeteorologica (di seguito INM) in gestione ad ARPA
Lombardia.
La Rete INM di ARPA è costituita da tre reti sottoreti fisiche distinte e funzionalmente
indipendenti. Pertanto il servizio richiesto nel presente capitolato è articolato in tre lotti
coincidenti con le tre sottoreti fisiche:
1. Rete idronivopluviometrica (lotto 1)
2. Rete Idrologica (lotto 2)
3. Rete Nodo Idraulico Milanese (lotto 3)
La Rete INM è costituita da apparecchiature dislocate sul territorio regionale lombardo,
funzionanti in modalità automatica in tempo reale ed è utilizzata principalmente a scopi di
Protezione Civile. In particolare la Rete INM è costituita dai seguenti elementi, non
necessariamente presenti in ciascun lotto:
•
Stazioni / sensori (sensori a campo e relativi cablaggi, sistemi di acquisizione dei dati)
•
Apparati di trasmissione dati (dispositivi per la trasmissione dei dati su rete cellulare modem GSM/GPRS; dispositivi per trasmissione dati su rete radio (terminali radio); rete RG
ARPA: diffusori e antenne (vd. 2.4.2);
•
Sistema di acquisizione e visualizzazione dati (terminali radio e GPRS/GSM del centro) e
supervisione della rete (hardware e software).
Per servizio di manutenzione e assistenza della rete si intende il complesso delle prestazioni e delle
azioni, nel seguito genericamente identificate con il termine “interventi” o “servizi”, finalizzate al
mantenimento di un livello di efficienza ottimale sia in termini di qualità che di rendimento dei
dati misurati e quindi tale da garantire con continuità l’efficace funzionamento di tutte le
componenti della rete.
Si precisa che la manutenzione comprende gli apparati di trasmissione e i sistemi di acquisizione e
gestione e visualizzazione dei dati, i sensori, nonché la verifica e l’eventuale taratura dei
trasduttori di misura installati, compresi i cavi di collegamento, i relativi cablaggi e i sistemi di
alimentazione elettrica, sia a pannello fotovoltaico che a rete 220 volt. Comprende inoltre anche
l’assetto ottimale del sito in cui è dislocata la strumentazione, affinché le modalità di misura e/o
trasmissione non siano falsate da fattori locali contingenti e sia garantita la sicurezza della
strumentazione.
Nell’ambito della durata contrattuale è prevista anche la realizzazione di una sperimentazione sui
lotti 1 e 3 della rete INM finalizzata a testare nuove tecnologie di trasmissione dei dati, alternative
o integrative ai sistemi esistenti.
Nel seguito del presente documento verranno forniti i dettagli della composizione della rete
nonché le prestazioni richieste per:
3
a) il servizio di manutenzione e assistenza tecnica della rete INM per:
1. Lotto 1: 36 mesi a partire dalla data del 1 novembre 2015 o comunque dalla data di
presa in carico del servizio (7.1)
2. Lotto 2: 27,5 mesi a partire dalla data del 15 luglio 2016
3. Lotto 3: 35 mesi a partire dalla data del 1 dicembre 2015
b) la sperimentazione per i lotti 1 e 3 per l’utilizzo di nuove tecnologie di trasmissione dei dati
alternative o integrative ai sistemi attuali, garantendo l’efficienza attuale o prestazioni
superiori
4
2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA E DELLA RETE INM
Nel presente paragrafo viene riportata una descrizione di massima del sistema e della rete INM.
Il dettaglio dei componenti di ciascuna stazione, articolato per ciascun lotto, è riportato in Allegato
A.
La struttura hardware e software del Sistema INM, relativamente alla visualizzazione dei dati e
supervisione della rete, è descritto nell’Allegato B.
Il dettaglio dell’infrastruttura e degli apparati della rete radio RGARPA del lotto 1 è riportato in
Allegato C.
Oltre ai documenti presenti in allegato sono disponibili per la consultazione presso gli uffici di
ARPA Lombardia i manuali tecnici d’uso della rete e delle singole apparecchiature che la
compongono; non sarà invece possibile fare richiesta di manuali o documentazione non a
disposizione di ARPA Lombardia o non attinente alla presente procedura.
Preliminarmente alla presentazione dell’offerta, è facoltà del partecipante effettuare un
sopralluogo conoscitivo dello stato dei luoghi.
2.1 Composizione della rete
La Rete INM è costituita dalle seguenti tipologie di stazioni e apparati trasmissivi:
LOTTO 1 RETE IDRONIVOPLUVIOMETRICA
Elemento
Tipologia
Numero
Stazioni Monitoraggio
Meteorologica
83
Stazioni Monitoraggio
Agrometeorologica
7
Stazioni Monitoraggio
Meteorologica speciale di tipo A: Incendi Boschivi
5
Stazioni Monitoraggio
Meteorologica speciale di tipo B: Analisi PBL
10
Stazioni Monitoraggio
Meteorologica speciale di tipo C: Tempo Presente
3
Stazioni Monitoraggio
Nivometeorologica di tipo A
8
Stazioni Monitoraggio
Nivometeorologica di tipo B
11
Stazioni Monitoraggio
Idrometrica
57
Apparati Radio
Diffusori, link slave e link master
60
Sistema di acquisizione,
visualizzazione dei dati e
supervisione della rete di Milano
Server Supervisore di rete, server di Sincronizzazione e
Deposito Radio, work station di visualizzazione, server
GPRS, modem GSM, apparati di rete
1
Sistema di acquisizione,
visualizzazione dei dati e
supervisione della rete di Bormio
Server Supervisore di rete, server di Sincronizzazione e
deposito radio, apparati di rete.
1
5
Postazioni utente
Consolle e visualizzazione
2
Tipologia
Nr
LOTTO 2 - RETE IDROLOGICA
Elemento
Stazioni Monitoraggio
Idrologica tipo A
5
Sistema
di
acquisizione, Software:
gestione
delle
stazioni
e 1
visualizzazione
dei
dati
e recupero/visualizzazione dati:
supervisione della rete
hardware: modem GSM per comunicazione con stazioni
LOTTO 3 - RETE NODO IDRAULICO MILANESE – Trasmissione GPRS/GSM
Elemento
Tipologia
Nr
Stazioni Monitoraggio
Meteorologica
3
Stazioni Monitoraggio
Idrologica tipo B
1
Stazioni Monitoraggio
Idrometrica
1
Sistema
di
acquisizione, Software:
gestione
delle
stazioni
e 1
visualizzazione
dei
dati
e recupero/visualizzazione dati:
supervisione della rete
hardware: server e modem GSM per comunicazione
con stazioni
2.2 Descrizione delle stazioni – categorie tipologiche
Le stazioni della Rete INM possono essere suddivise nelle seguenti categorie “tipo”:
-stazione Meteorologica
-stazione Agrometeorologica
-stazione Meteorologica Speciale di tipo A: Incendi Boschivi
-stazione Meteorologica Speciale di tipo B: Analisi del PBL
-stazione Meteorologica Speciale di tipo C: Tempo presente
-stazione Nivometeorologica di tipo A
-stazione Nivometeorologica di tipo B
-stazione Idrometrica
-stazione Idrologica di tipo A
-stazione Idrologica di tipo B
Tutte le stazioni sono dotate di datalogger, modem gprs/gsm e/o apparato radio, pannello di
alimentazione solare e/o alimentazione a rete 220 V.
Di seguito il set di sensori che costituiscono prevalentemente le differenti tipologie di stazione:
stazione Meteorologica
2.2.1.
Stazione collocata nel territorio regionale (sia in pianura, che sui rilievi), raggiungibile per tutto
l’anno con autoveicoli, equipaggiata con uno o più dei seguenti sensori:
6
-Termoigrometro o termometro
-Radiometro
- Pluviometro (riscaldato o non riscaldato)
-Anemometro (convenzionale e/o sonico)
-Barometro
stazione AgroMeteorologica
2.2.2.
Stazione collocata in aree di pianura o raramente in fondovalle, raggiungibile per tutto l’anno con
autoveicoli, equipaggiata con uno o più dei seguenti sensori/apparati:
-Termoigrometro;
- Radiometro
- Pluviometro
- Anemometro (convenzionale)
- Barometro
- Bagnatura Fogliare
- Termometro suolo
2.2.3.
Stazione Meteorologica Speciale tipo A – Incendi Boschivi
Stazione collocata sui rilievi o al più sulla fascia pedemontana comunque a quote inferiori a 1500
metri, raggiungibile per tutto l’anno con autoveicoli, equipaggiata con uno o più dei seguenti
sensori:
-Termoigrometro
- Pluviometro
-Radiometro
-Anemometro (convenzionale e/o sonico)
-Barometro
-Fuel stick
Stazione Meteorologica Speciale tipo B – Analisi del PBL
2.2.4.
Stazione collocata nel territorio regionale, raggiungibile per tutto l’anno con autoveicoli,
equipaggiata con uno o più dei seguenti sensori:
-Termoigrometro
- Pluviometro
-Radiometro globale e/o netto
-Anemometro (convenzionale e/o sonico)
Piastra di flusso
7
-Barometro
Stazione Meteorologica Speciale tipo C – Tempo Presente
2.2.5.
Stazione collocata in pianura o fondovalle, raggiungibile per tutto l’anno con autoveicoli,
equipaggiata con uno o più dei seguenti sensori:
-Termoigrometro
- Pluviometro
-Radiometro
-Anemometro (convenzionale e/o sonico)
- Sensore di tempo presente
-Barometro
2.2.6.
stazione idrometrica
Stazione collocata nel territorio regionale (sia in pianura, che in fascia prealpina e alpina),
raggiungibile per tutto l’anno con autoveicoli, composta dai seguenti elementi/sensori:
- idrometro
- asta idrometrica (con eventuali opere civili di supporto)
- eventuali altri sensori meteo (pluviometro, termometro, etc..)
2.2.7.
stazione idrologica tipo A
Stazione collocata nel territorio regionale (in pianura ed in fascia prealpina), raggiungibile per tutto
l’anno con autoveicoli, composta dai seguenti elementi/sensori:
- idrometro
- misuratore di portata ad immersione,
-asta idrometrica
- eventuali opere civili di supporto per ancoraggio su sponda della strumentazione
stazione idrologica tipo B
2.2.8.
Stazione collocata in pianura, raggiungibile per tutto l’anno con autoveicoli, composta dai seguenti
elementi/sensori:
- misuratore di portata senza contatto
-asta idrometrica
- pluviometro
2.2.9.
stazione Nivometeorologica di tipo A
Le stazioni nivometeorologiche di tipo A sono stazioni meteorologiche tradizionali dotate anche di
nivometro. Sono dislocate su tutto il territorio regionale anche in corrispondenza di fasce
8
altimetriche medio-basse e sono raggiungibili con autoveicoli 4x4 e/o con mezzi speciali (vd
dettaglio in Allegato A).
Sono generalmente dotate dei seguenti sensori:
-Termoigrometro
-Anemometro
- Nivometro
-Barometro
-Pluviometro (riscaldato o non riscaldato)
stazione Nivometeorologica di tipo B
2.2.10.
In questa categoria rientrano le cosiddette stazioni nivometeorologiche automatiche complete.
Esse sono dislocate in alta montagna (tra 1700 e i 3200 m s.l.m) e, oltre che della sensoristica
meteorologica, sono dotate di specifici sensori per il rilievo dei principali parametri che
influenzano l’evoluzione fisica del manto nevoso. Il posizionamento in un contesto di “alta
montagna”, fa sì che alcune di esse siano raggiungibili nella stagione estiva con autoveicoli 4x4,
altre solamente con l’ausilio dell’elicottero (vd dettaglio in Allegato A).
Di seguito si riportano i sensori di cui sono composte:
-Termoigrometro
-Albedometro
-Anemometro
-Nivometro
-Barometro
-Pluviometro (riscaldato e non)
-Termometri neve
-Termometro all’infrarosso
2.3 Grandezze acquisite, unità di misura e frequenza di acquisizione/trasmissione
Di seguito si riportano i parametri che vengono rilevati e preelaborati in stazione dalle misure
grezze, le relative unità di misura, il numero di cifre decimali con cui vengono trasmessi, la
frequenza di acquisizione e quella di trasmissione:
9
frequenza
registrazione
(min)
Frequenza di
trasmissione
(min)
Precipitazione
mm
1
1
10
Temperatura
°C
1
10
10
Temperatura max
°C
1
10
10
Temperatura min
°C
1
10
10
Umidità relativa
%
0
10
10
Umidità Relativa min
%
0
10
10
Umidità relativa max
%
0
10
10
0
10
10
Grandezza
unità misura
Numero decimali
LOTTO 1 RETE IDRONIVOPLUVIOMETRICA
Radiazione Globale
2
W/m
2
Radiazione Netta
W/m
0
10
10
Direzione Vento vettoriale
°
0
10
10
Velocità Vento vettoriale
m/s
1
10
10
Direzione Vento scalare
°
0
10
10
Velocità Vento scalare
m/s
1
10
10
Direzione Vento scalare max
°
0
10
10
Velocità Vento scalare max
m/s
1
10
10
Direzione Vento scalare min
°
0
10
10
Velocità Vento scalare min
m/s
1
10
10
Direzione Vento Prevalente
°
0
60
60
Velocità Vento Prevalente
m/s
1
60
60
Termometro suolo - 10 m
°C
1
10
10
Numero di dati elementari validi usati per il
calcolo della media
#
vettore
10
10
Velocità del vento
m/s
3
10
10
Direzione di provenienza del vento
° da Nord
3
10
10
Componente media verticale della velocità
del vento
Temperatura
m/s
3
10
10
°C
3
10
10
Reciproco della lunghezza di Obukhov
1/m
3
10
10
Velocità di frizione
m/s
3
10
10
3
10
10
2
Flusso turbolento di calore sensibile
W/m
Primo angolo di rotazione eddy covariance
°
3
10
10
Secondo angolo di rotazione eddy covariance
°
3
10
10
Terzo angolo di rotazione eddy covariance
°
3
10
10
Deviazione standard della componente X del
vento
Deviazione standard della componente Y del
vento
Deviazione standard della componente Z del
vento
m/s
3
10
10
m/s
3
10
10
m/s
3
10
10
10
Numero decimali
frequenza
registrazione
(min)
Frequenza di
trasmissione
(min)
°C
3
10
10
Covarianza tra la componente Z del vento nel
riferimento ruotato e la temperatura
Fuel Moisture
m °C/s
3
10
10
%
0
10
10
Fuel Temperature
°C
1
10
10
Grandezza
unità misura
Deviazione standard della temperatura
TP-Neve Cumulata
cm
1
10
10
TP-Precipitazione
mm
1
10
10
TP-Tempo presente-15
#
0
10
10
TP-Tempo presente-60
#
0
10
10
TP-Visibilità media-10
dam
0
10
10
Livello idrometrico
m
2
10
10
Temperatura di compensazione
°C
2
10
10
Pressione atmosferica
hPa
Radiazione incidente
W/m
0
10
10
2
0
10
10
Radiazione riflessa
W/m
2
0
10
10
Temperature neve
°C
1
10
10
Temperatura infrarosso
°C
1
10
10
frequenza
trasmissione
(min)
10
M
2
10
10
M
2
10
10
Velocità 1
m/s
2
10
10
Velocità 2
m/s
2
10
10
Velocità 3
m/s
2
10
10
Velocità 4
m/s
2
10
10
Velocità 5
m/s
2
10
10
Velocità 6
m/s
2
10
10
Velocità 7
m/s
2
10
10
m/s
2
10
10
m/s
2
10
10
Velocità media 1..3
m/s
2
10
10
Velocità media 4..6
m/s
2
10
10
Velocità media 7..9
m/s
2
10
10
Livello sensore pressione
Livello sensore acustico
Velocità 8
Velocità 9
Volt
Numero
decimali
10
Alimentazione Stazione
unità misura
2
Grandezza
frequenza
registrazione
(min)
LOTTO 2 - RETE IDROLOGICA
11
frequenza
registrazione
(min)
frequenza
trasmissione
(min)
2
10
10
Qualità segnale cella 1
dB
2
10
10
Qualità segnale cella 9
dB
2
10
10
3
m /s
2
10
10
3
Grandezza
Portata (in piena con tutte le 9 celle)
Numero
decimali
m/s
unità misura
Velocità media
2
10
10
3
m /s
2
10
10
Deg
2
10
10
Deg
2
10
10
Temperatura acqua 1
°C
2
10
10
Temperatura acqua 2
°C
2
10
10
Temperatura datalogger
°C
2
10
10
Portata2 (in magra, utilizza ad esempio solo le prime celle)
Portata3 (sulla base della scala di deflusso)
Tilt
Roll
m /s
m
2
5
10
Intensità di Pioggia
mm/min
1
5
10
Livello Idrometrico
m
3
5
10
mm
1
5
10
3
m /s
2
5
10
Pioggia Totale nel periodo
Portata
2
frequenza
trasmissione
(min)
frequenza
registrazione
(min)
Cross Section Area
Grandezza
Numero
decimali
unità di misura
LOTTO 3 - RETE NODO IDRAULICO MILANESE
-
1
5
10
Tensione Batteria
Volt
1
10
10
Velocity
m/s
3
5
10
Quality (SNR)
2.4 Lotto 1: Descrizione degli apparati trasmissivi e flusso dati verso Arpa della rete
idronivopluviometrica
La rete di raccolta dati convoglia, verso i sistemi informativi di ARPA Lombardia, le
rilevazioni dei sensori idro nivo meteorologici memorizzate nei Data Logger territorio delle
stazioni.
Sono previsti due differenti sistemi trasmissivi dedicati alla raccolta dati ed in particolare:
1. Telefonia GSM con aggregazione GPRS dei canali, utilizzato come vettore primario;
12
2. Rete radio RGARPA utilizzata come vettore secondario con funzionalità di backup
delle comunicazioni GPRS.
Nel seguito di questo paragrafo sono trattati i seguenti temi relativamente alla rete di
raccolta dati:
•
Il sistema di acquisizione, visualizzazione dei dati e supervisione della rete, regista delle
operazioni di raccolta dati;
•
la rete radio RGARPA.
In figura è rappresentato il flusso dei dati dalle stazioni al server FTP ARPA. Il ruolo della
postazione di Bormio è descritto nell’Allegato B.
Figura 1: flusso dei dati (Lotto 1)
2.4.1.
Sistema di acquisizione, visualizzazione dei dati e supervisione della rete
Il sistema è costituito da:
•
Server FTP ARPA (non oggetto del presente capitolato) sul quale sono depositati i file
raccolti dai Data Logger e trasmessi in modalità GPRS;.
13
•
Sistema di supervisione e controllo costituito a sua volta da:
o server GPRS di backup al server FTP ARPA;
o server di Sincronizzazione e Deposito Radio connesso alla rete radio RGARPA
(postazione di Milano e postazione di Bormio),
o server di supervisione e controllo deputato alla gestione della rete
(postazione di Milano e postazione di Bormio).
l’accesso al server FTP, interno alla LAN, avviene tramite una coppia di ReverseProxy in DMZ la
cui funzione è quella di isolare il traffico verso la Server Farm; il server è disponibile come
ftp.arpalombardia.it
Tra i compiti del sistema di supervisione e controllo è incluso lo scambio dati della rete
fiduciaria del bacino del Po, come descritto in Allegato B.
2.4.2.
La rete radio RGARPA
La rete radio “RGARPA” connette la centrale ARPA di via Rosellini con i Data Logger
distribuiti sul territorio regionale. La rete convoglia traffico TCP/IP su DMR e può operare in due
differenti modalità:
Polling, che consiste nell’interrogazione dei Data Logger su iniziativa della Centrale (server di
Sincronizzazione e Deposito Radio, Supervisione e Controllo);
Sincrona, in cui i Data Logger comunicano con la centrale ad intervalli di tempo predefinito
ed in particolare:
“Delta T Radio” che è il periodo di trasmissione (tipicamente 10’) con cui i Data Logger
inviano i dati; tale tempo è programmabile;
“Delta T Slot Radio”, esclusivo di ogni data logger, che esprime il ritardo nella trasmissione
dei dati rispetto al periodo “Delta T Radio”.
Si osserva che la modalità sincrona è relativa solamente alla trasmissione dati mentre il
comportamento radioelettrico della rete è asincrono.
La rete è costituita da una dorsale (Backbone) a cui afferiscono i collegamenti a “grappolo”
che consentono la connessione con i singoli Data Logger.
La descrizione tecnico-funzionale è riportata in Allegato C.
2.5 Lotto 2: Descrizione degli apparati trasmissivi e flusso dati verso Arpa della Rete
Idrologica
La rete utilizza misuratori di livello e misuratori di portata acustici che sfruttano l’effetto
Doppler indotto dall’acqua in movimento. I sensori sono connessi a Data Logger che trasmettono
direttamente al server FTP Arpa le rilevazioni dei sensori. La trasmissione dati utilizza le
comunicazioni GPRS.
Presso la sede di ARPA è installato il Sistema di Supervisione deputato al governo e controllo
dei Data Logger, al recupero dei dati ed alla loro visualizzazione. Il software di supervisione è
installato su un personal computer sito in ARPA. Il recupero dei dati è effettuato tramite
connessioni GSM pilotato manualmente dal Sistema di Supervisione.
14
In figura è rappresentato il flusso dei dati dalle stazioni al server FTP ARPA (server non
oggetto del presente capitolato): l’accesso al server FTP, interno alla LAN, avviene tramite una
coppia di ReverseProxy in DMZ la cui funzione è quella di isolare il traffico verso la Server Farm; il
server è disponibile come ftp.arpalombardia.it.
SISTEMA
FTP
ARPA
DL
SISTEMA
SUPERVISIONE
Invio GPRS
DL
Recupero GSM
Figura 2 : flusso dei dati (lotto 2)
2.6 Lotto 3: Descrizione degli apparati trasmissivi e flusso dati verso Arpa della Rete Nodo
Idraulico Milanese
La rete utilizza sensori pluviometrici, aste idrometriche, misuratori di livello in tecnologia
radar e misuratori di velocità superficiale in tecnologia radar doppler. I sensori sono connessi a
Data Logger che trasmettono direttamente al server FTP di Arpa le rilevazioni dei sensori. La
trasmissione dati sfrutta le comunicazioni GPRS.
Presso la sede di ARPA è installato il Sistema di Supervisione deputato al governo e controllo
dei Data Logger, al recupero dei dati ed alla loro visualizzazione. Il recupero avviene tramite
connessioni GPRS/GSM pilotate dalla centrale. La visualizzazione dei dati e la gestione è effettuata
tramite un’interfaccia “Web Based”.
In figura è rappresentato il flusso dei dati dalle stazioni al server FTP di ARPA (server non
oggetto del presente capitolato).
15
MOXA
MODEM
Supervisore
NIM
STAZIONI
Utente VPN
USER ACCESS
ARPA
NETWORK ARPA
FW
FW
Utente arpa
ftp.arpalombardia.it
Reverse Proxy
Figura 3 flusso dei dati (Lotto 3)
16
3. IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Il servizio di manutenzione e assistenza tecnica oggetto della fornitura riguarda tutte le
componenti costituenti ogni lotto oggetto del presente capitolato ed è articolato in:
manutenzione preventiva delle apparecchiature, effettuata secondo un calendario
prestabilito, concordato con ARPA, di tutte le componenti della rete di monitoraggio e del
sistema di acquisizione e trasmissione dei dati e di supervisione della rete;
manutenzione correttiva, effettuata sia su chiamata da parte di ARPA sia direttamente
dall’Aggiudicatario qualora rilevasse dei malfunzionamenti;
manutenzione del sistema di acquisizione dati in centrale e del sistema di supervisione
della rete (server centrale ed eventuali installazioni client), comprendente la manutenzione
dell’hardware e il conseguente ripristino dei software;
manutenzione dei siti e delle loro pertinenze, per garantire la miglior conservazione delle
infrastrutture e la massima rappresentatività della misura, da effettuare in concomitanza
degli interventi di manutenzione preventiva e/o correttiva
manutenzione straordinaria, ovvero per interventi non ricadenti negli interventi di
manutenzione precedentemente descritti, su richiesta di ARPA Lombardia con le modalità
descritte nel paragrafo 3.2.
Il Concorrente dovrà formulare un Piano di manutenzione e di assistenza tecnica come previsto nel
presente articolo per l’intero periodo di manutenzione in cui sono dettagliate le modalità di
svolgimento delle attività, le tempistiche di intervento e ogni altro elemento descrittivo dello
svolgimento del servizio proposto.
Saranno onere dell’Aggiudicatario la manutenzione e l’assistenza tecnica del sistema in
accordo con quanto definito nel predetto Piano di manutenzione, eventualmente aggiornato con
gli approfondimenti conseguenti all’approvazione del referente Arpa contestualmente alla presa in
carico del servizio di cui al successivo paragrafo 7.1.
L’Aggiudicatario sarà direttamente responsabile di eventuali danni cagionati per imperizia o
negligenza alle apparecchiature delle reti di monitoraggio e di trasmissione e dovrà pertanto
ripristinare a sue spese tutte le apparecchiature danneggiate di proprietà della Stazione
appaltante.
Nelle attività di manutenzione è compreso l’uso dell’elicottero per il raggiungimento dei siti
per un numero totale di 15 utilizzi nel periodo di svolgimento del servizio: rimangono escluse le
spese per l’uso di eventuali mezzi speciali necessari per il raggiungimento dei siti di intervento, che
tuttavia devono essere preventivamente concordate con ARPA.
3.1 Modalità di svolgimento del servizio: manutenzione ordinaria
3.1.1.
Manutenzione preventiva
17
La manutenzione preventiva dovrà essere effettuata tramite almeno due visite in situ
all’anno per ognuna delle seguenti componenti del sistema:
1. tutte le stazioni, compresi i relativi sensori e gli apparati di acquisizione-trasmissione;
2. le apparecchiature della rete di trasmissione
3. la centrale di acquisizione e sistema di supervisione (vd 3.1.2);
Ciascuna visita dovrà essere effettuata in date concordate con ARPA, allo scopo di
minimizzare il rischio di guasti o difetti di funzionamento dell’intero sistema e di mantenere in
buono stato le apparecchiature e le infrastrutture. Le visite dovranno essere distribuite in un arco
temporale sufficiente a garantire il funzionamento delle stazioni; il calendario verrà concordato
con il responsabile ARPA per l’esecuzione del contratto. In caso di stazioni posizionate su siti
interclusi l’ottenimento dei permessi di accesso sarà a cura dell’Aggiudicatario, che agirà su delega
esplicita in nome e per conto di ARPA. Sullo stesso sito le visite dovranno essere distanziate di
almeno 4 mesi, salvo diverse indicazioni comunicate da ARPA con preavviso non inferiore a 15
giorni solari consecutivi. Fa parte dei compiti dell’Aggiudicatario lo svolgimento di tutte le
operazioni di manutenzione preventiva necessarie a garantire il corretto funzionamento delle
apparecchiature nel tempo. In particolare, l’Aggiudicatario dovrà controllare il regolare
funzionamento di tutte le componenti delle stazioni: la sensoristica, i cablaggi e le protezioni dalle
sovratensioni, nonché tutte le componenti costituenti le unità periferiche di acquisizione e
trasmissione dati secondo le verifiche sotto riportate:
•
sistema di alimentazione, sia le batterie tampone, sia i pannelli fotovoltaici (stato del
pannello, delle batterie, dei sistemi di regolazione della carica, etc.); tutte le componenti
rilevate mal funzionanti dovranno essere ripristinate e/o sostituite con ricambi idonei aventi
caratteristiche pari o superiori; per le batterie l’Aggiudicatario dovrà provvedere a propria
cura e spese allo smaltimento ai sensi di legge;
•
sistemi di messa a terra come descritto al successivo paragrafo 3.8;
•
fissaggi meccanici di tutti i sensori e di tutti gli accessori destinati al funzionamento della
stazione; verifica della corretta verticalità dei pali di supporto dei sensori;
•
corretto funzionamento degli apparati di trasmissione;
•
pulizia accurata delle parti esterne dei sensori;
•
verifica del posizionamento del sensore idrometrico o del misuratore di portata ai fini della
correttezza della misura, segnalando anomalie, lavori in corso, divagazioni dell’alveo o
quant’altro influisca sulla misura e/o sulla stazione nel suo complesso;
18
•
realizzazione di fotografie in formato digitale del sito e delle apparecchiature durante le
misurazioni di confronto, da inviare ad ARPA assieme ai rapporti di intervento e ai report di
chiusura.
Durante la visita, verranno effettuate, tra l'altro, le seguenti attività di verifica del corretto
funzionamento della sensoristica:
Pluviometro: la prova in situ del pluviometro consiste nel versare, in un determinato
intervallo di tempo cronometrato, una quantità nota di acqua nell’imbuto di raccolta, e rilevare il
numero di basculate effettuate. Una volta all’anno dovrà essere realizzata almeno una verifica ed
eventuale taratura, simulando le seguenti intensità di precipitazione: 2 mm/h da simulare con
almeno 10 cl di acqua e 20 mm/h da simulare con almeno 100 cl di acqua.
Idrometro: la verifica di corretto funzionamento si effettua mediante la lettura dell'asta
idrometrica graduata installata in corrispondenza dello strumento idrometrico. Qualora il valore
assoluto della differenza di lettura tra asta e idrometro sia superiore a 3 cm dovrà essere
effettuato il necessario intervento manutentivo. Prima di effettuare una modifica di offset per il
riallineamento dell’idrometro il manutentore dovrà avvisare un tecnico ARPA ed eventualmente
inviare una fotografia dell'asta.
Asta idrometrica: le aste idrometriche devono essere mantenute pulite e leggibili dai punti di
accesso della stazione, intervenendo in caso di necessità di riverniciatura o di sostituzione di aste
in condizioni non più operative, previa conferma da parte di ARPA.
Misuratori di portata a immersione e senza contatto: la verifica di corretto funzionamento si
effettua attraverso il controllo dei due sensori. Il sensore di livello deve essere controllato secondo
le medesime procedure dell’idrometro. Il sensore di velocità deve essere controllato secondo le
specifiche della casa produttrice. La procedura dovrà essere eseguita ad ogni manutenzione
preventiva. Il misuratore calcola la portata attraverso l’applicazione di un modello idraulico del sito
di misura. L’Aggiudicatario dovrà mantenere aggiornato il modello idraulico del misuratore per
tutto il periodo di manutenzione, acquisendo di volta in volta le misure eseguite da ARPA ed
eventualmente effettuando misure autonomamente, secondo gli standard operativi in uso presso
ARPA. Nel caso di misuratore di portata a immersione, su indicazione di ARPA o su propria
proposta, l’Aggiudicatario è tenuto a modificare il posizionamento verticale (affondamento) del
misuratore.
Fuel Temperature Stick : è un cilindretto di pino Ponderosa di lunghezza 114 mm e diametro
12,7 mm al cui interno è posto un sensore di temperatura basato sull’ elemento di misura
standard PT100 per la misura della temperatura del materiale forestale combustibile di piccolo
diametro. Il cilindretto deve essere cambiato ogni anno o più frequentemente, se necessario: il
legno deve apparire a vista fresco e nuovo, non grigio o scolorito. Il sensore non necessita di
particolari accorgimenti per la calibrazione, che avviene calibrando l'elemento PT100. Per quanto
riguarda la sonda di temperatura: ispezione della guaina del cavo a intervalli regolari e verifica
19
della presenza di tagli e abrasioni, sia per preservare la qualità della misura che la durata e
l'efficienza dello strumento. Se è presente uno schermo di radiazione, pulizia periodicamente per
rimuovere i ragnatele, insetti, ecc, al fine di mantenere la corretta circolazione d'aria.
Fuel Moisture Stick: è un cilindretto sempre di Pino Ponderosa e diametro 12,7 mm ma di
lunghezza 508 mm: il sensore è costituito da due strisce di acciaio inossidabile collegate alla parte
elettronica dello strumento per la misura della costante dielettrica dell'intero elemento. Lo stick
deve essere cambiato almeno una volta all'anno in primavera ovvero, in funzione dell’esito delle
visite, con maggiore frequenza.
Per i sensori per cui non è attuabile in modo efficace la taratura/calibrazione a campo è
richiesta una periodica sostituzione, anche temporanea, dei sensori con altri nuovi o
preventivamente sottoposti a verifica di calibrazione in laboratorio, in modo da non interrompere
l’acquisizione dei dati per un periodo superiore a tre giorni naturali e consecutivi. Non saranno
sottoposti a tale attività di sostituzione periodica i sensori interrati, i pluviometri e gli
idrometri/nivometri.
Nel Piano di manutenzione il Concorrente dovrà indicare operativamente le modalità di
verifica e taratura/calibrazione dei sensori operate sia in campo che in laboratorio.
Per i sensori di direzione e velocità del vento, al momento della reinstallazione dovrà essere
effettuata una verifica dell’allineamento dello strumento con la direzione Nord e la verifica del
segnale in uscita in almeno 6 punti fissi equidistribuiti sui 360°.
3.1.2.
Manutenzione correttiva
La manutenzione correttiva, finalizzata al miglior funzionamento della rete di monitoraggio,
è volta a risolvere eventuali anomalie e malfunzionamenti che venissero riscontrati. La
manutenzione correttiva dovrà essere attivata:
- su specifica segnalazione dell’ARPA che, nel limite del possibile e sulla base delle
informazioni disponibili, indicherà il tipo di malfunzionamento;
- autonomamente dall’Impresa sulla base dei controlli periodici effettuati.
L’Aggiudicatario dovrà assicurare un recapito attivo 24 ore su 24, per ogni giorno dell’anno,
compresi i giorni festivi, al quale inviare – via web e/o posta elettronica e/o tramite segreteria
telefonica – le segnalazioni di malfunzionamento e/o richieste di intervento. Il sistema di
ricevimento della segnalazione dell’Aggiudicatario deve restituire ad ARPA la ricevuta di consegna
della segnalazione. L’Aggiudicatario è tenuto a prendere in carico le segnalazioni durante una
fascia di reperibilità che consiste in tutti i giorni feriali dell’anno dalle 8 alle 20. Se una
segnalazione dovesse avvenire fuori dalla fascia, la presa in carico dovrà avvenire al primo
momento utile (ore 8 del primo giorno feriale successivo) e comunque non oltre le 60 ore dalla
20
segnalazione. Se la segnalazione avviene all’interno della fascia di reperibilità la presa in carico è
considerata contestuale alla segnalazione. A dette segnalazioni l’Aggiudicatario dovrà dare
riscontro dell’intervento entro le 24 ore solari successive dalla presa in carico indicando gli estremi
delle modalità operative che saranno attivate nel rispetto delle tempistiche sotto indicate.
Interventi immediati ed indifferibili
Riguardano il sistema di acquisizione centrale nel suo complesso (sw, hw, etc), il server di
acquisizione dati e sistema di supervisione della rete e ogni componente che impedisca
l’acquisizione dei dati di almeno il 50% delle stazioni (per ogni lotto) o l’invio dei dati appartenenti
alla rete fiduciaria del bacino del Po (vd. Allegato A). La causa dei malfunzionamenti deve essere
correttamente diagnosticata e le attività di ripristino, compresi gli eventuali interventi effettuati in
situ, devono essere attivati e conclusi entro 36 ore solari dalla presa in carico della segnalazione
di ARPA o dalla rilevazione operata tramite teleassistenza.
Interventi urgenti
Riguardano le stazioni di misura e/o gli apparati collocati in aree nelle quali è attiva una
condizione di criticità di Protezione Civile almeno “moderata” (ex DGR 8753/2008) o in occasione
di eventi strategici indicati da ARPA. La causa dei malfunzionamenti deve essere correttamente
diagnosticata e le attività di ripristino, compresi gli eventuali interventi effettuati in situ, devono
essere attivati e conclusi entro 48 ore solari dalla presa in carico della segnalazione di ARPA o
dalla rilevazione operata tramite teleassistenza.
Altri Interventi
Riguardano gli interventi non rientranti nei casi precedenti su tutte le componenti del
sistema.
La causa dei malfunzionamenti deve essere correttamente diagnosticata e le attività di
ripristino, compresi gli eventuali interventi effettuati in situ, devono essere attivati e conclusi:
- entro 3 giorni lavorativi per Lotto 1 e Lotto 3,
- entro 6 giorni lavorativi per Lotto 2
dalla presa in carico della segnalazione di ARPA o dalla rilevazione operata tramite
teleassistenza.
In caso di impossibilità a raggiungere i siti per cause di forza maggiore di natura eccezionale,
di cui al successivo paragrafo 7.4 l’Aggiudicatario dovrà dare tempestiva e documentata
comunicazione ad ARPA, che potrà intervenire, a suo insindacabile giudizio, con procedura di
somma urgenza.
L’intervento di manutenzione correttiva in loco comprende:
21
-l’eliminazione del guasto con la riparazione/sostituzione delle parti difettose;
-la riattivazione e il controllo generale della funzionalità dell’intero apparato;
-la compilazione sul posto della scheda di intervento
Gli interventi saranno comprensivi della fornitura dei ricambi e dei materiali di consumo
necessari per il ripristino del corretto funzionamento del sistema e saranno svolti con modalità tali
da ottimizzare i tempi di ripristino, anche mediante sostituzione di singole unità (sensori, schede
elettroniche, moduli ed unità funzionali), che potranno essere successivamente riparate
dall’Impresa e riutilizzate sulla rete ARPA. Qualora la singola apparecchiatura sia irreparabile
l’Aggiudicatario provvederà a dichiararne il fuori uso e al suo smaltimento.
Il servizio effettuato per gli interventi correttivi comprende tutte le spese sostenute
dall’Impresa per mano d’opera, mezzi di trasporto, spese di trasferta e pezzi di ricambio (che
dovranno essere identici o con prestazioni del tutto analoghe a quelli sostituiti); ARPA si riserva –
dopo tre interventi ravvicinati per malfunzionamento dello stesso sensore – di richiedere la
sostituzione integrale del sensore. La sostituzione potrà avvenire con sensore uguale o
equivalente, solo dopo approvazione da parte di ARPA delle caratteristiche tecniche del sensore
proposto per la sostituzione, che dovranno essere opportunamente documentate. Tale clausola si
applica a tutte le sostituzioni di parti rilevanti che dovessero rendersi necessarie nel corso di
validità del presente capitolato.
Manutenzione dei sistemi informatici
3.1.3.
L’Aggiudicatario accetta di far transitare i propri dati all’interno delle reti ARPA; la gestione
di queste reti è assegnata, con gara d’appalto di Regione Lombardia, a società terze, che ne
garantiscono il buon funzionamento tramite opportuni SLA contrattuali.
L’Aggiudicatario dovrà garantire l’efficienza del sistema di acquisizione dei dati con le
dotazioni informatiche e le logiche di processo in uso. In particolare, il sistema di supervisione e
controllo dei lotti 1 e 3 dovrà essere mantenuto in perfetta efficienza, eseguendone il ripristino nel
caso di necessità. Inoltre dovrà attenersi scrupolosamente a quanto inserito nel Regolamento
Sistemi informativi di ARPA Lombardia.
Nel caso di installazione di nuovi server, necessari per il funzionamento delle attività di
acquisizione e/o di supervisione e controllo, ARPA definirà la loro collocazione ed il piano di
indirizzamento IP. I server dovranno essere installati nel Datacenter di ARPA Lombardia: ne
consegue che, ove sia necessario collegare apparecchiature di ricetrasmissione (a titolo
esemplificativo ma non esaustivo: Radio, Modem, ecc) a detti server, questi collegamenti
dovranno essere “remotizzati” tramite l’utilizzo di dispositivi ”Serial-to-Ethernet” o similari.
In nessun caso il fornitore deve utilizzare indirizzi IP al di fuori del CIDIR assegnato ad ARPA
Lombardia. Se il fornitore vuole utilizzare un piano di indirizzamento specifico e proprietario, le
reti devono in ogni caso presentarsi sempre con uno degli IP di ARPA.
22
Nel caso di manutenzione evolutiva dei sistemi informatici di ARPA, da essa realizzati ovvero
dai suoi fornitori, l’Aggiudicatario si impegna ad adottare ed unificare il formato record dei file
caricati sull’FTP, secondo le specifiche definite da ARPA Lombardia per garantire il corretto
inserimento dei dati misurati dalle stazioni all’interno del database REM (REti di Monitoraggio).
Manutenzione dei siti di misura
3.1.4.
Durante gli interventi di manutenzione preventiva, l’Aggiudicatario dovrà provvedere anche
ad interventi di manutenzione del sito di misura, finalizzati ad eliminare le possibili cause di
interferenza sulla misura ed a mantenere nella miglior efficienza possibile le infrastrutture e le
opere civili. Gli interventi dovranno prevedere almeno:
•
verifica dello stato di conservazione dell'intera installazione, segnalando eventuali
necessità di interventi di manutenzione straordinaria alle infrastrutture causati per
esempio da eventi quali: sradicamento di alberi in alveo che possono essere
intercettati da idrometri; ponti in corso di demolizione, nuove costruzioni o cantieri
su opere esistenti nelle pertinenze che possano influenzare negativamente la qualità
delle misure raccolte dalla stazione; divagazione del corso d’acqua che renda
inefficace la lettura dell’idrometro e che ne richieda il riposizionamento;
•
interventi di manutenzione ordinaria alle infrastrutture: controllo dell’efficienza della
recinzione, suo ripristino in caso di danneggiamento, controllo del funzionamento dei
sistemi di chiusura delle recinzioni e degli alloggiamenti, controllo e ripristino del
funzionamento dei sistemi meccanici di accesso ai sensori, quali ad esempio sistemi
per l’abbattimento o l’abbassamento di pali meteo, di serrature, di sistemi di
alloggiamento anche delle infrastrutture accessorie, quali contatori, batterie, etc,
interventi di lubrificazione e verniciatura protettiva ove necessario;
•
interventi di manutenzione sulla vegetazione all’interno delle recinzioni o nelle
immediate vicinanze, comprendenti il taglio dell’erba, l’eliminazione di arbusti anche
a tronco legnoso nei pressi dell’installazione, la potatura delle piante che possono
interferire con la misura.
Al fine di consentire ad Arpa il monitoraggio e la verifica delle caratteristiche del sito, la Ditta
dovrà allegare alla scheda di intervento (vd. 3.4) le fotografie dello stato del sito prima e dopo
l’intervento.
3.2 Modalità di svolgimento del servizio: manutenzione straordinaria
Rientrano tutti gli interventi non previsti nelle tipologie di manutenzione sopra descritte, che
la Stazione appaltante potrà richiedere all’aggiudicatario relativamente a eventuali riparazioni e/o
sostituzioni di componenti delle reti di monitoraggio nonché nuove installazioni e/o spostamenti
che si renderanno necessari durante la vigenza contrattuale e che non sono contemplate nel
presente Capitolato. Gli oneri economici sostenuti dall’aggiudicatario, per interventi straordinari
saranno compensati tramite l’erogazione di “ticket di intervento” come definiti nel seguito.
23
In questa categoria rientrano anche gli interventi di ripristino a seguito di danni conseguenti
a:
•
furti e/o incendio e/o atti vandalici;
•
fulminazioni;
•
eventi naturali/meteorologici eccezionali di varia natura (alluvioni, valanghe, frane,
grandine, etc.).
L’Aggiudicatario è tenuto ad intervenire per il ripristino delle corrette funzionalità e/o per la
sostituzione delle apparecchiature danneggiate, in funzione dell’entità del danno e alla rilevanza
delle apparecchiature, in coerenza e secondo le modalità riportate nel presente paragrafo.
Qualora si verificasse anche una soltanto delle predette situazioni, l’aggiudicatario è tenuto a
redigere, sotto la propria totale responsabilità, un rapporto analitico indicante chiaramente a
quale - tra le cause sopra elencate - sia da attribuire il malfunzionamento. Tale rapporto dovrà
essere corredato da fotografie che testimonino la situazione riscontrata e dovrà riportare la
descrizione analitica degli interventi necessari al ripristino funzionale delle strumentazioni
danneggiate. La Stazione appaltante effettuerà le opportune verifiche e ogni possibile
accertamento circa la veridicità sul contenuto del rapporto.
Ogni “ticket di intervento” sarà comprensivo forfettariamente di:
•
4 ore di mano d’opera per due tecnici (un tecnico specializzato e un operaio
ausiliario);
•
materiali vari di consumo per l’effettuazione dell’intervento, esclusi i pezzi di
ricambio e le nuove forniture;
•
viaggio/trasferta ed ogni altro onere ad esso collegato.
Sulla base della complessità e consistenza dell’intervento, ARPA riconoscerà uno o più
“ticket di intervento”, conteggiati per le mezze giornate di lavoro realmente effettuate, fino ad un
massimo di 8 per ogni singolo intervento. Per l’intero periodo contrattuale sono previsti
complessivamente
80 “ticket di intervento” per lotto 1
5 “ticket di intervento” per lotto 2
5 “ticket di intervento” per lotto 3
il cui valore economico è riportato nell’offerta economica.
3.3 Teleassistenza
24
L’Aggiudicatario è tenuto ad organizzare un servizio di assistenza tecnica e supervisione del
sistema da remoto, in grado di monitorare con continuità l’efficienza del flusso di dati dalla
stazione remota sino alla disponibilità sul server ftp ARPA. Tale servizio deve essere in grado di
individuare e diagnosticare tempestivamente le cause dei mancati invii, segnalare adeguatamente
il problema ed essere in grado di risolvere da remoto i più comuni problemi dovuti a configurazioni
e problematiche software. Nel caso di impossibilità di risoluzione del problema da remoto, si dovrà
provvedere ad un intervento manutentivo a campo con le modalità descritte nel paragrafo 3.1.
3.4 Schede Intervento
Per ogni intervento saranno compilate le schede intervento, contenenti le seguenti
informazioni minime:
Data dell’intervento
Nome e codice della stazione oggetto dell’intervento
Nominativi dei tecnici esecutori
Descrizione delle attività svolte
Fotografie della stazione e del sito, scattate all’inizio e al termine dell’intervento.
In caso di guasto la scheda dovrà contenere anche le seguenti informazioni:
Riferimento segnalazione del guasto;
Descrizione delle attività svolte ed esito intervento, compresa l’ora in cui la stazione
ha ripreso a funzionare correttamente;
Elenco delle componenti sostituite e/o riparate con relativi numeri di inventario;
Tutti gli interventi manutentivi, di qualsivoglia natura, saranno inseriti dall’Aggiudicatario in
un archivio informatico, accessibile da ARPA, che dovrà essere mantenuto aggiornato durante
tutta la vigenza contrattuale e che conterrà in modo strutturato e ordinato tutte le informazioni
codificate dei report di intervento. Il contenuto di tale archivio dovrà essere periodicamente
consegnato ad ARPA per l’allineamento dei propri dati.
3.5 Inventario tecnico
Alla consegna lavori, l’Aggiudicatario prenderà in carico l’archivio informatizzato della
strumentazione contenente l’inventario tecnico, con la facoltà di apportare tutte le modifiche e le
integrazioni che si rendessero necessarie per un migliore svolgimento del servizio. L’archivio
informatizzato dovrà essere reso disponibile ad ARPA, anche attraverso accesso remoto, entro 30
gg dalla data di presa in carico del servizio.
L’archivio informatizzato dovrà essere sistematicamente aggiornato durante tutto il periodo
di vigenza contrattuale e dovrà mantenere archiviati in successione temporale i codici dei pezzi di
25
ricambio. Con periodicità da definire con la Direzione Lavori, l’aggiudicatario fornirà copia
dell’archivio ad ARPA.
Al termine del periodo di realizzazione di quanto previsto nel Piano di manutenzione,
l’Aggiudicatario dovrà restituire l’inventario tecnico informatizzato, contenente tutte le
componenti costituenti la rete di Monitoraggio Idro Nivo Meteorologico, incluse sia le
apparecchiature di nuova installazione sia quelle precedentemente esistenti.
In particolare, l’inventario dovrà contenere almeno le seguenti informazioni:
l’identificativo di ciascuna stazione (codice ARPA) e dei ripetitori del lotto 1;
le coordinate di ogni sito, sia rilevate con sistemi GPS/topografici in campo sia
riferite alla Carta Tecnica Regionale 1:10.000 espresse in un sistema geografico
in uso;
almeno una fotografia di ogni sito, aggiornata all’ultimo intervento di
manutenzione;
descrizione sintetica degli accessi;
schema di impianto;
tipo e numero di inventario dei sensori installati con indicazione di marca,
modello, schema di cablaggio, costanti di taratura e di calibrazione;
dettaglio delle connessioni elettriche;
numero telefonico del modem GSM/GPRS e identificativo della SIM;
frequenze utilizzate dal modem radio (lotto 1);
numero della fornitura della corrente elettrica ove presente.
L’inventario dovrà essere implementato necessariamente con un database relazionale, di cui
dovrà essere descritta l’architettura generale del sistema e dovranno essere forniti i dettagli delle
tabelle di configurazione. In ogni caso l’inventario tecnico dovrà essere totalmente compatibile
con gli applicativi e il middleware in uso in ARPA. Tale compatibilità sarà verificata con test
specifici in sede di collaudo. Il database, con un’opportuna interfaccia di accesso, dovrà poter
essere consultato nella rete intranet; dovrà essere esplicitamente prevista la possibilità di
inserimento delle informazioni anche relativamente a stazioni non oggetto della fornitura e non
incluse nel presente Capitolato di manutenzione. Il data base e tutti i dati riguardanti tale
inventario sono a tutti gli effetti proprietà esclusiva di ARPA e, al termine dell’appalto,
l’Aggiudicatario consegnerà l’inventario aggiornato alla data di fine appalto e ogni dato,
informazione e quant’altro sia utile a proseguire nella gestione del data base e dell’inventario
stesso.
26
3.6 Variazioni di configurazione
Durante l’esecuzione del contratto ARPA Lombardia potrà effettuare variazioni di
configurazione (inserendo nuove apparecchiature o sospendendo la manutenzione di stazioni di
misura). Tali variazioni saranno comunicate al Fornitore provvedendo ad aggiornare l’importo
dovuto in base alla variazione di configurazione conteggiando il nuovo importo sulla base del
numero di mesi a partire dall’inserimento/disinserimento in contratto fino a scadenza
dell’annualità.
La dismissione, lo smantellamento e lo smaltimento delle apparecchiature sono onere e a
carico dell’Aggiudicatario.
Inoltre, ARPA Lombardia potrà richiedere al Fornitore la fornitura e l’installazione di
componenti funzionali alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria o integrativa,
contabilizzati poi sulla base dei prezzi unitari di cui all’offerta economica e/o utilizzando ticket di
intervento (vd . paragrafo 3.2).
3.7 Magazzino ricambi
Al fine di minimizzare i tempi di intervento, l’Aggiudicatario dovrà rendere operativo un magazzino
ricambi immediatamente disponibili per sostituzioni in caso di guasti non riparabili in situ. Il
magazzino dovrà inoltre contemplare un adeguato numero di sensori da utilizzare, quali ricambi
temporanei, in concomitanza delle operazioni di taratura e calibrazione di sensori da effettuarsi in
laboratorio. Il magazzino dovrà contenere apparecchiature destinate alla raccolta ed elaborazione
dei dati (ad esempio datalogger, modem), apparecchiature accessorie (pannelli solari, batterie,
sistemi di protezione elettrica), e tutte le tipologie di sensori per i parametri principali
(temperature, altezza neve, pioggia, livello idrometrico, misuratore di portata). Le apparecchiature
dovranno essere complete delle parti accessorie necessarie al loro funzionamento (contenitori,
connettori, cavi, filtri, ecc.), e dovranno poter essere utilizzate immediatamente in sostituzione
delle corrispondenti parti guaste. La disponibilità del magazzino ricambi, come sopra definito,
dovrà essere garantita per tutta la durata del servizio di manutenzione oggetto del presente
Capitolato.
Il Concorrente dovrà inserire nell’offerta l’elenco completo di tutte le parti di ricambio che intende
mantenere a magazzino e i relativi prezzi comprensivi del costo di fornitura. Durante l’intero
periodo manutentivo la scorta dovrà essere reintegrata entro e non oltre i dieci giorni lavorativi. Al
termine della vigenza contrattuale gli eventuali ricambi presenti a magazzino non utilizzati restano
di proprietà dell’Aggiudicatario.
3.8 Verifica periodica della sicurezza elettrica delle apparecchiature e degli impianti elettrici
L’Aggiudicatario dovrà provvedere ad eseguire le seguenti verifiche di sicurezza elettrica
delle apparecchiature e degli impianti elettrici utilizzati consistenti in:
-
verifiche degli impianti soggetti a scariche atmosferiche;
verifiche dei sistemi di messa a terra;
27
-
verifiche dei dispositivi di protezione dalle sovratensioni.
Tali verifiche periodiche devono essere eseguite in accordo con la norma CEI 64-8
considerando in particolare gli artt. da 62.1.2 a 62.1.6, per garantire:
a) la sicurezza delle persone e degli animali domestici contro i contatti elettrici e le ustioni;
b) la protezione contro i danni alle cose dall’incendio e dal calore, che si produce da guasti
nell’impianto;
c) la conferma che l’impianto non è danneggiato o deteriorato in modo da ridurre la
sicurezza;
d) l’identificazione dei difetti dell’impianto e lo scostamento dai requisiti di questa norma, che
possono dar luogo a pericolo.
L’esame periodico degli impianti comprende almeno:
a) la misura della resistenza dell’isolamento;
b) la prova di continuità dei conduttori di protezione;
c) la verifica che le prescrizioni per la protezione contro i contatti indiretti siano state
soddisfatte;
d) la prova funzionale dei dispositivi di protezione differenziale e dei dispositivi di controllo.
Devono essere prese precauzioni per assicurare che la verifica periodica non causi pericolo
alle persone, agli animali e non causi danni ai beni e alle apparecchiature, anche in caso di guasto
al circuito. Per tutti i siti è richiesta all’aggiudicatario la “valutazione del rischio da fulmini”, in base
alla nuova norma CEI 81-10/2. Il piano delle verifiche periodiche, nonché degli eventuali
adeguamenti, dovrà essere consegnato in tempo utile per essere sottoposto a verifica di regolare
fornitura. L’attività di verifica dovrà essere eseguita almeno una volta all’interno del periodo di
manutenzione, ove non esistano indicazioni normative più restrittive e salvo più precise indicazioni
che potranno essere impartite da ARPA. Il servizio non include eventuali adeguamenti correttivi
determinati da aggiornamenti normativi o delle linee guida CEI 64-8. Per tutti gli adeguamenti
deve essere stilato un piano di intervento da eseguire per ogni singolo sito. Per le apparecchiature
e gli impianti elettrici forniti dall’Aggiudicatario, la prima attività di verifica deve essere eseguita e
fornita entro la verifica di regolare fornitura del sistema medesimo. Per la periodicità di verifica è
prevista una tolleranza di +/- 15 giorni solari rispetto alla data di scadenza. Oltre alle scadenze
previste dal calendario di verifica periodica, il servizio di verifica di sicurezza di cui al presente
articolo dovrà essere previsto anche in occasione dei collaudi periodici effettuati/richiesti da Enti
preposti alla vigilanza sulle condizioni di sicurezza. Le verifiche di sicurezza e funzionali dovranno
essere svolte secondo quanto previsto dalle specifiche norme tecniche applicabili in vigore al
momento dell’esecuzione dell’attività. Nel caso risultasse necessario un intervento non
programmato per il ripristino di una linea elettrica, di un guasto occasionale, per il rifacimento
dell’impianto elettrico a seguito dello spostamento di una stazione, l’Aggiudicatario è tenuto ad
intervenire secondo le tempistiche previste
3.9 Pagamenti
Il pagamento delle attività di manutenzione verrà effettuato per quota parte semestrale a
partire dalla data di presa in carico del servizio: per i primi 2/3 del periodo di fornitura la quota
28
complessiva sarà pari al 66% dell’importo previsto, mentre per i restanti 1/3 la quota sarà pari al
34%.
La quota parte comprende tutte le forniture per le attività di manutenzione specificate nei
paragrafi 3.1, 3.3, 3.4, 3.5, 3.7, 3.8 ad eccezione di quelle previste per la manutenzione
straordinaria e per le variazioni di configurazione (par. 3.2 e 3.6), che dovranno essere specificate
a parte e quotate sulla base del listino prezzi prodotto in sede di gara.
I Ticket di cui al paragrafo 3.2 verranno contabilizzati semestralmente a consuntivo.
29
4. FORNITURE E RILOCAZIONI (LOTTO 1)
Per il Lotto 1 è prevista anche una attività di fornitura e installazione di nuovi sensori ad
integrazione delle stazioni di misura esistenti.
Il Concorrente dovrà prevedere la fornitura a nuovo e l’installazione della strumentazione
come riportato in “allegato A Lotto 1 nuove installazioni”; la strumentazione dovrà avere
caratteristiche tecniche pari o superiori alla strumentazione attualmente installata. A tal fine, il
Concorrente provvederà ad includere nel Piano di Manutenzione anche l’elenco della
strumentazione offerta e delle relative caratteristiche tecniche.
Per il Lotto 1 è prevista anche un’attività di integrazione di strumentazione e/o ricollocazione
di strumentazione esistente.
Il Concorrente dovrà prevedere la fornitura a nuovo e l’installazione della strumentazione
come riportato in “allegato A Lotto 1 rilocazioni-integrazioni”, nonché le opere edili
eventualmente necessarie alla ricollocazione delle stazioni; la strumentazione dovrà avere
caratteristiche tecniche pari o superiori alla strumentazione attualmente installata. A tal fine, il
Concorrente provvederà ad includere nel Piano di Manutenzione anche l’elenco della
strumentazione offerta e delle relative caratteristiche tecniche.
Il pagamento delle forniture avverrà forfetariamente pro rata semestrale con conguaglio
finale.
30
5. SPERIMENTAZIONE DI NUOVI SISTEMI TRASMISSIVI
È richiesta la sperimentazione di nuovi sistemi trasmissivi per le reti idronivopluvio (Lotto 1) e
Nodo Idraulico Milanese (Lotto 3). Le sperimentazioni prevedono l’utilizzo delle infrastrutture di
comunicazione di Regione Lombardia.
Il Concorrente dovrà predisporre un documento nell’offerta di gara che contenga le modalità di
massima per l’esecuzione della sperimentazione, sulla base delle caratteristiche riportate nel
seguito.
Tutte le apparecchiature utilizzate per la sperimentazione rimarranno di proprietà di ARPA
Lombardia, mentre il software e il firmware eventualmente sviluppato per la sperimentazione
verranno concessi ad ARPA sotto forma di codice sorgente disponibile per il riuso secondo quanto
previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale.
5.1 Rete Idronivopluvio (Lotto 1)
La sperimentazione consiste nell’utilizzo della rete in ponte radio di Regione Lombardia, detta nel
seguito “Dorsale ad Alta Frequenza”, in sostituzione di nodi del Backbone o di rami Link/Diffusori
dei grappoli di apparati afferenti al Backbone.
La Dorsale Alta Frequenza è costituita da due anelli, detti anello Nord e anello Sud, ciascuno
percorso in due differenti versi, per garantire la continuità delle comunicazioni in caso di guasto di
un ripetitore di un ponte. Ne consegue che l’utilizzo della Dorsale Alta Frequenza consente di
innalzare in modo significativo l’affidabilità della rete Idronivopluvio.
I siti della rete Idronivopluvio che risultano in prossimità dei ponti ripetitori della dorsale sono:
•
Pirelli e Rosellini per quanto concerne il Backbone;
•
Aprica, Monte Pora e Campo dei Fiori come Link e diffusori.
Il sito di Dorsale di Aprica ospita, nel proprio shelter, gli apparati che realizzano un grappolo della
rete INM, che si origina in Aprica.
Data la coincidenza dei siti, si intende sperimentare la connessione al ponte radio di Aprica in
alternativa in alla connessione tramite link con il nodo di Brenzio.
5.1.1.
Caratteristiche della Dorsale Alta Frequenza
La comunicazione sulla Dorsale è numerica, plesiosincrona e trasporta flussi E1 secondo lo
standard IUTT G703/G704. Ciascun flusso (2 megabit) contiene 32 canali numerici (Tributari) a 64
kbit, di cui trenta utilizzati per la fonia e due per la sincronizzazione. Flussi e tributari sono gestiti
dai seguenti principali apparati presenti nei ponti ripetitori:
•
terminali in ponte radio adatti alle frequenze delle diverse tratte (18, 13, 7 GHz);
•
apparati Multiplex con le seguenti funzionalità:
-
Gestione dei flussi E1, estrazione ed inserzione di tributari a 64kbit;
31
-
Esposizione di interfacce 4W+E&M per la connessione di apparati radio master che
afferiscono al ponte tramite canali tributari;
-
Convivenza sul medesimo vettore di traffico TDM e traffico IP;
-
Capacità di routing IP;
-
Interfaccia Ethernet 10/100 Base T.
5.1.2.
La sperimentazione
Dalle caratteristiche esposte, ne consegue la possibilità di veicolare traffico IP generato dalla rete
Idronivopluvio in due differenti modalità:
•
con connessione Ethernet;
•
tramite un tributario reso disponibile in interfaccia 4W+E&M;
È previsto il coinvolgimento di Regione Lombardia, Direzione Generale Sicurezza Protezione Civile
e Immigrazione, per il supporto alle seguenti attività:
•
scelta della tipologia di connessione alla dorsale in funzione della disponibilità di interfacce
del sito in ponte radio (connessione a canale tributario tramite interfaccia 4W+E&M o
connessione Ethernet);
•
configurazione degli apparati dei siti in ponte radio, compreso il sito di Rosellini per
l’estrazione delle comunicazioni;
•
piano di indirizzamento;
•
Supporto alla sperimentazione.
In funzione della modalità di connessione al ponte radio, l’aggiudicatario del lotto 1 dovrà
predisporre le apparecchiature necessarie per l’accesso al ponte ed effettuare le necessarie
configurazioni/ adeguamenti agli apparati della rete Idronivopluvio.
Dovrà essere realizzato l’interfacciamento al sito in ponte radio di Rosellini con soluzioni conformi
a quanto effettuato nel sito prescelto e la connessione alla lan a cui sono attestati i sistemi
Supervisione e Controllo e Deposito Radio di ARPA. La connessione dovrà consentire
l’instradamento delle comunicazioni e la gestione completa dell’insieme di apparati afferenti al
sito prescelto.
Il Concorrente potrà proporre la connessione alla dorsale di un sito diverso da quello presente in
Aprica o di un nodo del Backbone. In ogni caso, dovranno essere mantenute tutte le funzionalità
della rete RGARPA.
5.2 Nodo Idraulico milanese (Lotto 3)
La rete di raccolta dati del Nodo Idraulico milanese utilizza le comunicazioni GPRS come vettore
principale e le comunicazioni GSM come vettore di backup. Siccome le comunicazioni GPRS sono
derivate dalle comunicazioni GSM ne consegue che l’indisponibilità del GPRS implica, in generale,
l’indisponibilità del GSM.
Al fine di garantire la continuità del servizio di raccolta dati si rende necessario l’utilizzo di un
mezzo trasmissivo alternativo al GPRS, per esempio una connessione radio.
32
Considerato il numero limitato di Data Logger, utilizzati da questa rete e quindi il limitato “rate” di
trasmissione dati, è opportuno valutare la possibilità di impiegare le reti radio regionali. A tale
scopo si richiede l’utilizzo delle reti dedicate al servizio di Protezione Civile che garantiscono la
copertura radio del Nodo Idraulico milanese
La sperimentazione permetterà di valutare, oltre la fattibilità tecnica, anche l’impegno della rete
radio regionale e definire i ragionevoli limiti di estendibilità della rete di raccolta dati del Nodo
Idraulico Milanese. Si rammenta che le reti regionali sono analogiche, isofrequenziali sincrone e
operano principalmente nella gamma VHF. Ai fini della sperimentazione si ritiene sufficiente la
connessione di un Data Logger indicato da ARPA.
All’Aggiudicatario è richiesto di:
•
Adottare un dispositivo “Radiomodem” da connettere al Data Logger selezionato per la
sperimentazione; il Radiomodem dovrà operare con modulazione FFSK, adatta a questo
tipo di reti radio che consente di ottenere velocità di trasmissione di 1200/2400 bps su
12.5 kHz di canalizzazione;
•
Istallare un Radiomodem in Rosellini oppure Pirelli, in funzione della copertura radio, per
l’invio di comandi e la ricezione dei dati propagati sulla rete radio regionale; questo radio
modem funge da “nodo” nella trasmissione dati;
•
Connettere il Radiomodem “nodo” e il Sistema di Supervisione sito in ARPA e deputato alla
gestione dei Data Logger; Il sistema deve recepire i dati comunicati via radio e convertirli in
formato testo e trasferirli sul server FTP di ARPA.
Ai fini della sperimentazione è concesso di connettere il Radiomodem “nodo” ad un sistema di
Supervisione ulteriore con il compito di sovraintendere alle radio comunicazioni, convertire in
formato Testo i dati ricevuti e depositarli nel server FTP di ARPA.
ll Radiomodem deve essere realizzato a partire da un terminale portatile compatibile con la rete
radio regionale della Protezione Civile: presso ARPA sono disponibili le caratteristiche tecniche dei
terminali portatili utilizzati sulle reti regionali.
Il Radiomodem “nodo” può, per ragioni di copertura radio, essere realizzato a partire da un
apparato fisso provvisto di opportuna antenna e relativa discesa, compatibile con gli apparti fissi
utilizzati nella rete regionale.
Il protocollo di comunicazione deve operare in modalità polling tramite il Radiomodem “nodo” ed
essere studiato per minimizzare l’occupazione della rete radio regionale.
La trasmissione dati non deve occupare la rete per più di 3 secondi comprensivi del tempo di
polling e di ricezione dei dati.
Deve essere fornita la documentazione completa del protocollo radio utilizzato comprensiva dei
seguenti elementi:
•
Messaggio di polling,
•
Messaggio di risposta, con descrizione degli eventuali caratteri di controllo e dei dati
relativi alle misure.
33
•
Messaggio di selezione per l’invio dei comandi ai Data Logger, con descrizione del singolo
comando; in caso di invio di file di configurazione dei Data Logger, sono ammessi tempi di
trasmissione superiori a 2 secondi.
•
Eventuali messaggi di controllo (p.e. ACK, NACK) e le retry di comunicazione.
Per ogni messaggio devono essere specificate anche le eventuali trame di sincronizzazione.
La sperimentazione richiede la connessione di un solo Data Logger, che sarà indicato dalla stazione
appaltante, ma il protocollo di polling deve poter chiamare tutti gli attuali Data Logger ed essere
ulteriormente estendibile. Le singole chiamate non devono durare più di 3 se secondi ed essere
uniformemente distribuite nell’arco di 10 minuti.
5.3 Tempistiche
Il progetto definitivo per la sperimentazione delle nuove tecnologie trasmissive dovrà essere
presentato per ciascun lotto entro il 31 maggio 2016. ARPA si riserva di valutare il progetto e di
approvarlo entro il 31 luglio 2016.
Dopo l’approvazione, l’Aggiudicatario di ciascun lotto avrà tempo fino al 31 marzo 2017 per
l’installazione degli apparati necessari alla sperimentazione.
La sperimentazione si concluderà per ciascun lotto il 31 maggio 2017, dopo l’acquisizione di dati
nel periodo 1 aprile – 31 maggio 2017.
Al termine della sperimentazione, l’aggiudicatario di ciascun lotto redigerà una relazione in merito
alle attività e all’esito delle stesse: l’approvazione da parte di ARPA della relazione è condizione
necessaria per l’emissione della fatturazione a saldo.
5.4 Pagamenti
Per quanto riguarda la sperimentazione dei nuovi sistemi trasmissivi, il pagamento verrà
effettuato secondo le modalità sotto riportate:
30% alla presentazione del progetto definitivo;
30% all’approvazione del progetto definitivo
Saldo, al completamento del progetto.
6. PRATICHE AUTORIZZATIVE (Lotto 1)
Relativamente al Lotto 1, sono in carico all’Aggiudicatario l’indizione e l’espletamento di tutte le
pratiche autorizzative, compresi i relativi oneri fino a un massimale di € 26.000,00 (ventiseimila) al
lordo dello sconto di gara, necessarie per mantenere, adeguare, modificare o spostare qualsiasi
componente delle reti di monitoraggio, incluse nuove installazioni che si renderanno necessarie
durante il periodo contrattuale.
34
Le attività inerenti saranno effettuate ordinariamente dall’Aggiudicatario tramite delega formale
da parte di ARPA (derivante dal contratto in vigore), fatta eccezione per quei casi in cui sia
richiesto esplicitamente l’intervento di ARPA da parte dell’Amministrazione titolare
dell’autorizzazione.
In particolare, l’indicazione dei siti di nuove installazioni o spostamenti sarà generalmente
effettuata da ARPA, che provvederà a prendere iniziale contatto con i relativi proprietari; una volta
concordata la disponibilità del sito, ed effettuato un sopralluogo esecutivo congiunto tra
proprietario, ARPA ed Aggiudicatario, sarà compito di quest’ultimo procedere ai passi autorizzativi
nel modo sopra menzionato; è necessario che la data di esecuzione dei lavori sia comunicata ogni
volta con almeno 10 giorni d’anticipo e che, almeno nella fase iniziale, sia presente sul sito un
rappresentante di ARPA, salvo esplicita rinuncia o comunicazione di impossibilità da parte di ARPA.
L’operazione si considererà conclusa con successo solo dopo verifica complessiva (all’interno della
rete di rilevamento) del funzionamento degli apparati di nuova installazione o spostati, con
redazione di breve relazione a firma congiunta ARPA-Aggiudicatario.
Nel caso degli apparati radio, qualora si rilevasse l’esigenza di nuove installazioni o rilocazioni degli
apparati esistenti, i siti dovranno essere proposti dall’Aggiudicatario ed approvati da ARPA. Questi
dovranno essere, nel limite del possibile, su suolo pubblico; solo quando il Concorrente possa
dimostrare l’obbligatorietà di ricorrere ad un sito privato, lo stesso potrà essere preso in affitto. In
tal caso, l’area per la postazione deve essere reperita ed affittata per conto di ARPA
dall’Aggiudicatario con atto di durata di 9 anni. Per i siti relativi agli apparati trasmissivi
l’Aggiudicatario, oltre ad espletare come di consueto tutti i passi necessari all’ottenimento delle
necessarie autorizzazioni, dovrà verificare che non ci siano ragioni ostative all’installazione dei
diffusori radio (ad es. di impatto ambientale, di compatibilità elettromagnetica, etc.)
Le spese relative alle pratiche amministrative per i contratti di affitto dei terreni o dei manufatti
nei siti proposti dall’Aggiudicatario sono a carico di quest’ultimo, mentre in tutti gli altri casi sono a
carico di ARPA. Restano a carico di ARPA i canoni di locazione.
La stesura, stipula e registrazione di nuovi contratti di affitto, nonché il rinnovo di quelli esistenti,
sono effettuati autonomamente da ARPA, ma con la collaborazione da parte dell’Aggiudicatario
nella fornitura di eventuale documentazione tecnica da allegare (progetto dell’installazione,
rendering fotografico, relazioni di conformità tecnica, ecc), quest’ultima con spese a carico del
Aggiudicatario stesso.
Data la potenziale complessità di alcune pratiche autorizzative e la necessità di contemperare le
esigenze di installazione con i tempi amministrativi, è necessario che l’attività indicata in questo
capitolo sia regolarmente monitorata per evitare ritardi o inadempimenti. A tal fine
l’Aggiudicatario dovrà indicare un proprio Responsabile per la parte di pratiche autorizzative e
contratti, il quale resterà in costante contatto con il personale dedicato di ARPA e presenterà brevi
relazioni periodiche sullo stato di avanzamento delle autorizzazioni, con cadenza almeno
trimestrale.
35
7. CONDIZIONI GENERALI
Sono a carico dell’Aggiudicatario, intendendosi remunerati con il corrispettivo contrattuale, tutti
gli oneri e rischi relativi alla prestazione dei servizi, attività e forniture oggetto del servizio, nonché
ogni attività che si rendesse necessaria per la prestazione degli stessi o, comunque, opportuna per
un corretto e completo adempimento delle obbligazioni previste, ivi compresi quelli relativi ad
eventuali spese di trasporto, di viaggio e di missione per il personale addetto alla esecuzione
contrattuale.
L’Aggiudicatario si obbliga ad eseguire tutte le prestazioni a perfetta regola d’arte, nel rispetto
delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel
presente capitolato.
In ogni caso, l’Aggiudicatario si obbliga ad osservare nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali
tutte le norme e tutte le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore nonché quelle che dovessero
essere successivamente emanate.
Gli eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di osservare le norme e le prescrizioni di cui
sopra, anche se entrate in vigore dopo la stipula del contratto, resteranno ad esclusivo carico
dell’Aggiudicatario, intendendosi in ogni caso remunerati con il corrispettivo contrattuale e
l’Aggiudicatario non potrà, pertanto, avanzare pretesa di compensi, a tal titolo, nei confronti di
ARPA, assumendosene ogni relativa alea.
7.1 Presa in carico del servizio
L’inizio dell’incarico avverrà con l’affidamento del servizio mediante la redazione di apposito
“Verbale di avvio attività” alla presenza del Responsabile dell’esecuzione del contratto di ARPA e il
Responsabile della Fornitura dell’aggiudicatario, nelle more delle verifiche amministrative che
ARPA svolgerà ai sensi della normativa in materia di appalti pubblici.
7.2 Modalità e termini di esecuzione
Per l’esecuzione delle prestazioni, l’Aggiudicatario si obbliga a rispettare le modalità e i termini
stabiliti nella documentazione di gara ed in particolare nel presente Capitolato. L’erogazione di
ciascuna prestazione si intende comprensiva di ogni onere e spesa, nessuno escluso.
L’Aggiudicatario si impegna all’osservanza di misure cautelative idonee in relazione ai rischi
specifici esistenti nell'ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di
emergenza adottate in relazione alla propria attività.
L’erogazione del servizio deve comprendere un’attività di hand over per il passaggio di consegne e
la formazione del personale di Arpa all’uso degli applicativi sviluppati. L’hand over sarà pianificato
dal Responsabile di ARPA
7.3 Inadempienze contrattuali
Il ritardo dovuto al mancato rispetto, da parte dell’Aggiudicatario, di scadenze inerenti a tutte le
attività oggetto di questo capitolato è soggetto a pagamento di penale.
In caso di mancato rispetto dei termini e delle condizioni contrattuali, la Stazione appaltante
applicherà all’Aggiudicatario le penali previste nel presente Capitolato. Gli eventuali
inadempimenti contrattuali che danno luogo all’applicazione delle penali vengono contestati per
iscritto all’Aggiudicatario dalla Stazione appaltante; l’Aggiudicatario deve comunicare per iscritto
in ogni caso le proprie deduzioni nel termine massimo di giorni 3 (tre) lavorativi dal ricevimento
della contestazione stessa. Qualora asserite deduzioni non siano accolte, a insindacabile giudizio di
36
ARPA, ovvero non vi sia stata risposta o la stessa non sia giunta nel termine indicato, sono
applicate all’Aggiudicatario le penali, come nel seguito definite, a decorrere dall’inizio
dell’inadempimento. ARPA potrà applicare all’Aggiudicatario penali per un ammontare cumulativo
non superiore al 10% del valore totale del contratto. Qualora la misura complessiva delle penali
superi il 10% dell’importo del contratto la Stazione appaltante ha la facoltà di risolvere il contratto
in danno dell’Aggiudicatario. ARPA potrà compensare i crediti derivanti dall’applicazione delle
penali di cui al presente articolo, con quanto dovuto all’Aggiudicatario a qualsiasi titolo, anche per
i corrispettivi dei servizi resi dall’Aggiudicatario, ovvero, in difetto, avvalersi della cauzione
depositate senza bisogno di diffida, ulteriore accertamento o procedimento giudiziario.
L’Aggiudicatario prende atto che l’applicazione delle penali previste dal presente articolo non
preclude il diritto di ARPA a richiedere il risarcimento degli eventuali maggiori danni. La richiesta
e/o il pagamento delle penali di cui al presente articolo non esonera in nessun caso
l’Aggiudicatario dall’adempimento dell’obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha
fatto sorgere l’obbligo di pagamento della medesima penale.
Determinazione delle penali
7.3.1.
Nel caso di mancato rispetto di uno qualsiasi dei termini di esecuzione per le attività di
manutenzione per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo è applicata una penale compresa tra
€ 200,00 (euro duecento) e 1.300,00 (euro milletrecento) in funzione alla gravità delle potenziali
conseguenze derivanti dalla mancata attività.
Ove, in sede di collaudo finale del servizio, venissero riscontrate inadempienze dell’Aggiudicatario
e/o venissero comunicate prescrizioni da parte della Stazione appaltante, tali inadempienze
devono essere eliminate entro 15 giorni naturali e consecutivi dalla data di comunicazione. In caso
di ritardo verrà applicata la penale giornaliera sopra indicata, fatto salvo il risarcimento del
maggior danno.
Deve considerarsi ritardo anche il caso in cui l’Aggiudicatario esegua le prestazioni contrattuali in
modo anche solo parzialmente difforme dalle prescrizioni contenute nel contratto; in tali casi la
Stazione appaltante applica all’ Aggiudicatario le penali di cui ai precedenti commi sino al
momento in cui la prestazione inizia ad essere eseguita in modo effettivamente conforme alle
disposizioni contrattuali, fatto salvo in ogni caso il risarcimento del maggior danno.
7.4 Forza maggiore
Le parti non saranno ritenute inadempienti qualora l’inosservanza degli obblighi derivanti dal
contratto sia dovuta a forza maggiore. Con l’espressione “forza maggiore” si fa riferimento a titolo
indicativo a conflitti sindacali, guerre, insurrezioni, disordini, catastrofi, epidemie e, in genere, a
qualunque altro evento inevitabile e imprevedibile mediante l’uso dell’ordinaria diligenza.
Verificatosi un caso di forza maggiore che impedisca ad una parte l’esatta e puntuale osservanza
degli obblighi contrattuali, la stessa è tenuta a darne tempestiva comunicazione all’altro
contraente, indicando anche il tempo prevedibile di impedimento. La parte che non ha potuto
adempiere per causa di forza maggiore ha diritto ad una proroga dei termini in misura pari alla
durata dell’evento impeditivo. Tuttavia, qualora la causa di forza maggiore duri più di 50 giorni
naturali e consecutivi, ciascuna parte, con un preavviso di 30 giorni, avrà facoltà di procedere alla
risoluzione del contratto.
37