Domande sulla teoria in generale

Transcript

Domande sulla teoria in generale
Facoltà di Architettura e Società, Corso di Laurea in Architettura Ambientale
Scienza delle Costruzioni, docente A. F. Ghisi
Domande sulla teoria in generale
1. Spiegare la differenza tra allungamento e e deformazione ε in una barra
di acciaio sottoposta a trazione uniforme.
2. Che cosa è il nocciolo centrale di inerzia di una sezione rettangolare?
3. Spiegare la differenza tra flessione retta e deviata.
4. Qual è la differenza tra vettore e tensore di sforzo? Esiste una relazione
tra di essi?
5. Ricavare le equazioni di equilibrio indefinito per un concio di trave
(cioè, le relazioni tra M , T , N e i carichi per unità di lunghezza p, n.
Trascurare le coppie distribuite m).
6. Qual è il significato meccanico delle componenti ad indice eguale del
tensore di deformazione ε (es. ε11 )? E di quelle extradiagonali (es.
ε12 )?
7. Si consideri la formula di Jourawsky per il calcolo delle sollecitazioni
tangenziali in una sezione rettangolare piena:
τ=
T S∗
Ib
(1)
Spiegare il significato meccanico dei singoli termini e discutere i cambiamenti dovuti all’introduzione di un foro circolare nella sezione: (caso
a) foro centrato nel baricentro, (caso b) foro eccentrico.
8. Perché la rappresentazione nel piano di Mohr dello stato di sforzo piano
è una circonferenza?
9. Si definisca un materiale elastico.
10. Quali sono le ipotesi alla base del problema elastico nel continuo? Quale
di queste è rimossa nel problema dell’asta di Eulero?
1
Facoltà di Architettura e Società, Corso di Laurea in Architettura Ambientale
Scienza delle Costruzioni, docente A. F. Ghisi
“Applicazioni”
1. Due amici giocano al tiro alla fune. Ciascuno tira una delle due estremità applicando una forza di 100 N. Quanto vale il tiro N nella fune?
2. Si prenda un foglio di carta in formato A4; si appoggino le due estremità
del lato lungo per un breve tratto su due libri posati su di un tavolo.
Se si appoggia una penna nel centro, la struttura (il foglio) collassa.
Se, invece, si piega molte volte il foglio a fisarmonica secondo il lato lungo e si ripete l’esperimento, la nuova struttura (di solito!) non collassa
pur essendo costituita dello stesso materiale.
Interpretare il fenomeno.
3. Una sezione rettangolare bxh è soggetta ad un carico di compressione
F in un suo vertice. Quale delle seguenti affermazioni è vera e quale è
falsa:
a) la sezione è interamente compressa;
b) la sezione è interamente tesa;
c) la sezione è parte tesa e parte compressa;
d) nessuna delle affermazioni precedenti è vera.
4. Si vuole realizzare una colonna soggetta a solo carico verticale. Quale
tra i seguenti materiali si comporta “meglio” a parità di sezione?
a) vetro da lastra (E=70000 MPa);
b) legno secco, in direzione delle fibre (E=10000 MPa);
c) acciaio (E=200000 MPa);
b) alluminio (E=70000 MPa).
Quale tra le seguenti sezioni si comporta meglio a parità di materiale?
a) sezione circolare piena di raggio a;
b) sezione circolare cava di raggio medio a;
c) sezione quadrata di lato a;
b) sezione a doppio T di altezza e base pari ad a e spessore costante
pari a a/10.
Quale di questa è la più economicamente conveniente?
2
Facoltà di Architettura e Società, Corso di Laurea in Architettura Ambientale
Scienza delle Costruzioni, docente A. F. Ghisi
5. Una trave semplicemente appoggiata è soggetta a carico trasversale uniformemente distribuito diretto verso il basso. Essa ha sezione
rettangolare.
In quali sezioni è opportuno eseguire la verifica a taglio?
a) la sezione di mezzeria;
b) la sezione all’appoggio;
c) la sezione a un quarto della luce;
b) nessuna delle risposte precedenti è corretta.
Dove si trova nella sezione la fibra con massima sollecitazione tangenziale τ ?
In quali sezioni è opportuno eseguire la verifica a flessione?
a) la sezione di mezzeria;
b) la sezione all’appoggio;
c) la sezione a un quarto della luce;
b) nessuna delle risposte precedenti è corretta.
Dove si trova nella sezione la fibra con massima sollecitazione normale
σ?
3