Esiti Esercitazione 2 Critica di un saggio scientifico

Transcript

Esiti Esercitazione 2 Critica di un saggio scientifico
Laboratorio Tesi Prof. S. Scarcella Prandstraller AA 2015-2016
Corso di Laurea in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa
Esercitazione 2 – Scrivere la critica (in italiano) di un saggio scientifico in lingua inglese
Gruppo
Giudizio sintetico
Giulia Sagliano
Martina Poggerini
Chiara Orlandi
Veronica De Bartolo
La comprensione è stata molto carente ed ha portato ad alcuni
equivoci, frutto anche di una approssimativa attenzione a particolari
rilevanti e facilmente accessibili (datazione e successione
cronologica delle opere citate nel saggio), e ad una sintesi
largamente erronea dei contenuti (“La sociologia dinamica è un
approccio che fonde sociologia e psicologia”). Le note sono del tutto
assenti. La valutazione è gravemente insufficiente (9/30).
Il gruppo ha lavorato disunito, parcellizzandosi il lavoro, e mancando
il confronto è mancata anche del tutto la comprensione del saggio,
con la formulazione di affermazioni completamente assurde, del tipo
“la psicanalisi funziona solo se i pazienti lavorano su loro stessi”,
oppure “la post-soggettività è un modo della soggettività per uscire
dalla repressione”. Le varie parti del lavoro risultano scoordinate tra
loro e difficilmente comprensibili. Di effettuare una sintesi critica,
non si è fatto neppure un tentativo. Le note mancano. La valutazione
è molto gravemente insufficiente (6/30)
Lavoro affrettato e approssimativo, che denota scarsa comprensione
del saggio, con affermazioni assurde del tipo “In conclusione il paper
focalizza l’attenzione su i tratti ascrittivi e acquisitivi di una società”.
Le note ci sono. Si è capito che "il trattato si focalizza sul concetto di
sociologia dinamica”, ma non si effettua alcun tentativo di spiegare
di che cosa si tratti. La valutazione è gravemente insufficiente (9/30).
Anche se la comprensione del saggio si è rivelata piuttosto carente, e
i concetti non sono stati definiti in modo corretto, almeno il gruppo
ha operato in modo integrato e tentato un approccio di sintesi. Vi
sono comunque grossi fraintendimenti, parlando ad esempio di ruolo
nel caso dell’ascrittività. Le note sono presenti. La valutazione è
insufficiente (12/30)
La comprensione del saggio è stata buona in alcuni punti (es. il
concetto di sociologia dinamica), e molto carente in altri, tanto da
portare ad affermazioni a dir poco incongrue (“i concetti chiave dello
studio scientifico si ritrovano nel programma del partito” o “in vista
degli aspetti psicologici, sociali culturali riscontrati possiamo
sostenere che…”). Spesso le definizioni sono riportate senza alcuna
rielaborazione critica. Ci sono le note. La valutazione è appena
sufficiente (18/30).
La comprensione del saggio è stata molto carente e spesso si danno
interpretazioni fantasiose del pensiero degli autori citati ( es. il
presunto concetto di ascrittività come sarebbe stato delineato da
Marcuse, quando in realtà questo autore di tale concetto non ha mai
scritto). I fatti descritti sono frutto di interpretazioni spesso distorte
o erronee. Le sintesi critiche, nei pochi casi in cui si tentano, sono
fuorvianti. La valutazione è gravemente insufficiente (9/30).
Valentina Ragno
Adele Sindoni
Lorenza Tucci
Veronica Moretti
Maria Rea
Mariangela Losacco
Simona Teodori
Daniele Lamonaca
Sara Pariselli
Ilenia Giuffrida
Annachiara Lamberti
Massimiliano Mezzadri
Ilaria Mogavero
Rossella Pecoraro
Flaminia Salusest
Cristina Silvestro
Sonia Savelli
Mihaela Pascaru
Zoe Rampello
Costanza Tuccimei
Traverso Serena
Ignazio Gattuso
Claudia Gemellaro
Massimo Salvi
Fabio Scaldaferri
Anna Bonocore
Priscilla Longobardi
Chiara Giacomelli
Lorena Locascio
Francesca Landi
Chiara Ferracci
Fiorenzo Iadaresta
Sammartino Antonia
Scaduto Maria Iosella
Giacomo Fabbri
Andrea Ferrara
Alessandra Moriconi
Jessica Cerino
Valentina Arcuri
Stefania Curcio
Patrizio Giganti
Sveva De Angelis Coccanari
Ana Vukcevic
La comprensione approssimativa e spesso erronea del saggio si
fonde ad affermazioni colorite (“I fattori culturali …hanno reciso
l’istinto della società”). Si truduce “ascrittività” con “attribuzione”,
con una serie di conseguenze negative sulla comprensione dei
contenuti. Manca una esposizione ordinata e conseguente, anche
perché probabilmente il gruppo non ha lavorato insieme. Non c’è
alcun tentativo di effettuare una sintesi critica. Le note ci sono. La
valutazione è insufficiente (12/30)
La comprensione del saggio è stata quasi nulla. Le affermazioni
assurde sono numerose (dai “quattro prototipi delle società” al fatto
che “la società attuale si presenta come una perfetta sintesi di questi
modelli di società” e che “dalle ascriptive societies abbiamo ereditato
la presenza di una entità religiosa che per un’altra parte di individui
guida le proprie decisioni in modo arbitrario”). Non c’è nessuna
sintesi critica. Le note mancano. La valutazione è molto gravemente
insufficiente (6/30).
La comprensione del saggio è stata scarsissima, fino a confondere il
sociologo Howard Washington Odum con l’università di Harvard, a
parlare di “una vasta gamma di forme di psicanalisi”, ed alla
“dicotomia tra i risultati e le attribuzioni” che contraddistinguerebbe
il pensiero di Talcott Parsons. Le note ci sono, ma naturalmente
questo non basta. La valutazione è molto gravemente insufficiente
(6/30).
La comprensione del saggio è stata molto modesta, tanto da
determinare alcune affermazioni assurde (es. “X … ha evidenziato
una correlazione tra la sociologia e la psicanalisi, indicandone
l’applicazione nel caso tedesco del Ministero dell’Interno”). Vi è
tuttavia un apprezzabile tentativo di effettuare una sintesi critica dei
contenuti. Le note ci sono. La valutazione è insufficiente (12/30).
La comprensione del saggio è stata molto limitata, fino a dar luogo
ad affermazioni assurde del tipo “La soggettività (…) si è articolata,
anche grazie allo sviluppo dei nuovi media, in post-soggettività e riattribuzione”. Vi è un tentativo di sintesi critica, ma molto contorto.
Le note ci sono, ma ovviamente questo non basta. La valutazione è
gravemente insufficiente (9/30).
In conclusione, i vincitori, il cui saggio, adeguatamente corretto, sarà pubblicato come promesso a lezione
sul sito dell’Associazione Italiana di Sociologia Dinamica, sono Cristina Silvestro, Sonia Savelli, Mihaela
Pascaru e Zoe Rampello.