Geografia PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME

Transcript

Geografia PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME
PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME GEOGRAFIA
OBIETTIVI
SOTTOBIETTIVI
1) USARE strumenti geografici L’alunno sa:
per orientarsi e raccogliere
- Orientarsi e conosce i punti
dati sull’ambiente
cardinali.
- Leggere le carte geografiche
Per tutti
rd interpretare i simboli.
2) INDIVIDUARE le
- Osservare gli aspetti
caratteristiche dell’ambiente
peculiari dell’ambiente
fisico
geografico
- Distinguere i diversi
Per tutti
paesaggi geografici
3) COGLIERE le interazioni
tra uomo e ambiente
-
Per tutti
-
4) CONOSCERE le
caratteristiche fisiche,
economiche e sociali
dell’Italia nel contesto
europeo
Per tutti
5) COMPRENDERE ed
USARE il linguaggio
specifico della geografia
-
-
-
CONTENUTI
Orientamento
Carte geografiche e simboli
Coordinate geografiche
METODOLOGIA
- Lettura delle carte
geografiche
- Riduzione in scala
- Esercizi di orientamento
- Uso dell’atlante
- Raccolta e confronto di
fotografie, cartoline e
immagini dei diversi
ambienti naturali
-
Elementi del paesaggio
geografico
Individuare le cause che
favoriscono l’insediamento
umano
Cogliere le trasformazioni
operate dall’uomo
sull’ambiente
-
Programma di studio
-
Osservazione diretta
dell’ambiente urbano
circostante(quartiere)
Individuare i diversi
ambienti naturali italiani
Individuare le diverse aree
economiche e le differenze
essenziali di queste a livello
nazionale e nel contesto
europeo.
Conoscere termini specifici
ed usarli
-
Programma di studio
-
-
Terminologia specifica
-
VERIFICHE
Schede di controllo
sull’orientamento
- Esercizi mirati
-
-
Questionari
Interrogazioni orali e scritte
-
Questionari
Interrogazioni orali e scritte
Ricerche, relazioni in gruppo od individuali
Uso atlante
Compilazione album
raccoglitori
Questionari
Interrogazioni orali e scritte
Catalogazione e
memorizzazione termini non noti
Questionari
Interrogazioni orali e scritte
Per tutti
Geografia
1
PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE GEOGRAFIA
OBIETTIVI
1) CONSOLIDARE
LA CAPACITÀ DI USARE
STRUMENTI GEOGRAFICI
PER ORIENTARSI E
RACCOGLIERE DATI
SULL’AMBIENTE
CIRCOSTANTE
Per tutti
2)DISTINGUERE
LE CARATTERISTICHE DEI
DIVERSI AMBIENTI
EUROPEI
SOTTOBIETTIVI
L’alunno sa:
1)Orientarsi e conosce i punti
cardinali.
2)Leggere le carte geografiche.
CONTENUTI
- Programma di studio
METODOLOGIA
- Lettura delle carte geografiche
- Riduzione in scala
- Produzione di grafici
VERIFICHE
- Schede di controllo
sull’orientamento
- Esercizi mirati
1) Osservare e riconoscere gli
aspetti peculiari degli ambienti
naturali europei
- Programma di studio
- Raccolta e confronto di
fotografie,cartoline e immagini
dei diversi ambienti naturali
europei
- Schematizzazione delle
caratteristiche di ognuno
- Utilizzo di testi diversi
-Letture,ricerche,relazioni,
lavori di gruppo
- Visione di diapositive e
documentari
- Lezioni frontali
- Studio individuale
- Confronto tra le diverse realtà
dei paesi europei anche con l’uso
di schemi,tabelle comparative,
grafici
- Questionari
-Interrogazioni orali e scritte
Per tutti
3)COGLIERE
1) Individuare le cause che
LE INTERAZIONI TRA UOMO favoriscono l’insediamento
E AMBIENTE
umano
2) Cogliere le trasformazioni
Per tutti
operate dall’uomo sull’ambiente
4)RICONOSCERE
LE CARATTERISTICHE
POLITICHE,ECONOMICHE E
SOCIALI DELL’EUROPA
- Programma di studio
1) Individuare le diverse aree
- Programma di studio
socio-economiche e politiche e le
differenze essenziali tra le stesse
nel continente europeo
- Interrogazioni orali e scritte
- Osservazioni sistematiche.
- Interrogazioni
- Esercizi graduati
Fascia A
)RICONOSCERE
L’EUROPA COME ENTITÀ
SOPRANAZIONALE DAL
PUNTO DI VISTA
STORICO,SOCIALE ED
ECONOMICO
Fascia A
Geografia
- Confrontare la realtà italiana
con quella europea
- Conoscere i principi che sono
alla base dell’ U.E
- Programma di studio
- Attività:su grafici, tabelle, carte - Esercizi graduati
tematiche.
-.Questionari
- Studio testi.
- Interrogazioni
- Lettura di articoli di giornale.
- - Attività progetti Socrates
Comenius 1.
2
PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE
GEOGRAFIA
OBIETTIVI
SOTTOBIETTIVI
1)CONSOLIDARE E
APPROFONDIRE LA CAPACITÀ
DI UTILIZZO DEGLI STRUMENTI
GEOGRAFICI
•
•
•
•
CONTENUTI
Orientamento.
Simboli.
Coordinate geografiche.
Fusi orari.
Per tutti
2)CONOSCENZA
DELL'AMBIENTE FISICO ED
UMANO
1)Conoscere la realtà fisica dei paesi
extraeuropei.
2)Distinguere le caratteristiche dei
principali ambienti extraeuropei.
Per tutti
3)Individuare gli elementi costitutivi
dei sistemi ambientali e ricostruire il
quadro delle relazioni in essi presenti
4)Cogliere le interazioni uomoambiente.
5)Cogliere le trasformazioni operate
dall'uomo sull'ambiente e viceversa
3)CONOSCERE I TRATTI
1)Individuare la distribuzione delle
SALIENTI DELLA REALTA
risorse economiche e la loro
SOCIO-ECONOMICA-POLITICA utilizzazione.
2)Cogliere gli aspetti diversi e
Fascia bassa: sottob. 1,2
comuni di alcuni paesi studiati.
3) Comprendere i dati dei problemi e
le principali questioni che essi
pongono
•
•
•
•
•
•
•
•
Geografia
•
•
•
•
I vari ambienti naturali del
pianeta.
I vari tipi di insediamento
umano nel mondo e relative
problematiche(desertificazio
ne,riduzione delle
risorse,problemi energetici).
•
Caratteri salienti dei modelli
di formazione economicosociale più diffusi nel
mondo.
Analisi delle formazioni
economico-sociali di alcuni
paesi.
Multinazionali,
globalizzazione
dell’economia.
Sviluppo e sottosviluppo.
Incremento demografico e
migrazioni.
Relazioni internazionali
•
•
•
•
•
•
METODOLOGIA
Lettura delle carte
geografiche.
Riduzioni in scala.
Produzione di grafici.
Produzione di cartine.
•
•
VERIFICHE
Schede di controllo
sull'orientamento.
Esercizi di riduzione
in scala.
•
Confronti fra carte
geografiche.
•
Esercizi su carte
mute.
Interrogazioni.
Esercizi graduati .
Letture sul libro di testo e
altro(uso della biblioteca).
Lavori di gruppo anche
interdisciplinari
Visione di filmati e/o
cd rom.
•
•
Confronti fra le diverse
realtà socioeconomiche
politiche dei paesi
extraeuropei con l'uso di
schemi, tabelle e grafici.
Giochi di simulazione o
giochi di ruolo.
Analisi di film e
documentari.
Ascolto e rielaborazione di
testimonianze dirette.
•
Interrogazioni orali
e scritte anche
diversificate
relazioni
3
4)COMPRENSIONE ED USO DEL 1)Riconoscere i termini specifici del
LINGUAGGIO SPECIFICO
linguaggio ed usarli nell'esposizione
della materia.
Fascia bassa: sottob. 1.
2) Lettura ed interpretazione di carte
tematiche e grafici oltre che di
immagini.
3) Analisi e rielaborazione di schemi
di relazione e diagrammi di flusso.
4)Uso di atlanti e notizie presenti
sulla rete internet.
Geografia
•
•
•
•
Terminologia specifica.
Grafici,carte
tematiche,immagini.
Schemi ad albero, schemi di
relazione, tabelle,
diagrammi di flusso.
Materiali multimediali.
•
•
•
•
Catalogazione dei termini
specifici via via incontrati.
Analisi e produzione di
carte tematiche e grafici.
Produzione appunti in forma
di schemi.
Navigazione guidata in
internet.
•
•
Interrogazioni.
Esercizi graduati e
diversificati.
4