Etna, la Borgogna d`Italia?

Transcript

Etna, la Borgogna d`Italia?
Nel piatto di Fernanda Roggero
21 APRILE 2013 - 19:27
Etna, la Borgogna d'Italia? Il Nerello
come il Pinot nero, prezzi dei terreni (e
delle bottiglie) alle stelle
Per qualcuno é la Borgogna d'Italia. Di certo é il fenomeno vinicolo degli ultimi anni. Come definire altrimenti un'area che
ha visto schizzare i prezzi dei terreni (da 12mila euro l'ettaro una ventina d'anni fa a 30mila agli inizi Duemila per arrivare
oggi a 70mila) ed è meta di perlustrazione da parte dei più importanti produttori a caccia della "contrada" giusta? Siamo
sull'Etna. Vigne che si rincorrono di terrazza in terrazza fino a salire sopra i mille metri - gli appezzamenti più pregiati - in
una cornice di bellezza struggente, il nero della terra di lava che si sposa all'azzurro intenso e senza incertezze del cielo
siciliano. In apparenza nulla di più lontano dalla terra di Borgogna. Eppure qui cresce un vitigno, il Nerello Mascalese, di
rara eleganza e duttilità, unico e lontano dai cugini di pianura più barocchi e terragni. Tanto simile al pinot nero da
esserne stato un valido alleato nei tempi amari della fillossera. "Ai primi del Novecento i paesi arroccati sul vulcano
hanno goduto di uno straordinario benessere proprio grazie alla Borgogna" racconta Andrea Franchetti, uno degli
artefici, se non il maggiore, della rinascita dei vini etnei. Dal 1910 agli anni Trenta la Borgogna flagellata dal terribile
insetto comprava qui il vino necessario a rimpolpare i propri magri raccolti: " risale a quei tempi - spiega Franchetti - la
costruzione della ferrovia, che aveva i binari abbassati proprio per facilitare il carico delle botti, e del porto di Riposto,
utilizzato praticamente solo per questo commercio di vino". E le similitudini non finiscono qui. Questa é forse l'unica
regione d'Italia insieme alle Langhe ad avere dei cru naturali, i vini cambiano da una contrada all'altra, addirittura da una
vigna all'altra.
I primi a valorizzare i vini dell'Etna sono stati i Benanti. A fine anni Novanta nella zona operavano non più di una
manciata di aziende e la famiglia Benanti é stata la prima ad agguantare i Tre bicchieri e a far parlare dell'area. Proprio
da loro ha acquistato, poche settimane fa, l'ultimo arrivato sul vulcano. Diego Cusumano cercava terreni in zona da tre
anni, ma solo pochi mesi fa, ai tavoli del bar-enoteca-centro del mondo dell'Etna, il Cave Ox di Sandro Dibella, ha avuto
l'imbeccata giusta. E ora ha portato in azienda 15 ettari divisi in due lotti, uno dei quali confinante con Passopisciaro, la
tenuta di Franchetti alla Guardiola, la contrada più ambita. Un investimento che una volta realizzata la nuova cantina
raggiungerà i 3 milioni euro. "Quello che é successo con il brand Sicilia avviene oggi con l'Etna" spiega il giovane
produttore che vende 2,5 milioni di bottiglie in 62 paesi del mondo e fattura 15 milioni. Ma il suo non é ovviamente l'unico
nome noto approdato sul vulcano. Prima di lui sono arrivati Planeta e Tasca d'Almerita.
Per il resto i protagonisti sono frammentati e si distinguono per le scelte produttive. "Ognuno di noi segue la propria
filosofia - racconta Franchetti, arrivato sull'Etna undici anni fa con l'esperienza blasonata dei suoi vini della Val d'Orcia,
primo tra tutti il Trinoro - per me il Nerello é un vino aereo, cosmico, si lavora come un bianco". Detto con cognizione di
causa, visto che é lui l'enologo e i cru da cui produce circa 80mila bottiglie sono sue creazioni. Alla sua generosa
iniziativa si deve l'impennata di notorietà di questo vitigno. Sei anni fa si é inventato una manifestazione, Le contrade
dell'Etna, invitando i produttori a portare i vini dell'ultima annata per una degustazione collettiva a Passopisciaro. Un
evento che di anno in anno richiama sempre più addetti ai lavori e all'ultima edizione, un paio di settimane fa, ha visto
partecipare più di sessanta produttori.
La bella favola dei vini etnei deve il suo lieto fine ai "forestieri". Quelli che vengono rapiti da bellezza e potenzialità del
luogo e con passione e determinazione portano alla rinascita di un territorio, risvegliando le migliori energie locali.
Franchetti é sicuramente uno dei protagonisti, un altro é Marco De Grazia, fiorentino irretito dal vulcano che ormai passa
la maggior parte del suo tempo nella suggestiva tenuta delle Terre Nere. Oggi sull'Etna operano tanti produttori (solo una
decina di loro fa più di 30mila bottiglie) e negli ultimi cinque anni hanno creato un mercato da 35 milioni di euro. Un
fenomeno da analizzare anche se, ricorda Fabrizio Carrera, palermitano direttore di Cronache di Gusto, va ricordato che
parliamo in tutto di tre milioni di bottiglie, l'1% del vino siciliano.
Ci sono i produttori locali - il più interessante é Girolamo Russo che ha abbandonato una vita da musicista per tornare a
far vivere le vigne di famiglia - e molti stranieri. Questa non é terra di vini "costruiti" in cantina, assicura un enologo del
luogo, e anche gli interventi in vigna sono ridotti. Ma non mancano i talebani del biodinamico. Guida il drappello il belga
Frank Cornelissen, tanto ieratico e intransigente quando parla di vino, quanto dolce e disponibile mentre gira tra gli stand
tenendo in braccio il più piccolo dei figli avuto dalla moglie giapponese. "Io ho imparato tutto da lui" dice Dibella, oggi il
massimo esperto dei vini etnei, che nella cantina del suo locale stanno fianco a fianco con le più introvabili etichette di
vini naturali internazionali. I cru di Cornelissen sono ormai nel gotha. Il Magma, Nerello in purezza, costa quanto un
Sassiccaia.
From Sole 24 ore – April 21st 2013
Etna: the Italian Burgundy? Nerello like Pinot noir, sky high prices of land (and wines)
Some say it’s the Italian Burgundy. It certainly is the wine phenomenon of the past few years. How
would you define the area in other terms, where the cost of land has gone from 12 thousand euros
per hectare (2,47 acres) 20 years ago, to 30 thousand at the beginning of the 2000’s and has
reached today 70 thousand, and is a popular exploration site for important producers in search of
the right “contrada”? We’re on Etna. Vines that chase each other terrace by terrace up to 1000 m
asl and even more– the most precious parcels – surrounded by yearning beauty, black lava soil
embraced by the intense and wavering blue of the Sicilian sky. Apparently this is almost the
opposite of the Burgundian lands. Yet here grows a vine variety, Nerello Mascalese, of rare
elegance and adaptability, unique and far away from the related varieties of the valley, that are
more baroque and earthly. So similar to pinot noir to the point that it was its valuable ally during the
hard times of Phylloxera plague. “At the beginning of the 900s the towns perched on the volcano
experienced years of wealth thanks to Burgundy” says Andrea Franchetti, one of the makers, or
rather one of the most important ones, of Etna wines’ renaissance. From 1910 until the 30’s
Burgundy, wrecked by the terrible insect, bought wine from Etna to reinforce its own scarce
harvests: “that’s when the railway was built, that had lower tracks to allow the load of barrels, and
also the port of Riposto, that was basically built for this wine trade”. And the similarities are even
more. This is the only Italian wine region, besides the Langhe, to have natural crus, wines taste
completely different from one contrada to the other, even from a vineyard and the other.
The first ones who invested in Etna wines were the Benanti’s. At the end of the 90’s there were just
a couple of wineries in the area, and the Benanti family was the first to receive the three glasses
prize and to make the region famous. Just a couple of weeks ago the latest newcomer on the
volcano bought some vineyards from them. Diego Cusumano had been looking for properties for
the last three years, but only a couple of months ago, at the tables of the most popular wine bar on
Etna, Sandro Dibella’s Cave Ox, he finally found the right bargain. And he bought 15 hectares
spread on two areas, one of which is right next to Passopisciaro, Franchetti’s estate in Contrada
Guardiola, the most sought after Contrada. An investment that will amount to 3 million euro once
the new cellar will be finished. “What has happened with the Brand Sicilia is happening today with
Etna” says the young producer who sells 2,5 million bottles in 62 countries and has an annual
turnover of 15 million euro. But he isn’t the only famous producer that arrived on the volcano.
Before him came Planeta and Tasca d’Almerita.
As for the rest, key players are fragmented and stand out for their winemaking principles. “Each
one of us has his own philosophy – says Franchetti - who arrived on Etna eleven years ago after
the successful experience of his wines from Val d’Orcia, Trinoro first of all- to me Nerellos are airy
and cosmic wines, that you process like a white.” Said with full knowledge, since he’s the
oenologist and the crus from which he produces about 80 thousand bottles are his own creations.
His generous initiative certainly boosted the fame of this grape variety. Six years ago he started
producing an event at Passopisciaro, Le Contrade dell’Etna, during which producers are all invited
to show barrel samples of their last vintage. An event that every year attracts more and more
professionals, and that in the last edition, last week, had more than 60 participating producers.
The beautiful story of Etna wines has a happy ending, thanks to the “foreigners” those that are
captured by the beauty and the potential of the place and with passion and determination are
bringing about a rebirth of this region, awakening the best of local forces and energies. Franchetti
is definitely one of these, another is Marco De Grazia, Florentine seized by the volcano, who now
spends most of his time in his estate Terre Nere. Today on Etna there are many producers (only
about ten of them make more than 30 thousand bottles) and in the last five years they’ve built a
market worth 35 million euro. An important phenomenon, although we’re talking about 3 million
bottles that represents only 1% of Sicilian wines says Fabrizio Carrera, from Palermo, editor of
Cronache di Gusto.
There are some local producers - among which the most interesting one is Girolamo Russo that
left his life as a musician for his family vineyards – and many foreigners. This isn’t a land of wines
that are manufactured in the cellars, claims an oenologist from here, and also the jobs in the
vineyards are very few. But here there are also radicals of biodynamic winemaking. The main one
is the Belgian Frank Cornellissen, intransigent and solemn when it comes to wine, but so sweet
and friendly as he walks through the tables holding his smallest child in his arms . “I learnt
everything from him” says Dibella, today the most expert connoisseur of Etna wines, that in the
cellar of his restaurant keeps the most hard-to-find natural wines from all over the world.
Cornelissen’s crus are part of the wine elite. His wine Magma, 100% nerello, costs as much as a
Sassicaia.