diamo una risposta alle persone con sclerosi multipla

Transcript

diamo una risposta alle persone con sclerosi multipla
AISM onlus
Sede Nazionale
Via Operai 40, 16149 Genova
[email protected]
Segreteria Scientifica
FISM onlus
Via Operai 40, 16149 Genova
[email protected]
Segreteria Organizzativa
SM ITALIA S.CONS.A.R.L.
Via Operai 40, 16149 Genova
ECM
Provider ECM: GGallery (Id. n° 39). Il Congresso è stato
accreditato presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari
Regionali (cod. evento: 39- 60251) con 5 crediti ECM per
medici (neurologi, neurofisiologi, neuroradiologi, fisiatri) e
biologi. Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato
alla partecipazione all’intera durata dei lavori e alla consegna
del questionario di verifica dell’apprendimento e della scheda
di valutazione del Congresso debitamente compilati e alla
corrispondenza tra la professione del partecipante e quella per
cui l’evento è accreditato
R.S.V.P.
Tel 010 2713252
Fax 010 2713269
[email protected]
CONGRESSO SCIENTIFICO ANNUALE
Si ringrazia l’Agenzia Tips Images per la gentile concessione dell’immagine
ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA
E LA SUA FONDAZIONE
Evento educazionale realizzato grazie al contributo non
condizionato di:
DIAMO
UNA RISPOSTA
ALLE PERSONE
CON SCLEROSI
MULTIPLA
Roma 29-30 maggio 2013
Centro Congressi Roma Eventi Piazza di Spagna
Oggi: migliorare la qualità di vita di tutti coloro che sono coinvolti dalla SM
Domani: sviluppare percorsi terapeutici per tutte le persone con SM
In futuro: trovare le cause e la cura della SM
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
DIAMO UNA RISPOSTA
ALLE PERSONE CON SM
Diamo una risposta alle persone con SM, questo il titolo del
Congresso Scientifico annuale della Associazione Italiana
Sclerosi Multipla e della sua Fondazione. Diamo una risposta alle persone con SM: oggi, per migliorare la qualità di
vita di tutti coloro che sono coinvolti dalla SM; domani, per
sviluppare percorsi terapeutici per tutte le persone con SM
e in futuro, per trovare le cause e la cura della SM.
Questa è una battaglia che non si può vincere da soli. L’Associazione si propone ai ricercatori come “partner”: da una
parte i ricercatori portano la loro eccellenza e i loro studi,
dall’altra AISM offre loro molte opportunità: dai finanziamenti, al supporto per i loro progetti e la loro carriera. Insieme concretizziamo i progetti per dare delle risposte alle
persone con SM. Ma non ci sono solo AISM e i ricercatori:
questo cammino è costruito insieme alle persone coinvolte
dalla SM perché è a partire dalla raccolta e dall’analisi dei
loro bisogni che si articolano gli interventi. È una collaborazione reciproca con le persone con SM e con tutti coloro
che hanno a che fare con la malattia anche indirettamente,
siano essi familiari o altri attori.
Il nostro è un impegno ambizioso perché è difficile misurare
l’impatto della ricerca sulla malattia. Per fare questo bisogna vedere come i progetti vanno avanti, si evolvono e dove
portano e questo richiede un monitoraggio costante e la
collaborazione dei ricercatori.
Il Congresso Scientifico annuale della Associazione Italiana
Sclerosi Multipla e della sua Fondazione presenta progetti
di ricerca terminati nel 2012 o ancora attivi e alcuni progetti
speciali in corso, valutando insieme ai partecipanti al Congresso i loro progressi.
MERCOLEDÌ 29 MAGGIO 2013
9.30-11.30
GIORNATA MONDIALE
DELLA SCLEROSI MULTIPLA
Celebrazione 5° Giornata Mondiale
della sclerosi multipla
Rappresentanti istituzionali dell’Associazione
e della sua Fondazione
Interventi delle Autorità
11.30-12.30
Lettura Magistrale
Verso nuovi trattamenti rigenerativi
nella SM
Robin J.M. Franklin
Introdotta da: Giancarlo Comi
12.30-13.00
Focus sulla terapia con cellule
staminali: dove siamo e dove
stiamo andando
Moderatore:
Robin J. M. Franklin
Partecipanti:
Giancarlo Comi, Gianluigi Mancardi,
Gianvito Martino, Antonio Uccelli
13.00-14.30
Pranzo e presentazione Poster (I)
|3
Oggi: migliorare la qualità di vita di tutti coloro che sono coinvolti dalla SM
Domani: sviluppare percorsi terapeutici per tutte le persone con SM
In futuro: trovare le cause e la cura della SM
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
DIAMO UNA RISPOSTA
ALLE PERSONE CON SM
Il congresso sarà aperto dagli interventi dei rappresentanti istituzionali dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e
della sua Fondazione per la celebrazione della Giornata
Mondiale della Sclerosi Multipla e per un ricordo al suo presidente onorario, la professoressa Rita Levi Montalcini.
Il programma scientifico della prima giornata celebrerà la
Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla sottolineando il
ruolo chiave della Medicina Rigenerativa nello sviluppo di
nuovi trattamenti che hanno al centro la persona con SM:
indirizzare nella giusta direzione la plasticità neuronale, la
capacità di ripristinare e mantenere, nel migliore modo possibile, la funzionalità delle proprie abilità.
La ricerca “dell’oggi”: migliorare la qualità di vita di tutti
coloro che sono coinvolti dalla SM. La giornata mondiale sarà dedicata alla presentazione dei risultati della ricerca finanziata e promossa da AISM e dalla sua Fondazione
sul tema della neuro-riabilitazione terapeutica. I lavori della
prima giornata si concluderanno con un aggiornamento su
un progetto speciale indirizzato alle persone con una forma
grave di SM che ha l’obiettivo di fornire a queste persone e
alle loro famiglie un programma di cure multidisciplinari a
domicilio per migliorare la loro qualità di vita.
14.30-15.30
14.30
15.00
15.30-18.00
15.30
Moderatori:
Gianluigi Mancardi, Matilde Inglese
Definizione delle misure RM predittive
dell’accumulo di disabilità e
compromissione cognitiva a lungo termine
in pazienti con SM e un esordio a ricadute
della malattia: studio longitudinale
a 13 anni
Massimo Filippi
Fisiopatologia del danno tissutale nella
SM progressiva: studio
comparativo immunologico e di RM
rispetto a pazienti con malattia del
motoneurone
Marco Rovaris
VERSO NUOVI TRATTAMENTI:
LA RIABILITAZIONE ‘TERAPEUTICA’
Moderatori:
Olga Ciccarelli, Diego Centonze
Progetto speciale
Trattamento sintomatico per persone con
SM mediante procedure di
neurostimolazione centrale e periferica
Diego Centonze
Discussione
Letizia Leocani
16.15
Coffee break
16.30
I correlati di neuroimmagine della
riabilitazione cognitiva nei pazienti con
SM con sintomi cerebellari
16.45
4 |
IMAGING E NEURODEGENERAZIONE
Antonio Cerasa
Plasticità strutturale in pazienti con SM e
|5
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Oggi: migliorare la qualità di vita di tutti coloro che sono coinvolti dalla SM
Domani: sviluppare percorsi terapeutici per tutte le persone con SM
In futuro: trovare le cause e la cura della SM
DIAMO UNA RISPOSTA
ALLE PERSONE CON SM
16.45
17.00
17.15
17.30
17.45
18.00-18.30
18.30
6 |
Plasticità strutturale in pazienti con SM
e atassia: variazioni longitudinali della
microarchitettura della sostanza bianca
associate con il training propriocettivo
Patrizia Pantano
La stimolazione transcranica con correnti
dirette (tDCS) delle aree corticali motorie
per il trattamento della fatica nella SM
Alberto Priori
La disfagia nella SM: correlazioni cliniche di
risonanza e di fibroscopia seguita
da riabilitazione
Maria Grazia Grasso
Valutazione del trattamento della disfagia
associata a SM, con stimolazione elettrica
periferica del faringe. Studio pilota
Domenico Restivo
Effetti di un training dell’abilità di
integrazione sensori-motoria sui disturbi
dell’equilibrio in pazienti affetti da SM
Nicola Smania
VERSO NUOVI TRATTAMENTI:
PROGETTO SPECIALE “PeNSAMI”
Moderatore:
Mario A. Battaglia
PeNSAMI (Palliative Network for Severely
Affected Adults with MS in Italy): I risultati
preliminari della fase qualitativa
Alessandra Solari
Fine dei lavori
GIOVEDÌ 30 MAGGIO 2013
LA RICERCA DEL “DOMANI”: SVILUPPARE
PERCORSI TERAPEUTICI PER TUTTE
LE PERSONE CON SM
La seconda giornata del Congresso sarà dedicata ai progressi dei progetti di ricerca finanziati e promossi dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione sui seguenti temi: i nuovi bersagli e la loro validazione
pre-clinica e clinica.
Per dare risposte sulle terapie presenteremo un aggiornamento del progetto speciale sulle forme progressive. Le
forme progressive di sclerosi multipla rappresentano una
vera e propria emergenza. Solo in Italia, per oltre 25.000
persone, al momento non esistono terapie. Per questo le
maggiori Associazioni nazionali per la SM hanno deciso di
unire gli sforzi con lo scopo di accelerare i percorsi di ricerca
e arrivare all’individuazione di terapie efficaci. La prima conferenza internazionale dell’International Progressive Multiple
Sclerosis Collaborative (IPMSC) - che si è svolta a Milano
dal 6 all’8 febbraio 2013 - ha riunito le maggiori Associazioni
SM e ricercatori provenienti da tutto il mondo per tracciare
una nuova strada di ricerca sulle forme progressive di SM.
I coordinatori scientifici delI’IPMSC stanno lavorando alla
stesura di un report completo sulla base dei molteplici e
fondamentali contributi emersi sia in sala durante l’evento
che dai questionari distribuiti ai ricercatori dopo l’evento. Da
questa base si partirà per mettere a punto un’agenda per la
ricerca sulle forme progressive e una struttura organizzativa
per sostenerla che sarà condivisa entro la fine del 2013. Al
Congresso presenteremo un aggiornamento su questa iniziativa.
|7
Oggi: migliorare la qualità di vita di tutti coloro che sono coinvolti dalla SM
Domani: sviluppare percorsi terapeutici per tutte le persone con SM
In futuro: trovare le cause e la cura della SM
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
DIAMO UNA RISPOSTA
ALLE PERSONE CON SM
9.00
9.45-11.00
9.45
10.00
10.15
10.30
10.45
11.00
8 |
Agenda della ricerca della International
Progressive MS Collaborative:
un passo avanti
11.15-13.00
Marco Salvetti, Paola Zaratin
Discussione
11.15
Roberta Amadeo
NUOVI BERSAGLI: BIOLOGIA DELLA
MIELINA E GENETICA
Moderatori:
Lawrence Wrabetz, Francesco Cucca
Nuovi modulatori di GPR17: recettore
chiave nei processi di rimielinizzazione
Maria Pia Abbracchio
Un possibile ruolo per la chinesina kif13B
nella mielinizzazione e rimielinizzazione del
sistema nervoso centrale
Alessandra Bolino
Insuccesso della rimielinizzazione in
SM: un caso di ipotiroidismo
tissutale indotto dall’infiammazione?
Luciana Giardino
Effetto dell’interazione oligodendrocitaassone sulla regolazione delle proprietà
intrinseche di crescita assonale e
maturazione oligodendrocitaria
Gianluca Menichetti
Il ruolo del gene ACCN1 nella suscettibilità
e patogenesi della SM
Luisa Bernardinelli
Coffee break
11.30
11.45
12.00
12.15
12.30
12.45
NUOVI BERSAGLI: FUNZIONE DEL
SISTEMA IMMUNITARIO
Moderatori:
Marco Salvetti, Gabriela Constantin
Ruolo dell’autofagia nella regolazione delle
cellule T associata alla SM
Francesco Cecconi
Cellule dendritiche plasmacitoidi: ruolo nel
controllo della risposta immunitaria in
pazienti trattati con IFN-beta
Eliana Marina Coccia
Ruolo della mucina e immunoglobulina
TIM-1 nella migrazione dei linfociti nel
sistema nervoso centrale infiammato
Gabriela Constantin
1,25(OH)2D3 come modulatore della SM:
metabolismo, attività immunoregolatoria e
relazione con l’IFN di tipo I in cellule
dendritiche
Maria Cristina Gauzzi
Analisi del network proteolitico nella
SM: una breccia significativa
verso la comprensione dei meccanismi
patogenetici e la valutazione laboratoristica
dell’efficacia della terapia
Grazia Maria Liuzzi
Caratterizzazione del repertorio TCR
dei linfociti Th17 autoreattivi nella SM
Simona Rolla
MyD88: un nuovo bersaglio molecolare per
la terapia della SM
Claudio Sette
|9
Oggi: migliorare la qualità di vita di tutti coloro che sono coinvolti dalla SM
Domani: sviluppare percorsi terapeutici per tutte le persone con SM
In futuro: trovare le cause e la cura della SM
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
DIAMO UNA RISPOSTA
ALLE PERSONE CON SM
13.00-14.30
Pranzo e presentazione Poster (II)
NUOVI METODI DIAGNOSTICI:
BIOMARCATORI
Moderatori:
Luca Battistini, Antonio Bertolotto
14.30-15.15
14.30
14.45
15.00
15.15-15.45
15.15
15.30
10 |
Ruolo dell’acido abscissico nella
SM: studio dei livelli in vitro nei
pazienti e degli effetti in vitro su
oligodendrociti e neuroni
Chiara Fresia
Strategie di Proteomica nella
SM: studi strutturali e funzionali
delle isoforme ossidate della transtiretina,
un possibile biomarcatore di malattia
Damiana Pieragostino
Microvescicole microgliali nel liquido
cerebrospinale: un potenziale marcatore
nella SM
Claudia Verderio
VALIDAZIONE DI NUOVI TRATTAMENTI:
CELLULE STAMINALI
Moderatori:
Stefano Pluchino, Paolo Muraro
Identificazione mediante marcatura
isotopica di proteine coinvolte nell’azione
immunomodulante e neuroprotettiva delle
cellule staminali mesenchimali
Laura Lovato
15.45-17.30
VALIDAZIONE DI NUOVI TRATTAMENTI:
STUDI PRECLINCI
Moderatori:
Roberto Furlan, Diego Centonze
15.45
Progettazione, sintesi e studio dell’efficacia
terapeutica di nuovi modulatori del sistema
endocannabinoide nella SM
Maurizio Bifulco
16.00
Uno studio elettrofisiologico sulla plasticità
sinaptica in modelli sperimentali di SM
Paolo Calabresi
16.15
Coffee break
16.30
Inibizione del fenomeno dell’epitope
spreading con farmaci inibitori della
PARP-1 e relative implicazioni terapeutiche
in modelli di R-EAE
Alberto Chiarugi
16.45
Annalisa Chiocchetti
17.00
Mappatura funzionale dell’attività di
osteopontina nell’encefalomielite
autoimmune sperimentale e nella SM
Trattamento epigenetico con il composto
ipometilante 5-aza-2-deossicitidina in
modelli animali di SM
Katia Mangano
17.15
Conclusioni
17.30
Test di verifica ECM
Mobilizzazione di cellule staminali
ematopoietiche in pazienti affetti da
SM in terapia con anticorpo
monoclonale anti alfa-4 integrina: rilevanza
funzionale e possibili applicazioni
Miriam Mattoscio
| 11
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Oggi: migliorare la qualità di vita di tutti coloro che sono coinvolti dalla SM
Domani: sviluppare percorsi terapeutici per tutte le persone con SM
In futuro: trovare le cause e la cura della SM
DIAMO UNA RISPOSTA
ALLE PERSONE CON SM
MERCOLEDÌ 29 MAGGIO 2013
13.00-14.30
SESSIONE POSTER (I)
NUOVI METODI DIAGNOSTICI
N°1 Gian Carlo Avanzi
Il ruolo di Gas6 e dei suoi recettori nella SM: studio clinico e
biologico
N°2 Laura Bonzano
Performance motoria della mano come nuovo endpoint clinico
quantitativo nella SM: valutazione longitudinale su pazienti CIS e
correlazione con accumulo di disabilità e integrità tissutale alla RM
N°3 Andrea Cossarizza
Polifunzionalità delle cellule iNKT periferiche come marcatore
immunologico delle differenti forme di SM
N°4 Franca Deriu
Studio neurofisiologico, neuroradiologico e clinico del tronco
encefalico in pazienti con SM
N° 5 Marco Di Dario
Profilo di espressione genica delle cellule mononucleari del
sangue periferico: identificazione di potenziali marcatori molecolari
per la SM
N°9 Pasquina Marzola
Imaging funzionale nello studio della plasticità neuronale in un
modello sperimentale di SM su ratto
QUALITÀ DELLA VITA E RIABILITAZIONE
N° 10 Nino Basaglia
Gli effetti della terapia robotica del cammino sulla capacità
deambulatoria e sull’attivazione delle unità motorie in soggetti con
SM. Uno studio randomizzato controllato
N° 11 Marta Bassi
Il sistema della cura: promozione del benessere tra persone con
SM, caregiver ed operatori sanitari
N° 12 Marco Bove
L’impatto della riabilitazione motoria e cognitiva sulle proprietà
dinamiche della struttura cerebrale: verso la personalizzazione di
interventi terapeutici in pazienti affetti da SM
N° 13 Nicola De Stefano
Modifiche nell’arco di 10 anni della sostanza bianca e grigia
cerebrale in pazienti con SM in rapporto a disabilità fisica e
disfunzione cognitiva
N° 14 Graziella Filippini
Integrare le esperienze e le preferenze dei pazienti con SM con i
risultati della ricerca scientifica per sviluppare informazioni sulla
salute utili per decisioni informate e condivise
N°6 Massimo Filippi
Definizione della rete di connettività strutturale e funzionale nella
SM tramite l’applicazione dell’approccio “graph theory”
N° 15 Pier Maria Furlan
L’efficacia dell’Eye Movement Desensitization and Reprocessing
(EMDR) in pazienti con Disturbo Post Traumatico da Stress con
diagnosi di SM. Uno studio randomizzato controllato
N°7 Vittorio Martinelli
Caratterizzazione di profili di espressione di geni e di microRNA
da cellule di sangue periferico di pazienti affetti da SM
N° 16 Simona Malucchi
Studio longitudinale sul funzionamento neuropsicologico in
pazienti con SM in confronto con la popolazione generale
N°8 Morena Martucci
Identificazione di marcatori infiammatori e dei relativi meccanismi
specifici per la SM
N° 17 Flavia Mattioli
L’efficacia della stimolazione tramite tDCS (transcranial Direct
Current Stimulation) nella riabilitazione cognitiva della SM: studio
clinico controllato
12 |
| 13
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Oggi: migliorare la qualità di vita di tutti coloro che sono coinvolti dalla SM
Domani: sviluppare percorsi terapeutici per tutte le persone con SM
In futuro: trovare le cause e la cura della SM
DIAMO UNA RISPOSTA
ALLE PERSONE CON SM
N° 18 Paolo Riccio
Le basi molecolari per un intervento nutrizionale nella SM
N° 19 Alessandra Solari
Preferenze di ruolo, conoscenza del rischio e decision-making
nelle persone con SM (AutoMS)
N° 20 Franca Tecchio
Alleviare la fatica nella SM mediante stimolazione transcranica
in corrente continua (tDCS): è possibile differenziare target di
stimolazione entro le cortecce primarie sensorimotorie?
N° 21 Franca Tecchio
Alleviare la fatica nella SM: un intervento con stimolazione
transcranica in corrente continua (tDCS)
N° 22 Valentina Tomassini
Valutazione delle capacità di immaginazione motoria e degli effetti
della pratica mentale di un compito motorio in pazienti affetti da
SM
N° 27 Antonina Dolei
Studio del retrovirus associato alla SM (MSRV)/HERV-W come
marcatore prognostico di progressione e del suo contributo alla
patogenesi
N° 28 Marco Salvetti
Caratterizzazione dei genoptipi del virus di Epstein-Barr nella SM
attraverso approcci di sequenziamento massivo
N° 29 Paola Caiafa
Riprogrammazione epigenetica nella SM
N° 30 Sandra D’Alfonso
Mappatura fine dei loci di suscettibilità alla SM nella popolazione
dell’Italia continentale: dai marcatori genetici identificati attraverso
studi di associazione genome-wide alla varianti causali
N° 31 Giulio Disanto
Caratterizzazione funzionale delle varianti dei geni KIF coinvolti
nella patogenesi della SM
N°23 Carlo Trompetto
Effetto delle onde d’urto sulla rigidità della caviglia in pazienti con
SM
N° 32 Mara Marongiu
Studio del meccanismo funzionale alla base dell’associazione di
CBLB con la SM
CONOSCERE LE CAUSE DELLA MALATTIA
N° 33 Stefano Morara
Ruolo protettivo di Calcitonin Gene-Related Peptide (CGRP) nella
patogenesi dell’EAE
N° 24 Francesca Aloisi
Analisi dell’infezione con virus di Esptein-Barr e della risposta
immunitaria nel fluido cerebrospinale e nel sangue di pazienti con
SM mediante tecniche altamente sensibili di PCR
N° 34 Simona Perga
Analisi delle variazioni di singoli nucleotidi polimorfi in TNFAIP3
associati alla SM
N° 25 Giuseppe Chiappetta
Ricerca di interazioni patogeneticamente rilevanti tra EBV e il
retrovirus endogeno della famiglia W MSRV nel cervello con SM
N° 26 Dario Di Luca
Studio delle alterazioni nelle risposte antivirali dell’immunità innata
in pazienti con SM
14 |
N° 35 Angela Bononi
Ruolo di proteine mitocondriali nella patogenesi della SM
N° 36 Simone Patergnani
Analisi di parametri mitocondriali in oligodendrociti durante
condizioni pro-infiammatorie
| 15
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Oggi: migliorare la qualità di vita di tutti coloro che sono coinvolti dalla SM
Domani: sviluppare percorsi terapeutici per tutte le persone con SM
In futuro: trovare le cause e la cura della SM
DIAMO UNA RISPOSTA
ALLE PERSONE CON SM
N° 37 Marzia Perluigi
Ruolo dello stress ossidativo nella SM. Un’analisi proteomica e
red-ox proteomica
GIOVEDÌ 30 MAGGIO 2013
N° 38 Matteo Coen
Caratterizzazione della parete venosa nella SM
13.00-14.30
N° 39 Paolo Giannetti
Il ruolo della microglia attivata nella SM e nelle Sindromi
Clinicamente Isolate: studio di imaging immunologico
CONOSCERE LE CAUSE DELLA MALATTIA
N° 40 Annalisa Ciocchetti
Ruolo di osteopontina e degli anticorpi anti-osteopontina nella SM
N° 41 Luca Battistini
Ruolo delle cellule MAIT nella SM: come la flora intestinale
influenza le risposte autoimmuni?
SESSIONE POSTER (II)
N° 1 Vincenzo Barnaba
Immuno-attivazione cronica nella SM
N° 2 Cosima Baldari
La proteina adattatrice Rai in differenziamento, attività e
chemiotassi dei linfociti Th17 e nella patogenesi della SM
N° 3 Laura Bergamaschi
Analisi molecolare dell’espressione allele specifica di IL-7Ralpha e
il suo effetto sul segnale mediato da IL-7 in cellule: mDC, CD4+ e
CD8+ isolate da pazienti con SM e controlli sani
N° 4 Bruno Gran
Modulazione dell’equilibrio tra cellule T regolatrici e T helper 17 da
parte di recettori Toll-like: implicazioni per la SM
N° 5 Silvia Musio
Il ruolo dei basofili nella encefalite autoimmune sperimentale, un
modello animale di SM
N° 6 Francesco Novelli
Regolazione interferone-dipendente dei linfociti Th17 e Th22
nella SM
N° 7 Francesco Ria
Meccanismi molecolari del trasferimento delle informazioni
ambientali alle cellule T nella patogenesi della EAE: ruolo del TLR2
N° 8 Flavia Valtorta
Ruolo delle citochine pro- e anti-infiammatorie nella modulazione
dell’attività e della composizione presinaptica: nuove prospettive
nella ricerca sulla SM
16 |
| 17
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Oggi: migliorare la qualità di vita di tutti coloro che sono coinvolti dalla SM
Domani: sviluppare percorsi terapeutici per tutte le persone con SM
In futuro: trovare le cause e la cura della SM
DIAMO UNA RISPOSTA
ALLE PERSONE CON SM
N° 9 Elisabetta Volpe
Meccanismi molecolari coinvolti nella regolazione dell’apoptosi di
cellule Th17 nella SM
N° 10 Cristina Agresti
Studio del ruolo dei recettori del TNF durante i processi di
demielinizzazione e rimielinizzazione
N° 11 Antonio Bertolotto
Correlazione tra neurodegenerazione e infiammazione nella SM:
NR4A2 come modulatore di infiammazione
N° 12 Diletta Di Mitri
Ruolo svolto dall’immunosenescenza nell’insorgenza e nella
progressione della SM
N° 13 Roberta Magliozzi
Studio neuropatologico e molecolare mirato a comprendere
la relazione tra processo infiammatorio nelle meningi e danno
cerebrale corticale nella SM
N° 14 Stefano Previtali
Ruolo di COP5/Jab1 nella mielinizzazione e nella rimielinizzazione
del Sistema Nervoso Centrale (CNS)
N° 15 Antonio Uccelli
Studio di un modello murino transgenico per la caratterizzazione
del proteoglicano NG2/CSPG4 nella patogenesi della SM
N° 16 Jonathan Vinet
Caratterizzazione di un fenotipo microgliale favorevole alla
rimielinizzazione
VALIDAZIONE DI NUOVI TARGETS/PATHWAYS
N° 17 Maria Pia Abbracchio
Strategie rimielinizzanti innovative per la SM: focus su GPR17,
nuovo recettore coinvolto nel differenziamento oligodendrocitario
N° 18 Carlo Avolio
Recettore purinergico P2X7 su monociti di pazienti con SM ed
effetti degli attuali trattamenti immunomodulanti per la malattia
N° 19 Ovidio Bussolati
L’induzione dei trasportatori per il glutammato EAAT da parte dei
retinoidi: un approccio per la prevenzione del danno eccitotossico
degli oligodendrociti e dei loro precursori
N° 20 Simona Casazza
Le cellule mesenchimali staminali influenzano l’ambiente
microgliale? Implicazioni per il trattamento della SM
N° 21 Ivan de Curtis
Regolazione degli interneuroni GABAergici da parte delle GTPasi
Rac: implicazioni per la SM
Anna Falco
Regolazione degli interneuroni cerebrali e spinali da parte delle
GTPasi Rac
N° 22 Francesca Fallarino
Induzione di immunità protettiva in un modello murino
sperimentale di SM mediante agonisti dei recettori TLR7 e TLR9
N° 23 Roberto Furlan
IL-27 e IL-35 nella encefalomielite autoimmune sperimentale: un
affare di famiglia
N° 24 Letizia Leocani
Stimolazione cerebrale transcranica a corrente diretta come
terapia immunomodulante nella SM: studio pilota in modelli murini
N° 25 Mauro Maccarone
Ruolo del sistema endocannabinoide nel processo
neurodegenerativo della SM sperimentale
N° 26 Marilena Palmisano
Ruolo delle MAP chinasi p38 nella mielinizzazione
18 |
| 19
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Oggi: migliorare la qualità di vita di tutti coloro che sono coinvolti dalla SM
Domani: sviluppare percorsi terapeutici per tutte le persone con SM
In futuro: trovare le cause e la cura della SM
DIAMO UNA RISPOSTA
ALLE PERSONE CON SM
N° 27 Stefano Pluchino
RNA non codificanti e plasticità terapeutica delle cellule staminali
neurali
N° 28 Pasquale Annunziata
Studio degli effetti immunomodulatori di un nuovo
cannabinoide agonista selettivo per il recettore CB2 su cellule
immunocompetenti nella SM
N° 29 Francesco Cucca
Approccio razionale per la ricerca di composti per la cura della
SM basato sull’analisi dei target biologici individuati dagli studi di
associazione sull’intero genoma in Sardegna
N° 30 Roberta De Simone
I mitocondri come bersagli e mediatori degli effetti benefici degli
agonisti PPARg nella SM
N° 36 Laura Piccio
Ruolo di TREM-2 nella SM e nel suo modello animale
N° 37 Riccardo Saccardi
Valutazione immunologica del midollo osseo in pazienti affetti
da SM severa sottoposti ad autotrapianto di cellule staminali
ematopoietiche
N° 38 Paola Tirassa
Il nerve growth Factor dato in forma di collirio in un modello
animale di SM: uno studio prospettico sul trattamento durante le
fasi precoci della malattia
N° 39 Loretta Tuosto
Caratterizzazione delle vie di segnalazione del CD28
come bersagli terapeutici nella regolazione della tolleranza
immunologica nella SM
N° 31 Massimo Degano
Comprendere il meccanismo ed aumentare l’efficacia del
composto FTY720 (Fingolimod) nella terapia della SM tramite un
approccio di biologia strutturale
N° 32 Roberto Cosimo Melcangi
Valutazione degli effetti protettivi degli steroidi neuroattivi nel
modello della encefalomielite autoimmune sperimentale
N° 33 Alessio Nencioni
FK866 e fluridone: nuovi farmaci NAD-correlati contro la SM?
N° 34 Maria Beatrice Passani
Potenziali terapeutici di antagonisti del recettore istaminergico H4
nel trattamento di neuropatologie autoimmuni
N° 35 Rosetta Pedotti
Il sistema delle prokineticine nelle malattie demielinizzanti
autoimmuni del sistema nervoso centrale: meccanismi
patogenetici e possibili nuovi bersagli di terapia per la SM
20 |
| 21
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Oggi: migliorare la qualità di vita di tutti coloro che sono coinvolti dalla SM
Domani: sviluppare percorsi terapeutici per tutte le persone con SM
In futuro: trovare le cause e la cura della SM
DIAMO UNA RISPOSTA
ALLE PERSONE CON SM
COMITATO SCIENTIFICO FISM 2012
COMITATO SCIENTIFICO FISM 2012
Biomedical Research FISM Scientific Committee
Social & Behavioural Science Research FISM Scientific
Committee
Antonio Bertolotto
AOU S. Luigi Gonzaga, Centro di riferimento Regionale Sclerosi Multipla
(CReSM) - Orbassano (TO)
Luca Battistini
IRCCS S. Lucia Neuroimmunology Unit European Centre for Brain
Research - ROMA
Diego Centonze
Fondazione Santa Lucia IRCCS e Università di Tor Vergata, Clinica
Neurologica, Dipartimento di Neuroscienze - ROMA
Gabriela Constantin
Dipartimento di Patologia e Diagnostica, Università degli Studi
di Verona - VERONA
Francesco Cucca
Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi
di Sassari - SASSARI
Roberto Furlan
Unità di Neuroimmunologia Clinica, Ospedale San Raffaele,
DIBIT - MILANO
Peter Goodfellow
Visiting Professor in Biosciences at the University of Kent, UK
Matilde Inglese
Mount Sinai School of Medicine - NEW YORK, USA
Franco Franchignoni
Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico
di Riabilitazione - Veruno (NO)
Olga Ciccarelli
Department Brain Repair and Rehabilitation, University College London,
Institute of Neurology - LONDON, UK
Monica Falautano
Dipartimento di Neurologia, Servizio di Psicologia,
Ospedale San Raffaele - MILANO
Peter Feys
Department of Physical Medicine and Rehabilitation,
AZ Sint-Blasius - DENDERMONDE, Belgium
Maura Pugliatti
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Sassari,
Clinica Neurologica - SASSARI
Marco Rovaris
Fondazione Don Gnocchi, Unità Sclerosi Multipla,
IRCCS Santa Maria Nascente - MILANO
Jean-Louis Thonnard
Université catholique de Louvain, Institute of NeuroScience
(IoNS) - BRUXELLES, Belgique
Paolo Muraro
Division of Experimental Medicine, Centre for Neuroscience,
Imperial College London - LONDON, UK
Stefano Pluchino
Dept of Clinical Neurosciences, Centre for Brain Repair and Wellcome
Trust-MRC Cambridge Stem Cell Institute, University
of Cambridge - CAMBRIDGE, UK
Nicolò Rizzuto
Dip. di Scienze Neurologiche e della Visione, Sezione di Neurologia
Università degli Studi di Verona, Policlinico Borgo Roma - Verona
Lawrence Wrabetz
Hunter James Kelly Research Institute (HJKRI), University
at Buffalo - Buffalo NY, USA
22 |
| 23
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Oggi: migliorare la qualità di vita di tutti coloro che sono coinvolti dalla SM
Domani: sviluppare percorsi terapeutici per tutte le persone con SM
In futuro: trovare le cause e la cura della SM
DIAMO UNA RISPOSTA
ALLE PERSONE CON SM
SEGRETERIA SCIENTIFICA FISM 2012
RELATORI 2013
Umberto Dianzani
Dipartimento di Scienze Mediche, I.R.C.A.D., Università del Piemonte
Orientale “Amedeo Avogadro” - NOVARA
Roberta Amadeo
Presidente Nazionale AISM
Massimo Filippi
Neuroimaging Research Unit , INSPE, Divisione di Neuroscienze,
Fondazione Centro San Raffaele - MILANO
Gianvito Martino
Unità di Neuroimmunologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, DIBIT - Milano
Vito Pistoia
Laboratorio di Oncologia, I.R.C.C.S. G. Gaslini - GENOVA
Marco Salvetti
Sapienza Università di Roma - Neurologia e Centro Neurologico Terapie
Sperimentali (CENTERS) - ROMA
Alessandra Solari
Unità di Neuroepidemiologia, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico
C. Besta - MILANO
Bernard Zalc
Bâtiment ICM, Centre de Recherche de l’Institut du Cerveau et de la Moelle
épinière, Hôpital de la Salpêtrière - PARIS, France
Mario A. Battaglia
Presidente FISM
Luisa Bernardinelli
Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate e Psicocomportamentali,
Università di Pavia, Pavia
Maurizio Bifulco
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e Biomediche, Università di
Salerno, Fisciano, Salerno
Alessandra Bolino
DIBIT2-Divisione di Neuroscienze, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano
Paolo Calabresi
Clinica Neurologica, Università di Perugia, Perugia
Francesco Cecconi
Università IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma
Diego Centonze
Fondazione Santa Lucia IRCCS e Università di Tor Vergata
Clinica Neurologica, Dipartimento di Neuroscienze, Roma
Antonio Cerasa
Unità di Neuroimmagini, ISN-CNR di Germaneto, Catanzaro
Alberto Chiarugi
Dipartimento di Farmacologia Università di Firenze, Firenze
Annalisa Chiocchetti
Dipartimento Scienze della Salute, Università del Piemonte Orientale,
Novara
Eliana Marina Coccia
Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immuno-mediate, Istituto
Superiore di Sanità, Roma
Giancarlo Comi
Dipartimento di Neurologia, Istituto Neurologia Sperimentale, Università
Vita-Salute San Raffaele, Milano
Gabriela Constantin
Dipartimento di Patologia e Diagnostica, Sezione di Patologia Generale,
Università di Verona, Verona
24 |
| 25
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Oggi: migliorare la qualità di vita di tutti coloro che sono coinvolti dalla SM
Domani: sviluppare percorsi terapeutici per tutte le persone con SM
In futuro: trovare le cause e la cura della SM
DIAMO UNA RISPOSTA
ALLE PERSONE CON SM
Massimo Filippi
Neuroimaging Research Unit, Istituto di Neurologia Sperimentale, Divisione di
Neuroscienze e Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Patrizia Pantano
Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Sapienza Università di Roma,
Roma
Robin J.M. Franklin
Wellcome Trust-Medical Research Council Stem Cell Institute, & Department
of Veterinary Medicine, University of Cambridge, Cambridge UK
Damiana Pieragostino
Dipartimento di Scienze Sperimentali e Cliniche, Unità di Biochimica
Analitica e Proteomica del Ce.S.I. Centro Studi sull’Invecchiamento,
Università “G.d’Annunzio” di Chieti e Pescara, Chieti
Chiara Fresia
DIMES, Sezione di Biochimica, Università di Genova, Genova
M. Cristina Gauzzi
Dipartimento di Ematologia, Oncologia e medicina molecolare, Istituto
Superiore di Sanità, Roma
Luciana Giardino
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET), Università di
Bologna, Bologna
Maria Grazia Grasso
IRCCS Fondazione S. Lucia, Roma
Alberto Priori
Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore di Milano e Università
degli Studi di Milano, Milano
Domenico Antonio Restivo
Unità operativa di Neurologia, P.O. “Nuovo Garibaldi”, Catania
Simona Rolla
Dipartimento Biotecnologie Molecolari e Scienze della Vita, Università di
Torino, Torino
Letizia Leocani
Dipartimento Neurologico, Ospedale San Raffaele, Milano
Marco Rovaris
Centro Sclerosi Multipla, IRCCS S. Maria Nascente, Fondazione Don
Gnocchi, Milano
Grazia Maria Liuzzi
Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica, Università degli
Studi di Bari “A. Moro”, Bari
Marco Salvetti
Sapienza Università di Roma - Neurologia e Centro Neurologico Terapie
Sperimentali (CENTERS) - ROMA
Laura Lovato
Dipartimento di Scienze Riabilitative, Neurologia, Oftalmologia, Genetica
e Scienze Materno-infantili (DINOGMI), Università degli Studi di Genova,
Genova
Claudio Sette
Laboratorio di Neuroembriologia, Fondazione Santa Lucia, Roma
Gianluigi Mancardi
Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica Università di Genova,
Genova
Katia Mangano
Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Catania, Catania
Miriam Mattoscio
Imperial College London, London, UK
Gianvito Martino
Unità di Neuroimmunologia
IRCSS Ospedale San Raffaele, DIBIT – Milano
Antonella Moretti
Direttore Generale AISM
Gianluca Menichetti
Università Torino NICO, Dipartimento scienze Farmacologiche e
Biomolecolari, Milano
26 |
Nicola Smania
Centro di Ricerca in Riabilitazione Neuromotoria e Cognitiva, U.S.O
Riabilitazione Neurologica, Policlinico GB Rossi Borgo Roma, Azienda
Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Verona
Alessandra Solari
Unità di Neuroepidemiologia
Fondazione IRCSS Istituto Neurologico C. Besta, Milano
Claudia Verderio
Istituto CNR di Neuroscienze, Dipartimento di Biotecnologie e medicina
Traslazionale, Milano
Antonio Uccelli
Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica
Università degli Studi di Genova, Genova
Paola Zaratin
Direttore Ricerca Scientifica AISM-FISM
| 27