ANNO SCOLASTICO 2013 /2014 PROGRAMMA SVOLTO

Transcript

ANNO SCOLASTICO 2013 /2014 PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2013 /2014
Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Classe: I A
Prof. PENNISI TINDARO
Libro di testo
-P.Biglia, P.Manfredi, A.Terribile, L.Currarini, Si accendono parole: Antologia per il biennio,
Paravia
Perissinotto (a cura di) I promessi sposi, ed Paravia
M.Sensini Italiano da sapere, Mondadori
PROGRAMMA SVOLTO
Gli argomenti trattati devono essere declinati anche in termini di competenze. E’ necessario evidenziare gli
argomenti considerati irrinunciabili ai fini del raggiungimento del livello di sufficienza (possono essere
evidenziati con asterischi o in grassetto). Nelle discipline che prevedono attività di laboratorio, i docenti
Tecnico pratici presentano un programma separatamente dal docente curricolare. Tuttavia vanno indicate
le esperienze svolte in corrispondenza degli argomenti teorici.
Moduli
CONOSCENZE
COMPETENZE
La questione omerica
Caratteristiche dell’epica omerica
Il proemio la peste e l’ira
Ettore e Andromaca
Il duello tra Ettore e Achille
Il riscatto del corpo di Ettore
Tecniche narrative: la rappresentazione dei
personaggi
Svolgere una parafrasi
Contestualizzare un passo all’interno di
un’opera molto vasta
Riconoscere le tematiche e il
linguaggio dell’epica
Focalizzare la differenza tra mito
e storia
Discutere sulle tematiche affrontate
Promessi sposi
Romanzo storico
Romanzo borghese
Il registro linguistico
Il contesto in cui inserire l’opera
Ambientazione e composizione
Lettura Capitoli I VIII XVII(percorso sul
simbolo dell’acqua) e I II III IV, V(sintesi)
VI VIII
Tecniche narrative: la rappresentazione dei
personaggi
Distinguere la micro-storia dalla
macro-storia
Individuare le varie tipologie di
sequenze
Individuare le tipologie di
discorso
Identificare i rapporti tra scelte formali
e temi narrati
Sintetizzare e
riscrivere testi
Le diverse tipologie di schema
Focalizzazione
Suddividere i testi in sequenze
Riconoscere le varie tipologie di
Genere epico
Cancellazione
Riordinazione
Sostituzione
Astrazione
Generalizzazione
Integrazione attraverso inferenze
sequenze
Gerarchizzare le informazioni
Eseguire astrazioni e
generalizzazioni
Riflettere sui testi
Riassumere testi narrativi avvalendosi
di schemi
Produrre brevi testi narrativi
avvalendosi della conoscenza
delle principali categorie
narratologiche
Padroneggiare l’uso dei modi e dei
tempi verbali
Saper utilizzare differenti registri
linguistici
Produrre testi
La fabula
L’intreccio
I Personaggi
Il Tempo
La trama
Il punto di vista
Le principali tipologie di Incipit
La parte centrale
Le principali tipologie di finali
Antologia
La fiaba:
Aleksander Nikolaevic afanas’ev,I
cigni pag 129
Anonimo,Le due gobbe pag 132
La favola
Esopo,Il cervo alla fonte e il leone pag
137
La narrativa di fantascienza
Fredric Brown,Questione di scala pag
233
S.Hawking,L’universo in un guscio di noce
pag 237
Isaac Asimov, Luciscultura pag 239
Racconto psicologico
C.Pavese,Insonnia pag 49
Romanzo realista
Gustave Flaubert,Emma attraverso lo
sguardo del futuro marito pag 41
Fabula e intreccio
Lo spazio e il tempo
La rappresentazione dei personaggi
Riconoscere le caratteristiche di
una fiaba
Riconoscere le caratteristiche di
una favola
Riflettere su tematiche legate
all’attualità
Padroneggiare le categorie
narratologiche studiate
Confrontare i contenuti delle proprie
letture
Il piacere di leggere
I.Calvino, Il visconte dimezzato
Grammatica
Il verbo:
I modi
I tempi
L’aspetto
Il genere
La forma
Le principali tipologie di pronome
L’aggettivo:
L’aggettivo qualificativo
I gradi dell’aggettivo qualificativo
Gli aggettivi determinativi
Servirsi della lettura come principale
strumento di crescita intellettuale
Utilizzare con consapevolezza i
modi e i tempi
Saper classificare gli aggettivi
Distinguere le diverse tipologie di
pronome
Distinguere le funzioni che i
pronomi possono assolvere
Gli Studenti rappresentanti di classe
Il/I Docente/i