Curriculum - Fondazione Filippo Burzio

Transcript

Curriculum - Fondazione Filippo Burzio
CURRICULUM VITAE
Dati anagrafici:
Nome
Chiara
Cognome
Minuzzo
Luogo e data di nascita
Ivrea, 15/02/1979
Residenza
Regione Serramonte, 10 – 10010 Andrate (TO)
Recapiti:
Tel.
0125/790034
Cell.
333/1258942
E-mail
[email protected]
Titoli di studio:
•
Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico “C. Botta” di Ivrea.
•
Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali conseguita il 14 novembre 2003 presso la
Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino con la votazione di 110/110.
•
Abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Forestale, conseguita il 10 dicembre
2004 presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino.
Conoscenze linguistiche:
•
Inglese
Conoscenze informatiche:
•
Ambiente Windows, applicativi: MS Office 2000 (Word, Excel, Power Point); browser e
posta elettronica (Internet Explorer, Outlook Express), ArcView.
Esperienze formative e di studio:
•
Tesi di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali in botanica, dal titolo: “La zona dei
Cinque Laghi di Ivrea: Lago Pistono, Lago Nero e Torbiera di Bienca. Vegetazione
acquatica e palustre e ricadute gestionali”.
•
Corso per rilevatori botanici seguito presso IPLA, nell’ambito del Progetto INTERREGIIIA
ALCOTRA – “Conservazione e Gestione della Flora e degli Habitat nelle Alpi Occidentali
del Sud”.
•
Stage di formazione per i rilevatori di zona a Porto Recanati (AN) nell’ambito del Progetto
CON.ECO.FOR., Controllo degli Ecosistemi Forestali, organizzato dall’Università degli
Studi di Camerino, Dipartimento di Botanica ed Ecologia.
•
Primo modulo formativo: Ecologia della vegetazione negli ambienti fluviali, 29/11-01/12
2006 presso il Centro Ricerche ENEA, Saluggia (VC).
Esperienze professionali:
•
Rilevatrice nell’ambito del Progetto Interreg IIIA ALCOTRA – “Conservazione e Gestione
della Flora e degli Habitat nelle Alpi Occidentali del Sud” per lo svolgimento di rilievi
floristico-vegetazionali, la segnalazione e la conferma di stazioni di specie rare e
l’informatizzazione dei relativi dati nella Banca Dati BDVege (Banca Dati Floristico
Vegetazionale).
•
•
Consulente botanica per lo svolgimento di indagini floristico-vegetazionali finalizzate alla
stesura dei relativi Piani di Gestione nei seguenti SIC:
SIC IT1110061 “Palude di Romano Canavese”;
SIC IT1110064 “Lago di Maglione”;
SIC IT 113004 “Lago di Bertignano e stagno lungo la strada per Roppolo”;
SIC IT1120016 “Laghetto di Sant’Agostino”.
Consulente botanica per lo svolgimento di rilievi floristico-vegetazionali relativamente al
Piano Forestale Territoriale della Regione Piemonte nell’Area Forestale n° 55 “Roero” ed
allestimento della relativa banca dati.
•
Rilevatrice nell’ambito del Progetto di ricerca Internazionale “IntraBioDiv” – “Studio della
Biodiversità intraspecifica per la conservazione delle risorse genetiche” nelle seguenti
zone:
•
Rilevatrice in campo per lo studio sulla conservazione delle popolazioni di Salamandra
lanzai e dell’erpetofauna alpina dell’Alta Val Germanasca e dell’Alta Valle Po. Museo di
Scienze Naturali di Torino e Parco del Po Cuneese.
•
Consulente presso IPLA S.p.a. (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente) per
l’allestimento di campioni d’erbario, l’organizzazione e la gestione dell’erbario.
•
Consulente per la realizzazione di cartografia storica su supporto GIS relativa alla
copertura vegetazionale ed all’uso del suolo della Riserva Naturale Orientata della Vauda,
in riferimento al volo Ferretti (1976 – 1980), scala 1:13500 a colori.
•
Consulente botanica per la rielaborazione di rilievi floristico-vegetazionali, l’inquadramento
fitosociologico e la caratterizzazione degli habitat censiti all’interno della Riserva Naturale
Orientata della Vauda.
•
Vincitrice di assegno di collaborazione didattica in qualità di esercitatrice relativamente alla
disciplina di Biologia Vegetale, nell’ambito dei Corsi di Laurea della Facoltà di Agraria,
Università degli Studi di Torino.
•
Rilevatrice di zona per la Regione Liguria nell’ambito del progetto CON.ECO.FOR. (Rete
Integrata per il Controllo degli Ecosistemi Forestali) in collaborazione con l’Università degli
Studi di Camerino, Dipartimento di Botanica ed Ecologia (Lab. di Ecologia delle
Popolazioni Vegetali), e il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, DG delle Risorse
Forestali, Montane ed Idriche, Corpo Forestale dello Stato – Div. V.
•
Consulente botanica per il censimento di aree umide in Val Troncea: rilievi fitosociologici,
inquadramento vegetazionale, analisi delle problematiche in atto ed indirizzi di gestione –
Interreg Acque – Parco Naturale Val Troncea, CREST.
•
Consulente botanica per lo svolgimento di rilievi fitosociologici e loro relativa
informatizzazione nella Banca Dati BDVege (Banca Dati Floristico Vegetazionale)
nell’ambito del Progetto “Analisi territoriale Regionale sulle piante esotiche invasive e sui
rapporti con la flora autoctona per il mantenimento della biodiversità: allestimento di
documenti cartografici e di una collezione di semi e frutti”. Convenzione tra Regione
Piemonte, Assessorato Parchi e Università di Torino, Dipartimento di Biologia Vegetale.
•
Docente a contratto per il Corso di Botanica Ambientale ed Applicata, Laurea specialistica
interateneo in Progettazione di giardini, parchi e paesaggio, II Facoltà di Architettura.
•
Docente a contratto per il Corso di Elementi di Botanica, Laurea triennale in Architettura
per il Progetto – sede di Mondovì, II Facoltà di Architettura.
2
•
Consulente botanica per il monitoraggio della dinamica della vegetazione, il controllo di
specie infestanti ed esotiche e la caratterizzazione fitosociologica dei fontanili lungo la
tratta Novara-Milano TAV in corso di opera; territorio Parco del Ticino Piemontese e
Lombardo.
•
Consulente botanica nell’ambito del progetto di ricerca scientifica di rilevante interesse
nazionale: “Conservazione in situ ed ex situ di orchidee fotosintetiche spontanee dell'area
Mediterranea: impatto dei fattori genetici ed ecologici nelle diverse fitocenosi”. Dipartimento
di Biologia Vegetale dell’Università degli Studi di Torino.
•
Vincitrice di borsa di studio annuale relativa al progetto: “L’Erbario Allioni: catalogazione,
informatizzazione e studio critico di un bene culturale di grande rilevanza per la storia della
scienza nel Piemonte del XVIII secolo”. Fondazione F. Burzio, Dipartimento di Biologia
Vegetale dell’Università degli Studi di Torino.
•
Consulente botanica per la Valutazione d'incidenza del progetto di utilizzazione dell’acqua
derivata dall’impianto d’innevamento del Rio dei Quarti per la produzione di energia
elettrica in Valle Po.
Partecipazione a Convegni/Congressi:
•
Convegno sulla Conservazione della Biodiversità nelle Alpi Sud Occidentali – Stresa, 25
novembre 2003, organizzato dalla Provincia del Verbano Cusio Ossola, Assessorato alla
Tutela dell’Ambiente.
•
Seminario sull’Utilizzo di dati telerilevati nella cartografia delle coperture vegetali – IPLA,
Torino, 18 maggio 2004.
•
Incontro per la proposta di creazione di una rete floristica piemontese – Primo incontro tra
botanici piemontesi – Centro visite Parco Naturale Collina Torinese, Torino, 5 giugno 2004.
•
99° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana, Giornate di studio in onore di
Carlo Allioni (1728-1804) – Torino, 22-24 settembre 2004.
•
Incontro su riconoscimento e determinazione del genere Oenothera presentato da Adriano
Soldano – IPLA, Torino, 30 ottobre 2004.
•
Workshop “Plant traits e biodiversità”, Torino, Dipartimento di Biologia Vegetale
dell’Università degli Studi di Torino, 2, 3, 4 luglio 2007.
•
Convegno “Le foreste di pianura: dinamica e ripristino ambientale”, Brescia, 19 e 20
ottobre 2007.
•
44° Congresso Nazionale della Società di Scienza della Vegetazione: La scienza della
vegetazione per l’analisi e la gestione ambientale – Ravenna, 27-29 febbraio 2008.
•
Workshop SBI gruppo di Conservazione della Natura, Floristica, Micologia, Briologia e
Lichenologia “Nuove Liste Rosse per l’Italia”, Roma, 14-15 marzo 2008.
Isoetes malinverniana : un caso emblematico per le Top 100 d’Italia (Consolata Siniscalco,
Chiara Minuzzo, Thomas Abeli, Adriano Soldano, Fausto Pistoja, Graziano Rossi).
Pubblicazioni scientifiche:
•
Minuzzo C., Tisi A., Caramiello R., Siniscalco C. – Flora acquatica e palustre della zona dei
“Cinque Laghi” di Ivrea, Riv. Piem. St. Nat., 26, 2005 : 41 – 71.
•
Tisi A., Minuzzo C., Caramiello R., Siniscalco C. – La vegetazione acquatica e palustre
della zona dei “Cinque Laghi” di Ivrea, Riv. Piem. St. Nat., 28, 2007.
•
Tisi A., Minuzzo C., Siniscalco C. – Prima nota sulla faggeta di Monte Zatta Parco Naturale
3
Regionale Aveto (Borzonasca – GE) Liguria, Braun-Blanquetia, in stampa.
•
Caramiello R., Guglielmone L., Minuzzo C., Fossa V. – The Allioni Herbarium: cataloguing
and critical study of a cultural asset highly relevant to the history of science in piedmont in
the 18th century. Poster presentato al XII OPTIMA Meeting Pisa, 10-16 settembre 2007,
pag. 167.
•
Barni E., Sitzia L., Bruno G., Minuzzo C., Tisi A., Spanna F., Siniscalco C. – Invasione di
specie esotiche lungo un gradiente di quota in cinque valli alpine: ruolo dei fattori climatici.
Poster presentato al 102° Congresso della Società Botanica Italiana, Palermo, 26-29
settembre 2007.
Andrate, lì 23 giugno 2008
4