Politica Economica dell`Unione Europea

Transcript

Politica Economica dell`Unione Europea
Politica Economica
dell'Unione Europea
CONDIZIONE MARSHALL - LERNER
Prof.
Roberto Lombardi
CONDIZIONE DI
MARSHALL -LERNER
CONDIZIONE DI MARSHALL – LERNER
EEEE
EEEE
EEEE
EEEE
Vede la presenza del Tasso di Cambio Reale ( E ) 3 volte nella formulazione
NX = X ( +YF ;+ ) − Q ( +YI ;− )
della bilancia Commerciale:
1. ↑
deprezza la moneta, e rende più competitivi i beni interni all’estero
(Svalutazione competitiva) AUMENTA X
2. ↑
comporta che il prezzo delle importazioni Q aumenta e quindi scoraggia
l’acquisto di beni esteri e ne riduce la quantità. RIDUCE Q .
3.↑ −
il prezzo relativo di conversione delle importazioni (EQ) aumenta a
causa dell’aumento di E( deprezzamento della moneta) RQT 1 > RQ1
il prezzo è aumentato ( Q vale di più)
EEEE
E Q
Ciò vuol dire che per migliorare la B. C. a causa di un aumento di E le
X devono aumentare in modo proporzionale e le Q diminuire in modo
più che proporzionalmente
Prof. Roberto Lombardi
2
CONDIZIONE DI
MARSHALL -LERNER
La definizione di Esportazione nette è
NX=X-EQ
Il segno meno evidenzia
il sottrarre questo valore
(EQ) dalle esportazioni
ma non riassume il
comportamento delle
importazioni
La E che moltiplica le Q
permette di trasformare le
importazioni in valori
equivalenti ai beni italiani
Infatti se sostituiamo nelle espressioni NX i valori di X e Q avremo
NX = X (Yf, E) – EQ(Yi, E)
Prof. Roberto Lombardi
3
CONDIZIONE DI
MARSHALL -LERNER
Quindi l’espressione
NX = X (Y
(Yf, E) – EQ(Y
EQ(Yi, E)
Contiene il tasso di cambio ben tre volte e condiziona notevolmente il risultato, infatti:
IPOTIZIAMO UN AUMNTO DI E
1)
X Aumenta : il deprezzamento della moneta genera un aumento del tasso di
cambio e rende più competitivi i nostri beni all’estero .
ES. noi vendiamo i nostri beni negli USA, se l’Euro si deprezza , noi incasseremo
in $ il prezzo di vendita dei beni italiani, poi cambiamo i $ in Euro e, per effetto
del deprezzamento della nostra moneta (aumento di E), incasseremo più euro.
L’aumento di E ci permetterà di ridurre i prezzi in $ dei nostri beni italiani sul mercato
USA, senza variare l’effettivo introito in euro per ogni unità di bene venduto.
La politica di cambio adottata, svalutazione competitiva, permetterà, quindi, di ridurre i
prezzi in $ del bene italiano sul mercato USA ed aumentare così il quantitativo
venduto (una riduzione di prezzo determina sempre un aumento delle quant
quantit
ità
ità
vendute).
Prof. Roberto Lombardi
4
CONDIZIONE DI
MARSHALL -LERNER
2.
Q diminuisce: Il deprezzamento della moneta e quindi
l’aumento di E, comporta che il Prezzo delle importazioni
aumenti e che le quantità di Q diminuiscano.
Q = Q(Y,-E)
Il prezzo delle importazioni, E, AUMENTA (-EQ):
Essendosi deprezzata la moneta da T0 a T1 il tasso di cambio E aumenta.
dovendo moltiplicare -E * Q questo valore aumenterà da T0 a T1.
3.
[ET 1 > ET 0Q]
La stessa quantità di importazioni Q, costa di più per
l’aumento di ET0 a ET1
Prof. Roberto Lombardi
5
CONDIZIONE DI
MARSHALL -LERNER
Ciò significa che la Bilancia Commerciale migliora ( ovvero si
riduce ad esempio il disavanzo): l’aumento di E, (ovvero
deprezzamento della moneta) comporta che le
esportazioni, devono diminuire in misura più che
proporzionale rispetto importazioni.
Per le motivazioni sopra esposte (1-2-3) un deprezzamento
reale della moneta e quindi un aumento di E determina
sempre un aumento delle esportazioni nette.
Questa condizione è nota come condizione
MARSHALLMARSHALL- LERNER
Prof. Roberto Lombardi
6
CONDIZIONE DI
MARSHALL -LERNER
Nel rispetto della condizione di M-L, gli effetti
diretti di un deprezzamento reale (aumenta di
E) sono molto simili all’aumento della
Produzione esterna Yf, quindi possiamo usare
lo stesso grafico esplicitando un ipotesi di
aumento di Gf, e quindi Yf.
graficamente …
Prof. Roberto Lombardi
7
CONDIZIONE DI
MARSHALL -LERNER
DOMANDA
Y
.
.
∆+ E
La NX deve
essere
positiva ( i>0)
DD0
ZZ0
CF
Y0
Y1
NX
+
0
ZZ1
Y
0
i
∆+ E
M0
YTb
{
M1
}
NX
NX0 1
Y
Y1
Prof. Roberto Lombardi
8
CONDIZIONE DI
MARSHALL -LERNER
Quindi la bilancia commerciale peggiora ma in ogni
caso migliora rispetto alla retta precedente (si passa da
Mo, ad M1) in quanto la retta NX si sposta verso
l’alto.
Il deprezzamento della moneta (aumento di E)
determina una variazione positiva(+) della domanda
estera di beni nazionali.
Questo genera una miglioramento della bilancia
commerciale (NX)
Prof. Roberto Lombardi
9
CONDIZIONE DI
MARSHALL -LERNER
in realtà le due ipotesi:
∆+ G f → ∆+Y f → ∆+ X → Miglioramento NX (con nuova NX e nuova ZZ1 )
∆+ E → ∆−Q → ∆+ X → Miglioramento NX (con nuova NX e nuova ZZ1 )
Pur se le due politiche apparentemente raggiungono graficamente il
medesimo risultato, di fatto esiste una notevole differenza.
Un deprezzamento della moneta, ovvero un aumento del tasso di
cambio E, rende i beni esteri più costosi.(riduzione di Q)
Ciò significa che determinati consumatori con redditi medio-bassi, che
indirizzavano la loro spesa verso beni esteri meno costosi
(prodotti cinesi), subiscono l’effetto di un aumento di E come
diminuzione del loro tenore di vita (spendono il medesimo
importo ma comprano meno beni esteri).
Prof. Roberto Lombardi
10
CONDIZIONE DI
MARSHALL -LERNER
Ciò comporta seri problemi per i Paesi in cui esiste una popolazione con
bassi redditi, che si vedranno costretti a ridurre il loro tenore di vita
(con la quota di reddito destinato al consumo, compreranno meno
beni. Si produrrà un abbassamento della curva di indifferenza
per effetto dell’aumento dei prezzi relativi)
Quantità
di beni x
T0
Quantità
di beni x
Quantità
di beni y
T1
Quantità
di beni y
Prof. Roberto Lombardi
11
Risparmio, Investimenti e
Disavanzo Commerciale
Problema
Il governo vuole ridurre il Disavanzo Commerciale (X-EQ) senza però
modificare il livello di produzione aggregato.
1.
Non possiamo operare solo con un deprezzamento della moneta
perché sicuramente per la condizione di M.L. si ridurrebbero la Q,
migliorerebbe la B. C., ma aumenterebbe anche Yia seguito di un
innalzamento della retta ZZ per un valore pari a ↑ NX
2.
Anche una stretta fiscale, ovvero una riduzione della Spesa Pubblica
(G) non sortirebbe l’effetto desiderato. Tale manovra ridurrebbe il
nostro PIL (Y) per migliorare la nostra B. C. a causa dalla riduzione
delle importazioni Q (che dipendono positivamente dal reddito).
Prof. Roberto Lombardi
12
Risparmio, Investimenti e
Disavanzo Commerciale
La soluzione è nella combinazione delle due
politiche sopra descritte, ovvero:
Deprezzamento della Moneta↑ E che sposta la
curva della NX verso l’Alto
Stretta Fiscale (Politica Fiscale Restrittiva – G)
Verificando …….
Prof. Roberto Lombardi
13
Risparmio, Investimenti e
Disavanzo Commerciale
Y
. ∆G
ZZ
∆NX
ZZ1
ZZ0
.
Y E0 ≠ YTb
A
YEQ
Y
NX
YEQ
.
0
NX1
NX0
.
YEQ
Prof. Roberto Lombardi
14
RELAZIONE :Risparmio, Investimenti e
Disavanzo Commerciale
Sottraiamo (C + T) ad entrambi i membri
Y = C + I + G − EQ + X
Y − ( C + T ) = C + I + G − EQ + X − ( C + T )
Y142
−C4
−3
T = C + I + G − EQ + X − C − T
S
S = I + G − EQ + X − T
S = I + G − T − EQ + X ovvero ( X − EQ )
142 4
3
NX
S = I + G − T + NX
S − I − G + T = NX
S + T − G − I = NX
[NX = S + (T − G ) − I ]
Prof. Roberto Lombardi
15
RELAZIONE :Risparmio, Investimenti e
Disavanzo Commerciale
Questo dice che NX=0 (Equilibrio) quando:
S(risparmio privato)+(T-G) (risparmio pubblico) - I
(Investimento), è uguale a zero, ovvero quando il
risparmio generale Ss (pubblico + privato) è uguale
all’Investimento.
Quindi se il risparmio Ss>I avremo un AVANZO
COMMERCIALE (NX>0)
Se invece I>Ss DISAVANZO COMMERCIALE
Prof. Roberto Lombardi
16