scaricare - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche

Transcript

scaricare - Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche
Anno accademico 2013/14
INSEGNAMENTO di
SOCIOLOGIA POLITICA (SPS/11) – 6 e 9 cfu
(Laurea in Sociologia)
(Prof. E. d’Albergo – [email protected])
Syllabus
A) STUDENTI FREQUENTANTI
La frequenza è vivamente consigliata. Per gli studenti frequentanti non sono previsti testi aggiuntivi a quelli
effettivamente utilizzati per le lezioni e le esercitazioni.
LEZIONI: lunedì ore 14 –18; mercoledì ore -16.00-18.00 – Teatro Avila - inizio: 10 marzo 2014.
• ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso è diviso in tre parti, la cui durata indicativa è la seguente: prima parte: 10 marzo - 1 aprile 2014; seconda
parte: 7 aprile – 6 maggio; terza parte: 12 maggio – 3 giugno
Gli studenti che conseguono 6 cfu frequenteranno la prima e la seconda parte. Al termine di ciascuna si svolgerà una verifica scritta individuale dell’apprendimento sui temi e i materiali analizzati in aula, con votazione
in trentesimi, la media fra i quali costituirà il voto finale.
Gli studenti che conseguono 9 cfu frequenteranno anche la terza parte, consistente in un laboratorio con prodotti finali di gruppo. Il voto in trentesimi e quelli conseguiti al termine della prima e della seconda parte faranno
media.
ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO DI LEZIONE
Durante la prima e la seconda parte gli incontri seguiranno, di norma, la seguente organizzazione:
lunedì:
martedì:
• 14.00 – 15.30: lezione frontale
• 15.30 – 16.15 pausa
• 16.15 – 18.00 esercitazione (è parte integrante della lezione e del programma di verifica
dell’apprendimento)
• 16.00 – 17.30: lezione frontale o lettura guidata
Nel corso degli incontri sarà fatto uso dei seguenti testi d’esame:
1) d’Albergo E. (2014), Sociologia della politica, Carocci, Roma
2) Capano G. e Giuliani M. (1995 e successive ristampe), Dizionario di politiche pubbliche, Carocci, Roma
• TEMA E OBIETTIVI DEL CORSO
Obiettivo del corso è mettere gli studenti in condizione di analizzare e comprendere le caratteristiche e le trasformazioni del potere politico e dei suoi rapporti con la società nel capitalismo contemporaneo.
• nella prima parte saranno esaminate, attraverso lezioni, letture guidate ed esercitazioni, le principali categorie
della sociologia politica, ripercorrendo uno sviluppo storico delle teorie che ha accompagnato e cercato di spiega-
1
re il passaggio dalla statualità moderna ai contemporanei processi di trasformazione indotti dalla globalizzazione e
dalla diffusione di forme diverse di neo-liberismo e post-democrazia. In particolare, saranno presentati i principali
strumenti concettuali utilizzati nell’analisi del potere politico, del rapporto fra stato, mercato e società e delle politiche pubbliche. Saranno in particolare approfondite le trasformazioni che interessano questi aspetti nel passaggio
dalla liberal-democrazia dello stato fordista-keynesiano all’attuale fase storica.
• nella seconda parte saranno approfondite le trasformazioni che interessano la scala del potere politico, in particolare con il prendere forma di regimi di governance trans-nazionali, con particolare riferimento all’Unione europea, e locali, anche attraverso le risposte alla crisi economica e finanziaria contemporanea e i processi politici e
istituzionali che queste hanno innescato.
• la terza parte consisterà in un laboratorio di ricerca sull’«agenda urbana italiana e dell’Unione Europea».
Obiettivo è applicare a concreti oggetti di studio i concetti acquisiti durante la prima e la seconda parte, attraverso
il reperimento e l’analisi di materiale documentale di vario tipo, principalmente da siti web, e di documentazione
prodotta appositamente per il laboratorio.
• CALENDARIO (indicativo)
PRIMA PARTE
DATA
ATTIVITA’
CONTENUTO
10/3
Lezione 1
• Presentazione del corso
• Politica, politiche e istituzioni nei meccanismi di riproduzione del capitalismo; Approcci teorici della sociologia e di altre scienze socialii: structure e agency; interessi e idee.
• Fenomeni e problemi della politica ai tempi della crisi: ricerca di uno sguardo e di un lessico
sociologico attraverso l’analisi di articoli di stampa
• L'angolazione delle politiche pubbliche. Politica e politiche; il ciclo di vita; il processo di policy, policy frame;
• Società industriale, stato nazionale e teorie classiche della politica
• Nazionalismo metodologico: regolazione politica e political economy nazionale; regimi di
welfare e varietà di capitalismo
Analisi di voci del Dizionario di politiche pubbliche
Esercitazione 1
11/3
Lezione 2
17/3
Lezione 3
Esercitazione 2
18/3
Lezione 4
• La lente del potere; le risorse per esercitare potere; il concetto di egemonia e la Cultural
Political Economy
24/3
Lezione 5
Lettura guidata
Paragrafi di «Sociologia della politica - 2014 e voci del Dizionario di politiche pubbliche:
• I partiti politici nella fase di espansione della democrazia rappresentativa
Esercitazione 3
* Concezioni della politica e delle politiche nel sistema rappresentativo a confronto: che vuol
dire «destra» e «sinistra»? Similitudini e differenze fra USA e Italia
• la svolta neoliberista: dalla crisi dello stato keynesiano-fordista alla politica della globalizzazione e della crisi; le risposte economiche: avvento e sviluppo della globalizzazione – avvento del neoliberismo – dal Keynesian national welfare state allo Schumpeterian workfare postnational regime
Paragrafi di «Sociologia della politica - 2014 e voci del Dizionario di politiche pubbliche:
a) La politica del neoliberismo: istituzioni e partiti della governabilità postdemocratica;
b) Politica e amministrazione dalla burocrazia statale alla svolta manageriale
• Riepilogo dei concetti e simulazione della prima verifica intermedia dell’apprendimento
25/3
Lezione 6
31/3
Lezione 7
Letture guidate
Esercitazione 4
1/4
• Prima verifica scritta dell’apprendimento
SECONDA PARTE
DATA
ATTIVITA’
CONTENUTO
Lezione 8
Letture guidate
Esercitazione 5
Paragrafi di «Sociologia della politica - 2014 e voci del Dizionario di politiche pubbliche:
a) Organizzazione degli interessi, politiche e politica;
b) Movimenti, politiche e politica
• da definire
Lezione 9
• Teorie e forme della governance
14/4
Esercitazione 6
Lezione 10
15/4
Esercitazione 7
• Governance come modello normativo
• Political rescaling. Politiche e regimi di governance transnazionale - governance globale e
multilivello. Modelli di influenza sulle agende politica statali e locali
• Conoscenze, politiche e potere
7/4
8/4
Vacanze di Pasqua
2
28/4
29/4
5/5
Lezione 11
• «La natura della bestia»: politica, politiche e governo dell’Unione europea
Esercitazione 8
* La governance dell’Unione europea
Lezione 12
• Le città nell’agenda politica nazionale: analisi di casi
Lezione 13
Lettura guidata
Paragrafi di «Sociologia della politica - 2014 e voci del Dizionario di politiche pubbliche:
Politica, politiche e governance urbane
* Riepilogo dei concetti e simulazione della seconda verifica dell’apprendimento
Esercitazione 8
6/5
• Seconda verifica scritta dell’apprendimento
TERZA PARTE: LABORATORIO DI RICERCA
L’agenda urbana italiana e dell’Unione europea
CALENDARIO
DATA
n.
ATTIVITA’
12/5
1
13/5
2
19/5
20/5
3
4
• introduzione: obiettivi e prodotti del laboratorio
• presentazione della metodologia
• presentazione dei casi di studio
• Formazione dei gruppi ,scelta dei casi di studio e divisione del lavoro
• Reperimento e analisi documenti
• Reperimento e analisi documenti
• Reperimento e analisi documenti
26/5
5
• Avvio strutturazione dei prodotti finali
27/5
6
• Messa a punto dei prodotti finali
28/5
7
• Presentazione dei prodotti finali
3/5
8
• Presentazione dei prodotti finali (se non esaurita la settimana precedente)
3
B) STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti impossibilitati a frequentare sosterranno una prova scritta, consistente in domande a risposta
aperta, preparando i seguenti testi:
Programma per 9 crediti
1) d'Albergo E. (2014), Sociologia della politica, Carocci, Roma
2)
d'Albergo E. (2011), Le città nell'agenda politica nazionale, Angeli, Milano
3) Capano G. e Giuliani M. (1995 e successive ristampe), Dizionario di politiche pubbliche, Carocci, Roma
Si consiglia di studiare le voci utilizzando queste sequenze (le voci non elencate sono escluse):
Sequenza a) Studiare le politiche: approcci e metodi: Politica pubblica, Policy analysis, Policy science, Policy
making (studio del), Policy design, Politica e politiche, Teorie della politica, Cultura politica, Impatto, Istituzioni,
Etica, Fattori internazionali, Studio delle politiche pubbliche, Metodologie di ricerca, Comparazione, Micromacro, Rational analysis, Stile decisionale, Tempo
Sequenza b) Processo e ciclo di vita delle politiche: Processo di politica pubblica, Contesto, Salienza e complessità, Formulazione, Agenda (formazione della), Decisione (modelli di), Razionalità decisionale, Drafting, Bargaining, Garbage can, Implementazione, Enforcement, Fattibilità, Valutazione, Efficacia, Efficienza, Stream
Sequenza c) Attori e sistemi di azione: Attori, Livello del gioco, Arena, Gate keeping, Policy network, Triangolo
di ferro, Partiti politici, Parlamento, Governo, Burocrazia, Governo locale, Gruppi di pressione, Stakeholders,
Movimenti collettivi, Attivista di policy, Imprenditore di policy, Policy takers, Esperti, Magistratura
Sequenza d) Tipi di politiche: Classificazione, Meta-policy, Costi e benefici, Deregulation, Politica costituente,
Politica distributiva, Politica redistributiva, Politica regolativa, Strumenti regolativi, Politica simbolica
Sequenza e) Continuità e cambiamenti nelle politiche e ruolo delle idee: Finestra di policy, Policy change, Idee,
Argomentazione, Advocacy coalition, Apprendimento, Comunità epistemica, Think tank, Mass media, Path dependency, Policy legacy, Retroazione.
Programma per 6 crediti
1) d'Albergo E. (2014), Sociologia della politica, Carocci, Roma
2)
d'Albergo E. (2011), Le città nell'agenda politica nazionale, Angeli, Milano
3) Capano G. e Giuliani M. (1995 e successive ristampe), Dizionario di politiche pubbliche, Carocci, Roma
Voci: cfr. il programma da 9 cfu, con esclusione delle sequenze d) ed e).
4