IV. I reperti metallici, p. 175

Transcript

IV. I reperti metallici, p. 175
IV. I REPERTI METALLICI
Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano
in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali o di cantiere (punta di trapano, scalpello), 8, pari al 10 %, alle strutture edilizie (chiodi, cerniere, serratura, chiavi,
ganci), 3, pari al 4%, alle attività agricole (falcetti, ferri da ciuco), 60 pari al 78%, alla vita domestica/status sociale (chiodi da mobilio, candelieri,
coltelli, fibbie, bottoni, bubboli, anelli), 4, pari al
5%, all’armamento (punte di freccia).
Gli oggetti in ferro rappresentano il 96% del totale, quelli in bronzo il 3% e quelli in ottone l’1%.
Se si osservano i grafici che mettono in relazione gli oggetti al loro campo di applicazione nel
corso dei sei periodi (grafici 8-12), si può osservare che, sebbene il loro numero sia minimo, le
loro attestazioni percentuali confermano quanto emerso dall’analisi della sequenza stratigrafica, cioè una gerarchia marcata tra area sommitale signorile e borgo nel corso del XII e XIII
secolo, che scompare nel XV secolo.
Per quanto riguarda le attività di cantiere si vede
come gli indicatori sono concentrati, nel XV secolo, nelle aree del borgo e in particolare nella
5000 e nella 8000 che sono quelle che avranno
più lunga frequentazione.
Per quanto riguarda le strutture edilizie, i reperti
metallici ad esse collegati sono concentrati tra XII
e XIII secolo nell’area sommitale, luogo dove,
proprio in quel periodo, sono in costruzione le
torri signorili, mentre tra XIV e XV secolo si concentrano nelle aree del borgo, la 5000 e l’8000,
che saranno abbandonate solo con la fine del ’400.
Un andamento simile si osserva per gli elementi
dell’arredo domestico, presenti in gran numero
nell’area signorile tra XII e XIII secolo.
Per quanto riguarda le armi si nota invece una
loro concentrazione nelle aree 5000 e 8000 nel
corso del XIV secolo.
Catalogo
OGGETTI
IN FERRO
I chiodi
I 44 chiodi rinvenuti nelle stratigrafie di Montarrenti sono realizzati tramite forgiatura e bat-
titura. Tutti hanno sezione e testa quadrata, ovaleggiante o circolare (è però possibile che queste
ultime due forme siano il risultato della corrosione dei reperti).
Per quanto riguarda la tipologia è possibile classificare i chiodi in base alla loro funzione: il tipo 1
da carpenteria e i tipi 2, 3, 4 da mobilio. Alcuni
frammenti, per il cattivo stato di conservazione,
non sono stati inseriti in questa tipologia, ma sono
stati genericamente classificati come chiodi.
Le varianti dimensionali non si sono mostrate
cronologicamente caratterizzanti.
1. (US 5020, 5063; periodo VI, fase B; datazione: XV secolo)
Materiale: ferro.
Asta: >< 10 mm; lunghezza 180 mm.
Testa: Ø 26 mm.
Chiodo di grandi dimensioni, con asta a sezione quadra e testa piatta di forma circolare, da carpenteria.
2. (US 1367, 1296, 1270, 1085; periodo IV, fase C
e periodo V, fase B; datazione: fine XII-XIV secolo)
Materiale: ferro.
Asta: >< 7 mm; lunghezza 75-95 mm;
Testa: Ø 26 mm.
Chiodo di medie dimensioni, con asta a sezione quadra e testa piatta di forma ovaleggiante. Da mobilio.
3. (US 1294, 1295, 1333, 1299, 8051, 8057, 2032,
5130, 2038, 8054; periodo IV, fase C; periodo IV,
fase E; periodo V, fase A; periodo V, fase B; periodo VI, fase B; datazione: fine XII-XV secolo)
Materiale: ferro.
Asta: >< 5-8 mm; lunghezza 66-75 mm;
Testa: Ø 13-18 mm.
Chiodo di medie dimensioni, con asta a sezione quadra e testa piatta, sempre di forma quadra, da mobilio.
4. (US 5138, 1311, 1064, 5063, 2038, 8054; periodo IV, fase D; periodo IV, fase E; periodo V, fase
A; periodo VI, fase B; datazione: XIII-XV secolo)
Materiale: ferro.
Asta: >< 4 mm; lunghezza 32 mm;
Testa: Ø 13 mm.
Chiodo di piccole dimensioni, con asta a sezione quadra e testa piatta di forma sempre quadra, da mobilio.
I coltelli
5. (US 1316; periodo IV, fase E; datazione: XIIIXIV secolo)
Materiale: ferro.
171
Manico: rivettato.
Lama: >< 3 mm; lunghezza non id; altezza 13 mm;
Codolo: non id.
Lama di piccolo coltello tipo whittle tang (con codolo solidale con la lama). Si nota ad una estremità della
lama la presenza di un piccolo foro, probabilmente
funzionale all’immanicatura della lama stessa.
Punte di trapano
6. (US 1280, periodo VI, fase A; datazione: XV
secolo)
Materiale: ferro.
Dimensioni: lunghezza: non id; >< 5 mm.
Punta di trapano con asta a sezione rettangolare. Probabilmente si tratta della punta di un trapano da legno.
Scalpelli
7. (US 8051; periodo V, fase B; datazione: seconda metà XIV secolo)
Materiale: ferro.
>< 20 mm.
Lunghezza 160 mm;
Testa: Ø 20 mm.
Grande scalpello con asta a sezione quadrata e punta
piramidale. Questo strumento veniva probabilmente
utilizzato per la lavorazione della pietra.
Ferri da animali
8. (US 2038, periodo VI, fase B; datazione: XV
secolo)
Materiale: ferro.
>< 5 mm.
Altezza 90 mm.
Larghezza non id.
Ferro di mulo con corpo a sezione rettangolare e bordo lineare. Terminazione dei ramponi con tallone.
Cerniere
9. (US 1293, 1294; periodo IV, fase C; datazione:
fine XII-inizio XIII secolo)
Larghezza 50 mm.
Probabile serratura a placca. Il cattivo stato di conservazione non permette una chiara lettura dei vari
elementi che costituiscono l’oggetto.
Chiavi
12. (US 8066; periodo VI, fase B; datazione: XV
secolo)
Materiale: ferro.
Presa: larghezza 24 mm.
Canna: lunghezza 160 mm; larghezza 13 mm.
Chiave forata di grandi dimensioni con presa circolare a disco. La canna, a sezione circolare, vuota, non
prosegue oltre l’ingranaggio, che è simmetrico e ha
uno scontro orizzontale. Probabilmente si tratta di
una chiave da porte.
13. (US 1296; periodo IV, fase C; datazione: fine
XII-inizio XIII secolo)
Materiale: ferro.
Presa: larghezza 20 mm.
Canna: lunghezza 74 mm; larghezza 5 mm.
Chiave bernarda di piccole dimensioni con presa ad
anello. La canna, a sezione quadra, non prosegue oltre
l’ingranaggio, che è simmetrico e ha due scontri verticali. Probabilmente si tratta di una chiave da mobile.
14. (US 1294; periodo IV, fase C; datazione: fine
XII-inizio XIII secolo)
Materiale: ferro.
Presa: larghezza 24 mm.
Canna: lunghezza 65 mm; larghezza 6 mm.
Chiave bernarda di piccole dimensioni con presa romboidale. La canna, a sezione quadra, non prosegue oltre
l’ingranaggio, che è simmetrico e ha quattro scontri verticali. Probabilmente si tratta di una chiave da mobile.
Confronti bibliografici
BELLI 1997-1998, p. 180, tipo 2; luogo del rinvenimento: Rocca San Silvestro; datazione: prima metà
XIII-fine XIV secolo.
Materiale: ferro.
Lunghezza elemento centrale 99 mm.
Cerniera doppia, collegata ad un elemento centrale.
Candelieri
15. (US 1316; periodo IV, fase E; datazione fine
XIII-inizio XIV secolo)
Ganci
Materiale: ferro.
Asta: >< 5 mm; lunghezza 134.
Candeliere ad asta verticale a sezione quadrata, con
doppio braccio orrizzontale che presenta alloggiamenti a sezione circolare per le candele.
10. (US 8051; periodo V, fase B; datazione: seconda
metà XIV secolo)
Materiale: ferro.
Anello Ø 12 mm.
Gancio ad anello articolato ad una cerniera. Uso polivalente.
Confronti bibliografici
BELLI 1997-1998, p. 193, tipo 2; luogo del rinvenimento: Rocca San Silvestro; datazione XII-inizio XV
secolo.
Serrature
11. (US 1296; periodo IV, fase C; datazione: fine
XII-inizio XIII secolo)
ATTREZZI
AGRICOLI
Falcetti
16. (US 8064; periodo VI, fase B; datazione: XV
secolo)
Parte di lama di falcetto a sezione triangolare. Il cattivo stato di conservazione non rende possibile definirne i caratteri dimensionali.
Confronti bibliografici
BELLI 1997-1998, p. 197, tipo 1; luogo del rinveni-
172
Grafico 8
Cantiere
1000
2000
5000
8000
1,2
1
1000
0,8
PI
PII
0
0
0
0
PIII
0
0
0
0
PIV
0
0
0
0
0
0
0
1
Tab. 103
PVI
1
0
0
0
0
0
0
1
Tab. 104
PVI
0
0
2
0
0
0
0
0
Tab. 105
PVI
1
0
1
1
PV
0
0
0
0
2000
0,6
5000
0,4
8000
0,2
0
PI
PII
PIII
PIV
PV
PVI
Grafico 9
Strutture
1000
2000
5000
8000
6
5
1000
4
PI
PII
0
0
0
0
PIII
0
0
0
0
PIV
0
0
0
0
PV
5
0
0
1
2000
3
5000
2
8000
1
0
PI
PII
PIII
PIV
PV
PVI
Grafico 10
Attività agricole
1,2
1
1000
0,8
PI
1000
2000
5000
8000
PII
0
0
0
0
PIII
0
0
0
0
PIV
0
0
0
0
PV
0
0
0
0
2000
0,6
5000
0,4
8000
0,2
0
PI
PII
PIII
PIV
PV
PVI
mento: Rocca San Silvestro; datazione seconda metà
XIII-fine XIV secolo.
Altro
17. (US 1306; periodo VI, fase A; datazione: XV
secolo)
Lunghezza 240 mm
Larghezza 180 mm
Attrezzo, di incerta funzione, costituito da una lastra di
ferro ripiegata a morsa, con parti terminali denticolate.
Sul dorso della morsa è applicata, tramite inchiodatura, un asta a due bracci, funzionale all’immanicatura.
Punte
18. (US 1146; periodo III, fase A; datazione: X-XI
secolo)
Materiale: ferro.
Asta: lunghezza 108 mm.
Gorbia Ø 11 mm.
Ampia punta foliata separata dalla gorbia da una strozzatura. Probabilmente si tratta di una cuspide da caccia.
19. (US 5141; periodo V, fase A; datazione: XIV
secolo)
Materiale: ferro.
Asta: lunghezza 66 mm.
Gorbia Ø 15 mm
Punta da balestra con larga gorbia. La punta è piramidale, a sezione triangolare, distinta dal corpo.
Confronti bibliografici
BELLI 1997-1998, p. 96, tipo 1c; luogo del rinvenimento: Rocca San Silvestro; datazione fine XIII-fine
XIV secolo.
173
Grafico 11
Vita domestica/status
PI
1000
2000
5000
8000
20
18
16
PII
0
0
0
0
PIII
0
0
0
0
0
0
0
0
Tab. 106
PIV PV PVI
15
6
2
0
0
18
0
0
5
2
2
10
14
12
1000
2000
10
5000
8000
8
6
4
2
0
PI
PII
PIII
PIV
PV
PVI
Grafico 12
Armamento
PI
1000
2000
5000
8000
2,5
2
PII
0
0
0
0
PIII
0
0
0
0
PIV
1
0
0
0
PV
0
0
0
0
1000
1,5
2000
5000
1
8000
0,5
0
PI
PII
PIII
PIV
PV
PVI
20. (US 5141, 8048; periodo V, fase A; periodo
VI, fase B; datazione: XIV-XV secolo)
Materiale: ferro.
Asta: lunghezza 80 mm.
Gorbia Ø 16 mm.
Punta da balestra con larga gorbia. La punta è piramidale a sezione triangolare, distinta dal corpo.
Confronti bibliografici
BELLI 1997-1998, p. 96, tipo 1c; luogo del rinvenimento: Rocca San Silvestro; datazione: fine XIII-fine
XIV secolo.
21. (US 1316; periodo IV, fase E; datazione:
XIII-XIV secolo)
Materiale: ferro.
Asta: lunghezza 100 mm.
Gorbia Ø 8 mm
Punta da arco con cuspide a sezione quadrata, separata dallo gorbia da una strozzatura.
Confronti bibliografici
BELLI 1997-1998, p. 99, tipo 3b; luogo del rinvenimento: Rocca San Silvestro; datazione seconda metà
XIII-inizio XV secolo.
DE LUCA 2000, p. 216, tipo B, tav. 1, n. 11; luogo del
rinvenimento: Montemassi (Grosseto); datazione seconda fine XIII-prima metà XVI secolo.
Fibbie
22. (US 1303; periodo V, fase A; datazione: XIV
secolo)
Materiale: ferro.
>< 2 mm
Larghezza 15 mm
Altezza 12 mm
Fibbia di piccole dimensioni e forma rettangolare, con
traverse a sezione quadra.
OGGETTI
IN BRONZO
Bottoni
23. (US 1316; periodo IV, fase E; datazione:
XIII-XIV secolo)
Materiale: bronzo.
Ø 6 mm
Altezza 6 mm
Piccolo bottone sferico con picciolo ad anello.
174
0
0
2
1
Tab. 107
PVI
0
0
0
0
Tav. 41 – Metalli. Scala 1:4.
175
Confronti bibliografici
BELLI 1997-1998, p. 193, tipo 2; luogo del rinvenimento: Rocca San Silvestro; datazione fine XI-inizio
XV secolo.
Bubboli
24. (US 8064; periodo VI, fase B; datazione: XV
secolo)
Materiale: bronzo.
Altezza 23 mm.
Larghezza 23 mm.
Bubbolo.
Confronti bibliografici
BELLI 1997-1998, p. 165, tipo 1c; luogo del rinvenimento: Rocca San Silvestro; datazione: prima metà
XIV secolo.
OGGETTI
IN OTTONE
Anelli
25. (US 8050; periodo VI, fase B; datazione: XV
secolo).
Materiale: ottone
Ø 20 mm
Anello a fascetta, con allargamento della parte centrale del bordo. Su quest’ultima sono incise due “M”
(Fig. 73).
Confronti bibliografici
Simile per forma in BELLI 1997-1998, p. 267, tipo 7;
luogo del rinvenimento: Rocca San Silvestro; datazione: prima metà XIV secolo.
176