esami di stato conclusivi del corso di studi

Transcript

esami di stato conclusivi del corso di studi
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “FRANCESCO DE SANCTIS”
LICEO LINGUISTICO e LICEO delle SCIENZE UMANE
VIA CORNALIAS 169 tel. 070284995 fax 070287305
e-mail: [email protected] sito web: http://liceodesanctiscagliari.it
CAGLIARI
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
(Legge 425 / 97 – DPR 323 / 9 art.5.2 )
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Liceo L I N G U I S T I C O
CLASSE QUINTA C
ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015
Dirigente Scolastico
Cannas Aldo
Coordinatore di classe
Trudu Carla
1. Introduzione
2. Finalità dell'indirizzo Linguistico
3. Componente Docenti
4. Composizione della classe
5. Profilo della classe: analisi socio affettiva e cognitiva
6. Obiettivi
7. Metodologia, didattica e strumenti
8. Valutazione degli apprendimenti
9. Programmi svolti
10. Attribuzione credito
11. Criteri svolgimento simulazione terza prova
12. Attività extracurricolari
13. Schede valutazione 2^ prova, 3^ prova
14. Argomenti dei percorsi di approfondimento
15. Foglio firme Consiglio di Classe
16. Allegati: copia simulazioni terze prove, relazioni finali.
2
INTRODUZIONE
Nel Liceo Linguistico “Francesco De Sanctis", ubicato in una zona ad elevata densità abitativa,
confluiscono ragazzi dei quartieri di Is Mirrionis, Mulinu Becciu, Su Planu e numerosi pendolari (circa
il 64% dell'utenza), che provengono da una ventina di comuni dell'hinterland.
La presenza femminile è nettamente prevalente. La scuola, nata nel 1967 come Istituto Magistrale,
ha successivamente introdotto le due sperimentazioni che attualmente la caratterizzano: l'indirizzo
Socio-pedagogico e l'indirizzo Linguistico.
Alla fine del quinquennio gli studenti conseguono il diploma di istruzione superiore ad indirizzo
linguistico o socio-psico-pedagogico.
FINALITA' DELL'INDIRIZZO LINGUISTICO
L'indirizzo Linguistico trae la sua peculiarità dalla presenza di tre lingue straniere:
Inglese e Francese, Spagnolo o Tedesco studiate per l'intero quinquennio. Garantisce una formazione
liceale completa col contributo delle discipline appartenenti alle aree: linguistica, letteraria, artistica,
storica, filosofica, matematico-scientifica.
E', infatti, col contributo di tutte le discipline che si persegue la finalità ultima dell'esperienza
scolastica di questo corso di studi: lo sviluppo di personalità capaci di esercitare a pieno titolo i propri
diritti e doveri di cittadini, di operare responsabilmente e in modo adeguato alle competenze
possedute, di autopromuovere la propria crescita umana, culturale e professionale.
Obiettivo fondamentale di tutto l'indirizzo è la conoscenza delle strutture e del lessico delle lingue
moderne, nonché la consapevolezza che si tratta di sistemi in continua evoluzione. Il loro studio è
prevalentemente orientato a far acquisire conoscenze e competenze di tipo strutturale e lessicale nel
Biennio, di carattere comunicativo, letterario e critico nel Triennio.
Inoltre è finalizzato a rafforzare il processo di integrazione europea attraverso l'incontro con il
patrimonio storico-letterario e di civiltà di altri popoli dell'Europa. L'insegnamento delle lingue
moderne si avvale dell'attività di lettori di madrelingua, particolarmente attenti alla costruzione di un
bagaglio di conoscenze e competenze spendibili nel mercato del lavoro, non solo nel contesto italiano,
bensì anche comunitario.
Il monte ore delle lingue straniere consente il raggiungimento di buone capacità di comprensione
e comunicazione orale e scritta, una discreta capacità d'uso ed una padronanza delle lingue straniere di
medio livello.
3
Le altre discipline, oltre a concorrere al raggiungimento dei loro obiettivi specifici e delle finalità
generali del corso di studi, contribuiscono ad un apprendimento più completo ed articolato delle lingue
moderne.
Lo studio dell'Italiano e del Latino (biennio), anche in relazione allo studio delle altre lingue,
favorisce l’acquisizione di una sensibilità storica e una più approfondita consapevolezza linguistica,
potenziando negli alunni le capacità di analisi delle strutture morfosintattiche, attraverso il confronto
analogico e contrastivo.
La Filosofia contribuisce a stimolare la riflessione critica e le capacità di analisi e sintesi, così
come anche la Storia, la quale consente inoltre di raccordare la conoscenza della civiltà del passato e
quella di vari paesi al mondo contemporaneo, tenendo conto delle coordinate spaziali e temporali.
Attraverso la Storia dell'Arte gli studenti acquisiscono una sensibilità estetica legata anche alla
conoscenza delle espressioni artistiche dei paesi dei quali apprendono la lingua. Completano il
processo formativo, che intende rispondere alle esigenze di una realtà sociale sempre più complessa,
la Matematica, Scienze motorie e sportive, le Scienze e la Religione.
Il titolo rilasciato al termine del ciclo ad indirizzo linguistico consente l'accesso a ogni tipo di studi
universitari, corsi di perfezionamento post diploma (quali corsi di specializzazione per interprete e
traduttore, operatore turistico, etc...) e sbocchi professionali nei quali è richiesta la conoscenza delle
lingue straniere.
4
COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Italiano - Trudu Carla (docente della classe dalla terza)
Storia – Trudu Carla (docente della classe dalla terza)
Filosofia - Brancadori M. Pia (docente della classe dalla terza)
Storia dell'Arte – Lai Manuela (docente della classe dalla quinta)
Francese – Medda Antonio (docente della classe dalla quinta)
Inglese – Loi Paolo (docente della classe dalla quinta)
Tedesco - Porcella Alessandra (docente della classe dalla prima)
Spagnolo - Mascia Mauro (docente della classe dalla prima)
Matematica e Fisica – Fanni Susanna (docente della classe dalla terza)
Educazione Fisica – Murtas Giorgetta (docente della classe dalla prima)
Inglese conversazione - Woolgar Joanne Louise (docente di questa classe dalla seconda)
Francese conversazione - Aiguier Pascale (docente di questa classe in prima, terza quarta e quinta)
Spagnolo conversazione - Liarte Garcia Florentina (docente di questa classe dalla quarta)
Tedesco conversazione – Jacob Udo Matthias (docente di questa classe dalla quarta)
Biologia: Pinna Rosaria (docente della classe dalla quinta)
Religione - Loi Franco (docente della classe dalla prima)
5
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
 CANCEDDA Serena
 DESSI' Eleonora
 DORE Camilla Virginia
 FADDA Giulia
 GALLUS Sara
 MANUNZA Asia
 MELIS Ilenia
 MURA Elena
 OLIA Francesca
 PACI Veronica
 SALIS Francesca
 SANNA Francesca
 URRU Vanessa
6
PROFILO DELLA CLASSE
ANALISI SOCIO AFFETTIVA E COGNITIVA
La classe, composta da 13 alunne, tutte provenienti dalla IV C dello scorso anno scolastico, risulta
eterogenea per preparazione di base, capacità cognitive ed espositive e per partecipazione all’attività
didattica.
Nel corso del Triennio la classe, seguita con relativa continuità didattica dai suoi insegnanti,
ha compiuto un itinerario di formazione e crescita umana che ne ha migliorato i livelli di partenza e
consentito di maturare nel rispetto delle regole della convivenza, nella correttezza delle relazioni con
gli insegnanti, nella capacità di affrontare e superare, nelle interazioni fra pari, anche qualche
situazione conflittuale .
Pur nella eterogeneità di attitudini, conoscenze e competenze, le alunne sono cresciute in
consapevolezza culturale, continuando, però, a preferire uno stile cognitivo scandito dalle occasioni di
verifica, piuttosto che da una propensione alla ricerca alimentata o dalla prospettiva della
prosecuzione degli studi universitari o da una più generale educazione permanente. In generale, è
mancato da parte di alcune di loro quello spirito di iniziativa, di partecipazione spontanea e
collaborazione con i docenti che arricchisce il lavoro in classe e che, spesso, si traduce in percorsi di
approfondimento.
Per quanto riguarda l’articolazione dei contenuti della Programmazione Annuale essi hanno
avuto
una scansione quasi regolare nel Primo Quadrimestre, mentre durante il Secondo
Quadrimestre la concentrazione di numerose festività nell’ultimo scorcio dell’anno, unitamente
ad altre attività, hanno ridotto sensibilmente il tempo-scuola costringendo i docenti a rimodulare
l’articolazione dei contenuti delle singole discipline.
Il livello di preparazione raggiunto dalle alunne si attesta su un valore pienamente
soddisfacente. A conclusione del ciclo di studi per livello di preparazione raggiunto le alunne
si possono rappresentare nel modo che segue : un primo gruppo è costituito dalle alunne che hanno
raggiunto un e c c e l l e n t e livello di preparazione, in grado di riflettere sui contenuti appresi, di
collegarli e strutturarli in forma orale e scritta con autonomia di giudizio, proprietà e ricchezza
lessicale. Ad un secondo gruppo appartiene la maggioranza delle alunne, in possesso di una
discreta preparazione di base, competenze e capacità espressive e logiche. Si tratta di alunne che
hanno lavorato con interesse e applicazione. Un gruppo più circoscritto raccoglie le alunne che,
nonostante i progressi, ancora evidenziano difficoltà di rielaborazione dei contenuti appresi e della
loro esposizione e che necessita di essere guidato nell’organizzazione delle conoscenze; queste
7
alunne non hanno raggiunto pienamente gli obiettivi prefissati in alcune discipline e la loro
preparazione non è omogenea.
OBIETTIVI
EDUCATIVI
 Ampliare le competenze comunicative
 Favorire lo sviluppo dell’autodisciplina
 Favorire l’acquisizione di abiti comportamentali corretti e adeguati al lavoro scolastico
 Acquisizione di un metodo di studio produttivo
SPECIFICI
 Ampliamento delle conoscenze relative alle varie aree disciplinari
 Potenziamento delle capacità logiche (analisi, sintesi, valutazione critica), linguistiche ed
espressive
 Sviluppo delle competenze disciplinari
OBIETTIVI GENERALI

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
acquisizione di una conoscenza oggettiva dei
contenuti essenziali di ogni singola disciplina per
giungere gradualmente ad una assimilazione sempre
più organica e sistematica dei contenuti specifici

ANALISI
capacità di analizzare i fenomeni culturali,
riconoscendone e distinguendone i tratti
essenziali ed i contesti fondanti

SINTESI
VALUTAZIONE CRITICA
saper sintetizzare i diversi contenuti di ogni
singola area disciplinare con competenza linguistica
culturalmente fondata

essere in grado di riconoscere le coordinate di
ogni singolo sapere disciplinare, pervenendo ad una
interpretazione
corretta
dell’evoluzione
storica,
sviluppando le potenzialità critiche e culturali
necessarie per muoversi nella realtà con una personalità
integrata e costruttiva
8
OBIETTIVI TRASVERSALI
FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DELLA
DIMENSIONE STORICA
FAVORIRE L’ACQUISIZIONE
DELL’ASPETTO EURISTICO
FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DELLA
FIDUCIA IN SE STESSI
FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DELLA
NECESSITÀ DI UNA FORMAZIONE
CONTINUA

saper collocare se stessi non solo nell’immediato,
ma in una prospettiva temporale nella quale è necessario
mettere a frutto gli insegnamenti del passato

essere curiosi, attenti e reattivi rispetto al
mondo esterno e desiderosi di esplorarlo

acquisire capacità di autovalutazione favorendo
l’autostima e la capacità di accettare e superare gli
ostacoli valutando la positività dei cambiamenti

abituare i giovani all’idea che non si smette mai
di imparare
AREA AFFETTIVA

capacità di stabilire rapporti interpersonali e sociali, di assumere comportamenti civilmente e
socialmente responsabili in classe, all'interno dei gruppi, nella scuola e all'esterno della scuola;

superamento dell'egocentrismo, rispetto di se stessi e della libertà altrui, rispetto del diverso
attraverso la presa di coscienza del relativismo delle culture, dei valori, delle opinioni e delle
scelte individuali;

l’abitudine al confronto con gli altri, all'individuazione dei fondamentali valori comuni e a scelte
responsabili;

potenziamento della sensibilità e del rispetto dell'ambiente e del patrimonio artistico e storicomonumentale;

potenziamento dell'attenzione e della concentrazione attraverso la partecipazione attiva alle
lezioni, in un'atmosfera che i docenti hanno cercato di rendere il più possibile serena e
produttiva in vista del miglior apprendimento e confronto interpersonale;

ricorso costante alla partecipazione individuale e collettiva attraverso il dialogo, il dibattito
guidato, la discussione;

promozione di stimoli all'apprendimento attraverso occasioni di esperienze e di comunicazione
(visite guidate, spettacoli, proiezioni di film, ecc.).
9
METODOLOGIE, DIDATTICA E STRUMENTI
I docenti delle singole le discipline hanno impostato il proprio lavoro affinché le alunne
acquisissero un metodo di studio corretto, sviluppassero capacità critiche, ampliassero il proprio
orizzonte culturale, il rispetto delle regole e il potenziamento della coscienza civile. Si è lavorato, inoltre,
con lo scopo di favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati e, anche se non
sono stati
pienamente raggiunti tutti e da tutte le alunne, in una valutazione generale rapportata ai livelli di
partenza, i risultati delle verifiche orali e scritte testimoniano una progressione e una crescita nel
processo di apprendimento.
Il lavoro collegiale è stato basato essenzialmente sulla tipologia tradizionale del consiglio di
classe: nelle riunioni collegiali si è lavorato per la definizione degli obiettivi formativi e cognitivi e
per il loro conseguimento, per la definizione dei criteri di valutazione, dei testi da adottare, delle
strategie di recupero e sostegno. Le attività curricolari e l’organizzazione della didattica hanno
seguito procedure tradizionali e modulari. Si ritiene, infatti, che la modularità sia più articolata e
meglio adattabile alle esigenze degli alunni, permettendo la
flessibilità nei processi di
apprendimento e lo sviluppo della capacità di collegamenti in ambiti pluridisciplinari.
La lezione frontale è stata la strategia didattica più utilizzata, ma si è fatto ricorso anche a
strategie diversificate per trasformarla in lezione dialogata per un più diretto e attivo coinvolgimento
delle alunne : una didattica, questa, indirizzata al ricavo di “regole”, informazioni e concetti per via
induttiva, confronti tra materiali diversi, discussioni e dibattiti in classe.
La classe è stata seguita dai docenti nella revisione e correzione dei lavori e, al contempo, è stata
valorizzata, ove possibile, con la presentazione di brevi ricerche effettuate dalle studentesse come
approfondimento. Oltre agli strumenti didattici tradizionali ( libri di testo, materiale in fotocopia,
quotidiani, testi della Biblioteca di Istituto ) sono state utilizzate, nei limiti del possibile, le nuove
tecnologie informatiche. Ulteriori esperienze didattiche sono state la visione di film, la
partecipazione a spettacoli teatrali, incontri, convegni, visite guidate, eventi di particolare interesse
culturale e formativo.
In mancanza delle condizioni per la realizzazione di un insegnamento in lingua straniera di una
disciplina non linguistica, secondo la metodologia CLIL, i docenti di terza lingua (spagnolo/tedesco)
hanno affrontato argomenti interdisciplinari relativi a Storia, Filosofia, Storia dell'Arte:



periodo classico: Goethe in der “campagna”
espressionismo: architettura e pittura. Neubau a Berlino
Dittature europee: il franchismo.
10
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Spesso, conciliare l’esigenza di valutare in modo approfondito con l’esiguità dei tempi a
disposizione e misurare correttamente lo stato dell’apprendimento di ciascun alunno impone
modalità flessibili, ossia l’utilizzo delle verifiche orali alternate alle prove strutturate e agli
interventi di recupero e/o di reiterazione dei contenuti non appresi. In questo modo la procedura
delle verifiche è stata distinta tra un tipo di verifica finalizzata ad un controllo “ veloce” dei livelli
di attenzione e di studio ( utilizzo pertanto di tempi brevi ) ed un tipo di verifica più articolata ed
approfondita, finalizzata all’accertamento delle competenze e alle abilità richieste agli alunni.
Queste ultime hanno coinciso con le verifiche infraquadrimestrali e quadrimestrali.
Per la rilevazione del livello delle conoscenze acquisite
 Interrogazioni veloci
 Verifiche con prove strutturate
Per la rilevazione delle competenze ed abilità acquisite









Colloquio orale
Relazioni
Sintesi, schemi, mappe concettuali
Stesura di saggi tematici e di articoli
Trattazione di temi di ordine generale
Analisi di testi letterari e argomentativi
Quesiti a risposta breve
Trattazione sintetica di argomenti
Rappresentazione di grafici
Il Consiglio di classe ha adottato come parametri di valutazione quelli approvati in sede di
Collegio dei Docenti rappresentata dalla Tabella contenuta nel PIANO DELL’ OFFERTA
FORMATIVA.
Come stabilito in sede di programmazione del Consiglio di classe, sono state effettuate almeno due
verifiche scritte e/o orali per ogni quadrimestre. Le verifiche scritte oggetto di Prima e Seconda
Prova sono state somministrate secondo le tipologie dell’Esame Conclusivo. Ogni docente ha
cercato di abituare le allieve a tipologie diverse di verifiche, con le quali, nel complesso, si è
tenuto conto sia dell’acquisizione di regole, modelli e contenuti, sia dell’abilità espressiva raggiunta,
sia, infine, della capacità di applicare le modalità operative richieste.
11
Programmi svolti durante l'anno scolastico
FRANCESE:
Letteratura

Les annees romantiques

Vigny: vie, oeuvre, pensee. “La mort du Loup”. “La maison du berger”. Tres de “Les
Destinees”.

Preromantisme et Romantisme en France

Lamartine: “Le Lac” (analyse du texte)

Chateaubriand: “L'Etrange blessure de mon coeur” (Le Genie du Christianisme). Renè-Atala.

Victor Hugo: Le theatre romantique et ses regles (le drame). La Preface a Cromweel.
Des Contemplations au Chatiments: “La fonction du poete” et “A Villequeir”.
“Quasimodo” (lecturede Notre Dame de Paris).
“L'Alonette” (lecture tiree de Les Miserables).

Stendhal: Le Rouge et le Noire. Lecture “Que voulez-vous mon enfant?”. Le culte du moi. La
chasse au bonheur. Le beylisme. Le realisme subjectif.

Balzac: La Comedie Humaine; le peintre de la societe. La creation balzacienne.
Le Pere Goriot (resumé). “La Pension Vauquer” (lecture).

Flaubert: Madame Bovary (resumé et personnages). “Emma et ses lectures”. La tecnique du
roman. Le style. Le bovarysme.

Zola: Les freres Goncourt. Zola vie et oeuvres. Le Naturalisme. Le roman experimental. Les
Rougons-Macquart: la societé qu il peint. Le style de Zola.
L'Assomoir (resumé); Germinal (resumé).

Baudelaire: le symbolisme et la decadence. Les Fleurs du mal. “Corrispondences” (analyse);
“Spleen” (analyse); “Elevation” (analyse); “L'albatros” (analyse).

Le Dadaisme et le Surrealisme.
Conversations:
Comment se sont passées vos vacances et quelles sont vos attentes pour la terminale ?
Différences entre le système scolaire italien et français.
Les réformes scolaires en cours.
Réinvente ton emploi du temps selon tes besoins.
Les techniques du résumé et exercices d’application.
La violence sur les femmes.
Le tiers monde.
La boulimie et l’anorexie.
Projection du film « Incendies » de Denis Villeneuve.
12
L’euthanasie.
Dix jours qui ont ébranlé la France rétrospective de Mylène Girardeau et Séverine André.
Questionnaire.
Proposition de loi du député A.Claeys et de J.Leonetti sur la fin de vie. « Dormir avant de mourir pour
ne pas souffrir ».
Court métrage : »Un grand moment de solitude » de Wilfried Mean.
Les événements terroristes contre Charlie Hebdo du 7 janvier 2015.
C’est quoi l’obscurantisme ?
C’est quoi la liberté d’expression ?
C’est quoi la laïcité ?
C’est quoi la satyre et à quoi ca sert ?
C’est quoi les intégristes ? L’I.S ?
SPAGNOLO:
Historia: (Fotocopias; Wikipedia, Internet)
La Segunda República. En particular se han tratado:
- Los problemas de la Segunda República y la Constitución;
- El Bienio centroizquierdista;
- El Bienio derechista;
- El Frente Popular;
En general se han tratado los temas: La sublevación militar. La Guerra Civil.
La Dictadura de Francisco Franco: autarquía, aperturismo, desarrollo económico.
Juan Carlos de Borbón y Borbón. La Transición a la democracia. España de hoy.
Literatura:
Benevente, Boscaini: Escenarios abiertos. Ed. Loescher
Valle Inclán: Luces de Bohemia.
Rafael Alberti: Los ángeles muertos.
Antonio Machado: Es una tarde cenicienta y mustia.
Miguel de Unamuno: San Manuel, bueno, mártir. (Obra completa)
Miguel de Unamuno: Niebla.
Federico García Lorca: La casa de Bernarda Alba. (Obra completa)
Pablo Neruda: España en el corazón.
Fernando Fernán Gómez: Las bicicletas son para el verano.
Manuel Rivas: La lengua de las mariposas.
Cela: La colmena.
Garcia Marquez: Cien anos de soledad
13
Laura Esquivel: Como agua para el chocolate
Zoe Valdés: Nada
C. Maria Gaite: Lo raro es vivir.
Almudena Grandes: Malena es un nombre de tango
Historia del arte:
Pablo Picasso: El Guernica.
CONVERSAZIONE LINGUA SPAGNOLA
FUNCIONES COMUNICATIVAS
Lectura y comprensión de textos de actualidad.
Recursos para opinar y argumentar
Expresar gustos , preferencias e intereses sobre los textos leídos.
Mostrar acuerdo/desacuerdo sobre los varios temas tratados.
Saber explicar y resumir un texto.
Expresar hipótesis .
Comparar y analizar distintos textos/novelas/fragmentos.
AUTORAS y PROTAGONISTAS
Narrativa hispanoamericana del s.XX
Lectura, comprensión y comentario de unos fragmentos de la novela « Como agua para el chocolate «
de Laura Esquivel, escritora mejicana del s.XX
Lectura, comprensión y comentario de unos fragmentos de la novela « Nada » de Zoe Valdés escritora
cubana del s.XX
Narrativa contemporánea en España
Lectura, comprensión y comentario de unos fragmentos de la novela « Lo raro es vivir » de C. Maria
Gaite, escritora española del s.XX
Lectura, comprensión y comentario de unos fragmentos de la novela « Malena es un nombre de tango »
de Almudena Grandes, escritora española del s.XX
Lectura, comprensión y comentario de unos fragmentos de la novela « Cien años de Soledad » de
G.García Márquez, escritor colombiano s.XX.
14
INGLESE:
Savoir/knowledge
savoir faire/know how /skills
savoir etre /existential competence
Module 1. Romanticism
The word “Romanticism” today.
Artistic and literary romanticism.
Wordsworth, Daffodils
The sublime & Gothicism: the persistence of
a trend
Identifying characters, summarising
the main points in a poem,
paraphrasing poetry, describing
actions
Module 2. Victorian Age
Main points about Victorian Age. Jeremy
Paxman's BBC video from youtube The
Victorians, “Having it All” Wilde. Life
and works, Passage from the Portrait of
Dorian Gray.
Stevenson. Life and works, Passage from Dr.
Jekyll & Mr Hyde.
Selecting materials from the net and
presenting a personal rendering of the
time with a powerpoint presentation
Listening & watching a video.
Summarising the most important facts
about it.
Describing pictures.
Module 3. Crash course:
Analysing passages or poems.
Practical/survival skills for the
“Seconda prova”.
Analysis and subsequent writing of previous
“seconde prove” and other literary passages:
1. Robert Frost, The Road not Taken
2. Edgar Lee Masters, The Hill
3. Joyce, The Dead, (Gabriel's Final epiphany)
Writing, just that …
Practical criticism: main points in a
poem or literary passage. Writing
about setting, characters and events
(Who, what, where etc...).
Module 4. American culture
The puritain legacy/culture
The American Way
The frontier
Manifest destiny
Getting to know the main points about
the U.S. and their culture
Module 5. Modernism.
(dal 13 Maggio in poi...)
Literary and artistic modernism.
Joyce, The Dead, Molly Bloom's final
monologue (“And I said Yes)
Eliot, The Waste Land, (excerpts from ...)
Paraphrasing poems and passages.
Rephrase and interpretation of open
metaphors and symbols.
Talking about arts and modern
philosophy (Freud, Bergson etc.)
Conversazione lingua inglese
Unit
Vocabulary
Grammar
Speaking
Writing
Unit 8
Truth or lies
Crime
Second conditional
I wish/ if only for
present situations
Talking about
crime and
punishment
Composition writing
"Young people and
crime"
Unit 9
Is anybody
there?
Problems
(phrasal verbs)
Linkers of contrast
Modal verbs of
deduction (present)
Talking about
life on other
planets
15
Unit 10
How did they
do it?
Phrasal verbs
Modal verbs of
deduction (past)
Indirect questions
Talking about
mysterious
places
Unit 11
True love
Appearance &
Reported statements Telling a story
personality
Reported questions
Relationships
Reporting verbs
Improving Writing Skills
Types of texts - overview of different types of text.
Descriptive and narrative texts:
Improving vocabulary - words and expressions to describe the senses and feelings.
Story writing - planning story from follow-up questions. Production 1 - story.
Seconda prova 2009, Literary text, Jean Rhys. Analysis of text and comprehension check questions.
Approfondimento "Some thoughts" - reading and discussion. Production 2 - descriptive text.
Argumentative texts (discursive essay)
Revision of organisation and linkers. Production 3 - Discursive composition.
TEDESCO:
Sturm und Drang - Klassik - Romantik
Goethe
„Erlkönig“
„Die Leiden des jungen Werther“ (Auszug)
Film: Goethe!
Rammstein, Lied „Dalai Lama“
Bild: Goethe in der Campagna
Romantik Junges Deutschland
Heine
„Doppelgänger“
Bild: Frau am Morgensonne
„Fräulein stand am Meer“
„Die Weber“
Gründerjahre - Expressionismus
Kafka
“ Die Verwandlung“ (Auszug)
“ Brief an den Vater“ (Auszug)
Nietzsche
Ecce Homo
Von der Wiedervereinigung bis zur Gegenwart
Film: Das Leben der Anderen
16
Bernhard Schlink
„Der Vorleser“ (Auszug)
Film Der Vorleser
Herta Müller
„Atemschaukel“ (Auszug)
„Doppelgänger“
Bild: Frau am Morgensonne
Malerei und Architektur des Expressionismus
Neubau in Berlin
Günter Grass aus "Mein Jahrhundert" 1938
Film: Das Leben der Anderen
STORIA DELL'ARTE:
Il Neoclassicismo
Il tempo del bello in Italia e le scoperte archeologiche; l'affermarsi del pensiero illuminista; la 'nobile
semplicità e tranquillità delle forme' e l'identificazione dell'ideale estetico con l'ideale etico. I principi,
le teorie e lo stile.
Antonio Canova, Jacques-Louis David
Inquietudini preromantiche in Europa
La bellezza senza tempo; l’arte della poesia; tra il sogno e la veglia; illuministi visionari.
Jean-Auguste-Dominique Ingres, Francisco Goya, Heinrich Füssli
Il Romanticismo
Dalla razionalità neoclassica delle certezze e del sapere all'inquietudine e alla sensibilità; il nuovo
linguaggio espressivo e le nuove categorie estetiche (il pittoresco e il sublime); la rivalutazione delle
passioni e dei sentimenti; la riscoperta del medioevo.
Romanticismo tedesco, inglese, francesce e italiano.
Caspar David Friedrich, John Constable, Joseph Mallord William Turner,
Théodore Géricault, Eugéne Delacroix, Francesco Hayez.
Realismo
Arte come denuncia e arte come evasione; il socialismo e il positivismo come parametri di una nuova
poetica; lo scandalo della realtà; i Macchiaioli.
17
Jean-François Millet, Honorè Daumier, Giovanni Fattori
L'Impressionismo
Le ripercussioni dello sviluppo industriale in campo artistico; le esposizioni universali; la pittura en
plein air e la ricerca degli impressionisti sull'uso dei colori puri; un nuovo rapporto tra la percezione
della realtà e la pittura, mediata dall'azione soggettiva del vedere. Rivoluzioni tecniche e soggetti urbani
L'architettura del ferro o 'degli ingegneri'. L’industrializzazione e ricerca scientifica; il proliferare di
nuovi materiali da costruzione e la nascita della scienza delle costruzioni.
Édouard Manet, Edgar Degas, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir
Il postimpressionismo in Francia
Le premesse rivoluzionarie racchiuse nelle figure-chiave dei pittori di fin de siècle e il superamento del
mero dato fenomenico. Le radici del Cubismo, del Simbolismo e dell’Espressionismo.
Georges Seurat, Paul Cézanne, Vincent Van Gogh, Paul Gauguin
Il Simbolismo
Caratteri generali. Il concetto di simbolo, il mito e il passato.
L'Art Nouveau
Il
trionfo
della
decorazione;
il
clima
di
rinnovamento
culturale
legato
al
fenomeno
dell'industrializzazione; l'apertura di un nuovo mercato rivolto alla borghesia medio-piccola; la natura
come ispirazione dell'eleganza decorativa accentuata dal linearismo e dal metamorfismo. Interpretazioni
europee.
Antoni Gaudí
Le Secessioni in Europa.
Una nuova primavera; forme della natura per il risveglio dell’anima
Edvard Munch, Gustav Klimt
Le avanguardie storiche
Caratteri fondamentali della cultura del XX secolo; la comunicazione, la psicologia, il relativismo. Il
concetto di avanguardia storica.
L'Espressionismo in Europa,
Quadri fuori dalle cornici. Il passaggio dall’Impressionismo.
Henri Matisse
18
Il Cubismo.
Maestri del rinnovamento. La decostruzione della prospettiva, il tempo e la percezione.
Pablo Picasso
Il Futurismo
Il detonatore della Belle Époque. La rottura con il passato, i manifesti, la modernità e la velocità.
Caratteri generali
L'Astrattismo
Un nuovo linguaggio per cose mai viste. Il significato di astratto e astrazione, l’interpretazione
gestaltica e l’interpretazione esistenziale.
Caratteri generali
Avanguardie postbelliche.
Essere moderni significa dire di no.
Dadaismo e vita al ritmo di da da da. Il Surrealismo e lo spostamento del senso; il tema del sogno e
dell’inconscio. La poetica della metafisica e il ritorno all’ordine.
Marcel Duchamp, René Magritte, Salvador Dalí, Joan Miró, Giorgio de Chirico
ITALIANO:
Romanticismo europeo e italiano
Giacomo Leopardi
La vita e il pensiero. La poetica del vago e dell’indefinito. Leopardi e il Romanticismo.
Il primo Leopardi: gli Idilli. Le Operette morali. I grandi idilli. L’ultimo Leopardi.
Dallo Zibaldone: “La teoria del piacere”; “La teoria del suono”; “La doppia visione”.
Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi: “L’infinito”; “A Silvia”; “Il sabato del villaggio”; “La
Ginestra”, vv. 1-157; 297-317: lettura, analisi e commento dei versi.
Dalle Operette morali: “Dialogo della natura e di un islandese”.
Alessandro Manzoni
Inquadramento storico letterario. Vita e pensiero dell’autore
Opere classicistiche, le liriche e le tragedie.
Da “Lettera sul Romanticismo”: “L’utile, il vero, l’interessante”.
Gli Inni Sacri. Lettura e analisi del testo: La Pentecoste.
La tragedia manzoniana e la polemica contro la tragedia classica: riferimenti al testo: “Lettera a M.
Chauvet”.
19
Da L’Adelchi: Coro dell’attoIII, Coro dell’atto IV: lettura, parafrasi e analisi.
Il cinque maggio: lettura, parafrasi e analisi.
Il romanzo manzoniano. Il problema della lingua. Il quadro polemico del Seicento e l'ideale
manzoniano di società. Intreccio e struttura del romanzo. Il lieto fine, l'idillio, la Provvidenza.
Lettura dei seguenti passi: cap. I; “Renzo e Azzeccagarbugli” (cap.II); “La storia di Lodovico-P.
Cristoforo” (cap. IV); “Il sugo della storia” (cap. XXXVIII).
Il Positivismo e il Naturalismo francese.
La poetica del Verismo italiano.
Giovanni Verga
La vita e il pensiero.
Le tecniche narrative. L’ideologia verghiana. Lo svolgimento dell’opera verghiana.
Da Vita dei campi:”Rosso Malpelo”.
Il romanzo di Verga; Il ciclo dei vinti.
Contenuti e struttura dell’opera I Malavoglia: lettura integrale dell'opera
Da Novelle rusticane: “La roba”.
Mastro Don Gesualdo: contenuti e struttura dell’opera.
Il Decadentismo. Visione del mondo decadente. Poetica, tema e miti della letteratura decadente
Giovanni Pascoli
Poetica e ideologia dell’autore
Le raccolte poetiche
Le soluzioni formali nella poetica dell’autore
Lettura e analisi dei seguenti testi: “X agosto”; “L’assiuolo”; “Il gelsomino notturno”.
L’Estetismo
Gabriele D’Annunzio
La vita e il pensiero dell’autore. Dall’Estetismo al Superomismo
Analisi dei contenuti dei romanzi
Il Piacere e la crisi dell’estetismo.
Le opere drammatiche. Le Laudi. Il periodo “notturno”.
Lettura, parafrasi e analisi dei seguente testo tratto da Alcyone:” “La pioggia nel pineto”.
20
Il primo Novecento: il pensiero della crisi.
Il romanzo della crisi. Le nuove tecniche narrative in Svevo e Pirandello.
Svevo
Vita e opera. Fisionimia intellettuale di Svevo.
I romanzi. Contenuti e struttura dei romanzi: “Una vita”; “Senilità”.
“La coscienza di Zeno”: lettura integrale dell'opera
Pirandello
La vita. La visione del mondo e la poetica. La poetica dell’umorismo. Il relativismo conoscitivo.
I romanzi. Contenuti e struttura del romanzo: Il fu Mattia Pascal. Lettura integrale dell'opera
Uno, nessuno, centomila: struttura e contenuti del romanzo. Lettura integrale dell'opera
Dalle Novelle: “Il treno ha fischiato”.
L'Ermetismo: la “letteratura come vita”; tecniche e linguaggio dell'Ermetismo.
Ungaretti: vita, affermazione letteraria. Funzione della poesia, uso dell'analogia.La poesia come
illuminazione, gli aspetti formali.
Lettura e analisi dei seguenti testi tratti dalla raccolta “L'Allegria”: “I fiumi”; “San Martino del Carso”;
“Mattina”; “Soldati”.
Divina commedia:lettura, commento, analisi e parafrasi dei canti del Paradiso: I, III, XI, XII; visione
del XXXIII canto commentato da Benigni.
STORIA

Il Congresso di Vienna

Le società segrete

I moti degli anni Venti e Trenta

Il dibattito risorgimentale: la Repubblica democratica di Mazzini; la Repubblica federale di
Cattaneo; il Neoguelfismo di Gioberti; il moderatismo filosabaudo.

L'esplosione del Quarantotto: la Francia del “re borghese”; la rivolta nell'impero asburgico; la
rivolta negli stati tedeschi.

Il Quarantotto in Italia:la prima guerra d'indipendenza. L'unificazione italiana

La politica interna di Cavour.

La politica estera di Cavour: la guerra di Crimea; gli accordi di Plombiers; la seconda guerra
d'indipendenza
21

La spedizione dei Mille e l'intervento di Cavour

L'Italia della Destra storica: il fenomeno del brigantaggio; il completamento dell'unità d'Italia; la
terza guerra d'indipendenza

la Sinistra storica al potere: la politica parlamentare, economica ed estera di Depretis. La politica
di Crispi

Letà giolittiana: il liberalismo incompiuto. Il riformismo giolittiano: un “riformismo senza
riforme”. La diffusione del nazionalismo in Italia: la guerra in Libia e le sue conseguenze. La
crisi del sistema giolittiano.

La prima guerra mondiale: le cause e le alleanze. La neutralità dell'Italia e il “sacro egoismo”.
Gli interventisti italiani e l'ingresso in guerra. La svolta del 1917: l'intervento degli Stati Uniti. Il
crollo dell'Austria-Ungheria, la vittoria Italia e la resa della Germania.

La Rivoluzione russa: le radici della rivoluzione. I soviet. L'affermazione della figura di Lenin.
La rivoluzione d'ottobre. Il governo bolscevico. La guerra civile: la vittoria dell'Armata rossa e
la dittatura del Partito comunista.

Le tensioni del dopoguerra italiano:le lotte sociali del 1919-1920. La vittoria mutilata e
l'occupazione di Fiume.

Il crollo dello stato liberale: il successo del fascismo; la violenza squadrista. La marcia su Roma.
La legge Acerbo e le elezioni del 1924. il delitto Matteotti e la nascita della dittatura.

Il regime fascista. I patti lateranensi. La politica economica, demografica e coloniale di
Mussolini. Le leggi razziali e l'ideologia fascista

Il regime nazista: il drammatico dopoguerra in Germania. La fragile democrazia weimariana.
L'ascesa di Hitler. La dittatura totalitaria del Fuhrer.

La seconda guerra mondiale: le aggressioni di Hitler. La guerra italiana. Usa e Urss nel conflitto.
La vittoria degli alleati.
MATEMATICA:
RIPASSO
 Come si misurano gli angoli.
 Le funzioni goniometriche fondamentali: il seno, il coseno e la tangente.
 Le relazioni fondamentali della goniometria.
GONIOMETRIA
 I valori delle funzioni goniometriche fondamentali: angoli particolari.
 Gli archi associati.
 Grafico della funzione seno e della funzione coseno.
TRIGONIMETRIA
 I triangoli rettangoli.
 Primo teorema sui triangoli rettangoli.
22
LA FUNZIONE ESPONENZIALE
 I concetti di numero naturale, intero, razionale, irrazionale e reale.
 Le potenze ad esponente reale.
 La funzione esponenziale.
 L’equazione esponenziale e le caratteristiche.
 Il grafico delle funzioni esponenziali.
LA FUNZIONE LOGARITMICA
 La definizione di logaritmo.
 La funzione logaritmica.
 Il grafico delle funzioni logaritmiche.
 Le proprietà dei logaritmi.
UTILIZZO DELLA CALCOLATRICE SCIENTIFICA
 Le funzioni goniometriche.
 Le funzioni esponenziali.
 Le funzioni logaritmiche.
INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI
 Gli insiemi di numeri reali.
 Le funzioni (da svolgere).
 L’insieme di definizione di una funzione (da svolgere).
 Il segno di una funzione (da svolgere).
LA STATISTICA DESCRITTIVA
 Le medie ferme.
 Le misure di dispersione (da svolgere).
 Il campo di variabilità (da svolgere).
 Lo scarto quadratico medio (da svolgere).
La varianza (da svolgere).Disequazioni. Studio di funzione.
FISICA:
ELETTRICITA’
CARICHE E CAMPI ELETTRICI
 La carica elettrica.
 La legge di Coulomb.
 Il campo elettrico.
 L’energia potenziale e il potenziale elettrico.
 La schermatura elettrica.
 L’elettricità in medicina.
 Il moto di una carica in un campo elettrico.
 I condensatori.
LA CORRENTE ELETTRICA
 La corrente elettrica nei solidi.
 La resistenza elettrica e le leggi di Ohm.
 La potenza elettrica e l’effetto Joule.
 La prima e la seconda legge di Kirchoff.
 I circuiti elettrici.
23


Calcolo dei circuiti elettrici.
La forza elettromotrice di un generatore.
ELETTROMAGNETISMO (da svolgere)
IL CAMPO MAGNETICO
 I magneti.
 Interazioni tra correnti e magneti.
 La forza di Lorentz e il campo magnetico.
LA FISICA NELLA STORIA (da svolgere)
SCIENZE:
CAPITOLO 1 - DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
I composti organici.
Gli idrocarburi saturi:alcani e cicloalcani.
L’isomeria.
La nomenclatura degli idrocarburi saturi.
Le proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi.
Gli idrocarburi insaturi; alcheni e alchini.
Gli idrocarburi aromatici.
CAPITOLO 2 – DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
Gruppi funzionali.
Gli alogenoderivati.
Alcoli fenoli ed eteri.
Le reazioni di alcoli e fenoli.
Aldeidi e chetoni.
Gli acidi carbossilici e i loro derivati.
Esteri e saponi.
Le ammine.
I polimeri di sintesi.
CAPITOLO 3 - LE BASI DELLA BIOCHIMICA
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
Le biomolecole.
I carboidrati.
I lipidi.
Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine.
La struttura delle proteine e la loro attività biologica.
Gli enzimi: catalizzatori biologici.
Nucleotidi e acidi nucleici.
CAPITOLO 4 - IL METABOLISMO
Le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula.
Il metabolismo dei carboidrati.
24
FILOSOFIA:
PROGRAMMA PREGRESSO
 L’ idealismo e HEGEL nel quadro del Romanticismo
 L’idealismo tedesco nel quadro della cultura romantica (cenni)
 Hegel: vita e opere. Il sistema hegeliano e i suoi fondamenti. La dialettica come processo e
logica della realtà. La Fenomenologia dello Spirito e le sue Figure. L’Enciclopedia delle
scienze filosofiche: Spirito Soggettivo, Oggettivo, Assoluto e relative scienze.
Lo spirito oggettivo: la teoria hegeliana dello stato e la guerra

PROGRAMMA IN CURRICOLO
Destra e sinistra hegeliana (cenni generali)
Feuerbach : umanesimo filantropico e antropologia religiosa
K. Marx: il materialismo storico: struttura, sovrastruttura. L’ideologia. Classi sociali e politica
(Il Manifesto) (-> le Internazionali); la scienza economica e le “leggi” del Capitale : merce,
valore, lavoro, plusvalore
Filosofie antihegeliane


Kierkegaard: singolarità, contingenza, angoscia e fede
Schopenauer: il pessimismo radicale / confronto con il pessimismo leopardiano








La crisi della coscienza
Nietzsche: la critica alla “metafisica dell’occidente”: nihilismo, vitalismo, crisi e trasmutazione
dei valori
Freud: Vita e opere. La Psicoanalisi: l'importanza della psiche e le vie di accesso all’ inconscio.
Interpretazione simbolica dei sogni ed atti mancati, libere associazioni, transfert;
Teoria della personalità ( ES, IO, Super-IO)
La Metapsicologia (eros/thanatos; psicologia delle masse; antropologia, psicologia e civiltà)
L’ ESISTENZIALISMO
La Fenomenologia (definizione)
L’ ESISTENZIALISMO: quadro generale: autori e tematiche
L’esistenzialismo francese: J.P. Sartre e S. De Beauvoir
Focus: Le filosofe nel ‘900
 Vita e pensiero di Hannah Arendt: Il Totalitarismo, Vita Activa; La banalità del Male
SCIENZE MOTORIE:
MODULO 1: L’APPARATO SCHELETRICO
le ossa, l’accrescimento osseo, il tessuto osseo, cartilagineo e il midollo osseo;
Suddivisione dello scheletro: cranio, gabbia toracica, colonna vertebrale, arti superiori ed inferiori.
MODULO 2: L’APPARATO ARTICOLARE
classificazione delle articolazioni e la loro struttura.
MODULO 3: I PARAMORFISMI DELL’ETA’ EVOLUTIVA
la dinamica della colonna vertebrale
il portamento rilassato o abito astenico
le scoliosi, il metodo Klapp
le scapole alate
il piede piatto
25
il ginocchio valgo e varo.
MODULO 4: IL SISTEMA MUSCOLARE
classificazione dei muscoli
la struttura dei muscoli scheletrici
la contrazione muscolare: il processo aerobico ed anaerobico
i combustibili dei muscoli
la circolazione del sangue nel muscolo; il tono muscolare
la classificazione delle contrazioni muscolari
i muscoli del tronco
i muscoli dell’arto superiore
i muscoli dell’arto inferiore.
MODULO 5: ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO
i traumi a carico dell’apparato osteo –articolare (distorsione, lussazione, frattura)
i trami a carico dell’apparato muscolo–legamentoso (contusione, commozione, crampo, stiramento,
strappo.)
RELIGIONE: Indagine critica sulle diverse teologie presenti nella Bibbia e sugli ambienti culturali che
le hanno elaborate. Legittimità e inevitabilità del pluralismo dei discorsi su Dio. Consapevolezza del
limite insito in ogni riflessione umana, anche in quella teologica.
I valori dell’etica: la coscienza, la libertà, la legge. Lo sviluppo della coscienza morale: dalla
consapevolezza dell’assoluto valore di ogni essere umano alla responsabilità verso se stessi e verso
gli altri.
La libertà come condizione necessaria per essere veramente e profondamente umani. La paura della
libertà. La rinuncia ad essere liberi.
La legge come strumento di tutela dei diritti di tutti e di promozione del bene comune. La
consapevolezza del proprio valore e dei propri diritti e l’esercizio delle responsabilità, elementi di
maturazione umana e culturale.
La giustizia sociale come condizione necessaria per vivere in pienezza la propria condizione umana.
L’etica della vita: la fedeltà all’essere se stessi. La tutela e la promozione della vita umana in tutte le sue
fasi. Il diritto all’alimentazione, all’istruzione, alla libertà. La clonazione umana. L’eutanasia. La
pena di morte. La guerra.
ATTRIBUZIONE DEL CREDITO
Per l‘attribuzione del credito scolastico, si fa riferimento alle disposizioni vigenti. Per
l‘attribuzione del credito formativo, criterio fondamentale è la coerenza delle esperienze e delle
attività con l‘indirizzo di studi, insieme alla loro rilevanza qualitativa e alla loro importanza per la
formazione personale, civile e sociale degli studenti (D.M.49/2000).
26
INDICAZIONI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO ( POF )
Concorrono alla determinazione del credito scolastico le attività interne e le attività esterne
certificate. Sono necessari almeno tre elementi, tra quelli di seguito elencati, per l’attribuzione del
punteggio più alto all’interno della fascia derivante dalla media dei voti. Verrà attribuito il
minimo della fascia quando la media delle assenze saltuarie per ciascuna materia risulterà
superiore a 20gg. (da questo computo sono escluse le assenze continuative per gravi motivi
giustificati).
Credito Formativo per Attività interne
Assiduità alla frequenza: presenze
Partecipazione al dialogo educativo assidua e costruttiva
Attività complementari:
partecipazione a stage
Altre attività proposte da singoli docenti e approvate da un organo collegiale
Promosso senza debito nell’anno scolastico precedente
Religione o attività alternativa alla religione (frequenza, interesse,
profitto) Superino con la media la fascia mediana nella banda di
oscillazione
27
Credito Formativo per Attività esterne
certificate (Art.12 Decreto Presidente della
Repubblica 23/07/98, n°323)
Attività lavorativa (min. 30 gg. per anno)
Attività artistiche o culturali prestate in strutture istituzionali o con attività pubblica
Corsi di lingua straniera (min. 30 h) certificati da organismi riconosciuti
Attività sociali costanti (anche donatori di sangue), volontariato, solidarietà e cooperazione.
Attività sportiva a livello regionale o provinciale art.12 D.P.R. 23.07.1998 n°323
 Verrà attribuito il minimo della fascia quando la media delle assenze saltuarie per
ciascuna materia risulterà superiore ai 20 giorni (da questo computo sono escluse le
assenze continuative per gravi motivi certificati)
 Nell'ambito di ciascuna banda di oscillazione, fermo restando la regolarità della
frequenza, si attribuisce il punteggio massimo a coloro che abbiano almeno due delle
seguenti condizioni :
 riconoscimento di crediti formativi per attività esterne
 partecipazione alle attività complementari proposte dai singoli docenti
CREDITO
SCOLASTICO
Media dei voti
5 ≤ M<6
Credito Scolastico
Triennio
1° anno - classe 3°
---------
2° anno – Classe 4°
-----------
3° anno – classe 5°
-----------
M=6
3-4
3-4
4-5
6 <M≤ 7
4-5
4-5
5-6
7 <M≤ 8
5-6
5-6
6-7
8 <M≤ 10
6-8
6-8
7-9
CRITERI SEGUITI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TERZA PROVA
Durante l’anno scolastico il CdC ha programmato l’effettuazione di due simulazioni di Terza
Prova scritta prevedendo il coinvolgimento di quattro discipline a rotazione, come risulta dagli
Allegati.
La prima simulazione è stata di Tipologia A e la seconda di Tipologia B. Inoltre, ogni docente
ha sottoposto le alunne a varie tipologie di prova coerentemente con le caratteristiche e peculiarità
della propria disciplina.
Sono state svolte due simulazioni di terza prova nelle seguenti date:
28
 27 febbraio (materie: francese, filosofia, storia dell'arte, spagnolo/tedesco);
 11 aprile (materie: fisica, scienze motorie, scienze, storia).
Le copie delle prove di simulazione sono allegate al documento.
ATTIVITA' EXTRACURRICOLARI
La classe nel corso degli anni ha mostrato disponibilità e interesse per le attività extracurricolari,
proposte dai docenti come stimolo verso tematiche di particolare valenza formativa e approfondimento
dei percorsi didattici.
Quest'anno la classe ha partecipato a vari incontri sull'orientamento in uscita presso il nostro istituto:

NABA MILANO

IED, Istituto Europeo Design, Cagliari

Università di Oristano, 20.04.2015

Partecipazione alla presentazione, presso la Cittadella universitaria di Monserrato, di tutte le
facoltà dell'Università agli studi di Cagliari
Inoltre la classe ha preso parte a:

Festival della scienza

Proiezione del film “Il giovane favoloso”

Conferenza “Donne nel Mediterraneo”

Proiezione del film “The imitation game”

Congresso nazionale di archeologia cristiana, Thotel,

Dicaar, ingegneria: impianti sportivi Cus Cagliari: per un popolo di magri (percorso itinerante),

Dipartimento di storia, beni culturali e territorio: Scopri la tua città con visita alla collezione
Piloni

Cittadella dei musei: Le cere anatomiche.

La notte dei ricercatori: Visita al museo Herbarium e del museo etnobotanico.

Ex ma: Festival Scienza, VII edizione.
29
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA
Comprensione/Produzione
Cognome e nome ___________________________
Indicatori
Riformulazione dei contenuti
Forma – Esposizione - Lessico
Livello morfo-sintattico
Uso dei registri
Produzione
Capacità di sintesi
Argomentazione
Punteggio __________/15
Criteri
Incompleta
Ripresi interamente dal testo
Completa – Coerente - Elaborata
Nullo
Ricalca la forma italiana – Lessico improprio
Abbastanza corretta – Lessico generico
Chiara – Corretta – Lessico appropriato
Nullo
Errori molto gravi e diffusi
Errori non gravi
Corretto - Registro adeguato
Nullo
Incoerente
Frammentaria
Completa - Coerente
Nullo
Non ben articolata
Abbastanza esauriente
Articolata - Esauriente
Nullo
Scala dei
valori
1
2
3
0
1
2
3
0
1
2
3
0
1
2
3
0
1
2
3
0
30
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
Alunna:_______________________________
Classe 5^ C sezione linguistica
Materie coinvolte:
1.
2.
3.
4.
1
a)pertinenti/completi/numerosi e documentati
b)abbastanza pertinenti/talvolta un po' generici
c)molto limitati/talvolta errati
3
2
1
0
a)chiara/scorrevole/ sintetica ed esaustiva
3
2
1
0
1.Focalizzazione dei contenuti e
quantità di
informazioni d)inaccettabili
2.Forma/
Esposizione
b)comprensibile, talvolta un po' involuta
2
3
4
c)elementare e non sempre chiara
d)incomprensibile
3.Capacità di a)logica/molto efficace
b)accettabile
sintesi
3
2
1
0
4.Lessico/Li- a)ricco/pertinente/adeguato/corretto
vello morfob)abbastanza adeguato/abbastanza corretto
sintattico
3
c)parziale/limitata
d)inadeguata
2
c)piuttosto comune/ripetitivo con gravi errori
1
d)improprio/incomprensibile
0
5.Qualità de- a)personale/con citazioni/documentata
gli argomenti
b)non originale ma accettabile
trattati. Rielaborazione cri- c)limitata
tica
3
2
1
0
d)inesistente
Totale:
Punteggio ottenuto:............../ 15
31
ARGOMENTI DEI PERCORSI DI APPROFONDIMENTO
 CANCEDDA Serena
“Il Surrealismo”
 DESSI' Eleonora
“La danza”
 DORE Camilla Virginia
“Le petit prince”
 FADDA Giulia
“Teatro e propaganda politica”
 GALLUS Sara
“I sette vizi capitali”
 MANUNZA Asia
“I colori”
 MELIS Ilenia
“Il ruolo della donna”
 MURA Elena
“Il sogno”
 OLIA Francesca
“La crisi dell'io”
 PACI Veronica
“L'omosessualità”
 SALIS Francesca
“La famiglia”
 SANNA Francesca
“Kenze meris” (Lavorare senza padroni)
URRU Vanessa
“Sindrome di Peter Pan”
32
FOGLIO FIRME DOCENTI
MATERIA
DOCENTE
ITALIANO
Trudu Carla
STORIA
Trudu Carla
MATEMATICA E FISICA
Fanni Susanna
INGLESE
Loi Paolo
LETTRICE INGLESE
Woolgar Joanne Louise
FRANCESE
Medda Antonio
LETTRICE FRANCESE
Aiguier Pascale
SPAGNOLO
Mascia Mauro
LETTRICE SPAGNOLO
Liarte Garcia Florentina
TEDESCO
Porcella Alessandra
LETTORE TEDESCO
Jacob Udo Matthias
FILOSOFIA
Brancadori M. Pia
BIOLOGIA
Pinna Rosaria
STORIA DELL'ARTE
Lai Manuela
SCIENZE MOTORIE
Murtas Giorgetta
RELIGIONE
Loi Franco
FIRMA
33