Storie al femminile tra Ottocento e Novecento

Transcript

Storie al femminile tra Ottocento e Novecento
L A C U LT U R A D E I L E T T E R AT I
LA CULTURA
DEI LETTERATI AL VERANO
L’itinerario si svolge attraverso grandi protagonisti e personalità meno
note, a partire dagli anni del Risorgimento. Tra le diverse espressioni del
Romanticismo emergono la poesia patriottica di Goffredo Mameli e di
Arnaldo Fusinato, anche se le voci più suggestive che si ascoltano al
Verano riconducono al romanesco di Giuseppe Gioacchino Belli e alle
successive espressioni di Cesare Pascarella e, in pieno Novecento, di Trilussa.
È nel secondo Ottocento che la nostra letteratura conosce l’esperienza
del Verismo ed è proprio su questa linea, ma in chiave molto personale,
che si colloca Grazia Deledda, l’unica donna italiana ad aver ottenuto il
premio Nobel per la Letteratura (1926).
I fermenti della cultura letteraria si espressero anche in senso più corale e
globale attraverso l’attività di numerose riviste, come il Marzocco, fondata
nel 1896, La Voce di Giuseppe Prezzolini, attiva dal 1908, o La Ronda
(1919-1923). Qui collaborarono numerosi intellettuali, da Sibilla Aleramo
a Emilio Cecchi, da Massimo Bontempelli a Savinio ad Antonio Baldini.
Negli anni venti; tra le due guerre, la letteratura italiana subì profonde
trasformazioni.
La crisi del romanzo ottocentesco e del verismo portò, da una parte al
“realismo magico” di Bontempelli e al surrealismo di Savinio e dall’altra a
un realismo più maturo e consapevole della realtà contemporanea, di cui
si fece portavoce Alberto Moravia.
Le donne scrittrici comunicano la forza di vite vissute in prima linea, con
declinazioni più o meno personali o pubbliche, come Sibilla Aleramo e
Natalia Ginzburg.
Questo viaggio nella letteratura tocca anche altri ambiti: quello
dell’infanzia, attraverso il contributo di Gianni Rodari; del teatro con
Eduardo De Filippo; della critica, sia in senso più accademico sia di
impegno politico, nel caso di Gabriele Baldini o di Concetto Marchesi;
della poesia, con l’ermetismo di Giuseppe Ungaretti, specchio della vita
umana, sospesa tra il mondo reale e quello sognato.
S T O R I E A L F E M M I N I L E E L A C U LT U R A D E I L E T T E R AT I
S T O R I E A L F E M M I N I L E E L A C U LT U R A D E I L E T T E R AT I
S TO R I E A L F E M M I N I L E
VISITE GUIDATE
nel Cimitero Monumentale del Verano
STORIE AL FEMMINILE
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Il Cimitero Monumentale del Verano non è soltanto uno straordinario
museo all’aperto ma è un grande libro dei ricordi.
E attraverso questi ricordi è possibile ripercorrere le tappe della letteratura
italiana dall’ Ottocento al Novecento, riflesse nei versi dei protagonisti e
nelle storie di donne che, a vario titolo, hanno dato lustro all’Italia.
Questo percorso, dedicato alle donne famose sepolte al Verano, si snoda
attraverso un ampio arco cronologico che dal 1860 giunge fino primi
decenni del Novecento.
Le trame biografiche lasciano trasparire, nella prospettiva decentrata
dello sguardo femminile, le vicende storiche e culturali dell’Italia, delineando
i confini di uno spazio faticosamente conquistato. A questa storia si
affianca la presenza simbolica della figura femminile. La donna diviene, di
volta in volta, tramite del passaggio all’aldilà, testimone degli affetti
scomparsi, incarnazione di virtù e valore dei defunti. I tradizionali ruoli di
moglie e di madre, di angelo del focolare emergono in numerosi
monumenti del Quadriportico. Il sepolcro Lombardi, ad esempio, riflette
l’ambiente borghese dell’Ottocento con l’immagine di una donna abbracciata
al figlio cui lascia il testamento spirituale: «ama Dio, il padre e la Patria...».
Il ruolo tipicamente “familiare” della donna, viene talvolta rafforzato dall’attività
Pubblica; ne sono dimostrazione le vite di educatrici e pedagoghe quali
Erminia Fuà Fusinato (1834-1876) e Maria Montessori (1870-1952).
L’impegno politico, delle donne nell’Ottocento, viene espresso attraverso la
figura della “pasionaria” che unisce la passione politica al mondo affettivo
e personale. Così sono Rosalia Montmasson (1823-1904) unica donna
della Spedizione dei Mille e Giuditta Tavani Arquati (1832-1867) vittima
della tentata insurrezione romana del 1867. Più complessa è la figura di
Sara Nathan (1819-1882) mazziniana convinta e punto di riferimento per
i patrioti del Risorgimento, nonchè madre di Ernesto Nathan sindaco di
Roma dal 1907 al 1913.
Attraverso i due secoli corre infine la linea trasversale delle donne legate
al mondo artistico. Le scrittrici sono qui rappresentate dal ricordo di
Grazia Deledda (1871-1936) unica donna italiana dell’epoca ad aver
ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura; di Sibilla Aleramo e Natalia
Ginzburg: protagoniste di decenni decisivi per lo sviluppo della coscienza
civile e politica delle donne italiane.
La figura dell’artista emerge con Adelaide Ristori (1822-1906), la più
grande attrice dell’Ottocento e con Claudia Muzio (1889-1936), la famosa
diva della lirica, alla quale lo scultore Pietro Canonica ha dedicato uno dei
più bei monumenti del Cimitero Monumentale del Verano.
Info:
Le Passeggiate tra i ricordi sono visite gratuite, della durata media di 2 ore,
condotte da guide specializzate.
Sono audio-assistite con microfoni e cuffie. Si svolgono secondo otto
differenti itinerari culturali.
Ogni visita è strutturata per accogliere un gruppo di massimo 30 persone.
Durante il periodo della Commemorazione dei Defunti si svolgono in 3 turni:
ore 10.00, 12.00 e 15.00 senza prenotazione.
Durante l’anno, nei giorni programmati, è obbligatoria la prenotazione.
Il programma con gli itinerari e il calendario delle visite guidate è consultabile
sul sito www.cimitericapitolini.it
Informazioni - Accrediti e Prenotazioni
Call Center
Tel. 06 49236331/2/3/4 - Dal lunedì al sabato: 08.30 - 14.00
Centro di Documentazione dei Cimiteri Storici di Roma
Piazzale del Verano, 1
Il Centro di Documentazione dei Cimiteri Storici è stato allestito il 15 luglio 2003
dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale in collaborazione con
AMA e Municipio Roma III. Video, fotografie, proiezioni e schede di catalogo
costituiscono il materiale di notevole interesse in visione nel Centro per
conoscere la storia del Cimitero del Verano. Collocato all’ingresso del portico,
il Centro è aperto su richiesta e nelle seguenti occasioni: Settimana della
Cultura (aprile), Settimana Europea dei Cimiteri (prima settimana di giugno),
ricorrenza del bombardamento del 19 luglio 1943 e periodo di commemorazione
dei defunti.
Per informazioni: 06 49236254 - 06 67106019 - 06 67105951
[email protected]
Una passeggiata tra i ricordi
STORIE AL FEMMINILE
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
E
LA CULTURA
DEI LETTERATI AL VERANO
S T O R I E A L F E M M I N I L E E L A C U LT U R A D E I L E T T E R AT I
STORIE AL FEMMINILE
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
4bis
7
5
8
9
10
12
13
14
15 16
17
18
98
XII
182
EVANGELICI
13
4
5
6
17
18
XI
89
90
NE
77
S
WC
47
49
55
58
dx
Riquadro
Cappuccini
Colombari
45
92
81
na
rti
1
82
98
74
80
99
79
AG
SC
75
78
25
76
26
24
T
NE
12
IBU
10
40
11
13
INO
RT
9
8
29
20
31
16
36
32
19
17
5
18
4
5
22
7
21
14 9
20
15
IV
24
19
16
17
PINCETTO
18
VECCHIO
25
1
3
8
9
6
10
11
122
ita
4
XX
La Cultura dei Letterati
Storie al Femminile/La Cultura dei Letterati
WC
ZONA AMPLIAMENTO
145
131
132
CM
5
Cappella di
S. Maria
della Misericordia
3
1
SALITA
A
17
SERPA
2
WC
2
II
2
arciconfraternita I
11
BASILICA
San Lorenzo
Fuori le Mura
3
1
1s
2
148
143
136
134
137
2
1
2
133
135
ARCICONFRATERNITA
DEI TRAPASSATI
arciconfraternita II
QUADRIPORTICO
12
20
144
XXI
4
3
4
19
147
3
149
I
arciconfraternita II
142
150
Gruppo I Monumentale
1d
WC
Storie al Femminile
130
123
III
18
CM
WC
n
ter
fra
on
cic
ar
6
5
10
13
129
124
121
15
7
III
6
23
INGRESSO
Pedonale
V
RUPE
34
33
14
WC
8
48
30
13
CARACCIOLO
49
47
35
125
55
46
37
21
15
16
4
VI
28
50
19
WC
54
53
52
17 (16 bis)
12
59
51
1
45
PINCETTO
NUOVO
6
1
7
44
38
27
8
11
4
39
23
14
7
2
41
2
6
3
24
120
126
WC
Uffici AMA
INGRESSO
Carri
INGRESSO MONUMENTALE
Piazzale del Verano, 1
INGRESSO
Scalo San Lorenzo
138
SCAGLIONE O
LIO
77
72
73
81
119
e
EP
96
40
ont
LION
de
97
3
el M
18
SCAG
10
3
9
43
EQ
4
10
ad
127
est
10
4
5
Circola
re
le
Via
5
3
10
02
70
71
1
16
6
67
le
zza
1
84
83
16
118
ON
94
95
ni
ta
68
69
5
9CARACCIOLO
10 8
10
9
2
15
11
Pia
u
Tib
7
85
93
RAMPA
0
11
86
5
4
VII
1
11
91
92
3
la
iP
e
Via
10
10
0
6
9
10
2
1
is
b
07
6
13
11
12
ell
14
11
1
pp
16
18
Ca
15
4
17
16
5
11
10
7
8
XIX
lle
11
30
22
a
5
6
11
26
7
0
3
11
1
10
Sco41
glie
r
VECCHIO
REPARTO
37
de
31
32
VIII
2
21
ALTOPIANO
28
20
29PINCETTO
9
50
51
rin
34
11
11
37
36
23
2
16
53
Ma
O
7
11
35
24
25
26
20
38
ale
33
9
8
47
48
41
40
39
3
54
Monumento al Deportato
17
21
WC
16
56
55
lla
12
58
de
N
RTI
12
4
38
9
SEMENZAIO
24
16
25
33
38bis
16
57
42
43
44
45
46
4
59
ale
IBU
50
0
1
2
12
1
6
12
49
60
9
14
23
Scogliera del Monte
7
34
Vi
6
3
12
WC
1
15
35
0
15
1
27
1
12
4
6
13
0
13
13
12
15
5
1
1
42
bis
Ossario Comune
XVIII
ALTORIPIANO
VECCHIO REPARTO
GLI
IX
2
15
3
7
13
BASSOPIANO
8
29
13PINCETTO 1
28
13
9
7
13
22
XVII
8
15
3
15
4
15
4
14
3
3
13
39
165
30
80
iale
1
5
14
13
0
14
27
32
Reparto
Bambini
44
46
Muro dei Francesi
enz
2
14
48
50
52
Muro dei Francesi
28
Tempietto Egizio
WC
34
25
54
57
36
14
7
14
1
14
LIO
75
51
90bis
55
6
14
8
14
ET
Quadriportico: lato sinistro, arcata LI
12
10
SC
AG
11
71
56
60
91
13
21
19
16
ON
17. Erminia Fuà Fusinato
Pincetto Nuovo: riquadro 47
6bis
8
1
Reparto Islamici
sx
76
Colombari
31
9
18
GLI
16. Sara Nathan
Vecchio Reparto: fronte riquadro 36
13
SCA
15. Maria Montessori
Nuovo Reparto: riquadro 61
X
11
EX
9 CIVILI
4
14
61
166
20 22
18
15
69
53
EX EVANGELICI
10
7
S
Crocione
67
59
Muro dei Francesi
5bis
8
8
65
Vi
14. Sibilla Aleramo
Ex Evangelici: riquadro 89
15
9bis
16
105
106
9
74
SCA
13. Claretta Petacci
Nuovo Reparto: riquadro 8
72
10bis
Tempio Evangelici
11
LIO
73
12
8bis
WC
SC
AG
WC
62
167
7bis
19
70
Colombari
21
6
1bis
INGRESSO
Crociate
XIV
27
5bis
INGRESSO
Israelitici
NUOVO
REPARTO
168
MONTE
PORTONACCIO
29
Israelitico
Tempio
4
3
2
68
Monumento ai Caduti
11bis
3bis
184
12. Camilla Ravera - Nilde Iotti
28
28
ISRAELITICO
1
66
st
NE
XV
64
ee
ZONA 83
MILITARE
85
36
ial
g
Tan
Nuovo Reparto: scaglione E, fila IV, n.26
XVI
86
170
33
nz
SACRARIO
MILITARE
87
31
2bis
Vecchio Reparto: riquadro 34
11. Rosalia Montmasson
88
37
35
XIII
29
Vecchio Reparto: riquadro 34
Ex Civili: riquadro 20
ento ai Caduti
84
34
Vecchio Reparto: riquadro 11
10. Natalia Ginzburg
Viale Monum
3° gradone
30
ge
Mausoleo
A.N.M.I.G.
106
109
12bis
9. Claudia Muzio
108
ento ai 112
Caduti
2° gradone
Quadriportico: lato destro, arcata XXXIII
Al Monte: riquadro 42 (Cappella Arciconfraternita)
Viale Mo113
num
1° gradone
32
Ta
n
110
L A C U LT U R A D E I L E T T E R AT I
LA CULTURA
DEI LETTERATI AL VERANO
13bis
8. Giuditta Tavani Arquati
R
Viale Principale
7. Grazia Deledda (Ricordo)
NE
Via Crucis
Quadriportico: lato destro , arcata XXIX
12
8b
lare
4. Famiglia Stradella
6. Adelaide Ristori
9b
Quadriportico: lato destro, arcata XII
Quadriportico: lato destro, arcata XIV
5. Famiglia Fumaroli
INGRESSO
Portonaccio
Quadriportico: lato destro, arcata d’ingresso
3. Clotilde Podesti
111
107
WC
rango II
2. Rosa Bottoni
GLIO
114
116
WC
Via T
iburt
ina
1. Emilia Lombardi
SCA
115
117
S T O R I E A L F E M M I N I L E E L A C U LT U R A D E I L E T T E R AT I
SCAGLIONE R
R
LIONE
SCAG
Piazzale C
irco
S TO R I E A L F E M M I N I L E
1. Goffredo Mameli
Ingresso Monumentale: lato sinistro, tra riquadri 1 e 3
2. Arnaldo Fusinato
Quadriportico: lato sinistro, arcata LI
3. Giuseppe Aurelio Costanzo
Piazzale Circolare: riquadro 3
4. Giuseppe Gioacchino Belli
Altopiano Pincetto: riquadro 49
5. Cesare Pascarella
Piazzale Circolare: riquadro 85
6. Trilussa
Rampa Caracciolo: primo tornante
7. Grazia Deledda (Ricordo)
Vecchio Reparto: riquadro 34
8. Emilio Cecchi
Ex Civili: riquadro 19
9. Antonio e Gabriele Baldini
Ex Civili: riquadro 20
10. Natalia Ginzburg
Ex Civili: riquadro 20
11. Eduardo De Filippo
Evangelici: riquadro 98, cappella n. 2
12. Amelia Pincherle Rosselli
Israelitico: riquadro 23
13. Leone Ginzburg
Israelitico: fronte riquadro 10 bis, III blocco, III fila
14. Sibilla Aleramo
Nuovo Reparto: riquadro 61
15. Concetto Marchesi
Nuovo Reparto: riquadro 61
16. Alberto Moravia
Al Monte: riquadro 23
17. Alberto Savinio
Al Monte: riquadro 26
18. Giuseppe Ungaretti
Arciconfraternita: scalinata fronte riquadro 145
19. Massimo Bontempelli
Ampliamento: riquadro 144
20. Gianni Rodari
Ampliamento: riquadro 133