qui - IIS Calvi

Transcript

qui - IIS Calvi
ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio ALLEGATO B
AL DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VB
PROGRAMMI SVOLTI
ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DISCIPLINA:
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE:
BARBARA ZAPPATERRA
CLASSE VB
PROGRAMMA SVOLTO
L’ETA’ DEL POSITIVISMO: IL NATURALISMO E IL VERISMO
1. Il Positivismo e la sua diffusione
2. Il Naturalismo e il Verismo
GIOVANNI VERGA
1. La vita
2. Le opere
3. Il pensiero e la poetica
a. La visione della vita nella narrativa di Verga
b. L’approdo al Verismo
c. Le tecniche narrative
4. I Malavoglia
a. Prefazione (lettura e analisi del testo)
5. Novelle rusticane
a. Libertà (lettura e analisi del testo)
6. Rosso Malpelo (lettura e analisi delt esto)
IL DECADENTISMO
1. 2. 3. 4. 5. Una nuova sensibilità
Il Decadentismo in Italia e in Europa
C. Baudelaire, Spleen, L’albatro (analisi del testo)
P. Verlaine, Languore (analisi del testo)
A. Rimbaud, Vocali (analisi del testo)
GABRIELE D’ANNUNZIO
1. 2. 3. 4. 5. 6. La vita
Le opere
Il pensiero e la poetica
Lettura e analisi de La pioggia nel pineto
Lettura e analisi de Il ritratto di Andrea Sperelli , da Il piacere
Lettura e analisi di Deserto di cenere; da Notturno
LE AVANGUARDIE STORICHE
1. Espressionismo, Futurismo, Dadaismo e Surrealismo
2. F. T. Marinetti: dal Manifesto del futurismo “Aggressività, audacia, dinamismo”
2
3. T. Tzara: Per fare una poesia dadaista
4. Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire (analisi del testo)
GIUSEPPE UNGARETTI
1. 2. 3. 4. La vita
Le opere
Il pensiero e la poetica
Allegria: analisi delle seguenti liriche
a. Veglia
b. Fratelli
c. I fiumi
d. San Martino del Carso
e. Allegria di naufragi
5. Sentimento del tempo: analisi delle seguenti liriche
a. La madre
6. Il dolore: analisi delle seguenti liriche
a. Non gridate più
CESARE PAVESE
1. La casa in collina: “Nessuno sarà fuori dalla guerra” (analisi del testo)
LETTURA INTEGRALE DELLE OPERE:
- E. Lussu, Un anno sull’altipiano (parte della classe)
- E. M. Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale (parte della classe)
UDA” L’ANTICO BEUERE DEL PELEGRINO, MOSTRA DIDATTICA SULL’UVA PELLEGRINA”: ricerche
bibliografiche, stesura testi pannelli, realizzazione dei pannelli della mostra, comunicazione,
promozione della mostra e visite guidate.
Testo in adozione: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura & oltre. 3 – Dall’età del Positivismo
alla letteratura contemporanea, La Nuova Italia
Le presentazioni PPT di alcune unità didattiche sono su Classroom.
Tipologie di verifiche: durante il corso dell’anno scolastico si sono affrontate tutte le
tipologie previste dall’esame di Stato. Per quanto riguarda l’analisi del testo (Tipologia A)
gli studenti sono stati lasciati liberi di svolgere la traccia rispondendo alle domande
proposte o sviluppando un testo organico.
Finale Emilia, 15/05/2015
La Docente
Barbara Zappaterra
3
ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DISCIPLINA: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
DOCENTE: BARBARA ZAPPATERRA
CLASSE VB
PROGRAMMA SVOLTO
PER IL RIPASSO: L’ITALIA NEL SECONDO OTTOCENTO
I - L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L’IMPERIALISMO E LA CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEO
-­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ La spartizione dell’Africa e dell’Asia
La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze
La belle époque
Le inquietudini della belle époque
Percorso di cittadinanza e costituzione: il razzismo tra passato e presente
L’ITALIA GIOLITTIANA
-­‐ -­‐ -­‐ -­‐ I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia
La politica interna tra socialisti e cattolici
La politica estera e la guerra di Libia
Percorso di cittadinanza e costituzione: l’emigrazione dei primi del ‘900 e
l’emigrazione attuale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
-­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ La fine dei giochi diplomatici
Il fallimento della guerra lampo
L’Italia dalla neutralità alla guerra
1915-1916: guerra di posizione
Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra
DALLA RIVOLUZIONE RUSSA ALLA NASCITA DELL’UNIONE SOVIETICA
-­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ La rivoluzione di febbraio
La rivoluzione d’ottobre
Lenin alla guida dello stato sovietico
La Russia tra guerra civile e comunismo di guerra
La Nuova politica economica e la nascita dell’URSS
L’EUROPA E IL MONDO ALL’INDOMANI DEL CONFLITTO
-­‐ Sintesi
II - L’ETA’ DEI TOTALITARISMI
L’UNIONE SOVIETICA DI STALIN
-­‐ -­‐ -­‐ L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’URSS
Il terrore staliniano e i gulag
Il consolidamento dello stato totalitario
4
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO
-­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto
Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra
Il biennio rosso
L’ascesa del fascismo
Verso la dittatura
LA CRISI DELLA GERMANIA REPUBBLICANA E IL NAZISMO
-­‐ -­‐ -­‐ -­‐ La nascita della repubblica di Weimar
Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
Il nazismo al potere
Ideologia nazista e antisemitismo
IL REGIME FASCISTA IN ITALIA
-­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ Nascita del regime
Tra consenso e opposizione
Politica interna ed economica
Rapporti tra Chiesa e fascismo
Politica estera
Leggi razziali
VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE: CENNI
LABORATORI ED ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO:
-­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ -­‐ UDA sulla I guerra Mondiale: i monumenti ai caduti dei paesi di residenza degli
studenti, approfondimenti tematici (armi, propaganda, vita in trincea….), lettura
integrale di Un anno sull’altipiano di E. Lussu (parte della classe) e di Niente di
nuovo sul fronte occidentale di E. M. Remarque (per altra parte della classe);
Spettacolo “Fuori fuoco”, compagnia teatrale dei Flexus, sulla I guerra Mondaile
Incontro con Vittore Bocchetta, sopravvissuto ad un campo di concentramento
nazista;
Un treno per Auschwitz (il progetto ha riguardato 3 studenti della classe);
Progetto “Linea gotica”, laboratorio di storia sulla guerra civile in Italia dal 1943 al
1945 e visita ai luoghi della Linea Gotica (Trignano e Monte Belvedere)
UDA “L’ANTICO BEUERE DEL PELEGRINO”: ricerca storica sul vitigno.
UDA “Lo sguardo sul male”: mostra fotografica e bibliografica dedicata al Giorno
della Memoria: ideazione, allestimento, organizzazione e promozione, visite guidate
(al progetto ha partecipato parte della classe).
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: A. Brancati, T. Pagliarani, Dialogo con la storia e con
l’attualità. 3 – L’Età contemporanea, La Nuova Italia editore
Le presentazioni PPT sulle singole unità didattiche si trovano su Classroom.
Finale Emilia, 15/05/2016
La Docente
Barbara Zappaterra
5
ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DISCIPLINA: INGLESE
DOCENTE: ILEANA FRAZZOLI
CLASSE VB
PROGRAMMA SVOLTO
What is organic food?
• Consumers concerns about food (da New Challenges on Agriculture)
• Differences between organic and sustainable (da Sow and Reap)
• Video and script “What is organic?” (Youtube: PureandGreenOrganics)
• Video and script “What is organic food?”(Youtube: Epipheo)
From plant to table: wine, the nectar of the gods.
• Wine making: white wines and red wines (da New Challenges on Agriculture)
• What is organic wine? (da New Challenges on Agriculture)
• “Champagne Taittinger to produce English sparkling wine in Kent” (da
TheGuardian.com)
• “Britons spend more on prosecco than champagne for the first time” (da
TheGuardian.com)
Food processing and food preservation
• Processing organic food (da New Challenges on Agriculture)
• Tomato processing (da Sow and Reap)
• Nicolas Appert, the father of bottling (da Sow and Reap)
Dairy Products
• Milk: the most complete food at any age (da New Challenges on Agriculture)
• Butter (da New Challenges on Agriculture)
• Cheese (da New Challenges on Agriculture)
The CAP (attività legata al progetto CLIL)
• EU agriculture and climate change (da European Commission for Rural
Development)
Livestock
• Ruminants (da New Challenges on Agriculture)
• Pigs (New Challenges on Agriculture)
• Sustainable Animal Farming vs. Industrial Livestock (da Farming the Future)
Testo in uso : New Challenges in agriculture, di Taylor-Barbieri, Edagricole scolastico.
Si sono usate fotocopie tratte dal testo : Sow and Reap, di Bianco-Gentile, ed.Reda e di
Farming the Future di C. Gualandri, Trinity Whitebridge, articoli tratti da TheGuardian.com
e trascrizioni di video.
Finale Emilia, 15/05/2016
La docente
Ileana Frazzoli
6
ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DISCIPLINA: MATEMATICA E COMPLEMENTI
DOCENTE: MARCELLA FACCHINI
CLASSE VB
PROGRAMMA SVOLTO
Esame di funzioni analitiche con il calcolo differenziale
• Derivate di funzioni composte.
• Determinazione degli intervalli nei quali una funzione è crescente o decrescente.
• Massimi e minimi relativi di una funzione. Regola pratica per la determinazione dei
massimi e dei minimi relativi di una funzione derivabile.
• Concavità di una curva. Regola pratica per la determinazione dei flessi di una
funzione derivabile.
• Tracciamento del grafico di una funzione. (Funzioni razionali intere e fratte)
Elementi di statistica descrittiva
• I dati statistici. Fasi della ricerca statistica. Caratteri di un’unità statistica.
• Rilevazione dei dati. Spoglio dei dati.
• Elaborazione dei dati: indici di posizione centrale ( Media aritmetica semplice e
ponderata, media geometrica, media quadratica, media armonica, moda,
mediana).
• Indici di variabilità: campo di variazione, scarto semplice medio, scarto quadratico
medio, indici relativi della variabilità.
Calcolo delle probabilità
• Eventi certi, impossibili o aleatori.
• Definizione di probabilità secondo la teoria classica. Evento unione e teorema
della somma logica di eventi. Eventi intersezione.
Testi utilizzato: P.. Baroncini- R. Manfredi – I. Fragni
Lineamenti. MATH arancione Vol.4
Ghisetti e Corvi
Finale Emilia 15/05/2016
La Docente
Marcella Facchini
7
ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DISCIPLINA: GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
DOCENTE: ENRICO RAMPELLI
CLASSE VB
PROGRAMMA SVOLTO
1) Il concetto di paesaggio
- analisi e classificazione
- tipologie di paesaggi italiani
- l’ecologia del paesaggio
2) Elementi di selvicoltura
- il bosco e l’ambiente
- zone climatico – forestali
- benefici, funzioni e classificazione del bosco
- impianto del bosco
- accrescimento del bosco e stadi evolutivi
- il governo del bosco
- governo a fustaia (turno e trattamenti)
- governo a ceduo (ceduo semplice, matricinato, a sterzo e composto)
- ruolo dei boschi nella regimazione idrica e nel controllo dell’erosione
- Dendrometria e ipsometria
- Stima della massa legnosa
- caratteristiche botaniche, produttive e colturali del pioppo
3) Consorzio di bonifica di Burana
- L’acqua e l’agricoltura
- Il ciclo e le vie dell’acqua
- Il Comprensorio di Burana
- Acqua in montagna e acqua in pianura
- Impegno per la biodiversità
4) La Politica Agricola Comunitaria
- Le Istituzioni europee
- Escursus storico
- La Riforma Mac Sharry e Agenda 2000
8
- La Riforma Fischler (Health Check)
- I due pilastri della PAC
- Significato di Set-aside, colture COP, quote, disaccoppiamento,
condizionalità e modulazione
- La Nuova Politica Agricola Comunitaria 2015-2020: componenti dei
pagamenti diretti (Ricalcolo dei diritti e convergenza dei pagamenti,
Agricoltore attivo, i tre impegni del Greening, la nuova Condizionalità,
Supplemento per i giovani, aiuto accoppiato )
- Agricoltura sostenibile
- Le 6 priorità del nuovo Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia
Romagna
5) Etichettatura dei prodotti alimentari e i marchi
- Normativa e finalità dell’etichettatura
- Significato di marchio di qualità
- Prodotti DOP, IGP, STG
6) Attività CLIL
- Visione del video in lingua “The Common Agricultural Policy (CAP):
Purpose, History e Current Events” con attività di:
o Listening
o Fill in the gaps
o check the correct answer
Libri di testo:
“Gestione e Valorizzazione Agroterritoriale” Ed. Reda
“Estimo Agroterritoriale” Ed. Reda
“Acqua & Suolo”: buone pratiche per una gestione sostenibile e in sicurezza del
territorio, opuscolo del Consorzio della Bonifica della Burana.
Presentazioni e video disponibili sulla piattaforma “Classroom” di Google
Finale Emilia, 15/05/2016
Il Docente
Enrico Rampelli
9
ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DISCIPLINA: ENOLOGIA
DOCENTE: GIOVANNI ACCETTA
CLASSE VB
PROGRAMMA SVOLTO
Dalla vigna al mosto
Individuazione del momento idoneo per la vendemmia,
indici di maturazione
Struttura dell’acino e composizione
Composizione del mosto:
Zuccheri,
Acidi,
Polifenoli,
Sostanze aromatiche
Sali minerali,
Lieviti
Resa del processo fermentativo alcool-zucchero
Preparazione del mosto
Macchine enologiche
Tipi di mosto,
Regolazione del grado zuccherino dei mosti,
Regola del taglio.
Uso dell’anidride solforosa, effetti e limiti legali.
Dal mosto al vino
Chimica della fermentazione alcolica.
Prodotti principali della fermentazione Alcolica.
Fermentazione tumultuosa e lenta.
Vinificazione senza macerazione o “in bianco”,
Vinificazione con macerazione “in rosso”.
Fermentazione malolattica.
Alterazione dei vini.
Malattie a carico dell’alcool etilico, degli zuccheri e della glicerina
Invecchiamento ed imbottigliamento.
Libro di testo: Patrizia Cappelli, Vanna Vannucci, Enologia, Zanichelli
Finale Emilia, 15/05/2016
Il Docente
Giovanni Accetta
10
ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DISCIPLINA: TECNICHE DI PRODUZIONI ANIMALI
DOCENTE: MASSIMO BELLANTONIO
CLASSE VB
PROGRAMMA SVOLTO
U.D.1
- Fisiologia della digestione ruminale;
- Fisiologia della nutrizione e dell'alimentazione;
- Appetito, sete e sazietà, elementi importanti che indirettamente influiscono
sull’alimentazione animale;
- Digestione dei poligastrici lattanti. Fisiologia della digestione di carboidrati e
proteine;
- L’importanza degli A.G.V. nell'alimentazione di una vacca da latte o da
carne;
- Nutrizione e alimentazione;
- Anabolismo catabolismo e reazioni endo ed esoergoniche.
U.D.2
- - - - - - - - - - - - - - - - - - Chimica degli alimenti;
Acqua e glucidi nell'alimentazione animale;
I carboidrati fibrosi;
Funzioni nutrizionali dei glucidi;
I lipidi;
L’importanza dei glucidi nell’alimentazione animale;
potere energetico dei lipidi;
I protidi;
Funzioni dei protidi nell'alimentazione animale;
Struttura delle proteine;
Funzioni delle proteine;
Le vitamine;
Fabbisogni vitaminici e carenze;
Vitamina A, B, D, E, K;
Vitamine idrosolubili - Gruppo B;
Vitamine liposolubili;
I Minerali e le loro importanze nutrizionali;
Fisiologia dei nutrienti.
11
U.D.3
- - - - - - - - - - - - - Valutazione chimica e nutrizionale degli alimenti;
Umidità e ceneri;
Proteina grezza e Metodo Kjeldahl;
Lipidi grezzi e Metodo Soxlhlet;
Fibra grezza e Metodo Van Soste;
ADF, NDF; ADL;
Estratti inazotati e corrispettiva formula di calcolo;
Conservabilità, appetibilità, azione dietetica;
Condizionamento e aggiunta di additivi nella razione;
Equilibri Acido-Base degli alimenti;
Digeribilità degli alimenti e fattori che influenzano la digeribilità;
Calcolo della digeribilità (escreta e ingesta), coefficienti di digeribilità;
Influenza della fibra grezza sulla digeribilità di un alimento;
U.D.4
- - - - - - - - - - - - - - Utilizzazione dell’energia contenuta nei nutrienti;
Unità di misura dell’energia (Joule calorie) coefficienti di conversione;
Energia Lorda di un alimento (E.L.);
Valori di E.L. contenuta nei nutrienti (glucidi, protidi, lipidi);
Metodi di calcolo dell’energia lorda contenuta in un alimento;
Utilizzazione dell’Energia tra EL, ED, EM, EN;
Le diverse forme di En in relazione alla specie e alla produzione ENm, ENa,
ENl, ENmg; ENpd;
Metodi di stima e valutazione del valore energetico degli alimenti;
Metodo Kellner o delle unità amido;
Metodo scandinavo o delle unità foraggere (UF);
Metodo francese o delle Unità foraggere latte e carne (UFl e UFc);
Metodologie di calcolo di una razione unifeed in relazione alle esigenze di
mantenimento, di produzione e di composizione degli alimenti;
Calcolo energetico e nutrizionale di razioni tipo per vacche da latte e da
carne;
Fondamenti di genetica generale e sua importanza nel mondo zootecnico
e di selezione delle razze a indirizzo produttivo particolare.
Finale Emilia, 15/05/2016
Il Docente
Massimo Bellantonio
12
ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi”
Agraria, agroalimentare e agroindustria
Costruzioni, ambiente e territorio
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DISCIPLINA: ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE
DOCENTE: ENRICO RAMPELLI
CLASSE VB
PROGRAMMA SVOLTO
1) Gli aspetti economici di stima:
valore di mercato
valore di costo
valore di trasformazione
valore complementare
valore di surrogazione
valore di capitalizzazione
2) I procedimenti di stima
il principio dell’ordinarietà
i parametri di confronto
le fonti e l’attendibilità dei prezzi
valore ordinario e valore reale
fasi di stima
procedimenti sintetici - procedimenti analitici
3) Estimo rurale
il capitale agrario e il capitale fondiario
le caratteristiche intrinseche ed estrinseche del fondo rustico
l’indirizzo produttivo
il mercato dei terreni agricoli
fattori che possono influenzare il valore di un fondo
procedimento sintetico di stima di un fondo rustico: stima comparativa e
per valori unitari
procedimento analitico per capitalizzazione del beneficio fondiario
ricerca del saggio di capitalizzazione
correzione del valore ordinario: comodi, aggiunte e detrazioni
4) Stima degli arboreti
tipi di arboreto
caratteristiche tecniche
ciclo economico
determinazione del valore della terra nuda (Vo), del valore intermedio
13
- 5)
(Vm) e del valore
del soprassuolo (Vss)
età del massimo tornaconto
Stima dei prodotti in corso di maturazione
generalità
frutti pendenti
anticipazioni colturali
6) Giudizidi di convenienza dei miglioramenti fondiari
in termini di reddito
in termini di valore
in termini di saggio di fruttuosità
il costo del miglioramento
giudizio di convenienza dei miglioramenti eseguiti dall’affittuario e
dall’usufruttuario
Indennità per chi ha eseguito miglioramenti su fondo altrui
7) Stima dei danni
- generalità
assicurazione monorischio, pluririschio e multirischio
il contratto di assicurazione
franchigia e scoperto
determinazione del danno da grandine omogeneo e difforme
9)
Espropriazioni per causa di pubblica utilità
generalità
fondamenta giuridiche dell’esproprio
evoluzione della normativa - iter espropriativo
le fasi dell’espropriazione
il valore agricolo medio (VAM)
determinazione dell’indennità di esproprio per aree agricole, aree
edificabili e aree edificate
indennità aggiuntive per coltivatore diretto e per cessione volontaria
esproprio parziale
occupazione temporanea
la retrocessione dei beni espropriati
10) Usufrutto
normativa essenziale
valore dell’usufrutto
valore della nuda proprietà
13) Catasto dei terreni
- generalità
- struttura amministrativa
- caratteristiche del catasto
14
- - - - - - - - rassegna storica
formazione: operazioni topografiche, operazioni estimative (suddivisione
del territorio nazionale, qualificazione, classificazione, classamento,
determinazione delle tariffe d’estimo, scale di merito e collegamento,
reddito domenicale e reddito agrario, le revisioni)
pubblicazione
attivazione
conservazione
attivazione: archivio elettronico, mappa particellare (fogli di mappa,
quadro d’unione)
conservazione: variazioni soggettive (voltura) variazioni oggettive
frazionamento di una particella
14) Richiami di matematica finanziaria
- interesse semplice e composto
- le annualità
- le periodicità
- matematica finanziaria applicata all’estimo
15)
Esercitazioni
- esercizi di matematica finanziaria applicati all’estimo
Libri di testo:
“Estimo Agroterritoriale” Ed. Reda
Presentazioni disponibili sulla piattaforma “Classroom” di Google
Finale Emilia, 15/05/2016
Il Docente
Enrico Rampelli
15
ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DISCIPLINA: BIOTECNOLOGIE AGRARIE
DOCENTE: GIOVANNI ACCETTA
CLASSE VB
PROGRAMMA SVOLTO
Malattie causate da virus
Patogenesi delle malattie da virus;
sintomatologia;
trasmissione delle virosi
prevenzione e lotta
principali virosi nel nostro territorio.
Malattie causate da batteri
Le batteriosi
Tipi di batteriosi:
Terapia e profilassi delle principali batteriosi
Malattie causate da funghi.
Classificazione dei funghi;
Principali prodotti chimici per la cura e la prevenzione delle micosi.
Entomologia agraria:
Generalità sugli insetti, morfologia degli insetti;
Apparato boccale masticatore tipico, apparato boccale perforante e
succhiante;
Anatomia degli insetti;
Sviluppo e vita degli insetti: riproduzione, sviluppo post embrionale, vita dell’adulto;
Mute e metamorfosi;
Criteri seguiti nella classificazione degli insetti;
Principali ordini di interesse agrario, riconoscimento e difesa
Lotta biotecnologica agli insetti
Laboratorio di enologia
Preparazione dei principali terreni di coltura.
Tecniche di sterilizzazione in autoclave,
Uso della cappa a flusso laminare;
Coltivazione e osservazione dei saccaromiceti;
Coltivazione ed osservazione dei batteri lattici.
Libro di testo: Motto Crippa Cattaneo, Biotecnologie Agrarie, Edizioni Digit
Finale Emilia, 15/05/2016
Il Docente
Giovanni Accetta
16
ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DISCIPLINA: VITICOLTURA E DIFESA DELLA VITE
DOCENTE: DAVIDE DANIELE VANCINI
CLASSE VB
PROGRAMMA SVOLTO
Anatomia e morfologia della vite
La struttura della vite: fusto, tralci, foglie.
I diversi tipi di gemme
La struttura del fiore e dell’infiorescenza
Impollinazione e fecondazione
I problemi di sterilità
Le fasi di sviluppo degli acini
Le fasi fenologiche
Il ciclo vitale, annuale e biennale della vite
I vitigni
Le caratteristiche agronomiche e tecnologiche dei vitigni modenesi DOP
La tecnica della selezione clonale
Vivaismo viticolo
Struttura della barbatella di vite
La tecnica di produzione delle barbatelle di vite
I portinnesti
L’origine dei portinnesti.
Le caratteristiche principali dei portinnesti più comuni:
Kober 5BB, SO4, 1103 Paulsen, 420 A, 140 Ruggeri, 41B, Golia, 110 Richter.
Miglioramento genetico
La tecnica di ottenimento degli ibridi produttori diretti e dei nuovi vitigni.
Gli indici bioclimatici.
Calcolo e significato dell’indice di Winkler
L’impianto del vigneto
Interpretazione dell’analisi del terreno
Influenza del suolo sul vitigno
Densità e forme di allevamento: Guyot, Silvoz, Cordone speronato, Cordone
libero, GDC.
La potatura manuale
17
La potatura di allevamento
La potatura di produzione
La potatura verde
La meccanizzazione della potatura
I vari tipi di macchine
La concimazione di produzione
L’irrigazione localizzata
La gestione del suolo: inerbimento, lavorazioni
Il diserbo sulla fila
I prodotti diserbanti
La barra da diserbo: struttura e taratura in campo
La raccolta meccanizzata a scuotimento verticale e a scuotimento orizzontale
Le due tipologie di vendemmiatrici
La difesa (Sintomi, ciclo biologico e tecniche di difesa)
Parassiti fungini
Peronospora
Oidio
Botritis
Marciume acido
Mal dell’esca
Parassiti animali
Tignola e tignoletta
Scafoideo
Ragnetto giallo e rosso
Fillossera
Nematodi
Virosi, micoplasmosi
Arricciamento e accartocciamento fogliare
Flavescenza dorata
Legno nero
Il disciplinare di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna
Libro di testo: Enzo Corazzina, La coltivazione della vite, Edizioni L'informatore
Agrario
Finale Emilia, 15/05/2016
Il Docente
Davide Daniele Vancini
18
ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE: STEFANO ZANIBONI
CLASSE VB
PROGRAMMA SVOLTO
• Esercizi a carico naturale e con piccoli o grandi attrezzi di mantenimento del tono
muscolare e fitness (bacchette, spalliere, materassi, palle mediche, cerchi, ostacoli,
manubri, steps, funicelle) anche con basi ritmico-musicali;
• esercizi, corse, andature per la sollecitazione dell’apparato respiratorio ed il
controllo della respirazione mediante azioni di intensità ed entità da blanda a
intensa; presa di coscienza delle capacità di recupero degli sforzi;
• esercizi in situazioni variabili di equilibrio (statiche, dinamiche, di volo) sia a corpo
libero che con attrezzi (panca, asse d’equilibrio, spalliera)
• esercitazioni, piccole gare, giochi tradizionali, staffette di condizionamento
generale, coordinazione, agilità, percezione spazio-temporale, reattività, rapidità,
collaborazione;
• apprendimento/consolidamento di gesti tecnici e norme regolamentari in attività
sportive individuali: atletica leggera (corse, lanci, salti), nuoto;
• apprendimento/consolidamento di gesti tecnici e norme regolamentari in attività
sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcio, pallatamburello, pallanuoto;
• partecipazione alle attività del CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO “I. Calvi”: corsa
campestre, tornei di pallavolo, pallacanestro, calcio, atletica leggera in pista.
Finale Emilia, 15/05/2016
Il Docente
Stefano Zaniboni
19
ISTITUTO TECNICO STATALE “Ignazio Calvi” Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DISCIPLINA: RELIGIONE
DOCENTE: STEFANO PIGNATTI
CLASSE VB
PROGRAMMA SVOLTO
Giovani, impegno, scelte, responsabilità
Film “La Meglio Gioventù” (prima parte)
La Shoah e la memoria. Il progetto “Un treno per Auschwitz”
Progetto “Un Treno per Auschwitz”: informazioni alla classe; scelta e formazione dei tre
ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa. “Restituzione” alla classe
Film “This Must be the Place”
Film “Il Pianista”
Film “La Caduta”
Videodizionario della Shoah, vol 1: Buio, Crimine
Cittadinanza attiva
Filmato da “Presa Diretta” del 24/1/16: famiglie omosessuali, coppie di fatto e adozioni:
fino al n. 20,12
Il DDL “Cirinnà” sulle Unioni Civili
Realizzazione di un depliant sul “bere consapevole” nell’ambito del Progetto sull’Uva
Pellegrina
Incontro con i volontari dell’ADMO
Incontro con i volontari di Protezione Civile. Alcuni ragazzi hanno partecipato al Campo
di Protezione Civile
Il confronto e lo scontro con l’estremismo islamico
Gli attentati di Parigi: un’analisi di “Limes”
Immigrazione e società multirazziale
Migranti. Gli avvenimenti di inizio settembre. L'esodo da est.
Filmati RAI: Aslan e il suo cane; Dalla Siria all'Ungheria
Libro di testo utilizzato: Del Bufalo, Dotolo, Quadrino - “La Parola Chiave”, vol 2, EDB
Altri sussidi utilizzati: siti internet, schede fotocopiate dei film visti
Finale Emilia, 15/05/2016
Il Docente
Stefano Pignatti
20